Archivio News:
Ottobre 2008
Data |
Contenuto |
31 ott 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 31 ottobre: tendenza meteo per il periodo 31 ottobre- 7 novembre 2008 Le porte dell'autunno sono definitivamente spalancate!!! Dopo questa sfuriata perturbata di stampo tardo-autunnale la situazione sembra voler rimanere sulla falsa riga di questi ultimi giorni. Le proiezioni GFS mostrano una situazione barica che sembrerebbe portare sul nostro territorio nuove vigorose perturbazioni con accumoli pluviometrici di tutto rispetto. Dopo il calo termico vissuto giornata di giovedì 30 il serbatoio freddo del polo sembrerebbe rallentare parzialmente il flusso verso il mediterraneo con la conseguenza che nei primi giorni di Novembre le temperature andranno (se pur molto gradatamente) risalendo fino a valori più consoni per il periodo. In realtà, ad oggi, le sorprese non sembrerebbero finire quì: se infatti all'orizzonte il modello di previsione GFS mostra ripetuti transiti depressionari con conseguenti accumuli precipitativi (talvolta importanti come nella giornata di Martedì 4 novembre), dopo una lenta risalita termica sembra che l'aria artica voglia nuovamente puntare con insistenza sul nostro territorio con conseguente nuovo ed importante abbassamento delle temperature. Le montagne che già negli ultimi giorni hanno visto cadere le prime importanti precipitazioni nevose rivedranno nuovamente la neve anche a quote basse (visto il calo termico atteso)... insomma all'orizzonte, più che autunno sembrebbe prospettarsi più un clima da inizio inverno; dunque tirate fuori i cappotti (e non fatevi ingannare dal temporaneo aumento termico che si avrà tra domenica 2 novembre e martedì 4 novembre) specie a partire da mercoledì 5 quando è atteso l'arrivo della nuova bordata fredda. Vediamo ora in sintesi il tempo nei prossimi 7 giorni: Venerdì 31 Ottobre chiuderà il mese all'insegna del clima marcatamente perturbato. Il cielo si presenterà coperto fin dalle prime ore con precipitazioni talvolta molto intense a carattere torrenziale. Durante tali episodi saranno possibili locali colpi di vento, PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE! Gli accumoli saranno molto importanti e si andranno a sommare alle già abbondanti precipitazioni dei giorni precedenti. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti deboli da W/SW con locali raffiche fino a venti moderati/forti durante i fenomeni precipitativi. Esaurimento dei fenomeni entro tardo pomeriggio/sera. Sabato 1° Novembre ancora molte nuvole solcaranno i cieli con tendenza a temporaneo aumento della copertura nuvolosa nel pomeriggio fino a cieli coperti, dalla serata nuovamente cieli nuvolosi con qualche spazio di sereno. Saranno possibili ancora precipitazioni residue (specie in mattinata) ma in esaurimento entro metà pomeriggio e comunque di intensità debole ed intermittente. Temperature in leggero aumento, venti deboli/moderati da S/SE in rotazione a E/SE in tarda serata Domenica 2 Novembre cieli tra nuvoloso e molto nuvoloso. Non mancheranno spazi di sereno in un complesso comunque di molte nubi (talvolta minacciose) ma probabilmente non si verificheranno precipitazioni. Aumento della nuvolosità dalla serata con qualche debole precipitazione prevista a carattere sparso ed isolato. Nuovo aumento delle precipitazioni dopo la mezzanotte. Temperature in aumento, venti deboli o assenti. Lunedì 3 Novembre cielo coperto fin dalle prime ore della notte. Parziale riduzione della copertura nuvolosa fino a cieli molto nuvolosi. Sono attese nelle prime ore della notte precipitazioni molto intense a carattere torrenziale (PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE) e ulteriori fenomeni in mattinata che, seppur intense, avranno carattere meno violento delle precipitazioni attese nelle prime ore della notte. Le precipitazioni dal pomeriggio cominceranno ad avere carattere intermittente ma localmente potranno essere molto intense. Tale situazione permarrà fino a notte. Temperature in lieve aumento. Venti deboli da E/SE. Martedì 4 Novembre cielo nuvoloso o molto nuvoloso per tutta la giornata. Saranno probabili precipitazioni localmente intense specie nelle prime ore della notte. A seguire, durante la mattinata fenomeni sempre presenti ma non più di intensità forte ma al massimo moderata a carattere anche di locale temporale. Esaurimento dei fenomeni entro il pomeriggio. Temperature in leggero aumento, venti deboli da S in rotazione a E/NE ed in rinforzo fino a moderati nella tarda sera/notte. Mercoledì 5 Novembre, l'ingresso di nuova aria fredda da Nord caratterizzerà una giornata nel complesso fredda. La copertura nuvolosa sarà irregolare o al più molto nuvoloso. Non sono da escludere locali rovesci al massimo moderati ma a carattere localizzato e non duraturo. Visto il deciso calo termico (fino a -5°C rispetto alla giornata di Martedì) non sono da escludere locali fenomeni nevosi in montagna fino a quote relativamente basse (1500 m). Temperature in deciso calo, venti deboli/moderati da N/NE. Giovedì 6 Novembre inizierà sulla falsa riga del giorno precedente: cielo molto nuvoloso con nubi minacciose alternate a brevi spazi di sereno. Non sono, ad oggi, previste comunque precipitazioni degne di nota ma al massimo deboli e molto localizzate (specie nell'entroterra dove date le temperature rigide saranno a carattere nevoso oltre i 1200/1500 m). Dalla derata incremento della nuvolosità fino a cieli coperti ma precipitazioni assenti. Temperature in ulteriore sensibile calo. Venti deboli da N/NW. Venerdì 7 Novembre molte nubi, con cieli tra molto nuvolosi e coperti ma senza precipitazioni attese di rilievo. Temperature stazionarie o in lieve calo. Venti deboli da W/NW. |
24 ott 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 24 ottobre: tendenza meteo per il periodo 24-31 ottobre 2008 Terminata un'anomalia climatica che ha portato sul nostro territorio clima più tardo estivo che autunnale è alle porte una brusca sterzata; questa sterzata climatica sarà tanto accentuata che si passerà da un'anomala "estate autunnale" ad un'anomalo "inverno autunnale"... avete capito bene: inverno. I principali modelli meteorologici infatti in questi gironi confermano un brusco alo termico (anche di 10°C!!!) sul nostro territorio portando quindi le temperatura su valori più invernali che autunnali. Insomma, non avremo un attimo di tregua e se pensavate di passare del tempo in spiaggia a godersi un po di sole fatelo ma fatelo in fretta perchè ben presto dovrete mettervi il cappotto. Aria artica è infatti diretta verso il nostro Paese tra martedì 28 e mercoledì 29 unitamente ad una perturbazione atlantica che porterà qualche precipitazione che sarà facilmente nevosa sulle cime dei monti più alti. E' incredibile ma sarà così: dalle spiagge alla neve (in montagna) in davvero pochi giorni. Veniamo ora al dettaglio previsionale: Venerdì 24 ottobre cielo tra nuvoloso e poco nuvoloso. Nuvolosità in calo in serata fino a cielo sereno. Precipitazioni assenti, Venti deboli da N/NE temperature stazionarie le massime, in diminuzione le minime. Sabato 25 ottobre cielo sereno. Ultimo week-end con cieli sereni e clima gradevole. Precipitazioni assenti, venti deboli da N/NE, temperature stazionarie. Domenica 26 ottobre cielo sereno o poco nuvoloso con nuvolosità in parziale e temporaneo aumento il pomeriggio fino a cieli nuvolosi. Precipitazioni assenti, temperature minime in aumento, massime in lieve diminuzione. Venti deboli da S/SW. Lunedì 27 ottobre inizia il cambiamento: la circolazione da S (temporanea) è preludio dell'arrivo di una massiccia corrente di aria artica nella giornata di martedì. Lunedì ancora cieli poco nuvolosi con nuvolosità in graduale aumento verso sera. Precipitazioni assenti, venti deboli da S/SW con qualche locale rinforzo a venti moderati. Temperature in leggero e temporaneo aumento. Calo termico dalla serata. Martedì 28 ottobre, ARRIVA IL FREDDO!!! Contemporaneo passaggio di una perturbazione. Durante la giornata, dunque, i cieli riusulteranno tra molto nuvolosi e coperti. Precipitazioni tra deboli e moderate intermittenti. Possibili locali rovesci temporaleschi. Da valutare ancora la possibilità della formazione di un minimo sul golfo ligure in seguito all'arrivo dell'aria fredda; in tal caso le precipitazioni potrebbero risultare più persistenti del previsto ma al più moderate (DA CONFERMARE, seguire gli aggiornamenti). Temperature in deciso calo, venti moderati da N. Mercoledì 29 ottobre possibile instabilità residua fino al mattino con nuvolosità variabile. Dal pomeriggio graduale diminuzione della nuvolosità fino a cieli poco nuvolosi nel pomeriggio. Possibile qualche residua precipitazione o rovescio debole fino al mattino, esaurimento dei fenomeni nel pomeriggio. Molto freddo con temperature in ulteriore diminuzione, venti deboli/moderati da N. Giovedì 30 ottobre diversi passaggi nuvolosi ma innocui. Precipitazioni assenti, venti deboli da N, temperature stazionarie e su valori decisamente inferiori rispetto alla media del periodo. Venerd' 31 ottobre sulla falsa riga della giornata precedente: nuvolosità irregolare ma sostanziale assenza di precipitazioni. Temperature stazionarie e su valori decisamente inferiori alla media del periodo. venti deboli da N |
17 ott 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 17 ottobre: tendenza meteo per il periodo 17-24 ottobre 2008 Prima di addentrarci nei particolari, genovameteo.it vuole premettere una cosa molto importante: come non capitava da tempo assistiamo ad un'incertezza previsionale davvero molto marcata; i vari modelli meteo continuano a dare previsioni talvolta molto differenti l'uno dall'altro e molto diversi tra un run e quello successivo...insomma regna il caos totale nelle previsioni. Questo cosa significa??Che i modelli meteo si stanno dimostrando totalmente inaffidabili??Assolutamente no. Questi risultati "impazziti" sono dovuti al fatto che potremmo essere ad una svolta importante per la caduta definitiva di quest'anomala cappa altopressorea (che ha caratterizzato questa fase autunnale più estiva che autunnale) ma sembra che siamo proprio al confine tra il mantenimento ancora di questa alta pressione e la sua caduta; questa è la spiegazione del motivo per cui i vari modelli danno risposte molto diverse e le previsioni cambiano così velocemente (a seconda che in quel modello e/o quel run i vari parametri utilizzati rientrino da una parte o dall'altra del cambiamento meteo). Noi di genovameteo.it crediamo, però, che potremmo veramente essere prossimi alla caduta defenitiva dell'anticiclone e quindi ad una ripresa dell'autunno come lo conosciamo noi (temperature in calo e ripresa delle precipitazioni). Quello che è certo è che nelle ultime due settimane l'assetto barico sull'Europa si sia dimostrato veramente anomalo con un'alta pressione molto resistente e radicata che ha bloccato tutte le principali precipitazioni (ad esclusione di brevi e poco redditizie perturbazioni). In effetti, se ricordate, ancora prima avevamo avuto un periodo con anomalie pressorie su Inghilterra e Scandinavia che aveva portato temperature molto basse per il periodo sul nostro Paese. Insomma questo autunno è stato fino ad ora caratterizzato da grosse anomalie nella dislocazione delle consuete aree cicloniche e anticicloniche sull'Europa (che hanno portato caldo e siccità adesso, freddo e instabilità prima). Sembra comunque ora che potrebbe ripristinarsi il consueto autunno ma vi consigliamo, mai come oggi, di verificare costantemente gli aggiornamenti nella sezione "Previsioni" con accesso dalla home page per eventuali variazioni dal dettaglio previsionale che ora andremo a vedere: Venerdì 17 ottobre cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti con deboli possibilità di locali e deboli temporali confinati solo su le Alpi marittime. Temperature stazionarie, venti deboli da N/NE. Sabato 18 ottobre cielo molto nuvoloso. La nuvolosità sarà comunque innocua e non porterà ad alcuna precipitazione. Clima ancora caldo-umido. La nuvolosità dovrebbe calare in serata fino a cieli poco nuvolosi. Temperatura in calo. Vento debole da N/NE. Domenica 19 ottobre cielo sereno. Precipitazioni assenti, temperature massime in aumento, minime in diminuzione. Venti assenti. Lunedì 20 ottobre cielo poco nuvoloso con aumento della nuvolosità fino a cielo nuvoloso in serata. Precipitazioni assenti. Temperature stazionarie, venti deboli/assenti. Martedì 21 ottobre si avvicina il cambiamento meteo: incremento progressivo della nuvolosità con cieli nuvolosi al mattino, molto nuvolosi al pomeriggio, coperti in serata. Precipitazioni moderate in serata/notte. Temperature stazionarie o in leggero aumento. Venti deboli da SE con locali rinforzi in serata durante le precipitazioni. Mercoledì 22 ottobre giornata perturbata: cielo coperto con precipitazioni insistenti a tratti anche forti (DA CONFERMARE) o localmente molto forti, prestare attenzione. Temperature in calo, venti deboli/moderati da N/NW. Giovedì 23 ottobre cielo coperto. Possibili residue precipitazioni nelle prime ore della notte di debole intensità e intermittenti. Probabile esaurimento dei fenomeni già entro la mattinata. Nel pomeriggio coperto ma asciutto. Temperature stazionarie o in leggero calo. Venti deboli da N/NW. Venerdì 24 ottobre ancora cielo coperto da molte nubi fino a cielo nuvoloso o molto nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperature in leggero aumento. Venti deboli da N/NW. |
10 ott 2008 |
La webcam è da questo momento
nuovamente on-line sia in streaming (per i soli utilizzatori di Internet
Explorer) che in screenshot. Ci scusiamo per il disagio arrecato. |
10 ott 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 10 ottobre 2008: tendenza meteo per il periodo 10-17 ottobre
2008 Rieccoci rientrati nella "normale"anomalia meteorologica!! Dopo una primavera, estate ed inizio autunno incredibilmente normali già attorno a metà settembre il clima in tutta Europa ha mostrato i primi segni di un comportamento anomalo posizionando due anticicloni su Inghilterra e Scandinavia territori che tradizionalmente in questo periodo dell'anno di anticicloni ne vedono davvero pochi. Tale situazione ha condizionato il clima per buona parte del mese di Settembre (vedi analisi del mese nella news dell'8 ottobre) e sembrava inizialmente aver vita molto lunga. Improvvisamente e in modo del tutto inatteso, dopo qualche settimana, il castello anticiclonico è clamorosamente crollato riportando l'autunno sul nostro Paese. Vedendo, oggi, le previsioni dei modelli GFS per i prossimi 7 giorni, invece, ci rendiamo conto come quella anomalia in realtà non fosse un "castello" ma solo un antipasto all'anomalia pressoria che vivremo nei prossimi giorni. Secondo le attuali analisi (a tal proposito vi consigliamo di visitare la sezione "analisi" e la cartina con pressione-vento e temperatura al suolo, accesso dalla home page) si può infatti osservare (osservazione del 10 ottobre, ndr) un poderoso anticiclone ben instaurato su tutta Europa con un centro di ben 1033 hPa sulla Svizzera. Andando poi a vedere le proiezioni a 7 giorni dei modelli GFS (vedere sezione "Carte Modelli" e la carta "Pressione-Geopotenziale", accesso dalla home page) ad oggi sembrerebbe che tale "mostro anticiclonico" non abbia alcuna intenzione di spostarsi dall'Europa. E' chiaro, questa è una stagione molto dinamica, per cui il cuore dell'alta pressione non starà stazionaria sulla Svizzera ma andrà oscillando tra Austria e Francia-Spagna ma quello che più conta, è che tra alti e bassi, l'anticiclone continuerà a coprire tutta l'Europa confinando a Nord le perturbazioni. Solo venerdì 17 secondo le attuali (10 ottobre, ndr) proiezioni GFS sembra che queste continue spinte da est e ovest possano parzialmente spezzare questa figura anticiclonica a metà con una riduzione anche dei geopotenziali ma che comunque sembrano mantenersi sempre su valori abbastanza elevati (e quindi è ancora presto per capire se sarà un vero cedimento dell'anticiclone o solo una "finta"). Dunque ci si prospettano 7 giorni di regime anticiclonico con clima asciutto e, data l'origine non di certo settentrionale dell'alta pressione, nemmeno troppo fredda, anzi probabilmente temperata. Veniamo ora al dettaglio (seppur vedrete molto monotono) previsionale: Venerdì 10 ottobre cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti inizialmente moderati in rapido calo entro il pomeriggio fino a deboli/assenti da N/NE. Temperature stazionarie. Sabato 11 ottobre cielo sereno. Precipitazioni assenti e clima davvero molto gradevole. Temperature stazionarie con un po di fresco al mattino e decisamente temperato nelle ore diurne, venti assenti. Domenica 12 ottobre cielo poco nuvoloso. Precipitazioni assenti. Temperatura stazionaria e valori su regimi molto gradevoli. Ventilazione assente. Lunedì 13 ottobre cielo poco nuvoloso al mattino, dal pomeriggio parziale aumento della nuvolosità fino a cieli irregolarmente nuvolosi entro sera. Tale parziale aumento della copertura nuvolosa è dovuto ad una rotazione della circolazione dai quadranti meridionali con conseguente aumento del tasso di umidità. I venti al suolo risulteranno comunque di debole intensità o totalmente assenti. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie. Martedì 14 ottobre nuvolosità variabile con ammassi nuvolosi talvolta intensi ma innocui; tali ammassi nuvolosi sono causati dalla circolazione atmosferica di prevalente matrice meridionale. In serata ripristino di condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperature massime in leggero calo. Venti assenti. Mercoledì 15 ottobre cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperature massime in leggero aumento. Venti deboli da S Giovedì 16 ottobre qualche nube in più in transito rispetto a mercoledì ma ammassi nuvolosi che non porteranno alcuna precipitazione. Complessivamente il regime della copertura nuvolosa sarà di una copertura variabile con ampi spazi di sereno. Cielo poco nuvoloso da metà pomeriggio. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie o in lieve calo le massime. Venti deboli da S Venerdì 17 ottobre nuvolosità probabilmente variabile. A causa di un parziale calo della pressione atmosferica saranno possibili deboli e molto isolati temporali specie a partire da mezzodì. Tali fenomeni si verificheranno con bassa/media probabilità sulle Alpi marittime, bassa probabilità sul resto dell'entroterra ligure, abbastanza improbabile uno sconfinamento sulla costa. In ogni caso, gli eventuali fenomeni temporaleschi saranno molto isolati e poco intensi/prolungati. Temperature in calo. Venti deboli da S. Specie per le giornate di giovedì 16 e venerdì 17 la probabilità della previsione è piuttosto bassa e molto dipenderà se lo strappo dell'anticiclone che si dovrebbe verificare giovedì 16/venerdì 17 sarà solo temporaneo o se causerà un vero e proprio crollo del regime anticiclonico. Staremo a vedere e comunque vi consigliamo di verificare eventuali aggiornamenti nella sezione "Previsione" con accesso dalla home page! |
9 ott 2008 |
Informiamo i gentili visitatori di genovameteo.it che a causa di improrogabili lavori, da circa 2 giorni la webcam non è aggiornata. Contiamo di riportare la situazione della webcam alla normalità nel più breve tempo possibile. Ci scusiamo in anticipo per i disagi. |
9 ott 2008 |
Come ogni inizio mese andiamo
ora ad analizzare l'andamento del mese concluso da poco:Settembre 2008. Settembre 2008 apparentemente, analizzando i valori di temperatura, precipitazioni e piovosità mostra segnali di estrema normalità. Di fatto, questa "normalità" climatica è solo apparente e frutto di medie aritmetiche che sebbene riassumono in poche righe il mese, spesso mascherano e appiattiscono piccole anomalie che comunque si sono verificate durante lo scorso mese. In realtà, queste anomalie, non sono così piccole e hanno caratterizzate sopratutto la circolazione atmosferica su tutta l'Europa: durante il mese di Settembre, infatti, si sono andate a posizionarsi sul Nord Europa e sopratutto su Inghilterra e Scandinavia due figure anticicloniche molto marcate e totalmente anomale che hanno influenzato il clima anche sul nostro territorio per circa due settimane e mezza. Le due figure anticicloniche sono andate a posizionarsi in due aree ove, in periodo autunnale (e non solo), normalmente regnano incontrastate famiglie di cicloni. Il risultato è stato che si è improvvisamente interrotto un flusso perturbato atlantico continuo che anticipatamente era partito già ad Agosto (e che faceva pensare ad un autunno molto piovoso) e il nostro Paese è stato investito da correnti fredde generate da queste due imponenti figure anticicloniche. Dunque complessivamente le precipitazioni sono risultate abbastanza in linea con le medie del periodo ma tale risultato è stato in realtà raggiunto da un'intensa attività precipitativa prima della formazione di tale anomalia e immediatamente dopo la caduta di questo ponte anticiclonico. Dunque precipitazioni nella media ma non distribuite in modo uniforme durante tutto il mese ma concentrate sopratutto ad inizio e fine mese. Per quanto riguarda le temperature, queste, rispecchiano le anomalie sopra descritte: con l'instaurarsi dell'anomalia barica sul Nord Europa, le correnti fredde che hanno investito il nostro Paese hanno portato ad un brusco calo termico attorno a metà mese ed ad una ripresa termica a fine mese. Complessivamente, in media, le temperature sono risultate nella norma ma anche in questo caso la "normalità" è legata ad un semplice calcolo matematico dal momento in cui l'inizio mese è risultato leggermente caldo, metà mese decisamente più fresco, fine mese più caldo. Staremo adesso a vedere il mese di Ottobre cosa ci riserverà dal momento che queste anomalie bariche sembrerebbero confermarsi in questa prima metà del mese con figure anticicloniche che, ad oggi, sembrerebbero porre in stand-by l'autunno senza intravedere (ancora) all'orizzonte segni di un ritorno alla normalità autunnale. |
9 ott 2008 |
Aggiornata la sezione "Statistiche" con i dati relativi a Settembre 2008 di temperature, precipitazioni, vento e piovosità. A breve pubblicheremo un breve resoconto del mese di Settembre. |
4 ott 2008 |
Informiamo i gentili visitatori di "Genovameteo" che sono in atto importanti lavori di ristrutturazione all'edificio che ospita il sito web. Per tali motivi saranno possibili nelle prossime settimane temporanee interruzioni dell'invio delle immagini della webcam o dei dati dalla centralina meteo. Tali interruzioni saranno comunque temporanee e speriamo limitate. Potranno inoltre "saltare" alcuni degli aggiornamenti di previsioni e cartine di analisi rispetto a quanto scritto nella sezione "help" ma nel complesso tutte le informazioni saranno sempre aggiornate giornalmente. L'analisi climatica del mese di Settembre 2008 sarà on-line probabilmente nel prossimo week-end ( 11-12 ottobre 2008). Ci scusiamo per il disagio ma tali lavori di ammodernamento dell'edificio si sono resi inevitabili. Continuate a seguirci!!! |
4 ott 2008 |
Grazie alla gentile concessione di "Consorzio LAMMA" la sezione "Satellite" si arricchisce della moviola all'IR termica per il Centro-Nord Italia. Questa ulteriore informazione implementata nella sezione satellite è molto importante per il nowcasting. E' stata creata una pagina a parte per spiegare il significato e l'importanza in una previsione dell'IR termica (accesso dalla sezione "Satellite"). |
3 ott 2008 |
Ricordiamo ai gentili visitatori di "Genovameteo" che sono in atto importanti lavori all'edificio ove è situata la stazione meteorologica, pertanto potrebbero esser saltati alcuni aggiornamenti giornalieri di cartine di analisi meteo e di previsioni. Potrebbero saltare alcuni aggiornamenti ma nel complesso troverete sempre sul sito le previsioni e la situazione meteo aggiornata giornalmente!! Ci scusiamo per il disagio |
3 ott 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 3 ottobre 2008: tendenza meteo per il periodo 3-10 ottobre 2008 A differenza di quanto previsto nello scorso appuntamento de "La macchina del tempo" ove mettevamo in evidenza le anomalie pressorie in atto in Europa e la loro possibile evoluzione nei giorni appena trascorsi, la situazione è andata verso la normalità molto più velocemente di quanto previsto e laconseguenza più evidente è stato un rapido ritorno alla normalità autunnale. Avevamo messo in evidenza come l'anomalia anticiclonica scandinava si fosse già risolta ma permaneva quella sull'Inghilterra la quale avrebbe inviato aria più calda sull'Italia e mantenuto un clima sostanzialmente stabile. Secondo le iniziali previsioni del modello GFS sembrava che tale struttura anticiclonica, seppur in ritirata progressiva verso lidi più consoni (es. Azzorre), avrebbe comunque influito in maniera considerevole il clima sul nostro Paese. A differenza da quanto atteso, invece, tale struttura anticiclonica si è dimostrata essere un autentico castello di carta che è crollato al primo assalto di aria fresca ed instabile. La conseguenza è stata immediata per il nostro territorio: aria instabile in quota ha reso il clima marcatamente variabile con continua alternanza di spazi di sereno e annuvolamenti molto intensi che hanno apportato precipitazioni non di lunga durata ma localmente intensi. Ma ora, dopo questo sconvolgimento non inizialmente atteso, come è la situazione?? Bene, in questi giorni si è ristabilita una situazione in Europa decisamente più caratteristica dell'autunno con le classiche profonde depressioni che si stabiliscono in maniera abbastanza continua sul Regno Unito e che influenza il clima di tutta l'Europa, mediterraneo compreso. Anzi, proprio l'attuale assetto barico spalancherà le porte all'autunno e addirittura, nel week-end del 4-5 ottobre, potrebbe assumere quasi connotati inizio-invernali più che autunnali. Dunque nuove perturbazioni all'orizzonte potranno rendere questa stagione autunnale veramente come dovrebbe essere, ovvero la "stagione delle piogge". Diciamo che con l'aspetto positivo delle piogge autunnali che non mancheranno, dovremmo convivere anche con gli ormai sempre più frequenti (negli ultimi decenni) rischi di fenomeni violenti che potrebbero causare danni a persone o cose. Statisticamente il mese più piovoso è Novembre per l'area genovese e la Liguria, ma è già accaduto in passato che anche Settembre e Ottobre possano mostrare fenomeni alluvionali piuttosto importanti. Perchè diciamo questo?? Beh, senza fare allarmismi inutili, ma solo considerazioni sulla base delle ATTUALI elaborazione dai modelli, sembra che attorno a mercoledì 8 ottobre possa formarsi, parallelamente ad un moderato passaggio perturbato, un minimo depressionario sul golfo Ligure situazione che potrebbe portare a concentrare gran parte dei fenomeni sul territorio ligure (specie le provincie di Genova, Savona e Imperia, meno lo Spezzino) con accumuli che oggi appaiono davvero molto importanti (DA CONFERMARE!!). Dunque, molta carne al fuoco questa settimana; dunque, veniamo al dettaglio previsionale: Venerdì 3 ottobre 2008 estrema variabilità: intensi annuvolamenti associati a brevi spazi di sereno caratterizzeranno l'intera giornata. Non sono da escludere locali rovesci anche di moderata intensità ma generalmente di breve durata con accumulinon significativi. Possibili fenomeni temporaleschi. Temperature stazionarie, venti inizialmente deboli/moderati da SW, in progressiva rotazione a moderati da W/NW tendenti a N entro sera. Sabato 4 ottobre 2008 ancora molta nuvolosità al mattino ma con tendenza a lento miglioramento. Nuvolosità variabile/poco nuvoloso la sera. L'instabilità sembra temporaneamente diminuire per cui non sono attesi fenomeni di rilievo o al massimo confinati nell'entroterra e di breve durata. Temperature in marcata diminuzione per intervento di venti freddi artici. Venti tra deboli e moderati da N/NW Domenica 5 ottobre 2008 giornata di transito: cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperature in rialzo, venti deboli inizialmente da E, in rotazione già da S/SE entro la mattinata. Lunedì 6 ottobre 2008 circolazione dai quadranti meridionali portano a condizione di elevata umidità (ma non fastidiosa per via delle temperature decisamente gradevoli) e di cielo molto nuvoloso già dalla mattinata e stabile per tutto il giorno. Non dovrebbero verificarsi precipitazioni di rilievo. Temperature in rialzo, venti deboli da S/SE. Martedì 7 ottobre 2008 inizialmente inizierà sulla falsa riga del giorno precedente: cielo molto nuvoloso in mattinata che si farà coperto dal pomeriggio. Precipitazioni iniziamente assenti ma ATTENZIONE!!! Dalla serata iniziano intense e continue precipitazioni con accumuli che potrebbero risultare importanti (DA CONFERMARE). Prestare la massima attenzione!!! Temperature in leggero aumento le massime, in calo le minime. Venti deboli, moderati in serata da SW. Mercoledì 8 ottobre al mattino ancora cielo coperto con precipitazioni molto intense e continue. Non si esclude qualche isolato temporale. Parziale riduzione delle nuvolosità dalla sera. Precipitazioni intense e continue al mattino, moderate e intermittenti al pomeriggio, localmente moderate ma poco frequenti la sera. Complessivamente l'accumulo giornaliero sarà molto importante e non si escludono fenomeni alluvionali e allagamenti di strade e scantinati (DA CONFERMARE). Prestare la massima attenzione!!! Temperature in deciso calo, venti deboli/moderati inizialmente ancora da SW in rotazione a NW entro sera/notte. Giovedì 9 ottobre marcata instabilità del clima con variabilità della copertura nuvolosa: saranno frequenti continui e repentini cambi del meteo con alternanza di nubi molto intense e minacciose (associati a locali rovesci anche moderati ma non duraturi) e brevi spazi di sereno. Precipitazioni a carattere di rovescio sparso ed intermittente che localmente potrebbero risultare comunque moderati. Temperature in leggero rialzo le massime, stabili le minime. Venti deboli o pressochè assenti. Venerdì 10 ottobre sarà caratterizzato da nuvolosità irregolare ma probabilmente con assenza di precipitazioni. Venti deboli o totalmente assenti, temperature in lieve rialzo. |