Archivio news:
Luglio 2008
Data |
Contenuto |
25 lug 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 25 luglio: tendenza meteo per il periodo 25 luglio-1°agosto: Prosegue l'estate. Regime anticiclonico a volontà che seppur di matrice nord-africana non dovrebbe apportare ondate di calore particolarmente intense. Prosegue l'estate, dunque, in modo decisamente sopportabile con temperature elevate ma nella norma del periodo, un po più umido rispetto agli ultimi giorni ma a regime decisamente sopportabile, ventilazione debole, cielo sereno seppur con una ritrovata instabilità pomeridiana (specie nell'entroterra) da sabato sera-Domenica fino a Giovedì (instabilità che sarà comunque limitata). Insomma tutto nella norma come ormai non accadeva da diversi anni. Per quanto riguarda le precipitazioni saranno assenti per quanto riguarda l'apporto da fronti ben organizzati. Sarà possibile (ma non certo) qualche piccolo accumulo qualora si dovessero verificare temporali tra sabato sera e giovedì; è facile dunque immaginare che il mese di Luglio si concluda con accumulo pluviometrico davvero molto scarso ma in fondo non è un anomalia (daltronde ricordiamoci che siamo nel mese che statisticamente per Genova è il più caldo e secco) e comunque ne veniamo da un periodo piuttosto lungo con precipitazioni decisamente al di sopra della media. Per quanto riguarda le temperature queste rimarranno davvero gradeoli, elevate ma non insopportabili... insomma godiamoci quest'estate davvero meravigliosa fino ad ora; nello stesso tempo ricordiamoci che l'estate dura almeno fino a settembre per cui ci sono ancora due mesi buoni in cui potranno esserci eventi di calura (non è una previsione ma solo una considerazione di tipo statistico) ... sulle considerazione così a lungo termine, però, vogliamo subito chiudere in quanto è un campo minato dove facilmente si può saltare a conclusioni che spesso si dimostrano sbagliate. Meglio allora vedere cosa accadrà nei prossimi 7 giorni: Venerdì 25 luglio cielo sereno. Ventilazione assente, temperature stazionarie, precipitazioni assenti. Sabato 26 luglio continua il periodo di stabilità: cielo sereno, temperature in leggero aumento, ventilazione assente, precipitazioni assenti. Domenica 27 luglio altra bella giornata di sole ma con instabilità tipica estiva in leggero aumento: cielo sereno o poco nuvoloso, temperature stazionarie, venti assenti, precipitazioni assenti ma con possibilità di remoti ed estremamente deboli temporali specie la sera e nell'entroterra (probabilità molto bassa, probabilità leggermente più alta ma sempre bassa sulle alpi marittime). Lunedì 28 luglio ancora molto sole!! Cielo sereno, venti assenti, temperature stazionarie. Possibilità di instabilità temporalesca dal pomeriggio (probabilità medio-bassa sulla costa; medio-alta nell'entroterra, alta sulle alpi marittime) con locali cali termici in caso di fenomeni temporaleschi. Martedì 29 luglio giornata che inizierà sicuramente all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso. La giornata sarà caratterizzata, però, da spiccata instabilità con rischio di temporali localmente di forte intensità (probabilità medio-alta sulla costa, alta nell'entroterra, molto alta sulle alpi marittime). Qualora si verificassero fenomeni temporaleschi gli accumuli pluviometrici dovrebbero risultare scarsi ma concentrati in un arco temporale molto breve per cui localmente i fenomeni potrebbero risultare piuttosto intensi. Sempre in caso di fenomeni temporaleschi le temperature potrebbero subire un temporaneo calo. Ventilazione assente con colpi di vento forte durante i fenomeni temporaleschi. Mercoledì 30 luglio giornata sulla falsa riga di martedì: generalmente cielo sereno o poco nuvoloso ma con instabilità accentuata che specie dal pomeriggio potrebbe generare fenomeni temporaleschi che localmente potrebbero essere intensi. Ventilazione assente, temperature stazionarie o localmente in calo qualora si verificassero fenomeni temporaleschi, precipitazioni generalmente assenti ma possibilità marcata di temporali pomeridiani (probabilità medio-alta lungo la costa; alta nell'entroterra; molto alta sulle alpi marittime) con accumuli bassi ma concentrati in un periodo di tempo molto limitato e quindi fenomeni intensi. Giovedì 31 luglio giornata di cielo sereno o poco nuvoloso con instabilità temporalesca pomeridiana ma in calo rispetto ai giorni precedenti (probabilità di temporali medio-bassa lungo la costa, media nell'entroterra, medio-alta sulle alpi marittime). Temperature stazionarie, venti assenti, precipitazioni pressochè assenti o deboli qualora si verificassero temporali. Venerdì 1° agosto cielo sereno o poco nuvoloso e ritrovata stabilità. Totale assenza,dunque, di precipitazioni, venti assenti, temperature in aumento. Concludiamo ricordandovi che eccezionalmente la prossima edizione della macchina del tempo andrà on-line SABATO 2 Agosto e non venerdì. L'edizione successiva verrà pubblicata eccezionalmente domenica 10 agosto per poi riprendere regolarmente da venerdì 15 agosto. Ci scusiamo per il disagio ma queste edizioni speciali si sono rese necessario per via delle ferie che anche la redazione di genovameteo si prende in questo periodo. La copertura previsionale con questa disposizione, comunque, verrà garantita. Vi ricordiamo, infine, che sono sempre attive le previsioni aggiornate tre volte al giorno nella sezione "Previsioni-Genova" e "Previsioni-Liguria" con accesso dalla home page. Visitate le sezioni per eventuali news previsionali dell'ultima ora!!! |
18 lug 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 18 luglio: tendenza meteo per il periodo 18-25 luglio 2008: Clima sostanzialmente gradevole ha interessato gli ultimi 7 giorni l'intero territorio ligure; nessun sussulto in termini di fenomeni meteorologici e clima decisamente gradevole con temperature elevate ma tassi di umidità decisamente accettabili che hanno limitato notevolmente la sensazione di calore. Come previsto, poi gli ultimi due giorni ed in particolare la giornata di giovedì hanno visto un cambio del clima con aumento della nuvolosità (e del tasso di umidità) ma con temperature sempre gradevoli e assenza di precipitazioni. Ciò che ci attende è sostanzialmente una fotocopia della prima parte della settimana: clima stabile soleggiato, poche nubi, rischio temporali piuttosto basso e tasso di umidità che non dovrebbe assumere valori troppo elevati (aumento dell'umidità e della sensazione di caldo solo da giovedì)...insomma un clima decisamente favorevole alle vacanze estive e favorevole anche a chi rimane in città dove farà caldo ma non in modo insopportabile. Veniamo ora al dettaglio previsionale per i prossimi 7 giorni. Venerdì 18 luglio 2008 qualche nube in più al mattino ma in rapido dissolvimento fino a cielo poco nuvoloso entro il pomeriggio, cielo sereno entro sera. Ventilazione pressochè assente, temperature stazionarie, precipitazioni assenti (rischio temporali molto basso). Sabato 19 luglio 2008 cielo completamente sgombero di nubi e quindi ideale per spendere la giornata al mare in tutta la Liguria!! Ventilazione pressochè assente, precipitazioni assenti, temperature in aumento. Domenica 20 luglio 2008 cielo sereno o poco nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità durante la giornata fino a cieli molto nuvolosi la sera. Mattinata e primo pomeriggio comunque ideali da trascorrere al mare. Vento debole/moderato da E/SE al mattino, in rotazione a N nel pomeriggio, riduzione dell'intensità della ventilazione in serata fino a ventilazione assente. Temperature stazionarie, precipitazioni assenti con possibilità (molto bassa) di temporali deboli e brevi dal tardo pomeriggio/sera. Lunedì 21 luglio 2008 probabilmente ancora diversi passaggi nuvolosi ma totalmente innocui ed intervallati da spazi di sereno in un generale regime nuvoloso caratterizzato da estrema variabilità; miglioramento nel pomeriggio con cieli poco nuvolosi in ulteriore miglioramento fino a cielo sereno entro sera. Ventilazione debole o assente, temperature in leggero calo. Precipitazioni assenti. Martedì 22 luglio 2008 cielo totalmente sereno. Temperature in aumento, venti assenti. Precipitazioni assenti. Mercoledì 23 luglio 2008 giornata fotocopia della precedente: cielo totalmente sereno con qualche addensamento in più la sera e nell'entroterra per formazioni nuvolose "da caldo" che potranno sfociare in temporali con una probabilità molto bassa nell'interno, quasi nullo lungo la costa. Temperature in aumento, venti assenti, precipitazioni assenti. Giovedì 24 luglio 2008 cielo poco nuvoloso durante le prime ore della giornata con graduale aumento della nuvolosità fino a cielo nuvoloso al mattino e molto nuvoloso entro pomeriggio/sera per rotazione della circolazione dai quadranti meridionali. Tale rotazione avrà anche la conseguenza di un aumento del tasso di umidità con leggera sensazione di afa. Temperature stazionarie o in leggero aumento. Possibilità di temporali pomeridiani piuttosto bassa. Venti che saranno pressochè assenti o deboli di direzione S/SW. Precipitazioni assenti. Venerdì 25 luglio 2008 cielo probabilmente molto nuvoloso ma asciutto per circolazione atmosferica da sud e con tasso di umidità piuttosto elevato, sensazione di afa e caldo. Temperature in aumento. Ventilazione pressochè assente, precipitazioni assenti. Ricordiamo che per tutti i dettagli ed eventuali aggiornamenti delle previsioni meteo vi consigliamo di visitare anche le sezioni "previsioni-Genova" e "Previsioni-Liguria" con accesso dalla Home Page. Comunichiamo, infine, che venerdì prossimo la rubrica "la Macchina del Tempo" sarà regolarmente on-line prima di un riposo estivo che la redazione di genovameteo si prenderà. Vi anticipiamo che i prossimi aggiornamenti della nostra rubrica saranno venerdì 25 luglio per poi riprendere eccezionalmente domenica 10 agosto e riprendere regolarmente da venerdì 15 agosto ogni venerdì. Rimarranno comunque attive e funzionanti le sezioni di previsioni meteo automatiche delle sezioni "Previsioni-Genova" e "Previsioni-Liguria"... dunque appuntamento ancora a Venerdì prossimo!! |
11 lug 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 11 luglio: tendenza meteo per il periodo 11-18 luglio 2008: Estate!! Questa è, in estrema sintesi, la fotografia degli ultimi 7 giorni: abbiamo trascorso giorni soleggiati con temperature inizialmente molto elevate e tassi di umidità insopportabili, poi clima decisamente più gradevole con temperature leggermente più basse, tassi di umidità più accettabili e ventilazione accentuata. Gli ultimi 4 giorni, in particolare, hanno visto un clima davvero gradevole e per nulla "fastidioso". La calura padana ci ha anche risparmiato dai temporali che si sono concentrati, appunto, in val padana lasciando la Liguria all'asciutto (escludo un piccolo episodio temporalesco con accumulo inferiore ad 1 mm e alle Alpi Marittime dove qualche temporale in più si è vissuto). Ma cosa ci attende nei prossimi giorni?? Godiamoci venerdì 11 e sabato 12 perchè Domenica 13 si vivrà un vero stop (tranquilli,solo temporaneo!!)dell'estate: tra domenica e lunedì è atteso un clima perturbato con cieli coperti e probabili temporali che localmente potrebbero portare ad accumuli anche significativi (specie domenica). Successivamente ci si riporterà verso un regime anticiclonico estivo ma il ripristino dell'estate non sarà così veloce: sono infatti attese giornate prevalentemente soleggiate ma con il temporale dietro la porta; non sono quindi escluse sorprese temporalesche. Poi forse giovedì e venerdì cielo nuvoloso ma asciutto...ma veniamo al dettaglio previsionale: Venerdì 11 luglio giornata prevalentemente soleggiata. Possibilità di isolati temporali sopratutto nell'entroterra, meno probabili lungo la costa. Temperature in leggero aumento, ventilazione debole da S/SE, precipitazioni assenti (possibilità di accumuli non rilevanti in caso di fenomeni temporaleschi). Sabato 12 luglio vigilia dell'atteso peggioramento all'insegna del bel tempo. Cielo soleggiato, precipitazioni assenti, venti deboli da S/SE, temperature in leggero aumento. Domenica 13 luglio cambio del tempo: cielo nuvoloso al mattino con incremento della nuvolosità fino a cieli coperti dal pomeriggio. Possibilità marcata di temporali e rovesci. Le precipitazioni dovrebbero comparire da tarda mattinata/pomeriggio con accumuli localmente importanti, prestare attenzione a possibili improvvisi rovesci forti. Temperature in diminuzione, venti deboli/moderati da S/SE in rotazione a S in serata. Lunedì 14 luglio probabile giornata perturbata. In mattinata cielo molto nuvoloso con temporaneo aumento della nuvolosità al pomeriggio fino a cieli coperti. Dal tardo pomeriggio rapido decremento della copertura nuvolosa fino a cielo poco nuvoloso/variabile entro sera. Precipitazioni localmente intense durante la notte/prime ore del mattino e rapido decremento dell'intensità delle precipitazioni con il passare delle ore. Probabile esaurimento dei fenomeni entro la fine della mattinata. Temperature in leggero calo. Ventilazione assente. Martedì 15 luglio al mattino cielo poco nuvoloso ma instabilità in agguato specie nel pomeriggio quando sarà possibile un temporaneo aumento della nuvolosità. Possibilità tra media e marcata di temporali nel pomeriggio anche sulla costa. Temperatura massima in aumento, minima stazionaria o in leggero calo. Vento assente, precipitazioni possibili qualora si verificassero i fenomeni temporaleschi con intensità moderata localmente forte ma di breve durata. Mercoledì 16 luglio cielo sereno o poco nuvoloso. La probabilità di instabilità pomeridiana dovrebbe essere notevolmente ridimensionata e limitata alle aree dell'entroterra, difficile la formazione di temporali, invece, lungo la costa. Temperature in aumento, vento assente. Giovedì 17 luglio probabile nuovo incremento della nuvolosità con cielo inizialmente poco nuvoloso al mattino ma con rapido incremento della copertura nuvolosa fino a cielo nuvoloso/molto nuvoloso al pomeriggio/sera. Possibilità di temporali al pomeriggio con probabile sconfinamenti lungo la costa, molto probabili nell'entroterra. Temperature in diminuzione, venti deboli/moderati da SE, precipitazioni che se si verificassero i fenomeni temporaleschi potrebbero risultare localmente moderate ma limitate al fenomeno temporalesco e quindi di breve durata. Venerdì 18 luglio cielo probabilmente ancora nuvoloso ma asciutto. Temperature stazionarie le massime, in aumento le minime. Venti deboli/moderati da SE, precipitazioni assenti. Ricordiamo che per le previsioni dettagliate e gli aggiornamenti meteo sono sempre attive aggiornate più volte al giorno tutti i giorni le sezioni "Previsioni-Genova" e "previsioni-Liguria" con accesso dalla Home Page!!! |
4 lug 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì
4 luglio: tendenza meteo per il periodo 4-11 luglio 2008
Settimana trascorsa come previsto con clima molto caldo, umido e sostanzialmente stabile. Guardando oltre, nei prossimi 7 giorni, possiamo vedere sostanzialemnte una fotocopia degli ultimi 7 giorni: dunque ci attendono altri 7 giorni con clima sostanzialmente stabile, caldo ed umido...dunque mettiamoci l'animo in pace ma l'estate sembra proseguire senza intoppi (daltronde il periodo è anche quello giusto). L'unica anomalia (se di anomalia si può parlare siccome negli ultimi anni è diventata ormai una costante) è la fastidiosa influenza (per i tassi di umidità elevati) dell'anticiclone nord-africano con conseguente circolazione umida meridionale. Sicuramente questi elevati tassi di umidità ed elevate temperature potranno occasionalmente generare improvvisi temporali pomeridiani e serali ma la probabilità dovrebbe essere piuttosto bassa sulla costa e media nell'entroterra. Veniamo ora al dettaglio previsionale: Venerdì 4 luglio: clima sostanzialmente stabile con cieli poco nuvolosi al mattino e sostanzialmente sereno nel pomeriggio. Rischio di temporali molto scarso sulla costa. Precipitazioni molto scarse in occasione di temporali, temperature massime in leggero calo, venti assenti. Sabato 5 luglio: cielo sereno o velato per elevato tasso di umidità. Temperature stazionarie, basso rischio di temporali sulla costa con eventuali precipitazioni scarse. Venti assenti. Domenica 6 luglio: Al mattino cielo sereno. Nel pomeriggio possibile aumento della nuvolosita con cielo nuvoloso/nuvolosità variabile. Possibilità di qualche isolato temporale nel pomeriggio con probabilità bassa di sconfinamento sulla costa, più probabile nell'entroterra. Temperatura in calo, in caso di formazioni temporalesche possibili deboli precipitazioni , ventilazione debole da SE. Lunedì 7 luglio: cielo poco nuvoloso e clima sostanzialmente stabile (non dovrebbero verificarsi fenomeni temporaleschi). Temperature in aumento, venti moderati e localmente forti da SE al mattino in rotazione a S nel tardo pomeriggio e a W/SW in serata. Precipitazioni assenti. Martedì 8 luglio: Cielo sereno. Probabile assenza di formazioni temporalesche. Temperature in leggero aumento (attenzione per temperature elevate nelle ore più calde), venti assenti, precipitazioni assenti. Mercoledì 9 luglio: clima stabile con cieli sereni. Temperature stazionarie, venti assenti, precipitazioni assenti. Giovedì 10 luglio: Cielo sostanzialmente soleggiato. Temperature in leggero aumento le massime (prestare attenzione nelle ore più calde), venti assenti, precipitazioni assenti. Venerdì 11 luglio: cielo sereno o poco nuvoloso, possibilità di temporali nel pomeriggio/sera poco probabili sulla costa, più probabili nell'interno. Temperatura stazionaria, venti assenti, eventuali precipitazioni durante i temporali deboli. Ricordiamo, infine, di mantenere monitorate le previsioni del tempo da eventuali cambiamenti dell'ultima ora visitando la sezione "PRevisioni-Genova" e "Previsioni-Liguria", accesso dalla Home Page!!! . |
1° lug 2008 |
Come ogni inizio mese,
puntuali come sempre ci troviamo a fare una "chiaccherata" sul mese
appena trascorso per evidenziare eventuali anomalie o elementi di
normalità. Abbiamo già visto come gli ultimi tre mesi (Marzo, Aprile, Maggio) siano trascorsi, con grossa approssimazione, con temperature sotto la media del periodo e con clima marcatamente perturbato (anomalia positiva delle precipitazione e del numero di giorni perturbati). Tale condizione è proseguita anche nel mese appena concluso (Giugno 2008), o più precisamente, fino alla prima metà del mese. Se andiamo ad analizzare le temperature medie del mese di Giugno risultano essere assolutamente nella media del periodo anche se il mese, in realtà, è stato caratterizzato da una prima metà con temperatura decisamente al di sotto della media del periodo (in linea con marzo, aprile e maggio) e nella seconda metà il mese ha voltato pagina con un incremento repentino delle temperature fino a valori da estate inoltrata e ben al di sopra della media. Il risultato finale è quindi risultato completamente in media ma in realtà se visto in dettaglio, il mese è stato completamente anomalo dal punto di vista termico. Questa netta distinzione a livello termico tra prima metà e seconda metà del mese si è avuto anche a livello dell'accumulo pluviometrico: complessivamente il mese di Giugno 2008 ha visto cadere 94 mm di pioggia alla nostra centralina; il totale dell'acqua caduta è stata registrata fino al 17 giugno e quindi concentrata nella prima metà del mese, la seconda metà ha registrato 0 mm caduti (quindi completamente secco). Considerando il dato dei 94 mm e confrontandolo con i dati dello stesso mese degli anni precedenti, scopriamo che il 2008 è stato il 2° anno maggiormente piovoso nel mese di Giugno dal 1999 ad oggi. L'eccezionalità di questo dato è sottolineato ancor più dal fatto che tali precipitazioni si sono concentrati in soli 17 giorni del mese di Giugno. La grossa piovosità del mese di Giugno '08 è confermata anche dal numero di giorni perturbati: 8 giorni perturbati (6 giorni di pioggia + 2 giorni con fenomeni temporaleschi) corrisponde alla 2a posizione tra gli anni con maggior numero di giorni perturbati. Dunque, in definitiva, Giugno 2008 caratterizzato dai primi 17 giorni con clima decisamente freddo, spesso perturbato e molto piovoso con alcuni eventi temporaleschi molto importanti (come quello del 17); seconda metà del mese con temperature decisamente superiori alla media e clima totalmente secco e molto umido. Vedremo dunque se Luglio seguirà quest'ultima fase (che ci ha condotto appunto fino a Luglio) oppure ci saranno occasioni per nuove precipitazioni e clima più gradevole...per questo seguite le nostre previsioni!!! Ricordiamo che per tutti i dettagli e i dati statistici disponibili potete visitare la sezione "Statistiche" con accesso dalla Home Page. Ricordiamo, infine che per i dettagli previsionali fino al 4 luglio della nostra rubrica del venerdì "La macchina del tempo" potrete consultare la sezione "Archivio news-Giugno 2008" accessibile sempre dalla Home Page oppure consultate le nostre previsioni accedendo alla sezione "Previsioni" dalla HP. |
1° lug 2008 | Nella sezione "Previsioni Genova" da oggi troverete una nuova versione delle previsioni meteo su Genova in cui sono da oggi implementati anche i dati per le previsioni dei temporali. Nelle nuove previsioni, dunque, i fenomeni temporaleschi saranno distinti dalle precipitazioni non temporalesche. Ricordiamo che le previsioni vengono elaborate secondo il modello WX-SIM basato su dati meteo genovameteo.it. Rimangono inalterati gli aggiornamenti quotidiani. |
1° lug 2008 | Aggiornata la sezione statistiche con i dati relativi a precipitazioni, temperature e statistiche dei giorni perturbati del mese di Giugno 2008. |