Archivio News:
Novembre 2010
Tutto in una notte A cura di genovameteo.it, 30 Nov 2010 alle ore 23:41 Facciamo il punto della situazione su
quanto sta accadendo e su cosa ci attendiamo nelle prossime ore. |
Deboli nevicate in atto su genovesato e savonese. Neve nell'entroterra. ATTENZIONE ALLE PROSSIME ORE! A cura di genovameteo.it, 30 Nov 2010 alle ore 18:47 Sarà una serata molto calda...ma solo
per noi meteo-appassionati; in realtà sarà una serata molto fredda, anzi
gelida specie su genovesato e savonese ove il vento di tramontana sta
soffiando con violenza al punto che il transito sulle autostrade nelle
zone di Savona e Genova è sconsigliato a telonati e furgonati. |
Neve si o neve no? A cura di genovameteo.it, 30 Nov 2010 alle ore 7:30 Questo è un po il dilemma che stà
"attanagliando" tutti noi meteo appassionati e meteorologi veri e
propri. |
Quanta neve al nord-ovest! A cura di genovameteo.it, 29 Nov 2010 alle ore 12:17 I cieli limpidi di queste ore stanno
mostrando agli occhi del Satellite scenari davvero invernali, specie al
nord-ovest. |
Si apre una breve tregua ma la Dama Bianca busserà nuovamente alla porta? A cura di genovameteo.it, 29 Nov 2010 alle ore 7:30 Il risveglio di ieri, per gli
abitanti di Genova, ha avuto una gradita sorpresa: la prima neve caduta
in liguria a bassissime quote tanto che i quartieri collinari della
Città si sono inbiancati e una fitta (ma bagnata) nevicata ha
caratterizzato tutta la mattinata. Il tutto condito da forti venti
gelidi di tramontana che ha sferzato un po tutta la Liguria da est a
ovest. Se a quote collinari la neve è caduta sopratutto su genovesato e
savonese, nell'entroterra, da ponente a levante, lo scenario è
abbastanza analogo. Sui 600/700 m di quota sono circa 15/20 cm di neve
fresca caduti che ha trasformato il paesaggio da regime autunnale a
prettamente invernale. |
Meteo in miglioramento, tramontana e gelo in nottata. Domani tregua, Martedì nuove nevicate? A cura di genovameteo.it, 28 Nov 2010 alle ore 12:41 Interveniamo nelle news per
aggiornarvi sulla situazione neve nel genovesato. Centro cittadino
assolutamente nella norma:non nevica, solo debole pioviggine e venti
molto forti di tramontana. Diversa la situazione sui quartieri
collinari: oltre i 100 m, specie in Valpolcevera e Valbisagno fiocchi
bagnati trasportati dalla tramontana. Neve più decisa oltre i 200 m con
accumuli ben evidenti. Situazioni dunque di criticità limitati ai
quartieri più alti e statisticamente più sensibili alla tramontana e
alle nevicate. |
Una bianca Domenica autunnale! A cura di SFmeteo, 28 Nov 2010 alle ore 9:22 Buongiorno a tutti e buona Domenica!
Il titolo di questa nuova news dice molto, in quanto esprime al meglio
la situazione meteorologica che sta imperversando la nostra regione. La
perturbazione che ci attendevamo nella giornata odierna è giunta nella
nottata tra Sabato e Domenica, presentandosi con cieli coperti e
impetuosi venti di tramontana che hanno fatto crollare le temperature
soprattutto nella fascia costiera compresa tra Genova e Savona; nel
capoluogo, queste hanno in taluni casi raggiunto valori negativi, ma
nella maggior parte dei casi si sono mantenute (e lo sono tuttora) tra
lo 0 e i 2°C. Le precipitazioni sono state deboli o al più moderate, a
carattere nevoso fin a quote basse e localmente sulla costa, soprattutto
nella zona a ponente di Genova. L'entroterra ha anch'esso avuto la sua
buona dose di neve che sta cadendo anche in questo momento. Prestare
attenzione nella percorrenza di strade o valichi dell'entroterra! |
Nottata gelida...occhi puntati su Domenica A cura di genovameteo.it, 27 Nov 2010 alle ore 8:10 Quest'oggi, come atteso, sarà una
giornata di tregua nel maltempo. Tregua che il gelo sembra non voler
nemmeno prendere in considerazione dato le minime registrate questa
notte: solo alla nostra centralina (ricordiamo posizionata nel quartiere
genovese di Begato a circa 150 m di quota) la minima di questa notte ha
toccato i +0.3°C!!! |
Meteo in migliramento. Tramontana impetuosa, salgono le quotazione della neve per Domenica A cura di genovameteo.it, 26 Nov 2010 alle ore 11:00 Nelle prossime ore ci attendiamo un
sostanziale miglioramento generale ovunque. Domani poi breve tregua ma
ATTENZIONE a Domenica: i modelli previsionali stanno confermando un
sostanziale aumento dei quantitativi di precipitazioni rispetto agli
iniziali scenari. In condizioni di freddo così pungente e di tramontana
scura così forte la possibilità di nevicate non è per nulla remota
nemmeno sulla costa genovese e savonese...dunque rimanete con noi per
tutti i prossimi aggiornamenti!!! |
La Macchina del Tempo di Venerdì 26 Novembre A cura di genovameteo.it, 26 Nov 2010 alle ore 0:02 Edizione importantissima di questa
“Macchina del Tempo”…venti gelidi giungono sul Mediterraneo, che cosa
accadrà sulla nostra Regione? |
Forte temporale in atto sul capoluogo! A cura di SFmeteo, 25 Nov 2010 alle ore 17:49 Dopo una mattinata ed un primo
pomeriggio caratterizzati da tempo soleggiato e cieli tersi, nonostante
le temperature non proprio miti e che hanno toccato a malapena i 13°C
nelle ore più calde della giornata, il clima è radicalmente mutato nelle
ultime ore con lo sviluppo di nubi cumuliformi temporalesche nel mare
fronteggiante la città. |
Peggioramento dalla serata. Arriva il gelo e la neve sui valichi appenninici. Domenica nevicate a bassissima quota! A cura di genovameteo.it, 25 Nov 2010 alle ore 7:30 Primo vero assalto invernale. Questo
è quanto qandiamo a descrivere in questo articolo. Dopo la serata
stellata di ieri e la giornata nel complesso buona di oggi, da stasera
il meteo andrà nuovamente guastandosi. |
Vigilia di un peggioramento che preparerà il campo all'inverno e...alla neve! A cura di genovameteo.it, 24 Nov 2010 alle ore 7:30 Situazione proposta dai nostri
modelli previsionali davvero molto interessante: dopo la giornata
odierna in cui prevarrà ancora il sole tra annuvolamenti sparsi, sembra
che domani vivremo un peggioramento che potrebbe portare a brevi ma
intensi fenomeni precipitativi. Il passaggio del fronte coinciderà con
il sopraggiungere di una nuova e potente bordata fredda che farà
crollare le temperature e le farà stabilizzare su valori prettamente
invernali con massime attorno ai 10°C sulla costa e minime inizialmente
attorno ai 5°C ma in progressiva ulteriore discesa nei giorni
successivi. Durante la fase instabile di domani, cadrà abbondante la
neve nell'entroterraa quote progressivamente più basse, fin sui 500/600
m di quota. In seguito probabile fase di stallo per il week-end con stop
delle precipitazioni, probabile sole (pallido) ma clima grigio tipico
invernale. Lunedì poi nuova fase perturbata con precipitazioni più
deboli ma costanti che porteranno i primi fiocchi fin sui 300 m di quota
o localmente a quote anche più basse in zone soggette agli effetti della
tramontana. Non sono da escludersi sfiochettate anche sui valichi
appenninici autostradali, in ogni caso, sulla base delle elaborazioni
odierne, non ci attendiamo comunque situazioni di criticità. Situazione
comunque da monitorare attentamente anche nelle prossime ore. Noi
ovviamente come sempre interverremo nel caso in cui ci siano news
importanti. A presto, dunque, con i prossimi aggiornamenti! |
Temporali autorigeneranti in mare aperto...attenzione a possibili sorprese!! A cura di genovameteo.it, 23 Nov 2010 alle ore 18:14 Il cielo di Genova è illuminato da
ripetute fulminazioni in questo momento presenti in mare aperto. Dal
radar osserviamo che le attività temporalesche, dapprima al largo de La
Spezia, sono ora in spostamento verso ovest e stanno risalendo verso il
genovesato. |
Forti temporali nello spezzino! A cura di genovameteo.it, 23 Nov 2010 alle ore 16:00 Sia il satellite che il radar ci
stanno mostrando fenomeni alquanto interessanti. partendo dal satellite
sul canale del visibile oggi è ben evidente una abbondante copertura
nevosa su tutte le Alpi include quelle marittime, ma restando alla
Liguria, l'elemento saliente è una grossa cella temporalesca
autorigenerante dislocata al largo dello spezzino che sta scatenando
gran parte della sua potenza al largo de La Spezia ma sta da qualche ora
inviando rami perturbati anche verso la costa. |
Molto freddo questa notte.Grande freddo da domani. Possibili primi fiocchi a bassa quota? A cura di genovameteo.it, 23 Nov 2010 alle ore 7:30 L'inverno sta decisamente
schiacciando il piede sull'acceleratore. Già la notte appena trascorsa
ha visto temperature davvero molto rigide con gelate nell'entroterra ma
anche sulla costa non ha fatto per nulla caldo. Nottata da brividi,
dunque, e ci sarà da battere i denti ancora di più nelle prossime ore:
tra stanotte e domani, infatti, è previsto un ulteriore accentuazione
del freddo con valori termici che, nei valori minimi, saranno molto
bassi e attorno ai 4°C anche sulla costa!! |
E' il momento del sole (e del freddo)! A cura di genovameteo.it, 22 Nov 2010 alle ore 7:30 Finalmente, dopo circa un mese in cui
siamo stati in balia di nubi, umido e piogge, questa settimana ci
riconciglieremo con il sole! Ebbene sì, questa è la grande notizia: il
sole riapparirà non solo oggi ma anche durante i prossimi giorni e sulla
base delle informazioni in nostro possesso ad oggi, il sole dovrebbe
regnare per una settimana buona. |
Nuovo strumento di nowcasting su genovameteo.it!! A cura di genovameteo.it, 21 Nov 2010 alle ore 17:30 Grande novità su genovameteo.it!! |
La Macchina del Tempo di Venerdì 19 Novembre A cura di genovameteo.it, 19 Nov 2010 alle ore 0:02 Eccoci alla solita gradita (speriamo)
consuetudine del Venerdì con la rubrica “La Macchina del Tempo”.
Macchina che con questa edizione ci traghetterà fin verso il 26 del
mese, dunque possiamo considerarla l’ultima edizione del mese di
Novembre. Dunque ci avviamo a grandi passi alla fine del mese,
conclusione di Novembre che come accennato in un precedente articolo, ci
attendiamo decisamente più freddo rispetto a quanto non lo sia stato la
prima parte del mese. Sul lungo termine si intravedevano possibili
irruzioni fredde, specie dalla Siberia (dunque da nord-est), situazione
che sembra essere confermata anche da queste edizione de La Macchina del
Tempo. Ciò è intenso nel senso che, come vedremo più avanti, i prossimi
giorni porranno la base e spalancheranno la porta a possibili irruzioni
gelide da nord-est…poi bisognerà capire se il gelo approfitterà di
questo varco o no, per questo vi rimandiamo a futuri aggiornamenti. |
Nuovo passaggio perturbato. Molto freddo da Sabato sera! A cura di genovameteo.it, 18 Nov 2010 alle ore 7:30 Dopo una breve parentesi soleggiata,
è tempo di ritornare tristemente al più canonico clima autunnale: già
dalle prime ore della mattina la Liguria vedrà un progressivo aumento
della copertura nuvolosa e dal pomeriggio ci aspettiamo le prime
precipitazioni. In serata i fenomeni saranno più insistenti ma di
intensità al massimo moderata, generalmente di debole intensità. |
Meteo, calcio, curiosità, approfondimenti, quesiti...tutto questo è genovameteo.it forum! A cura di genovameteo.it, 17 Nov 2010 alle ore 15:47 Il meteo peggiora? Vuoi segnalare il
meteo nella tua zona? Bene, partecipa al nowcasting di genovameteo.it
accedendo al nostro forum nella sezione nowasting! |
Giornata di tregua ma nuove nubi si addesano sui prossimi giorni e...sul week-end!! A cura di genovameteo.it, 17 Nov 2010 alle ore 7:30 Dopo diversi giorni di cattivo tempo,
oggi finalmente rivedremo il sole, questo sconosciuto, ormai dimenticato
dietro spesse coltri di nubi. |
Il freddo siberiano scalda i motori...a fine Novembre verrà a farci visita? A cura di genovameteo.it, 16 Nov 2010 alle ore 13:00 I principali modelli previsionali a
lungo termine sembrano proporre da alcuni giorni una linea di tendenza
davvero interessante. Dopo una parte di Ottobre decisamente sottomedia
tanto che ci aveva fatto pensare ad un anticipo di inverno, Novembre ci
ha fatto tornare indietro rispetto alla normale evoluzione. Temperature
decisamente miti per il periodo, ma tutto questo sembra possa avere i
giorni contati. Mentre da noi il clima si mantiene umido e temperato, a
latitudini più settentrionali tutto sta evolvendo come da norma: i due
principali serbatoi freddi che normalmente garantiscono clima invernale
su tutto il Vecchio Continente (Siberia e Artico) già da un mese stanno
mostrando una buona attività e la quantità di freddo accumulato è già ad
un buon punto. |
Giornata perturbata. Domani breve tregua. A cura di genovameteo.it, 16 Nov 2010 alle ore 7:30 La giornata odierna sarà
caratterizzata da moderato maltempo. Piogge diffuse generalmente
moderate con qualche fenomeno anche forte ma di breve intensità. I cieli
saranno coperti ovunque e le piogge diffuse. |
Serata con forti acquazzoni A cura di genovameteo.it, 15 Nov 2010 alle ore 19:14 Nulla di allarmante assolutamente, ma
solo la conferma delle previsioni: dopo una giornata grigia con piogge
prevalentemente deboli ed intermittenti, durante le prossime ore ci
attendiamo un incremento dell'intensità dei fenomeni che comunque
saranno sempre a carattere di rovescio alternato a fasi più asciutte. In
serata e in nottata i rovesci potranno assumere anche carattere di
fenomeno intenso. Nessuna situazione di pericolo, però, ad ora è atteso. |
Settimana grigia e piovosa. Più freddo da Giovedì A cura di genovameteo.it, 15 Nov 2010 alle ore 7:30 Come già anticipato dalla nostra
"Macchina del Tempo" questa settimana saremo in balia delle correnti
umide e perturbate atlantiche. |
Hai qualche foto dell'Alluvione del 4 Ottobre? Vogliamo ricostruire l'evento con un album fotografico A cura di genovameteo.it, 13 Nov 2010 alle ore 14:32 Hai fotografato l'evento alluvionale
del 4 Ottobre 2010?? |
La Macchina del Tempo di Venerdì 12 Novembre A cura di genovameteo.it, 12 Nov 2010 alle ore 1:30 Eccoci qui, puntuali come sempre con
la nostra “Macchina” a chiacchierare un po su ciò che ci prospetta il
meteo sul medio termine e cerchiamo di capire come la stagione sta
evolvendo e dove potrà andare. |
Oggi la giornata migliore...week-end a rischio A cura di genovameteo.it, 11 Nov 2010 alle ore 7:30 Durante la giornata di ieri si è
paventato quanto avrebbe potuto accadere: la pertubazione ormai in
allontanamento ha comunque lasciato un atmosfera particolarmente
instabile tanto che, tra una schiarita e l'altra c'è stato anche il
tempo per una violenta grandinata nell'entroterra tigullino,per piogge e
temporali sparsi di breve durata ma intensità anche moderata. Si sono
riviste anche diverse fulminazioni. Il tutto, però, in un contesto di
miglioramento generale per l'allontanamento della perturbazione, è
durato il breve tempo di qualche ora;nel pomeriggio poi si sono aperte
ampie schiarite anche se con temperature decisamente più rigide. |
Verso un miglioramento...ma la maledizione del week-end incombe minacciosa!! A cura di genovameteo.it, 10 Nov 2010 alle ore 7:30 La perturbazione che ieri doveva
impattare sulla Liguria ha virato verso la Toscana ed è andata a
sfiorare solo la Liguria, specie quella di Levante. Le previsioni,
infatti, che prima davano precipitazioni diffuse su tutta la Regione
hanno all'ultimo minuto spostato tutto sul levante ligure e così è
stato: lo spezzino ha visto nella giornata di ieri nuove precipitazioni
intense (circa 45 mm di pioggia in pochi minuti!!). Il dissesto
idrogeologico di questa Regione ha paventato ancora la sua gravità con
nuove, importanti smottamenti nell'entroterra spezzino e numerosi
allagamenti e disagi nella città capoluogo di provincia levantina. Il
resto della Liguria è rimasta pressochè asciutta se non debolissimi
piovaschi specie sui versanti padani dell'entroterra. |
Clima instabile, mare in tempesta. A cura di genovameteo.it, 09 Nov 2010 alle ore 7:30 La giornata odierna sarà una giornata
molto complessa dal punto di vista meteorologico. Non saremo centrati in
pieno dalla perturbazione nord-atlantica ma gli effetti si faranno
sentire: venti tempestosi sulla costa, temperature rigide, forti
mareggiate e cieli invernali con annuvolamenti consistenti alternati da
coperture meno dense. Di sicuro non vivremo una fase da piogge
"monsoniche" ma piuttosto dal clima inaffidabile con continui
ribaltamenti di fronte: schiarite e piogge a tratti moderate si
alterneranno continuamente. Durante la serata saranno possibili locali
rovesci moderati il tutto in un contesto in cui le eventuali
precipitazioni, comunque, saranno di breve durata. Insomma clima
piuttosto variabile, mare da evitare assolutamente. |
Piogge posticipate a domani sera. Mareggiate sulla costa! A cura di genovameteo.it, 08 Nov 2010 alle ore 21:23 Mentre le mareggiate sulla costa sono
sostanzialmente confermate, dobbiamo comunicare un cambiamento per
quanto riguarda le precipitazioni attese per le prossime ore: le piogge
questa sera non ci saranno o se ci saranno saranno di debole intensità. |
Attenzione: Maltempo in serata e forti mareggiate in arrivo!! A cura di genovameteo.it, 08 Nov 2010 alle ore 14:00 Interveniamo nelle news perche nelle
prossime ore vivremo un nuovo brusco ed intenso peggioramento delle
condizioni meteo. I venti saranno impetuosi e toccheranno i 90 Km/h, i
mari già mossi ora diverranno agitati con mareggiate che potrebbero
risultare violente e devastanti. Sconsigliamo, dunque, nelle prossime
ore di sostare vicino alla costa e di mettere ogni cosa in sicurezza. |
Inizio settimana turbolento e instabile! A cura di genovameteo.it, 08 Nov 2010 alle ore 7:30 Via vai di nubi davvero caotico
quello che nelle prossime ore ci sarà sulle nostre teste. Dopo le piogge
della notte, la mattinata odierna ci riserverà nubi e schiarite con
prevalenza delle seconde sul ponente, di maggiori coperture a levante.
Con il passare delle ore le schiarite si faranno via via più ampie ma le
schiarite faranno sicuramente presto a lasciare la nostra Regione a
favore di un nuovo aumento della nuvolosità. Le nubi riinicieranno
progressivamente a coprire i cieli di Liguria, infatti, già dal
pomeriggio ed entro sera i cieli saranno nuovamente molto nuvolosi o
coperti ovunque. |
Peggioramento in vista? Fai nowcasting sul nostro forum! A cura di genovameteo.it, 07 Nov 2010 alle ore 11:49 Non servono conoscenze particolari o
strumentazioni sofisticate per fare nowcasting: basta un po di conscenza
del microclima della vostra zona e un buon occhio di osservazione.
Segnalare il meteo dalla propria zona di residenza è una delle soluzioni
più efficaci per capire in che direzione sta evolvendo il tempo per le
ore successive. |
La Macchina del Tempo di Venerdì 5 Novembre A cura di genovameteo.it, 05 Nov 2010 alle ore 1:15 Eccoci giunti al consueto
appuntamento con la “Macchina del Tempo” prima edizione di Novembre. |
Belle giornate di sole in attesa di un nuovo peggioramento dall'entità ancora da chiarire A cura di genovameteo.it, 04 Nov 2010 alle ore 7:30 Dopo la bella giornata di ieri che ha
un po rischiarato i cuori di tutti i liguri dopo il lungo periodo freddo
e grigio, anche oggi il sole la farà da padrona su tutta la Liguria. |
Servizio di image hosting attivo su genovameteo.it! A cura di genovameteo.it, 03 Nov 2010 alle ore 23:18 Il nostro portale cresce sempre di
più! |
Finalmente riappare il sole! A cura di genovameteo.it, 03 Nov 2010 alle ore 7:30 Ed eccolo: dopo una lentissima
progressione depressionaria che ha portato ancora ieri ad una
lunghissima coda di nubi e pioggie, oggi finalmente vedremo riapparire
il sole! |
Ancora residui disturbi in una Liguria ferita ma in lenta guarigione A cura di genovameteo.it, 02 Nov 2010 alle ore 7:30 Altra fortissimo passaggio perturbato
quello che ha investito la nostra regione da Sabato scorso. Nubi, venti
meridionali di tempesta, piogge torrenziali, alcuni fiumi esondati e
frane diffuse. Questo lo scenario generato da due giorni e mezzo di
maltempo diffuso un po su tutto il territorio ligure. Inizialmente le
previsioni indicavano maggiori interessamenti per il ponente, poi la
collocazione del minimo sul Mediterraneo ha fatto si che in realtà siano
state le zone del levante ad accusare i colpi piùpesanti. |
Esonda il Magra, difficoltà nello spezzino. Altrove frane ovunque! A cura di genovameteo.it, 01 Nov 2010 alle ore 10:30 La situazione rilevata dalla Liguria
parla di situazioni di maggiori criticità nello spezzino ove è esondato,
in alcuni punti, il fiume Magra. |
Rischio elevato di alluvione in Liguria! A cura di genovameteo.it, 01 Nov 2010 alle ore 1:17 Ci troviamo, purtroppo, a dover
parlare a distanza di sole poche settimane dalla tremenda alluvione che
ha colpito il genovesato di ponente, a dover rispolverare alcuni spettri
alluvionali. |