Archivio News:
Giugno 2008
Data |
Contenuto |
27 giu 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 27 giugno 2008: tendenza meteo per il periodo 27 giugno-4 luglio Ultimi 7 giorni trascorsi con clima tipicamente estivo: sole, molto caldo, assenza di precipitazioni e ventilazione. Questa condizione, sebbene attesa da molto tempo e giunta decisamente in ritardo rispetto alla media del periodo, ha però causato non pochi problemi in quanto questa ondata calda è giunta molto repentinamente. Sul nostro territorio, infatti, si è instaurato il ben noto Anticiclone delle Azzorre tipico proprio della stagione estiva impedendo il transito delle perturbazioni atlantiche sul nostro territorio e deviandole subito a nord delle Alpi. Mentre dunque sul nostro territorio ci si è assicurati bel tempo e clima estivo non si può dire altrettanto per altre aree europee (es. Svizzera, Austria, Francia, Germania e Inghilterra) dove il clima è risultato invece ancora molto instabile. Nei prossimi giorni sono poche le variazioni di rilievo che ci aspettiamo: l'unica novità è un parziale indebolimento dell'anticlone delle Azzorre (che a dir il vero già negli ultimi giorni si era indebolito attestandosi a livelli barici non esageratamente elevati); questo indebolimento per ora non sfalderà la struttura anticiclonica che quindi rimarrà sulle nostre teste proteggendoci da passaggi perturbati di rilievo. Questa flessione del campo barico, però, favorirà qualche fenomeno temporalesco più pronunciato rispetto agli ultimi giorni specie al Nord-Est dove questo indebolimento sarà maggiore. Dunque clima ancora soleggiato nei prossimi giorni ma meno stabile (maggior rischio di improvvisi temporali) e con temperature che dovrebbero leggermente calare o per lo meno smettere di crescere...ma veniamo ora al dettaglio previsionale per i prossimi 7 giorni: Venerdì 27 giugno cielo completamente sgombero da nubi. Assenza di precipitazioni, venti pressoché assenti, temperature stazionarie. Sabato 28 giugno cielo sereno o poco nuvoloso. L'instabilità pomeridiana inizia ad accentuarsi anche se dovrebbero ancora risultare poco probabili formazioni temporalesche improvvise. Dunque precipitazioni previste assenti o deboli in casi di fenomeni temporaleschi. Venti assenti. Temperature in leggero calo. Domenica 29 giugno cielo poco nuvoloso. Sussiste sempre una blanda possibilità pomeridiana con eventuali accumoli davvero molto scarsi o totalmente assenti qualora non si verificassero fenomeni temporaleschi. Venti assenti, temperature stazionarie. Lunedì 30 giugno cielo poco nuvoloso. Cosìcome nei due giorni precedenti sussisterà una bassa probabilità di precipitazioni temporalesche specie nelle ore più calde o nel primo pomeriggio. Precipitazioni assenti o molto deboli qualora si dovesse verificare un fenomeno temporalesco in loco. Venti assenti. Temperature in calo. Martedì 1° luglio cieli in prevalenza soleggiati ma con elevato rischio di improvvisi temporali che localmente potrebbero avere anche intensità moderata. L'elevato rischio di temporali si protrarrà anche per tutta la notte e giornata di mercoledì per cui non fidatevi di un eventuale cielo sereno poichè l'instabilità sarà molto alta. Temperatura in calo, venti assenti. Mercoledì 2 luglio al mattino ancora cielo nuvoloso per residua instabilità notturna. Il cielo andrà comunque progressivamente pulendosi fino a cieli poco nuvolosi al pomeriggio e sera. Possibilità di precipitazioni deboli nella prima mattinata per via di residua instabilità notturna. I fenomeni dovrebbero esaurirsi già entro la mattinata. Temperature in leggero aumento, venti deboli da S. Giovedì 3 luglio cielo nuvoloso ed umidità elevata. In serata aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli dai quadranti meridionali. Temperature in leggero aumento che associata all'elevato tasso di umidità porterà ad una sensazione di calore piuttosto elevato. Venerdì 4 luglio cieli molto nuvolosi ed elevato tasso di umidità. Temperature in leggero aumento che con l'elevato tasso di umidità causerà un disagio fisiologica da caldo percepito piuttosto elevato, prestare attenzione. Precipitazioni assenti, venti deboli da S. Infine, ricordandovi di una ritrovata instabilità (specie da Martedì) vi consigliamo di mantenervi aggiornati su eventuali variazioni sulle previsioni consultando la nostra rubrica "Previsioni-Genova" e "Previsioni-Liguria" con accesso dalla Home Page!!! |
20 giu 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 20 giugno 2008: tendenza meteo per il periodo 20-27 giugno 2008 Finalmente, con parecchie settimane di ritardo, sembra che l'estate stia consolidando le proprie basi sul Mediterraneo; dopo settimane intere di piogge (talvolta anche molto intense) e temperature al di sotto della media ora è finalmente il momento per l'Anticiclone delle Azzorre!!! La pressione atmosferica sul nostro Paese è in aumento e questo dovrebbe garantire un clima soleggiato e caldo almeno per i prossimi 7 giorni. Solo nelle giornate di Sabato e Domenica una perturbazione lambirà l'Italia ma non disperate: il regime anticiclonico ci proteggerà da questo attacco e la perturbazione devierà a nord delle alpi portando un peggioramento del tempo solo sull'arco alpino mentre sul nostro territorio regionale questo transito potrebbe manifestarsi solo con una leggera accentuata instabilità ovvero cieli sereni con qualche possibilità in più di isolati temporali specie nelle ore serali. Insomma il prossimo week-end sarà comunque caratterizzato da clima estivo con molto sole e caldo. Da Lunedì poi si ridurrà nuovamente il rischio temporali e si ritornerà a clima stabile e soleggiato con temperature elevate almeno fino a venerdì prossimo. Veniamo ora al dettaglio previsionale, seppur decisamente semplice da interpretare, per i prossimi 7 giorni: Venerdì 20 giugno cielo sereno o poco nuvoloso, ventilazione pressochè assente, precipitazioni assenti, temperature in aumento Sabato 21 giugno cielo in prevalenza soleggiato, temperatura in leggero aumento e su valori diurni piuttosto elevati, decisamente gradevoli la sera. Attenzione ad una leggera instabilità che potrebbe verificarsi nella giornata di sabato con possibilità di isolati temporali più probabili dopo mezzogiorno. Ventilazione assente. Domenica 22 giugno cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature stazionarie o in leggero aumento (valori massimi decisamente estivi!!). Anche nella giornata di domenica instabilità leggermente più accentuata con rischio di isolati temporali più probabili dopo mezzogiorno. Ventilazione pressochè assente. Lunedì 23 cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature diurne decisamente estive, più gradevoli la sera. Precipitazioni assenti, venti deboli da S/SE. Martedì 24 cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in leggero aumento con disagio fisiologico da caldo nelle ore più calde (prestare attenzione). Precipitazioni assenti, ventilazione assente. Mercoledì 25 cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature stazionarie con valori massimi diurni elevati e disagio fisiologico da caldo (prestare attenzione). Precipitazioni assenti e ventilazione assente. Giovedì 26 cielo sereno. Temperature in leggero aumento e con valori diurni molto elevati (prestare massima attenzione per disagio fisiologico da caldo nelle ore di massimo calore e primo pomeriggio). Precipitazioni assenti, venti assenti. Venerdì 27 cielo sereno. Temperature in leggero aumento con moderato disagio fisiologico da caldo nelle ore più calde e disagio fisiologico anche nelle ore pomeridiane. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti con direzione prevalentemente da S/SE. Possibile formazione di nubi basse marittime da circolazione meridionale e da alto tasso di umidità nelle ore centrali della giornata. Insomma un clima decisamente caldo, stabile e senza sussulti di rilievo. Tale condizione meteorologica è abbastanza ben definita ma per avere eventuali aggiornamenti nei modelli dell'ultim ora consultate la sezione "Previsioni"-"Genova" e "Previsioni"-"Liguria" accesso dalla Home Page (diversi aggiornamenti giornalieri). |
13 giu 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 13 giugno 2008: tendenza per il periodo 13-20 giugno 2008 Il periodo che stiamo vivendo è caratterizzato da estrema variabilità atmosferica con alternanza di sole e momenti di pioggia in cambiamento continuo ed in modo estremamente repentino. Questa tendenza meteo dovrebbe mantenersi anche per i prossimi 7 giorni. Tale variabilità climatica è dovuto ad un assetto barico caratterizzato dalla distribuzione delle aree cicloniche ( e conseguentemente delle aree anticicloniche) sul nostro territorio. Attualmente non si è ancora verificato un regime anticiclonico tale da garantire una stabilità decisa: diverse aree cicloniche sono posizionate attualmente sul bacino del mediterraneo, portando alcune aree anticicloniche quindi a disporsi altrove. Questa configurazione barica consente il passaggio di nuclei perturbati ma anche di instabilità atmosferica (specie nel pomeriggio). Solo a partire da Domenica inizierà ad instaurarsi sul nostro Paese un regime anticiclonico decisamente più forte e stabile che dovrebbe consentire il mantenimento di condizioni di stabilità (con solo alcune parentesi) spingendo le perturbazioni più a nord. Deciso miglioramento con condizioni stabili "estive" a partire da Giovedì. Vediamo ora il dettaglio previsionale: Venerdì 13 giugno 2008 possibile cielo molto nuvoloso con locali temporali. Temperature stazionarie. Precipitazioni di deboli intensità. Ventilazione debole/assente inizialmente da NW, poi da SW entro sera. Sabato 14 giugno 2008 cielo inizialmente nuvoloso con decremento della nuvolosità fino a cieli poco nuvolosi nel pomeriggio. Precipitazioni assenti, ventilazione debole da N/NE in rotazione a W/NW entro il pomeriggio. Temperature massime in lieve aumento, minime stazionarie. Domenica 15 giugno 2008 nuovo incremento della nuvolosità con cieli inizialmente nuvolosi con copertura nuvolosa in aumento fino a irregolarmente nuvoloso al pomeriggio, molto nuvoloso/coperto la sera. Precipitazioni deboli ed intermittenti più probabili dal tardo pomeriggio/sera. Ventilazione assente o non apprezzabile. Temperature in leggero calo le massime, in aumento le minime per via della copertura nuvolosa. Lunedì 16 giugno 2008 giornata perturbata per transito di un fronte da nord: cieli coperti con precipitazioni non intense ma diffuse e più persistenti. La sera parziale decremento della copertura nuvolosa con cielo molto nuvoloso ma bassa probabilità di precipitazioni (al più localizzati specie nell'interno per residua instabilità). Venti deboli/moderati da S. Temperatura che per via della rotazione dei venti dai quadranti meridionali sarà in aumento. Martedì 17 giugno 2008 cieli ancora molto nuvolosi con residua instabilità che potrebbe però portare ad isolati rovesci localmente anche moderati. In serata l'instabilità viene a calare ed il cielo dovrebbe portarsi nuovamente poco nuvoloso. Venti deboli da S. Temperature massime in nuovo aumento. Mercoledì 18 giugno 2008 cielo che dovrebbe presentarsi con una nuvolosità diffusa in continuo cambiamento durante la giornata in alternanza tra cielo nuvoloso e molto nuvoloso. Non è da escludere qualche brevissima e poco significativa pioggia in prossimità dei cumoli nuvolosi più intensi. In serata il cielo dovrebbe pulirsi dalle nubi e presentarsi poco nuvoloso. Venti deboli o del tutto assenti. Temperatura massima in aumento, minima in diminuzione. Giovedì 19 giugno 2008 giornata dal sapore estivo: cielo sereno e temperature massime in aumento e dai valori decisamente elevati. Precipitazioni assenti, venti assenti. Venerdì 20 giugno 2008 giornata "fotocopia" della precedente (giovedì): cieli sereni, temperature elevate, assenza di vento e di precipitazioni. Vogliamo ribadire che l'elevata instabilità atmosferica di questi giorni rende molto complicato fare previsioni a medio termine per cui le previsioni presenti nella rubrica sono da intendersi esclusivamente indicative (specie per le previsioni oltre il lunedì). Consigliamo vivamente di verificare eventuali cambiamenti previsionali nelle nostre sezioni "Previsioni-Genova" e "Previsioni-Liguria", accesso dalla Home Page. |
6 giu 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 6 giugno 2008: tendenza meteo per il periodo 6-13 giugno 2008 Ultimi 7 giorni trascorsi all'insegna dell'estrema variabilità con conseguenti ripetuti fenomeni precipitativi. Questa situazione dovrebbe protrarsi fino a Sabato in quanto permarrà sul nostro territorio un regime di bassa pressione che, seppur in assenza di un vero e proprio fronte organizzato, consentirà comunque formazioni nuvolosi e temporali qua e la. La situazione dovrebbe parzialente mutare tra sabato e domenica quando prenderà forza l'anticiclone delle Azzorre che cercherà di spingersi verso il nostro Paese. Ciò però non riuscirà completamente: il nucleo anticiclonico, infatti, curverà verso latitudini più settentrionali fin verso il Regno Unito mentre il nostro Paese sarà coperto da questa figura anticiclonica solo parzialmente e solo il settentrione. Dunque prossimi giorni con pressione atmosferica in modesto aumento cosa che non farà escludere, anche nei prossimi sette giorni, motivi di instabilità atmosferica che dunque si ripresenteranno specie fino a lunedì/martedì. Veniamo ora al dettaglio previsionale: Venerdì 6 giugno ancora molta instabilità nell'atmosfera: cielo molto nuvolso/coperto con possibili locali acquazzoni più probabili al mattino. Scarse probabilità di precipitazioni la sera. Temperature stazionarie o in leggero calo (specie le massime). Ventilazione debole dai quadranti meridionali. Sabato 7 giugno giornata dalle caratteristiche molto simili a quelle del giorno precedente: estrema variabilità con cieli prevalentemente molto nuvolosi/coperti con possibilità di locali temporanei acquazzoni localmente anche forti. Precipitazioni più probabili al mattino, meno nel pomeriggio e sera. Venti inizialmente da N in progressiva rotazione a NW entro sera a regime di brezza leggera. Temperature stazionarie. Domenica 8 giugno giornata perturbata: cieli molto nuvolosi con precipitazioni diffuse di moderata intensità. Localmente potrebbero verificarsi precipitazioni più intense fino a regime di pioggia forte. Ventilazione da N/NW in rotazione a N la sera debli o assenti. Lunedì 9 giugno residua instabilità al mattino con cieli ancora molto nuvoloso e locali precipitazioni localmente di moderata intensità; i fenomeni saranno in esaurimento già entro la mattinata. Dal pomeriggio deciso calo della nuvolosità fino a cieli poco nuvolosi la sera. Ventilazione debole da N in rotazione a N/NW entro sera. Temperature in aumento sopratutto le massime. Martedì 10 giugno cielo sereno o poco nuvoloso. Ventilazione debole/moderata da N/NW in rotazione a W/NW nel pomeriggio e poi nuovamente a N/NW la sera. Precipitazioni assenti, temperature in deciso aumento. Mercoledì 11 giugno cielo sereno. Precipitazioni assenti, ventilazione debole/assente da N/NW, temperature stazionarie o in leggero aumento. Giovedì 12 giugno clima stabile: cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperatura in leggero aumento. Venti deboli/assenti inizialmente da N/NW in rotazione a W/SW entro già la mattinata. Venerdì 13 cielo sereno. Temperature in leggero aumento, venti deboli/assenti da W/SW, precipitazioni assenti. Vogliamo infine ricordare che per tutti gli ultimi aggiornamenti e per verificare se ci sono news dell' ultim'ora per quanto riguarda le previsioni su Genova e la Liguria vi invitiamo comunque sempre a visitare rispettivamente le sezioni "Previsioni-Genova" e "Previsioni-Liguria"... accesso dalla home page!! |
5 giu 2008 | Nuovo sfondo per le pagine di genovameteo!!! Ogni stagione sarà caratterizzata da uno sfondo diverso con colori consoni alla stagione stessa. Questa piccola novità per rendere la lettura di genovameteo.it il più piacevole possibile!! Speriamo che la novità sia gradita. |
1° giu 2008 |
Come sempre all'inizio del
mese, andiamo a vedere come è trascorso il mese appena concluso. Maggio 2008 da un punto di vista termico è risultato ampiamente nella media del periodo per quanto riguarda le massime e leggermente calda per quanto riguarda le temperature minime notturne. Questo risultato, in realtà, non è così strano: se analizziamo, infatti, i dati statistici relativi ai fenomeni precipitativi scopriamo che il mese di maggio ha avuto ben 15 giorni in cui si è verificata una precipitazione fatto che assegna al 2008 il primato (dal 1995 ad oggi) del mese di maggio maggiormente perturbato. Ne segue che per un numero di giorni decisamente sopra media il cielo si è presentato coperto o molto nuvoloso. La copertura nuvolosa, come risaputo, ha come primi effetti sulla temperatura di rendere i valori minimi più alti a causa dell'impossibilità di dissipare il calore emesso dalla terra per l'effetto "cappa" fornito dalle nubi. Dunque il risultato delle temperature minime superiori alla media del periodo è da leggere nell'ottica di un mese generalmente perturbato e quindi, nel complesso, possiamo sicuramente dire che da un punto di vista termico Maggio 2008 non ha vissuto particolari anomalie. Se andiamo ad analizzare la situazione termica di Maggio più a fondo, in realtà, un'anomalia si è verificata: mentre alle basse quote la temperatura è risultata in normale risalita visto l'avvicinarsi alla stagione estiva, ad alta quota le temperature sono risultate (specie a fine mese) molto più basse della media del periodo; questo ha comportato un forte contrasto termico tra bassa ed alta quota che ha generato ben 4 giorni in cui si sono sviluppati temporali. Per quanto concerne, invece, l'aspetto precipitativo, a differenza di ciò che ci saremmo aspettati visto l'abbondante numero di giorni perturbati, il conto mensile finale non è risultato particolarmente abbondante: sono infatti caduti nel mese di Maggio 2008 46 mm di pioggia. Tale valore porta il 2008 al 3° posto tra gli anni con il mese di Maggio più secco (risultato superato solo da Maggio 2000 con 27 mm e Maggio 1999 con 16 mm). Dunque possiamo sicuramente dire che il mese di Maggio è risultato essere spesso caratterizzato da cielo grigio o coperto ma i numerosi eventi precipitativi sono risultati in media molto deboli apportando pochi mm di acqua ogni volta. Questo risultato ci pare molto significativo considerando ciò che è recentemente accaduto nella vicina regione Piemonte con veri e propri nubifragi e fiumi esondati. Il risultato ligure non è comunque preoccupante in quanto ne venivamo comunque da un Aprile 2008 estremamente piovoso e il computo annuale ha raggiunto il muro dei 400 mm. Sicuramente la prossima estate non avremo problemi idrici ma sarà sicuramente interessante vedere come si comporterà il mese di giugno. Concludiamo con una piccola nota di servizio: all'inizio di ogni mese le news precedenti vengono archiviate nell'"archivio news" per cui la rubrica "La macchina del tempo" con la tendenza meteo fino al 6 giugno è disponibile nella sezione "archivio news" del mese di maggio 2008. Accesso dalla Home Page ("News" - "Archivio") o dal link presente in calce a questa pagina! |
1° giu 2008 | Aggiornata la sezione statistiche con i dati relativi a maggio 2008 di temperatura, precipitazioni e eventi meteorologici. Visitate la sezione "Statistiche". Accesso dalla Home Page. |