Archivio news
Febbraio 2008
26 feb 2008 | Aggiornamento meteo: le ultime proiezioni meteo GFS ridimensionano notevolmente ciò che prevedevano a inizio settimana per quanto riguarda il peggioramento atteso per domani; sembra, infatti, che le tanto attese precipitazioni ci saranno ma non intense e persistenti come era previsto nella nostra rubrica "La macchina del tempo" di sabato, bensì le precipitazioni avranno intensità debole ed intermittente. Tali fenomeni saranno alternati anche a deboli e parziali schiarite. Insomma, viene confermato il clima grigio umido e temperato ma le tanto attese precipitazioni saranno davvero molto deboli e al di sotto di quanto previsto inizialmente. Vorrà dire che per precipitazioni degne di nota ci toccherà attendere il prossimo peggioramento e sperare che il regime anticiclonico ormai egemone sul nostro territorio ci "lasci respirare" e consenta alle precipitazioni di raggiungere in modo "serio" il nostro territorio. Qualora ci fossero ulteriori novità sulle condizioni meteo vi aggiorneremo |
23 feb 2008 | LA MACCHINA DEL TEMPO di
sabato 23 febbraio 2008: andamento meteo per il periodo compreso tra il
23 febbraio e il 1°marzo: Il clima della settimana che sta volgendo al termine è stata caratterizzata da un regime anticiclonico piuttosto marcato che ha influenzato il tempo durante tutta la settimana. A differenza di quanto previsto, comunque, si sono vissuti alcuni giorni di cielo molto nuvoloso o coperto. In realtà questa condizione non era dettata dal passaggio di fronti organizzati ma da una circolazione atmosferica di matrice meridionale, portatrice di umidità che ad impatto con l'appennino ligure ha formato nubi basse di tipo marittimo. Tale copertura, comunque, non ha generato nessuna precipitazione. Tale condizione si sta verificando anche oggi (sabato 23 febbraio 2008)e probabilmente domani domenica 24 febbraio. Questo clima uggioso non portera comunque alcuna precipitazione e sarà dettata esclusivamente dalla circolazione (seppur debole) di matrice meridionale. Entro le prossime 48 ore, però, vedremo un attacco frontale di matrice atlantica (quindi umida e temperata) che darà un temporaneo affondo all'anticlone ormai imperante da quasi un mese. Tale affondo perturbato sposterà verso il sud Italia l'anticiclone e consentirà quindi di vedere le prime precipitazioni sul nostro territorio consentendo alle perturbazioni il transito su tutto il Nord Italia. Successivamente l'anticiclone si rinvigorirà nuovamente e si riporterà verso nord. Questo, ad oggi, sembra che comporterà un blocco dei fronti in transito nei giorni precedenti con il risultato che tali fronti rimarranno praticamente stazionari sul Nord Italia essendo bloccati dal rinvigorimento dell'alta pressione. Paradossalmente il risultato sarà che i fronti esauriranno tutta la loro potenza sul Nord Italia (e quindi anche sul nostro territorio) apportando precipitazioni anche consistenti e copertura nuvolosa totale o quasi praticamente fino a sabato prossimo. Ma veniamo al dettaglio: Oggi sabato 23 febbraio 2008 i cieli si manterranno coperti per debole afflusso dai quadranti meridionali di aria umida che porteranno alla formazione di nubi marittime compatte.Precipitazioni assenti. Domani domenica 24 febbraio 2008 situazione molto probabilmente simile a quella odierna: cieli molto nuvolosi o coperti almeno fino al pomeriggio per debole afflusso di aria umida da SE. Venti assenti entro sera. Temperature stazionarie, precipitazioni assenti. Lunedì 25 febbraio 2008 cieli coperti, venti deboli da SE con locali rinforzi lungo la costa. Diminuzione della ventilazione fino ad assenti entro sera. Saranno possibili deboli precipitazioni intermittenti entro sera. Martedì 26 febbraio 2008 cieli coperti al mattino durante il quale saranno ancora possibili deboli precipitazioni intermittenti. Fenomeni (sempre che ci saranno) comunque in esaurimento entro la mattinata. Nel pomeriggio cieli molto nuvolosi ed assenza di precipitazioni. Ventilazione ancora meridionale, inizialmente debole/assente in rinforzo fino a debole/moderato da S entro sera. Temperature stazionarie. Mercoledì 27 febbraio 2008 clima perturbato: cielo coperto; precipitazioni inizialmente deboli ed intermittenti, progressivamente tali fenomeni aumenteranno di durata ed intensità . A partire da mezzodì possibilità di rovesci moderati, dal pomeriggio possibili fenomeni di forte intensità e mantenimento di tale condizione perturbata fino a fine giornata.Ventilazione inizialmente ancora debole/moderata da S in calo fino a debole/assente entro il pomeriggio. Dalla serata nuovo rinforzo dei venti fino a moderati e rotazione dai quadranti settentrionali. In seguito alle precipitazioni previste e alla rotazione dei venti da N le temperature potrebbero subire un leggero calo (specie nelle massime). Giovedì 28 febbraio 2008 altra giornata perturbata: cieli coperti, precipitazioni persistenti e di intensità moderata. Da mezzogiorno possibilità di locali rovesci intensi e mantenimento di tali condizioni perturbate fino a fine giornata. Ventilazione inizialmente moderata da N ma in progressivo e rapido calo fino ad assenti entro mezzogiorno. Dal pomeriggio nuova rotazione dai quadranti meridionali e rinforzo fino a deboli/moderati entro sera. temperature stazionarie. Venerdì 29 febraio 2008 mattinata probabilmente ancora perturbata con cieli coperti e precipitazioni ancora persistenti e di debole/moderata intensità. Dal pomeriggio rapida diminuzione delle precipitazioni fino ad intensità debole ed intermittente enntro sera. Il cielo nel pomeriggio sarà molto nuvoloso. Ventilazione debole/assente in progressivo rinforzo fino a moderata da S entro sera. Temperature stazionarie. Sabato 1° marzo 2008 cieli molto nuvolosi. Precipitazioni ancora presenti di debole intensità (probabilmente in modo costante) durante la mattinata. Esaurimento dei fenomeni entro il pomeriggio. Nelle prime ore della giornata la ventilazione risulterà moderata da SW con rinforzi lungo la costa. Prestare massima attenzione per colpi di vento forti lungo la fascia costiera e venti MOLTO FORTI al largo. Durante la giornata rotazione dei venti a NW r diminuzione di intensità, venti ancora molto forti al largo (prestare massima attenzione!). Temperature in leggero calo. |
23 feb 2008 | Modificata la sezione "foto": completamente rinnovato il sistema di navigazione delle foto al fine di migliorare prestazioni, velocità di caricamento delle immagini, facilita di selezione delle foto (con semplici anteprime su cui cliccare) nella nostra fotogallery!!! Correte a provare la novità! |
20 feb 2008 | Aggiornata la sezione "carte modelli"!!!Aggiunta la cartina di previsione dei venti (intensità e direzione) dettagliata per l'area ligure!! Questo aggiornamento è stato reso possibile grazie alla collaborazione con windfinder.com che ringraziamo sentitamente! |
20 feb 2008 | Aggiornamento meteo: in
questi ultimi due giorni, a differenza di quanto previsto inizialmente,
ci siamo trovati sotto una costante cappa di nubi. Queste nubi, di
origine marittima, sono state generate da una rotazione dei venti dai
quadranti meridionali come "risposta" all'aria gelida che invece è
scivolata dai balcani verso Grecia e Turchia. Questa rotazione da SE dei
venti ha portato maggiore umidità nell'atmosfera; questo, legato al
fatto che comunque la discesa d'aria fredda dei giorni scorsi, seppur
marginalmente, ha fatto sentire i propri effetti sul nostro territorio
ha fatto si che si siano generate queste nubi compatte che comunque non
hanno portato ad alcuna precipitazione (anche perchè associate ad un
regime anticiclonico piuttosto evidente). Questa ventilazione meridionale adesso dovrebbe calare fino ad arrestarsi e queste nubi andare progressivamente sparendo. Queste nubi, però saranno ben presto (quasi immediatamente) sostituite da una nuvolosità meglio organizzata (associata ad un fronte perturbato) che farà breccia nell'alta pressione tra oggi e domani portando anche qualche pioggia, seppur debole. In seguito le proiezioni sembrano indirizzarci verso una fase atmosferica che muterà radicalmente: da venerdì/sabato, infatti la circolazione riprenderà ad essere atlantica riportando condizioni di umidità più elevate e temperature decisamente miti (grazie anche alle ormai egemoni alte pressioni presenti sulla nostra testa di origine mista tra Azzorre e nord Africa). Quindi nel week-end dovrebbe essere un clima decisamente primaverile e sereno, insomma il clima ideale per trascorrere un sereno fine settimana in Liguria. Ma attenzione... dobbiamo davvero dire addio all'inverno?? Il cambio di circolazione atmosferica che si verificherà in seguito al transito del prossimo debole fronte sicuramente ci porterà verso un clima primaverile ma questa "primavera anticipata" ha in realtà alle spalle una "mina" inesplosa pronta a regalarci colpi di coda dell'inverno: l'area polare è particolarmente "piena" di aria molto fredda che se riuscirà, anche temporaneamente, a tracimare verso sud potrebbe portare a repentini e importanti cali termici. Tutto questo chiaramente è ancora "fantameteo" ma il messaggio è questo: il cambio di circolazione è chiaro e marcato indice di un progressivo avvicinamento della primavera ma attenzione; non siamo ancora in primavera e gli ingredienti per episodi da inverno pieno ci sono tutti!!! Quindi godetevi queste giornate ma non mettete ancora via il cappotto!!! |
17 feb 2008 | Modificata la sezione
news: creato un archivio in cui verranno archiviate mensilmente le news
di genovameteo. E' stato inoltre modificato lo sfondo del sito in modo da rendere maggiormente leggibili tutti i contenuti del sito. |
16 feb 2008 | Home Page aggiornata nella sua veste grafica. Sono state implementate nuove applicazioni Java per dare maggior effetto dinamico alla home page; speriamo che la nuova grafica sia gradita dai visitatori di genovameteo.it!! |
16 feb 2008 | "LA MACCHINA DEL TEMPO"
di sabato 16 febbraio 2008: tendenza meteo per il periodo compreso tra
il 16 e il 23 febbraio: Settimana appena trascorsa in regime anticiclonico, inizialmente di origine africana ma ben presto migrato verso latitudini più settentrionali. Alta pressione che in questi giorni (e sopratutto in queste ore) sta veicolando verso il nostro Paese aria più fredda e secca rispetto ad inizio settimana. Tale situazione è dovuta al fatto che tale figura barica, inizialmente di origine nord africana, ad inizio della settimana scorsa è migrata verso nord ed ora sta nuovamente ritornando verso sud portandosi con se masse d'aria più fredde e secche di origine russa. Attorno a lunedì tale movimento verso sud porterà il picco anticiclonico a posizionarsi sui balcani ed a spingere ulteriormente verso sud l'aria fredda. Gli impulsi più freddi saranno indirizzati verso Grecia e Turchia ma anche il nostro Paese (specie i versanti Adriatici) risentirà di questa discesa di aria fredda. martedì l'alta pressione sarà nuovamente sul nord-Africa ed estenderà il suo velo anche sul nostro Paese formando un ponte anticiclonico compreso tra il Nord Africa e le alpi; situazione che dovrebbe perdurare per alcuni giorni...ma veniamo ora al dettaglio della tendenza meteo su Genova per i prossimi giorni: La giornata odierna (sabato 16 febbraio) continuerà con cieli sereni o poco nuvolosi e venti moderati da NE. Precipitazioni assenti Domenica 17 febbraio giornata simile a quella precedente: cieli sereni o poco nuvolosi, venti moderati da Est in rotazione a quadranti meridionali entro sera, precipitazioni assenti e temperature stazionarie. Lunedì 18 febbraio ancora cieli sereni o poco nuvolosi. Ventilazione in calo a deboli/moderati da Sud (diminuzione della sensazione di freddo nelle ore diurne). Rinforzo dei venti fino a moderati/forti da Sud specie lungo la costa nel pomeriggio. Precipitazioni assenti, temperature in leggero aumento. Martedì 19 febbraio cieli ancora sereni o poco nuvolosi, precipitazioni assenti e temperature stazionarie. Venti moderati/forti da Sud in calo a deboli/moderati entro sera. Mercoledì 20 febbraio 2008 parentesi debolmente perturbata: i cieli andranno progressivamente coprendosi fino a cieli molto nuvolosi o coperti già entro metà giornata. Deboli ed intermittenti piovaschi dal pomeriggio, precipitazioni più insistenti 8ma sempre di debole intensità) in serata. Temperature stazionarie. Venti inizialmente deboli da SE in progressivo rinforzo fino a forti da SE entro il pomeriggio e mantenimento di tale condizione fino a sera. Giovedì 21 febbraio 2008 giornata inizialmente caratterizzata da cielo molto nuvoloso o coperto e con copertura in progressivo calo durante tutta la giornta. Nel pomeriggio ancora qualche nube ma entro sera il cielo dovrebbe presentarsi nuovamente sereno o poco nuvoloso. Temperature stazionarie. Saranno possibili deboli piovasci nelle prime ore della notte ma in esaurimento già entro la mattina. Venerdì 22 febbraio 2008 cieli sereni o poco nuvolosi, ventilazione debole o assente (inizialmente da E in rotazione a S entro sera), temperature in leggero aumento, precipitazioni assenti. Sabato 23 febbraio 2008 cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperature in leggero aumento. Ventilazione assente o debole da E. |
16 feb 2008 | Ore 0.55 ... su
genovameteo si accende la webcam!!! Grande novità: da oggi disponibile on line 24 ore su 24 7 giorni su 7 la nostra webcam!!! Correte a vederla!!! Nei prossimi giorni verranno apposte migliorie alla qualità delle immagini della cam. |
9 feb 2008 | "LA MACCHINA DEL TEMPO"
di sabato 9 febbraio 2008: tendenza meteo per il periodo 9-16 febbraio
2008: L'ennesimo (anomalo) potente anticiclone che la settimana scorsa si è formato sul nordafrica e che ha influito il clima sul nostro Paese, come previsto, si è progressivamente spostato verso est/nordest mantenendo comunque un ramo sopra le nostre teste e mantenendo, quindi, il clima sul nostro territorio asciutto e soleggiato. Tale anticiclone ha portato la settimana scorsa (almeno inizialmente) un rialzo termico consistente. Successivamente, però, il suo costante permanere sull'est-europeo (regioni sicuramente molto più fredde del nordafrica) ha fatto si che tale anticiclone nordafricano si sia trasformato in un vero e proprio anticiclone est-europeo; la conseguenza è stata quella che tale figura barica ha, verso l'ultima parte della settimana scorsa, coinvogliato verso il nostro paese aria più fredda (mantenendo comunque clima soleggiato almeno al Nord Italia). La tendenza per i prossimi giorni è un permanere di tale configurazione barica...quindi la prossima settimana ci attende un clima secco (assenza di precipitazioni) ma decisamente più freddo della scorsa settimana. Inizialmente sarà anche ventilato, ventilazione che nella seconda metà della settimana andrà comunque calando...veniamo dunque al dettaglio: Sabato 9 febbraio 2008 la giornata proseguira con cieli sereni, ventilazione moderata, assenza di precipitazioni. Domenica 10 febbraio 2008 cieli sereni, ventilazione ancora moderata da N, precipitazioni assenti. Qualche innocua nube potrebbe presentarsi attorno a mezzodì ma nulla di importante. temperature in leggero calo specie nelle ore notturne per via dell'assenza di copertura nuvolosa. Lunedì 11 febbraio 2008 cielo sereno. Venti inizialmente moderati da N in calo entro sera. Precipitazioni assenti, temperature in leggero calo. Martedì 12 febbraio 2008 ancora cielo sereno. Venti deboli/moderati da NW in calo a deboli/assenti entro sera. Precipitazioni assenti, temperature in ulteriore calo. Mercoledì 13 febbraio 2008 cielo sereno. Venti deboli/assenti da SE in rotazione a N entro sera. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie. Giovedì 14 febbraio 2008. Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, qualche nube in arrivo da Sud ma cieli nuovamente limpidi entro sera. Venti deboli/assenti da N, temperature in leggero calo, precipitazioni assenti. Venerdì 15 febbraio 2008 cielo sereno o poco nuvoloso. Venti deboli da N in rinforzo a moderati entro sera. Temperature stazionarie, precipitazioni assenti Sabato 16 febbraio 2008 cieli sereni, venti moderati dai quadranti settentrionali, precipitazioni assenti temperature in leggero aumento. |
8 feb 2008 | Nella giornata di domani (sabato 9 febbraio 2008) potrebbero verificarsi brevi e temporanei disservizi sul sito a causa di lavori alla stazione metereologica...stiamo preparando una sorpresa che speriamo sarà gradita. Tali interventi avverranno nel pomeriggio di domani; la consueta rubrica del sabato "La macchina del tempo" sarà regolarmente on line. |
2 feb 2008 | "LA MACCHINA DEL TEMPO"
di sabato 2 febbraio: tendenza meteo settimana dal 2 al 9 febbraio. La settimana appena conclusa ha visto la fine dell'anticiclone che ha influenzato il clima sul nostro territorio per metà mese. Gli effetti di questo cambiamento sono attualmente visibili: alcune perturbazioni transitano sul nostro Paese ma chi pensa che la settimana che andiamo ad incontrare ci ricatapulterà nell'inverno (tra l'altro giusto per il periodo)dovrà ricredersi; dopo questa parentesi perturbata, da martedì si affaccerà al nostro Paese un nuovo "pericoloso" anticiclone. A differenza del precedente, questo avrà origini nordafricane...il tempo andrà dunque verso un nuovo ed inevitabile miglioramento con assenza di precipitazioni, ventilazione scarsa e temperature in deciso aumento e largamente al di sopra della media del periodo. Ma veniamo con ordine: Oggi, sabato 2 febbraio la giornata proseguirà con molte nubi. Dalla serata si vedrà un temporaneo miglioramento con calo delle nubi fino a cieli nuvolosi/variabile. In contemporanea con tale temporaneo miglioramento si avrà la fine delle precipitazioni. Ventilazione debole o del tutto assente. Domani domenica 3 febbraio 2008, la giornata inizierà con cieli poco nuvolosi o nuvolosi. Entro la metà della giornata, però, si avrà un nuovo aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi/coperti. Dal pomeriggio si avrà la possibilità di deboli piovaschi che saranno via via più probabili e duraturi col passare delle ore ed avvicinandosi alla serata. Temperature stazionarie e ventilazione debole da SE. Lunedì 4 febbraio 2008 il cielo sarà coperto. Si avranno piogge costanti inizialmente di debole intensità. Tra il pomeriggio e la serata si potrebbero verificare fenomeni di moderata intensità e localmente forte intensità. Esaurimento dei fenomeni entro la nottata quando anche la copertura nuvolosa andrà calando. Venti che inizialmente saranno deboli di direzione SE per formazione di un minimo barico sul golfo di genova, ventilazione in progressiva rotazione a NE entro sera. Temperature in calo di circa 1 grado in seguito alle precipitazioni attese. Martedì 5 febbario 2008 vedrà il ritorno dell'anticiclone!!! Al mattino ancora cieli nuvolosi ma con nuvolosità in progressivo calo. Qualche nube in più ancora per mezzodì ma in attenuazione dal primo pomeriggio. In seguito cieli poco nuvolosi. Ventilazione debole/assente, temperature in aumento e su valori approssimamente pari a quelli odierni. Precipitazioni assenti. Mercoledì 6 febbraio 2008 cieli sereni o poco nuvolosi. Temporaneo aumento delle nubi nel pomeriggio sera ma senza precipitazioni. Ventilazione scarsa, temperature in deciso rialzo fino a +2°C Giovedì 7 febbraio 2008 ancora alcune innocue nubi in transito durante la giornata.Netto miglioramento tra il pomeriggio sera fino a cieli completamente sereni o poco nuvolosi. Ventilazione scarsa, precipitazioni assenti. Temperature stazionarie o ancora in leggero aumento. Venerdì 8 febbraio 2008 cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti deboli o del tutto assenti. Temperatura stazionaria o in leggero aumento (specie le temperature diurne)...giornata che avrà le peculiarità di una giornata da primavera inoltrata!!! Sabato 9 febraio 2008 transito di corpi nuvolosi con cielo nuvoloso. Precipitazioni che saranno comunque assenti (dovremmo essere ancora ben protetti dall'anticiclone). Ventilazione scarsa, temperature, che per via della copertura nuvolosapotrebbero subire un ulteriore deciso aumento specie nei valori minimi notturni. |
1 feb 2008 | Aggiornata la sezione "statistiche" con i dati relativi a temperature e precipitazioni per il mese di gennaio 2008. Correte a visitare la sezione. |
1 feb 2008 | Il primo mese del 2008 si
è concluso da poco e andiamo a vedere come si è "comportato": da un
punto di vista precipitativo gennaio si è concluso con un accumulo
complessivo di 118 mm di pioggia. Si sono verificati anche due episodi
nevosi: il primo il 3 gennaio (più intenso nel pomeriggio) e il 4
gennaio solo al mattino. Mentre il primo episodio nevoso ha portato
accumuli nevosi anche in centro città fin sulla costa, la nevicata del 4
gennaio mattina, seppur molto intensa si è verificata invece solo nei
quartieri collinari di Genova (compreso sulle alture di Rivarolo, a
Begato) mentre in centro città la neve si è trasformata immediatamente
in pioggia. Dunque un gennaio dal punto di vista precipitativo assolutamente nella media e che anzi ha visto ritornare la neve in grande stile sull'entroterra ligure e nel cuneese come da diversi anni ormai non si vedeva più. La media termica di gennaio 2008 è risultata leggermente sopra la media ma non di molto...va fatta però una premessa: la media, in quanto tale, prende in esame interamente il mese di gennaio il quale non è trascorso in modo uniforme dall'1 al 31; l'inizio del mese infatti è stato caratterizzato da temperature molto rigide (bel al di sotto della media del periodo) e contemporanei afflussi umidi che hanno consentito anche copiose nevicate. La seconda parte del mese, invece, ha visto giungere aria molto temperata ed umida associata però ad una vasta area di alta pressione dalle Azzorre alla Russia. Quest'anomalia pressoria (a dir il vero negli ultimi anni sempre più frequente)ha influenzato pesantemente il clima per la seconda metà del mese al punto tale di portare le medie complessive alla fine del mese da valori largamente inferiori alla media a valori superiori alla norma (anche se in passato si sono verificati dei gennaio più caldi come nel 2007, 2002, 2000, 1999 e 1998). Febbraio sembra iniziato sulla via del ritorno alla normalità metereologica...continuerà così anche il resto del mese??Farà forse più freddo della norma??Non possiamo sicuramente dirlo oggi ma febbraio rappresenta statisticamente certamente il mese più dinamico dell'inverno. Insomma attendiamo che anche quest'anno febbraio ci riservi sorprese dal punta di vista metereologico (sperando che questo mostro anticiclonico ormai troppo frequente alle nostre latitudini non si faccia vedere per molto tempo!). |
1 feb 2008 | Novità nella sezione
"carte modelli" con l'aggiunta di due nuove cartine relative alle
condizioni del mare: altezza media delle onde 8e loro direzione) e
temperatura del mare. E' stata inoltre rinnovata la veste grafica della sezione. Ringraziamo LaMMa per la collaborazione. |