News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Ottobre 2010

 

Genova Sestri Ponente: nuovi problemi sul Chiaravagna! Ecco la situazione in tempo reale

A cura di genovameteo.it, 31 Oct 2010 alle ore 22:08

Questa volta con poche distinzioni tra est ed ovest della Regione i fenomeni stanno interessando quasi tutto il territorio regionale.
Fenomeni a tratti molto violenti specie sul levante e genovesato. Da tenere monitorati i corsi d'acqua. I fenomeni si alternano con intensità alluvionale e temporanee tregue. Prestare massima attenzione nelle prossime ore quando sono attesi ancora forti fenomeni almeno per tutta la nottata!
Restate con noi e scrivete il meteo dalla vostra zona sul nostro forum (sezione "Community")...vi aspettiamo!

Aggiornamenti dell'ultima ora:
22.15 - Segnalati allagamenti in zona P.za Corvetto in centro a Genova
22.45 - A Chiavari è l'Entella a far paura. Situazione ancora sotto controllo
23.30 - Segnalato violentissimo fortunale nell'immediato levante di Genova, specie nell'entroterra
23.37 - Ventilazione sostenuta con punte di oltre 100 Km/h lungo la costa. Mareggiate violente colpiscono scogliere e porticcioli.
23.59 - Segnalate numerose frane lungo il torrente Chiaravagna. Livello dell'acqua che sale in modo preoccupante. Situazione al momento di pericolo ma non critica.
00.08 - Società autostrade segnala allagamenti tra Ronco Scrivia e Isola del Cantone. Attenzione anche alla nebbia associata alle nubi molto basse

Questo articolo ha 0 commenti

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 29 Ottobre

A cura di genovameteo.it, 29 Oct 2010 alle ore 0:02

Edizione importane de “La Macchina del Tempo” quest’oggi, importante perché parleremo del ponte del 1°Novembre, importante perché ci giungono notizie poco incoraggianti dai modelli previsionali.
Ma veniamo per gradi: il periodo che ci lasciamo alle spalle ha visto un progressivo ed inesorabile ingresso freddo da nord sul Mediterraneo, ingresso che ha proiettato anche la nostra Regione in un clima piùinvernale che autunnale con venti impetuosi di tramontana, temperature decisamente fredde (toccati i primi 10°C della stagione sulla costa e ci si è avvicinati agli zero gradi centigradi in molte località dell’entroterra) e la prima neve in montagna.
Nella seconda parte della settimana, poi, il meteo è andato migliorando ma le temperature sono rimaste decisamente rigide con ventilazione in calo ma sempre tangibile e aria “frizzante” con tassi di umidità generalmente bassi.
La seconda parte della settimana ha fatto dimenticare un pochino le piogge e le nevicate in montagna ma attenzione, perché proprio durante le festività del 1°Novembre giungerà un peggioramento davvero importante che ci porta a mantenere l’attenzione molto alta specie nelle zone già duramente colpite durante l’Alluvione scorsa.

Vediamo ora cosa accadrà: durante la giornata di Venerdì 29 l’Anticiclone delle Azzorre che negli ultimi giorni ha garantito belle giornate di sole raggiungerà la sua massima espansione sul mediterraneo andando ad assicurare ancora per la giornata condizioni di cieli sereni ovunque, freddo la notte e cima più temperato durante le ore centrali della giornata.



Attenzione però, perché già dalla giornata di Venerdì sarà ben chiaro il prossimo attacco freddo e perturbato e il percorso che questo nuovo affondo perturbato intenderà seguire:ad ovest dell’Anticiclone un “peduncolo” di aria fredda ed instabile andrà ad insidiare l’Anticiclone che di tutta risposta si ritirerà rapidissimamente in pieno Atlantico. Sul Mediterraneo resterà solo un debole “panettone” anticiclonico, poi vedremo, sarà facilmente attaccabile.



Questo ritrarsi dell’Anticiclone favorirà lo shiftamento della discesa fredda ed instabile verso est consentendo, già nella giornata di Sabato, a questa fascia fredda ed instabile di far riversare la prima aria fredda sul Mediterraneo occidentale.
Tale rovesciamento freddo sul Mediterraneo inizierà a scavare un minimo depressionario sul Mediterraneo che, nella seconda parte della giornata, a causa della solita rotazione antioraria attorno al minimo richiamerà, per breve tempo, aria più umida da SW.
Già dalla serata di Sabato, questi flussi prefrontali provocheranno un rapido aumento della nuvolosità e le prime precipitazioni che, a causa dell’effetto stau legato alla catena appenninica e alle basse temperature in quota scateneranno i primi fenomeni precipitativi, anche molto forti e a carattere di rovescio. Segnaliamo la forte possibilità che si possano localmente formare, oltre alle precipitazioni attese, locali temporali autorigeneranti (tanto per intenderci quelli che hanno causato due eventi alluvionali durante il mese di Ottobre). Dunque occhi puntati e attenzione alla serata di sabato sul ramoprecipitazioni.
La situazione potrebbe divenire pesante Domenica quando, dopo queste prime forti precipitazioni, l’intera giornata passerà con fenomeni precipitativi anche molto forti; millimetri di acqua che potrebbero aggiungersi ad altri millimetri di acqua e che in situazioni ancora non al 100% dell’operatività dei torrenti (ad esempio nelle zone già alluvionate) potrebbe causare qualche preoccupazione di troppo…dunque occhi ben aperti.
Domenica, come dicevamo, il maltempo proseguirà con la spinta definitiva dell’aria fredda sul mediterraneo e dunque i contrasti termici, uniti con l’elevata umidità esistente a causa dei precedenti flussi umidi, potrebbe scatenare nuovi fenomeni importanti un po su tutta la Regione con maggior attenzioni sui settori centrali e sul Ponente Ligure.



Questo ulteriore rovesciamento freddo approfondirà ulteriormente il minimo sul Mediterraneo che ormai, a questo punto, avrà raggiunto la Liguria.
Dunque venti forti e forti piogge che dovrebbero prolungarsi fino alla giornata di Lunedì 1°Novembre rovinando definitivamente la festività.



Al di la delle festività la preoccupazione più importante è capire come i corsi d’acqua liguri già messi a dura prova dai recenti fenomeni alluvionali resisteranno a due giorni e mezzo di pioggia pesante…ribadiamo OCCHI BEN APERTI.
Dopo la tempesta, però, come spesso accade ecco che l’Anticiclone delle Azzorre riproverà (a fatica) a riprendersi il Mediterraneo così facilmente perso. Ed ecco che nei giorni successivi l’Alta azzorriana spingerà da ovest verso est allontanando il minimo depressionario e instaurando molto lentamente condizioni di cieli sereni.
Occhio comunque ancora ai giorni di Martedì e Mercoledì quando potranno esserci anche ampie schiarite ma l’atmosfera sarà tutt’altro che stabile. Meglio poi nei giorni successivi.



Veniamo ora ad un rapido sunto revisionale per il periodo 29 Ottobre-5 Novembre:

Venerdì 29 Ottobre cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Un po freddo al mattino, decisamente meglio nelle ore centrali della giornata. Precipitazioni assenti, venti tra deboli e moderati da N, temperature in aumento.

Sabato 30 Ottobre cambio di circolazione atmosferica. Dalla mattinata inizia ad aumentare la nuvolosità un po ovunque. Al mattino fenomeni assenti o scarsi nell’entroterra dei settori centrali, dal pomeriggio primi piovaschi sparsi. In serata fenomeni precipitativi diffusi e di forte intensità, PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE. Temperature minime stazionarie, massime in calo. Venti moderati da SW in rotazione ai quadranti settentrionali in serata.

Domenica 31 Ottobre cieli coperti ovunque. Fenomeni precipitativi diffusi e di forte intensità sparsi con i fenomeni più violenti che dovrebbero abbattersi sul ponente e sui settori centrali della Regione. Anche il Levante, comunque, vedrà fenomeni localmente anche violenti. MASSIMA ATTENZIONE e tenere monitorati lo stato dei torrenti. Temperature in deciso calo, venti tra moderati e forti da N.

Lunedì 1°Novembre cieli coperti ovunque. Ancora piogge diffuse meno intense del giorno precedenti ma a carattere di rovescio localmente anche forte. Dal pomeriggio fenomeni in progressivo calo di intensità e durata. Esaurimento dei fenomeni entro tarda serata. Venti forti di tramontana, temperature in forte calo, nevicate sui 1200m di quota circa.

Martedì 2 Novembre iniziali condizioni di cieli irregolarmente nuvolosi. Con il passare delle ore le schiarite saranno sempre più ampie. Precipitazioni generalmente assenti ma attenzione a possibili locali acquazzoni anche moderati ma limitati nell’estensione e nella durata. Venti moderati dai quadranti settentrionali, temperature minime stazionarie, massime in aumento.

Mercoledì 3 Novembre cieli tra poco nuvolosi (a ponente) e irregolarmente nuvolosi tra genovesato e levante ligure. Con il passare delle ore, però, prima genovesato e poi il resto del territorio regionale vedrà calare sempre più la nuvolosità fino a cieli sereni o poco nuvolosi ovunque in serata. Possibili deboli fenomeni precipitativi residui nell’entroterra del levante nella prima parte della giornata, altrove generali condizioni asciutte. Temperature massime stazionarie o in lieve aumento, minime in calo. Venti moderati da N.

Giovedì 4 Novembre cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, temperature in aumento, venti tra deboli e moderati da N.

Venerdì 5 Novembre probabili condizioni ancora di stabilità atmosferica. Serata fredda, fresca durante le ore diurne. Ventilazione tra debole e moderata dai quadranti settentrionali.

Con questo è tutto; auguriamo a tutti voi buon 1°Novembre e vi ricordiamo che sopratutto in occasione dell'imminente pesante peggioramento è fondamentale il nowcasting...dunque coraggio, unitevi anche voi allacommunity di genovameteo.it e iscrivetevi al forum!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Un fredda giornata soleggiata. Forte passaggio perturbato Sabato sera?

A cura di genovameteo.it, 28 Oct 2010 alle ore 7:30

Il titolo dice sostanzialmente tutto: la giornata odierna, dopo una nottata dalle temperature davvero molto rigide, trascorrerà piuttosto tranquilla concieli sereni o poco nuvolosi e vento apprezzabile sebbene non forte.
L'aria sarà pungente e molto fredda al mattino, poi nelleore centrali della giornata il sole riscalderà un po l'atmosfera ma farà comunque piuttosto fresco.
Questa situazione di stabilità atmosferica, però, vede già una fine: come già anticipato in una flash news ieri pomeriggio, i modelli previsionali ci indicano una seria possibilità che tra Sabato pomeriggio-sera e Domenica vivremo un nuovo assalto perturbato.
Apice dei fenomeni potrebbe essere la serata di Sabato quando i fenomeni potrebbero localmente risultare anche molto forti. Nelle prossime ore valuteremo con più attenzione il livello di pericolo di questa situazione e troverete tutti gli aggiornamenti dell'ultima ora nella consueta rubrica "La Macchina del Tempo" online regolarmente, anche questa settimana Venerdì (domani) già dalle prime ore della notte.

Per ora è tutto, vi salutiamo e auguriamo a tutti voi una buona giornata!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Serata di Sabato e prime ore di Domenica a rischio forti piogge!

A cura di genovameteo.it, 27 Oct 2010 alle ore 17:03

Interveniamo nelle news per segnalarvi come le nostre previsioni, unitamente ad alcuni fattori meteorologici che ci provengono dai modelli previsionali mostrano come spcialmente per la serata tra Sabato e Domenica ma anche per la mattinata di Domenica stessa ci siano forti rischi di fenomeni piovosi violenti lungo tutto il territorio regionale.
Per ora non si tratta di una situazione a rischio alluvione ma i fenomeni potranno essere molto importanti.
Tale peggioramento non comporterà un sensibile abbassamento delle temperature se non nelle massime a causa della minor insolazione legata alla copertura nuvolosa attesa.
Saremo più precisi nei prossimi aggiornamenti, per ora monitoriamo a distanza la situazione dato che la distanza dalla previsione non ci fa ancora essere sicuri della previsione e non vorremmo (come spesso accade in questa fase dell'anno) che le previsioni vengano ribaltate da un giorno all'altro.
Continuate a seguirci e cogliamo l'occasione per invitarvi ad iscrivervi al nostro forum per segnalare il meteo nella vostra zona e per confrontarvi direttamente con noi o con altri meteo appassionati...vi aspettiamo!

Questo articolo ha 0 commenti

 

E' il momento del lato "dolce" dell'autunno...ma quanto durerà?

A cura di genovameteo.it, 27 Oct 2010 alle ore 7:30

E' definitivamente alle spalle la fase perturbata che ha, nei giorni scorsi, tra le varie cose portato anche la neve in montagna a quote basse.
Ieri ancora qualche disturbo ma con un meteo in generale miglioramento e spazi di sereno più ampi sopratutto sul ponente ligure.
Oggi di schiarite e sole ce ne sarà un po per tutti, anzi i cieli saranno tra poco nuvolosi e sereni sulla costa, qualche nube residua in più nell'entroterra (specie quello di levante).
Dunque sole ma non solo: la ventilazione rimarrà tangibile ma in deciso calo rispetto alle forti raffiche di tramontana dei giorni scorsi e le temperature tenderanno decisamente a risalire grazie anche alla maggiore insolazione nelle ore diurne.
Dunque parlavamo delle temperature...la risalita termica sarà generata sia dalla maggiore insolazione ma anche dal rallentamento del flusso settentrionale che ha portato aria gelida dal nord Europa.
Questa situazione porterà i valori massimi a spingersi fino a valori tra i 15 e i 17°C dando, quindi, un clima gradevole specie nelle ore centrali della giornata.
Questa "apparente" stabilità atmosferica durerà almeno fino alla prima parte di Sabato quando, la maledizione del week-end si farà sentire: stando alle attuali elaborazioni (da confermare) sembra che a partire dalla serata di Sabato e per tutta Domenica (e probabilmente per tutto Lunedì) si aprirà una nuova fase instabile e fredda.
Dunque chi può si goda queste bellissime giornate di sole autunnale perchè come spesso accade nelle stagioni di transito il clima rimane molto "ballerino" e i cambiamenti sono già in vista!

Buona giornata a tutti da genovameteo.it!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Mattinata con qualche possibile insidia. Dal pomeriggio migliora

A cura di genovameteo.it, 26 Oct 2010 alle ore 7:30

La giornata di ieri è trascorsa con clima fortemente perturbato su tutta la Liguria. Dopo i violenti temporali notturni della notte sul savonese, le forti piogge della mattina sul genovesato e i venti di tempesta di tramontana del pomeriggio, la Liguria attraverserà oggi una lenta convalescenza verso un miglioramento più deciso che giungerà non prima del pomeriggio odierno.
Durante la mattinata potremmo avere ancora residua instabilità, sopratutto nell'entroterra (ove potrà cadere la neve anche a quote molto basse, attorno ai 1000 m di quota) e sul levante ligure. Altrove qualche nube di passaggio con spazi di sereno più ampi sul ponente. I venti continueranno ad essere molto forti, a tratti violenti, di tramontana e le temperature mattutine saranno davvero molto rigide. La sensazione di freddo sarà acuita, poi, proprio dalla forte ventilazione.
Un miglioramento più deciso, dicevamo, lo vedremo solo dalla tarda mattinata sul ponente, e dal pomeriggio altrove.
Attenzione alla prossima nottata quando, la totale pulizia del cielo potrà far calare sensibilmente le temperature.
Attese, nelle ore notturne, le prime gelate nell'entroterra a quote anche relativamente basse.
Dunque prestate massima attenzione durante gli spostamenti per il vento e il ghiaccio.



Concludiamo dicendovi che nella sezione "Real time" "Liguria" è stata aggiunta alla rete weatherunderground la stazione di Genova Crevari, stazione fondamentale (data la sua vicinanza al quartiere genovese di Voltri) nello studio dell'ingresso della tramontana sulla nostra Regione.

Vi invitiamo, infine, a scrivere sul nostro forum e a segnalare il meteo nelle vostra area accedendo alla sezione nowcasting.
Ieri un nuovo iscritto, avanti vi aspettiamo numerosi!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Tornano le piogge e la neve in montagna!

A cura di genovameteo.it, 25 Oct 2010 alle ore 7:30

Dopo la nottata di piogge a tratti anche forti specie sui settori centro e levante, anche la giornata odierna trascorrerà con clima decisamente perturbato ovunque.
I cieli saranno infatti coperti al mattino ovunque con ventilazione in progressivo e costante rinforzo già dalla mattinata. La ventilazione, di matrice settentrionale, porterà con se temperature più rigide; effetti che dovrebbero farsi sentire sopratutto dalla serata odierna.
Sul capitolo precipitazioni la giornata vedrà un progressivo calo dei fenomeni sia in termini di intensità che di durata. I fenomeni residui più intensi in giornata si avranno sopratutto su levante ed estremo levante ligure. Altrove più nubi che pioggia.
Da metà pomeriggio non sono nemmeno da escludersi locali schiarite o aperture tra le nubi specie sul ponente e settori centrali ma attenzione: proprio quando sembrerà che il peggio sia passato un "ritorno di fiamma" dei fenomeni potrebbe portare locali rovesci di intensità fino a forte in serata specie sui settori centro-levante. Contemporaneamente i venti soffieranno impetuosi di tramontana e le temperature crolleranno letteralmente. La neve inizierà a cadere sulle cime delle montagne prima a quote più elevate poi in calo progressivo fino a quota di circa 1200 m. Dunque non solo sulle alpi ma anche lungo la crinale appenninica cadranno i primi fiocchi della stagione.
Dunque giornata da tenere monitorata con attenzione.
Proprio in giornate come queste è fondamentale il nowcasting; partecipa anche te segnalando il meteo della tua zona scrivendo nella sezione nowcasting del nostro forum (sezione "Community" quindi "Forum").

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Il meteo peggiora? Segnala il tempo nella tua zona sul forum di genovameteo!

A cura di genovameteo.it, 24 Oct 2010 alle ore 11:15

Partecipa al forum diu genovameteo.it
Nellasezione nowcasting potete segnalare il meteo nella vostra zona nonche potete partecipare alle varie discussioni meteo in corso o pubblicare le vostre foto.
Vi ricordiamo che l'iscrizione al forum è totalmente gratuita e vi consentirà di comunicare direttamente con noi nonchè conoscere altri meteo-appassionati della Liguria!
Vi aspettiamo!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 22 Ottobre

A cura di genovameteo.it, 22 Oct 2010 alle ore 0:03

Passa veloce il tempo, ed ecco che questa edizione de “La Macchina del Tempo” ci traghetterà verso fine mese e quindi ci appronteremo ad affrontare il penultimo mese del 2010: Novembre.
Cosa è accaduto in questi giorni?
A dire il vero la dinamicità meteorologica ha un po rallentato la sua attività sul nostro Paese e il meteo si è mantenuto “monotono” per gran parte della settimana. Unico sussulto c’è stato nella giornata di Sabato 16 quando la prima discesa fredda di questo periodo ha generato l’approfondimento di un minimodepressionario sul Ligure. Gli effetti principali si sono verificati nella serata proprio di Sabato quando nuove precipitazioni sono cadute anche la dove la pioggia ha fatto danni. Ed ecco che tornano gli incubi: alcuni rivi, specie il Rio Molinassi nel quartiere genovese di Setsri P., non hanno ancora assorbito la botta dell’alluvione scorsa e numerose sono ancora le frane o i detriti che ostruiscono il passaggio dell’acqua nel letto dei fiumi e in alcuni casi si sta ancora procedendo con la ricostruzione degli argini abbattuti dalla furia delle acque. Questa situazione rende molto delicata la situazione durante precipitazioni anche non particolarmente intense. Proprio nella serata di Sabato il quartiere di Sestri P., in base al piano di emergenza messo a punto dal Comune di Genova in accordo con la Protezione Civile, ha vissuto nuovamente atti di paura con interi squadroni di vigili urbani, vigili del fuoco e protezione civile che hanno invaso le vie del quartiere. Questo perché? Perché il piano di emergenza prevede una situazione di marcata criticità su alcuni torrenti già all’accumulo di 20 mm di pioggia in 6 ore e la situazione, sempre secondo questo piano, diviene emergenza se a questi 20 mm si aggiungono altri 10 mm nei successivi 30 minuti. Bene, questi 20 mm nella serata di Sabato sono stati raggiunti ma per fortuna ci si è fermati lì.
20 mm non sono un grosso quantitativo di pioggia ma in situazioni molto precarie posso risultare pericolose…eccessivo allarmismo? Noi di genovameteo.it preferiamo non sbilanciarci anche perché non conosciamo la reale situazione ma possiamo e dobbiamo solo fidarci della Protezione Civile.
Al di la di queste considerazioni, per fortuna, cessato allarme e tutto rientra nella normalità se di normalità si può parlare in un quartiere che a settimane dall’alluvione spala ancora fango e le strade sono ancora impolverate.
Ritornando alla meteo, dopo questo passaggio perturbato, lentamente la situazione è andata stabilizzandosi e il meteo è andato lentamente migliorando. La ventilazione è divenuta tesa settentrionale e le temperature sono scese progressivamente (specie nelle ore notturne). Durante le ultime giornate, il miglioramento è stato tale da regalare anche splendide giornate di sole.
Ma questo sole durerà ancora molto?

Dato che siamo a fine Ottobre, in piena stagione autunnale, la risposta è ovvia: assolutamente no!
La situazione inizierà con un Mediterraneo in pieno regime anticiclonico dentro una vasta area di alta pressione con due vertici, uno sulle Azzorre e uno proprio sul Mediterraneo.


Proprio tale situazione, venutasi progressivamente ad instaurare sul Mediterraneo ha portato clima via via migliore e temperato nelle ore diurne.
L’aria fredda ed instabile da nord, però, marca stretta l’alta pressione ed ecco che già da Domenica vivremo i primi attacchi da nord-ovest



Ecco quindi che le belle giornate di sole diverranno solo un lontano ricordo e nuove piogge e venti freddi investiranno anche la nostra Regione. Cadrà nuovamente la neve anche sulle Alpi Marittime.
Ciò che tale discesa fredda causerà sarà un po una “situazione fotocopia” a quella della settimana scorsa con tale flusso freddo che raggiunto il Ligure si staccherà dalla vasta area fredda nord-europea e approfondirà sul Ligure un minimo depressionario.


Piogge dunque che inizieranno Domenica ma che, stando alle attuali elaborazioni, proseguiranno anche nelle giornate successive.
In maniera esattamente identica a quanto già accaduto la settimana scorsa dato che il minimo, nelle ore successive andrà progressivamente a spostarsi verso sud lasciando progressivamente la presa sul nord (ma molto lentamente).
Interessante, però, è osservare ciò che accadrà immediatamente ad ovest: in Atlantico l’Anticiclone delle Azzorre sembra in forma ma la cosa interessante è che la presenza del minimo sul Mediterraneo richiamerà proprio verso l’Anticiclone ad ovest aria più calda direttamente dall’Africa.

Tale promontorio tenderà parzialmente a spingere verso est, verso il Mediterraneo ma senza mai riuscirci realmente. Gli effetti principali si fermeranno sulla Penisola Iberica mentre il nostro Paese rimarrà schiacciato tra anticiclone ad ovest e nuove discese fredde ed instabili ad est. Questo si tramuterà sotto forma di estrema variabilità atmosferica con ripetuti e repentini cambiamenti meteo e clima che risulterà molto inaffidabile.

Vediamo, a grosse linee, ciò che potrebbe essere il meteo per il periodo compreso tra il 22 e il 29 Ottobre:

Venerdì 22 bellissima giornata di sole con clima un po freddo nelle ore notturne e al mattino, più temperato nel pomeriggio. Precipitazioni assenti, venti deboli/moderati da N, temperature minime in calo, massime in aumento.

Sabato 23 inizialmente bella giornata di sole ovunque. Dalla serata primi disturbi si diffonderanno un po su tutta la Liguria sotto forma prima di velature, poi di nubi alte sempre più compatte. In ogni caso, per la giornata di Sabato non ci aspettiamo ancora precipitazioni. Venti moderati da N, temperature in calo.

Domenica 24 cieli coperti ovunque. Prime piogge nelle prime ore della notte e diffuse anche durante la restante parte della giornata. I fenomeni dovrebbero risultare generalmente deboli al più moderate con fenomeni alternati a fasi di stanca. Temperature in diminuzione, venti moderati da N.

Lunedì 25 ancora cieli coperti e grigi ovunque. Fenomeni sparsi prevalentemente a carattere di debole pioggia o piovaschi sparsi ed intermittenti. Giornata fredda con ventilazione moderata da N. Entro sera esaurimento dei fenomeni, venti moderati/forti da N, temperature in calo

Martedì 26 ancora molte nubi ma le prime schiarite inizieranno ad apparire timidamente qua e la. Schiarite più convinte a ponente, meno altrove. Generalmente, però, sulla costa non dovrebbero verificarsi fenomeni precipitativi, fenomeni residui a carattere di piovasco più probabili nell’entroterra. Freddo. Temperature stazionarie o in lieve calo, specie le minime. Venti moderati da N.

Mercoledì 27 cieli irregolarmente nuvolosi con continue alternanze di nubi alte e sottili e schiarite. Precipitazioni assenti, venti tra deboli e moderati da N, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Giovedì 28 probabilmente sarà la giornata migliore della settimana con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Dalla serata, però, nuovo aumento della nuvolosità con deboli fenomeni precipitativi dalla tarda serata. Venti deboli da N in rinforzo a moderati da N entro sera. Temperature in umento.

Venerdì 29 probabili condizioni nuovamente perturbate con vento, freddo, cieli grigi e piogge.

Con questo vi salutiamo e vi auguriamo a tutti voi una buona giornata. Vi ricordiamo, infine, che se volete intervenire segnalando il meteo della vostra località potete iscrivervi al nostro forum e lasciare la vostra segnalazione nella sezione “Nowcasting” oppure discutere di ciò che volete nelle numerose sezioni “Off Topics” (sezione “Community” quindi “Forum”).

Questo articolo ha 0 commenti

 

Il sole d'Autunno.

A cura di genovameteo.it, 21 Oct 2010 alle ore 7:30

Chi l'ha detto che l'Autunno è solo la stagione delle piogge? Talvolta l'Autunno sa regalare giornate meravigliose, talvolta meglio delle giornate estive.
Di certo non si potrà andare al mare nella giornata odierna a causa delle temperature non proprio "balneari".
Continua, infatti, la circolazione atmosferica settentrionale che rende si i cieli tersi ma le temperature rimangono abbastanza rigide, specie durante le ore notturne e al mattino. Clima più gradevole dal pomeriggio ma giusto il tempo di mezza giornata dato che, la totale pulizia dei cieli, già a partire dalla sera fa crollare la temperatura rendendo l'atmosfera meno piacevole del pomeriggio.
In ogni caso godetevi questa giornata perchè comunque il sole regnerà ancora...ancora per quanto? Per ora non ci sbilanciamo ma potrebbe esserci un cambiamento del meteo da Domenica...per gli ulteriori dettagli vi rimandiamo, comunque, alla consueta rubrica del Venerdì "La Macchina del Tempo" online regolarmente dalle prime ore del Venerdì.

Un saluto a tutti!! sm223



Questo articolo ha 0 commenti

 

Belle giornate di sole, Domenica a rischio piogge?

A cura di genovameteo.it, 20 Oct 2010 alle ore 7:30

Le proiezioni per la giornata odierna indicano una decisa rimonta anticiclonica che allontanerà definitivamente le ultime nubi e le ultime velature dai cieli di Liguria. I cieli risulteranno dunque assolutamente limpidi e del tipico blu intenso delle belle giornate di sole autunnali.
Dicevamo rimonta anticiclonica sì, ma non aspettatevi che la ventilazione ci molli, anzi questa proseguirà con direzione nord andando ad acuire la sensazione di freddo specie nelle ore notturne.
A tal proposito vi segnaliamo come la totale pulizia dei cieli dalle nubi provocherà un rapido raffreddamento durante le ore notturne per cui ci attendiamo che le minime tendino progressivamente a scendere. Da metà giornata/ inizio serata, la ventilazione settentrionale rinforzerà parzialmente indice che la seconda discesa fredda starà entrando.
Dunque cieli limpidi e seconda (modesta) discesa fredda farà battere un po i denti specie nelle ore notturne. Dunque copritevi bene di notte, farà freddo ma potremmo goderci ancora alcune giornate di bel sole durante le ore diurne. Buona giornata a tutti!!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Il sole si fa spazio, ma continua la fase fredda

A cura di genovameteo.it, 19 Oct 2010 alle ore 7:30

Continua la fase fredda e ventosa sulla nostra Regione. Unica consolazione non sono attese precipitazioni e, anzi, il sole guadagnerà sempre più spazio tra nubi alte e velature che si diraderanno sempre più.
Per il resto nulla di nuovo all'orizzonte se non che confermiamo una seconda (più moderata) discesa fredda da nord ma, mentre si avvertirà un ulteriore calo termico, dalle attuali elaorazioni sembra non si debba scatenare troppa instabilità atmosferica e quindi continueremo anche nei prossimi giorni ad avere freddo, vento ma i cieli saranno per lo più sereni.
La seconda discesa fredda è attesa tra mercoledì sera e giovedì; mentre le temperature caleranno ulteriormente, come dicevamo il meteo dovrebbe reggere fondalmentalmente fino a Domenica quando potrebbe esserci un nuovo guasto meteo. Ma per questo avremo tempo per riparlarne.

Buona giornata a tutti da genovameteo.it!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Per non dimenticare: le devastanti alluvioni del 7 settembre e del 4 ottobre online in rassegna stampa!

A cura di genovameteo.it, 18 Oct 2010 alle ore 14:00

Dopo un lungo lavoro di digitalizzazione abbiamo messo online nella sezione "Archivio" - "Rassegna stampa" gli articoli che il più importante quotidiano genovese ha pubblicato durante le terribili alluvioni del 7 Settembre 2010 (che ha colpito principalmente il centro storico genovese) e del 4 Ottobre 2010 (colpite sopratutto il ponente genovese).
Complessivamente troverete 22 nuove pagine tratte da "Il Secolo XIX" suddivise nei due eventi alluvionali sopra citati.
Vi invitiamo a ripercorrere attraverso le pagine de Il secolo questi due importanti eventi meteo che ricorderemo ancora per molto tempo.

Per ripercorrere completamente sopratutto l'alluvione del 4 Ottobre vi ricordiamo che è sempre online nella sezione "Community" quindi "genovameteotube" l'incredibile filmato dell'esondazione del Chiaravagna nel quartiere genovese di Sestri P.

Questo articolo ha 0 commenti

 

Un freddo Lunedì di Ottobre

A cura di genovameteo.it, 18 Oct 2010 alle ore 7:30

Proprio così: venti tesi di tramontana e temperature notturne davvero rigide fanno svegliare la Liguria, questo Lunedì, in un clima quasi invernale. I termosifoni iniziano ad accendersi, la prima neve cade anche sulle Alpi Marittime, cronaca di una stagione autunnale che sta avanzando a passi spediti.
Durante la giornata odierna ci dobbiamo attendere una giornata piuttosto ventosa e fredda, specie nelle ore notturne e al mattino quando il vento acuirà ulteriormente la sensazione di freddo.
Dopo le ultime precipitazioni residue avvenute nelle ore notturne qua e la sul territorio regionale, la giornata odierna vedrà i cieli pulirsi progressivamente e la giornata assumerà le sembianze di una serena giornata tardo autunnale/invernale.
Questa situazione di freddo accentuato non sarà solo una parentesi di questi giorni: in settimana, infatti, potrebbe arrivare una seconda (più moderata) discesa fredda anche se, a differenza di quanto previsto inizialmente, questo causerà sopratutto una ventilazione sostenuta, temperature rigide ma nessun disturbo meteorologico dal punto di vista precipitativo (almeno per ora).

Dunque copritevi bene, la settimana inizia con freddi venti di tramontana! Buon inizio settimana a tutti!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 15 Ottobre

A cura di genovameteo.it, 15 Oct 2010 alle ore 0:02

Siamo giunti come ogni settimana al consueto appuntamento con la nostra rubrica “La Macchina del Tempo”. I giorni che ci hanno accompagnato a questo “appuntamento” sono stati quanto mai ingarbugliati con previsioni meteo alquanto ballerine; due eventi hanno sconvolto i modelli previsionali: il forte vento freddo che buttandosi sul mediterraneo ha generato molta instabilità, i forti venti di tramontana che tenevano le perturbazioni lontane dalla Liguria.
Il risultato è stato quello di una settimana quanto mai instabile con clima molto ballerino, qualche goccia di pioggia insignificante ma soprattutto moltissimo vento che ha spinto gran parte delle precipitazioni altrove (principalmente Sardegna).
Dunque dicevamo che è stato il forte vento a caratterizzare la settimana uscente, ma ora cosa accadrà?

Beh…la situazione è tutt’altro che tranquilla: l’anticiclone delle Azzorre rilegato (per ora) in atlantico sembra sbilanciare pesantemente il suo baricentro verso il nord Europa, sede tradizionale dei cicloni freddi che caratterizzano questa fase dell’anno.
Sull’Italia, invece, se da un lato (ad ovest) una barriera anticiclonica garantisce gli ultimi giorni della settimana con clima abbastanza stabile, dall’altro (ad est) una frattura barica continuerà a far affluire aria fredda.

La nostra regione, classicamente, risulta abbastanza riparata dalle correnti nord orientali in quanto ha una doppia barriera montuosa (alpi e appennino) che spezza tali flussi.
Gli effetti si sentiranno specialmente la sera quando le temperature (ormai da diversi giorni) scenderanno sensibilmente.
La situazione, comunque, di parziale stallo per il nord-ovest durerà lo spazio di qualche giorno in quanto già dalla giornata di Domenica 17, l’alta pressione presente a nord, stimolerà la discesa di una nuova colata fredda verso il nostro Paese e questa colata scivolerà dritta dritta proprio verso il golfo ligure.

Dunque da Domenica 17 ci attendiamo nuovi forti venti di tramontana, temperature massime in sensibile calo, e un minimo sepressionario in formazione sul Ligure che potrà generare nuove precipitazioni.
Successivamente la spinta fredda da nord frenerà temporaneamente ma il debole minimo sul Ligure basterà a mantenere un piccolo serbatoio di aria fredda che continuerà ad alimentare il minimo depressionario anche per la giornata di Lunedì 18.

Da Martedì 19 il minimo scivolerà verso sud lasciando la Liguria meno attanagliata dalle piogge ma presa di mira da forti venti di tramontana molto freddi.

Nei giorni successivi, dopo un breve break che durerà fino a Mercoledì 20, un nuovo impulso di aria fredda giungerà da nord nella giornata di Giovedì 21 e farà scendere ulteriormente le temperature nonché riportando nuove piogge sulla nostra Regione.

Tale situazione manterrà condizioni di instabilità sicuramente anche nella giornata di Venerdì 22.

Successivamente i modelli alungo termine vedono un nuovo abbassamento dell’anticiclone delle Azzorre verso latitudini più meridionali (posizione più consona) e dunque sul lungo termine ci attendiamo un’attenuazione di venti e freddo e addirittura (ma qui siamo alla fanta-meteo) sembra che l’Anticiclone delle Azzorre possa farci visita direttamente ed in tal caso dal freddo quasi invernale ci catapulterà ad un clima quasi primaverile. Qui però stiamo andando un po troppo oltre e avremo tempo per riparlarne.

Per ora “accontentiamoci” di descrivere brevemente il meteo per il periodo compreso tra il 15 e il 22 Ottobre 2010:

Venerdì 15 cieli poco nuvolosi ovunque. Ventilazione apprezzabile, fino a moderata ma non forte come negli ultimi giorni. Clima secco con qualche velatura in cielo. Precipitazioni assenti, temperature massime in aumento, minime stazionarie.

Sabato 16 grande variabilità atmosferica con cieli inizialmente sereni o parzialmente nuvolosi. Col passare delle ore, da ovest verso est le prime nubi copriranno progressivamente il cielo.
In serata non sono da escludersi locali precipitazioni su ponente e settori centrali. Ancora asciutto a levante. Venti generalmente moderati da N in rinforzo a forti da N in serata. Temperature massime stazionarie, minime in calo.

Domenica 17 cielo inizialmente coperti ovunque. Piogge che nelle prime ore della notte potranno risultare anche moderate sui settori centrali. Dalla mattinata i fenomeni tenderanno ad esaurirsi da ovest verso est. Attorno a metà giornata i fenomeni si esauriranno anche sui settori centrali. Possibili fenomeni per tutta la giornata, invece su levante ma soprattutto spezzino. Venti forti da N, temperature in sensibile calo.

Lunedì 18 cieli parzialmente nuvolosi ovunque con continue alternanze tra annuvolamenti e parziali schiarite. Non sono ancora da escludere locali piovaschi o rovesci (nell’entroterra) ma di durata ed intensità limitate. Venti forti da N, temperature in sensibile calo.

Martedì 19 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Parziali annuvolamenti possibili ancora al mattino sull’estremo levante ligure ma in dissolvimento durante la giornata. Precipitazioni assenti, venti forti da N/NE, temperature minime stazionarie massime in aumento.

Mercoledì 20 ancora una giornata che trascorrerà tra cieli poco nuvolosi e cieli velati ovunque. Dal pomeriggio inizia sul ponente ad aumentare la nuvolosità e entro la serata dal ponente ai settori centrali i cieli saranno tutti prevalentemente coperti. Nella tarda serata le nubi avranno ormai ricoperto tutta la Liguria. Venti forti da N, temperature stazionarie.

Giovedì 21 cieli molto nuvolosi o coperti ovunque. Piogge tra deboli e moderate sparse su tutto il territorio regionale. Giornata quasi invernale. Temperature in nuovo sensibile calo, venti forti da N.

Venerdì 22 probabile ulteriore giornata fredda, grigia e piovosa. Venti ancora forti da N ma dalla serata i venti tenderanno a disporsi dai quadranti di NE.

Dunque come vedete bisognerà tirar fuori gli abiti pesanti…farà molto freddo e la tramontana ritornerà a farci visita.

Per ora vi salutiamo, stiamo ancora aspettandovi sul nostro forum per discutere di meteo o di argomenti offtopics…coraggio, avete espresso il desiderio di avere un forum per tutta la community ora è online…vi aspettiamo numerosi!!!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Il vento molla la presa, ritorna il sole. Break temperato ma...

A cura di genovameteo.it, 14 Oct 2010 alle ore 7:30

Dopo una fase lunga diversi giorni in cui, più di tutti, vento e temperature rigide l'hanno fatta da padrona, nella giornata odierna la ventilazione dovrebbe calare sensibilmente e il cielo dovrebbe farsi meno "autunnale" con spazi di sereno più convinti e sole che riscalderà meglio le ore diurne. La notte farà sempre un po freddo (ormai la stagione è avanzata) ma durante il dì si starà davvero molto bene.
Questo break pseudo-temperato durerà lo spazio di due giorni: da Sabato, infatti, sembra che il meteo virerà nuovamente direzione puntando verso una nuova fase fredda e ventosa. Sabato dovrebbe risultare una giornata transitoria con sole ma anche con nubi in aumento nella seconda parte della giornata. Domenica e Lunedì potranno riapparire le piogge e il vento si farà nuovamente impetuoso di tramontana.
Pioggia, vento ma anche le temperature subiranno una nuova flessione verso il basso con minime che dalla notte tra DOmenica e Lunedì potranno sfondare (verso il basso) il muro dei 10°C anche su molte zone costiere e addirittura raggiungere i 7°C nella notte tra Lunedì e Martedì...immaginatevi lo scenario nell'entroterra.
Dunque caminetti accesi all'orizzonte; in ogni caso vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti.

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Velature condite da molto vento. Questo è ciò che propone il menu di oggi

A cura di genovameteo.it, 13 Oct 2010 alle ore 7:30

Come anche la giornata di ieri, oggi il vento la farà da padrona anche se la ventilazione (seppur moderata) tenderà lentamente a scemare.
Per il resto nulla di nuovo: cieli velati, freddo al mattino con temperature minime ben al di sotto dei 10°C anche nell'immediato entroterra, valori più miti durante il giorno ma sensazione di fresco sempre presente grazie alla ventilazione.

Sul medio termine, si intravede un nuovo cambio meteo a partire da Domenica quando potrebbe iniziare una fase di debole maltempo che potrebbe portare nuove piogge sulla nostra Regione e temperature davvero rigide con minime che potranno scendere sotto i 10°C anche sulla costa.
Vogliamo però ribadire che si tratta di proiezioni che spesso mutano con l'approssimarsi della data di previsione e dunque preferiamo rimandarvi a futuri aggiornamenti.

Per ora vi salutiamo e vi ricordiamo che potete comunicare con noi o con altri meteo appassionati della community di genovameteo.it iscrivendovi al nostro forum oppure se avete qualche bella foto di Liguria potete inviarla e pubblicarla sull'album di genovameteo.it. Dunque anche se in questomomento non c'è grande attività sul forum vi aspettiamo comunque numerosi...vogliamo creare un grosso forum che raduni tutti i meteo appassionati di Genova e della Liguria!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Venti forti, clima quasi invernale ma meteo in miglioramento

A cura di genovameteo.it, 12 Oct 2010 alle ore 7:30

La giornata di ieri è trascorsa esattamente come previsto con deboli piovaschi per lo più di debole intensità un po più insistente sul ponente che sul levante ma con accumuli davvero esigui.
Prevalentemente il clima è stato coperto, grigio con temperature davvero rigide per il periodo e venti forti che ne acuivano l'effetto.
Anche nella giornata odierna il vento sarà il vero protagonista con raffiche localmente anche forti ma meteo che andrà progressivamente verso un miglioramento.
Il meteo manterrà crismi prettamente autunnali, quasi invernali con cieli che andranno sì progressivamente a pulirsi ma che si manterranno comunque sempre un po velati e il sole risulterà sempre un po pallido.
Questo sarà la linea di tendenza anche per i prossimi giorni, almeno fino a Giovedì quando potrebbe calare un po il vento e il sole farsi più convinto.
Ne riparleremo comunque più avanti.
Per ora vi lasciamo, vi ricordiamo che nel quartiere genovese di Sestri P. c'è sempre bisogno di volontari (il lavoro da fare è ancora davvero tantissimo) e che tutte le istruzioni per offrirvi come volontari in Protezione Civile potete trovarle nel nostro forum in questa pagina.

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Giornata grigia e fredda. Nel genovesato si scruta preoccupati il cielo ma cadrà poca pioggia!

A cura di genovameteo.it, 11 Oct 2010 alle ore 7:30

Ad una settimana dalla terribile alluvione che ha colpito il genovesato (consigliamo la visione del filmato su genovameteotube) ecco che una nuova perturbazione si affaccia sulla nostra Regione.
Tale perturbazione proviene, però, fortunatamente dovrebbe scaricare gran parte della sua potenza su Sardegna e in mare aperto giungendo sulle nostre teste più scarico.
Dunque è capibile la preoccupazione perchè è troppo fresca nella memoria il ricordo dell'Alluvione ma in gran parte questo peggioramento porterà clima grigio pseudo-invernale, venti di tramontana forti, temperature decisamente fresche (con il vento si avvertiranno le prime sensazioni di freddo), qualche pioggia ma prevalentemente a regime di piovaschi sparsi intermittenti che si esauriranno entro sera ovunque. In nottata qualche pioggia più intensa si è verificata solo su alcune zone del ponente ligure ma nulla di straordinario.
Successivamente, a differenza di quanto atteso dalla nostra "Macchina del Tempo" il clima si manterrà più stabile del previsto grazie anche alla forte ventilazione di tramontana che sarà un po la protagonista di tutta la settimana e terrà lontane le precipitazioni.
Insomma dopo questa debole parentesi perturbata regnerà il vento, freddo e cieli tra grigi e velati quasi invernali ma le precipitazioni saranno solo un ricordo (brutto) della scorsa settimana.

Concludiamo ricordandovi che da Sabato scorso è ufficialmente online il nostro forum in cui potrete intervenire indicando le condizioni meteo della vostra area, fare considerazioni su eventi meteo o discutere su moltissimi altri argomenti "offtopics" già presenti o che potrete creare voi stessi.
Crediamo sia un bel forum di discussione, semplice ma ben fatto e veloce nel caricamento. Vi aspettiamo sul forum!

Il Comune di Genova cerca volontari per l'Alluvione!
Il comune di Genova chiede la collaborazione dei cittadini per aiutare la Protezione Civile a portare avanti le oprazioni di sgombero da fango e detriti ancora molte zone di Genova Sestri.
Le istruzioni per offrirsi volontari le trovate sul nostro forum qui

Questo articolo ha 0 commenti

 

Due importanti novità: VIDEO ECCEZIONALE su genovameteotube e FORUM ONLINE!

A cura di genovameteo.it, 09 Oct 2010 alle ore 19:26

Dopo alcune settimane di attesa il fatidico sm18 momento è arrivato: su genovameteo.it è da ora online un forum di discussione!! Vi invitiamo a visitarlo: come potrete vedere ci troverete discussioni meteo ma non solo.
Un modo come un altro per tenere in comunicazione tante persone con una passione in comune, senza pretese, soloun veicolo di comunicazione.
Il forum da oggi lo troverete sotto la sezione "Community" dal menu di navigazione.
Avrete anche la possibilità di creare delle vostre discussioni (miraccomando nella sezione giusta!).
Che dire...vi aspettiamo (come sempre) numerosi!!!

Sul forumavrete, tra l'altro, la possibilità di commentare un video quanto mai straordinario trovato su youtube e prontamente inserito nel nostro canale genovameteotube (sezione "Community" quindi "genovameteo tube" oppure cliccando sulla miniatura del filmato a destra in home page, o ancora cliccando quì

Questo articolo ha 0 commenti

 

Stasera online il forum di genovameteo.it!

A cura di genovameteo.it, 09 Oct 2010 alle ore 13:43

Posticipatoa stasera la messa online del forum di genovameteo.it
Vogliamo, infatti, ancora testimoniare la situazione presente nel quartiere genovese di Sestri Ponente.
Vi racconteremo tutto direttamente nel forum ribadiamo online dalla serarata (ore 19.30 circa) di oggi!! Vi aspettiamo numerosi!



Questo articolo ha 0 commenti

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 8 Ottobre (e nuove immagini Alluvione)

A cura di genovameteo.it, 08 Oct 2010 alle ore 0:58

Eccoci puntuali come ogni Venerdì a discutere di ciò che è accaduto nell’ultima settimana ed a districare la matassa su ciò che potrebbe accadere nei prossimi sette giorni.
Guardando al recente passato, spicca ovviamente l’Alluvione che ha colpito il genovesato di ponente durante la giornata di Lunedì 4 quando tutta l’area compresa tra Varazze, Celle L. e il ponente genovese si sono trovate a che fare con precipitazioni davvero importanti con accumuli finali ben oltre i 300 mm di pioggia.
Con quantitativi di questo tipo è facile immaginare come il nostro territorio (già vulnerabile di suo) abbia attuti il colpo: allagamenti ovunque, frane e smottamenti, viabilità interrotta ma, purtroppo, anche alcune esondazioni che hanno fatto piombare Genova e l’immediata costa ad ovest nel terribile incubo dell’alluvione del 1970. Spiacevole ricorrenza dato che a pochi distanza da questa alluvione abbiamo ricordato i 40 anni da quel terribile disastro.
Una spiacevole coincidenza frutto spesso, però, della stupidità umana: il torrente Chiaravagna, ad esempio, che nel quartiere genovese di Sestri P. è esondato lo ha fatto anche a causa di fabbricati ad uso abitativo costruito “a palafitta” direttamente sul letto del fiume.
Di casi analoghi, purtroppo, a Genova ne abbiamo diversi e se non si correrà subito ai ripari fenomeni come questi non saranno gli ultimi.
E in questo caso, dato anche l’ingente quantitativo di acqua caduta, il bilancio finale di vite umane perse è stato tutto sommato anche lieve: solo una persona ha perso la vita (ammesso che il termine “solo” sia consono alla perdita di una vita umana) in un bilancio finale che poteva esser stato anche più disastroso.
Tornando all’aspetto più direttamente legato alla meteorologia, il fenomeno alluvionale è stato causato principalmente da fenomeni di temporali autorigeneranti causati da una contemporanea discesa di aria fredda in quota e aria molto calda e umida alle quote più basse che hanno trasportato quantitativi incredibili di energia. Il meccanismo è molto semplice: aria caldo-umida (riscaldata da un Ligure ancora piuttosto caldo) è andata ad impattare piuttosto velocemente (data l’intensità dei flussi) sull’appennino ligure. Qui si è alzata di quota e incontrando aria molto più fredda a quote elevate ha generato temporali molto localizzati ma anche continuamente alimentati da questi flussi continui che fungevano un po come “benzina sul fuoco”. Ecco quindi i temporali rigeneranti che spesso causano fenomeni molto violenti e soprattutto duraturi e che, tra l’altro, avevano già causato fenomeni alluvionali (meno gravi) non più tardi di qualche settimana prima.
Solo il passaggio del minimo ad est e la conseguente rotazione dei venti verso i quadranti settentrionali ha interrotto questa alimentazione e i temporali, nella serata di Lunedì, sono andati poi progressivamente scemando.
Questi fenomeni sono fenomeni estremi ma che, come spiegato poco sopra, nascono da un riscaldamento estivo del mar Ligure (mare molto profondo e quindi capace di contenere grosse quantità di calore) molto importante; fenomeno questo sempre più frequente e dunque a lungo termine dovremo aspettarci che episodi alluvionali di questo tipo diventino sempre più frequenti. Tale osservazione avvalora ancor di più l’urgenza di fare quegli interventi strutturali sui torrenti d’acqua che limitino il più possibile strozzature o ostacoli al regolare deflusso delle acque piovane.
Venendo all’attualità, cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi giorni? Il genovesato ferito (e non ancora ripreso) deve temere nuovi fenomeni violenti?

Sicuramente nei prossimi giorni pioverà (anche con fenomeni localmente moderati) ma tranquillizziamo subito tutti dicendo che l’acqua non sarà l’elemento saliente della prossima settimana, bensì il calo termico.
Dopo il burrascoso lunedì, il meteo è andato lentamente migliorando grazie ad una risalita anticiclonica molto pronunciata fino al nord europa di matrice africana.

Come spesso accade in questi casi, la risalita anticiclonica scombussola un po la posizione delle classiche depressioni di questo periodo dell’anno (ciclone artico sull’islanda) e delle masse d’aria già in decisa decrescita termica a latitudini più settentrionali rispetto alla nostra (in alcune zone del nord europa sta già giungendo un clima prettamente invernale).
L’anticiclone spingendosi a nord darà uno scossone al ciclone artico che con il suo carico di gelo e clima perturbato oscillerà andando a lanciare una piccola “bomba” fredda e perturbata verso sud.
Dopo l’eccezionale ondata di calore del mese scorso sulla Russia, ora anche le pianure dell’ex unione sovietica si sono regolarmente raffreddate e alcuni impulsi freddi verranno lanciati verso sud anche dalla parte nord-orientale dell’Europa.
Il risultato sarà un attacco congiunto di matrice russa e artica direttamente sul Mediterraneo!!
I primi effetti si osserveranno già dalla giornata di Domenica: i cilei si faranno grigi, i venti saranno tesi di tramontana e si generà un fronte depressionario sul Mediterraneo in seguito a questa discesa fredda che porterà diffuso maltempo anche sulla nostra Regione.

Saranno possibili temporali (anche forti) ma non dovrebbero esserci le condizioni di fenomeni autorigeneranti e dunque i fenomeni se anche se saranno violenti non avranno durata tale da causare ulteriori danni alle zone già duramente colpite. Vi consigliamo, comuqnue, nei prossimi giorni di seguire i prossimi aggiornamenti.
Nei giorni successivi la “bomba artica” e quella russa faranno letteralmente “tabula rasa” di quello che c’era prima (un temperato anticiclone africano) e dunque potremmo dire addio a temperature miti ed anche il cielo sarà tipicamente autunnale (grigio) con locali piogge nei giorni che andranno a seguire.
Dunque dopo un mezzo passo indietro dall’autunno ne faremo due verso un autunno inoltrato, situazione che potrebbe perdurare per tutta la prossima settimana.

Vediamo ora, brevemente, ciò che ci attende nei prossimi giorni:

Venerdì 8 Ottobre cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, ventilazione moderata da NW. Temperature in diminuzione, specie le minime.

Sabato 9 Ottobre cieli ancora sereni o poco nuvolosi ovunque. Dal pomeriggio sul ponente (e in serata sugli altri settori), però, le prime velature preannuncieranno il peggioramento di domenica. Possibili prime deboli precipitazioni in serata sul ponente in progressiva estensione nella nottata tra Sabato e Domenica verso gli altri settori. Ventilazione moderata da NW, temperature in calo specie le masisme.

Domenica 10 Ottobre è autunno! Cieli grigi ovunque. Piogge sparse e locali temporali da est ad ovest di intensità moderata o localmente forte. I fenomeni più violenti, comunque, non dovrebbero avere una durata prolungata (controllate spesso gli aggiornamenti). Ventilazione forte di tramontana da N, temperature in sensibile calo.

Lunedì 11 Ottobre cieli ancora grigi ovunque con fenomeni sparsi di intensità fino a moderata. Ventilazione sostenuta da N (tramontana), temperature in ulteriore sensibile calo.

Martedì 12 Ottobre cieli tra irregolarmente e molto nuvolosi. Fenomeni intermittenti sparsi di intensità fino a moderata. I fenomeni potrebbero avere carattere di rovescio alternati a fasi di assenza precipitazioni. Venti forti di tramontana, temperature in ulteriore calo.

Mercoledì 13 Ottobre cieli ancora tra irregolarmente nuvolosi e molto nuvolosi. Fenomeni precipitativi sparsi a carattere intermittente generalmente di debole intensità. Venti forti da N, temperature stazionarie o in ulteriore lieve calo.

Giovedì 14 Ottobre cieli grigi ovunque. Fenomeni precipitativi scarsi al massimo a carattere di debole piovasco. Venti forti da N, temperature stazionarie o in lieve calo (le massime saranno ben al di sotto dei 20°C.

Venerdì 15 Ottobre grande incertezza previsionale ma potrebbero permanere condizioni meteo instabili ed autunnali (da confermare).

Concludiamo comunicandovi che è stato pubblicato un nuovo incredibile video sul canale genovameteotube (sezione “Community” quindi “genovameteo tube”) riguardante gli effetti dell’alluvione nel quartiere genovese di Sampierdarena, ve ne consigliamo caldamente la visione.

Concludiamo pubblicando alcune foto scattate in viaggio in macchina lungo il quartiere genovese di Sestri Ponente (sicuramente la zona più duramente colpita). Dopo l’alluvione è arrivato il momento della polvere e del fango pesante da spalare. A tre giorni dall’evento alluvionale c’è ancora molto lavoro da fare a testimonianza dell’entità dell’evento.
Provenendo dal quartiere di Pegli la situazione si fa “polverosa” già a partire da Multedo per proseguire poi con Sestri P. ecco alcune immagini:

strade impolverate e cumuli di detriti a Genova Multedo

marciapiedi impraticabili a Genova Multedo

la polvere alzata dal traffico urbano si deposita ed incrosta qualsiasi cosa (Genova Multedo)

il quartiere di Sestri avvolto in una nuvola di polvere. Solo le mascherine consentono di respirare

a Sestri si lavora duramente da giorni per spalare fango e detriti

i negozianti fanno la conta dei danni…anni di lavoro buttati al vento! (Ge-Sestri)

l’esondazione del torrente (sulla dx) ha lasciato montagne di detriti sulle ringhiere di protezione (Ge-Borzoli)

Genova tre giorni dopo…una Città ancora sotto assedio.

Con questo vi salutiamo, vi ringraziamo per l’attenzione e vi ricordiamo che da Sabato 9 Ottobre, sul nostro portale sarà online il forum di genovameteo!! Invitiamo tutti a partecipare per parlare di meteo (passione che ci unisce tutti) ma non solo…vedrete!!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Da Sabato pomeriggio sarà online il nostro forum!

A cura di genovameteo.it, 07 Oct 2010 alle ore 14:30

Grande festa su genovameteo.it!!!
Da Sabato 9 Ottobre (ore 15 circa) sarà ufficialmente online il nuovo forum di genovameteo.it!! Vi invitiamo tutti ad iscrivervi e a partecipare al forum di discussione meteo (ma non solo) del nostro portale; un altro modo per allargare e comunicare con tutta la community di genovameteo.it!

Vi aspettiamo numerosi! sm240

Questo articolo ha 0 commenti

 

Giornata mite e soleggiata. Da domani inizia un inesorabile crollo termico.Precipitazioni lontane

A cura di genovameteo.it, 07 Oct 2010 alle ore 7:30

Oggì sarà probabilmente la giornata più mite di tutta la settimana. I cieli sono attesi tra poco nuvoloso e irregolarmnete nuvoloso per nubi generalmente innocue. Al mattino sarà possibile qualche nube in più in virtu anche del fatto che al di la dell'appennino, in Pianura Padana stanno iniziando a formarsi le prime nebbie serie stagionali; con il passare delle ore le nebbie tendono a salire e a formare una spessa coltre di nubi che solitamente riesce a sconfinare anche sulla costa ligure, specie sui settori centrali della Regione.
In generelae comunque pioggie non ne sono attese e il tanto temuto peggioramento da Domenica sera, ad oggi, sembra decisamente ridimensionato con molte nubi ma poche piogge (saremo comunque più precisi con la consueta rubrica del Venerdì "La Macchina del Tempo" che sarà online come sempre nelle prime ore di domani.
Una cosa che però possiamo anticiparvi è che da domani inizierà un progressivo calo termico che sarà lento ma inesorabile e farà nuovamente assaporare i sapori dell'Autunno.
Dunque godiamoci la giornata odierna perchè dai prossimi giorni (specie al mattino) farà più fresco!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Fase anticiclonica. Dopo la tempesta un passo indietro dall'Autunno

A cura di genovameteo.it, 06 Oct 2010 alle ore 7:30

Nella giornata di ieri si è già visto un lento miglioramento delle condizioni meteo e che proseguirà ancora nella giornata odierna dopo l'Alluvione di Lunedì 4.
Nelle prossime giornate dopo il passaggio del fronte perturbato vivremo una rimonta anticiclonica di matrice afro-mediterranea che tra le varie cose riporterà un pochino verso l'alto le colonnine di mercurio.
Nessun aumento termico clamoroso ma di sicuro le prossime giornate strideranno con l'eccezionale ondata di maltempo vissuta Lunedì.
Nessuna illusione comunque, perchè già da domenica pomeriggio/sera si riproporrà sulla nostra Regione un nuovo peggioramento che farà ricomparire le precipitazioni in una Liguria già zuppa d'acqua.
Al momento non sono previste situazioni di criticità ma nei prossimi giorni terremo la situazione sotto controllo in quanto anche il peggioramento di Lunedì non doveva risultare tantoviolento ma è intervenuto il fattore imprevisto dei temporali autorigeneranti a far esplodere la situazione.
Dunque in qusti giorni godiamoci un po di sole e temperature miti tra una nuvola di polvere e l'altra lasciata dal fango dell'Alluvione.

A tal proposito vi ricordiamo che se avete foto riguardanti l'eccezionale fase di maltempo di Lunedì potete inviarcele a info@genovameteo.it

A presto!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Il giorno dopo l'Alluvione a Genova tra problemi risolti ed antiche questioni sempre aperte

A cura di genovameteo.it, 05 Oct 2010 alle ore 18:00

I giorni di tempesta ormai sono passati e a Genova ancora si sta facendo la conta dei danni e si sta cercando di tornare alla normalità: ruspe portano via tonnellate di detriti dalle strade, l'AMIU cerca di ripristinare uno ad uno i tombini sotterrati da terra, rami e arbusti, negozianti o semplici abitanti con le idrovore stanno ancora liberando scantinati e negozi dall'acqua.
Per molti i danni sono risultati devastanti e per alcuni questo colpo significherà buttare via tutta la merce e in certi casi trovarsi costretti a chiudere l'attività.
Volevamo però fare una piccola riflessione su quanto accaduto e, una volta tanto, non cercare capri espiatori perchè questa volta proprio non ci possono essere.
In certi quartieri, difatti, sono caduti oltre 300 mm di pioggia, ben di più di quanti ne caderono durante le alluvioni del 1990 e del 1992. I fiumi inevitabilmente sono saliti fino a livelli preoccupanti ma (ad eccezione di alcuni casi che andremo a discutere) hanno tutto sommato fatto il loro dovere.
Probabilmente tutto il lavoro fatto per adeguare progressivamente il sistema di raccolta delle acque piovane, piuttosto che la protezione di alcune foci di torrenti (es. Bisagno) dalla forza respingente del mare, piuttosto che la generale manutenzione e demolizioni eseguite nelle dirette vicinanze dei torrenti hanno sicuramente salvato la situazione.
Dove ci sono stati i problemi, invece, è la dove queste manutenzioni non sono state fatte. Ci riferiamo particolarmente all'edificio costruito "a palafitta" sul torrente Chiaravagna all'altezza di Via Giotto a Genova Sestri P. vero responsabile dell'esondazione del chiaravagna e dei tanti danni causati da tale esondazione.
Ci riferiamo anche a quei piccoli torrentelli tra borzoli, fegino e sempre Sestri P. esondati perchè sempre più stretti tra cementificazioni e allargamento della viabilità...insomma se ce ne fosse stato bisogno abbiamo avuto l'ennesima dimostrazione di come quando le manutenzioni vengono fatte con criterio i rischi si abbassano notevolmente mentre la dove tali manutenzioni o demolizioni (ove necessario) non sono state fatte è successo un vero disastro.
I punti critici sono ben noti a tutti: palazzo sul Chiaravagna in Via Giotto a Sestri P., edificio costruito con criterio simile sopra al torrente Sturla e sede della Facoltà di Farmacia dell'Università di Genova, strade con sistemi di raccolta delle acqua davvero insufficiente (come c.so Perrone, sottopassaggio di Via Perlasca altezza IKEA, sottopassaggio di P.za Montano, sottopassaggio in Via Aurelia all'altezza di Multedo, sottopassaggio di via Brin, ecc...) e potremmo andare avanti con una lunga lista.
Tutti punti che sono stati il vero problema anche durante questa ultima ondata di maltempo ma fino a quando saranno problemi anche quando scendono "due goccie di pioggia" non potremmo stupirci poi dei risultati di quando invece si verificano fenomeni eccezionali come in questo caso.
E i risultati sono questi:

In conclusione, bene per i lavori svolti fino ad ora ma per rispetto di tutti è ora di andare avanti su questa strada per far si che chi si trova a che fare con problemi decennali non debba trovarsi difronte tutte le volte uno scenario di questo tipo!

Questo articolo ha 0 commenti

 

L'alluvione in numeri e filmati

A cura di genovameteo.it, 05 Oct 2010 alle ore 15:00

Eccoci a riparlare nuovamente dell'alluvione che nella giornata di ieri ha colpito i settori centrali della Liguria.
Andiamo ora, ad evento ormai concluso, a spulciare un po i dati dell'ARPAL in merito alle precipitazioni registrate dalle varie centraline sparse per la Liguria.
Da ponente a levante troviamo:
Ventimiglia: 15 mm
Imperia: 10 mm
Alassio: 16 mm
Loano: 45 mm
Calice ligure: 65 mm
Savona: 80 mm
Lerca-Arenzano: 255 mm sm100
Genova Pegli: 395 mm sm100 sm100
Genova Bolzaneto: 300 mm
Genova Begato (nostra centralina): 210 mm
Genova Castellaccio: 215 mm
Genova Centro: 115 mm
Genova S.Ilario: 45 mm
Portofino: 10 mm
Chiavari: 28 mm
Sestri Levante: 65 mm
Levanto: 25 mm
Portovenere: 10 mm
La Spezia: 30 mm
Marinella di Sarzana: 15 mm

Dunque come vedete, l'azione dei temporali rigeneranti (che agiscono su fette molto ristrette di territorio) è stato il vero motore di questo evento alluvionale del genovesato. L'azione ristretta è evidente dai dati sopra riportati: le piogge "monsoniche" si sono mostrate sopratutto tra Arenzano e la Val Polcevera a Genova. Addirittura alcuni quartieri di Genova hannovisto fenomeni precipitativi decisamente ridimensionati: pensate che nel quartiere di Pegli cadevano la "bellezza" di 395 mm di pioggia mentre a Nervi-S.Ilario (periferia est della Città di Genova) ne cadevano "appena" 65 mm. DIfferenze enormi determinate proprio dall'effetto di tali nuclei autorigeneranti che di solito si sviluppano e scaricano in loco enormi quantitativi di pioggia (spesso condita da importante attività elettrica) e così è avvenuto.
Dunque sono stati i quartieri di ponente a dover subire i maggiori attacchi, altrove le precipitazioni si sono mostrate limitate o al più moderate.

Venendo a noi, concedeteci di ringraziarvi per la dimostrazione di fiducia che nella giornata di ieri ci avete accordato: ben 1117 visitatori in un unico giorno!!! Numeri veramente da capogiro. Vi ringraziamo ancora per la fiducia e speriamo questa sia stata ripagata.

Vi ricordiamo, infine, che potete ancora contribuire a ricostruire per immagini l'evento alluvionale inviandoci le vostre foto a info@genovameteo.it...come fatto nella serata di ieri le pubblicheremo sul nostro portale.

Concludiamo consigliandovi di cliccare su genovameteotube (il nostro portale youtube dedicato al meteo): è stato pubblicato un bel video in cui vi metterete in viaggio (con colonna sonora dei mitici Buio Pesto) attraverso una Genova alluvionata...davvero immagini notevole, vi consigliamo di non perderle!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

La Liguria ferita verso una lenta guarigione

A cura di genovameteo.it, 05 Oct 2010 alle ore 7:30

Moltissimi sono i danni dell'intensa fase di maltempo che ha colpito ieri la nostra Regione ed in particolar modo tutta l'area compresa tra Savona e Genova (incluse). Non che altrove le precipitazioni siano state deboli ma gli effetti più importanti si sono paventati sui settori centrali della Regione.
Al passaggio vero e proprio del fronte (giunto come atteso in serata) si è sommato un ingentissimo (in giornata pubblicheremo tutti i numeri di questa alluvione) quantitativo d'acqua caduto sopratutto in mattinata e nel primo pomeriggio causato da alcuni temporali autorigeneranti formatesi proprio al largo di Savona e Genova. Tali temporali hanno in brevissimo tempo accumulato un ingente quantità di energia sul Ligure e, come spesso accade per gli autorigeneranti, tali temporali hanno traslato molto lentamentescaricando quasi tutta la loro potenza in aree molto ristrette di territorio ma causando, come ormai noto, ingentissimi danni. Qualche torrente è esondato, anche a Genova (il Chiaravagna nel quartiere di Sestri Ponente) e molti ci sono arrivati davvero vicini. Al limite della tracimazione quasi tutti i corsi d'acqua di Genova ed anche l'ormai famoso Bisagno ma anche l'altro principale fiume genovese (il Polcevera) ha fatto tremare la vallata.
Per fortuna questi due "grossi" torrenti hanno solo mostrato gli artigli ma se ne sono stati "buoni" nel loro letto altrimenti i danni sarebbero stati davvero enormi.
Tornando al discorso corsi d'acqua, vi ricordiamo che in occasione dell'anniversario della grande alluvione a Genova (7-8 Ottobre 1970) abbiamo lanciato l'iniziativa con la collaborazione dei lettori di genovameteo.it: avete da segnalare un torrente o un corso d'acqua in un totale stato di abbandono da segnalarci? Mandateci la foto con le indicazioni di dove è situato il luogo fotografato e lo metteremo online...in questi casi è fodamentale che i fiumi facciano il loro dovere: se ostruiti da rifiuti o vegetazione troppo fitta in casi di precipitazioni tanto intense gli effetti potrebbero essere devastanti.
Vi ricordiamo infine i nostri nuovi sondaggi ed in particolar modo il terzo sondaggio: Con la stagione delle piogge riemergono antichi problemi:i torrenti sono spesso infestati da arbusti, piante di ogni genere e spazzatura. Chi si deve occupare della manutenzione dei torrenti abbandonati?

Tornando all'attualità, invece, oggi la giornata trascorrerà con cieli inizialmente anche molto nuvolosi (specie a levante ma anche su alcune zone dei settori centrali) ma con il passare delle ore il miglioramento sarà sempre più palese fino a cieli poco nuvolosi entro sera. Sembra incredibile dopo l'alluvione appena passata ma sì...c'è anche il sole sm299

Successivamente ci attendiamo una ripresa barica importante e una situazione di sostanziale stabilità atmosferica (seppur qualche nube sarà possibile) che consentirà anche ai corsi d'acqua di ritornare su livelli più normali. Dunque ci attenderanno diversi giorni di clima stabilmente soleggiato?? La pausa non sarà lunghissima...da Domenica nuove nubi e piogge si intravedono all'orizzonte!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Alluvione, le immagini: Genova Pegli

A cura di genovameteo.it, 04 Oct 2010 alle ore 23:55

Ecco nuovi contributi fotografici questa volta dal quartiere genovese di Pegli.
In queste immagini ci troviamo in V.leModugno (di certo non la zona più colpita dagli allagamenti) ma gli effetti sono evidenti ugualmente:


...e le inevitabili, interminabili code sul nodo autostradale:

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Prime schiarite a ponente...pericolo scampato!

A cura di genovameteo.it, 04 Oct 2010 alle ore 22:09

Le piogge della sera stavano iniziando a preoccupare un po tutti.
Invece vi confermiamo quanto indicato nei precedenti interventi: dopo le residue precipitazioni della serata entro la mezzanotte il miglioramento raggiungerà le zone tanto dduramente colpite dal maltempo durante questa giornata (genovesato e savonese su tutte). Ancora residua instabilità notturna, invece, sul Levante ma entro domani il grosso delle precipitazioni dovrebbe esser passato e ricomparirà addirittura il sole.
Eloquente in tal senso sono il satellite e il radar:

Come si vede il fronte è da poco transitato su Genova con il suo carico di acquazzoni violenti e temporali accompagnati da forti venti di scirocco.
Passato il minimo la pressione è ora attesa in sensibile aumento ed il passaggio del fronte si manifesterà con un cambio repentino della direzione dei venti che dai quadranti meridionali passera ai quadranti settentrionali circolazione che contribuirà a ripulire i cieli o, quantomeno, a eliminare quasi totalmente le precipitazioni che dunque a breve giro di boa dovrebbero concludersi anche su genovesato e savonese.
Primi segnali di miglioramento già in atto sul ponente ma a breve sarà il turno del resto della Liguria progressivamente da est ad ovest.
Insomma il pericolo sembra scampato...ora bisognerà fare attenzione agli smottamenti che classicamente potranno cadere ancora nelle ore successive a questi fenomeni così violenti a causa dell'inzuppamento dei terreni che risultano, ad ora davveromolto pesanti e pieni d'acqua.

Vi ricordiamo che aspettiamo sempre le vostre foto di questa alluvione che ha colpito tutta la zona compresa tra Savona e Genova...avanti! Abbiamo ricevuto altre foto che a breve pubblicheremo.
Invia le tue foto o sull'album fotografico (sezione "Community" quindi "Invia foto") oppure direttamente a info@genovameteo.it. Ancora grazie a tutti! sm240

Questo articolo ha 0 commenti

 

Alluvione, le immagini: Cogoleto

A cura di genovameteo.it, 04 Oct 2010 alle ore 21:25

Eccoci a pubblicare le prime foto giunte a info@genovameteo.it riguardante questa eccezionale ondata di maltempo che ha colpito sopratutto genovesato e savonese.
Puntuale ecco che Chiara M. (a cui va un sentito ringraziamento) ci invia alcune foto impressionanti della piena del torrente e dei suoi effetti.
Ecco le immagini:



Questo articolo ha 0 commenti

 

Nuove precipitazioni e vento forte!

A cura di SFmeteo, 04 Oct 2010 alle ore 20:07

Aggiorniamo la situazione meteorologica sul nostro capoluogo per quanto riguarda ciò che stiamo vivendo e ciò che è previsto per le prossime ore.
Dopo una tregua di alcune ore questo pomeriggio, ins erata si sono affacciate le nuove precipitazioni che stanno interessando il capoluogo in modo persistente e con intensità fino a moderata.
Purtroppo sono ancora previsti rovesci anche abbondanti che potranno andare ad interessare le zone già pesantemente colpite dal maltempo di questa mattina, mettendo a rischio esondazione fiumi e torrenti che, dopo i danni del pomeriggio, si sono ritirati progressivamente nei loro argini.
Invitiamo pertanto a PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE e a NON USCIRE DI CASA SE NON STRETTAMENTE NECESSARIO!
Altro fattore importante è il mare, che con il suo moto ondoso sempre piuttosto elevato sta causando un lento deflusso delle acque dei torrenti già pieni e che probabilmente farebbero fatica a reggere altri quantitativi importanti di pioggia.
Non è possibile prevedere con precisione il termine delle precipitazioni, anche se queste si trasferiranno lentamente verso Levante andando ad interessare aree che sono rimaste meno colpite dal nubifragio del mattino e che quindi risultano meno vulnerabili.
I fenomeni dovrebbero comunque scemare dopo la mezzanotte o al più verso le prime ore del mattino, dando una tregua definitiva al capoluogo, piegato in due dal pesante maltempo da cui è stato interessato!

Vi invitiamo a seguire costantemente i nostri aggiornamenti dell'ultim'ora, consigliandoVi nuovamente di evitare spostamenti! Un saluto dallo staff di genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Ancora alcune ore col fiato sospeso. Dalla mezzanotte situazione in miglioramento

A cura di genovameteo.it, 04 Oct 2010 alle ore 17:20

Giornata campale per genovesato e savonese quest'oggi.
Le precipitazioni che erano attese seppur abbondanti si sono presto manifestate come un vero e proprio nubifragio che in poche ore ha fatto cadere diverse centinaia di millimetri d'acqua e trasformato strade in veri fiumi in piena, sottopassi come trappole per automobilisti e causato innumerevoli tra frane e allagamenti vari.
Il mare si è ben presto tinto di marrone come l'acqua che impetuosa è scesa dai monti verso valle isolando per lunghi tratti interi quartieri di Genova e alcune località lungo la costa tra Genova e Savona (la zona più colpita).
Segnalati alcune esondazioni come il torrente Chiaravagna a Genova Sestri e strade impraticabili.
In serata saremo più precisi sui quantitativi di pioggia caduti e vi mostreremo alcune foto giunte a info@genovameteo.it riguardanti il quartiere genovese di Pegli.
A tal proposito se avete qualche foto interessante inviatecele a info@genovameteo.it oppure inviatele sull'album fotografico (sezione "Community" quindi "invia foto").

In questo momento i fenomeni sono decisamente calati di intensità ed è il vento forte a farla da padrona.
Il grosso dovrebbe esser ormai passato anche se, come pubblicavamo nella news precedente, ciò non significa che sia finito tutto qui.
Ancora per la serata ci attendiamo possibili rovesci anche di forte intensità ma i fenomeni più rilevanti non dovrebbero superare le ore 24 di oggi. Dalla nottata ci attendiamo un sostanziale miglioramento con una ripresa repentina della pressione atmosferica e con cieli che, seppur inizialmente ancora chiusi, con il passare delle ore dovrebbero aprirsi piuttosto rapidamente e rivedremo il sole.
Dunque dopo la giornata terribile di oggi, sembra incredibile, ma domani vedremo il sole.
Restate con noi per tutti gli aggiornamenti dell'ultima ora; mantenete uno stato di vigilanza fino alla nottata ed evitate se possibile gli spostamenti.

In serata la conta della pioggia caduta, nuove foto e video a raccontare l'ennesimo evento alluvionale in poche settimane.
Inviateci i vostri contributi a info@genovameteo.it, verranno pubblicate tutte nelle news in serata.



Questo articolo ha 0 commenti

 

Genovesato in ginocchio...e non è ancora finita qui

A cura di genovameteo.it, 04 Oct 2010 alle ore 15:06

Segnalazioni giungono da tutto il genovesato: nubifragi, strade allagate, traffico paralizzato, smottamenti in ogni dove.
Alcune fotografie già ci sono giunte dal quartiere di Pegli, le pubblicheremo in serata.
Esondato il torrente chiaravagna nel quartiere di Sestri Ponente. Situazione critica.
Inviaci le tue foto a info@genovameteo.it

Intanto nel nostro album fotografico sono giunte le prime due foto degli allagamenti in Via Rolla nel quartiere di Campi...grazie Stefano.

Previsioni nefaste anche per le prossime ore: ancora molta pioggia atteso su tutto il territorio ligure fino alla serata odierna. STATO DI ALLERTA MASSIMO, evitare di sostare lungo i torrenti d'acqua.

Questo articolo ha 0 commenti

 

Nubifragio in atto su savonese e genovesato!

A cura di genovameteo.it, 04 Oct 2010 alle ore 10:54

Violenti acquazzoni conditi da fulminazioni si stanno abbattendo su savonese e genovesato.
Segnalati i primi sottopassi allagati e gravi difficolta anche nella circolazione autostradale.
Evitare gli spostamenti: il radar sta mostrando un'attività davvero molto importante e i fenomeni più violenti sono attesi nella serata.
Vi sconsigliamo caldamente, dunque, di mettervi in viaggio in queste ore, PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE!

Se fotografate qualche situazione particolare non esitate ad inviarci la foto a info@genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

 

La settimana inizia col "botto"

A cura di genovameteo.it, 04 Oct 2010 alle ore 7:30

Come già annunciato nei giorni scorsi, con un filo di anticipo rispetto all'atteso, oggi sarà una giornata totalmente perturbata sulla nostra Liguria. Cieli coperti da est ad ovest, piogge diffuse, locali temporali e fenomeni che potrebbero risultare anche forti. I fenomeni più intensi si verificheranno attorno al mezzodì sul ponente, in serata sui settori centrali mentre nella mattinata di domani i fenomeni più volenti dovrebbero manifestarsi prevalentemente a levante. Ci sarà pioggia a volontà per tutti, l'autunno ingrana la quinta!!

Domani poi si raggiungerà in nottata il picco minimo della pressione atmosferica e nelle ore successive vi sarà una rimonta barica importante che porterà non prima di martedì sera sul ponente, mercoledì altrove tempo più stabile e soleggiato.
Dunque per le prossime ore aprite gli ombrelli sm195 ce ne sarà davvero bisogno!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Torrenti come foreste? Partecipa alla mappatura dei torrenti, inviaci la tua segnalazione!

A cura di genovameteo.it, 02 Oct 2010 alle ore 15:10

Purtroppo la situazione non è di quelle più rosee: numerosi torrenti liguri sono praticamente abbandonati a loro stessi e l’incubo di un esondazione, oggi durante la “stagione delle piogge” è un fantasma sempre presente.
Genovameteo.it ha deciso di partecipare durante questi giorni in cui si ricorda il 40° anniversario dalla terribile alluvione che colpì il Capoluogo ligure il 7 e 8 Ottobre 1970 ad una sorta di mappatura dei torrenti liguri. In pratica vorremmo fotografare la situazione e segnalare i casi più gravi. Per questo abbiamo bisogno di te: vivete vicino ad un torrente abbandonato a se stesso? Arbusti, alberi, spazzatura di ogni tipo impedisce il regolare deflusso dell’acqua?
Inviateci una mail a info@genovameteo.it con la foto e la segnalazione di dove è situata la località fotografata. Ad ogni segnalazione pubblicheremo una news con la vostra segnalazione e alla fine faremoun bel riepilogo delle situazioni invateci da voi lettori.
Noi vorremmo che ciò che accadde il 7 e 8 Ottobre 1970 rimanga solo un brutto e lontano ricordo.
Avanti con le foto!

Nel frattempo abbiamo aggiornato i sondaggi:
Primo sondaggio concluso: ritieni utile e parteciperesti ad un forum di discussione meteo (e non solo)?
I risultati sembrano molto chiari: il 57,5% ritiene utile che anche genovameteo.it abbia un proprio forum di discussione, il 12,5% non saprebbe in quanto ci sono anche altri forum in rete, il 30% invece non ritiene l’iniziativa utile. Dati i risultati ottenuti con questo sondaggio vi annunciamo che a breve, la nostra sezione “Community” si arricchirà di un forum di discussione a cui siete tutti invitati a partecipare.

Nuovo primo sondaggio:
Quale sezione di genovameteo.it ti piace di più?
- La home page
- Real-time
- Previsioni
- Community
- Statistiche
- News

Terzo sondaggio concluso: La liguria quest’anno ha raggiunto il record di “Bandiere Blu”. Sei soddisfatto della località ligure che frequenti?
Risposte piuttosto distribuite tra le opzioni disponibili sintomo che da un lato la Liguria così male poi non va ma che c’è ancora molto da migliorare. Partiamo dai dati negativi: Il 14,81% dei votanti da un voto assolutamente insufficiente sia per la qualità delle acque che della costa, il 22,22% da un voto negativo solo alla qualità delle acque e la stessa identica percentuale da un voto negativo solo al centro urbano. Il 14,81% da un voto sostanzialmente positivo con riserva (talvolta la qualità delle acque non è così soddisfacente) mentre il 25,93% da un bel 10 e lode per qualità delle acque e del territorio. Insomma luci e ombre (con forse più luci che ombre) ma questi risultati devono essereuno stimolo per migliorare ancora.

Venendo invece al terzo sondaggio nuovo (appena pubblicato) riprende l’oggetto di questa news:
Con la stagione delle piogge riemergono antichi problemi:i torrenti sono spesso infestati da arbusti, piante di ogni genere e spazzatura. Chi si deve occupare della manutenzione dei torrenti abbandonati?

- Il Comune
- Gli abitanti che si affacciano sui corsi d’acqua
- Le forze dell’ordine
- La cittadinanza con operazioni di volontariato

Coraggio, votate ai nostri nuovi sondaggi!!

Vi ricordiamo ancora di partecipare a questa iniziativa di genovameteo.it di mappare le situazioni di criticità a livello dei corsi d’acqua. Aspettiamo le vostre segnalazioni…coraggio!!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 1° Ottobre

A cura di genovameteo.it, 01 Oct 2010 alle ore 0:38

Edizione de La Macchina del Tempo, questa,che da il via ufficialmente al mese di Ottobre.
Mese che classicamente da il via ad una fase in cui l’autunno dà l’accelerata decisiva, autunno che, a dir il vero, già da diverse settimane si fa vivo con insistenza e che sta già portando temperature decisamente più basse rispetto alle settimane precedenti.
Il calo termico ha portato a valori minimi nell’entroterra anche inferiori (e non di poco) ai 10°C e minime di 10/13°C anche sulla costa. Questo calo è stato legato ad una discesa di aria più fredda in quota che ha, tra l’altro, portato a diffusa instabilità e quindi frequenti formazioni temporalesche specie nelle ore serali. Piogge e temporali sparsi si sono verificati nelle ore notturne specie sul genovesato e in parte del levante ligure. Tale discesa fredda non è stata caratterizzata da un flusso particolarmente intenso ma ha originato da un ciclone polare che sta già iniziando ad accumulare aria fredda (motore solitamente anche dell’Inverno Mediterraneo).

E nei prossimi giorni? Nei prossimi giorni, come vedremo a breve, il minimo sul nord Europa mostrerà una dinamicità tale da influire (negativamente) anche sul clima Mediterraneo e nuova aria fredda ed instabile investirà anche la nostra Regione portando ad un probabile diffuso maltempo…ma veniamo con ordine.
La situazione vede un vortice polare davvero già molto profondo e attivo presente nella sua normale posizione (tra la Scozia e l’Islanda). Tale vortice stà già accumulando importanti quantità di aria fredda dai poli; tutti gli spifferi d’aria proveniente da tale depressione, dunque, ha ormai caratteristiche da autunno inoltrato con cali termici che possono essere anche importanti e scombussolamenti atmosferici che possono essere anche molto importanti e generare diffuso maltempo.
Sulla Scandinavia si trova presente un debole promontorio anticiclonico che, seppur debole, sarà sufficiente a bloccare una quota importante di aria fredda ed instabile che avrebbe investito Norvegia, Svezia e Finlandia, andandola ad indirizzare verso sud diritta dritta verso il Mediterraneo.
Ecco quindi che già nella giornata di giovedì avremo un po di instabilità atmosferica che non sarà sicuramente accentuata (provocherà più copertura nuvolosa che precipitazioni) ma comunque genererà un temporaneo cambio del tempo verso il clima grigio.

Successivamente la debole bolla anticiclonica presente sulla Scandinavia riuscirà a trovare un punto di collegamento congli anticicloni africani (ormai in decisa ritirata) andando a creare un vero e proprio promontorio anticiclonico che, almeno inizialmente, andrà ad investire in pieno anche il nostro Paese.

Ecco che, da clima grigio e piuttosto freschino, si passerà già dalla giornata di Sabato e fino a Domenica 3 Ottobre ad una sostanziale tregua soleggiata e decisamente mite.
Dunque week-end sotto il sole e temperature gradevoli, ma tale miglioramento sarà sicuramente effimero e di brevissima durata. Già da Lunedì il promontorio anticiclonico che prima copriva anche l’Italia si sarà già spostato ad est lasciando il nostro Paese non solo scoperto ma anche mira di nuove correnti settentrionali che trovando un blocco sulla Scandinavia non potranno far altro che scaricare verso sud (e dunque nuovamente sul Mediterraneo).
Il risultato sarà la formazione di una serie di minimi depressionari e temporali che comprometterà con buona probabilità il meteo da Lunedì 4 e per i successivi due/tre giorni almeno!

Poi? Poi il “peduncolo” alto-pressoreo che ha generato tale promontorio anticiclonico verso la Scandinavia si strozzerà fino a rompersi completamente; sulla Scandinavia si isolerà nuovamente una bolla anticiclonica sui Paesi del nord Europa dando la possibilità alle correnti settentrionali nuovamente di raggiungere il Mediterraneo ma spalancherà le porte anche alle perturbazioni atlantiche.

Insomma, godiamoci questo week-end perché poi probabilmente di sole ne vedremo ben poco!!

Riassumiamo, ora, brevemente la linea di tendenza meteo per il periodo 1-8 Ottobre 2010:

Venerdì 1° Ottobre cieli molto nuvolosi ovunque già dal mattino. Generalmente asciutto sia sul ponente che sul levante. Sui settori centrali potrebbero verificarsi deboli piovaschi sparsi, altrove più probabili solo nell’entroterra. Dalla serata progressiva riduzione della nuvolosità ovunque. Temperature minime in aumento, massime in calo, venti deboli o assenti.

Sabato 2 Ottobre cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti, temperature massime in aumento, minime in calo.

Domenica 3 Ottobre cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti, temperature massime davvero gradevoli con valori stazionari o in lieve aumento. Minime in debole calo.

Lunedì 4 Ottobre iniziali condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Dal pomeriggio nuovo incremento della nuvolosità a partire da ponente verso levante. In serata cieli coperti o molto nuvolosi ovunque. Precipitazioni diffuse già dal pomeriggio, inizialmente a carattere di rovescio (anche moderato) intermittente, in successiva estensione diffusa su tutta la Regione e con fenomeni più costanti. Temperature minime stazionarie, massime in deciso calo. Venti debolli da E/NE in rotazione a SE dalla serata.

Martedì 5 Ottobre iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto ovunque. Dal pomeriggio prime schiarite a ponente in estensione sugli altri settori ma le condizioni diverranno al più di cieli irregolarmente nuvolosi. Precipitazioni diffuse e continue nella prima metà della mattinata, successivamente i fenomeni diverranno intermittenti e a carattere di rovescio improvviso.

Mercoledì 6 Ottobre cieli irregolarmente nuvolosi ovunque con possibili fenomeni precipitativi a carattere di rovescio (anche moderato) sparsi su tutto il territorio Regionale. Continua alternanza tra annuvolamenti (e precipitazioni) e schiarite anche ampie. Clima comunque decisamente inaffidabile. Temperature in generale calo, venti deboli da SE.

Giovedì 7 Ottobre giornata fotocopia con clima decisamente variabile con continui ribaltamenti di fronte tra cieli sereni o poco nuvolosi con cieli molto nuvolosi e precipitazioni sparse. Clima sempre molto inaffidabile. Venti deboli da SE in rotazione ai quadranti settentrionali entro sera. Temperature generalmente costanti.

Venerdì 8 Ottobre probabili condizioni perturbate con piogge diffuse e temperature in calo (DA CONFERMARE).

Con questo vi salutiamo e diamo il benvenuto al mese di Ottobre…BENVENUTO!

Questo articolo ha 0 commenti

 

 

 

 

 

 

 

 

Archivio news