News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Luglio 2009

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 31 Luglio 2009: tendenza meteo per il periodo 31/7 – 7/8.

 

Ben trovati anche questo Venerdì alla nostra rubrica “La Macchina del Tempo” per scoprire la tendenza meteo del periodo compreso tra il 31 Luglio ed il 7 Agosto 2009.

Prima di analizzare la previsione che si prospetta per la prossima settimana, vediamo come si è trascorsa quella appena passata, ovvero tra il 24 ed il 30 Luglio; il termine sicuramente più adeguato per definire il clima passato è CALDO. Infatti, come tutti avrete notato e in molti anche patito, il periodo in considerazione si è trascorso con giornate soleggiate e temperature che più volte hanno toccato i 30°C, in particolare nei quartieri più interni della città che non godono molto della brezza fornita dal mare e che risultano più esposti al “ristagno” del caldo nei bassi strati.

Ciò che maggiormente ha reso il clima quasi irrespirabile è stato il tasso di umidità che, pur non essendo stato elevatissimo, si è mantenuto su livelli medio-alti (circa 50-60%, con punte anche di oltre 70% il giorno 30/7) accentuando la percezione di calore già dovuta alle temperature oscillanti tra i 27°C e 30°C in media nelle ore più calde e 20°C/22°C durante la notte, decisamente più fresca.

 

 

 

Il periodo in analisi (31 Luglio – 7 Agosto) sarà caratterizzato da una maggiore dinamicità, anche se non ci si deve aspettare un cambiamento radicale nel panorama meteo; in particolare le previsioni ci mostrano come sia possibile una veloce discesa di aria più fresca a partire dalla serata di Venerdì 31 con coinvolgimento parziale della giornata di Sabato 1 Agosto.

In seguito il clima andrà stabilizzandosi per qualche giorno finché non giungerà un’ulteriore sfuriata fresca a lambire il nostro territorio probabilmente nella giornata di Lunedì, anche se dalle previsioni odierne non sembra essere particolarmente incisiva.

 

 

 

Successivamente la rimonta dell’anticiclone africano pare inesorabile ed inarrestabile, ma data la distanza temporale ci riserviamo di mantenere un certo margine di insicurezza, invitandoVi a seguirci per gli ulteriori aggiornamenti

 

 

 

Vediamo ora il dettaglio previsionale per il periodo considerato;

 

Venerdì 31 Luglio: cielo in prevalenza sereno con possibile veloce passaggio di nubi stratificate, in particolare nel tardo pomeriggio, temperature stazionarie, venti deboli prevalentemente da SSO.

 

Sabato 1 Agosto: il nuovo mese si aprirà con cielo che si presenterà irregolarmente o molto nuvoloso, talvolta con addensamenti anche consistenti che potranno dar luogo a piovaschi sparsi di breve durata durante la notte. Al mattino veloce decremento della nuvolosità fino a cielo poco nuvoloso; temperature in diminuzione, in particolare nelle aree interessate dai piovaschi, nonostante l’alto tasso di umidità e il conseguente disagio per caldo, vento pressoché assente o debole dai quadranti meridionali.

 

Domenica 2 Agosto: cielo sereno o poco nuvoloso con possibile transito di velature e nubi sottili in un contesto comunque soleggiato; dalla serata lento aumento della nuvolosità. Temperature stazionarie o in lievissimo aumento con disagio fisiologico per caldo causa alto tasso di umidità nell’aria, vento debole da S/SE in rinforzo in serata.

 

Lunedì 3 Agosto: cielo nuvoloso o molto nuvoloso con possibili piovaschi o locali rovesci di breve durata nella notte. Diminuzione della nuvolosità dal pomeriggio fino a cielo poco o irregolarmente

nuvoloso, temperature stazionarie, vento debole o localmente moderato nel pomeriggio da SO.

 

Martedì 4 Agosto: cielo sereno o poco nuvoloso, temperature in lieve aumento, venti deboli o moderati da N/NE.

 

Mercoledì 5 Agosto: replica del giorno precedente con cielo sereno o poco nuvoloso e con la possibile formazione di leggere foschie dovute al caldo, temperature in sensibile aumento, venti deboli in regime di brezza.

 

Giovedì 6 Agosto: ancora cielo sereno o poco nuvoloso con possibile presenza di foschie di calore, temperature in ulteriore aumento con valori anche ben oltre i 30°C nelle aree maggiormente esposte, vento debole in regime di brezza.

 

Venerdì 7 Agosto: cielo sereno o poco nuvoloso con locali foschie, temperature stazionarie o in ulteriore leggero aumento, vento debole in regime di brezza.

 

Rinnoviamo comunque l'invito a seguirci costantemente per possibili aggiornamenti dell'ultim'ora, ovviamente nella sezione news del nostro sito; prossimo appuntamento della rubrica "La Macchina del Tempo" Venerdì 7 Agosto 2009...non mancate e continuate a seguirci!

0 CommentsPosted on 31 Jul 2009 by SFmeteo

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 24 Luglio: tempo previsto per il periodo 24-31 Luglio 2009

La stagione estiva mostra i muscoli e l'Italia si trova nel bel mezzo di spinte africane da un lato e da quelle azzorriane dall'altro.

Purtroppo, l'influsso maggiore ci proverrà sempre dall'Africa andando dunque ad innalzare sensibilmente le colonnine di mercurio e ad aumentare il tasso di umidità (e il senso di afa).

 

 

 

In pratica prosegue quanto iniziato durante il periodo 17-24 Luglio quando, dopo un piccolo break estivo durato il tempo di un week-end l'anticiclone africano ha progressivamente guadagnato territorio spingendosi verso nord (e verso quindi il nostro territorio).

Ciò che accadrà nel periodo 24-31 Luglio è sostanzialmente una prosecuzione di quanto già iniziato.

Mentre sull'Italia la spinta africana sarà sempre più evidente, sull'Europa centro-settentrionale rimarrà bloccato un nucleo molto fresco e altamente instabile. Dunque Europa dai due volti con l'area mediterranea al caldo e in fase secca mentre l'area centro-settentrionale e britannica mira di correnti decisamente fresche ed instabili.

Questo "muro contro muro" tra la potente area anticiclonica sul Mediterraneo e l'area ciclonica britannica farà si che, almeno inizialmente, nessuna delle due figure barica prenda il sopravvento sull'altra rimanendo sostanzialmente stabili entrambi sulla loro posizione.

L'unico cambiamento significativo sarà che, tale ciclone britannico, richiamerà indirettamente aria da sud andando a richiamare ulteriore aria calda sul nostro Paese e scaldando ulteriormente il forno mediterraneo.

Andrà contemporaneamente a scaldarsi anche il massimo anticiclonico azzorriano così che saremo colpiti direttamente dal forno africano e tenuti d'occhio da lontano da quello azzorriano.

 

 

 

Come GFS ci mostra il massimo del calore dovrebbe essere raggiunto nella giornata di Domenica 26 Luglio con piccchi di caldo davvero molto notevoli: sulla Liguira si supereranno ampiamente i 30°C con punte particolarmente elevate specie nell'imperiese.

In seguito sembra che l'anticiclone sostanzialmente resista ma l'allontanamento del vortice britannico verso nord renderà meno consistente la risalita di aria calda dall'Africa per cui le termiche andranno progressivamente a calare e il nocciolo più caldo a scivolare lentamente verso l'Africa.

 

 

 

Dunque prosegue la fase siccitosa associata a temperature molto elevate da piena stagione estiva; nessuna precipitazione significativa attesa in sette giorni ma bomba di calore che forse in prospettiva potrebbe allentare un po la presa sul nostro Paese.

 

Vediamo ora un riassunto previsionale per il periodo compreso tra il 24 e il 31 Luglio 2009:

 

Venerdì 24 Luglio cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti tra deboli o localmente moderati sulla costa o al largo da S al mattino in rotazione a E/SE in serata. Temperature in aumento con valorimassimi diurni considerevoli e sensazione di afa significativa per via del tasso di umidità molto elevato, evitare l'esposizione al sole da metà mattinata a metà pomeriggio specie per i soggetti sensibili al caldo e bambini/anziani.

 

Sabato 25 Luglio cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperature in aumento con sensazione di afa significativa e disagio fisiologico accuito dall'elevato tasso di umidità. Venti deboli da N

 

Domenica 26 Luglio cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti e temperature in ulteriore aumento raggiungendo probabilmente i picchi termici più alti del periodo. Evitare esposizioni prolungate al sole durante le ore diurne. Venti deboli o totalmente assenti.

 

Lunedì 27 Luglio cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie o in lieve calo. Prestare massima attenzione per afa forte (specie nei centri urbani) e sensazione di disagio fisiologico pronunciato, evitare esposizione al sole durante le ore diurne per i soggetti sensibili. Venti praticamente assenti o a regime di brezza.

 

Martedì 28 Luglio ancora cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, temperature in calo, venti deboli da S/SW

 

Mercoledì 29 Luglio cielo sereno e sgombero da nubi. Precipitazioni assenti, temperature in lieve calo, venti deboli da S

 

Giovedì 30 Luglio ancora regime anticiclonico con cielo sereno o poco nuvoloso, precipitazioni assenti, temperature stazionarie o in lieve calo, venti deboli da S

 

Venerdi 31 Luglio ancora bel tempo con cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, temperature in lieve calo, venti deboli o totalmente assenti.

 

Desidero infine ringraziare personalmente tutti coloro che quotidianamente ci seguono e che stanno facendo crescere questo sito di mese in mese. Continuate a farlo miraccomando!!!! 

 

Con questo articolo il sottoscritto, webmaster del sito si congeda da tutti voi per circa due settimane per meritato riposo

vi lasciamo comunque in ottime mani con il nostro SFmeteo che curerà durante queste due settimane (come tra l'altro già fatto) la gestione di tutte le news meteo e della pubblicazione de "La macchina del tempo". In bocca al lupo a SFmeteo e davvero un grande ringraziamento a tutti voi per la fedeltà con la quale ci seguite sempre e che spero possa continuare ed aumentare in futuro!!!

Un abbraccio.

 

Ellena Marco, webmaster genovameteo.it

0 CommentsPosted on 24 Jul 2009 by genovameteo.it

 

L'Africa bussa alla porta...il Mediterraneo spalanca le porte!!!

Ce ne siamo già accorti ma dopo una rinfrecata avuta Sabato scorso, già da domenica le temperature hanno cominciato a risalire e ci troviamo ormai già sotto una cappa di caldo-umido afoso moderato.

Questa situazione è portata da una potente area anticiclonica di natura subtropicale che porta, dunque, con se aria proprio dal nord Africa. Dunque caldo torrido portato dall'anticiclone ma anche ulteriore richiamo verso nord causato da un ciclone davvero molto attivo sull'area britannica. Dunque la spinta dell'Africa da sud a nord si sta facendo molto importante e ciò porterà ad ulteriori aumenti termici nei prossimi giorni.

 

 

 

Dunque l'estate africana sembra avere ancora una certa vitalità...in attesa che arrivi finalmente l'estate mediterranea!!!

Per ora vi salutiamo e vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti!!

0 CommentsPosted on 21 Jul 2009 by genovameteo.it

 

Fase estiva secondo atto

 

Dopo il break estivo avvenuto Sabato scorso (18 Luglio 2009) durante il quale si sono manifestate violente raffiche di vento, mareggiate e addirittura la neve in montagna, siamo ora difornte ad un progressivo nuovo rinforzo anticiclonico dall'Africa.

 

 

 

Questo porterà verso il nostro territorio nuova aria calda arricchita da umidità dal Mediterraneo. Dunque temperature in risalita e sensazione di afa che progressivamente tornerà ad attanagliare i centri urbani.

Contemporaneamente, da nord-est, come abbiamo già anticipato nella nostra consueta rubrica "La macchina del tempo" scenderanno nuclei molto freddi ed instabili che erano potenzialmente in grando di innescare un mix esplosivo per la tenuta del bel tempo anche sul Mediterraneo.

In realtà, però, le nuove elaborazioni ridimensionano in parte la forza di tali nuclei e riconsiderano una possibile tenuta dell'anticiclone africano sul nostro Paese. Dunque ad oggi sembra che l'Africa possa farci compagnia ancora per un po e tale situazione porteranno le temperature progressivamente ad avvicinarsi a valori davvero molto elevati.

Non sappiamo se tali valori rappresenteranno il picco massimo dell'estate 2009, di certo lo saranno per la parte di stagione fino ad ora compiuta.

 

Rimaniamo comunque sempre pronti ad intervenire qualora novità dovessero paventarsi nei prossimi giorni da GFS.

 

 

 

 

0 CommentsPosted on 19 Jul 2009 by genovameteo.it

 

Quando la Natura fa piccolo l'uomo

Come sempre, ogni volta che la Natura mostra anche solo gli "artigli" ci troviamo a parlare o a leggere di persone che perdono la vita in gesti del tutto sconsiderati visto la situazione meteorologica.

Slavine d'inverno, persone trascinate via da fiumi d'autunno o di primavera, "mare assassino" d'estate...passano le stagioni ma la presunzione di superiorità dell'uomo sulla Natura non cambia mai, anche se ogni volta è proprio l'uomo a soccombere.

 

In questi giorni sulla Liguria si sta abbattendo una mareggiata importante (ma non comunque record) e nonostante sia ben evidente che condizioni meteomarine di questo tipo sconsigliano a tutti di affrontare un bagno in mare qualcuno sempre pensa di sfidare le onde tuffandosi in tutta tranquillità.

Il mare è una componente altamente imprevedibile con una forza immane: il mare erode intere coste o montagne, il mare distrugge pontili, il mare sposta scogliere intere, il mare inghiotte barche o addirittura navi...come si può anche solo immaginare che un singolo essere umano possa essere più forte di tutto questo???

 

 

 

Perchè inconsciamente è questo quello che si pensa: se si affrontano mareggiate andando a fare nuotate o andando a pescare in luoghi pericolosi come si può parlare di incidente??? Secondo noi è solo incoscenza e la Natura in tutto questo non centra nulla ma si tratta solo di stupidità umana.

 

Oggi, domenica 19 Luglio, in piena stagione balneare intendiamo invitare tutti i liguri o tutti gli ospiti qui in vacanza a prestare sempre la massima attenzione al mare e ad affrontarlo solo se le condizioni meteomarine lo consentono. Non dimenticate che un vostro gesto sconsiderato, oltre a comportare rischi per voistessi può esserlo anche per altri...dunque massima attenzione e USATE SEMPRE IL CERVELLO in ciò che fate!!!

0 CommentsPosted on 19 Jul 2009 by genovameteo.it

 

Novità su genovameteo.it!!!

Novità nella pagina delle previsioni per Genova: le previsioni sono ora a 6 giorni poichè abbiamo ritenuto non significativo spingersi oltre visto l'inattendibilità delle previsioni stesse.

Inoltre la pagina con le previsioni ogni 30 minuti è stato sostituito da un grafico posto in testa alla pagina molto più intuitivo e riassuntivo con informazioni relative a tempo significativo atteso, temperatura, istogramma di eventuali precipitazioni.

 

E' stato infine ripristinato l'analisi anche delle precipitazioni convettive per cui eventuali fenomeni temporaleschi vengono ora analizzate dalle nostre previsioni. Tali modifiche potrebbero comportare nei prossimi giorni malfunzionamenti del nostro marinaio in home page (per cui talvolta può capitare che non compaia nessuna indicazione)...stiamo lavorando anche per modificare tale indicazione in home e nei prossimi giorni tornerà tutto alla normalità.

Modificato anche, leggermente, l'uscita delle elaborazioni genovameteo su genova con le previsioni che sono state spostate di circa 10 minuti oltre all'orario che avete imparato a conoscere.

 

Speriamo che la semplificazione dei dati possa rendere la lettura più facile ed intuitiva e che anche questa novità sia gradita da tutti voi!! Eventuali suggerimenti o richieste in merito o su altro possono essere fatte sul forum nell'apposita sezione o via mail al solito indirizzo info@genovameteo.it

0 CommentsPosted on 19 Jul 2009 by genovameteo.it

 

L'arrivo impetuoso del fresco!!!!

Attorno alle 2.30 del mattino di Sabato 18 Luglio è arrivato in Liguria il tanto atteso fresco.

L'arrivo è stato a dir poco impetuoso: venti impetuosi hanno soffiato durante la nottata causando non pochi problemi tra rami spezzati e piccoli danni.

Con questa bordata notturna è arrivata l'attesa rinfrescata del sabato, rinfrescata che ha portato le temperature a calare in modo molto significativo (sia le minime che le massime).

 

 

 

Dopo qualche residuo annuvolamento in mattinata, poi,il cielo è divento ben presto azzurro intenso come ormai da tempo non si vedeva. Cielo terso, umidità molto bassa, ventilazione gradevole, temperature inferiori alla norma...il tutto rende la giornata di Sabato ideale da trascorrere all'aria aperta o al mare.

 

Godiamoci fino all'ultimo respiro questa giornata perchè già da Domenica 19 le temperature tenderanno nuovamente a rialzare la china andando a raggiungere, progressivamente le temperature afose della scorsa settimana. La risalita sarà comunque graduale e ancora qualche giorno molto gradevole potremo averla.

 

 

 

Non ci resta che salutarvi e rimandarvi ai prossimi aggiornamenti!!!

 

0 CommentsPosted on 18 Jul 2009 by genovameteo.it

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 17 Luglio 2009: tendenza meteo per il periodo 17-24 Luglio 2009

Eccoci nuovamente come di consuetudine ogni Venrdì a discutere un po con voi sulla situazione meteorologica in Europa cercando di disegnare possibili sviluppi sulla nostra Liguria per i successivi 7 giorni. Sviluppi che saranno prettamente estivi a parte un break per Sabato 18 ma c'è qualcosa nel medio termine di molto interessante che vogliamo descrivervi più avanti.

Intanto veniamo con ordine: il periodo concluso compreso tra il 13 e il 17 Luglio, in realtà, ha poco di cui far parlare con una ripresa dell'anticiclone subtropicale e relativo aumento termico e del tasso di umidità. L'estate subtropicale (e non Mediterranea) ha dunque ripreso nuovamente il sopravvento sulla nostra bella Liguria dopo un periodo precedente in cui si è verificato più di qualche disturbo.

Alta pressione dunque e clima secco tipico dell'estate, con umidità elevata e sensazione di afa accentuata sopratutto negli ultimi giorni del periodo compreso tra il 13 e il 17 Luglio.

 

Cosa "bolle in pentola" per il periodo 17-24 Luglio??

Beh, visto le temperature il termine "bolle" è quantomai azzeccato ma non sarà sempre Africa: nella giornata di Sabato 18, infatti, aria più fresca atlantica tenterà di sferrare un colpo decisivo al predominio territoriale dell'anticiclone subtropicale.

Il risultato sarà l'apertura di una ferita poco profonda (effetti solo sul nord Italia e dunque anche sulla Liguria) che consetirà di respirare un po e di far abbassare le temperature in modo repentino e sensibile.

 

 

 

 

 

L'anticiclone non starà però a guardare: già dalla giornata di Domenica 19, infatti, l'anticiclone darà una "spallata" verso nord a tale promontorio fresco rispedendo verso nord l'aria fresca e rifacendo, progressivamente, ripiombare nel caldo africano tutto il Paese (Liguria inclusa).

La guerra però non termina: se con buona probabilità questa "spallata" anticiclonica consentirà al nostro Bel Paese di "godere" del bel tempo (ma anche di caldo e afa) per buona parte della prossima settimana, il nucleo fresco ed instabile che aveva aperto una ferita sul nord Italia nella giornata di Sabato 18 chiederà rinforzi ed ecco, che dall'estremo nord-est, arriverà di "gran carriera" un secondo nucleo ancora più instabile e decisamente freddo!!!!!

Un nocciolo decisamente freddo per il periodo si stabilirà subito ad ovest della Scandinavia e progressivamente scenderà verso il primo nucleo presente all'incirca sul territorio francese.

Visto i valori barici e termici questa conformazione potrebbe rappresentare una vera e propria bomba ad orologeria pronta ad esplodere e a influire negativamente sul meteo dell'ultima parte del mese di Luglio

 

 

 

Attenzione però: tale discesa fredda e instabile è segnalata da GFS per la giornata di Venerdì 24 per cui è ovvio che dovremo aspettare ancora diversi giorni per capire qualcosa di più di ciò che potrà accadere. Per ora, visto che GFS ci segnala questa possibilità, ci sembrava giusto segnalarlo anche a voi navigatori di genovameteo.it

 

 

 

Veniamo ora al riassunto previsionale per il periodo 17-24 che, come vedremo, in realtà sarà piuttosto monotono:

 

Venerdì 17 la giornata inizierà all'insegna del bel tempo soleggiato e caldo.

ATTENZIONE però: dal tardo pomeriggio/sera la discesa fresca che si prepara per sabato innescherà una serie di temporali che localmente potrebbero risultare anche molto intensi.Vi invitiamo a prestare la massima attenzione. Temperature stazionarie o in lieve aumento. Calo vistoso delle temperature a partire dalla serata. Venti assenti.

 

Sabato 18 bella giornata di sole, precipitazioni assenti, venti assenti e temperature in sensibile calo (anche di 5°C!!!!)...giornata ideale da passare in riviera e/o in spiaggia o nel nostro meraviglioso entroterra.

 

Domenica 19 ancora sole a volontà!!! Precipitazioni assenti, venti assenti o a regime di brezza, temperatura in nuovo sensibile aumento ma ancora su valori più che gardevoli, consigliate passeggiate all'aria aperta.

 

Lunedì 20 avremo una leggera intensificazione di correnti meridionali per il nuovo sopravvanzare dell'anticiclone subtropicale. Tali correnti potrebbe generare una densa copertura nuvolosa per nubi di tipo marittimo e locali aperture. In generale clima anticiclonico e quindi privo di precipitazioni. Temperature in aumento, venti deboli tra S/SE e S/SW la sera.

 

Martedì 21 giornata che potrebbe presentarsi fotocopia di Lunedì; dunque circolazione meridionale tesa che potrebbe generare qualche nube marittima in un contesto comunque asciutto. Temperature in ulteriore aumento che associato a tassi di umidità nuovamente alle stelle acuirà la sensazione di afa specie nelle ore centrali della giornata. Venti deboli o localmente moderati da SE.

 

Mercoledì 22 ancora qualche possibile nube di tipo marittimo al mattino in dissolvimento al pomeriggio. Clima in generale comunque stabile e asciutto. Temperature in aumento (sconsigliamo a soggetti sensibili di sostare al sole nelle ore centrali della giornata). Venti deboli da S/SE.

 

Giovedì 23 l'anticiclone resiste alla grande e garantisce cieli sgomberi da nubi. Precipitazioni assenti, temperature in aumento. Nuova AFA INTENSA per cui si sconsiglia caldamente a bambini, anziani e soggetti sensibili di sostare al sole da metà mattinata a metà pomeriggio, PRESTARE ATTENZIONE. Venti deboli da S/SE.

 

Venerdì 24 ancora sole, sole e ancora sole!!! Cieli liberi da nubi e precipitazioni assenti. Molto caldo e temperature in ulteriore debole aumento; sensazione di afa, PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE. Venti deboli o assenti.

 

Vista la situazione descritta nella parte centrale della nostra rubrica consigliamo vivamente di seguire i prossimi aggiornamenti per saperne di più!!!

Tutti al mare!!!  

0 CommentsPosted on 17 Jul 2009 by genovameteo.it

 

Forte instabilità, poi brusco calo termico e ancora aumento delle temperature...l'estate prosegue tutt'altro che tranquilla!!!

Situazione molto interessante segnalata dai modelli GFS.

Già da alcuni giorni avevamo addocchiato la possibilità di un po di movimento per il fine settimana ma abbiamo preferito aspettare fino ad ora per darne la conferma (attendendo ulteriori segnali da GFS che sono ora arrivati).

 

L'anticiclone subtropicale che ha fatto impennare temperature e umidità nei giorni scorsi e che ha portato molte nubi sulla nostra regione sembra prendersi una pausa per il prossimo week-end.

Ma prima di arrivare al week-end parliamo dell'immediato futuro: in "agenda" il meteo ci prospetta fino a Venerdì prossimo (17 Luglio) un incremento considerevole degli indici ThetaE e CAPE ; nei prossimi giorni l'anticiclone subtropicale rimarrà ancora sopra alle nostre teste ma comincerà a scivolare verso sud/sud-est avvicinando la linea di demarcazione tra correnti fresche atlantiche e calde africane alla nostra Regione. Ciò si traduce in un aumento considerevole del rischio di temporali che, considerando gli scontri termici possibili, potranno essere di moderata instensità o localmente anche forti fin sulla costa.

 

 

 

Questa progressiva ritirata dell'anticiclone subtropicale proseguirà e troverà compimento nella giornata di Sabato (18 Luglio) quando all'aria caldo/umida subtropicale subentrerà aria decisamente più fresca di natura nord-atlantica che farà calare le temperature in modo decisamente sensibile (e con essa calerà anche l'umidità). Ma non disperate...il week-end sembra oggi comunque salvo dal punto di vista meteorologico: sebbene l'anticiclone subtropicale ci lascerà (temporaneamente) rimarremo in un limbo pressoreo comunque caratterizzato da pressione atmosferica alta per cui il passaggio di perturbazioni proprio nel week-end dovrebbe essere scongiurato ( seguire i prossimi aggiornamenti!!! ) così come scongiurato dovrebbe essere la formazione di temporali visto l'aria fresca e secca che dovrebbe esserci.

 

In seguito l'africa tornerà a farci visita a partire dalla prossima settimana (aumenti termici sono attesi già da domenica pomeriggio) ma l'aumento termico sarà molto graduale e ci vorrà molto tempo prima di ritornare sugli attuali valori termici.

 

 

 

E' chiaro che ci siamo spinti un po in là con le previsioni per cui è meglio (specie per le previsioni della prossima settimana) attendere il consueto appuntamento del Venerdì con la nostra rubrica "La macchina del tempo".

 

Per ora vi salutiamo e vi ribadiamo, nei prossimi giorni, di prestare massima attenzione ai temporali o aglio improvvisi acquazzoni!!!

 

Un saluto a tutti!!!

0 CommentsPosted on 15 Jul 2009 by genovameteo.it

 

Azzorre e Africa a confronto: due anticicloni dai risvolti totalmente opposti

Spesso gli anticicloni vengono grossolanamente visti come portatori di bel tempo.

Questo è solo in parte vero: quando la pressione atmosferica risulta molto alta come nei casi degli anticicloni le masse d'aria rimangono molto compatte e dense per cui la dispersione di calore di queste stesse masse d'aria a quote più elevate (e relativa condensazione del vapor acqueo contenuto in esse) risulta più complicato.

In realtà, però, se tali meccanismi di alte e basse pressioni determinano il naturale evolversi del meteo con ampi spazi sereni e linee frontali associati ad aree cicloniche (basse pressioni) i meccanismi di formazione delle nubi possono in realtà seguire anche altre strade.

E' il caso, ad esempio, della formazione delle tanto odiate nubi marittime sulla costa della nostra regione, fenomeno che si verifica spesso quando entra sulla nostra Liguria un'area anticiclonica di matrice subtropicale (africana). Ma perchè tutto questo???

 

Le masse d'aria associate a regimi anticiclonici subtropicali originano, appunto, a livello dei grandi deserti africani. Le masse d'aria risultano, dunque, particolarmente calde ma originariamente molto secche proprio perchè originano dai deserti. Tali masse d'aria, sospinte verso nord dalle propaggini anticicloniche subtropicali che giungono fino alla nostra regione, si trovano durante il loro spostamento verso l'Italia a scorrere lungo il Mediterraneo. Durante tale fase le correnti africane si riempiono di umidità diventando leggermente meno calde ma molto molto umide.

Nel momento in cui tali masse d'aria raggiungono la costa ligure impattano immediatamente sull'appennino alzandosi di quota in quanto costantemente sospinte verso nord. Alzandosi di quota l'aria tende a disperdere calore e a condensare formando dense e compatte nubi che prendono il nome di "nubi marittime". Ecco dunque che sulla nostra bella regione, sebbene in regime anticiclonico, il cielo si riempe di nubi più o meno compatte, le temperature aumentano e il tasso di umidità finisce alle stelle (accuendo la sensazione di calore). Le masse d'aria lasciano tutta la loro umidità sul primo versante appenninico su cui si scontrano (il versante marittimo appunto) e superando lo spartiacque appenninico scendono sul versante padano più secche e ancora più calde (poichè le masse d'aria hanno minor componente in acqua). Ecco allora che, mentre sulla Liguria regna un clima cupo e umidissimo, in valpadana splende il sole e la colonnina di mercurio schizza verso l'alto. Questo è lo scenario tipico dell'anticiclone subtropicale.

 

 

 

L'anticiclone delle Azzorre, invece, agisce in modo diverso.

Le isole delle Azzorre si trovano in pieno oceano atlantico al largo delle coste portoghesi. Le masse d'aria provengono da un'area del globo terrestre, dunque, ricco di acqua. Masse d'aria provenienti da tali regioni e sospinte verso est dall'Anticiclone delle Azzorre, partono decisamente più umide ma anche meno calde per via di una maggior percentuale d'acqua che toglie possibilità alla massa d'aria di scaldarsi eccessivamente. In seguito la circolazione porta tali masse d'aria a scorrere su molte terre emerse (Portogallo, Spagna e Francia) attraversando catene montuose importanti come i Pirenei che bloccano l'umidità sul versante spagnolo. Giunte sul nostro paese, tali masse d'aria saranno dunque decisamente più secche e il caldo meno intenso con minor sensazione di afa.

 

 

 

E' chiaro, dunque, come tali figure bariche siano seppur simili sotto alcuni punti di vista (valori barici elevati, strutture ben organizzate e stabili) portano a risultati diametralmente opposti.

 

La "guerra" tra tali figure anticicloniche determina in modo molto significativo il clima estivo sul nostro Paese e in modo particolare sulla nostra Regione.

Quando si parla di riscaldamento globale e cambiamenti climatici spesso si parla troppo bonariamente solo di temperature e precipitazioni ma i cambiamenti climatici sono ben più seri: ciò che viene a mutare sono i normali assetti ed equilibri barici su vaste aree del nostro pianeta.

Un cambiamento climatico decisamente in atto e che sta facendo sentire i propri effetti ormai da diversi anni alle nostre latitudini è proprio il rapporto anticiclone africano/azzorriano durante la stagione estiva sul Mediterraneo.

Le estati che ricordano i nostri nonni o i nostri genitori vedevano una componente quasi esclusiva di matrice azzorriana con estati calde (ma non torride) ma sopratutto molto più secco. Le puntate africane si potevano contare sulle dita di una mano in tutta l'estate. Oggi la situazione è esattamente il contrario: quasi esclusiva componente subtropicale con solo qualche puntata azzorriana.

Il risultato è un mutamento dell'estate da calda e secca a torrida e umida.

 

Dobbiamo ormai adeguarci ai cambiamenti climatici sapendo che molti di questi sono già in atto e in via irreversibile e dobbiamo imparare a giardare al futuro con fare più lungimirante.

0 CommentsPosted on 14 Jul 2009 by genovameteo.it

 

Le correnti africane portano con se molta umidità...ecco le nubi marittime!!!

Come spesso accade sul nostro territorio regionale quando le correnti si fanno dai quadranti meridionali, ecco che si formano dense nubi di tipo marittimo che creano un clima umido e grigio.

E' quello che sta accadendo oggi con un fenomeno ben evidente anche dal satellite sulla lunghezza d'onda della luce visibile.

 

 

 

Tale situazione caratterizzerà anche i prossimi giorni: anticiclone sulle teste ma clima grigio per via di tale fenomeno. Possibilità anche di qualche schiarita ma difficilmente ritroveremo il bel clima gradevole dell'ultima settimana appena trascorsa per via di tali flussi umidi meridionali.

Per il momento il radar non ci segnala precipitazioni.

 

Ai prossimi aggiornamenti.

0 CommentsPosted on 13 Jul 2009 by genovameteo.it

 

Caldo africano in vista. Instabilità in aumento

Ormai ci siamo...i flussi cominciano già a provenire dai quadranti meridionali...anticamera dell'arrivo di temperature africane durante la settimana entrante. I primi segni di questo cambiamento circolatorio lo si vede guardando il cielo: cumuli nuvolosi localmente intensi coprono in modo discontinuo tutta la Liguria da est a ovest. Nuvolosità da instabilità e/o da formazioni di tipo marittimo.

 

 

 

nuvolosità irregolare che oggi non stanno portando ne porteranno precipitazioni ma nei prossimi giorni la componente instabile aumenterà progressivamente causando qualche temporale localizzato specie nell'entroterra.

Dunque prepariamoci psicologicamente ad una settimana molto calda pensando che in prospettiva probabilmente si potrà nuovamente respirare aria più fresca. Per quanto riguarda quest'ultimo punto, però, attendiamo ancora conferme da GFS.

Dunque ai prossimi aggiornamenti!!!!

0 CommentsPosted on 12 Jul 2009 by genovameteo.it

 

Botta calda alle porte, ma non durerà molto!

Le previsioni termiche già anticipate nella nostra consueta rubrica "La macchina del tempo" sembrano oggi assolutamente confermate: ci attende, dunque, una fase (da Lunedì) in cui le temperature andranno progressivamente aumentando fino a valori prossimi ai 32°C sull'imperiese e sui 30°C sul resto della Liguria.

Come già detto, in realtà però tale aumento termico, almeno per la nostra regione durerà giusto il tempo di una settimana: da Domenica prossima, infatti dopo aver raggiunto il picco massimo delle temperature òl'anticiclone Africano perderà terreno lasciando la nostra regione nuovamente in "balia" di correnti più fresche. Dunque dopo una settimana decisamente calda (e parzialmente instabile) ci si prospetta successivamente una fase con temperature nuovamente in calo...insomma l'altalena delle temperature sembra continuare ancora per un po!!!

 

 

 

Intanto il nostro consiglio (per chi può) di trascorrere il tempo all'aria aperta e/o in spiaggia sembra essere condiviso da molti...TUTTI IN CODA!!!!

 

 

 

 

0 CommentsPosted on 11 Jul 2009 by genovameteo.it

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 10 Luglio: tendenza meteo per il periodo 10-17 Luglio 2009

Eccoci puntuali come ogni Venerdì al nostro appuntamento con la nostra "Macchina del tempo".

Il periodo compreso tra il 3 e il 9 Luglio 2009 e ormai concluso ha visto una sostanziale egemonia dell'anticiclone subtropicale.

Tale regime anticiclonico, sopratutto nella prima parte della settimana, però non è stato sinonimo di bel tempo...è meglio precisare: il meteo tendenzialmente non è stata caratterizzata dal passaggio di cicloni o fronti perturbati degni di questo nome, piuttosto l'instabilità atmosferica piuttosto marcata ha causato numerosi temporali nell'entroterra e qualche fenomeno anche lungo la costa. Questa situazione stabile ma allo stesso tempo "esplosiva" è perdurata fino a Martedì 7. Degno di menzione sicuramente il fenomeno di Lunedì 6 su La Spezia quando un violento temporale generato da una coda temporalesca di matrice "padana" dopo aver portato fulmini e saette su savonese e genovese si è abbattuto nello spezzino portando oltre che molte fulminazioni apporti pluviometrici davvero consistenti e in certi casi quasi alluvionali (nell'entroterra di La Spezia sono stati registrati ben 90 mm di pioggia caduti in appena un ora!!!).

In seguito, durante la giornata di Martedì, qualche disturbo sopratutto su Genovese e Savonese: quando la situazione sembrava tornare alla normalità ecco che i flussi meridionali legati all'anticiclone subtropicale ha riaperto una ferita portando alla formazione di temporali autorigeneranti sulle suddette aree della Liguria. Per fortuna, però, in questo caso tanto rumore ma poca acqua. Attorno a questi eventi principali troviamo un corollario di temporali maggiormente concentrati sull'area appenninica. Martedì 7, però, ha rappresentato il punto di svolta per la settimana: l'anticiclone africano ha allentato la sua presa sopratutto sul nord Italia (Liguria inclusa) e si è aperto un varco (o forse è meglio definirlo uno "spiffero") che ha consentito l'afflusso di aria più fresca di provenienza scandinava. Ultima parte della settimana, dunque, con ventilazione dai quadranti settentrionali con temperature miti ma non eccessivamente calde, una ventilazione piacevole e sopratutto il crollo del tasso di umidità...un clima perfetto insomma.

 

Aimè, però, tale situazione durerà ancora poco: l'anticiclone subtropicale tornerà all'attacco a partire da Domenica 12/Lunedì 13 spingendo masse d'aria caldo umido da sud a nord riportando la nostra regione ad una situazione analoga alla prima metà del periodo appena trascorso con caldo e molta umidità e instabilità via via crescente.

 

 

 

La situazione più importante, però, è che la linea di demarcazione tra massa calda e massa fresca non sarà perfettamente parallela (situazione che porterebbe a fasi stabili molto prolungate) ma le oscillazioni di tale linea saranno molte. Tale conformazione da un lato rimescola molto le masse d'aria caldo-umida e più fresca portando ad una marcata instabilità lungo tale linea, dall'altra lo schiftamento naturale progressivo verso est dei flussi farà si che ci sia una continua fluttuazione tra fasi calde (quando si è sotto influenza africana) e fasi più fresche ed instabili (quando ci si trova fuori dall'influenza dell'anticiclone subtropicale)

 

 

 

Ecco dunque che da Domenica 12 le temperature saranno destinate a salire (e con esse l'umidità) fino a valori piuttosto elevati (punte di 30°C tra Genova e La Spezia e fino a 32°C nell'imperiese) intorno a Giovedì 16. Nel frattempo salirà l'effetto calura anche sui temporali per cui anche il rischio temporali andrà progressivamente ad aumentare ma ad oggi riteniamo che grossi fenomeni temporalischi non si presenteranno lungo la costa ma si limiteranno sopratutto nell'entroterra.

Ad oggi, spingendoci verso la fine della settimana del 13 Luglio sembra che le oscillazioni bariche prima citate ci porteranno nuovamente fuori la coperta calda africana

 

 

 

Ecco allora che si avrà una nuova inversione di tendenza: temperature in nuovo calo e situazione più marcatamente instabile anche sulla costa... vedremo più avanti, nei prossimi aggiornamenti, se tale situazione andrà a rovinare il week-end del 18-19 Luglio.

Per ora godiamoci quello del 11-12 Luglio che, come vedremo, sarà piuttosto tranquillo e caldo...ma veniamo al detaglio previsionale:

 

Venerdì 10 Luglio situazione di generale stabilità atmosferica con cieli in prevalenza poco nuvolosi. Qualche nube in più in transito al mattino ma sole ben presente su tutto il territorio italiano.

Precipitazioni assenti, temperature stazionarie, venti deboli da N

 

Sabato 11 Luglio nuvolosità irregolare con alternanza di sole e annuvolamenti in un contesto comunque prevalentemente di stabilità. Precipitazioni sostanzialmente assenti o localizzati ad isolati temporali di debole intensità limitati sopratutto all'area appenninica. Temperature in lieve aumento, venti deboli da N

 

Domenica 12 Luglio cielo generalmente poco nuvoloso con qualche nube in più specie al mattino ma sole sicuramente che prevarrà molto presto sulle nubi. Giornata ideale per il mare: precipitazioni assenti, temperature in aumento, venti deboli da S/SW...comincia l'ascesa dell'umidità relativa!!!

 

Lunedì 13 Luglio bella giornata di sole con cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli da S/SW, temperature in sensibile aumento, sensazione di afa e disagio fisiologico per l'elevato tasso di umidità.

 

Martedì 14 Luglio cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti assenti, temperature in aumento. Giornata da mare ma attenzione al disagio fisiologico (sopratutto bambini e anziani) per elevato tasso di umidità in combinazione con temperature in ascesa.

 

Mercoledì 15 Luglio giornata fotocopia: cieli sereni o poco nuvolosi, precipitazioni assenti, venti deboli o localmente moderati al mattino da S/SE, temperature in aumento con disagio fisiologico marcato (evitare esposizione al sole di bambini e anziani durante le ore più calde.

 

Giovedì 16 Luglio cieli sereni o poco nuvolosi. Attenzione alla possibile formazione di temporali in serata inizialmente sull'entroterra con possibile sconfinamento fin sulla costa (probabilità medio-bassa). Precipitazioni dunque generalmente assenti o localizzate e di debole intensità in prossimità dei temporali. Temperature stazionarie, venti deboli da S

 

Venerdì 17 Luglio giornata dalla spiccata instabilità: cieli genralmente sereni o poco nuvolosi ma clima inaffidabile specie tra pomeriggio e sera per rischio di temporali improvvisi inizialmente in formazione sui rilievi appenninici ma in possibile sconfinamento (probabilità media) lungo la costa. Temperature in lieve calo, precipitazioni generalmente assenti o deboli localizzati in prossimità dei fenomeni temporaleschi; venti deboli da N

 

Con questo ci salutiamo (per ora) sperando di essere stati esaudienti e sperando che comunque ritornerete sul nostro sito per visionare le ultimora o le news di aggiornamento sulla condizione o previsione meteo.

Vi ricordiamo come per i temporali sia molto complicato effettuare previsioni per cui è fondamentale (specie con previsioni di questo tipo) seguire l'evoluzione in nowcasting e qualora vogliate fare la vostra segnalazione meteo ed aiutarci a capire il meteo della vostra zona scrivete liberamente sul forum, vi aspettiamo!!!

0 CommentsPosted on 10 Jul 2009 by genovameteo.it

 

Sapore di sale...sapore d'estate!!!

Dopo una prolungata prima fase estiva piuttosto instabile e poco affidabile in termini meteorologici come già accennato ci troviamo ora difronte ad una fase decisamente più stabile. Ecco allora che la doppia faccia della medaglia estiva gira dal caldo-instabile al caldo stabile del periodo centrale della stagione.

Tutto assolutamente nella norma, e ci teniamo a dirlo visto che la normalità meteorologica è ormai una notizia più ancora delle anomalie meteorologiche.

E ancor più rilevante è notare come questa normalità meteorologica dura ormai da diversi mesi.

Infatti, pur con qualche oscillazione (positiva e negativa) dalla media è da gennaio che sostanzialmente il meteo si sta comportando in maniera assolutamente "da manuale" con un inverno finalmente nevoso (forse l'anomalia più significativa è stata nelle copiose nevicate di fine 2008 piuttosto che per le normalissime nevicate del 2009), una promavera mite (il giusto) e giustamente capricciosa, ed un estate che è iniziata con molti temporali ed ora si sta stabilizzando verso il bel tempo tipico della parte centrale.

Tutto assolutamente normale, anche i temporali degli ultimi giorni e anzi, sarebbe un anomalia se durante la stagione estiva non capitassero fenomeni grandigeni e trombe d'aria da qui a settembre.

Normali contrasti termici tra un estate giustamente calda e refoli freschi che possono arrivare sempre da nord. Così come è assolutamente normale se nel bel mezzo dell'estate si possa verificare un break estivo con una fase invece più perturbata. Daltronde basta guardare la sezione "statistiche" del nostro sito per vedere come, ad eccezione di anni straordinari (es. 2003) comunque precipitazioni per il mese di Luglio sono ampiamente attese.

 

Se vogliamo, l'unica grossa anomalia "invisibile" agli occhi più distratti o meno esperti è questo elevato tasso di umidità causato dal fatto che ormai le nostre estati non sono più estati mediterranee ma africane...e questo romai da diversi anni: il tradizionale anticiclone delle Azzorre fa sempre più fatica a raggiungerci e rimane spesso confinato più sulla Spagna che sul nostro Bel Paese lasciando quindi campo libero ad un altra figura anticiclonica che non resta certo a guardare e ci invade ormai con sempre più frequenza, ovvero l'Anticiclone subtropicale (Africano).

Masse d'aria non solo calda ma anche ricche d'umidità (poichè nella direttrice sud-nord sono caricate di acqua dallo stesso Mediterraneo) occupano ormai molti giorni della nostra estate accuendo la sensazione di afa e facendoci ormai rimpiangere le vecchie estati che hanno reso famoso il clima del nostro Paese in tutto il mondo (sebbene le temperature non siano necessariamente oltre la media).

 

 

 

Tornando "a bomba" sull'attualità, lasciata alle spalle ormai da alcuni giorni la fase di instabilità ci troviamo ora in una fase decisamente più stabile come mostrato dagli indici CAPE e ThetaE .

 

 

 

La situazione sarà stabile fino a Lunedì prossimo (13 Luglio 2009) dopodichè la stabilità sarà sempre garantita sulla costa, meno nell'entroterra per cui da Martedì 14 inizieranno a farsi sempre più evidenti cumuli temporaleschi sui monti dell'entroterra Ligure lasciando scampo, però, alla costa. Possibile qualche goccia di pioggia da temporale in sconfinamento sulla costa nelle giornate di Giovedì 16 e Venerdì 17 ma vogliamo ancora attendere conferme essendo molto complicata la previsione di temporali a maggior ragione se ci spingiamo troppo in avanti con la data di previsione.

Risulta dunque fondamentale seguire i prossimi aggiornamenti per smentite o conferme di questa linea di tendenza.

Risulta altresì fondamentale per voi ma anche per noi il nowcasting vostro indicandoci eventuali situazioni meteo particolari sul nostro "Forum"!!!

 

Con questo vi salutiamo e, per chi può... BUON BAGNO e BUONA ESTATE A TUTTI!!!!  

0 CommentsPosted on 09 Jul 2009 by genovameteo.it

 

Parola d'ordine: stabilità...in attesa di una nuova rimonta "africana"

Questo scampolo di estate, in realtà, ci ha visto frequentemente mira di una spiccata instabilità che, qui in Liguria, ha colpito però prevalentemente l'area interna. Disturbi però si sono avuti anche lungo la costa vuoi per le imponenti celle temporalesche formatesi in Valpadana o nell'entroterra, vuoi per questa fastidiosissima corrente meridionale (causata dall'anticiclone subtropicale) che ha comportato la formazione di nubi marittime oltre che all'instaurarsi di un tasso di umidità più tipico dei tropici che dell'area mediterranea.

Considerazioni sul cambiamento climatico a parte, questa seconda parte della settimana dovrebbe cambiare un pochino sopratutto in termini di instabilità atmosferica: gli indici CAPE e ThetaE (che ormai abbiamo imparato a conoscere come gli indici che ci danno informazioni sull'instabilità atmsferica) sono da oggi praticamente azzerati. Tradotto significa che il rischio temporali e ridotto al lumicino.

Tra i motivi principali abbiamo una temporanea caduta (sulla nostra regione) dell'anticiclone subtropicale che portava flussi d'aria umidi e calda (quindi potenzialmente "pericolosa" per l'innesco di temporali") a favore di correnti settentrionali più secche e meno instabili. La "frescura" (più evidente la sera e al mattino presto piuttosto che durante il dì) nasce dalla provenienza di queste correnti: la Scandinavia. L'Europa settentrionale, infatti, fino ai giorni scorsi è risultata sicuramente più fresca rispetto alla media di questo periodo e il fatto di aver pescato aria da tale bacino così fresco sta dando i suoi effetti anche sulla nostra regione.

 

 

 

La situazione è comunque temporanea: da domenica pomeriggio/sera il "ruggito dell'Africa" si farà dinuovo sentire e dalla prossima settimana (come anticipato nei nostri precedenti articoli) le temperature (e il tasso di umidità) sono destinati nuovamente ad aumentare e con essi anche i temporali e l'instabilità atmosferica. Per questo, però, preferiamo riparlarne più avanti.

 

Per ora buona settimana a tutti!!!

0 CommentsPosted on 08 Jul 2009 by genovameteo.it

 

Attenzione ai temporali autorigeneranti!!!

E' vero, lo sappiamo, avevamo detto che il rischio temporali era in diminuzione...e confermiamo!!!

Ma in tutto questo c'è una variabile impazzita: i flussi caldo-umidi da sud generati dall'anticiclone subtropicale su cu siamo, seppur debolmente.

Tali flussi, infatti, se particolarmente umidi e accentuati (come sono attualmente) possono non solo causare nuvolosità spessa (nubi marittime) ma localmente anche temporali autorigeneranti !!!!

Questo è esattamente quello che sta accadendo su genovese e savonese come mostrato dal radar

 

 

 

Dunque prestate attenzione poichè tali temporali possono generare violenti fenomeni improvvisi come accaduto, ad esempio, nello spezzino solo ieri!!!

 

Ai prossimi aggiornamenti!!!

0 CommentsPosted on 07 Jul 2009 by genovameteo.it

 

Settimana tranquilla con temperature stabili

Dopo gli ultimi botti dello spezzino nella prima mattinata di Lunedì 6 Luglio gli indici di instabilità ci mostrano come ci si stia avviando verso una fase decisamente più stabile con temporali molto piccoli e deboli relegati nell'area montana ancora oggi, a seguire quasi totale assenza di temporali almeno fino a fine settimana (da confermare). In questa fase si vivrà una sorta di stallo meteorologico con instabilità in stand-by, temperature stabili e cieli sereni.

 

A partire dalla prossima settimana, però, GFS ci mostra un probabile nuovo aumento termico (crediamo massimo di 2 o 3 °C sulla nostra Regione) e una nuova risalita degli indici di instabilità...dunque caldo e ritorno del rischio di temporali da caldo.

 

 

 

Successivamente gli scenari non sono ancora molto certi e quindi immaginare come potrà iniziare la seconda metà di Luglio non è oggi molto semplice. Si può giusto ipotizzare (ma siamo nella fanta-meteo) che il regime anticiclonico continui a reggere in un contesto comunque caldo-umido ed instabile un po sulla falsa riga di quello che ci attende dopo Lunedì prossimo (12 luglio).

 

Dunque ricapitolando avremo belle giornate di sole all'orizzonte e riteniamo possano essere le giornate migliori anche per una puntata verso l'entroterra essendoci un rischio limitato di trovarsi sotto un temporale o acqquazzone estivo.

Semaforo verde invece per chi vuole andare al mare essendo praticamente nullo il rischio di temporale visto gli indici CAPE e ThetaE (indici di instabilità) decisamente bassi.

 

Rimanete comunque sempre con noi per sapere le ultime novità o aggiornamenti dal meteo Ligure!!

0 CommentsPosted on 07 Jul 2009 by genovameteo.it

 

Una mattinata da incubo nello spezzino

Come già detto in precedenza questa mattina sul presto (tra le 5.30 e le 6.30 circa) nell'area dello spezzino è andata a scatenarsi una vera e propria tempesta con accumuli di pioggia localmente alluvionali.

Spesso si parla di orografia del territorio e di come questa possa influire in modo significativo sul meteo. Ciò che è accaduto nello spezzino questa mattina sul presto diremo noi "è da manuale": la coda temporalesca che ha colpito violentemente il piemonte e la lombardia nella notte (e portando qualche goccia anche su imperiese e genovese più molti fulmini) transitando via via verso est, giunto nell'area di Parma ha innescato nuclei temporaleschi secondari in prossimità di montagne più o meno elevate. Tali "mostriciattoli" imbrigliati nelle vallate spezzine e bloccate dalle "Alpi apuane" (montagne appenniniche che per il loro aspetto e le loro altitudini sono appunto chiamate "Alpi") hanno scaricato al suolo quantitativi di pioggia e grandine davvero significativi. Molto interessante, sopratutto, valutare la distribuzione di tali precipitazioni che come analizzeremo è stata estremamente localizzata proprio grazie all' "effetto diga" dell'orografia territoriale locale: proseguendo lungo la costa, partiamo dai 10 mm di Portovenere, 29 mm a La Spezia-Fabiano, 30 mm a La Spezia città, 47 mm a Fornola, 47 mm a Romito Magra, 15 mm sul Monte Rocchetta. Duqnue pare che il bacino del Magra abbia accumulato il maggior quantitativo di precipitazioni.

 

 

 

Se poi, rimanendo su tale bacino, risaliamo un pochino verso monte raggiungendo Piana Battolla scopriamo che sono caduti ben 90 mm di pioggia in un oretta scarsa!!! Un quantitativo davvero straordinario e su valori decisamente alluvionali; per fortuna, però, l'evento precipitativo è durato poco meno di un ora sennò sarebbero stati guai seri per un bacino che ricordiamo quest'inverno ha già visto un periodo critico con il fiume Magra in piena ed esondato in più punti.

Pensiamo infine alla città de La Spezia ove i 30 mm caduti hanno causato numerosi allagamenti e disagi...se fossero caduti i 90 mm di Piana Battolla sarebbe stato decisamente un disastro.

Dunque l'orografia del territorio Ligure talvolta ci protegge, talvolta ci pugnala alla schiena quando tutto sembra ormai passato...in ogni caso il nostro messaggio è di mantenere sempre alta l'attenzione ai temporali estivi che come si vuole dimostrare, talvolta possono essere anche molto pericolosi specie in montagna.

 

Un saluto a tutti voi da genovameteo.it!!!  

0 CommentsPosted on 06 Jul 2009 by genovameteo.it

 

La quiete dopo la tempesta

Non si è trattata di una vera e propria tempesta ma di sicuro ciò che è accaduto la scorsa notte sul nord Italia è qualcosa di molto rilevante: nel tardo pomeriggio un fronte temporalesco è andato a formarsi all'altezza dell'arco alpino occidentale in concomitanza con l'arrivo di aria più fresca dal nord Europa. Tale fronte è andato a gonfiarsi ed intensificandosi sempre più fino a raggiungere il suo picco più alto all'altezza del torinese. Una linea di grandine dal torinese al cuneese con un contorno di venti impetuosi, numerose fulminazioni hanno dato il via ad una cella temporalesca che ha colpito in pratica tutta la Valpadana occidentale. Con il passare delle ore la cella temporalesca è andata a scemare ma anche allargandosi andando a spingersi verso sud fino all'appennino ligure. Ecco dunque che i primi fulmini si sono avvistati dapprima nell'imperiese con le precipitazioni più significative, però, verificatesi nell'estremo entroterra; poi il nucleo temporalesco è andato via via spostandosi verso est e il ramo meridionale andare ad interessare genovese e savonese in piena serata con qualche goccia fin in città, molte fulminazioni ma la maggior parte delle precipitazioni cadute sempre nell'entroterra.

Infine è stata la volta dello spezzino che nella prima mattinata odierna ha visto cadere quantitativi di pioggia consistenti anche sulla costa con diffusi fenomeni di allagamenti di strade e scantinati.

Un temporale con i fiocchi ha chiuso una fase marcatamente instabile che dovrebbe andare a scemare nelle prossime ore a favore di clima più affidabile e stabile.

Intanto, la sfuriata notturna se ha portato piogge consistenti lungo la costa solo nello spezzino, ha in generale dato beneficio a tutto il territorio regionale in termini di temperatura: come atteso le temperature quest'oggi sono scese un po ovunque e la sensazione di caldo, anche grazie a venti tesi, è decisamente calata.

 

 

 

Nulla di anomalo in tutto questo, tali "tempeste" estive non sono poi così rare e anzi, spesso le manifestazioni sono anche più violente con trombe d'aria non così rare in questo periodo dell'anno.

 

Rimanete con noi per avere sempre tutti gli ultimi aggiornamenti su ciò che accadrà sulla nostra meravigliosa Liguria. A presto!

0 CommentsPosted on 06 Jul 2009 by genovameteo.it

 

Rischio temporali in calo...settimana stabile e soleggiata

Dopo un week-end caratterizzato da un sabato cupo e grigio per via delle numerose celle di instabilità presenti su tutto il territorio italiano, la settimana vede gli indici di instabilità atmosferica CAPE e ThetaE in deciso calo.

Tradotto significa che il rischio di temporali, a partire da Lunedì calerà notevolmente e si instaurerà sul nostro territorio un clima anticiclonico prettamente estivo.

Il clima dunque diverrà più "affidabile" e il rischio temporeali calerà notevolemnte.

Dunque settimana entrante che sarà caratterizzata da clima soleggiato e precipitazioni scarse se non totalmente assenti.

 

 

 

Capitolo temperature:

l'annunciato calo ci sarà ma l'entità del calo sarà limitato giusto a qualche grado e la diffusa insolazione farà percepire ancora meno tale calo termico.

In generale, comunque, la notizia più importante è che ci si prospetta una normalità meteorologica da manuale per il periodo. Dunque caldo giusto per la stagione senza ondate di calore particolare, sole e in questo caso pochi temporali.

 

Che dire dunque...chi può sfrutti la settimana per godersi il mare o fare scampagnate in campagna o anche in montagna, chi invece è costretto a lavorare si goda comunque questa atmosfera dal tipico sapore estivo assaporando in anticipo le future vacanze!!!

 

Dunque a presto qui su genovameteo con i prossimi aggiornamenti!!!

0 CommentsPosted on 05 Jul 2009 by genovameteo.it

 

La macchina del tempo di Venerdì 3 Luglio 2009: tendenza meteo per il periodo 3-10 Luglio 2009

L'estate avanza a grandi passi e con essa anche le temperature nuovamente direzionate verso l'alto durante il periodo 26 Giugno-3 Luglio. Nulla di anomalo sicuramente se non fosse che l'estate è portata dall'anticiclone nord Africano e non dall'anticiclone delle Azzorre. Cosa ha comportato tutto questo??? Sicuramente un caldo particolarmente afoso e umido che, specie qui da noi in Liguria ha fatto alzare non poco le temperature avvertite sul corpo: a fronte di massime attorno ai 30°C la temperatura avvertita è stata di ben 37°C!!!!

Sicuramente una situazione insopportabile per persone con disabilità, problemi di salute o anziani e bambini. Nessuna ondata di calore particolare, solo un disagio fisiologico decisamente accentuato rispetto alle reali temperature.

Durante gli ultimi giorni del periodo 26 Giugno-3 Luglio, poi, alcuni temporali e locali grandinate hanno dato un po uno scossone alla monotonia anticiclonica. Tali temporali si sono mostrati via via sempre più attivi e spavaldi andando a colpire talvolta anche le coste liguri e non solo l'entroterra.

La presenza di questa spiccata instabilità e locali grandinate è causata dalla contrapposizione significativa tra masse d'aria a temperature molto differenti sia tra quote diverse ma anche alla stessa quota ma a latitudini differenti.

Capita dunque, che se al suolo in questi giorni si è avvertita una temperatura piuttosto alta (ma comunque in linea con le termiche tipiche della fase estiva)in quota in realtà le temperature non sono così alte anzi...basti pensare che sulla catena alpina anche a quote piuttosto basse resiste ancora la neve!!! Questo sia grazie alle abbondanti nevicate di quest'inverno che ha portato ad un serbatoio di neve sui monti non da poco ma anche dovuto al fatto che la "deglaciazione" sulle aree montane quest'anno sia proseguita non così velocemente.

Allora se capita che nel cuneese, ad esempio, ci sia ancora a Luglio qualche angolo di neve, capita pure che a quote prossime allo zero ma a latitudini più settentrionali della nostra faccia un freddo anomalo rispetto al periodo. Da segnalare in particolare l'anomalia fredda su scandinavia, islanda, groenlandia sopratutto...dunque, parola d'ordine CONTRASTI TERMICI A TUTTE LE QUOTE E A TUTTE LE LATITUDINI!!!

Tale situazione è dunque di facile intuizione come possa aver portato tutta l'instabilità di questi giorni.

 

Cosa accadrà dopo???

GFS ci mostra come l'anticiclone subtropicale ormai da giorni radicato sul nostro territorio con il suo carico di caldo e umidità, spavaldamente, durante il prossimo week-end cercherà di allargare ulteriormente il proprio bacino di interesse andando a spingersi verso nord fino alla scandinavia.

 

 

 

Tale spinta non potrà che causare una risposta fredda a questo attacco del caldo al nord: così come la massa caldo-umida anticiclonica spingerà via l'aria fresca e instabile preesistente, così tale massa essendo costretta a spostarsi dalla prepotenza anticiclonica scivolerà ad ovest rispetto a questo promontorio anticiclonico scivolando dunque verso sud e andandosi a collocare sull'Europa centro-occidentale.

Questo comporterà un ulteriore rimescolamento dell'aria con una probabile linea temporalesca in concomitanza dell'incontro tra masse d'aria calda e fredda e questo dovrebbe avvenire in corrispondenza dell'arco alpino.

 

 

 

Altrove questo rimescolamento si avvertirà come una graduale e lenta discesa delle temperature e una progressiva risuzione dell'instabilità pomeridiana per via di contrasti termici inter-quota minore per un raffreddamento dei bassi strati dell'atmosfera.

Forse ancora qualche nucleo temporalesco sulla Liguria ma probabilmente confinato solo nell'entroterra.

Questo caomporterà anche l'approfondirsi di due cicloni sull'europa centrale e uno su quello nord-occidentale ma che non dovrebbero influenzare in modo significativo il meteo sul nostro Paese o sulla nostra Regione.

 

 

 

Per quanto riguarda il capitolo delle temperature, GFS ci mostra uno scenario che prevede la perdita di circa 5°C durante l'arco della prossima settimana. Dunque forse meno afa all'orizzonte ma sempre (o quasi) clima ottimale da trascorrere, per chi può, al mare o comunque all'aria aperta.

 

Veniamo ora al dettaglio previsionale:

 

Venerdì 3 Luglio sostanziale situazione di stabilità con cieli sereni o poco nuvolosi quasi ovunque. Possibilità di qualche formazione temporalesca nelle ore pomeridiane e serali specie sull'arco orientale dell'appennino ligure. Precipitazioni generalmente assenti ma possibilità di qualche accumulo localmente nei temporali con scrosci violenti e improvvisi. Difficile uno sconfinamento dei fenomeni temporaleschi sulla costa. Temperature stazionarie, venti pressochè assenti.

 

Sabato 4 Luglio cieli sereni o poco nuvolosi un po su tutta la Liguria!!! Ancora probabili temporali pomeridiani specie nell'entroterra. Difficile sconfinamento degli eventuali fenomeni sulla costa. Temperature stazionarie, venti deboli da S/SW.

 

Domenica 5 Luglio ancora cieli sereni o poco nuvolosi...clima ideale per stare in spiaggia ma ATTENZIONE ALLE BOTTE DI CALORE dovute alla sensazione di caldo elevatissimo per via dell'umidità relativa molto alta. Precipitazioni generalmente assenti ma possibili temporali o acquazzoni improvvisi non sono da escludere specie nell'entroterra. Temperature stazionarie, venti deboli o totalmente assenti.

 

Lunedì 6 Luglio qualche nube in più possibile per l'ultimo vero serio giorno di instabilità atmosferica. Situazione che dovrebbe andare via via migliorando dal pomeriggio se non, addirittura già dalla mattina. Precipitazioni possibili per via di formazioni temporalesche improvvise specie nell'entroterra, più difficile lungo la costa. Temperature in lieve flessione, venti pressochè assenti.

 

Martedì 7 Luglio situazione genralmente buona ma con qualche nuvola in transito qua e la. Precipitazioni generalmente assenti, temperature in leggera diminuzione, venti assenti.

 

Mercoledì 8 Luglio cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la Liguria e per tutta la giornata!!! Precipitazioni generalmente assenti, temperature in lieve calo, venti assenti o debolissimi da N

 

Giovedì 9 Luglio bella giornata di sole con temperature gradevoli e totale assenza di precipitazioni. Venti deboli da N, temperature in leggera flessione.

 

Venerdì 10 Luglio dovrebbe continuare sulla falsa riga del giorno prima con cieli sereni o poco nuvolosi, assenza di precipitazioni, venti deboli da N, temperature sostanzialmente stazionarie.

 

Staremo a vedere se GFS ci avrà detto la verità.

In ogni caso rimanete con noi che qualora vi fossero news importanti o aggiornamenti previsionali importanti non esiteremo a pubblicarli su genovameteo.it il tuo portale per il meteo a Genova e in Liguria!!!  

0 CommentsPosted on 03 Jul 2009 by genovameteo.it

 

Fase più fresca dopo il week-end??

E' un po la notizia meteo principale che rimbalza da un sito web all'altro (oltre ovviamente alla cronaca legata all'instabilità pomeridiana).

Anche noi vogliamo trattare l'argomento: da GFS sembrerebbe che dal 6 Luglio le temperature al suolo tentino di progredire verso il basso. Ad oggi sembra una linea previsionale abbastanza affidabile dato che tutti e 20 le possibili varianti di GFS contemplati dano questa indicazione verso il basso.

 

 

 

Chiaramente l'entità della diminuzione termica varia da modello a modello e varia tra una diminuzione di 1/2°C fino ad un massimo di ben 5°C!!!

Aspettiamo per avere un idea più precisa su tale variazione termica ma la strada verso una fase meno afosa sembra tracciata.

 

Capitolo instabilità: secondo i dati in nostro possesso oggi sarà una giornata ancora a rischio moderato di temporali e a seguire tale rischio instabilità andrà scemando e/o limitarsi nelle aree dell'entroterra. Il prossimo week-end con buona probabilità sarà dunque possibile andare in spiaggia senza troppi patemi e con temperature ancora analoghe a quelle attuali.

 

Per il prossimo week-end e per tutti gli aggiornamenti per la prossima settimana vi rimandiamo, comunque, alla consueta rubrica "La macchina del tempo" che sarà on-line regolarmente pochi minuti dopo la mezzanotte.

 

Un saluto a tutti!!!

0 CommentsPosted on 02 Jul 2009 by genovameteo.it

 

Giugno 2009 più Africano che Italiano??

Giugno si è ormai concluso e ci approntiamo a trascorrere i mesi più caldi dell'anno: Luglio e Agosto. Eccoci, dunque, puntuali come sempre ad analizzare in breve i dati statistici pubblicati nella nostra sezione "Statistiche" relativi a Giugno 2009.

 

Il primo elemento che salta all'occhio è la bassa quantità di acqua accumulata dalle precipitazioni: solo 6 mm caduti in ben 10 distinti eventi meteo piovosi (di cui 3 di natura temporalesca)ovvero una media di 0.6 mm di precipitazioni per evento meteo. Davvero molto poco sia in termini generali, sia in termini di intensità dei fenomeni.

 

 

 

In realtà tale dato non è pesantemente anomalo: è vero che solo il 2006 ha fatto peggio del 2009 in termini precipitativi con nemmeno 1 mm di pioggia caduta ma se analizziamo le statistiche scopriamo che Giugno è paradossalmente il mese più secco dell'anno...più ancora di Luglio e Agosto quando i primi temporali "seri" cominciano a manifestarsi.

Dunque considerato questo dato di fatto, i 6 mm caduti a Giugno 2009 sono sì non molti ma non tali da considerare un anomalia idrica (che sarebbe stata tale fosse capitata a Marzo o Aprile, ad esempio).

Le anomalie, semmai, sono altre: analizzando il dato delle perturbazioni transitate sulle nostre teste nel mese appena conluso scopriamo che i 10 giorni perturbati sono addirittura sopramedia rispetto ai 6 giorni di media. Dunque molte nubi e poche precipitazioni...come mai??

Analizziamo dal punto di vista barico la situazione verificatasi in Europa; la grossa anomalia è stata un numero molto elevato di puntate dell'anticiclone subtropicale (nord Africano) verso il nostro Paese portando si pressioni elevate e quindi riduzione delle precipitazioni, ma anche molto umido e con se nubi marittime o, in generale, da tasso di umidità elevato. Nubi innocue e sterili dunque che hanno comportato spesso pioviggini deboli che con difficoltà bagnavano appena le strade.

L'anticiclone Africano ha dunque portato molte nubi e caldo-umido...ma per quanto riguarda le temperature si sono registrate anomalie???

 

Visto la frequente copertura nuvolosa, nonostante gli apporti di calore provenienti direttamente dall'Africa e caricati di umidità dal Mediterraneo, le temperature massime si sono attestate a valori tutto sommato nella norma o addirittura leggermente al di sotto; discorso diametralmente opposto per le minime che, a causa dell'impossibilità di disperdere il calore nelle ore notturne per la copertura nuvolosa, si sono mantenute invece molto spesso al di sopra della media del periodo.

 

Dunque tutto torna, sperando che l'Anticiclone Subtropicale ci molli al più presto e che ci raggiunga il nostro benamato e mai dimenticato Anticiclone delle Azzorre!!!

 

Un saluto "umidiccio" a tutti!!!

0 CommentsPosted on 01 Jul 2009 by genovameteo.it

 

Aggiornata la sezione "Statistiche"

La sezione "Statistiche" è stata aggiornata con i dati relativi al mese di Giugno 2009 per i parametri di temperatura, vento, precipitazioni e statistiche sui giorni perturbati.

 

A breve seguirà una piccola relazione sul mese appena trascorso col fine di discutere dei dati pubblicati.

 

A presto!

0 CommentsPosted on 01 Jul 2009 by genovameteo.it

 

Giornata turbolenta sotto il segno dell'instabilità!

Il titolo parla chiaro: giornata instabile e caratterizzata da clima pazzerello; si potrebbe dire di essere a Marzo se non fosse per il caldo e l'alto tasso di umidità che prevalgono in questo inizio di Luglio. Fortunatamente, la giornata di oggi è caratterizzata da un clima privo di stabilità, tanto che si è potuto assistere ad un repentino cambio del tempo durante le ore centrali della giornata; se questa mattina il tempo risultava promettente per una tintarella in spiaggia, così non è stato a partire da mezzogiorno circa, quando hanno iniziato ad affacciarsi alle porte della città minacciose nubi scure. Queste hanno dato origine successivamente a vari temporali che hanno colpito più o meno l'intera città. Le due celle temporalesche principali si sono svulippate nella Valpolcevera, dove sono state segnalate fulminazioni notevoli nella zona di Borzoli, e nel centro-Levante della città, con altrettanta attività elettrica. Queste hanno sconfinato fino al mare, lasciando cadere pioggia più o meno intensa a seconda dei vari quartieri. Conseguentemente, le temperature sono calate e l'aria divenuta più fresca.

Questa immagine rende bene come il levante sia stato colpito dal maltempo nel primo pomeriggio, con l'arrivo del temporale sviluppatosi in tarda mattinata.

 

 

 

In questo momento si affacciano le prime schiarite, mentre il temporale si allontana verso il mare perdendo intensità.

La giornata di oggi dimostra come il tempo sia inaffidabile, nonostante la presenza di un anticiclone abbastanza forte, ma che, date le giornate particolarmente calde ed afose, lascia spazio alla formazione di improvvisi rovesci o temporali. Non perdete i prossimi aggiornamenti nel nostro sito e mi raccomando...se uscite di casa non dimenticate un ombrellino! Un saluto da genovameteo.it 

0 CommentsPosted on 01 Jul 2009 by SFmeteo

 

Con Luglio ci apprestiamo ad affrontare la "fase calda" dell'estate!!

Con il mese di Luglio si entra ufficialmente nel periodo dell'anno tra i più caldi in assoluto per Genova. Se si guardano le statistiche, infatti, si nota come il mese di Luglio abbia le termiche medie più alte...ciò non significa che nel mese di Luglio capitino necessariamente i picchi più alti di temperatura (che sono invece più frequenti nel mese di Agosto) ma semplicemente che il mese appena iniziato è statisticamente quello più stabile della stagione estiva e dove quindi le temperature tendono ad uniformizzarsi verso medie più alte.

 

E così sembre voler iniziare il mese di Luglio: GFS ci conferma quanto già anticipato lo scorso Venerdì dalla nostra "Macchina del tempo" ovvero il progrssivo allargamento dei due principali anticicloni (Azzorre e Nord-Africano) ma il più classico anticiclone delle Azzorre tende a rimanere confinato verso occidente a causa di un azione di blocco fornita da un minimo depressionario incastonato tra Francia e Inghilterra. Ciò lascerà campo libero all'anticiclone subtropicale che quindi guadagnerà progressivamente terreno verso il nostro Paese coprendo prima il sud, poi il centro e le isole ed infine il nord Italia.

In particolare nei prossimi giorni la pressione sarà in progressivo aumento anche sulla Liguria ma una totale copertura anticiclonica in modo deciso e stabile non l'avremo prima di una settimana circa. Dunque, sebbene il "deserto estivo" sarà sempre più evidente occhio sempre ai temporali in agguato che si faranno sicuramente vivi nell'entroterra, più raramente sulla costa e con maggior frequenza su estremo ponente e levante ligure. Altrove probabilità media di sconfinamenti sulla costa tra pomeriggio e sera.

Preparate il costume!!! Ma occhio sempre al cielo...daltronde anche nel deserto talvolta piove!!!

 

 

 

Archivio news