Archivio News:
Giugno 2009
Caldo in aumento...rischio temporali sempre alto
La settimana sarà caratterizzata da un prograssivo aumento della temperatura con valori tipicamente estivi e nella media del periodo.
Punte massime che nei prossimi giorni supereranno i 30°C sul ponente ligure e si attesteranno attorno ai 30°C sulle altre aree della nostra Regione.
Dal punto di vista climatico, come già anticipato Venrdì scorso nella nostra consueta rubrica "La macchina del tempo", la settimana sarà caratterizzata da una decisa rimonta anticiclonica di matrice subtropicale con, quindi, umidità elevata e caldo afoso accuito dalla sensazione di calore per via appunto del tasso di umidità elevato.
La pressione atmosferica sarà in aumento e quindi, in teoria, il rischio di temporali diffusi più limitato.
Questo non significherà che i temporali non si svilupperanno...anzì, lo sviluppo temporalesco sarà accuito dalle elevate temperature e dai livelli di umidità elevati ma la pressione atmosferica elevata farà si che tali nuclei non si diffonderanno come eravamo abituati negli ultimi giorni della settimana scorsa bensì rimarranno confinato in ristrette aree geografiche.
Dunque nuclei temporaleschi diffusi ma più piccoli nei prossimi giorni...situazione che dovrebbe influire negativamente sul clima delle ore più calde specie nell'entroterra mentre decisamente meno lungo la costa.
Bene, non ci rimane che salutarvi e ricordarvi che su genovameteo saranno sempre disponibili tutte le ultime novità e sarà possibile fare nowcasting (strumento molto utile in queste condizioni climatiche) insernedo la segnalazione del meteo nella vostra zona sul nostro forum meteo.
Un saluto a tutti!!!
0 CommentsPosted on 29 Jun 2009 by genovameteo.it
Dove colpiranno oggi i temporali???
Sicuramente prevedere l'esatta collocazione dei temporali è una delle cose più difficili da prevedere se non addirittura quasi impossibile.
Quello che possiamo però fare è di prevedere la possibilità della loro formazione (tramite gli indici di instabilità atmosferica CAPE e ThetaE) e, in ambito del brevissimo tempo (nowcasting) sulla base delle immagini satellitari e della circolazione atmosferica ristringere un'area geografica di possibile insorgenza temporalesca.
Ad oggi, Domenica 28 Giugno ore 13.50 il satellite ci mostra una corcolazione nord orientale per via della presenza di un minimo depressionario a livello dei Balcani.
Tale circolazione sta favorendo lo sviluppo di nubi tenporalesche sull'appennino centro orientale con spostamento dei nuclei verso sud-ovest. Dunque, sebbene ad ora il radar non segnali precipitazioni in atto, il satellite e le webcam stanno evidenziando come spezzino, levante ligure e genovese siano particolarmente a rischio temporali per oggi pomeriggio/sera.
Dunque non diamo la certezza, ma prestate attenzioni in tali aree per possibilità moderate di improvvisi acquazzoni o temmporali localmente violenti.
Continuate a monitorare la situazione in nowcasting magari lasciando la vostra segnalazione sul nostro forum!!!
0 CommentsPosted on 28 Jun 2009 by genovameteo.it
Quando le Alpi non sono fucina solo di neve
Parliamo, chiaramente delle Alpi Marittime: specie in questo periodo dell'anno innescano numerosi temporali che spesso poi sconfinano su cuneese e ponente ligure.
Le alpi marittime sono un incredibile barriera sia per le perturbazioni ma anche per le masse d'aria che spesso hanno difficoltà a bypassare tale ostacolo.
Quando ciò accade, le masse d'aria sono costrette ad alzarsi considerevolmente di quota e modificare in modo significativo le proprie caratteristiche fisiche.
Il superamento della barriera alpina è possibile sopratutto quando sull'area insiste una pressione atmosferica bassa o comunque non alta che consente alla massa d'aria di alzarsi di quota (non essendo "schiacciata a terra" da pressioni elevate). Quando poi, a questa condizione si aggiunge che la massa d'aria in transito è originariamente calda e umida (ricordiamo che masse d'aria calda sono in grado di contenere molta più umidità di un'analoga massa d'aria più fredda) e condizioni invece opposte a quote più elevate (cioè temperature molto basse) il mix è "esplosivo": i contrasti termici tra masse d'aria caldo-umida e il freddo in quota generano numerose turbolenze che rimescolano l'aria calda con quella fredda generando le tipiche strutture temporalesche.
Tale meccanismo rappresenta se vogliamo l'innesco, poi come sappiamo lo sviluppo nuvoloso dipende da fenomeni adiabatici per cui a quote molto elevate la pressione atmosferica è inferiore per cui la massa d'aria tende a dilatarsi e a perdere ulteriore temperatura condensando sempre più.
Ecco dunque che dalle Alpi cominciano a formarsi tanti "funghetti" temporaleschi che vanno via via allargandosi e spostandosi su aree diverse. Questo meccanismo influisce il frequente passaggio temporalesco di questo periodo dell'anno su cuneese e entroterra ponentino della nostra Liguria.
Meccanismi analoghi possono capitare chiaramente anche lungo l'arco appenninico ma in modo meno pronunciato rispetto alle Alpi ove le montagne sono più alte e quindi i contrasti termici che innescano il temporale più evidenti; è necessario, dunque, che nel caso appenninico l'instabilità atmosferica sia più pronunciata.
E il mare???
Diciamo che in questo periodo dell'anno il mare influisce sicuramente molto meno rispetto almese di Agosto piuttosto di Settembre: a Giugno, infatti, le temperature del nostro mare sono in aumento ma non raggiungono ancora i picchi massimi di temperatura che raggiungono, appunto, nel mese di Agosto e Settembre. Durante tali mesi, invece, il mare rilascia (specie nelle ore notturne) una quantità di calore tale da fornire, all'eventuale cella temporalesca ulteriore energia tale da espandere in modo esponenziale il nucleo temporalesco e a far espandere anche sul mare e su tutta la Liguria i fenomeni temporaleschi.
Ecco perchè, allora, in questo periodo dell'anno i temporali ci giungono più frequentemente dai monti e non dal mare e se giungono sulla costa sono piuttosto i bordi della cella temporalesca che sconfina localmente lungo la costa.
Attenzione poi a non farsi ingannare: se il genovese, il levante ligure e lo spezzino si vede arrivare il temporale dal mare non vuol dire necessariamente che questo ha origine marittima. La Liguria, infatti, è organizzata "ad arco" per cui tutto ciò che si genera su imperiese e trasla verso est giunge in faccia a genovese, levante ligure e spezzino proprio dal mare.
Durante la seconda metà di Agosto e Settembre, invece, più frequenti sono le formazioni o di origine "montana" caricate sul mare o quelle di origine direttamente marittima; questo perchè, come già detto in precedenza, il mare ha ormai sufficiente energia per generare temporali.
La diceria popolare per cui i temporali d'agosto o settembre generalmente indicano la fine dell'estate non è del tutta priva di fondamenti scientifici: un temporale d'agosto significa che in atmosfera comincia a generarsi instabilità per rimescolamento tra l'aria calda sui bassi strati e un'atmosfera ad alta quota che comincia a raffreddarsi (il tutto in un contesto non più anticiclonico tipico dell'estate); un temporale di Giugno significa invece che l'estate sta prendendo il via per cui sebbene ad alte quote l'atmosfera sia ancora fredda, sui bassi strati le masse d'aria cominciano a farsi significativamente calde.
In questi giorni le Alpi marittime stanno dando il meglio di loro stesse ma difficilmente riusciranno, da sole, a portare piogge e temporali su tutta la Liguria: è necessario che anche l'appennino ci metta del suo!!!
Ribadiamo, infine, come l'instabilità proseguirà per tutto il week-end per cui, specie dalle ore pomeridiane, occhio alle Alpi se vi trovate nel ponente ligure, occhio all'appennino se vi trovate altrove.
Un saluto a tutti!!!
0 CommentsPosted on 26 Jun 2009 by genovameteo.it
ATTENZIONE: FORTI TEMPORALI IN FORMAZIONE!!!
Ci siamo: il radar sta palesando l'inizio dell'attività temporalesca.
Si sta iniziando dall'arco alpino e più precisamente, per la Liguria, dalle Alpi marittime.
Piccoli nuclei in formazione anche sull'appennino. L'attività sembra molto pronunciata per cui riteniamo che la probabilità di temporali lungo la costa qua e la sulla Liguria sembra decisamente alta.
Più ancora che il radar è interessante l'immagine fornita dalle molte webcam distribuite sull'intero territorio regionale e più precisamente quelle puntate verso i monti: formazioni temporalesche di nuova nascita sono ben evidenti un po su tutto il territorio.
Vi ricordiamo che il radar, in realtà, non mostra lo stato attuale delle precipitazioni ma quelle di minuti prima. Dunque, visto la velocità di formazione e dissolvimento dei temporali tenete un occhio ovviamente sul radar ma l'altro anche sulle webcam!!!
E ovviamente tutti e due sul nostro sito!!!
0 CommentsPosted on 26 Jun 2009 by genovameteo.it
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 26 Giugno 2009: tendenza meteo per il periodo 26 Giugno-3 Luglio 2009
Ormai anche il calendario ci ricorda che siamo in estate e che, quindi, dobbiamo aspettarci un clima caldo e secco tipico dell'estate.
Il meteo, invece, ci ha fatto dimenticare tutto questo: clima caldo nelle ore centrali diurne ma ancora piuttosto fresche durante la notte e sopratutto una spiccata instabilità che ha portato temporali ed improvvisi acquazzoni sparsi un po su tutta la Liguria.
L'estate, però, preme...la cosa però sarà graduale e non senza intoppi.
Il periodo 26 Giugno-3 Luglio comincerà con un assetto barico molto particolare e che influenzerà in modo significativo non solo il meteo dei primi giorni ma anche di quelli successivi.
Le figure bariche principali che caratterizzeranno lo scenario Europeo inizialmente sono l'Anticiclone delle azzorre (posizionata molto ad ovest, in peno atlantico), una depressione atlantica (al largo delle coste occidentali inglesi), un'area anticiclonica di matrice subtropicale posizionata su Africa e sud Italia.
Durante la prima fase sul Nord Italia insisterà una sorta di "limbo" pressoreo non perturbato ma nemmeno anticiclonico. In pratica, su tutta l'area settentrionale italiana, si avrà una fase soleggiata (poichè comunque parzialmente protetti dall'anticiclone subtropicale) ma instabile, con possibili temporali sparsi per via di una pressione atmosferica comunque non particolarmente alta.
Perchè abbiamo detto che tale conformazione determinerà in modo significativo il meteo di tutta la settimana?? Bene, dopo una prima fase in cui sul settentrione questo limbo pressoreo genererà un meteo inaffidabile sul nord Italia, con cieli sereni (ad esclusione della Liguria centrale e riviera di Levante ove l'anticiclone subtropicale farà già ruotare i venti dai quadranti meridionali causando la formazione di dense nubi di tipo marittimo) ma probabilità moderata di temporali specie dal pomeriggio/sera, la settimana proseguirà con una pressione maggiore dell'anticiclone subtropicale sul nostro Paese e un anticiclone delle azzorre che rimarrà confinato in pieno Atlantico ostruito dal "cuscinetto" depressionario su ovest Inghilterra.
Vi ricordiamo che l'Anticiclone delle Azzorre porta con se clima stabile, caldo e secco; l'anticiclone subtropicale porta con se molto caldo e molta umidità...dunque libero campo all'anticiclone subtropicale invece che a quello azzorriano = clima caldo, grigio sulla Liguria e molto umido. Insomma, il clima fresco e secco degli ultimi giorni sarà, aimè, un lontano ricordo.
Purtroppo l'anticiclone delle Azzorre sempre meno fa visita al nostro Paese a favore di quello subtropicale, segno anche questo di un cambiamento climatico decisamente in atto e ormai ben evidente.
Dunque anticiclone delle Azzorre confinato in atlantico perchè ostruito dal ciclone di origine inglese, anticiclone subtropicale in gran forma dunque dopo l'iniziale possibile instabilità che caratterizzerà la fase del week-end del 27/28 Giugno, ci aspettano giorni caldi e sopratutto molto umido che andrà ad aumentare sensibilmente la sensazione di calore (prestare massima attenzione sopratutto anziani e bambini!!).
L'anticiclone subtropicale, purtroppo, spesso significa, limitatamente alla Liguria, nuvolosità bassa marittima specie su centro e levante ligure... ma veniamo ora al dettaglio previsionale:
Venerdì 26 Giugno cielo tra poco nuvoloso nel ponente ligure, e irregolarmente nuvoloso/molto nuvoloso del centro e levante ligure a causa di una rotazione dai quadranti meridionali della circolazione atmosferica. Non sono attesi passaggi perturbati ma l'instabilità atmosferica sarà marcata, specie la sera con sporadici temporali, più probabili nell'entroterra e sulle Alpi Marittime, meno probabili lungo la costa (ma non escluso). Precipitazioni dunque generalemnte assenti o molto localizzati in prossimità dei temporali sopra citati. Temperature in aumento, venti deboli/moderati da S/SW.
Sabato 27 Giugno possibile qualche raggio in più di sole in un contesto comunque molto umido con locali addensamenti di tipo marittimo talvolta anche consistenti. Il sole comunque qua e la dovrebbe vedersi sebbene in modo non sempre deciso (specie nel levante ligure). Possibilità moderata di formazioni temporalesche non solo nell'entroterra ma anche lungo la costa a partire da pomeriggio/sera. Locali precipitazioni in prossimità dei temporali con accumuli comunque deboli (precipitazioni intense ma molto localizzate e di breve durata). Temperature in aumento, venti deboli da W/SW.
Domenica 28 Giugno cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutta la Liguria con nuvolosità leggermente maggiore nell'entroterra del Levante Ligure piuttosto che sulla costa. Possibilità moderata di temporali lungo la costa, più marcata nell'entroterra ed in particolar modo sulle Alpi Marittime. La possibilità di temporali aumenta nelle ore pomeridiane e serali. Temperature in aumento, venti da W/SW a regime debole.
Lunedì 29 Giugno cielo generalmente sereno o poco nuvoloso ma possibile nuovo incremento di nuvolosità bassa di tipo marittimo per nuova rotazione dei venti. Situazione più soleggiata su ponente ligure piuttosto che altrove dove tale nuvolosità potrà presentarsi con più probabilità. In generale, comunque, umidità molto elevata e sensazione di caldo molto pronunciato (evitare di esporre al sole per troppo tempo anziani e bambini). Temperature ancora in leggero aumento e prossime ai 30°C un po ovunque ma sensazione di caldo ben oltre i 30°C. Precipitazioni sostanzialmente assenti, venti deboli da SW.
Martedì 30 Giugno condizioni pressochè analoghe con situazione di generale cielo sereno o poco nuvoloso ma meteo che potrebbe essere "guastato" dalla presenza di nuvolosità bassa di tipo marittimo un po su tutta la Liguria (ponente incluso). Possibilità di temporali specie nell'entroterra con possibili sconfinamenti lungo la costa. Temperature stazionarie o in lieve aumento, sensazone marcata di caldo a causa dell'elevato tasso di umidità. Venti deboli da S al mattino in rotazione a SW dal pmeriggio.
Mercoledì 1° Luglio farà iniziare il nuovo mese con clima "africano": l'anticilcone subtropicale, infatti, sarà nel pieno della propria forza e influenzerà in modo significativo il meteo anche sulla nostra Regione. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso ma densa nuvolosità marittima probabilmente coprirà le riviere da ponente a levante a causa di ventilazione seppur debole ma sempre dai quadranti meridionali (S al mattino, SW nel pomeriggio). ATTENZIONE ad una possibilità marcata (anche sulla costa!!!) di formazioni temporalesche con locali rovesci e acquazzoni...prestare massima cautela (seguire prossimi aggiornamenti).
Temperature stazionarie o in lieve calo, umidità alle stelle, venti deboli da S al mattino e da SW al pomeriggio.
Giovedì 2 Luglio giornata dalla marcata instabilità per infiltrazioni più fresce da nord; cieli nuvolosi o molto nuvolosi. Possibilità elevata di temporali sia nell'entroterra che lungo la costa con fenomeni improvvisi e localmente violenti (previsione DA CONFERMARE) ma di breve durata. Temperature stazionarie o in lieve calo, venti deboli da N/NE al mattino in calo fino ad assenti il pomeriggio.
Venerdì 3 Luglio possibile residua instabilità ancora nelle prime ore della notte o della mattinata. Inizialmente nuvolosità consistente in progressivo diradamento durante la giornata fino a poco nuvoloso.
Precipitazioni possibili (deboli) durante la nottata in esaurimento già entro la prima mattina. Temperature stazionarie o in lieve calo, venti assenti.
Specie per le giornate di Giovedì 2 e Venerdì 3 Luglio le previsioni sono molto incerte e da confermare. Vi invitiamo, dunque a verificare i prossimi aggiornamenti ovviamente sempre con noi di genovameteo.it!!!
0 CommentsPosted on 26 Jun 2009 by genovameteo.it
La maledizione del week-end colpirà ancora???
Ormai sembra quasi una barzelletta, ma come ci si avvicina al week-end, GFS sembra volerci fare un dispetto e ci prospetta piogge e temporali!!!
E anche in questo caso GFS sembra non voler cambiar nota e dopo una fase più stabile ci prospetta un aumento dell'instabilità a partire da...indovinate un po?? Esatto, a partire da Venerdì sera e per tutto il week-end...La maledizione del week-end sembra colpire ancora!!!!
In realtà, però, non spaventiamoci più del previsto: GFS non ci dice solo che nel week-end avremo un ritorno dell'instabilità (che tra l'altro non durerà solo lo spazio del week-end ma molto di più) ma anche che in generale il cielo sarà tra irregolarmente nuvoloso (nuvolosità variabile) di Sabato e cielo sereno di Domenica...ma allora, come interpretare le previsioni???
Beh, molto semplice: tutto ciò significa che il clima nel week-end sarà prevalentemente soleggiato, con qualche nube di più sabato ma nulla di importante. Il problema sarà la totale inaffidabilità del tempo con possibilitàmoderata di formazione di temporali o improvvisi acquazzoni che si localizzeranno in aree molto ristrette e disomogenee su tutto il territorio regionale (come tipico dell'instabilità estiva).
Dunque aspettiamo a piangere, prepariamo l'ombrellone perchè sicuramente ci sarà il sole ma teniamoci anche pronti a fuggire in ritirata qualore si scatenasse un temporale!!!!
Un saluto "instabile" a tutti!!!
0 CommentsPosted on 24 Jun 2009 by genovameteo.it
Novità su genovameteo.it!!
Segnaliamo alcune novità di recente introduzione sul sito.
Cominciamo da quella di ultima introduzione: la home page si arricchisce di nuove informazioni con le principali news meteo provenienti da USA e Australia. Due tassalli per avere un rapido sguardo su ciò che accade anche oltre i confini nazionali, ai due stremi della Terra. Tali informazioni le troverete d'ora in avanti in home page in calce alla pagina a fianco alle nostre news. I due flussi di news sono divise in "canale USA" per le notizie dagli Stati Uniti d'America e in "Canale australia" per le news dall'oceania.
Le prime info provengono dagli ultimi Feed RSS di usatoday.com mentre le notizie dall'australia provengono da weatherzone.com.au.
Vi informiam, inoltre, che nella pagina principale di "Scoprire Genova" è ora presente in calce alla pagina una cartina satellitare interattiva per cui cliccando sul punto di interesse preso in esame da genovameteo.it verrete indirizzati direttamente alla pagina corrispondente di "Scoprire Genova". A breve, poi, aggiorneremo ancora la sezione con interessanti spunti per visitare la splendida Città di Genova.
Speriamo che questi ultimi upgrade possano rendere ancor più completa l'informazione meteorologica per appassionati e non Liguri o "foresti"!!!
0 CommentsPosted on 22 Jun 2009 by genovameteo.it
Alle porte di una fase più stabile e soleggiata ma...nuove turbolenze all'orizzonte!!!
La giornata di Lunedì 22 Giugno è stata caratterizzata da clima secco e stabile su buona parte della Liguria ad eccezione delle Apli Marittime (e dell'entroterra ponentino in genere), estremo ponente, spezzino. In quest'ultima area, in particolare, si è abbattuta oggi una violenta cella temporalesca che ha portato a locali violenti temporali e anche grandinate moderate.
In seguito clima in miglioramento anche sullo spezzino.
Queste turbolenze sono state le ultime di questi giorni: gli indici di instabilità CAPE e ThetaE, infatti, ci mostrano una decisa virata verso clima più stabile nei prossimi giorni per cui di temporali non dovremmo vederne neanche l'ombra...almeno per qualche giorno.
Se, infatti, qualcuno potrà pensare che questo sarà l'inizio di una fase stabile, in realtà si sbaglia di grosso perchè nuove turbolenze si paventano all'orizzonte: a partire infatti dalla nottata tra giovedì 25 e venerdì 26 e per i giorni successivi GFS mostrano una nuova impennata degli indici di instabilità per cui potranno tornare i temporali. Se questo provocherà un "guasto" del tempo per il week-end è forse troppo presto per dirlo ma ad oggi ci sono buone probabilità che il prossimo week-end possano essere come quello appena trascorso: sostanzialmente bello ma molto molto instabile con l'acquazzone o il temporale dietro l'angolo pronto a rovinare i piani dei "weekendisti".
Come sempre, però, il nostro approccio molto cauto e riteniamo serio, ciimpone di ricordarvi che di tutto questo se ne riparlerà più avanti quando GFS ci darà qualche conferma in più o in meno.
Per ora non ci resta che salutarvi e darvi appuntamento al prossimo aggiornamento!!!
0 CommentsPosted on 22 Jun 2009 by genovameteo.it
Fresco su tutta la Liguria fino a Martedì 23, poi più caldo ma nella norma
La Liguria è sferzata da correnti settentrionali moderate causate dalla formazione di un minimo depressionario che si è andato a formare sul centro Italia.
Tale minimo richiama a se venti da nord che rendono il clima della Liguria secco e decisamente fresco.
Tale situazione permarrà per diversi giorni. Fino a Martedì 23 per la precisione. Durante tale periodo l'instabilità atmosferica sarà minima e quindi ci aspettano giornate assolate davvero ottime da passare all'aria aperta. In seguito, a partire da Mercoledì 24 i flussi tenderanno a disporsi dai quadranti meridionali portando ad un progressivo innalzamento delle temperature e del tasso di umidità. Un'altra conseguenza sarà quella di aumentare, progressivamente, l'instabilità atmosferica con possibilità di temporali improvvisi sempre più probabili con il passare dei giorni.
In generale, comunque, le temperature saliranno da Mercoledì rimanendo, comunque, sempre nella media del periodo.
Un fresco e ventilato saluto a tutti!!!
0 CommentsPosted on 21 Jun 2009 by genovameteo.it
Domenica dal clima quasi autunnale
Tra la serata di ieri e le prime ore della notte di oggi su tutta la Liguria si sono verificati numerosi temporali sparsi qua e là. In particolare, un nucleo temporalesco si è sviluppato sul ponente ligure e ha successivamente attraversato tutta la Liguria da ovest ad est apportando precipitazioni un po ovunque. Molte fulminazioni ovunque mentre le precipitazioni sono state molto disomogenee. Tanto per dare un idea la nostra centralina ha segnato 2.1 mm di acqua da inizio a fine del fenomeno temporalesco mentre ci giungono notizie di precipitazioni notturne più consistenti nello spezzino.
Di sicuro, però, l'intensa attività temporalesca che ha trovato come luogo di genesi le Alpi Marittime ha fatto sì che a questo giro abbia goduto maggiormente il nord-ovest che era invece rimasto a guardare nel primo giorno di discesa fredda.
In generale, comunque, da est a ovest si è assistito ad un consistente abbassamento termico (ampiamente previsto) che ha portato le temperature su valori quasi più tardo-autunnali che estivi.
Ancora oggi bel sole e ventilazione sostenuta da Nord con temperature decisamente fresce e tasso di umidità molto basso.
Vedremo se stasera si rifarà il bis di temporali o come, più probabilmente, l'instabilità atmosferica sarà ineriore e quindi non avremo più temporali.
Di sicuro le elaborazioni GFS ci mostrano temperature in ripresa specie da Martedì e ritorno di un po di instabilità da metà settimana circa.
Chiaramente l'instabilità atmosferica e i temporali sono la cosa più difficile da prevedere: abbiamo indici di instabilità che ci danno informazioni sulla probabilità di formazioni temporalesche ma prevedere con esattezza dove queste si formeranno e che percorso compieranno è la cosa più difficile (se non quasi impossibile) da prevedere.
Dunque in casi climatici così instabili (come il periodo che stiamo vivendo) l'unica è il nowcasting, le segnalazioni in tempo reale per poter indicare nel brevissimo tempo le previsioni.
Dunque inutile dire l'importanza di rimanere aggiornati sulle condizioni meteo e sulle previsioni ora per ora.
Speriamo che tutto questo possiate farlo stando con noi, su genovameteo.it!!!
0 CommentsPosted on 21 Jun 2009 by genovameteo.it
Temporali notturni
Aggiornamento temporali ore 22.10: sull'entroterra genovese sono segnalate diverse fulminazioni e qualche goccia di pioggia cade anche su alcuni quartieri di Genova.
La rete weatherunderground segnala anche deboli temporali nell'entroterra savonese e di Varazze. Dunque qualche debole nucleo temporalesco sembra si stia formando qua e la sulla Liguria e la particolare orografia del territorio rende tali fenomeni ancor più localizzati.
Dal radar si vede anche una grande espansione e unificazione sotto un unico grosso cappello di precipitazioni quasi tutto la pianura padana occidentale.
Insomma, tra radar e stazioni meteorologiche sparse sul territorio sembra certo che questa notte il nord-ovest non resterà a guardare come la notte precedente!!!
Dunque occhio ai temporali notturni!!!
0 CommentsPosted on 20 Jun 2009 by genovameteo.it
Ecco l'instabilità far capolino dalle Alpi!!
Come già ampiamente detto negli ultimi interventi, l'instabilità atmosferica caratterizzerà il week-end e i prossimi giorni. Ecco che dopo una giornata incredibilmente bella (se vogliamo anche oltre le più rosee aspettative) soleggiata e secca, come detto l'inaffidabilità del meteo si sta palesando in questi istanti con una scia temporalesca davvero notevole in formazione sull'arco alpino occidentale in scivolamento verso est.
Questo sta portando temporali sparsi sul ponente ligure specie nell'entroterra ma anche sulla costa. Il nostro "Silver" da Pieve di Teco (IM)ci comunica che dal pomeriggio si sono sviluppate numerose fulminazione e quantitativi d'acqua comunque limitati.
Il radar ci mostra una situazione con nuclei localmente molto intensi sparsi su tutto il ponente per cui fate attenzione sul ponente ligure per una situazione molto eterogenea con temporali localizzati e forti e locali punti all'asciutto.
In generale la parte del ponente ligure, visto la situazione temporalesca, sta vivendo anche un deciso crollo termico portato dalle precipitazioni: sempre il nostro reporter "Silver" ci comunica di 18°C (ore 19.30) su Pieve di Teco e la rete weatherunderground ci mostra 18.1°C di Imperia...temperature tutte piuttosto in linea insomma nell'imperiese!!!
E altrove?? L'evidente flusso ovest-est mostrato anche dal radar ci fa capire come le imponenti formazioni temporalesche in formazione sull'imperiese tendono a diffondersi anche verso la porzione centrale della regione (savonese e genovese su tutti) ma la nuvolosità giunge in tali aree ormai scariche delle precipitazioni più significative.
Non è escluso che in serata possa verificarsi qualche debole precipitazione anche su genovese e savonese ma nulla di rilevante è previsto.
Tutto questo, chiaramente, se il Ligure non ci farà la sorpresa di partorire nuovi nuclei che potrebbero, se si formassero, ad un totale sconvolgimento delle previsioni...dunque aria frizzante, molta instabilità, meteo altamente variabile e modelli matematici impazziti...di certo non le condizioni migliori per far previsioni!!!
Non ci resta che consigliarvi di "navigare a vista" e navigare chiaramente con genovameteo.it per avere tutti gli aggiornamenti in tempo reale!!!
0 CommentsPosted on 20 Jun 2009 by genovameteo.it
Temporali nella notte solo su Pianura padana. Liguria protetta dall'appennino!!
Il fronte freddo in discesa sull'Italia si è paventato come previsto dalla serata di ieri. L'arrivo dell'aria più fredda ha portato un'iniziale nuvolosità consistente tra tardo pomeriggio e sera e successivamente l'innescarsi di numerosi piccoli ma molto intensi nuclei temporaleschi.
Particolarmente intenso il nucleo formatosi a sud di Torino e che ha poi raggiunto l'astigiano che ha portato a precipitazioni localmente molto intense e locali grandinate. Nel frattempo l'afflusso di aria fresca più consistente è entrata dalla porta della bora generando contrasti termici più accentuati e precipitazioni più consistenti ed estese sull'area orientale della pianura padana.
E la Liguria?? I modelli prevedevano un maggior coinvolgimento della nostra regione; in realtà la Liguria è risultata ben protetta dall'arco alpino in prima battuta e da quello appenninicoin seconda battuta. Il fronte instabile, dunque, non è riuscito a passare le due barriere e si è fermata alla seconda (l'appennino)...tutto ciò ha fatto si che mentre la pianura padana ha visto temporali sparsi (più sporadici a occidente e più estese a oriente per via dell'ingresso da est dell'aria che ha lasciato il nord-ovest più in ombra dalle precipitazioni) la Liguria è sostanzialmente rimansta a guardare ricevendo "solo" aria più secca (perchè ormai scaricata di umidità dai temporali padani) e più fresca vista la matrice settentrionale.
Il risultato che si sta generando è quello di un Sabato davvero eccezionale dal punto di vista climatico con cielo blu intenso per via del bassissimo tasso di umidità, tanto sole e una ventilazione moderata settentrionale...il tutto rende davvero molto piacevole sia la permanenza in città, che scampagnate in campagna o montagna, che la puntata in spiaggia.
Unica attenzione che però ci sentiamo di consigliarvi è alla possibilità di formazioni temporalesche tra pomeriggio e sera in quanto l'atmosfera risulta ancora ampiamente instabile.
Dunque sole, clima piacevole...uscite ma date sempre un occhio ai nuclei temporaleschi che potrebbero generare acquazzoni violenti improvvisi, specie se la vostra meta è l'entroterra.
Buon week-end a tutti!!!
A piùtardi per eventuali ulteriori aggiornamenti!
0 CommentsPosted on 20 Jun 2009 by genovameteo.it
Fronte in avvicinamento
Il fronte freddo che determinerà tra stasera e stanotte un passaggio temporalesco su tutto il N sta ormai abbordando le Alpi.
Al momento vengono segnalati forti temporali su buona parte delle zone alpine e sub-alpine mentre in Pianura Padana e sulle coste Liguri splende ancora un sole moderatamente caldo...entro poche ore è atteso il vero passaggio frontale e tutto il Nord Italia dovrà fare i conti con temporali, che in certe zone della Pianura Padana potrebbero risultare violentissimi con grandinate e forti venti
E la Liguria??? Anche la nostra regione sarà interessata da una passata temporalesca (stasera-stanotte) ma di certo non risulterà intensa come lo sarà in PP...per motivi di orografia i fenomeni più violenti in sede regionali si abbatteranno nel nostro entroterra.
Il satellite ci mostra un'immagine direi eloquente; i primi temporali (chiazze tonde chiare) che stanno abbattendosi sui monti del Piemonte,della Lombarida,del Veneto e un'altra cella temporalesca è in movimento dall'appenino ligure di levante verso l'Emilia
Vi invitiamo a prestare ATTENZIONE ai fenomeni che si scateneranno nelle prossime ore...saluti!!!!
1 CommentsPosted on 19 Jun 2009 by danineve
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 19 Giugno 2009: tendenza meteo per il periodo 19-26 Giugno 2009
Trascorsa una fase stabile piuttosto tranquilla e monotona dal punto di vista meteorologico, ci attende una fase molto dinamica e caratterizzata da un generale calo termico.
Come sempre in questi casi ribadiamo la difficoltà di prevedere i singoli fenomeni ma, in generale, di sicuro si aprirà una fase molto instabile caratterizzata da nuvolosità variabile con occasionali rovesci o temporali localmente anche intensi.
Tutta questa dinamicità sarà causata da un progressivo indebolimento della struttura anticiclonica (che ha garantito clima stabile nel periodo 12-18 Giugno 2009) che consentirà una progressiva entrata di aria più fresca proveniente da nord.
Successivamente, ad inizio settimana, l’anticiclone ferito al cuore, risponderà a questo ingresso tentando di circondare l’area fresca ed instabile che nel frattempo si sarà generato sul Mediterraneo.
Tale situazione avrà effettivamente buon fine ma tale risposta anticiclonica non farà altro che isolare proprio sul nostro paese una goccia fresca ed instabile che porterà ad una generale fase di spiccata variabilità con temporali pronti all’attacco ed improvvisi acquazzoni dietro l’angolo.
Tale situazione permarrà sul nostro Paese e sulla nostra regione probabilmente per tutta (o quoasi) la prossima settimana con tale goccia che continuerà a stazionare sulle nostre teste poiché il suo normale procedere verso est sarà rallentato dall’anticiclone che nel frattempo si sarà ricollocata tutto intorno a tale area instabile. Dunque fase instabile e variabile che permarrà per buona parte della prossima settimana e anzi, verso la metà/fine del periodo compreso tra il 19 e 26 Giugno si scaverà una nuova goccia instabile sulla Spagna che farà un po la fine della goccia italiana: si scaverà all’interno di una vasta area anticiclonica e dunque faticherà a trasferirsi verso altri lidi.
Dunque ci troveremo con due motori temporaleschi nel cuore dell’Europa che non è difficile immaginare influenzeranno non poco il meteo su tutta Europa con spazi di sereno e frequenti acquazzoni.
Capitolo temperature: tale area instabile, vista l’origine settentrionale, porterà in dote anche aria decisamente più fresca tanto che per Lunedì 22 Giugno sono attese temperature di ben 5°C inferiori rispetto a quelle attuali (Venerdì 19, ndr).
Veniamo ora al dettaglio di una proiezione quanto mai complicata da districare:
Venerdì 19 Giugno inizierà con clima sostanzialmente stabile ma attenzione: dal tardo pomeriggio progressivo aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi in serata. Precipitazioni inizialmente assenti, primi possibili temporali già dalla serata. Venti inizialmente deboli da SE in rotazione a NE e in rinforzo a moderati entro sera. Temperature stazionarie o in lieve calo le minime.
Sabato 20 Giugno situazione di spiccata variabilità con clima totalmente inaffidabile: momenti con ampi spazi sereni si alterneranno a momenti con nuvolosità molto intensa e compatta. Alternanza di sole e acquazzoni a macchia di leopardo su tutto il territorio ligure e per tutta la giornata. Temperature in sensibile calo, venti moderati fino al mattino da NE in rotazione a NW e progressivo calo fino a deboli dal pomeriggio.
Domenica 21 Giugno situazione sempre di accentuata variabilità e instabilità ma probabilmente qualche spazio di sereno in più. Anche se il cielo è sereno, però, fate molta attenzione perché il temporale è sempre in agguato e possibili sconfinamenti fin sulla costa sono abbastanza probabili.
Precipitazioni non organizzate ma possibili fenomeni molto localizzati anche se localmente potrebbero risultare anche intensi. Temperature in calo, venti deboli da NW
Lunedì 22 Giugno situazione sostanzialmente soleggiata ma con rischio moderato di formazioni temporalesche improvvise specie da mezzogiorno in poi. Dunque situazione di cielo sereno o poco nuvoloso ma situazione totalmente inaffidabile. Precipitazioni teoricamente assenti ma la possibilità di formazioni temporalesche possono scatenare temporali localmente moderati molto localizzati. Temperature in ulteriore calo e situazione generale termica decisamente più fresca rispetto a Venerdì: ben 5 gradi in meno!!! Venti deboli da N/NW.
Martedì 23 Giugno situazione generalmente soleggiata. Precipitazioni assenti ma rischio di formazioni temporalesche forti nell’entroterra con probabilità moderata che tali fenomeni possano sconfinare lungo la costa. Dunque attenzione ai temporali che si svilupperanno a macchia di leopardo su tutta la Liguria con locali precipitazioni moderate. Temperature in leggero aumento, venti deboli da N in progressiva rotazione a W/SW in serata.
Mercoledì 24 Giugno situazione ancora generalmente soleggiata ma dal meteo totalmente inaffidabile: possibilità marcata di formazioni temporalesche a macchia di leopardo inizialmente nell’entroterra ma con possibilità moderata che queste possano spostarsi sulla costa. Temperature molto gradevoli e in leggero aumento. Venti tra deboli e assenti da W/SW.
Giovedì 25 Giugno cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti ma con possibilità moderata che si vengano a formare improvvisi temporali e acquazzoni con possibile sconfinamento sulla costa. Temperature molto gradevoli e in leggero aumento. Venti deboli o assenti da W/SW
Venerdì 26 Giugno situazione analoga: cieli sereni o poco nuvolosi ma con probabilità di formazioni temporalesche specie nell’entroterra nelle ore più calde della giornata. Altrove precipitazioni assenti. Temperature in ulteriore debole risalita con sensazione di caldo nuovamente accentuata ma sempre entro i limiti del periodo. Venti assenti.
Come già ribadito in precedenza, visto la difficoltà nel prevedere celle di instabilità a lungo termine (persino a breve termine) vi consigliamo di rimanere sempre con noi per verificare eventuali ulteriori aggiornamenti.
Un caro saluto a tutti!!!
0 CommentsPosted on 19 Jun 2009 by genovameteo.it
Sulla strada di un peggioramento confermato
Oggi clima grigio sulla Liguria con deboli piovaschi sparsi (più frequenti nel centro e levante della nostra Regione) per via del transito di un fronte perturbato. Tale debole passaggio perturbato (anche se debolissimo non è visto i rovesci che si sono verificati in Piemonte) è il primo sintomo di un'area anticiclonica che stà iniziando a riempirsi di falle prima del definitivo crollo atteso per Venerdì.
Tuttavia la pressione atmosferica sopra le nostre teste è relativamente alta per cui il transito perturbato attuale è notevolmente affievolità da una struttura anticiclonica comunque ancora ancorata sul nostro Paese.
La fase perturbata attesa a partire da Venerdì in seguito alla frattura (attenzione non vero crollo) anticiclonico è oggi in parte confermato e in parte ridimensionato: è confermata la frattura ma probabilmente durata e intensità del peggioramento saranno inferiori rispetto a quanto atteso durante il nostro ultimo intervento: Venerdì giornata clou, sabato ancora residua instabilità, forse già da Domenica tempo in progressivo miglioramento.
Totalmente confermato, anzi, probabilmente maggiormente significativo sarà il calo termico anch'esso già previsto nel nostro ultimo intervento: la prossima settimana potremmo avere più di 5°C in meno rispetto alle attuali termiche!!!
Non ci resta che attendere ulteriori conferme o smentite da GFS ma oggi la strada sembra decisamente segnata!
0 CommentsPosted on 17 Jun 2009 by genovameteo.it
Crollo anticiclonico e fresco per il week-end???
Vogliamo subito dire che si tratta solo di un ipotesi tutta da confermare (vista la distanza di data della previsione) ma le attuali elaborazioni solo assolutamente intriganti per il week-end, anzi già a partire da Venerdì prossimo: le attuali elaborazioni danno la possibilità di una fase marcatamente instabile in seguito ad una frattura anticiclonica che, oltre a consentire l'immediato passaggio di fronti perturbati, fa si che tali fronti rimangano intrappolati tra gli anticicloni proprio sul nostro Paese scaricando quantitativi d'acqua davvero significativi.
Il tutto, ribadiamo, oggi ha una probabilità che si verifichi che noi non diamo oltre il 20%...dunque possibilità ancora basse come è normale sia vista la distanza di previsione.
Oltre ad una marcata fase di maltempo sembra che in seguito correnti più fredde invaderanno il nostro Paese portando anche le temperature a calare in modo significativo. Attualmente GFS ci indica un -5°C rispetto alle attuali temperature per l'inizio della prossima settimana.
Attendiamo conferme per uscire dalla fanta-meteo, però per ora accontentiamoci di immaginare questa, plausibile, ipotesi.
Un anticiclonico saluto a tutti!!!
0 CommentsPosted on 15 Jun 2009 by genovameteo.it
Aggiornata la sezione "Scoprire Genova"!!!
Nuova possibilità di visitare virtualmente uno dei tasselli che costituisce il meraviglioso mosaico di Genova: Villa Serra di Comago!!!
Speriamo che quest'ulteriore possibilità vi faccia venire voglia di visitare la meravigliosa Città di Genova dopo, ovviamente, aver controllato le previsioni meteo su genovameteo.it!!!
0 CommentsPosted on 14 Jun 2009 by genovameteo.it
Anticicloni a volontà. Umidità in salita, unica insidia i temporali!!
Week-end dalsapore tutto estivo!!! Solleone, poca ventilazione, mari poco mossi, caldo (ma non troppo) e spiagge iperaffollate.
Prove genrali per la stagione estiva in Liguria con il tutto esaurito sulle sipagge e clima estivo.
La settimana del 15 Giugno sarà caratterizzato da clima analogo e forse un accentuazione della sensazione di caldo a causa di un atteso incremento del tasso di umidità. Dunque patiremo un pochino la prossima settimana ma con valori termici tutto sommato non così anomali per il periodo.
Sembra che la struttura anticiclonica regga molto bene anche al tentativo di attacco instabile da nord causata dalla progressiva espansione verso nord dell'anticiclone. La struttura anticiclonica (caratterizzata da due apici uno di origine azzorriano e l'altro subtropicale) risulta infatti molto resistente e ad oggi non si vedono grosse insidie se non un progressivo aumento del rischio di temporali improvvisi da caldo.
Oltre a questo, però, la struttura anticiclonica durerà ancora almeno tutta la settimana dal 15 al 21 Giugno e forse anche più.
Bisognerà però vedere se le previsioni così a lungo termine verranno rispettate o se comparirà prima un elemento di rottura che causerà il cedimento anticiclonico.
Non ci resta che augurarvi buon sole a tutti e consigliarvi comunque di rimanere sempre aggiornati sulle ultime news meteo (specie se sietediretti in montagna).
0 CommentsPosted on 13 Jun 2009 by genovameteo.it
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 12 Giugno 2009: tendenza meteo per il periodo 12-19 Giugno 2009
Il periodo compreso tra il 5 e il 12 Giugno ed appena concluso è stato caratterizzato da una fase iniziale spiccatamente instabile e fresca (con isolate piogge e rovesci a macchia di leopardo) e una seconda metà in cui i due anticicloni dominanti nel Mediterraneo (delle Azzorre e Subtropicale) si sono progressivamente gonfiati fino ad esetendere la loro inflenza anche al nostro territorio ed assicurando clima anticiclonico.
Purtroppo, però, sebbene inizialmente ci fossero speranze che l'Anticiclone delle Azzorre l'avrebbe fatta da padrona rispetto all'anticiclone subtropicale, si è invece stabilizzato maggiormente l'anticiclone subtropicale mentre l'anticiclone delle Azzorre si è concentrato maggiormente su Spagna e parte della Francia meridionale.
Come ormai avrete capito, l'anticiclone subtropicale porta con se molto caldo, circolazione umida meridionale con tasso di umidità relativa alle stelle e sensazione di calore piuttosto marcato.
Capita poi non di rado, che tali flussi umidi meridionali, impattando sull'appennino, vdano a formare quella nuvolosità bassa e compatta che noi comunemente chiamiamo "nuvolosità marittima". E' in sostanza un fenomeno da "stau" per cui sul versante ligure si genera una fitta copertura nuvolosa con clima grigio e molto umido, oltre appennino invece si genera una sorta di phoen con cieli sereni e piuttosto ventilato.
Mentre sulla Liguria, dunque, regna umidità e nuvolosità fitta, sul versante padano si generano schiarite più ampie.
E tutto questo è quanto è accaduto negli ultimi giorni, come si può osservare dalla foto che riportiamo di seguito che ritrae la pianura padana a pochi chilometri da Tortona; si vede chiaramente il cielo sereno in Pianura padana, mentre sul crinale appenninico si addensano nubi che poi ritroviamo dense e compatte sul versante ligure.
Ma cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi giorni???
Per fortuna di che potrà andare al mare e la sfortuna di chi invece sarà relegato in città, ci aspetta un week-end dal sapore estivo con cieli sereni (a meno che la nuvolosità marittima non voglia nuovamente rovinare i piani...ma tendiamo ad escluderlo almeno per il week-end ) ventilazione scarsa o assente, temperature elevate e sensazione di caldo ancor più elevato per via del tasso di umidità; attenzione comunque ai bagnanti poichè la temperatura del mare, sebbene faccia molto caldo, non sarà proprio quella tipica di Luglio o Agosto.
L'anticiclone subtropicale avrà la meglio anche per il periodo 12-19 Giugno portando ad una situazione anticiclonica
che però, attenzione, NON sarà sinonimo di stabilità atmosferica: i principali indici di instabilità atmosferica (CAPE e ThetaE...se vui saperne di più clicca quì ), infatti, indicano un progressivo aumento dell'instabilità a partire da Martedì 16 via via a crescere nei giorni successivi, situazione che non esclude la formazione di ammassi temporaleschi inizialmente nell'interno ma con possibilità via via crescente da Martedì 16 in poi che tali formazioni possano sconfinare fin sulla costa.
Dunque ci attende estate a tutta birra con anche i tipici acquazzoni da caldo (come anche anticipato qualche giorno fa dal nostro Dani).
Successivamente (si parla già di un periodo di tempo oltre Venerdì 19) sembra che tale anticiclone subtropicale voglia proprio tirare fuori gli artigli e dopo aver conquistato il Mediterraneo sembra voglia puntare verso il nord/est Europa. Probabilmente, però, questo sbilanciamento verso nord Europa sarà anche motivo di una defaiance per l'anticiclone stesso poichè la salita dell'anticiclone farà scivolare verso sud aria più fresca ed instabile verso l'Europa. Cosa causerà questa POSSIBILE discesa?? E' decisamente troppo presto per dirlo...possiamo però dirvi che statisticamente questi fenomeni causano la formazione di minimi depressionari che possono poi spezzare la struttura anticiclonica e in alcuni casi causarne il totale sgretolamento spalancando, poi di conseguenza, la porta a correnti più fresche ed instabili.
E' devisamente comunque troppo presto per parlarne...minimo accadrà dopo il 19 Giugno, quindi non possiamo nemmeno definirla una possibilità ma più che altro "fanta-meteo"!!!
Accontentiamoci, per ora, di vedere la situazione più probabile per i prossimi giorni (periodo compreso tra il 12 e il 19 Giugno):
Venerdì 12 Giugno probabile condizione di cielo sereno o poco nuvoloso. E' possibile, secie nelle prime ore del mattino, che vi sia un po di nuvolosità più intensa per via dell'elevatissimo tasso di umidità e di una residua circolazione meridionale. Entro la mattinata, in ogni caso, le nuvole dovrebbero diradarsi sempre più fino a cielo poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti di matrice meridionale. Temperature in aumento con sensazione di caldo accentuata nelle ore più calde della giornata.
Sabato 13 Giugno giornata estiva!! Cielo totalmente privo di nubi. Precipitazioni assenti, venti deboli o totalmente assenti. Temperature in leggero aumento con sensazione di caldo accentuata nelle ore più calde della giornata (sconsigliata sosta al sole a bambini ed anziani nelle ore più calde!!!).
Domenica 14 Giugno cielo sereno o poco nuvoloso. Una blanda rispresa dei flussi meridionali potrebbe generare qualche addensamento di tipo marittimo localmente anche intenso. Precipitazioni assenti, venti deboli da S/SE. Temperature stazionarie con sensazione di caldo accentuato nelle ore più calde della giornata a causa dell'elevatissimo tasso di umidità.
Lunedì 15 Giugno ancora condizioni anticicloniche. Il meteo atteso è generalmente sereno o poco nuvoloso ma il riattivarsi di correnti tese meridionali rendono possibile la formazione di nuvolosità compatta di tipo marittima che potrebbe rendere, paradossalmente, il clima grigio. Precipitazioni in ogni caso assenti, venti tra deboli e moderati da S/SE, temperature stazionarie.
Martedì 16 Giugno condizioni anticicloniche imperanti dovrebbero portare a cieli sereni o poco nuvolosi. Rimane valida la possibilità di addensamenti di tipo marittimo a causa di tesi e umidi flussi meridionali. Precipitazioni assenti ma ATTENZIONE alla formazione di improvvisi ammassi nuvolosi temporaleschi che potrebbero portare a fenomeni improvvisi generalmente di media intensità e breve durata specie nell'entroterra a partire da mezzodì. Venti tra deboli e moderati da S/SE, temperature stazionarie.
Mercoledì 17 Giugno continua la fase anticiclonica che dovrebbe comportare cieli sereni o poco nuvolosi. In realtà sempre ad oggi che permanga un flusso undido meridionale che pùo comportare con buona probabilità la formazione di nubi basse di tipo marittimo e climam grigio. Precipitazioni generalmente assenti ma probabile fromazione di nuclei temporaleschi lungo il crinale appenninico a partire dalle ore più calde della giornata con precipitazioni sparse e improvvise localizzate nell'entroterra. Bassa probabilità di sconfinamenti sulla costa. Venti tra deboli e moderati da S/SE, temperature stazionarie.
Giovedì 18 Giugno fase anticiclonica ma estremamente umida: cieli generalmente coperti per nuvolosità bassa di tipo marittima. Precipitazioni generalemnte assenti ma possibilità moderata di formazioni temporalesche lungo il crinale appenninico con isolati temporali di moderata intensità e possibili locali sconfinamenti fin sulla costa. Temperature stazionerie, venti deboli da S/SE.
Venerdì 19 Giugno cielo coperto per nubi basse marittime. Molto umido e clima grigio. precipitazioni generalmente ma ATTENZIONE alla possibilità di formazioni di nuclei temporaleschi a partire dalle ore centrali della giornata fino a sera con possibilità media che tali formazioni possano raggiungere la costa. In tali casi i fenomeni temporaleschi potrebbero risultare di moderata intensità ma di durata generalmente breve. Temperature stazionarie, venti deboli da S/SE.
Un umido saluto a tutti e rimanete con noi per scopriore se, come ipotizzato all'inizio della nostra rubrica, l'anticiclone dopo il 19 lascerà spazio ad una fase più fresca ed instabile o se continuerà questa fase caldo-umida subtropicale!!!
0 CommentsPosted on 12 Jun 2009 by genovameteo.it
Arriva l'anticiclone e con se il CALDO!!!
Conclusa questa lunga fase instabile che ci accompagna ormai da svariati giorni, la parola passa ora all'anticiclone e quindi alla stabilità atmosferica.
A partire dalla giornata di domani un cuneo altopressorio di estrazione sub-tropicale determinerà condizioni di tempo bello e progressivamente più caldo...si toccheranno nuovamente punte superiori ai 30°C e la canicola nelle città comincerà a farsi pesante da sabato in poi! Quindi vi invitiamo vivamente a trascorrere questo fine settimana sulle nostre spiagge o in montagna anche se ivi non mancheranno locali rovesci o temporali di calore, tipici della stagione estiva
Qui di seguito vi posto questa immagine che riassume in 9 pannelli la configurazione pressoria prevista in Europa per i prossimi 10 giorni: da notare in ciascun pannello il colore rossastro-arancione (anticiclone) che invade l'Europa centrale e in particolare quella meridionale (Italia,penisola Iberica,Francia)
Benvenuta ESTATE!!!
0 CommentsPosted on 10 Jun 2009 by danineve
Residua nuvolosità, ma il miglioramento è alle porte
Questa mattina ancora molte nubi sulla Liguria; la coda della perturbazione nord-europea che ieri ha portato una condizione di nuvolosità piuttosto consistente, sta faticando a traslare verso est a causa della persistenza di un'area anticiclonica sul nord-est Europa che ostacola e rallenta il normale percorso della perturbazione.
Anche la coda della perturbazione (che interessa il nord-Italia), dunque, ritarda il suo movimento portando ancora ad una nuvolisità irregolare a tratti intensa sul nostro territorio.
Il satellite, però, è abbastanza eloquente: la residua nuvolosità associata alla perturbazione nord europea si sta in parte sfaldando e in parte sta ormai abbandonando il nostro territorio...dunque, amanti del sole non disperate: sebbene con diversi giorni di ritardo da quanto previsto inizialmente il sole è in arrivo!!!
0 CommentsPosted on 10 Jun 2009 by genovameteo.it
Quanta instabilità in atmosfera!!!
Anche se oggi era atteso un significativo miglioramento delle condizioni meteo, tale miglioramento non è stato ancora apprezzabile a causa di una decisa instabilità legata al transito della coda di una perturbazione che sta attraversando il nord Europa.
Numerose celle temporalesche si sono formate un po ovunque e specie questa mattina si sono verificati un po a sorpresa rovesci sparsi qua e la.
La spiccata instabilità è evidente sia dal radar che ci segnala precipitazioni sparse un po in tutto il nord Italia
sia dai grafici ENS-GFS che tramite il parametro THETAE e CAPE dell'area genovese mostrano una forte instabilità ancora per la giornata odierna.
(se vuoi saperne di più sugli indici di instabilità clicca qui)
Sempre tali "spahetti" oggi ci mostrano come in maniera netta la situazione instabilità dovrebbe mutare da domani con riduzione nette dei parametri di instabilità almeno fino a Venerdì.
Poi sempre bello ma viste le temperature previste sui 27/28°C e la ripresa degli indici di instabilità, non è escluso che possano formarsi strutture temporalesche a ridosso dei rilievi con improvvisi acquazzoni nell'entroterra e locali sconfinamenti sulla costa.
Non vogliamo comunque andare troppo in là con le previsioni di fenomeni temporaleschi vista la difficoltà nel prevederli per cui vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti.
0 CommentsPosted on 09 Jun 2009 by genovameteo.it
Ancora qualche nube oggi, poi bello e forse meno caldo del previsto
Nonostante le attese, oggi il cielo si presenta irregolarmente nuvoloso al centro e levante ligure, più sereno a ponente. Tale nuvolosità in queste zone della Liguria, è causata dal transito di un minimo depressionario sul nord Europa che richiama aria umida e nuvolosità ma assolutamente priva di precipitazioni.
Il progressivo allontanamento del minimo verso l'est europeo pulirà progressivamente il cielo anche da noi (già da domani) dando ampia possibilità delle zone anticicloniche di riconquistare il nostro Paese. Rispetto alle precedenti elaborazioni, però, oggi GFS mostra un piccolo, quasi insignificante tentennamento dell'alta pressione subtropicale a favore dell'anticiclone azzorriano. Il tutto è abbastanza borderline per cui necessitiamo di ulteriori conferme ma se questo fosse confermato verrebbe sicuramente confermata la fase stabile ma il picco di caldo e umido sarebbe decisamente ridimensionato. Attualmente i picchi massimi sono attesi sui 27°C ma con livelli di umidità assolutamente inferiori rispetto agli scenari disegnati fino a ieri.
Dunque bel tempo confermato (anche se perchè il sole deciso sia presente su TUTTA la regione bisognerà attendere domani) e probabilmente caldo meno accentuato rispetto al previsto...dunque buone notizie dai modelli, ora attendiamo conferme!
0 CommentsPosted on 08 Jun 2009 by genovameteo.itL'anticiclone mette la quinta...sole e caldo (non eccezionale) alle porte!!
Le elaborazioni GFS odierne confermano quanto già ampiamente anticipato negli interventi precedenti e nella nostra "Macchina del tempo" di Venerdì scorso: sembra confermato che l'anticiclone recupererà terreno nei prossimi giorni coprendo anche il nostro Paese. La matrice anticiclonica, però, sarà ancora di natura subtropicale e porterà dunque con se aria molto umida.
La sensazione di caldo potrà dunque essere elevato ma le temperature effettive non dovrebbero raggiungere valori straordinari e da qui a 10 giorni dovrebbero rimanere abbondantemente sotto i 30°C.
Ribadiamo, comunque, che sebbene il caldo non sarà eccezionale la sensazione potrà essere quella di disagio sopratutto per il tasso di umidità che è atteso in progressivo, sensibile aumento.
Anticiclone significa anche stabilità atmosferica; dunque belle giornate dovrebbero caratterizzare la settimana con qualche possibile disturbo temporalesco dovuto al caldo (temporali tipici estivi) nelle ore centrali della giornata e nell'entroterra. La costa, ad oggi, sembrerebbe fuori da possibili sconfinamenti di tali nuclei temporaleschi.
Non ci resta che augurarvi un buon inizio settimana, ringraziarvi per la numerosità con la quale ci seguite sempre e sperare che vogliate rimanere ancora con noi!!!
0 CommentsPosted on 08 Jun 2009 by genovameteo.it
La battaglia tutta ligure tra terra e mare...una battaglia persa in partenza??
La nostra meravigliosa regione è da sempre terra di conquista tra mare e terre emerse. L'uomo ha da sempre da una parte combattuto contro il mare, dall'altra sfruttato il mare con le attività di pesca.
In realtà questo rapporto tra terra e mare è sempre stato molto contraddittorio: se da una parte il mare da sempre mitiga il nostro meraviglioso clima e consente coltivazioni che nel resto del nord Italia sono impossibili da ottenere, dall'altra a causa dell'asperità del territorio ne limita l'espansione. Il mare è sempre stato visto quasi più come un limite che una risorsa e l'uomo ha dovuto ingegnarsi per riuscire a strappare dello spazio al mare.
Contemporaneamente la "battaglia" seguiva anche il fronte delle montagne andando a creare tanti piccoli terrazzamenti per trasformare scoscese colline a picco sul mare in piccoli gradini piani ove poter coltivare.
Come spesso si dice, al di la dei luoghi comuni, i nostri avi spesso erano più consci di ciò che facevano essendo consapevoli della relazione causa-effetto che le loro azioni causavano sul territorio.
Oggi probabilmente pecchiamo in arroganza e nonostante conoscenze scientifiche maggiori, tecnologie più avanzate, mezzi e soldi maggiori quasi sempre perdiamo nei confronti della Natura.
Pensiamo ai disastri causati dalla "colonizzazione dei fiumi" con alvei che si stringono o si cementificano, fiumi coperti sotto solette di cemento armato, palazzoni costruiti senza ritegno in collina, spiagge create in luoghi ove prima non c'era nulla solo a scopo turistico. E devastanti sono state le conseguenze: fiumi che esondano con facilità prima inimmaginabile, acque piovane che scorrono sempre più impetuose e devastanti, frane e smottamenti ovunque, spiagge portate via ogni inverno e ricostruite la primavera successiva con dispendio energetico ed economico enorme.
Insomma il bilancio non sembra molto positivo ai nostri tempi...ai tempi moderni.
Ma tutto questo da cosa è causato??
Spesso si parla di surriscaldamento globale, di fenomeni sempre più violenti. Noi non vogliamo nascondere che un "esasperazione" dei fenomeni meteorologici effettivamente ci sia, ma non possiamo nemmeno nasconderci dietro un dito dicendo che sia tutta colpa del Nino o della Nina.
Anzi nella maggior parte dei casi è proprio colpa nostra che costruiamo sui fiumi, che abbandoniamo la campagna, che costruiamo in modo sempre più devastante, che creiamo senza pensare che una forza più grande di noi può portarci via in poche ore ciò che abbiamo costruito in settimane o mesi.
Dunque, in questi giorni di mareggiate, in cui si contano i danni, continuiamo a chiederci se lo "stato di calamità naturale" che spesso viene chiesto in questi casi è la cosa migliore o forse la Natura ci sta facendo capire a suo modo che dobbiamo cambiare, rivalutare lo sviluppo della nostra bellissima e fragilissima Regione e...perchè no, ritornare al passato?? Forse il futuro più giusto, probabilmente l'unico futuro della nostra regione, è nel passato..."ai posteri l'ardua sentenza" spesso si dice, ma se non vogliamo che i "posteri" debbano ragionare su una regione irrimediabilmente martoriata dagli errori del presente, forse è meglio che cominciamo tutti a cambiare, da ora!!!
0 CommentsPosted on 07 Jun 2009 by genovameteo.it
Ponente con sole sulla costa e nubi nell'entroterra, levante sotto cupe nubi. Mare mosso
Come atteso sabato molto movimentato in Ligiria.
In linea generale la nostra regione è divisa in due: a ponente il meteo migliore con ampi spazi di sereno alternato a nubi ma in un contesto più soleggiato che nuvoloso. A levante nubi più intense e compatte con qualche isolato piovasco a macchia di leopardo e qualche breve schiarita.
Unici fattori in comune sono il vento moderato e il mare molto mosso. Tutto come atteso aggiungiamo noi.
Nelle prossime ore è possibile che gli spazi di sereno cercheranno di allargarsi da ponente verso levante miglioranto progressivamente il meteo da est a ovest. Nubi minacciose saranno comunque sempre presenti, specie nell'interno, sia a ponente che a levante con possibili isolato rovesci più probabili nell'entroterra ma in locale e temporaneo sconfinamento fin sulla costa. Dunque, meteo altamente inaffidabile. Tale instabilità andrà progressivamente calando a favore del sole ma qualche possibile isolato piovasco sarà possibile fino a domani (con minor probabilità di oggi). Dalla prossima settimana decisa virata del meteo verso il clima stabile e soleggiato e temperature in aumento ma, per fortuna, senza picchi rilevanti e con valori abbondantemente nella media del periodo.
Un saluto a tutti!!!
0 CommentsPosted on 06 Jun 2009 by genovameteo.it
Sotto il prefrontale
Rotazione dei venti in mattinata che soffiano da SW verso NE in quota, mentre al suolo si dispongono temporaneamente da SE...venti che caratterizzano il tempo della giornata odierna trasportando lungo la loro direttrice molta umidità dal mare e temperature nel complesso miti (attorno ai 20-22°C sulla costa). La classica nuvolosità, che precede l'arrivo del vero fronte pertubato atteso per questa notte, chiamata per l'appunto nuvolosità prefrontale, sta determinando i primi deboli rovesci in sede regionale soprattutto a levante...il radar parla chiaro (notare la direzione SW-NE dei nuclei precipitativi)
Per le prossime ore è da segnalare un incremento dell'instabilità e non escludiamo qualche possibile colpo di tuono nella prossima nottata-mattinata sulle coste del levante ligure...
Secondo i modelli meteo gli accumuli previsti entro le prossime 24-36 h variano tra i 30 mm del levante e i 5-15 mm del ponente (particolarmente zona del sanremese e imperiese, Savona e provincia quasi all'asciutto) e non si escludono picchi oltre i 40 mm in caso di forte temporale!!!
0 CommentsPosted on 05 Jun 2009 by danineve
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 5 Giugno: tendenza meteo per il periodo 5-12 Giugno 2009
Il periodo compreso tra il 29 Maggio e il 4 Giugno appena concluso ha rappresentato una vera e propria “boccata d’aria” dalla calura estiva arrivata precocemente nelle settimane antecedenti. In particolar modo infiltrazioni fresche si sono insinuate alle nostre latitudini tra Sabato 30 e Lunedì 1° Giugno portando ad una decisa rinfrescata ma anche ad un sensibile aumento dell’instabilità. Tale aumento di instabilità si è immediatamente concretizzato con isolati piovaschi e acquazzoni improvvisi (in particolar modo nella giornata di Sabato 30 il genovese è stato attraversato da nuclei temporaleschi piuttosto intensi). Successivamente questo afflusso fresco è progressivamente venuto meno andando a stabilizzare il meteo e le temperature hanno ripreso ad aumentare.
Tutto questo per una ritirata della lingua fresca che ha portato instabilità lo scorso week-end verso nord sotto la spinta dell’anticiclone subtropicale.
Saremo molto brevi: tale spinta anticiclonica che ha portato un progressivo miglioramento del tempo sembra non voler terminare e caratterizzerà anche le prossime giornate.
Tra Mercoledì 3 e Giovedì 4, però, la copertura nuvolosa è andata progressivamente ad aumentare poiché tale spinta subtropicale porta con se, come sempre, aria calda e molto umida da sud a nord. Tale circolazione meridionale ha fatto si che tali masse caldo-umide d’aria impattassero sull’appennino ligure, alzandosi di quota e condensando immediatamente…in poche parole si creata la classica genesi delle nubi marittime: nubi basse e compatte che portano con se precipitazioni deboli o assenti. Tale condizione si è dunque verificata su quasi tutto il territorio ligure (eccetto imperiose) sul versante marittimo mentre al di là dello spartiacque appenninico la condizione meteo è stata decisamente migliore. Nuvolosità che nulla ha a che fare, però, con quello che ci aspetta nei prossimi giorni: nuvolosità dovuta ad una vera e propria perturbazione…ma vediamo meglio in dettaglio.
Attualmente l’alta pressione nord africana cerca di conquistare il nostro territorio ma prima seremo ancora in un limbo pressoreo che consentirà il transito di un debole minimo depressionario proveniente dall’atlantico. Tale minimo transiterà attorno al week-end del 6 e 7 Giugno apportando precipitazioni intermittenti e molto deboli.
Terminato questo blando passaggio perturbato libero spazio alla risalita anticiclonica dal nord Africa. Calde giornate di sole e molto umido ci aspetta specie nella seconda metà della settimana (possibilità solo di qualche disturbo temporalesco specie nell’entroterra e limitate nelle ore più calde o pomeridiane). Dunque tornerà un po di caldo ma soprattutto tornerà, aimè, l’umidità.
Ma veniamo ora al dettaglio previsionale:
Venerdì 5 Giugno l’approssimarsi del minimo depressionario porta cieli grigi e coperti fin dal mattino. Precipitazioni poco probabili o al massimo a regime intermittente e di piovasco molto debole. Accumuli molto limitati. Vento debole da S/SE, temperature in leggero calo.
Sabato 6 Giugno cieli ancora molto nuvolosi al mattino. Durante la giornata progressiva, lenta diminuzione della nuvolosità. Dal pomeriggio nuvolosità variabile in ulteriore calo entro sera fino a cieli poco nuvolosi. Possibilità di qualche blando, debole ed intermittente piovasco nelle prime ore della notte, probabile esaurimento dei fenomeni già entro la mattinata. Venti tra moderati e forti da S, temperature stazionarie.
Domenica 7 Giugno la giornata dovrebbe volgere presto al bello con cieli sereni o poco nuvolosi. Attenzione però a residua instabilità che potrebbe portare, specie nelle ore più calde e nell’entroterra alla formazione di isolati temporali con relativi acquazzoni improvvisi ma di breve durata. Per il resto precipitazioni attese assenti o non significative. Venti in deciso calo già dalle prime ore della notte fino a deboli da S/SE già dalla mattinata. Temperature in aumento.
Lunedì 8 Giugno situazione di generale stabilità ma i flussi umidi meridionali potrebbero portare alla formazione di nuvolosità marittima piuttosto compatta ma “sterile”. Precipitazioni assenti, venti deboli da S, temperature in aumento.
Martedì 9 Giugno una temporanea infiltrazione fredda potrebbe rendere la giornata molto instabile con nuvolosità irregolare fin dal mattino e possibilità di locali rovesci o temporali localmente anche intensi.(situazione da verificare, seguire prossimi aggiornamenti!!!). Situazione analoga anche in serata. Precipitazioni che potrebbero risultare moderate e per questo consigliamo di seguire i prossimi aggiornamenti poiché tale instabilità è difficile da prevedere e sebbene oggi sembra l’ipotesi più probabili, l’affidabilità nel prevedere tali fenomeni è piuttosto bassa e conviene, dunque, attendere ulteriori conferme. Venti moderati da SE in calo fino a deboli e in rotazione a W entro sera, temperature in calo.
Mercoledì 10 Giugno l’anticiclone prende definitivamente possesso del nostro territorio regionale portando ad una situazione di stabilità atmosferica e cieli totalmente sereni. Precipitazioni assenti, temperature in sensibile aumento, venti deboli da NW.
Giovedì 11 Giugno ancora piena fase anticiclonica con cieli totalmente sereni. Precipitazioni assenti, venti deboli da NW, temperature in aumento.
Venerdì 12 Giugno cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione con precipitazioni assenti. Venti deboli da NW e temperature in ulteriore rialzo fino a valori estivi specie durante le ore più calde.
Con questo vi salutiamo e vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti.
Vi ricordiamo che nella sezione “Diagrammi” sono disponibili per ogni provincia nuovi meteogrammi: gli spaghetti GFS che consentono di valutare, parametro per parametro, l’affidabilità delle previsioni implementando 20 differenti variabili alla previsione ufficiale GFS…un ulteriore upgrade del portale genovameteo.it con l’obbiettivo di fornire informazioni meteo sempre più dettagliate e utili per una corretta interpretazione delle previsioni.
0 CommentsPosted on 05 Jun 2009 by genovameteo.itNuova pagina dei diagrammi!!!
importanti novità nella sezione "Diagrammi"!!!
Accedendo infatti alle varie sottosezioni provinciali della sezione "Diagrammi", oltre al tradizionale diagramma che avete già imparato a conoscere, troverete anche gli "spaghetti" per i principali parametri meteo per ogni provincia, informazione utilissima per verificare l'attendibilità delle previsioni prendendo in considerazione 20 possibili perturbazioni (10 positive e 10 negative) dalla linea media di previsione GFS. Correte a provare la sezione!!!
0 CommentsPosted on 04 Jun 2009 by genovameteo.it
Liguria sotto nubi marittime. Resiste solo il paradiso ponentino
Come previsto quest'oggi Liguria sotto una coltre spessa di nubi di matrice marittima causato da un debole flusso meridionale. Umidità alle stelle, deboli piovaschi sparsi (gocce sottilissime più simili a vapor acqueo che a pioggia vera e propria) sole lontano.
Tale situazione è caratteristica di praticamente tutta la Liguria ad eccezione dell'estremo ponente Ligure che anche oggi rimarca la sua proverbiale unicità climatica con l'imperiese sotto un potente e caldo sole. Altrove invece solo grigio. Situazione che dovrebbe sostanzialmente perdurare anche nelle prossime ore e giorni in attesa del preannunciato peggioramento per il fine settimana peggioramento che oggi sta avendo ulteriori conferme dai modelli previsionali. Per ulteriori dettagli vi rimandiamo alla nostra consueta rubrica "La macchina del tempo" che uscirà on-line nelle primissime ore di domani, Venerdì 5 Giugno.
0 CommentsPosted on 04 Jun 2009 by genovameteo.it
Nuove insidie in vista.
Non è bastato al tempo a rovinare il lungo ponte del 2 giugno...infatti sembra proprio che anche il prossimo weekend sarà contrassegnato da piogge,temporali ma soprattutto molto vento sulle coste tirreniche.
Ciò è causato dall'affondo di una grande massa di aria artica che eliminerà qualsiasi traccia dell'anticiclone sub-tropicale nelle regioni centro settentrionali. Ai bordi di tale struttura soffieranno forti correnti di libeccio alimentate ulteriormente da un centro di bassa pressione che probabilmente sarà collocato in pianura Padana...insomma un peggioramento quasi dal volto autunnale!!
I modelli ci mostrano che tale peggioramento, con il carico di piogge e temporali, interesserà in particolare le zone prealpine di NE maggiormente esposte allo stau da libeccio mentre sulla nostra regione i fenomeni (più moderati) si concentreranno in primis sul levante ligure. Il ponente potrebbe (?) rimanere in parziale ombra pluviometrica a causa delle correnti troppo tese e sfavorevoli (con il libeccio è il levante a ricevere la maggior dose di pioggia,viceversa con l'ostro-scirocco).
Prestare attenzione anche all'ira di Eolo con i suoi venti che soffieranno rabbiosi sul mar Ligure e non eslcudiamo una possibile mareggiata sui bacini più orientali al confine con la Toscana nella giornata di domenica.
Detto ciò porgo i miei saluti a tutti quanti e i membri dello staff Vi invitano a rimanere informati sul tempo del prossimo weekend seguendo genovameteo.it
0 CommentsPosted on 03 Jun 2009 by danineve
Sole e temperature miti ma...
Secondo le ultime elaborazioni GFS sembra che ci attendino giorni dal clima mite e soleggiato ma senza gli estremi di qualche settimana fa.
Tutto tranquillo allora?? Assolutamente no: sebbene il sole dovrebbe farla da padrona, i modelli ci indicano anche una spiccata instabilità atmosferica che potrebbe generare nelle ore più calde numerose formazioni temporalesche specie nell'entroterra. Tali strutture non dovrebbero sconfinare sulla costa ma sappiamo come prevedere formazione, direzione e uintensità dei temporali sia una delle cose più difficili in assoluto, forse la più difficile. Dunque godetevi il sole ma fate attenzione alla possibilità di improvvisi acquazzoni temporaleschi specie nell'entroterra meno probabili (ma non impossibili) sulla costa. Tali fenomeni, in ogni caso, avranno l'estemporaneità dei tipici fenomeni estivi che come velocemente si formano, altrettanto velocemente si esauriscono.
Situazione instabile più marcata probabilmente nella giornata di Venerdì quando i temporali potrebbero raggiungere un po tutta la regione, ma è decisamente presto per fare qualunque previsione e dunque vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti!!
0 CommentsPosted on 03 Jun 2009 by genovameteo.it
Rientro dal ponte sotto il sole!!!
Il meteo sembra non aver aiutato molto i vacanzieri arrivati in Liguria questo ponte del 2 Giugno: un sabato molto incerto con una prima metà della giornata molto instabile ed una seconda metà nuvolosa, una domenica caratterizzata da cielo coperto e piuttosto freddo con occasionali piovaschi, un lunedì ancora dal clima molto instabile con molte nubi e qualche piovasco ed infine oggi, martedì 2 Giugno ultimo giorno utile da trascorrere all'aria aperta con cielo totalmente sereno e temperature nuovamente al rialzo!!!
Sembra che il meteo abbia deciso di fare i dispetti a tutti noi!
Oggi temperature gradevoli con valori alle 16 comprese tra 23 e 25°C (quindi valori molto gradevoli), ventilazione leggera ma percepibile e sole a volontà. Leggermente più caldo nell'imperiese e nel quartiere genovese di Nervi con punte di 27°C ma situazioni sempre molto gradevoli.
Nei prossimi giorni le temperature saliranno nuovamente per poi probabilmente riabbassarsi nuovamente (dopo Venerdì 5) per l'arrivo di nuovi spifferi freschi che, tra l'altro, genereranno molta instabilità con rischio di temporali improvvisi diffusi in un generale contesto soleggiato. Dunque ci attende con buona probabilità una fase dal clima totalmente inaffidabile così come inaffidabili saranno durante i prossimi giorni le previsioni oltre i 3 giorni. Dunque il consiglio è quello di rimanere aggiornati sulle ultime novità naturalmente con genovameteo.it!!!!
0 CommentsPosted on 02 Jun 2009 by genovameteo.it
Quanto caldo a Maggio!!
Eccoci puntuali come ogni inizio mese a fare una breve "chiaccherata" sul mese di Maggio appena concluso.
Maggio 2009 è stato sicuramente un mese anomalo sotto diversi punti di vista, un mese che, come vedremo, ha avuto caratteristiche più estive che primaverili.
Cominciamo dal capitolo delle temperature: dopo una fase invernale e inizio primaverile da record per freddo e neve, dopo una breve fase nella media, da qualche mese la prua sembra indirizzata verso temperature oltre media. Così è anche per Maggio 2009 e, anzi, l'incremento del surplus termico rispetto alla media è stato significativo: +1.5°C sia per le minime che per le massime rispetto ai valori titpici del mese in oggetto.
Molto caldo dunque ma non solo: le anomalie termiche sono state causate, a loro volta, da anomalie sugli assetti delle alte e basse pressioni sullo scacchiere europeo con la formazione, sopratutto nella seconda metà del mese, di veri e propri "mostri anticiclonici" generati dalla fusione delle alte pressioni azzorriane con quelle subtropicali. Tale fenomeno è un evento che alle nostre latitudini, in realtà, non dovrebbe essere molto comune; non è normale, infatti, che gli anticicloni subtropicali si spingano con tanta veemenza verso latitudini così settentrionali tale da fondersi con i più tradizionali anticicloni azzorriani. Invece, dal alcuni anni, tale fenomeno non è poi così raro. Di sicuro gli effetti sono devastanti sul clima: tali strutture generate dalla fusione di figure già di per sè mastodontiche (non dimentichiamoci che il solo anticiclone delle Azzorre ha classicamente sempre condizionato il bel tempo estivo sul nostro Paese) genera delle figure ancora più forti che, di conseguenza, sono ancor più difficili da scardinare. In questi casi l'erosione di questi "mostri anticiclonici" è molto più lento e difficile e per questo motivo il clima stabile e soleggiato generato da queste aree anticicloniche durano molto a lungo (solitamente anche un mese o più). L'anomalie portate non risiedono solo nella loro durata particolarmente prolungata (con clima dunque a lungo stabile e stato di siccità prolungata) ma anche sul fatto che la componente subtropicale di tali "mostri" porta con se aria molto calda e umida (perchè riempità di umidità dal Mediterraneo che è costretta ad attraversare per giungere fino a noi) dal nord Africa. Dunque tali anomali (sebbene ormai frequenti) anticicloni portano con se caldo-umido prolungato con picchi termici notevoli e stato siccitoso prolungato.
Questo è esattamente quello che è accaduto durante il mese appena concluso e questa è la spiegazione dei record raggiunti durante tale mese: soli 12 mm di pioggia caduti (record di siccità da quando abbiamo le rilevazione della nostra centralina) contro una media mensile di 73,6 mm; temperature massime e minime di 1.5°C superiori rispetto alla media, soli 3 giorni di pioggia su 31 giorni mensili complessivi (record assoluto da quando registriamo i dati).
Insomma, in definitiva, Maggio 2009 se fosse, con le sue caratteristiche, trascorso in pieno periodo estivo sarebbe considerato nella media ma, visto che così non è possiamo sicuramente dire che io mese appena trascorso ha avuto caratteristiche più estive che primaverili!!!
Ora archiviato Maggio saremo alle prese con un inizio estate che vedremo se ci regalerà sorprese oppure se correrà tutto liscio come da media per il periodo.
State con noi e partecipate alla nostra community per commentare news o fatti meteo, dare le vostre opinioni o analisi, segnalare il meteo nella vostra zona, partecipare ai nostri sondaggi.
Per voi e per noi meteo appassionati tutto questo è genovameteo!!!
0 CommentsPosted on 01 Jun 2009 by genovameteo.it
Aggiornata la sezione "Statistiche"
Aggiornata la sezione statistiche con i dati relativi a temperature, precipitazioni, vento e numero di giorni perturbati relativi al mese di Maggio 2009.
A breve verrà pubblicata una breve relazione relativa al mese appena concluso.
0 CommentsPosted on 01 Jun 2009 by genovameteo.it
Instabilità ancora per oggi. Da Martedì 2 si cambia registro...poi??
Giornata odierna caratterizzata ancora da notevole instabilità atmosferica dovuta all'affluso di aria nettamente più fresca.
Cielo coperto, a tratti plumbeo, deboli piovaschi qua e la e temperature nettamente più basse rispetto a quelle a cui eravamo abituati nelle ultime settimane.
Gli spaghetti GFS ci mostrano interessanti prospettive nei prossimi giorni: da domani Martedì 2 Giugno il clima dovrebbe innescare un netto cambiamento con cieli prevalente sereni o poco nuvolosi e sole che scalderà nuovamente l'atmosfera. Temperature, dunque, in progressivo e netto aumento nei prossimi giorni raggiungendo il picco massimo durante la giornata di Mercoledì 3 Giugno con temperature anche di 5°C superiori rispetto agli attuali valori termici. Successivamente gli "spaghetti" ci mostrano la possibilità che si apra una nuova fase instabile con cieli sempre piuttosto sereni ma con temperature in nuovo progressivo calo ed aumento del rischio di improvvisi temporali e acquazzoni. A tal proposito, comunque, saremo più precisi nei prossimi giorni quando avremo ulteriori aggiornamenti dai modelli previsionali tali da confermare o smentire queste prospettive per la seconda metà della prossima settimana.
Dunque,ai prossimi aggiornamenti!!!
0 CommentsPosted on 01 Jun 2009 by genovameteo.it