News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Ottobre 2009

 

  

Articolo del 31 Oct 2009 alle ore 19:22

Nuova Home Page per genovameteo.it!!!
Come avrete notato, genovameteo.it rinnova nuovamente la sua home page. Nuove funzionalità, nuove caratteristiche aggiunte a questa nuova prima pagina del nostro portale.

Innanzitutto in testa alla pagina, sotto il menu, trovate ora i "link veloci" ovvero un semplice e rapido tool che vi consentirà, con un semplice click, di accedere ad alcune tra le più cliccate funzionalità del nostro portale come webcam, carte d'analisi meteo, dati in tempo reale dalla nostra centralina, newsletter. Tutte le altre sezioni sono raggiungibili, come sempre, dal menu in alto che ormai avete imparato a conoscere.

Grossa enfasi, inoltre, è stata data alle news di attualità meteo dalla nostra regione con l'ultima notizia in evidenza e le ultime news pubblicate presenti nella home page. Per accedere alle news basterà cliccare sul tiitolo della news stessa e si accederà alla solita sezione "news meteo" raggiungibile anche attraverso il menu su "News meteo", quindi "Attuali".

Troverete, infine, sempre le cartine meteo con le previsioni meteo, temperature e precipitazioni per le prossime ore, il giorno successivo e il week-end (dal lunedì al giovedì).

La pagina dovrebbe anche essere più rapida nel caricamento e meno pesante.

Queste le novità più importanti ma non ci fermiamo quì!!! Nelle prossime giornate altre piccole novità verranno progressivamente introdotte. Sperando che tutto questo possa rendere più piacevole la permanenza sul nostro portale, vi salutiamo e vi rimandiamo ai prossimi, importanti, aggiornamenti meteo!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 30 Oct 2009 alle ore 15:56

Giornata soleggiata, ma ventosa e offuscata!
Interveniamo nelle news per descrivere brevemente la giornata odierna, Venerdì 30 Ottobre 2009; sebbene il cielo si presenti sereno o localmente poco nuvoloso, si segnala la presenza di forte vento, in particolare dal pomeriggio, e di foschia localmente densa.
Già da questa mattina lo scenario meteorologico era caratterizzato da foschia, che rendeva la visibilità non particolarmente ottima, e da temperature più basse rispetto alla giornata di ieri, ma non con differenze notevoli.
Con il trascorrere della giornata la foschia è andata intensificandosi, con conseguente peggioramento della visibilità, e si è alzato un forte vento rafficato da NE che ha accentuato la percezione di freddo rispetto alla mattinata.
In questo momento non si segnalano disagi legati al vento, ma invitiamo comunque a prestare attenzione soprattutto ai motociclisti ed ai veicoli tendonati in particolare allo sbocco di viadotti esposti a possibili raffiche intense.
Vi presentiamo questa immagine odierna che mostra come la foschia coinvolga la città;

Per quanto riguarda il peggioramento che è previsto per la settimana prossima, non possiamo far altro che ribadire la presenza di piogge, anche se leggermente in ritardo rispetto al previsto, che potranno risultare anche intense nella giornata di Lunedì 2 Novembre. Per quanto riguarda, invece, il cambio di circolazione che potrebbe avvernire alla fine della prossima settimana, Vi aggiorneremo quando la siuazione sarà più nitida di adesso. Pertanto Vi invitiamo a seguirci per ulteriori aggiornamenti in merito; un saluto allo staff di genovamenteo! sm223
Articolo scritto da: SFmeteo

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 30 Oct 2009 alle ore 0:33

La "Macchina del tempo" di Venerdì 30 Ottobre: tendenza meteo per il periodo 30 Ottobre- 6 Novembre
Il periodo appena concluso è stato trascorso da una sostanziale tranquillità anomala: nessun sconvolgimento particolare in un regime termico decisamente anomalo per il periodo...circa 2°C sopra la media mensile ha caratterizzato il periodo compreso tra il 23 e il 30 Ottobre. Tranquillità inquanto si è registrato un ampio regime anticiclonico che ci ha tenuto lontani dalle perturbazioni atlantiche...insomma un clima più primaverile che autunnale. Questo però, come già detto, non è la normalità climatica del periodo e per fortuna la situazione cambierà ben presto in quanto grandi manovre si stanno preparando sullo scacchiere europeo!!!!

Ma veniamo con ordine: Tra Sabato 31 e Domenica 1° Novembre l'Anticiclone delle Azzorre allungherà un braccio caldo verso nord arrivando addirittura fin sulla Scandinavia.

Come sembra ormai certo tale braccio caldo sarà veramente poderoso ed in grado di rimescolare non poco l'atmosfera: aria molto calda salirà in Scandinavia e si instaurerà un regime anticiclonico. Tale flusso d'aria diretta a nord farà smuovere le preesistenti masse d'aria molto fredde che troveranno sfogo verso sud.
Ciò che sembra delinearsi, secondo il modello GFS, è qualcosa di davvero molto interessante: il corridoio che porterà aria fredda da nord verso sud non sarà uno unico ma si dividerà in due direttrici principali; il primo scenderà in direzione sud-ovest, il secondo verso sud-est. Proprio quest'ultimo fronte porterà già tra Sabato e Doemenica molta aria fredda dapprima sui Balcani ed infine sul mediterraneo meridionale. L'italia settentrionale sentirà meno questo afflusso freddo, il sud in modo più deciso (solo l'estremo nord-est potrà avvertire in modo sensibile un calo termico...altrove molto poco). Ma il nord resterà davverò poco tagliato fuori da questa "invasione" fredda: già da Lunedì 2 Novembre i due principali fronti tenderanno a convergere l'uno sull'altro per cui anche la massa d'aria fredda sui balcani tenderà a migrare verso ovest andando a portare una generale rinfrescata su tutta l'Italia da est ad ovest.

Già entro la stessa giornata di Lunedì i due fronti freddi si fonderannno in uno unico molto grosso e una "goccia calda" verrà isolata sulla Finlandia. Nuova aria fredda verrà richiamata dal vortice polare e progressivamente aria sempre più fredda giungerà da nord fin verso il nostro Paese.
La settimana trascorrerà con clima più freddo e in linea con la media del periodo, molto vento e clima grigio. L'arrivo di aria fredda più decisa da Domenica sera/ Lunedì porterà alla formazione di minimi depressionari che porteranno alcune precipitazioni...poi molto grigio e precipitazioni blande.

Particolarmente interessante poi, la fotografia per la fine della settimana e più in particolare per Giovedì 5 Novembre quando aria davvero GELIDA si avvicinirà in modo significativo all'Italia facendo letteralmente crollare le temperature (DA CONFERMARE). Parallelamente potrebbe rimanere aperto un corridoio per le perturbazioni atlantiche...cosa accadrebbe in questo caso?? Fase perturbata accentuata con molta neve in montagna a quote anche molto basse.

E' davvero molto presto e quindi vi invitiamo ancora a non dare troppo affidamento a quest'ultima prospettiva e vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti. Per ora vediamo un riassunto dell'andamento meteo per ilperiodo 30 Ottobre - 6 Novembre:

Venerdì 30 Ottobre cieli sereni o poco nuvolosi su ponente e savonese. Qualche nube in più tra genovese e spezzino ma senza precipitazioni. Temperature stazionarie, venti moderati da NE.

Sabato 31 Ottobre cieli sereni o poco nuvolosi quasi ovunque. Possibile qualche stratificazione di nubi alte e sottili tra genovese e spezzino ma precipitazioni assenti ovunque. Temperature in diminuzione, venti da NE tra deboli e moderati al mattino, deboli dal pomeriggio.

Domenica 1° Novembre inizialmente generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso con le solite nubi alte (specie al mattino) per il sollevamento delle nebbie padane specie tra genovese e spezzino. Progressivo aumento della copertura nuvolosa dalla tarda mattinata su ponente, da metà giornata su savonese e genovese, da metà pomeriggio su spezzino fino a cieli molto nuvolosi o coperti. Precipitazioni moderate su imperiese e savonese in tarda serata, deboli altrove. Temperature in leggera diminuzione. Venti deboli al mattino da W in progressivo rinforzo fino a moderati/forti da SE entro sera.

Lunedì 2 Novembre cieli molto nuvolosi fino al pomeriggioquasi ovunque, poi nubi alte e sottili (clima grigio). Residue precipitazioni di debole intensità le prime ore della notte su ponente Ligure. Altrove il transito del fronte porterà ancora a precipitazioni moderate nelle prime ore della notte su genovese e savonese, nel primo mattino sul levante ligure. Esaurimento dei fenomeni in nottata su imperiese, entro la mattinata su savonese e genovese, entro il primo pomeriggio sul levante ligure. Precipitazioni minime in deciso aumento, massime stazionarie. venti forti da S/SE in rotazione a N entro sera.

Martedì 3 Novembre la Liguria si affaccia ad un probabile, molto debole fronte. Nuvolosità in nuovo aumento fino a cieli coperti su ponente ligure già dal mattino, da metà giornata/prime ore del pomeriggio su savonese e genovese, da metà pomeriggio/sera su levante ligure. Precipitazioni deboli, intermittenti e a regime di piovasco dalla serata sul levante ligure; precipitazioni meno probabili altrove. Temperature stazionarie, venti da N tra deboli e moderati in progressiva rotazione dai quadranti meridionali e a rinforzare fino a venti forti entro sera.

Mercoledì 4 Novembre clima molto grigio quasi ovunque. Precipitazioni assenti ovunque ad eccezione del levante ligure ove saranno possibili deboli piovaschi a regime intermittente e molto scarsi. Venti inzialmente ancora moderati dai quadranti meridionali in progressiva diminuzione fino a deboli/moderati entro sera. Temperature stazionarie.

Giovedì 5 Novembre molto grigio. Precipitazioni assenti su ponente, savone se e genovese, possibili deboli piovaschi sul levante ligure. Temperature in sensibile calo (DA CONFERMARE). Venti moderati da NE

Venerdì 6 Novembre molto difficile da decifrare...preferiamo aggiornarvi nei prossimi giorni con ulteriori informazioni da parte del modello GFS.

Per ora vi salutiamo e vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti!!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 29 Oct 2009 alle ore 10:09

Molte nubi in mattinata, ma il sole presto farà capolino
Non allarmatevi: nulla è cambiato rispetto alle previsioni. Questa mattina una nuvolosità talvolta fitta (specie dal genovese allo spezzino) talvolta più discontinua è presente sul territorio regionale.
Questa nuvolosità è legata al transito di un fronte perturbato ben più a nord delle Alpi da cui, però, si è staccata una coda di nubi che ha attraversato anche il nostro territorio regionale.
Tale coda si è trovata, però, in un regime anticiclonico molto compatto per cui nubi sì, ma acqua praticamente nulla.
Insomma questa "coda" ha un po scombinato le nostre previsioni ma in realtà di poco. Confermato il sole fino a domenica (il sole comunque comparirà presto già oggi), poi forse fase perturbata fresca alle porte...ma ne riparliamo tra qualche ora (prime ore di Venerdì) nella nostra consueta rubrica "La macchina del tempo"
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 28 Oct 2009 alle ore 11:20

L'inverno fa un passo indietro. Fase autunnale in vista?
Come da manuale le previsioni a lunga scadenza sono state prontamente smentite!!
Le ultime uscite di GFS confermano una discesa fredda da nord-est diretta sul Mediterraneo meridionale (con maggior coinvolgimento del sud Italia; nord Italia preso solo di "striscio") ma la spinta verso sud sarà meno consistente di quanto previsto fino a qualche giorno fa e, sopratutto, la seconda bordata quella che doveva esser decisiva al nord non arriverà. Scongiurata dunque una nuova fase invernale ma questo non significa che non accadrà nulla o che continueremo in questa "primavera fuori stagione": la parziale discesa di aria fredda di tipo artico verrà risucchiata verso il ciclone islandese che rappresenta, per questa stagione, il "motore dell'atlantico". Questo coinvogliamento di aria gelida verso questo minimo ne favorirà l'ulteriore approfondimento e l'estensione verso sud del suo raggio di azione.

Ad oggi sembra che tale situazione favorirà per la prossima settimana l'apertura del classico canale che consentirà alle perturbazioni atlantiche e nord-atlantiche di giungere sul nostro Paese. Ci attendiamo un coinvolgimento anche della nostra Regione per cui aspettiamoci che dopo questa settimana di tranquillità meteorologica ne seguirà una che non sarà altrettanto tranquilla ma probabilmente ricca di fasi perturbate. Troppo presto per stabilire quanta pioggia ci attende, di sicuro il clima perderà l'attuale stabilità atmosferica e comunque anche le temperature subiranno una flessione.
Rimanendo alle temperature, scongiurata la colata artica, le temperature caleranno di qualche grado riportandosi a valori più consoni per il periodo. Tutto questo accadrà non prima di Lunedì, dunque godiamoci ancora questo clima più che gradevole in attesa dell'autunno che dovrebbe bussare alla porta con la prossima settimana. Maggiori dettagli, comunque, verranno dati con l'uscita de "La macchina del tempo" online come sempre nelle prime ore di tutti i Venerdì. sm223
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 27 Oct 2009 alle ore 7:30

Nuova zampata invernale la prossima settimana???
Scenari molto interessanti si prospettano all'orizzonte. Terminata la settimana in corso, infatti, nuovi sconvolgimenti atmosferici potrebbero mirare la stabilita atmosferica anche sulla nostra regione. Gli scenari sono molto lontani e vanno confermati nei prossimi giorni ma già oggi un tassello in più possiamo metterlo.

Confermata la risalita anticiclonica progressiva verso la scandinavia lungo l'asse sud-ovest / nord-est e progressiva discesa di aria fredda verso il mediterraneo meridionale. Sarà dunque il sud a subire la prima bordata fredda già tra Venerdì 30 e Sabato 31. Sul nord farà paradossalmente più caldo che al sud in quanto gran parte del nord (e più segnatamente il nord-ovest) rimarrà sotto la stessa campana anticiclonica che estendendosi verso la Scandinavia ha causato la discesa fredda al sud Italia. Ma il nord resterà a guardare solo per poco tempo.
A partire da Lunedì 1° Novembre, infatti, un nuovo ramo gelido si staccherà direttamente dal circolo polare dritto verso sud fin sul nord Italia. L'alta pressione precedentemente presente sulle nostre teste si sgretolerà fino a quando crollerà definitivamente tra Martedì 2 e Mercoledì 3 quando sono attese temperature in sensibile calo, pioggia e neve in montagna a quote medio-alte. Insomma, dopo un estate prolungata, poi un inverno anticipato ed infine una fase quasi primaverile sembra che l'inverno voglia dare una nuova zampata...a quando l'autunno?? sm195
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 26 Oct 2009 alle ore 7:30

Settimana soleggiata e temperata. Freddo con l'inizio di Novembre??
Settimana che dovrebbe trascorrere all'insegna della tranquillità sulla Liguria: la pressione è in aumento e l'anticiclone delle Azzorre ha conquistato terreno in modo anche più deciso di quanto atteso inizialmente. Già Sabato, infatti, il meteo si è decisamente stabilizzato sul bel tempo. Nulla di significativo è atteso nei prossimi giorni se non, dopo un inizio anticipato di inverno, un nuovo ritorno a clima più mite, quasi primaverile. Insomma il meteo sembra davvero "impazzito". Ci attendiamo temperature massime sui 23°C sul ponente ligure, attorno ai 21°C altrove...temperature decisamente al di sopra delle medie mensili!!!

Poichè non ci aspettiamo sussulti particolari, con clima decisamente stabile, rincorriamo noi la notizia e ci spingiamo oltre...verso il fine settimana prossimo.
Già da alcuni giorni GFS ci mostra come, a partire da Venerdì sera, le temperature siano destinate a calare nuovamente; questo a causa di un deciso sbilanciamento verso nord dell'anticiclone che in questo momento ci sta interessando. Inizialmente si pensava che questo sbilanciamento potesse direzionarsi verso le Isole Britanniche così direzionare aria gelida direttamente da nord a sud investendo, quindi, anche la nostra regione. Le ultime elaborazioni GFS ci mostrano invece un nuovo scenario: lo sbilanciamento anticiclonico andrà a spingere l'alta pressione delle Azzorre fin sulla scandinavia con una maggior curvatura, dunque, verso est. L'aria calda in arrivo sulla scandinavia farà sì scendere verso il Mediterraneo aria gelida ma investendo maggiormente le regioni adriatiche con maggior interessamento delle regioni meridionali. Il nord Italia, ed in particolare il nord ovest (e quindi la nostra Liguria) potrebbe invece rimanere ancora sotto la protezione della campana anticiclonica e risentendo delle discesa fredda con un calo termico di appena un paio di gradi mentre qualcosa di più consistente sarebbe riservato al sud Italia.

E' chiaro che maca ancora molto tempo alla data di previsione e vi invitiamo quindi a non prendere alla lettera tali scenari ma a considerarli solo l'ipotesi più probabile ad oggi. Specie la nostra Regione si trova sulla linea di confine tra caldo anticiclonico e correnti gelide per cui basta veramente pochissima variazione dalle attuali proiezioni che la situazione possa cambiare anche radicalmente. Vi invitiamo, dunque, a seguire i prossimi aggiornamenti.
 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 24 Oct 2009 alle ore 0:01

Finalmente on line GENOVAMETEO TV!!!
Oggi è un grande giorno per genovameteo.it!!!
Finalmente online la nostra webtv meteo; la prima web tv meteo della Liguria.

Per poter accedere alla web tv basta andare nella sezione web tv dal menu che trovate in alto alla pagina. Per ora per poter visualizzare ed ascoltare correttamente la webtv bisogna accedere alla pagina utilizzando Internet Explorer come browser.
Al primo accesso dovrete installare un ActiveX e un eseguibile (Voci.exe) tutti assolutamente sicuri e liberi da virus. Questa operazione dovrà esser effettuata solo al primo accesso, le volte successive il vostro pc sarà assolutamente pronto a visualizzare i contenuti della nostra webtv (sempre e solo con IE).

La nostra webtv conterrà principalmente approfondimenti, analisi o considerazioni dal nostro staff ma anche le previsioni meteo fino a 48h in due edizioni in onda in due edizioni: dalle 14.15 alle 18 con l'edizione del giorno e dalle 22.15 alle 7 del mattino con l'edizione della notte. Nelle altre ore saranno online gli approfondimenti.

La webtv sarà una tv tutta automatica, non legata a youtube o altre distibuzioni video ma legata ad un sintetizzatore vocale che funzionerà da speaker dei servizi in onda.

Insomma...ilmodo migliore è che andiate subito a provare la novità ricordandovi di utilizzare Internet Explorer e di installare ActiveX e file al primo accesso. Con questo è tutto!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 23 Oct 2009 alle ore 0:15

La "Macchina del tempo" di Venerdì 23 Ottobre: tendenza meteo per il periodo 23-30 Ottobre 2009
Ci approntiamo ad affrontare l'uttima settimana di un Ottobre decisamente vivace dal punto di vista meteorologico: dopo una prima metà del mese dal sapore pienamente estivo, successivamente aria gelida è entrata da nord e il nostro territorio è piombato in pieno inverno. Inizialmente con il lato buono dell'inverno (freddo ma sereno e secco) poi questa settimana si è visto anche il lato perturbato invernale con piogge molto abbondanti e addirittura la prima neve in montagna. Grande curiosità per cosa ci potrà offrire questo "pazzo" Ottobre per la sua ultima settimana piena.

In effetti sembra proprio che Ottobre 2009 ci voglia stupire ancora!!! Dopo estate, inverno secco, inverno perturbato ora sembra che ci si indirizzi nuovamente verso un clima più mite sereno anche se non completamente stabile.
Nei prossimi giorni vivremo una ripresa dell'anticiclone delle azzorre che conquisterà progressivamente terreno verso il Mediterraneo. La sua avanzata non sarà molto semplice in quanto minimi depressionari particolarmente profondi (presenti specialmente sul Mediterraneo meridionale) rallenteranno l'avanzata verso est.

Tra Venerdì 23 e Domenica 25 un minimo molto profondo originatosi sulle Baleari e stabilitosi sul sud Italia porterà marcato maltempo al sud Italia mentre sul nostro territorio rimarrà campo aperto per l'avanzata anticiclonica. In realtà le influenze del minimo al sud Italia rallenteranno, almeno all'inizio, l'avanzata decisa anche sulla Liguria dell'Anticiclone delle Azzorre. La Liguria rimarrà dunque fino a Domenica 25 lontana dalle precipitazioni ma nemmeno sotto la campana anticiclonica per cui sebbene ci attendiamo un deciso miglioramento delle condizioni meteo e un aumento termico deciso, molte nubi solcheranno ancora i cieli liguri. Da Lunedì 26 il progressivo allontanamento sempre più verso sud del minimo depressionario presente sul meridione allenterà l'influenza anche sul nord Italia consentendo all'anticiclone delle Azzorre di stendere la sua influenza sempre più sulla nostra regione.

Questa linea di tendenza si manterrà per tutti i giorni successivi con un anticiclone sempre più padrona dell'Italia con conseguente miglioramento sempre più convinto delle condizioni meteo e temperature via via in salita fin oltre le medie del periodo.

Vediamo ora il riassunto previsionale per il periodo 23-30 Ottobre:

Venerdì 23 Molte nubi sui cieli della Liguria dal savonese allo spezzino con addensamenti più consistenti sul levante e qualche possibile piovasco nell'entroterra dello spezzino. Più sereno sul ponente ligure. Altrove precipitazioni assenti. Venti moderati o localmente forti da N.

Sabato 24 nuvolosità irregolare sulla Liguria al mattino (più sereno sul ponente) con nuvolosità in parziale attenuazione dal pomeriggio. Precipitazioni assenti, temperature in aumento, venti moderati da N.

Domenica 25 cieli irregolarmente nuvolosi su genovese, levante ligure e spezzino, poco nuvolosi su savonese e ponente ligure. Precipitazioni comunque assenti ovunque, venti moderati da N, temperature in leggero aumento.

Lunedì 26 la lenta "guarigione" prosegue e i cieli si presenteranno poco nuvolosi fin dal mattino quasi ovunque ad eccezione dello spezzino ove sarà possibile qualche nube in più. Precipitazioni assenti ovunque, temperature in aumento e oltre la media del periodo, venti tra deboli e moderati da N.

Martedì 27 cieli poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti tra deboli e moderati da N, temperature stazionarie o in lieve aumento con valori oltre la media del periodo.

Mercoledì 28 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli da N, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Giovedì 29 cielo sereno. Precipitazioni assenti, venti deboli da N, temperature stazionarie e su valori oltre la media del periodo.

Venerdì 30 cielo sereno. Precipitazioni assenti. Venti deboli da N e temperature stazionarie.

Insomma una settimana tranquilla in attesa di qualche importante gelida novità per inizio Novembre??? E' ancora troppo presto per parlarne...ne discuteremo più avanti con un maggior numero di dati e maggiori certezze.
Per ora è tutto!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 22 Oct 2009 alle ore 9:33

Pioggia copiosa a valle, neve in montagna!
Passata la "tempesta" notturna facciamo il conto quasi finale (dato che alcune precipitazioni sono segnalate ancora sul ponente) della fase di maltempo.
Intanto mentre sulla costa e in generale nell'entroterra ha piovuto molto, questa mattina le webcam di una nota località sciistica sulle Alpi marittime ci mostra la prima nevicata!!!

Tale neve sarà giusto coreografica dato che nelle prossime ore le temperature saranno in risalita e la neve presto si scioglierà, però la neve ha rimarcato (se ce ne fosse ancora bisogno) questa fase da "inverno anticipato".

Tornando alle precipitazioni la nostra cartina delle precipitazioni notturne è abbastanza eloquente: pioggia diffusa e intensa su tutto il nord con un picco proprio sul nord-ovest e sulla nostra regione.

Il nucleo più intenso si è spostato dal Mar Ligure verso l'entroterra in nottata ove si sono formati numerosi temporali. Visto il moto sud-nord, impattando sulle montagne, anche grazie all'effetto stau le precipitazioni si sono intensificate in nottata specialmente nell'entroterra.
Per quanto riguarda la costa le precipitazioni sono state altalenanti e senza seguire una regola particolare e, in media, si sono attestate sui 40 mm di pioggia. Vediamo nel dettaglio da levante a ponente lungo la costa i quantitativi (fonte ARPAL):
Marinella di Sarzana (SP): 70 mm
La Spezia: 40 mm
Levanto: 42 mm
Sestri Levante: 57 mm
Chiavari: 48 mm
Recco: 170 mm sm100 sm100
Genova Albaro (Dip. Fisica): 15 mm
Genova Begato (NOSTRA CENTRALINA): 32,1 mm
Genova Pegli: 40 mm
Lerca (Arenzano): 40 mm
Savona: 40 mm
Albenga: 30 mm
Imperia: 35 mm
Sanremo: 35 mm

Se ci spostiamo nell'entroterra i picchi di pioggia sono ben più alti come ad esempio a Vicomorasso (entroterra genovese) in cui sono segnalati ben 100 mm di pioggia sm100

Nelle prossime ore le precipitazioni andranno a diminuire sia di intensità che di frequenza. Già in diverse zone della Liguria non piove più ma il cielo resterà molto nuvoloso ancora per un pò in attesa di una lenta ma progressiva guarigione del tempo che ci porterà a vedere un po di sole nel week-end e temperature decisamente più miti...ma di questo ne riparleremo nella consuetà rubrica del Venerdì "La macchina del tempo" on line nelle prime ore di domani. sm223
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 21 Oct 2009 alle ore 23:43

Tempesta di pioggia e vento su tutta la Liguria!!
Violenti acquazzoni stanno interessando un po tutta la Liguria a fasi alterne: a momenti di relativa calma (pioggia debole o moderata) si alternano acquazzoni anche molto violenti.
In questo momento abbiamo segnalazione che diverse strade all'interno della Città di Genova sono allagate ma non si segnalano danni particolari. Nelle altre province liguri non ci giungono ad ora segnalazioni se non che forti piogge e locali allagamenti.

Bisognerà fare attenzione sopratutto alle strade di montagna ove, visto la fragilità del nostro territorio, saranno probabili locali smottamenti. Intanto sulle Alpi marittime cade copiosa la prima neve!!!

Ancora violenti acquazzoni ci attendono nelle prossime ore...situazione da monitorare con cura.
Domani mattina, al risveglio, il peggio sarà passato sebbene saranno ancora possibili deboli piovaschi specie su genovese e levante ligure (possibili piogge moderate ancora sullo spezzino in mattinata). Rimanete con noi per tutti i prossimi aggiornamenti!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 21 Oct 2009 alle ore 20:47

Forti piogge in atto
Interveniamo con questa flash news per segnalare forti precipitazioni in atto su tutto il territorio regionale. Associate a tali precipitazioni segnalate forti raffiche di vento ancora di tramontana. Precipitazioni molto intense dovrebbero cadere ancora per tutta la nottata. Ultime deboli residue precipitazioni domani in mattinata ed esaurimento dei fenomeni entro il mezzodì di domani. In seguito progressivo miglioramento e temperature in decisa risalita. Per questa sera prestare la MASSIMA ATTENZIONE!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 21 Oct 2009 alle ore 14:01

Ecco le piogge!!!
Situazione in evoluzione: precise come un orologio svizzero, le precipitazioni sono arrivate sulla Liguria. Ponenete sotto l'acqua, il fronte delle piogge è ora su Genova. Nei prossimi minuti tutta la Liguria sarà sotto la pioggia e locali forti acquazzoni. Prestare la massima attenzione!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 21 Oct 2009 alle ore 9:09

Liguria in attesa delle piogge
Questa mattina cieli coperti e molto vento su tutta la Liguria ma clima sostanzialmente asciutto. Nessuna variazione di rilevo sulle previsioni, tutto stà procedendo come previsto: martedì trascorso con cieli coperti e qualche piovasco, oggi la situazione dovrebbe peggiorare sensibilmente dal pomeriggio (anche se qualche isolato piovasco non è escluso già prima). In serata la fase clou del maltempo.
Migliori prospettive invece per Venerdì: le precipitazioni inizialmente previste da GFS sono state "ritrattate" a favore di un miglioramento anticipato più deciso...ne riparleremo comunque nei prossimi giorni.

Dunque preparate gli ombrelli...le piogge arriveranno!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 20 Oct 2009 alle ore 7:28

Finita la fase fredda è l'ora di aprire gli ombrelli
L'aria fredda affluita sul nostro territorio ha ormailasciato spazio a correnti più umide dapprima occidentali poi da SW. Questo comporta un aumento della nuvolosità e un progressivo aumento delle temperature, specie le minime. Ci attende una fase perturbata che dovrebbe durare fino a Venerdì. Il prossimo week-end dovrebbe esser caratterizzata da flussi umidi e miti meridionali, probabilmente molta nuvolosità ma precipitazioni assenti.
Ma veniamo per gradi:vediamo di analizzare questa fase perturbata mentre per quanto riguarda il week-end ne riparleremo nei prossimi aggiornamenti.
La prima fase perturbata riguarderà la giornata odierna, Martedì 20 Ottobre quando è attesa nuvolosità sempre più consistente e sono attese deboli piovaschi sparsi un po su tutto il territorio regionale. Un fronte più serio sarà in transito nella giornata di Mercoledì quando sono attese precipitazioni più intense, a tratti forti specie su genovese e savonese. Nella giornata di Giovedì dovremmo vivere una breve tregua: ancora possibili deboli piovaschi residui nella notte, poi cieli molto nuvolosi o coperti ma clima asciutto. Dalla serata le precipitazioni riprenderanno da ovest in progressiva estensione a est. Queste nuove precipitazioni si manifesteranno più concretamente nella giornata di Venerdì, al mattino sul ponente ligure, attorno a mezzodì su savonese e genovese nel pomeriggio su levante Ligure e spezzino; in quest'ultime aree si potrbbero verificare locali temporali o rovesci intensi. Entro la serata precipitazioni esaurite praticamente ovunque in attesa di un sabato con ancora molte nubi residue ma probabile condizione di clima asciutto.

Insomma si sta aprendo una fase instabile che ci accompagnerà tutta la settimana con il picco massimo nella giornata di Mercoledì 21 (PRESTARE ATTENZIONE). La circolazione sarà sempre più intensa dai quadranti meridionali e principalmente da SW per cui non si escludono mareggiate a levante e temperature in deciso rialzo. Poichè, però, la copertura nuvolosa sarà intensa per diversi giorni le massime faticheranno un po di più a risalire mentre le minime notturne saliranno in modo più deciso. Nel week-end, invece, con la fine delle precipitazioni anche le massime potrebbero subire un rialzo molto significativo...ne riparleremo comunque nei prossimi aggiornamenti!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 18 Oct 2009 alle ore 0:43

Correnti settentrionali fino a Lunedì, poi da Martedì si inizia con le piogge!!!
L'aria fredda che in questi giorni ha invaso il nostro Paese (quindi compresa anche la nostra Liguria) ha fatto calare notevolmente le temperature che si sono mantenute ben al di sotto della media del periodo basti pensare che nel giorno di picco massimo di freddo (Giovedì 15 ottobre) si sono registrate temperature di ben 6°C sotto la media mensile e nella giornata di Sabato (quando comunque le temperature erano già salite notevolmente) si sono registrate termiche comunque di circa 3°C sotto la media del periodo. Ultimi refoli gelidi ci arriveranno ancora fino a Lunedì quando progressivamente l'apporto da nord scemerà a favore di correnti meridionali. Dunque Liguria fino ad ora al gelo ma comunque senza precipitazioni rilevanti...per ora almeno in quanto da Martedì 20 si cambia registro: si aprirà, infatti, una fase probabilmente prolungata molto perturbata. Le danze si apriranno propio Martedì con leprime precipitazioni, poi Mercoledì nuova acqua in arrivo e violenti acquazzoni che ancora è difficile stabilire si potranno verificare tra la serata di Mercoledì e la giornata di Giovedì. Farà meno freddo ma il clima sarà decisamente autunnale con piogge diffuse, persistenti e a tratti anche molto forti.
Non ci resta che stare alla finestra...anzi al pc per seguire le prossime uscite modellistiche e i prossimi aggiornamenti sempre qui, su genovameteo.it!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 17 Oct 2009 alle ore 14:09

ATTENZIONE: Mercoledì sera attese forti piogge!!!!
Attendiamo ulteriori conferme ma ad oggi le proiezioni GFS ci mostrano accumuli molto significativi da ovest a est su tutta la Liguria. Lunedì sera/Martedì si aprirà una fase perturbata piuttosto prolungata che porterà piogge su tutto il territorio regionale. Sotto esame sopratutto la serata di Mercoledì/prime ore di Giovedì quando le precipitazioni saranno particolarmente intense, localmente molto forti. Situazione da monitorare nelle prossime ore per eventuali conferme o smentite.
La nostra esperienza con GFS ci porta a mantenere un certo grado di cautela ancora poichè GFS normalmente "esagera" sui quantitativi di pioggia previsti per poi ridimensionarli via via che ci si avvicina alla data di previsione. Da alcuni giorni, però, GFS conferma tali prospettive perturbate per cui ci sentiamo, per lo meno, di segnalarvi tale prospettiva in attesa di ulteriori conferme. Per ora vi salutiamo e vi rimandiamo alle prossime news!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 16 Oct 2009 alle ore 0:10

La "Macchina del tempo" di Venerdì 16 Ottobre: tendenza meteo per il periodo 16-23 Ottobre 2009
Le stagioni di transito (primavera e autunno) sono le stagioni che comportano le sorprese più significative: continui cambi della circolazione atmosferica portano a repentini cambi climatici e termici. Quello che è accaduto negli ultimi giorni sul nostro Paese ha dell'estremo: da spiagge affollate di gente e bagni fuori stagione, a venti impetuosi di tramontana e spessi giacconi a riparare dal freddo anticipato; questo il cambio di scenario avvenuto davvero in pochissime ore anche sulla nostra Liguria.
Questo per via dell'approfondirsi di un minimo sull'est-europa che ha inviato impetuose correnti settentrionali provenienti direttamente dal circolo polare fin verso il nostro Paese. Le conseguenze sono state: crollo termico, venti molto forti, nevicate fino a bassa quota su alcune aree appenniniche (non in Liguria) e sulle Alpi.
Tale situazione sta durando da alcuni giorni poichè tale minimo depressionario responsabile di questo cambio climatico è rimasto bloccato da due blocchi anticiclonici presenti sia sulle Isole Britanniche che sulla Scandinavia impedendone il movimento.
Proprio queste figure anticicloniche sono state corresponsabili dell'afflusso freddo verso il nostro Paese: le grandi figure anticicloniche hanno portato aria calda verso nord e spostato, di conseguenza, verso sud l'aria fredda. Tale aria fredda è stata catturata dal vortice depressionario sopra citato e veicolato con forza verso il Mediterraneo.

Tale conformazione barica sull'Europa è tutt'altro che normale: sull'Inghilterra e sulla Scandinavia dopo una fase molto fredda e perturbata si sono viste belle giornate di sole e temperature in decisa risalita. Sul Mediterraneo dopo una fase estiva molto prolungata si è precipitati improvvisamente in inverno.
Chiaramente tale situazione, sebbene possibilissima in una fase dell'anno come l'autunno in cui i rimescolamenti d'aria sono all'ordine del giorno, non è comunque l'assetto normale per il continente europeo per cui è facile immaginare come la situazione attuale sia solo una fase temmporanea.

Durante il week-end del 17-18 Ottobre si assisterà ad un ulteriore sbilanciamento verso nord dell'alta pressione presente sulle Isole Britanniche mentre quella sulla Scandinavia comincerà già a collassare. La spinta verso nord di masse d'aria temperata spingerà verso il nostro Paese nuova aria fredda ma la provenienza sarà diversa poichè il bacino scandinavo ormai si sta chiudendo.

Comunque il nuovo impulso sarà sensibile e le temperature, dopo un Venerdì stazionario o in lieve ripresa, tenderanno leggermente a calare.
Successivamente le depressioni si riprenderanno gradualmente le aree settentrionali e l'anticiclone "rinculerà" verso il Mediterraneo. Qui troverà ancora una massa d'aria fredda consistente per cui si isolerà una goccia fredda proprio sull'Italia e in particolare sull'Italia centrale.

Tale goccia verrà progressivamente aggredita da est e ovest dalle alte pressioni ormai rientrate a latitudini inferiori e dalla circolazione progressivamente sempre più meridionale per la riapertura della "porta atlantica". Le temperature risaliranno un pochino, i flussi meridionali andranno ad aumentare i tassi di umidità...farà comunque molto fresco.
L'elemento rilevante sarà che a partire specie da Lunedì 19 sera profondissime depressioni sul nord-atlantico invieranno sul mediterraneo imponenti correnti umide ed instabili che porteranno sul Mediterraneo (ed in particolare proprio sulla nostra Liguria) fronti perturbati. In tal senso vale la pena riaggiornarci durante i prossimi giorni poichè l'apporto pluviometrico potrebbe essere anche molto consistente specie per la parte centro-occidentale della Liguria.

Questa conformazione barica potrebbe perdurare anche nei giorni seguenti con l'approfondirsi di una depressione sull'Inghilterra con minimi sempre più profondi e correnti atlantiche inviate anche verso il nostro Paese sempre più intense...si potrebbe aprire per l'Italia e per la Liguria in primissimo piano una fase decisamente ricca di precipitazioni; meno fredda ma decisamente perturbata. Insomma numerosi sconvolgimenti ci attendono ancora nei prossimi giorni, dunque vediamo un sunto del periodo compreso tra il 16 e il 23 Ottobre 2009:

Venerdì 16 bella giornata di sole con cieli limpidi su tutta la Regione. Precipitazioni assenti, venti deboli da N. Temperature stazionarie o in lieve aumento (specie le massime).

Sabato 17 ancora bellissima giornata di sole. Precipitazioni assenti e tasso di umidità molto basso. Venti moderati da N. Temperature in nuovo calo.

Domenica 18 sole splendente su tutta la Liguria. Precipitazioni assenti, venti moderati da N al mattino in calo fino a deboli durante la giornata. Temperature stazionarie o in lieve calo (specie le minime).

Lunedì 19 inizialmente cieli sereni su tutta la Liguria. Progressivo aumento della nuvolosità dal tardo pomeriggio. In serata cieli molto nuvolosi su quasi tutta la Liguria. Precipitazioni assenti su savonese e ponente ligure, possibili deboli piovaschi su genovese dopo la mezzanotte, precipitazioni possibili anche sul levante ligure già dalla serata. Venti inizialmente da N deboli in mattinata in progressiva rotazione verso S/SW sempre deboli entro sera. Temperature in leggero aumento le massime, in sensibile aumento le minime dalla serata.

Martedì 20 giornata marcatamente perturbata su tutta la Liguria. Precipitazioni diffuse deboli ma persistenti specie nell'entroterra. Lungo la fascia costiera possibilità di brevi pause. Accumuli comunque non particolarmente consistenti. Venti moderati da SW, possibili mareggiate sulla riviera di Levante. Temperature in aumento.

Mercoledì 21 ancora giornata perturbata su tutta la regione con cieli molto nuvolosi o coperti ovunque. Precipitazioni deboli ma insistenti in progressivo aumento di intensità con il passare delle ore. In serata possibili forti rovesci di pioggia specie sul genovese ove le precipitazioni potranno assumere anche particolare violenza, PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE e seguire i prossimi aggiornamenti. Precipitazioni forti anche sulle altre aree della Liguria da ovest ad est. Venti tra moderati e localmente forti da SW, mareggiate sulle coste del levante ligure, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Giovedì 22 continua l'afflusso umido dall'atlantico. Fronti perturbati si susseguono anche sul nostro territorio. Cieli sempre molto nuvolosi o coperti ovunque. Piogge sparse localmente di moderata intensità su tutto il territorio ligure. Venti moderati da SW. Temperature stazionarie.

Venerdì 23 probabilente ancora con una spiccata fase instabile su tutta la regione. Molte nubi e probabilità di pioggia elevata...ma l'affidabilità di previsione è ancora bassa e preferiamo aggiornarvi durante le prossime giornate con ulteriori aggiornamenti da GFS.

Per ora è tutto...dunque dopo le giacche teniamo ora pronto l'ombrello...arrivano le piogge!!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 15 Oct 2009 alle ore 17:37

Ecco il cuore freddo dell'Europa!
Il satellite meteosat sul canale del visibile ci sta mostrando bellissime immagini relative al minimo depressioanrio che tanto freddo sta portando sul nostro Paese.
Le immagini non hanno bisogno di commento: un mino depressionario, con la sua rotazione antioraria pesca aria gelida direttamente dal circolo polare coinvogliandola verso sud direttamente sul mediterraneo.

Flusso d'aria fredda che mentre sulla nostra regione sta portando molto freddo ma clima decisamente asciutto, in altre zone dell'Italia e dell'Europa centro-orientale porta nevicate anche molto intense e a bassissima quota. Segnalati rovesci di neve, ad esempio, nella zona attorno a Praga...insomma uno scenario davvero invernale.

Il perdurare di tali condizioni da diversi giorni è causato dalla presenza sullo scacchiere europeo di due blocchi anticiclonici uno presente ad est o uno ad ovest della depressione in oggetto. Questo impedisce alla depressione di muoversi a gran velocità per cui tali correnti fredde perdurano da diversi giorni e dureranno ancora qualche giorno.

Tale conformazione ha ribaltato la situazione presente fino a nemmeno una settimana fa quando su Isole Britanniche e Scandinavia regnava il cattivo tempo e il freddo mentre sul Mediterraneo il clima era ancora prettamente estivo e soleggiato.
Ora invece tutto è capovolto: su Inghilterra e Scandinavia due anticicloni stanno garantendo in loco condizioni di stabilità climatica, sole e temperature in decisa risalita mentre sul Mediterraneo e parte dell'Europa centro-orientale è piombato direttamente l'inverno.

Cosa accadrà nei prossimi giorni?? Ancora un attimo di attesa...sveleremo tutti i dettagli in nottata con il consueto appuntamento con "La macchina del tempo"
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 15 Oct 2009 alle ore 9:36

Liguria piombata in inverno
Temperature minime davvero sotto la media del periodo dopo che, non appena tre giorni fa, le temperature deciasamente sopra la media del periodo portavano molte persone a prolungari i bagni lungo il litorale della Liguria.

Aria decisamente gelida ha fatto però ora ingresso su tutta Italia liguria inclusa come è evidente anche dalle nostre cartine che mostrano le variazioni termiche sul territorio italiano.

La cartina in oggetto mostra le variazioni termiche nei valori massimi di ieri rispetto a 48 ore fa e si può notare come, ad esclusione di poche ed isolate aree, tutta l'Italia è nel blu più profondo ad indicare che il calo è ben evidente e diffuso.
Oggi probabilmente sarà la giornata più fredda. A seguire le temperature rimarrano pressochè stazionarie o in risalita di 1°C o 2°C al massimo; valori termici che saranno dunque sempre abbondantemente sotto media.
Il freddo in questi giorni si è fatto sentire sopratutto nelle ore notturne (periodo notturno che vista la stagione si sta allungando sempre più) mentre durante il dì i valori termici sono tutto sommato piuttosto gradevoli.

Vi diamo solo un piccolo antipasto di quello che verrà pubblicato tra qualche ora nella nostra consueta rubrica "La macchina del tempo" (on line nelle primissime ore di domani) poichè all'orizzonte sembra stagliarsi con sempre più evidenza una fase instabile (probabilmente già da Lunedì prossimo) fase durante la quale avremo piogge, valori minimi in aumento a causa della copertura nuvolosa, massime invece in calo. Insomma il bel clima freddo ma sereno e secco sembra avere le ore contate...per tutti gli ulteriori aggiornamenti seguite le nostre previsioni e la "Macchina del tempo" on-line nelle prime ore della notte di Venerdì.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 12 Oct 2009 alle ore 17:12

Che freddo in arrivo!!!!
GFS ci sta mostrando un ipotesi molto fredda per i prossimi giorni anche sulla nostra regione.
Come già segnalato (e come avrete sicuramente già notato) l'aria fredda ha sfondato con veemenza sul Mediterraneo con impetuosi venti settentrionali. Sulle alpi (versanti esteri) sta nevicando in abbondanza e le prime nevicate sono attese anche in appennino a quote relativamente basse.
Sulla nostra Liguria non avremo problemi di maltempo e proprio per questo motivo, specie le minime, saranno in caduta libera. Il nostro sistema di calcolo ci indica addirittura un +5°C possibili di minima sul genovese; premettiamo che è ancora molto presto per far considerazioni significative ma se tali prospettive si dovessero confermare ci attendono nottate "da lupi" con gran vento e molto freddo...quasi a valori invernali.
Saranno felici gli amanti dei luoghi comuni ma non possiamo dare torto a nessuno...la mezza stagione in questo caso proprio non la vediamo!!! Da valori estivi si piomberà in inverno. Si salveranno parzialmente le temperature diurne che, anche se scenderanno, grazie all'ancora mite mar Ligure e al sole splendendente saranno su valori gradevoli.

Proprio sul week-end varrà la pena soffermarsi nei prossimi giorni perchè una nuova bordata gelida è possibile...attendiamo i prossimi aggiornamenti. Intanto preparate le giacche, di notte farà freddo "da lupi"!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 12 Oct 2009 alle ore 13:11

Si comincia!!! Venti impetuosi da Nord in ingresso sulla Liguria!!!
Vento molto forte segnalato un po su tutto il territorio regionale. L'aria da N ha fatto il suo ingresso e i primi risultati sono vento impetuoso e cieli improvvisamente divenuti limpidi.
In nottata il primo crollo termico...a seguire nuova bordata fredda domani. Le immagini di spiagge affollate e bagni fuori stagione che fino a ieri si vedevano lungo tutta la costa ligure sono pronti a cambiare...dal costume si passerà alla giacca molto velocemente!!!
Prestare attenzione per il vento molto forte.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 12 Oct 2009 alle ore 7:30

Crollo termico imminente!!!
Molto eloquente il modello previsionale GFS: correnti fredde da nord transiteranno sul nostro territorio andando ad attingere aria fredda da bacini già freddi a nord dell'Europa. Cali termici anche di 5-6°C entro martedì 13/mercoledì 14. In seguito ancora qualche interrogativo ma temperature che rimarranno sostanzialmente più basse.

Capitolo precipitazioni: le correnti settentrionali saranno veicolo non solo del fresco ma anche di correnti più secche che abbasseranno i livelli di umidità e puliranno i cieli. In queste condizioni i rischi di temporali saranno molto bassi ma attenzione al mar Ligure ancora molto caldo per il periodo e che potrebbe regalare qualche sorpresa...ma obbiettivamente con questi livelli di umidità la probabilità di colpi di scena temporaleschi è piuttosto remota.

Qualche spiraglio di pioggia per il prossimo fine settimana??? I weekendisti incrcocino le dita fin da oggi sm135 ... ci riaggiorneremo nei prossimi giorni quando GFS ci scioglieràanche questo nodo. Per ora godiamoci queste fresche giornate di sole...finalmente anche le temperature si riallineano ai valori medi del periodo sm240
Un saluto a tutti i visitatori!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 11 Oct 2009 alle ore 10:07

Splendida Domenica sulla Liguria!
Tutta la Liguria si trova sotto uno splendido sole! Dopo alcuni giorni in cui hanno regnato le nubi e le piogge (a tratti forti) è ora il tempo delle correnti settentrionali che hanno reso l'atmosfera più secca e libera da nubi. Le temperature sono calate un poco e nei prossimi giorni il continuo afflusso da nord fara calare progressivamente sempre più le temperature ma, grazie alle bellissime giornate di sole, le temperature diurne saranno più che gradevoli.

Lunedì qualche possibile disturbo potrebbe portare qualche nube in transito specie sul levante Ligure ove, tra l'altro, non è da escludere qualche isolato piovasco specie nell'entroterra. Sarà comunque giusto una parentesi e ben presto il cielo tornerà limpido e ci attende una settimana dal sole splendido e temperature in calo.
Permangono, in realtà, ancora molti dubbi per la prossima settimana tanto che i modelli non si pronunciano in modo significativo oltre i 3 giorni di previsione...bisognerà dunque attendere ancora per aver un idea più chiara su ciò che accadrà (sia dal punto di vista termico che per quanto riguarda la copertura nuvolosa) su un più ampio raggio. In attesa di novità vi salutiamo...
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 10 Oct 2009 alle ore 14:07

Il ponente con più sole, savonese e genovese con molte nubi, Levante con possibili precipitazioni
Sta lentamente guarendo il meteo in Liguria anche se la ferita sta rimarginando molto lentamente: mentre il ponente vede le schiarite più convinte, genovese e savonese vedono ancora una spiccata variabilità con momenti di sole alternati ad addensamenti anche consistenti (in ogni caso in tali aree non sono attese precipitazioni di rilievo); clima più minaccioso sul levante ligure e spezzino ove gli addensamenti saranno ancora consistenti e locali deboli precipitazioni non sono da escludere. Il bel tempo comunque conquisterà progressivamente la nostra regione da ovest ad est ed entro la serata la situazione dovrebbe essere pressochè ovunque di condizioni meteo più stabili.

Capitolo precipitazioni: il cambio di circolazione dai quadranti settentrionali farà scendere un pochino le temperature specie nelle ore notturne; durante il dì le temperature saranno sicuramente più gradevoli rispetto ai giorni scorsi (specie grazie ad un sensibile abbassamento dei tassi di umidità) ma ancora superiori rispetto alla media del periodo...in attesa dei prossimi aggiornamenti vi salutiamo!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 09 Oct 2009 alle ore 21:42

Rovesci sparsi fino a Sabato
Nel momento in cui scriviamo forti rovesci di pioggia con numerose fulminazioni stanno nuovamente colpendo l'area compresa tra genovese e savonese.

Le ultime elaborazioni GFS ci mostrano un perdurare di tali condizioni meteo perturbate ancora per la giornata di Sabato 9: la situazione di instabilità dovrebbe andare diminuendo nelle prossime ore ma ancora per la giornata di Sabato locali rovesci (anche intensi nell'area genovese) non sono completamente da escludere.Solo a partire DA SABATO SERA il tempo sarà in deciso miglioramento.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 09 Oct 2009 alle ore 0:15

La "Macchina del tempo" di Venerdì 9 Ottobre: tendenza meteo per il periodo 9-16 Ottobre 2009
Il periodo compreso tra il 2 e l'8 Ottobre ha visto condizioni climatiche autunnali esclusivamente per i cieli grigi ma non assolutamente per quanto riguarda temperature e precipitazioni che sono state di gran lunga più simili all'estate che alla stagione autunnale. Temperature di gran lunga superiori alla media e precipitazioni presenti ma generalmente di debole intensità. Molto umido...condizione che avrà fatto felici i cercatori di funghi sui monti Liguri ma che in generale stride un po con il periodo dell'anno in cui ci troviamo.
Temperatue dicevamo elevate ma sopratutto sensazione di caldo accuita da livelli di umidità veramente alle stelle per via di una circolazione atmosferica prevalentemente di matrice meridionale. La continua copertura nuvolosa, poi, ha sfavorito la dissipazione di calore nelle ore notturne ed è per questo che le anomalie termiche più rilevanti le stiamo vivendo sui valori minimi. Precipitazioni invece non totalmente assenti ma sicuramente discontinue e veramente poco consistenti per la stagione; tale affermazione è anto vera se pensiamo che il mese di Ottobre dovrebbe traghettarci ad un mese di Novembre che statisticamente è il mese più piovoso dell'anno sulla Liguria. Staremo a vedere e i conti li faremo a fine stagione, per ora comunque sembra che questa fase estiva in pieno autunno sia dura a mollare.

In realtà GFS ci da qualche speranza: la situazione di circolazione meridionale continuerà con buona probabilità fino a Sabato sera quando si dovrebbe avere un inversione di tendenza...ma veniamo per gradi. Prima di Sabato e per la precisione Venerdì 9 un minimo depressionario in transito dalle Baleari e in esaurimento proprio sul Mar Ligure/alto Tirreno accentuerà temporaneamente questo flusso meridionale a causa della circolazione antioraria attorno al suo minimo.

Nuove nuvole verranno portate da tale fronte ma sopratutto nuova nuvolosità si formerà per effetto stau in loco proprio sulla nostra Regione. Questa situazione porterà ad avere precipitazioni localmente intense e insistenti. Tale circolazione dovrebbe colpire maggiormente la parte centrale della nostra regione e quindi Genovesato e Savonese ma anche parte del ponente Ligure.
Tale situazione perdurerà per tutta la giornata fino alla notte tra Venerdì e Sabato quando, l'allontanamento del fronte e una progressiva riduzione della circolazione meridionale farà si che le precipitazioni cessino ma molte nubi contineranno a resistere anche durante la giornata di Sabato (almeno fino al pomeriggio) ma sostanzialmente senza causare precipitazioni. Dalla serata di Sabato ecco che cambia tutto: la circolazione ruoterà progressivamente verso nord. Questa rotazione cambierà radicalmente anche il clima sulla nostra regione: i cieli si puliranno sempre di più, l'umidità calerà bruscamente e le temperature caleranno in modo sensibile.

La discesa di aria più fredda sarà assicurata da un promontorio anticiclonico che dall'Africa cercherà di spingersi verso nord fino alle Isole Britanniche e oltre. Questa è la situazione tipica in cui aria calda risale verso nord spostando l'aria fredda preesistente in loco e costringendola a scendere verso sud ove l'aria calda ha lasciato un varco.
GFS ci lascia un grande dubbio, però: dopo questa risalità anticiclonica non si capisce molto bene la fine di questo promontorio anticiclonico...GFS ci propone la possibilità che oltre alla risalità verso nord, nei giorni successivi a Lunedì 12 tale figura barica possa anche traslare progressivamente verso Est colpendoci in pieno e quindi passando da correnti fresche settentrionali a nuova aria calda.

Ci troviamo un po in difficoltà però ad avvalorare questa ipotesi GFS in quanto, ad oggi, lo stesso modello GFS ci mostra come ci troveremo proprio ai bordi di questa figura anticiclonica e quindi eventualmente ne risentiremmo poco...è chiaro che basta pochissima variazione ad est o a ovest nella collocazione geografica di questo promontorio per far cambiare radicalmente le previsioni climatiche per i giorni successivi. Le stesse proiezioni ESEMBLE, correttamente, ci vanno caute e si esprimono con grande incertezza dopo Lunedì 12 e Martedì 13 in quanto l'affidabilità delle previsioni è estremamente bassa...sarà necessario, anche per noi, fornire ulteriori dettagli in merito quando la prognosi sarà sciolta con i prossimi aggiornamenti dai modelli.

Per ora accontentiamoci di riassumere brevemente le previsioni attese per il periodo 9-16 Ottobre seguendo la linea ad oggi più probabile fornitaci da GFS:

Venerdì 9 Ottobre cieli molto nuvolosi o coperti su tutta la Liguria fin dalle prime ore della notte. Probabili precipitazioni sparse su tutto il territorio regionale con locali rovesci moderati su tutta la Regione.Localmente su savonese e genovese le precipitazioni potranno risultare anche intense. Venti moderati da S tra genovese e spezzino, moderati da SE tra savonese e imperiese. Temperature stazionarie o in lieve aumento.

Sabato 10 Ottobre al mattino molte nubi residue su tutta la Liguria. Prime schiarite in mattinata sul ponente Ligure, a seguire tutta la regione da ovest ad est vedrà schiarite via via sempre più ampie. Dal pomeriggio cieli tra irregolarmente nuvolosi (più a levante) e poco nuvolosi quasi ovunque. Precipitazioni assenti. Venti tra deboli e assenti fino al pomeriggio. Dalla serata rotazione dei venti da N su tutta la regione. Temperature massime stazionarie o in lieve aumento, minime dalla sera in sensibile diminuzione.

Domenica 11 Ottobre cieli sereni o poco nuvolosi quasi ovunque. Precipitazioni assenti, venti tra deboli e moderati dai quadranti settentrionali. Temperature in diminuzione.

Lunedì 12 Ottobre cieli sereni e precipitazioni assenti. Venti pressochè assenti o deboli da N. Temperature massime in leggera diminuzione, minime stazionarie.

Martedì 13 Ottobre inizia la grande incertezza previsionale. Probabile situazione anticiclonica con cieli sereni praticamente ovunque. Venti assenti, temperature in leggero aumento specie le massime.

Mercoledì 14 Ottobre ancora cieli sereni ovunque con assenza di precipitazioni. Venti assenti, temperature massime in aumento, minime stazionarie.

Giovedì 15 Ottobre bella giornata di sole con clima gradevole. Assenza di precipitazione e di ventilazione significativa. Temperature in leggero aumento.

Venerdì 16 Ottobre bella giornata di sole. Precipitazioni assenti, venti deboli o totalmente assenti. Temperature in aumento.

Come ricordavamo, la grande incertezza previsionale sopratutto a partire da Lunedì/Martedì ci porta a consigliarvi di seguire costantemente i prossimi aggiornamenti qualora ne foste interessati poichè la situazione ad oggi è ancora difficile da decifrare.
Dunque per ora vi lasciamo e ci diamo appuntamento ai prossimi aggiornamenti: quando avremo novità significative interverremo come sempre qui nelle news!!
Un saluto a tutti!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 08 Oct 2009 alle ore 9:43

Cambiamento meteo in vista???
Importanti novità da GFS: le ultime elaborazioni ci danno un picccolo fronte in arrivo per la giornata di domani. Sono attese precipitazioni deboli e costanti su genovese e savonese, più intermittenti altrove. La circolazione caldo umida meridionale andrà in tale occasione ad intensificarsi portando i livelli di umidità alle stelle

Ma le novità potrebbero arrivare da Sabato quando finalmente dovremmo rivedere un sole più convinto grazie ad un cambio della circolazione atmosferica da sud a nord con relativo calo termico significativo.

Questo è giusto un antipasto di quello che pubblicheremo nelle prime ore di domani Venerdì 9 Ottobre nella nostra consueta rubrica del venerdi "La macchian del tempo"!! A presto

 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 06 Oct 2009 alle ore 7:30

Clima grigio fino a Sabato...poi più fresco??
Come ampiamente previsto dal nostro sitema di calcolo GFS-WXSIM la Liguria, investita da correnti umide meridionali, sta vivendo una fase dal clima grigio, umido ma con poche precipitazioni.
Le temperature sono di gran lunga oltre la media del periodo e, da questo punto di vista, sembra stia continuando il copione già vissuto a Settembre: caldo anomalo ma, in più ora ci si mettono anche le precipitazioni che sembrano tardare. Insomma non c'è nulla di autunnale nel clima che stiamo vivendo ma quanto andrà avanti questa situazione?? Di sicuro le correnti caldo-umide meridionali non ci lasceranno fino a Venerdì e anzi, nella giornata odierna probabilmente si intensificheranno temporaneamente potendo provocare anche qualche isolato piovasco specie nell'entroterra; in ogni caso accumuli assolutamente irrisori e in grado, al massimo, di baganre un pochino le strade ma di non far muovere più di tanto i pluviometri.

In Europa, comuqnue, non va ovunque così: il vortice polare ha già scaldato i motori e sta cominciando a fare sul serio sulle regioni settentrionali del Vecchio Continente. Aria sempre più fredda si sta accumulando tra isole britanniche e coste scandinave mentre il clima estivo regge sul Mediterraneo e sull'europa centrale. Le ore del giorno si fanno però sempre più brevi e con esse calano anche le ore di insolazione; le temperature (specie quelle notturne), dunque, sembrano calare con più facilità di quanto non riescano a rialzare la china; i contrasti termici sul Mediterraneo si fanno sempre più intensi tra un mare ancora caldo e primi disturbi freschi da nord. Temporali marittimi sempre in agguato e talvolta veri e propri fortunali colpiscono le coste del Mediterraneo (pensiamo solo a ciò che è accaduto sulle coste della Sicilia) e tanto più forte sono qustio contrasti, tanto maggiore è l'intensità di questi improvvisi fenomeni temporaleschi. Il Mediterraneo sta giocando la sua parte per minare al cuore questa estate che sembra non voler andarsene, differente il discorso per quanto riguarda le correnti fredde del vortice polare che sembrano voler ancora rimanere tra inghilterra e scandinavia. L'estate è però sempre più vulnerabile...la stagione gioca a favore delle piogge e riteniamo che basti veramente poco per farci piombare improvvisamente nella stagione autunnale con piogge e temperature più rigide di quelle attuali. Una timida spallata all'estate potrebbe arrivare tra venerdì e sabato quando è possibile che correnti fresche settentrionali possano giungere sul Mediterraneo. Non sembra ancora nulla di veramente serio ma intuire ciò che accadrà in seguito a questa timida spintarella all'estate è cosa molto difficile...non solo per l'uomo, ma anche per i calcolatori che mai come in questi giorni fanno fatica a dare previsioni affidabili oltre 2 giorni dalla data di emissione dei bollettini.
Dunque vi segnaliamo un possibile cambio del tempo da Venerdì, lasciandovi però ai prossimi aggiornamenti per ulteriori dettagli.
Per ora di sicuro dovremo sopportare ancora fino a venerdì questo clima grigio fino a Venerdì, poi ... poi ne riparliamo più avanti con ulteriori dettagli!

 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 05 Oct 2009 alle ore 7:30

Molte nuvole attese sui cieli liguri!
Come detto in precedenza nella nostra rubrica "La macchina del tempo" il particolare assetto barico sull'Europa fa si che aria calda e umida venga richiamata da sud verso nord. Principale conseguenza sulla Liguria è una generale formazione di nubi basse di tipo marittimo a causa dell'impatto di quest'aria umida sull'appennino Ligure. Gli spazi di sereno non saranno impossibili ma la variabilità meteorologica sarà molto accentuata e a momenti di minor nuvolosità seguiranno fasi invece con nuvolosità più cupa e compatta. Nessuna precipitazione di rilievo, però, è attesa per lo meno per la prima metà della settimana. Rispetto alle iniziali previsioni, la copertura nuvolosa giocherà un ruolo importante sulle temperature diurne: nei prossimi giorni, infatti, è attesa una risalita anticiclonica dall'Africa verso nord e con essa dovrebbe salire aria più calda. Inizialmente l'aumento termico atteso sembrava essere molto rilevante; oggi, con le attuali elaborazioni GFS sembra che la copertura nuvolosa vada a limitare l'insolazione e con essa a limitare l'aumento termico. Aumento termico che comunque ci sarà, ma non dovrebbero raggiungere valori da piena estate come inizialmente previsto. In ogni caso vi consigliamo di rimanere con noi per seguire i prossimi aggiornamenti e districare ulteriormente dubbi sulle previsioni per i prossimi giorni...ai prossimi aggiornamenti dunque!
 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 03 Oct 2009 alle ore 0:55

Settembre rovente!!! Precipitazioni invece buone
Settembre è ormai alle spalle, ma è ben vivo dentro di noi ancora il ricordo del caldo patito ancora durante questo mese.
In effetti non è solo una sensazione , ma il caldo avuto durante Settembre 2009 è avvalorato anche da dati oggettivi: +2.5°C rispetto alla media sia per le massime che per le minime significano temperature calde, decisamente calde e superiori rispetto a ciò che ci si attendeva in questo periodo dell'anno.
Settembre ha subito gli effetti collaterali di una fine stagione estiva davvero molto calda e torrida, caratterizzata da mostri anticiclonici non così facili da sconfiggere. E queste influenze anticicloniche hanno appunto trovato spazio durante Settembre 2009 portando a cieli liberi da nubi e lunghe giornate di sole. Anche questo, assieme alle continue influenze azzorriane e africane, ha portato la colonnina di mercurio ad impennarsi fino a valori più estivi che autunnali.
In realtà, comunque, non tutto è andato storto in questo inizio autunno: le precipitazioni, infatti, non sono andate così male. 151 mm di pioggia contro i 174 mm circa di media mensile sonoun valore comunque soddisfacente considerando che si veniva da una fase siccitosa piuttosto lunga e che legiornate perturbate durante il mese di settembre non sono poi state così numerose: solo 8 giornate di pioggia e di queste 4 sono state caratterizzate da fenomeni temporaleschi. Dunque poche opportunità di pioggia per Settembre 2009 ma ampiamente sfruttate con fenomeni che in media si sono dimostrati moderati o talvolta anche intensi. Ricordiamo il 15 Settembre quando la nostra centralina in soli 24 ore ha registrato ben 60 mm!!! sm100
Questo perchè, in tutta questa situazione anomala, qualcosa per il verso giusto è andato: sebbene le temperature siano state molto alte, talvolta qualche refolo freddo è riuscito a raggiungere il Mediterraneo. Il mare, ancora caldo, ha scatenato diversi temporali marittimi che hanno consentito acquazzoni improvvisi e accumuli degni di nota. Questa componente temporalesca è stata fondamentale per l'accumulo finale di pioggia in quanto i fenomeni sono stati decisamente intensi e non così rari (ben 4 fenomeni precipitativi su 8 sono stati di natura temporalesca)...insomma le precipitazioni sono ripartite, le temperature sembrano invece ancora ferme alla tarda stagione estiva...vedremo ora cosa ci riserverà Ottobre: l'autunno riuscirà finalmente a fare la sua parte???
 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 03 Oct 2009 alle ore 0:09

Aggiornata la sezione "Statistiche"
E' stata aggiornata la sezione "statistiche" con i dati di temperatura, precipitazioni, vento e numero di giorni perturbati relativi al mese di Settembre 2009. A breve sarà on-line una breve relazione statistica sul mese appena trascorso.

A presto!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 02 Oct 2009 alle ore 0:15

La "Macchina del tempo" di Venerdì 2 Ottobre 2009: tendenza meteo per il periodo 2-9 Ottobre 2009
Qualche settimana fà l'autunno ci aveva tutti illusi con piogge e temperature decisamente sotto media, poi la settimana scorsa ha chiuso settembre con un clima più estivo che autunnale...ma un clima estivo gradevole, privo di umidità e molto ventilato. Ora sembra addirittura avvicinarsi il brutto volto dell'estate: il caldo-umido!!!!
Ebbene sì, sembra incredibile ma questa estate 2009 ce la ricorderemo più che per i suoi picchi massimi di caldo per la durata della "campana estiva". Abbiamo già detto che Settembre è un mese ancora tipicamente estivo per il Mediterraneo ma normalemente non si verificano i picchi di caldo avuti quest'anno nel mese di Settembre.

Le anomalie continueranno...anzi, si accentuerà questa fase estiva autunnale: come detto prima correnti caldo umide investiranno il nostro Paese...ma vediamo con calma come l'atmosfera si muoverà nella scacchiera europea nei prossimi giorni.
Si parte subito con una situazione barica decisamente anomala: sulle isole Azzorre (patria dell'omonimo e famoso anticiclone) si stabilizzerà un bel ciclone (non molto profondo a dir la verità) mentre sull'Europa ove normalmente in questo periodo c'è libero campo alle depressioni atlantiche troveremo un fluorilegio di piccoli e grandi anticicloni con il risultato che parte dell'Europa (Mediterraneo e Europa centro-occidentale) rimarranno sotto scacco di questo regime anticiclonico.

Solo nella giornata di Lunedì (e forse nei giorni immediatamente successivi) qualche disturbo potrà essere portato da una depressione molto blanda in formazione sulle Baleari. In realtà il principale effetto sarà quello di richiamare verso nord correnti caldo-umide dall'Africa (ove nel frattempo l'anticiclone subtropicale va a gonfiarsi) fatto che farà innalzare le temperature un po ovunque e farà alzare sensibilmente sopratutto il tasso di umidità. Dunque Lunedì e Martedì possibili precipitazioni ma temperature in risalita consistente e clima grigio-umido che potrebbe perdurare anche nei giorni successivi nonostante il regime anticiclonico.

Durante la seconda metà della settimana nulla di rilevante accadrà se non una continua spinta dell'anticiclone subtropicale verso nord i cui effetti lascio a voi immaginare quali saranno. In realtà questa spinta verso nord del caldo africano sarà leggermente attenuata dalla spinta verso sud del vortice freddo scandinavo per cui gli effetti più consistenti di caldo e umido si avvertiranno sul centro e sud Italia...anche sulla nostra bella Liguria, comunque, ci giungerà un bel carico di umidità.
Se vogliamo vedere un lato positivo in tutto questo, comunque, c'è il serbatoio freddo scandinavo che sta raggiungendo livelli termici verso il basso davvero rilevanti.

Dunque anche se sembra proprio il contrario l'autunno e il prossimo inverno stanno scaldando decisamente i motori...in attesa che l'autunno si faccia vivo anche da noi cominciamo a scaldarci noi!! sm69

Ecco un breve sunto di ciò che ci attenderà nel periodo 2-9 Ottobre 2009:

Venerdì 2 Ottobre cieli generalmente poco nuvolosi salvo qualche addensamento più consistente ma privo di effetti: precipitazioni di rilievo, infatti, non ne sono attese per la giornata di Venerdì. Temperature stazionarie, venti moderati da N.

Sabato 3 Ottobre bella giornata di sole su tutta la Liguria. Precipitazioni assenti, venti tra deboli e moderati da N in rotazione a S/SW dalla serata. Temperature in leggero aumento con valori diurni decisamente estivi.

Domenica 4 Ottobre l'afflusso della prima aria dai quadranti meridionali faraà aumentare il tasso di umidità sempre più con il passare delle ore e questo potrà generare su tutta la nostra Regione la formazione di nubi basse di tipo marittimo che potranno portare ad una copertura irregolare o localmente anche intensa ma nessuna precipitazione di rilievo se non qualche piovasco sui crinali appenninici. Temperature in aumento, venti tra deboli e moderati dai quadranti meridionali.

Lunedì 5 un debole fronte perturbato transiterà sulla nostra regione da ovest ad est portando ad un cielo molto nuvoloso ovunque con incremento della nuvolosità fino a cieli coperti dal pomeriggio. La circolazione da S/SW moderata favorirà precipitazioni (specie da stau) su tutta la regione, già dal mattino e di debole intensità sul ponente, di debole inetnsità ma insistente su savonese e genovese, moderate tra tardo pomeriggio e serata sul levante ligure. Venti come dicevamo da S/SW a regime moderato o localmente forte specie nel levante ligure. Non si esclude qualche mareggiata sulla riviera di levante, temperature in sensibile aumento.

Martedì 6 il fronte perturbato sarà transitato ma il continuo afflusso di aria calda e umida favorirà la contina formazione di nubi nei bassi strati dell'atmosfera un po su tutta la regione, specialmente nel centro e levante Ligure, qualche apertura sul ponente. Tale copertura densa e compatta potrà favorire lo sviluppo di deboli precipitazioni deboli e intermittenti tra savonese e spezzino, meno probabili sul ponente ligure. Temperature in sensibile aumento, venti moderati da S/SW, possibili mareggiate (ma in calo) sul levante ligure.

Mercoledì 7 Ottobre Ancora circolazione calda e umida meridionale, ancora copertura nuvolosa compatta. Precipitazioni meno probabili ma non da escludere; in ogni caso non sono attesi accumuli rilevanti e le precipitazioni saranno al più deboli ed intermittenti. Temperature in aumento, venti moderati da S/SE.

Giovedì 8 Ottobre ancora molte nubi (di tipo marittimo) un po su tutta la Regione a causa del flusso meridionale che sembra non mollare. Precipitazioni comunque assenti o al più a regime di piovasco debole ed intermitetnte limitatamente all'entroterra. Venti deboli o moderati da S/SE, temperature in leggero aumento.

Venerdì 9 Ottobre ancora incerto. Le prime elaborazioni ci mostrano una situazione sulla falsa riga di Giovedì 8 ma situazione ancora da valutare.

Vi ricordiamo le nostre previsioni meteo aggiornate quattro volte al giorno su tutte le aree climatiche della Liguria. Per accedere a tutti gli ultimi aggiornamenti basta andare nel menu in alto alla pagina su "Previsioni" quindi selezionare l'area di vostro interesse.

Un saluto a tutti!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 01 Oct 2009 alle ore 7:30

Clima a tratti molto cupo ma avaro di precipitazioni. Precipitazioni più serie con l'inizio della prossima settimana??
Come mostrato anche dal nostro sistema di elaborazione previsionale GFS-WXSIM la giornata odierna trascorrerà con clima molto cupo al mattino. Questa situazione potrà portare deboli piovaschi ma accumuli precipitativi attesi davvero molto limitati. Nulla accadrà poi nelle ore successive, anzi: dal pomeriggio la ventilazione ruotera progressivamente verso N andando a pulire via via sempre più il cielo. Nelle ore notturne la temperatura calerà un pochino ma il cielo tornerà presto sereno o poco nuvoloso.

Per vedere le prime precipitazioni serie dovremo aspettare l'inizio della prossima settimana: GFS ci mostra una possibile fase perturbata che inizierà proprio Lunedì prossimo. E' ancora presto per stabilire se si tratterà finalmente di una cosa seria oppure no; GFS, infatti, per sua natura tende prima a sovrastimare le precipitazioni previste per poi limare progressivamente il quantitativo d'acqua atteso con l'avvicinarsi alla data della previsione. Dunque ci conviene aspettare ancora...almeno al nostro prossimo intervento Venerdì con la nostra consueta rubrica "La macchina del tempo"
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Archivio news