News meteo Genova e Liguria


http://www.scambiobanner.info

New Page 1

 

Archivio news:

Aprile 2008

Data

Contenuto

30 apr 2008 Novità nella Home Page di genovameteo.it!!!

Come potrete aver notato nelle ultime settimane la nostra home page si è arricchita di nuove sezioni in "pronta-visione" con le previsioni a breve termine nell'area genovese (oltre alle già presenti previsioni per la regione Liguria).

Grande novità poi ha rappresentato l'introduzione delle previsioni direttamente elaborate da genovameteo mediante il modello wxsim e presenti nella sezione "Previsioni meteo Genova".

Infine, da oggi, aggiunta in testa nella home page un indicazione rapida sulla data del prossimo passaggio perturbato (nei successivi 7 giorni) con indicazione del giorno e quantitativo previsto...

...insomma genovameteo.it continua a crescere e spera che queste modifiche possano risultare come dei miglioramenti continui per una corretta informazione meteo a tutti i suoi visitatori.

Qualora sorgessero dei problemi, quesiti da porci o suggerimenti da darci ricordate che è sempre attivo il nostro indirizzo e-mail info@genovameteo.it

25 apr 2008 LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 25 aprile 2008: tendenza meteo per il periodo 25 aprile-2 maggio 2008:

Grandi esodi verso le località turistiche nei prossimi 7 giorni: 25 aprile e 1° maggio faranno muovere tantissimi italiani (e non) lungo le strade della penisola per cui è fondamentale muoversi informati sullo stato del tempo oltre che per assicurarsi una breve vacanza sotto il sole anche per guidare in condizioni di sicurezza. Condizioni che saranno sicuramente favorevoli agli spostamenti per le festività  del 25 aprile (qualche focolaio temporalesco possibile solo nell'entroterra)...più complicata la situazione per il 1° maggio...vediamo di capire meglio il perchè. Attualmente si è instaurata sulle nostre teste una vasta area anticiclonica che dalle canoniche Azzorre si è spinta sull'Italia e nei prossimi giorni si allargherà sempre più abbracciando anche prima l'est-europeo e si spingerà successivamente verso la Russia. Poichè tale figura anticiclonica ,sebbene ben organizzata, non risulterà particolarmente accentuata per cui la successiva espansione porterà progressivamente anche ad un suo indebolimento. Ciò accadrà via via che l'alta pressione si allargherà e nella giornata di Lunedì si aprirà una falla al centro di questa figura di alta pressione proprio in prossimità del nord Italia. In prossimità di tale giorno, dunque, si avrà un rapido peggioramento con fenomeni di instabilità diffusa e piogge localmente moderate specie la sera. Da martedì sera, poi, l'anticiclone che ha subito questo primo attacco si riorganizzerà e riprenderà campo probabilmente con maggior convinzione rispetto alla prima fase. Insomma sebbene questa figura anticiclonica ad oggi sicuramente non può essere assimilata ai "mostri" che abbiamo visto nei primi mesi dell'anno potrebbe comunque rappresentare l'ancora, la radice per lo sviluppo di figure anticicloniche più forti e stabili. Questo ad oggi è ancora difficile da prevedere con certezza per cui preferiamo rimandarvi a successivi aggiornamenti. Veniamo ora al dettaglio per i prossimi 7 giorni:

Venerdì 25 aprile 2008 causa una debole ma continua ventilazione da SE potrebbe vedere qualche nuvola in più al mattino per formazioni di nubi medio-basso di tipo marittimo, umidità medio-alta ma precipitazioni assenti. Nel pomeriggio tale condizione dovrebbe venire meno ed i cieli dovrebbero dunque risultare poco nuvolosi. Temperature in aumento.

Sabato 26 aprile 2008 cieli sereni o poco nuvolosi, ventilazione debole o assente temperature in ulteriore incremento. Clima gradevole, leggermente calda nell'ora di punta.

Domenica 27 aprile l'anticiclone inizia a vacillare: nuvolosità  in progressivo aumento. Cielo nuvoloso al mattino, molto nuvoloso dal pomeriggio. Ventilazione debole da E/SE in mattinata in rotazione a S dal pomeriggio. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie.

Lunedì 28 aprile si apre la falla barica!!! Cielo molto nuvoloso al mattino con nuvolosità in ulteriore incremento fino a cieli coperti dal pomeriggio. Saranno possibili deboli, intermittenti e molto localizzate precipitazioni nel pomeriggio. Dalla sera precipitazioni più diffuse e consistenti e che localmente potrebbero assumere carattere di rovescio anche moderato. Colpi di vento durante i fenomeni più intensi. In seguito alle precipitazioni le temperature saranno temporaneamente in calo. Venti moderati da S in rotazione a SW entro sera

Martedì 29 aprile rapido decremento della copertura nuvolosa già dalle prime ore della notte. Al mattino cielo già poco nuvoloso in ulteriore decremento a cieli sereni dalla tarda mattinata. Precipitazioni assenti, temperature in sensibile incremento e si potrebbe avvertire sensazione di caldo nelle ore più calde. Venti deboli da N/NW al mattino in rotazione a S/SW nel pomeriggio e a SE dalla sera

Mercoledì 30 aprile a causa di una nuova rotazione dei venti da SE (deboli ma insistenti) possibilità di nubi medio-basse di tipo marittimo che potrebbero portare a cieli molto nuvolosi con umidità elevata tutto il giorno. Possibilità di locali temporali più probabili nell'entroterra. Temperature massime in calo per via della minor insolazione, minime stazionarie o in lieve incremento.

Giovedì 1° maggio al mattino ancora cieli molto nuvolosi, dal pomeriggio progressivo decremento della nuvolosità fino a cieli poco nuvolosi. Temperature in ulteriore aumento, precipitazioni assenti e venti deboli da SE

Venerdì 2 maggio soleggiato. Temperature in sensibile aumento (si raggiungeranno i 25°C, localmente tale temperatura potrebbe anche essere superata), precipitazioni assenti, ventilazione debole da SE.

23 apr 2008 Grande novità su genovameteo!!! Da oggi disponibili on-line le previsioni per i prossimi 7 giorni prodotti da genovameteo tramite il modello WXSIM (aggiornamenti alle ore 8.10, 12.10, 16.10 e 20.10 tutti i giorni). Le previsioni sono on-line nella sezione "Previsioni meteo Genova" oppure cliccando sul link sotto il riassunto delle previsioni in home page!! Provate subito questa novità che spero sia gradita a tutti i visitatori di genovameteo.it!!

Le "vecchie" previsioni triorarie sui vari quartieri di Genova rimangono sempre disponibili dalla sezione "Previsioni Genova" cliccando in fondo alla pagina su "altri quartieri".

22 apr 2008 Aggiornata la sezione "grafici real-time" con due nuovi grafici: statistiche mensili riguardanti le precipitazioni e un riassunto di tutti i principali parametri meteo (temperatura, umidità relativa, direzione ed intensità del vento, dew point, pressione atmosferica). Correte a visitare la sezione e provate i grafici 5 e 6!!!

Infine vi anticipiamo che entro breve sarà disponibile una nuova ed importante novità su genovameteo.it!!!! Dunque continuate a seguirci!

18 apr2008 LA MACCHINA DEL TEMPO di venerdì 18 aprile 2008: tendenza meteo per il periodo 18-25 aprile.

Aprile ci sta dando grandi soddisfazioni sotto il profilo delle precipitazioni che fino ad ora sono state numerose ed abbondanti. Se oggi mugugnamo perchè questo clima grigio e piovoso ci opprime, i benefici effetti di queste piogge le avremo sul lungo termine in estate quando tali precipitazioni, al 99% delle possibilità, ci consentiranno di vivere un estate finalmente fuori dall'emergenza idrica. Aprile per Genova e la Liguria è sicuramente un mese che statisticamente ha spesso riservato numerose piogge ma l'impressione ad oggi è che Aprile 2008 sia stata particolarmente generosa in termini di millimetri. I prossimi giorni continueranno questa tendenza aggiungendo altri importanti millimetri di pioggia ai molti già caduti questo mese.

Amanti del sole non disperate!!! Infatti dopo questa ulteriore fase di maltempo i modelli meteorologici sembrano prospettarci almeno un 7-10 giorni di clima sereno o poco nuvoloso e clima temperato tipicamente primaverile, tendenza meteo che comunque andrà riconfermata nei prossimi giorni. Veniamo ora al dettaglio per i prossimi giorni:

Venerdì 18 aprile 2008 il cielo si presenterà coperto per tutta la giornata. Durante le prime ore della notte saranno possibili isolati rovesci che localmente potrebbero risultare anche moderate. Riduzione dell'intensità dei fenomeni dalla mattinata ma in serata i fenomeni riprenderanno con insistenza e saranno probabili rovesci che localmente potrebbero risultare anche intensi (PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE!!!). Per via delle precipitazioni le temperatura potrebbero risultare leggermente in calo, il vento sarà debole di direzione W/SW in rotazione a S durante la giornata.

Sabato 19 aprile 2008 cielo inizialmente molto nuvoloso ma con copertura nuvolosa in calo fino a molto nuvoloso nel pomeriggio, nuvolosi/variabile in serata. Temperature in aumento. Per quanto riguarda le precipitazioni ci sarà la possibilità di rovesci residui (localmente moderati) nelle prime ore della notte, esaurimento dei fenomeni entro la mattina. Vento inizialmente moderato da SW in progressiva rotazione a W/NW ed in calo fino a deboli.

Domenica 20 aprile 2008 ancora molte nubi nelle prime ore della notte. Progressiva riduzione fino a cieli sereni o poco nuvolosi; nuovo aumento della nuvolosità dal tardo pomeriggio/sera fino a cieli coperti. Da tardo pomeriggio saranno probabili piogge a regime moderato ed insistenti. Temperature massime stazionarie, minime in leggero calo. Vento da N debole.

Lunedì 21 aprile 2008 cieli che si presenteranno nuovamente coperti con precipitazioni diffuse e persistenti a regime di rovescio nelle prime ore della notte. Attorno a mezzodì precipitazioni deboli ed intermittenti. Dal pomeriggio e fino a tarda sera nuovo aumento di intensità delle precipitazioni con rovesci localmente anche moderati. Temperature stazionarie, venti dai quadranti meridionali a regime debole/moderato.

Martedì 22 aprile 2008 ancora cielo coperto. Saranno possibili ancora deboli piogge residue fino al mattino. Successivamente esaurimento dei fenomeni. Il cielo si manterrà coperto fino a tarda sera/notte quando la nuvolosità calerà. Temperature stazionarie. Venti deboli inizialmente da S/SE in rotazione ad E entro sera.

Mercoledì 23 aprile 2008 rappresenterà la fine di questo lungo periodo perturbato: il cielo infatti si libererà presto delle nubi fino ad avere cieli sereni o poco nuvolosi già entro la mattinata, precipitazioni assenti. Temperature in aumento le massime (temperature diurne davvero molto gradevoli e primaverili) e in diminuzione le minime. Ventilazione debole o del tutto assente.

Giovedì 24 aprile 2008 temporaneo ed innocuo aumento della nuvolosità fino a cieli coperti entro mezzogiorno. Dalla sera nuova riduzione della nuvolosità. Precipitazioni assenti. Temperature stazionarie o in leggero aumento. Venti dai quadranti meridionali deboli/moderati.

Venerdì 25 aprile 2008 nuvolosità variabile o poco nuvoloso. Temperatura stazionaria. Precipitazioni assenti. Venti deboli/assenti.

14 apr 2008 Aggiornata la sezione "Satellite": oltre alla moviola IR termica sull'area europea è stato aggiunto uno zoom sul nord-ovest Italia, aggiunta la moviola nel visibile nell'area europea e nell'aerea del nord ovest Italia!
13 apr 2008 Aggiornata la sezione "Scoprire Genova" con un breve tour verso la Lanterna di Genova!!!! Aggiornata inoltre la sezione con una splendida poesia dedicata a Genova da autore sconosciuto. Correte a visitare la sezione!!!
11 apr 2008 LA MACCHINA DEL TEMPO di venerdì 11 aprile: tendenza meteo per il periodo 11-18 aprile 2008

Il mese di Aprile è statisticamente uno dei mesi più piovosi per Genova, sicuramente il più piovoso del periodo primaverile. Inutile dunque sottolineare l'importanza di queste precipitazioni nel bilancio idrico del territorio comunale. Questo inizio di Aprile ha rispettato la media e si è presentata fin da subito estremamente vivace dal punto di vista meteorologico; 1 mm caduto martedì 8, ben 36.8 mm caduti mercoledì 9 e 1.6 mm caduti giovedì 10...e non è ancora finita quì: i prossimi 7 giorni che ci attendono saranno ricche di sorprese ed all'insegna dell'instabilità. La pressione atmosferica sarà in graduale aumento e sul nostro territorio si stabilirà un'area anticiclonica che però non assomiglierà nemmeno da lontano ai mostri anticiclonici che hanno determinato il clima particolarmente secco dell'inverno appena passato. Tale alta pressione, infatti, sarà molto debole ed a più riprese non riuscirà ad arginare le bordate cicloniche di provenienza atlantica. A questo aggiungiamo che la prossima settimana giungerà aria un po più fredda che aumenterà l'instabilità atmosferica in modo esponenziale per la probabilità di temporali aumenterà sensibilmente. Teniamo a sottolineare ancora una volta la difficoltà previsionale sul lungo periodo per questa parte dell'anno quando la variabilità climatica è molto accentuata e le analisi dei modelli meteorologici possono dare origine a "run" anche molto differenti tra loro a poca distanza di tempo. E' dunque comunque necessario verificare sempre le previsioni con tutte le carte metereologiche più aggiornate possibili. Per i navigatori di genovameteo consigliamo dunque per una corretta previsione anche la consultazione della sezione "carte modelli". Veniamo ora al dettaglio previsionale:

Venerdì 11 aprile vedrà il transito di una nuova perturbazione sul nostro territorio; il cielo si presenterà, dunque, coperto fin dalle prime ore della notte. Il transito di questa perturbazione, a differenza delle precedenti due che abbiamo visto nei giorni scorsi, attirerà flussi di aria più fredda da nord. Questo fatto farà sì che aumenteranno gli scontri tra masse d'aria a temperature differenti per cui aumenterà in modo esponenziale la probabilità che si sviluppino fenomeni temporaleschi. Le precipitazioni, in generale, saranno diffuse e persistenti, localmente si svilupperanno rovesci di pioggia moderati o forti(prestare massima attenzione). Temperature stazionarie, venti deboli da SW al mattino, nel pomeriggio rinforzo a moderati e rotazione a S.

Sabato 12 aprile la perturbazione lascerà il nostro territorio. Al mattino cielo ancora coperto ma con copertura nuvolosa in attenuazione fino a cieli poco nuvolosi nel pomeriggio. Al mattino sarà possibile ancora residua instabilità con possibilità di deboli piogge ma in esaurimento già in mattinata. Temperatura stazionaria, venti deboli o assenti.

Domenica 13 giornata dalla nuvolosità generalmente scarsa. Ancora molta instabilità che non fa escludere la possibilità di formazioni nuvolose anche molto intense ma localizzate specie dal primo pomeriggio fino a sera. In prossimità di queste formazioni nuvolose da instabilità non sono da escludere locali deboli piogge in rapido esaurimento già entro sera. Temperature in temporaneo aumento. Venti deboli o assenti.

Lunedì 14 nuovo aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi al mattino. Temporanee schiarite più probabili attorno a mezzogiorno. Nel pomeriggio nuovo incremento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi. Rasserenamenti da sera/notte. Precipitazioni di moderata intensità al mattino con elevato rischio di temporali. Ancora possibilità di deboli precipitazioni al pomeriggio in esaurimento entro sera. Temperature in calo, venti deboli o assenti.

Martedì 15 cielo sereno o poco nuvoloso. Nuovo incremento della nuvolosità dalla sera/notte.Precipitazioni assenti, temperature stazionarie, venti moderati da N al mattino. Ventilazione in diminuzione al pomeriggio fino a venti deboli o assenti.

Mercoledì 16 l'incremento della nuvolosità porterà il cielo a regime di molto nuvoloso; ripresa di condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso dal primo pomeriggio. Nelle prime ore della notte saranno possibili deboli piogge ma in esaurimento già entro la mattinata. Temperatura stazionaria, venti deboli o assenti.

Giovedì 17 giungerà una nuova perturbazione. Rapido incremento della nuvolosità fino a cieli coperti entro tarda mattinata. Possibilità di deboli piogge dal primo pomeriggio. Temperatura stazionaria, venti deboli o assenti.

Venerdì 18 probabilmente il cielo si dovrebbe presentare ancora molto nuvoloso con deboli piogge. Temperatura stazionaria, ventilazione inizialmente debole o assente ma dal pomeriggio dovrebbe incrementare fino a regime moderato da S.

7 apr 2008 La sezione più apprezzata dai visitatori di genovameteo, la sezione "real-time", cambia il look: rinnovato l'aspetto grafico con implementazione della tecnologia flash. I dati sono inoltre aggiornati ogni 3 secondi consentendo una lettura dei dati meteo davvero in tempo reale!!! Viene mantenuto l'aggiornamento dalle 7 alle 23.50 tutti i giorni...correte a provare la sezione!
4 apr 2008 LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 4 aprile 2008: tendenza meteo per il periodo 4-11 aprile 2008:

Inauguriamo oggi la nuova collocazione della consueta rubrica settimanale "La macchina del tempo". Questa nuova collocazione è stata pensata per migliorare la lettura della tendenza meteo anche per il fine settimana. Veniamo ora alla situazione meteo.

La linea di tendenza meteo per i prossimi 7 giorni ci vedrà piombare, dal punto di vista dei fenomeni meteorologici, nella primavera più classica: saranno molto frequenti gli episodi piovosi alternati ad altrettanti frequenti periodi di cielo sereno...insomma estrema variabilità! Questo è estremamente positivo perchè ci consentirà di accumulare importanti millimetri di pioggia da mettere in cascina per l'estate. Dal punto di vista termico, invece, vivremo una primavera decisamente inoltrata con temperature al di sopra della media del periodo (sebbene non di molto). Veniamo ora al dettaglio:

Venerdì 4 aprile 2008 cielo sereno o poco nuvoloso. Vento moderato da N al mattino in calo fino a deboli/assenti al pomeriggio. Temperature stazionarie, precipitazioni assenti.

Sabato 5 aprile 2008 sarà una giornata ancora soleggiata (o al più poco nuvolosa). La ventilazione sarà pressochè assente, deboli da S la sera. Temperature stazionarie e del tutto gradevoli per passare una bella giornata di sole al mare. Precipitazioni assenti.

Domenica 6 aprile 2008 al mattino possibilità di sviluppo di formazioni nuvolose specie nel genovese (localmente potrebbero risultare anche ben organizzate e rendere in loco il cielo coperto); in prossimità di tali formazioni nuvolose non è da escludere qualche breve, debole e localizzata precipitazione. Dal pomeriggio riduzione della nuvolosità fino a cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Venti deboli da SE al mattino; incremento della ventilazione fino a moderati (forti al largo) e rotazione a SW dalla sera. Temperature in leggero calo.

Lunedì 7 aprile 2008 al mattino cielo sereno o poco nuvoloso. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità da ponente e da levante fino a cieli molto nuvolosi al pomeriggio, coperti dal tardo pomeriggio/sera. Saranno possibili precipitazioni deboli, isolate ed intermittenti dal pomeriggio, pioggia debole ma più decisa dalla sera. Ventilazione assente, rinforzo la sera a deboli da S/SE. Temperatura in leggero aumento.

Martedì 8 aprile 2008 cieli coperti. Pioggia localmente moderata al mattino, temporanea riduzione dei fenomeni attorno a mezzodì/primo pomeriggio. Da metà pomeriggio ripresa delle precipitazioni che localmente potrebbero risultare moderate. Venti deboli/moderati da S/SE, rinforzo a moderati da S la sera. Temperatura in calo.

Mercoledì 9 aprile 2008 ancora cielo coperto con precipitazioni tra deboli e moderate dal tardo pomeriggio fino a sera. Venti moderati da S. Temperature in sensibile aumento.

Giovedì 10 aprile 2008 cielo inizialmente molto nuvoloso, riduzione della nuvolosità dalla serata fino a cieli poco nuvolosi. Saranno possibili deboli ed isolati piovaschi al mattino, pioggia debole ed intermittente al pomeriggio. Esaurimento dei fenomeni entro sera. Venti moderati da S (localmente forti al largo). Temperature in calo.

Venerdì 11 aprile 2008 potrebbe essere possibile un nuovo incremento della nuvolosità con cieli coperti entro il mezzogiorno. Precipitazioni probabilmente assenti con temperature in leggero aumento. Venti deboli/moderati da S.

Vogliamo infine ricordare ai lettori di genovameteo l'estrema variabilità meteorologica del periodo primaverile per cui, specie a diversi giorni dalla previsione, possono esserci variazioni significative. Per questo motivo vi invitiamo a leggere questa rubrica con occhio critico e ad aggiornarvi sulle previsioni meteo ad una data più vicina possibile al giorno di interesse per assicurarvi una migliore previsione. Consultate dunque anche le pagine previsionali presenti sul sito e qualora ci fossero news importanti chiaramente interverremo anche nelle news!! Un saluto a tutti i lettori di genovameteo!!

1° apr 2008 Il mese di Marzo appena trascorso è stato caratterizzato da temperature assolutamente nella media del periodo.

Più articolata e complessa l'analisi delle precipitazioni mensili. Il mese di Marzo ha visto infatti il record dal 1995 ad oggi in termini di numero di giorni in cui si è verificata una precipitazione; l'accumulo pluviometrico complessivo del mese, però, si è fermato a 48 mm ovvero il 4° anno più secco dal 1999 (dopo il 2003 con 7 mm, 2007 con 42 mm e 2002 con 44 mm). Ciò significa che l'intero accumulo pluviometrico del mese di Marzo ha avuto mediamente una distribuzione piuttosto uniforme e non concentrata su singoli giorni. Dunque molti giorni grigi e piovosi ma piogge mediamente molto deboli. Rimane comunque l'anomalia del quantitativo mensile piuttosto basso, tale anomalia è piuttosto importante in quanto la stagione primaverile dovrebbe accumulare quantitativi di acqua sufficienti anche per la siccitosa stagione estiva. Bisogna però fare due considerazioni: la stagione invernale appena trascorsa ha vissuto un cambio di tendenza rispetto agli ultimi anni per cui in montagna si sono verificati accumuli nevosi piuttosto importanti; ci aspettano ancora due mesi (Aprile e Maggio) che statisticamente risultano molto piovosi per il nostro territorio. Dunque una situazione decisamente non critica e complessivamente nella norma per quanto riguarda l'approvvigionamento idrico. Interessante sarà vedere se Aprile e Maggio confermeranno la loro caratteristica di mesi dall'accumulo pluviometrico complessivo importante, in tal caso l'estate passerà senza alcun problema dal punto di vista idrico.

Vogliamo infine ricordare che da questo mese la consueta rubrica "La macchina del tempo" sarà messa on-line giovedì sera/prime ore di venerdì. Un saluto a tutti i visitatori di genovameteo.it!!!

1° apr 2008 Aggiornata la sezione "Statistiche" con nuovi dati relativi a precipitazioni, temperature e giorni perturbati del mese di marzo 2008. Andate a visitare la sezione!!!

Archivio news