News meteo Genova e Liguria


http://www.scambiobanner.info

New Page 1

 

Archivio News:

Agosto 2008

 

Data

Contenuto

31 ago 2008 Altri importante aggiornamenti su genovameteo.it!!!

Per prima cosa è stata modificata il nome della sezione nata per ultima: da "Estremi", più correttamente, la sezione è stata rinominata "Analisi"... in questa sezione, infatti, troverete tutte le cartine che analizzano in modo chiaro e leggibile tutti i principali parametri di interesse meteorologico. E qui vengono le novità più importanti: oltre alla sottosezione "Estremi termici" inaugurata il 25 agosto, da oggi troverete un'altra cartina disponibile... "Variazioni termiche"!! In questa sottosezione di "Analisi" troverete le variazioni termiche notturne e diurne tra la giornata odierna e quella precedente. I dati relativi alle variazioni termiche sono plottate sulla cartina dell'Italia con colori intuitivi che esprimono un eventuale incremento o decremento delle temperature rispetto al giorno precedente. Gli aggiornamenti avverranno tutti i giorni alle ore 9.20 circa per quanto riguarda le temperature notturne, le 14.20 circa per quanto riguarda le temperature diurne. Speriamo che quest'ulteriore sforzo (ricordiamo che tutte le cartine della sezione "Analisi" sono elaborate direttamente da genovameteo.it) sia gradito a tutti i navigatori del nostro sito!!

Buon inizio settembbre a tutti!!

29 ago 2008 LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 29 Agosto: tendenza meteo previsto per il periodo tra il 29 agosto e il 5 settembre.

Dopo qualche segnale di caduta anticiclonica, da qualche settimana un regime anticiclonico pressochè continuo sta dando nuova vita ad un estate che sembrava già in fase di definitivo indebolimento; invece no con un'alternanza tra anticiclone afro-mediterraneo e anticiclone delle Azzorre il clima sul nostro Paese si è mantenuto su regimi marcatamente estivi (più umido all'inizio, meno nella seconda parte della settimana)... anzi, il flusso instabile atlantico che sembrava stesse varcando in modo definitivo le Alpi presupponendo ad una rottura estiva definitiva si è ritirato nuovamente verso latitudini più settentrionali. Questa situazione perdurerà ancora la prossima settimana?? I modelli non danno ancora risposte certe ma sembrerebbe che qualcosa stia nuovamente cambiando; prossima settimana con diverse giornate stabili ma attenzione a due break principali: attualmente i modelli danno una possibile instabilità per la giornata di Lunedì 1° settembre con possibili fenomeni temporaleschi e contemporanea flessione termica; il secondo break forse più forte del primo si svolgerà con buona probabilità tra le giornate del 3 e 4 settembre.In questo ultimo caso sembra che il colpo sia decisamente più forte ma è ancora presto per capire se sarà un colpo da ko per l'estate 2008 o solo una ferita che potrà rimarginare. Insomma una situazione tutta in divenire in cui se verranno confermate le attuali proiezioni di maltempo per le giornate del 3 e 4 settembre potremmo con buona probabilità dire addio all'estate vera e propria e buttarci in un estate "settembrina" decisamente più gradevole rispetto al clima delle ultime settimane. Se invece, come a volte capita, le proiezioni nei prossimi giorni saranno riviste in termini negativi per l'entità dell'instabilità allora potrebbe profilarsi una settimana molto calda e afosa. Di seguito vi riportiamo un sunto delle previsioni seguendo la strada che ad oggi sembra più probabile (break dell'estate e fine definitivo del gran caldo) ma ricordandovi che, vista la grande situazione di incertezza, è sempre bene consultare le previsioni sempre aggiornate con i run degli ultimi modelli nelle sezioni "Previsioni" e "Diagrammi" entrambe con accesso dalla Home Page. Veniamo ora al dettaglio previsionale:

Venerdì 29 agosto inizialmente cielo poco nuvoloso. Col passare delle ore il cielo potrebbe risultare irregolarmente nuvoloso per un debole flusso meridionale. Precipitazioni assenti lungo la costa , possibilità di deboli ed isolati temporali dal tardo pomeriggio sulle Alpi marittime con accumuli non significativi. Temperatura stazionaria, venti deboli da N al mattino, in rotazione a S/SW nel pomeriggio.

Sabato 30 agosto cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti deboli o del tutto assenti. Temperature in lieve aumento con valori massimi diurni elevati ma con bassa sensazione di afa per tassi di umidità ancora su valori accettabili.

Domenica 31 agosto cielo con nuvolosità variabile: generale contesto stabile con diversi passaggi nuvolosi innocui. Precipitazioni assenti con possibilità di deboli ed isolati temporali, più probabili la sera anche lungo la costa con accumuli precipitativi bassi. Temperature diurne stazionarie, minime in diminuzione. Venti assenti.

Lunedì 1° settembre cielo molto nuvoloso al mattino con nuvolosità in diminuzione dal pomeriggio fino a nuvolosità irregolare la sera. Deboli ed intermittenti precipitazioni molto localizzate e di breve durata, localmente sono possibili fenomeni temporaleschi (più probabili nell'entroterra). Temperature in diminuzione, venti assenti.

Martedì 2 settembre cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti deboli da S/SE, temperature in aumento con tasso di umidità elevato. Durante le ore diurne le massime elevate unito al tasso di umidità medio-alto porterà ad una sensazione di afa moderata, prestare attenzione nelle ore più calde.

Mercoledì 3 settembre cielo poco nuvoloso nelle prime ore della notte con rapido aumento della nuvolosità fin dalle prime ore. Al mattino il cielo si presenterà già molto nuvoloso. Precipitazioni moderate (localmente a carattere temporalesco) meno probabili al mattino più probabili con il passare delle ore, fenomeni insistenti specie dal pomeriggio. Temperature in sensibile calo. Venti deboli da S/SE al mattino in progressivo rinforzo fino a venti moderati la sera.

Giovedì 4 settembre ancora cieli nuvolosi o molto nuvolosi con possibile instabilità residua al mattino. Precipitazioni che potrebbero risultare a carattere temporalesco al mattino ed in generale di intensità moderata, localmente forte nell'entroterra. Durante il pomeriggio rapida diminuzione dei fenomeni fino alloro totale esaurmineto già entro metà pomeriggio. Dalla serata cielo poco nuvoloso e assenza di fenomeni. Temperature in diminuzione, venti moderati da S/SW.

Venerdì 5 settembre il clima dovrebbe ritornare stabile e soleggiato con cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli/moderati da S/SW. Temperature in sensibile aumento con tasso di umidità elevato; per questo motivo sarà possibile sensazione di afa nelle ore più calde, i soggetti sensibili prestino la massima attenzione.

Ricordiamo che per ogni eventuale variazione dell'ultima ora di queste previsioni è sempre accessibile la sezione "Previsioni" con accesso dalla Home Page!! Buon fine d'agosto a tutti e buon inizio settembre!!

25 ago 2008 Altra importantissima novità su genovameteo.it!! Da questa sera è disponibile una nuova sezione: "Estremi". Il primo parametro che è stato implementato riguarda gli estremi termici su tutto il territorio nazionale; da oggi potrete trovare, in questa nuova sezione, una semplice cartina dell'Italia in cui sono riportati i valori massimi e minimi delle temperature con i seguenti aggiornamenti giornalieri:
  • Temperature minime: Aggiornamento attorno alle 8.20 tutte le mattine. I valori minimi riportati sono relativi alle registrazioni di temperatura effettuate tra le ore 18 del giorno precedente l'analisi e le ore 6 del giorno di analisi
  • Temperature massime: Aggiornamento attorno alle 20.20 tutte le sere. I valori massimi riportati sono relativi alle registrazioni di temperatura effettuate tra le ore 6 e le ore 18 del giorno in esame

Che aspettate allora a provare questa nuova interessantissima novità?? Accesso dalla home page nel menu a tendina; cliccare su "Estremi" e poi sul sottomenu "termici". In futuro verranno implementati nuovi parametri in questa sezione.

Buona navigazione a tutti!!!

22 ago 2008 LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 22 agosto 2008: tendenza meteo per il periodo 22-29 agosto:

Settimana appena trascorsa piuttosto tranquillamente; esclusa la brevissima parentesi di ieri (prima mattinata) e la "sfuriata" temporalesca di venerdì scorso il cielo si è mantenuto sereno o poco nuvoloso. Le nuvole che sono transitate sulla nostra testa sono state per lo più innocue questo grazie al rinforzarsi del regime anticiclonico che sta caratterizzando questa ultima parte di agosto. Tale rinforzo (inizialmente non proprio previsto dai modelli previsionali) ha fatto slittare oltralpe le principali perturbazioni che erano inizialmente attese anche sul nostro territorio mantenendo solo un po di instabilità sull'area alpina. Il regime anticiclonico di questi giorni ha portato dunque clima sostanzialmente stabile ma non particolarmente afoso; specie durante le ore notturne, il cielo sereno, ha consentito una rapida dissipazione del caldo diurno consentendo di trascorrere delle nottate dal clima molto gradevole e fresco e delle ore diurne non eccessivamente calde.

Nei prossimi giorni la situazione non cambierà di molto: alta pressione dunque, che si stabilirà sul nostro territorio mantenendo clima sostanzialmente stabile ad eccezione di due sfuriate temporalesche (una prevista e probabile per sabato, l'altra meno probabile lunedì). Quello che però sarà l'elemento caratterizzante per i prossimi 7 giorni sarà un calo termico in seguito alle precipitazioni ma soprattutto una rotazione ( da Lunedì ) dei venti finalmente dai quadranti settentrionali facendo calare drasticamente il tasso di umidità. Veniamo ora ai dettagli:

Venerdì 22 agosto cielo sereno o poco nuvoloso, aumento della copertura nuvolosa in serata fino a cielo molto nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti moderati da S (attenzione al mare previsto in aumento), temperature stazionarie.

Sabato 23 agosto cielo molto nuvoloso fin dalle prime ore della notte. Lento e progressivo miglioramento delle condizioni meteo con cielo nuvoloso nel pomeriggio e nuvolosità irregolare la sera. Precipitazioni a probabile matrice temporalesca probabili durante le prime ore del giorno fino alla mattinata di intensità debole, localmente moderata. Esaurimento dei fenomeni dal pomeriggio. Temperature in diminuzione. Venti deboli dai quadranti meridionali.

Domenica 24 agosto il cielo sarà nuovamente sgombero da nubi; cielo sereno o poco nuvoloso, dunque, tutto il giorno. Precipitazioni assenti, possibili debole instabilità residua nell'entroterra (poco probabile, comunque, che si verifichino episodi piovosi). Temperatura minima in diminuzione, massima in lieve aumento. Venti deboli/assenti.

Lunedì 25 agosto probabile nuovo incremento della nuvolosità con cieli nuvolosi o molto nuvolosi al mattino con progressiva riduzione della nuvolosità dalla serata fino a cieli poco nuvolosi. Precipitazioni poco probabili sulla costa, più probabili nell'entroterra e a carattere di temporale o rovescio isolato. In caso in cui si verificassero isolati fenomeni precipitativi l'intensità sarà debole o localmente moderata ma di breve durata. Entro la mattinata le poche ed isolate precipitazioni previste andranno totalmente ad esaurirsi. Temperature in diminuzione. Rotazione dei venti (di intensità debole) da N.

Martedì 26 agosto cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti. Venti deboli da N. Temperature in lieve aumento ma in un generale regime di umidità bassa; giornata sostanzialmente molto gradevole.

Mercoledì 27 agosto cielo totalmente sereno. Precipitazioni assenti. Venti deboli da N, tasso di umidità basso. Temperature in aumento, giornata dal clima molto gradevole.

Giovedì 28 agosto cielo sereno o poco nuvoloso. Venti deboli da N. Temperature in sensibile aumento ma grazie alla ventilazione dai quadranti settentrionali il tasso di umidità si manterrà basso per cui non si avrà alcun disagio fisiologico marcato.

Venerdì 29 agosto ancora cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti. Venti deboli da N. Temperature in aumento ma tassi di umidità sempre piuttosto bassi.

Ricordiamo che è sempre attiva la sezione "Previsioni" che vi consigliamo sempre di visitare per verificare eventuali variazioni alle previsioni presenti in questa rubrica. Accesso dalla home page. Qualora vi fossero variazioni importanti interverremo anche con una nuova news con tutti gli eventuali dettagli.

19 ago 2008 NOVITA' METEO IMPORTANTE: a differenza di quanto previsto nell'ultima edizione de "La Macchina del tempo" (venerdì 15 agosto) la situazione meteo, visto gli ultimi run dei modelli previsionali, sembra volgere verso un regime anticiclonico abbastanza solido per cui i disturbi previsti per giovedì sicuramente non ci saranno. Insomma,l'alta pressione sembra essere più in salute di quanto previsto e i disturbi atlantici previsti per giovedì e il prossimo fine settimana slitteranno di poco verso nord;leggero slittamento sufficiente per portare disturbi solo sull'area alpina mentre il territorio ligure rimmarrà protetto dall'anticiclone. Dunque il clima dovrebbe rimanere sereno o poco nuvoloso fino al prossimo week-end... ed il fine settimana come andrà?? Le prime proiezioni mostrano una possibile debole instabilità per sabato ma è tutta da confermare. Di sicuro vi confermiamo che sebbene l'anticiclone sembri più in salute del previsto, in buona forma sembra ci sia anche l'atlantico per cui il clima attuale in realtà non è così stabile come sembra guardando fuori dalla finestra ma di difficile previsione proprio per via di questi scontri pressori che sembrano iniziare (e tipici delle stagioni di transito: autunno e primavera) per cui i modelli previsionali a lungo termine possono avere qualche problema. Per questo motivo vi possiamo dire con certezza che fino a venerdì non sono attesi cambiamenti di rilievo (clima sereno, stabile e caldo) mentre per il week-end vi rimandiamo alla consueta rubrica del venerdì "La macchina del tempo" on line venerdì 22 agosto nelle prime ore della notte.

Concludiamo questo aggiornamento parlando delle temperature e dell'afa: la giornata odierna che va a concludersi dovrebbe risultare dal punto di vista termico la più calda. Nei prossimi giorni le temperature dovrebbero risultare in leggero calo e il tasso di umidità su valori medio-alti. Insomma se un po di afa ci sarà non sarà di certo come quella terribile di inizio agosto.

15 ago 2008 La "Macchina del tempo" di Venerdì 15 agosto 2008: tendenza meteo per il periodo 15-22 agosto 2008

Riprendiamo nella normale collocazione del venerdì la nostra rubrica "La macchina del tempo"; per prima cosa ci teniamo ad augurare un BUON FERRAGOSTO a tutti i lettori di genovameteo.it

Purtroppo, come vedremo in seguito, dal punto di vista meteorologico non sarà un buon ferragosto, anzi sarà marcatamente perturbato...ma veniamo con ordine.

La settimana che va a concludersi è stata caratterizzata inizialmente da clima stabile, molto caldo e umido. In seguito, è specificatamente nella giornata di mercoledì i primi disturbi si sono fatti vedere specie nel genovese dove non sono mancate le piogge. Al di là di questo temporaneo disturbo nell'area di Genova, in generale la settimana è stata caratterizzata sopratutto dall'incredibile afa accentuata da un tasso di umidità veramente molto elevato. Questa situazione si è verificata a causa di un generale regime anticiclonico con bassa (quasi nulla) ventilazione e quel poco flusso d'aria aveva provenienza meridionale essendo l'origine di tale area di alta pressione nord-africana. Come sempre accade in questi casi, il risultato è stato un'impennata del tasso di umidità che ha generato la sensazione molto pesante di afa di questi giorni. Questa situazione, ormai purtroppo molto comune durante il periodo estivo, comincerà a vacillare per 3 principali attacchi all'estate che si avranno proprio nella giornata di ferragosto, nella notte tra sabato e domenica e nella giornata di giovedì 21. Durante tali date l'anticiclone vacillerà sul nostro territorio consentendo il transito di sistemi frontali più o meno organizzato che avranno il merito di abbassare la temperatura e ridurre, nei giorni successivi, un pochino il tasso di umidità. Afa dunque in diminuzione ma non svanirà del tutto. Ad eccezione di questi episodi, infatti, il flusso sarà continuamente meridionale (da SE in prevalenza) per cui una risoluzione definitiva dell'afa non si avrà ma sicuramente un miglioramento sì. A nostro parere, comunque, questi episodi sono molto importanti più a medio termine poichè potrebbero rappresentare l'inizio di una inesorabile e definitiva caduta dell'estate verso la stagione autunnale. In effetti un indebolimento dell'estate questi episodi la daranno per cui sarà sufficiente una "bordata" perturbata fredda un po più marcata e l'estate potrebbe definitivamente lasciarci. Il quadro ad oggi sembra non totalmente fantasioso in quanto il quadro europeo dell'assetto pressorio sembra già ora ben indirizzata verso un cambiamento e una fine dell'estate... stiamo però solo discutendo di fantameteo ed è molto presto ancora per dare un'indicazione precisa se questi disturbi determineranno l'inizio di una progressiva caduta dell'estate o se saranno solo una parentesi in un estate che proseguirà ancora per altre settimane... in fondo non dimentichiamoci che il mese di Settembre è considerato ancora a tutti gli effetti un mese estivo.

Ciò che è certo ad oggi che la situazione meteorologica risulta oggi molto più movimentata della norma per un periodo estivo e sarà dunque molto interessante capire verso quale direzione ci si indirizzerà... adesso nel "nostro piccolo" diamo uno sguardo ai prossimi sette giorni:

Venerdì 15 agosto, giorno di Ferragosto il clima sarà marcatamente perturbato: il cielo si presenterà fin dalle prime ore del mattino molto nuvoloso o coperto con addensamenti molto consistenti. Precipitazioni di debole/moderata intensità che dovrebbero iniziare al mattino ed avere fine entro sera, durante tali fenomeni precipitativi saranno estremamente probabili fenomeni temporaleschi con attività elettrica molto pronunciata; in questi casi, localmente, non sono da escludere rovesci anche di forte intensità e/o fenomeni grandigeni... dunque è bene prestare attenzione. Temperature in diminuzione, venti deboli inizialmente da S/SW in progressiva rotazione a N/NW.

Sabato 16 agosto residua nuvolosità nelle prime ore del mattino con nubi in rapido dissolvimento fino a cieli poco nuvolosi da metà mattinata. In serata nuovo aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi/coperto per il raggiungimento di un nuovo fronte temporalesco. Precipitazioni possibili da metà/tarda serata di debole intensità con probabili temporali che localmente potrebbero portare rovesci moderati. Temperature in aumento le massime, stazionarie le minime. Venti deboli che nelle prime ore del mattino spireranno ancora da N/NW ma che entro la mattinata ruoteranno nuovamente dai quadranti meridionali con conseguente nuovo aumento del tasso di umidità.

Domenica 17 agosto cielo nuvoloso o molto nuvoloso per tutta la durata della giornata. Fenomeni precipitativi non molto probabili ma non sono da escludere brevi fenomeni precipitativi a prevalente carattere temporalesco. Durante tali fenomeni l'accumulo pluviometrico dovrebbe essere abbastanza basso. Temperature in aumento, venti da NW al mattino in rotazione a NE al pomeriggio e a N entro sera.

Lunedì 18 agosto nuvolosità in rapida diminuzione fin dalle prime ore della notte. Dal mattino e fino a sera cielo caratterizzato da nuvolosità variabile: saranno possibili ampi spazi di sereno alternati tutta la giornata da annuvolamenti che a tratti potrebbero apparire anche molto consistenti ed organizzati. In generale non sono attese precipitazioni di rilievo ma non è escluso che tali addensamenti possano generare, specie nell'interno (ma non è da escludere anche lungo la costa) brevi e deboli rovesci a prevalente carattere temporalesco. Temperature in deciso aumento. Venti deboli/moderati da S/SW, nuovo incremento del tasso di umidità con probabile ritorno dell'afa.

Martedì 19 agosto ancora variabilità molto marcata con addensamenti consistenti alternati a spazi di sereno che saranno via via sempre più ampi. La situazione dovrebbe risultare meno instabile rispetto a lunedì 18 ma non sono da escludere brevi e deboli precipitazioni più probabili all'interno (dove assumeranno anche carattere di temporale), meno lungo la costa. Temperature in aumento, venti deboli o assento da NW. Calo del tasso di umidità con sensazione di afa meno marcata dei giorni precedenti.

Mercoledì 20 agosto ancora molte nubi al mattino ma in progressivo dissolvimento. Già a fine mattinata il cielo dovrebbe presentarsi sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti. Temperature stazionarie o in leggero calo le minime. Venti assenti o deboli da N/NW.

Giovedì 21 agosto Rapido incremento della nuvolosità nelle prime ore della notte con possibili fenomeni temporaleschi di debole intensità che localmente potrebbero anche risultare di moderata intensità. Fenomeni in esaurimento già entro la mattinata. Dalla tarda mattinata/primo pomeriggio cieli sereni o poco nuvolosi. Venti deboli da N/NE, temperature stazionarie, tasso di umidità a livelli accettabili con sensazione di afa che dovrebbe scomparire.

Ricordiamo che la situazione è in rapida evoluzione e saranno possibili cambiamenti rispetto alle previsioni sopra riportate. Per questo motivo vi consigliamo di consultare anche la sezione "Previsioni" con accesso dalla Home Page.

10 ago 2008 Eccoci come ogni mese all'appuntamento che vuole riassumere brevemente l'andamento del mese precedente (Luglio) per quanto riguarda i principali parametri meteo.

Il mese di Luglio è statisticamente il mese più caldo e secco dell'anno per Genova; tale caratteristica si è verificata anche durante Luglio 2008. In situazioni come queste non ci sarebbe molto altro da aggiungere se non fosse che ormai la "normalità" meteorologica è una notizia: dopo diversi anni di bizzarrie meteorologiche stiamo vivendo un 2008 incredibilmente nella norma (fino ad ora) con un inverno in cui si è vista la neve, una primavera con abbondanti precipitazioni ma anche belle giornate, un estate calda (ma senza "botte di calore" anomale) e abbastanza soleggiata.

Luglio 2008 si è mantenuto su questa linea di tendenza con i parametri meteo di temperatura, precipitazioni e fenomeni meteo assolutamente nella media del periodo. L'unica nota può essere fatta sulle precipitazioni: Luglio 2008 ha visto cadere solo 6 mm di pioggia ma essendo statisticamente il mese più secco non è una nota di rilievo... insomma nulla di anomalo considerando che si sono verificati anni in cui la situazione è andata ben peggio ( 1 mm nel 2007, 4 mm nel 2004) e considerando anche che l'assetto idrico del periodo precedente è più che soddisfacente.

Insomma tutto nella norma e se questa tendenza si manterrà anche per Agosto 2008 durante questo mese dovremmo vedere le prime abbondanti precipitazioni (solitamente dopo metà mese) con i primi cali termici in un contesto comunque ancora estivo. Staremo a vedere!!!

10 ago 2008 Aggiornamenti importanti nella sezione "Statistiche". Aggiunti i dati relative alle raffiche massime di bento registrate mensilmente dal 1999 ad oggi.
10 ago 2008 Novità importanti nella sezione "Carte modelli"!! Aggiunte due nuove carte previsionali: umidità relativa al livello del mare e previsione neve + quota neve. Ringraziamo sentitamente meteoriccione.it per la gentile concessione.

Vi informiamo, infine, che sempre nella sezione "Carte modelli" è stata modificata la cartina "Pressione atmosferica" implementandone una nuova carte che oltre alle informazioni sulla pressione atmosferica in hPa fornisce informazioni sul geopotenziale, ulteriore dato molto importante nell'interpretazione ed elaborazione delle previsioni meteo. Provate le nuove cartine!!

... e non è finita quì!! Altre novità sono attese oggi per i visitatori di genovameteo.it !!! Continuate a seguirci!!

10 ago 2008 Aggiunta la sezione "Diagrammi"!!

Nella sezione potrete trovare sempre aggiornati diagrammi con i principali parametri meteo per le quattro province liguri. Vi consigliamo di provare la nuova sezione!!

A breve saranno pubblicate altre importanti novità su genovameteo.it ... continuate a seguirci!!!

10 ago 2008 LA MACCHINA DEL TEMPO "edizione speciale estate": tendenza meteo per il periodo 10-17 agosto

Ultimo appuntamento con l'edizione estiva de "La macchina del tempo speciale estate": il prossimo appuntamento sarà regolarmente on line nel consueto appuntamento del venerdì il 15 agosto. Nel frattempo vediamo come si potrebbe comportare il meteo nei prossimi giorni.

Gli ultimi 7 giorni sono trascorsi all'insegna del tempo sostanzialmente stabile e regime anticiclonico che ha assicurato un clima decisamente caldo (talvolta molto umido e con disagio fisiologico) sebbene senza punte eccessivamente elevate. I prossimi 7 giorni saranno caratterizzati inizialmente da un clima ancora stabile ma l'atlantico non starà a guardare: mercoledì 13 e giovedì 14 l'anticiclone aprirà una falla sul nord del nostro Paese consentendo l'afflusso di aria più fresca che genererà diversi fenomeni temporaleschi. L'apertura di questo varco consentirà il passaggio di un fronte freddo relativo ad un nucleo depressionario in transito in quei giorni su Inghilterra e nord Europa. Dunque di sicuro la prossima settimana vedrà un calo termico non consistente ma sufficiente a eliminare del tutto il caldo degli ultimi giorni e ad abbassare il tasso di umidità a livelli da far scomparire il disagio fisiologico da caldo-umido. In seguito sembra che il clima volga nuovamente verso una maggior stabilità assicurando un ferragosto ed un prossimo week-end ideale per gite in campagna o al mare. Veniamo ora al dettaglio previsionale:

Domenica 10 agosto cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature stazionarie, precipitazioni assenti, venti deboli inizialmente da E/NE in progressiva rotazione a S. Tasso di umidità in aumento ma ancora su valori accettabili.

Lunedì 11 agosto cielo sereno o poco nuvoloso. In serata sarà possibile qualche addensamento temporalesco poco probabile lungo la costa, con probabilità medio-bassa nell'entroterra e probabilità media su alpi marittime. Precipitazioni assenti, molto deboli in caso di fenomeni temporaleschi. Temperature stazionarie le massime, in aumento le minime per rotazione dei venti dai quadranti meridionali. Sebbene le temperature siano sostanzialmente stabili la sensazione di caldo potrebbe risultare maggiore rispetto al giorno precedente per livelli di umidità elevati. Venti deboli da S.

Martedì 12 agosto cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature stazionarie con tasso di umidità su valori elevati; questo potrebbe generare sensazione di disagio fisiologico da caldo specie nelle ore più calde, prestare attenzione. Precipitazioni assenti. Venti deboli o moderati da S.

Mercoledì 13 agosto, l'atlantico comincia a farsi sentire inviando aria instabile sul nostro territorio...risultato: cielo molto nuvoloso fin dal mattino con possibilità marcata di fenomeni piovosi localmente a carattere di temporale. Nel pomeriggio decremento della copertura nuvolosa fino a cielo variabile/poco nuvoloso. Precipitazioni deboli/moderate al mattino in esaurimento già entro il pomeriggio. Temperature in diminuzione. Venti deboli da S/SE.

Giovedì 14 agosto ulteriori impulsi freddi e il passaggio di un fronte freddo da nord riporta rapidamente il cielo a coprirsi di nubi fino a cieli molto nuvolosi/coperti già dalla mattina. Precipitazioni moderate e costanti a partire dal mattino in esaurimento dalla sera. Saranno possibili locali fenomeni temporaleschi di forte intensità, durante tali fenomeni prestare attenzione. Temperature in ulteriore sensibile calo. Venti deboli/assenti di direzione S/SE in progressiva rotazione a N/NW.

Venerdì 15 agosto gli impulsi perturbati ed instabili hanno termine assicurando alla giornata di ferragosto cielo sereno o poco nuvoloso. Clima davvero molto gradevole: temperature minime stazionarie e abbastanza basse per il periodo, massime in aumento ma tasso di umidità basso per cui la sensazione di afa verrà meno. Precipitazioni assenti. Venti deboli da N/NW.

Sabato 16 agosto cielo sereno o poco nuvoloso. Clima veramente gradevole e tasso di umidità basso. Venti assenti, precipitazioni assenti. Temperature stazionarie le massime, in leggero calo le minime.

Domenica 17 agosto cielo sereno. Temperature stazionarie, venti assenti, precipitazioni assenti.

Ricordiamo nuovamente, infine, che per tutti gli aggiornamenti dell'ultima ora sulle previsioni meteo potrete usufruire delle previsioni sempre aggiornate presenti nella sezione "Previsioni" (Genova o Liguria) con accesso dalla Home Page. Con questo concludiamo l'edizione estiva della rubrica che sarà da venerdì prossimo regolarmente on line nella collocazione usuale del venerdì.

Viste le previsioni, buon week-end e buon ferragosto a tutti!!!

 

10 ago 2008 Aggiornata la sezione statistiche con i dati relativi a temperature, precipitazioni e fenomeni atmosferici del mese di Luglio 2008.

A breve pubblicheremo una breve relazione sull'andamento del mese di Luglio '08

2 ago 2008 LA MACCHINA DEL TEMPO "edizione speciale estate": condizioni meteo previste per il periodo 2 agosto-8 agosto.

Agosto inizia sicuramente all'insegna del caldo e dell'umidità su valori medio-alti. Questa situazione, unita a cieli sgombri da nubi e bassa probabilità di temporali, renderanno il meteo per i prossimi giorni decisamente favorevoli per le vacanze al mare sul nostro territorio. Una situazione dunque generalmente stabile e "piatta" dal punto di vista meteorologico ma che non potrebbe escludere qualche sorpresa dal punto di vista di fenomeni temporaleschi e acquazzoni improvvisi...per ora comunque rimane una possibilità molto remota in un contesto anticiclonico abbastanza stabile. Definiamo la situazione "abbastanza stabile" poiché comunque potrebbe esserci qualche infiltrazione atlantica (specie nelle giornate di martedì e mercoledì) con possibilità di temporali (possibilità comunque molto bassa)... ma non anticipiamo le previsioni, veniamo ora con ordine all'analisi per i prossimi 7 giorni:

Sabato 2 agosto cielo sereno o poco nuvoloso con livello di umidità atmosferica su valori alti. Tale condizione associata ad assenza di vento, assenza di copertura nuvolosa e precipitazioni e temperature relativamente elevate (alte ma assolutamente in media con il periodo) accentuerà la sensazione di calore rispetto alle effettive condizioni meteo. Prestare massima attenzione, dunque, per possibile disagio fisiologico per sensazione di calore... chi può corra al mare!!

Domenica 3 agosto cielo totalmente sereno. In generale condizioni meteo molto simili a quelli del giorno precedente con temperature elevate (stazionarie), umidità su valori elevati, assenza di vento e precipitazioni con conseguente elevato disagio fisiologico. Giornata ideale da passare al mare ma prestare massima attenzione specie per i soggetti tradizionalmente a rischio in tali condizioni meteo (anziani e bambini)

Lunedì 4 agosto cielo sereno o poco nuvoloso. Possibilità di formazioni temporalesche (probabilità quasi nulla lungo la costa, bassa nell'entroterra, medio-bassa su alpi marittime) specie in tarda serata. Temperature stazionarie, venti deboli da S/SE in rotazione a E/SE entro sera. Precipitazioni assenti (o molto deboli qualora si verificassero fenomeni temporaleschi). Umidità relativa su valori elevati, disagio fisiologico da caldo.

Martedì 5 agosto possibilità di nuvolosità variabile (a tratti molto nuvoloso) per nubi di tipo marittimo al mattino in dissolvimento dal pomeriggio con cieli sereni o poco nuvolosi. Tale condizione si verificherà in quanto i venti (deboli) da regime meridionale ruoteranno progressivamente dai quadranti settentrionali spazzando via le nubi. Precipitazioni pressochè assenti con possibilità quasi nulle di temporali sulla costa, molto bassa nell'entroterra, bassa su alpi marittime. Temperature in leggero aumento specie le minime.

Mercoledì 6 agosto cielo sereno o poco nuvoloso. Possibilità di temporali pomeridiani bassa sulla costa, medio bassa nell'entroterra, media su alpi marittime. Temperatura in leggero aumento, ventilazione scarsa inizialmente da NE al mattino, in rotazione a W nel pomeriggio e a W/SW entro tardo pomeriggio/sera. Precipitazioni assenti o molto deboli in occasione di eentuali fenomeni temporaleschi.

Giovedì 7 agosto cielo sereno o poco nuvoloso. Ventilazione pressochè assente ma a regime comunque meridionale. Questo porterà nuovamente ad un incremento del tasso di umidità e di disagio fisiologico in considerazione del fatto che anche le temperature saranno elevate, in leggero aumento rispetto al giorno precedente. Precipitazioni assenti.

Venerdì 8 agosto cielo sereno o poco nuvoloso. Ventilazione debole da S, precipitazioni assenti, temperature stazionarie con valori massimi diurni elevati e disagio fisiologico accentuato dall'elevato tasso di umidità e assenza di vantilazione significativa.

Sabato 9 agosto cielo sereno o poco nuvoloso, temperature stazionarie elevate nelle ore diurne, valori di umidità atmosferica piuttosto elevate con disagio fisiologico specie nelle ore più calde della giornata. Precipitazioni assenti, venti deboli da S.

Ricordiamo che questa edizione di "La macchina del tempo" speciale estate è stata pubblicata eccezionalmente di sabato. La prossima edizione sarà ancora in versione "estiva" e sarà messa on-line DOMENICA PROSSIMA. La rubrica riprenderà regolarmente la sua normale collocazione al venerdì con l'edizione di venerdì 15 agosto.

Per eventuali aggiornamenti dell'ultima ora rimane sempre in funzione 24 ore su 24 7 giorni su 7 la sezione "Previsioni-Genova" e "Previsioni-Liguria" ... accesso dalla Home Page nel menu a tendina in alto in HP.

Domenica prossima verrà, infine, aggiornata la sezione "Statistiche" con i dati relativi al mese di luglio 2008

Archivio news