Archivio News:
Agosto 2009
Articolo del 31 Aug 2009 alle ore 15:23
Liguria tra alta delle Azzorre e primi flussi settentrionali Ci giungono ulteriori conferme sulla possibile (oggi ormai probabile) fase instabile e decisamente più fresca compresa tra Mercoledì e Venerdì già annunciato nei nostri predenti interventi. Abbiamo adesso qualche informazione in più e quindi possiamo mostrarvi i dettagli di ciò che ci attendiamo, ad oggi, nei prossimi giorni: Martedì sarà probabilmente la giornata più calda (ma non afosa e decisamente sopportabile) e clima decisamente stabile e soleggiato su tutta la Liguria. Mercoledì 2 Settembre ci attendono le prime avvisaglie del passaggio perturbato: non vivremo a dir il vero un vero e proprio transito perturbato quanto più che altro un parziale arretramento dell'alta pressione delle Azzorre e un inserimento progressivo da ovest a est di un flusso settentrionale più freddo centrato sulle isole britanniche. Da segnalare come sulle Isole Britanniche in questi giorni si sia andato a formare un discreto cuscinetto freddo, basti pensare che in città come Londra ma anche nella non troppo lontana Parigi, nei giorni scorsi, si sono registrate minime di 9°C!!!! Ciò significa che flussi freschi provenienti da tali aree pescano aria decisamente fredda e tali influssi possono far calare in modo molto marcato la temperatura alle nostre latitudini e poichè noi siamo invece in un "catino" ancora molto caldo, è altamente probabile che si vengano a generare (là dove l'impatto freddo è più marcato) formazioni temporalesche degne di nota. Questo è esattamente ciò che accadrà nei prossimi giorni per cui il minimo in formazione sulle isole Britanniche tenterà prima a puntare verso sud (quindi proprio verso il Mediterraneo) causando un rinforzo significativo dei venti e poi, non riuscendo ancora a sfondare sul mediterraneo, traslerà verso est. Nella prima fase, dunque, si genereranno impetuosi venti da S/SW in richiamo verso il minimo ciclonico sull'Inghilterra, in seguito con il movimento verso est del minimo depressionario verremo investiti da aria decisamente più fredda e vivremo un nuovo calo termico sensibile.
Diamo una collocazione temporale e geografica a tutto questo: Mercoledì 12 inizierà come una bella giornata di sole su tutta la Regione. Avremo, però, un progressivo rinforzo dei venti dai quadranti meridionali. Questo inizialmente causera semplicemente una temporanea impennata di temperature e umidità, in seguito anche il mare andrà a rinforzare fino a condizioni di mare molto mosso e locali mareggiate potranno iniziare a svilupparsi specie sulla riviera di Levante. In serata probabilmente i primi disturbi colpiranno la porzione centrale della regione (Savonese e Genovese) con locali piogge o temporali di intensità tra debole e moderata accuiti anche da fenomeni di stau via via più importanti. In seguito i flussi meridionali si intensificheranno anche sul levante ligure con cielo molto nuvoloso o coperto quasi ovunque (maggiormente sereno solo sul ponente ligure ove non sono attese, tra l'altro, precipitazioni significative). Giovedì sarà piuttosto instabile dal centro fino al levante Ligure con precipitazioni sparse in intesificazione su Spezzino e Tigullio specie entro sera. Venerdì inizieranno a calare i flussi meridionali da ponente via via verso levante e i venti di libeccio saranno progressivamente sostituiti da venti di tramontana che puliranno i cieli, spazzeranno via l'umidità e prenderà il via un nuovo calo termico che potrà essere anche di 5°C.
In tutto questo saranno maggiormente coinvolte centro e levante ligure mentre il ponente sara meno interessato poichè protetto dall'imponente catena montuosa delle Alpi Marittime.
Dunque la tregua del bel tempo durerà poco, il caldo pure...sembra proprio che la battaglia tra autunno ed estate sia cominciata di buona lena!!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 31 Aug 2009 alle ore 8:30
Ripresa anticiclonica ma...nuovi disturbi in vista??? Dopo il calo termico sensibile sopratutto durante la giornata di Domenica 30, ci aspetta ora una fase di rimonta anticiclonica con l'anticiclone azzorriano che cerchera (e ci riuscirà) di estendere le proprie influenze sul nostro territorio. Ciò si tramuterà con una stabilizzazione delle condizioni meteo, una maggiore insolazione (e progressiva riduzione della ventilazione) e dunque le temperature sono destinate a rialzare la china. Riteniamo, comunque, che non si raggiungeranno più valori come quelli della settimana scorsa e nemmeno sensazione di afa analoga a quella dei 7 giorni precedenti. Avremo sicuramente caldo ma più sopportabile. Inoltre il nostro modello GFS/WXSIM ci propone da alcuni giorni qualcosa di molto interessante tra Giovedi e Venerdì con precipitazioni significative specie tra Genovese e Tigullio...vogliamo però aspettare ancora un po prima di approfondire l'argomento in modo da avere più informazioni e una previsione più affidabile. Teniamo comunque d'occhio le giornate di Giovedì, Venerdì e Sabato, rimanete con noi per tutti i prossimi aggiornamenti!!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 30 Aug 2009 alle ore 22:50
Attenzione: venti molto forti!!! Interveniamo per segnalare che la ventilazione risulta ancora molto sostenuta e rafficata specie nei tratti interni e appenninici e nella porzione centro/ponente della Regione con raffiche fino a 40-45 Km/h. Prestare massima attenzione negli spostamenti. Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 30 Aug 2009 alle ore 20:23
Ecco la mappa della rinfrescata Dall'analisi delle variazioni termiche in Italia è ben evidente il calo termico che ha caratterizzato praticamente tutta l'Italia. In particolar modo si vede come spezialmente il versante adriatico ha visto i cali termici più significativi e come su alcune zone (Marche ed appennino tosco-emiliano) ci siano stai cali termici molto significativi, anche di 10°C (area colorata di bianco).
L'aria fredda è entrato dalla porta della Bora, dunque, come sempre in questi casi le aree maggiormente interessate sono state quelle del versante adriatico. Come si può notare, un'imponente massa fresca si è anche incuneata in val padana portando cali termici molto significativi che sono riusciti a scollinare anche oltre appennino coprendo anche la nostra bella Liguria. Ecco dunque la dinamica del calo termico avuto in Liguria. Poichè la rinfrescata proveniva da est/nord-est la porzione della Regione più interessata parte dall'estremo levante fino alla porzione centrale (genovese e savonese) mentre il più lontano ponente ligure ha visto tale corrente fresca in modo molto piùblando tanto che in molte località del ponente ligure non si sono avvisate riduzioni termiche significative.
Questo è quanto accaduto tra ieri e oggi...non vi rimane che attendere i prossimi aggiornamenti ovviamente sempre qui, su genovameteo.it!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 30 Aug 2009 alle ore 9:46
Ecco la rinfrescata!!! Con un po di ritardo sulla tabella di marcia la tanto agognata rinfrescata è giunta anche sulla nostra Liguria. Questa mattina un po di instabilità sparsa e qualche piovasco specie nell'entroterra dovuto ad un'area instabile molto vasta comprendente tutta la pianura padana che sta inviando qualche disturbo anche "qui da noi".
Il satellite è eloquente: la linea fredda è attualmente in discesa anche verso il sud Italia portando instabilità e temporali al suo passaggio. Dunque una bella rinfrescata un po per tutti. Da Lunedì bel tempo deciso su tutta la Liguria con temperature in evitabile risalita vista l'insolazione. Nonostante su molti siti di informazione meteorologica venga publicizzata molto questa estate che non vuole andarsene, noi di genovameteo vediamo da tempo piccoli segnali di cedimento dell'estate visto le ripetute rinfrescate che abbiamo avuto negli ultimi week-end compresa quella odierna. Di certo l'alta pressione attuale è un osso duro e sicuramente non ci abbandonerà dall'oggi al domani ma la resistenza di tale figura barica non è di certo la stessa di solo qualche settimana fa. I nostri sistemi di elaborazione GFS/WXSIM ci mostrano interessanti scenari a partire da Giovedi con un crollo termico e precipitazioni più che abbondanti . Per esperienza, però, vi diciamo anche che solitamente le prime prospettive sono più pessimiste e poi con l'avvicinarsi con la data di previsione le prospettive tendono a migliorare progressivamente per cui ci teniamo a non allarmarvi ancora ma di sicuro va monitorata con attenzione nei prossimi giorni la situazione prevista.
Rimanendo alle previsioni più attendibili ci aspettiamo una domenica con residua instabilità (specie al mattino) ed un pomeriggio progressivamente migliore. Lunedì la situazione dovrebbe essere decisamente migliore con cieli sereni e temperature in progressivo aumento fino a Mercoledì...poi di Giovedì abbiamo già parlato ma è meglio attendere i prossimi aggiornamenti.
Un saluto a tutti!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 29 Aug 2009 alle ore 21:15
Si amplia l'offerta delle newsletter di genovameteo.it!!! Con l'ultimazione della sezione "Previsioni" e l'aggiunta di imperiese, savonese, tigullio e spezzino tra l'offerta previsionale ad alta affidabilità di genovameteo, anche la proposta di newsletter è stata ampliata: da oggi, andando su "Utility" e quindi su "Newsletter" potrete trovare non solo Genova, ma anche il resto della Liguria!!!!
Ecco ciò che vi offriamo: Per ogni area climatica (imperiese, savonese, genovese, Tigullio, spezzino) avrete la possibilità di iscrivervi gratuitamente alle newsletter (giornaliere o solo week-end) per ricevere le nostre previsioni sempre aggiornate GRATUITAMENTE direttamente sulla vostra casella di posta elettronica.
Una grande offerta e un ulteriore sforzo da parte di genovameteo.it per far si che siate sempre aggiornati sulle ultime novità meteo direttamente sulla costra casella e-mail.
Solo per l'area genovese (per ora), inoltre, vi ricordiamo che è anche disponibile la newsletter "allerte" per essere avvisati tempestivamente se riteniamo si possano verificare condizioni meteorologiche particolari o potenzialmente pericolose.
Dunque vi invitiamo a visitare la nuova sezione "newsletter" (accesso dal menu di navigazione su Utility-Newsletter oppure dal banner sotto la webcam in home page) e a scoprire le nuove potenzialità di genovameteo.it!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 29 Aug 2009 alle ore 12:42
Fresco in ritardo ma in arrivo entro il pomeriggio Rispetto alle previsioni di ieri il fronte freddo sembra ritardare un pochino ma comunque ormai è questione di poche ore: come si osserva dall'analisi della pressione al suolo, un minimo depressionario al largo del golfo ligure sta richiamando aria caldo umida dai quadranti meridionali verso la nostra regione mentre sul bordo occidentale del minimo viene richiamata aria fresca.
Tale minimo nelle prossime ore tralerà verso est per cui il richiamo umido che, tra l'altro, sta causando precipitazioni da stau sopratutto nell'area centrale della regione,
verrà progressivamente meno e le correnti caldo umide verranno via via sostituite da più fresche (e secche) correnti settentrionali con conseguente beneficio sulle temperature. Dunque pazienza ancora un po, la rinfrescata è in arrivo!!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 28 Aug 2009 alle ore 20:41
Nuova pagina su genovameteo.it!!! Modificata ulteriormente la sezione "Previsioni": oltre alle previsioni dettagliate per le varie aree climatiche della Liguria troverete anche la possibilità di selezionare la voce "riepilogo" ove troverete affiancati i vari meteogrammi previsionali per avere un idea immediata del tempo previsto su tutta la Liguria... ...dunque buona navigazione a tutti e provate la nuova sezione!!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 28 Aug 2009 alle ore 0:01
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 28 Agosto 2009: tendenza meteo per il periodo 28 Agosto 2009 – 4 Settembre 2009 L’estate sembra voler dominare incontrastato sul Mediterraneo ancora a lungo ma in realtà, sebbene la pressione atmosferica mostra il “lato sano” dell’estate, durante il periodo 21-28 Agosto alcuni segnali ci stanno mostrando i primi “acciacchi”. Durante la giornata di Domenica 23, nelle prime ore della notte, un violento temporale si è abbattuto sull’area genovese. Questo temporale,sebbene abbia colpito una zona limitata della nostra Regione è stata la spia dell’ingresso di aria più fresca che ha portato le temperature a scendere in modo sensibile rispetto alle precedenti “botte di caldo” a cui eravamo ormai abituati. Soprattutto la ventilazione è ruotata dai quadranti meridionali a quelli settentrionali e per due giorni circa l’umidità è stata spazzata via. In seguito a questo prima “timida” incursione fresca le temperature sono andate rapidamente ad aumentare e l’anticiclone ha rimarginato immediatamente la ferita andando a stendere il suo velo nuovamente sul Mediterraneo. Qualcosa di molto interessante, però, si è verificato nella giornata di Mercoledì 26 quando la coda di un fronte centrato sull’Europa settentrionale è riuscito molto timidamente a scavalcare l’anticiclone centrato sull’area Mediterranea. La debolissima instabilità portata dal passaggio frontale è stato sufficiente per innescare un poderoso temporale sul Golfo del Leone. Vi chiederete che c’è di strano in tutto questo. In realtà il segnale dato dal mare è stato molto chiaro: la temperatura dei mari (dopo un inizio estate un po stentato) è andata ad aumentare in modo significativo fino a raggiungere ormai livelli tali da consentire allo stesso mare di fornire l’energia necessaria per lo sviluppo di temporali marittimi. Questi meccanismi, ripetuti nel tempo, anche all’interno di un area anticiclonica, portano ad un progressivo indebolimento dell’anticiclone fino a quando collasserà definitivamente.
Ma quando questo accadrà??? Dalle informazioni che abbiamo oggi, possiamo dire che l’anticiclone, sebbene non in particolare salute reggerà ancora, ma proprio perché qualche acciacco continuerà a mostrarlo (e probabilmente in futuro continuerà a mostrarli fino ad accentuarli), qualche disturbo sarà garantito. Mentre sull’area mediterranea e su parte dell’Europa continentale l’anticiclone cercherà di espandere il proprio effetto, i giochi stanno cambiando in modo significativo sul nord-Europa dove il vortice polare sta scaldando i motori e una serie di cicloni iniziano a formarsi attirando a se aria più fredda da nord. Questo, inevitabilmente, influenzerà il clima anche sul nostro territorio a partire da Sabato 29 quando un vortice si posizionerà sul sud dell’Inghilterra. La circolazione antioraria attorno al ciclone attingerà aria fredda da nord e la spingerà verso il nostro Paese attraverso la porta della bora.
Questo farà scendere le temperature tra Sabato 29 e Domenica 30 di circa 5°C. Non sono attesi transiti perturbati sul nostro territorio poiché l’anticiclone sembra ben ancorato ma sarà inevitabile che tale discesa fredda causerà un mix esplosivo scatenando temporali sparsi qua e la. Non sono assolutamente da escludere anche temporali marittimi (cosa che è particolarmente difficile da prevedere)…se così fosse sarebbe un ulteriore stilettata al cuore dell’anticiclone, cosa non prevedibile o prevista dagli attuali run revisionali ma che noi di genovameteo.it non escludiamo completamente. Dopo Domenica 30 il vortice inglese andrà ad esaurirsi, l’afflusso freddo e instabile verso il nostro Paese verrà meno, l’instabilità calerà e l’anticiclone proverà a riprendersi il territorio lasciato durante la fase instabile del week-end
In seguito, l’anticiclone sebbene per il secondo week-end consecutivo abbia ricevuto una sberla, proverà spavaldamente non solo a riprendersi il territorio perso ma a conquistarne del nuovo spingendosi in modo significativo verso nord. Ma ATTENZIONE…non è un deja-vu, è esattamente lo stesso comportamento che circa una settimana fa ha portato alla prima fase instabile e fresca del week-end…che l’anticiclone si stia preparando per prendere una terza serla???
Vi consigliamo di seguire i nostri prossimi aggiornamenti.
Limitiamoci, per ora, a riassumere il tempo previsto per il periodo 28 Agosto-4 Settembre:
Venerdì 28 Agosto cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione. Precipitazioni assenti sulla costa, possibili locali temporali nell’entroterra a partire dalle ore pomeridiane ma di durata medio-breve con accumuli poco significativi. Molto caldo nelle ore centrali della giornata, più fresco la sera…in generale temperature stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli o assenti.
Sabato 29 Agosto grande instabilità in atmosfera per l’arrivo di aria fredda da nord: condizioni generali di cielo poco nuvoloso ma clima assolutamente inaffidabile con possibilità, a tutte le ore del giorno e della notte e su tutto il territorio regionale, di temporali anche di forte intensità. Prestare massima attenzione durante i fenomeni temporaleschi per rovesci localmente consistenti e locali colpi di vento. Temperature in sensibile calo, venti deboli inizialmente da S/SE ma in rotazione a N/NE in giornata con locali rinforzi fino a moderati.
Domenica 30 Agosto giornata simile alla precedente con moltissima instabilità in atmosfera e temporale dietro l’angolo possibili fino al pomeriggio. Dunque alternanza di fasi soleggiate a fasi temporalesche su tutto il territorio regionale, fine dei fenomeni entro la mattinata. ATTENZIONE per locali rovesci moderati e colpi di vento durante gli episodi temporaleschi. Venti moderati da N/NE, temperature in ulteriore calo, umidità bassa e sensazione di caldo ormai assenti.
Lunedì 31 Agosto bella giornata di sole con umidità molto bassa. Clima davvero molto gradevole, precipitazioni assenti. Venti deboli da N/NE, temperature in lieve aumento.
Martedì 1° Settembre cielo soleggiato e assenza di nubi. Clima sempre molto molto gradevole con temperature in lieve aumento ma umidità relativa generalmente bassa. Precipitazioni assenti, venti deboli da N
Mercoledì 2 Settembre cambia la circolazione atmosferica che torna a spirare dai quadranti meridionali con conseguente aumento sensibile di temperatura e tasso di umidità. Ritorna la sensazione di afa specie nelle ore centrali della giornata, clima più piacevole la sera. Precipitazioni assenti ma non si esclude una ripresa dell’attività temporalesca nell’entroterra dalle ore pomeridiane. Temperature in sensibile aumento, venti deboli da S/SE.
Giovedì 3 Settembre cieli sereni e circolazione meridionale. Precipitazioni assenti ma possibile attività temporalesca nell’entroterra dalle ore pomeridiane. Temperature in leggero aumento con sensazione di afa nelle ore centrali del giorno. Venti deboli da S/SE
Venerdì 4 Settembre giornata simile alla precedente con cieli sereni o poco nuvolosi e precipitazioni assenti fatto salvo la possibile attività temporalesce nell’entroterra dal pomeriggio. Venti deboli da S/SE, temperature stazionarie o in lieve aumento.
Con questo è tutto (per ora), rimanete con noi per tutti gli eventuali aggiornamenti dell’ultima ora!!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 26 Aug 2009 alle ore 16:23
Il mare inizia a "svegliarsi"...nuove insidie all'estate Ligure L'instabilità odierna non è stata semplicemente un passaggio (peraltro blando) di un fronte perturbato. Due sono stati, infatti, gli eventi rilevanti della giornata odierna: 1. La coda di un fronte è riuscito (sebbene solo parzialmente) a scavalcare il "monte anticiclonico" che ormai da molto tempo sta caratterizzando il clima ligure riuscendo a coprire parzialmente di nubi gran parte del territorio regionale. La nuvolosità ha portato a precipitazioni inferiori all'atteso ma è comunque riuscita ad abbassare un pochino le temperature (-2.5°C alla nostra centralina alle ore 14) grazie alla minore insolazione.
Domani l'allontanamento definitivo del fronte migliorerà le condizioni meteo per cui ci aspettiamo un aumento delle temperature che si manterranno ancora alte almeno fino a Sabato quando un più deciso affondo fresco abbasserà le temperature in modo significativo.
2. Durante il passaggio instabile al largo del "Golfo del Leone" la discesa fresca ha innescato un potente nucleo temporalesco sulla zona costiera francese. Questo è un evento molto interessante perchè la formazione di temporali marittimi è tipico del mese di settembre e tipo della fase conclusiva dell'estate quando il mare ha accumulato una quantità di calore tale che è in grado di fornire energia sufficiente per la formazione di nuclei temporaleschi. In effetti osservando i dati termici del mare osserviamo che le temperature sulla superficie sono piuttosto elevati (sui 24/25°C) e dunque, probabilmente, se le insidie all'estate mediterranea non arriveranno dall'esterno (ad oggi troppo forte l'anticiclone e troppo timidi gli affondi perturbati) forse arriveranno proprio dall'interno dello stesso anticiclone.
Tali formazioni temporalesche potranno col tempo erodere dall'interno la stabilità della nostra estate facendola progressivamente implodere su se stessa e dando via ad una fase più instabile di passaggio tra estate e autunno. E' chiaramente ancora presto e la statistica ci insegna che alle nostre latitudini ancora tutto il mese di Settembre potrà offrirci calde giornate estive. Dunque restiamo alla finestra e osserviamo cosa ci riserveranno i prossimi giorni. Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 26 Aug 2009 alle ore 10:03
Oggi instabile ma dovremo aspettare qualche giorno per una decisa rinfrescata!! E' ormai in procinto di avvenire la prima spallata all'estate delle due attese nei prossimi giorni.
Come già anticipato nei nostri precedenti interventi oggi un nucleo instabile si avvicinerà alla nostra regione portando nuvolosità irregolare un po su tutta la regione. Attualmente un grosso nucleo temporalesco si sta dirigendo verso la nostra Regione anche se dagli ultimi fotogrammi messici a disposizione da sat24.com sembra che tale nucleo si stia già sgonfiando.
Non sappiamo dunque esattamente gli effetti che si avranno dunque una volta che tale nucleo giungerà sul territorio regionale ma probabilmente gli effetti saranno un filo ridimensionati rispetto a quanto atteso nei giorni scorsi: anche il nostro modello WXSIM ci mostrano precipitazioni molto scarse o nulle per oggi e di conseguenza, anche la debole rinfrescata attesa per oggi sarà molto ridimensionata e relativa solo alla minor insolazione per via della copertura nuvolosa. Domani poi il sole tornerà a splendere su tutta la regione per cui le temperature ritorneranno a salire ma solo temporaneamente poichè per Sabato è confermato l'abbassamento termico e forse ci sarà la possibilità anche di qualche temporale. Ma per questo e tutti gli altri aggiornamenti attendete la publicazione della nostra rubrica "La macchina del tempo" on-line dai primi minuti di Venerdì...dunque a presto con i prossimi aggiornamenti!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 25 Aug 2009 alle ore 0:32
Due soffi freschi all'orizzonte A differenza di quanto previsto al termine della scorsa settimana ci giungono ulteriori conferme riguardo il peggioramento (generalmente debole tranne che per l'area genovese ove sono attese qualche precipitazioni più) atteso per Mercoledì 26 e oggi aggiungiamo anche una probabile successiva ulteriore rinfrescata per Domenica 30. La prima rinfrescata sarà associata anche ad instabilità e possibili precipitazioni nel centro e levante ligure, il calo termico sarà di 2/3°C e limitata alla giornata di Mercoledì. Poi nuova ripresa delle temperature (ma NON sarà assolutamente afa) ma ATTENZIONE alla sera tra Sabato 29 e Domenica 30!!!!
Come GFS ci mostra, ad oggi sembra che si possano perdere fino a 5°C in un solo giorno e quindi il calo termico sarà ancora più sensibile. In tal caso non sono previste precipitazioni significative. Per precipitazioni serie dovremo ancora attendere ulteriori informazioni per avere delle idee più chiare. Dunque il caldo da piena estate sembra ormai vacillare definitivamente Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 24 Aug 2009 alle ore 15:29
Disturbi in vista per Mercoledì??? Le ultimissime elaborazioni GFS ci mostrano una situazione interessante Mercoledì prossimo 26 Agosto 2009: GFS unito al nostro sistema di calcolo WXSIM ci indicano un possibile passaggio perturbato che dovrebbe apportare qualche precipitazione di debole intensità mercoledì pomeriggio su imperiese e savonese, qualche rovescio più intenso nel tardo pomeriggio su genovese, deboli nel levante ligure in tardo pomeriggio/sera e qualche debole precipitazione anche nello spezzino nelle prime ore di giovedì.
Non si tratta sicuramente di un guasto significativo del tempo ma è un ipotesi fino a questo momento non ipotizzata. Vogliamo vederci ancora chiaro su tale ipotesi ma considerando la vicinanza con il giorno di previsione non è un ipotesi del tutto da scartare. Se così fosse anche le temperature ne gioverebbere andando nuovamente a scendere e a portare ancora un po di refrigerio. Restiamo comunque alla finestra in attesa di ulteriori conferme o eventuali smentite che prontemente comunicheremo.
Un saluto a tutti!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 24 Aug 2009 alle ore 9:52
L'acqua c'è ma alcune località della Liguria rimangono a secco!!! Quest'oggi sul quotidiano "Il secolo XIX" c'è un interessante inchiesta in cui viene discusso del problema dell'approvvigionamento idrico in Liguria. Tale inchiesta nasce dal fatto che alcune località del Tigullio (Camogli, Santa Margherita Ligure, Zoagli, Rapallo e Portofino) da qualche tempo hanno dovuto firmare l'odinanza di razionamento idrico ma gli invasi idrici che coprono tale area sono tutt'altro che vuoti.
Dove sta dunque il problema??? Il problema è ben noto da tempo e riguarda l'efficienza della rete idrica che deve portare l'acqua da questi bacini ai centri urbani. Spesso in questi casi si tratta di rete idrica veramente molto vecchia, che giunge in queste meravigliose località liguri con tubazioni piccole e ormai logore, spesso scorrono all'interno delle gallerie ferroviarie o in tubi di gomma che scorrono a bordo strada o ancorati a qualche muretto di contenimento. Insomma è davvero incredibile pensare che nel 2009 alcune località della liguria debbano "godere" di un sistema così spartano e decisamente insufficiente. La Liguria ha una fortuna notevole ad avere un territorio come il suo che consente la costruzione di numerosi invasi nell'entroterra (ove tra l'altro d'estate piove molto di più che sulla costa) in grado di approvvigionare un territorio costiero non poi così vasto e stretto tra i monti e il mare. Spesso, dunque, portare l'acqua "dai monti al mare" non è un lavoro poi così impossibile visto il breve percorso che tale bene deve fare. Il problema è un altro e se vogliamo più "politico": in tutti questi anni in cui destra e sinistra si sono arrovellati in dichiarazioni di intenti per accaparrarsi quante più poltrone comunali possibili, nessuno (e ribadisco NESSUNO) ha pensato che se i centri urbani crescono in dimensione e popolazione, di pari passo devono crescere le infrastrutture e quindi anche quelle idriche. Invece se la popolazione in cinquant'anni raddoppia, la rete idrica rimane la stessa con il risultato la quantità d'acqua procapite disponibile si dimezza perchè la rete è sfruttata già al 100% Molti centri urbani di piccole e medie dimensioni per correre ai ripari costruiscono pompe che tirano fuori l'acqua da falde sotterranee ma molto spesso, questi centri di pompaggio sono molto piccoli e dunque non consento di avere una riserva idrica per i periodi siccitosi come questi. Il risultato??? I grossi invasi costruiti non senza sacrifici economici e umani rimangono belli pieni e la gente a valle soffre la sete.
Le soluzioni a questi problemi sono ben noti: ammodernare e ingrandire la capacità della rete idrica, creare interconnessioni tra le varie reti presenti in Liguria (davvero tantissime!!!), ridurre gli sprechi. Per quanto riguarda il primo punto, storicamente l'Italia è un paese (ho volutamente scritto "paese" con la "p" minuscola, ndr) che ha grossi problemi a guardare al futuro e il termine "rinnovare" non entra nel vocabolario italiano (basti pensare alla classe dirigente che gira che ti rigira è sempre la stessa). Per quanto riguarda creare interconnessioni purtroppo spesso è impossibile per veri e propri motivi campanilistici per cui ogniuno si tiene la propria acqua e guai a darla al vicino (E' INCREDIBILE PENSARE A QUESTO IN UNA SOCIETA' MODERNA!!!!). Per quanto riguarda gli sprechi beh...basta guardarsi intrno e si capiscono molte cose (io personalmente sono anni che passando lungo una via sotto casa vedo una perdita che fuoriesce da un tombino creando una pozza d'acqua ma nessuno fa nulla...al massimo mette un "tappullo" che la settimana dopo è nuovamente rotta!!!).
Insomma il vero problema della sete di alcune località in questo ultimo periodo non dipende dalla meteo o dalla siccità di questi mesi (non dimentichiamoci che le estati sono tradizionalmente secche e non si può pretendere che piova anche d'estate, specie in un anno come il 2009 ove ha nevicato tantissimo e piovuto ancor di più), bensì dipende da una vera e propria follia umana. Spesso penso che le malattie mentali saranno il male del futuro...e quando vedo certe cose ne sono convinto ancor di più: motivazioni che nulla hanno a che fare con questioni tecniche o scientifiche impediscono che un bene DI TUTTI (e pagato da tutti) possa giungere a destinazione...è davvero follia pura!
Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 23 Aug 2009 alle ore 9:35
Violento temporale nella notte a Genova!! Questa mattina in Liguria si respira un aria decisamente più mite e l'umidità è stata spazzata via da venti moderati settentrionali.
L'arrivo questa notte dell'aria fresca, per via dei numerosi contrasti termici, ha portato ad una accentuata instabilità atmosferica tanto che numerosi nuclei temporaleschi si sono formati lungo il crinale appenninico e in pianura Padana (da segnalare il temporale di ieri sera nel piacentino con violento nubifragio e grandinate).
La Liguria è risultata generalmente protetta ad eccezione dell'area genovese che durante la notte tra la giornata di ieri e quella odierna è stata colpita da un violento temporale con numerose fulminazioni e momenti di pioggia battente. La nostra centralina ha segnato 15 mm di acqua caduti complessivamente durante tale evento.
Questa mattina, dicevamo, gli effetti dell'aria fresca sono ben evidenti: venti tesi settentrionali, umidità piuttosto bassa e temperature decisamente inferiori...dunque rispetto ai giorni scorsi di afa molto pronunciata oggi sembra di stare in paradiso in confronto.
Dopo la sfuriata temporalesca del genovese di questa notte, comunque, il cielo ora si presenta sereno su tutta la Liguria e clima decisamente gradevole...insomma una giornata da passare tutta all'aperto!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 22 Aug 2009 alle ore 22:53
I primi temporali annunciano l'imminente cambio di circolazione atmosferica Ore 22.55: Interveniamo con una flash news solo per annunciare che i primi forti temporali si stanno verificando oltre i giovi ed in particolare nel piacentino ove si sono verificate anche violente grandinate. Segnalate fulminazioni alle spalle di Genova. L'aria fresca sta arrivando. Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 22 Aug 2009 alle ore 19:00
In attesa dell'agognata rinfrescata... La rete weatherunderground ci segnala temperature ancora molto alte alle ore 19 circa: l'imperiese si aggira sui 29°C/30°C, savonese e genovese sono sui 26°C/27°C, spezzino sui 28°C/29°C. Temperature decisamente alte ai due estremi della regione, meno su quella centrale per via di una nuvolosità un po più diffusa legata ad un debole flusso meridionale che genera nuvolosità di tipo marittimo. In tal caso, però,abbiamo livellli di umidità davvero alte (la nostra centralina segnala un umidità relativa del 74%) per cui il disagio fisiologico da caldo (reale o percepito) è un po su tutta la Liguria. Questa sera le cose dovrebbero cambiare, specie dal punto di vista dell'umidità: i venti ruoteranno a nord, l'umidità diminuirà e le temperature caleranno di circa 2°C (un po meno rispetto a quanto atteso in precedenza) ma la sensazione di afa verrà decisamente meno.
Attendiamo noi tutti con ansia la fine di questo clima umido...ai prossimi aggiornamenti!!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 22 Aug 2009 alle ore 15:48
Nuova home page!!! Con l'upgrade finale della sezione previsione sono state apportate importanti modifiche in home page: adesso le nostre previsioni sono facilmente consultabili anche nella home con indicazioni per le ore successive e per le 24 ore successive.
L'accesso ai dettagli per le singole aree climatiche è molto semplice: si può accedere alle previsioni nel modo tradizionale andando sul menu in alto alla pagina nella sezione "Previsioni" e poi selezionando l'area di interesse, oppure cliccando direttamente sul logo nella cartina. Un modo molto semplice ed intuitivo per avere tutte le informazioni a portata di mano!!!
Oltre alle prime due cartine con le previsioni aggiornate, la home page si arricchisce di un ulteriore elemento: dopo la seconda cartina la home page avrà un contenuto dinamico: dal Lunedì al Venerdì troverete le previsioni (su una cartina analoga alle prime due) relative al prossimo week-end; il Venerdì, Sabato e Domenica invece troverete le immagini da alcune webcam sparse per la Liguria per avere sempre sott'occhio la situazione meteo da ponente a levante.
Tutti questi nuovi contenuti sono usufruibili se il vostro browser ha abilitato la lettura dei frame (solitamente attiva di default)...qualora non lo fosse cercate sul manuale utente del browser in uso come attivare tale funzione, quindi...BUONA NAVIGAZIONE su GENOVAMETEO.IT!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 21 Aug 2009 alle ore 23:38
Anche La Spezia entra su genovameteo.it!!! Da oggi sono disponibili le previsioni anche per lo Spezzino!!! Previsioni dettagliate e con affidabilità di previsione elevata direttamente elaborate da genovameteo.it!!!
L'upgrade del settore previsioni è dunque terminato con l'aggiunta della Città de La Spezia. Le previsioni saranno aggiornate tutti i giorni nei seguenti orari (escluso interruzioni temporanee): 9.40 - 12.40 - 18.40 - 20.40 circa.
Tutto dovrebbe funzionare regolarmente ma qualora si verificassero dei malfunzionamenti temporanei vi chiadiamo solo un attimo di pazienza...oliato bene il meccanismo tutto sarà sistemato nel più breve tempo possibile!!!
Le previsioni sono disponibili con accesso dal menu di navigazione in alto alla pagina andando su "Previsioni" e quindi su "La Spezia". Buona navigazione a tutti...in attesa di prossime ulteriori novità in home page!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 21 Aug 2009 alle ore 0:01
La "Macchina del tempo" di Venerdì 21 Agosto: tendenza meteo per il periodo 21-28 Agosto 2009 Ci siamo: un cambio climatico significativo in questa ultima calda fase estiva è ormai alle porte. Dopo il periodo appena concluso compreso tra il 14 e il 21 Agosto 2009 caratterizzato da una figura anticiclonica Afro-Azzorriana molto forte, qualcosa cambierà...ma veniamo con ordine: il periodo appena concluso ha visto tale figura anticiclonica regnare incontrastata tra Europa centro-occidentale e Mediterraneo. Tale conformazione barica ha comportato un clima molto secco (ad eccezione di locali temporali nelle aree interne sviluppatesi nelle ore pomeridiane) e sopratutto molto molto caldo e umido per via della spinta verso le nostre latitudini di masse d'aria provenienti in gran parte dal Marocco.
L'anticiclone, però, fiero della propria potenza dimostrata fino a qui tenterà di "strafare" espandendosi verso nord. Tale spinta verso nord genererà un promontorio anticiclonico sulla scandinavia che scalzerà via l'aria fresca presente precedentemente e costringendola a scivolare verso sud.
Questo tentativo anticiclonico di espansione verso nord, dunque, paradossalmente segnerà la crisi della sua egemonia sull'Europa intera: talemovimento anticiclonico, infatti, da un lato richiamerà verso Spagna e Francia aria più fresca e instabile che, unito allo sbilanciamento dell'anticiclone stesso, genererà una frattura vera e propria sull'anticiclone. Aria più fresca e instabile affluirà, dunque, in tale frattura andando ad aumentare i contrasti termici tra tale aria più fresca e l'aria calda presente tutto attorno.
Veri e propri fronti temporaleschi andranno dunque a formarsi e tenderanno a muoversi proprio verso il Mediterraneo (specie verso il nord-italia) e aria fresca affluirà verso le nostre latitudini. Tale situazione tenderà a perdurare per tuttoil periodo 21-28 Agosto in quanto tale frattura rimarrà incastrata e bloccata dai due monconi (uno anticiclonico e l'altro subtropicale) generati dalla frattura stessa.
Quali conseguenze causerà tale situazione è ancora presto per capirlo (si parla comunque di conseguenze che andranno oltre il 28 Agosto); l'ipotesi ad oggi più accreditata è che l'afflusso di correnti fresche in tale frattura possa generare un vero e proprio "serbatoio di instabilità" che potrebbe generare famiglie di perturbazioni che potrebbero dare il colpo di grazia definitivo a questa ultima calda fase dell'estate. Per parlare di queste future prospettive, essendo i modelli previsionali ancora molto incerti e le previsioni troppo a lunga scadenza, ci riserviamo di darvi ulteriori aggiornamenti in futuro.
Veniamo ora al dettaglio previsionale per il periodo 21-28 Agosto:
Venerdì 21 Agosto cielo sereno o poco nuvoloso. Molto caldo e disagio fisiologico molto accentuato per via delle elevate temperature unite al tasso di umidità decisamente elevato. Precipitazioni generalmente assenti ma possibilità di brevi e localmente moderati temporali lungo la fascia interna della nostra regione in sviluppo a partire dalle ore pomeridiane. Temperature stazionarie, venti deboli e a regime di brezza.
Sabato 22 Agosto cieli inizialmente sereni o poco nuvolosi. ATTENZIONE però perchè dalla serata saranno possibili locali temporali anche sulla costa localmnte moderati ma generalemnte di breve durata. Temperature stazionarie o in calo a partire dalla serata, venti deboli da N in rinforzo fino a moderati dal tardo pomeriggio.
Domenica 23 Agosto dopo le prime ore della notte in cui potrebbe verificarsi ancora una residua instabilità, dal mattino cieli tra poco nuvolosi e parzialmente nuvolosi con nuvolosità in diminuzione fino a cieli sereni dal pomeriggio. Temperature in sensibile calo, precipitazioni residue possibili nelle prime ore della notte ma in esaurimento già entro la prima mattinata, venti moderati da N/NW.
Lunedì 24 Agosto cieli sereni o poco nuvolosi, precipitazioni assenti, temperature in leggero calo, venti moderati da N.
Martedì 25 Agosto ancora cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature stazionarie, precipitazioni assenti (rischio temporali nell'entroterra basso), venti tra deboli e moderati da N
Mercoledì 26 Agosto bella giornata di sole dal clima gradevole. Temperature stazionarie, precipitazioni assenti, venti tra deboli e moderati da N
Giovedì 27 Agosto cieli sereni o poco nuvolosi. temperature in leggero aumento, venti deboli da N e precipitazioni generalmente assenti
Venerdì 28 Agosto potrebbe subire i primi effetti di perturbazioni in formazioni sul serbatoio instabile presente sull'ovest del mediterraneo (PREVISIONE MOLTO INCERTA DA CONFERMARE). Data l'incertezza della previsione ci riserviamo di chiarire meglio la situazione nei prossimi aggiornamenti.
Un saluto a tutti!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 20 Aug 2009 alle ore 16:20
Anche il Tigullio ora ha le sue previsioni personalizzate!!! Continua inarrestabile l'upgrade del portale con l'aggiunta delle previsioni genovameteo per Sestri Levante e l'area del Tigullio.
Anche queste previsioni come le ultime entrate per Savona e Imperia sono raggiungibili dal menu a tendina in alto alla pagina andando su "Previsioni" quindi su "Sestri Levante".
Se vedete delle previsioni su Sestri Levante con temperature incredibilmente alte non preoccupatevi...l'indicazione è in °F invece che in °C. Con il prossimo aggiornamento tutto dovrebbe tornare alla normalità. Approposito di aggiornamenti le previsioni per Sestri Levante-Tigullio saranno aggiornate tutti i giorni alle 9.55 - 12.55 - 16.55 -20.55.
A presto per salutare la prossima new entry...La Spezia!!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 19 Aug 2009 alle ore 15:36
Ultime botte di calore. Gran caldo e temporali sull'entroterra Osservando la rete osservativa weatherunderground presente sul nostro sito si può notare come tutta la Liguria sia alle prese con il gran caldo con temperature praticamente ovunque oltre i 30°C (aggiornamento alle 15.30) con sole poche eccezioni (Celle Ligure e Varazze sui 29°C e Chiavari sui 28°C). Questo perchè la circolazione atmosferica è praticamente nulla e solo dove riesce a generarsi una minima brezza marina le temperature riescono a scendere un pochino.
Tali condizioni di afa sono ottimali per la formazioni di grosse celle temporalesche come come di consueto nelle ultime settimane lasciano cadere qualche precipitazione solo nell'entroterra.
Ribadiamo comunque il cambio di circolazione a partire da Sabato con temperature in calo e drastica diminuzione del tasso di umidità con il sopragiungere di venti da N. Per le precipitazioni ancora nessuna novità se non la possibilità di temporali la sera tra Sabato e Domenica...ma in merito saremo più precisi nei prossimi aggiornamenti!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 19 Aug 2009 alle ore 0:01
Caldo afoso fino a Venerdì, poi estate in lento declino??? Interveniamo per aggiornarvi sulla situazione caldo e afa. Come ampiamente previsto le temperature durante questa setttimana sono andate progressivamente aumentando e vi avevamo già accennato la settimana scorsa di un possibile cambiamento significativo dalla giornata di Venerdì.
Oggi possiamo dire che queste previsioni ampiamente annunciate sono assolutamente confermate: fino a Venerdì avremo una situazione anticiclonica con caldo afoso. Le buone notizie sono quattro: 1. Il caldo fino a Venerdì non è destinato ad aumentare ma a rimanere sostanzialmente costante 2. Durante le giornate di Sabato e Domenica prossime andremo incontro ad un calo termico di 3-4°C 3. La rinfrescata (perchè comunque per ora si tratta giusto di una rinfrescata) sarà duratura e probabilmente diremo addio alle temperature elevate di questi giorni. 4. L'umidità relativa tenderà a calare per rotazione dei venti dai quadranti settentrionali per cui i pochi gradi di calo saranno percepiti per calo significativo della temperatura percepita
Sembra infatti che le temperature dopo la rinfrescata rimarranno su valori un pochino più bassi. Considerando il periodo dell'anno in cui ci troviamo è piuttosto probabile che tale abbassamento termico rappresenterà il "giro di boa" che ci traghetterà poi successivamente alla stagione autunnale. Dobbiamo comunque anche dire che dobbiamo ancora attraversare il mese di Settembre che tradizionalmente riserva talvolta "calde" sorprese. Bisogna altresì dire che tale calo termico non sarà il classico break estivo caratterizzato dal temporale di fine stagione.
Proprio sul capitolo precipitazioni sussistono le maggiori incertezze previsionali: attualmente è atteso solo qualche disturbo temporalesco legato alla rotazione dei venti a nord in concomitanza col calo termico previsto nel week-end e all'impatto con la preesistente aria calda ma grossi fronti organizzati ancora all'orizzonte sembrano non vedersi. Discutere a riguardo delle precipitazioni non è molto facile in quanto è ancora presto e districarsi tra mille incretezze dei modelli non è molto facile...dunque per le precipitazioni attendiamo altri dati prima di sciogliere la prognosi. In attesa di ulteriori aggiornamenti non ci rimane che salutarvi e dire a tutti coloro che patiscono il caldo di stringere i denti fino a Venerdì...una rinfrescata è alle porte!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 18 Aug 2009 alle ore 22:14
Ora anche il savonese ha la copertura di genovameteo.it!!! Come spiegato in precedenza, genovameteo.it stà effettuando un grosso sforzo tecnico per portare le proprie previsioni ai principali centri della nostra bellissima regione.
Le previsioni vengono elaborate in maniera automatica mediante il software WXSIM ad elevata affidabilità sfruttando le elaborazioni GFS come modello base.
In questo momento è stata aggiunta on-line anche la pagina dedicata al savonese!!! Basta andare dal menu in alto su "Previsioni" e quindi su "Savona". Le previsioni per il savonese saranno elaborate tutti i giorni alle 9.10 - 13.10 - 17.10 - 21.10 circa. (per un elenco di tutti gli orari di aggiornamento di previsioni e cartine è sempre aggiornata la tabella sulla pagina di "aiuto alla navigazione" con accesso dalla voce "Utility" del menu in alto alla pagina.
Ribadiamo che comunque nei prossimi giorni verranno ancora perfezionati alcuni dettagli (es. temperature massime per savonese e i grafici riassuntivi per savonese e imperiese). Chiediamo anticipatamente scusa per i disagi ma capirete la mole di lavoro sia enorme per un sito non professionale come il nostro. Speriamo in ogni caso che lo sforzo sia apprezzato da tutti voi.
Infine vi ricordiamo che l'upgrade del sito non è ancora finito!!!! Prossima uscita per le previsioni per Sestri Levante-Tigullio e per lo spezzino...insomma tutta la Liguria finalmente sarà coperta!!!
Per qualunque informazione, suggerimento e/o segnalazione è sempre attivo il nostro forum nella sezione delle richieste allo staff e il nostro indirizzo di posta elettronica info@genovameteo.it
A presto con nuove importanti novita!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 17 Aug 2009 alle ore 21:13
TEMPO DI GRANDI NOVITA' SU GENOVAMETEO.IT!!!! Siamo lieti di comunicarvi che nelle prossime settimane genovameteo.it farà uno sforzo in più per offrirvi sempre il meglio delle previsioni: saranno a breve disponibili le previsioni di genovameteo (attualmente presenti per la sola area del genovese) anche per imperiese, savonese, tigullio e spezzino!!!!
Per noi che gestiamo un sito amatoriale è uno sforzo importante sia in termini economici che di impegno. Speriamo che tali novità saranno ben apprezzate da tutti i navigatori del portale.
Cominciamo oggi con le previsioni per l'imperiese!! Le previsioni per l'imperiese saranno aggiornate tutti i giorni alle ore 8.40 - 13.40 - 17.40 - 21.40 circa.
La pagina è attualmente disponibile andando dal menu di navigazione in alto alla pagina su Previsioni, quindi selezionare Imperia. Chiediamo scusa anticipatamente se nei prossimi giorni ci saranno dei malfunzionamenti che saranno comunque tutti risolti nel più breve tempo possibile!!!
Genovameteo.it continua, dunque, la sua continua innovazione in attesa delle prossime aree regionali che si aggiungeranno alle nostre previsioni...dunque a presto per imminenti novità!!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 16 Aug 2009 alle ore 0:01
Temperature africane fino al 21 Agosto...poi fresche novità?? Abbiamo già ampiamento parlato della situazione pressorea attuale e futura sull'Europa e sull'Italia indicando che sulle nostre teste si andrà ad instaurarsi un blocco anticiclonico di tutto rispetto tale da garantire bel tempo (salvo locali temporali "da caldo") per tutta la settimana. Abbiamo anche già ampiamente parlato delle temperature che tenderanno ad aumentare per l'avanzare di tale figura anticiclonica. Si parla di temperature Africane per indicare valori termici molto elevati previsti nei prossimi giorni. Interveniamo nelle news, però, perchè GFS ci sta mostrando prospettive interessanti, almeno per quanto riguarda le temperature: nonostante per le precipitazioni serie probabilmente dovremo aspettare ancora un po sembra che per avere un po di refrigerio l'attesa sarà minore. I prossimi giorni vivremo un progressivo aumento del caldo con valori termici via via sempre più alte. Il periodo più caldo sarà tra Martedì 18 e Venerdì 21 quando le temperature smetteranno di salire ma rimarranno stazionarie su valori davvero molto alte (prestare attenzione al disagio fisiologico causato da caldo+umidità). E dopo Venerdì 21??? Attualmente GFS ci mostra un progressivo ma costante calo termico tanto che entro fine mese si dovrebbero perdere circa 5°C rispetto ai picchi massimi raggiunti tra Martedì e Venerdì.
Vogliamo comunque chiarire che si tratta di proiezzioni a lungo termine (specie quelle relative al calo termico post Venerdì) per cui tali informazioni vanno prese come indicazioni e devono ancora essere confermate o smentite nei prossimi giorni. Di fatto l'aumento termico fino a Lunedì e il successivo stallo africano fino a Venerdì sono quasi certi, il calo ha un grado di certezza medio-basso ma tale probabilità di previsione non è poi così bassa considerando la distanza dal giorno di elaborazione della previsione (sembra dunque uno scenario plausibile). Staremo a vedere, per ora chi può si goda il mare (che in questi giorni sta raggiungendo valori termici rilevanti) e chi non può si attacchi al ventilatore o a bibite fresche.
Un saluto a tutti e ai prossimi aggiornamenti!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 15 Aug 2009 alle ore 11:06
Buon Ferragosto e buon sole a tutti !!!! Genovameteo intende augurare a tutti voi un buon Ferragosto!!!
Per gli amici che stanno trascorrendo la giornata in Liguria li attende una giornata molto molto calda e tanto sole. Facciamo un giro di temperature (aggiornamento ore 11 fonte rete weatherunderground): Imperia +28.3°C, Loano +26°C (72% di umidità), Quiliano-Savona +26.2°C (78% di umidità), Varazze +26.2°C (71% di umidità), Genovese tra tra i 26°C e i 28°C (umidità tra 78% e 81%), Chiavari +25.3°C (83% umidità). Come si può osservare temperature medie sui 26-27°C e tasso di umidità davvero molto alto (70-80%). Picchi massimi di caldo sul ponente ligure e su alcuni quartieri di Genova, Levante ligure più fresca ma tasso di umidità mediamente maggiore. In generale oggi giornata molto afosa più che per le temperature per il tasso di umidità che considerando l'ora è ancora molto alto ed unito alle temperature elevate creano una temperatura percepita molto molto alta (in questo momento la nostra stazione segna +31.5°C di temperatura percepita). Dunque spiagge e mare affollatissimo...tutti alla ricerca di un po di refrigerio ferragostano!!!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 14 Aug 2009 alle ore 19:16
Nuova veste grafica per Home Page e News Sono state apportate piccole modifiche grafiche in home page: il riquadro contenente le informazioni risulta ora in rilievo e con gli angoli arrotondati.
Novità sono state apportate anche nella pagina con le news meteo nella quale troverete le news ora su tutta la larghezza della pagina.
Piccole modifiche volte a cercare di migliorare la qualità di lettura del nostro portale, novità che speriamo possano essere gradite.
Qualora aveste suggerimenti o ci vogliate segnalare malfunzionamenti è sempre attivo il nostro contatto e-mail info@genovameteo.it oppure il nostro forum!
Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 14 Aug 2009 alle ore 0:26
La "Macchina del Tempo" di Venerdì 14 Agosto: tendenza meteo per il periodo 14-21 Agosto Il periodo compreso tra il 7 e il 13 Agosto non ha visto particolari sussulti: una potente area anticiclonica di prevalente matrice subtropicale ha garantito tempo caldo e soleggiato ma, aimè anche tanta umidità che ha acuito in maniera considerevole la sensazione di caldo. Le elevate temperature e il tasso di umidità alle stelle ha reso possibile, però, anche la formazione di celle temporalesche che formandosi a partire dalle ore centrali della giornata ha riversato qualche precipitazione di natura temporalesca specie nell'interno (ma anche con qualche sconfinamento sulla costa). Dunque clima decisamente estivo ha caratterizzato il periodo 7-13 Agosto e adesso???
L'analisi della pressione al suolo ci mostra come l'Anticiclone delle azzorre si stia progressivamente allargando in Europa coprendo ormai interamente anche il nostro Paese. Dunque finalmente, dopo un'estate quasi interamente caratterizzata dall'egemonia africana, le Azzorre si fanno vedere portando sicuramente caldo ma andando a caratterizzare un'estate "old-style".
Ciò comunque non significherà che le nostre città saranno "respirabili": l'atmosferà rimarrà ancora piuttosto carica di umidità dalla precedente influenza africana e ci vorrà un po di tempo perchè l'atmosfera si pulisca dall'umidità. Temperature alte ma bolla africana che paradossalmente rimarrà bloccata dall'anticiclone delle Azzorre in Africa. Tale struttura anticiclonica andrà sempre più raffarzandosi e consolidandosi sul nostro Paese tanto che, praticamente per tutta la settimana risulterà come limite invalicabile per tutte le perturbazioni che saranno costrotte a scivolare verso est a latitudini più settentrionali.
Ma attenzione, se per il periodo 14-21 non sono attesi sobbalzi particolari, qualcosa di molto interessante potrebbe accadere proprio verso fine settimana o l'inizio della settimana successiva. E' ancora molto presto per parlarne e sarà quindi oggetto di discussione nei prossimi giorni ma GFS nell'ultima diapositiva a medio termine ci offre una situazione che vede l'Anticiclone delle azzorre nel suo progressivo spostamento ad est alla conquista dell'Europa, sbilanciarsi un pochino e come spesso accade in questi casi, diventare maggiormente sensibile agli attacchi perturbati. I fronti di attacco all'anticiclone sembrerebbero addirittura due: uno in pieno atlantico ed uno sull'est Europa. Tali punti potrebbero rappresentare i punti di vera rottura sbriciolando tutto insieme la struttura anticiclonica e facendo di fatto terminare l'estate sul nostro Paese. In ogni caso, che tale break estivo averrà o meno, la conformazione anticiclonica spinta dovrebbe paradossalmente portare ad una ulteriore spinta verso nord della bolla torrida africana verso il nostro Paese con innalzamento delle temperature prima del vero e proprio possibile break estivo.
E' ancora tutto da verificare e per tale motivo vi rimandiamo comunque ai prossimi aggiornamenti. Per ora accontentiamoci di riassumere la tendenza meteo per il periodo 14-21 Agosto 2009:
Venerdì 14 Agosto: cielo sereno o poco nuvoloso. A partire dalle ore centrali della giornata formazioni temporalesche potrebbero svilupparsi a partire dalle zone interne della Regione e sviluppare temporali localmente anche intensi. In linea generale precipitazioni assenti ma attenzione nelle zone interne e localmente anche sulla costa per possibili improvvisi temporali o grandinate. Temperature in leggero aumento, venti deboli e a regime di brezza.
Sabato 15 Agosto giornata di ferragosto sempre sotto il sole ma con i soliti rischi di temporali moderati specie nelle zone interne e localmente anche sulla costa. Precipitazioni in generale assenti ma attenzione a possibili temporali sparsi con acquazzoni improvvisi e locali grandinate. Temeprature in leggero aumento, venti deboli e a regime di brezza.
Domenica 16 Agosto ancora tanto sole e sempre qualche rischio ti temporali specialmente nell'entroterra della nostra Regione, meno sulla costa. Precipitazioni generalmente assenti, locali acquazzoni temporaleschi e/o grandinate in prossimità delle celle temporalesche. Temperature in lieve aumento, venti deboli da E al mattino da SE a partire dal pomeriggio.
Lunedì 17 Agosto sole sole sole e ancora sole!!! Possibilità dei soliti temmporali da calore specie nell'entroterra. Precipitazioni assenti o locali acquazzoni con possibili grandinate in presenza di celle temporalesche. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti deboli a regime di brezza.
Martedì 18 Agosto sempre soleggiato con formazioni temporalesche nell'entroterra a partire da mezzodì/primo pomeriggio in estensione nelle ore successive. Fenomeni temporaleschi da caldo più probabili nell'interno piuttosto che sulla costa. venti deboli e a regime di brezza, temperature stazionarie o in lieve aumento, precipitazioni generalmente assenti o locali acquazzoni improvvisi in occasione della formazione di celle temporalesche.
Mercoledì 19 Agosto seguirà a grosso modo la linea dei giorni precedenti: molto sole e molto caldo, generale assenza di precipitazioni ma possibili temporali da caldo nelle ore pomeridiane con improvvisi acquazzoni (anche di moderata intensità) e grandinate. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti deboli e a regime di brezza.
Giovedì 20 Agosto ancora bel tempo con sole e tanto caldo (attenzione evitare esposizione al sole nelle ore centrali e pomeridiane della giornata). Precipitazioni assenti, temperature in aumento e su valori piuttosto alti, venti deboli o assenti.
Venerdì 21 Agosto molto molto caldo. Soleggiato e assenza di precipitazioni. Temperature in aumento, venti deboli o assenti.
Visto le interessanti prospettive dopo il 21 Agosto vi consigliamo di continuare a seguirci come sempre per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità dell'ultima ora!!!
Un caldo saluto a tutti!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 12 Aug 2009 alle ore 23:05
L'estate resiste, solo qualche temporale guastafeste Spesso il periodo attorno a Ferragosto rappresenta l'inizio del declino della stagione estiva. Quest'anno i vacanzieri possono dormire sonni tranquilli in quanto dopo qualche iniziale titubanza GFS ci mostra prospettive a 7/10 giorni di decisa stabilità atmosferica con solo qualche rischio temporalesco dovuto alle grandi masse di calore in espansione verticale specie durante le ore più calde della giornata.
In generale, però, non sono attesi passaggi perturbati organizzati e anzi l'anticiclone delle Azzorre dovrebbe spingersi sempre più sul nostro Paese. Anticiclone delle Azzorre dunque che ormai a fine stagione sta finalmente facendosi vedere anche se qualche piccola influenza subtropicale ci giungerà da sud.
Il nostro Paese in realtà si troverà perifericamente rispetto all'area anticiclonica ed è stato proprio questo a generare alcune titubanze ai modelli previsionali nei giorni scorsi. Le carte in tavola invece sembrano ormai abbastanza chiare e la corrente perturbata inizialmente attesa sull'Italia transiterà in direzione nord-est più ad est risparmiando il nostro Paese.
Dunque questa situazione consentirà a tutti coloro che si stanno godendo le ferie di ferragosto di godere ancora di bel tempo e clima estivo ma le elaborazioni a lungo termine (affidabilità ancora bassa) ci mostrano la possibilità di un primo crollo estivo in corrispondenza del controesodo dalle vacanze...dunque in tal senso attendiamo ulteriori conferme nelle prossime settimane.
Intanto per avere un idea più chiara sul tempo che farà nei prossimi giorni vi rimandiamo all'ormai imminente uscita de la nostra "Macchina del tempo" on line dai primi minuti di Venerdì.
Un saluto a tutti!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 12 Aug 2009 alle ore 16:44
ATTENZIONE: temporale in formazione tra genovese e Tigullio Le immagini del meteosat sono eloquenti: un nucleo temporalesco si sta formando ed espandendo rapidamente dall'entroterra del Tigullio sia versola Pianura Padana che verso la riviera ligure stessa.
Anche il radar ci segnala le prime precipitazioni e grandinate in prossimita di tale nucleo in progressiva espansione verso genovesato e Tigullio.
Prestare massima attenzione dunque per le prossime ore. Da monitorare se tale nucleo giungerà fin da noi o si sgonfierà prima.
Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 12 Aug 2009 alle ore 10:13
Novità estive sul ferragosto!!! Eccoci qui, dopo poche ore dalla pubblicazione del nostro ultimo articolo a smentire le previsioni temporalesche per la giornata dopo ferragosto: le ultime elaborazioni modellistiche danno in maniera netta un rinforzo anticiclonico superiore a quanto atteso fino a pochi run previsionali fa assicurando all'Italia e alla nostra Regione una copertura anticiclonica tale da proteggerci anche dall'assalto temporalesco inizialmente atteso per la giornata di Domenica 16 Agosto. Tutto tranquillo dunque per vacanzieri o per coloro che dovranno mettersi in viaggio nel prossimo week-end: allarme temporali rientrato e estate che proseguirà senza intoppi almeno fino all'immediato post ferragosto. Chi può si goda il mare o le uscite in montagna, per le piogge c'è sempre tempo!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 12 Aug 2009 alle ore 0:47
Ferragosto sotto il sole, rientro a rischio pioggia Ulteriori conferme ci giungono dai principali modelli meteorologici sul fatto che il giorno di Sabato 15 Agosto il clima dovrebbe presentarsi decisamente sui canoni estivi con cieli sereni, caldo (ma non eccessivo) e rischio temporali relativamente basso (almeno lungo la costa). Per chi deciderà di rientrare già Domenica 16 oppure chi decide di trascorrere ancora la Domenica al mare sappia, però, che le prime informazioni ci parlano di un 16 Agosto con rischio marcato di acquazzoni e temporali. Ribadiamo che sono solo le prime informazioni e che andranno confermate nei prossimi giorni ma già da alcuni run GFS vede la giornata di Domenica 16 Agosto piuttosto turbolenta. Se così fosse vi invitiamo fin da ora a prestare la massima attenzione negli spostamenti automobilistici in autostrade che saranno già sature di veicoli.
Genovameteo ha voluto darvi queste notizie in anteprima ma ribadiamo, come sempre, che per previsioni più precise ed affidabili bisognerà aspettare ancora qualche giorno. Per ora godiamoci queste giornate e rimanete sempre informati sul tempo a Genova e in Liguria ovviamente su genovameteo.it!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 10 Aug 2009 alle ore 21:46
Qualche nuvola ma il ferragosto sarà salvo!!! Dopo qualche disturbo avuto nello scorso week-end e qualche nuvola Lunedì, sembra che il tempo volga al bello e che le ultime nubi previsionali si diradino entro la giornata del 15. Questo non significa che nei prossimi giorni tutto filerà liscio: il meteo atteso sarà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso ma gli indici di instabilità sono piuttosto accentuati per cui non sono da escludere formazioni temporalesche specie nell'interno a partire dalle ore centrali della giornata. In generale comunque il clima estivo si riprenderà il nostro Paese e con buona probabilità trascorreremo la giornata di ferragosto al sole e al caldo!!!
Vi rimandiamo, comunque, ai prossimi aggiornamenti per eventuali smentite dell'ultima ora o conferme. Dunque a presto ai prossimi aggiornamenti!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 08 Aug 2009 alle ore 22:28
Un Luglio dall'eccezionale normalità meteorologica Con il titolo di questo articolo abbiamo dato un sunto perfetto di ciò che è stato il mese di Luglio 2009. Temperature, precipitazioni, numero di perturbazioni transitate tutto quadra esattamente con le medie attese per il mese di Luglio. Ciò significa che la prima parte dell'estate si è conclusa sostanzialmente con un bilancio in pareggio rispetto alle medie del periodo. Le temperature di Luglio si sono mostrate esattamente nella norma (28°C di media massima e 19°C di media minima) così come assolutamente normale è risultata la copertura anticiclonica con soli tre giorni di pioggia, un fenomeno temporalesco e uno grandigeno. Dei cinque passaggi perturbati del mese, in realtà solo uno, ad inizio mese, è risultato degno di nota.
Per il resto poche precipitazioni che hanno portato il contatore del pluviometro a segnare al 31 Luglio 14 mm di pioggia. In effetti confrontando tale valore con quello medio (61 mm) sembra che ci sia una forte anomalia negativa in termini di precipitazioni. Così in realtà non è in quanto i mesi estivi risentono notevolmente di piccole variazioni di anno: Luglio è comunque un mese tradizionalmente secco per cui i piccoli volumi pluviometrici possono percentualmente variare molto di più rispetto ad un mese maggiormente piovoso. Uscendo dalla statistica pura e rientrando nella meteorologia, poi, durante il mese di Luglio (specie a fine mese) talvolta si verificano i primi temporali estivi segno di un cambiamento atmosferico e di una lontana, prima spinta autunnale. Basta che tali fenomeni si verifichino una o due settimane più tardi che grossi quantitativi pluviometrici non cadono più nel mese di Luglio ma shiftano ad Agosto e talvolta a Settembre. Questo è quello che effettivamente è accaduto quest'anno: dopo un evento precipitativo a inizio mese i rubinetti si sono chiusi e stanno (almeno all'apparenza) riaprendosi nel mese di Agosto (come hanno dimostrato i recenti acquazzoni). Ecco spiegato il numero basso nel capitolo "precipitazioni" ma se si vanno a spulciare tutti i dati si noterà come tale valore è altamente eterogeneo e quindi anche il valore medio piuttosto aleatorio.
Dunque tutto nella media a Luglio, tutto tranquillo senza grossi sobbalzi, adesso ci inoltriamo nel mese di Agosto sicuramente più elettrizzante (almeno normalmente) rispetto a Luglio con le prime infiltrazioni di aria fresca e i primi temporali di fine stagione che talvolta come tempeste si abbattono sulla nostra regione. Dunque attendiamo che questo Agosto si faccia avanti e ci faccia vedere di che pasta è fatta!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 08 Aug 2009 alle ore 20:00
Aggiornata la sezione statistiche Aggiornata la sezione "Statistiche" del nostro portale con i dati relativi a Luglio 2009 secondo i parametri statistici di temperature, precipitazioni, numero di giorni perturbati e vento.
A breve verrà pubblicata una breve relazione. Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 08 Aug 2009 alle ore 18:07
Attenzione ai temporali!!! Sabato molto turbolento con piogge localmente battenti su genovese in particolar modo, meno sul resto della regione con venti in rinforzo e temperature in calo. Uno spiffero fresco atlantico è entrato sul Mediterraneo scombussolando non poco la stabilità anticiclonica di questi giorni. Tale situazione sembra perdurerà ancora per alcuni giorni per cui prestate la massima attenzione perchè il clima è totalmente inaffidabile e più settembrino che agostano con acquazzoni e temporali dietro l'angolo pronti a turbare il clima vacanziero di questi giorni. Rimanete con noi per essere sempre aggiornati sulla situazione!!!
Approfitto inoltre di questa occasione per ringraziare pubblicamente SFmeteo per avermi sostituito più che egregiamente al mantenimento del sito e delle news durante le ferie del sottoscritto. La famiglia di genovameteo, in questo modo, è riuscita a mantenere il portale meteo sempre aggiornato anche nel periodo agostano!!! Grazie SFmeteo e grazie a tutti voi per seguirci sempre così calorosamente.
Vi informiamo, infine, che a breve verrà aggiornata la sezione "statistiche" con i dati relativi a temperature, precipitazioni, vento e giorni perturbati del mese di Luglio 2009...dunque a presto!!! Articolo scritto da: genovameteo.it
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 07 Aug 2009 alle ore 1:40
LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 7 Agosto: tendenza meteo per il periodo 7 - 14 Agosto 2009. Rinnoviamo il nostro consueto appuntamento con la rubrica del Venerdì "La Macchiina del Tempo", analizzando questa volta il periodo compreso tra il 7 ed il 14 Agosto 2009. Ci teniamo in ogni caso a riassumere brevemente il periodo appena trascorso (31/7 - 6/8), che potrebbe essere diviso in due parti ben distinte; infatti, in un primo momento il tempo è apparso prevalentemente instabile in particolare nella giornata di Lunedì 3 Agosto, quando si è assistito ad una breve sfuriata temporalesca che ha permesso di godere di una pausa fresca, smorzando il caldo che ci aveva accompagnato durante la settimana precedente. I giorni successivi si sono rivelati, invece, maggiormente stabili, con giornate soleggiate e piuttosto calde, anche se con un tasso di umidità relativamente basso che si è via via alzato insieme alle temperature con il passare dei giorni. Quest'ultime si sono aggirate tra i 26/28°C nelle ore più calde ed i 22/23°C nella notte e primo mattino. Venendo ora al periodo interessato dalle previsioni, si potrebbe dire che ci si appresta a trascorrere un momento piuttosto instabile di questa stagione estiva, che potrebbe portare alla prima vera rottura dell'estate in vista dell'autunno.
In particolare pare che il nostro territorio sarà interessato da una perturbazione proveniente dall'Atlantico che porterà ad un aumento dell'instabilità e, quindi, alla formazione di rovesci o temporali anche violenti. Pertanto ci teniamo ad invitarVi a mantenere la massima prudenza in caso di fenomeni che probabilmente saranno molto intensi data la quantità di energia in gioco nell'atmosfera, con la possibilità di locali grandinate e forte vento!
Questa situazione ci accompagnerà in particolare nel week-end e nella giornata di Lunedì; successivamente ci sarà un proseguio dell'instabilità anche per la giornata di Martedì, che probabilmente sarà la giornata con minor soleggiamento e precipitazioni più intense. Ma non finisce qui..infatti l'instabilità atmosferica farà da padrona probabilmente fino al week-end di Ferragosto e non mancheranno rovesci o temporali improvvisi.
Ribadiamo comunque che, data la distanza temporale, le previsioni potrebbero subire variazioni e, in tal caso, saremo pronti ad intervenire nelle news per tutti gli aggiornamenti necessari! Veniamo ora al dettaglio previsionale:
Venerdì 7 Agosto 2009: cielo poco o parzialmente nuvoloso prevalentemente per nubi alte stratificate in particolare in serata con la possibilità di qualche precipitazione isolata perlopiù di debole intensità, temperature stazionarie, venti deboli o assenti in regime di brezza.
Sabato 8 Agosto 2009: cielo che si manterrà pressochè per tutta la giornata irregolarmente nuvoloso con locali ampie schiarite e addensamenti consistenti associati a rovesci o temporali più probabili sul centro-ponente cittadino ma in estensione a tutto il territorio dal pomeriggio, temperature in diminuzione soprattutto le minime, in particolare nelle aree maggiormente interessate dai rovesci/temporali, venti generalmente deboli dai quadranti settentrionali con locali rinforzi nel pomeriggio. Attenzione a possibili raffiche moderate in corrispondenza di rovesci o temporali.
Domenica 9 Agosto 2009: aumento della nuvolosità in nottata fino a cielo molto nuvoloso con locali e brevi schiarite con precipitazioni di debole o moderata intesità; temporanea pausa precipitativa nel pomeriggio con ripresa in serata dei rovesci e temporali anche forti; temperature in ulteriore calo, venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali, in calo dalla serata.
Lunedì 10 Agosto 2009: cielo nuvoloso o molto nuvoloso con schiarite più probabili in mattinata, dal pomeriggio molto nuvoloso o localmente coperto; ultime precipitazioni in nottata e nuova ripresa dal pomeriggio di debole intensità, fino a moderate o localmente intense dalla serata. Temperature pressochè stazionarie o in lievissimo calo, venti moderati da NE in rotazione da SE nel tardo pomeriggio.
Martedì 11 Agosto 2009: cielo prevalentemente coperto per tutta la giornata con piogge o temporali di intensità fino a forte. Prestare molta attenzione a possibili allagamenti localizzati in corrispondenza delle aree maggiormente a rischio, possibili fenomeni intensi e persistenti! Temperature massime in diminuzione sensibile, minime in diminuzione meno marcata, vento moderato o forte da NE con raffiche violente in caso di temporali o rovesci intensi.
Mercoledì 12 Agosto 2009: cielo molto nuvoloso con lento decremento della nuvolosità a partire dal pomeriggio, ma sempre in un contesto nuvoloso con precipitazioni di debole-moderata intensità. Possibili fenomeni intensi, prudenza! Temperature in lieve aumento, venti moderati o forti in particolare al largo da NE, in calo dal pomeriggio e rotazione da E.
Giovedì 13 Agosto 2009: cielo irregolarmente nuvoloso con schiarite che potranno risultare anche ampie in particolare a Ponente a partire dal pomeriggio; ancora addensamenti che potranno dar luogo a rovesci o temporali moderati. Temperature in ulteriore lieve aumento, venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali.
Venerdì 14 Agosto 2009: cielo parzialmente nuvoloso con addensamenti localmente consistenti e locali piovaschi o rovesci generalmente deboli, temperature stazionarie o in aumento minimo, venti moderati in locale rinforzo dai quadranti settentrionali.
Data la situazione incerta, Vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti relativi al peggioramento in arrivo. Grazie dell'attenzione e continuate a seguirci! Articolo scritto da: SFmeteo
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 04 Aug 2009 alle ore 11:30
Giornata a dir poco STUPENDA! La giornata di Martedì 4 Agosto si sta presentando come il totale opposto di quella di Lunedì; infatti, se ieri si sono sviluppati temporali e piogge un po' ovunque, oggi la situazione appare ben diversa, con cieli totalmente sgombri da nubi e con una visibilità unica nel suo gener. Questo è dovuto prevalentemente alle correnti settentrionali che hanno spazzato via le nubi e hanno "pulito" il cielo, regalando una giornata particolarmente tersa. Le temperature nella giornata di ieri hanno subito un vistoso calo, ma nella giornata di oggi riprenderanno a salire seppur in maniera graduale. Per quanto riguarda l proseguio della settimana ci si aspetta cielo sereno o poco nuvoloso fino a Venerdì. Dalle ultime elaborazioni appare probabile un peggioramento proprio in vista del week-end, in particolare nella giornata di Domenica, ma data la distanza temporale Vi aggiorneremo quando la situazione sarà più chiara. Nel frattempo Vi invitiamo a godere di questo clima meraviglioso e di recarVi in spiaggia o in montagna (per chi può ). Per quest'oggi è tutto, Vi lasciamo a questa splendida immagine odierna augurandoVi buona giornata!
Articolo scritto da: SFmeteo
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****
Articolo del 03 Aug 2009 alle ore 17:53
Nella morsa del maltempo! Il titolo esprime al meglio ciò che sta avvenendo nella nostra regione oggi, Lunedì 3 Agosto 2009. L'instabilità prevista per la nottata tra Domenica e Lunedì nella nostra rubrica "La Macchina del Tempo" ha tardato ad arrivare ed infatti i primi rovesci o locali temporali hanno iniziato a svilupparsi nella mattinata odierna. In questo momento (ore 17 circa) si registrano locali rovesci nell'area della Valbisagno ad opera di un debole temporale che muove verso Nord-Est. Nella giornata le temperature hanno subito un calo vistoso grazie ad un vento fresco che accompagna il passaggio perturbato.
Per la serata si prevede una lenta diminuzione della nuvolosità fino ad avere cieli sereni o poco nuvolosi nella giornata di domani, Martedì 4 Agosto, in cui le temperature dovrebbero nuovamente aumentare fino a valori piuttosto alti in vista di Giovedì 6 e Venerdì 7. Per la giornata di oggi Vi invitiamo a prestare attenzione per eventuali temporali improvvisi che localmente assumeranno forte intesità ed in particolare al forte vento che potrebbe presentarsi anche sottoforma di raffiche violente. Aggiungiamo che un forte temporale sta interessando il Ponente cittadino ed è in lento movimento verso Levante; per chi vi è diretto mantenga la massima prudenza!! Grazie per l'attenzione e continuate a seguirci. Articolo scritto da: SFmeteo
***** VUOI COMMENTARE QUESTA O ALTRE NEWS, VUOI CHIEDERCI UN PARERE O SEGNALARE SEMPLICEMENTE IL METEO NELLA VOSTRA ZONA?? ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY: ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL NOSTRO FORUM!!!! *****