News meteo Genova e Liguria


http://www.scambiobanner.info

New Page 1

 

Archivio news:

Maggio 2008

Data

Contenuto

30 mag 2008 LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 30 maggio 2008: tendenza meteo per il periodo 30/5 - 6/6/2008

Questi ultimi giorni sono stati caratterizzati da numerosi passaggi perturbati e diversi fenomeni precipitativi. La situazione barica attuale, infatti, è organizzata in modo ottimale per consentire alle precipitazioni in transito di scaricare preziosi millimetri d'acqua sulle regioni settentrionali sopratutto: sull'Italia "regna" un regime depressionario che richiama le perturbazioni atlantiche verso il nostro Paese; tali perturbazioni trovano poi un blocco anticiclonico subito ad est dell'Italia e sostano sul nostro territorio scaricando tutto il loro potenziale idrico sulle nostre regioni settentrionali. Questo, se da un lato ha consentito di far giungere sul nostro Paese preziosissima acqua, dall'altro ha portato masse d'aria calda africana a spostarsi in senso orario attraverso l'alta pressione stabilizzata sull'area balcanica portando aria molto calda e umida sul nostro territorio nazionale. Durante i prossimi giorni tale organizzazione anticiclonica oggi presente sull'est-Europa cederà e verrà sostituita da un area di alta pressione sul mediterraneo meridionale spingendo i suoi rami talvolta verso nord. Questo non ci metterà totalmente a riparo dal transito delle perturbazioni atlantiche ma lascerà libero campo ad est; le perturbazioni dunque non si bloccheranno sul nostro Paese ma scivoleranno regolarmente verso est... ci attendono dunque giorni con frequenti passaggi nuvolosi, talvolta cieli grigi e qualche precipitazione ma sicuramente non così intense e persistenti come si sono verificate in questi ultimi giorni. Veniamo ora al dettaglio previsionale:

Venerdì 30 maggio cielo tra molto nuvoloso ed irregolarmente nuvoloso. Precipitazioni deboli o al massimo moderate più persistenti al mattino, meno nel pomeriggio. Vento debole al mattino da NW in rotazione a S/SW dal pomeriggio.

Sabato 31 maggio ancora molte nubi con cielo nuvoloso al mattino e temporaneo aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi al pomeriggio. Precipitazioni assenti, temperatura minima in leggero calo, in aumento le massime. Venti deboli da S/SE

Domenica 1° giugno come aprirà il nuovo mese??? Ancora cielo con molte nubi di consistenza tra il nuvoloso e l'irregolarmente nuvoloso. Precipitazioni assenti. Venti deboli o totalmente assenti. Temperature in aumento.

Lunedì 2 giugno cielo nuvoloso al mattino con progressivo aumento della nuvolosità fino a cieli coperti nel pomeriggio. Possibilità di deboli, isolati ed intermittenti piovaschi. Temperature in calo, venti deboli/assenti.

Martedì 3 giugno cieli poco nuvolosi al mattino ma con incremento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi al pomeriggio.  Temperature in aumento con associato un elevato tasso di umidità, possibilità di sensazione di afa. Venti deboli da S/SW.

Mercoledì 4 giugno cielo nuvoloso al mattino in incremento fino a cieli molto nuvolosi nel pomeriggio. Possibilità di deboli piovaschi al mattino. Pioggia più probabile e decisa dal pomeriggio con precipitazioni deboli/medie insistenti. Temperatura in nuovo calo specie durante i fenomeni precipitativi. Venti deboli da SE.

Giovedì 5 giugno cielo nuvoloso al mattino con nuovo incremento fino a cieli molto nuvolosi/coperto dal pomeriggio. Verso sera la nuvolosità sarà in nuovo decremento fino a cieli poco nuvolosi. Precipitazioni deboli ed intermittenti più probabili nel pomeriggio. Temperature stazionarie, venti deboli da SE.

Venerdì 6 giugno cielo poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti deboli da SE temperature massime in deciso aumento.

Ricordiamo infine che per avere le previsioni aggiornate in tempo reale, con tutte le eventuali novità sulle previsioni rispetto alle indicazioni sopra riportate, consigliamo di consultare le "previsioni genova" o "previsioni liguria" con accesso dalla Home Page!!

25 mag 2008 Novità importanti nelle sezioni "Real Time-Italia" e "Real Time-Liguria"!!!

Nelle due sezioni troverete i dati scaricati in tempo reale dalle principali stazioni METAR liguri ed italiane con un nuovo formato grafico (principali parametri direttamente collocati su una cartina geografica) e finalmente disponibili 24 ore su 24 7 giorni su 7.

E' stato inoltre incrementato in modo tangibile il numero di località italiane visualizzabili coprendo la quasi totalità del territorio italiano. E' inoltre possibile verificare l'aggiornamento del dato ed eventuali ulteriori dettagli meteo non visualizzati sulla cartina geografica.

Non vi rimane che provare questo importante aggiornamento visitando le sezioni... accesso dalla Home Page cliccando su "Real Time" e poi su "Italia" o "Liguria". Vi ricordiamo inoltre che è possibile accedere direttamente alla nostra centralina meteo (collocata nel quartiere di Genova Rivarolo-Begato a 150 m s.l.m.) cliccando su "Real Time" e su "Stazione Meteo".

23 mag 2008 LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 23 maggio 2008. Tendenza meteo per il periodo 23-30 maggio 2008

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un cedimento pressoreo con conseguenti passaggi nuvolosi frequenti che hanno portato sul nostro territorio precipitazioni talvolta intense (specie però nel savonese). Tale  calo prossoreo sull'Europa centro-occidentale ha influito quindi il tempo sul nostro territorio ed in generale su tutto il Nord Italia mentre decisamente meno sul Meridione dove tende (e tenderà anche nei prossimi giorni) a rinforzarsi in risposta alla bassa pressione una regione anticiclonica. Tale rimonta anticiclonica sul meridione andrà accentuandosi nei prossimi giorni assicurando bel tempo al sud e influendo solo in parte il clima al nord: saranno possibili numerosi passaggi nuvolosi ma in un contesto barico piuttosto stabile e dunque le precipitazioni non saranno così abbondanti come nei giorni scorsi. Dunque, riassumendo, ci aspettano ancora un po di nubi ma pressochè innocue. Veniamo ora al dettaglio previsionale:

Venerdì 23 maggio 2008 ancora molte nubi al mattino e nel primo pomeriggio; successivo calo della nuvolosità fino a cieli poco nuvolosi entro sera. Precipitazioni assenti, venti deboli da SE, temperature stazionarie.

Sabato 24 maggio 2008 molte nubi al mattino con parziale calo della nuvolosità tra tarda mattinata e primo pomeriggio. Precipitazioni assenti. Temperature in leggero aumento specie le massime. Venti deboli da E/NE al mattino in rotazione da SE il pomeriggio; nuova rotazione a NE entro sera.

Domenica 25 maggio 2008 cielo molto nuvoloso. Durante le prime ore del giorno rapido incremento della nuvolosità fino a cielo coperto, nuovo calo della nuvolosità dal pomeriggio. Temperature massime in calo, minime in aumento. Venti deboli da E/NE al mattino in rotazione a SE nel pomeriggio. Nuova rotazione dei venti a NE entro sera. Possibilità di deboli ed isolati piovaschi al mattino con esaurimento dei possibili fenomeni entro il pomeriggio.

Lunedì 26 maggio 2008: cielo irregolarmente nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperature massime in aumento, in leggero calo le minime. Ventilazione debole in rotazione da N/NE a E entro il pomeriggio e S/SE entro sera.

Martedì 27 maggio 2008 cielo irregolarmente nuvoloso, precipitazioni assenti, temperature stazionarie, ventilazione debole/assente

Mercoledì 28 maggio 2008 cielo irregolarmente nuvoloso al mattino tendente a coperto nel pomeriggio/sera. Possibilità di deboli, isolati e temporanei piovaschi (specie dal pomeriggio). Temperature massime in calo, in leggero aumento le minime. Venti inizialmente deboli da SE in progressiva rotazione a N/NW nel pomeriggio. Rinforzo fino a deboli/moderati la sera.

Giovedì 29 maggio cielo molto nuvoloso al mattino con aumento della nuvolosità al pomeriggio fino a cielo coperto; deboli piovaschi più insistenti dal tardo pomeriggio ma sempre a regime debole. Temperature in leggero calo, ventilazione debole da N/NW in rotazione a N/NE in serata.

Venerdì 30 maggio cielo coperto ma precipitazioni che dovrebbero essere assenti. Temperature stazionarie le massime, in aumento le minime. Venti deboli/assenti da NE.

Ricordiamo infine che per ogni aggiornamento delle condizioni meteo vi consigliamo di visionare la sezione Previsioni --> Genova o Previsioni-->Liguria accessibili dalla home page. Ricordiamo, infine, che nella sezione previsioni-genova le previsioni elaborate da genovameteo vengono aggiornate più volte al giorno per consentire una previsione più accurata e precisa.

19 mag 2008 Aggiornamento meteo importante per le prossime ore!!!

Interveniamo nelle news per segnalarvi un nuovo e probabilmente intenso peggioramento atteso sul nostro territorio a partire dalle prossime ore: attualmente sono in atto timide schiarite ma il tempo sarà in nuovo peggioramento con le prime deboli precipitazioni che dovrebbero comparire da oggi pomeriggio. Dalla serata di oggi precipitazioni più intense con accumuli che localmente potrebbero essere anche molto importanti. Situazione che dovrebbe poi proseguire anche nella giornata di domani con intense precipitazioni. Consigliamo a tutti di rimanere aggiornati sulle previsioni meteo e di consultare le ultime elaborazioni dei modelli (accesso a Previsioni-Genova o Previsioni-Liguria dalla Home Page) per rimanere informati di eventuali news dell'ultim ora. In definitiva prestare attenzione alle condizoni meteo per le prossime ore.

16 mag 2008 LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 16 maggio 2008: tendenza meteo per il periodo 16-23 maggio 2008

In poche parole la situazione meteo potrebbe essere definita come crollo del debole regime anticiclonico che ci aveva precedentemente parzialmente protetta dalla bordata del ciclone iberico. Questo prossimo (ed ormai in corso) assalto all'anticiclone darà il definitivo ko e lascerà il nostro territorio in balia di successivi passaggi perturbati. Ci aspetta dunque un periodo caratterizzato da clima molto umido ed instabile. Cadranno quantitativi importanti (per il mese di maggio) di pioggia specie nel periodo compreso tra venerdì sera e martedì. Poi altro probabile passaggio (più moderato) giovedì (da confermare) con intervalli in cui il cielo non si pulirà mai in modo definitivo. Insomma le risorse idriche beneficieranno ulteriormente delle prossime precipitazioni e mai come quest'anno passeremo un estate senza allerta siccità. Veniamo ora al dettaglio previsionale:

Venerdì 16 avremo cielo molto nuvoloso al mattino ma con progressivo incremento della nuvolosità nel pomeriggio fino a cieli coperti. Possibili deboli ed intermittenti precipitazioni dal tardo pomeriggio/sera con progressivo incremento di intensità e durata dei fenomeni con il passare delle ore. Venti moderati o localmente forti da SE in calo a moderato/debole in serata. Temperature in calo specie le massime.

Sabato 17 sarà una delle giornate maggiormente perturbate dei prossimi 7 giorni: cielo coperto fin dal mattino con piogge diffuse e persistenti tutto il giorno. Locali temporali di moderata intensità. Vento moderato da SE in rotazione a S entro sera e calo fino a deboli/moderati in serata. Temperature in calo

Domenica 18 maggio cielo molto nuvoloso/coperto. Possibilità di deboli ed isolati piovaschi al mattino con progressivo aumento in termini di probabilità  ed intensità delle precipitazioni nel pomeriggio ma sempre a regime al più moderato. Ventilazione debole/moderata da W/SW al mattino in rotazione a S/SW al pomeriggio e S/SE la sera. Temperatura massima in leggero aumento, stazionaria la minima.

Lunedì 19 maggio altra giornata marcatamente perturbata per rotazione della circolazione dai quadranti settentrionali: cieli coperti, piogge diffuse e persistenti con possibilità di temporali localmente anche di forte intensità. Prestare massima attenzione. Venti da N/NE di debole intensità. Temperature in calo specie le massime.

Martedì 20 maggio prosegue il clima marcatamente perturbato del giorno precedente: cielo coperto, piogge diffuse e persistenti con locali temporali anche di forte intensità. Si continua a raccomandare massima prudenza specie negli spostamenti. Venti deboli da N/NE, in serata calo dell'intensità fino a deboli/assenti. Tmeprature stazionarie

Mercoledì 21 maggio il tempo "migliora" ma non in modo totale: cielo molto nuvoloso ma con scarse probabilità di precipitazioni che potranno avere carattere al massimo molto localizzato e di breve durata e intensità blanda. Temperature in aumento. Ventilazione debole che inizialmente sarà ancora dai quadranti settentrionali ma in progressiva rotazione S/SE entro il pomeriggio e S in serata.

Giovedì 22 nuovo possibile passaggio perturbato: cieli al mattino molto nuvolosi con incremento della nuvolosità al pomeriggio con cieli coperti. Durante tale periodo saranno possibili deboli ed isolati piovaschi al mattino piogge più diffuse e persistenti al pomeriggio ma a carattere al massimo moderato. Entro sera/notte la nuova perturbazione dovrebbe lasciare il nostro territorio e portare i cieli nuovamente a molto nuvolosi con calo e progressivo esaurimento dei fenomeni precipitativi.

Venerdì 23 il passaggio del fronte lascerà ancora nuvolosità irregolare sul nostro territorio ma precipitazioni che saranno assenti o al più deboli e localizzate (specie nell'interno). Temperature stazionarie. Venti deboli/assenti da SE e umidità molto elevata.

Ricordiamo infine di verificare eventuali aggiornamenti o differenti evoluzioni rispetto a quanto sopra descritto nella sezione Previsioni --> Genova con accesso dalla Home Page!!!

14 mag 2008 Analisi della situazione meteo: l'atteso peggioramento atteso per questi giorni si è dimostrato essere meno intenso del previsto...vediamo ora il perchè: la situazione barica era tale (regime di alta pressione) per cui inizialmente non si pensava nemmeno che la perturbazione iberica potesse raggiungere la nostra Penisola, successivi run previsionali davano tale nucleo perturbato particolarmente attivo per cui avrebbe dovuto scavalcare questa alta pressione e a quel punto scaricare tutta la sua potenza sul nostro territorio (con tra l'altro accumuli davvero molto importanti) rimanendo praticamente immobile bloccata dall'alta pressione. Ciò che è accaduto, invece, è esattamente una situazione intermedia tra le due ipotesi nate la settimana scorsa: la perturbazione è riuscita a scavalcare la barriera anticiclonica (barriera a dir il vero nemmeno troppo consistente) ma la perturbazione si è fermata sul Tirreno centrale-settentrionale scaricando tutta la sua potenza in mare aperto e toccando con le sue code solo parzialmente la costa toscana e la riviera ligure di ponente (la parte più occidentale della riviera stessa). Il resto del territorio ha goduto solo di temporanei fenomeni di instabilità come nella giornata di Domenica quando, verso sera, si è verificato un breve (e in alcune zone della città intenso) temporale. Le aree interne della regione hanno goduto maggiormente nei giorni scorsi di questi fenomeni di instabilità (specie nel pomeriggio) e qualche millimetro qua e la è caduto.

Interveniamo ora per segnalarvi che attualmente i modelli previsionali segnalano con una buona probabilità una periodo di instabilità piuttosto marcata tra venerdì sera e sabato prossimi. Attualmente gli accumuli previsti sono davvero molto alti ma sappiamo come sia meglio mantenere monitorata costantemente le risposte di tali modelli per verificare se le previsioni vengano confermate o meno. Tutto questo per consigliarvi di porre attenzione alle giornate venerdì-sabato e in parte domenica per possibili intense precipitazioni (che se confermate potrebbero causare anche qualche problema) ma continuate a mantenervi aggiornati sulle nuove previsioni. A tal proposito ricordiamo che nella sezione Previsioni-Genova sono disponibili le previsioni per Genova elaborate da genovameteo alle ore 8 - 12 - 16 - 20 circa (per cui gli aggiornamenti sono continui)... accesso dalla Home Page.

13 mag 2008 Novità in Home Page.

E' stata snellita la pagina in modo che le informazioni presenti siano di più facile e rapida visualizzazione. Novità molto importante della nuova Home Page è sopratutto il menu che ora non trovate più lateralmente in verticale ma il nuovo menu lo trovate in alto sulla pagina. Il nuovo menu vi consentirà di accedere più velocemente alle ormai molte sezioni di genovameteo.it. Speriamo di aver migliorato il servizio e vi invitiamo, qualora vi fossero problemi di visualizzazione a segnalarcelo al nostro indirizzo di posta (info@genovameteo.it).

9 mag 2008 Aggiornamento meteo IMPORTANTE!!!

Ultim'ora modelli: attese intense precipitazioni tra domenica sera e mercoledì con accumuli pluviometrici che nel periodo sopra citato potrebbero raggiungere i 50 mm complessivi. Clima in cambiamento già a partire da Sabato. Precipitazioni più intense attese per domenica sera e martedì. Mantenere lo stato di attenzione e mantenersi aggiornati sulle previsioni meteo costantemente. Consigliata la lettura delle sezioni "Previsioni meteo Genova" e "Previsioni meteo triorarie Liguria" accessibili dalla Home Page.

9 mag 2008 LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 9 maggio 2008: tendenza meteo per il periodo 9-16 maggio 2008

La prima decade di maggio volge ormai al termine e l'accumulo pluviometrico mensile rimane ancora inchiodato sugli 0 mm. Non è particolarmente anomala questa situazione specie se affiancato ad un mese di Aprile decisamente generoso in termini pluviometrici. La situazione barica che ha portato a questo risultato è stata caratterizzata da un regime anticiclonico (a dir il vero nemmeno troppo accentuato) che ci ha protetto da passaggi perturbati che hanno deviato a latitudini più settentrionali. Questa situazione, pressappoco simile, dovrebbe caratterizzare anche i prossimi 7 giorni anche se la situazione dovrebbe essere leggermente più "movimentata": la situazione barica sul nostro Paese è da "calma piatta" ovvero gradiente barico davvero poco accentuato e pressione mediamente alta; a nord delle Alpi,però, sono presenti depressioni che potrebbero influire con le loro code parzialmente il clima anche sul nostro territorio. Inoltre specie da Lunedì la pressione sarà in leggero calo per cui le possibilità di attività temporalesca o genericamente di instabilità atmosferica potrebbero aumentare. Ricordiamo, comunque, che la situazione potrebbe essere in cambiamento (consideriamo sempre che siamo in un periodo dell'anno dalla grande variabilità atmosferica, un periodo dell'anno di transito dal punto di vista meteorologico) per cui vi consigliamo di rimanere sempre aggiornati sulle eventuali news con le nostre previsioni nella sezione "Previsioni meteo genova" (accesso dalla home page) oppure nella sezione "Previsioni meteo triorarie liguria" (accesso sempre dalla HP)... veniamo ora al dettaglio previsionale:

Venerdì 9 maggio il cielo potrebbe presentarsi da variabile a molto nuvoloso, locali schiarite più ampie. Venti deboli/assenti di direzione N/NW, precipitazioni assenti, temperature pressochè stazionarie o in leggero aumento.

Sabato 10 maggio cielo molto nuvoloso nelle prime ore della notte. Successivo rasserenamento fino a cielo sereno o poco nuvoloso fin dal mattino. Possibilità di formazioni temporalesche in serata; qualora tali formazioni siano localmente in grado di generare fenomeni temporaleschi saranno possibili rapide precipitazioni. Temperature in leggero aumento, vento debole/assente di direzione N/NW..

Domenica 11 maggio cielo poco nuvoloso al mattino, nuvolosità in aumento dalla tarda mattinata fino a cieli molto nuvolosi/coperti dal pomeriggio. Possibilità di deboli, intermittenti e locali precipitazioni a tarda sera. Temperatura in deciso calo. Vento debole/assente di direzione N/NW

Lunedì 12 maggio cielo molto nuvoloso. Possibilità (probabilità molto scarsa) di deboli ed intermittenti precipitazioni. Temperatura in calo, vento debole/assente di direzione N/NW in rotazione a N/NE la sera.

Martedì 13 maggio cielo molto nuvoloso al mattino, coperto dal pomeriggio. Possibilità di deboli precipitazioni in serata (non si escludono locali temporali), temperatura in leggero calo, vento assente.

Mercoledì 14 maggio cielo molto nuvoloso o coperto, graduale diminuzione della nuvolosità dalla serata. Possibili deboli precipitazioni specie al mattino ma già in esaurimento entro la mattinata stessa. Temperature stazionarie, vento assente.

Giovedì 15 maggio cielo molto nuvoloso al mattino, variabile al pomeriggio. Venti deboli/assenti da S/SE, precipitazioni assenti, temperature in deciso aumento

Venerdì 16 maggio cielo nuvoloso, precipitazioni assenti, venti deboli/assenti da S, temperatura in leggero aumento.

Ricordiamo ancora una volta che queste "previsioni" sono solo indicative di una tendenza meteo attesa alla data odierna (9 maggio 2008), tendenza che potrebbe cambiare radicalmente per via del lungo periodo previsionale e per l'estrema variabilità della stagione primaverile; consigliamo dunque di verificare sempre le previsioni tramite le sezione "Previsioni meteo Genova" e "Previsioni triorarie Liguria" entrambe raggiungibili dalla home page!!!

4 mag 2008 Nuovo aggiornamento nella sezione "Scoprire Genova" con due interessanti aggiunte:

visita al quartiere del Righi e alla funicolare Zecca-Righi

visita al Castello d'Albertis e all'ascensore Monte Galletto

Due interessanti visite che speriamo possano far venir voglia a tutti i visitatori di genovameteo di visitare la splendida Città di Genova.

2 mag 2008 Aggiornata la sezione "Scoprire Genova" con un interessante tour attraverso i parchi di Nervi e la sua passeggiata a mare.

Correte a visitare la sezione!!!

2 mag 2008 LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 2 maggio 2008: tendenza meteo per il periodo 2-9 maggio 2008

Il mese di Aprile si è concluso con un quantitativo di precipitazioni davvero notevole risultato di un mese caratterizzato da continui passaggi perturbati e numerosi fenomeni precipitativi. Maggio è sicuramente statisticamente un mese molto meno piovoso di Aprile, mese in cui inizia a farsi vedere con insistenza l'Anticiclone delle Azzorre foriero di belle e calde giornate di sole. Gli impulsi freddi da Nord dovrebbero farsi notevolmente meno frequenti e di conseguenza il clima molto più stabile e meno piovoso. Questo chiaramente è più frequente nella seconda metà del mese mentre la prima, talvolta,può ancora riservare numerose sorprese.

Per venire alla situazione effettiva, ci troviamo attualmente in un regime anticiclonico non particolarmente spinto ma di matrice azzorriana per cui in questi giorni si avrà sicuramente un clima decisamente mite e talvolta caldo. Quesa attuale situazione, in realtà come detto in precedenza, non è particolarmente accentuata. Difatti già nella giornata di domenica questa figura barica si spezzera ed una parte si ritirerà nuovamente verso le azzorre e una parte scivolerà più a nord. Noi ci troveremo in pratica al centro della frattura, in una sorta di limbo che a rigor dilogica ci avrebbe comunque consentito un clima pressochè stabile. In realtà, però, è da tenere d'occhio la formazione di un minimo (molto debole comunque) sulla Sardegna che associata a questa frattura anticiclonica potrebbe rendere l'atmosfera sopra le nostre teste piuttosto instabile. Tra il 4 e il 5 questa instabilità potrebbe formare un minimo un po più deciso sul Ligure portando clima debolmente perturbato. In seguito rimarremo scoperti dall'Anticiclone ma le principali perturbazioni dovrebbero comunque transitare più a Nord e il nostro territorio risentirà solo marginalmente dal transito di questi fronti sul Nord-Europa. Non essendo comunque protetti dall'Anticiclone non fidatevi troppo del meteo nei prossimi 7 giorni che potrebbe, anche nelle giornate di sole, molto probabilmente riservare qualche sorpresa in termini di isolati ed improvvisi temporali da instabilità...dunque in estrama sintesi nei prossimi 7 giorni avremo ESTREMA VARIABILITA' climatica e parecchia instabilità atmosferica...quindi clima altamente inaffidabile; veniamo ora al dettaglio previsionale.

Venerdì 2 maggio 2008 clima sostanzialmente stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, temperature in sensibile aumento (specie le massime), precipitazioni assenti e ventilazione debole o assente a prevalente direzione S/SW.

Sabato 3 maggio 2008 ancora una bella giornata di bel tempo con cieli sgomberi da nubi o poco nuvolosi, temperature stazionarie con valori decisamente gradevoli e nelle ore di punta anche caldo, precipitazioni assenti e venti deboli o assenti a prevalente direzione meridionale da S/SW

Domenica 4 maggio 2008 poco nuvoloso al mattino. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità fino a nuvolosità variabile al pomeriggio e cielo molto nuvoloso la sera. Possibilità di deboli, intermittenti e molto localizzati deboli piovaschi dalla tarda sera/notte. Temperatura stazionaria e venti deboli/assenti da S/SW.

Lunedì 5 maggio 2008 al mattino ancora cielo molto nuvoloso ma con nuvolosità in graduale attenuazione. Cieli poco nuvolosi dal pomeriggio. Residue possibilità di deboli ed intermittenti precipitazioni nelle prime ore della notte in esaurimento già entro la mattinata. Temperature in diminuzione, venti deboli inizialmente da NE in rotazione a N dal pomeriggio.

Martedì 6 maggio 2008 nuovo aumento della nuvolosità dalla mattinata con cieli molto nuvolosi al mattino e coperti al pomeriggio. Possibilità di deboli ed intermittenti precipitazioni più probabili la sera. Temperature massime in leggera diminuzione, stazionarie le minime. Venti deboli da N fino al pomeriggio, in rotazione a NE la sera.

Mercoledì 7 maggio 2008 si avrà una riduzione della nuvolosità fin dalle prime ore della notte. La mattina si dovrebbe presentare già con cieli poco nuvolosi ma già dal pomeriggio si avrà un nuovo aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi dal tardo pomeriggio/sera. Possibilità di qualche debole, isolato ed intermittente piovasco nel pomeriggio con easurimento già dalla tarda serata. Temperatura in aumento, venti deboli da N

Giovedì 8 maggio 2008 al mattino cielo ancora molto nuvoloso o coperto, dalla tarda mattinata/primo pomeriggio riduzione della nuvolosità fino a cieli poco nuvolosi. Ancora possibilità (a dir il vero molto scarse) di residua instabilità con precipitazioni deboli ed intermittenti nelle prime ore della notte con esaurimento dei fenomeni già entro la mattina. Temperature minime in leggero calo, temperatura massima in decisa ascesa. Venti deboli inizialmente da N in rotazione a S/SW entro tarda mattinata

Venerdì 9 maggio 2008 clima stabile: cielo sereno o poco nuvoloso, temperature in aumento e su valori gradevoli al mattino ed elevati a mezzogiorno, precipitazioni assenti, venti deboli da S/SW.

Ricordiamo infine di verificare sempre ogni eventuale variazione delle previsioni nelle sezioni "Previsioni meteo Genova" e "Previsioni meteo triorarie Liguria" ; accesso dalla Home Page

1° mag 2008 Importanti considerazioni in merito ai parametri meteo del mese di Aprile appena concluso:

le temperature minime sono leggermente al di sopra della media dal 1995 (anno in cui hanno inizio le rilevazioni dalla nostra stazione) ad oggi; il dato di aprile è il 3° più alto (dopo il 2007, aprile più caldo in assoluto e 2006) ma in realtà si discosta di solo 1°C dai 9°C di media e caratteristica degli anni 1995, 1998, 1999, 2000, 2002, 2003, 2004 e 2005...dunque lieve anomalia positiva ma nulla di significativo. Molto interessante è a nostro parere il dato dei valori massimi: Aprile 2008 risulta avere massime significativamente basse (solo il 1995 ha fatto meglio con +9°C di media massima). In realtà questi dati combaciano assolutamente tra di loro se pensiamo ai giorni in cui si sono verificati fenomeni precipitativi: ben 11 giorni con precipitazioni significa l'anno più piovoso in Aprile dal 1995 ad oggi (a parimerito con il 2004). A chiudere il cerchio le precipitazioni: 354 mm di pioggia significano 3° posto tra gli anni in cui ha piovuto di più in Aprile (Aprile 2008 superato solo da Aprile 2003 con 156 mm e Aprile 2000 con addirittura 400 mm).

In conclusione dunque possiamo sicuramente dire che Aprile è stato caratterizzato da clima spesso perturbato (flusso prevalentemente atlantico) con precipitazioni talvolta intense altre volte meno ma più numerose e temperature che hanno mantenuto livelli molto bassi di minima e più alti di massima per via della frequente copertura nuvolosa.

1° mag 2008 Aggiornata la sezione "Statistiche" con i dati relativi a temperatura, precipitazioni ed eventi precipitativi del mese di Aprile 2008. Correte a visitare la sezione...accesso diretto dalla Home Page.

Archivio news