Scoprire Genova:
Nervi: La Passeggiata Anita Garibaldi
La
passeggiata Anita Garibaldi si estende dal porticciolo di Nervi fino a
localita "capoluogo". La Passeggiata è sicuramente un punto di riferimento per genovesi e non per fare lunghe passeggiate lungo il mare, annusando l'odore del mare e gustandosi un clima davvero gradevole anche d'inverno. La passeggiata si estende per circa 2 Km e costeggia il mare da un lato e alcune abitazioni ed i Parchi dall'altro lato. Per tutti i genovesi sono storiche le ringhiere e le panchine color celeste e i numerosi ambulanti che vendono la loro merce lungo gli interi 2 Km di passeggiata. La passeggiata fu realizzata in tempi diversi e, dopo lunga progettazione, il primo lotto della passeggiata venne realizzata nel 1862 e collegava il porticciolo di Nervi con la Torre Gropallo (vedi foto a lato). La torre venne edificata nella metà del Cinquecento e faceva parte del complesso sistema di fortificazioni che difendeva la città di Genova in continua espansione. La torre venne acquistata dal Comune di Genova nel 1936 e fu sede prima della Lega Navale Italiana e successivamente della sezione di Nervi dell'Associazione Nazionale Alpini (ed attualmente è ancora questa la sua funzione). |
|
Il secondo
lotto della passeggiata fu realizzata nel 1872 e collegò la Torre
Gropallo con la frazione di Capoluogo. Questa conformazione della passeggiata (porticciolo Nervi - Torre Gropallo - Capoluogo) è l'attuale percorso della passeggiata.
|
|
La passeggiata costeggia luoghi davvero bellissimi ad un passo dal caos cittadino e per questo motivo rappresenta la scappatoia privilegiata di tutti i genovesi verso un atmosfera costiera davvero rilasssante ed incantevole. |
|
Dirigendosi
verso Capoluogo all'orizzonte si può chiaramente osservare la cittadina
di Recco, Santa Margherita Ligure e il promontorio di portofino. Sul percorso dell'attuale passeggiata, prima che questa fosse costruita, pare che vi fosse un piccolo sentiero percorso sopratutto dai pescatori che ormeggiavano la loro imbarcazione a Capoluogo e proseguivano a piedi verso Nervi. |
|
|
|
Proseguendo verso Capoluogo, l'ultimo tratto della passeggiata termina con una ripida discesa verso il borgo |
|
In fondo a questa discesa la passeggiata si stringe tra le case del borgo e si finisce sulla spiaggia (principale area aperta del borgo)... anche in questo caso gli scorci caretteristici Liguri non mancano!!!!! |
|
|
|
Rientrando
in senso inverso da Capoluogo verso Nervi, sulla destra (lato monte)
noterete lungo il percorso numerosi passaggi e cancelli aperti con
indicazioni del Comune... questi sono gli accessi ai Parchi di Nervi che
sono, dunque, pienamente integrati con la passeggiata a mare... che
aspettiamo??? Entriamo da uno di questi accessi e visitiamo subito i Parchi... clicca su "prosegui tour"!!! |
|