News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Settembre 2009

 

 

Articolo del 29 Sep 2009 alle ore 14:21

Giovedì prevista aria più fredda...il Mediterraneo scalda i motori
Secondo le ultime elaborazioni GFS sembra che, l'annunciato calo termico atteso per il prossimo week-end anticipi di qualche giorno e giunga sul Mediterraneo durante la giornata di Giovedì 1° Ottobre. Visto le temperature ancora elevate del mar Mediterraneo è facile aspettarsi che il contrasto termico renderà possibile la formazione di temporali marittimi che andranno a colpire sopratutto le coste Tirreniche Liguria inclusa. Non è molto facile, ad oggi, stabilire l'apporto complessivo delle precipitazioni in quanto i temporali sono difficili da prevedere sia in termini di intensità che di traiettoria. Situazione dunque altamente instabile e "frizzante" per la giornata di Giovedì, situazione da monitorare ancora con attenzione... sm195
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 28 Sep 2009 alle ore 10:48

L'autunno spinge, ma l'alta pressione resiste tenacemente
Ancora lontane sembrano, ad oggi, le precipitazioni che dovrebbero caratterizzare la stagione autunnale. Anche settembre (sebbene abbia chiaramente visto un incremento delle precipitazioni rispetto al mese precedente) dovrebbe chiudere in deficit idrico rispetto alla media del periodo. E GFS non ci mostra oggi alcun segno di autunno nemmeno nei prossimi giorni.

A dir il vero, però, qualcosa sta cambiando: le temperature. Grazie al minor numero di ore di sole le temperature minime stanno progressivamente scendendo mentre le massime raggiungono ancora valori più estivi che autunnali. Il nostro sistema di elaborazione GFS ci mostra come le temperature attese nei prossimi giorni siano sostanzialmente stabili o in leggero calo. Qualcosa di più robusto (calo termico) potrebbe esser atteso per il fine settimana ma è ancora presto per dirlo. Nulla invece dal lato precipitazioni. Insomma belle giornate di sole, ventilazione ben percepibile, temperature fresche nelle ore notturne quasi estive nelle ore diurne. Questo è quello che ci aspetta... l'autuno ci sta provando con le temperature, ma l'alta pressione non molla la presa sull'Europa impedendo alle perturbazioni autunnali, per ora, di fare il loro naturale ingresso. Vedremo le prossime emissioni GFS se prospetteranno qualcosa di diverso per i prossimi giorni. Per ora godiamoci questo scampolo estivo decisamente gradevole!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 27 Sep 2009 alle ore 17:49

Dolce Settembre...
La rete weatherunderground ci segnala temperature davvero notevoli su tutta la Liguria.
Attualmente (ore 17.40 circa) si segnalano 27°C tra imperiese ed albenganese, sui 25/26°C sul savonese e genovesato, sui 25°C nel levante ligure.
Temperature decisamente alte per il periodo...saranno molto interessanti le valutazioni statistiche che faremo, come sempre, ad inizio del mese di Ottobre.

Temperature decisamente anche se la ventilazione e il tasso di umidità basso (47% l'umidità relativa segnalata dalla nostra centralina) rendono le giornate davvero molto piacevoli e per nulla afose.
La minor insolazione, poi, rispetto alle giornate estive favorisce la dissipazione del calore durante le ore notturne per cui durante la notte e nelle prime ore del mattino le temperature cominciano ad essere piuttosto fresche.
Dunque un Settembre davvero dolce quello che ci lascia.
I prossimi giorni non subiranno sostanziali mutamenti climatici e il peggioramento ipotizzato per i primi giorni di Ottobre sembra allontanarsi verso est. I modelli matematici, in realtà, non sembrano tutti univoci e non riusciamo con certezza a spingerci troppo in la con le previsioni. Di sicuro c'è che ci aspettano ancora diversi giorni con clima stabile e temperato...autunno ti aspettiamo!!! sm118
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 25 Sep 2009 alle ore 0:05

La "Macchina del tempo" di Venerdì 25 Settembre: tendenza meteo per il periodo 25 Settembre-2 Ottobre
Come sembrava che ormai l'autunno avesse rotto gli argini ecco che invece ci ritroviamo un bel colpo di coda della stagione estiva.
Nulla di allarmante ne di eclatante...tutto nella norma considerato che ci troviamo nell'area Mediterranea e spesso settembre dalle nostre parti ha più connotati estivi che autunnali. E' altresì evidente, però, che la circolazione atmosferica è notevolmente cambiata con i primi timidi tentativi freschi da nord e una circolazione sempre più atlantico-instabile tanto che l'accumulo pluviometrico è andato a rompere il periodo siccitoso che durava ormai da mesi.
Tutto assolutamente nella norma dunque, come nella norma la rimonta anticiclonica che ha garantito alcuni giorni di tempo stabile e clima decisamente gradevole. Temperatura decisamente alte, ma nessuna botta di calore eclatante. Clima caldo ma umidità decisamente contenuta e sensazione di caldo mitigata da venti secchi.

GFS ci sta mostrando come tale figura anticiclonica, che ad inizio settimana sembrava poter vacillare per il prossimo week-end sembra invece durare più del previsto e prolungare la sua visita sul mediterraneo di almeno una settimana. Nel frattempo, però, il motore autunnale è già bello caldo (anzi dovremmo dire freddo!!!) a latitudini più settentrionali ove stanno già cominciando a riempirsi discreti serbatoi freddi pronti a lanciare, non appena si possa avere l'occasione, impulsi sempre più freddi vesrso sud scatenando situazioni di spiccata instabilità e cali termici diffusi.

GFS, ad oggi, ci mostra come l'argine anticiclonico fornito dall'alta delle Azzorre ci garantisce un "ombrello protettivo" e quindi clima decisamente stabile fino a Giovedì/Venerdì prossimi quando un cedimento dell'alta pressione e una sua progressiva ritirata verso il luogo di origine (le Azzorre ad ovest delle coste portoghesi) consentiranno una colata di aria più fresca ed instabile da nord-est con probabile attivazione della bora sul nord-est italiano.

Le conseguenze non sono ancora facili da decifrare ma di sicuro avremo con l'inizio di Ottobre un calo termico e forse anche qualche temporale guasta-week-end... ma per tutto questo è ancora presto e vi rimandiamo alla prossima uscità de "La macchina del tempo" di Venerdì prossimo (2 Ottobre 2009). Per ora non ci rimane che descrivere un tempo decisamente monotono, governato dall'anticiclone delle Azzorre e belle giornate di sole!!!

Veniamo dunque al riepilogo:

Venerdì 25 Settembre bella giornata di sole con cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti tra deboli e moderati dai quadranti settentrionali. Temperature in leggero calo, umidità su valori bassi e clima gradevole.

Sabato 26 Settembre ancora ben soleggiato con cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli o localmente moderati da N, temperature in leggero calo.

Domenica 27 Settembre altra bella giornata di sole con cieli tersi o al più poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli da N, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Lunedì 28 Settembre qualche nube in più potrebbe solcare i cieli della nostra Regione ma in condizioni generali di cielo poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso. In ogni caso totale assenza di precipitazioni. Venti tra deboli e moderati dai quadranti settentrionali, temperature in leggero aumento e su valori decisamente gradevoli.

Martedì 29 Settembre bel tempo con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli da N, temperature in leggero aumento.

Mercoledì 30 Settembre il regime anticiclonico ancora non molla: bel tempo e cieli sereni ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli o al più moderati da N, temperature stazionarie.

Giovedì 1° Ottobre ancora generale situazione di stabilità e cieli sereni su tutta la regione. Un primo calo dei livelli di geopotenziale potrebbero portare qualche nube in più nell'entroterra a partire dalle ore più calde ma in una situazione generale di assenza di precipitazioni. Temperature stazionarie, venti deboli da N

Venerdì 2 Ottobre situazione molto difficile da decifrare. La situazione dovrebbe ancora garantire genrali condizioni di cieli poco nuvolosi ma nell'entroterra comincerà ad essere più marcato il rischio di temporali pomeridiani. Situazione comunque ancora da valutare con attenzione. Temperature in probabile calo, venti moderati da NE.

Con questo è tutto. Vi ricordiamo che sono sempre on-line le nostre previsioni meteo aggiornate più volte al giorno per le 5 principali aree climatiche della nostra regione. sm223
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 23 Sep 2009 alle ore 13:56

Novità in Home page!!!
La nostra Home Page si arricchisce ancora!!! Le tre cartine di previsione che siete ormai abituati a vedere con le previsioni per le prossime ore, domani e per il week-end in Liguria daranno ciclicamente le seguenti informazioni: condizioni del cielo attese, temperature massime e minime, precipitazioni e probabilità che si verifichino fenomeni precipitativi.
In pratica basta attendere qualche secondo e automaticamente vedrete tali informazioni comparire a ciclo sul vostro video.

Speriamo questa novità possa esser gradita, qualunque richiesta, suggerimento o segnalazione può esser effettuata (e sarà gradita) attraverso i canonici mezzi per comunicare con noi: forum oppure e-mail (info@genovameteo.it).

Un saluto a tutti i navigatori!!!! sm223 sm118
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 22 Sep 2009 alle ore 16:05

Il lato estivo dell'autunno
E' chiaro che siamo solo a Settembre, ma proprio perchè questo mese segna l'inizio della stagione autunnale nulla vieta che vi possano essere ancora calde giornate simil-estive.
Anzi, Settembre statisticamente per l'area mediterranea è quasi più un mese estivo che autunnale dal punto di vista climatico. Nulla valgono le cupe e fresche giornate che abbiamo recentemente trascorso...c'è ancora tempo per belle giornate di sole!!! Proprio questo è ciò che ci aspetta da qui al week-end con bellissime giornate di sole e temperature più che miti (ma non afose per fortuna sm18 ).
Dunque chi può si goda queste bellissime giornate che ci attendono da qui a Venerdì!!!

Per ulteriori aggiornamenti sul week-end sarà on-line regolarmente venerdì la nostra consueta rubrica "La Macchina del Tempo"
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 21 Sep 2009 alle ore 9:37

Prossima fermata: sole e temperature miti
Residua instabilità mattutina attesa ancora per la giornata di Lunedì 21 Settembre, sopratutto nell'area spezzina. In seguito GFS ci mostra una fase decisamente più tranquilla e temperature più che miti. Il nostro sistema di calcolo WXSIM-GFS ci mostra temperature massime attese sui 25°C un po ovunque e bellissime giornate di sole senza neanche una nuvola.
Dunque dopo aver visto una faccia della medaglia settembrina caratterizzata da nubi, piogge e anche un po di fresco, vivremo ora l'altra faccia della medaglia: tanto sole e temperature quasi estive. Ricordiamoci sempre che Settembre, per l'area Mediterranea, è un mese dalle caratteristiche ancora estive e anche quest'anno questa regola non verrà meno.
Insomma via gli ombrelli e chi può trascorra più tempo possibile all'aria aperta...quando l'autunno comincerà veramente rimpiangeremo queste giornate di sole!!! smile
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 20 Sep 2009 alle ore 19:55

Nuove piogge in arrivo!!!
Il nostro sistema di calcolo WXSIM-GFS ci mostra con gli ultimi aggiornamenti nuove precipitazioni in arrivo per la nottata specialmente nell'area compresa tra lo spezzino e il savonese.
In effetti il radar ci sta mostrando nuove precipitazioni in arrivo dall'appennino tosco-emiliano (localmente anche intense) in discesa verso lo spezzino. Nelle prossime ore, dunque, le precipitazioni dovrebbero guadagnare terreno in senso retrogrado, prima verso il Tigullio, quindi verso genovese e savonese ove il particolare orientamento della catena appenninica potrebbe generare per effetto stau precipitazioni localmente intense. Meno interessato il ponente ligure ove tale "ondata" precipitativa probabilmente arriverà ormai ridotta.

Anche la giornata di domani (Lunedì 21 Settembre) inizierà sulla falsa riga con cieli molto nuvolosi o coperti e precipitazioni localmente intense.
Successivamente, dal pomeriggio, le prime schiarite a partire dal ponente e via via verso il levante ligure. Dunque ancora 12/24 h con l'ombrello aperto!! sm195
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 20 Sep 2009 alle ore 10:39

Temporali in risalita dalla Toscana, Levante nel mirino. E la coda instabile si allunga
Molto interessanti le immagini del satellite questa mattina: un ammasso di nubi prettamente temporalesche sta risalendo da sud a nord. In particolare dalla toscana stanno giungendo ormai sullo spezzino ammassi nuvolosi molto consistenti e le prime piogge cominciano ad essere segnalate proprio nell'estremo levante ligure.
Nelle prossime ore piogge e locali rovesci tenderanno ad espandersi dallo spezzino al resto del levante ligure ove ci aspettiamo, dunque, precipitazioni. Non ancora certissima la sorte per genovese, savonese e ponente ligure ove se si dovessero verificare precipitazioni queste saranno di debole intensità.

Tale risalita umida dovrebbe caratterizzare anche la giornata di domani, Lunedì per cui ci aspettiamo che la coda instabile si allunghi anche alla prima giornata della settimana...comunque rimaniamo allafinestra in attesa deiprossimi aggiornamenti da GFS.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 19 Sep 2009 alle ore 15:11

Instabilità atmosferica fino a Domenica. Da Lunedì più stabile
Molta instabilità atmosferica ha caretterizzato gli ultimi giorni sulla nostra Regione. Temporali si sono sviluppati un po ovunque e a "macchia di leopardo". Preziosi millimetri che si vanno ad aggiungere a quelli precedentemente caduti.
Il caldo è ormai un ricordo ma questo clima rimane altamente "inaffidabile" per trascorrere del tempo libero all'aria aperta senza portare con se l'ombrello.
Tale situazione altamente instabile permarrà fino alla giornata di Domenica 20 Settembre quando a momenti di sole e ampi spazi sereni potranno seguire improvvisi annuvolamenti e acquazzoni o temporali (sopratutto dal genovese allo spezzino).

In seguito GFS ci mostra un periodo maggiormente stabile con cieli sereni e rischio temporali significativamente più basso. Anche lebtemperature saliranno raggiungendo valori massimi attorno ai 25°C

Data, però, l'elevata variabilità climatica di questo periodo vi consigliamo di continuare a seguirci e a consultare periodicamente le nostre previsioni (menu in alto alla pagina sezione "previsioni") aggiornate più volte al giorno.
Per ora è tutto...ai prossimi aggiornamenti!!! sm140
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 18 Sep 2009 alle ore 9:17

ATTENZIONE!! Temporali in avvicinamento!!
Un fronte temporalesco si sta avvicinando alla nostra regione. Attualmente le prime precipitazioni stanno interessando il ponente ligure ma nelle prossime ore il sereno lascerà spazio alle piogge.
Il satellite è molto eloquente...

...restate con noi ai prossimi aggiornamenti!!!

sm195
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 18 Sep 2009 alle ore 0:08

La "Macchina del tempo" di Venerdì 18 Settembre 2009: tendenza meteo per il periodo 18-25 Settembre 2009
Finalmente, dopo la quiete estiva, il primo affondo serio dell'autunno.
Dopo una prima fase anticiclonica, durante la giornata di Martedì 15 Settembre un minimo depressionario di origine scandinava (e quindi ricca di aria decisamentefresca) è scesa verso l'italia con direzione retrograda ovvero verso sud ovest anzichè la più comune direzione orientale. Le prime precipitazioni significative si sono avute proprio nella giornata di Martedì 15. Temporali abbastanza limitati specie sul nord Italia. In seguito, l'aria fredda ormai giunta sul nostro Paese ha innescato il Mediterraneo con una miriade di temporali marittimi che si sono poi direzionati verso la costa ligure generando precipitazioni torrenziali specie nel ponente ligure ove tali temporali dal mare erano direzionati. Piogge a tratti torrenziali ma decisamente utili ad un territorio che ormai risultava assetato da diversi mesi di siccità.
Cosa ci aspetta dopo questa sfuriata tipicamente autunnale???

GFS ci mostra come il nucleo freddo instabile che tante precipitazioni ha portato sulla nostra Liguria vada ad impattare su un promontorio anticiclonico ad ovest della Spagna (Anticiclone delle Azzorre). Questo non solo rallenterà il movimento retrogrado del nucleo instabile ma questo "rimbalzerà" su tale promontorio riprendendo il più usuale spostamento da ovest a est puntando maggiormente verso sud.

Dunque il ritorno del nucleo instabile causerà sicuramente qualche disturbo (temporali sparsi ma sporadici) ma non le precipitazioni viste Martedì 15 e Mercoledì 16 poichè il nucleo punterà maggiormente il sud Italia.

Nel frattempo i due promontori anticiclonici ad ovest ed a est dell'Italia tenteranno di chiudere gli spazi rimasti nel "limbo" tra le alte e le basse pressioni. Questo bloccherà il nucleo instabile sul Sud Italia (ove potrebbe generarsi una fase di maltempo) mentre il Nord Italia dovrebbe venir accerchiata ed infine coperta da est e ovest dall'alta pressione.

Dunque ancora un po di instabilità possibile fino a Domenica 20 Settembre, poi forse una fase più stabile e mite.
Vista la grande instabilità atmosferica anche le previsioni hanno un grado di affidabilità non altissimo per cui vi consigliamo in ogni caso di seguire i prossimi aggiornamenti. Per ora vediamo le attuali elaborazioni per i prossimi giorni:

Venerdì 18 Settembre cieli tra irregolarmente nuvolosi e molto nuvolosi a ponente per via delle maggiori influenze instabili da ovest. Altrove cieli tra irregolarmente nuvolosi e poco nuvoloso. Precipitazioni possibili e di debole intensità a ponente specie nelle ore centrali della giornata, assenti altrove. Temperatura stazionaria o in lieve aumento, venti da E/NE sul ponente, dai quadranti meridionali altrove a regime di venti deboli o localmente moderati.

Sabato 19 Settembre ancora residua instabilità maggiormente possibile a ponente. Cieli irregolarmente nuvolosi a ponente (non si escludono locali ampie schiarite) generalemente poco nuvolosi a levante. Residue precipitazioni o temporali di debole intensità a ponente, precipitazioni assenti altrove. Venti di debole o localmente moderata intensità dai quadranti meridionali, temperature stazionarie o in lieve amento specie su genovese e levante ligure.

Domenica 20 Settembre molta instabilità in atmosfera rendono il meteo totalmente inaffidabile. Cieli poco nuvolosi o localmente irregolarmente nuvolosi. Non sono però da escludere locali addensamenti consistenti in grado di generare (specie nelle ore più calde) locali deboli temporali su tutta la Regione. Temperature stazionarie o in lieve calo, venti deboli da SW.

Lunedì 21 probabile maggior stabilità a ponente, è adesso il levante a patire maggiormente improvvisi fenomeni temporaleschi o locali acquazzoni. Cieli comunque generalmente poco nuvolosi. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti deboli di direzione variabile.

Martedì 22 Settembre situazione analoga: cieli sereni o poco nuvolosi. Possibili formazioni temporalesche a partire dalle ore centrali della giornta altrimenti precipitazioni generalmente assenti. Temperature stazionarie, venti tra deboli e moderati da N/NE

Mercoledì 23 Settembre cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti moderati di tramontana. Temperature stazionarie o in lieve calo.

Giovedì 24 Settembre cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la Regione. Precipitazioni assenti, venti deboli o moderati da N, temperature stazionarie.

Venerdì 25 Settembre possibile nuova attivazione instabile con cieli tra sereni o poco nuvolosi e irregolarmente nuvolosi. Possibili deboli precipitazioni (o temporali) specie tra savonese e genovese di breve durata. Temperature stazionarie o in lieve calo, venti deboli da N.

Vi ricordiamo la grade variabilità climatica di questo periodo dell'anno, dunque un motivo in più per controllare anche le nostre previsioni per aver la situazione sempre aggiornata. Un saluto a tutti!!! sm223
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 16 Sep 2009 alle ore 12:09

Mediterraneo scatenato, ponente sotto violenti temporali!!
Osservando il satellite meteosat sul canale dell'infrarosso con l'aiuto della termica delle nubi, possiamo osservare come il Mediterraneo, quest'oggi, si sia scatenato generando una grossa quantità di nuclei temporaleschi e impattando sulle catene montuose stanno generando violenti temporali specie sui territori costieri.

La Liguria non è da meno: come correttamente previsto dal nostro modello WXSIM le precipitazioni più intense si sono e si stanno verificando sull'area del ponente ligure dove parecchi temporali marittimi stanno causando piogge a tratti torrenziali. Basti pensare che a metà mattinata, mentre i quartieri di levante dell'area genovese vedevano deboli precipitazioni o addirittura qualche schiarita, i quartieri del ponente (sampierdarena, cornigliano, sestri ponente, pegli e voltri) hanno vissuto momenti anche piuttosto difficili per via di piogge torrenziali a tratti alluvionali. Ci sono giunte segnalazioni di problemi alla viabilità autostradale con alcune gallerie della tratta urbana genovese della A10 (Genova-Savona) completamente allagate e circolazione stradale molto rallentata. In generale questa situazione è ben evidente anche dal radar di Monte Settepani che ci sta mostrando precipitazioni non omogene ma a tratti intense specie nel ponente ligure.

Come anticipato poco fa la situazione più difficile dovrebbe concludersi in mattinata e da pomeriggio le schiarite potrebbero far capolino proprio dal tartassato ponente ligure.
Staremo a vedere se anche queste previsioni saranno confermate dai fatti, in ogni caso vi consigliamo di tenere monitorata la situazione previsionale, aiutandovi anche con le nostre previsioni (sezione "previsioni" dal menu in alto alla pagina) ad elevata affidabilità. Vi ricordiamo inoltre che le previsioni vengono aggiornate più volte al giorno.
Un saluto a tutti i lettori di genovameteo.it!!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 16 Sep 2009 alle ore 7:30

Pioggia notturna, miglioramento deciso dal tardo pomeriggio.
Benedetta pioggia!!!
Dopo mesi di siccità estiva, negli ultimi giorni un quantitativo significativo di piogge sono cadute sull'intero territorio ligure.
La prima trance di precipitazioni si sono concentrate maggiormente su centro e levante ligure, quest'ultima invece ha interessato maggiormente il centro/ponente ligure.
Dunque acqua distribuita in modo uniforme, talvolta battente ma disagi tutto sommato limitati.
Adesso ci attendono residue precipitazioni ancora fino al mattino su genovese e levante ligure, tempo in netto miglioramento sul ponente ligure. Successivamente le schiarite conquisteranno progressivamente tutta la Liguria da ponente via via verso levante. Giovedì si avrà un deciso miglioramento climatico e temperature molto gradevoli.
Grossa incertezza, invece, regna ancora sul week-end. Le primissime elaborazioni mostrano la possibilità di un cielo più sereno a ponente e qualche disturbo a levante ma, data la complessità della situazione, preferiamo non dire oltre ed attendere ulteriori segnali dai principali modelli di elaborazione meteo (la prognosi sul week-end non sara sciolta sicuramente prima della nostra rubrica del venerdì "La macchina del tempo"). Dunque rimanete con noi per i prossimi dettagli!!! sm195 sm140
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 15 Sep 2009 alle ore 17:30

ATTENZIONE: forti piogge in serata!!!
Interveniamo molto velocemente per segnalarvi che i nostri sistemi di elaborazione ci indicano un nuovo imminente e marcato peggioramento delle condizioni meteo.
Su alcune aree (savonese, genovese e spezzino) le precipitazioni a tratti potrebbero risultare anche torrenziali. Prestare massima attenzione dunque alle prossime ore!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 15 Sep 2009 alle ore 9:35

L'ora dei temporali marittimi...l'ora delle piogge!!!
Settimana davvero dal sapore autunnale su tutta la nostra Regione, in particolar modo tra genovese e spezzino ove numerose forme temporalesche si sono sviluppate e hanno scaricato al suolo diversi mm di acqua. La nostra centralina, solo questa notte, ha segnato 54.4 mm di pioggia (valore davvero considerevole!!! sm100 ) il tutto generato da una serie di temporali marittimi che si sono generati al largo della costa genovese e si sono poi spostati verso la costa. Un fluorilegio di temporali che ha portato più di qualche precipitazione la scorsa nottata specie sulla costa da Genova allo spezzino grazie anche ad una circolazione occidentale che ha concentrato molte delle precipitazioni sul versante orientale della nostra Regione.
Oltre alle intense precipitazioni notturne, la notizia più importante è che si è dunque ufficialmente aperta la stagione dei temporali marittimi indice che il mar Ligure è ormai sufficientemente caldo per generare tali formazioni temporalesche e sintomo di arrivo di aria più fresca da nord. Tale conformazione è quella che da il via libera in Liguria alla stagione autunnale con temperature nettamente più basse (ieri il calo termico è stato davvero notevole) e clima molto instabile con precipitazioni ripetute alternati a fasi più "soleggiate".

Rimanendo all'attualità tutta questa settimana sarà caratterizzata da tale clima autunnale a partire già da stanotte/domani mattina quando sono attese le prossime precipitazioni. Il nostro software di elaborazione WXSIM, come potrete notare nella nostra sezione "Previsioni" e visualizzare ancor meglio nella sottosezione "Riepilogo", ci indica precipitazioni più intense questa volte sul ponente ligure e in particolar modo sull'imperiese.
Insomma una situazione da monitorare con grande attenzione...situzione che come sempre monitoreremo ovviamente con i prossimi aggiornamenti sempre qui, su genovameteo.it!!! sm240
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 15 Sep 2009 alle ore 0:56

Novità nella sezione "Previsioni"
Come ormai avrete avuto modo di notare, tutte le pagine di previsione (per imperiese, savonese, genovesato, Tigullio e spezzino) oggi disponibili su genovameteo.it sono corredate di meteogramma riassuntivo delle previsioni.
Da oggi, per rendere tale meteogramma di più facile ed immediata interpretazione contiene i giorni della settimana per cui è valida la previsione... non vi resta che provare la novità!!! sm240
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 13 Sep 2009 alle ore 7:30

Porte spalancate all'autunno!!!!
Come già anticipatamente detto nella nostra consueta rubrica del Venerdì "La macchina del tempo" ormai la strada è segnata: dopo una lunga egemonia anticiclonica il crollo definitivo è alle porte. Una prima ondata perturbata Lunedì e parzialmente Martedì con crollo termico, poi nuova ondata perturbata che inizierà già Martedì sera per durare tutto Mercoledì e Giovedì. Insomma la settimana vedrà decisamente poco il sole, le temperature crolleranno con l'arrivo delle perturbazioni (che vi ricordiamo provengono da nord) con temperature diurne che si aggireranno tra i 15 e i 20°C...insomma un bel cambiamento meteorologico rispetto agli ultimi giorni!!!
Significativo anche l'apporto pluviometrico atteso nei prossimi giorni. Piogge moderate con diversi momenti di pioggia battente forte o molto forte (da monitorare in modo particolare le giornate di Lunedì e Martedì sera/Mercoledì quando le precipitazioni potranno essere particolarmente violente)...insomma tanta carne al fuoco. Un motivo in più per restare con noi e seguire tutti gli aggiornamenti dai modelli meteo. sm195
 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 11 Sep 2009 alle ore 11:22

Aggiornata la sezione "Rassegna stampa"
Aggiornata la sezione "Rassegna stampa" con i ritagli del quotidiano "Il secolo XIX" relativo alla recente emergenza incendi nel genovese.
Speriamo che questo "ricordo" possa servire ad evitare che eventi del genere possano ripetersi (ma sappiamo già che succederà nuovamente sm260 ).
Scopo proprio della nostra sezione "rassegna stampa" è proprio quello di andare a ripescare eventi passati ed evidenziare come i problemi, nonostante gli anni continuino a trascorrere, siano sempre gli stessi.
Ovviamente ulteriore obbiettivo della sezione è quello semplicemente di ricordare eventi meteo particolari come nevicate, grandinate o mareggiate.
Se vi va, andate a vedere gli aggiornamenti della sezione! sm325
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 11 Sep 2009 alle ore 0:01

La Macchina del Tempo di Venerdì 11 Settembre: tendenza meteo per il periodo 11-18 Settembre 2009
Periodo 4-10 Settembre decisamente ricco di eventi, purtroppo non di tipo meteorologico. Dal punto di vista climatico nessun sobbalzo particolare con clima sempre molto secco, ventilazione moderata dai quadranti settentrionali o di grecale, temperature piacevoli.
La "tranquillità" meteorologica durerà ancora molto???
Assolutamente no: ormai da diversi giorni GFS ci mostra come l'anticiclone che fino ad oggi ha dominato sul Mediterraneo garantendo belle giornate di sole tenterà di spingersi verso nord fino ad estendersi sulla Scandinavia. Come spesso accade in questi casi, l'Europa mediterranea rimarrà parzialmente scoperta dalla copertura anticiclonica e tale parziale debacle verrà subito colta come occasione per correnti più fresche ed instabili per invadere il nostro territorio.

Dunque aria più fresca ed instabile da subito che comincerà a scavare sempre più il precedente blocco anticiclonico. Nel frattempo Domenica anche la Scandinavia invasa dall'anticiclone risponderà spingendo l'alta pressione verso le isole britanniche. Risultato: anticiclone bomabardato da tutte le direzioni e ridotto ad un grosso concentrato sulle isole britanniche. La Scandinavia, dunque, già domenica si libererà della coperta anticiclonica ma non solo: la risposta scandinava genererà un piccolo nucleo depressionario che, visto i blocchi anticiclonici ad est e ovest non potrà far altro che scendere spedito proprio verso l'Italia.

In pratica già da Lunedì ci potremo trovare esattamente nel punto di rottura e quindi investiti da aria decisamente più fresca e instabile con temporali e precipitazioni sparse...insomma la siccità sembrà avrà ancora vita breve, ma per studiare l'entità delle precipitazioni è ancora presto e conviene attendere le prossime elaborazioni.

Ad oggi sembra anche che tale instabilità generata come descritto sopra, possa stazionare alle nostre latitudini per un periodo di tempo non così breve visto l'incunearsi del minimo instabile tra le due componenti anticicloniche (azzorriana e africana) poste a est ed a ovest rispetto al nostro territorio.

Veniamo ora ad una linea di tendenza per il periodo 11-18 Settembre 2009:

Venerdì 11 Settembre cieli maggiormente sereni a ponente, qualche nuvola in più tra genovese e spezzino in un contesto comunque generale privo di precipitazioni. Temperature stazionarie, venti deboli o localmente moderati da N/NW

Sabato 12 Settembre qualche nube al mattino (specialmente su ponente ligure) ma in progressivo diradamento ovunque da metà pomeriggio. Precipitazioni assenti ovunque tranne qualche possibile piovasco nell'entroterra imperiese in mattinata. Temperature in calo. Venti moderati da W/NW.

Domenica 13 Settembre condizioni ancora di stabilità atmosferica con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la Liguria. Temperature in sensibile calo, venti moderati o localmente forti da N nel ponente ligure, venti deboli da N altrove.

Lunedì 14 Settembre molte nubi in transito in un contesto di nuvolosità variabile. Precipitazioni possibili di natura temporalesca sparsi lungo tutto il territorio regionale, temperature stazionarie, venti deboli da N localmente modeati da N al mattino su imperiese e spezzino.

Martedì 15 Settembre brusco cambio climatico con cieli molto nuvolosi o coperti su tutta la regione. Precipitazioni diffuse su tutto il territorio regionale a partire dal mattino ed in esaurimento entro il pomeriggio su imperiese, su savonese da metà mattinata a metà pomeriggio con locali rovesci moderati. Particolare attenzione al genovese ove le precipitazioni potranno risultare particolarmente forti e precipitazioni che avranno inizio principalmente dal pomeriggio fino a tarda serata, PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE. Su Tigullio e spezzino precipitazioni da metà pomeriggio fino a fine giornata di intensità tra debole e moderata. Tempeprature in diminuzione, venti generalmente deboli da N con possibili colpi di vento durante i fenomeni precipitativi.

Mercoledì 16 Settembre cieli generalmente molto nuvolosi praticamente ovunque. Precipitazioni inizialmente deboli con possibili temporali localmente moderati tra mattinata e primo pomeriggio. Venti deboli dai quadranti meridionali, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Giovedì 17 Settembre cieli irregolarmente nuvolosi. Precipitazoni generalmente scarse e "a macchia di leopardo" dovute a residue aree instabili. Temperature stazionarie, venti deboli da N.

Venerdì 18 Settembre condizioni ancora di spiccata variabilità con nuvolosità irregolare e locali ampie schiarite. Precipitazioni generalmente assenti ma tempo inaffidabile e possibili improvvisi temporali (specie nell'entroterra). Temperature stazionarie, venti deboli di direzione variabile (PREVISIONI DA CONFERMARE).

Dunque come vedete ci aspetta un periodo piuttosto turbolento e si potrebbe veder finire la fase siccitosa.
Proprio per l'estrema variabilità climatica, però, vi consigliamo di seguire tutti gli aggiornamenti nei prossimi giorni in quanto proprio questa grossa variabilità può mutare le prospettive previsionali da un giorno all'altro...in effetti ci stiamo avvicinando a grandi passi ad una situazione tipica delle stagioni "di transito" come l'autunno.
Un saluto a tutti dallo staff di genovameteo.it!!! sm223
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 10 Sep 2009 alle ore 17:07

Notte Bianca...che la festa abbia inizio!!!!
Importantissime e attesissime novità da GFS. Anche gli ultimi possibili disturbi meteorologici sulla notte bianca genovese sembrano ormai spazzati via dalle ultime elaborazioni: la tanto agognata acqua (di cui la nostra terra ha terribilmente bisogno) sembrava poter arrivare dopo la mezzanotte...invece le ultime (e più affidabili) elaborazioni ci mostrano un sensibile ritardo rispetto alle iniziali previsioni. Si parla infatti delle prime precipitazioni non prima di Martedì e dunque un sabato sera e domenica mattina sicuramente all'insegna del bel tempo!!!!
Dunque rimettete nell'armadio impermeabili e lasciate a casa l'ombrello, quest'anno la Notte Bianca genovese sarà anche stellata!!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 09 Sep 2009 alle ore 10:19

Speciale Notte Bianca: molte nubi ma la festa è salva!!!
Le ultime elaborazioni GFS sembrano andare in una direzione che farà felici gli organizzatori della notte bianca genovese e dell'MTV day a Genova sabato prossimo: mentre inizialmente GFS aveva annunciato possibili deboli precipitazioni proprio la sera della notte bianca (incredibile dopo due mesi di quasi siccità) adesso invece GFS sposta in modo significativo tali fenomeni la giornata successiva (quella di domenica 13 Settembre) lasciando salva la serata di Sabato. Molte nubi, comunque, saranno nel cielo di Genova la sera della festa ma dovrebbe essere scongiurata la possibilità di precipitazioni almeno fino alla mezzanotte. Successivamente la possibilità di deboli piovaschi potrà andare ad aumentare ma sicuramente a notte decisamente inoltrata e comunque non così forti come l'anno scorso quando il meteo rovinò decisamente la festa.
Dunque un sospiro di sollievo per tutti (organizzatori e ospiti)!!! sm135
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 09 Sep 2009 alle ore 0:01

Ciao Mike!!!
Anche noi di genovameteo.it abbiamo deciso di rendere omaggio al grandissimo Mike Bongiorno scomparso all'età di 85 anni.
E' un evento troppo grande per non parlarne anche in un sito che tratta di argomenti meteo; un uomo che ha fatto la televisione italiana, un uomo che ha fatto l'Italia.
Credo che mancherà a tutti noi, e noi dobbiamo salutarlo con un sorriso seguendo quello che è più che uno slogan, ma un suo modo di pensare... ALLEGRIAAAAAAA!!!!
Ancora grazie e ciao Mike!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 08 Sep 2009 alle ore 7:30

Speciale Notte Bianca genovese: possibili disturbi meteo sulla festa???
Le ultime elaborazioni GFS mostrano più di qualche nube addombrarsi sulla serata della Notte Bianca di Genova. Ad oggi sembra sicuramente che non sarà una notte stellata ma non sono attese precipitazioni significative se non qualche debole piovasco qua e la.
Di sicuro farà più fresco...dunque qualche possibile piovasco (ma assolutamente di debole intensità e molto sporadici) che non dovrebbe turbare più di tanto la festa. Vi rimandiamo ad aggiornamenti nelle prossime ore per ulteriori dettagli e per previsioni più affidabili; vi ricordiamo, infatti, che ad oggi il livello di affidabilità delle previsioni sono ancora basse...dunque ancora qualche giorno prima di sciogliere la prognosi sulla notte bianca che ad oggi, ribadiamo, sembra essere sostanzialmente salva dal punto di vista meteorologico.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 07 Sep 2009 alle ore 23:10

Situazione incendi molto grave su Genova
Interveniamo per darvi un rapido aggiornamento sulla situazione incendi nell'area urbana di Genova.
Molti sono i focolai attivi nelle ultime ore: dopo il maxi incendio sul monte moro iniziato nella giornata di Domenica e che ha anche causato la chiusura dell'autostrada, gli incendi si sono sviluppati tra Borgoratti e in serata anche nella zona di Principe. Incendi a pioggia insomma, tanto a ribadire come le cause siano, ovviamente anche questa volta, di origine dolosa.
In serata l'incendio su Principe è stato spento mentre su Borgoratti e nella zona delle Camaldoli le fiamme divoravano ettari di bosco. Nel momento in cui scriviamo queste ultime due zone sembrano sotto controllo (ma le fiamme sono ancora molto alte) mentre nuovi bagliori illuminano il monte Fasce sul versante di S.Ilario e Bavari. Insomma, si spegne di qui e si accende di la...situazione molto convulsa e vigili del fuoco che lavorano duramente per combattere le fiamme.

Questo è l'ultimo intervento che faremo sugli incendi nel genovese sia perchè non è oggetto del nostro portale, sia perchè non vogliamo dare soddisfazione a colui o coloro che si divertono a guardare o leggere delle loro infami azioni.
Con questo chiudiamo l'argomento augurando un grande "in bocca al lupo" a tutti i Vigili del Fuoco e a tutti i volontari che stasera passeranno una notte insonne...siamo con voi!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 07 Sep 2009 alle ore 19:21

L'ennesima prova della stupidità umana
Ogni mareggiata ci troviamo a parlare di morti annegati, ogni alluvione piangiamo qualcuno portato via da un corso d'acqua, ogni estate ci arrovelliamo la mente per capire cosa origina incendi di tale portata.
Comun denominatore di tutto questo è sempre la stessa: la stupidità umana.
In ogni caso ci dimentichiamo spesso che quando "giochiamo" con gli elementi della natura, spesso ci bruciamo (e in questo caso è proprio il termine più idoneo) e capiamo quanto siamo piccoli.
Fortunatamente negli ultimi anni i mass media hanno capito che non si tratta di autocombustione ma solo ed esclusivamente di dolo umano.
Spesso si sfruttano condizioni meteorologiche particolari per appiccare tali incendi (fase siccitosa prolungata, ventilazione sostenuta, previsioni meteo con ulteriori giorni di siccità)...insomma si cerca di sfruttare la natura contro la natura. Perchè tutto questo viene fatto è spesso legato a stupidità (piromani che vogliono sentir parlare del loro atto, malati mentali), altre volte a imperizie (contadini "della domenica" che appiccano piccoli focolai per bruciare sterpaglie e di cui poi perdono il controllo) altre per motivi economici. In ogni caso si va a martoriare un territorio come quello ligure particolarmente delicato. La vegetazione serve per tener fermo il territorio che spesso scende ripido verso il mare...immaginiamo cosa possa succedere al primo acquazzoni autunnale (smottamenti, frane).
L'ultima settimana è stata terribile per la Liguria: ha iniziato l'imperiese con diversi incendi, poi le Cinque Terre ed infine il genovese. Una precisione chirurgica (sia in termini di scelta del periodo di inizio incendio sia in termini di estensione territoriali) che solo un cieco non capirebbe esser legato ad una mano criminale.
In attesa delle prossime precipitazioni (che speriamo non saranno torrenziali per dar tempo al territorio di riprendersi da questo "stupro") ed in attesa del prossimo atto di egocentrismo dell'uomo (che crede di poter creare e/o distruggere tutto senza conseguenze) speriamo almeno che la risposta della Natura possa almeno una volta rivolgersi contro a coloro che la umiliano e non, come invece spesso accade contro chi in tutto questo non centra nulla sm66 sm66 sm66 sm260
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 07 Sep 2009 alle ore 7:30

Settimana dal clima gradevole. Occhi puntati sulla Notte Bianca genovese
Dopo un week-end a dir poco perfetto addentriamo in una settima che GFS ci mostra sostanzialmente perfetta come il week-end. Certo, il termine "perfetto" dipende da cosa si intende per perfezione, diciamo più correttamente che ci aspetta una settimana dal clima sostanzialmente stabile e soleggiato, da temperature più che gradevoli durante il di e un po di sano freschetto durante le ore notturne. Dunque niente afa (per di più grazie alla costante ventilazione settentrionale anche il tasso di umidità sarà molto basso), serate fresche e nulla di più. Unici dubbi sono la giornata di Giovedì quando, ad oggi, sembra possa entrare nuova aria fredda e si possano dunque sviluppare forme temporalesche (DA CONFERMARE) e l'incognita per il prossimo week-end (incognita legata sopratutto al fatto che la data di previsione è ancora un po distante).
Noi di genovameteo.it, però, a differenza del solito questa settimana punteremo molte delle nostre attenzioni al prossimo week-end fin da oggi dato che Sabato prossimo a Genova si svolgera l'MTV day in occasione della Notte Bianca genovese ed interverremo con continui aggiornamenti per confermare o smentire le previsioni precedenti...nodi che si scioglieranno definitivamente Venerdì con la nostra rubrica "La macchina del tempo".
Ma veniamo alle primissime proiezioni per la Notte Bianca: ad oggi (e ribadiamo previsioni da confermare nei prossimi giorni) sembra che i nottambuli possano dormire sonni tranquilli (per oggi sm66 ) in quanto per Sabato potranno passare la nottata per le vie del centro Città. Ribadiamo è solo una primissima proiezione che potrà anche esser ribaldata nei prossimi giorni ma ad oggi GFS ci mostra un cielo stellato e un pochino fresco per Sabato sera prossimo.
Dunque rimaniamo alla finestra, in attesa dei prossimi aggiornamenti GFS, tutto per cercare di offrire a tutti coloro che vorranno venire a Genova (in ogni caso) le informazioni meteo più dettagliate ed affidabili...dunque rimanete con noi!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 05 Sep 2009 alle ore 14:17

Calo termico, week-end spettacolare!!!
Bella giornata di sole su tutta la Liguria in aggiunta del previsto calo termico arrivato durante la notte tra Venerdì e Sabato.
Clima molto secco, sole brillante, cieli blu su tutta la Liguria.
Un clima davvero spettacolare e perfetto per passare la giornata all'aria aperta.

Come si può osservare dalla nostra cartina dellevariazioni termiche notturne il calo termico è arrivato in modo poderoso su tutto il nord Italia con picchi di oltre 10 gradi persi su alcune zone delle alpi e del nord-est per via di alcuni temporali scatenatesi con l'arrivo dell'aria fredda.
Il calo termico si è spinto fino al centro Italia e localmente già sul settore tirrenico del sud Italia.
Tale clima molto gradevole rimarra ancora per tutta la giornata di Domenica; da Lunedì le temperature riprenderanno a salire lentamente ma ad oggi è ancora complicato capire se si raggiungeranno valori nuovamente elevati o se comunque il clima rimarrà gradevole...per questo interverremo nei prossimi giorni quando ci saranno aggiornamenti significativi in merito.

Continua, invece, la fase secca e, ad oggi, non se ne vede nemmeno ancora la fine...certo un po di pioggia ora ci vorrebbe proprio!!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 04 Sep 2009 alle ore 22:54

Partecipate anche voi al nostro forum!!
Interveniamo nelle news per una comunicazione di servizio: sono state inserite, nel nostro forum nella sezione Off topics>> Genova la Superba >> Foto di Genova 10 bellissime foto del capoluogo ligure scattate dall'aereo in fase di atterraggio all'aereoporto C.Colombo.
Ringraziamo sentitamente Stefano R. per averci fornito le immagini e vi invitiamo, qualora vogliate condividere belle foto di Genova, Imperia, Savona o La Spezia a entrare nella nostra community e a lasciarle sul nostro forum!!!
Vi ricordiamo, inoltre, che sul nostro forum potete partecipare a sondaggi, al nowcasting oppure potete porre domande o segnalare qualunque cosa al nostro staff...il modo più semplice per dare il vostro contributo al nostro portale!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 04 Sep 2009 alle ore 14:46

Mare molto mosso...in attesa dei venti settentrionali
Come già da giorni anticipato da genovameteo.it, venti tesi dai quadranti emridionali stanno sferzando ancor ora tutta la Liguria. Tale situazione meteorologica sta portando a forti mareggiate sopratutto nel Levante Ligure che si trova "frontalmente" tale circolazione meridionale.
Il cielo si è già quasi rasserenato quasi ovunque e rimangono solo alcune nuvole sparse (più intense nell'entroterra). Tra Sabato e Domenica arriveranno venti settentrionali (o di grecale) più freschi che faranno calare le temperature, l'umidità relativa e il moto ondoso.

Dunque ci aspetta un week-end fresco ma soleggiato...ottimo clima per passare del tempo all'aria aperta in riviera o nell'entroterra. sm154
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 04 Sep 2009 alle ore 0:01

La "Macchina del tempo" di Venerdì 4 Settembre 2009: tendenza meteo per il periodo 4-11 Settembre 2009
Che estate tenace!!!!
Questo a grossa manierà potrebbe essere riassunto per le prospettive meteorologiche per i prossimi 7 giorni.
La calda estate Mediterranea che ha portato ad un Agosto davvero rovente, ha ricevuto nelle ultime tre settimane ripetuti schiaffoni (tra l'altro incredibilmente a scadenze molto regolari...praticamente in tutti gli ultimi week-end) ma, dopo esser caduta si è sempre rialzata.
E' indubbio che l'estate non è più quella figura dominante e incontrastabile come a metà Agosto (visto le ripetute debacle delle ultime settimane) ma è altrettanto vero che il caldo e il regime anticiclonico siccitoso faticano ad abbandonare definitivamente il nostro Paese.
E' altresì vero che sulle Isole Britanniche stanno scaldando i motori la circolazione ciclonica fredda
Questi "motori autunnali" riusciranno ad inviare flussi freschi ed instabili verso il nord Italia nella giornata di Sabato 5 Settembre ma successivamente l'anticiclone, preso l'ennesimo schiaffone da un autunno che si fa sempre più attivo, cercherà di riprendersi (riuscendoci) e riporterà caldo e clima siccitoso sul nostro Paese (Liguria inclusa)...ma veniamo con ordine:

Sabato 5 Settembre,dopo una fase precedente (fino a Venerdì 4) caratterizzata da venti tesi dai quadranti meridionali,si aprirà un varco nei valori di geopotenziale che consentirà l'arrivo di aria fredda da nord verso l'Italia settentrionale attraverso le Alpi (possibile iniziale effetto di phoen).
Tale situazione ed afflusso freddo continuerà fino alla giornata di Domenica 6 quando una rimonta anticiclonica smorzerà progressivamente i flussi meridionali fino ad interromperli nella giornata di Lunedì. Nel frattempo, l'aria fresca giunta nei giorni precedenti si sarà accumulata in una sacca depressionaria sulla porzione meridionale dell'Adriatico. Tale sacca verrà chiusa dalla rimonta anticiclonica per cui sul sud Italia si isolerà una goccia fresca ed instabile, mentre al nord Italia (Liguria inclusa) regnerà esclusivamente la rimonta anticiclonica con stabilizzazione del tempo e l'instaurarsi, nuovamente, di flussi meridionali
In seguito il rinforzo anticiclonico sul nord Italia proseguirà e con esso anche l'afflusso di aria più calda con provenienza prevalentemente dal Marocco. Ciò consentirà alle temperature di continuare la risalita dopo la debacle del week-end e al clima di rimanere sostanzialmente stabile e soleggiato andando a proseguire la fase siccitosa estiva
Ma veniamo ora al dettaglio previsionale per i giorni compresi tra il 4 e l'11 Settembre:

Venerdì 4 Settembre flussi meridionali tesi faranno si che su tutto il territorio regionale (specialmente tra savonese e genovese e il Levante Ligure) si possano generare formazioni nuvolose anche compatte. Più puliti i cieli nel ponente Ligure. Possibili deboli precipitazioni sparse più probabili nell'aere del Tigullio, meno probabili o intense nel resto della Regione. Temperature stazionarie o in lieve aumento (specialmente le minime), venti moderati o localmente forti (specie lungo la costa) da S/SW.

Sabato 5 Settembre la circolazione cambia radicalmente con la ventilazione che da SW ruoterà progressivamente a NW. I cieli si puliranno progressivamente fino a cieli poco nuvolosi già entro la mattinata. Precipitazioni assenti, venti moderati o localmente forti da NW in rotazione a N dal tardo pomeriggio. Temperature in sensibile calo (specie dalla serata).

Domenica 6 Settembre permarrà la circolazione settentrionale e i cieli risulteranno tersi su tutta la Regione. Dunque cieli sereni o poco nuvolosi per tutta la giornata e precipitazioni assenti. Venti moderati dai quadranti settentrionali in calo a deboli entro tarda serata. Temperature stazionarie o in lieve calo.

Lunedì 7 Settembre cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli o completamente assenti, temperature in aumento

Martedì 8 Settembre cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti (rischio limitato di precipitazioni temporalesche sulle Alpi marittime nelle ore centrali della giornata), venti deboli o totalmente assenti, temperature in aumento.

Mercoledì 9 Settembre alta pressione in dominio assoluto!!! Cieli sereni o poco nuvolosi, precipitazioni assenti. Venti deboli da S/SW, umidità in aumento e sensazione di afa nelle ore centrali della giornata, temperature stazionarie o in lieve aumento (specie le massime).

Giovedì 10 Settembre sempre bella giornata di sole e piuttosto caldo: cieli sereni o poco nuvolosi, precipitazioni assenti, temperature in lieve aumento, venti deboli da S/SW.

Venerdì 11 molto caldo e cieli sereni. Assenza di precipitazioni e venti deboli per lo più a regime di brezza. Temperature stazionarie o in lieve aumento.

Vi ricordiamo che da qualche giorno abbiamo aumentato gli strumenti disponibili nella sezione Newsletter (dal menu in alto andare su Utility --> Newsletter) dove potrete ora iscrivervi alle previsioni meteo (giornaliere o solo week-end) da rievere gratuitamente sulla vostra casella e-mail oltre che per il genovese anche per Imperiese, Savonese, Tigullio e Spezzino.
Dunque perchè non approfittarne???
Ovviamente tutte le news dell'ultima ora e l'analisi dei principali modelli previsionali sono sempre disponibili qui su genovameteo.it ... quindi continuate a segurci!!! sm154
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 02 Sep 2009 alle ore 0:05

Fase avara di precipitazioni. Venti sostenuti, mare mosso e calo termico nel week-end confermati
Proprio all'ultimo istante GFS ci comunica che l'anticiclone non molla!!! sm168 L'ondata di precipitazioni precedentemente annunciato probabilmente non ci sarà o, meglio, non sarà così significativa come inizialmente annunciato dai modelli previsionali.

Sicuramente vivremo una fase perturbata ed instabile da domani a Venerdì con maggiori precipitazioni nel Tigullio, molto scarse altrove. La ventilazione sarà molto sostenuta dai quadranti meridionali (prestare massima attenzione) e il moto ondoso andrà progressivamente ad aumentare fino a raggiungere livelli da mare molto mosso con mareggiate dal centro al levante Ligure. Poi, passata la fase calda sarà il momento dell'ingresso di correnti più fresche che a partire da Sabato e per alcuni giorni a seguire farà nuovamente scendere le temperature. Ma per questo ne riparleremo più avanti, per ora soffermiamoci sull'imminente cambio di circolazione atmosferica sperando che un effetto stau non previsto dai modelli previsionali possa regalare alle terre ormai aride qualche millimetro in più di quanto previsto!
Dunque a presto per i prossimi aggiornamenti!!! sm325
P.S.
Se durante questi giorni scattate qualche foto interessante e avete piacere di vederle pubblicate su genovameteo.it basta mandarle a info@genovameteo.it !!! sm240
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 01 Sep 2009 alle ore 0:01

Aggiornata la sezione "Statistiche"
E' stata aggiornata la sezione statistiche con i dati relativi a temperature, vento, numero di giorni perturbati e precipitazioni relative al mese di Agosto 2009.
A breve verrà pubblicata una breve relazione riguardante le statistiche appena pubblicate.
A presto dunque qui su genovameteo.it!!! sm240
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 01 Aug 2009 alle ore 0:10

Agosto 2009 rovente!!!!
Già ce lo potevamo immaginare dalle calde notti passate insonni, dalle ore diurne passate alla ricerca di un po di refrigerio al ventilatore, al mare o con l'aria condizionata, alle belle giornate di sole incontrastate. Agosto 2009 si è distinta tra i mesi di quest'anno tra quelli con le variazioni termiche maggiori rispetto ai valori medi di stagione. Il mese appena concluso si è infatti attestato a +2°C sia nei valori minimi che quelli massimi rispetto alle medie per il periodo. Due gradi sopra la media non è affatto poco. A questo aggiungiamo anche che durante Agosto si sono vissute le ondate di calore più significative dell'anno e la giornata più calda in assoluto per il 2009 (il 20 Agosto con ben +35.3°C di massima e +25.5°C di minima sm100 ). Il tutto è stato causato da una grossa anomalia pressorea causata dall'avanzata dell'anticiclone africano sul nostro Paese a scapito del più tradizionale Anticiclone delle Azzorre. Questa anomalia, in realtà, ormai non si può più chiamare tale dal momento in cui tale situazione è divenuta ormai più frequente della condizione azzorriana cosiddetta "normale". La particolarità, però, è che tale struttura si è ancorata saldamente al nostro Paese ed ha resistito per un periodo di tempo molto prolungato. L'ondata di caldo attorno al 20 Agosto, infatti, non è stata causata direttamente dalla bolla calda portata dall'anticiclone ma dalla formazione di un cuscinetto estremamente rovente sulla Pianura Padana (dato il perdurare della bolla africana). Tale cuscinetto è riuscito incredibilmente a "sfondare" la barriera appenninica e così come talvolta accade con l'aria fredda durante la stagione invernale, ha inviato refoli d'aria bollenti anche sulla nostra Regione portando a tali temperature decisamente lontane dalle temperature estive tipiche della Liguria.

Bolla anticiclonica che non necessariamente significa stabilità atmosferica. In effetti la pressione atmosferica è stata decisamente alta e tipica della stagione estiva ma, specialmente ad inizio e fine mese si sono verificati alcuni acquazzoni e temporali (talvolta anche moderati) dovuti sopratutto all'eccessivo calore sviluppatosi durante le ore diurne. Dunque dal punto di vista precipitativo di sicuro qualche precipitazione si è vista ma la sostanziale resistenza della bolla anticiclonica per praticamente tutto il mese ha impedito alle perturbazioni atlantiche di transitare sul nostro Paese; il risultato?? Precipitazioni sotto media. I 39 mm caduti nel mese di Agosto rispetto ai 111,8 mm di media rendono bene l'idea di come "l'Africa" abbia invaso in modo significativo il nostro Paese. Dunque temperature molto sopra alla media e precipitazioni scarse hanno caratterizzato un Agosto davvero rovente.
L'azione anticiclonica africana è resa evidente anche dall'analisi delle fasi perturbate: non pochi giorni perturbati in assoluto (6 giorni perturbati contro i 5 di media) ma precipitazioni in media scarse.
Nulla di prticolare, invece, dal campo della ventilazione: raffica massima di 43.2 Km/h da N/NE. Una ventilazione massima non eccezionale tipica delle fasi anticicloniche.
Dunque grande caldo, grandi anticicloni e fase siccitosa...un Agosto 2009 che in generale ha "picchiato giù duro". Adesso entriamo nel mese di Settembre, mese in cui statisticamente l'estate scricchiola sempre più fino a crollare definitivamente. Settembre è però anche il mese dai mille contrasti con fasi inizio autunnali alternati a fasi prettamente ancora estive. Dunque cominceremo a godere dei primi freschi autunnali ma non aspettatevi che le ondate di calore siano definitivamente finite!!!

Rimanete con noi su genovameteo.it per restare aggiornati su ciò che ci aspetta nei prossimi giorni!!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 

 

Archivio news