News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Febbraio 2009

 

Periodo secco ormai verso la fine: piogge in arrivo!!!

Il periodo secco che ha caratterizzato la seconda metà del mese di Febbraio, con l'arrivo di Marzo sembra volgere al termine. Da Domenica sono in arrivo precipitazioni moderate insistenti in un contesto termico comunque piuttosto temperato. Questa prima fase perturbata (che durerà fino a Martedì 3 Marzo) portera precipitazioni ma sarà ancora caldo. Il tutto sarà preludio di una seconda ondata di maltempo che probabilmente inizierà da Giovedì 5 Marzo in cui si assisterà, anche, ad un progressivo calo termico (probabilmente l'ultimo prima dell'inizio della primavera) che porterà la neve a quote basse. Oggi è difficile stabilire una quota; sembrerebbe che la neve cadrà oltre i 500 m di quota ma in tal senso vi consigliamo di seguire i prossimi aggiornamenti!!

Posted on 28 Feb 2009 by genovameteo.it

Su genovameteo.it arriva il Forum!!!

Da oggi anche genovameteo.it si dota di un forum di discussione di argomenti meteo (nowcasting, analisi, riflessioni) ma anche di tutto il resto che riguarda questa fantastica regione che è la Liguria!!! Correte a provare la novità e visitate le varie sezioni!!

 

Posted on 27 Feb 2009 by genovameteo.it

La macchina del tempo di Venerdì 27 Febbraio 2009: tendenza meteo per il periodo 27 Febbraio- 6 Marzo

Ecco il colpo di coda dell'inverno che per l'ultima volta (forse) visiterà il nostro Paese!!!
La seconda metà del mese di Febbraio ha vissuto una fase piuttosto temperata e secca in Liguria con temperature ben al di sopra della media del periodo. Mimose già nel pieno della fioritura, natura che sta dando i primi segnali di risveglio generale ma ATTENZIONE: le cose cambieranno e l'inverno darà il suo ultimo colpo di coda riportando il freddo e precipitazioni nevose a bassa quota.
Il cambiamento sarà comunque molto graduale: i primi giorni della settimana rappresenteranno la fine dell'attuale stradominio di un anticiclone afro-azzorriano che ha garantito temperature molto miti e nessuna precipitazione.

Il "mostro" anticiclonico si spezzerà a metà, nel suo punto più debole, in seguito ad una ritrovata vitalità del vortice polare. I due monconi si sposteranno gradualmente uno verso ovest, l'altro verso est lasciando proprio sul nostro territorio un corridoio libero per il transito delle perturbazioni. Tale corridoio perturbato sarà attraversato prima dal flusso umido ed instabile proveniente dall'atlantico e solo successivamente da impulsi freddi di matrice polare.

Con il trascorrere della settimana, però, il varco si allargherà sempre più e, un ormai zoppicante vortice polare riuscirà, comunque, a inviare verso il nostro Paese (specie al Nord Italia) flussi molto freddi associati a minimi locali che, proprio sul Mar Ligure, dovrebbero innescare una ciclogenesi tale da garantire precipitazioni che potrebbero essere a carattere nevoso (anche molto abbondante!!!) a bassa quota.

Ribadiamo, però, il solito concetto per cui previsioni a scadenza superiore ai 3 giorni hanno una probabilità medio-bassa sebbene, lo scenario proposto, sia quello oggi più probabile.Vi invitiamo comunque a verificare nei prossimi giorni eventuali aggiornamenti di conferma o smentita di questi "bianchi" scenari...insomma, questo "meraviglioso" inverno ci saluterà col botto?? Staremo a vedere. Per ora ci limitiamo a darvi un breve riassunto su ciò che accadrà nei prossimi 7 giorni ribadendo il consiglio di verificare in settimana eventuali aggiornamenti.

Venerdì 27 Febbraio residua nuvolosità relativa ad un debolissimo fronte transitato Giovedì fa si che al mattino il cielo si possa presentare ancora con molte nubi (ma innocue) ma in progressivo dissolvimento. Nel pomeriggio il cielo si presenterà già sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti assenti, temperature stazionarie.

Sabato 28 Febbraio calda giornata di sole quasi primaverile. Precipitazioni assenti, venti deboli da SE o assenti. Temperature in aumento.

Domenica 1° Marzo inaugureremo il mese di Marzo con clima grigio e cielo completamente coperto. Possibili deboli precipitazioni a carattere di piovasco intermittente ma con accumuli molto bassi. Verso tardo pomeriggio/sera le precipitazioni si potrebbero fare più insistenti ma saranno comunque sempre di debole intensità. Temperature in calo, venti deboli da SE o assenti.

Lunedì 2 Marzo sempre cielo coperto e clima "grigio" possibili deboli piovaschi ma sempre a carattere intermittente e di debole piovasco. Accumuli davvero molto bassi. Vento assente, temperature stazionarie.

Martedì 3 Marzo ancora con clima grigio e cielo tra molto nuvoloso e coperto. Precipitazioni deboli ed intermittente a carattere di debole piovasco. Accumuli irrisori. i fenomeni si esauriranno entro il pomeriggio. Venti tra deboli e moderati da S/SW in rotazione a NW entro sera. Temperature stazionarie.

Mercoledì 4 Marzo molte nubi in cielo nelle prime ore della mattinata ma in rapido dissolvimento fino a cielo poco nuvoloso già entro la mattinata. in serata nuovo aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli/moderati inizialmente da W/NW in rotazione a S entro sera. Temperature stazionarie le massime, minime in aumento.

Giovedì 5 Marzo molte nubi in cielo con nuvolosità irregolare durante tutta la giornata (fasi con copertura nuvolosa più consistente alternata a spazi di sereno più convinti. Precipitazioni assenti, venti moderati/forti da W. Temperature in calo.

Venerdì 6 Marzo cieli molto nuvolosi con locali precipitazioni deboli in intensificazione entro sera. Neve sui monti in possibile sconfinamento a quote più basse specie sui versanti padani. La quota neve si manterrà, comunque, ancora su livelli medi (ATTENZIONE. FASE PREDITTIVA MOLTO INCERTA SPECIE SULLA QUANTIFICAZIONE DELLE PRECIPITAZIONI ED EVENTUALE QUOTA NEVE...SEGUIRE PROSSIMI AGGIORNAMENTI). Venti deboli da W, temperature in calo.

Visto la distanza di previsione ad una fase molto interessante ribadiamo il consiglio di seguire i prossimi aggiornamenti durante la settimana per avere un idea migliore su ciò che accadrà.

Un saluto a tutti i visitatori di genovameteo.it!!!!

Posted on 27 Feb 2009 by genovameteo.it

Torna il sole. Inverno alle corde??

Più passano i giorni maggiori conferme ci giungono da tutti i principali modelli che un cambiamento stagionale, al di la delle temperature, sta lentamente prendendo piede. Nulla di che...semplicemente la primavera sta avvicinandosi a grossi passi.
Conferme su un periodo sostanzialmente stabile, cielo che è tornato blu e temperature che sono più che temperate (a Genova le massime si aggirano sui 15°C alla nostra centralina ma valori anche superiori sono stati registrate in altre aree cittadine). La sera le temperature si fanno più fresche e ci ricordano che siamo ancora in Inverno ma valori diurni pienamente primaverili. Anche l'assetto barico sta cambiando e l'aria mite dall'atlantico sta ormai giungendo in Europa. Rimarremo con clima stabile fino a Lunedì 2 Marzo o Martedì 3 Marzo quando probabilmente vivremo una fase debolmente perturbata (più nubi che precipitazioni). Non mettete comunque ancora via i piumini poichè sappiamo che statisticamente, Marzo, è un mese che specie durante i primi 15 giorni può regalare ancora qualche fredda sorpresa!! Per tutti gli aggiornamenti sulla tendenza meteo vi rimandiamo comunque alla rubrica del Venerdì "La macchina del tempo".

Posted on 24 Feb 2009 by genovameteo.it

Nubi sterili in un quadro di generale stabilità

Interveniamo per spiegare la situazione attuale sulla Liguria centrale (genovesato e savonese) ove, nonostante un regime anticiclonico e clima stabile, si stanno osservando nubi alte che offuscano il sole.
Attualmente correnti settentrionali stanno spingendo ammassi nuvolosi di media entità verso i versanti esteri delle Alpi. Le alpi stanno reggendo alla grande questo impatto e stanno proteggendo a dovere il nostro Paese. Tutto il nord Italia è infatti all'asciutto mentre sui versanti esteri delle alpi si stanno verificando nevicate da Stau.
Il continuo flusso da nord, sebbene stia "consumando" tutto il potenziale precipitativo di tali nubi a Nord delle alpi, sta consentendo, comunque, il passaggio di uno strato sottile di nubi che, vista l'imponenza della catena montuosa, riesce a passare verso il nord Italia sottoforma di nubi alte, sottili, totalmente scariche di precipitazioni che stanno solo riuscendo a portare un po di foschia e ad offuscare il sole.

Questa situazione, ben visibile dal satellite sul canale del visibile, sta attualmente caratterizzando sopratutto i versanti est padani e il centro-est ligure. Nulla di preoccupante comunque, tutto sta procedendo come previsto e non vedremo alcuna precipitazioni nei prossimi giorni (forse dovremo aspettare domenica per vedere qualche goccia ma è ancora presto per parlarne).

 

Posted on 23 Feb 2009 by genovameteo.it

Inverno finito??

Dopo un periodo piuttosto lungo e durato fino a tutto Gennaio quando il Generale Inverno ha "picchiato duro" sul nord Italia (Liguria inclusa) e specie al nord-ovest, adesso sembra che l'Inverno voglia trascorrere un po di tempo al sud Italia. Febbraio 2009 sarà infatti ricordato da tutte le regioni centro-meridionali (isole incluse) come il mese più invernale della stagione 2008/2009. Al nord, invece, Febbraio stà assumendo sempre più un sapore più primaverile che invernale: poche precipitazioni, clima stabile e soleggiato e temperature piuttosto miti al nord-ovest. Approposito di temperature vale la pena soffermarsi un attimo perchè la situazione non è uguale ovunque: al centro e al sud abbiamo temperature rigide accompagnate da nevicate fin sulla costa, al nord est freddo piuttosto marcato con clima stabile e soleggiato, al nord ovest (ove le correnti fredde da nord-est non arrivano) troviamo clima soleggiato e piuttosto mite. La mitezza sul nord-ovest è controbilanciata da minime notturne ancora basse sulla pianura padana grazie alla grossa quantità di neve ancora presente al piano in alcune aree (cuneese su tutti) che facilita la dissipazione di calore nelle ore notturne (minime sui -5°C non sono così rare). In Liguria, invece, il calore rilasciato dal Mar Ligure ha sciolto tutta la neve caduta fino a Gennaio e ci sta regalando un caldo decisamente fuori stagione.
Questo trend sta continuando anche in queste ore: la nostra centralina sta registrando ben +2.5°C in più rispetto alla stessa ora di ieri:

Questo trend in salita delle temperature di queste ore non è presente solo in Liguria ma un po in tutta Italia

Dunque tutto finito?? Sicuramente quello che stiamo vivendo in questi giorni è una condizione meteo più primaverile che invernale; questo non solo per via delle temperature al suolo ma anche per quelle in quota (anch'esse in aumento) e per l'assetto barico in Europa.
Non bisogna però abbassare ancora la guardia: sebbene la primavera cominci timidamente ad avanzare, statisticamente Marzo spesso nella prima metà del mese rappresenta lo spazio naturale per gli ultimi colpi di coda del Generale Inverno che dunque avrà ancora tempo per farsi rivedere e in tal senso arrivano segnali anche dall'indice NAO che vede un possibile periodo perturbato per la prima parte del mese.
Ci teniamo comunque a ribadire come questi discorsi siano da prendere come una chiaccherata su un possibile scenario meteo e che non ha assolutamente senso prendere alla lettera previsioni che vanno oltre i 3 giorni dalla previsione.
Dunque se abbiamo già un piede in primavera c'è sempre l'altro che con un rapido balzo potrebbe riportarci temporaneamente in pieno inverno!!

Posted on 21 Feb 2009 by genovameteo.it

La macchina del tempo di Venerdì 20 Febbraio 2009: tendenza meteo per il periodo 20-27 Febbraio 2009

Questa volta il Nord è rimasto a guardare. Questo attivissimo inverno, se nella prima fase ha preferito il Nord (ed in particolare il Nord-Ovest), in questa seconda fase sta preferendo il Centro e Sud Italia attraverso correnti nord-orientali. Sul nord (Liguria compresa) gli ultimi sette giorni sono trascorsi all’insegna di clima stabile e sereno (o al massimo con nuvolosità innocua) e temperature che sono risultate al di sopra della media del periodo (solo negli ultimi giorni le temperature sono calate per ulteriori infiltrazioni fredde da est).
Le infiltrazioni fredde giunte da est/nord-est sono state causate da un movimento verso nord dell’anticiclone azzorriano con conseguente scivolamento lugo il suo bordo orientale di orrenti fredde. Questo anticiclone, però, infilandosi a sud dei vortici nord europei ha costituito, progressivamente, un blocco anticiclonico che, sebbene ha consentito di far salire verso nord aria temperata (e quindi di far scendere aria fredda verso il Mediterraneo) ha altresì confinato a latitudini settentrionali gran parte delle possibili puntate perturbate. Con il passare del tempo, poi, questo anticiclone avendo isolato il Mediterraneo dalle correnti perturbate settentrionali ha liberato spazio per una sua progressiva e contemporane espansione verso il Mediterraneo. Tale espansione, in aggiunta ad un ulteriore rinforzo anticiclonico (picchi massimi di pressione a 1034 hPa) ha fatto si che, specie il Nord Italia,venisse anch’esso coperto dalla “cappa” anticiclonica garantendo sul nord Italia clima sostanzialmente stabile. A sud, invece, l’influenza anticiclonica è notevolmente inferiore e l’arrivo di aria gelida ha portato alla formazione di minimi depressionari sul Tirreno meridionale che ha portato, proprio al sud Italia, una fase perturbata piuttosto lunga e marcata con piogge e neve fin sulla costa al Sud Italia!!

Nei prossimi giorni la situazione non muterà in maniera significativa: l’anticiclone delle azzorre andrà ulteriormente rafforzandosi e guadagnare spazio verso nord consentendo la discesa di aria fredda sui versanti orientali adriatici freddo che verrà poi calamitato verso il meridione dalle basse pressioni che si sono formate negli ultimi giorni.

Tale condizioni ci garantiranno altri 7 giorni sulla falsa riga di quelli appena trascorsi: clima stabile (al massimo qualche passaggio nuvoloso innocuo), freddo nelle ore notturne e prima mattina, temperature decisamente gradevoli durante il giorno. Dunque il film di questi ultimi giorni dovrebbe ripetersi in tutto per tutto…vediamo ora più in dettaglio la tendenza meteo per i prossimi giorni:

Venerdì 20 Febbraio bella giornata di sole, incremento della nuvolosità la sera.Piuttosto freddo al mattino ma temperature decisamente gradevoli durante le ore centrali del giorno. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti, temperature stazionarie.

Sabato 21 Febbraio molte nubi al mattino ma in rapido decremento già entro la mattinata fino a cielo poco nuvoloso. Venti deboli da N/NW, temperature stazionarie, precipitazioni assenti.

Domenica 22 Febbraio nuvolosità irregolare variabile: alternanza di spazi sereni ed annuvolamenti ma assolutamente innocue. Venti deboli o totalmente assenti, precipitazioni assenti. Temperature in aumento.

Lunedì 23 Febbraio cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperature minime in leggero calo con sensazione di freddo nelle prime ore del mattino, temperature massime in aumento con valori davvero molto miti soprattutto durante le ore centrali del giorno. Venti deboli o totalmente assenti.

Martedì 24 Febbraio cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperature in leggero aumento e su valori decisamente miti e superiori alla media del periodo. Venti deboli da N/NE.

Mercoledì 25 Febbraio cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie decisamente al di sopra della media del periodo. Venti deboli da N/NE.

Giovedì 26 Febbraio ennesima bella giornata di sole con venti deboli da S/SE, temperatura stazionaria o in leggero aumento e su valori decisamente superiori alla media del periodo. Precipitazioni assenti.

Venerdì 27 Febbraio sole a volontà!! Venti deboli da S/SE con temperature in leggero aumento su valori decisamente temperati e molto al di sopra della media del periodo., precipitazioni ovviamente assenti.

Ricordiamo che per tutti gli aggiornamenti meteo dell’ultimo momento sono sempre attive le nostre previsioni (sezione “previsioni”) e gli interventi nelle news dalle 4 province liguri grazie ai nostri “reporter” (che ringrazio ancora sentitamente per la loro collaborazione!!!)

Rimanete con noi!!

Posted on 20 Feb 2009 by genovameteo.it

Ennesima inversione termica nello spezzino,la spiegazione.

Mi sembra piu che giusto,piu che mai in questo ambito,farvi conoscere piu da vicino,cio che accade in queste sere di cielo sereno,e ventilazione da Nord nella mia città.
Cio che avviene è detta Inversione termica,ossia in termini metereologici,è un’evento molto diffuso,ma in questa citta è molto forte,facendola risultare la citta costiera piu fredda del paese con suddette condizioni.
Ma che cosa avviene piu precisamente?
Partiamo dal presupposto che la temperatura varia con la quota,partendo dal suolo. Questo avviene perche piu ci si allontana dal terreno e piu il calore disperso dalla terra viene dissipato in atmosfera e il riscaldamento solare non riesce a scaldare l’aria in maniera sufficiente. La diminuzione di temperatura e la differenza tra suolo e alta quota viene detta Gradiente termico. Detto questo l’inversione termica avviene:
Quando il cielo è sereno il terreno irradia calore verso lo spazio e, se c’è una situazione di Alta Pressione con venti deboli o assenti e poco o nullo rimescolamento dell’aria, si forma uno strato di aria fredda che ristagna presso il terreno ed entro poche decine di metri, massimo alcune centinaia..
Questo strato, essendo più pesante, rimane a livello del suolo e con la condensazione dell’umidità origina le temute nebbie di tipo Padano.
Nella stagione calda invece si ha lo Smog o la Foschia dato che non vi è aria molto fredda in gioco o quando l’umidità dell’aria non è abbastanza elevata.
Questo avviene anche nelle valli e nelle conche situate sulle Alpi e gli Appennini dove sono frequenti queste ”pozze di aria fredda” ristagnante.
In tale caso l’Inversione è rovesciata infatti si va da temperature piuttosto fredde presso il suolo a temperature che salgono lentamente con la quota finché, ad un certo punto, la temperatura scende bruscamente determinando l’Inversione suddetta.
Frequente in Inverno ma anche in altre stagioni essa produce le Nebbie, le Foschie ( Smog ) e le Nubi basse che tormentano spesso le nostre città, specie quelle della Padana o di zone di vallata e conca fra i monti. Vi mostro ora il grafico della mia stazione meteo ,in modo da farvi notare l’ora precisa in cui avviene questa Inversione termica.
Detto questo,voglio parlarvi di cio che accade(ed è una caratteristica unicamente Spezzina) di cio che accade dalle 20:50 di ogni giorno di inversione termica...
Accade che,per una precisa inclinazione terrestre in questo periodo invernale,e per una conseguente cambio di pressione,e scambio di venti caldi/freddi scende un vento di ricaduta, dall'interno fino alla citta,che essendo di caduta diventa caldo,e fa risalire le temperature di 2,5°C fino alle 22:00. Il vento ruota di Conseguenza a Nord-Nord-Est. A fine evento si riporta da Nord-Ovest facendo ricrollare la temperatura fino alle 07:00 della mattina seguente,dove troviamo la minima giornaliera,per poi risalire piano piano.
Spero di essere stato utile e non noioso,un saluto a tutti e buona serata.

 

Posted on 19 Feb 2009 by Wlaliguria

Genovameteo accende un altro occhio sullo spezzino

Ciao ragazzi,Sono Wlaliguria(Emiliano),scrivo da La Spezia,dove abito...Seguo e studio la meteo da 7 anni ormai,solo ed esclusivamene come hobby,ho una stazione meteo LACROSSE WS3600 schermata e autoventilata elettronicamente,con dati scaricati direttamente sul mio pc. Da oggi,vi terrò aggiornati sul territoro spezzino,sulla parte di levante,visto che quella ponentina della città è gia costantemente monitorata dal nostro filippo. Oggi gioranta freschina,con temperatura di 10°C,minima di 2°C... Vi posto 1 foto della mia stazione meteo...
e ora una visulae dalla mia camera (il mio uffico meteo eheh)...

Posted on 18 Feb 2009 by Wlaliguria

Da stasera si batterà i denti!!

Come previsto già ieri, il freddo oggi sta conquistando progressivamente il nostro Paese. Non fatevi ingannare dalla giornata odierna: complice la bella giornata di sole, infatti, le temperature non sono ancora così basse anche perchè la serata di ieri è stata caratterizzata da nuvolosità bassa (per via delle precedenti correnti meridionali) e non ha consentito la dissipazione del calore durante le ore notturne. Nonostante tutto, alla nostra centralina, registriamo una calo di circa 1°C rispetto alla stessa ora di ieri.

In realtà questa differenza di temperatura rispetto a ieri è destinata ad aumentare, specie da questa sera quando, oltre alla dissipazione di calore notturna garantita dalla mancanza di nuvolosità, si aggiungeranno correnti fredde e molto secche che giungeranno da ogni parte su di noi:

l'aria gelida, legato al cielo terso e ad una ventilazione che in Liguria avrà prevalente carattere di tramontana abbasserà notevolmente la temperatura percepita. Dunque copritevi che da stasera sarà freddo (ma secco)!!!

Posted on 18 Feb 2009 by genovameteo.it

In attesa di una nuova bordata fredda

Quest'oggi le temperature sono cresciute un po ovunque in Italia.

Tale situazione di generale rialzo termico lascia comunque l'Italia divisa in due ma non Nord-Sud, bensì est-ovest. In generale, infatti, il precedente flusso gelido orientale (che tra l'altro ha portato la neve al centro e sud Italia) ha mantenuto in buon cuscinetto freddo sulle regioni Adriatiche mentre le regioni Tirreniche (compresa la nostra Regione) risultando più protette dai flussi orientali, stanno registrando temperature più elevate. L'ultimo rialzo termico odierno, poi, ha fatto si che sull'area tirrenica si registrino temperature superiori alla media del periodo.
La situazione è però nuovamente in evoluzione: da domani, infatti, un nuovo impulso freddo giungerà sul nostro Paese dando una nuova impennata (ma stavolta verso il basso!!!) alle colonnine di mercurio. Il freddo dunque scavalcherà il crinale appenninico sfociando anche sui versanti Tirrenici (sebbene il freddo sarà sempre più pungente sulle regioni Adriatiche). Dunque ci aspettano, da domani e per 2/3 giorni circa fredde e secche giornate invernali.
A chi però teme (o spera) la neve nuovamente al Nord dobbiamo dire che probabilmente, almeno nei prossimi giorni, non vedrà assolutamente nulla.
Nel menu, infatti, l'Europa ci propone solo una perturbazione attualmentwe in discesa dal nord Europa direttamente verso sud ma quell'incredibile barriera che rappresenta le Alpi farà il proprio dovere lasciando "a secco" le nostre regioni settentrionali (Liguria inclusa)

I modelli meteo attualmente non vedono nulla di particolare all'orizzonte se non un nuovo rialzo termico dopo questa breve fase fredda e nessuna precipitazione di rilievo.
Sappiamo, però, che mai come quest'anno l'atmosfera è estremamente dinamica e le sorprese sono dietro l'angolo ma, dopo un inverno con i fiocchi (nel vero senso della parola) un periodo più tranquillo sembra, ad oggi, l'ipotesi più plausibile. Attendiamo dunque Venerdì, quando, con la nostra consueta rubrica "La macchina del tempo" chiariremo meglio la situazione in Europa e i possibili scenari per la nostra amata Liguria!!!
Un freddo (da domani), saluto a tutti!!

Posted on 17 Feb 2009 by genovameteo.it

Il radar di Monte Settepani è tornato nuovamente on-line!!!

Il radar di Monte Settepani è stato riparato. Tutti i dati sono nuovamente on-line regolarmente!!

Posted on 16 Feb 2009 by genovameteo.it

Radar di monte settepani temporaneamente fuori servizio

Il radar di Monte Settepani è temporaneamente fuori servizio. Ci scusiamo per il disagio che, ci teniamo a dire, essere indipendente da genovameteo.it
Apprendiamio infatti da meteoliguria (da cui prendiamo le immagini in accordo con l'ARPAL) che il radar è in manutenzione straordinaria e che al più presto tornerà on-line!!

Posted on 16 Feb 2009 by genovameteo.it

una finestra dallo spezzino

da oggi, 15 febbraio 2009, saranno fatte segnalazioni dalla provincia della Spezia, località fezzano (frazione di portovenere), 140 metri sul livello del mare

Posted on 15 Feb 2009 by pippo91

piacere gente!

Ciao a tutti, da ora in poi io vi terro informati su tutte le news qui da savona!

Posted on 14 Feb 2009 by albe

Aggiornata la sezione foto!!!

Aggiornata la sezione fotografica di genovameteo con nuove foto relativa alla fortissima nevicata che colpì Genova il 3 Marzo 2005. Alle precedenti foto ne sono state aggiunte altre 13 inviate da Andrea L. a cui va il mio personalissimo ringraziamento!!
Ancora grazie Andrea e correte a vedere queste meravigliose foto!!!

Posted on 14 Feb 2009 by genovameteo.it

Il freddo è arrivato!

Il freddo precedentemente annunciato ha ormai raggiunto anche la nostra regione!
Gli effetti si sono visti in particolare nelle temperature, che nel primo mattino hanno faticato a superare i 4°C e nella notte hanno oscillato tra i 2°C ed i 3°C, con qualche valore negativo nelle zone più esposte o collinari.

Questa situazione dovrebbe perdurare ancora per qualche giorno, anche se il freddo andrà lievemente attenuandosi.
Fortunatamente le giornate che stiamo vivendo sono accompagnate da ampio soleggiamento e da giornate particolarmente limpide.

Per quanto riguarda l'inizio della settimana prossima, i modelli tedono a proporre un possibile peggioramento di debole intensità con possibili precipitazioni, anche nevose, in particolare nei quartieri collinari, ma con probabile sconfinamento sulla costa (in particolare Ge e Sv)!
Pertanto, data l'incertezza della previsione, Vi invitiamo a seguire gli aggiornamenti che verranno inseriti, come di consueto, nelle NEWS!

Posted on 14 Feb 2009 by SFmeteo

La macchina del tempo di Venerdì 13 Febbraio: tendenza meteo per il periodo 13-20 Febbraio 2009

Ultimi giorni trascorsi in modo piuttosto tranquillo, senza botti invernali (ci eravamo abituati "bene") ma, anzi, con clima quasi primaverile. Dall'inverno più rigido e nevoso degli ultimi anni agli alberi di mimosa ormai in fiore. Venerdì 13, Sabato 14 e Domenica 15 avremo, però una bella bordata gelida direttamente dal polo!!!

L'aria gelida scenderà dal polo e verrà indirizzata direttamente sul nostro territorio da un'alta pressione posizionata a ovest dell'Inghilterra ed attirata verso il Mediterraneo da una serie di piccoli minimi dislocati a sud. Dunque i primi giorni saranno caratterizzati da temperature molto basse e in molti luoghi scenderanno sotto gli zero gradi centigradi. Questa situazione di gelo non durerà in eterno, anzi, durerà relativamente poco: le attuali elaborazioni lanciano un ipotesi che vede questa area anticiclonica temperata presente a ovest dell'Inghilterra ma molto vasta rinforzarsi progressivamente e spingere le proprie influenze verso est. L'aria gelida smetterà di affluire sul nostro Paese già da Domenica 15 (anche se la giornata sarà ancora molto fredda) e nei giorni successivi la massa d'aria fredda sarà costretta alla ritirata verso est spinta dall'anticiclone via via sempre più forte. L'anticiclone porterà con se giornate decisamente soleggiate ma anche temperature davvero miti e decisamente superiori rispetto alla media del periodo...insomma un vero anticipo di primavera!!!

Bisogna comunque dire due cose: la prima è che raramente come questa volta, le elaborazioni modellistiche sono incerte e ritrattano continuamente le proprie previsioni, dunque verificate in settimana eventuali aggiornamenti perchè la sorpresa è sempre dietro l'angolo; la seconda cosa da tenere in considerazione è che le elaborazioni a medio e lungo termine vedono scenari davvero molto freddi e perturbati quindi, un eventuale anticipo di primavere non dovrà farvi pensare che sia tutto finito!!! Questo inverno mai come quest'anno ci ha abituati a sorprese clamorose. Veniamo ora al dettaglio previsionale:

Venerdì 13 Febbraio cielo sereno o poco nuvoloso. Ventilazione moderata o localmente forte da N/NW al mattino in progressivo calo fino a debole/moderato entro sera. Precipitazioni assenti, temperature in sensibile calo con sensazione di freddo al mattino per la forte ventilazione.

Sabato 14 Febbraio cielo sereno o poco nuvoloso, precipitazioni assenti, vedi moderati/forti da N/NW in rinforzo la sera. Temperature in sensibile calo con sensazione marcata di freddo la sera e le prime ore del mattino per via della forte ventilazione. Gelate nelle zone più interne, PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE per rischio formazione di ghiaccio già nell'immediato entroterra.

Domenica 15 Febbraio cielo sereno o poco nuvoloso, leggero incremento della nuvolosità la sera con cieli irregolarmente nuvolosi ma nuvole sostanzialmente innoque, precipitazioni assenti. Temperature massime stazionarie, minime in leggero aumento. Venti deboli da SW.

Lunedì 16 Febbraio cielo sereno o poco nuvoloso. Qualche nuvola in più possibile verso sera ma precipitazioni assenti. Venti deboli da SW, temperature in sensibile aumento.

Martedì 17 Febbraio qualche nube in transito in un complesso generalmente stabile. Precipitazioni assenti, venti deboli da SW, temperature in sensibile aumento.

Mercoledì 18 Febbraio bella giornata di sole. Venti deboli o assenti, temperature massime in sensibile aumento, minime in leggero calo. Precipitazioni assenti

Giovedì 19 Febbraio altra giornata tersa e soleggiata. Precipitazioni assenti, venti deboli o totalmente assenti, temperature in leggero aumento e su valori ben al disopra della media del periodo. Durante le ore diurne clima davvero molto gradevole.

Venerdì 20 Febbraio prevalentemente soleggiato. Precipitazioni assenti, venti deboli da S, temperature in aumento e su valori davvero anomali per il periodo.

Ribadiamo ancora l'incertezza dei modelli previsionali che a questo giro hanno molte difficolta a prevedere la situazione. Dunque verificate ogni aggiornamento ulteriore nella sezione "Previsioni" del nostro sito e sulle news che verranno sempre aggiornate in caso di cambiamenti significativi e aggiornato su condizioni meteo particolari grazie all'intervento dei nostri amici "reporter" che si sono aggiunti a noi di genovameteo!! Ancora un grazie a VBMeteo e SilverFreak!! Rimanete con noi !!!

 

Posted on 13 Feb 2009 by genovameteo.it

Continua l'espansione di GenovaMeteo, ora segnalazioni anche dall'imperiese

Da oggi GenovaMeteo ha anche il supporto dell'imperiese grazie all'intervento di un nuovo collaboratore dell' Alta Valle Arroscia, precisamente dal capoluogo Pieve di Teco. A presto con nuove notizie!

 

Posted on 12 Feb 2009 by SilverFreak

Primi cali termici...arriva il freddo!!!

Già questa mattina le temperature sono risultate inferiori a ieri. Questo perchè la ventilazione è ruotata da N (con relativo fhoen caldo) a NW consentendo alle correnti gelide di insinuarsi nelle valli e di sfondare anche al Nord.

Per ora queste correnti non risultano particolarmente intense per cui il calo temico c'è stato ma relativo...almeno per ora. Uno scenario davvero interessante si è aperto, infatti, nella vicina Francia: le porte del Rodano si sono spalancate consentendo la discesa più decisa di aria fredda anche sul Tirreno. Per noi Liguri questo significa che, nelle prossime ore si attiveranno gelide correnti da NW anche per noi e il gelo piomberà anche sul nostro territorio. Le temperature sono destinate a calare dunque nelle prossime ore ed il picco di freddo si raggiungerà nelle serate di Venerdì 13 e Sabato 14 con minime che in molti casi potrebbero raggiungere e superare (in negativo) gli zero gradi. In seguito poi sembra che le temperature potrebbero rialzaresi un pochino ma è presto per parlarne. Per questo e per ulteriori dettagli vi rimandiamo alla consueta rubrica del Venerdì de "la macchina del tempo" che sarà messa on-line nei primi minuti dopo la mezzanotte.

 

Posted on 12 Feb 2009 by genovameteo.it

In attesa del calo termico, ecco il fhoen!

Il freddo sta iniziando ad affondare sul nostro Paese ed in particolare al centro Italia mentre sul nostro territorio la situazione è un po diversa: in realtà la circolazione atmosferica è già cambiata ieri sera (sera del 10 febbraio) passando ad un regime settentrionale.
La particolare conformazione atmosferica, però, ha fatto sì che i venti, sulla nostra regione, provengono in maniera diretta da nord a sud con il risultato che, visto i flussi piuttosto intensi, si sia generato il fhoen.

Il risultato è stato un crollo verticale dell'umidità relativa con conseguente abbassamento anche del dew point (segno che la circolazione è passata decisamente da nord) ma la temperatura non è calata in modo significativo ed è rimasta abbastanza stazionaria.

Prossimamente la situazione, però, cambierà anche da noi con i venti che da N ruoteranno a NE consentendo al freddo di passare dalla porta della bora e di sfondare anche al nord. Ancora da valutare completamente l'effetto sulla nostra regione che, solitamente, quando il freddo giunge dalla porta della bora (quindi da NE) risente molto meno rispetto al resto del nord Italia del calo termico. Altri fattori, però, incombono sulla Liguria tra cui un gelo davvero importante che consentirebbe di avere effetti significativi anche in Liguria e l'amica della neve in Liguria...ovvero la tramontana scura in agguato!!! Rimanete aggiornati sulle condizioni meteo e prestare massima attenzione negli spostamenti durante i prossimi giorni, specie nell'interno, per rischio ghiaccio e gelate.

 

Posted on 11 Feb 2009 by genovameteo.it

La rete di monitoraggio di genovameteo si espande!

Da oggi la rete osservativa di genovameteo si espande, grazie all'intervento di un nuovo collaboratore della Val Bisagno, precisamente del quartiere di San Fruttuoso! Per inaugurare al meglio questa novità vi proponiamo una foto suggestiva!


 

Posted on 09 Feb 2009 by SFmeteo

Modifiche in home Page!!!

Sono state apportate alcune modifiche importanti in Home Page: l'anteprima delle news sono state spostate dalla barra scorrevole in alto alla pagina al riquadro sotto l'immagine della webcam. Le stesse anteprime delle news sono modificate: vengono adesso riportate direttamente le prime parole delle news in modo da rendere più diretto il messaggio proposto in anteprima. Speriamo che questa piccola ma significativa modifica possa rendere ancor più piacevole la navigazione nel nostro portale!!!

Posted on 08 Feb 2009 by genovameteo.it

Ristrutturata la sezione "Grafici"

Novità su genovameteo.it!! La sezione "Grafici" in tempo reale è stata ristrutturata ed ampliata: la sezione è ora divisa in 5 macrosottosezioni che raggruppano i dati in "Ultima ora", "Ultime 12 ore", "Ultime 24 ore", "Dati giornata odierna", "Dati mese corrente". Ogni macrosottosezione, a sua volta è divisa in 5 sottosezione con i dati riguardanti temperatura, umidità relativa e pressione atmosferica, vento, precipitazioni, statistiche generali relative ad ogniuno delle 5 macrosottosezioni in oggetto.

Insomma ampliata notevolmente l'offerta dei grafici in tempo reale... speriamo che tale novità sia gradita ai visitatori di genovameteo.it...che aspettate??? Correte a provare la novità!!!

Posted on 06 Feb 2009 by genovameteo.it

ATTENZIONE: TEMPORALI E PIOGGE IN ARRIVO!!!

Dopo la temporanea e breve pausa del pomeriggio il cielo torna a farsi minaccioso!!! Da questa sera sono attesi nuovi temporali in arrivo sul nostro territorio regionali seguiti, tra la tarda serata di oggi e la mattinata di domani, da forti piogge. Prestare massima attenzione

 

Posted on 06 Feb 2009 by genovameteo.it

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 6 Febbraio 2009: tendenza meteo per il periodo 6-13 Febbraio 2009

Durante il periodo 30 Gennaio-6 Febbario è successo davvero di tutto. Quello che è stato l'evento rilevante è stata l'ennesima nevicata a Genova di questa stagione straordinaria avvenuta tra l'1 sera e il 2 febbraio.
Durante questo evento sono state più colpiti i quartieri collinari che il centro città o i quartieri costieri. I quantitativi caduti tra l'entroterra e i quartieri collinari genovesi e savonesi sono stati davvero notevoli: tra i 15 e i 20 cm sui quartieri collinari; tra i 50 e i 70 cm nell'entroterra.
Ma poichè questo inverno non smette mai di stupirci, ecco che subito dopo temperature rigide e neve, le temperature sono schizzate verso l'alto portandoci "dalla Siberia alle Canarie" in poche ore!!!
Una situazione di variabilità climatica e di precipitazioni nevose che durante il periodo invernale non si vedeva davvero da molto tempo.
Adesso si cambia nuovamente musica: abbiamo avuto feddo e neve, bello e caldo...adesso è il tempo delle piogge e dei temporali!!!

La situazione sull'Europa vede il vortice polare veramente molto attivo e in grado di inviare, nei prossimi giorni, diversi nuclei perturbati freddi verso il nostro Paese.

Il vortice polare, successivamente ai vari scombussolamenti climatici delle ultime settimane (anticicloni che salgono verso nord, aria calda che sale a nord e fredda che scende a sud)si è scisso in due entità principali, il primo stazionario a sud della groenlandia mentre il secondo si trova in prossimità della scandinavia.
Queste due figure bariche punteranno verso il nostro Paese inviando a turno diversi impulsi perturbati e aria più fredda (ma non tale, almeno per ora, da causare neve al livello del mare) garantendo, complessivamente diverse giornate di pioggia e clima più rigido.



Dunque, molta acqua in arrivo...ecco un riassunto per i prossimi giorni:

Venerdì 6 Febbraio cielo coperto fin dalle prime ore con precipitazioni moderate o localmente forti. Precipitazioni persistenti tutto il giorno. Dalla serata possibili rovesci temporaleschi anche di forte intensità. PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE visto gli elevati quantitativi attesi. Temperature in calo, venti moderati da S.

Sabato 7 Febbraio prosegue la fase di maltempo. Cielo coperto e precipitazioni moderate ed insistenti per tutta la giornata. PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE sopratutto per un accumulo che andrà a sommarsi alla già molta acqua casuta nel giorno precedente. Temperature in leggero calo. Venti tra deboli e moderati da S al mattino in progressiva rotazione a W/NW dal pomeriggio.

Domenica 8 Febbraio mattinata ancora perturbata con cielo coperto. Dal pomeriggio riduzione della nuvolosità con cielo inzialmente ancora nuvoloso o molto nuvoloso ma tendente a poco nuvoloso entro sera. Precipitazioni moderate ancora al mattino, in seguito progressiva riduzione delle precipitazioni sia in termini di intensità che di durata. Esaurimento dei fenomeni entro il pomeriggio. Temperature in calo, venti moderati al mattino in calo a deboli dal pomeriggio da NW.

Lunedì 9 Febbraio si prepara il secondo affondo perturbato, nel frattempo giornata interlocutoria: al mattino cielo poco nuvoloso ma in giornata si assisterà ad un progressivo aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi in serata. Precipitazioni assenti fino alla serata. Dalla tarda serata precipitazioni tra deboli e moderate insistenti. Temperature in ulteriore calo. Venti moderati da W/SW.

Martedì 10 Febbraio ancora residua instabilità nelle prime ore nella notte ma rapido decremento della nuvolosità. Al mattino ancora nuvolosità variabile/irregolare ma decremento progressivo della nuvolosità fino a cieli poco nuvolosi già dalla tarda mattinata. Precipitazioni residue possibili solo nelle prime ore della mattinata (molto deboli), in seguito esaurimento dei fenomeni già entro la mattinata, Temperature massime in aumento, minime in calo. Venti tra moderati e forti da W/SW.

Mercoledì 11 Febbraio cielo poco nuvoloso. Temporaneo ed innocuo incremento della nuvolosità in serata. Precipitazioni assenti. Temperature in calo, venti moderati da NW.

Giovedì 12 Febbraio nuvolosità variabile con momenti di cielo nuvoloso o poco nuvoloso alternato ad ammassi nuvolosi ben più consistenti e minacciosi. Non sono comunque attese precipitazioni. Temperature massime stazionarie, minime (specie tra giovedì e venerdì) in calo. Sensazione marcata di freddo durante le ore notturne. Venti moderati da NW.

Venerdì 13 Febbraio cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti moderati da N/NW. Temperature stazionarie.

Vi ricordiamo che per tutte le ultime novità sulle previsioni meteo è sempre attiva la sezione "Previsioni" che potete trovare nel menu in cima alla pagina!

Posted on 06 Feb 2009 by genovameteo.it

Situazione tornata alla normalità

Dopo la giornata di lunedì 2 quando si sono verificate forti nevicate fin sui quartieri collinari genovesi e savonesi, oggi è rispuntato il sole e le temperature sono salite in modo significativo. In mattinata a Genova ancora molto lavoro per vigili urbani e AMIU per completare l'opera di sgombero delle strade di alcuni quartieri collinari ancora occupate dalla neve.

Un inverno che non finisce di stupirci...ci stupirà ancora???

 

Posted on 04 Feb 2009 by genovameteo.it

Ore 19.15: Aggiornamento situazione neve

Come previsto da qualche ora praticamente in tutta la città la neve è virata a pioggia ovunque. Anche nell'immediato entroterra ormai la neve ha le ore contate: se già non è passata a pioggia quelle poche nevicate sono neve mista ad acqua. Neve ancora sui valichi appenninici ma situazione che andrà gradualmente migliorando nelle prossime ore. La situazione dovrebbe tornare alla normalità domani mattina praticamente ovunque.

Posted on 02 Feb 2009 by genovameteo.it

Ore 15.31: Aggiornamento situazione neve

Permangono situazioni di criticità nel genovese specie nei quartieri della Valpolcevera (bolzaneto, pontedecimo sopratutto). Le intense precipitazioni stanno mantenendo le temperature basse nei quartieri collinari della vallata (area di Begato in particolar modo). Situazione viabilistica critica sia sulle strade del comune dei quartieri collinari (anche se spargisale e spalaneve sono in costante azione!) sia nell'entroterra. In autostrada situazione di caos tra tir bloccati dalla polizia stradale, sia per problemi di fondo stradale innevato. Situazione critica sull'innesto A10-A12-A7 (la stessa ripresa dalla nostra webcam!!) dove la caduta di un traliccio dell'alta tensione sull'autostrada nei pressi di Genova est sta bloccando il traffico

Dunque, visto che la situazione permane molto critica, se possibile limitare gli spostamenti in auto e quando necessario farlo muniti di catene da neve. Alcuni tratti sono ampiamente innevati anche a Genova città...anche se sulla costa ora piove. PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE!!!

 

Posted on 02 Feb 2009 by genovameteo.it

Fiocca la neve...fioccano i mugugni

Prima di iniziare una breve riflessione sui disagi portati dalla neve a Genova e in Liguria diamo un rapido aggiornamento sulla situazione neve: piove in centro città a Genova ed in generale lungo la costa (Voltri esclusa dove è misto neve/pioggia). Nevicate intense si sono verificate fino a questo momento sui quartieri collinari, ed in particolar modo in Valpolcevera. I disagio forse più pesanti nel quartiere genovese di Begato dove le abbondanti precipitazioni nevose, legati ad altri fattori "umani" di cui discuteremo in seguito, stanno causando i disagi peggiori.

Le temperature nelle prossime ore sono destinate a salire e la pioggia, da qui a stasera, riconquisterà quasi ovunque il "versante esposto al mare" della Liguria. Nelle prossime ore le precipitazioni (di qualunque tipo) cesseranno o scemeranno in intensità limitando e poi annullando l'effetto di raffreddamento delle temperature da precipitazioni. Dal pomeriggio probabile pioggia ovunque a Genova.

Riflettiamo, adesso, su quanto accade ogni volta che nevica.
E' incredibile il contrasto di emozioni che porta ogni evento nevoso a Genova e in Liguria: felicità nei bambini e nei ragazzi che sperano di altare scuola, mugugni negli adulti e negli anziani per via dei disagi.
Premesso che in determinate condizioni meteo è INEVITABILE che vi siano disagi, bisogna sinceramente dire che anche l'uomo ci mette del suo. Se aprendo le tapparelle al mattino vedo che la strada è bianca, non posso pensare di uscire, prendere la macchina e avventurarmi senza catene sperando che mi vada bene!! Il problema non è tanto per la stessa persona che si trova in difficoltà quanto che se una o più macchine si mettono di traverso in mezzo alla strada, ecco che la stupidità di singole persone si ripercuote sulla collettività con autobus bloccati, spalaneve che non riescono a passare e la situazione va rapidamente a diventare critica. Non è immaginabile che i camion continuino a circolare in queste condizioni senza catene mettendosi di traverso e bloccando le autostrade.
Noi di genovameteo vogliamo dire che in questo caso Comune, AMIU ed AMT hanno fatto il loro lavoro: le strade principali sono state pulite diverse volte da spalaneve e spargisale, i bus delle linee collinari hanno le catene. Ma se la strada si blocca per dei "geni" che pensano di guidare un gatto delle nevi e invece sono seduti dentro a delle "Panda" senza catene non è colpa di AMT se non passano i bus, non è colpa di Amiu o Comune se lo spalaneve non riesce più a passare. Personalmente, chi vi scrive, ha addirittura visto chi cercava, con la strada bianca di neve, di muoversi con moto o scooter!!! Allora, forse, invece di mugugnare bisogna capire che "chi è causa del suo mal pianga se stesso" e non cerchi i soliti alibi.
In questi casi bisogna imparare a tornar bambini e sorridere della neve, prenderla con filosofia (tanto non si può far in altro modo ) e stramaledire non chi cerca di far il proprio lavoro ma chi si crede esperto guidatore e invece è un povero demente.

 

Posted on 02 Feb 2009 by genovameteo.it

Ore 7.20 FORTE NEVE IN ATTO sui quartieri collinari, PIOGGIA in centro città...arriva lo scirocco!!!

La forte nevicata resiste ancora su tutti i quartieri collinari dove le precipitazioni sono particolarmente intense. Sui quartieri costieri e in centro città la neve della notte è girata già a pioggia segno che lo scirocco è già entrato nella circolazione. Nelle prossime ore la neve si trasformerà in pioggia ovunque in città e nell'immediato entroterra. Nevicherà copiosamente nell'entroterra. Prestare la massima attenzione e mantenere monitorata la situazione meteo e le previsioni

 

Posted on 02 Feb 2009 by genovameteo.it

 

Ore 6.40:FORTE NEVICATA IN ATTO SU GENOVA!!!

 

Questa mattina Genova si è risvegliata sotto una fittissima nevicata. Accumuli consistenti specie nei quartieri collinari ove la circolazione è critica ed è difficile muoversi senza le catene montate. La neve sta cadendo copiosa in TUTTA LA CITTA' con accumulo al suolo OVUNQUE. Situazione critica anche sulle autostrade...PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE!!!

Posted on 02 Feb 2009 by genovameteo.it

Analisi del mese di Gennaio 2009

Come ogni inizio mese andiamo a ripercorrere, brevemente, il mese appena concluso.

Gennaio 2009 ha seguito le orme di un autunno-inverno 2008/2009 davvero esaltante, ricco di colpi di scena e in una normalità climatica che, scusate il giro di parole, totalmente anomala: era davvero molto tempo che non si vedeva una stagione autunnale così ricca di piogge e una invernale così ricca di neve. Proprio da questo ultimo elemento vorremmo partire per parlare di Gennaio 2009: complessivamente Gennaio ha avuto un numero di giorni con precipitazione abbastanza nella media. Quello che risalta maggiormente, però, sono le tre giornate con neve verificatesi lo scorso mese. Tante giornate di neve si sono solo verificate nel 2003 e nel 2004. In realtà l'eccezionalità è legata al fatto che è, sostanzialmente, da Novembre 2008 che la "Dama Bianca" fa una o più visite al mese in Riviera. L'eccezionalità in realtà non è solo tutta Ligure ma di tutto il Nord-Ovest Italia dove, praticamente ovunque, sono cadute nevicate straordinarie.

Molte nevicate, dunque, in un contesto mediamente perturbato. Interessante è il quantitativo mensile di precipitazioni (80 mm) che risulta decisamente al di sotto della media mensile. Dunque instabilità nella media ma precipitazioni scarse indicano che gli eventi meteo, ad eccezione di qualche singolo caso, non hanno avuto un intensità particolarmente rilevante mentre molto più frequenti sono state le precipitazioni deboli.



In generale le temperature sono risultate decisamente al di sotto della media del periodo e più caldo solo del 2006 quando le medie furono di un grado (sia le massime che le minime) inferiori rispetto al 2009 (periodo di riferimento: 1995-2009). Come sappiamo, le medie sebbene molto utili in un analisi di massima, non raccontano in maniera dettagliata ciò che è accaduto durante il periodo di analisi. Nel caso in esame, infatti, abbiamo vissuto un inizio mese decisamente "gelido" seguito poi da una seconda metà del mese più temperato. Nel complesso, comunque, le discese fredde verso il nostro territorio sono sicuramente state le protagoniste di un inverno che si sta dimostrando davvero entusiasmante.

Mentre scriviamo su Genova si sta abbattendo l'ennesima nevicata, dimostrazione che questa stagione non ha assolutamente intenzione di smettere di stupirci!!

 

Posted on 02 Feb 2009 by genovameteo.it

Aggiornamento sezione "Statistiche"

Aggiornata la sezione statistiche con i dati relativi a temperature, vento, precipitazioni, eventi meteo del mese di Gennaio 2009. A breve interverremo con una breve relazione del primo mese dell'anno appena concluso.

Posted on 02 Feb 2009 by genovameteo.it

Ore 23.25 ATTENZIONE...NEVE MODERATA IN ATTO SU GENOVA!!!

In questo momento è segnalata neve moderata in moltissimi quartieri genovesi (non solo in collina). Per ora non sono segnalati disagi in cittàmentre la situazione comincia a farsi difficile sui valichi appenninici. In considerazione del fatto che nelle prossime ore le precipitazioni intensificheranno e si manterranno a neve fino a domani mattina consigliamo caldamente di evitare spostamenti non essenziali fino al termine dei fenomeni. Nelle prossime ore sono attese FORTI NEVICATE FIN SULLA COSTA TRA GENOVA E SAVONA...dunque prestare massima attenzione e rimanere informati sulle condizioni meteo e sulle previsioni

 

Posted on 01 Feb 2009 by genovameteo.it

 

Upgrade Genovameteo.it completato!!

 

Interveniamo rapidamente nelle news per comunicare l'avvenuto upgrade di tutte le pagine del portale genovameteo.it con il menu in alto alla pagina in tutte le pagine (in questo modo ora si può liberamente navigare su tutte le pagine del sito senza obbligatoriamente passare dalla home page) e nuovi caratteri per consentire una più facile lettura di tutti i contenuti. Qualora dovreste riscontrare delle anomalie siete pregati di comunicarlo al nostro indirizzo e-mail info@genovameteo.it

Posted on 01 Feb 2009 by genovameteo.it

ATTENZIONE...NEVE IN ARRIVO!!!

Sostanzialmente confermate le previsioni degli ultimi giorni con neve attesa alle porte di Genova e Savona...anzi, le previsioni sono decisamente virate verso la neve!! Attualmente sono segnalate le prime sfiochettate in alcuni quartieri di Genova ma situazione sostanzialmente tranquilla. Durante la nottata, però, le precipitazioni aumenteranno di intensità ed allora la dama bianca stendera il suo velo su tutta la città di Genova e Savona, fin sulla costa!! PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE e seguire i prossimi aggiornamenti!!

Posted on 01 Feb 2009 by genovameteo.it

Novità importanti su Genovameteo.it!!!

 


Novità nelle news!!!
Come potete osservare l'area dedicata alle news cambia look!! Le news ora sono commentabili e, quando necessario, conterranno immagini o cartine esplicative!! Ma le novità non finiscono qui: nei prossimi giorni l'intero sito cambierà l'aspetto grafico; verranno progressivamente eliminati i classici tasti mentre su TUTTE LE PAGINE comparirà in testa alla pagina lo stesso menu che avete ormai imparato a conoscere in Home Page. In questo modo potrete attraversare tutto il sito senza dover per forza tornare ogni volta in home page per andare in un altro "settore" del sito. Vi chiediamo solo un po di pazienza se alcune pagine nei prossimi giorni saranno ancora in vecchio stile ed altre nel nuovo ma la mole di lavoro è davvero molto grossa e verrà fatta poco per volta...grazie per la collaborazione!!!

Inoltre come avrete già notato in home page i caratteri verranno cambiati al fine di rendere le pagine sempre meglio leggibili...anche questa operazione verrà completata progressivamente nei prossimi giorni.

Vi ringraziamo per la collaborazione e speriamo che le modifiche potranno rendere il sito ancor più piacevole nella sua lettura e consultazione...che dire, a questo punto vale proprio la pena testare le novità...se volete lasciare un commento fatelo pure cliccando sotto ogni news il link "commenti"

 

 

Posted on 01 Feb 2009 by genovameteo.it

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 30 Gennaio 2009: tendenza meteo per il periodo 30 Gennaio-6 Febbario 2009

 


Che dire...questo inverno sarà ricordato come la stagione invernale "più invernale" degli ultimi anni. Il periodo compreso tra il 23 e il 30 gennaio ha infatti visto nuovamente comparire (sebbene per una fugace apparizione e limitatamente ai quartieri collinari) la "Dama Bianca". Nel giorno di sabato 24 un ciclone da record (con minimi pressorei davvero anomali per le nostre latitudini) staccatosi direttamente dal vortice polare ha convogliato direttamente sul nostro territorio venti moderati ma sopratutto altra aria gelida (ormai l'ennesima ondata della stagione 2008/2009). La puntata è stata davvero molto fugace (solo qualche ora) ma sufficiente per far cadere nuovi fiocchi di neve per qualche ora (tra le 12 e le 14 circa) sui quartieri collinari e consentendo anche un modesto accumulo che si è mostrato, a fine evento, come una leggera spolverata di neve sui forti attorno a Genova. Successivamente a questo evento eccezionale (sia per il profondo ciclone davvero impressionante, sia per l'ennesima nevicata) si è poi aperto un periodo sostanzialmente stabile e temperato di giorno (grazie al fantastico Mar Ligure che ha reso il clima mite) e un po più fresco di notte. Negli ultimi giorni in particolare (tra il 28 e 29 gennaio), le terse giornate di sole hanno consentito di raggiungere valori termici diurni addirittura superiori alla media del periodo fino a raggiungere i 12°C alla nostra centralina (ma in centro città e sulla costa valori anche superiori!!!). L'inverno 2008/2009, però, ci ha ormai insegnato a non dormire sonni tranquilli ma anzi, quasi con una strana forma di "sadismo" spesso ci ha illuso che il tutto fosse finito con splendide e temperate giornate di sole per poi tornare all'arrembaggio (per la felicità di virus influenzali e parainfluenzali). Bene, l'inverno 2008/09 vuole continuare ad essere protagonista e finire sotto i riflettori: come già accaduto, infatti, la fase temperatua di questi ultimi giorni sarà solo una breve e fugace illusione di una precoce primavera...ritornerà molto presto il freddo e CADRA' NUOVAMENTE LA NEVE fino alle porte di Genova (ad oggi è difficile stabilire quale sarà il limite delle nevicate ma siamo a quote molto basse). Vediamo di chiarire cosa ci prospetta GFS (il modello meteo previsionale più diffuso).

Attualmente una rimonta anticiclonica sta coprendo il territorio nazionale italiano (specie i versanti Tirrenici) e si è spinta in maniera molto anomala dal nord Africa a nord ben oltre le Alpi fino a nord della Francia. Vista la matrice di questo promontorio anticiclonico (nord-africano) l'alta pressione ha sospinto verso nord masse d'aria temperate e relativamente umide (cosa che ha negli ultimi giorni favorito la formazione di nebbie oltregiogo ma anche nelle vallate interne dell'entroterra ligure. Questa spinta dell'alta pressione temperata verso nord e più in particolare verso il vortice polare situato attorno all'Islanda provocherà un vero sconquasso a livello di equilibri termici e pressorei in aere europea:

nelle prossime ore questa spinta verso nord proseguirà fino a raggiungere il gelido e attivissimo vortice polare (vero motore dell'inverno delle nostre latitudini). Se vogliamo è un po una battaglia tra la temperata primavera che cerca di conquistare il fortino invernale del vortice polare. Questa "primavera", però è ancora molto timida e giovane e causerà una pronta risposta e una controffensiva del Generale Inverno: la salita del promontorio anticiclonico farà scendere ai due bordi dell'anticiclone stesso aria molto fredda che andrà infine a concentrarsi da una parte sui balcani, dall'altra tra Spagna e Portogallo. Questo avverrà già nelle prossime ore.

Successivamente il Generale Inverno, per strafare, invierà una "bomba" sottoforma di ciclone freddo verso sud. Tale nucleo di bassa pressione seguirà la strada più semplice, in quel momento la via che porta verso Spagna/Portogallo.


A quel punto sarà dèbacle per l'anticiclone Nord-Africano: la struttura verrà attaccata da ogni direzione; da nord direttamente dal vortice polare, da ovest dal ciclone inviato dal vortice polare sospinto dall'aria fredda scesa in precedenza su Spagna/Portogallo, da est dall'aria molto fredda che si è accumulata nel frattempo nei Balcani. Il "povero" anticiclone crollerà strozzato da tutte le direzioni e il nostro Paese sarà invaso nuovamente dal freddo e da precipitazioni moderate/abbondanti che, in concomitanza con l'arrivo di nuova aria fredda, porterà abbondanti nevicate nuovamente sul Nord-Ovest. In Liguria sono attese precipitazioni moderate che ad oggi (venerdì 30 gennaio) crediamo saranno liquide sulla costa, nevose (a tratti molto intensa) nell'immediato entroterra, fin alle porte di Genova e Savona. Per tale motivo, proprio perchè il limite neve è atteso molto vicino all'area urbana di Genova e Savona, tutto sarà deciso dall'intensità delle precipitazioni: se le precipitazioni si dovessero manifestare a caratteri di rovescio moderato o forte l'evento consentirebbe di ridurre quel tanto le temperature da portare le precipitazioni nevose anche su alcuni quartieri della città di Genova e Savona; per tali motivi vi consigliamo DI MANTENERE MONITORATA LA SITUAZIONE DELLE PREVISIONI SPECIE PER LA GIORNATA DI LUNEDI'. In seguito la pressione si manterrà su livelli abbastanza bassi e le temperature rigide. L'abbondante afflusso di aria fredda potrebbe, poi, nella giornata di mercoledì 4 e giovedì 5 generare un minimo pressoreo locale sul Golfo Ligure tale da riportare il tempo a regime perturbato, freddo, con venti meridionali, clima grigio e pioggia debole ma insistente. Insomma, come potete capire situazione che sarà ben diversa dal periodo 23-30 gennaio...vediamo il riassunto:

Venerdì 30 Gennaio situazione stabile e soleggiata con cielo sereno o poco nuvoloso che dovrebbe perdurare tutto il giorno. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie con valori diurni decisamente superiori alla norma e valori notturni abbastanza freschi e in media. Venti deboli o assenti.

Sabato 31 Gennaio la situazione la stabilità climatica comincia a vacillare. Al mattino il clima sarà ancora discreto con nuvolosità in progressivo aumento durante la giornata. Entro sera cieli molto nuvolosi o coperti. Precipitazioni assenti. temperature massime in leggero calo per via della copertura nuvolosa e minime, per lo stesso motivo, in leggero aumento. Venti deboli o totalmente assenti.

Domenica 1° Febbraio l'avanzata fredda prosegue. Clima grigio con cielo coperto fin dal mattino e per tutto il giorno. Precipitazioni assenti, possibilità di deboli piovaschi o nevischio molto debole fin alle porte di Genova e Savona. MANTENERSI COSTANTEMENTE AGGIORNATI SULLO STATO DEL TEMPO. Temperature in sensibile calo, specie a partire dalla serata tra domenica 1 e lunedì 2. Venti inizialmente deboli o assenti, in progressivo rinforzo dal pomeriggio fino a moderati da N/NE la sera.

Lunedì 2 Febbraio giornata da tenere maggiormente monitorata per RISCHIO NEVE. Cielo coperto tutto il giorno con precipitazioni che si faranno via via più intense già a partire dalle prime ore della notte. La situazione neve è al limite: di sicuro nevicherà (e anche in modo copioso) nell'immediato entroterra Ligure e nel genovese e savonese fin alle porte delle città. Eventuali precipitazioni intense potrebbero far calare il limite neve di quel poco per veder NEVICARE ANCHE IN CITTA'...dunque MANTENETE COSTANTEMENTE MONITORATA LA SITUAZIONE E LE PREVISIONI PER LA GIORNATA. Su tutte le restanti aree della regione le precipitazioni saranno a carattere liquido di intensità moderata, localmente forte per tutta la giornata. Il limite neve tenderà ad aumentare verso sera quando la neve è esclusa in qualunque area della città di Genova e Savona. Continuerà a nevicare copiosamente, invece, all'interno con accumuli nevosi che a fine giornata saranno molto consistenti. Temperature in sensibile calo, venti deboli da N/NE al mattino in rotazione a N al pomeriggio e NW la sera.

Martedì 3 Febbraio il clima si manterrà ancora grigio e molto freddo. In questo caso non sono attese comunque precipitazioni di rilievo. Temperature in aumento, venti moderati da N al mattino, in calo a deboli/moderati da N/NE al pomeriggio, da E la sera.

Mercoledì 4 Febbraio cielo molto nuvoloso o coperto fin dal mattino. La formazioni di un minimo sul Ligure porterà alla rotazione della circolazione dai quadranti meridionali e precipitazioni a carattere di pioviggine debole. Temperature in sensibile aumento. Venti deboli da S/SE al mattino in rinforzo (sempre da S/SE) a moderati entro sera.

Giovedì 5 Febbraio al mattino ancora cielo coperto, grigio e possibili pioviggini. Dal pomeriggio progressiva riduzione della copertura nuvolosa fino a nuvolosità variabile al pomeriggio, poco nuvoloso la sera. Conclusione dei fenomeni entro il pomeriggio. Temperature in aumento, venti da S/SW deboli al mattino in progressivo rinforzo fino a moderati entro sera. Possibili mareggiate.

Venerdì 6 Febbraio cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, mari molto mossi o agitati (ATTENZIONE PER POSSIBILI MAREGGIATE FORTI), venti moderati da S/SW, temperature in aumento e decisamente al di sopra della media del periodo.

Ricordiamo che per le previsioni sempre aggiornate e per conoscere le ultime previsioni sempre aggiornate è sempre attiva la sezione "Previsioni".

 

 

Posted on 01 Feb 2009 by genovameteo.it

 

 

 

Archivio news