Archivio News:
Maggio 2009
Finalmente un po' di fresco!!
Finalmente è arrivato il fresco anche qui nella provincia di Imperia dopo il caldo "soffocante" dei giorni scorsi. Questa mattina il cielo è leggermente ricoperto da qualche nuvola e vi è una temperatura di 19°. Pioggia, almeno qua nell'entroterra per il momento non ne dovrebbe cadere, un vero peccato visto la siccità dei giorni scorsi. Che dire... aspettiamo fiduciosi nell'arrivo di qualche temporale e nell'ulteriore abbassamento delle temperature, perchè se l'estate sarà torrida come nel lontano 2003...io sinceramente la vedo brutta.
0 CommentsPosted on 31 May 2009 by SilverFreak
L'arrivo dell'instabilità!
Come ben visibile affacciandosi da una comunissima finestra, il cielo si presenta ora molto nuvoloso con locali aperture da cui filtra qualche raggio di sole. Le temperature attuali si aggirano intorno ai 20°C con una notevole differenza rispetto a quelle di ieri alla stessa ora, che raggiungevano valori di anche 25/26°C.
Ma da cosa è dovuto questa improvvisa rinfrescata? La causa sta nella goccia fredda instabile di cui avevamo già trattato nella nostra rubrica "La Macchina del Tempo", che ha prodotto questa notte rovesci sparsi sulla nostra città; di intensità notevole è quello che ha colpito la Val Bisagno questa notte attorno alle 3, che ha fatto schizzare i pluviometri fino a quasi 80mm nella zona delle Gavette. Le altre zone della città sono state relativamente interessate, causando accumuli modesti sui 15/20mm nelle zone del centro città e quasi nulli altrove, con punte notevoli nella zona di Bolzaneto (circa 45mm).
La giornata di oggi appare gradevole dal punto di vista delle temperature, ma non altrettanto per quanto riguarda il soleggiamento; infatti, per chi aveva intenzione di andare al mare, desideriamo avvisare che questa fase perturbata potrebbe causare altri rovesci o piovaschi sparsi nell'arco del pomeriggio, seppur con minor probabilità.
Per le giornate di domani (Domenica 31 Maggio 2009) e Lunedì, si prevedono precipitazioni sparse, specialmente a partire dalla serata di Domenica e per tutta la giornata di Lunedì, che potranno risultare anche moderate e che favoriranno un discreto calo termico.
Vi invitiamo comunque a seguire costantemente i nostri aggiornamenti sulla situazione, augurandoVi un buon fine settimana!
0 CommentsPosted on 30 May 2009 by SFmeteo
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 29 Maggio 2009: tendenza meteo per il periodo 29 Maggio-5 Giugno 2009
Bentrovati anche questo venerdì con la nostra rubrica “La Macchina del Tempo”, per scoprire insieme la situazione meteorologica del weekend che stiamo per trascorrere e quella della prossima settimana, ovvero del periodo 28/5–5/6/2009.
Prima di passare alla previsione effettiva, vediamo di analizzare ciò che è accaduto in questi ultimi giorni; lo scorso weekend (Sabato 22/5 e Domenica 23/5) è stato caratterizzato da regime prevalentemente stabile sulla nostra regione, con temperature e umidità piuttosto elevate. Una minima svolta si è avuta Martedì 26 Maggio 2009, con nuvolosità anche consistente che ha dato origine a qualche acquazzone anche moderato in particolare nel tardo pomeriggio-sera.
In seguito a ciò c’è stata una lieve flessione delle temperature, ma in particolare un calo notevole del tasso di umidità che ha reso gradevolissima la giornata di Mercoledì 27, seppur con la presenza di qualche rovescio nel levante. La giornata di Giovedì ha avuto quasi i medesimi connotati del giorno precedente, con cielo sereno e limpidissimo e vento moderato.
Ma veniamo ora a quello che sarà il fine settimana che stiamo per trascorrere (29 e 30 Maggio). La situazione appare ancora adesso molto incerta, ovvero senza alcuna sicurezza; infatti, il continuo cambiamento dei modelli previsionali, che inizialmente prospettavano un weekend instabile con possibili piogge e temporali e successivamente una fase instabile meno marcata, non permettono una previsione sicura al 100%.
Attualmente pare che avremo un fine settimana caratterizzato da tempo parzialmente instabile, a causa di una goccia in quota che porterà aria più fresca, causando la formazione di nubi che potranno portare a piovaschi o rovesci sparsi, in particolare nella giornata di Sabato 29.
Successivamente il tempo sarà caratterizzato da alternanza di nubi e schiarite anche ampie, grazie alla permanenza della goccia instabile oltralpe e che quindi non influenzerà particolarmente il clima sulla nostra regione.
Al contrario a metà settimana pare che la zona di instabilità voglia interessare maggiormente la nostra penisola, translando verso sud con un maggior coinvolgimento della nostra regione; pertanto non si escludono rovesci e qualche debole temporale isolato.
La situazione si fa ora molto incerta: possibile continuo flusso settentrionale ed instabile con rovesci e nubi sparse o rimonta seppur lenta dell’alta pressione? La previsione in questo caso appare piuttosto incerta, anche se noi ci sentiamo di prevedere una lenta rimonta dell’alta pressione che, non avendo una forza particolarmente notevole, lascerà un minimo spazio a qualche nube passeggera ma innocua.
Veniamo ora al dettaglio previsionale per i prossimi giorni:
Venerdì 29 Maggio 2009: cielo sereno o localmente velato, temperature sopra la media del periodo con vento debole o moderato proveniente da N, in temporanea rotazione a SO in serata. Temperature in aumento le massime.
Sabato 30 Maggio 2009: cielo che si presenterà molto nuvoloso a partire dalla notte con possibilità di piovaschi sparsi, più organizzati in mattinata, temporaneo decremento della nuvolosità nel pomeriggio-sera. Venti deboli da N-NO in rotazione in giornata da SO e intensificazione. Temperature in aumento le minime, in lieve calo le massime.
Domenica 31 Maggio 2009: cielo che si presenterà inizialmente poco nuvoloso con aumento della nuvolosità dalla tarda mattinata fino a cielo irregolarmente o molto nuvoloso, talvolta velato, ma con scarsa probabilità di precipitazioni che, nel caso, risulteranno deboli. Venti da N-NE deboli con rinforzi nel primo pomeriggio fino a sera, temperature in lieve aumento le minime, pressoché stazionarie le massime.
Lunedì 1 Giugno 2009: il mese di Giugno si aprirà con cielo irregolarmente nuvoloso, con assenza di precipitazioni (al più qualche debole piovasco nelle ore centrali); dalla serata lento aumento della nuvolosità. Venti da nord deboli o quasi assenti con rinforzo da SO in serata fino a moderati. Temperature stazionarie.
Martedì 2 Giugno 2009: il cielo si presenterà fin dalle prime ore molto nuvoloso con possibilità di pioggia debole o moderata, in particolare dal pomeriggio con graduale indebolimento delle precipitazioni in serata ed esaurimento. Venti da SSO deboli o assenti, temperature in lieve aumento per flusso meridionale.
Mercoledì 3 Giugno 2009: cielo che si pulirà velocemente dalle nubi del giorno prima fino a diventare sereno o localmente velato. Venti quasi assenti in regime di brezza, temperature in aumento le massime, in lieve calo le minime.
Giovedì 4 Giugno 2009: cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso con velature anche consistenti e possibile sviluppo di qualche debole piovasco sparso, in particolare in mattinata. Dal pomeriggio precipitazioni assenti ma in un contesto di cielo parzialmente nuvoloso. Temperature stazionarie e venti assenti o locali brezze.
Venerdì 5 Giugno 2009: cielo parzialmente nuvoloso per velature anche consistenti, precipitazioni assenti. Temperature in lieve calo le massime, stazionarie le minime. Venti inizialmente deboli settentrionali, rinforzo nel pomeriggio da SO e successivamente da E fino a moderati rafficati.
Per quanto riguarda la previsione degli ultimi giorni della settimana prossima, come già detto, esiste un margine di incertezza che non permette una previsione sicura. Pertanto Vi invitiamo a seguire i nostri prossimi aggiornamenti per una maggiore sicurezza sulla previsione. Grazie per l’attenzione e non perdeteVi i prossimi interventi!
0 CommentsPosted on 29 May 2009 by SFmeteo
Soleggiato e limpido; qualche nube a Levante!
Giornata soleggiata e particolarmente limpida e gradevole quella di oggi, Mercoledì 27 Maggio 2009; il cielo si è mantenuto per tutto il giorno sereno e di un colore blu intenso, in particolare grazie alle correnti che si sono disposte da NW, "pulendo" il cielo da ogni nube. Le temperature, rispetto ai giorni precedenti, sono state lievemente più miti e gradevoli, complice il basso tasso di umidità che nella mattinata odierna raggiungeva solo il 30% circa; questa mattina minima più fresca attorno ai 20°C, anche se in rapida crescita fino ai 28°C circa del pomeriggio. Inoltre, il vento ha soffiato per tutto il giorno con intensità tra debole e moderata, quindi diminuendo notevolmente la sensazione di calore.
Nonostante ciò, non ovunque il tempo è stato così piacevole, dato che nell'entroterra di Levante della nostra regione si sono sviluppate nubi cumuliformi che hanno dato origine a qualche acquazzone: ancora adesso è ben visibile la nube che ha originato instabilità nel Levante.
Comunque sia, vogliamo invitarVi a godere di queste giornate particolarmente miti e adatte ad una bella tintarella al sole (per chi può ovviamente) ed ovviamente a seguire costantemente i nostri aggiornamenti! Vi lasciamo ad una splendida immagine della giornata odierna...a presto!
0 CommentsPosted on 27 May 2009 by SFmeteo
Il Ligure si scalda...la Liguria "aggredita" dal caldo
Vogliamo oggi parlare di un elemento molto importante per il clima ligure: il Mar Ligure. Il "nostro" mare, a differenza dell'Adriatico ad esempio, è un mare molto più profondo. Cosa comporta questo fatto?? La principale conseguenza è il fatto che i riscaldamenti o raffreddamenti della massa d'acqua antistante la Liguria sono più lenti rispetto a specchi d'acqua meno profondi in cui è più "facile" e sopratutto veloce compiere il riscaldamento o raffreddamento.
Le conseguenze sul clima sono davvero notevoli e sono tali da rendere famoso il clima ligure sopratutto al nord Italia: durante la prima fase autunnale/invernale il Ligure risulta ancora molto caldo rispetto agli altri mari con conseguente effetto mitigatore dei primi rigori invernali; durante la prima fase primaverile/estiva l'acqua è invece più fredda rispetto ad altri mari (poichè il fenomeno di riscaldamento è ritardato) e le prime ondate di calore vengono mitigate da brezze marine che scorrendo su un mare ancora freddo riescono ad abbassare le temperature.
Pensiamo proprio ciò che stiamo vivendo in questi giorni: durante la settimana scorsa in pianura padana si registravano punte di 31/32°C mentre in Liguria non si superavano i 23/24°C... insomma una differenza davvero rilevante!!! Stesso discorso, ma all'inverso per l'inverno quando Genova e la Liguria risultano spesso le città più miti.
Dunque dobbiamo ringraziare il nostro mare e la botta di caldo improvvisa (che non ha precedentemente scaldato il ligure) se in questi giorni abbiamo sentito caldo ma non ci siamo "sciolti" come nel resto d'Italia.
Questa lunga parentesi estiva, però, sta cominciando a far vacillare anche il Mar Ligure: sebbene rimanga sempre più fresco di altri mari, il caldo di queste settimane sta facendo innalzare la temperatura anche del nostro mare con la conseguenza che non saremo, d'ora in avanti, più protetti come prima dalle ondate di calore.
Sicuramente l'azione mitigante del Mar Ligure continuerà fino ad estate e primo autunno ma le differenze termiche con il resto del nord Italia saranno meno nette.
Un antipasto di ciò che vogliamo dire l'abbiamo già avuto nella giornata di ieri quando la massima registrata alla nostra centralina ha visto un balzo in avanti notevole rispetto ai giorni precedenti e in maniera ancor più marcata di quanto accaduto, comunque, sul resto del nord Italia (a dir il vero il balzo è dovuto non solo al riscaldamento del Ligure ma anche ad una contemporanea quasi totale assenza di ventilazione).
Ritornando all'attualità oggi probabilmente vivremo il picco più alto di caldo e dai prossimi giorni le temperature sono destinate a scendere e a rientrare su valori più consoni per questo periodo dell'anno.
Dunque continuate a seguirci per seguire tutti gli aggiornamenti del tempo che farà sulla nostra soplendida Liguria!!!
0 CommentsPosted on 25 May 2009 by genovameteo.it
Che caldo fa!!! Liguria calda,Pianura Padana BOLLENTE!!
CHE CALDO!!! Domenica 24 maggio 2009 giornata prettamente estiva al nord Italia e anche la Liguria, nonostante il suo clima tendenzialmente mitigato ancora da un mare fresco (sui 18°C), non è risparmiata da questa prima possente ondata di calore!! Sulla costa ligure temperature che si aggirano tra i 25 e i 28°C mentre punte di 30-31°C vengono segnalate dal nostro entroterra.
Un forno autentico invece la Pianura Padana in particolare la zona dell'alessandrino che registra valori superiori ai +35°C...questo grafico la dice tutta...
Adesso non ci resta che aspettare il refrigerio atteso per la prossima settimana,in particolare da mercoledi quando infiltrazioni di aria più fresca determineranno un calo delle temperature,riportandosi sulla media stagionale e una maggiore instabilità temporalesca...effettivamente dopo tutta sta calura un po di frescura è ben accetta
continuate a seguire gli aggiornamenti naturalmente qui su GENOVAMETEO.IT
0 CommentsPosted on 24 May 2009 by danineve
Caldo e umido resteranno con noi ancora per poco!!
Nottata davvero molto calda. I dati ufficiali dell'aereonautica (e che potete trovare nella nostra sezione "Analisi-Estremi termici") ci mostrano come su molte località del nostro Paese le temperature notturne siano a fatica scese sotto i 20°C. Anzi, in molte località la colonnina di mercurio non è nemmeno riuscita a scendere sotto il muro dei 20°C portando ad una nottata da estate inoltrata. Un ondata di caldo davvero notevole quella che stiamo vivendo e che vi avevamo anticipato quando la struttura anticiclonica andava ancora formandosi ed avvisando che tali "mostri anticiclonici" sono più tipici delle estati piuttosto che dei periodi primaverili.
Difatto, però, le ondate di calore in questo mese dell'anno non sono così rare. Ricordiamoci che siamo pur sempre a fine maggio e che spesso l'estate comincia già ad armarsi e a sistemarsi in modo tale da sferrare gli attacchi finali per i mesi di luglio, agosto e settembre. Dunque temperature sicuramente oltre media, ma situazione non eccezionale o da record.
Oltre alle temperature elevatissime, altro punto sono le precipitazioni: durante questo mese siamo rimasti piuttosto a secco proprio perchè questa struttura anticiclonica "estiva" ha bloccato ogni tentativo perturbato sul nostro Paese. Ad oggi sembra che tale struttura sia davvero ben organizzata e con una forza pari a quelle che si verificano nei mesi di luglio e agosto. Dunque, ripetiamo sulla base delle informazioni che abbiamo oggi, sembra che la struttura anticiclonica non voglia mollare la presa per nulla.
In realtà, però, nei prossimi giorni vivremo qualche cambiamento: l'anticiclone delle Azzorre ci verrà a salvare dall'Anticiclone subtropicale portando ad una rotazione dei venti dai quadranti settentrionali, un'abbassamento delle temperature e sopratutto un abbassamento dei livelli di umidità.
Dunque farà leggermente meno caldo, ma la sensazione di calore sara, invece, NOTEVOLMENTE inferiore grazie ad una maggiore ventilazione e un minor tasso di umidità.
In definitiva confermiamo quanto già anticipato dalla nostra "macchina del tempo": sorridano sia gli amanti del caldo, sia quelli che odiano l'umido; a partire da Mercoledì 27 la situazione muterà radicalmente!!
0 CommentsPosted on 24 May 2009 by genovameteo.it
Nuovo menu di navigazione
Come avrete visto in home page il menu di navigazione principale posto in alto nella pagina è stato modificato. Questo nuovo menu dovrebbe caricarsi più velocemente del precedente menu e dovrebbe quindi migliorare la navigazione sul sito. Attualmente solo la home page e poche altre pagine sono state aggiornate con questo nuovo menu. Nelle prossime settimane tutte le pagine verranno "upgradate" con il nuovo menu. Fino al completamento del processo alcune pagine saranno con il vecchio menu e altre con il nuovo. Il procedimento di cambiamento avverrà gradualmente, ci scusiamo in anticipo per eventuali disguidi. Per malfunzionamenti, segnalazioni o suggerimenti comunicate con noi all'indirizzo e-mail info@genovameteo.it Grazie per la collaborazione...stiamo lavorando per voi!!!
0 CommentsPosted on 23 May 2009 by genovameteo.itVelature e foschie in un contesto soleggiato!
La giornata odierna, Venerdì 22 Maggio 2009, è caratterizzata da velature in transito talvolta anche consistenti, ma che permettono nella maggior parte dei casi un buon soleggiamento. Questa mattina il cielo si presentava con nubi basse, definite "maccaja", a causa di un debole flusso umido da Sud. Le temperature notturne si sono mantenute tra i 14°C ed i 17°C e le massime di questo pomeriggio raggiungono i 24°C, con punte maggiori ove maggiormente soleggiato. Come previsto, il vento ha subito un rinforzo che permette di mitigare parzialmente la sensazione di calore.
La nuvolosità stratificata dovrebbe accompagnarci anche nella giornata di domani, Sabato 23, con alternanza di spazi sereni e velature anche consistenti. Per la giornata di Domenica, come già detto nella rubrica settimanale "La Macchina del Tempo", i tasso di umidità aumenterà e potranno estendersi nuovamente velature che potranno diminuire il regolare irraggiamento solare.
Vi invitiamo come sempre a seguire i prossimi aggiornamenti, anche relativi al debole peggioramento previsto per la notte di Lunedì 25 e la giornata di Martedì 26. Continuate a seguirci!
0 CommentsPosted on 22 May 2009 by SFmeteo
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 22 Maggio 2009: tendenza meteo per il periodo 22-29 Maggio.
Come di consueto, eccoci all'analisi meteo per il periodo compreso tra il 22 ed il 29 Maggio con la nostra rubrica "La macchina del Tempo".
La settimana appena trascorsa (15 - 22 Maggio) è stata quasi totalmente caratterizzata da un regime anticiclonico notevole di matrice africana, che ha mantenuto cielo perlopiù sereni, venti deboli in regime di brezza, tasso di umidità piuttosto elevato (anche ben oltre il 70%) e temperature che sono oscillate tra i 18 e i 22°C circa durante la notte ed il primo mattino e tra 24 e 28°C durante le ore più calde del giorno, con punte anche di 30°C nelle zone più calde ed esposte. Le giornate "anomale", se così si possono definire, sono state Venerdì 15 Maggio, in cui il cielo si è mantenuto molto nuvoloso con qualche debole pioggia sparsa (anche moderata-forte nelle province di Savona e Imperia), e Giovedì 21, con cielo velato e minor soleggiamento che ha causato, però, una maggiore sensazione di calore ed umidità.
La settimana che stiamo per trascorrere avrà ben poche differenze rispetto a quella precedente; ciò significa che il dominio anticiclonico sul Mediterraneo non ha assolutamente intenzione di mollare la presa, ma pare invece che voglia continuare a regalarci un assaggio d'estate, con temperature abbastanza elevate e notevole tasso di umidità, in particolare nella giornata di Sabato 23 maggio.
Tuttavia, all'inizio della prossima settimana ci sarà una minima svolta che potrebbe permettere un lieve abbassamento delle temperature; infatti, per la giornata di Martedì 26 è previsto il passaggio di una lieve banda instabile che potrebbe portare alla formazione di rovesci e qualche debole temporale.
In seguito a questo lieve passaggio perturbato, avremo un ritorno a condizioni stabili già da Mercoledì 27 con cielo sereno e temperature nuovamente in aumento per la rimonta dell'anticiclone africano, che ci accompagnerà fino alla fine della settimana.
Veniamo ora al dettaglio previsionale giorno per giorno:
Venerdì 22 Maggio 2009; il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, temperature stazionarie, vento debole o assente da SE in temporaneo rinforzo nel pomeriggio.
Sabato 23 Maggio 2009; cielo sereno o poco nuvoloso, ventilazione scarsa sempre da S o SE, temperature stazionarie o in lievissimo aumento.
Domenica 24 Maggio 2009; ancora soleggiato con aria piuttosto pesante a causa dell'aumento del tasso di umidità, che potrà raggiungere anche l'80%; vento molto debole o assente da S o SE, temperature massime in aumento.
Lunedì 25 Maggio 2009; inizialmente sereno o poco nuvoloso con aumento della nuvolosità nel tardo pomeriggio; in serata possibili locali sgocciolii, ma nula di rilevante. Temperature stazionarie o in lieve diminuzione, in particolare le massime, vento debole da SE.
Martedì 26 Maggio 2009; giornata caratterizzata da regime instabile in cui saranno possibili rovesci sparsi di intensità debole o localmente moderata, cielo che si presenterà da irregolarmente nuvoloso con addensamenti consistenti fino a molto nuvoloso. Non si escludono deboli temporali. Dalla serata lento decremento della nuvolosità. Temperature in calo, venti deboli da SSE in rotazione dalla serata da N con locali rinforzi fino a moderati.
Mercoledì 27 Maggio 2009; cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso con rapido rasserenamento fino a cielo poco o parzialmente nuvoloso, sereno dal pomeriggio; temperature in lieve aumento le massime e in calo le minime, venti deboli da N con rinforzi al largo.
Giovedì 28 Maggio 2009; cielo sereno o poco nuvoloso con ritorno della stabilità, temperature stazionarie o in lievissima diminuzione, venti inizialmente da N in rotazione a SE in serata.
Venerdì 29 Maggio 2009; cielo sereno (fotocopia di Giovedì), temperature stazionarie, venti da SSE.
Vi invitiamo a seguire i nostri aggiornamenti in particolare per quanto riguarda la previsione dei primi giorni della prossima settimana, poiché risulta ancora parzialmente incerta e necessita ulteriori conferme. Vi ricordiamo, inoltre, che per eventuali commenti alle news è disponibile il nostro Forum dove è anche possibile partecipare ad un sondaggio ovviamente relativo al meteo! Grazie per la Vostra attenzione, continuate a seguirci!
0 CommentsPosted on 22 May 2009 by SFmeteoBreak instabile Lunedì 25??
Le ultime elaborazioni modellistiche GFS stanno mostrando una falla sul "mostro anticiclonico afro-azzorriano": una frattura si è creata proprio sull'atlantico, al largo del portogallo. Tale frattura sta progressivamente separando la matrice azzorriana da quella subtropicale.
Il risultato a breve termine sarà quello di dar maggiore spinta all'anticiclone subtropicale sul nostro territorio e a quello azzorriano sull'Europa occidentale (Spagna e Portogallo sopratutto). Umidità elevata e temperature in ulteriore aumento, dunque, ci aspetta nei prossimi giorni. Poi??
Poi sembra che la frattura trasli progressivamente verso est dando uno spintone all'anticiclone subtropicale che scivolerà TEMPORANEAMENTE verso sud lasciando il nostro Paese nel pieno di questa frattura instabile probabilmente nella giornata di Lunedì 25 Maggio. In tale data, se ciò verrà confermato, avremo un tanto atteso break instabile con clima grigio e temporali sparsi (talvolta intensi) che daranno un po di refrigerio. In seguito, la frattura riprenderà a spostarsi verso est facendo ripiombare il nostro territorio in un regime anticiclonico: l'anticiclone subtropicale si riprenderà il suo posto e a questo punto riabbraccerà nuovamente l'anticiclone delle Azzorre precedentemente allontanato da questa frattura.
In pratica, se tutto verrà confermato, fase molto calda e umida fino a Domenica, break instabile con temporali e temperature in calo Lunedì 25, poi ripristino del "mostro" anticiclonico e temperature in nuovo aumento.
Noi, comunque, come al solito, consigliamo di seguire ulteriori aggiornamenti e in particolare la nostra "Macchina del tempo" che sarà on-line come sempre Venerdì.
0 CommentsPosted on 20 May 2009 by genovameteo.it
Aperto nuovo sondaggio
Quale situazione meteo preferisci???
La più classica tra le domande. Sembra banale ma spesso sottovalutiamo l'influenza che la meteo ha sul nostro umore o addirittura sulla salute (nel caso dei meteopatici).
E' indubbio che ogniuno di noi ha una predilizione per certe condizioni meteo. Quello che vi chiediamo è di esprimere una preferenza sulle condizioni meteo che preferite e che vi fa sentire meglio.
Un'altra occasione per partecipare alla nostra community: iscriviti gratuitamente al nostro forum e partecipa a sondaggi e discussioni!!! Vi aspettiamo numerosi!
0 CommentsPosted on 19 May 2009 by genovameteo.it
Il "paradiso ligure"
La maxi struttura anticiclonica formatasi per fusione di anticiclone delle Azzorre e anticiclone subtropicale sta cominciando a sortire i primi effetti sul lato del tasso di umidità e delle temperature. Nelle ore più calde, quando normalmente si registrano i valori minimi di umidità relativa, nel genovese (tanto per dare un esempio) i valori si aggiravano attorno al 60%; valori che dimostrano l'elevato livello di umidità che circolava nell'atmosfera nell'ora più calda.
Per quanto riguarda le temperature di sicuro i livelli termici erano più che gradevoli anche grazie ad un irraggiamento solare decisamente forte e libero da qualunque filtro dato dalla nuvolosità.
In realtà è stata più accentuata la sensazione di calore dovuta all'umidità che ai valori termici di per se che, anzi, considerando tutto intorno la Liguria, si sono mostrate anche piuttosto basse!!!
Se già oggi ci sembrava caldo, la nostra centralina ha segnato un valore massimo di +23.1°C mentre in pianura Padana si toccavano i primi +30°C e nelle piane toscane +29°C!!! Capite come, nella generale calura padana e toscana, la Liguria in realtà sta rappresentando in questi giorni un vero e proprio paradiso!!!
La pianura padana ha registrato il record con valori termici moderatamente caldi nella pianura occidentale con valori termici crescenti via via che ci si sposta verso est: ben +31°C in alcune aree del bolognese (che oggi è stata la zona più calda d'Italia) ma +31°C anche verso Rimini, +29°C nel veneziano e triestino. Liguria tra i +21°C e i +22°C.
Tutto questo grazie all'effetto mitigatore del Mar Ligure che ci sta "salvando" da questa ondata di calore decisamente fuori stagione. Nei prossimi giorni il muro dei +30°C verrà superato in molte località della pianura padana e della toscana...la Liguria rappresenterà sempre un paradiso rispetto a questi valori ma il trend generale delle temeprature è ovunque previsto in progressivo aumento!!! Tutti al mare!!!
0 CommentsPosted on 18 May 2009 by genovameteo.it
La rivincita degli anticicloni
Dopo mesi di dominio di vortice polare e flusso instabile atlantico, è giunto ora il momento degli anticicloni!!!
Come già ampiamente discusso negli ultimi interventi, in questi giorni si è andata a configurare una situazione barica più tipica dell'estate che della primavera: il nucleo anticiclonico azzorriano si è fuso con il nucleo anticiclonico subtropicale andando a formare un blocco anticiclonico molto potente in grado di portare clima stabile per lungo tempo e molto caldo. Purtroppo, però, come accade sempre in questi casi, la presenza della componente subtropicale degli anticicloni, porta con se oltre a clima caldo e stabile anche molta umidità che accentua la sensazione di calore. Questo è ciò che ci aspetta...dunque una situazione più tipica di Luglio che mi Maggio.
Le elaborazioni odierne di GFS, oltretutto, confermano che questa struttura ha il 100% l'aspetto di una struttura estiva per cui sarà molto difficile (e quindi lungo) il processo di demolizione di tale "mostro anticiclonico". Ci aspettano molti giorni come questi; chi può vada al mare, chi è costretto al lavoro o a scuola si consoli con un po di aria condizionata o, ancora meglio, con un po di refrigerio offerto dalle correnti d'aria domestiche. Insomma, dopo un inverno e una primavera davvero dinamici, che l'estate 2009 voglia seguire le stesse orme???
0 CommentsPosted on 18 May 2009 by genovameteo.it
Scenari estivi
Gran caldo anche quest'oggi su tutta la Liguria. In realtà non si tratta di calura estiva ma di primi caldi con valori termici non estremi ma di tutto rispetto. Tale situazione ha, difatti, richiamato molti bagnanti ed amanti del sole sulle spiagge facendo apparire questi luoghi (fino a un mese fa quasi deserti) affollati di gente con i primi temerari a fare i primi bagni (in realtà la temperatura dell'acqua è ancora piuttosto bassina).
Tale situazione dal "sapore estivo" proseguirà anche nei prossimi giorni con anzi una tendenza ad innalzamento delle temperature.
Dunque...buon sole a tutti!!!
0 CommentsPosted on 17 May 2009 by genovameteo.it
Sole, caldo ma molto ventilato quest'oggi!!!
Clima molto gradevole oggi in Liguria.
Come atteso dopo la blanda perturbazione di ieri oggi il cielo si presenta prevalentemente soleggiato. A differenza di quanto atteso, però, laventilazione si è disposta dai quadranti settentrionali già oggi a causa di un minimo depressionario molto debole e non previsto posizionato sul Tirreno centrale. Questo sta richiamando venti verso tale minimo e sulla Liguria sta soffiando in modo moderato venti settentrionali. Questo ha abbassato notevolmente i livelli di umidità relativa, reso il clima caldo ma molto gradevole e la ventilazione ha spazzato via le ultime nubi. Dunque clima migliore nel week-end rispetto a quanto era previsto fino a ieri. Confermato il progressivo rialzo termico della prossima settimana raggiungendo valori pseudo-estivi. Buon week-end a tutti!!!
0 CommentsPosted on 16 May 2009 by genovameteo.it
Che caldo in arrivo!!!
Finito ormai il blando peggioramento odierno vivremo giorni di stabilità grazie alle rimonte anticicloniche di Azzorre e Africa che porteranno alla formazione di un vero "mostro anticiclonico" che condizionerà verso il sole il meteo in Liguria probabilmente per molto tempo.
Tutto confermato insomma rispetto alle anticipazioni della nostra "macchina del tempo". Un ulteriore dettaglio, in realtà, sta emergendo dalle ultime elaborazioni: oltre a clima stabile il "mostro" porterà con se anche una bolla di calore piuttosto marcata che farà impennare le temperature in modo anche considerevole!! La fase calda vedrà due fasi: la prima fino a Lunedì 19 in cui farà caldo e molto umido con temperature abbastanza stazionarie; la seconda fase da Martedì in cui l'umidità relativa scenderà ma saliranno progressivamente le temperature. Prospettiamo il superamento dei 30°C in alcune località della pianura padana e della pianura toscana. Da noi farà leggermente più fresco grazie al mar Ligure ma non si scherzerà nemmeno da noi!! Dunque tirate fuori vestiti leggeri perchè, specie nelle ore più calde della giornata si boccheggerà!!! Sarà un vero assaggio estivo quello che ci aspetta la prossima settimana!!!
0 CommentsPosted on 15 May 2009 by genovameteo.it
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 15 Maggio: tendenza meteo per il periodo 15-22 Maggio
Il periodo compreso tra l’8 e il 14 Maggio che si è appena concluso è stato caratterizzato dall’espansione dei grossi anticicloni ed in particolare quello subtropicale. Tale situazione ha portato ad una sostanziale assenza di precipitazioni, cielo sereno o al più velato, temperature in aumento e tasso di umidità alto. Questo inizio di mese sembra farci capire come nello scacchiere europeo gli anticicloni stiano cominciando a muoversi per portare lo “scacco matto” ai grossi flussi perturbati atlantici e alle correnti fresche dal nord.
In effetti gli anticicloni sono ben più potenti e organizzati rispetto a quelli di solo un mese fa e il vortice polare sta cominciando a risentire di questa situazione. Così il periodo 8-14 ha visto un sostanziale dominio anticiclonico.
Adesso che accadrà?? Beh, sembra che nella giornata di Venerdì 15 vivremo un breve e debole break dai regimi anticiclonici: una debole lingua fresca ha generato sul mediterraneo un minimo depressionario che porta con se molte nubi e qualche precipitazione. Tale nucleo perturbato condizionerà il tempo proprio nella giornata di Venerdì 15 e porterà qualche precipitazione sull’intero territorio ligure. Entro la giornata di Venerdì il minimo attraverserà l’intero territorio nazionale e andrà poi a esaurirsi sui balcani.
Successivamente si ritornerà ad un regime anticiclonico piuttosto marcato. La spinta anticiclonica avverrà sia dalle Azzorre che dal Nord-Africa portando ad una progressiva fusione delle due figure bariche. Il tutto garantirà tempo asciutto almeno fino a Venerdì 22, temperature in aumento (talvolta caldo e afoso) e molto umido.
Tale configurazione, se presentata in periodo estivo, solitamente porta a periodi siccitosi piuttosto lunghi e caldo molto accentuato. E’ difficile credere che questo possa accadere già a Maggio in quanto solitamente le figure anticicloniche non sono ancora così robuste da respingere tutti gli attacchi perturbati. Sicuramente oggi gli anticicloni sono sicuramente molto più “in forma” di un mese fa ma è ancora difficile capire esattamente a lungo termine ciò che questo comporterà.
Per ora ci basta dire che per il periodo 15-22 Maggio, escludendo la parentesi di Venerdì 15, il meteo dovrebbe virare e stabilizzarsi sul tempo stabile e asciutto. Ciò non vorrà necessariamente dire giorni di cielo totalmente sereno…anzi, considerando l’impronta subtropicale del “mostro anticiclonico” che andrà a formarsi, è probabile che l’afflusso umido dai quadranti meridionali porterà con se anche una nuvolosità alta, cieli lattiginosi/grigi ma sicuramente ZERO PRECIPITAZIONI.
Qui di seguito il dettaglio revisionale per il periodo 15-22 Maggio:
Venerdì 15 il transito del minimo depressonario porta cieli molto nuvolosi o coperti già dalla mattinata. Precipitazioni assenti al mattino, prime piogge tra il pomeriggio e il tardo pomeriggio. Precipitazioni più insistenti ma deboli la sera. Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione, venti assenti.
Sabato 16 Maggio il passaggio del minimo depressionario porta i livelli di pressione atmosferica a salire nuovamente. Ancora possibile minima instabilità al mattino, dalla tarda mattina ripristino di condizioni stabili. Il cielo potrebbe presentarsi sereno o leggermente velato/grigio. Precipitazioni pressoché assenti, vento assente, temperature in aumento.
Domenica 17 Maggio sempre situazione di stabilità ma molto umido con cieli che potrebbero essere tra sereni e velati/grigi ma con precipitazioni assenti. Temperature stazionarie, venti assenti.
Lunedì 18 Maggio bella giornata di sole. Cieli sereni o poco nuvolosi per tutta la giornata. Precipitazioni assenti, venti deboli da S/SE o assenti. Temperature in sensibile aumento.
Martedì 19 Maggio continua la fase di stabilità:cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti assenti o a regime di brezza, temperature in aumento.
Mercoledì 20 Maggio altra giornata soleggiata caratterizzata da cieli sereni o poco nuvolosi tutto il giorno. Venti deboli da N/NE, temperature in aumento, precipitazioni assenti.
Giovedì 21 Maggio sole a volontà!!! Cieli sempre sereni, temperature in lieve aumento, venti deboli da N/NE o assenti, precipitazioni assenti.
Venerdì 22 Maggio giornata fotocopia: cielo sereno o poco nuvoloso. Ventilazione scarsa, temperature stazionarie o in lieve aumento, precipitazioni assenti.
Vi ricordiamo che sono sempre attive 24 ore su 24 le nostre previsioni (nella sezione “Previsioni”) ove potrete verificare eventuali aggiornamenti dell’ultima ora.
Ricordiamo inoltre l’ultima novità di genovameteo.it: il meteo su Genova per il tuo sito!!! Hai un sito e vuoi integrarlo con previsioni sempre aggiornate e dettagliate??? Vai nella sezione “Utility” e “Meteo per siti” e troverai il formato delle previsioni che più si adatta alle tue esigenze e il relativo codice da incorporare alla tua pagina web per avere sempre le nostre previsioni GRATIS sul tuo sito!!!
Ma non finisce qui!! Vi ricordiamo la nostra nuova home page con il marinaio di genovameteo.it che vi potrà dare un informazione immediata sul tempo che farà nel prossimo week-end!!! Andate subito a consultarlo!!!
Vi ricordiamo, infine, che per problemi di ripetuto spam sui commenti alle news abbiamo deciso di bloccare definitivamente i commenti alle news. Qualora vogliate fare comunque commenti, osservazioni o segnalazioni meteo vi ricordiamo che è sempre attivo il nostro forum ove tutto questo sarà possibile!!! Correte a trovarci!!
0 CommentsPosted on 15 May 2009 by genovameteo.it
Il sole avrà vita breve: in arrivo nubi (oggi) e piogge (domani)
Come già abbondantemente annunciato siamo alla vigilia di un peggioramento delle condizioni del tempo su tutta la Liguria.
Oggi situazione interlocutoria: in mattinata liguria caratterizzata da sole e nubi (generalmente alte e sottili) più intense a ponente; progressivamente tale nuvolosità andrà a distribuirsi su tutta la regione da ovest ad est e andrà via via a farsi più intensa e compatta. Da domani le prime precipitazioni con il picco di precipitazioni tra il pomeriggio e sera di domani Venerdì 15 Maggio. In seguito sembra che si avrà una rimonta anticiclonica e quindi ci si riprospetta una fase stabile e calda. Per ulteriori dettagli comunque sul meteo dei prossimi 7 giorni attendete la nostra consueta rubrica "La macchina del tempo" che sarà on-line Venerdì già dalle prime ore della notte.
Una buona giornata a tutti!!
0 CommentsPosted on 14 May 2009 by genovameteo.it
Vuoi le previsioni di genovameteo sul tuo sito?? Da oggi puoi!!!
Grande novità su genovameteo.it!!! Da oggi disponibile nella sezione "Utility" il servizio "Meteo per siti": accedendo a questa nuova area del nostro portale potrai includere le nostre previsioni su Genova sul tuo sito web in modo TOTALMENTE GRATUITO e PRIVO DI OGNI PUBLICITA'!!!
Provate la novità e se avete osservazioni o suggerimenti potete tranquillamente farlo contattandoci attraverso le solite strade:
e-mail: info@genovameteo.it
forum: accesso alla sezione "Comunicazioni & istruzioni varie" --> "Suggerimenti" oppure "Domande e Risposte".
Speriamo che quest'ulteriore servizio che vi offriamo gratuitamente sia gradito da tutti gli utenti di genovameteo.it!!
0 CommentsPosted on 14 May 2009 by genovameteo.it
Venerdì perturbato...week-end salvo!!!
Le ultime elaborazioni GFS sembrano confermare il seguente scenario: da giovedì tardo pomeriggio giungeranno da ovest ad est i primi avamposti della perturbazione di cui abbiamo già parlato negli scorsi interventi. In seguito prime precipitazioni nella serata a partire dal ponente ligure in progressiva estensione alle restanti parti della Liguria. Venerdì perturbato pressochè ovunque con piogge moderate a ponente, tra deboli e moderate in centro regione e deboli a levante. I fenomeni dovrebbero esaurirsi entro la serata di Venerdì. Da sabato mattina nubi in rapido diradamento e week-end che sembrerebbe sotto il sole!!! Qualora vi fossero ulteriori aggiornamenti interverremo nelle news.
0 CommentsPosted on 13 May 2009 by genovameteo.it
Cieli nuvolosi...l'alta pressione inizia a vacillare
Situazione di nuvolosità irregolare quest'oggi in Liguria a causa del passaggio di una perturbazione con nucleo ancora a largo della Spagna. GFS già la settimana scorsa aveva anticipato di un possibile break perturbato piuttosto pronunciato (accennato anche nell'ultima edizione de "La macchina del tempo") causato da una discesa fresca ed instabile sul Mediterraneo. Tale contrasto termico caldo/freddo sul Mediterraneo avrebbe creato un minimo pressoreo associato ad una perturbazione in progressivo transito da ovest ad est. Il tutto si sta effettivamente verificando: attualmente il nucleo è in formazione al largo delle coste mediterranee di Spagna e Francia mentre gli avamposti si stanno già prolungando verso il nhostro Paese causando questa nuvolosità che oggi osserviamo. In realtà attualmente la situazione barica sul niostro territorio è ancora anticiclonico ma la struttura comincia a traballare e a breve la struttura crollerà definitivamente lasciando libero campo al nucleo perturbato oggi con centro ancora ad ovest dell'Italia. Il crollo della pressione è atteso per domani, oggi dunque l'alta pressione dovrebbe ancora resistere e ciò se non ci proteggerà totalemnte dalle nubi, comunque rallenterà il transito del nucleo da ovest ad est.
Domani, invece, con il crollo della struttura anticiclonica il tutto vedrà un accellerata e la perturbazione finalmente inizierà (ormai bella carica di precipitazioni) a muoversi verso il nostro territorio. Quando le precipitazioni giungeranno da noi dipende, come detto prima, dal crollo anticiclonico. Se le previsioni venissero rispettate il grosso delle prcipitazioni saranno concentrate tra giovedì sera e venerdì lasciando il week-end in balia di molte nubi e poche precipitazioni ma capite bene come piccole variazioni nelle tempistiche di crolli anticiclonici e/o passaggi ciclonici possa cambiare le prospettive per il week-end. Dunque certezza di tempo perturbato per Venerdì, incertezza Giovedì, prognosi ancora riservata per il week-end. Saremo più precisi nei prossimi aggiornamenti!!!
0 CommentsPosted on 13 May 2009 by genovameteo.it
Sereno...anche se non convinto. Fase perturbata all'orizzonte
Liguria sostanzialmente sotto il sole ma, specie in alcune zone della regione, il cielo non è proprio azzurro ma più "lattiginoso".
Questa situazione è dovuta sopratutto al tentativo di transito di una coda perturbata che sta transitato a latitudini decisamente superiori a quelle Italiane. Il nostro Paese, infatti, è ben protetto da un promontorio anticiclonico che protegge il Bel Paese da nord a sud.
La coda spinge su tale struttura anticiclonica e riesce a passare ma tende a consumarsi molto rapidamente passando sulle nostre teste come nuvolosità molto alta e sottile; tanto sottile che in realtà il sole riesce a passare senza problemi anche se il cielo non è bello azzurro. Inoltre tale struttura è piuttosto frastagliata per cui a zone "lattiginose" si alternano spazi di sereno anche più convinto. Il tutto in un contesto di ventilazione pressochè assente e umidità su valori medi. Temperature più che gradevoli.
Tale struttura anticiclonica che ci sta proteggendo dagli attacchi pertrubati atlantici già da alcuni giorni, in realtà, sta già mostrando segni di cedimento e si sta progressivamente sgretolando. Tale situazione proseguirà nei prossimi giorni e a partire da Giovedì sera fino Sabato mattina andando, probabilmente (SITUAZIONE DA CONFERMARE) a rovinare la prima parte del week-end e garantendo una seconda parte più soleggiata. Particolarmente da monitorare la giornata di Venerdì quando, ad oggi, sono attese precipitazioni localmente anche intense dall'imperiese fino al genovese mentre il levante ligure vedrà nuovamente precipitazioni meno intense. Poi altra fase debolmente perturbata da domenica sera a tutto Lunedì. Stiamo andando però troppo in la con le previsioni e preferiamo attendere ancora ulteriori conferme. Il prossimo peggioramento è praticamente certo (già la nostra "macchina del tempo" ne aveva parlato Venerdì scorso)...è da ancora stabilire esattamente l'inizio della fase perturbata e l'entità delle precipitazioni. Dunque rimanete con noi e attendete ulteriori aggiornamenti!!
0 CommentsPosted on 12 May 2009 by genovameteo.it
Comunicazione di servizio: commenti alle news ufficialmente sospese
Ci dispiace veramente molto impedire a tutti gli utenti di genovameteo.it di commentare le news che appaiono in questa sezione del sito ma ci troviamo obbligati a prendere provvedimenti. Negli ultimi mesi, infatti, siamo stati oggetto di ripetuti attacchi spam nei commenti delle news meteo. Per impedire ciò ci troviamo costretti a bloccare i commenti alle news.
Vi ricordiamo, però, la possibilità di commentare le news e di discutere con noi di argomenti meteo nel nostro FORUM!!
Vi aspettiamo dunque sul forum...mi raccomando!
0 CommentsPosted on 12 May 2009 by genovameteo.it
Palude anticiclonica...tutti sotto il sole (con qualche velatura)
Dopo qualche incertezza dovuta all'insistenza di correnti meridionali che hanno generato negli ultimi giorni qualche nube marittima, ora il cielo è sostanzialmente sgombero di nubi se non qualche velatura dovuto a qualche residuo movimento atmosferico da sud verso nord.
Tale situazione di cieli poco nuvolosi è proprio garantito dal fatto che ci troviamo in un'altopiano anticiclonico che garantisce ventilazione minima (quasi nulla) e quindi gli "effetti negativi" della circolazione meridionale si fanno meno consistenti e i cieli più puliti.
Le temperature nei prossimi giorni andranno progressivamente a salire e nelle ore diurne (specie a mezzodì) si avvertirà anche un po di caldo. Questa situazione è presente un po su tutto il centro-nord Italia con picchi di calura in Valpadana (specie in Emilia e nel nord-est) e nelle pianure toscane (area fiorentina su tutte).
Qui in Liguria fa e farà caldo ma sicuramente non si boccheggia come si comincia a fare nelle zone sopra citate grazie all'azione mitigatrice del mare.
Insomma, tutto di un botto siamo passati a condizioni tipicamente estive con area di calore in valpadana e spartiacque appenninico che in questo caso ci protegge dal caldo (e non dal freddo come accade invece in Inverno).
Tutto questo in attesa di un possibile peggioramento tra giovedì e venerdì (con possibile coinvolgimento di Sabato): da alcuni run, infatti, sembra che una fase perturbata possa attraversare anche la nostra Regione per le giornate di Giovedì e Venerdì prossimi ma è ancora tutto da verificare e da confermare o smentire... date un occhio al nostro "marinaio" in home page...lui sicuramente vi dirà velocemente le ultime novità sul meteo per il prossimo week-end.
Un caldo e (quasi) soleggiato saluto a tutti!!!
0 CommentsPosted on 11 May 2009 by genovameteo.it
Liguria "in umido" tra sole e nubi
Come annunciato nella nostra rubrica "La macchina del tempo" pubblicato Venerdì scorso l'alta pressione Africana regna sovrana. La presenza di questa figura anticiclonica però sta portando masse d'aria calde e molto umide dal mare verso l'appennino. Il risultato è che sulla Liguria si formano dense nubi marittime che si addensano lungo il crinale appenninico sul versante ligure lasciando il versante padano e il mare aperto al sole. Nell'entroterra e talvolta sulla costa, invece, una nuvolosità apparentemente minacciosa ma totalmente innocua. Tale nuvolosità talvolta si espande fin sulla costa per cui lungo le riviere liguri si alternano momenti soleggiati a momenti di intensi annuvolamenti. Nessuna precipitazione comunque in atto e umidità alle stelle: la rete weatherunderground ci mostra un umidità relativa tra 60% e 80% e una ventilazione molto debole, quasi assente ovunque.
Questa situazione dovrebbe prolungarsi per tutta la settimana senza grossi sobbalzi; decisamente ridimensionato, dunque, il break perturbato atteso per le giornate di Martedì e Mercoledì. Dunque dopo una fase molto dinamica dal punto di vista atmosferico, ci si prospetta una fase meteorologicamente piuttosto monotona.
Sappiamo comunque come le sorprese sopratutto durante la stagione primaverile sia dietro l'angolo, dunque continuate a seguirci!!!
1 CommentsPosted on 09 May 2009 by genovameteo.it
Nuovo look per la Home Page!!!
Come avrete ormai notato genovameteo.it rifà il look alla sua home page.
Oltre a cambiamenti di tipo grafico (testo posizionato su uno sfondo a tinta unita per facilitare la lettura dei contenuti, immissioni di tutti i contenuti della home page su un unico blocco centrale per consentire a tutti i pc una corretta visualizzazione) due grosse novità caratterizzano questo cambiamento!!!!
Sulla sinistra, sotto l'immagine della nostra webcam, troverete un simpatico personaggio...è il marinaio di genovameteo che cercherà di traghettare tutti i visitatori di genovameteo.it verso il prossimo week-end: sotto la dicitura "week-end" in home page, infatti, il marinaio si vestirà in modi differenti a seconda della attuali previsioni per il prossimo week-end; un modo molto semplice e di impatto immediato per avere un idea sul tempo che farà nel successivo week-end. Chiaramente vi invitiamo comunque a visitare la sezione delle previsioni meteo per ulteriori dettagli in quanto una previsione per singola immagine spesso non riesce a rappresentare correttamente la situazione previsionale in toto.
Seconda importante novità riguardano le news!!! Da oggi infatti troverete un'anticipazione delle ultime tre news pubblicate nella sezione "news meteo" del nostro portale con tanto di immagine rappresentativa dell'articolo.
Speriamo che queste importanti novità siano gradite ai visitatori di genovameteo.it e vi invitiamo liberamente di esprimere un commento, osservazioni o suggerimenti (sarà tutto gradito!) su questa nuova versione della home page.
Come tutte le novità, ci scusiamo in anticipo qualora ci potessero essere dei malfunzionamenti...solo con l'utilizzo di questa nuova home page potranno emergere eventuali difetti o bug che saremo comunque prontamente disponibili a risolvere.
Un saluto a tutti...anche da parte del marinaio di genovameteo.it!!!
0 CommentsPosted on 09 May 2009 by genovameteo.it
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 8 Maggio 2009: tendenza meteo per il periodo 8-15 Maggio 2009
Dopo una fase perturbata e decisamente fresca, ecco che la primavera fa vedere il suo lato caldo e di stabilità atmosferica.
Il raggiungimento di una fase di stabilità, in realtà, non è stata così rapida a causa di continue infiltrazioni fredde che, anche in condizioni anticicloniche, hanno favorito lo sviluppo di temporali specie nell’entroterra.
Le elaborazioni GFS mostrano per i prossimi giorni in totale cambiamento dell’assetto barico: la situazione barica in Europa, infatti, sembra spingere sempre più a nord i nuclei freddi instabili mentre l’Europa “mediterranea” sempre più sarà coperta dall’anticiclone subtropicale.
Il principale protagonista, infatti, sarà non il più tradizionale anticiclone delle Azzorre ma quello Africano che porterà con se aria calda ma anche molto umida.
Per questo motivo non saranno rare le foschie (anche dense) e addensamenti nuvolosi nei bassi strati dell’atmosfera per via del flusso meridionale che a contatto con l’appennino si alza di quota condensando e generando una nuvolosità conosciuta come “nuvolosità marittima” (nuvolosità fastidiosa ma totalmente innocua). In generale comunque potranno verificarsi addensamenti ma poche precipitazioni per via di un regime di generale alta pressione.
Ma come mai interverrà l’anticiclone subtropicale e non quello delle Azzorre??
Il motivo è abbastanza semplice e se da un lato influenzerà la posizione degli anticicloni contemporaneamente ne causerà anche una momentanea caduta nelle giornate di Martedì 12 e Mercoledì 13: in seguito alla spinta degli anticicloni da sud verso nord, i grossi nuclei instabili “scapperanno” verso latitudini più elevate; durante la loro fuga un residuo nocciolo freddo si staccherà dalla massa d’aria in migrazione verso nord rimanendo intrappolata tra l’alta pressione delle Azzorre a ovest e quello subtropicale ad est.
Tale nucleo instabile manterrà separati i due anticicloni e manterrà lontano dal nostro Paese l’anticiclone delle Azzorre favorendo quello Africano. Tale nocciolo freddo ed instabile, però, non resterà fermo e presto i contrasti con le masse d’aria anticiclonica circostanti e si verrà a generare un minimo depressionario che cercherà di spostarsi verso ovest.
Questo accadrà e probabilmente tale minimo influenzerà negativamente il clima sulla nostra Regione appunto nelle giornate di Martedì 12 e Mercoledì 13. In seguito nuovo campo libero agli anticicloni e ripristino delle condizioni di stabilità.
Dunque inizio settimana stabile, break instabile nelle giornate di martedì e mercoledì, poi nuovamente stabile e quali sono le prospettive per il week-end successivo (quello del 16-17 Maggio)??? Sembrerebbe che dopo una settimana di dominio anticiclonico una lingua fredda scenderà verso sud fin quasi sul Mediterraneo potendo, potenzialment, innesare una nuova fase fresca e perturbata.
E’ chiaro e vogliamo sempre ribadirlo, che previsioni a così lunga scadenza lasciano un po il tempo che trovano e necessitano di ulteriori conferme. D’altro canto, comunque, questa è la strada tracciata da GFS e per “dovere di cronaca” è giusto segnalarlo.
Vediamo ora il dettaglio previsionale:
Venerdì 8 Maggio cielo generalmente sereno ma passaggi nuvolosi molto probabili. Periodi con spazi di sereno ampi alternati a momenti con nuvolosità irregolare. Precipitazioni assenti, venti deboli da S/SE, temperature stazionarie.
Sabato 9 Maggio altra giornata stabile ma con frequenti passaggi nuvolosi: nuvolosità irregolare con ampi spazi di sereno alternati a nuvolosità marittima sui bassi strati dell’atmosfera. Precipitazioni assenti, temperature in aumento (specie le minime), venti deboli da SE.
Domenica 10 Maggio giornata analoga ai due giorni precedenti: cielo tra sereno e irregolarmente nuvoloso ma con nuvolosità sostanzialmente innocua. Precipitazioni assenti, venti deboli da SE, temperature stazionarie.
Lunedì 11 Maggio cielo poco nuvoloso. In serata aumento della nuvolosità e tasso di umidità molto alto. Precipitazioni assenti, temperature minime stazionarie e massime in aumento, venti deboli da E/SE
Martedì 12 Maggio nuvolosità in aumento per transito di un minimo depressionario. Cielo tra nuvoloso e molto nuvoloso. Precipitazioni generalmente assenti (possibile qualche goccia di pioggia ma nulla di consistente). Temperature stazionerie o in lieve aumento, venti deboli da E/SE.
Mercoledì 13 Maggio inizialmente ancora molto nuvoloso ma nuvolosità in rapido decremento per l’allontanamento del minimo verso est. Già dalla mattina cieli poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, temperature stazionerie, venti deboli da S/SE.
Mercoledì 14 Maggio cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso ma in decremento e già da metà mattinata cieli poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli da S/SE, temperature stazionarie.
Giovedì 15 Maggio bella giornata di sole per tutta la durata delle 24 ore. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie, venti deboli/moderati da S/SE.
Venerdì 16 Maggio altra bella giornata di sole con cieli sereni o poco nuvolosi. Dalla tarda serata possibile deciso peggioramento delle condizioni meteo (DA CONFERMARE) con nuvolosità in rapiso aumento. Precipitazioni assenti, temperature massime stazionarie minime in calo, venti deboli in rinforzo in serata a moderati da SE.
Vi ricordiamo che per tutti gli aggiornamenti meteo è sempre in funzione la nostra sezione “Previsioni” con aggiornamenti 4 volte al giorno. Sempre sul nostro sito, qualora fossero disponibili aggiornamenti o notizie significative interverremo nelle news!!
0 CommentsPosted on 08 May 2009 by genovameteo.it
Dominio dell'alta pressione "velato da qualche disturbo"
Come previsto da tutti i principali modelli meteorologici in questi giorni alta pressione a volontà!! Questo ovviamento garantisce tempo stabile ma non necessariamente sereno al 100% ... come oggi.
Il cielo si presenta in modo alternato sulla nostra regione tra sereno a velato (talvolta anche in modo consistente). Le velature che qua e la troviamo sulla nostra bellissima regione derivano dal fatto che un blocco nuvoloso si è arenato sulle Alpi. Il flusso atmosferico spingerebbe tale nucleo nuvoloso da nord verso sud (e sul nostro Paese dunque) ma, gli elevati livelli pressorei da una parte e la stessa barriera alpina dall'altra fanno si che tale nuvolosità si alzi di quota e si "eroda" progressivamente giungendo a noi ormai sottoforma di nuvolosità alta sottile e totalmente innocua.
All'esaurmineto di tale ammasso nuvoloso presente a nord delle Alpi il cielo tornerà sereno.
6 CommentsPosted on 06 May 2009 by genovameteo.it
E' l'ora del sole e del caldo!!
Dopo la fase instabile di ieri (che tra l'altro è stata tale solo per l'entroterra ligure e qualche tratto di costa nell'imperiese e spezzino) da oggi si apre in Liguria una probabile lunga fase stabile con cieli sereni e temperature tardo primaverili. Le temperature andranno nei prossimi giorni ad aumetare gradualmente ma non ci saranno ondate di calore particolari.
Dunque gli anticicloni che fino al mese scorso hanno mostrato (sopratutto ad inizio mese) un po di timidezza sembra che stiano prendendo sempre più forza e ci traghetteranno fino alla "bella stagione".
Questo non significa che non pioverà più o che farà sempre caldo...tutt'altro. Siamo ancora in una stagione estremamente dinamica e gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo. Per di più le alte pressioni, sebbene stiano progressivamente mostrando una stabilità sempre maggiore, non sono di certo le strutture anticicloniche che si ritrovano tipicamente in estate. Dunque per ora godiamoci questa fase caldo/temperata e il sole in attesa di novità future (che tra l'altro, ad oggi ancora non si vedono).
Un saluto a tutti!!!
0 CommentsPosted on 05 May 2009 by genovameteo.it
Nottata turbolenta??
La fase instabile/temporalesca prevista per la giornata odierna si sta mostrando sopratutto su alcune zone dell'entroterra ligure (specie l'entroterra del Levante e sull'estremo ponente ligure) e qualche isolato rovescio nell'entroterra del centro-Liguria. Sulla costa, fino a questo momento non sono segnalate fenomeni di rilievo (qualche fenomeno solo sull'estremo ponente Ligure)...ma ATTENZIONE!! Nuclei temporaleschi si muovono da Nord verso sud-est puntando la Liguria.
Il fronte temporalesco non sembra molto organizzato e i fenomeni risultano a macchia di leopardo e non particolarmente prolungati ma localmente intensi con grandinate. Tali fenomeni stanno attualmente interessando la bassa padana e dunque ci si aspetta che il fronte instabile possa nelle prossime ore raggiungere la Liguria.
Non è facile prevedere ove si verificheranno i fenomeni ma molto probabilmente tra questa sera e questa notte qualche locale temporale qua e la sulla Liguria dovrebbe verificarsi. Da domani, Martedì 5 Maggio il meteo ritonerà stabilmente sul bel tempo e temperature miti!
0 CommentsPosted on 04 May 2009 by genovameteo.it
Continuano i contrasti termici...rischio temporali marcato
Quest'oggi giungono sul Mar Ligure fresche correnti settentrionali dalla porta del Rodano. Il mar Ligure è ancora freddo e la pressiona atmosferica attualmente ancora piuttosto alta. Per tali motivo i temporali attualmente stentano a formarsi ad eccezione di nuclei segnalati sulle alpi marittime sul ponente Ligure e qualche piccolo nucleo nell'entroterra tigullino.
In realtà questo afflusso fresco, continuando, accentuerà sempre più tale rischio per cui ancora oggi il meteo resterà totalmente inaffidabile e sebbene attualemente non si veda una ricca attività temporalesca sappiamo bene come tali fenomeni facciano molto in fretta a svilupparsi e come siano difficilmente prevedibili.
L'unica cosa che vi possiamo dire con certezza è quello di "non fidarvi" del meteo oggi...da domani l'afflusso fresco terminerà e la situazione si stabilizzerà sul bel tempo deciso!!
0 CommentsPosted on 04 May 2009 by genovameteo.it
Lieve instabilità pomeridiana!
Le giornate di sole che stanno caratterizzando questo ponto del 1 Maggio sembrano voler escludere una parte del Genovese; infatti, come già accaduto nella giornata di ieri, una nuvolosità si è affacciata alle porte del levante della città e, approfondendosi, si è creata una cella temporalesca di debole intensità che sta imperversando in alcuni quartieri (San Fruttuoso, Borgoratti, Sturla, Albaro, Quarto...). Sebbene non si registrino disagi e le precipitazioni siano di intensità per lo più debole, preghiamo di prestare attenzione in caso di intensificazione dei fenomeni. A quanto pare il regime instabile previsto per la giornata di domani, Lunedì 4 Maggio, ha deciso di anticipare la propria tabella di marcia, rovinando una domenica soleggiata e particolarmente mite.
Vi invitiamo a seguirci in caso di ulteriori comunicazioni! Buona domenica
2 CommentsPosted on 03 May 2009 by SFmeteo
Aprile 2009:mese di contrasti termici, grosse grandinate e primi caldi
Eccoci come consuetudine ogni inizio di mese a fare una veloce "chiaccherata" sul mese appena trascorso, in questo caso relativamente ad Aprile 2009.
Molti sono gli spunti per parlare del mese appena concluso. Tanto per iniziare dobbiamo dire che mai come lo scorso mese le medie vanno interpretate molto attentamente: durante l'ultimo Aprile, infatti, contrastanti sono stati i dati di temperatura e precipitazioni. Fasi piuttosto fredde e piovose si sono alternate spesso in modo improvviso a fasi più stabili, soleggiate e calde. In generale le stagioni seguono il loro alternarsi con regolarità più o meno marcata legata al fatto che, indipendentemente dalla situazione meteo particolare di una stagione, la vicinanza o lontananza dal sole, il numero di ore di luce ripetto a quelli della notte, la curvatura dei raggi del sole rispetto alla superficie terrestre variano sempre con regolarità da un anno all'altro. Ecco che, dunque, sebbene con differenze talvolta anche significative, le stagioni comunque continuano ad alternarsi regolarmente da un anno all'altro.
La fine del 2008 e l'inizio 2009 ormai è noto a tutti come sia stato un periodo particolarmente freddo piovoso e nevoso rispetto a come ci eravamo ormai abituati da alcuni anni. In effetti questo fatto si è visto sotto diversi punti di vista: alberi e fiori che sono sbocciati un po in ritardo rispetto agli anni precedenti, innevamenti particolarmente consistenti e prolungati nel tempo in montagna, coltivazioni un po in ritardo, temperature dei mari piuttosto freddi per il periodo. Oltre a queste semplici osservazioni, in effetti, anche a livello atmosferico ci sono state alcune anomalie: durante la fase primaverile (solitamente a partire dal mese di Marzo) oltre al vortice polare caratteristico della stagione invernale solitamente si cominciano a far vedere strutture anticicloniche (azzorriana o africana) tipica della fase estiva. In effetti fino a questo momento il vortice polare e il flusso perturbato atlantico sono state decisamente più forti delle figure anticicloniche che hanno si tentato di guadagnare spazio ma causando, spesso, una dura risposta perturbata e fredda. Durante il mese di Aprile le figure anticicloniche si sono spesso proposte in Europa regalandoci (come a fine mese) periodi molto caldi (quasi un inizio d'estate) e clima stabile. Dunque Aprile ha rappresentato un deciso colpo all'inverno e una proposta in modo sempre più serio di figure anticicloniche più calde. Però ha piovuto molto...come è possibile??? Sicuramente il mese di Aprile, al di la di una profonda e forte perturbazione che durante i giorni 26 e 27 Aprile (che tra l'altro hanno visto cadere nei due giorni 105 mm su 149 mm totali mensili) ha portato a copiose precipitazioni (specie nel ponente) i restanti giorni perturbati hanno mediamente visto precipitazioni deboli. Queste strutture anticicloniche via via sempre più stabili, paradossalmente, hanno aumentati i contrasti tra un Mediterraneo che faceva le prove generali d'estate, e la restante parte dell'europa ancora alle prese con clima molto instabile. Tali contrasti hanno portato a numerosi temporali (due temporali ben definiti) e a ben 3 casi di grandine. Proprio le grandinate, oltre ai temporali, sono il sintomo più evidente di questi contrasti accentuati così come il fatto che il 90% delle precipitazioni mensili siano caduti in due/tre giorni.
Per quanto riguarda le temperature mentre nei primi mesi dell'anno si è risentito molto della fase fredda di quest'ultimo inverno 2008/09, proprio questo ritorno alla normalità si è palesata nelle temperature: temperature massime assolutamente nella norma (18°C) mentre valori minimi che hanno risentito maggiormente del rialzo termico con valori decisamente superiori alle medie stagionali: 12°C di media nelle ore notturne contro una media stagionale di 9°C. Tale valore rappresenta sicuramente un record di "caldo" durante le ore notturne da quando registriamo i dati (dal 1995) a parimerito con il 2007. Dunque un passo deciso verso l'estate (daltronde c'era da apettarselo visto il freddo eccezionale dalla fase invernale).
Ultimo capitolo: le precipitazioni. Come già detto in precedenza le precipitazioni mensili hanno visto cadere complessivamente 149 mm superando i 125 mm di pioggia media mensile. Dunque continuano le ottime notizie per quanto riguarda l'apporto idrico sulla nostra regione che sicuramente non avrà problemi durante la prossima stagione estiva.
Adesso pensiamo a Maggio, mese anticamera di una situazione meteo complessivamente estiva ma non mettiamo via l'impermeabile, anzi: i contrasti termici continueranno e i temporali sono dietro l'angolo.
Continuate a seguirci!!!
0 CommentsPosted on 03 May 2009 by genovameteo.it
Aggiornata la sezione "Statistiche"
Aggiornata la sezione "Statistiche" con i dati relativi a temperature, precipitazioni, vento e numero di giorni perturbati relativi al mese di Aprile 2009.
A breve verrà pubblicata una breve relazione relativa a tali dati appena pubblicati.
Continuate a seguirci!!!
0 CommentsPosted on 03 May 2009 by genovameteo.it
Liguria: prove generali d'estate. Inizio settimana con un po d'instabilità?
Il ponte del primo maggio è trascorso all'insegna del gran sole su tutta la Liguria e temperature decisamente alte. Spiagge affollate di amanti del sole e qualche coraggioso a provare i primi bagni. In effetti le temperature del mare sono ancora piuttosto basse tali da consentire difficilmente qualche bagno fuori stagione ma al massimo una rinfrescata ai piedi.
In generale questo ponte del 1° Maggio ha visto un clima molto stabile e rovesci temporaleschi quasi nulli (solo qualche debole ed isolato fenomeno segnalato nell'entroterra).
Ora si apre la fase del rientro ai propri posti (al lavoro o a scuola) e dopo questo scampolo di estate anticipata il meteo sembra aiutare il ritorno alla quotidianità regalandoci un Lunedì che sarà caratterizzato da nuvolosità irregolare con nuvolosità talvolta consistente ma possibili ampi spazi di sereno. Quel che più importa è che l'instabilità atmosferica aumenterà notevolmente per cui saranno possibili temporali e locali grandinate (prestare attenzione sopratutto a quest'ultime) fin sulla costa. A seguire l'instabilità andrà scemando e le ultime elaborazioni GFS ci mostrano una fase piuttosto stabile, soleggiata e calda. Dunque dopo una giornata temporalesca (Lunedì) ci si prospetta una nuova fase tardo-primaverile quasi estiva.
Il consiglio è sempre il solito: rimanete sempre aggiornati con le nostre previsioni (vi ricordiamo che è sempre possibile iscriversi GRATUITAMENTE alle nostre newsletter per ricevere le previsioni direttamente sulla vostra casella e-mail), noi interverremo come sempre qui nelle news in caso di novità significative!!!
0 CommentsPosted on 03 May 2009 by genovameteo.it
Stabilità e sole dominanti!
Anche oggi giornata all'insegna del sole e delle temperature gradevoli; il cielo si presenta completamente sereno con assenza pressoché totale di nuvole. Le temperature sono particolarmente gradevoli e già alle ore 11 si sono raggiunti i 22°C sulle alture del quartiere di San Fruttuoso. La stabilità odierna ci accompagnerà fino alla giornata di domenica; in seguito, come già annunciato nella rubrica "La Macchina del Tempo", si dovrebbe avere un leggero guasto del tempo, tuttavia senza precipitazioni degne di nota.
Per quanto riguarda questo weekend, Vi consigliamo di trascorrerlo al mare, magari approfittandone con una bella tintarella, oppure sui monti. Se proprio non potete fare a meno della città, un bel gelato non fa mai male!
Concludiamo con una bella immagine ed auguradoVi un buon fine settimana. Continuate a seguirci!
0 CommentsPosted on 02 May 2009 by SFmeteo
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 1° Maggio: tendenza meteo per il periodo 1-7 Maggio 2009
Il periodo appena trascorso compreso tra il 24 e il 30 Aprile 2009 è stato caratterizzato da un'intensa perturbazione che ha rovinato lo scorso week-end e portato precipitazioni molto abbondanti sopratutto sul ponente ligure. Tale perturbazione ha talmente scombussolato l'atmosfera che anche nei primi giorni della settimana, a perturbazione passata, molta instabilità ha caratterizzato le giornate: nuvolosità irregolare, talvolta cieli sereni e poi improvvisi temporali (talvolta anche violenti).
Durante questa fase instabile c'è stata anche l'occasione per grandinate localmente anche molto intense, specie tra Savona e Genova.
Tale situazione instabile è stata resa possibile dall'avvento di aria fredda da nord richiamata sul nostro territorio in seguito al passaggio del minimo ciclonico associato all'intensa perturbazione. L'aria fredda, però, non ha manifestato la sua presenza solo con le grandinate, ma anche con un calo termico che ha portato a temperature per nulla primaverili, specie la notte con minime sui 10°C sulla costa su quasi tutta la Liguria. E non è finita qui: quest'eccezzionale fine 2008 e questa prima parte del 2009 sta confermando l'eccezionale "nevosità" infatti altre nevicate (talvolta anche copiose come nel cuneese) hanno ancora caratterizzato le aree montane. 30 cm di neve fresca caduta nel vicino comprensorio del Mondolè (Prato Nevoso-Artesina-Frabosa soprana) ma nevicate segnalate anche a quote più basse (come ad esempio a S.Giacomo di Roburent). Insomma, l'ultima settimana di Aprile si è conclusa più come se si giungesse in inverno piuttosto che in primavera inoltrata!!
E Maggio, come inizierà?? Dal modello GFS sembrerebbe in modo radicalmente diverso: dopo pioggia, fulmini, grandine e neve è l'ora del sole e le temperature dovrebbero gradualmente recuperare la strada verso l'estate.
Già dalle prossime ore il minimo pressoreo che ha ancora, negli ultimi giorni della settimana ormai conclusa, causato disturbi (prevalentemente innocui) andrà definitivamente scivolando verso sud esaurendosi e lasciando libero campo, nel gioco tra alte e basse pressioni, all'invasione di una figura barica.
La settimana scorsa sono stati i profondi cicloni a concuistare il territorio nazionale; questa volta, invece, sembra sarà il turno dell'anticiclone delle Azzorre.
Inutile dire che le previsioni, in questo caso, sono molto semplici: clima che andrà sempre più stabilizzandosi verso il cielo sereno e temperature che progressivamente andranno a salire. Ad oggi (Venerdì 1° Maggio, ndr) sembra che tale struttura anticiclonica tenda progressivamente a spingersi verso est coprendo praticamente tutta l'Europa (Italia compresa) in modo, per la prima volta dalla fine dell'inverno, molto organizzato. Il risultato sarà una figura anticiclonica molto resistente agli attacchi perturbati. Dunque, lasciamo gli ombrelli a casa, usciamo e godiamoci queste belle giornate di sole!!!
Ecco un breve riassunto dei prossimi 7 giorni:
Venerdì 1° Maggio clima stabile con cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti deboli da NW, temperature in aumento.
Sabato 2 Maggio stabilità ad oltranza: cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti deboli da N/NW, temperature in leggera diminuzione.
Domenica 3 Maggio cieli sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti deboli da N/NW, temperature stazionarie.
Lunedì 4 Maggio inizialmente cielo sereno o poco nuvoloso. Durante la giornata potrebbero transitare ammassi nuvolosi via via più intensi ma senza causare alcuna precipitazione di rilievo. Venti inizialmente assenti ma in progressivo rinforzo fino a moderati da N entro sera. Temperature in leggero aumento (specie le massime).
Martedì 5 Maggio nuvolosità variabile con alcuni ammassi nuvolosi alternati a spazi di sereno. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti, temperatura stazionaria.
Mercoledì 6 Maggio spariscono anche le ultime nubi: cielo sereno o poco nuvoloso fin dalla mattina e per tutto il giorno. Precipitazioni assenti, venti deboli o moderati inizialmente da W/NW ma in rotazione a S/SW nel pomeriggio e a S/SE entro sera. Temperature in aumento specie le massime.
Giovedì 7 Maggio cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti tra deboli e moderati da SE, temperature stazionarie.
Venerdì 8 Maggio probabile persistenza della stabilità anticiclonica: cieli sereni o poco nuvolosi per tutto il giorno, precipitazioni assenti, venti moderati da SE, temperature in leggeroaumento.
Vi ricordiamo comunque che è sempre disponibile on-line le nostre previsioni aggiornate 4 volte al giorno tutti i giorni e che vi invitiamo a consultare qualora vi fossero novità significative. In tal caso, comunque, come sempre interverremo anche nelle news.
Che dire, buon inizio Maggio a tutti e godetevi queste giornate!!!
0 CommentsPosted on 01 May 2009 by genovameteo.it
Ponte del 1° Maggio: prove tecniche d'estate
Ancora questa mattina si sta verificando una copertura nuvolosa irregolare sul centro e levante Ligure mentre sul ponente splende il sole.
Tale condizione è dovuta ad un minimo di bassa pressione presente sui balcani che fatica a migrare verso est (a cause della presenza di aree anticicloniche) per cui, il movimento rotatorio attorno a questo minimo ancora vicino all'Italia porta indirettamente ancora un po di nuvolaglia sul nord Italia e sopratutto a nord est. Sulla Liguria si risente di questa circolazione sopratutto sul centro levante mentre il ponente sta già assaggiando ciò che di buono bolle in pentola per il 1° Maggio e per il prossimo week-end: questo minimo depressionario nelle prossime ore, non risucendo a scavalcare gli anticicloni ad esti, scivolerà verso sud lasciando libero dal suo influsso tutto il nord Italia Liguria inclusa. Ci attendono già dalle prossime ore per tutto il ponte del 1° Maggio splendide giornate di sole (leggermente ventilate ma questo tutto sommato non è un male!) e clima più che gradevole.
Dopo le ultime giornate perturbate e/o instabili e con temperature bassine si cambierà registro: cielo sereno e temperature in progressivo rialzo che farà godere decisamente gli amanti del mare e delle spiagge.
Dunque tutto ci fa pensare ad un fantastico ponte da trascorrere a Genova o nelle meravigliose riviere liguri!!!
0 CommentsPosted on 30 Apr 2009 by genovameteo.it
Webcam ora in streaming 24 ore su 24
Dopo vari tentativi informiamo i visitatori di genovameteo.it che nella sezione webcam-streaming da oggi il servizio è attivo 7 giorni su 7 24 ore al giorno.
Correte a provare la sezione e vi ricordiamo che qualora aveste problemi, dubbi o suggerimenti potete dialogare con noi all'indirizzo info@genovameteo.it
0 CommentsPosted on 30 Apr 2009 by genovameteo.it