News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Novembre 2009

 

  

Articolo del 30 Nov 2009 alle ore 20:05

Piogge terminate. Breve pausa fresca
Precipitazioni terminate a grosso modo su tutta la Liguria.
Vediamo di analizzare come è andata questa ondata di maltempo ampiamente attesa anche da genovameteo.it

Come previsto la giornata di Domenica ha visto protagonista il ponente ligure che ha "subito" le precipitazioni più intense. Precipitazioni molto intense in serata (con anche fulminazioni sparse) anche su savonese e genovesato. Lunedì molto perturbato sopratutto tra genovesato e levante ligure. Insomma, questa volta ce ne è stata per tutti.
Purtroppo, però, l'ondata è transitata lasciando alle sue spalle qualche danno anche se, comunque, la Liguria ha retto molto bene alle precipitazioni. Accumuli localmente molto alti hanno, però inevitabilmente lasciato qualche danno.
Fiumi in piena praticamente ovunque (ma da nessuna parte sono state segnalate esondazioni, per fortuna) molte strade allagate, vigili del fuoco impegnati tutta la giornata a liberare scantinati e sottopassi allagati. Traffico in tilt in mattinata a Genova. Ma la pioggia non è stata l'unica protagonista odierna: venti impetuosi hanno sferzato tutta la Liguria. Una tromba d'aria si è abbattuta nello spezzino. Rami e alberi caduti un po ovunque. A Genova, nel quartiere di Pontedecimo, un albero secolare è crollato bloccando una strada e abbattendo un pilone dell'ENEL. Insomma, una giornata tutt'altro che tranquilla ma che, al di la di locali disagi è filata tutto sommato liscia.

A livello di precipitazioni ecco alcuni dati provenienti dalle centraline ARPAL (valori relativi all'intero fenomeno precipitativo da Domenica 29 a Lunedì 30):
La Spezia: 43 mm
Aulla: 105 mm

Levanto: 40 mm
Vara: 105 mm

Sestri Levante: 65 mm
Reppia:150 mm

Recco:117 mm
Barbagelata: 250 mm

Genova Nervi: 162 mm
Torriglia: 285 mm

Genova centro: 108 mm
Genova Begato (nostra centralina): 70,4 mm
Genova Pontedecimo: 149 mm
Busalla: 182 mm

Genova Pegli: 140 mm
Arenzano: 148 mm
Savona: 163 mm
Colle di Cadibona: 120 mm

Loano: 160 mm
Colle del Melogno: 178 mm

Alassio: 136 mm
Ranzo: 130 mm

Imperia: 119 mm
Triora: 120 mm

Ventimiglia: 120 mm

Il bilancio complessivo, dunque, vede maggiori quantitativi generalmente sul ponente Ligure con record precipitativo nell'area metropolitana genovese con ben 250 mm a Barbagelata (entroterra di Recco) e Torriglia (entroterra genovese) con ben 285 mm!!!
Sulla costa in generale precipitazioni torrenziali ma meno violente dell'entroterra. Questa situazione a causa degli intensi flussi meridionali che hanno spinto verso l'appennino grossi quantitativi di umidità e forti precipitazioni si sono sviluppate anche grazie ad effetto stau.

I fiumi si sono ingrossati dunque già alla fonte e, considerando il moto ondoso molto mosso (localmente agitato) e il conseguente difficile deflusso delle acque verso il mare tutto sommato è andata molto bene poichè queste sono le tipiche situazioni in cui si possono verificare locali esondazioni.

Adesso ci salverà una breve pausa delle precipitazioni tra Martedì e Mercoledì e consentirà ai fiumi di ritornare sotto il livello di guardia.

Novità interessanti, comunque, all'orizzonte...non vi resta che seguirci!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 30 Nov 2009 alle ore 7:30

Pioggia e fulmini in nottata. Coda finale oggi
La notte appena trascorsa è stata trascorsa con numerosi piccoli nuclei temporaleschi che hanno scaricato a terra diversi fulmini e alcuni rovesci di pioggia anche molto intensi (specie tra savonese e genovesato). Piogge che proseguiranno anche nella giornata odierna con ancora locali rovesci forti... il peggio, comunque, dovrebbe esser ormai passato durante la nottata scorsa. Ventilazione sostenuta ancora sulla costa Ligure e mare molto mosso o localmente agitato.

Oggi il meteo, comunque, dovrebbe andare verso un progressivo miglioramento specie dal pomeriggio: in mattinata ancora rovesci sparsi (localmente intensi), dal pomeriggio le precipitazioni andranno progressivamente a diminuire fino a cessare totalmente da ovest ad est. Dalla serata le prime schiarite.

GFS ci mostra poi come vivremo una giornata interlocutoria ancora domani con diverse nubi ma anche spazi di sereno e clima, comunque, asciutto e poi una breve pausa soleggiata Mercoledì prima di un nuovo peggioramento atteso per Giovedì. Ma per tutto questo è ancora presto, ne riparleremo più avanti. Per ora terminiamo questa fase di maltempo (ad evento concluso faremo una conta delle precipitazioni) e godiamoci la successiva pausa.

Un saluto a tutti!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 29 Nov 2009 alle ore 19:29

Nottata a rischio in Liguria
Il radar e il satellite sono molto eloquenti: precipitazioni molto intense stanno caratterizzando quasi tutta la Liguria con picchi più elevati tra genovesato e ponente ligure. Nel corso della nottata ulteriore intensificazione dei fenomeni specie su genovesato e poi sul levante ligure. Situazione che dovrebbe mantenersi sostanzialmente invariata anche per la mattinata di Lunedì. Visto i quantitativi attesi non è da escludersi totalmente il rischio esondazione di piccoli rivi o torrenti sul levante ligure. Mantenere, comunque, la situazione monitorata se si sa di vivere in un'area a rischio esondazione.
Anche se ad ora le precipitazioni non hanno causato disagi, in nottata la situazione potrebbe farsi più pesante.

Nel frattempo la ventilazione si è fatta molto intensa e i mari sono generalmente agitati. Dunque si prospetta una "notte da lupi" sulla Liguria...PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 28 Nov 2009 alle ore 14:45

ATTENZIONE: Forti piogge in arrivo!!
Come già anticipato nella nostra "Macchina del tempo" e anche da qualche intervento precedente, confermiamo l'arrivo di forti precipitazioni su tutta la Liguria per la giornata di Domenica 29 Novembre e Lunedì 30. Le precipitazioni più forti si concentreranno nella giornata di Domenica e segnatamente su genovesato e savonese. Piogge torrenziali anche su ponente e levante ligure anche se i fenomeni più forti li prevediamo nei settori centrali della nostra Regione. PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 27 Nov 2009 alle ore 0:05

La "Macchina del Tempo" di Venerdì 27 Novembre
Importante appuntamento questa settimana con "la macchina del tempo" visto le notizie di forte instabilità atmosferica che caratterizzeranno gli ultimi giorni del mese e i primi giorni di Dicembre.

Intanto riassumiamo brevemente ciò che è accaduto negli ultimi giorni: una robusta struttura anticiclonica estesa dalle Azzorre fino all'Africa e Turchia ha coperto interamente il Mediterraneo ivi compresa Italia e Liguria.
Nel frattempo, in modo completamente opposto sulle Isole Britanniche e sulla Scandinavia profondissimi cicloni hanno portato molto freddo, venti tempestosi e precipitazioni torrenziali per diversi giorni tanto che diverse località inglesi hanno dovuto evacuare la popolazione a causa di fiumi esondati e ponti crollati.
Una situazione davvero antitetica a quanto invece è accaduto sul mediterraneo: l'atmosfera si è presentata, infatti, ben più tranquilla e decisamente molto calda (ben 5°C oltre la media!) coperto da un mostro anticiclonico afro-azzorriano anomalo persino in Estate figuriamoci durante la stagione autunnale. Tale struttura era ben salda anche se, a dir il vero, caratterizzata da picchi pressorei non così elevati. Il risultato è stato sopratutto quello di far salire aria calda e umida da sud verso nord. Come sempre quando spirano tali correnti sulla nostra regione, per effetto stau sulla catena appenninica ligure e sulla costa (specialmente quella centrale e del levante ligure) si sono sviluppate spesso fitte nubi plumbee e basse. Dunque anticiclone al caldo-umido e grigio...questa la situazione che più spesso si è verificata negli ultimi giorni.

Come dicevamo, però, tale mega struttura anticiclonica non è poi così resistente e se tale situazione è durata per così molto tempo è legato semplicemente ad un "patto di non belligeranza" tra cicloni atlantici (che si accanivano sulle Isole Britanniche) e anticiclone afro-azzorriano (che si accaniva sul Mediterraneo).

Questo patto di non belligeranza, però, è durato fino alla giornta di Giovedì 26 quando dalle "depressioni madre" site tra Isole Britanniche e Islanda si è staccato un primo nucleo diretto verso sud e che ha tagliato come una lama il burro l'anticiclone afro-azzorriano.
Ecco che i flussi meridionali si sono trasformati in venti forti e il semplice grigio in locali acquazzoni (specialmente tra genovese e spezzino). Tutto questo è solo l'anteprima, però, di qualcosa di più intenso che accadrà più avanti.
Durante la giornata di Domenica 29, infatti, una discesa fresca più decisa associato ad un minimo depressionario in discesa fin proprio sul mar Ligure giungerà sul nostro territorio. La principale conseguenza sarà, oltre quella di far scendere le temperature di 3/4°C (e di portarle più vicine ai valori consoni di questo periodo dell'anno), quella di spezzare letteralmente in due il mostro anticiclonico afro-azzorriano e lasciando il nostro Paese sotto mira di forti correnti di origine settentrionale ma che giungeranno sulla Liguria frontalmente dal mare per via dell'approfondirsi del minimo sul Ligure.

Ecco che allora, in forma più accentuata (sia per via della perturbazione in transito più intensa, sia per le correnti molto forti), si ripiterà quanto accaduto nella giornata di Giovedì 26 sul genovesato: piogge torrenziali, venti forti. Questa volta, però, essendo il minimo depressionario ben organizzato sul golfo di Genova, durante il suo transito verso est, le precipitazioni più intense colpiranno un po tutto il territorio Ligure da ponente (Domenica mattina) al genovesato (tra tarda mattinata e primo pomeriggio di Domenica) allo spezzino (Domenica pomeriggio/sera). Le piogge saranno particolarmente intense vista l'orografia del territorio e vista la provenienza dei venti, sopratutto su ponente ligure, savonese e genovesato ove va valutata con attenzione il rischio idrogeologico. Piogge torrenziali (con locali disagi) non mancheranno comunque anche a levante.
Tale situazione avrà una scia (più moderata ovviamente) anche nella giornata di Lunedì 30 quando la discesa instabile raggiungerà il suo culmine.

Il promontorio instabile che si formerà sul nostro Paese permarrà per alcuni giorni per cui ci attendiamo un inizio Dicembre piuttosto instabile e con temperature in linea con la media del periodo.
Caldo Africano addio??? Non ne siamo proprio sicuri: ecco, infatti, che al naturale spostamento verso est di questa area instabile verso Giovedì 3 Dicembre ecco che l'anticiclone delle azzorre ne approfitta subito andando a riconquistare spazio e avvicinandosi pericolosamente all'anticiclone africano che, nel frattempo, non si è ritirato in modo significativo sul continente africano come dovrebbe. GFS ci lancia allora l'ipotesi preoccupante (per gli amanti della neve) di una nuova unione all'anticiclone africano che tornerebbe a lanciare i suoi influssi caldi sul nostro Paese. Ma per questa ultima ipotesi vale la pena attendere nei prossimi giorni ulteriori aggiornamenti.

Per ora accontentiamoci di analizzare, brevemente, ciò che ci attende nel periodo compreso tra Venerdì 27 Novembre e Venerdì 4 Dicembre 2009:

Venerdì 27 Novembre molte nubi al mattino su tutta la Liguria ancora al mattino. Già dalla mattinata, comunque, graduale estensione di schiarite da ponente a levante fino a cieli poco nuvolosi nel pomeriggio. Nuovo aumento della nuvolosità in serata. Precipitazioni assenti quasi ovunque ad eccezione del Levante Ligure ove non si esclude qualche debole piovasco in serata. Temperature in diminuzione, venti forti da S/SW su ponente e levante ligure. venti deboli sempre da S/SW sui quadranti centrali della regione.

Sabato 28 Novembre molte nubi solcheranno i cieli della Liguria. Condizioni di spiccata variabilità con nubi più compatte su genovese, qualche schiarita in più sul ponente e levante ligure. Aumento della nuvolosità in serata ovunque fino a cieli coperti. Venti moderati da SW, precipitazioni assenti, temperature in calo.

Domenica 29 Novembre cieli coperti su tutta la Liguria. GIORNATA FORTEMENTE PERTURBATA con piogge forti e localmente molto forti o torrenziali. Le precipitazioni più intense si avranno in mattinata sul ponente ligure e tra tarda mattinata e primo pomeriggio su savonese e genovesato...PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE e SEGUIRE I PROSSIMI AGGIORNAMENTI! Sul Levante ligure precipitazioni forti. Massima intensità raggiunta nel pomeriggio (o tardo pomeriggio/sera per lo spezzino). Venti forti o localmente molto forti da S/SE, PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE negli spostamenti e ai locali colpi di vento durante i fenomeni più intensi. Se possibile evitare gli spostamenti e mantenere monitorata la situazione fluviale. Temperature in calo.

Lunedì 30 Novembre cieli coperti su tutta la Liguria con precipitazioni ancora localmente insistenti ma non più intense come la giornata precedente. Piogge moderate e locali rovesci sparsi da ponente a levante specie nelle prime ore della notte. Venti forti o localmente molto forti (PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE) da SE. Temperatura in calo.

Martedì 1° Dicembre cieli ancora grigi o molto nuvolosi praticamente ovunque. Deboli precipitazioni residue fino alla nottata. Esaurimento dei fenomeni entro la mattinata. Venti moderati da S/SE, temperature stazionarie.

Mercoledì 2 Dicembre progressivo miglioramento delle condizioni meteo: prime schiarite convinte sul ponente ligure. Schiarite che via via si prenderanno tutta la Liguria da ponente verso levante. In serata cieli poco nuvolosi a ponente, irregolarmente nuvolosi altrove. Venti tra deboli e moderati da E, temperature stazionarie.

Giovedì 3 Diembre cieli poco nuvolosi a ponente, inizialmente qualche nube ancora tra genovesato e spezzino ma entro il pomeriggio ovunque il sole splenderà. Precipitazioni assenti, venti deboli/moderati da E. Temperature in leggero aumento.

Venerdì 4 Dicembre cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli da E, temperature in aumento.

Considerando la praticolare situazione attesa per Domenica/Lunedì vi consigliamo di rimanere sempre aggiornati sulle news dell'ultima ora...la situazione va tenuta sotto controllo.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 26 Nov 2009 alle ore 15:59

Mattinata pesante per il genovese
Al di la di ogni previsione, questa mattina, l'area del genovesato è stata battuta da violenti acquazzoni che si sono alternati a brevi fasi asciutte per tutto l'arco della mattinata. La nostra centralina, nella sola mattinata, ha segnato 32 mm di pioggia circa...decisamente superiori alle previsioni. Questo poichè i flussi umidi meridionali si sono rinforzati più del previsto e hanno trascinato verso la terraferma enormi quantità di umidità che per effetto stau si sono poi tramutate in abbondanti precipitazioni. La particolare corrente meridionale ha favorito ancora una volta l'area genovese ove si sono verificate le precipitazioni più abbondanti ma in generale tutto il levante ligure ha visto precipitazioni più o meno intense; il ponente, invece, al di la di qualche goccia in prima mattinata non ha visto cadere un quantitativo d'acqua significativo.

Confermato il peggioramento a partire da Domenica sera...sarà sicuramente una fase perturbata più intensa di quella odierna, vanno quindi valutate bene le previsioni e capire se ci si troverà in condizioni di rischio.
Per questo e per tutti gli ulteriori aggiornamenti vi rimandiamo alla prossima edizione de "La macchina del tempo" on line nelle prime ore di domani.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 26 Nov 2009 alle ore 7:30

Antipasto perturbato...in attesa di FORTI PIOGGE!!!
Oggi assisteremo al transito di un primo nucleo perturbato di modesta intensità. Cieli tra molto nuvolosi e coperti con deboli piovaschi intermittenti possibili tra genovesato e levante ligure, asciutto invece a ponente.
Ancora molto umido e decisamente caldo per il periodo.
Questo sarà però solo l'antipasto: piogge torrenziali infatti stanno puntando proprio la nostra regione. Prima tra Venerdì e Sabato sera si avrà nuvolosità irregolare diffusa con annuvolamenti localmente anche molto intensi alternati a spazi di sereno ma in un contesto generalmente asciutto ovunque.

Infine, da domenica cielo marcatamente perturbato su tutta la Liguria con cieli coperti, plumbei e precipitazioni diffuse su tutta la regione. Da monitorare sopratutto Domenica pomeriggio per il ponente ligure ove le precipitazioni potranno essere anche torrenziali e dobbiamo ancora valutare il rischio idrico ma date le previsioni diamo per certo locali smottamenti e allagamenti diffusi, PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE. Attenzione che andrà posta, nelle ore successive, anche sul genovese e savonese ove si trasferiranno le precipitazioni in serata. Lunedì a rischio sarà il Levante Ligure ove si scaterenno le precipitazioni più intense fino al pomeriggio. Altrove precipitazioni diffuse moderati localmente forti. In serata nuovamente genovesato, savonese e parte del ponente sotto piogge torrenziali che se sommate alle precipitazioni precedenti potranno far salire in maniera considerevole il livello dei fiumi. PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE e seguire i prossimi aggiornamenti.

Insomma, quello che vivremo oggi è veramente solo l'antipasto...sperando che non si verifichino inconvenienti troppo pesanti, rimaniamo in attesa delle precipitazioni più forti tra Domenica e Lunedì. Noi saremo comunque sempre attivi e pronti a darvi tutti gli aggiornamenti dell'ultima ora!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 25 Nov 2009 alle ore 9:23

Che caldo che fa!
Riportiamo un po l'esclamazione che in molti in questi giorni, svegliandosi al mattino e dando un occhiata al termometro (o più semplicemente scendendo per strada) fa quotidianamente.
In effetti le termiche di queste settimane sono di gran lunga superiori alla media del periodo. Noi di genovameteo.it abbiamo il vantaggio di poter fare considerazioni di questo tipo analizzando le nostre statistiche provenienti dallo stesso luogo ove provengono i dati in tempo reale dalla centralina meteo targata genovameteo.it
Andando a spulciare la sezione "statistiche" nella sottovoce "temperature" scopriamo che alla nostra centralina, la media per il mese di Novembre dovrebbe registrare 13.8°C di massima e 7.9°C di minima. Cacoliamo che questi sono i valori medi (raccolti in 15 anni...quindi abbastanza attendibili) e che ci troviamo a fine mese per cui il valore normale potrebbe scendere anche al di sotto di un paio di gradi rispetto a tali medie (che vengono calcolate anche con i valori di inizio mese decisamente superiori).
Andiamo ora a rileggere, ad esempio, i valori registrati ieri: +9.7°C di minima e +16.1°C di massima...dunque abbiamo decisamente regione a dire:"Che caldo"!!!!
Considerando che siamo a fine mese possiamo stimare che le termiche attuali siano di circa 5°C superiori alla norma per quanto riguarda le massime e 3°C circa superiori alla media le minime...insomma una grande anomalia termica.
Lo stress da caldo sta colpendo un po tutti...un po ironicamente possiamo metterci dentro anche i meteorologi che ad ogni cambio circolatorio annunciano in pomopa magna L'ARRIVO DEL FREDDO!!! Ma dove è questo freddo??? Noi per ora non vediamo un gran freddo (per lo meno in Liguria) in arrivo nei prossimi 7 giorni...si un calo termico lo prevediamo anche noi ma non siamo nemmeno sicuri di ristabilire i valori medi stagionali.

Noi ragioniamo chiaramente sempre sul breve o al massimo medio termine anche per lanciarsi a dichiarazioni sensazionalistiche su basi non solide ci porterebbe a perdere in credibilità e per questo motivo (solo per questo) noi non ci aggreghiamo alle voci.
Questo non significa che escludiamo un deciso calo termico...anzi è molto probabile che prima o poi questo caldo si interromperà bruscamente ma preferiamo parlarvi di ciò solo quando ci sono serie prospettive in tal senso.

Con questo vi salutiamo e vi lasciamo al caldo e ai prossimi aggiornamenti!!! sm217
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 24 Nov 2009 alle ore 9:30

AAA Neve cercasi
Si stanno ormai avvicinando i giorni della tradizionale inaugurazione della stagione sciistica. Questo a rimarcare come solitamente in questa fase dell'anno vi siano già le prime coperture nevose sulle aree montane.
Purtroppo, però, le elevate temperature di questi giorni hanno letteralmente squagliato la neve (talvolta copiosa) caduta ad inizio mese e che faceva sperare addirittura in una apertura anticipata degli impianti sciistici. In realtà, invece, l'Africa ha fatto il suo gioco sul Mediterraneo e ha impedito, fino ad ora, l'instaurarsi di una vera e propria fase autunnale degna di questo nome.
Spesso i cieli si sono presentati nuvolosi o coperti ma al di la di precipitazioni comunque sottotono per il mese di Novembre (se ne riparlarà comunque a fine mese) le temperature sono state più da inizio Ottobre.

In questo autunno veramente anomalo le isole Britanniche hanno visto temperature nella norma e precipitazioni decisamente superiori alla media del periodo, la Scandinavia su valori termici molto bassi (ma comunque in media) mentre il nostro Mediterraneo (quindi compresa la nostra amata Liguria) è risultato ROVENTE a causa di questo anticiclone nord-africano decisamente sempre più invadente negli ultimi anni anche fuori stagione.

Molte rubriche meteo su altri "lidi informatici" parlano già di un attacco invernale imminente, noi come sempre preferiamo tenerci su una linea di tradizionale cautela: andando a sforare verso fine mese/inizio Dicembre in effetti si nota un'allentamento della morsa africana e ciò consenterà ad aria più fredda di scivolare sull'Europa. In realtà, però, GFS ci mostra come il calo termico caratterizzerà sopratutto la linea a nord delle Alpi mentre il Mediterraneo mostra termiche ancora decisamente oltre media.

Cali termici sono attesi sopratutto sulle Alpi (che saranno investite direttamente dalla corrente fresca) e la Val Padana che "soffrirà" di spiragli freschi in discesa da nord. La Liguria avrà un ulteriore barriera (l'Appennino) per cui per tale periodo ci attendiamo un calo decisamente meno marcato.

Per parlare di ciò che è sicuro (che è sicuramente meglio!) GFS ci mostra il transito di due prossime perturbazioni: una più debole in transito tra Giovedì sera e Venerdì, una ad oggi più marcata tra Domenica e Lunedì.

Tali precipitazioni, in considerazione delle termiche previste, porteranno sopratutto acqua mentre la neve scenderà sui 1500 m sulle Alpi mentre sulle Alpi marittime non sotto i 1700 m...dunque quote neve tutt'altro che basse,almeno per ora.
Poi???
Poi alcune fonti ci parlano di un calo decisamente più vestiso e di nevicate a quote basse ma noi non ce la sentiamo ancora di pronunciarci vista la distanza dalla previsione. Per allinearci alle altre "voci" invernali c'è sempre tempo così come per smentirle. Bisogna però aspettare ancora un pochino per sciogliere la prognosi.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 24 Nov 2009 alle ore 0:01

TANTI AUGURI GENOVAMETEO.IT!!!!
Oggi è una giornata particolare, oggi è il compleanno di genovameteo.it!!! Esattamente due anni fa (il 24 Novembre 2007 alle ore 23) nasceva genovameteo.it. Sono trascorsi appena due anni ma possiamo sicuramente dire che il nostro portale è cresciuto davvero tanto.
Nato da un idea di Marco Ellena (colui che vi sta scrivendo in questo momento) il sito è nato come semplice strumento per la pubblicazione dei dati meteo della nostra centralina e per la pubblicazione dei dati statistici collezionati dal sottoscritto dopo anni di registrazioni giornaliere.
Dal semplice termometro a mercurio, alle prime strumentazioni digitali alla prima stazione meteo semi professionale, ciò che mi ha sempre fatto muovere è la pura passione per la meteo. La stessa passione che il 24 Novembre del 2007 mi ha fatto decidere di fondare genovameteo.it un portale meteo nato in modo del tutto amatoriale e che ha mantenuto, ancora oggi, lo stesso carattere ma con qualche miglioria (speriamo) rispetto a due anni fa. Il nostro sito è e rimarrà un portale senza scopo di lucro, fatto solo di quella passione per la meteo che ha fatto muovere il sottoscritto e come me anche molti altri meteo appassionati. Negli anni abbiamo aumentato i contenuti, perfezionato la grafica, aumentato il tono "professionale" e gli sforzi per fornirvi sempre più contenuti e sempre più attendibili. Oltre a nuovi strumenti, si sono negli ultimi periodi uniti nuovi amici, i nostri "reporter" dalla Liguria, altri ragazzi che come me condividono tale passione per la meteo e che hanno deciso di condividere con il sottoscritto questa avventura. A loro un sentito ringraziamento perchè sarà proprio su loro che genovameteo.it punterà sul futuro per diventare il punto di riferimento per tutti i liguri sulle notizie meteo provenienti da ogni parte della nostra Regione.

Il gradimento per il nostro portale ci lascia quantomeno imbarazzati...parlano i numeri per noi:

1046 vistite in Novembre 2008 (4112 pagine visitate)
1615 visite a Dicembre 2008 (6820 pagine visitate)

Il 2009 si sta dimostrando un anno eccezionale in termini di visite al sito:
2017 visite a Gennaio 2009 (8098 pagine visualizzate)
1507 visite a Febbraio 2009 (7717 pagine visitate)
1174 visite a Marzo 2009 (6130 pagine visitate)
1070 visite ad Aprile 2009 (5413 pagine visitate)
908 visite a Maggio 2009 (3793 pagine visitate)
1465 visite a Giugno 2009 (5151 pagine visualizzate)
1263 visitatori a Luglio 2009 (4131 pagine viste)
1429 ad Agosto (5411 pagine visualizzate...dato incredibile considerando il periodo dell'anno!!!)
1756 visite a Settembre (5726 pagine visualizzate)
1817 visite a Ottobre (5535 pagine visitate)

Un trend in continua crescita con un nocciolo ormai storico di visitatori...a tutti voi non possiamo altro che dirvi GRAZIE!!!!

Trend che ha visto 518 accessi e 1439 pagine visitate nel 2007
10648 visitatori nel 2008 con ben 33387 pagine visitate!!!
Per il 2009 il dato è ancora parziale ma al 20 novembre 2009 il dato annuale vede 15667 visitatori e 62078 visitatori. Il bilancio 2009 deve ancora vedere mesi come Novembre e Dicembre nel conteggio, mesi che normalmente vedono un numero elevato di accessi. Siamo già oltre il dato dell'anno scorso, è quindi facile prevedere un nuovo successo per il nostro portale!!

Ancora grazie a tutti per la fedeltà e per sceglierci tutti i giorni e BUON COMPLEANNO GENOVAMETEO.IT!!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 23 Nov 2009 alle ore 7:30

Miglioramento, ma nuove nubi all'orizzonte!!!
Dopo la Domenica decisamente perturbata sulla porzione centrale della Liguria con piogge deboli/moderate intermittenti tra genovese e savonese (forte acquazzone nella serata di ieri sul ponente genovese) e localmente tra Tigullio e spezzino oggi avremo un deciso miglioramento delle condizioni meteo.

Il miglioramento, in realtà, non è dovuto ad un vero e proprio cambio circolatorio quanto al passaggio del fronte che ieri ha portato molte nubi sulla nostra regione e per una temporanea attenuazione del flusso meridionale che ha alimentato le precipitazioni sopratutto nell'area genovese.
Tale situazione di stallo durerà oggi e domani ma da Mercoledì ecco nuovamente intensificarsi il flusso da sud. Nuova umidità in arrivo sulla nostra regione, temperature di gran lunga superiori alla media del periodo e nuvole che ben presto torneranno a coprire i cieli della Liguria.
Tra Mercoledì sera e Giovedì nuovi fenomeni prevalentemente da stau caratterizzeranno nuovamente genovese e levante ligure in un modo abbastanza "fotocopia" di quanto accaduto domenica. Le precipitazioni saranno comunque non forti e colpiranno Mercoledì sera il genovese, la nottata il Tigullio e la mattina di Giovedì lo spezzino. Quantitativi maggiori su genovese (ove le correnti meridionali giungeranno frontalmente), meno altrove, quasi asciutto sul savonese e nessuna precipitazione prevista invece sul ponente che rimarrà protetta dalla curvatura della nostra costa ligure. Le nubi saranno presenti un po ovunque ma le precipitazioni dovrebbero distribuirsi come detto sopra.

Caldo, umidità alle stelle, precipitazioni autunnali in realtà non così abbondanti (aspettiamo di terminare il mese ma i dati sono già eloquenti)...insomma attendiamo con ansia il freddo che dovrebbe iniziare a caratterizzare le nostre giornate.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 22 Nov 2009 alle ore 12:27

Domenica grigia su tutta la Liguria
Come previsto dalla nostra macchina del tempo quest'oggi su tutta la Liguria è presente una nuvolosità consistente a tratti molto bassa.
Tale situazione è legata al transito di un debole fronte staccatosi da un forte minimo depressionario a nord delle Isole Britanniche.

Sullo scacchiere europeo due principali figure bariche sono presenti: un profondissimo ciclone a nord dell'Inghilterra e un'area anticiclonica di matrice nord-africana sul Mediterraneo.
La prima figura barica porta con se fredde e intense correnti settentrionali. Tali intense correnti stanno portando a venti tempestosi su tutto il nord Europa e numerose precipitazioni. Le temperature sono in calo in tali aree geografiche.
Sul nostro amato Mediterraneo, invece, situazione totalmente opposta: un'anomala (ma negli ultimi anni sempre più frequente) figura anticiclonica di matrice nord Africana che ha garantito nelle ultime settimane se non clima sempre sereno, sicuramente una circolazione caldo-umida meridionale.
Questa stessa circolazione calda e umida da sud quest'oggi si è intensificata per un temporaneo aumento del gradiente barico tra tale bolla anticiclonica e pressioni ben più basse in pressione da nord a sud. Questo sta causando un rinforzo dei flussi meridionali anche sulla nostra Regione con intensi flussi meridionali che ancor più del debole fronte in transito, sta causando locali precipitazioni (generalemente deboli e intermittenti) specie nelle porzioni della nostra regione più soggette a tali correnti meridionali (l'area savonese e genovese, il Tigullio orientale). Altrove molte nubi, spesso basse, nebbie sui monti per tale nuvolosità ma precipitazioni prevalentemente assenti.
In generale, su tutta la Liguria, tale circolazione meridionale sta portando a temperature che, ormai da diversi giorni, sono più da inizio Ottobre che fine Novembre.
In attesa che giungano temperature più consone a questo periodo dell'anno vi salutiamo e vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 19 Nov 2009 alle ore 23:57

La "Macchina del Tempo" di Venerdì 20 Novembre 2009.
Ed eccoci anche oggi, Venerdì 20 Novembre, con il puntuale appuntamento della rubrica "La Macchina del Tempo" per scoprire la situazione meteorologica del periodo 20 - 27 Novembre 2009.
Soffermandoci brevemente sul clima che ci ha accompagnato fino ad oggi, notiamo la prevalenza di cieli molto nuvolosi o coperti a causa di nubi basse di tipo marittimo, dovute in particolar modo da un flusso umido dai quadranti meridionali, e di temperature sopra la media del periodo anche di 4/6°C, accompagnate da un alto tasso di umidità (anche 85/90%). Solo le giornate di Giovedì 19 ed in parte Mercoledì 18 hanno regalato qualche raggio di sole e cieli più sgombri da nubi.
Si potrebbe dire, quindi, che il tempo caratterizzante del periodo considerato è stato più quello di inizio/metà Ottobre piuttosto che di fine Novembre.
Il cielo, che come abbiamo detto è stato perlopiù nuvoloso, ha causato anche una minima escursione termica tra giorno e notte, sull'ordine dei 2 o 3°C.

Analizzando la situazione che si prospetta per la settimana prossima, si nota come il panorama meteo non subisca sostanziali modifiche, sebbene sia prevista ad oggi una debole perturbazione capace di portare qualche piovasco qua e là nella giornata di Domenica 22 e nella notte tra Domenica e Lunedì 23.

Successivamente i cieli si presenteranno sempre irregolarmente nuvolosi o localmente molto nuvolosi sempre a causa del flusso umido meridionale che manterrà sempre temperature sopra la media e tasso di umidità elevato.
Un intensificazione del suddetto flusso è previsto per la giornata di Giovedì 26 Novembre, quando saranno possibili addensamenti consistenti con locali pioviggini o piovaschi più organizzati.

Veniamo ora al dettaglio previsionale:

Venerdì 20 Novembre --> il cielo si presenterà parzialmente o irregolarmente nuvoloso in particolare nelle ore centrali della giornata, temperature pressochè stazionarie o in lieve calo le minime, venti di tramontana debole.

Sabato 21 Novembre --> cielo prevalentemente soleggiato con locale passaggio di nubi alte e velature, temperature stazionarie, venti inizialmente dai quadranti settentrionali in rotazione a scirocco nel pomeriggio.

Domenica 22 Novembre --> cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso con progressivo incremento della nuvolosità fino a molto nuvoloso o localmente coperto, possibili piovaschi deboli o molto localmente moderati; temperature in lieve aumento, in particolare le massime, venti deboli o moderati da sud.

Lunedì 23 Novembre --> nella notte cielo nuvoloso con qualche residuo piovasco, dal mattino decremento della nuvolosità fino a cieli poco o parzialmente nuvolosi e successiva lento aumento delle nubi in serata; temperature in generale diminuzione, venti deboli o moderati da sud o localmente da ponente.

Martedì 24 Novembre --> cielo che si mantiene nuvoloso o molto nuvoloso con locali spazi sereni, molto rari comunque, possibili pioviggini; temperature in ulteriore lieve diminuzione, sebbene sempre lievemente sopra la media del periodo, venti in regime di brezza variabile.

Mercoledì 25 Novembre --> fotocopia del giorno precedente con cielo prevalentemente coperto di nubi e locali brevi pioviggini anche se è probabile qualche schiarita più ampia dal pomeriggio; temperature stazionarie o in lieve aumento le massime in corrispondenza delle schiarite più ampie; venti sempre deboli da sud.

Giovedì 26 Novembre --> al mattino cielo poco nuvoloso con incremento della nuvolosità dal pomeriggio con locali deboli pioviggini o piovaschi; temperature stazionarie, venti inizialmente deboli dai quadranti meridionali e in successiva rotazione ed intensificazione da nord.

Venerdì 27 Novembre --> cieli molto nuvolosi o coperti con piovaschi maggiormente organizzati rispetto al giorno precedente, sempre in un contesto di debole intensità; temperature pressochè stazionarie.

Vi invitiamo, in ogni caso, a seguire costantemente gli aggiornamenti meteo proposti per eventuali cambiamenti della situazione meteo prevista. Continuate a seguirci numerosi..un saluto dallo staff di genovameteo.it! sm223
Articolo scritto da: SFmeteo

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 18 Nov 2009 alle ore 17:30

Cambio di circolazione in atto
Da qualche ora le nubi sembrano essere meno fitte e spazi di sereno (anche ampi) stanno finalmente apparendo anche nell'area centrale della regione (che fino ad ora era quella maggiormente interessata). Questo grazie alla progressiva rotazione della circolazione dai quadranti settentrionali; il processo di miglioramento non sarà così rapido e qualche annuvolamento (specie mattutino) sarà possibile più frequentemente nell'entroterra per le nebbie padane in sollevamento nelle ore diurne. Scongiurato' invece, il possibile peggioramento di Giovedì. State con noi per tutti gli aggiornamenti!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 16 Nov 2009 alle ore 14:51

Possibile breve fase perturbata Giovedì?
Continuano le conferme per la fase grigio-umida che dovrebbe durare fino a Mercoledì. Fino a quella data il cielo sarà molto nuvoloso, schiarite sul mare e molto cupo sulla terraferma a causa del continuo afflusso di aria caldo-umida dai quadranti meridionali.
L'ultima novità di GFS potrebbe però riguardare la giornata di Giovedì: mentre inizialmente su Giovedì si riponevano le speranze di un deciso cambiamento meteo con rotazione dei venti dai quadranti settentrionali e calo dell'umidità, ora GFS ci propone si un cambio circolatorio, ma prima di rivedere un sole più deciso ci potrebeb aspettare una brevissima fase piovosa per le prime ore della notte di Giovedì. Dal pomeriggio di Giovedì clima in rapido mutamento e virata verso il sereno (ma sempre decisamente temperato). Non vi resta che rimanere con noi...ai prossimi aggiornamenti!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 14 Nov 2009 alle ore 21:02

Cupo e umido fino a Mercoledì
Interveniamo per un'aggiornamento rispetto a quanto detto nella nostra rubrica "La macchine del tempo". GFS, infatti, ci segnala la possibilità che la circolazione calda/umida meridionale possa terminare proprio con la giornata di Mercoledì 18 Novembre; da Giovedì 19, infatti, sembra che vivremo un cambio radicale della circolazione con passaggio della ventilazione dai quadranti meridionali a quelli settentrionali. Le conseguenze saranno un calo drastico dell'umidità e cieli più sereni. Le temperature massime, comunque, rimarranno di gran lunga superiori rispetto alla norma a causa dell'influenza dell'anticiclone africano che con i suoi rami estenderà la sua influenza anche sulle nostre teste; durante le ore notturne, invece, la minor copertura nuvolosa favorirà la dissipazione di calore e quindi le minime potranno tornare a calare.

Rimanete con noi per tutte gli aggiornamenti dell'ultimo minuto!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 13 Nov 2009 alle ore 0:36

La “Macchina del Tempo” di Venerdì 13 Novembre
Puntuali come ogni Venerdì ecco che andiamo a fare una rapida chiacchierata sul medio termine, analizzando i principali modelli e cercando di decifrare la linea di tendenza meteo per i prossimi giorni e più precisamente per il periodo 13-20 Novembre 2009.
Il periodo appena concluso ha visto una fase marcatamente perturbata durante il week-end del 7-8 Novembre durante la quale è addirittura caduta la neve sui monti liguri ed in particolar modo nel savonese (momenti di difficoltà sull’autostrada A6 Torino-Savona ove nei pressi di Ceva il manto stradale era completamente bianco!) e immediatamente oltre il crinale ligure ponentino nel cuneese (molta neve su Prato Nevoso, Artesina, Limone Piemonte e San Giacomo di Roburent tanto per citarne solo alcuni).
Spruzzate di neve avvistate anche sul Turchino sopra al quartiere genovese di Voltri…insomma un’attacco perturbato con i fiocchi (in tutti i sensi).
In seguito, il minimo che ha causato tale affondo freddo, molto lentamente è scivolato prima verso sud poi verso nord-est liberando molto lentamente la nostra regione dalle nubi e dal freddo. In realtà, però, la fase di cieli completamente sereni è durato molto poco poiché la coda perturbata del wee-end ha portato nubi fino a Lunedì 9. Bel tempo poi Martedì 10 ma già da Mercoledì 11, primi flussi meridionali (che vedremo più avanti sono l’avamposto del prossimo peggioramento) hanno portato aria più umida e calda verso la nostra regione portando ad un aumento delle temperature e della nuvolosità (specie nelle ore pomeridiane); accennavamo di un imminente nuovo peggioramento meteo, veniamo ora a decifrare le previsioni di GFS.

La situazione appare abbastanza delineata contrariamente a quanto avviene di solito in questo periodo dell’anno quando la variabilità atmosferica impedisce buone previsioni a lungo termine. L’altro elemento interessante è dove portano tali previsioni: dopo una fase quasi invernale c’è una buona possibilità che piomberemo nuovamente al caldo…sembra incredibile ma è un ipotesi tutt’altro che remota.
GFS ci prospetta non solo termiche decisamente al di sopra rispetto alle medie del periodo ma anche una certa staticità atmosferica non proprio consona a questo periodo dell’anno: c’è poco da dire se non che già a partire da Venerdì 13 due aree anticicloniche piuttosto robuste (una di matrice azzorriana e una di matrice africana) andranno a fondersi in un'unica struttura che copre dal pieno Oceano Atlantico fino all’est-europeo. Tale struttura impedirà al ciclone islandese (il classico motore autunnale che veicola verso il nostro Paese treni di perturbazioni) di estendere le proprie braccia fin sul Bel Paese. Il flusso atlantico perturbato scivolerà più a nord delle Alpi tagliando fuori parzialmente l’Italia. In realtà qualche disturbo giungerà anche a noi, specie tra Venerdì 13 e Martedì 17 Novembre quando saranno possibili anche precipitazioni.

In realtà, più che tali flussi captati solo “di striscio” avrà fondamentale importanza per il meteo sulla nostra Regione, il progressivo rinforzo sulle nostre teste della componente Africana di questo maxi anticiclone che ci investirà. Questo farà scivolare masse d’aria calda e umida da sud verso nord. L’impatto con il nostro Appennino genererà nuvolosità diffusa e compatta, di tipo basso/marittimo che unito agli “spifferi” atlantici porterà precipitazioni specie sulle porzioni della Regione sottovento quindi soprattutto genovese, levante ligure e spezzino. Il ponente ligure rimarrà meno coinvolto da tali flussi meridionali o, meglio, non avrà un impatto frontale con tali flussi per cui sebbene alcune nubi non sono escluse, sicuramente l’apporto pluviometrico sarà inferiore rispetto al resto della Regione.
Tale condizione permarrà in pratica per tutta la settimana e anzi i flussi “africani” andranno ad intensificarsi mentre il flusso atlantico andrà progressivamente esaurendosi. Il risultato sarà che la probabilità di pioggia calerà via via ma il cielo rimarrà ricco di nubi (sempre soprattutto da Genova a La Spezia), le temperature saliranno sempre più fino a toccare, per Venerdì 20 valori quasi estivi. Insomma, una situazione grigia-umida costante, con una parentesi più piovosa da Venerdì 13 a Martedì 17.

Ma veniamo al dettaglio revisionale:

Venerdì 13 Novembre molte nubi dal genovesato fino allo spezzino. Sul resto della regione spazi di sereno più convinti con cielo irregolarmente nuvoloso nel ponente ligure e poco nuvoloso nell’imperiese. Nel pomeriggio aumento della nuvolosità. Non si escludono deboli piovaschi già al mattino sul genovesato, asciutto ancora altrove. Dal pomeriggio maggiori possibilità di precipitazioni specie sul genovesato ove le precipitazioni saranno più insistenti. Più intermittenti sul Levante Ligure, ancora asciutto a Ponente. Temperature in aumento, venti deboli da SE in rinforzo fino a moderati sul Tigullio dal pomeriggio.

Sabato 14 Novembre cieli molto nuvolosi o coperti da Genova a La Spezia, irregolarmente nuvoloso sul ponente. Precipitazioni deboli e intermittenti dal genovesato fino all’estremo levante ligure, ancora poche possibilità di piogge per il Ponente. Temperature in aumento, venti tra deboli e moderati da S.

Domenica 15 Novembre cieli coperti su quasi tutta la Regione. Solo sul ponente i cieli saranno molto nuvolosi. Precipitazioni moderate sul genovesato, deboli insistenti sul Levante, deboli intermittenti sul Ponente. Temperature in lieve aumento, venti moderati da S.

Lunedì 16 Novembre cieli coperti tra savonese e spezzino, tra molto nuvolosi e irregolarmente nuvolosi a Ponente. Piogge deboli tra Savona e Spezzino, assenti o limitati a qualche goccia sul Ponente. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti deboli da S/SE.

Martedì 17 Novembre cieli coperti al mattino sul genovese, molto nuvolosi sul Levante ligure, irregolarmente nuvolosi sul Ponente. Dal pomeriggio cieli poco nuvolosi sul ponente ligure, molto nuvolosi su genovesato e localmente sul tigullio, irregolarmente nuvoloso su spezzino. Precipitazioni poco probabili ovunque. Qualche possibile debole piovasco solo nell’entroterra genovese. Temperature in aumento, venti deboli da S.

Mercoledì 18 cieli poco nuvolosi a ponente, tra irregolarmente nuvolosi e molto nuvolosi su genovese, irregolarmente nuvoloso sul Levante. Precipitazioni assenti, temperature in aumento, venti deboli da S/SE

Giovedì 19 cieli poco nuvolosi quasi ovunque, qualche nube in più sul genovesato. In generale, comunque, assenza di precipitazioni. Venti deboli da S, temperature in aumento e su valori ben al di sopra della media del periodo.

Venerdì 20 probabile condizione analoga rispetto al giorno precedente: maggior nuvolosità su genovesato mentre altrove cieli più puliti. Precipitazioni assenti, venti deboli da S, temperature in ulteriore aumento.

Con questo vi salutiamo e vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti!!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 12 Nov 2009 alle ore 10:20

Nuova funzione webcam!!!
Grande e importante nuova funzione da oggi disponibile nella sezione webcam!!!
Da oggi, infatti, oltre alle già note funzioni "Screenshot" e "Streaming" per vedere, rispettivamente, singole immagini o lo streaming in tempo reale dalla nostra webcam troverete una terza nuova funzione: Loop 24h!!! Questa nuova funzione vi consentirà di rivedere le immagini scattate ogni 30 minuti dalla nostra webcam fino a 24 ore prima rispetto all'ora di collegamento alla pagina!! Questa funzione sarà molto utile per vedere come cambia il tempo sulla nostra regione e ci consentirà di capire, ad esempio, il tipo di circolazione atmosferica direttamente dall'immagine della webcam. Inoltre ci consentirà di mantenere in archivio fino a 24 ore dopo le immagini della giornata e immortalare momenti o eventi meteo particolari.

Speriamo che questa nuova funzione possa essere gradita a tutti e speriamo possa migliorare ulteriormente l'offerta del nostro portale. Con questo si conclude l'upgrade del nuovo "genovameteo.it" non ci resta che augurare a tutti buona navigazione!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 12 Nov 2009 alle ore 7:30

Molte nubi ad anticipare la fase piovosa
La circolazione atmosferica ormai è già cambiata: ventilazione dai quadranti meridionali sta cominciando a portare molta umidità verso la nostra Regione e molte nubi sono presenti specie nella porzione centrale della Regione (genovese e savonese, specie nell'entroterra) ma per ora senza apportare precipitazioni.
Abbiamo appositamente scritto "per ora" in quanto sembra ormai certo che da Venerdì a Lunedì saranno presenti precipitazioni deboli ma fitte (specie tra genovese e spezzino) con molte nubi che probabilmente si addenseranno anche a Martedì...insomma molte nubi e ombrelli alla portata di mano caratterizzeranno i prossimi giorni.
Per ulteriori dettagli vi rimandiamo alla prossima edizione de "La macchina del tempo" on-line nelle prime ore di Venerdì!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 11 Nov 2009 alle ore 23:30

Ancora novità per genovameteo.it!
Continua l'upgrade del nostro portale: da oggi nella home page è disponibile, immediatamente sotto le nostre previsioni, l'elenco degli articoli più letti, quelli che hanno suscitato in voi lettori più interesse o curiosità!
Da domani un ultima novità completerà l'upgrade del nostro sito.

Ancora novità?? Ebbene sì, un nuovo contenuto si aggiungerà al nostro portale ma per sapere quale non vi resta che aspettare più poche ore sm175

Un saluto a tutti!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 11 Nov 2009 alle ore 7:30

Belle giornate di sole prima del "grigio-umido"
Anche oggi confermiamo sostanzialmente le ultime elaborazioni.
Ancora per la giornata odierna e per domani ci attendiamo correnti settentrionali che spazzeranno via ogni nube dai cieli liguri e manterrà il tasso di umidità su valori piuttosto bassi. Durante le ore diurne, grazie all'insolazione garantita dal bel tempo, le temperature saranno decisamente gradevoli mentre durante la notte e le prime ore del mattino farà ancora un po freddo.
Cambiamento in vista, però, non solo per le condizioni del cielo ma anche per le temperature: da Giovedì pomeriggio i venti spireranno dai quadranti meridionali con intensità debole ma comunque persistente tale da causare un progressivo aumento della nuvolosità per nubi basse marittime. Già dalla tarda serata di Giovedì i cieli saranno molto nuvolosi, le temperature saliranno e sulla riviera di ponente si potranno toccare addirittura i 20°C!!!
Da venerdì clima "cupo" con nubi basse su tutta la regione, maggiormente consistenti sul genovese e sul levante, meno su ponente ligure ove qualche "baffo" di sole non è escluso. Così come certa sarà la pioggia sul genovese debole o localmente moderata, poche gocce sul ponente, deboli e intermittenti sul resto della Regione. Sui monti la neve presto si scioglierà visto che prevediamo acqua a tutte le quote data la temperatura.
Rimanete con noi, ai prossimi aggiornamenti!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 10 Nov 2009 alle ore 12:02

Ultim'ora modelli: Nubi basse e umido nel week-end
Le ultime elaborazioni GFS sembrano ridimensionare notevolmente le precipitazioni per il week-end precipitazioni che sembrano, comunque, confermate.
L'elemento interessante è la provenienza della ventilazione che le ultime elaborazioni sembrano accentuare ulteriormente verso i quadranti meridionali già da Venerdì. Questa condizione sembrà favorirà l'impennata dell'umidità (che sarà su valori davvero molto alti) e delle temperature fin sui 20°C specialmente sul ponente. Le precipitazioni saranno più deboli ma diffuse su più tempo (già Venerdì le prime piogge), poche gocce sul ponente ligure, pioggia fine ma insistente altrove...la neve caduta negli ultimi giorni ha le ore contate!!!

La ventilazione meridionale favorirà, tra l'altro, anche la formazione di quelle fastidiosissime nubi basse di tipo marittimo; dunque cielo grigio, pioviggine insistente, caldo per il periodo...attendiamo comunque ulteriori conferme!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 10 Nov 2009 alle ore 7:30

La calma prima della "tempesta"!
Con la giornata odierna si apre una breve tregua meteorologica con cieli più sereni e clima decisamente più stabile. Per la giornata odierna ci attendiamo ventilazione ancora settentrionale che garantira clima secco ma anche un po di freddo nelle ore notturne, serali e nelle prime ore della mattinata.
Tale situazione perdurerà anche per la giornata di Mercoledì. Da Giovedì pomeriggio prime avvisaglie di un cambio meteo imminente: la ventilazione ruoterà gradualmente verso i quadranti meridionali, l'umidità salirà sensibilmente e le temperature saranno decisamente più miti. I cieli si riempiranno sempre più di nubi, innizialmente senza portare però a precipitazioni. Venerdì con probabili cieli grigi, molto umido e clima molto temperato. Poi sabato ecco che giunge una nuova perturbazione atlantica: piogge e locali rovesci caratterizzeranno nuovamente il week-end ligure.
Aspettiamo ulteriori conferme ma, ad oggi, questo è lo scenario più probabile.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 09 Nov 2009 alle ore 7:30

Il meteo è in lenta guarigione
Dopo le ultime piogge della notte, lagiornata odierna trascorrerà all'insegna di grande variabilità con annuvolamenti molto intensi e locali schiarite (talvolta ampie). Molte nubi, comunque, resteranno ancora sulle nostre teste sopratutto nell'entroterra ove non si escludono locali deboli precipitazioni residue. La ventilazione sarà moderata o localmente forte dai quadranti settentrionali e le temperature minime scenderanno a partire da questa sera. I valori massimi, invece, grazie alla fine delle precipitazioni tenderanno ad aumentare.

Nei prossimi giorni ci attendiamo un continuo miglioramento; già da domani i cieli dovrebbero risultare tra sereni e poco nuvolosi. Le temperature diurne torneranno a essere molto gradevoli mentre durante le ore notturne farà freddo...attenzione, dunque, all'escursione termica.
Ci attende dunque una fase di tregua meteorologica, in attesa della prossima perturbazione che, aimè, potrebbe nuovamente rovinare il prossimo week-end...ma preferiamo aspettare i prossimi giorni con i continui aggiornamenti GFS prima di dare per certo rovinato il prossimo week-end.

Ai prossimi aggiornamenti allora!!! sm140
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 08 Nov 2009 alle ore 19:08

Frane a levante, pioggia su tutta la costa, neve nell'entroterra
Liguria nella morsa del maltempo questa Domenica. Più che i danni, però, di un maltempo in realtà non così violento quanto più tenace, conta il dissesto idrogeologico di una terra stretta tra monti e mare. Danni causati non dall'acqua, quanto dalla cementificazione e dall'abbandono e incuria dell'entroterra.
Per fortuna si parla solo di disagi e non di danni ingenti o perdite di vite umane. Troppo facile, però, dare la causa di tutto questo al maltempo. Ma veniamo con ordine: quest'oggi una frana sull'aurelia a Cavi di Lavagna e alberi caduti tra Mulinetti e Recco. Disagi al traffico in giornata, situazione ormai tornata alla normalità.
Tutto questo non è causato però dalla forte pioggia. Osserviamo, infatti, i dati ufficiali dalle centraline dell'ARPAL:
Sarzana: 30 mm
La Spezia: 21 mm
Levanto: 43 mm
Cavi di Lavagna: 55 mm
Recco: 61 mm
Genova Albaro: 60 mm
Genova centro: 38 mm
Genova castelletto: 57mm
Genova Rivarolo-Begato (Centralina genovameteo.it): 19.2 mm
Genova Bolzaneto: 45 mm
Genova Pontedecimo: 44 mm
Genova Pegli: 53 mm
Arenzano: 72 mm
Savona: 48 mm
Loano: 20 mm
Alassio: 14 mm
Imperia: 17 mm
Sanremo: 10 mm
Ventimiglia: 8 mm
I valori più elevati si registrano nel Tigullio ma anche il valore più alto (Recco con 61 mm) non spiega le frane o smottamenti verificatesi. Per di più, consideriamo che le precipitazioni non si sono concentrate durante poche ore ma si sono distribuite durante tutto l'arco della giornata per cui in realtà le precipitazioni sono state al più moderate e generalmente di debole intensità.
Si conferma il ponente ligure come area decisamente più asciutta rispetto al resto della Liguria per il resto la distribuzione delle piogge si è mostrata abbastanza uniforme da Genova a La Spezia.

Se sulla costa la giornata è stata decisamente grigia e piovosa nell'entroterra (specie quello savonese) si sono verificate le prime copiose nevicate. Segnalata neve in Val Bormida a quote molto basse (sui 700/800 m di quota). Anche immediatamente oltre il confine ligure, nel cuneese molta neve caduta nelle località sciistiche rinomate ai liguri (Prato Nevoso, Artesina, Limone Piemonte). Neve copiosa anche su S. Giacomo di Roburent che considerando la quota (attorno ai 700 m di quota) è evento non del tutto trascurabile per Novembre!!!

Vi lasciamo con questa meravigliosa immagine appunto di S.Giacomo di Roburent e vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 08 Nov 2009 alle ore 10:33

Pioggia e neve in questa domenica di Novembre!
Come atteso la giornata odierna è e sarà caratterizzata da una situazione di maltempo accentuato. Precipitazioni segnalate su tutto il territorio regionale generalmente di debole intensità ma insistenti e continue ormai già da diverse ore.
La pioggià sta cadendo, infatti, incessante ormai da ieri sera anche se l'intensità rimane comunque debole. Accumuli comunque interessanti data l'insistenza delleprecipitazioni stesse con la nostra centralina (situata nel quartiere genovese di Genova Rivarolo-Begato) che nelle ultime 24 ore ci segnala ben 29 mm (aggiornamento alle ore 10.20).
Tale situazione è analoga più o meno su tutto il territorio regionale ove alle piogge non si segnalano situazioni di criticità particolari.

Interessante, poi, il capitolo delle temperature: sempre la nostra centralina ci segnala che la colonnina di mercurio è di 3°C al di sotto della temperatura registata all'analoga ora di ieri...dunque anche il calo termico è vistoso.
La primissima conseguenza del calo termico è la ricomparsa di fitte nevicate sui monti, anche a quote relativamente basse!! Sconfinando leggermente oltre regione segnalate nevicate a S. Giacomo di Roburent (località cara a molti liguri) che si trova appena a 700 m di quota. Nevicate molto consistenti anche nelle località sciistiche piùrinomate per i liguri come Artesina e Prato Nevoso a cui fanno riferimento le webcam che vi riportiamo.

Osservando le webcam sparse per la Liguria vi segnaliamo neve anche non troppo lontano dalla costa, come sul monte Beigua sull'Alta via dei Monti Liguri. Tali immagini non ve le riportiamo poichè le webcam sono attualmente immerse nella nebbia ma si scorge chiaramente la neve.

Dunque la stagione avanza a grande ritmo...ombrelli aperti sm195 aspettando che si diradino le nebbie e le webcam possano regalarci meravigliose immagini delle prime nevicate.

In serata interverremo per riassumere la situazione precipitazioni sull'intero territorio regionale con i dati dalle centraline meteo sparse per tutta la Liguria!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 07 Nov 2009 alle ore 13:49

Pioggia e freddo in arrivo!!!
Leggermente in anticipo rispetto alle previsioni già per il pomeriggio di Sabato la pioggia dovrebbe far la sua comparsa in modo serio sulla Liguria.
Già nella mattinata si sono verificate precipitazioni sparse tra genovese e levante ligure ma di breve intensità e durata. Poi cieli molto nuvolosi con sole e nuvole molto cupe. Dal pomeriggio, però,peggioramento in vista e probabilmente prima della serata odierna si apriranno le danze alle precipitazioni. Previste piogge fino a tutta la giornata di Domenica. Piogge moderate su tutta la Liguria con rovesci intensi in particolar modo sul genovese e localmente anche sul levante ligure. Precipitazioni presenti, ma meno intense, sul ponente ligure.
Ci attendiamo quantitativi superiori rispetto alle iniziali attese, valori anche consistenti.
Capitolo molto interessante, poi, per quanto riguarda le temperature: come già anticipato dalla nostra "Macchina del tempo" tra stasera e domani giungerà aria molto fredda. Attese, dunque, temperature in picchiata su valori più invernali che autunnali. Tale freddo dovrebbe durare per diversi giorni (probabilmente fino a Mercoledì) ma per questo è meglio che attendiamo ulteriori conferme. Per ora accontentiamoci di ciò che è certo: precipitazioni in arrivo e temperature in picchiata!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 06 Nov 2009 alle ore 0:53

La Macchina del Tempo di Venerdì 6 Novembre
Eccoci puntuali come ogni Venerdìa discutere di ciò che i principali modelli previsionali ci prospettano per i prossimi giorni.
Ma partiamo prima da un rapido riepilogo di quanto è accaduto fino ad ora: Lunedì 2 un fronte perturbato piuttosto intenso ha colpito tutta la nostra regione causando precipitazioni moderate un po su tutta la Liguria ma in particolar modo sul genovesato dove si sono verificate precipitazioni anche molto forti con locali allagamenti. Successivamente un break soleggiato e stabile ha preparato la strada alla successiva perturbazione giunta, con incredibile puntualità, Giovedì 5 sera. Insomma una fase dalla vivacità tipica della stagione autunnale.

Ma ora cosa ci prospetta GFS??
Sostanzialmente viene confermata tale vivacità con sorprese dietro l'angolo ogni momento: si parte da Sabato 7 Novembre quando un nucleo molto freddo presente sulle Isole Britanniche tenderà a migrare verso sud seguendo una traiettoria ben precisa: in pieno atlantico è ben salda un'area anticiclonica molto importante (Anticiclone delle Azzorre); il nucleo gelido scivolerà lungo il suo perimetro verso sud.

Tale nucleo scendendo verso sud tenderà progressivamente a scaldarsi ma rimarrà comunque molto freddo e lascerà una scia invernale sui territori attraversati. Il nucleo gelido scivolerà sempre più verso sud fino a raggiungere, tra sabato 7 sera e domenica 8 anche il nostro Paese e più segnatamente il nord Italia. Molto freddo giungerà con tale nucleo e sarà associato ad un minimo depressionario.

Tale minimo freddo cercherà nei primi giorni della settimana di scivolare verso sud scavandosi un percorso lungo l'area anticiclonica che si trova più a sud. Così facendo il minimo andrà progressivamente indebolendosi ma riuscirà comunque a portare aria fredda anche verso sud. Tale discesa fredda generà un vero e proprio promontorio instabile sull'Italia alternato ad est e ovest da aree più stabili e temperate.

Tale condizione è il punto di partenza per la genesi di continue fluttuazioni tra momenti più stabili e temperati e fasi instabili e fredde.

Insomma ci aspettiamo un continuo ribaltamento delle condizioni meteo con sbalzi termici piuttosto evidenti.

Ma veniamo con ordine a vedere ciò che ci aspettiamo potrà accadere nel periodo 6-13 Novembre 2009:

Venerdì 6 Novembre residua instabilità nelle prime ore della notte con riduzione della nuvolosità già entro le prime ore del mattino. Il cielo andrà progressivamente a pulirsi di nubi ma tale operazione sarà lenta e graduale da ponente a levante. Cieli poco nuvolosi entro la serata specie nel ponente e su savonese e genovese. Precipitazioni residue fino alle prime ore della notte; esaurimento dei fenomeni già entro la mattinata. Venti moderati da NW, temperature in diminuzione.

Sabato 7 Novembre iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la Regione. In seguito aumento progressivo della nuvolosità da ponente a levante a partire dal primo pomeriggio. Entro la serata cieli molto nuvolosi quasi ovunque. precipitazioni poco probabili a ponente e nel savonese (o comunque molto deboli), precipitazioni deboli dalla serata su Genovesato e più intensi (fino a moderate) nel Levante ligure. Temperature in calo, venti temporaneamente dai quadranti meridionali e da SW.

Domenica 8 Novembre condizioni di cielo molto nuvoloso praticamente ovunque. Possibili deboli precipitazioni su genovese e levante ligure (ove potranno essere anche localmente moderate). Esaurimento dei fenomeni entro la tarda mattinata. Temperature in sensibile calo, venti tra deboli e moderati dai quadranti settentrionali.

Lunedì 9 Novembre molte nubi ancora sui cieli della Liguria: cieli molto nuvolosi ovunque con alternanza di spazi sereni (più ampi a ponente, meno a levante). Precipitazioni poco probabili su ponente, savonese, genovese e levante ligure) possibili deboli piovaschi nello spezzino in tarda serata. Temperature in aumento, venti tra moderati e localmente forti da N.

Martedì 10 Novembre lento miglioramento delle condizioni meteo. Cieli poco nuvolosi sul ponente ligure, altrove cieli tra irregolarmente nuvolosi di savonese, genovesato e levante ligure e molto nuvoloso nello spezzino. Precipitazioni assenti. Venti inizialmente forti da N in calo a moderati entro sera, temperature stazionarie.

Mercoledì 11 Novembre cieli poco nuvolosi quasi ovunque. Temperature stazionarie o in lieve aumento, precipitazioni assenti. Venti moderati da E/SE.

Giovedì 12 Novembre probabile nuovo aumento della nuvolosità su tutta la Liguria con cieli molto nuvolosi. Non si escludono precipitazioni in serata. Ventimoderati da E/SE, temperature stazionarie o in lieve calo dalla serata.

Venerdì 13 nuova fase perturbata??? E' ancora troppo presto per sbilanciarsi a fare una previsione sopratutto considerando l'estrema variabilità climatica di questo periodo dell'anno.

Non vi resta dunque che rimanere con noi per tutti i prossimi aggiornamenti dai modelli di previsione...dunque a presto!!! sm140
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 05 Nov 2009 alle ore 7:30

L'autunno riconquista nuovi spazi!!!
Grandi incertezze dai modelli di previsione. Grandi incertezze legate al periodo dell'anno che stiamo vivendo: l'autunno; stagione di transizione in cui picccole modifiche dalle iniziali previsioni possono portare a grandi differenze. Per tale motivo i modelli ci vanno cauti e l'affidabilità si ristringe a pochi giorni dalla previsione.

Venendo all'attualità sono confermati i prossimi transiti perturbati: oggi un fronte di modeste dimensioni transiterà sulla nostra regione portando qualche pioggia specie in serata e già in esaurimento entro la nottata. Tali precipitazioni si presenteranno un po su tutta la Liguria con intensità crescente da ponente a levante con fenomeni generalmente brevi.

Confermato il passaggio perturbato anche per il week-end anche se un po ridimensionato: leprecipitazioni saranno praticamente assenti su ponente ligure, savonese e genovesato. Qualche possibile piovasco sul levante ligure mentre sullo spezzino saranno più probabili piogge più intense.

La grande novità, invece, riguarda la prossima settimana: il paventato avvento dell'anticiclone delle Azzorre sembra che non avverrà per cui la discesa fredda che inizierà Venerdì e che causerà instabilità a levante, andrà a generare sul mediterraneo tutta una serie di aree cicloniche che manterranno lontana la figura anticiclonica delle Azzorre.

Dunque situazione totalmente ribaltata rispetto alle precedenti prospettive con fasi alterne di cielo sereno e grigio con piovaschi diffusi.

Capitolo temperature: numerose discese di arià più fresca manterranno l'atmosfera sempre più frizzantina e fresca con apice del "freddo" per il week-end. In generale, comuqnue, le temperature rientreranno pienamente nelle medie del periodo.

Vi abbiamo già detto molto ma ulteriori dettagli on-line con la rubrica "La macchina del tempo" di Venerdì. Dunque a presto!!! tongue
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 04 Nov 2009 alle ore 7:30

Ultime perturbazioni. Fase anticiclonica in vista??
Quando l'autunno sembrava finalmente aver preso piede ecco che GFS ci mette nuovamente a tacere: confermata la fase autunnale fino a fine settimana (inclusa) ma poi??
Entreremo nei dettaglio Venerdì con la pubblicazione della nostra consueta rubrica "La macchina del tempo" ma vi vogliamo anticipare qualche interessante e clamorosa prospettiva che ci propone il modello GFS: dopo il transito di due perturbazioni principali (uno oggi e uno tra sabato sera e domenica) che porteranno deboli piovaschi sparsi la prima e qualche pioggia più convinta la seconda, ecco che la pressione prevista sembra impennarsi.

Durante gli ultimi due colpi autunnali affluirà aria decisamente fredda che porterà la temperatura nei prossimi giorni ad abbassarsi sensibilmente, specie nel week-end. Proprio l'ultimo affondo del week-end sembra essere il "gran" finale di questa breve fase autunnale. Immediamente dopo, infatti, già da Lunedì è probabile che l'Anticiclone delle Azzorre, sempre timido durante la fase estiva, riesca a sfondare sull'Europa (incluso il nostro Paese) portando con se clima stabile, soleggiato e temperature decisamente miti.

Insomma qualcosa che non ci aspettavamo decisamente in questo periodo dell'anno.

Staremo a vedere cosa ci diranno i prossimi aggiornamenti di GFS e vi rimandiamo sicuramente a maggiori dettagli Venerdì nella nostra consueta rubrica "La macchina del tempo"!!! sm223
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 03 Nov 2009 alle ore 21:29

Nuove news per genovameteo.it!
Come vi preannunciavamo la nuova home page è solo il passo più importante del continuo rinnovamento di genovameteo.it e ulteriori novità erano in vista.
Ecco che vi presentiamo l'ultima novità di genovameteo.it!!! Da oggi cliccando sul titolo delle news presenti in home page potrete accedere alla visualizzazione esclusivamente dell'articolo selezionato. Sarà ovviamente sempre possibile accedere a tutte le news del mese cliccando in calce alla news letta nel relativo link che troverete.
Ulteriore novità è l'aggiunta del contatore delle visite ai singoli articoli che ci aiuterà a capire quali contenuti preferite trovare sul nostro portale e che ci consenterà, tra qualche tempo, di stilare una sorta di classifica degli articoli più letti. Dunque, come vedete, genovameteo.it si rinnova continuamente al fine di migliorare sempre più la qualità grafica, la facilità di lettura e i contenuti presenti sul nostro portale.
Speriamo che questi sforzi siano apprezzati da tutti i navigatori (sempre di maggiori sm240 ) di genovameteo.it!!! sm325
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 03 Nov 2009 alle ore 7:30

Nuova fase autunnale più grigia che piovosa alle porte
Lunedì si è concluso con parecchi millimetri di pioggia accumulati nei pluviometri di tutta la Liguria (specialmente quelli genovesi) e siamo ripiombati in un atunno alquanto irrequieto quest'anno, senza mai una vera e propria fase autunnale prolungata.
Numerose interruzioni stanno caratterizzando questo autunno con brevi fasi piovose-autunnali intervallate da fasi più primaverili o fasi da inverno precoce.
Ora, dopo la tregua odierna, ci aspettiamo una fase autunnale più prolungata che durerà sicuramente almeno fino al prossimo week-end. Per quanto riguarda la nostra regione, però, tale fase autunnale sarà caratterizzata da molti cieli grigi ma poco accumulo pluviometrico (al massimo qualche debole piovasco). Qualche pioggia in più da Mercoledì sul Levante ligure, da giovedì su genovese e savonese, da venerdì sul ponente.
Insomma è tempo di cieli grigi. Godiamoci, dunque, questa giornata di transizione!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 02 Nov 2009 alle ore 19:30

Quanta pioggia sul genovesato!!!
Non ci piace autocelebrarci, ma visto i risultati oggi lo facciamo: in tempi non sospetti avevamo previsto una situazione odierna caratterizzata da piogge sparse e localmente intense su tutta la Liguria con maggior coinvolgimento dell'area genovese con inizio delle precipitazioni nelle prime ore della notte e picco massimo in mattinata. Questo è esattamente quanto accaduto oggi come le stesse centraline ARPAL ci segnalano in termine di precipitazioni cadute:

Marinella di Sarzana: 10 mm
La Spezia: 15 mm
Levanto: 15 mm
Sestri Levante: 37 mm
Camogli: 62 mm
Genova centro: 62 mm
Genova begato-rivarolo (nostra centralina): 79.3 mm
Genova pontedecimo: 100 mm sm100
Genova pegli: 90 mm
Arenzano: 60 mm
Varazze: 40 mm
Savona: 39 mm
Loano: 30 mm
Imperia: 20 mm
Sanremo: 15 mm

Come potete osservare le precipitazioni più intense si sono concentrate nell'area genovese e in particolar modo sulla periferia di ponente e valpolcevera (record di Ge-pontedecimo).
Non si sono segnalate problematiche di rilievo se non alcune strade chiuse a Genova per allagamenti, autostrade genovesi allagate e qualche incidente stradale. E' filato tutto liscio anche se la quantità d'acqua caduta nel genovese è stata davvero rilevante!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 02 Nov 2009 alle ore 9:47

La pioggia battente ed il vento sostenuto del Lunedì!
Interveniamo brevemente nelle news per redigere un breve riassunto delle condizioni meteorologiche della mattinata odierna, Lunedì 2 Novembre 2009.
In questo momento sono presenti piogge battenti su tutto il territorio del genovese, che localmente risultano particolarmente intense causando non pochi disagi soprattutto alla viabilità. Queste dovrebbero continuare per tutta la mattinata ed una prima tregua si avrà intorno alle ore centrali della giornata, con indebolimento delle precipitazioni e qualche schiarita possibile già sul ponente della regione.

Le temperature sono di chiaro stampo autunnale ed in calo, con poca escursione termica tra giorno e notte e un'oscillazione tra i 16°C della notte ed i 13°C attuali (dimostrando il calo di temperatura dovuto alle precipitazioni intense).

Capitolo vento: il vento questa mattina si presenta molto forte e con raffiche intense; quella più sostenuta registrata dalla stazione meteo di San Fruttuoso misura 50 Km/h. Prestare dunque molta attenzione!

Chiudiamo augurando a tutti coloro che ci seguono un buon inizio settimana (anche se bagnato) ed invitando ad essere particolarmente prudenti per evitare qualsiasi tipo di incidente. Nel caso di stravolgimenti della situazione legati alle condizioni meteo saremo pronti come sempre ad intervenire nelle news! Grazie per averci seguito..un saluto dallo staff di genovameteo.it!
sm195
Articolo scritto da: SFmeteo

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 01 Nov 2009 alle ore 7:30

FORTI PIOGGE in arrivo per Lunedì!!!
La nostra "macchina del tempo" già aveva previsto temporalmente questo passaggio perturbato, oggi siamo in grado di aggiungere un altra informazione a tale previsione: le forti saranno copiose!!!
Non sarà una fase perturbata molto prolungata ma più un attacco lampo molto intenso: dal tardo pomeriggio di Domenica la copertura nuvolosa andrà ad intensificarsi su tutta la Regione a partire dal ponente (già nel primo pomeriggio) e via via la nuvolosità si estenderà verso levante. Le prime piogge sono attese durante la nottata di Lunedì. Piogge intense un po ovunque ma mentre sull'estremo ponente le precipitazioni si esauriranno già entro le prime ore della mattinata, altrove le precipitazioni dureranno maggiormente...fino a fine giornata specialmente tra genovese e spezzino.

PARTICOLARE ATTENZIONE all'area genovese ove il nostro modello di elaborazione GFS-WXSIM ci segnala accumuli particolarmente importanti. Proprio il genovesato vedrà cadere la maggior quantità di pioggià con apice attorno alla tarda mattinata-primo pomeriggio; PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE.

Molta pioggia anche tra levante e spezzino, con quantitativi attesi inferiori rispetto al genovesato ma accumuli molto importanti. Anche in questi casi, localmente potranno essere possibili allagamenti.

Come vedete, dunque, è l'ora di tirare nuovamente fuori gli ombrelli...molta acqua in arrivo!!!!

 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 01 Nov 2009 alle ore 0:04

Che Ottobre turbolento!
Puntuali come sempre, eccoci a fare con voi una veloce "chiaccherata" su ciò che il mese appena concluso ci ha riservato in questo primo mese pienamente autunnale.
Di autunno parliamo anche se Ottobre 2009 ci ha visto passare direttamente dall'estate all'inverno e poi nuovamente a qualcosa di più simile alla primavera che all'autunno...insomma un mese davvero turbolento!!

Il bilancio termico finale ha visto uno sbilanciamento verso un surplus termico causato da una fase iniziale del mese davvero molto calda. Sia le minime che le massime vedono registrare circa 1°C oltre la media del mese (distacco dalla media leggermente ridimensionato nei valori minimi). Come detto, questo è stato causato da una prima fase del mese davvero molto molto calda con punte massime di addirittura +6°C rispetto alla media mensile!!! sm100

In seguito, i bagni fuori stagione hanno lasciato rapidamente posto a giacconi e spiagge vuote. Alla lunga coda estiva, infatti, ha fatto seguito un'imponente irruzione di aria gelida Scandinava che ha fatto piombare la nostra regione in pieno inverno con valori termici fino a 6°C inferiori alla media!! sm100 sm100
Da +6°C si è passati rapidamente a -6°C rispetto al valore medio con uno sbalzo termico non indifferente.
Terminato l'afflusso freddo, si è instaurato un regime anticiclonico che ha bloccato l'afflusso di perturbazioni autunnali dall'atlantico ma ha consentito alle temperature di risalire la china fino a valori prossimi alla media stagionale o leggermente superiori. Alla fine il valore medio è vicino alla media del periodo ma, come detto, Ottobre è trascorso in tutti i modi tranne che in linea con i valori tipici del periodo.

Capitolo precipitazioni: l'accumulo mensile si è fermato a 120 mm di pioggia. Valore molto basso considerando che siamo ad Ottobre e ci approntiamo ad affrontare il mese più piovoso dell'anno: novembre. Meno di Ottobre 2008 ha fatto solo Ottobre 2006 con 72 mm e Ottobre 2007 con 27 mm. Di sicuro, sfogliando il nostro archivio statistico (vedi sezione "statistiche") osserviamo che sopratutto per quanto riguarda Ottobre, negli ultimi anni c'è un deciso ridimensionamento delle precipitazioni. Dunque anche il 2008 ha confermato questa tendenza e si allinea con i valori anomali degli ultimi anni. In effetti il deficit idrico degli ultimi anni si sta verificando sopratutto per anomalie negative concentrate sopratutto durante la fase autunnale.
Questa anomalia è causata, ovviamente, da anomalie di tipo pressoreo che fanno si che per periodi di tempo troppo prolungato si instaurino sopra alle nostre teste robuste strutture anticicloniche che impediscono alle normali perturbazioni atlantiche di seguire il loro normale tragitto verso il Mediterraneo.

Questo è confermato anche dal dato relativo al numero di giorni perturbati: con soli 9 giorni perturbati, Ottobre 2009 si è mostrato più vicino all'estate che all'autunno (come invece dovrebbe essere).

Adesso ci attende il mese di Novembre, il mese che statisticamente risulta essere il più piovoso dell'anno. Vedremo se il dato statistico questa volta verrà rispettato. Ricordiamoci anche che questo elevato quantitativo di pioggia medio ci porta a portare particolare attenzione agli eventi alluvionali molto frequenti in questa fase dell'anno.

Presto interverremo per parlarvi del prossimo peggioramento...importanti novità in vista!!! sm195
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 01 Nov 2009 alle ore 0:01

Aggiornata la sezione statistiche
Aggiornata la sezione statistiche con i dati di temperatura, vento, precipitazioni e numero di giorni con precipitazioni relativo al mese di Ottobre 2009.
A breve verrà pubblicata una breve relazione sull'andamento del mese di Ottobre appena concluso relativa ai dati appena pubblicati.
Dunque...a presto!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Archivio news