Archivio News:
Settembre 2008
Data |
Contenuto |
26 sett 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 26 settembre 2008: tendenza meteo per il periodo 26 settembre-
3 ottobre. La situazione barica in Europa sembra davvero assumere connotati decisamente anomali non solo per la stagione ma anche in senso più generale: un'alta pressione molto consolidata è ormai da diverse settimane stazionaria sopra la Gran Bretagna Paese ove, invece, solitamente regnano incontrastate flussi continui di cicloni belli profondi. Inizialmente "l'anomalia inglese" era anche appoggiata da una situazione davvero insolita anche nell'area scandinava ove, anche su questi meravigliosi territori, si mostrava un potente anticiclone. In questa situazione, le due figure anticicloniche inviavano (specie quella Scandinava) sul nostro territorio flussi di aria decisamente fredda; tale situazione è perdurata per settimane. Già questa settimana una parte di questa situazione anomala è rientrata nei ranghi della normalità: l'alta pressione prima presente sulla Scandinavia, infatti, è nuovamente migrata verso territori a lei più consoni come quelle delle pianure russe. Questo parziale ritorno alla normalità ha comportato il fatto che i flussi di aria settentrionale che continuano a giungere nel nostro paese siano sì secchi ma decisamente meno freddi di quelli precedenti. Per tale motivo si sono vissute giornate con temperature gradevoli (localmente anche quasi un po caldo) di giorno e decisamente fresco nelle ore notturne. Il freddo notturno resiste per due motivi essenziali: minor ore di sole con conseguente allungamento delle ore notturne e dissipazione del calore grazie al cielo sereno, in alcune aree resiste un cuscinetto freddo alimentato dalle precedenti correnti settentrionali. Ma cosa ci aspetterà nei prossimi giorni??? Dunque, dalle elaborazioni dei modelli meteorologici, attualmente sembra che l'alta pressione sull'Inghilterra si raffoirzerà ulteriormente coprendo con la sua influenza praticamente tutta l'Europa e sposterà leggermente il suo baricentro verso ovest ma non recupererà ancora la sua normale posizione (Azzorre). Questa situazione bloccherà letteralmente l'autunno sul nostro territorio garantendo una solia barriera (per ora sembrerebbe invalicabile) alle perturbazioni atlantiche che in questo periodo dell'anno dovrebbero garantire piogge copiose su tutto il territorio. Ad oggi non sappiamo ancora se la settimana dopo il 3 ottobre confermerà ulteriormente lo spostamento del baricentro anticiclonico verso ovest (avvicinandosi di più, dunque, alla posizione normale per questo periodo dell'anno) ma sicuramente nei prossimi giorni un minimo spostamento lo effettuerà. Questo "sforzo" della natura per ritornare alla normalità, come detto sopra, paradossalmente causerà una maggior copertura anticiclonica al nostro Paese garantendo belle giornate di sole con temperature gradevoli di giorno e un po fresco di notte. Veniamo, comunque, ora al dettaglio previsionale (seppur, vedrete, abbastanza monotono!!): Venerdì 26 settembre cielo poco nuvoloso. Precipitazioni assenti. Temperature stazionarie, venti deboli da N/NE. Sabato 27 settembre bella giornata di sole con pochissime nuvole (specie al mattino) che non disturberanno di certo chi vorrà trascorrere un po di tempo in riviera. Precipitazioni assenti, venti deboli da N/NW, temperature stazionarie. Domenica 28 settembre cielo sereno. Temperature stazionarie le massime, in leggero calo le minime a causa della totale assenza di copertura nuvolosa durante le ore notturne. Precipitazioni assenti, venti deboli da N o totalmente assenti. Lunedì 29 settembre ancora una giornata col cielo terso e senza una nuvola. Temperature in leggero aumento, venti pressochè assenti o non significativi, precipitazioni assenti. Martedì 30 settembre cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime stazionarie, in leggero aumento le minime. Precipitazioni assenti, venti deboli da N/NE. Mercoledì 1° ottobre cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime in leggero aumento, minime in diminuzione. Precipitazioni assenti, venti deboli da N/NE. Giovedì 2 ottobre cielo totalmente sereno. Temperature massime in leggero aumento, minime in leggero calo. Precipitazioni assenti, venti deboli da N/NE tendenti da E in serata. Venerdì 3 ottobre altra giornata di sole pieno. Temperature stazionarie , precipitazioni assenti, venti assenti. Ricordiamo che è sempre attiva la sezione "Previsioni" per tutti gli eventuali aggiornamenti. Buona giornata a tutti!!! |
19 sett 2008 | A causa di lavori tecnici importanti nelle prossime settimane saranno possibili temporanei distacchi alle funzioni real-time. Tale inconveniente potrà determinare temporanei distacchi della webcam o dei dati in real-time dalla stazione meteo e potrebbero saltare qualche aggiornamenti delle cartine. Tali disservizi saranno comunque limitati e TEMPORANEI. Ci scusiamo in anticipo per il disagio che crediamo comunque sarà molto limitato. |
19 sett 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 19 settembre 2008: tendenza meteo per il periodo 19-26 settembre
2008 Archiviata ormai definitivamente l'estate, ci troviamo a commentare una stagione che, per i meteorofili, è davvero esaltante: l'autunno. La scienza della meteorologia è davvero affascinante perchè cerca di descrivere e prevedere fenomeni naturali che per loro natura sono difficilmente prevedibili perchè sempre diversi di volta in volta e influenzate da un'immensità di parametri oggi probabilmente nemmeno tutti noti. Quest'anno l'autunno si è presentato sull'Italia se vogliamo un po in anticipo rispetto alla media ma ciò che ad oggi sembra caratterizzare davvero la prima parte dell'autunno 2008 non è tanto la precocità con cui si è manifestata quanto le modalità: in Europa, infatti, stiamo vivendo un assetto barico decisamente curioso ed insolito. Nel "Vecchio Continente", infatti, regnano due grandi anticicloni, uno di origine azzorriano e stazionario sull'Europa nord-occidentale (Spagna e Francia sopratutto) ed uno stazionario sulla Scandinavia. Proprio quest'ultimo anticiclone se vogliamo è quello più "strano" in quanto decisamente robusto e posizionato ad una latitudine dove solitamente regnano incontrastate famiglie di cicloni più o meno profondi. Invece no, questa anomalia non solo è effettivamente ben instaurata sulla Scandinavia ma le sue braccia si estendono fin verso l'Europa centrale (Francia-Germania) andando a confluire sull'anticiclone azzorriano e formando, dunque, un ponte anticiclonico di collocazione davvero insolita. La prima conseguenza è la seguente: l'alta pressione scandinava convoglia in modo abbastanza continuo flussi d'aria da latitudini nordiche (correnti quindi decisamente fresche) verso il Mediterraneo abbassando in modo drastico le precedenti temperature Africane-estive che si erano stabilite sul nostro Paese. Il secondo punto molto importante è che questo strano ponte anticiclonico è decisamente sbilanciato verso la scandinavia lasciando la restante parte di influenza con livelli di pressione atmosferica si alti ma non insormontabili. Dunque gli affondi più decisi delle perturbazioni atlantiche (atlantico che nel frattempo si fa sempre più "vivace") riescono a bypassare senza problemi questa barriera anticiclonica giungendo sul mediterraneo su un "terreno" già reso esplosivo dalla discesa di aria fredda che impatta con un Mediterraneo ancora caldo. Il risultato è un mix di temporali da contrasti termici molto accentuati e perturbazioni più organizzate...tutto ciò fa si che sul nostro territorio si scatenino improvvisi e talvolta molto violenti temporali o rovesci sparsi con accumuli davvero molto importanti (quasi delle specie di tempeste talvolta). Questo è ciò che accadrà nella prima parte di Venerdì ad esempio. La Liguria per Venerdì 19 ha seriamente rischiato di vivere fenomeni davvero molto intensi con rischio alluvionali ma, secondo le ultime previsioni sembra che il clou dovrebbe scaricarsi in mare aperto regalando precipitazioni al territorio ligure (ponente compreso) in modo insistente ma crediamo non pericoloso. Probabilmente sarà la costa dell'alta Toscana ad avere qualche problema di rovesci violenti essendo in quel territorio che impatterà il nucleo più intenso inizialmente previsto sulle coste Liguri. Ed in seguito che accadrà?? Sembra che questo ponte andrà a rinforzarsi proteggendo maggiormente anche l'Italia dai passaggi perturbati...dunque sembrerebbe che dopo una prima sfuriata ci sia cielo sereno all'orizzonte e sempre molto fresco. Veniamo ora al dettaglio previsionale: Venerdì 19 settembre cielo coperto fin dalle prime ore della notte. Dal pomeriggio rapido decremento della nuvolosità con cieli molto nuvolosi all'inizio, fino a cielo poco nuvoloso in serata. Precipitazioni insistenti moderate fino a tutta la mattinata in esaurimento dal pomeriggio. Possibilità di locali rovesci intensi specie tra la notte e le prime ore del mattino. Temperature in calo, venti deboli o assenti da NE. Sabato 20 settembre ancora un po di nuvolosità irregolare al mattino ma in deciso miglioramento già dalla tarda mattinata fino a cielo poco nuvoloso. Precipitazioni assenti. temperature minime in diminuzione, massime in aumento. venti deboli o assenti da NE. Domenica 21 settembre cielo sereno o poco nuvoloso. Possibilità di isolati temporali di debole intensità e durata sulle alpi marittime, per il resto precipitazioni assenti. Temperature in leggero aumento. Venti deboli o assenti inizialmente da NE in rotazione a S/SE entro il mezzodì e nuova rotazione a E/NE entro sera. Lunedì 22 settembre possibilità di un parziale e temporaneo aumento della nuvolosità al mattino con cielo irregolarmente nuvoloso. Nel pomeriggio il cielo si pulirà nuovamente fino a cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti. Temperature in diminuzione, venti deboli o assenti da N/NE. Martedì 23 settembre cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti. Venti deboli da NE al mattino, assenti dal pomeriggio. Tenperature in leggero aumento al mattino e in leggera diminuzione al pomeriggio. Mercoledì 24 settembre cielo totalmente sereno. Precipitazioni assenti. Clima in generale molto gradevole di giorno, fresco la sera. Temperature stazionarie, venti deboli o assenti da N/NW. Giovedì 25 settembre cielo totalmente sereno. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie. Venti deboli o assenti da NE. Venerdì 26 settembre bellissima giornata con cielo totalmente sereno. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie, venti deboli o assenti da NE. Vi ricordiamo di consultare le nostre previsioni nella sezione "Previsioni" con accesso dalla Home Page per tutti gli aggiornamenti dell'ultimo minuto (previsioni aggiornate più volte al giorno tutti i giorni). |
17 sett 2008 |
Ultime dai modelli previsionali: Le ultime elaborazioni dei modelli previsionali GFS mostrano un notevole ridimensionamento delle precipitazioni attese tra giovedì sera e venerdì mattina: le precipitazioni di sicuro non mancheranno ma non saranno così intense come atteso negli ultimi aggiornamenti. Il nucleo più intenso di precipitazioni, infatti, dovrebbe transitare più a sud rispetto a quanto atteso inizialmente per cui ci saranno intense precipitazioni solo in mare aperto, precipitazioni che in moto ovest-est dovrebbero impattare sulla costa dell'alta Toscana. Ricapitolando, secondo le ultime elaborazioni non siamo più a rischio alluvionale ma si verificheranno precipitazioni deboli (ma comunque insistenti) o al più moderate a partire da giovedì sera fino a venerdì mattina. Ci fossero news dell'ultima ora interverremo nuovamente nelle news. |
17 sett 2008 |
Ultimi aggiornamenti sul
prossimo peggioramento atteso: Ulteriori conferme sull'intenso peggioramento atteso nei prossimi giorni. Il grosso delle precipitazioni sono attese tra la serata di giovedì e venerdì mattina. Sono attesi accumuli importanti con possibilità di locali allagamenti. PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE per probabili rovesci di pioggia localmente anche molto intensi. La perturbazione dovrebbe transitare abbastanza rapidamente e la situazione meteo migliorare entro metà pomeriggio di venerdì. Qualora ci fossero ulteriori aggiornamenti interverremo nelle news. |
16 sett 2008 |
AGGIORNAMENTO METEO
IMPORTANTE: Giungono conferme sull'intenso peggioramento atteso per i prossimi giorni. L'unico cambiamento rispetto a quanto previsto dalla nostra "macchina del tempo" è la data di questo passaggio perturbato: dagli ultimi run dei modelli meteorologici pare che la perturbazione possa risultare leggermente in ritardo e transitare sul nostro territorio probabilmente giovedì. I modelli matematici continuano a segnalarci possibilità di precipitazioni con accumuli molto significativi. Quindi confermiamo lo stato di ATTENZIONE per la giornata di GIOVEDI' 18 per possibili fenomeni intensi con locali allagamenti. Dunque siamo a qualcosa di più di una semplice ipotesi, ma torneremo a confermare o meno a seconda che i modelli matematici ci confermeranno o meno questo intenso peggioramento atteso. |
12 sett 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 12 settembre: tendenza meteo per il periodo 12-19 settembre 2008 Ci siamo, dopo essersi affacciato più volte nelle scorse settimane specie nell'area alpina è GIUNTO IL MOMENTO DELL'AUTUNNO!!! La circolazione atmosferica è infatti in drastico cambiamento e sul nostro Paese sono in arrivo piogge, temporali e un drastico calo termico che potrebbe addirittura portare la neve a quote superiori a 2200 metri. Sembra incredibile pensando al clima degli ultimi giorni ma il cambiamento è già in atto: dopo l'ultimo colpo di coda dell'estate che ha portato gran caldo l'anticlone afro-azzorriano si sgretolerà rapidamente lasciando libero campo alle perturbazioni e ad aria fresca proveniente da nord. Questa situazione di instabilità darà il via al valzer delle perturbazioni che passeranno sopra il nostro territorio come classicamente accade nel periodo autunnale...dunque prepariamo impermeabili, vestiti più pesanti e ombrelli!!! Di seguito vediamo un rapido riepilogo dell'andamento climatico previsto nei prossimi giorni: Venerdì 12 settembre. Nuvolosità in rapida intensificazione, a metà mattinata il cielo dovrebbe presentarsi già molto nuvoloso ed entro il pomeriggio totalmente coperto. Al mattino precipitazioni assenti, in seguito nel pomeriggio possibilità di temporali che non saranno diffusi ma localmente potrebbero risultare moderati (lungo la costa) o forti (nell'entroterra). Tali precipitazioni saranno solo il preludio al cambiamento verso l'autunno e le precipitazioni per ora non saranno ancora organizzate e continue. Temperature in diminuzione, vento debole/moderato da S/SE. Sabato 13 settembre il meteo peggiora ulteriormente: cielo coperto con riduzione della copertura nuvolosa solo dalla sera. Precipitazioni a carattere di rovescio localmente intense intervallate da momenti di assenza di precipitazioni; fenomeni possibili durante l'arco di tutta la giornata. Temperature in forte calo, venti deboli/moderati inizialmente da S/SE in progressiva rotazione verso i quadranti settentrionali fino a raggiungere il quadrante di NE entro sera. Domenica 14 settembre residua instabilità al mattino con cieli che saranno ancora molto nuvolosi nella prima mattinata con rapida risuzione della nuvolosità fino a cieli poco nuvolosi entro il pomeriggio. Saranno possibili deboli e molto localizzate precipitazioni solo nelle prime ore della notte in esaurimento già entro la mattinata.Temperature in ulteriore deciso calo, venti moderati da NE. Lunedì 15 settembre breve tregua in attesa di un ulteriore successivo peggioramento. Cieli, dunque, sereni o poco nuvolosi. Giornata davvero molto gradevole con un bel sole e temperature decisamente fresche. Temperature stazionarie le massime, in ulteriore calo le minime. Venti deboli da NE al mattino, assenti dal pomeriggio. Martedì 16 settembre ancora parte della giornata stabile ma il cambiamento è nuovamente alle porte: cieli sereni o poco nuvolosi. Dalla serata nuovo aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi entro la mezzanotte. Precipitazioni assenti fino a sera; dalla serata saranno possibili locali temporali localizzati sopratutto nell'entroterra ma non sono da escludere sconfinamenti lungo la costa con accumuli molto bassi. Temperature in leggero calo le massime, in aumento le minime per via dell'aumento della copertura nuvolosa la sera. Venti deboli da S. Mercoledì 17 settembre nuovo intenso peggioramento!!! Cielo molto nuvoloso già dalle prime ore della notte con copertura nuvolosa in ulteriore aumento fino a cielo coperto già dalla mattinata. Precipitazioni diffuse, persistenti e localmente molto intense tutto il giorno. Ad oggi (12 settembre) i modelli danno per mercoledì precipitazioni davvero consistenti. Sappiamo anche che spesso tali valori vengono ritrattati con l'avvicinarsi alla data. Se tali valori fossero confermati sarebbero molto probabili allagamenti e fenomeni alluvionali. Non vogliamo allarmare nessuno ma solo segnalarvi questo giorno come possibile giorno molto perturbato (DA CONFERMARE) e quindi da monitorare attentamente con le nostre previsioni automatiche sempre aggiornate. Qualora tali previsioni fossero confermate non esiteremo ad avvisare con una news sull'eventuale allerta. I venti dovrebbero risultare deboli da S/SE in progressiva rotazione verso i quadranti settentrionali: prima da W/SW entro sera e poi da N/NW entro la mezzanotte. Temperatura stazionaria o in leggero calo. Giovedì 18 settembre cielo molto nuvoloso/coperto tutto il giorno. Durante la mattinata saranno possibili isolati temporali (anche molto intensi), precipitazioni che si faranno via via più organizzate e continue fino a piogge tra moderate e forti dal pomeriggio. Anche in questo caso le precipitazioni potrebbero essere considerevoli specie se accumulate a quelle del giorno precedente. Anche in questo caso, però, visto la distanza della previsione e la bassa affidabilità vi consigliamo caldamente di verificare eventuali variazioni nella sezione "Previsioni" dalla Home. Anche in tal caso qualora fosse confermata una situazione difficile come da previsione avviseremo con una news speciale. Venti moderati da N/NW, temperature in ulteriore deciso calo. Sensazione di fresco specie la sera. Venerdì 19 settembre probabile cielo coperto ma senza precipitazioni di rilievo (da confermare). Temperature in ulteriore calo, venti moderati da N/NW. Visto alcune situazioni ad oggi (venerdì 12 settembre 2008) potenzialmente pericolose vi consigliamo vivamente di consultare nei prossimi giorni i nostri aggiornamenti nella sezione "Previsione" con accesso dalla Home Page. Visto il clima che ci attende non mi resta che dirvi...BUON AUTUNNO A TUTTI!!!! |
7 sett 2008 |
Importanti novità su
genovameteo.it!!! Nella sezione "Analisi" aggiunta un'altra importante cartina che mette insieme informazioni relative alla temperatura al suolo, pressione atmosferica e vento con doppio zoom su Europa Centrale e Italia... provate la novità!!! Nella sezione "Utility" aggiunta la pagina "Help" in cui potrete trovare un elenco delle informazioni contenute sul portale genovameteo.it e tutti gli orari degli aggiornamenti delle cartine elaborate direttamente da genovameteo.it Cerchiamo che queste ulteriori aggiunte possano rendere le informazioni contenute su genovameteo.it sempre più dettagliate e facilmente accessibili. Continuate a seguirci!! |
7 sett 2008 |
Come ogni inizio mese eccoci
a fare un'analisi del mese che è da poco concluso. Il mese di Agosto è classicamente considerato il mese estivo per antonomasia; in effetti rappresenta il culmine della stagione estiva e spesso è il mese che si batte, assieme a Luglio, il record annuale di caldo. Così è stato anche in Agosto 2008 e questo è accaduto senza sussulti particolari, nella completa normalità. In effetti il 2008 fino ad ora si è mostrato un anno mai così "normale" con una primavera fresca e piovosa, un estate inizialmente temperata e poi calda ma sempre piuttosto secca...insomma tutto da manuale!!! Per quanto riguarda le temperature, Agosto 2008 è risultato mediamente più caldo di un grado nelle massime rispetto al mese precedente e nei confronti con gli altri dati statistici disponibili vediamo sopra Agosto 2008 (che ha avuto una massima media di 28°C) solo il terribile Agosto del 2003 (con ben 32°C di massima media!!), il 2000 con 31°C, il 1997 con 30°C, il 2001 con 30°C...in pratica possiamo dire che per quanto riguarda le temperature Agosto 2008 si è dimostrato assolutamente nella norma. L'anomalia (se di anomalia si può parlare visto la frequenza con cui il fenomeno si è presentato negli ultimi anni) semmai è stata sulla natura del caratteristico anticiclone estivo: solo qualche volta si è fatto vedere l'anticiclone delle Azzorre (un tempo caratteristico delle estati sul mediterraneo), molto più spesso quello nord-africano. La conseguenza è stata che la circolazione atmosferica, seppur molto debole, ha avuto spesso provenienza meridionale con la conseguenza che le masse d'aria che raggiungevano il nostro territorio si sono spesso saturate di vapor acqueo (proveniente dallo stesso mediterraneo) e il tasso di umidità è risultato spesso molto elevato. Ecco perchè abbiamo il ricordo di lunghi periodi afosi: non per via della temperatura (che come abbiamo visto prima si sono dimostrate essere perfettamente nella norma) ma dell'altissimo tasso di umidità che ha alzato la percezione di caldo causando disagio fisiologico talvolta molto accentuato. Questa circolazione meridionale è evidenziata anche dal dato del picco massimo di vento (41.0 Km/h) che ha avuto direzione SE. Capitolo precipitazioni: il regime anticiclonico (indipendentemente dalla sua origine) ha chiaramente limitato la quantità di precipitazioni (solo 6 mm) e nel numero di episodi perturbati (5 episodi di cui 3 di natura temporalesca). Se analizziamo il dato delle precipitazioni senza altri riferimenti vediamo che i 6 mm di Agosto 2008 sono stati battuti (in senso negativo) solo dal 2004 (4 mm) e il 2007 (con 1 mm). In realtà questo dato va raffrontato con i mesi antecedenti ad Agosto 2008, periodo in cui le precipitazioni non sono mancate tanto da portare l'accumulo annuale al 31 agosto a 512 mm (non moltissimo ancora ma abbiamo ancora da affrontare i mesi statisticamente più piovosi a Genova!!!). Dunque, riassumendo, possiamo dire che Agosto 2008 è risultato un mese totalmente nella norma, un po troppo umido e secco (ma nulla di eclatante). Per ulteriori curiosità non esitate a contattare la sezione "Statistiche" con accesso dalla Home Page |
7 sett 2008 | Aggiornata la sezione statistiche con i dati relativi al mese di Agosto 2008. A breve seguirà una piccola relazione sul mese da poco concluso. |
5 sett 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 5 settembre 2008: tendenza meteo per il periodo 5-12 settembre La circolazione atmosferica in Europa sembra definitivamente cambiato ed assume caratteri sempre più autunnali. I blocchi anticiclonici (delle Azzorre o sempre più frequentemente Afro-Mediterranei) hanno ormai lasciato gran parte dell'Europa mantenendo la loro influenza solo sul bacino del Mediterraneo. Nell'ultima settimana l'anticiclone Afro-Mediterraneo degli ultimi giorni ha ulteriormente ceduto spazio alle depressioni atlantiche specie sul Nord Italia dove si sono verificate precipitazioni (specie temporalesche e specie negli ultimi due giorni) localmente anche molto copiose. Ricordiamo il forte temporale che ha colpito la città di Genova le prime ore di mercoledì 3 settembre in cui si sono accumulati 24.8 mm di pioggia in poche ore (dati dalla nostra centralina meteo) e numerose fulminazioni hanno causato non pochi problemi alla rete elettrica cittadina. Insomma sembra che il regime anticiclonico tipico dell'estate stia battendo la ritirata. Questa "fuga" precipitosa dell'anticiclone verso latitudini più meridionali (causato da un affondo depressionario molto importante sul centro Europa) non sarà però totalmente indolore per il nostro Paese: la rapida ritirata verso sud causerà un reflusso molto importante di aria calda dall'Africa verso il nostro Paese. Sicuramente saranno investite le regioni meridionali (Isole comprese) e le regioni centrali, meno il Nord Italia che però risentirà di questa risalita di aria da Sud sopratutto in termini di tasso di umidità che si impennerà a valori poco sopportabili. Dunque tempo compromesso (specie venerdì) ma le temperature saranno ancora prettamente estive in attesa della prossima perturbazione organizzata che oltre a farci dimenticare l'estate in termini di fenomeni temporaleschi, porteranno a calare definitivamente le temperature. Dunque riassumendo possiamo sicuramente dire che nei prossimi 7 giorni vivremo il primo tempo della definitiva caduta estiva (cambiamento del tempo) per vedere il secondo tempo (calo termico) dovremo probabilmente aspettare la settimana dopo (ma è ancora presto per parlarne). Vediamo ora una sintesi della tendenza meteo per i prossimi 7 giorni ricordandovi che la variabilità del clima in questo periodo dell'anno inizia a farsi significativa per cui conviene sempre verificare eventuali aggiornamenti consultando la sezione "Previsioni" con accesso dalla Home Page: Venerdì 5 settembre clima marcatamente instabile con nuvolosità irregolare con addensamenti consistenti specie sulla dorsale appenninica. La copertura nuvolosa sarà meno densa lungo la costa con alcuni spazi di sereno alternati da nuvolosità densa e compatta. La sera riduzione della nuvolosità sulla costa con residua instabilità nell'entroterra. Possibilità di isolati rovesci temporaleschi più probabili le prime ore della notte, al mattino e la prima parte del pomeriggio che localmente potrebbero assumere anche carattere di fenomeno intenso. Possibilità di locali grandinate e di formazione di trombe d'aria sul mare. Temperature stazionarie o in lieve aumento. Vento debole da S. Sabato 6 settembre ancora instabilità atmosferica. Già dalle prime ore saranno presenti numerosi passaggi nuvolosi alternati da ampi spazi di sereno (spazi di sereno che dovrebbero aumentare col passare delle ore). Possibilità di precipitazioni molto scarse e limitatamente all'entroterra con accumuli scarsi. Esaurimento dei fenomeni entro sera. Temperature in aumento, venti deboli da S. Domenica 7 settembre ancora nuvolosità irregolare: molte nubi alternati a spazi di sereno ampi. Nel pomeriggio risuzione della nuvolosità, la sera nuovo parziale aumento della nuvolosità fino a cieli irregolarmente nuvolosi. Precipitazioni assenti sulla costa; deboli, a regime temporalesco e molto isolati nell'entroterra. Temperature in aumento, venti moderati da S in calo fino a moderato/debole. Lunedì 8 settembre ancora qualche nube al mattino. Tali addensamenti potrebbero localmente risultare importanti ma intervallati da ampi spazi di sereno. Rapido decremento della nuvolosità fino a cielo sereno dal pomeriggio. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie, vento pressochè assente. Martedì 9 settembre cielo totalmente sereno e stabile. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie, vento pressochè assente. Mercoledì 10 settembre cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperatura stazionaria, venti deboli o totalmente assenti. Giovedì 11 settembre cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie, venti assenti. Venerdì 12 settembre il clima potrebbe ancora cambiare: al mattino ancora cielo totalmente sereno ma con rapido aumento della nuvolosità dal pomeriggio fino a cielo molto nuvoloso la sera. Precipitazioni probabilmente ancora assenti (da confermare), temperature stazionarie o in leggero aumento, vento debole o assente da S. Alcuni modelli segnalano che a partire da Venerdì 12 potrebbe iniziare il "secondo tempo" della caduta estiva con una nuova perturbazione all'orizzonte e in questo caso anche un sensibile calo termico. Tutto questo è però da verificare e vi invitiamo per maggiori dettagli a consultare la rubrica "Previsioni" dalla Home Page in cui troverete sempre aggiornate le previsioni degli ultimi run previsionali. |
3 sett 2008 | A causa di problemi tecnici la sezione "Satellite" non è al momento disponibile. Stiamo lavorando per risolvere il problema prima possibile. Avviseremo con una nuova news quando questo avverrà, ci scusiamo per il disagio. |
1° sett 2008 |
Buon inizio di autunno a
tutti!!! Con Settembre, infatti, inizia l'autunno meteorologico. Spesso, però, il mese di Settembre risulta essere (specie per la prima metà del mese) a tutti gli effetti un mese dalle caratteristiche estive. E' però anche il mese della rottura estiva con le prime precipitazioni di stampo autunnale. La settimana che ci apprestiamo a vivere sarà proprio caratterizzata da parecchia instabilità atmosferica con possibilità di temporali (localmente moderati) e da cali delle temperature. In realtà le stagioni di transito (cioè autunno e primavera) sono anche i più difficili da prevedere in quanto i parametri e gli equilibri che entrano in gioco sono molti e spesso una piccola differenza di tali parametri rispetto a quelli attesi può far virare drasticamente la situazione meteorologica in maniera differente rispetto alle previsioni. Questa settimana che ci aspetta sarà proprio caratterizzata da questa estrema variabilità per cui vi consigliamo vivamente, per previsioni più precise, a consultare periodicamente la sezione "Previsioni" con accesso dalla Home Page. La grande vivacità del mese ci porta anche a vivere un rinnovato entusiasmo (tra i patiti della meteo) con condizioni atmosferiche che regaleranno precipitazioni e una situazione non più "piatta" come quella tipica estiva. Dunque, genovameteo, vuole cavalcare l'onda di questo rinnovato entusiasmo proponendovi nuove carte e nuove sezioni che speriamo possano risultarvi utili o per lo meno incuriosirvi. Negli ultimi giorni vi abbiamo proposto una nuova sezione ("Analisi") in cui potrete trovare sempre aggiornate carte di interesse meteorologico tutte elaborate da genovameteo.it!! Abbiamo iniziato con i valori di temperature massime e minime sul nostro territorio nazionale ("Estremi termici"), poi con una nuova cartina ("Variaz termiche") abbiamo voluto mettere in evidenze eventuali variazioni delle temperature rispetto al giorno precedente. Oggi vi proponiamo una nuova opportunità di analisi: nella sezione "Analisi", infatti, troverete una nuova cartina ("precipitazioni") in cui troverete evidenziate dove si sono verificate le ultime precipitazioni e in quali quantitativi nell'arco delle 24 ore. Dunque una nuova opportunità per tutti i meteo-appassionati, per i semplici "curiosi" o per i naviganti in cerca di informazioni utili. Ancora buon autunno a tutti e ben tornati su genovameteo.it!!!! |