Archivio news genovameteo


http://www.scambiobanner.info

New Page 1

 

Archivio news

Marzo 2008

29 mar 2008 LA MACCHINA DEL TEMPO: tendenza meteo per il periodo compreso tra il 29 marzo e il 5 aprile.

Arriva la primavera!!! Prossima settimana dal regime termico prettamente primaverile. In realtà però, la primavera è caratterizzata anche da spiccata varibilita con frequenti rovesci di pioggia alternata a momenti di sereno. In realtà, però, ad eccezione del 30 e 31 marzo i restanti giorni saranno caratterizzati da regime anticiclonico, clima secco e mite. Questo per il progressivo rinforzo sul nostro territorio di due figure anticicloniche che ci investiranno. Prima avremo un promontorio anticiclonico che si estenderà all'Italia settentrionale dall'Est-Europa che non impedirà il transito di corpi nuvolosi (domani e dopo ci attendiamo una nuvolosità diffusa) ma limiteranno notevolmente l'apporto pluviometrico che sarà limitato a deboli piovaschi solo lunedì (ma nulla di significativo). In seguito, poi sarà l'anticiclone delle azzorre a farla da padrona portando cieli sereni, umidità relativamente bassa e temperature prettamente primaverili. Il dubbio più grosso ci rimane per la giornata di sabato 5 aprile per cui tendiamo a dare clima sereno ma c'è la possibilità che possa formarsi un minimo barico sul Tirreno settentrionale-Mar Ligure la cui entità ed i cui effetti sarebbero comunque tutte da valutare...ad oggi è più probabile che anche sabato prossimo possa essere sereno. Ci teniamo comunque a ribadire come far previsioni a media scadenza in periodi dell'anno di transizione (autunno e primavera) è molto difficile e ribaltamenti previsionali sono all'ordine del giorno. Consigliamo dunque in questi periodi di rimanere frequentemente informati, di usufruire di tutti i servizi offerti da genovameteo (es. la sezione "carte modelli" molto utile). Noi da parte nostra, qualora ci fossero news significative da segnalarvi non mancheremo di farlo. Veniamo ora al dettaglio previsionale per i prossimi 7 giorni:

Oggi sabato 29 marzo cieli sereni o poco nuvolosi, precipitazioni assenti e venti deboli o del tutto assenti.

Domenica 30 marzo aumento della nuvolosità a partire già dal mattino. Cielo molto nuvoloso al pomeriggio e coperto entro sera. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie e venti deboli o assenti.

Lunedì 31 marzo concluderà il mese con cieli coperti e possibilità di deboli, intermittenti ed isolati piovaschi specie la sera. Venti deboli da N in rinforzo a moderati da N la sera. Temperatura stazionaria.

Il primo giorno di aprile porterà in "dote" un clima secco e temperato: il cielo inizialmente sarà molto nuvoloso ma la nuvolosità risulterà inrapido calo fino a nuvolosità variabile al pomeriggio e poco nuvoloso o sereno entro sera. Temperature in lieve aumento, precipitazioni assenti. Ventilazione moderata da N al mattino, deboli da N al pomeriggio.

Mercoledì 2 aprile 2008 cielo molto nuvoloso/variabile ma senza precipitazioni. Le temperature subiranno un aumento in seguito alla rotazione dei venti da S/SW rotazione che avverrà entro il tardo pomeriggio.

Giovedì 3 aprile 2008 nuvolosità in rapido calo. Già da metà mattinata cieli sereni o poco nuvolosi. Nuova rotazione da N dei venti a regime debole/moderato al mattino, ciò porterà ad un nuovo calo della colonnina di mercurio. La ventilazione poi calerà fino a deboli/assenti dal pomeriggio. Precipitazioni assenti.

Venerdì 4 aprile 2008 nuvolosità variabile al mattino con calo della copertura nuvolosa fino a cieli poco nuvolosi dal pomeriggio. Temperature in leggero calo, precipitazioni assenti. Venti deboli/moderati da N al mattino, deboli/assenti dal pomeriggio.

Sabato 5 aprile 2008 grande incertezza previsionale. Probabilmente si avrà cielo sereno o poco nuvoloso, ventilazione debole/moderata da N, temperature stazionarie  e precipitazioni assenti.

Vi ricordiamo infine che da Aprile pubblicheremo questa consueta rubrica settimanale al giovedì sera e non più al sabato. Questo per consentire un lettura anticipata sullo stato del tempo atteso per il weekend successivo.

29 mar 2008 La primavera si avvicina e le gite in Riviera pure!!!

Per poter usufruire meglio della linea di tendenza meteo della nostra rubrica "LA MACCHINA DEL TEMPO" anche per il week-end dalla prossima settimana la nostra rubrica del sabato verrà messa on-line al giovedì sera.

27 mar 2008 Grazie alla collaborazione con meteoliguria.it da oggi siamo in grado di fornirvi, nella sezione "satellite" la moviola all'infrarosso con temperature delle nubi.

Genovameteo ritiene questo servizio molto utile ed interessante per valutare gli effetti di perturbazioni in transito nelle varie parti del nostro Paese e nel resto d'Europa.

Naturalmente se la temperatura risulta più bassa questo è indice di nubi ad elevato sviluppo verticale e quindi nuvolosità che potenzialmente può portare a rovesci o temporali più intensi. Viceversa nubi a temperature più alte indicano una nuvolosità bassa e poco "spessa" che quindi ha minor probabilità di portare con se rovesci o temporali.

Invitiamo tutti i visitatori di genovameteo a visitare la sezione, a prenderne conoscenza in modo che si possano interpretare nel modo più corretto possibile tutti i dati meteo forniti su questo sito.

22 mar 2008 LA MACCHINA DEL TEMPO di sabato 22 marzo 2008: tendenza meteo per il periodo 22-29 marzo 2008

La attuali condizioni meteo sono tipiche del mese di Marzo: estrema variabilità e scambi meridiani piuttosto frequenti ed imprevedibili con alternanza di periodo stabili e temperati a periodi freddi ed instabili. Questa può essere in sintesi il riassunto della settimana che ci aspetta da lunedì. Estrema variabilità, dunque, e temperature inizialmente in discesa; termometro successivamente in progressiva salita. Proprio questa estrema variabilità del clima marzolino rende davvero complicata una previsione meteo accurata per cui consigliamo di rimanere sempre aggiornati su eventuali ultim'ora meteo. Ad esempio la prossima settimana, fino a qualche giorno fa, era atteso un marcato peggioramento con piogge anche consistenti sul nostro territorio; gli attuali run previsionali, invece, traslano tali precipitazioni più a sud per cui sembra che il maltempo non colpisca come atteso la Liguria ma piùa sud Toscana, Lazio e Corsica. Non è escluso, comunque, che gli attuali run (su cui sono fatte le nostre previsioni odierne) vengano nuovamente ritrattati successivamente per cui, come sempre, qualora ci fossero novità importanti rispetto alle attuali previsioni interverremo immediatamente. Veniamo ora al dettaglio previsionale per i prossimi 7 giorni:

Oggi sabato 22 marzo 2008 il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso con qualche nube in più (ed innocua) in transito verso tardo pomeriggio/sera. Venti deboli da SE e precipitazioni assenti.

Domenica 23 marzo 2008 nuvolosità in rapido aumento fino a cieli molto nuvolosi/coperti. Al mattino saranno possibili deboli ed intermittenti piovaschi (ma nulla di importante). Temperature in leggero calo. Ventilazione assente durante le prime ore della notte, deboli da NE al mattino in rinforzo fino a moderati la sera.

Lunedì 24 marzo 2008 nelle prime ore della notte ancora cieli coperti. Temporaneo calo della nuvolosità al mattino con nuvolosità variabile e numerosi spazi di sereno. Al pomeriggio nuovo aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi. Temperature in sensibile calo (anche di 3-4°C). Ventilazione debole/moderata da NW, precipitazioni assenti.

Martedì 25 marzo 2008 durante le prime ore della notte ancora molte nubi ma già dal mattino i cieli saranno puliti e si presenteranno sereni o poco nuvolosi. Venti deboli da N e precipitazioni assenti. Temperatura in leggeroaumento.

Mercoledì 26 marzo 2008 durante le prime ore della notte molte nubi, al mattino cieli che risulteranno già sereni o poco nuvolosi. In serata nuovo aumento della nuvolosità fino ad una copertura varibile/nuvolosa. Ventilazione pressochè assente, ventilazione in aumento in serata fino a moderati da S. Precipitazioni assenti e temperature stazionarie

Giovedì 27 marzo 2008 inizialmente cieli sereni o poco nuvolosi ma con nuvolosità in rapida intensificazione fino a cieli molto nuvolosi/coperti entro il mezzodì, possibilità di deboli piovaschi intermittenti e localizzati la sera. Temperature in leggero aumento, venti deboli/moderati da N/NW.

Venerdì 28 marzo 2008 cieli molto nuvolosi/coperti nelle prime ore della giornata con nuvolosità in rapido calo fino a condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi già in mattinata. Venti deboli da N con rotazione a S entro sera. Precipitazioni assenti e temperature stazionarie.

Sabato 29 marzo 2008 cieli sereni o poco nuvolosi al mattino. Nuvolosità in aumento dal pomeriggio fino a cieli coperti. Venti deboli/moderati da SE. Temperature in leggero aumento e precipitazioni assenti.

19 mar 2008 AGGIORNAMENTO METEO IMPORTANTE!!

Freddo in arrivo. Già a partire da domani la colonnina di mercurio dovrebbe scendere. Seguirà venerdì una TEMPORANEA risalita delle temperature ma che in realtà sarà il prologo dell'arrivo del gelo vero e proprio atteso specie nelle giornate di sabato, domenica e lunedì. Dunque Pasqua al freddo. Meno certo invece l'andamento delle precipitazioni. Ad oggi infatti sembra che le regioni maggiormente colpite dalle precipitazioni saranno quelle del nord-est Italia, centro Italia e sud Italia (ove però le temperature saranno più alte rispetto al Nord e Centro Italia). La nostra regione sembra che rimarrà tagliata fuori dal grosso delle precipitazioni che ci saranno ma molto molto deboli. Gli amanti della neve dovranno accontentarsi di vedere cadere solo pochi fiocchi (comunque a quote anche molto basse e prossime alla costa). In realtà le previsioni non sono così facili: sebbene sia certa la discesa d'aria gelida (ormai alle porte dell'Italia!) non altrettanto certe saranno le conseguenze che tale aria fredda provocherà ad esempio sul "caldo" mar Ligure; molto probabile sarà la formazione di un minimo depressionario sul golfo Ligure che potrebbe richiamare molta umidità sul nostro territorio. Se così fosse l'umidità associata al brusco calo termico potrebbe regalarci qualche sorpresa nevosa (piacevole o spiacevole che sia) sul nostro territorio anche a quote basse. La "Genova Low" in realtà è di difficile previsione e difficile è prevedere il suo eventuale cammino. Dunque sebbene i modelli internazionali escludano le nevicate (e precipitazioni di rilevante importanza in genere) sulla Liguria noi di genovameteo ci sentiamo di consigliare comunque a tutti massima prudenza perché Noi liguri sappiamo come sul nostro territorio le condizioni meteo possano variare molto rispetto alle previsioni "ufficiali" grazie alla sopra citata "Genova Low" ed alla conformazione orografica della regione (tramontane scure o blocchi appenninici con effetto stau spesso sono difficili da prevedere nei loro effetti). Dunque nessun allerta per ora ma "dormite comuqnue con un occhio sempre aperto" e rimanete costantemente aggiornati!!

15 mar 2008 LA MACCHINA DEL TEMPO di sabato 15 marzo 2008: tendenza meteo per il periodo 15 al 22 marzo 2008

La settimana che andremo ad affrontare sarà caratterizzata da un regime prettamente atlantico e tipico del periodo. Ci attende un regime meteo simile a quello appena trascorso ma con il cielo che per gran parte della settimana dovrebbe risultare coperto. Tale copertura, almeno fino a sabato prossimo, non apporterà però grossi accumuli pluviometrici e anzi spesso resteremo all'asciutto. La porta atlantica è bella spalancata e ciò farà si che sul nostro territorio affluisca aria temperata ed umida ma ATTENZIONE!! La prossima settimana sarà solo interlocutoria e anticiperà una fase che ad oggi sembra essere molto perturbata e fredda...ebbene sì, non la prossima settimana ma quella di Pasqua e Pasquetta sarà più invernale che primaverile e rivedremo la neve a grosso modo a quote superiori ai 600m (ma è forse ancora presto per parlarne)...insomma dagli attuali dati a disposizione sembra che la prossima settimana potrebbe essere l'ultima del mese con clima mite, dunque non mettete ancora via il cappotto. Vi consigliamo di seguire i prossimi aggiornamenti che ci saranno la prossima settimana quando i modelli matematici saranno un po più precisi in merito alla prevista fase perturbata e fredda successiva...ma torniamo alla settimana che ci approntiamo a trascorrere:

Oggi, sabato 15 marzo la serata sarà caratterizzata da cieli coperti, molto umido e ventilazione moderata dai quadranti meridionali. Sembra però poter essere esclusa la possibilità di nuove precipitazioni.

Domenica 16 marzo sarà caratterizzata ancora da cieli grigi, clima umido e mite e ventilazione che sarà, almeno inizialmente, moderata da S/SE con intensità in calo fino a deboli entro sera. In tale assetto non è da escludere qualche debole piovasco intermittente e in conformazione abbastanza isolata. Temperature stazionarie e piuttosto miti.

Lunedì 17 marzo cieli ancora molto nuvolosi o coperti. Ventilazione debole/assente ma con intensità in aumento fino a deboli/moderati da N entro sera. Precipitazioni assenti temperature diurne stazionarie, in leggero calo la notte tra il 17 e il 18.

Martedì 18 marzo cieli ancora coperti. Ventilazione ancora moderata le prime ore della notte ma in rapido calo fino a deboli/assenti entro già la mattinata. Precipitazioni assenti. Nuvolosità in calo la notte. Temperature in leggero calo (-1°C)

Mercoledì 19 marzo ancora molte nubi nella prima parte della giornata; dalla tarda mattinata/primo pomeriggio cieli poco nuvolosi ma calo della nuvolosità che sarà solo temporaneo: dalla serata, infatti, la nuvolosità andrà nuovamente aumentando fino a cieli molto nuvolosi. Precipitazioni assenti, temperature in leggero calo. Ventilazione moderata da N

Giovedì 20 marzo nuvolosità variabile al mattino. Nuovo aumento della nuvolosità dal pomeriggio fino a cieli coperti. Ventilazione debole/moderata da N, rapido calo della ventilazione  fino a deboli/assenti entro tardo pomeriggio/sera. Precipitazioni assenti, temperature in calo (-1°C)

Venerdì 21 marzo rappresenterà il giorno di ingresso in Italia dell'instabilità e del freddo dalle alpi verso sud. Il nostro territorio non risenterà ancora della discesa di aria fredda da nord a sud ma i cieli si presenteranno fin da subito coperti. Si avrà una temporanea e prefrontale risalita di aria calda per cui si vivrà un temporaneo aumento termico (di circa 2°C). La ventilazione sarà di matrice meridionale debole la mattina. Ventilazione assente nel pomeriggio, rinforzo fino a deboli/moderati da N la sera. Precipitazioni assenti o deboli ed intermittenti a "macchia di leopardo".

Sabato 22 marzo rappresenterà il primo giorno in cui il nuovo periodo freddo e perturbato farà sentire le sue influenze anche sul nostro territorio: cieli coperti, precipitazioni moderate e temperature in deciso calo (di 2 o 3°C). Ventilazione debole/moderata da N.

La fase di maltempo prevista per sabato dovrebbe poi accentuarsi in termini di precipitazioni e calo termico nei giorni ancora seguenti...ma per previsioni ed aggiornamenti più dettagliati vi riinviamo alla prossima settimana. Rimanete comunque aggiornati perchè da sabato 22 le condizioni meteo saranno radicalmente diverse (e rivolte più all'inverno che alla primavera) rispetto ad oggi.

9 mar 2008 Aggiornata la sezione "statistiche": aggiunti i dati relativi a numero di giorni in cui si verificano delle precipitazioni organizzati per tipologia di precipitazione, mesi e anni. Correte a visitare la sezione.
8 mar 2008 LA MACCHINA DEL TEMPO di sabato 8 marzo 2008: tendenza meteo per il periodo 8-15 marzo 2008:

La settimana appena trascorsa è stata all'insegna della rottura di una primavera inoltrata anticipata: forti venti, clima piovoso sulla costa e neve in montagna ci hanno riportato velocemente dalle gite all'aria aperta tra alberi fioriti a coprirci con cappotti, cappelli e sciarpe. In effetti il mese di marzo (e talvolta anche già da febbraio) rappresenta uno dei mesi più interessanti dal punto di vista meteo, un mese in cui dal punto di vista atmosferico rappresenta un mese di grossi cambiamenti che possono (e spesso è così) sconvolgere gli equilibri creati durante il periodo invernale. In questo caso tale sconvolgimento è stato davvero benefico in quanto ne venivamo da un periodo di regime anticiclonico-africano davvero anomalo per questo periodo dell'anno (clima mite/caldo e sereno).

Ecco allora che la scorsa settimana il mostro anticiclonico è crollato lasciando ampi spazi alla discesa di aria fredda verso il bacino del mediterraneo e riportandoci ad un inverno che sembrava ormai averci lasciato. Vediamo ora però cosa ci aspetta:

la prossima settimana può essere divisa in due momenti principali; la prima parte sarà caratterizzata da clima uggioso e fresco come la giornata attuale (sabato 8 marzo), la seconda all'insegna della spiccata variabilità, nubi alternate a rasserenamenti e temperature in leggero aumento e che ci riportera lentamente alle medie tipiche del periodo. Dal punto di vista pressorio, la recente discesa di aria fredda sul mediterraneo ha generato un discreto ciclone sul tirreno  il quale è attualemente intrappolato tra alte pressioni sull'est europeo, l'anticiclone africano a sud e l'anticiclone delle azzorre ad ovest. Ciò fa si che tale depressione continui a rimbalzare come una pallina da flipper da una parte all'altra ma rimanendo nelmediterraneo. Tale figura barica ci accompagnera ancora fino lunedì sera morendo la dove era nato: nel mediterraneo. Ormai, però, tale figura ha già esaurito quasi tutta la sua potenza (specie al sud italia) per cui porterà poche e deboli precipitazioni fino a lunedì sera. Poi tale figura scomparirà per esaurimento ma sull'Italia non avanzeranno figure anticicloniche di rilievo; ciò non significa, però, che saremo bombardati da nuvole e piogge: le alte pressioni a ovest (A. azzorre), a sud (A. africano) ed ad est (A est-europea)faranno comunque sì che con difficoltà le perturbazioni possano raggiungere il nostro territorio. L'unico passaggio libero rimane da nord ma qui, non dimentichiamocelo, abbiamo la protezione delle alpi. Il risultato sarà che a metà settimana una perturbazione proverà a passare da questo unico varco ma impatterà sulla diga alpina portando sul nostro paese solo variabilità ma nessuna precipitazione (o comunque molto limitatamente all'area alpina stessa). Veniamo ora al dettaglio:

Oggi sabato 8 marzo 2008 il cielo si manterrà grigio, precipitazioni in esaurimento nel pomeriggio. Ventilazione debole/assente. Dalla serata diminuzione della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi/variabile.

Domani, domenica 9 marzo 2008 cieli ancora grigi: molto nuvoloso al mattino, coperti dal pomeriggio. Saranno possibili deboli, isolati ed intermittenti piovaschi. Temperature stazionarie, venti assenti al mattino, deboli sa SE dal pomeriggio.

Lunedì 10 marzo 2008 cieli ancora coperti. Possibilità di deboli ed intermittenti precipitazioni al mattino, dal pomeriggio precipitazioni più probabili e decise ma sempre deboli. Ventilazione debole da SE, in rotazione a SW dal pomeriggio con rinforzi a moderato la sera. Temperature in leggero aumento (forse +1°C rispetto alle temperature di sabato).

Martedì 11 marzo 2008 nuvolosità in progressivo calo: ancora coperto al mattino, molto nuvoloso dal pomeriggio, variabile/poco nuvoloso la sera. Possibilità di qualche debole ed intermittente piovasco ancora le prime ore della notte. Precipitazioni in esaurimento già entro la mattina. Temperature stazionarie. Vento moderato da SW nelle prime ore della notte, rotazione a SE deboli al mattino.

Mercoledì 12 marzo 2008 cieli molto nuvolosi al mattino, copertura nuvolosa in aumento fino a coperto al pomeriggio. Temperature in leggero aumento. Precipitazioni assenti. Ventilazione debole in rotazione da SE a S entro la mattina, a SW entro il mezzodì, a W nel pomeriggio e NW entro sera. Temperature in leggero aumento.

Giovedì 13 marzo 2008 molto nuvoloso al mattino ma con nuvolositàin rapido calo fino a poco nuvoloso entro il pomeriggio. Precipitazioni assenti, temperature in leggero aumento (potrebbero portarsi a +2°C rispetto alle temperature di sabato 8 marzo). Venti deboli da N fino a mezzodì, deboli da SE dal pomeriggio.

Venerdì 14 marzo 2008 cielo poco nuvoloso/variabile. Temperature stazionarie (in leggero aumento le massime), precipitazioni assenti, venti deboli/assenti.

Sabato 15 marzo 2008 cielo poco nuvoloso/variabile. Temperature stazionarie, precipitazioni assenti. Venti deboli/assenti.

5 mar 2008 Altra novità su genovameteo.it!! On line la sezione "radar" con i dati relativi alla riflettività dal radar di Monte Settepani. Ringraziamo meteoliguria.it per la preziosa concessione.
5 mar 2008 AGGIORNAMENTO METEO

Durante la scorsa notte la neve ha raggiunto le cime delle montagne attorno a Genova. Le precipitazioni, ad oggi, sembra siano terminate ma è in arrivo il vento!! Nelle prossime ore il vento la farà da padrona con punte anche di 80Km/h e sensazione di freddo pungente. Da domani e sopratutto venerdì le temperature saranno in ripresa e il freddo dunque diminuirà. Dando uno sguardo alle previsioni della prossima settimana sembra che si possa aprire una nuova fase perturbata (ma più temperata) a partire da lunedì. Vi rimandiamo comunque a nuovi aggiornamenti.

3 mar 2008 AGGIORNAMENTO METEO IMPORTANTE!!!

Interveniamo nelle news per darvi un aggiornamento meteo importante: nella giornata di domani, martedì 4 marzo, in anticipo rispetto alle nostre previsioni, è previsto l'arrivo del freddo sul nostro territorio.

Anche l'entità dell'abbassamento termico sembra superiore rispetto a quanto previsto: alle ore 12 di domani le temperature potrebbero risultare anche di 6 gradi inferiori rispetto alle temperature odierne.

Segnaliamo inoltre che l'arrivo della massa d'aria fredda sarà accompagnata da forti venti (che localmente potrebbero toccare anche gli 80 Km/h!!).

Tornando alle temperature, dalle attuali proiezioni GFS, sembra che si verificherà un deciso calo nella giornata di domani (-6°C rispetto ad oggi), altri 2°C si dovrebbero perdere nella giornata di mercoledì 5. Giovedì 6 le temperature dovrebbero rimanere rigide ma sostanzialmente stazionarie rispetto alla giornata di mercoledì.

Venerdì si assisterà ad un TEMPORANEO rialzo termico (di +3/4°C rispetto a giovedì) ma ad oggi sembra che da sabato le temperature tornino ad abbassarsi gradualmente riportandosi a valori simili a quelli che avremo nelle giornate di mercoledì o giovedì...dunque ritirate fuori il cappotto, l'inverno sembra non essere finito!!!

Questo "colpo di coda invernale" sarà tale solo per le temperature o anche in termini di precipitazioni nevose???

Sicuramente le precipitazioni nevose ci saranno ma si dovrebbero concentrare sopratutto fuori regione (Emilia). Saranno possibili nevicate sui rilievi (quota neve sui 500m), spirerà un forte vento nelle giornate del 4, 5 e 6 marzo vento che potrebbe, specie il 4 sera e la notte tra il 4 e il 5 marzo portare qualche fiocco anche a quote più basse; genovameteo si sente comunque, ad oggi, di escludere neve in prossimità della costa, del comune genovese o savonese.

Sicuramente il periodo più a rischio (dal 4 sera alle prime ore del 5 marzo) sarà da monitorare ma ad oggi i modelli GFS non ci lasciano pensare a possibili nevicate se non sui rilievi dell'entroterra a quote superiori ai 500m.

Rimanete comunque aggiornati sulle condizioni meteo che nei prossimi giorni saranno comunque molto interessanti!!!

2 mar 2008 Il mese di Febbraio appena concluso, consultando le medie, risulta nella media sia dal punto di vista termico che da quello delle precipitazioni. In realtà questo risultato è da analizzare più in dettaglio: per quanto riguarda le precipitazioni, ad esempio, quasi la totalità della precipitazione mensile (36 mm sui 38 mm totali mensili)sono caduti fino al 4 febbraio. Successivamente si è aperta una lunga fase anticiclonica (durata praticamente tutto il mese) che ha portato appena 2 mm nei restanti 25 giorni del mese. Questo regime anticiclonico prolungato non è in realtà un anomalia per il mese di febbraio, decisamente anomalo è invece l'origine di tale anticiclone: anticiclone a febbraio dovrebbe significare alte pressioni di matrice russo/siberiana associata a un pronunciato calo termico; in questo caso, invece, l'anticiclone che ha dominato tutto il mese di febbraio ha avuto prevalentemente matrice africana e azzorriana. Tali origini anticicloniche sono più tipiche dei mesi tardo primaverili/estivi con temperature che tendono ad aumentare assieme al tasso di umidità. Le temperature, difatti, dopo un primo periodo sotto media del periodo (ricordiamo ad esempio i +0.8°C di minima del 18 febbraio) hanno avuto un balzo consistente verso l'alto proprio per il sopraggiungere delle suddette aree anticicloniche con il risultato di temperature di gran lunga sopra la media...il risultato finale è stato nella media ma le anomalie termiche e sopratutto bariche per febbraio 2008 sono stati piuttosto evidenti. Le tanto "care" discese siberiane tipiche degli inverni "normali" sembrano essere un ricordo lontano (gli ultimi inverni sono stati molto molto temperati, più di quanto non siano state calde le estati)!!!! Ricordate di visitare la sezione "statistiche" (raggiungibile dalla home page) con tutti i dati aggiornati, statistiche e i grafici.
1° mar 2008 Aggiornata la sezione "statistiche" con i dati relativi a temperature e precipitazioni di febbraio 2008. Presto on-line un breve resoconto sull'andamento del mese appena trascorso.
1° mar 2008 Grande novità su genovameteo.it!!!! La nostra web-cam è on-line in streaming 24 ore su 24 7 giorni su 7!!!! Viene mantenuta anche la possibilità di visualizzare screenshot aggiornati ogni minuto. Correte a provare la novità nella sezione "webcam"...accesso dalla home page!
1 mar 2008 LA MACCHINA DEL TEMPO di Sabato 1°marzo: tendenza meteo per il periodo 1/8 marzo 2008

Dopo ormai molte settimane la configurazione barica sembra volgere verso il passaggio di alcuni sistemi frontali che porteranno sul nostro Paese e sul nostro territorio alcune precipitazioni. L'elemento saliente della settimana (oltre alla rottura anticilonica) sarà anche e sopratutto un nuovo calo termico previsto per le giornate del 5 e 6 marzo (precedute il 4 da un temporaneo rialzo termico che anticiperà la discesa fredda verso il mediterraneo). Tale discesa di aria fredda avverrà attraverso le due pricipali porte a disposizione delle colate gelide per accedere al mediterraneo: la porta del Rodano e della Bora. Le masse d'aria più fredda, però, dovrebbero giungere da NE ed attraversare dunque la porta della Bora. Tali correnti lambiranno il Nord-Ovest (Liguria compresa) portando ad un abbassamento delle temperature ma non saranno coinvolte direttamente (diversamente da Nord-Est, Centro e Sud Italia che sentiranno maggiormente gli afflussi freddi) per cui gli effetti non saranno così evidenti come in altre parti di Italia. Nel contempo, ad oggi, sembra che le precipitazioni più rilevanti della settimana si concentreranno nella giornata del 4 e solo parzialemnte il 5 (solo al mattino). Si potrà dunque assistere al ritorno della neve sulle montagne dell'entroterra, dunque, nella notte tra il 4 e 5 marzo, a quote relativamente basse ma sicuramente non sulla costa ne nell'immediato entroterra. Ci teniamo, infine, a sottolineare che siamo orma ad un clima che per quanto riguarda gli assetti barici e le circolazioni in tutta Europa è già tipicamente primaverile...questo è evidente oltre che dalle carte meteo, dalla natura che è già abbondantemente in fioritura dalla difficoltà di fare previsione e dall'estrema variabilità tra un run e il successivo dei principali modelli metereologici (che dunque continuano ad avere un'elevata variabilità nelle previsioni da un giorno ad un altro)...dunque il consiglio è di mantenersi informati in questo periodo dell'anno sulle ultime news meteo per evitare sorprese che in primavera sono all'ordine del giorno. Vediamo, ora, nel dettaglio quello che AD OGGI sembra la linea previsionale del modello GFS:

Oggi sabato 1°marzo cieli molto nuvolosi con nuvolosità in calo dal pomeriggio, precipitazioni assenti. Venti deboli/assenti in rotazione a N in serata.

Domenica 2 marzo 2008 nuvolosità variabile/poco nuvoloso, successivo nuovo aumento della nuvolosità dal pomeriggio fino a cieli molto nuvolosi dal tardo pomeriggio.Precipitazioni assenti; venti deboli inizialmente da N nel pomeriggio in rotazione a SW ed a S entro sera. Temperature in leggero calo (specie le minime) ma sempre gradevoli.

Lunedì 3 marzo 2008 cieli nuvolosi/molto nuvolosi, possibilità di locali e temporanee schiarite. Venti deboli da S in rotazione a SE verso sera. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie.

Martedì 4 marzo 2008: giornata perturbata con cieli molto nuvolosi al mattino fino a coperti dal pomeriggio. Precipitazioni che saranno inizialmente, al mattino, deboli ed intermittenti. Intensificazione dei fenomeni dal pomeriggio con intensità di precipitazioni e durata in progressivo aumento fino a pioggia moderata. La sera precipitazioni deboli/moderate continuate. Temperature in temporaneo aumento di 1/2°C. Venti deboli/moderati in mattinata/primo pomeriggio; dal tardo pomeriggio rotazione dei venti da N moderati. In serata raffiche di vento che localmente saranno forti da N (attenzione a raffiche anche molto forti lungo la costa e al largo!). Intensità della ventilazione in calo durante la notte.

Mercoledì 5 marzo 2008 cieli inizialmente coperti (nelle prime ore della notte), molto nuvolosi al mattino ma con nuvolosità in rapido calo fino a poco nuvoloso il pomeriggio e sereni entro sera. Precipitazioni ancora possibili durante la notte (deboli ma continue) e neve sui monti a quote medio/alte verso la costa, attorno ai 500/600 m nell'entroterra meno vicino alla costa e a quote anche più basse sui versanti padani. In mattinata rapido calo delle precipitazioni in termini di intensità e durata dei fenomeni. Totale esaurimento delle precipitazioni entro mezzodì. Venti moderati di tramontana, temperature in deciso calo di 3/4°C

Giovedì 6 marzo 2008 cielo inizialmente poco nuvoloso ma con nuvolosità in nuovo aumento dal pomeriggio fino a nuvoloso/molto nuvoloso. Precipitazioni assenti. Venti inizialmente deboli da N in calo fino ad assenti entro metà giornata. Rotazione dei venti a deboli da SE entro sera. Temperature in ulteriore calo di 2/3°C specie nelle temperature della notte/prima mattina.

Venerdì 7 marzo 2008 nuvolosità in rapido calo fino a poco nuvolosi già nelle prime ore della mattinata.Cieli poco nuvolosi dal mattino. Precipitazioni assenti. Venti deboli/moderati da S in rotazione a SE nel pomeriggio. Temperature in aumento.

Sabato 8 marzo 2008 nuvolosità variabile al mattino con nuvolosità in aumento dal pomeriggio fino a cieli molto nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli/moderati da N e temperature in ulteriore aumento di circa 1-2°C.