News meteo Genova e Liguria


http://www.scambiobanner.info

New Page 1

 

Archivio News:

Novembre 2008

Data

Contenuto

-----------

GENOVAMETEO.IT E' ALLA RICERCA DI ALTRE FOTO RIGUARDANTI LA MAREGGIATA DEL 30 OTTOBRE 2008. SE SEI IN POSSESSO DI FOTO SCATTATE DA TE E HAI PIACERE DI VEDERLE PUBBLICATE SU QUESTO SITO MANDA UNA MAIL A info@genovameteo.it !!!

29 nov 2008

ATTENZIONE!!! SEGNALAZIONE DI PROBABILE FASE DI MALTEMPO!!!!

Aggiornamento meteo importante: le ultimissime elaborazioni GFS indicano per la serata di Sabato 29 e Domenica 30 precipitazioni molto intense con accumuli davvero molto significativi. Prestare attenzione a Sabato sera per probabili fenomeni diffusi di allagamento (PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE) e per Domenica Sera quando oltre agli allagamenti saranno possibili smottamenti nelle aree soggette a tale fenomeno. Mantenere dunque alto lo stato di vigilanza.

28 nov 2008

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 28 Novembre 2008: tendenza meteo per il periodo 29 Novembre- 5 Dicembre

Fine Novembre col botto!!! Come infatti previsto da genovameteo.it la giornata di Venerdì 28 Novembre è stata caratterizzata dalla neve!! Un anticipo di inverno che ha toccato anche la città di Genova, specie i quartieri collinari ove in mattinata gli accumuli nevosi sono stati anche consistenti per poi sciogliersi gradualmente in serata in concomitanza con un aumento delle temperature. Insomma un'assaggio di inverno che comunque, per ora, resterà tale. Nei prossimi giorni, infatti, è atteso un clima tipico di un autunno inoltrato: sono attese numerose precipitazioni nei prossimi giorni ma le temperature sono previste in generale graduale aumento. Farà freddo ma la neve sarà esclusa lungo la costa mentre nuove copiose nevicate sono attese oltre i 1000 m di quota. Dunque, ci attendono giornate perfettamente nella norma con clima grigio, nevose in montagna e piovose in pianura. Veniamo ora al dettaglio previsionale:

Sabato 29 Novembre molte nuvole solcheranno i cieli. La copertura nuvolosa andrà ulteriormente intensificandosi verso tardo pomeriggio/sera. Precipitazioni assenti fino al tardo pomeriggio, saranno probabili precipitazioni a carattere di rovescio (talvolta anche molto intenso) sparso ed intermittente. Temperature in aumento, vento inizialmente debole da S in progressivo rinforzo fino a forti da SW entro sera.

Domenica 30 Novembre ancora molte nubi. Cielo molto nuvoloso con aumento della nuvolosità fino a cielo coperto nel pomeriggio. Precipitazioni a carattere sparso di intensità e durata via via crescente fino a sera quando saranno possibili rovesci di moderata intensità. Temperature stazionarie o in lieve aumento. Venti moderati da SW in progressiva rotazione a NW entro sera.

Lunedì 1° Dicembre cielo coperto al mattino con nuvolosità in progressiva riduzione: cielo molto nuvoloso ad inizio mattinata, nuvoloso a fine mattinata e nuvolosità irregolare nel pomeriggio con molte nubi alternate a spazi di sereno. Possibili residue precipitazioni nelle prime ore della notte ma in probabile esaurimento già entro la mattinata. Temperature in aumento, venti deboli da S/SW.

Martedì 2 Dicembre cielo nuvoloso o molto nuvoloso per tutta la giornata ma non sono attese precipitazioni di rilievo. Temperature stazionarie, venti deboli o assenti.

Mercoledì 3 Dicembre cambio di circolazione: la circolazione atmosferica torna ad essere dai quadranti settentrionali. Tale situazione porta i cieli a ripulirsi rapidamente dalle nubi fino a cieli poco nuvolosi già dalla mattinata. Precipitazioni assenti, temperature in diminuzione. Venti deboli da N.

Giovedì 4 Dicembre nascerà con cielo sereno o poco nuvoloso ma un nuovo cambio del tempo è alle porte: dal pomeriggio si avrà un rapido incremento della copertura nuvolosa fino a cieli molto nuvolosi/coperti la sera. Precipitazioni inizialmente assenti; successivamente, tra il tardo pomeriggio e la sera, nuove precipitazioni si faranno strada con intensitò tra moderata e forte in intensificazione a forte/molto forte in tarda serata. In seguito al calo termico del giorno 3 dicembre il limite neve si potrebbe attestare tra i 500 e 1000 m di quota per cui la neve sarà certa (e copiosa) esclusivamente sui rilievi e nell'entroterra. Sulla costa e sui fondovalle "solo" molta pioggia. Temperature in leggero calo, venti deboli/moderati inizialmente da S ma in rapida rotazione da N/NW

Venerdì 5 Dicembre cielo nuvoloso. Possibili precipitazioni localmente ancora moderate nelle prime ore della notte e deboli in mattinata. Entro la mattina esaurimento dei fenomeni. Pomeriggio dal clima grigio ma probabilmente asciutto. Temperature in leggero aumento, venti deboli/moderati da N/NW.

Come accaduto durante l'episodio nevoso di Venerdì 28 qualora fossimo in possesso di news meteo rilevanti interverremo nelle news, per tutti gli altri ulteriori aggiornamenti consultate le previsioni sempre aggiornate nella sezione "Previsione" con accesso dalla home page!

26 nov 2008

Avviso di servizio: venerdì 28 Novembre, la consueta rubrica "La macchina del tempo" verrà messa on-line eccezionalmente venerdì sera anzichè venerdì mattina a causa della probabile eccezionalità meteorologica. Per poter valutare meglio tutti i parametri meteo ed elaborare previsioni accurate la rubrica verrà messa on-line la sera

26 nov 2008

NEWS METEO IMPORTANTE: RISCHIO NEVE TRA GIOVEDI' SERA E VENERDI SU GENOVA?

Clamoroso: dopo un autunno che è stato molto temperato (almeno all'inizio) dagli ultimi run GFS pare che piomberemo direttamente in inverno!! Dopo l'assaggio del classico "rigore termico" invernale di questi giorni potrebbe infatti giungere anche la neve...ma non solo in montagna bensì fino alle porte di Genova!! Secondo le attuali elaborazioni tra giovedì sera e venerdì potrebbe essere il momento propizio per precipitazioni di tipo nevoso anche a bassissima quota. A partire da giovedì sera segnaliamo NEVE SICURA nell'entroterra già a quote attorno ai 150/200m, in città a Genova la situazione potrebbe risultare la seguente: PROBABILITA' ALTA DI NEVE per i quartieri collinari (es. Begato, Righi, ecc...) specie la notte tra giovedì sera e venerdì mattina, successivamente le precipitazioni dovrebbero tendere maggiormente a pioggia con possibile ritorno di neve (e ghiaccio!!) nela serata di Venerdì. La giornata di Venerdì potrebbe per i quartieri collinari risulatre inaspettatamente problematica specie per i quartieri più esposti alla tramontana: i forti venti di tramontana scura associati ad eventuali precipitazioni abbondanti potrebbero mantenere le temperature su livelli bassi nell'intera giornata di venerdì con la POSSIBILITA' di prolungare i fenomeni nevosi durante l'intera giornata.

Differente, invece, il discorso in centro città dove esiste una POSSIBILITA' BASSA di neve (ma comunque non esclusa) di neve limitatamente alla serata tra Giovedì e Venerdì e qualche possibile fiocco ancora Venerdì sera. I quartieri di Genova Nervi e Genova Pegli, invece, secondo i nostri ragionamenti difficilmente vedranno neve. Dunque in generale situazione ad alto rischio e da monitorare con attenzione. Noi di genovameteo, in ogni caso, visto l'elevato rischio, vi consigliamo per i giorni di Giovedì e Venerdì di limitare il più possibile gli spostamenti e qualora possibile evitare l'uso della macchina per evitare di trovarsi in spiacevoli situazioni. Da Sabato poi temperature in risalita e probabili nuove precipitazioni che saranno, però, sicuramente di tipo liquido (pioggia). Se credete che sia tutto finito per la neve probabilmente vi sbagliate...bianchi orizzonti specie per martedì 2... ma preferiamo non parlarne nemmeno ancora perchè se è già difficile prevedere la pioggia la neve lo è se possibile ancora di più. Anche per questo motivo genovameteo intende ricordare ai suoi visitatori che tale previsione di neve NON E' UNA PREVISIONE CERTA ma solo un RISCHIO NEVE che ci sentiamo però di segnalarvi poichè la probabilità supera, diciamo, il 50%...dunque una possibilità significativa. Il consiglio è quello di mantenervi aggiornati su eventuali news dell'ultima ora sulle nostre sezioni di previsione o anche su altri siti ma RIMANETE COMUNQUE INFORMATI sulla situazione meteo visto le previsioni!!!!!!

21 nov 2008

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 21 Novembre 2008: tendenza meteo per il periodo 21-28 Novembre 2008

La settimana del 14-21 novembre è stata caratterizzata da un primo assaggio invernale (specie per quanto riguarda le temperature) seguito da un nuovo rialzo termico e clima grigio e umido. Durante i prossimi giorni vivremo un bis di queste temperature invernali (con nuovo, quindi, importante calo termico) ma, a differenza di questo primo "assaggio", ad oggi parrebbe che questo calo termico abbia una durata decisamente superiore; sicuramente almeno 7 giorni di freddo dovrebbero essere garantiti. In realtà però c'è una grossa incognita a questa previsione: la particolare configurazione barica sull'Europa (che descriveremo in seguito) che causerà questa discesa di aria fredda farà si che tali masse d'aria giungeranno verso il nostro territorio con un marcato moto meridiano, ovvero avrà un accentuato movimento da Nord a Sud. Cosa significa questo??? Significa che le masse d'aria fredde previste non entreranno dalle consuete "porte del freddo" del nostro Paese (la porta della bora da Nord-Est o la porta del Rodano da Nord-Ovest) bensì scavalcheranno prepotentemente le alpi per giungere al Nord-Italia. Questo fatto, apparentemente insignificante ad un occhio poco esperto, in realtà è un parametro decisamente rilevante poichè l'ingresso di masse d'aria fredda dalle due porte (garantito quando i moti non sono Sud-Nord ma coinvolgono anche i quadranti orientali e/o occidentali) fanno sì che non ci siano grosse barriere a bloccare il movimento delle masse d'aria con la conseguenza che in questi casi le masse d'aria giungo inalterate (nel freddo) sul territorio Italiano. Quando invece (come in questo caso) le masse d'aria giungono nel nostro Paese lungo la direttrice Nord-Sud queste sono costrette a valicare le Alpi; in questo caso oltre ad esserci un parziale arginamento della massa d'aria fredda il rischio è che se le correnti sono intense, queste per attrito durante lo scavalcamento delle Alpi si scaldano giungendo sul nostro territorio secche (poichè avranno scaricato tutta l'umidità sul versante francese) e calde...insomma si genererebbe il famoso fenomeno del fhoen con conseguenze rilevantissime sulle temperature: invece di un poderoso calo termico si verificherebbe un poderoso rialzo termico (esattamente l'opposto del previsto). I principali modelli matematici (GFS in primis) ad oggi ci forniscono uno scenario intermedio: masse d'aria che giungeranno sicuramente in senso meridiano (Nord-Sud) ma non in modo così intenso da generare il fhoen. Detto questo, se così sarà, sarà facilmente intuibile lo scenario dei prossimi giorni: freddo ma sostanzialmente asciutto (tranne qualche fenomeno di instabilità...vedremo poi perchè). Tutta questa situazione è generata da un assetto barico sull'Europa davvero molto interessante. In questi istanti (venerdì, ndr) l'Europa caratterizzata da due figure bariche piuttosto ben configurate e molto forti: una poderosa alta pressione con fulcro sulle Azzorre (situazione molto normale per il periodo) ma con un centro davvero molto forte che si aggira attorno a 1030 hPa, una profonda depressione oggi con fulcro sulla Scandinavia con minimi attorno a 960 hPa. Attualmente l'alta pressione azzorriana, grazie alla sua forza, riesce a spingere il suo "mantello" protettivo più periferico fino a tutta l'Europa occidentale e parte di quella centrale (compresa l'Italia) mentre la profonda depressione scandinava allarga la propria influenza immediatamente a est dell'anticiclone delle Azzorre. Questa vicinanza tra due figure bariche tanto imponenti sta generando venti di tempesta davvero importanti sull'area Scandinava in particolare. Altra conseguenza, oltre ai venti di tempesta, è un divario termico tra l'area sotto l'influenza azzorriana (più mite) e quella sotto l'influenza della depressione scandinava (più fredda) molto consistente con una linea di confine, dunque, ricca di instabilità per contrasti termici accentuati. Durante la giornata di Venerdì 21 il nostro Paese si troverà ancora protetta dalla coperta anticiclonica (sebbene tale coperta stia già iniziando a scivolare via verso Ovest)...ma la strada è ormai tracciata: inevitabilmente questa coperta continuerà nei prossimi giorni a ritirarsi verso ovest lasciando campo alla depressione scandinava di spingersi verso il nostro bel Paese. Nel periodo compreso tra sabato 22 sera e domenica 23 vivremo i primi attacchi scandinavi con i primi impulsi freddi che giungeranno sul nostro Paese facendo scendere in modo moderato le temperature (specie notturne) e tale calo proseguirà progressivamente nei giorni successivi. Vero momento di rottura, noi di genovameteo, lo vediamo tra la notte di Lunedì 24 e Martedì 25 quando questa linea di confine di masse d'aria a temperature differenti dovrebbe giungerci sulla testa con la possibilità di scatenare improvvisi fenomeni temporaleschi (le temperature saranno già scese notevolmente dunque sarà sicura la neve a quote tra i 1200 e i 1500 m). Successivamente "la scandinavia" spingerà ancor più a Ovest influenzando a questo punto in modo definitivo il clima sul nostro territorio con giornate più terse (per venti da Nord) ma molto fredde. Questa situazione dovrebbe perdurare almeno fino a Venerdì 28...ma veniamo ora al dettaglio previsionale:

Venerdì 21 Novembre giornata con copertura nuvolosa irregolare: molte nubi alternate a schiarite in un contesto dal clima sostanzialmente mite e umido. Precipitazioni assenti, venti moderati da S/SE in rotazione a N/NE entro sera e a N/NW attorno a mezzanotte. Temperature massime in leggero aumento, minime stazionarie

Sabato 22 Novembre i primi attacchi dell'aria Scandinava con venti da Nord ripuliranno (temporaneamente) il cielo con una situazione di cieli sereni o poco nuvolosi. Venti deboli o moderati da N/NW, temperature in calo (inizia a fare freddino nelle prime ore della mattina e la sera). Precipitazioni assenti.

Domenica 23 Novembre ancora una giornata prevalentemente soleggiata. Il freddo scandinavo avanza lentamente (ma avanza) con circolazione da Nord che manterrà i cieli sostanzialmente sgomberi da nubi. Precipitazioni assenti, venti moderati o localmente forti da N/NW. Temperature in calo (gradevoli nelle ore diurne, freddo nelle ore notturne).

Lunedì 24 Novembre si avvicina la linea di instabilità: nelle prime ore della mattinata cieli ancora tersi, successivamente rapido incremento della nuvolosità con possibilità di isolati temporali di intensità debole. Precipitazioni possibili (di debole intensità) durante i fenomeni temporaleschi ma di durata piuttosto breve e molto localizzati. Temperature in deciso calo e sensazione di freddo per venti tesi da N/NW.

Martedì 25 Novembre possibile residua instabilità nelle prime ore della notte, successivamente già entro la mattinata l'instabilità dovrebbe attenuarsi con cieli tersi. Precipitazioni residue saranno possibili (ma non certe) nelle prime ore della notte per residua instabilità atmosferica ma di intensità molto debole, brevissima durata e fenomeni molto localizzati. Temperature in calo con sensazione di freddo per ventilazione moderata da N/NW.

Mercoledì 26 Novembre bella giornata fredda: cielo sereno o poco nuvoloso, precipitazioni assenti, temperature ancora in calo (specie le minime notturne). Sensazione di freddo; venti deboli/moderati da NE.

Giovedì 27 Novembre ancora cieli sereni o poco nuvolosi con qualche possibile nube in più in transito al mattino ma sostanzialmente innocue. Precipitazioni assenti, venti deboli da N/NE, temperature stazionarie con sensazione difreddo.

Venerdì 28 Novembre bella giornata di sole con venti deboli da NE, temperature stazionarie e sensazione di freddo. Precipitazioni assenti.

Per tutti gli ulteriori aggiornamenti vi rimandiamo alla sezione "Previsioni" con accesso dalla Home Page per le ultime news previsionali sempre aggiornate!!!

19 nov 2008

5 nuove meravigliose foto relative alla mareggiata del 30 ottobre 2008 pubblicate nella sezione "Foto".

Ringraziamo brunoravera.com per la gentile concessione delle foto che ritraggono il borgo di Boccadasse colpita duramente dalla mareggiata...correte a visitare la sezione.

14 nov 2008

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 14 Novembre 2008: tendenza meteo per il periodo 14-21 Novembre 2008

Tra il 7 e il 13 Novembre abbiamo fatto un nuovo importante carico d'acqua sul territorio nazionale portando l'accumulo mensile a 168 mm d'acqua raccolti fino al 13 Novembre. Considerando che non siamo nemmeno a metà mese è un accumulo più che consistente ma per capire se questo dato è significativo dovremo sicuramente aspettare la fine del mese. Quello che si può dire è che nei giorni scorsi, il cielo si è presentato spesso grigio se non marcatamente perturbato, si sono verificate molte piogge, al più moderate e solo occasionalmente intense. L'eccezionalità dei fenomeni, per lo più, è stato dovuta al fatto che il terreno risultava già appesantita ed inzuppata d'acqua da parecchi giorni di pioggia intensa. Tutti i fiumi e i bacini idrici sono belli pieni, i boschi sono ormai di un giallo intenso (nelle vallate interne sono talvolta più marroni che gialli)...insomma il classico e normalissimo scenario autunnale. Tutto nella norma dunque, essendo il mese di Novembre classicamente uno dei mesi più piovosi (se non il più piovoso) del territorio genovese e ligure. Le temperature negli ultimi giorni sono calate notevolmente e la prima neve cade a quote medie sulle montagne (a quote medio-alte la neve ha già fatto la comparsa da alcune settimane!!). Questo normalissimo continuo passaggio di nuclei perturbati sul nostro territorio continuerà incontrastato?? Assolutamente no. Secondo il modello meteorologico GFS, infatti, passato il transito perturbato nella giornata di giovedì 13, si andrà a formare un "cappello" anticiclonico che dovrebbe andare ad adagiarsi subito a nord delle Alpi andando a coinvolgere e coprire il nord Italia, in parte il centro lasciando invece scoperto il sud Italia. Questa situazione dovrebbe proteggerci dai flussi perturbati per molti giorni grazie a tale anticiclone che andrà a rafforzandosi via via anche sul nord della Francia e della Spagna creando una struttura anticiclonica che devierà verso latitudini più settentrionali di quelli italiani tutti i transiti perturbati della prossima settimana. L'unico momento in cui tale struttura mostrerà una falla sarà tra martedì sera e mercoledì mattina in cui saranno possibili infiltrazioni settentrionali con possibili deboli precipitazioni ma in rapido dissolvimento. Dunque, dopo un lungo periodo perturbato ci si prospetta un periodo stabile (ad eccezione di martedì sera-mercoledì mattina), protetti da un regime anticiclonico che avrà anche la conseguenza di indebolire i venti e formare intense nebbie specie sul versante padano e nelle valli interne della Liguria. Visto comunque l'andamento settentrionale della circolazione ed i cieli sereni durante la notte si avrà più freddo, nebbia (nelle valli e in pianura padana) talvolta molto densa e le prime gelate...dunque è bene che chi si mette in transito verso la valpadana o verso l'entroterra ligure, specie nelle ore notturne, presti la massima attenzione. Veniamo ora al dettaglio previsionale per il periodo 14-21 Novembre:

Venerdì 14 Novembre situazione con nuvolosità irregolare a tratti intensa specie al mattino, meno dal pomeriggio. Molte nubi dunque solcheranno i nostri cieli ma le precipitazioni dovrebbero essere assenti o molto deboli specie nell'entroterra. Temperature stazionarie, venti moderati da N/NW.

Sabato 15 Novembre possibilità ancora di molti transiti nuvolosi con andamento irregolare (momenti di sereno alternati a passaggi di nuvolosità spessa) ma sostanzialmente asciutto. Riduzione della nuvolosità in serata fino a cieli poconuvolosi. Venti moderati da N/NW in calo fino a deboli/moderati verso sera; temperature stazionarie le massime minime in calo verso sera.

Domenica 16 Novembre  bella giornata soleggiata. Precipitazioni assenti, temperature in aumento le massime, in diminuzione le minime con freddo la notte (specie nell'entroterra ove inizieranno le prime gelate). Venti deboli/moderati da N/NW.

Lunedì 17 Novembre cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperature in aumento, venti deboli/moderati da N/NW in rotazione verso sera a NE e in calo fino a deboli.

Martedì 18 Novembre inizialmente cieli poco nuvolosi ma con nuvolosità in incremento fino a cieli nuvolosi da metà mattinata e coperti dal pomeriggio. Precipitazioni assenti fino a serata quando saranno possibili deboli piovaschi. Temperature massime in diminuzione, minime stazionarie. Venti deboli o assenti fino a sera quando aumenteranno a deboli/moderati da N/NE

Mercoledì 19 Novembre ancora molte nubi fino al mattino ma in rapido decremento fino a cieli sereni o poco nuvolosi dal pomeriggio.Precipitazioni possibili residue di debole intensità nelle prime ore della notte ma in esaurimento già entro la mattina. Temperature massime in aumento, minime in diminuzione. Venti deboli/moderati da N/NE al mattino in calo fino a deboli dal pomeriggio.

Giovedì 20 Novembre cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti. La circolazione atmosferica tende a ruortare progressivamente dai quadranti settentrionali a quadranti meridionali: i venti inizialmente spireranno ancora da N/NE (deboli) in rotazione a SW (deboli) da metà mattinata. La conseguenza è che aumenteranno leggermente le temperature: minime e massime in lieve aumento.

Venerdì 21 Novembre cielo sereno o poco nuvoloso, precipitazioni assenti. Venti deboli o assenti da SW, temperature in lieve aumento.

Ricordiamo che da mercoledì 12 novembre sera è stato ripristinato il sistema di rilevazione in tempo reale dalla centralina meteo (e i grafici real-time) che in precedenza erano bloccati per via di lavori importanti al sistema. Tutto è ripreso, dunque, in maniera regolare. Vi consigliamo, come sempre, di seguire le nostre rubriche on-line 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 "Previsioni" con tutti gli aggiornamenti dell'ultima ora per le previsioni su Genova e la Liguria.

Vi ricordiamo,infine, che nella sezione "Utility" e sottosezione "Help",in calce alla pagina, troverete una tabella riassuntiva con tutti gli aggiornamenti automatici del sito (previsioni, cartine meteo di analisi, ecc...) ordinati per orario. Buona navigazione su genovameteo.it!!!

10 nov 2008

A causa di manutenzione al sistema, i dati in tempo reale dalla nostra centralina meteo (sezione "Real-Time") e i grafici in tempo reale (sezione "Grafici") è temporaneamente fuori servizio. Ci scusiamo per i disagi e speriamo di ripristinare il servizio il prima possibile.

7 nov 2008

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 7 Novembre 2008: tendenza meteo per il periodo 7-14 Novembre 2008:

Sta andando a concludersi un periodo che, per gli appassionati della meteo, è stato davvero entusiasmante (meno per gli amanti del sole e della vita "all'aria aperta"): piogge davvero copiose (talvolta torrenziali), grandine, neve in montagna, vento fortissimo e mareggiate come non si vedevano da anni hanno caraterizzato il periodo compreso tra il 30 ottobre e il 6 novembre. Tutto questo ha rianimato un autunno che ad inizio Ottobre sembrava "in coma" riportando l'accumulo pluviometrico verso valori meno anomali di quelli di inizio Ottobre. Perturbazioni intense dunque hanno attraversato il nostro territorio, perturbazioni generati da minimi depressionari davvero molto consistenti (spesso con fulcri situati al largo dell'Inghilterra) con un "dislivello barico" talmente marcato che nella giornata del 30 ottobre ha scatenato una vera e propria tempesta di vento con picchi ad oltre 110 Km/h lungo le coste. Tale bufera di vento ha anticipato l'ingresso dei fronti perturbati sul nostro territorio (e che nelle giornate successive hanno apportato precipitazioni davvero violente) e, vista la collocazione dei minimi depressionari, la matrice di tali venti è stata di tipo meridionale. Tale situazione ha portato, dunque, ad un incremento molto rapido del moto ondoso e vista la violenza di tali venti ha causato sulla costa una mareggiata davvero molto violenta che ha causato danni per diversi milioni di euro. In prossimità dell'aeroporto genovese "C.Colombo", addirittura, le cronache genovesi narrano di onde che superate la diga portuale hanno scaraventato sulla pista dell'aeroporto addirittura pesci di media taglia. Superata tale bufera sono giunti diversi fronti perturbati intensi, con piogge che in molti casi hanno causato allagamenti e non poche preoccupazioni per il livello di numerosi torrenti che comunque non sono esondati (alta la preoccupazione era sopratutto per la difficoltà di tali corsi d'acqua di scaricare in mare visto il moto ondoso spesso agitato). Altri problemi, indiretti, causati dall'acuta fase di maltempo, sono state frane e smottamenti dovuti sopratutto al dissesto geologico che un territorio così bello come quello Ligure ha. Terminata questa fase di maltempo, tutte le previsioni (comprese le nostre) prevedevano tra mercoledì e giovedì l'ingresso di correnti settentrionali post frontali che avrebbero dovuto pulire il cielo e portare in basso le temperature. Tutto questo non è accaduto portando l'ARPAL a dover prorogare di giorno in giorno un'allerta meteo che sarebbe dovuta concludersi ben due giorni prima?? Ma perchè questi cambiamenti improvvisi nella previsione?? Come mai tutte le principali fonti di previsioni meteo hanno fallito tale previsione?? Il vero motivo di tutto questo è una discesa, del tutto imprevista, di un campo molto consistente di alta pressione (massimi oltre i 1030 hPa) dalla Russia (luogo consueto di residenza di tale figura barica) verso l'Est Europa causando un vero e proprio blocco nel normale movimento della circolazione atmosferica da Ovest ad Est. Il risultato è stato che le perturbazioni che, come previsto, hanno transitato sopra le nostre teste hanno rallentato la loro migrazione verso Est rimanendo sopra di noi e scaricando ulteriori quantitativi d'acqua non del tutto previsti. Questo ritardo nel transito delle perturbazioni, in realtà, non modifica la previsione di freddo ma, come vedremo, la sposta solo nel tempo. Questo episodio consente a noi di GENOVAMETEO.IT di ricordarvi come la meteorologia non sia una scienza esatta. Tutte le previsioni, tutte le elaborazioni sono frutti di MODELLI matematici che, in quanto modelli, non rappresentano la realtà ma una RICOSTRUZIONE (per forza di cosa SEMPLIFICATA) della realtà. L'atmosfera, invece, è un caos di parametri che difficilmente sapremo mai al 100% e se anche così fosse, difficilmente riusciremo ad utilizzarli totalmente per limitazioni nelle attuali potenze di calcolo. Dunque il nostro consiglio è sempre sicuramente quello di fidarsi delle previsioni ma di leggerle sempre con "occhio critico" specie quelle a lungo termine come quelle della nostra rubrica.

Venendo a ciò che sarà, o meglio (visto quanto detto sopra), a ciò che dovrebbe essere i principali modelli meteo ci prospettano prossimi giorni con una rimonta anticiclonica di origine Russo-Balcanico con esaurimento dei fenomeni meteorologici e cieli sereni ma temperature in picchiata (probabilmente già da domani) anche di 5/7 gradi. Poi nuovo calo barico e nuove precipitazioni attese verso il 13 (Giovedì) anticipate tra l'11 (Martedì) e il 13 novembre da flussi meridionali prefrontali che riporteranno verso l'alto (temporaneamente) le temperature. Dunque, riassumendo, prossimi giorni con cieli sereni e temperature in picchiata, poi variabilità marcata e molte nubi (ma poche precipitazioni) con temperature in sensibile aumento, poi nuovi passaggi perturbati e nuovo sensibile calo termico verso giovedì 13 e Venerdì 14. Dunque tempi di "vacche grasse" per virus e batteri in considerazione degli sbalzi termici che vivremo nei prossimi 7 giorni, ma veniamo ora al dettaglio:

Venerdì 7 Novembre: al mattino ancora molte nubi ma in un contesto generalmente asciutto, rapida diminuzione della copertura nuvolosa in tarda serata/notte fino a cieli poco nuvolosi. Precipitazioni sostanzialmente assenti, qualche debole precipitazione sarà forse possibile tra tardo pomeriggio e sera (poco prima dell'abbandono della copertura nuvolosa che avverrà in tarda serata) ma di debole intensità e molto localizzate. Temperature stazionarie le massime (o in lieve aumento). Temperature minime che cominceranno il loro drastico calo dopo le ore 22/23 con il liberarsi del cielo da nubi. Venti deboli da N.

Sabato 8 Novembre: il cielo dovrebbe presentarsi poco nuvoloso o sereno fin dalle prime ore della mattinata e perdurare per tutto il giorno. Dunque ottima giornata da trascorrere in riviera. Precipitazioni assenti, temperature massime stazionarie, minime in deciso calo (freddo nelle ore notturne). Venti assenti.

Domenica 9 Novembre sempre con cieli finalmente sgomberi di nubi. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie o in lieve calo le massime, minime ancora in diminuzione (freddo nelle ore notturne). Venti assenti.

Lunedì 10 Novembre comincierà sempre con cieli sereni o poco nuvolosi. Dal tardo pomeriggio/sera aumento della copertura nuvolosa fino a nuvolosità irregolare. Temperature ancora molto rigide nelle prime ore della notte e del mattino. Rapido aumento delle temperature nelle ore più calde per poi rimanere su valori abbastanza elevati nelle ore successive. Durante la serata, dunque, le temperature risulteranno in deciso aumento rispetto alla giornata precedente. Venti assenti, in debole rinforzo fino a deboli nel pomeriggio da S.

Martedì 11 Novembre "clima grigio" con cieli molto nuvolosi ma precipitazioni molto poco probabili. Ventilazione debole o assente da S. Temperature minime in deciso aumento, massime stazionarie o in lieve aumento.

Mercoledì 12 Novembre ancora giornata grigia con cieli molto nuvolosi o coperti, foschia. Precipitazioni poco probabili o al più a livello di debole pioviggine molto isolate e di breve durata (accumuli inferiori ad 1 mm). Venti deboli o assenti da S. Temperature stazionarie e su valori superiori alla media stagionale con elevato tasso di umidità.

Giovedì 13 Novembre cieli molto nuvolosi o coperti. Il flusso atmosferico, già dalle prime ore della notte ruoteranno rapidamente verso i quadranti settentrionali aumentando l'instabilità atmosferica. Possibili dunque isolati temporali ma di intensità debole o al massimo moderata con fenomeni abbastanza isolati. Vanti deboli/moderati da N, temperature in nuovo brusco calo (possibile neve oltre i 1800 m).

Venerdì 14 Novembre probabile giornata grigia con qualche debole precipitazione. Venti moderati da N, temperature in deciso calo con sensazione di freddo.

Ricordiamo che è sempre attiva la sezione "Previsioni" in home page per le previsioni più aggiornate e per verificare eventuali aggiornamenti a queste previsioni.

3 nov 2008

Aggiornata la sezione "Foto" con le prime 9 fantastiche immagini relative alla violenta mareggiata che ha colpito la costa genovese il giorno 30 ottobre 2008.

Nella stessa pagina, in calce, è presente anche un filmato che riprende tale mareggiata a Genova Sturla

3 nov 2008

Riportiamo di seguito la news del 31 ottobre con le previsioni meteo:

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 31 ottobre: tendenza meteo per il periodo 31 ottobre- 7 novembre 2008

Le porte dell'autunno sono definitivamente spalancate!!! Dopo questa sfuriata perturbata di stampo tardo-autunnale la situazione sembra voler rimanere sulla falsa riga di questi ultimi giorni. Le proiezioni GFS mostrano una situazione barica che sembrerebbe portare sul nostro territorio nuove vigorose perturbazioni con accumoli pluviometrici di tutto rispetto. Dopo il calo termico vissuto giornata di giovedì 30 il serbatoio freddo del polo sembrerebbe rallentare parzialmente il flusso verso il mediterraneo con la conseguenza che nei primi giorni di Novembre le temperature andranno (se pur molto gradatamente) risalendo fino a valori più consoni per il periodo. In realtà, ad oggi, le sorprese non sembrerebbero finire quì: se infatti all'orizzonte il modello di previsione GFS mostra ripetuti transiti depressionari con conseguenti accumuli precipitativi (talvolta importanti come nella giornata di Martedì 4 novembre), dopo una lenta risalita termica sembra che l'aria artica voglia nuovamente puntare con insistenza sul nostro territorio con conseguente nuovo ed importante abbassamento delle temperature. Le montagne che già negli ultimi giorni hanno visto cadere le prime importanti precipitazioni nevose rivedranno nuovamente la neve anche a quote basse (visto il calo termico atteso)... insomma all'orizzonte, più che autunno sembrebbe prospettarsi più un clima da inizio inverno; dunque tirate fuori i cappotti (e non fatevi ingannare dal temporaneo aumento termico che si avrà tra domenica 2 novembre e martedì 4 novembre) specie a partire da mercoledì 5 quando è atteso l'arrivo della nuova bordata fredda. Vediamo ora in sintesi il tempo nei prossimi 7 giorni:

Venerdì 31 Ottobre chiuderà il mese all'insegna del clima marcatamente perturbato. Il cielo si presenterà coperto fin dalle prime ore con precipitazioni talvolta molto intense a carattere torrenziale. Durante tali episodi saranno possibili locali colpi di vento, PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE! Gli accumoli saranno molto importanti e si andranno a sommare alle già abbondanti precipitazioni dei giorni precedenti. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti deboli da W/SW con locali raffiche fino a venti moderati/forti durante i fenomeni precipitativi. Esaurimento dei fenomeni entro tardo pomeriggio/sera.

Sabato 1° Novembre ancora molte nuvole solcaranno i cieli con tendenza a temporaneo aumento della copertura nuvolosa nel pomeriggio fino a cieli coperti, dalla serata nuovamente cieli nuvolosi con qualche spazio di sereno. Saranno possibili ancora precipitazioni residue (specie in mattinata) ma in esaurimento entro metà pomeriggio e comunque di intensità debole ed intermittente. Temperature in leggero aumento, venti deboli/moderati da S/SE in rotazione a E/SE in tarda serata

Domenica 2 Novembre cieli tra nuvoloso e molto nuvoloso. Non mancheranno spazi di sereno in un complesso comunque di molte nubi (talvolta minacciose) ma probabilmente non si verificheranno precipitazioni. Aumento della nuvolosità dalla serata con qualche debole precipitazione prevista a carattere sparso ed isolato. Nuovo aumento delle precipitazioni dopo la mezzanotte. Temperature in aumento, venti deboli o assenti.

Lunedì 3 Novembre cielo coperto fin dalle prime ore della notte. Parziale riduzione della copertura nuvolosa fino a cieli molto nuvolosi. Sono attese nelle prime ore della notte precipitazioni molto intense a carattere torrenziale (PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE) e ulteriori fenomeni in mattinata che, seppur intense, avranno carattere meno violento delle precipitazioni attese nelle prime ore della notte. Le precipitazioni dal pomeriggio cominceranno ad avere carattere intermittente ma localmente potranno essere molto intense. Tale situazione permarrà fino a notte. Temperature in lieve aumento. Venti deboli da E/SE.

Martedì 4 Novembre cielo nuvoloso o molto nuvoloso per tutta la giornata. Saranno probabili precipitazioni localmente intense specie nelle prime ore della notte. A seguire, durante la mattinata fenomeni sempre presenti ma non più di intensità forte ma al massimo moderata a carattere anche di locale temporale. Esaurimento dei fenomeni entro il pomeriggio. Temperature in leggero aumento, venti deboli da S in rotazione a E/NE ed in rinforzo fino a moderati nella tarda sera/notte.

Mercoledì 5 Novembre, l'ingresso di nuova aria fredda da Nord caratterizzerà una giornata nel complesso fredda. La copertura nuvolosa sarà irregolare o al più molto nuvoloso. Non sono da escludere locali rovesci al massimo moderati ma a carattere localizzato e non duraturo. Visto il deciso calo termico (fino a -5°C rispetto alla giornata di Martedì) non sono da escludere locali fenomeni nevosi in montagna fino a quote relativamente basse (1500 m). Temperature in deciso calo, venti deboli/moderati da N/NE.

Giovedì 6 Novembre inizierà sulla falsa riga del giorno precedente: cielo molto nuvoloso con nubi minacciose alternate a brevi spazi di sereno. Non sono, ad oggi, previste comunque precipitazioni degne di nota ma al massimo deboli e molto localizzate (specie nell'entroterra dove date le temperature rigide saranno a carattere nevoso oltre i 1200/1500 m). Dalla derata incremento della nuvolosità fino a cieli coperti ma precipitazioni assenti. Temperature in ulteriore sensibile calo. Venti deboli da N/NW.

Venerdì 7 Novembre molte nubi, con cieli tra molto nuvolosi e coperti ma senza precipitazioni attese di rilievo. Temperature stazionarie o in lieve calo. Venti deboli da W/NW.

Archivio news