Archivio News:
Marzo 2009
Fase instabile e spesso piovosa. Caldo alle porte???
Forse è ancora presto per parlare di vero caldo ma, sta di fatto, che i principali modelli di elaborazione vedono, già da giorni, al termine di questa fase instabile umida e piovosa un'altra fase sempre umida ma stabile e molto caldo per la stagione.
Si comincerà probabilmente il 3 Aprile (venerdì) ma la "botta" vera e propria ci sarà da Sabato 4 Aprile. Insomma il meteo, dopo averci rovinato il week-end del 28 e 29 Marzo sembra ripagarci, con gli interessi, durante il prossimo week-end con sole, caldo e un po umido.
Intanto prepariamoci ai prossimi giorni quando la fase instabile continuerà e saranno probabili altre precipitazioni e clima fresco...in attesa del miglioramento e del caldo a partire da Venerdì!!!
0 CommentsPosted on 30 Mar 2009 by genovameteo.it
Previsioni sempre più dettagliate su genovameteo.it!!!
Da oggi andando nella sezione PREVISIONI-GENOVA troverete in fondo alla pagina una nuova possibilità: previsioni a 9 giorni in step da 30 minuti!!!!
In pratica, oltre alla tradizionale pagina dove trovate le nostre previsioni su Genova riassunte e con breve descrizione, da oggi potrete visitare una nuova pagina ove le stesse previsioni sono "spalmate" in step da 30 minuti.
Oltre ad avere informazioni maggiormente dettagliate, troverete informazioni aggiuntive come umidità, intensità delle precipitazioni, visibilità.
Speriamo che questa ulteriore pagina possa arricchire ulteriormente il nostro portale e che la novità sia gradita.
Un saluto a tutti!!!
0 CommentsPosted on 29 Mar 2009 by genovameteo.it
Incessante pioggia nello spezzino...
Qui La Spezia:
Continua a piovere da ormai 13 ore incessantemente,dalla mattina rovesci piu forti,che hanno fatto salire il tabellino dei mm sino a 77mm totali. La citta sembra reggere bene a questa pioggia anceh se temo che manchi poco ad avere i primi danni sopratutto nell'immediato entroterra.
La temperatura non si muove da 11°C,cosi da ieri sera. Come al solito,il lo spezzino si è dimostrato l'ennesimo "Pisciatoio d'italia" ed anche la citta di mare piu piovosa. Le pioggie continueranno cosi fino a tarda serata,non escluderei che si tocchino i 100m dato che da quanto scrivo siamo gia arrivati a 78,2mm. Vi posto 2 foto per farvi capire qualche giornata autunnale si viva qui,in queste tipiche giornate del golfo dei poeti.
Intanto continua a piovere,piovere e...piovere.... Primavera dove sei????? Ti aspettiamo...a presto...mi auguro.
3 CommentsPosted on 29 Mar 2009 by Wlaliguria
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 27 Marzo 2009: tendenza meteo per il periodo 27 Marzo- 3 Aprile 2009
Il periodo appena trascorso (20-27 Marzo) è stato caratterizzato da clima sostanzialmente stabile, con qualche velatura e qualche grandinata sparsa (specie nel Levante Ligure) per via di improvvise ed intense correnti settentrionali nella giornata del 24 Marzo.
Le velature sono sorte per via di alcune perturbazioni che sono transitate a nord delle alpi e che sono riuscite ad inviare nubi alte, sottili e generalmente innocue fino al territorio ligure.
Il clima si è mantenuto generalmente temperato durante le ore diurne, un po freddo ancora nelle ore notturne.
Questa “calma” meteorologica garantita da un regime anticiclonico durante il periodo 20-27 Marzo 2009 è destinata, però, ad interrompersi bruscamente.
Il periodo 27 Marzo-3 Aprile che ci sta attendendo, infatti, riprenderà la caratteristica vivacità primaverile regalandoci diversi giorni con clima perturbato (a tratti marcatamente perturbato).
Bisogna sicuramente premettere che, come sempre, le stagioni di transito (primavera ed autunno) hanno una prevedibilità piuttosto bassa e da un giorno all’altro le elaborazioni modellistiche cambiano notevolmente…nulla di strano: è la classica imprevedibilità primaverile!!
Le attuali elaborazioni ci portano a pensare che, nei prossimi giorni, assisteremo a diversi attacchi perturbati.
Tutto inizierà già da Sabato 28 Marzo quando il regime anticiclonico di questi giorni, sposterà il proprio baricentro più a nord favorendo la discesa verso la valle del Rodano di aria più fredda ed instabile.
Questo spostamento di aria fredda provocherà, in seguito, paradossalmente un “rinculo” dell’alta pressione temperata che, con il passare dei giorni, sembra acquisire sempre più forza rispetto al più invernale vortice polare.
Il “rinculo” dell’alta pressione, però, isolerà una goccia fredda instabile sul mediterraneo occidentale che rappresenterà la culla per una serie di perturbazioni che colpiranno, durante la settimana 27 Marzo-3 Aprile, anche il nostro territorio.
Il tutto sarà condito, ad est, da barriere anticicloniche non insormontabili ma che, però, rallenteranno tali perturbazioni nel loro naturale transito verso est per cui ci attendiamo, localmente, anche precipitazioni di una certa entità.
Vediamo ora il dettaglio revisionale per il periodo 27 Marzo-3 Aprile 2009:
Venerdì 27 Marzo nuvolosità variabile al mattino con annuvolamenti più intensi alternati da ampi spazi di sereno. Temporanea diminuzione della nuvolosità da metà pomeriggio fino a cieli poco nuvolosi in serata. Precipitazioni assenti, temperature in lieve aumento, venti deboli da SE in aumento fino a moderati dal tardo pomeriggio.
Sabato 28 Marzo nuovo rapido incremento della nuvolosità già dalle prime ore della notte. In mattinata il cielo dovrebbe già essere coperto da molte nubi, situazione di generale cielo molto nuvoloso. Dalla tarda mattinata l’incremento della nuvolosità porterà il cielo ad essere completamente coperto. Precipitazioni inizialmente assenti ma, dal tardo pomeriggio comparsa delle prime precipitazioni inizialmente di debole/moderata intensità ma dalla serata saranno possibili rovesci di pioggia anche forti. PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE. Temperature in leggera diminuzione, venti moderati da S/SE in rotazione a N/NE la sera.
Domenica 29 Marzo ancora clima perturbato: cieli coperti per tutta la giornata. Precipitazioni residue fino alle prime ore del mattino di debole intensità, in seguito scarse possibilità di precipitazioni che, se si verificassero, sarebbero per lo più molto deboli ed intermittenti. Temperature in sensibile calo. Venti generalmente deboli con qualche possibile raffica moderata fino al mattino da N/NE. Rotazione dei venti a N/NW la sera.
Lunedì 30 Marzo giornata caratterizzata ancora da clima grigio: cieli coperti al mattino con temporanea e parziale riduzione della nuvolosità dalla tarda mattinata. Durante il pomeriggio riuscirà anche a spuntare un po di sole in un contesto comunque ancora con molta nuvolosità a carattere irregolare. Serata sempre con molte nubi. Precipitazioni assenti, venti deboli o totalmente assenti, temperature stazionarie.
Martedì 31 Marzo sempre molte nubi solcheranno il cielo e nuovo peggioramento all’orizzonte: cielo irregolarmente nuvoloso al mattino con progressivo aumento della nuvolosità; dal pomeriggio il cielo sarà coperto. Precipitazioni inizialmente assenti, possibili deboli precipitazioni ma persistenti dalla serata.Temperature massime in aumento, minime in diminuzione specie dalla serata tra martedì e mercoledì. Venti da N inizialmente deboli ma in progressivo rinforzo fino a moderati (locali raffiche forti) dalla serata.
Mercoledì 1° Aprile nuova giornata spiccatamente perturbata: cieli coperti per tutto il giorno. Precipitazioni moderate ed insistenti fin dalla mattinata e fino a sera. Le precipitazioni complessivamente daranno un accumulo consistente ma, ad oggi, non sono attesi fenomeni violenti. Venti moderati da N,in rotazione a N/NW ed in calo fino a deboli la sera; temperatura massima in forte calo, minima stazionaria.
Giovedì 2 Aprile la fase di acuto maltempo iniziato mercoledì prosegue durante tutta la giornata di giovedì: cielo coperto tutto il giorno con precipitazioni moderate, localmente forti e persistenti durante tutta la giornata. Accumuli pluviometrici di questa fase di maltempo che saranno davvero consistenti, sono attese piene lungo i corsi d’acqua ma non sono previsti problemi di sorta grazie alla distribuzione delle precipitazioni durante tutto l’arco della giornata senza particolari fenomeni violenti. Vi consigliamo comunque di MANTENERE MASSIMA ATTENZIONE e di verificare per tempo eventuali aggiornamenti meteo che confermino o meno queste previsioni. Venti moderati da N/NW, temperature in aumento.
Venerdì 3 Aprile sarà probabilmente caratterizzata ancora da clima grigio con cielo coperto o molto nuvoloso. Non sono comunque previste precipitazioni significative. Venti moderati da N/NW, temperature in aumento.
Ribadiamo, dunque, che i prossimi giorni saranno caratterizzati da ripetute fasi di maltempo. Visto la variabilità nelle previsioni vi consigliamo, vista anche le prospettive attuali, vi consigliamo di rimanere sempre aggiornati.
Volete partecipare anche voi alle segnalazioni meteo da tutta la Liguria??? Entra a far parte della nostra community e scrivi le tue segnalazioni nella sezione meteo-nowcasting del nostro forum!!!
0 CommentsPosted on 27 Mar 2009 by genovameteo.it
Cielo grigio, peggioramento del week-end ridimensionato??
Giornata caratterizzata da cielo "lattiginoso" nel genovese (e non solo). Sottile copertura nuvolosa che copre parzialmente l'uscita del sole. Il clima si presenta comunque sostanzialmente stabile in un contesto temperato con ventilazione moderata (ma non forte come nella giornata di ieri).
Per quanto riguarda il prossimo week-end (28-29 Marzo 2009) oggi giungono notizie dai modelli GFS di un parziale ulteriore ridimensionamento del maltempo rispetto a quanto previsto ad inizio settimana: ad oggi sembrerebbe che sopratutto la giornata di Sabato 28 sarà grigia e con deboli piovaschi, domenica 29 potrebbe già essere tutto passato e il cielo si potrebbe presentare sereno o poco nuvoloso.
Vista l'incertezza, però, nell'uscita dei modelli, vi consigliamo di attendere i prossimi aggiornamenti!!!
0 CommentsPosted on 25 Mar 2009 by genovameteo.it
Temporale a La Spezia
Ciao, segnalo temporale abbastanza intenso, ma di breve durata, intorno alle 12, con fulminazioni, grandine e pioggia forte: questo è successo tra le 12 e le 12.20 ...la temperatura è calata da +16° a +10°
2 CommentsPosted on 24 Mar 2009 by pippo91
Locali disturbi in un contesto ventoso!
La giornata odierna è caratterizzata da cielo irregolarmente nuvoloso o localmente nuvoloso con vento sostenuto e temperature sui 15°C (giustamente primaverili). In mattinata (attorno alle ore 11) si è abbattuto un debole temporale nel centro-levante della città, con qualche tuono e un rovescio di pioggia battente ed insistente. La nuvolosità presente ora nel levante cittadino è il rimanente del rovescio formatosi questa mattina; in alcuni punti la nuvolosità è più sottile, permettendo il passaggio di qualche raggio di sole. Segnaliamo, inoltre, la presenza di forte vento rafficato che potrebbe causare qualche disagio in giornata; in particolare preghiamo ai pedoni e soprattutto ai motociclisti di prestare molta attenzione, anche a causa di possibili improvvise raffiche di una certa intensità.
Per i prossimi giorni il tempo dovrebbe mantenersi sostanzialmente buono, con qualche annuvolamento in particolare sui rilievi e temperature piuttosto gradevoli. Nel fine settimana la situazione dovrebbe peggiorare, con l'arrivo di una perturbazione che potrebbe portare precipitazioni che al momento non sembrano particolarmente rilevanti. Nel caso in cui la situazione dovesse aggravarsi, verranno inseriti aggiornamenti nella pagina delle News come di consueto. Con questo Vi lasciamo e Vi auguriamo di trascorrere al meglio questi ultimi giorni di tempo soleggiato (o quasi). Continuate a seguirci!
0 CommentsPosted on 24 Mar 2009 by SFmeteo
Dominio primaverile. Belle giornate soleggiate, un po freddo tra Mercoledì e Giovedì, week-end con la pioggia???
L'ultima coda invernale è ormai terminata con la giornata di Domenica 22. Adesso abbiamo davanti a noi una settimana con clima sostanzialmente stabile, soleggiato e temperature miti. Un parziale nuovo abbassamento termico potremmo viverlo tra le giornate di Mercoledì 25 e Giovedì 26; durante tale giorni è previsto l'arrivo di un flusso freddo dal Rodano che coinvolgerà maggiormente la Liguria e porterà le minime ad abbassarsi nuovamente ma in un contesto, sempre, di cielo soleggiato. Visto le ore di sole ormai in aumento, il sole decisamente "più caldo" rispetto alla stagione invernale, le ore diurne saranno comunque caratterizzate da temperature piacevoli, durante la notte farà invece un po più freddo (ricordiamo solo la notte di Mercoledì 25 e Giovedì 26).
Da alcuni giorni, ormai, i modelli GFS stanno prospettando un week-end molto perturbato con venti tesi da S (quindi con temperature elevate, umidità relativa alta, marui generalmente mossi) e precipitazioni copiose. Dunque, ad oggi, sembra che il week-end sarà rovinato da una fase di acuto maltempo.
E' chiaro, però, che la distanza rispetto al giorno di previsione ci obbliga ancora a molta cautela ma, purtroppo, dobbiamo mettere anche in cantiere di trascorrere il prossimo week-end sotto la pioggia!!! In tal senso vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti!!
0 CommentsPosted on 23 Mar 2009 by genovameteo.it
Continua il tempo stabile. Freddo al mattino, temperato durante il giorno
Come previsto le correnti fredde sono giunte nel nostro Paese nella giornata di ieri da Nord-Est entrando, cioè, dalla famosa "porta della bora".
Anche la nostra regione è interessata da questa fase di raffreddamento termico, freddo che si fa sentire specie nelle ore notturne, prime ore del mattino e la sera. Temperature diurne invece tuttosommato ancora gradevoli (+12/+14°C circa). La mitezza delle ore diurne nostante le correnti fredde sono legate al fatto che l'aria fredda è giunta in Italia da Nord-Est per cui la Liguria risulta l'unica regione del nord Italia ad avere una barriera che parzialmente ci protegge dal rigore della corrente fredda. Di notte, però, il freddo riesce a penetrare parzialmente anche da noi abbassando notevolmente le temperature. Durante le ore diurne, la mitezza regalataci dalla catena appenninica e dal mare è ulteriormente resa piacevole da un brillante sole primaverile e un cielo terso.
Il clima di queste giornate è infatti stabile e nessuna precipitazione significativa si vede all'orizzonte.
A proposito di prospettive future, è confermato che da Domenica 22 le temperature tenderanno a risalire nuovamente ed è anche confermato, però, che tra martedì e mercoledì si vivrà un nuovo calo termico ma di entità notevolmente ridemensionata rispetto alle prospettive lanciate durante la nostra rubrica "La macchina del tempo" Venerdì scorso. Anche per quanto riguarda le piogge non si dovrebbero verificare precipitazioni di rilievo durante questa seconda fase di raffreddamento ma solo qualche innoquo annuvolamento.
Prospettive interessanti da Sabato prossimo (28 Marzo 2009) quando i modelli GFS vedono, ad oggi, precipitazioni molto interessanti con temperature miti. Ci teniamo però anche a dirvi che previsioni così a lungo termine hanno poca affidabilità e, specie il modello GFS, tende a sovrastimare l'entità delle precipitazioni per poi progressivamente aggiustare il tiro (riducendo la quantità di precipitazioni) con l'avvicinarsi alla data di previsione. Dunque il nostro personale consiglio è sempre quello di prendere le previsioni a lungo termine come una linea di tendenza che però può anche cambiare radicalmente.
Dunque il consiglio è quello di rimanere sempre aggiornati sulle previsioni (se volete con noi!!! )!!!
0 CommentsPosted on 21 Mar 2009 by genovameteo.it
Il freddo sta arrivando...l'appennino ligure "regge"
Già da questa mattina forte vento di tramontana sta spazzando la liguria segno che i flussi freddi attesi stanno progressivamente affluendo e i principali effetti si sentiranno tra stanotte e domani mattina. Poi sabato sera ancora molto freddo, situazione termica in miglioramento da domenica. Oggi in realtà si è verificato un altro fatto meteo molto importante: in tutto il nord-ovest a ridosso delle alpi, il forte vento di tramontana in arrivo da est (porta della bora) ha generato precipitazioni da stau che vista la bassa temperatura, si è presto trasformata in neve. Il vento si è infatti incanalato nella valpadana dalla porta della bora, ha percorso tutta l'area padana, giunta a ridosso delle alpi occidentali, alzandosi di quota ha scaricato locali rovesci nevosi fin in pianura (es. segnalata neve a Cuneo città). Tale situazione ha portato rovesci nevosi anche sulle alpi marittime e qualche sconfinamento nevoso si è verificato anche sul versante ligure fino a quote piuttosto basse (200 m) grazie anche all'azione del vento. Dunque, apparte qualche sconfinamento nevoso molto localizzato, la "diga appenninica" ha retto alla grande e ha sostanzialmente protetto il territorio ligure con una bella (seppur ventosa) giornata di sole!! Da domenica ritornerà gradualmente la primavera in attesa di quel che sarà da martedì/mercoledì prossimi (seguire prossimi aggiornamenti).
0 CommentsPosted on 20 Mar 2009 by genovameteo.it
Attenzione maltempo e neve verso il piemonte
Segnaliamo maltempo e neve per chi sale verso il Piemonte passando dal Col di Nava, attenzione anche al vento molto forte. Nessun problema sulla costa. Per il momento è tutto dalla provincia di Imperia. Andrea
1 CommentsPosted on 20 Mar 2009 by SilverFreak
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 20 Marzo 2009: tendenza meteo per il periodo 20-27 Marzo 2009.
La settimana 13-20 Marzo ci ha regalato bellissime e soleggiatissime giornate primaverili: cieli sereni, alberi in fiore, temperature più che gradevoli in un contesto sostanzialmente “monotono” governato al 100% dall’Anticiclone delle Azzorre che ci ha garantito questo clima.
Il tempo per l’Anticiclone delle Azzorre, però, sembra non essere ancora arrivato. Sembra infatti che il periodo 20-27 sarà decisamente più movimentato rispetto alla settimana del 13-20 con ripetute debacle dell’Anticiclone che favoriranno alcune infiltrazioni molto fredde. Dunque ci aspetta una vera e propria altalena delle temperature con temperature rigide invernali alternate a periodi primaverili e molto temperati con un susseguirsi di cambi termici davvero molto repentini.
Si comincia già da Venerdì 20 sera quando le temperature andranno piuttosto velocemente calando raggiungendo l’apice di questa prima puntata fredda nella giornata di Sabato.
Da Domenica temperature in nuova risalita e Lunedì ci troveremo nuovamente in primavera.
Dalle attuali elaborazioni (DA CONFERMARE), però, sembra che alla fine del mese ed in particolare partendo da mercoledì 25 l’Anticiclone possa fare una visita al Nord Europa facendo sfilare aria fredda verso il Mediterraneo (Italia inclusa). Sembra addirittura che questa seconda discesa fredda possa passare dalla porta del Rodano (situazione che solitamente fa si che le regioni tirreniche, Liguria inclusa, possano risentire maggiormente del raffreddamento e di eventuali precipitazioni) mentre la prima discesa di Venerdì 20 - Sabato 21 passerà dalla porta della bora colpendo maggiormente l’Adriatico.
Insomma, prospettive tutt’altro che tranquille la settimana del 20-27, situazione che rende le previsioni piuttosto complicate per cui vi consigliamo di rimanere aggiornati su eventuali sviluppi rispetto alle previsioni che oggi trovate, come anteprima, nella nostra rubrica del Venerdì.
Per quanto riguarda le precipitazioni per la prima fase di freddo non sono attese piogge ne nevicate in quanto la maggioranza delle precipitazioni si concentreranno sul versante medio e basso adriatico mentre sulla nostra regione la catena appenninica ci proteggerà a dovere e il cielo sarà terso.
Ancora difficile invece parlare della seconda possibile ondata di freddo: attualmente possiamo dare un 60% di possibilità che durante la fase fredda del 25 Marzo possano invece verificarsi precipitazioni. Tale considerazione nasce dal fatto che in questo secondo caso, poiché è probabile che si apra la porta del Rodano non è cosi remota la possibilità che si possa generare una ciclogenesi sul Mar Ligure con conseguenti precipitazioni sulla Liguria e fenomeni nevosi fino a bassa quota. Ribadiamo, però, che in questo ultimo caso è ancora tutto da stabilire e vi rimandiamo, quindi, ai prossimi aggiornamenti.
Vediamo, di massima, come potrebbe essere il periodo dal 20 al 27 Marzo 2009:
Venerdì 20 Marzo giornata sostanzialmente soleggiata con cielo poco nuvoloso per tutta la giornata. Precipitazioni assenti, venti moderati da N/NE, temperature in forte calo (disagio da freddo di notte per via anche della ventilazione moderata).
Sabato 21 Marzo cielo terso e bellissima giornata di sole; molto freddo. Temperature stazionarie o ancora in lieve calo (specie le minime), disagio da freddo fino al mattino. Venti tra deboli e moderati da N/NE, precipitazioni assenti.
Domenica 22 Marzo bellissima giornata di sole con cielo totalmente sgombero di nubi o poco nuvoloso. Venti deboli da N/NE in rotazione a N/NW la sera. Temperature in sensibile rialzo (specie le massime), precipitazioni assenti.
Lunedì 23 Marzo cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti deboli inizialmente da N/NW in rotazione a S/SW già entro la mattinata. Temperature in sensibile aumento e nuovamente su valori primaverili.
Martedì 24 Marzo il tempo torna a guastarsi: il cielo nelle prime ore della mattinata inizierà a coprirsi sempre di più fino a cielo molto nuvoloso. Il vento andrà progressivamente rinforzandosi da deboli fino a moderati da S/SW al mattino, da N/NW la sera. Dal tardo pomeriggio si assisterà ad un sensibile calo termico. Possibili deboli precipitazioni dalla tarda serata con nevicate inizialmente solo in montagna e sulle Alpi Marittime. (PREVISIONE DA CONFERMARE)
Mercoledì 25 Marzo cielo ancora molto nuvoloso durante la notte e le prime ore del mattino con possibilità di deboli piogge e nevicate (oltre i 1000 m). Dalla mattinata poi il cielo si dovrebbe nuovamente liberare dalle nubi fino a cielo poco nuvoloso entro mezzogiorno. Durante il pomeriggio il tempo dovrebbe essere soleggiato sebbene piuttosto freddo: le temperature sono attese in sensibile diminuzione con sensazione di freddo per ventilazione sostenuta; venti moderati da N/NW. (PREVISIONE DA CONFERMARE)
Giovedì 26 Marzo prevalentemente soleggiato con cielo poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie o in lieve diminuzione (sensazione di freddo fino al mattino), venti moderati da N/NW.
Venerdì 27 Marzo probabile nuovo aumento della copertura nuvolosa ma senza precipitazioni di rilievo, venti moderati da N/NW, temperature in nuovo aumento.
Vi consigliamo, come sempre, di seguire i prossimi aggiornamenti specie per le previsioni a lungo termine.
Vi ricordiamo, inoltre, che è sempre attiva la nostra community dove potrete (successivamente ad una rapida e gratuita iscrizione) segnalare sul nostro forum ciò che credete avere interesse meteorologico (sezione meteo) o semplicemente parlare di Genova, Savona, Imperia o La Spezia (sezione off-topic).
0 CommentsPosted on 20 Mar 2009 by genovameteo.it
Aggiornamento freddo in arrivo
Interveniamo nuovamente con un aggiornamento meteo riguardo la discesa fredda attesa nei prossimi giorni: sostanzialmente confermato il calo termico atteso da Venerdì pomeriggio fino a Sabato sera. Il clima sarà sostanzialmente stabile ad eccezione di una piccola parentesi grigia tra giovedì sera e le prime ore di vennerdì quando saranno possibili debolissime precipitazioni...forse giusto qualche goccia ma nulla di significativo.
Sabato invece più soleggiato e freddo (specie di notte e al primo mattino). In seguito, da domenica, temperature in nuova risalita fino alle attuali temperature primaverili. Dunque riassumendo: breve parentesi fredda tra venerdì e sabato anticipato da una brevissima parentesi perturbata (debolmente perturbata) tra giovedì sera e venerdì mattina. In seguito porte spalancate alla primavera!!!
0 CommentsPosted on 18 Mar 2009 by genovameteo.itFreddo confermato ma...asciutto!!!
Le ultime elaborazioni confermano un abbassamento delle temperature ma con clima sostanzialmente secco. Le precipitazioni inizialmente attese specie per il week-end sembra infatti siano traslati più a sud lasciando la Liguria sotto un bel cielo terso. Dunque più freddo (ma non gelo) e clima soleggiato per il week-end. Prossimi aggiornamenti nella consueta rubrica del Venerdì "La macchina del tempo"!!
0 CommentsPosted on 17 Mar 2009 by genovameteo.it
Fredde novità all'orizzonte!!!
Interveniamo nelle news per darvi un aggiornamento importante: ad oggi pare che un flusso molto freddo sia intenzionato a dirigersi verso il nostro Paese a partire da Sabato 21 Marzo portando le attuali temperature primaverili ad abbassarsi nuovamente e portando con se anche nevicate a quote molto molto basse. Non si tratterà con buona probabilità di nevicate intense ma pur sempre di un ritorno all'Inverno.
Dunque rimanete aggiornati sulla situazione. Noi interverremo qualora ci fossero aggiornamenti importanti in merito. Fondamentale sarà la prossima rubrica "La macchina del tempo" on-line Venerdì prossimo (20 Marzo 2009) nei primi minuti dopo la mezzanotte. 0 CommentsPosted on 16 Mar 2009 by genovameteo.it
Viaggio nel monregalese meridionale:San Giacomo di Roburent
San Giacomo di Roburent è una piccola frazione di un piccolo paese (circa 500 abitanti) di nome Roburent. Tale paese si trova nel Monregalese meridionale (montagne sopra a "Niella Tanaro" nel cuneese) ad una quota attorno agli 800 m s.l.m.
Tale località in passato è arrivata a toccare fino a 1900 abitanti circa agli inizi del '900 (1911). Fino agli anni '80 il paese ha visto progressivamente crescere la propria economia attorno allo sviluppo del turismo invernale ed in particolar modo attorno a quello sciistico. Il paese di Roburent, ed in particolar modo due sue frazioni poco sopra (San Giacomo di Roburent e Cardini) svilupparono, dunque, impianti di risalita fino a formare un piccolo polo sciistico di tutto rispetto.
A partire dagli anni '80, però, progressivamente il comprensorio ha visto cadere sempre meno neve durante la stagione invernale (ad eccezione solo di qualche anno) e questo fatto ha progressivamente messo in crisi l'economia della zona. Il paese ha progressivamente visto calare il numero di abitanti e la località, da un punto di vista sciistico, ha visto sempre meno turisti. La "crisi della neve" toccò il suo culmine negli anni '90 quando, per diversi anni, l'intero comprensorio ha visto talmente poca neve che raramente (quasi mai) gli impianti sono risultati in funzione al 100% e per l'intera settimana. Questo ha portato San Giacomo a scivolare via, progressivamente, dal giro delle località sciistiche e sembrava che il progetto sci fosse definitivamente abbandonato allontanando turisti (mantenendo solo i turisti "mordi e fuggi") e investimenti per lo sviluppo degli impianti e per il loro mantenimento.
San Giacomo, dunque, ha attualmente virato la propria attenzione alla stagione estiva potendo garantire un meraviglioso paesaggio, qualità della vita e una natura incontaminata.
Ecco che oggi, dunque, San Giacomo di Roburent (frazione nata originariamente proprio per gli impianti sciistici) punta gran parte della propria vita economica sulla stagione estiva e sui week-end invernali per lo sci quando la neve lo consente.
La stagione invernale 2008/2009, oltre ad aver rappresentato una piacevole sorpresa per gli amanti della meteo e della neve, oltre ad aver dato nuova linfa vitale per i normali cicli naturali e per le riserve idriche, ha dato nuova vita anche alle attività sciistiche in località che da questo punto di vista sembravano ormai in declino.
Ecco allora che mi sono trovato, in questi giorni, a trascorrere 2 giorni nella frazione di Cardini sopra a San Giacomo di Roburent.
La sorpresa è stata molta: sicuramente è noto ormai a tutti la straordinaria stagione nevosa che ha colpito tutto il cuneese (di cui Roburent fa parte), ma visto le temperature elevate che ormai sono presenti durante le ore diurne mai e poi mai mi sarei aspettato una quantità di neve simile ancora presente.
Ecco che mi son trovato di fronte, invece che una località sciistica abbandonata, impianti di risalita in funzione a pieno regime, tutte le piste da sci perfettamente battute e aperte, neve ormai non più perfetta (nella giornata di Venerdì si sono raggiunte massime di +15°C anche sulle piste da sci!!) ma ancora abbondantissima (non ho beccato ne un sasso ne un filo dera spuntare dalle piste)...insomma una situazione del tutto inimmaginabile specie da qui, dalla Liguria.
Durante le intense nevicate di Dicembre e Gennaio, nella zona si sono accumulati quantitativi di neve da record, fino a 3 metri in paese!!! Alcuni racconti in zona parlavano di impossibilità degli spostamenti, black out e difficoltà ad uscire di casa anche a piedi per portono sotterrati sotto la neve.
Se vi è difficile immaginare che tutto questo possa essere vero, genovameteo può testimoniare con documenti fotografici la situazione neve fotografata in data 13 e 14 marzo. Visto la quantità di neve che potrete vedere con i vostri occhi, considerato che ormai siamo a Marzo (per ciò di tempo ne è già trascorso parecchio), considerando le temperature da febbraio ad oggi non certo polari possiamo sicuramente credere che i racconti fornitici possano discostarsi di poco dalla realtà!!
L'intero documento fotografico proveniente dalla località Cardini e lungo le piste da sci di Cardini-San Giacomo di Roburent potete trovarlo nel forum, sezione meteo-eventi meteo.
Clicca qui per il link diretto!! 0 CommentsPosted on 15 Mar 2009 by genovameteo.it
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 13 Marzo 2009: tendenza meteo per il periodo 13-20 Marzo 2009
Periodo appena concluso all'insegna del tempo sostanzialmente stabile e temperato.
Solo all'inizio della settimana ormai conclusa si sono verificati dei passaggi nuvolosi legati ad una perturbazione in transito a nord delle Alpi che ha inviati alcuni avamposti innocui fin verso la nostra regione.
Tali ammassi nuvolosi, però, come detto non hanno portato precipitazioni ma solo una parziale e sterile copertura nuvolosa.
Per il resto della settimana il clima è risultato stabile, soleggiato e molto temperato durante le ore diurne (ancora fresco invece nelle ore notturne). Tutto questo grazie alla protezione di una coperta anticiclonica che ha raggiunto il suo apice tra Francia e Spagna estendendo la sua "calda" coperta fin sull'Italia. Dunque durante gli ultimi giorni non abbiamo mai corso il rischio di essere presi di mira da alcuna perturbazione visto la buona organizzazione del campo di alta pressione.
Durante l'ultimo intervento con "La macchina del tempo" abbiamo parlato dell'incertezza tra il predominio anticiclonico azzorriano o africano dando più possibilità a quest'ultimo; in realtà, invece, la figura anticiclonica che in questi giorni ci ha protetto dal flusso perturbato atlantico e dagli ultimi possibili attacchi invernali è stato l'anticiclone delle Azzorre (anticiclone molto meno caldo e sopratutto più secco rispetto al suo fratello africano). Inoltre, a questa situazione, si sono aggiunti flussi moderati da Nord che hanno innescato il fhoen (da noi giunto in modo debole) che ha reso il clima ancor più mite e secco.
A questa situazione prettamente primaverile fa eco, invece, una situazione in montagna caratterizzata ancora da immense quantità di neve accumulata in questo inverno davvero straordinario che ha visto scaricare sulle alpi e sull'appennino nord-occidentale grossi quantitativi di neve.
Felicità per gli operatori turistici, ma felicità anche per le riserve idriche fondamentali specie durante il periodo estivo.
Ma veniamo ad analizzare ciò che sarà: diciamo che il motivo caratterizzante i prossimi 7 giorni sarà a grosso modo quello della settimana appena trascorsa...alta pressione che dominerà loscenario europeo centro-occidentale (Italia inclusa) barriera anticiclonica che abbraccerà in un unica figura anticiclonica azzorre e nord Africa.
Quello che però sembra possa accadere, secondo le attuali elaborazioni, è che l'alta pressione tenderà a sbilanciarsi un pochino a nord causando una parziale, inizialmente debole, risposta del vortice polare ed invio di aria più fresca ed instabile verso l'Italia.
Questo accadrà sopratutto tra domenica 15 sera e lunedì 16 mattina portando anche qualche precipitazione sul nostro territorio.
In seguito la situazione anticiclonica sembrerebbe ripristinarsi in uno scenario in cui, comunque, questo attacco del vortice polare lascerà una ferita aperta sull'Europa centrale e sull'Italia. Questa ferita probabilmente ancora non causerà un ingresso freddo e/o perturbato immediato ma più avanti, forse... beh, è meglio parlarne nei prossimi giorni se ci saranno ulteriori conferme o smentite. Per ora atteniamoci ai prossimi 7 giorni...ecco i dettagli:
Venerdì 13 Marzo molte nuvole fin dalle prime ore con cielo complessivamente molto nuvoloso con nubi nere e minacciose per circolazione dai quadranti meridionali. Nessuna precipitazione, comunque, è attesa nell'arco della giornata. Temperature in leggero aumento, venti deboli da S.
Sabato 14 Marzo nelle prime ore della notte la circolazione ruoterà temporaneamente con il risultato che ben presto lenubi verranno spazzate via. Attesa, dunque, nuvolosità in nrapida diminuzione fino a cieli poco nuvolosi fin dalla prima mattina. Dal tardo pomeriggio/sera la circolazione ruoterà nuovamente dai quadranti meridionali con conseguente aumento del tasso di umidità e della copertura nuvolosa fino a cieli molto nuvolosi. Temperatura stazionaria, venti deboli inizialmente da E ma in rotazione a S nel pomeriggio. Precipitazioni assenti.
Domenica 15 Marzo comincierà sotto i migliori auspici con nuvolosità nuovamente scarsa e mattinata con cielo sereno o poco nuvoloso. Condizioni di generale stabilità anche nel pomeriggio con cieli inizialmente sempre poco nuvolosi ma con progressivo incremento della nuvolosità fino a nuvolosità variabile nel tardo pomeriggio. In serata cielo molto nuvoloso tendente a coperto dalla tarda serata. Possibili precipitazioni vicino alla mezzanotte di intensità moderata. Temperature massime in leggero aumento, minime in diminuzione; venti inizialmente assenti. In serata rinforzo fino a moderati da N/NE.
Lunedì 16 Marzo inizialmente residue condizioni di instabilità (durante le ore notturne) ma rapido decremento della nuvolosità già entro la mattinata. La mattinata inizierà con cieli poco nuvolosi in ulteriore diminuzione fino a sereno gia dalla tarda mattinata. Precipitazioni residue, localmente anche moderate, nelle prime ore della notte in rapido esaurimento già prima della mattinata. Temperature in diminuzione. Venti tra deboli e moderati da N/NE
Martedì 17 Marzo qualche nube in transito in un contesto comunque stabile. Possibilità di qualche momento con qualche addensamento nuvoloso in più ma nulla di particolare. Clima sostanzialmente discreto anche in serata. Precipitazioni assenti, venti tra moderati e forti da N/NE, temperature in sensibile diminuzione con sensazione di freddo per azione anche della entilazione sostenuta.
Mercoledì 18 Marzo qualche nube in più al mattino con nuvolosità variabile, nel pomeriggio e in serata cieli poco nuvolosi. Venti tra moderati e forti da N/NE, temperature in ulteriore debole calo, precipitazioni assenti.
Giovedì 19 Marzo bella giornata di sole con nuvolosità assente. Venti moderati in calo a deboli in serata da N/NE, temperature in aumento, precipitazioni assenti.
Venerdì 20 Marzo ancora stupenda giornata di sole priva di nubi. Precipitazioni assenti, venti moderati al mattino in calo fino a deboli dal pomeriggio da N/NE. Temperature in sensibile aumento.
Vi ricordiamo che è sempre in funzione il nostro forum dove potete discutere di argomenti meteo, fare le vostre segnalazioni dalla vostra zona di residenza. Vi ricordiamo inoltre che sempre nel forum è attiva una sezione ove potete rispondere alla nostra domanda: come è stata la stagione invernale 2008/2009 nella vostra zona di residenza???
Iscrivetevi al nostro forum (iscrizione gratuita) e partecipate alla nostra community!!! 0 CommentsPosted on 13 Mar 2009 by genovameteo.it
Aggiornamento nel forum:
Aggiornato il nostro forum con nuove discussione dell'"off topic" dedicato a Genova: nuove sezioni dove potrai segnalare o guardare meravigliosi video dedicati alla "Superba"!!! Correte a vedere il forum!!
Ricordo inoltre che è sempre attivo il nostro sondaggio sulla stagione invernale appena trascorsa...vogliamo sapere da voi come è stato l'inverno 2008/09 (sezione meteo del nostro forum) 0 CommentsPosted on 12 Mar 2009 by genovameteo.it
Bel sole splendente...la primavera impazza in Liguria. Freddo arrivederci??
Splendide giornate di sole stanno caratterizzando la Liguria in questi giorni.
Clima da primavera inoltrata, natura che si sta risvegliando, mare calmo.
Inverno finito???
E' decisamente presto per dirlo ma le ultime elaborazioni stanno mostrando la possibilità che alla fine della prossima settimana possa verificarsi un colpo di coda (probabilmente veramente l'ultimo) dell'inverno con temperature in calo e maltempo. Ripetiamo che è ancora presto per saltare a conclusioni che oggi risulterebbero decisamente troppo affrettate visto che si parla di una data distante oltre una settimana da oggi (Giovedì 12 Marzo). C'è però una possibilità e ve ne parliamo giusto per non annoiarci in questo periodo di totale calma meteorologica. Visto il clima eccezionale, comunque, vi consigliamo se potete di trascorrere del tempo libero all'aria aperta di farlo e di approfittare del meraviglioso clima ligure!!! 0 CommentsPosted on 12 Mar 2009 by genovameteo.it
Giornate temperate con qualche disturbo
I giorni con clima temperato continuano come previsto e nei prossimi giorni si avrà ancora un progressivo rialzo termico. Nonostante le temperature siano primaverili, però, in montagna c'è ancora moltissima neve (specie sui versanti "padani") e in generale in tutto il territorio ligure, nella giornata di Martedì 10 si sono avuti addensamenti nuvolosi più o meno consistenti. Tali addensamenti sono stati causati da due fattori: un nucleo perturbato moderato in transito a nord delle Alpi (che in realtà premeva per raggiungere il nostro Paese; tentativo andato a vuoto sia a causa del blocco fornito dalla catena alpina sia da un regime anticiclonico in progressivo rinforzo per cui il nucleo si è fermato sul versante estero)e un richiamo debole di aria umida da sud. Nel primo caso nubi alte hanno scavalcato comunque le Alpi e sono giunte sul nostro territorio senza portare precipitazioni, nel secondo caso formazioni nuvolose più basse e minacciose si sono addensate sulla catena appenninica ligure (specie il versante marittimo). Questo mix ha portato un cielo che in diverse zone della Liguria sono risultati localmente intensi ma in generale non si sono verificate precipitazioni di rilievo. Segnalati solo alcuni rovesci di breve durata nello spezzino in serata fenomeni portati sopratutto dalle nubi marittime in arrivo dal mare ma situazione nel complesso tranquilla. Il passaggio della perturbazione a nord delle alpi e la rotazione dei venti da Nord pulirà ben presto il cielo e il sole tornerà a solcare i nostri cieli incontrastato. Non fatevi però ingannare dalla ventilazione da nord: i venti saranno secchi e caldi per debole effetto phoen e quindi le temperature sono destinate a salire.
Per quanto riguarda scenari futuri non vogliamo ancora parlare perchè oggi tali proiezioni ricadono nella "fanta-meteo" più che nella meteo vera e propria vista la scadenza molto dilatata nel tempo: pare infatti che lunedì potrebbero esserci fredde sorprese ma aspettiamo nuovi aggiornamenti dai principali modelli di previsione a disposizione oggi. Visto che l'ipotetico nuovo cambio del tempo potrebbe esser fissato per i primi giorni della prossima settimana preferiamo parlarvene direttamente Venerdì nella nostra consueta rubrica "La macchina del tempo" quando avremo qualcosa di più di una teoria in mano.
Nel frattempo godetevi queste belle giornate temperate (attenzione però perchè di notte, grazie al cielo sereno, le temperature potrebbero calare un pochino) in attesa di nuovi scenari!!
0 CommentsPosted on 11 Mar 2009 by genovameteo.it
Sondaggio aperto nel forum!!! Venite a votare sul nostro forum il primo sondaggio aperto da genovameteo!!! Come è stata la stagione invernale 2008/09 nella vostra zona di residenza???
Approfittate di questo fantastico mezzo che vi mettiamo a disposizione e discutiamo assieme della stagione appena conclusa (forse )
0 CommentsPosted on 10 Mar 2009 by genovameteo.it
Nuovo menu di navigazione!!
La home page è dotata di un nuovo menu di navigazione che verrà progressivamente esteso a tutte le pagine del portale. Questo nuovo menu ci consentirà di ottenere un impaginazione centrata per tutte le pagine del sito e un caricamento del menu stesso più veloce e sicuro per tutti i browser.
L'operazione di estensione del nuovo menu a tutte le pagine del sito potrebbe richiedere del tempo (visto l'elevato numero di pagine in cui applicare l'upgrade) per cui temporaneamente nei prossimi giorni alcune pagine potrebbero apparire con il nuovo menu altre con quello vecchio. Ci scusiamo anticipatamente per il disagio che comunque non comporterà problemi o modifiche nella navigazione all'interno del sito.
Anche il nuovo menu vi offrirà le stesse pagine nella medesima posizione rispetto al precedente menu. Il cambiamento si è reso necessario per risolvere alcuni problemi di impaginazione che con il "vecchio" menu non si potevano risolvere. Qualora abbiate commenti, richieste o problemi in merito non esitate a contattarci o lasciando un commento su questa news, o mandando un messaggio privato mediante il nostro forum a "genovameteo" qualora foste già registrati (in caso contrario vi invito a farlo!! ) oppure mandando un e-mail al solito indirizzo info@genovameteo.it
1 CommentsPosted on 09 Mar 2009 by genovameteo.it
Giornata limpida: ur bassissima
buongiorno,
qui a portovenere (Sp) giornata limpida e con un umidità relativa bassissima: alle ore 14 il mio igrometro segnava 10%!
notevole
1 CommentsPosted on 09 Mar 2009 by pippo91
Belle giornate di sole e clima temperato all'orizzonte ma...
Ormai lo diciamo da tempo: la primavera è definitivamente arrivata! Le temperature salgono, le ore di sole ormai tendono ad essere sempre più lunghe e la natura si risveglia. Clima prevalentemente soleggiato ma con qualche nube che disturba il sole ogni tanto; questi disturbi sono dovuti sia al transito oltralpe di perturbazioni che mandano qualche innocua nube fin verso il nostro territorio che alla temporanea disposizione da sud dei venti (talvolta in modo teso) che sta portando umidità e nubi basse marittime sulla porzione costiera della Liguria. Possiamo sicuramente dire che nei prossimi giorni non si verificheranno precipitazioni, probabilmente fino al prossimo week-end (incluso)...ma per questo vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti.
Tornando al capitolo temperature i già miti valori tenderanno ulteriormente a salire
fino a portare ai primi fenomeni da stagnazione di caldo nelle pianure del centro e nord Italia (massime padane superiori ai valori massimi che si registreranno sulla costa ligure). In realtà, al nord, nelle prossime ore si attiverà anche il phoen che aumenterà ulteriormente il caldo nelle grandi pianure del nord Italia.
In parte questo stà già avvenendo nelle ultime ore, come si può anche osservare dai valori degli estremi termici (vedi sezione "Analisi-Estremi termici") che si stanno mostrando quasi identiche tra Liguria e Pianura Padana o addirittura in alcuni casi superiori in Pianura Padana e pianure toscane rispetto alla costa Ligure.
Per ora queste differenze sono limitate ma nei prossimi giorni, con l'aumento del "caldo", tali differenze tenderanno ad aumentare in un contesto generale di aumento termico.
Buona primavera a tutti!!!
0 CommentsPosted on 09 Mar 2009 by genovameteo.it
Giro sull'appennino Ligure - Emiliano
Oggi pomeriggio ho approfittato della bellissima giornata quasi primaverile per andare ad osservare da vicino la situazione nell'appenino Emiliano-Ligure,piu precisamente a Zum Zeri,a 1400m. Partito alle 14 Da La Spezia con 18°C appena arrivo ad Aulla nell'entroterra costiero diciamo,siamo gia sui 15°C. Mentre intanto mi avvicino all'uscita autostradale di Pontremoli è piacevolissimo il paesaggio tipicamente invernale(a differenza della temperatura!!!) campagna ancora "spenta" segno che la primavera non partira facilmente ancora per un po e montage ricolme di neve sia le Apuane che il tratto della Cisa e appunto l'appennino Emiliano-Ligure. Arrivati a Pontremoli nell'entroterra piu "profondo" la teperautra cala sino a 11°C,mentre arrivati a Coloretta di Zeri a circa 800m di altitudine siamo gia a 8°C. Nessuna traccia di neve,che iniziera a vedersi solo a 1000m.
Arrivo finalmente sulla punta dell'appennino,a 1400m lo scenario è quasi da Alpi. CIrca 70cm di neve,temperatura di 4°C con vento (gelido) e tanta tanta gente a sciare,approfittando della Stupenda giornata. Vi posto qualche foto scattate oggi.
Ora vi posto la foto del lato Emiliano - Romagnolo e di seguito quello Ligure per farvi notare la differenza di Neve in pochissimi metri
Come si vede il paesaggio è veramente stupendo,e c'e anche da dire che l'inverno qui quest'anno è stato generoso o almeno è stato come dovrebbe sempre essere... con tanto di record di neve quasi 2 metri in pieno inverno.
Ora pero è giusto che la primavera avanzi e faccia il suo corso sperando che quest'anno dopo tanti tanti anni,il clima sia nella norma e che possa iniziare un ciclo di stabilizzazione metereologica che ci farebbe solo che bene.
2 CommentsPosted on 07 Mar 2009 by Wlaliguria
Il sole bacia la Liguria!!!
Dopo una fase più perturbata e fredda Marzo ci ricorda che siamo ormai in primavera...ecco che il sole sta finalmente baciando tutta la Liguria mostrando uno scenario mozzafiato con le montagne sopra al quartiere genovese di Voltri imbiancate e in generale con molta neve sulle cime del centro e ponente ligure.
Ancora ottimi giorni per chi vuole farsi le ultime sciate nel cuneese sopratutto ma attenzione alle temperature che saranno decisamente alte durante le ore diurne per cui attenzione alle slavine e alla neve che, inevitabilmente, peggiorerà in termini di qualità. Per chi invece deciderà semplicemente di godersi il mare possiamo solo dire di godervi queste splendide giornate!!!
0 CommentsPosted on 07 Mar 2009 by genovameteo.it
La neve ha sfiorato Genova!!
Come ampiamente annunciato ieri nei nostri aggiornamenti, ieri sera la neve ha fatto capolino fino alle porte della Città di Genova. L'entità delle nevicte nel genovesato non sono state consistenti ma tali da imbiancare le montagne attorno a Genova proponendo questa mattina uno scenario mozzafiato con neve e mare uno di fronte all'altro.
Adesso ci attendono giornate miti e secche...salutiamo la neve che fisiologicamente, nei prossimi giorni lascera spazio ai primi fiori primaverili e a giornate temperate.
Nulla da rimproverare al Generale Inverno che quest'anno non ha lesinato nevicate specie nelle aree classicamente più esposte ai fenomeni nevosi (Genova e Savona). Imperiese e Spezzino invece "a secco" di neve nell'area costiera.
0 CommentsPosted on 06 Mar 2009 by genovameteo.it
La macchina del tempo di Venerdì 6 Marzo 2009: tendenza meteo per il periodo 6-13 Marzo 2009
Dopo l’ultimo colpo di coda di questa fase invernale 2008/2009 sembra arrivato il tempo della primavera!!
L’affondo ciclonico che ha portato l’ultimo carico di aria fredda marittima sulla nostra regione andrà progressivamente spostandosi verso est e le porte del Rodano si chiuderanno via via con il passare delle ore. Il normale evolvere del ciclone verso est/sud-est sarà “aiutato” dalla spinta anticiclonica da occidente che tenterà (fino a riuscirci) di guadagnare territorio sull’Europa.
La spinta anticiclonica proverrà sia dal nucleo azzorriano che da quello africano e sembra che alla fine avrà la meglio il nucleo africano che espanderà le proprie influenze fin sul nostro territorio. Azzorre o Africa di sicuro il maltempo e il freddo sarà solo un lontano ricordo e le temperature ormai miti ci ricorderanno che siamo in primavera.
Secondo le attuali elaborazioni sembra addirittura che la fase mite si spinga ben oltre la mitezza e raggiungeremo valori di temperatura ben al di sopra della media del periodo e si avvertirà quasi “caldo” specie nelle ore di punta. Se come sembra il caldo sarà associato all’anticiclone Africano allora anche il tasso di umidità si attesterà su valori medio-alti accuendo la sensazione di mitezza di questa fase da tarda-primavera. Dunque, dopo un inizio primavera burrascoso sembra ora il momento di una fase molto temperata e stabile.
Ma veniamo ora al dettaglio per i prossimi 7 giorni:
Venerdì 6 Marzo durante le prime ore della notte cielo ancora coperto con precipitazioni residue probabilmente in esaurimento già dalla mattina. Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso ma nuvolosità in progressivo calo fino a cieli poco nuvolosi già da metà giornata e clima asciutto. Temperature massime in aumento, minime stazionarie. Venti inizialmente tra moderati e forti da N/NE in progressivo calo fino a deboli e rotazione a NW entro il pomeriggio.
Sabato 7 Marzo qualche nuvola tra le prime ore della notte e la prima mattina. In seguito cielo poco nuvoloso. Assenza di precipitazioni, venti inizialmente moderati da NW in diminuzione fino a deboli da N/NW entro il pomeriggio. Temperature massima in aumento, minime in diminuzione (discreto sbalzo termico tra il di e la notte).
Domenica 8 Marzo, festa della donna con clima decisamente soleggiato: cielo sereno o poco nuvoloso caratterizzerà l’intera giornata, precipitazioni assenti, venti deboli inizialmente da N/NW deboli in rotazione a S entro il pomeriggio. Temperature in aumento.
Lunedì 9 Marzo nuvolosità variabile con più spazi di sereno che nuvole. Nel pomeriggio il cielo migliorerà ulteriormente con poche nuvole in un generale contesto soleggiato. Precipitazioni assenti, venti in generale deboli inizialmente da SE in rotazione a N/NW entro la mattinata con possibilità di qualche raffica localizzata di intensità moderata. Temperature in leggero calo.
Martedì 10 Marzo nuvolosità irregolare con annuvolamenti intensi e minacciosi alternati da ampi spazi di sereno. Comunque non sono attese precipitazioni di rilievo. Venti deboli da N/NE in rotazione al pomeriggio da S, temperature in aumento.
Mercoledì 11 Marzo qualche nuvola ancora al mattino in un contesto di nuvolosità variabile ed irregolare; dalla tarda mattinata cielo poco nuvoloso. Assenza di precipitazioni, temperature minime stazionarie, massime in aumento. Venti deboli o totalmente assenti.
Giovedì 12 Marzo nuvolosità irregolare e variabile ma in un contesto asciutto. Temperature in sensibile aumento, venti deboli da S/SW
Venerdì 13 Marzo cielo nuvoloso con qualche spazio di sereno. Non sono attese precipitazioni, temperature in ulteriore aumento(sia le massime che le minime), venti deboli da S/SW.
Dunque…la primavera bussa alle porte e dopo qualche giorno perturbato adesso è l’ora del sole, clima temperato…l’ideale per iniziare a passare delle splendide giornate all’aria aperta!!!
0 CommentsPosted on 06 Mar 2009 by genovameteo.it
Il Rodano spalanca le sue porte al freddo in Liguria!!
L'attuale configurazione barica sta facendo affluire in modo sempre più convinta aria fredda artico-marittima dalla porta del Rodano verso il Mediterraneo. Un minimo davvero molto profondo da 976 hPa si è collocato sul Nord Italia piegando queste correnti fredde sul Mediterraneo occidentale verso nord. Tali correnti attualmente stanno puntando dritti verso la Liguria facendoci pensare che stasera la situazione potrebbe essere davvero molto interessante.
Previste nevicate nell'immediato entroterra genovese e savonese, a quote più alte (500/600 m) altrove. Dunque autostrade a rischio neve stasera/notte specie A7 (MI-GE), A26 GE-AL, A6 (SV-TO). Dunque il consiglio è quello di evitare gli spostamenti in auto o farli con idoneo equipaggiamento da neve. Ancora incerta la situazione sulla costa. Acqua o neve??? Tutto probabilmente dipenderà dalle precipitazioni: se queste saranno consistenti (come tra l'altro previsto) può darsi che si possa veder qualcosa anche in città ma nulla comunque di rilevante, senza accumuli. Diversa la situazione nell'entroterra dove saranno possibili accumuli localmente anche moderati. Mantenere prudenza e massima attenzione ad eventuali aggiornamenti meteo!!!
0 CommentsPosted on 05 Mar 2009 by genovameteo.it
Nuovamente a rischio neve??
Salgono le quotazioni della neve per Genovesato e Savonese, specie questa sera. La coda di un inverno davvero molto attivo, quest'anno, potrebbe portare la neve a quote collinari (difficilmente a quota zero ma sui 200 m è abbastanza probabile)...vediamo di capire bene ciò che sta accadendo e ciò che potrebbe accadere nelle prossime ore.
Le carte isobariche ci mostra un ciclone davvero molto profondo ormai in transito sul nostro territorio.Questo profondissimo vortice porta con se aria gelida marittima (quindi carica di umidità e precipitazioni) che sta affluendo sul mediterraneo dalla porta del Rodano e approfondendo ulteriormente il minimo. Attualmente questo minimo sta portando precipitazioni sulla costa tra moderate e forti sul centro-levande, deboli/moderate sul ponente e nevicate sui 400 m nel genovesato e savonese, sui 1000 m circa nell'imperiese.
Attualmente la particolare posizione del minimo fa sio che l'angolazione dei venti non consenta una decisa discesa di aria gelida dal Rodano ma solo spifferi freddi sul mediterraneo. L'attuale calo termico è dovuto sopratutto alle precipitazioni che fanno scendere aria fredda dalle quote superiori dove le termiche sono molto basse. La classica "rodanata" arriverà nelle prossime ore quando il minimo si sposterà più a est e i venti ruoteranno più verso nord consentendo alla porta del Rodano di spalancarsi in pieno e consentire l'aria fredda di giungere anche nella nostra regione (ovunque!!). Dunque cosa aspettarsi nelle prossime ore?? Che le temperature calino progressivamente e con esse la quota neve che comunque è già abbastanza bassa grazie alle attuali precipitazioni moderate. Altre precipitazioni sono attese nelle serata di oggi e, quindi, il mix sembra abbastanza esplosivo e bianche sorprerse sembrano, oggi, decisamente non così remote.
Rimanete con noi, interverremo come sempre nelle news qualora siano da segnalare eventuali aggiornamenti importanti!!
0 CommentsPosted on 05 Mar 2009 by genovameteo.it
Ciclone Berthold in Liguria
Sfrutto questa breve analisi per presentarmi: sono Daniele (nick Danineve) e sono contento di essere stato invitato dall'ideatore di questo sito (alcuni già lo conoscono su altri lidi)
Inizio la mia avventura su questo sito cominciando a mostrarvi ciò che si vede dal satellite geostazionario questa serata e ci salta subito all'occhio questa enorme perturbazione che sta invadendo un po tutta l'Italia scatenando temporali violenti sulle zone tirreniche e che per le prossime 12 h potrebbero interessare anche il levante ligure con l'ausilio dell'aria fredda in quota (-33 a 500 hPa) e delle correnti di libeccio (freddo)
ciao a tutti!!!
1 CommentsPosted on 04 Mar 2009 by danineve
Fase di maltempo in arrivo!
Interveniamo nelle news per informarVi della fase di maltempo che sta per interessarci; dopo le piogge, seppur deboli o localmente moderate, che ci hanno interessato nella giornata di Domenica 1 Marzo e nella notte di Lunedì 2, lo scenario meteorologico ci propone un nuovo peggioramento per le giornate di Mercoledì e Giovedì in particolare.
Le precipitazioni ci interesseranno a partire da questa sera con intensità debole e probabilmente intermittenti, per poi intensificarsi e divenire sempre più persistenti con il passare delle ore. Le piogge potranno assumere intensità fino a forte e, date le temperature in quota particolarmente rigide (circa -30°C a 5000m di altitudine), potrebbero originarsi FORTI TEMPORALI con associate locali GRANDINATE: pertanto vi invitiamo a prestare ATTENZIONE e PRUDENZA!!
La massima intensità delle precipitazioni si dovrebbe avere nel tardo pomeriggio di Mercoledì 4 e nella notte tra Mercoledì e Giovedì, con lenta attenuazione dei fenomeni a partire dalla tarda mattinata o pomeriggio di Giovedì. I fenomeni però non si esauriranno totalmente, ma continueranno, seppur con debole insensità e con pause asciutte, fino alla giornata di Venerdì;
La depressione che causerà maltempo diffuso si formerà proprio nel mar Ligure e richiamerà venti freddi che si getteranno nel Mediterraneo dalla porta del Rodano.
L'immagine mostra proprio la colata fredda che attraverserà il territorio francese e verrà risucchiata dalla depressione posta di fronte alla nostra regione; questa entrata fredda causerà anche una diminuzione delle temperature, che dovrebbero assestarsi su valori di poco al di sotto della media.
Capitolo NEVE: la neve cadrà inizialmente in montagna a quote relativamente alte; data l'entrata fredda e l'intensificazione dei fenomeni la quota si abbasserà progressivamente e la neve potrebbe cadere anche a quote comprese tra i 400-500 m.
La neve in città non dovrebbe cadere, nemmeno nei quartieri più freddi ed esposti ai venti settentrionali, ma, data la situazione in continuo mutamento, Vi consigliamo di seguire i prossimi aggiornamenti a riguardo.
Grazie dell'attenzione e continuate a seguirci!
0 CommentsPosted on 03 Mar 2009 by SFmeteo
Febbraio 2009: un mese tutto sommato nella norma
Eccoci puntuali come sempre a fare qualche veloce considerazione in merito al mese di Febbraio 2009 appena concluso.
Dopo una fase invernale particolarmente attiva e prodiga di nevicate, Febbraio ha rappresentato una parziale tregua nell’attività del Generale Inverno sul nostro territorio. Questo soprattutto in termini di nevicate ma non di precipitazioni che, mediamente, non sono risultate particolarmente abbondanti ma comunque tutto sommato nella norma. In realtà, come sempre, bisogna fare qualche considerazione: il mese di Febbraio ’09 può essere suddivisa in 4 fasi con clima ben definito; in ordine cronologico abbiamo passato una breve fase iniziale molto fredda e perturbata durante la quale si è anche verificato un episodio nevoso, una fase successiva caldo e molto umida, attorno a metà mese una fase piuttosto prolungata fredda ma molto secca ed, infine, una fase terminale del mese caratterizzata da clima caldo con tasso di umidità medio-alta.
In ogni caso, comunque, le precipitazioni complessive del mese di Febbraio 09 si sono consumate tutte entro i primi 10 giorni, dopodichè non si sono più verificate precipitazioni.
Per quanto riguarda il rapporto tra le condizioni meteo di quest’anno rispetto agli anni precedenti, possiamo dire che le temperature massime complessivamente si sono mantenute entro la media del periodo, le minime leggermente inferiori. Il bilancio complessivo è dunque leggermente al di sotto della media termica del periodo ma, considerato l’eccezionale freddo di inizio mese, ci fa capire bene come la fine del mese di Febbraio abbia visto temperature decisamente al di sopra della media.
Anche le precipitazioni sono state nella media ma tutte concentrate in pochi iniziali giorni e si giunge, dunque, al mese di Marzo con diverse settimane di clima secco. In realtà questo non è un problema visto l’esorbitante accumulo di neve ancora presente nell’entroterra che consente al terreno di essere rifornito da abbondanti quantitativi di acqua (vi consigliamo di visitare il forum ove, nei primi post della sezione Meteo-Eventi meteo sono state postate alcune fotografie scattate in questi giorni a Prato Nevoso); per di più le previsioni ci dicono che Marzo inizierà all’insegna di abbondanti precipitazioni…dunque dal punto di vista idrico tutto decisamente nella norma.
Capitolo ventilazione: non si sono verificati fenomeni particolarmente violenti e la ventilazione è risultata pienamente nella norma sia in termini di intensità delle raffiche di vento, sia della direzione media del vento.
Concludiamo dicendo che il mese di Febbraio ’09 può essere considerato assolutamente nella norma in tutti i sensi (precipitazioni, temperature, ventilazione) e non si sono verificate criticità particolari.
Un saluto a tutti!!!
0 CommentsPosted on 01 Mar 2009 by genovameteo.it
Aggiornamento sezione “Statistiche”
Aggiornata la sezione Statistiche con i dati relativi al mese di Febbraio 2009 in merito a temperatura, vento, precipitazioni e fenomeni atmosferici.
Correte a visitare la sezione!!!
A breve verrà pubblicata una breve relazione relativa al mese appena concluso.
0 CommentsPosted on 01 Mar 2009 by genovameteo.it
Periodo secco ormai verso la fine: piogge in arrivo!!!
Il periodo secco che ha caratterizzato la seconda metà del mese di Febbraio, con l'arrivo di Marzo sembra volgere al termine. Da Domenica sono in arrivo precipitazioni moderate insistenti in un contesto termico comunque piuttosto temperato. Questa prima fase perturbata (che durerà fino a Martedì 3 Marzo) portera precipitazioni ma sarà ancora caldo. Il tutto sarà preludio di una seconda ondata di maltempo che probabilmente inizierà da Giovedì 5 Marzo in cui si assisterà, anche, ad un progressivo calo termico (probabilmente l'ultimo prima dell'inizio della primavera) che porterà la neve a quote basse. Oggi è difficile stabilire una quota; sembrerebbe che la neve cadrà oltre i 500 m di quota ma in tal senso vi consigliamo di seguire i prossimi aggiornamenti!!
0 CommentsPosted on 28 Feb 2009 by genovameteo.it
Su genovameteo.it arriva il Forum!!!
Da oggi anche genovameteo.it si dota di un forum di discussione di argomenti meteo (nowcasting, analisi, riflessioni) ma anche di tutto il resto che riguarda questa fantastica regione che è la Liguria!!! Correte a provare la novità e visitate le varie sezioni!!
0 CommentsPosted on 27 Feb 2009 by genovameteo.it
La macchina del tempo di Venerdì 27 Febbraio 2009: tendenza meteo per il periodo 27 Febbraio- 6 Marzo
Ecco il colpo di coda dell'inverno che per l'ultima volta (forse) visiterà il nostro Paese!!!
La seconda metà del mese di Febbraio ha vissuto una fase piuttosto temperata e secca in Liguria con temperature ben al di sopra della media del periodo. Mimose già nel pieno della fioritura, natura che sta dando i primi segnali di risveglio generale ma ATTENZIONE: le cose cambieranno e l'inverno darà il suo ultimo colpo di coda riportando il freddo e precipitazioni nevose a bassa quota.
Il cambiamento sarà comunque molto graduale: i primi giorni della settimana rappresenteranno la fine dell'attuale stradominio di un anticiclone afro-azzorriano che ha garantito temperature molto miti e nessuna precipitazione.
Il "mostro" anticiclonico si spezzerà a metà, nel suo punto più debole, in seguito ad una ritrovata vitalità del vortice polare. I due monconi si sposteranno gradualmente uno verso ovest, l'altro verso est lasciando proprio sul nostro territorio un corridoio libero per il transito delle perturbazioni. Tale corridoio perturbato sarà attraversato prima dal flusso umido ed instabile proveniente dall'atlantico e solo successivamente da impulsi freddi di matrice polare.
Con il trascorrere della settimana, però, il varco si allargherà sempre più e, un ormai zoppicante vortice polare riuscirà, comunque, a inviare verso il nostro Paese (specie al Nord Italia) flussi molto freddi associati a minimi locali che, proprio sul Mar Ligure, dovrebbero innescare una ciclogenesi tale da garantire precipitazioni che potrebbero essere a carattere nevoso (anche molto abbondante!!!) a bassa quota.
Ribadiamo, però, il solito concetto per cui previsioni a scadenza superiore ai 3 giorni hanno una probabilità medio-bassa sebbene, lo scenario proposto, sia quello oggi più probabile.Vi invitiamo comunque a verificare nei prossimi giorni eventuali aggiornamenti di conferma o smentita di questi "bianchi" scenari...insomma, questo "meraviglioso" inverno ci saluterà col botto?? Staremo a vedere. Per ora ci limitiamo a darvi un breve riassunto su ciò che accadrà nei prossimi 7 giorni ribadendo il consiglio di verificare in settimana eventuali aggiornamenti.
Venerdì 27 Febbraio residua nuvolosità relativa ad un debolissimo fronte transitato Giovedì fa si che al mattino il cielo si possa presentare ancora con molte nubi (ma innocue) ma in progressivo dissolvimento. Nel pomeriggio il cielo si presenterà già sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti assenti, temperature stazionarie.
Sabato 28 Febbraio calda giornata di sole quasi primaverile. Precipitazioni assenti, venti deboli da SE o assenti. Temperature in aumento.
Domenica 1° Marzo inaugureremo il mese di Marzo con clima grigio e cielo completamente coperto. Possibili deboli precipitazioni a carattere di piovasco intermittente ma con accumuli molto bassi. Verso tardo pomeriggio/sera le precipitazioni si potrebbero fare più insistenti ma saranno comunque sempre di debole intensità. Temperature in calo, venti deboli da SE o assenti.
Lunedì 2 Marzo sempre cielo coperto e clima "grigio" possibili deboli piovaschi ma sempre a carattere intermittente e di debole piovasco. Accumuli davvero molto bassi. Vento assente, temperature stazionarie.
Martedì 3 Marzo ancora con clima grigio e cielo tra molto nuvoloso e coperto. Precipitazioni deboli ed intermittente a carattere di debole piovasco. Accumuli irrisori. i fenomeni si esauriranno entro il pomeriggio. Venti tra deboli e moderati da S/SW in rotazione a NW entro sera. Temperature stazionarie.
Mercoledì 4 Marzo molte nubi in cielo nelle prime ore della mattinata ma in rapido dissolvimento fino a cielo poco nuvoloso già entro la mattinata. in serata nuovo aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli/moderati inizialmente da W/NW in rotazione a S entro sera. Temperature stazionarie le massime, minime in aumento.
Giovedì 5 Marzo molte nubi in cielo con nuvolosità irregolare durante tutta la giornata (fasi con copertura nuvolosa più consistente alternata a spazi di sereno più convinti. Precipitazioni assenti, venti moderati/forti da W. Temperature in calo.
Venerdì 6 Marzo cieli molto nuvolosi con locali precipitazioni deboli in intensificazione entro sera. Neve sui monti in possibile sconfinamento a quote più basse specie sui versanti padani. La quota neve si manterrà, comunque, ancora su livelli medi (ATTENZIONE. FASE PREDITTIVA MOLTO INCERTA SPECIE SULLA QUANTIFICAZIONE DELLE PRECIPITAZIONI ED EVENTUALE QUOTA NEVE...SEGUIRE PROSSIMI AGGIORNAMENTI). Venti deboli da W, temperature in calo.
Visto la distanza di previsione ad una fase molto interessante ribadiamo il consiglio di seguire i prossimi aggiornamenti durante la settimana per avere un idea migliore su ciò che accadrà.
Un saluto a tutti i visitatori di genovameteo.it!!!!
0 CommentsPosted on 27 Feb 2009 by genovameteo.it