Archivio News:
Aprile 2009
Ponte del 1° Maggio: prove tecniche d'estate
Ancora questa mattina si sta verificando una copertura nuvolosa irregolare sul centro e levante Ligure mentre sul ponente splende il sole.
Tale condizione è dovuta ad un minimo di bassa pressione presente sui balcani che fatica a migrare verso est (a cause della presenza di aree anticicloniche) per cui, il movimento rotatorio attorno a questo minimo ancora vicino all'Italia porta indirettamente ancora un po di nuvolaglia sul nord Italia e sopratutto a nord est. Sulla Liguria si risente di questa circolazione sopratutto sul centro levante mentre il ponente sta già assaggiando ciò che di buono bolle in pentola per il 1° Maggio e per il prossimo week-end: questo minimo depressionario nelle prossime ore, non risucendo a scavalcare gli anticicloni ad esti, scivolerà verso sud lasciando libero dal suo influsso tutto il nord Italia Liguria inclusa. Ci attendono già dalle prossime ore per tutto il ponte del 1° Maggio splendide giornate di sole (leggermente ventilate ma questo tutto sommato non è un male!) e clima più che gradevole.
Dopo le ultime giornate perturbate e/o instabili e con temperature bassine si cambierà registro: cielo sereno e temperature in progressivo rialzo che farà godere decisamente gli amanti del mare e delle spiagge.
Dunque tutto ci fa pensare ad un fantastico ponte da trascorrere a Genova o nelle meravigliose riviere liguri!!!
0 CommentsPosted on 30 Apr 2009 by genovameteo.it
Webcam ora in streaming 24 ore su 24
Dopo vari tentativi informiamo i visitatori di genovameteo.it che nella sezione webcam-streaming da oggi il servizio è attivo 7 giorni su 7 24 ore al giorno.
Correte a provare la sezione e vi ricordiamo che qualora aveste problemi, dubbi o suggerimenti potete dialogare con noi all'indirizzo info@genovameteo.it
0 CommentsPosted on 30 Apr 2009 by genovameteo.it
Temporali in esaurimento...ritorna il sole, venti sostenuti e mare mosso
Situazione ancora turbolenta sulla Liguria.
Oggi non abbiamo assistito al transito di una vera e propria perturbazione quanto alla residua instabilità di una perturbazione che, ormai passata, ha lasciato comunque ancora aperta una ferita che rimarginerà lentamente.
A dir il vero già da domani l'instabilità sarà marcatamente inferiore rispetto ad oggi e il cielo dovrebbe mantenersi stabilmente sul sereno o poco nuvoloso per tutto il giorno.
La sfuriata temporalesca di oggi pomeriggio è ormai terminata su ponente ligure, genovese e savonese. Specie su ponente ligure e Savonese la cella temporalesca si è dimostrata più "vivace" ed è andata poi progressivamente scemando. Attualmente il nucleo più attivo si trova in mare aperto verso il Tigullio ma prevediamo che l'attività precipitativa vada progressivamente diminuendo di intensità. Poi ripristino delle precedenti condizioni di cielo poco nuvoloso.
Intanto ventilazione sostenuta un po ovunque da occidente con mareggiate specie lungo la riviera di levante e sole che si riprende il suo spazio da ponente.
0 CommentsPosted on 29 Apr 2009 by genovameteo.it
Temporali in movimento...ora tocca a Genova
Il nucleo temporalesco si è ben organizzato e dal radar si vede in modo molto evidente il fronte temporalesco.
Attualmente le prime precipitazioni sono giunte anche sul genovese ma le grandinate dovrebbero essere scongiurate: dopo infatti aver colpito il savonese, nel suo movimento verso levante il fronte temporalesco sembra si stia lentamente affievolendo. Comunque si attendono precipitazioni temporalesche in tutta la Liguria nelle prossime ore...in seguito ripristino (probabilmente definitivo) del bel tempo!
0 CommentsPosted on 29 Apr 2009 by genovameteo.it
Forti temporali in formazione da Ponente verso Levante
Le centraline della rete weatherunderground ci stanno segnalando forti precipitazioni in atto dall'imperiese al savonese. Localmente sul savonese si stanno verificando grandinate.
Tale situazione si sta generando per un reflusso di un residuo perturbato sul cuneese che ha iniziato a spingere verso l'appennino e le alpi marittime scollinando e raggiungendo la Liguria. Contemporaneamente sul Ligure le correnti sono meridionali; il contrasto di correnti ha rinforzato questo reflusso instabile andando a generare imponenti strutture temporalesche.
Proprio per via del fatto che tale situazione si sta generando da un flusso partito dal cuneese, attualmente la fase marcatamente instabile sta colpendo il ponente ligure sopratutto ma sembra che i nuclei temporaleschi si stiano muovendo verso levante. Attualmente piove e grandina molto forte da Imperia a Savona. Su Genova il cielo si fa sempre più minaccioso e si iniziano a sentire tuoni ma per ora non si segnalano precipitazioni di rilievo, situazione migliore nel Levante.
Come sempre nei casi dei fenomeni temporaleschi è difficile prevedere la traiettoria e la vità di tali strutture ma comunque invitiamo tutti i liguri a prestare attenzione ai temporali e a locali situazioni di forti rovesci.
In generale, comunque, nonostante il cielo sembra mostrare il contrario, stiamo andando verso una guarigione completa del tempo e dopo la giornata odierna interlocutoria (originariamente serena ma ancora molto instabile con rischi di acquazzoni improvvisi) da domani la situazione si stabilizzerà ancor meglio e il rischio ti temporali si farà minimo. Dunque confermiamo le precedenti previsioni di un percorso verso una fase stabile ma ATTENZIONE ancora per oggi ai temporali!!
0 CommentsPosted on 29 Apr 2009 by genovameteo.it
Dalla neve alle spiagge
L'ultima ondata di maltempo ha portato piogge copiose nel ponente ligure e abbondanti sul resto della regione. Durante tale fase è scesa sul nostro territorio una corrente fredda che, tra l'altro, ha portato altra neve in montagna. A Prato nevoso, ad esempio, sono caduti altri 30 cm di neve fresca...insomma una situazione di ancora abbondante innevamento in montagna fino a quote medie come da tempo non si vedeva. Siamo però, inevitabilmente,ormai a Maggio e il caldo spinge la neve confinata sempre più in alto e i ghiacci a sciogliersi. Da Mercoledì e per tutta la settimana ecco ritornare il sole di gran carriera. Con il sole le temperature ritorneranno nuovamente ad alzarsi e il freddo e la pioggia di Domenica e Lunedì ormai saranno un lontano ricordo. Possibile una blanda instabilità (specie nell'entroterra) ancora nella giornata di Mercoledì ma precipitazioni poco probabili. In seguito cielo sereno e stabile (assenza di temporali pomeridiani).Ottimo clima per passare del tempo in riviera.
Per il 1°Maggio?? Non ci vogliamo ancora troppo sbilanciare...vi possiamo anticipare che ad oggi le prospettive sono molto buone, ma per questo preferiamo intervenire in seguito a previsioni più certe.
Un saluto a tutti!!!
0 CommentsPosted on 29 Apr 2009 by genovameteo.it
Passata la profonda perturbazione la Liguria si “lecca le ferite”
Come già dettagliatamente ben spiegato dai nostri reporter, i due giorni di pioggia intensa hanno portato quantitativi d’acqua piuttosto elevati su tutta la Liguria e in particolar modo sul ponente ligure (come tra l’altro ampiamente previsto da diversi giorni da genovameteo.it).
Il nostro reporter “SilverFreak” ci parla di numerosi disagi nel ponente ligure per strade allagate e forte vento. Situazione analoga riportata anche da “Danineve” con pioggia molto forte e vento intensissimo. Per quanto riguarda il genovese, invece, la situazione ha visto precipitazioni maggiori durante la prima giornata perturbata (Domenica 26 Aprile) rispetto al resto della Liguria mentre nella giornata di Lunedì 27 Aprile si sono verificate precipitazioni al più moderate a differenza delle forti precipitazioni del ponente. Anche la ventilazione è risultata meno marcata con ventilazione comunque sensibile fino a regime di venti moderati. Il Levante ligure che, statisticamente parlando, è la più piovosa del territorio ligure, a questo giro ha visto gli apporti pluviometrici minori.
Quello che è certo è che questa perturbazione ha rappresentato sicuramente un forte scossone tra blande perturbazioni e blande alte pressioni. La prima bordata perturbata della Domenica ha portato precipitazioni molto intense ed ha preparato il campo alla seconda bordata del Lunedì la quale, tra l’altro, ha portato con se anche correnti fredde settentrionali. L’arrivo di aria fredda, tra l’altro, ha portato intensi rovesci soprattutto durante la notte tra Domenica e Lunedì. L’aria fredda si è riversata un po su tutto il nord tanto che, incredibile ma vero, è tornato a nevicare anche copiosamente in montagna fino a quote medio basse!!! Soprattutto nelle zone care ai Liguri (es. S.Giacomo di Roburent, Artesina, Prato Nevoso, Limone Piemonte) le precipitazioni nevose sono risultate davvero intense!!! Queste nevicate a mettere un ulteriore sigillo ad una stagione invernale davvero da ricordare!!
E ora??? Ora la perturbazione si allontanerà progressivamente. Oggi dopo una prima fase della giornata ancora perturbata progressivamente la copertura nuvolosa lascerà passare qualche spazio di sereno che saranno via via sempre più ampi. Da mercoledì gli spazi azzurri prevarranno sulle nuvole ma ATTENZIONE!!! La ferita sebbene si rimarginerà progressivamente non ci consentirà comunque ancora di sciogliere la prognosi: clima inaffidabile caratterizzerà infatti tutto il periodo fino al 1°maggio almeno per cui sebbene sono attese belle giornate di sole i temporali saranno sempre in agguato e improvvisi temporali non sono totalmente da escludere specie da mezzodì in poi. Dunque gli amanti del sole portino pazienza ancora oggi, sarà poi la volta del sole; gli amanti della pioggia non “piangano” perché la probabilità di formazione di improvvisi temporali con rovesci anche moderati non sarà così remota.
0 CommentsPosted on 28 Apr 2009 by genovameteo.it
Grandi piogge a ponente...meno a Levante
Quanta acqua tra ieri e oggi...
Questa cartina ci dice tutto,da notare la netta linea di demarcazione tra Ponente,colpito dalle forti piogge per il forte scirocco che ha soffiato in quota e levante in parziale ombra pluviometrica!!!
Questa 2 giorni di maltempo ha provocato un innalzamento dei corsi d'acqua e sono stati misurate delle piene addirittura straordinarie nell'entroterra savonese (Piana di Crixia).
Frane e smottamenti con chiusura temporanea di alcune strade provinciali dell'entroterra imperiese e genovese (stamane a Bargagli).
Problemi anche per il vento forte in particolare sul savonese la tramontana scura ha soffiato in modo violento con le raffiche che hanno superato sto pomeriggio i 90 km/h!!! Molto freddo!!!
Il peggio è comunque passato...la perturbazione dovrebbe tenerci compagnia ancora nella giornata di domani in un contesto più variabile che perturbato per poi lasciarci definitivamente da mercoledi!!!
0 CommentsPosted on 27 Apr 2009 by danineve
ATTENZIONE maltempo provincia di Imperia
Attenzione al maltempo che sta colpendo la provincia di Imperia! Fate attenzione soprattutto alle strade e ai ruscelli che escono dai muri, moderate la velocità e state attenti al fenomeno dell'acquaplanig. Per domani è comunque previsto un miglioramento nella nostra provincia. Mi raccomando circolate con cautela
0 CommentsPosted on 27 Apr 2009 by SilverFreak
Domenica trascorsa sotto l'acqua...Lunedì fotocopia!
La giornata di Domenica 26 Aprile si è conclusa sotto l'acqua: dopo una mattinata più grigia che piovosa (poche precipitazioni, deboli ed intermittenti) durante il pomeriggio le precipitazioni sono intensificate specie nella parte centrale della regione. Come si vede infatti dalla nostra mappa, le precipitazioni cadute durante la giornata di Domenica hanno raggiunto il picco sopratutto tra genovese e savonese.
Si può inoltre osservare come un secondo nucleo precipitativo fosse, nella giornata di domenica posizionata attorno alla Provenza. Tra tale nucleo e quello che ha caratterizzato la nostra regione c'è una porzione intermedia praticamente sempre piovosa (precipitazioni meno intense ma, in pratica, un unico ammasso di precipitazioni).
Questa secondo nucleo precipitativo caratterizzerà la giornata di Lunedì 27. Dunque la settimana inizierà con gli ombrelli aperti e precipitazioni localmente forti. Inutile ricordarvi ancora una volta di prestare massima attenzione specie negli spostamenti e di seguire gli aggiornamenti...naturalmente con genovameteo!!!
0 CommentsPosted on 26 Apr 2009 by genovameteo.it
Precipitazioni moderate in atto
Attualmente si stanno verificando precipitazioni moderate su quasi tutta la Liguria.
In questo momento le precipitazioni più intense si stanno verificando tra Genova e Savona e nello spezzino. La situazione di marcato maltempo, come già ampiamente detto, si protrarrà anche per la giornata di domani Lunedì 27 Aprile.
0 CommentsPosted on 26 Apr 2009 by genovameteo.it
In attesa delle precipitazioni più intense...
Situazione ancora tranquilla in Liguria: il cielo si presenta sicuramente coperto ovunque ma fino a questo momento non si sono verificate precipitazioni significative. Qualche debole piovasco qua e la su tutta la regione, qualche pioggia più intensa sul ponente ma ancora nulla di particolarmente significativo. Nel pomeriggio l'intensità delle precipitazioni dovrebbero andare ad aumentare!!
Prestate attenzione ai prossimi aggiornamenti.
0 CommentsPosted on 26 Apr 2009 by genovameteo.it
Nuova pagina "Real-Time Italia"
Nuovo look per la pagina "Real-Time Italia": da oggi sarà possibile visualizzare oltre che i dati METAR ufficiali per le varie regioni di Italia anche i dati amatoriali delle stazioni appartenenti alla rete weatherunderground.
Attualmente non sono disponibili ancora tutte le regioni d'Italia per cui sarà ancora disponibile anche la versione precedente della sezione "real-time Italia".
Prossimamente verranno implementate anche le regioni mancanti.
Provate la nuova versione della sezione!!!
0 CommentsPosted on 26 Apr 2009 by genovameteo.it
Allerta meteo 1 sul Ponente Ligure
La protezione civile ha lanciato oggi pomeriggio un giusto avviso di ALLERTA METEO di grado 1 per le zone del PONENTE LIGURE.
Domani prefrontale molto attivo che colpirà in primis ponente ligure: gli accumuli stimati dai modelli parlano chiaro,infatti entro la fine della giornata di domani si potranno raggiungere i 50 mm!!!
Fascia oraria 00-12 h
Fascia oraria 12-24 h
ombrelli a portata di mano
1 CommentsPosted on 25 Apr 2009 by danineve
Maltempo in arrivo!!
Terminata la giornata di Sabato 25 Aprile, su tutto il territorio ligure, arriverà una perturbazione che porterà piogge moderate a Levante, forti su genovese e savonese, molto forti nel ponente Ligure. Le precipitazioni inizieranno nella giornata di Domenica 26 Aprile inizialmente a regime debole, in seguito le precipitazioni aumenteranno costantemente di intensità. Verso la serata sarà possibile che le precipitazioni possano TEMPORANEAMENTE diminuire di intensità. Ciò che accadrà domenica sarà solo un anteprima di ciò che accadrà Lunedì 27: forti piogge caratterizzeranno la prima giornata della settimana e in particolare tra Genovese e Imepriese sono attese precipitazioni localmente anche molto intense, PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE. Martedì poi ancora residue precipitazioni ma il peggio sarà ormai passato. Dunque sostanzialmente confermate le previsioni degli scorsi giorni; ribadiamo la previsione di precipitazioni intense a partire da Domenica. Rimanete costantemente aggiornati sulla situazione!!
0 CommentsPosted on 25 Apr 2009 by genovameteo.it
Nottata turbolenta...mattinata fresca!!
Come già anticiato ieri dal nostro buon "Dani", ieri si è insinuato (inizialmente solo sul Nord Est, ma in serata anche in Liguria) una corrente fredda con provenienza da Est/Nord-Est. Per via di scontri termici abbastanza significativi, ben presto si sono generate celle temporalesche talvolta anche molto intense. Ha cominciato a "ballare" nel pomeriggio di ieri la parte ad est della regione (quindi spezzino) e in nottata l'instabilità ha generato un violento temporale che ha colpito la Città di Genova. Numerose fulminazioni hanno tenuto svegli i genovesi con il sonno meno pesante e chicchi di grandine si sono visti cadere qua e la in città.
Questa mattina, invece, il risveglio è stato sotto il sole (come ampiamente previsto) ma con clima decisamente più fresco rispetto a ieri proprio per l'arrivo di queste infiltrazioni fredde.
Per spiegare bene ciò di cui stiamo parlando, basti pensare che la nostra centralina, in questo momento (ore 11.30, ndr) sta registrando circa 6°C in meno rispetto a ieri!!!
Qualcosa di decisamente molto significativo; differenza che si è avvertita molto bene questa mattina anche grazie ad un vento moderato e fresco che ha accentuato questa sensazione di fredo specie nelle prime ore della mattinata.
Rimanete con noi perchè si prospettano novità meteo molto importanti specie per Domenica, Lunedì e Martedì prossimi...ai prossimi aggiornamenti!!!
0 CommentsPosted on 24 Apr 2009 by genovameteo.it
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 24 Aprile 2009: tendenza meteo per il periodo 24 Aprile-1° Maggio
Durante il periodo appena concluso compreso tra il 17 e il 24 Aprile la primavera si è mostrata in tutta la sua imprevedibilità: periodi freschi (talvolta quasi freddi) e piovosi alternati a fasi soleggiate ma instabili e poi ancora sole. Tutto da manuale se è vero che la primavera è conosciuta anche dai bambini come il periodo dell’anno più imprevedibile in assoluto. In effetti è proprio così in quanto si è il break tra la precedente fase fredda e la successiva fase calda dell’anno; durante questa fase masse d’aria con temperature molto diverse si trovano a contrastarsi e questo genera molta turbolenza in atmosfera che si manifesta con formazioni temporalesche davvero molto difficili da prevedere. Per questo motivo, spesso, le previsioni generate dai più importanti modelli meteorologici revisionali tendono a cambiare radicalmente tra un run e l’altro e l’affidabilità di previsione si riduce notevolmente.
La primavera è anche il periodo dell’anno in cui si attuano le “prove generali” per la successiva fase estiva: spesso la situazione barica tende a proporre anticicloni che all’apparenza risultano solidi ma che al primo affondo perturbato si spaccano come un castello di carte. Per tale motivo in questa fase dell’anno si alternano fasi con clima soleggiato e anche caldo (estensione “dell’estivo” anticiclone azzorriano verso le nostre latitudini) a fasi perturbate e fredde (per via di “gocce” instabili che si staccano dal vortice polare presente ancora a latitudini superiori e che riescono, ancora, a spaccare gli anticicloni). Con il passare dei giorni, gli anticicloni si rafforzeranno e impediranno questi impulsi perturbati...quando questo avverrà significa che saremo piombati in estate. Ma per ora questo non accade proprio e anzi gli anticicloni che ormai provano “timidamente” a proporsi sulle nostre teste tendono a squagliarsi come burro al sole al primo ciclone.
Questo è ciò che è accaduto durante l’ultimo periodo compreso tra il 17 e il 24 Aprile…questo è ciò che accadrà nel periodo compreso tra il 24 Aprile e il 1°Maggio.
Situazione fotocopia che però avrà la variante dell’affondo perturbato che caratterizzerà l’inizio settimana (anzi, probabilmente si inizierà già da Domenica 26) il quale sarà piuttosto intenso, specie in Liguria, per via del richiamo di aria umido al suo arrivo sul Mediterraneo per cui gli effetti della perturbazione si sommerà agli effetti da Stau (venti meridionali+catena appenninica Ligure). Situazione da monitorare specie Domenica sera e Lunedì quando le precipitazioni potranno essere particolarmente violente specie dal Savonese fino all’Imperiese, meno nel levante ligure.
Ma veniamo con ordine: Domenica un promontorio instabile dal nord Europa si spingerà verso il Mediterraneo rompendo la fase stabile e calda che ha dominato gli ultimi giorni in Liguria.
Tale spinta verso il mediterraneo genererà un minimo depressionario sul Mediterraneo stesso che traslerà progressivamente verso est il cui minimo giungerà sopra le nostre teste nella giornata di Lunedì.
Successivamente, si vivrà un “rinculo” dell’alta pressione che con sempre maggior convinzione cercherà di mettersi in contrapposizione con l’instabilità atlantica. Questa risposta dell’anticiclone delle Azzorre, sebbene cercherà di raggiungerci anche verso le nostre l’atitudini, farà si che il promontorio instabile che ha generato questa fase di maltempo batta molto rapidamente in ritirata verso nord ma spezzandosi e isolando sul Nord Italia una goccia instabile imprigionata nell’alta pressione in avanzamento. Per tale motivo, specie durante la giornata di Martedì, sebbene la perturbazione ormai sarà passata, il clima rimarrà sempre molto instabile e totalmente inaffidabile con temporali e/o acquazzoni improvvisi sempre dietro l’angolo.
Solo successivamente con il progressivo rinforzo dell’alta pressione anche questa goccia verrà “erosa” e il clima si stabilizzerà nuovamente con belle giornate di sole e temperature più che miti.
Per riassumere il tutto, vediamo in dettaglio giorno per giorno ciò che ci potrebbe aspettare:
Venerdì 24 Aprile qualche nuvola in più al mattino ma con nuvolosità in generale diminuzione e cieli poco nuvolosi dal pomeriggio. Non sono attese precipitazioni di rilevo. Temperature stazionarie o in lieve calo, venti deboli da E/NE.
Sabato 25 Aprile inizia ad incrementarsi la nuvolosità. Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi con annuvolamenti anche intensi (specie nell’interno) e spazi di sereno. Dal pomeriggio il cielo si presenterà molto nuvoloso con ulteriore incremento della nuvolosità fino a cieli coperti dalla serata. Precipitazioni assenti, venti deboli o totalmente assenti, temperature massime stazionarie, minime in aumento.
Domenica 26 Aprile inizia la fase perturbata! Già dal mattino cieli totalmente coperti. Precipitazioni possibili già dalle prime ore della notte, inizialmente deboli ma in progressiva intensificazione fino a moderati o localmente forti dalla mattinata. Attenzione nel ponente ligure e nel savonese dove le precipitazioni potrebbero risultare particolarmente violente con possibili fenomeni di allagamenti, PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE!! Le precipitazioni insisteranno per tutta la giornata. Venti deboli inizialmente da E ma in rotazione a S/SE entro sera, temperature in sensibile calo.
Lunedì 27 Aprile la fase di maltempo continua: cieli coperti per tutta la giornata e precipitazioni generalmente di forte intensità. La situazione potrebbe risultare difficile specie nel ponente ligure e nelle zone di Genova e Savona dove le abbondanti precipitazioni della giornata si sommeranno con quelle abbondanti già cadute nel giorno precedente. PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE e RIMANERE AGGIORNATI SULLA SITUAZIONE METEO monitorando news e previsioni meteo frequentemente. Rischio di allagamenti diffusi. Temperature stazionarie, venti tra moderati e forti da S/SE, possibili mareggiate sulla costa.
Martedì 28 Aprile la fase di maltempo si protrae ulteriormente per isolamento di una bolla instabile sul nord Italia. Cieli coperti per quasi tutto il giorno, leggero decremento della nuvolosità la sera ma in condizioni sempre molto nuvolosi. Precipitazioni moderate fino al pomeriggio, in seguito rapido decremento delle precipitazioni ed esaurimento dei fenomeni entro sera. Temperatura in leggero aumento, venti inizialmente forti al mattino, in decremento a moderati al pomeriggio e doboli la sera. I venti si disporranno inizialmente da S/SE in rotazione a S la sera. Ancora possibili mareggiate sulla costa ma con moto ondoso in diminuzione.
Mercoledì 29 Aprile progressiva e lenta riduzione della nuvolosità. Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso con molte nubi e qualche piccolo spazio di sereno. Successivamente gli spazi di sereno si faranno sempre più ampi ma sempre in regime di cielo irregolarmente nuvoloso. Non sono attese precipitazioni significative anche se qualche debole piovasco non è escluso specie nelle prime ore della notte e nell’entroterra. Temperature minime stazionarie, massime in sensibile aumento. Venti deboli o totalmente assenti.
Giovedì 30 Aprile il meteo guarisce definitivamente!! Cieli sereni o poco nuvolosi fin dalle prime ore della notte e per tutto il giorno. Precipitazioni assenti, venti deboli da SW, temperature stazionarie con valori termici diurni molto gradevoli.
Venerdì 1° Maggio meravigliosa giornata di sole che perdurerà per tutto il giorno. Precipitazioni assenti, venti deboli da SW, temperature stazionarie.
Ribadiamo una situazione da monitorare con attenzione specialmente tra Domenica 26 e Martedì 28 Aprile quando sono previste precipitazioni molto significative (specie nel Savonese e Ponente Ligure). Mantenere uno stato di vigilanza molto marcato e rimanete sempre aggiornati su eventuali variazioni nelle previsioni meteo. Ricordate che questa fase dell’anno è caratterizzata da estrema dinamicità dell’atmosfera per cui le previsioni e la situazione meteo può cambiare molto repentinamente.
Dunque rimanete aggiornati (possibilmente con noi)!!!
0 CommentsPosted on 24 Apr 2009 by genovameteo.it
Oggi pomeriggio possibili temporali???
Un'infiltrazione di aria fresca da est sta generando,già da questa mattina,temporali su tutto il NE italiano!!! Nel pomeriggio i fenomeni si estenderanno in gran parte della Pianura Padana mentre la nostra Liguria sarà riparata dalla furia dei temporali grazie all'Appennino retrostante...ma attenzione perche non mancheranno temporali possibili anche sul nostro territorio regionale in particolare sull'Appennino ligure di Levante !! Difficile che le zone costiere vengano oggi pomeriggio interessate da temporali o rovesci vista l'aria molto secca nei bassi strati,per una ventilazione semi favonizzata settentrionale...
Al momento (ore 14) segnalati deboli rovesci nelle zone interne dell'appennino di Levante e cumulogenesi pronunciata,con bei cumulonembi incus che sono ben visibili anche da Savona!!!
Aspettiamoci da stasera un lieve calo termico che sarà più avvertito sulle cime appenniniche e alpine.
Qui la vista satellitar: da notare i cumulonembi in formazione sul Levante e l'instabilità presente al nord est!!
1 CommentsPosted on 23 Apr 2009 by danineve
Sabato OK, Domenica KO
Ultim'ora modelli:
Dalle ultime elaborazioni modellistiche sembra che l'annunciato maltempo previsto per l'inizio della prossima settimana possa anticipare rispetto a quanto inizialmente previsto. Già da alcuni run si mostrava una tendenza a un maggior interessamente della giornata di Domenica...ora sembra confermata questa tendenza: Sabato dovremmo avere ancora una bella giornata di sole ma da domenica il cielo si dovrebbe presentare, ben presto, molto nuvoloso e coperto dal pomeriggio con le prime precipitazioni.
Approfondendo il capitolo "precipitazioni" dobbiamo sottolineare come questa perturbazione sembra essere moderatamente attiva e quindi sono attese precipitazioni tra moderate e forti. Particolare attenzione sopratutto al ponente ligure e al savonese dove le precipitazioni potranno essere particolarmente violente. La situazione perturbata dovrebbe poi prolungarsi nella giornata di Lunedì.
Per ulteriori dettagli, comunque, vi rimandiamo alle previsioni de "La macchina del tempo" on-line nelle news poco dopo la mezzanotte.
0 CommentsPosted on 23 Apr 2009 by genovameteo.it
Week-end salvo!!!
Ebbene sì: dopo settimane in cui eravamo costretti a casa a causa di week-end perturbati o per lo meno molto instabili, sembra proprio che il prossimo week-end potremo trascorlerlo senza problemi all'aria aperta!! (almeno la maggior perte del week-end).
Un promontorio anticiclonico azzorriano sta infatti abbracciando buona parte dell'europa centro-occidentale lasciando però il Mediterraneo in balia dei temporali. Tale situazione andrà però mutando: tale promontorio, infatti, rappresenterà una vera e propria barriera al transito di flussi instabili verso il nostro Paese (e quindi verso la nostra regione).
La fase instabile, dunque, inizialmente attesa per Venerdì sembrerebbe ridimensionata notevolmente...anzi probabilmente proprio non ci sarà: il promontorio altopressorio e la barriera alpina saranno un limite invalicabile per i flussi provenienti da nord per cui le perturbazioni che teneteranno di raggiungerci o verranno deviate o si sfalderanno scontrandosi con il promontorio altopressoreo.
Questa alta pressione di matrice azzorriana non sarà, però, così stabile e forte come quella tipica del periodo estivo; ad un prima bordata perturbata un po più seria, infatti, il castello crollerà di botto lasciando ampio spazio alle depressioni. E' quello che sembra accadrà a partire da Domenica sera. I modelli previsionali, infatti, ormai da giorni ci prospettano da domenica sera a martedì precipitazioni che saranno deboli sul levante ligure, moderate nel genovese, forti nel savonese e localmente abbondanti nel ponente ligure. Attendiamo ancora ulteriori conferme ma lo scenario attualmente più probabile è quello appena descritto: fino a sabato (compreso) bello; domenica inizierà con tempo stabile ma andrà a guastarsi già dal pomeriggio e dalla sera giungeranno le prime precipitazioni...poi brutto fino a martedì.
Ai prossimi aggiornamenti!!!
0 CommentsPosted on 22 Apr 2009 by genovameteo.it
Che clima meraviglioso!!
Sebbene oggi ancora qualche nuvola solca il cielo qua e la sul territorio regionale (qualche nuvola in più sulla zona centrale della Liguria e nell'entroterra) il sole comunque la fa da padrona!!
Apparte qualche nuvola che disturba una bella giornata di sole (ma nessuna precipitazione è attualmente segnalata sull'intero territorio regionale) il clima è veramente molto gradevole con temperature davvero molto miti (tra i 18°C di Capo Mele e i 24°C di Genova Nervi) e una ventilazione secca e molto piacevole!! Ecco che dopo un periodo perturbato e "freddino" oggi e ancora domani vivremo l'altra faccia della stessa medaglia: una primavera 2009 davvero molto dinamica!! (come dovrebbe sempre essere)
0 CommentsPosted on 22 Apr 2009 by genovameteo.it
Phoen in azione:temperature notturne molto alte!!!
Temperature notturne molto alte quest'oggi.
Dai dati delle centraline weatherunderground attive sul territorio ligure vengono segnalati, alle 0.30 di notte 16.7°C a Celle Ligure, 17.8°C a Savona, tra i 15 e i 18°C a Genova, 18.4°C a Imperia, 18.9°C a Loano e ben 20.4°C a Chiavari!!!
Valori termici notturni decisamente oltre la media del periodo con clima più estivo che primaverile.
Il motivo di questa anomalia calda notturna è legata ad una particolare conformazione barica che porta i venti a distribuirsi direttamente da nord a sud e innescando il phoen (specie nel nord ovest).
Adesso ci attende un periodo stabile fino a Venerdì con temperature massime piuttosto alte...poi nuovo peggioramento in vista!! 0 CommentsPosted on 22 Apr 2009 by genovameteo.it
Sole all'orizzonte (sul mare), nuvole minacciose nell'entroterra
Situazione che sta andando verso la stabilizzazione e domani (Mercoledì 22 Aprile) avremo nuovamente il sole a splendere sulle nostre teste. Situazione di incertezza per quanto riguarda la giornata di Venerdì in quanto le ultime elaborazioni GFS sembrano ridimensionare notevolmente un peggioramento che porterà molte nubi ma poca acqua. Questo significherebbe che buona parte del week-end sarebbe al sicuro (SITUAZIONE DA CONFERMARE) mentre si continuano ad avere conferme in merito al peggioramento che inizierà da Domenica sera e coinvolgerà sopratutto il prossimo inizio settimana con piogge che ad oggi sembrano molto consistenti. Da monitorare la situazione sopratutto per l'imperiese ove se i quantitativi attesi si dovessero essere confermati si potrebbero verificare problemi per allagamenti diffusi. Visto però la variabilità delle previsioni e la distanza dalla previsione è però sottointenso che tale previsione vada presa molto con le pinze per cui saranno fondamentali i prossimi aggiornamenti in merito.
0 CommentsPosted on 21 Apr 2009 by genovameteo.it
Grande variabilità in atmosfera.Si va verso un temporaneo miglioramento
Anche oggi grande variabilità caratterizzerà la giornata con addensamenti anche consistenti, qualche raggio di sole qua e la e qualche breve acquazzone e temporale sparso a macchia di leopardo possibile sull'intero territorio ligure (ma più probabili nel centro e levante Ligure).
Le proiezioni modellistiche (GFS) sono altamente instabili (spesso tra un run e l'altro le previsioni cambiano in maniera consistente) a causa proprio di questa estrema instabilità atmosferica difficile da prevedere. Sembra comunque ormai delineato lo scenario per i prossimi giorni (potranno al massimo esserci delle variazioni nelle tempistiche in cui tutto ciò avverrà). La gironata odierna dovrebbe essere caratterizzata ancora da spiccata instabilità atmosferica ma situazione che andrà gradualmente a migliorare con spazi di sereno via via più ampi fino a cielo poco nuvoloso.
La primavera, intesa come tutti noi la conosciamo (ovvero con cambi meteo repentini), però, non ci farà attendere molto per darci nuove sorprese: ad oggi, infatti, sembra confermata una giornata instabile Venerdì prossimo con possibile coinvolgimento indiretto (con un po di instabilità) anche per il week-end. Poi da Lunedì nuova fase marcatamente perturbata...ma vista l'enorme variabilità è meglio attendere ancora per parlare della prossima settimana. Anche per il week-end attendiamo nuove conferme: ad oggi sembra che per Sabato e Domenica prossime non sia previsto il transito di una perturbazione vera e propria ma la prima parte di Sabato potrebbe essere rovinata da una residua instabilità della perturbazione di Venerdì, la seconda parte di Domenica rovinata dagli avamposti della perturbazione che dovrebbe giungere sul nostro territorio Lunedì. Insomma intanto prendiamoci questo miglioramento e il successivo nuovo peggiormaneto per Venerdì...per quello che sarà dopo attendiamo ulteriori conferme!
0 CommentsPosted on 21 Apr 2009 by genovameteo.it
Sole, pioggia e grandine...il meteo fa le bizze!!
Come previsto, sebbene oggi il meteo sia sensibilmente migliorato rispetto a ieri, sono segnalati alcuni disturbi: cielo generalmente parzialmente nuvoloso in Liguria con spazi di sereno ed addensamenti minacciosi. A macchia di leopardo, poi, sono segnalate piogge, temporali e locali grandinate.
Nel quartiere genovese di Sturla, ad esempio, si è abbattuto un violento temporale con grandinate. In seguito al fenomeno la temperatura è calata sensibilmente. Dunque portate sempre con voi l'ombrello anche se vedete il sole poichè il meteo sarà inaffidabile ancora fino a domani.
0 CommentsPosted on 20 Apr 2009 by genovameteo.it
L'instabilità regnerà fino a martedì, da Mercoledì bello e caldo...poi novità interessanti all'orizzonte??
Dopo le piogge della notte la giornata odierna (Lunedì 20 Aprile, ndr) proseguirà all'insegna della grande incertezza: deboli piovaschi e intensi addensamenti nuvolosi si alteneranno a schiarite e a qualche raggio di sole ma in un generale contesto molto "inaffidabile". Tale situazione virerà progressivamente verso la stabilizzazione del tempo. Domani, Martedì 21 gli spazi di sereno saranno via via più ampi e le probabilità di piogge sempre minori (ATTENZIONE però che qualche debole temporale potrà sempre essere dietrol'angolo). Da Mercoledì 22 potrete sicuramente lasciare gli ombrelli a casa con serenità e anzi, dopo questi ultimi giorni con temperature anche piuttosto basse, da Mercoledì le temperature torneranno ad alzarsi e raggiungeranno valori medio alti (20/25°C di massima).
Non mettete via troppo presto, però, l'impermeabile: le attuali elaborazioni GFS mostrano la possibilità per Venerdì 24 di intensi acquazzoni associati anche a temporali. Se la situazione venisse confermata nei prossimi giorni sarebbe una situazione sicuramente da monitorare con cura ma, ad oggi, è troppo presto per sbilanciarsi poichè le variabili in tavola ancora troppe e la variabilità tipica di questa stagione faranno di sicuro cambiare le previsioni per tale data ancora mille volte prima di avere una poriezione affidabile...dunque attendete i prossimi aggiornamenti!!!
0 CommentsPosted on 20 Apr 2009 by genovameteo.it
Riprende a piovere in Liguria
Dopo una temporanea tregua delle precipitazioni nel pomeriggio da qualche ora ha ripreso a piovere in modo debole ma persistente su quasi tutta la Liguria. Rimane fuori dalle precipitazioni solo il ponente ligure.
Le temperature sono relativamente basse: tra i 10°C e i 12°C dallo spezzino al savonese (ove piove a macchia di leopardo); temperature più alte tra i 13°C e i 15°C nel ponente ligure ove invece non piove.
0 CommentsPosted on 19 Apr 2009 by genovameteo.it
Domenica perturbata...da Mercoledì sole e caldo!!
Flash news:
Tempo perturbato ancora fino a Lunedì. Da Mercoledì clima stabile e soleggiato in tutta la Liguria con temperature nuovamente su valori medio alti (si supererà abbondantemente in 20°C ovunque e localmente anche i 25°C!!)
0 CommentsPosted on 19 Apr 2009 by genovameteo.itMeteo in Liguria: "prognosi riservata"
Week-end all'insegna dalla spiccata instabilità atmosferica, fresco e abbastanza ventilato. Clima ottimo per passare un po di tempo all'aria aperta con temperature gradevolissime e sensazione di clima piacevole ulteriormente aumentato grazie ad un venticello fresco e secco. Ma attenzione: la spiccata instabilità farà si che si alterneranno in continuazione sole e nuvole (talvolta molto minacciose). Durante le "fasi nuvolose" non sono esclusi brevi temporali e/o rovesci di pioggia. Dunque clima molto gradevole ma tenete sempre l'ombrello a portata di mano!!!
0 CommentsPosted on 18 Apr 2009 by genovameteo.it
Nuovi temporali possibili da oggi fino a Domenica
Come detto già da Marco (genovameteo) l'atmosfera al Nord e anche sulla nostra Liguria si mantiene parecchio instabile. Instabilità temporalesca che ritroveremo anche nel weekend ( ) quindi chi domattina si sveglia e trova cielo bello sereno e temperatura gradevole non si metta in testa di andare a fare una gita nel nostro entroterra perche il temporale guastafeste è sempre dietro l'angolo. Per oggi pomeriggio-sera sono previsti temporali un po su tutto il territorio regionale,alcuni dei quali potrebbero risultare anche piuttosto intensi grazie all'energia accumulata nel corso della mattinata in alcune zone (vedi il savonese e l'imperiese) che hanno avuto un irraggiamento solare sufficiente!!! I principali indici temporaleschi (CAPE -lifted) ci informano che l'energia in gioco è discreta,buona e quindi a tutti gli appassionati dei temporali (me compreso) dico...GODETEVELI!!
0 CommentsPosted on 17 Apr 2009 by danineve
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 17 Aprile: tendenza meteo per il periodo 17-24 Aprile 2009
Il periodo compreso tra il 10 e il 16 Aprile si è chiuso col botto!!! Consentiteci il gioco di parole ma, soprattutto durante giovedì 16 Aprile il botto c’è stato nel vero senso della parola: piogge tra moderate e forti un po su tutto il territorio regionale (ma soprattutto nel genovese); vento molto forte su genovese, savonese e levante ligure; isolati temporali violenti hanno scosso l’ultima fase del periodo 10-16 Aprile. Tutto questo a causa di una spallata instabile sull’altopiano altopressoreo (che aveva, invece, in precedenza garantito clima stabile) che ha portato all’isolamento sulla Spagna (e in seguito sul Mediterraneo) di una goccia instabile che ha generato un minimo depressionario molto attivo. Dunque la caratteristica dinamicità tipica della primavera si è paventata come da manuale: fasi stabili e anticiclonici apparentemente insormontabili di fatto si sgretolano alle prime spallate instabili portando a repentini cambi del tempo con piogge talvolta anche molto consistenti.
Anche le temperature del mese mostrano questa alternanza di fasi stabili e calde (a Venerdì 17 Aprile la massima è stata di ben 25°C il 13 Aprile) seguite a fasi instabili e chiaramente più fresche (basti pensare che durante Giovedì 16 Aprile la massima non è andata oltre i 14°C alla nostra centralina).
Premettendo che le stagioni di transito (primavera e autunno), proprio per questa vulnerabilità delle figure anticicloniche, sono difficili da prevedere, qual è lo scenario più probabile per il periodo 17-24 Aprile 2009??
Ad oggi pare che, esaurito questo affondo perturbato, sebbene l’instabilità atmosferica andrà progressivamente calando, l’anticiclone azzorriano rimarrà sempre molto lontano dall’Italia, praticamente rimarrà stazionario sopra al proprio luogo di “nascita” (le Azzorre, appunto, in Atlantico).
In realtà il nostro Paese non sarà nemmeno sotto mira diretta di perturbazioni per cui rimarremo in uno stato di limbo presso reo (ne anticiclonico, ne ciclonico) che manterrà molto instabile e variabile il clima per l’intero periodo 17-24 Aprile. Questa situazione di variabilità, in realtà ci renderà molto vulnerabili da eventuali attacchi perturbati per cui, sebbene ad oggi non sono attese precipitazioni di rilievo, piccole variazioni nelle elaborazioni modellistiche potranno proiettarci verso scenari marcatamente perturbati. Ad oggi, comunque, tutto questo non è previsto ma comunque questo “limbo pressoreo” farà sì che il meteo risulterà spesso inaffidabile e il temporale sarà sempre dietro l’angolo. Ad esempio, questa vulnerabilità probabilmente farà si che nella giornata di Mercoledì 22 Aprile si venga a generare direttamente in loco, al sud italia, un minimo depressionario che probabilmente arriverà ad influenzare il tempo anche sulla nostra regione.
Vediamo, ora, quello che ad oggi (Venerdì 17 Aprile, ndr) sembra lo scenario più probabile consigliandovi, comunque, sempre di seguire i nuovi aggiornamenti visto l’inaffidabilità di previsioni oltre le 24/48 ore:
Venerdì 17 Aprile vedrà cieli ancora molto nuvolosi. In seguito al transito perturbato di Giovedì 16 Aprile, durante la giornata del 17 si vivrà una lunga coda instabile della perturbazione del giorno precedente. Il cielo si manterrà dunque tutto il giorno molto nuvoloso con possibilità anche di qualche schiarita ma la situazione meteo sarà totalmente inaffidabile sicuramente per tutto il giorno. Durante la mattinata la possibilità di precipitazioni risulterà scarsa (ma non impossibile), più probabile durante il pomeriggio ma con intensità generalmente debole e a regime di piovasco sparso. Esaurimento degli eventuali fenomeni entro sera. Dalla serata riduzione della nuvolosità con spazi di sereno via via più ampi e precipitazioni assenti. Temperature stazionarie, venti moderati da S/SW, possibili mareggiate ma in progressivo calo.
Sabato 18 Aprile ancora instabilità molto marcata con cieli tra molto nuvolosi e irregolarmente nuvolosi: addensamenti molto consistenti e compatti alternate a schiarite o spazi di sereno. Durante le fasi di maggior annuvolamenti non sono esclusi deboli ed isolati piovaschi. Dalla sera miglioramento delle condizioni meteo con nuvolosità in parziale calo ed esaurimento dei fenomeni meteo. Temperature in leggero calo, venti deboli inizialmente da S/SE in rotazione a N entro sera.
Domenica 19 Aprile grande variabilità con nuvolosità irregolare ma sostanzialmente privo di precipitazioni. Qualche addensamento in più la sera quando non sono escluse deboli ed isolati piovaschi (ma fenomeni poco probabili). Venti deboli da N, temperature stazionarie.
Lunedì 20 Aprile nuovamente cielo grigio e totalmente coperto per un flusso settentrionale in contrasto con aria più calda e umida presente sul Mediterraneo. Precipitazioni assenti o al massimo deboli ed intermittenti associati a piovaschi sparsi (probabilità di precipitazioni basse). Venti moderati da N, temperature in sensibile calo.
Martedì 21 Aprile variabilità sempre molto marcata con cieli irregolarmente nuvolosi con fasi caratterizzate da annuvolamenti più consistenti alternati a spazi di sereno anche ampi. Precipitazioni assenti, venti moderati da N in progressivo calo a deboli da N/NE entro sera, temperature in aumento.
Mercoledì 22 Aprile la probabile formazione di un minimo depressionario al sud Italia interesserà indirettamente anche la nostra regione portando ad una nuvolosità marcata in rotazione attorno al nucleo al sud Italia.Il cielo sarà comunque inizialmente poco nuvoloso ma con rapido aumento della nuvolosità fino a molto nuvoloso durante il pomeriggio e coperto entro sera. Dal pomeriggio possibili precipitazioni, inizialmente deboli ed intermittenti ma in progressivo rinforzo (sia in termini di durata che di intensità) verso sera. In serata precipitazioni moderate insistenti. Temperature in sensibile aumento, venti assenti.
Giovedì 23 Aprile inizialmente ancora perturbato per instabilità residua. Al mattino ancora cielo molto nuvoloso con possibili deboli piovaschi fino al mattino. Dal pomeriggio progressiva riduzione della nuvolosità fino a cieli poco nuvolosi ed esaurimento dei fenomeni precipitativi. Temperature massime in calo, minime stazionarie. Venti assenti.
Venerdì 24 Aprile probabile bella giornata di sole con temperature in aumento e venti deboli da N/NE, precipitazioni assenti.
Vista la grande incertezza nelle previsioni ribadiamo ancora il consiglio di verificare giornalmente eventuali aggiornamenti meteo.
Buona giornata a tutti!!!
0 CommentsPosted on 17 Apr 2009 by genovameteo.it
Il peggio ormai è passato ma è ora il turno dell'instabilità!!
Sul genovese le precipitazioni sono in gran parte passate mentre nello spezzino sta ora transitando la fase più intensa che poco fa ha colpito il capoluogo ligure. Nell'imperiese situazione abbastanza tranquilla, qualche precipitazione residua segnalata tra genovese e savonese (localmente intensa) ma la situazione è ora destinata a migliorare ovunque.
In realtà, se il cuore della perturbazione ormai è passato, non possiamo ancora dire di essere tranquilli in quanto è il turno, adesso, dell'instabilità atmosferica che sarà ancora per domani (almeno) molto marcata. Ciò significa che nelle prossime ore saranno possibili anche schiarite e localmente qualche raggio di sole ma fate ben attenzione perchè la prognosi non è ancora sciolta e il temporale rimarrà in agguato e difficilmente sarà prevedibile. Dunque, clima totalmente inaffidabile da questo momento e per tutto domani!!!
0 CommentsPosted on 16 Apr 2009 by genovameteo.it
Pioggia e vento in Liguria!!!
Ore 12.40: Aggiornamento situazione meteo
Le centraline della rete weatherunderground ci mostrano attualmente una ripresa considerevole delle precipitazione sul genovese e savonese e nel ponente ligure.
A questa situazione di precipitazioni, in questo momento, si aggiungono anche forti raffiche di vento (prevalentemente da S/SE) che stanno battendo centro e levante Ligure. Dunque, ad ora, la situazione vede deboli piogge ma forte vento nel levante ligure; piogge moderate e forte vento nel genovese e savonese, piogge moderate e vento moderato nel ponente.
Prestare massima attenzione durante gli spostamenti specie lungo la costa Ligure!!
0 CommentsPosted on 16 Apr 2009 by genovameteo.it
Aggiornamento situazione pioggia
Momento di temporanea "stanca" delle precipitazioni nell'area genovese. Anche se deboli precipitazioni sono attualmente in atto, rispetto a questa mattina le precipitazioni sono meno intense sul genovese mentre si stanno intensificando nel ponente ligure. (fonte stazioni meteo rete weatherunderground presenti nella sezione real-time del nostro portale).
Per il momento comunque, da nessuna parte sono segnalati disagi particolari.
0 CommentsPosted on 16 Apr 2009 by genovameteo.it
Piogge diffuse su tutta la Liguria
Siamo nel pieno dell'attività della perturbazione che, puntualissima, ha raggiunto la nostra regione.
Piogge diffuse sono segnalate un po su tutta la regione. Osservando la rete ligure di weatherunderground (disponibile nella nostra sezione "Real Time- Liguria") le punte massime di precipitazioni sono segnalate nell'area genovese.
0 CommentsPosted on 16 Apr 2009 by genovameteo.it
Perturbazione ormai in Liguria!!
La perturbazione che nei prossimi giorni dovrebbe influenzare il meteo in Liguria è ormai sull'imperiese. A breve tutti i cieli inizieranno a rannuvolarsi e da stasera/notte inizieranno le prime precipitazioni
0 CommentsPosted on 15 Apr 2009 by genovameteo.it
Mamma mia che foschia!!
Osservando le varie webcam presenti sul territorio ligure si può notare una fittissima foschia nel savonese. Nessun banco di nebbia comunque è segnalato sul territorio regionale.
Per quanto riguarda il peggioramento è confermato l'arrivo stasera di una nuova perturbazione che influenzerà (negativamente) il tempo per giovedì e venerdì nelle modalità già spiegate nelle precedenti news.
Attualmente la perturbazione si sta muovendo verso est/nord-est e i primi avamposti si trovano già sul sud della Francia in rapido movimento verso Monaco.
Buona giornata a tutti!!
0 CommentsPosted on 15 Apr 2009 by genovameteo.it
Ancora bel tempo oggi...da stasera peggioramento
Sostanzialmente confermate le previsioni che vi abbiamo già anticipato ieri con tempo ancora buono oggi ma il bel tempo ha ormai le ore contate!!! Già da stasera si assisterà ad un progressivo aumento della nuvolosità e non sono esclusi i primi piovaschi già dopo le 21.30 di oggi.
La maggioranza delle precipitazioni si concentreranno domani Giovedì 16 Aprile sopratutto in mattinata. Dal pomeriggio le precipitazioni dovrebbero andare scemando. Le precipitazioni, Giovedì, saranno maggiormente intense nel ponente ligure e via via meno spostandosi verso Levante. Situazione diametralmente opposta per la giornata successiva (Venerdì 17 Aprile) quando il ponente ligure dovrebbe rimanere a secco mentre dovrebbe esser maggiormente interessato il levante ligure spezzino in primis. Per la zona centrale della regione, Venerdì, non sono attese precipitazioni di rilievo ma possibili isolati temporali o rovesci legati ad una marcata instabilità. Precipitazioni più probabili (ma mai abbondanti) maggiormente nel genovese piuttosto che nel savonese.
Attualmente il bilancio idrico al termine di questi due giorni perturbati che ci attendono dovrebbe essere con un quantitativo moderato di acqua ma assolutamente niente di eclatante. Qualora ci fossero ulteriori novità o notizie meteo importanti interverremo prontamente, come sempre , nelle news!!!
0 CommentsPosted on 15 Apr 2009 by genovameteo.it
caldo fuori stagione
Buon giorno a tutti!! Qui nello spezzino è stato segnalata una temperatura di ben +27° a brugnato alle 14!!!
0 CommentsPosted on 14 Apr 2009 by pippo91
Ancora sole e temperature molto miti in attesa del prossimo peggioramento
Dopo il Lunedì di "pasquetta" in cui abbiamo goduto di molto sole, un po di vento e temperature sulla costa ovunque oltre i 20°C (nell'imperiese punte anche di 26°C!!) oggi (Martedì 14 Aprile) e domani (Mercoledì 15 Aprile) si replicherà con clima sostanzialmente stabile e caldo. Clima ideale per chi ha deciso di prolungare le festività o per chi si è fermato in riviera ancora per qualche giorno, meno per chi invece ha ripreso a lavorare
Tutto questo però avrà fine già al termine di Mercoledì 15 Aprile quando, in serata giungerà una nuova perturbazione che porterà precipitazioni specie nella giornata di Giovedì 16 e Venerdì 17. In genrale la riviera di ponente vedrà precipitazioni più intense specie Giovedì 16 mentre Venerdì 17 risulterà più asciutto; diversa la situazione nella restante parte della Liguria per cui spostandosi via via più verso Levante si vede, progressivamente, una diminuzione dell'intensità delle precipitazioni per Giovedì ma un protrarsi della fase piovosa per più tempo (anche Venerdì) rispetto al ponente ligure.
Oggi è ancora difficile capire se questa fase instabile che ci attende porterà con se una coda instabile in grado di guastare anche il prossimo week-end (specie nel centro e levante ligure). In tal senso saremo più precisi nei prossimi aggiornamenti.
Intanto godiamoci questi momenti di sole che ci rimangono da qui al prossimo peggioramento e seguite i prossimi aggiornamenti!!!
0 CommentsPosted on 14 Apr 2009 by genovameteo.it
Pasquetta sotto il sole e con molto vento
Come previsto, dopo un sabato e una domenica di Pasqua caratterizzata da incertezza meteorologica, il Lunedì dell'angelo sta trascorrendo all'insegna della stabilità atmosferica con cielo totalmente privo di nubi ma molto ventoso.
I dati disponibili nella nostra sezione "Real time-Liguria" ci mostrano valori termici praticamente ovunque oltre i 20°C lungo la costa e solo nell'entroterra si scende sotto il muro dei 20°C. Clima in generale molto gradevole anche grazie all'azione di raffiche moderate di tramontana che stanno spazzando tutta la Liguria dall'imperiese allo spezzino.
La situazione di stabilità atmosferica caratterizza non solo la Liguria ma anche la restante parte del nord Italia ed il satellite, questa mattina, sul canale del visibile ci ha mostrato l'arco alpino ancora abbondantemente innevato.
Buon Lunedì dell'Angelo a tutti!!!
0 CommentsPosted on 13 Apr 2009 by genovameteo.it
Buona Pasqua con genovameteo.it!!!
Genovameteo.it intende augurare a tutti voi una felice Pasqua.
In questi giorni molte parole si sono dette sul disastroso terremoto che ha colpito l'Abruzzo (certe volte forse fino troppe) ma quel che più ci ha commosso è stato l'enorme senso di solidarietà VERA e SINCERA che tutti gli italiani hanno saputo dimostrare nei confronti di chi ha perso tutto o ha visto morire amici o parenti.
Nei loro confronti non ci sono parole per descrivere l'enorme dolore che ci rimarrà nel cuore ancora per molto tempo.
Mentre in questi giorni gli Italiani hanno dimostrato Grande Cuore mi sento invece in dovere di tirare le orecchie agli organi di stampa che come al solito si sono dimostrati più interessati a ricercare lo scoop, la foto della madre che piange il proprio figlio, piuttosto che fare semplicemente il loro lavoro di cronisti mancando profondamente di rispetto nei confronti di queste persone che stanno vivendo un dramma e credo dando una profonda sensazione di fastidio nei confronti della restante popolazione italiana.
E' doveroso, oggi giorno di festa per tutti, giorno di ressurrezione del Signore (per i credenti), fare un grosso in bocca al lupo all'Abruzzo e sperare che il "giorno di Rissurrezione" non sia solo per i credenti ma anche per tutta la popolazione Abruzzese...coraggio Abruzzo!!!
A tutti voi buona Pasqua e quando e se ne avete la possibilità fate giornalmente un piccolo gesto di solidarietà come quello di inviare un sms al 48580 per donare 1 auro per la ricostruzione in Abruzzo. Rinunciare a qualcosa per aiutare chi ne ha veramente bisogno è una soddisfazione personale che non ha prezzo!!!
1 CommentsPosted on 12 Apr 2009 by genovameteo.it
Novità su genovameteo.it!!!
Anche a Pasqua genovameteo.it non si ferma!!!
Col fine di migliorare sempre più i servizi (sempre e solo gratuiti) forniti ai sempre più numerosi visitatori del portale del meteo a Genova e in Liguria vi comunichiamo che la sezione "Real-Time" - "Liguria" è stata aggiornata: da oggi potrete vedere i dati in tempo reale di moltissime stazioni meteo non professionali distribuite lungo tutto il territorio regionale e appartenenti alla rete di "Weather Underground".
Accedendo alla sezione ora vi troverete di fronte ad una tabella con tutti i principali dati meteo raccolte da ben 29 stazioni meteo tra professionali e non sparse sull'intero territorio ligure!!!
Alcuni dati potrebbero talvolta essere mancanti a causa o del mancato invio del dato da parte della corrispondente stazione o perchè la stazione in quel momento è spenta.
In ogni caso l'informazione meteo sulla Liguria sarà sempre monitorata in dettaglio (ad esempio, solo su Genova sono presenti ben 10 stazioni meteo!!!). La vecchia visualizzazione con i soli dati ufficiali METAR sarà sempre disponibile e raggiungibile dal link che trovate in calce alla nuova pagina real-time Liguria.
Provate la sezione e qualora abbiate domande o suggerimenti potrete sempre farlo o inserendo un commento su questa news, oppure scrivendoci al solito indirizzo info@genovameteo.it !!!
0 CommentsPosted on 12 Apr 2009 by genovameteo.it
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 10 Aprile 2009: tendenza meteo per il periodo 10-17 Aprile 2009
Settimana del 3-10 Aprile 2009 è stato caratterizzato da generali condizioni anticicloniche di matrice nord-Africana. Tale situazione ha portato aria decisamente più calda anche sul nostro territorio facendo alzare le temperature in un contesto di generale stabilità. In realtà, però, specie durante lo scorso week-end (4-5 Aprile) la stabilità ha vacillato in seguito a importanti contrasti termici: in prossimità delle catene montuose (Alpi marittime e Appennino ligure inclusi) masse d’aria calda sollevandosi di quota si sono rapidamente raffreddate generando e poi alimentando numerose celle temporalesche che hanno portato, per tale motivo, improvvisi e talvolta violenti temporali a “macchia di leopardo”. In realtà tali fenomeni non si dovevano correlare a strutture depressonarie e quindi a fronti perturbati organizzati ma quasi di più a fenomeni temporaleschi tipici delle ore più calde del periodo estivo!!
Tali contrasti termici non si sono solo verificate ad alte quote sulle catene montuose ma, viceversa, anche a bassissime quote, sul Mar Ligure: poiché il nostro bacino è ancora freddo, le masse d’aria calda si sono raffreddate sul mare condensando e generando banchi di nebbia che in alcuni casi hanno raggiunto la costa ligure e regalando uno scenario tanto insolito per la Liguria, quanto in realtà non così raro in questo periodo dell’anno quando i contrasti termici di questo tipo sono all’ordine del giorno.
Cosa accadrà ora??
Il regime anticiclonico andrà in crisi già sabato 11 Aprile, vigilia di Pasqua. Un promontorio depressionario si spingerà dal nord Europa fin sul mediterraneo.
Tale “falla” sulla distesa anticiclonica spingerà sempre più tale influenza instabile verso sud fino al punto che una goccia si isolerà proprio sul mediterraneo. In pratica avverrà un po una situazione fotocopia a quella di due settimane fa quando tale goccia instabile sul mediterraneo aveva portato a numerose formazioni depressionarie sullo stesso mare portando a numerose precipitazioni durante tutta la settimana.
In questo caso, però, tale goccia non resterà ferma al largo delle coste mediterranee di Spagna e Francia ma migrerà progressivamente verso sud andando a coinvolgere anche il meridione d’Italia.
Il nord, però, non starà all’asciutto per molto: un nuovo fronte instabile si staccherà dal nord Europa più o meno all’altezza della spagna rilasciando una nuova e addirittura più grossa goccia instabile che porterà nuove perturbazioni sul nostro territorio.
In seguito questa seconda goccia instabile percorrerà lo stesso percorso della prima andando verso il sud Italia e distribuendo precipitazioni un po in tutta Italia. Dunque di sicuro non ci aspetterà un periodo particolarmente stabile…anzì spesso probabilmente ci troveremo a dover aprire l’ombrello; probabilmente raramente si tratterà di precipitazioni moderate ma più frequentemente saranno precipitazioni deboli ma sufficienti per rovinare il week-end pasquale e la settimana del 10-17 Aprile (ad eccezione di qualche temporanea pausa tra un ondata e la successiva).
Veniamo ora al dettaglio revisionale:
Venerdì 10 Aprile inizierà con nuvolosità irregolare (spazi con addensamenti intensi e minacciosi alternati da spazi di cielo azzurro) ma in progressiva, temporanea diminuzione con il passare delle ore. Nel pomeriggio il cielo dovrebbe presentarsi poco nuvoloso ma non fidatevi di quel sole!!! Dal tardo pomeriggio, infatti, la nuvolosità andrà nuovamente intensificandosi fino a molto nuvoloso verso la mezzanotte con il giorno successivo. Non sono attese precipitazioni di rilievo fino a sera. Dalla serata saranno possibili deboli, intermittenti e molto brevi isolati piovaschi. Temperature stazionarie o in lieve calo, venti deboli o totalmente assenti.
Sabato 11 Aprile brutto tempo con clima grigio già dalla mattinata. Dal pomeriggio si avrà cielo totalmente coperto. Possibili deboli piovaschi più probabili da metà pomeriggio; le precipitazioni, comunque, non dovrebbero risultare di intensità nemmeno moderata ma deboli, intermittenti e molto localizzate. Venti deboli o assenti, temperature in diminuzione.
Domenica 12 Aprile, Pasqua con l’ombrello a portata di mano: cielo coperto fino al tardo pomeriggio quando la nuvolosità andrà progressivamente calando. Nuvolosità variabile in serata. Possibili deboli precipitazioni residue di entità prevalentemente debole ed intermittente. I fenomeni in ogni caso si esauriranno entro la mattinata; dal pomeriggio asciutto. Temperature stazionarie, venti deboli o assenti.
Lunedì 13 Aprile finalmente un giorno discreto riuscirà a farci trascorrere almeno un giorno delle festività pasquali all’aria aperta!! Esaurita, infatti, l’ultima nuvolosità residua durante la nottata, già dal mattino il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti; temperature massime in sensibile aumento,minime in calo. Vento pressoché assente.
Martedì 14 Aprile ancora tempo buono con un po di nuvolosità alta e sottile ma in un contesto generale di cielo poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperature in aumento, venti tra deboli e moderati da S.
Mercoledì 15 Aprile inizierà con cielo poco nuvoloso ma la nuvolosità andrà via via aumentando per l’arrivo della seconda goccia instabile sul Mediterraneo. Nel pomeriggio nuvolosità irregolare, la sera cielo molto nuvoloso. Precipitazioni generalmente assenti, possibile inizio delle precipitazioni attorno alla mezzanotte tra mercoledì e giovedì. Temperature stazionarie, vento debole da S/SE
Giovedì 16 Aprile giornata perturbata con cielo coperto già dalla mattina. Precipitazioni generalmente deboli ma persistenti tutto il giorno, possibili rovesci moderati verso sera. Temperatura massima in diminuzione, minime in aumento; venti moderati, localmente forti da S/SE e possibili mareggiate lungo la costa.
Venerdì 17 Aprile cielo coperto ma probabilmente asciutto. Temperature in sensibile aumento, venti tra moderati e forti da S/SE con mareggiate lungo la costa.
Vista l’estrema variabilità di questo periodo dell’anno vi consigliamo sempre di verificare eventuali aggiornamenti dell’ultima ora nella nostra sezione “Previsioni” dove troverete le nostre previsioni meteo automatiche aggiornate più volte al giorno.
0 CommentsPosted on 10 Apr 2009 by genovameteo.it
Sfondato il muro dei 20°C!!!
Siamo in attesa di vedere, questa sera dopo le 20, l'uscita dei dati dei valori massimi ufficiali registrati dalle stazioni meteo dell'Aereonautica militare. Intanto osservando i dati dalle stazioni meteo amatoriali nell'area genovese vediamo, attualmente (ore 17) un +22°C alla nostra centralina, +22 alla stazione di Ge-Staglieno, +19 a Ge-Marassi, +20 a Ge-S. Fruttuoso, +21°C a Ge-Quezzi e a Molinetti di Nervi e ben +22.9°C a Vado Ligure!!!!
Anche osservando la nostra sezione Grafici in tempo reale, analizzando l'andamento delle temperature mensili si vede come oggi il picco massimo sia balzato veramente tanto verso l'alto. Insomma giornata calda e relativamente secca...Pasqua??? Siamo ormai prossimi all'uscita delle nostre previsioni con la macchina del tempo on-line già dai primi minuti di Venerdì 10...qui avrete gli ultimi aggiornamenti!!!
0 CommentsPosted on 09 Apr 2009 by genovameteo.it
Pasqua rovinata??
La situazione attuale vede una condizione meteo che, al di la delle nubi presenti su alcune zone della Liguria, è in realtà stabile. La nuvolosità segnalata su alcune aree della Liguria, in realtà, è prevalentemente dovuta a banchi di nebbia che dal mare spingono verso il crinale appenninico ligure, alzandosi e generando nuvolosità prevalentemente innocua.
A differenza dei giorni scorsi, oggi non si mostra un'instabilità particolarmenet accentuata e il radar non segnala alcuna precipitazione di sorta.
La situazione di nuvolosità bassa marittima è avvalorata dal satellite che mostra una situazione di spiccata variabilità sulla costa ligure, mentre sulla pianura padana la situazione è di cielo totalmente sereno e piuttosto caldo. Per quanto riguarda le temperature la pianura padana si sta mostrando, in questi giorni, ben più calda della Liguria dove l'effetto mitigatore di un ancor freddo Mar Ligure è ben evidente: ieri massime di 17/18°C in Liguria contro massime di 21/25°C della Pianura Padana. Il freddo Ligure, già ieri come correttamente segnalato e spiegato dal nostro Danineve aveva portato nebbie a banchi (talvolta anche molto fitti) su alcune località rivierasche segno che il Mar Ligure questo inverno si è raffreddato molto bene e che il contrasto termico con l'aria molto calda e umida superficiale era piuttosto accentuata.
Ma cosa ci dobbiamo aspettare nei prossimi giorni e quindi...cosa accadrà a Pasqua??
Non giriamoci intorno: questa è la principale domanda di tutti noi e di chi ha intenzione di trascorrere qualche giorno in riviera. In realtà non è semplicissimo prevederlo al 100% a causa di un elevata variabilità ed instabilità atmosferica che rende molto difficile l'azione dei modelli di previsioni che spesso cambiano, da un run all'altro, le previsioni. Attualmente le prospettive non sono particolarmente rosee...anzi di roseo non c'è proprio niente!!
Attualmente sembra che tra Venerdì sera e Domenica sera possa manifestarsi una fase perturbata con cielo grigio e pioggie a causa di una possibile frattura del promontorio altopressoreo che in questi giorni ci ha protetto (temporali a parte!!). Dunque per sciogliere la prognosi preferiamo aspettare ancora ma non metteteci il cuore su perchè attualmente è più probabile una svolta verso il brutto tempo piuttosto che verso una Pasqua soleggiata!!! Vi consigliamo di attendere l'ultimo aggiornamento con la nostra "Macchina del tempo" on-line nelle news dai primi minuti di Venerdì!
0 CommentsPosted on 07 Apr 2009 by genovameteo.it
Nebbia di Primavera
Non è raro assistere nei mesi primaverili, sulla costa ligure (e non solo), alle cosidette nebbie di avvezione o più comunemente chiamate nebbie primaverili. Oggi in alcune zone della Liguria come per esempio Diano Marina,Sanremo,Portovenere e altre abbiamo assistito a questo fenomeno dall'atmosfera quasi irreale.
Vediamo di capire il perche si genera questo fenomeno: Le nebbie da avvezione (uno dei tanti tipi di nebbia che possiamo trovare in Italia) si sviluppano sul mare quando una massa di aria calda ed umida scorre sulla superficie marina più fredda e durante il giorno se i venti sono favorevoli, bastano semplici deboli brezze marine, possono raggiungere facilmente la costa e invadere città come per esempio Genova!!!
In questo momento da Savona si nota chiaramente che un banco di nebbia denso sta coprendo la zona di Vado Ligure, mentre il centro cittadino rimane libero...
Buon proseguimento su Genovameteo...
1 CommentsPosted on 06 Apr 2009 by danineve
Aggiornamento instabilità pomeridiana
Vi aggiorniamo sulla situazione temporali che sono in formazione nell'entroterra: il radar ci sta mostrando che attualmente sono attive due aree instabili principali: un'area presente al confine tra levante ligure e emilia-romagna (nell'entroterra) ed un area sulle alpi marittime (confine tra Liguria e Piemonte). L'instabilità ponentina sembrerebbe attualmente ancora non completamente formata e stazionaria ancora sulle stesse alpi marittime dove si stanno verificando temporali localmente intensi ed insistenti. Per quanto riguarda l'instabilità generata nell'entroterra del levante ligure sembra tracciata la traiettoria: dall'entroterra i nuclei temporaleschi stanno traslando verso la pianura padana per cui da questo fronte, per ora, sembra che non giungeranno temporali significativi sulla costa. Da segnalare, infine, che quest'ultimo fronte temporalesco sta generando anche locali grandinate per ora confinate sempre nell'entroterra al confine tra Liguria ed Emilia-Romagna. Qualora vi fossero ulteriori aggiornamenti interverremo nelle news.
0 CommentsPosted on 06 Apr 2009 by genovameteo.it
Sole ma...attenti ai temporali!!!
Come previsto oggi giornata maggiormente stabile rispetto alla giornata di sabato 4 e domenica 5 ma attenzione!!! Il radar ci mostra che in realtà nell'entroterra ci sono già in formazione numerose celle temporalesche che potrebbero anche raggiungere la costa per cui repentinamente si potrà anche passare da cielo sereno a pioggia e acquazzoni improvvisi.
Non è facile prevedere se ciò accadrà o se i temporali si limiteranno a colpire l'entroterra (i temporali sono una delle cose più difficili da prevedere...almeno nella loro traiettoria) ma attenzione perchè la possibilità esiste. I temporali comunque avranno carattere tipico più della stagione estiva: molta fulminazione, rovesci intensi e locali grandinate ma fenomeni al più molto brevi e poco duraturi. Prestate comunque attenzione!
0 CommentsPosted on 06 Apr 2009 by genovameteo.it
Dopo un week-end instabile la settimana inizia in modo più tranquillo
Durante l'ultimo week-end l'instabilità prevista ha agito più di quanto atteso andando a condizionare negativamente gran parte del fine settimana (sabato mattina escluso).
L'instabilità ora andrà scemando e il sereno prenderà campo sempre più, ma ATTENZIONE!!!
Dalle ultime elaborazioni modellistiche, infatti, sembra che la stabilità durerà ben poco e già da questa settimana (forse da mercoledì) si potranno avere nuovi fenomeni temporaleschi dovuti non a strutture ben organizzate ma date nuoamente da una situazione instabile che andrà a rinforzarsi (instabilità legata, in realtà, al transito di un minimo depresisonario diretto al sud Italia).
Naturale sorge la domanda: il week-end pasquale come sarà?? Non vogliamo ancora sbilanciarci specie vista la grossa variabilità meteorologica che sta caratterizzando questo periodo. Oggi sembra che il clima possa essere grigio e possibili deboli piogge ma ripetiamo: è ancora molto presto per dire qualunque cosa; vi rimandiamo, dunque, ai prossimi aggiornamenti!!
0 CommentsPosted on 06 Apr 2009 by genovameteo.it
Temporale terminato nel genovese...nucleo verso il savonese...
Interveniamo ancora nelle news successivamente al preziosissimo intervento del nostro reporter SFmeteo aggiornando sulla situazione attuale: il nucleo temporalesco è transitato verso ovest lasciando ormai la Città di Genova e dirigendosi ora verso il savonese.
In realtà l'instabilità è molto accentuata quasi ovunque e specie l'entroterra del levante ligure è foriero di numerosissimi temporali che si sviluppano e spostandosi si ingrandiscono e generano temporali che raggiungo le varie parti della Liguria.
Dunque, vista la situazione non fidatevi del clima ancora per oggi che risulterà altamente inaffidabile...solo da domani l'instabilità andrà scemando notevolmente e si dovrebbe godere di bel tempo e temperature più che miti!!
0 CommentsPosted on 05 Apr 2009 by genovameteo.it
Instabilità pomeridiana nel levante genovese!
Interveniamo nelle news per informarVi dello sviluppo di una cellula temporalesca nel levante cittadino e che sta muovendo verso il centro grazie ai venti da Nord Est. Al momento si segnalano piovaschi a carattere debole nei quartieri del levante (Borgoratti, Sturla, Albaro) e in quelli prossimi al centro città (San Fruttuoso, Marassi). Non sono attesi fenomeni intensi, al più qualche rovescio moderato accompagnato da qualche tuono solitario (che ha già dato il benvenuto alla pioggia).
In serata sono comunque attese schiarite sempre più ampie fino a cielo sereno o poco nuvoloso, in vista di un Lunedì più soleggiato.
Vi rimandiamo, inoltre, ai prossimi aggiornamenti in caso di stravolgimenti e/o modifiche alle previsioni! Continuate a seguirci e...buona Domenica (anche se in parte bagnata!).
0 CommentsPosted on 05 Apr 2009 by SFmeteo
Domenica grigia e instabile...Lunedì con il sole
L'instabilità attesa anche da noi con "la macchina del tempo" sta condizionando più del previsto il tempo del week-end della nostra regione. Dopo un sabato "a metà" con mattinata serena e calda e pomeriggio grigio e piovoso, la giornata odierna (domenica) sembra cominciare sulla falsa riga della seconda metà di sabato: cielo grigio, ogni tanto qualche raggio di sole e poi immediatamente qualche piovasco. In realtà tutta questa instabilità non proviene da ovest (come solitamente accade) ma dalla pianura padana (piacentino su tutti) su cui, in questo momento, si stanno concentrando la maggioranza delle nubi. Tale instabilità riesce a scavalcare l'appennino ed a inviare verso la Liguria gruppi nuvolosi frastagliati per cui talvolta riesce a spuntare un raggio di sole, altre volte invece si vede qualche goccia d'acqua.
Tale situazione è più o meno caratteristica lungo tutta la Liguria con qualche spazio di sereno in più (e qualche goccia in meno) sulla riviera di ponente, instabilità più accentuata invece a levante.
Tale situazione governerà anche la seconda metà di domenica 5 anche se ci attendiamo una progressiva diminuzione di tale flusso instabile e quindi un progressivo miglioramento delle condizioni meteo.
Per vedere, però, una guarigione completa del tempo (e quindi cielo veramente sereno) dovremo purtroppo aspettare Lunedì.
La settimana, poi, inizierà con clima stabile ma attenzione: rispetto alle previsioni de "la macchina del tempo" sembra che un po di instabilità (specie pomeridiana) possa guastare qua e la il tempo con temporali localizzati...vi aggiorneremo più avanti sulle previsioni.
Rimanete con noi!!!
0 CommentsPosted on 05 Apr 2009 by genovameteo.it
Week-end tra "luci" e "ombre"
Luci e ombre sul week-end ligure: la mattinata odierna (sabato 4, ndr) è iniziata con cielo sereno e clima più che gradevole praticamente ovunque. Nel pomeriggio, però, un fronte instabile ha raggiunto il territorio regionale da nord-est riuscendo a scavalcare la barriera appenninica; pomeriggio, dunque, caratterizzato da grande instabilità con annuvolamenti e spazi sereni a "macchia di leopardo" con locali piovaschi qua e la.
Il week-end proseguirà sulla falsa riga di sabato: clima sostanzialmente stabile ma con molta instabilità in atmosfera pronta a far capolino tra le montagne e in grado di rovinare il week-end in riviera.
0 CommentsPosted on 04 Apr 2009 by genovameteo.it
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 3 Aprile 2009: tendenza meteo per il periodo 3-10 Aprile 2009
Il periodo compreso tra il 27 Marzo e il 3 Aprile è stato caratterizzato da una fase moderatamente perturbata. Una goccia fresca si è isolata sul Mediterraneo occidentale generando, a ripetizione, flussi perturbati verso il nostro territorio. Numerose precipitazioni hanno caratterizzato il periodo 27 marzo-3 aprile un po su tutto il territorio regionale. Maggiormente colpite le aree dello spezzino il 29 Marzo, l’imperiese durante il 30-31 Marzo. Il genovese ha visto precipitazioni insistenti e durature ma non si sono mai verificati rovesci di pioggia significativi.
Tutta questa instabilità, come detto in precedenza, è stata generata da una discesa fredda verso il mediterraneo e, successivamente, una rimonta anticiclonica ha isolato una bolla fresca ed instabile sul mediterraneo senza che questa potesse riuscire a migrare verso est (come normalmente fanno tutte le perturbazioni). Questa situazione ha fatto si che tutto il potenziale instabile di tale goccia fredda si è scaricata sul mediterraneo centro-occidentale e quindi anche sulla nostra regione.
Cosa accadrà nei prossimi giorni???
Durante il week-end del 4/5 Aprile un residuo di tale goccia fredda sembra resistere ma, in realtà, la “capacità instabilizzante” di tale goccia sembra quasi esaurita e potrà al massimo generare della nuvolosità fondamentalmente sterile.
In seguito, tale goccia andrà progressivamente erodendosi sotto la spinta dell’anticiclone delle azzorre ma soprattutto sotto la spinta da sud dell’anticiclone nord-africano. Il risultato sarà quello di una progressiva “morte” di questa bolla e un avanzamento quasi incontrastato degli anticicloni anche verso il nostro Paese.
Ad oggi sembra che la figura anticiclonica che avrà la meglio sul territorio nazionale sarà soprattutto l’anticiclone nord-africano che porterà, dunque, con se oltre che tempo stabile e soleggiato anche temperature decisamente superiori alla media del periodo.
Dunque, come avrete capito, dopo un iniziale, residua, instabilità (che sarà però sterile) il bel tempo caratterizzerà il periodo del 3-10 Aprile 2009…non solo, sembra che farà anche molto caldo (per lo meno rispetto alla media di Aprile) e si supereranno in molte località i 20°C durante le ore diurne.
Ma veniamo ora al dettaglio previsionale:
Venerdì 3 Aprile ancora un po di instabilità nell’aria caratterizzerà la giornata. Più nubi che sole ma gli spazi di sereno comunque non mancheranno. Dunque nuvolosità irregolare ed estremamente variabile con nubi anche minacciose alternati a spazi di sereno. Nessuna precipitazione di rilievo, comunque, è attesa. Temperature stazionarie, venti deboli da N.
Sabato 4 Aprile l’instabilità residua resiste ancora parzialmente con nubi irregolari alternati a spazi di sereno adesso un po più convinti. Nessuna precipitazione di rilievo attesa, venti deboli da N, temperature minime in aumento, massime stazionarie.
Domenica 5 Aprile ancora instabile: molte nubi che in modo irregolare si alterneranno a spazi di sereno. Temporaneamente e localmente nubi minacciose potranno anche portare a qualche breve piovasco o rovescio ma di brevissima durata, specie nell’entroterra. Venti deboli da N, temperature stazionarie o in lieve aumento.
Lunedì 6 Aprile fine dell’instabilità: bella giornata di sole già dalla mattinata. Precipitazioni assenti, vento debole o totalmente assente. Temperature in sensibile aumento con sensazione di caldo nelle ore centrali della giornata (probabile superamento dei 20°C).
Martedì 7 Aprile altra bella giornata di sole con cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti deboli da S/SE, temperature stazionarie con massime probabilmente superiori ai 20°C.
Mercoledì 8 Aprile continua la fase di stabilità anche se qualche nube innocua potrà solcare i cieli specie nelle prime ore della mattina fino a regime di cielo irregolarmente nuvoloso. Già dalla mattinata, però, il clima virerà verso il bel tempo con cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti deboli o completamente assenti, temperature stazionarie.
Giovedì 9 Aprile splendida giornata di sole con cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperature in ulteriore aumento e massime prossime ai 21 o 22 °C. Tasso di umidità su livelli medio-alti che aumenteranno la sensazione di caldo specie nelle ore centrali della giornata. Venti assenti.
Venerdì 10 Aprile cielo totalmente sereno. Precipitazioni assenti e temperature in ulteriore aumento con valori massimi ben al di sopra delle medie del periodo. Umidità su valori elevati, venti assenti.
Vi ricordiamo che sul nostro portale è sempre attiva la nostra community con il forum meteo dove potrete fare le vostre segnalazioni e discutere di argomenti meteo (e non solo).
Ricordiamo, infine, che da qualche giorno oltre alle tradizionali previsioni elaborate da genovameteo sono attive anche le previsioni a step di 30 minuti con ulteriori e importantissimi parametri meteo come umidità, visibilità,ecc…
0 CommentsPosted on 03 Apr 2009 by genovameteo.it
Marzo 2009 si è concluso decisamente nella norma
Analizzando i principali parametri meteo messi a disposizione dalla nostra centralina, notiamo un'incredibile normalità del mese di Marzo appena concluso: le temperature (sia le massime che le minime), dopo una prima fase dell'anno sottomedia, a Marzo hanno mantenuto valori esattamente nella media del periodo. Molto interessante è anche analizzare in dettaglio, andando oltre il "freddo" valore medio: la prima parte del mese ha visto temperature decisamente più rigide associate anche ad una fase di maltempo moderata. La parte centrale del mese, invece, ha visto dominare una fase anticiclonica con temperature più miti e clima secco; situazione in nuovo mutamento alla fine del mese con temperature sempre miti ma nuovamente perturbato...insomma variabilità pura tipica del mese marzolino con i primi 10 giorni più freddi, poi temperature in salita...insomma tutto esattamente come da manuale!!!
Tornando alle precipitazioni, anche queste hanno, complessivamente, raggiunto valori vicini alla media mensile: 86 mm di pioggia sono caduti nel mese di Marzo 2009 contro una media mensile di 92,3 mm...insomma tutto sommato una variazione dalla media non significativa che ci porta a dire che anche dal punto di vista delle precipitazioni, siamo esattamente nella norma.
Anche a livello della ventilazione nulla di particolare si è vissuto durante il mese appena concluso.
Le precipitazioni si sono distribuite complessivamente in 11 giornate perturbate e in tutti questi casi le precipitazioni si sono manifestati in forma liquida (nessuna nevicata o grandinata) e non si sono avuti temporali. Questo per dire che le precipitazioni si sono distribuite abbastanza nell'arco del mese e tutti gli eventi perturbati non hanno avuto fenomeni di instabilità tali da generare temporali.
Insomma Marzo è trascorso senza scossoni particolari, senza criticità (fenomeni alluvionali e/o siccitosi) e perfettamente nella norma.
Adesso tocca ad Aprile e vedremo cosa ci riserverà dal punto di vista meteo!!!
Buon proseguimento a tutti!!!
0 CommentsPosted on 01 Apr 2009 by genovameteo.it
Aggiornata la sezione "Statistiche"
Aggiornata la sezione "Statistiche" con i dati relativi a vento, temperatura, precipitazioni e numero di giorni perturbati relativo al mese di Marzo 2009.
Se volete vedere direttamente i dati statistici del mese appena concluso andate a vedere la sezione!!!
A breve, nelle news, verrà pubblicata una breve relazione sul mese di Marzo 2009!!!
0 CommentsPosted on 01 Apr 2009 by genovameteo.it