News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Novembre 2010

 

Tutto in una notte

A cura di genovameteo.it, 30 Nov 2010 alle ore 23:41

Facciamo il punto della situazione su quanto sta accadendo e su cosa ci attendiamo nelle prossime ore.
Allo stato attuale continuano deboli nevischi (prevalentemente neve mista ad acqua) sui quartieri collinari genovesi mentre altrove sulla costa pioviggina debolmente. Continuano, invece, le forti raffiche di tramontana specie sul genovesato.
Nell'entroterra situazione di neve debole, tutto sotto controllo e valichi tranquillamente percorribili.
Insomma tutto sommato situazione abbastanza tranquilla.
Dove sono finite le precipitazioni? Il nucleo più intenso è ancora lontano e si trova attorno alle Baleari. Le precipitazioni attuali sono solo piccoli e dobolissimi nuclei poco organizzati che a macchia di leopardo stanno portando deboli precipitazioni. Le quote per la neve, dunque, non si basano sugli attuali fenomeni ma su quelli che giungeranno, a questo punto, in nottata. Allora, con fenomeni decisamente più forti, il rovesciamento di aria fredda da quote più elevate sarà tale da consentire la neve fin quasi sulla costa specie su genovesato e savonese. Altrove lungo la costa solo pioggia, ovunque nell'entroterra, nell'immediato entroterra sarà "nevona" con accumuli anche importanti.
Il tutto dovrebbe accadere in piena nottata e, per gli amanti della neve, tutto dovrà accadere entro la notte o al massimo entro le prime ore della mattinata. Da domani mattina, da metà mattinata circa, infatti le temperature sono destinate a salire di qualche grado e la neve, sui versanti marittimi, presto si trasformerà in pioggia. Continua neve invece sui valichi appenninici, anche autostradali. I fenomeni più importanti, comunque, dovrebbero esaurirsi entro la mattinata.
Dunque gli amanti della neve si bevino un bel the caldo perchè ce ne sarà ancora da aspettare, chi invece la neve la teme vada a dormire ed incroci le dita che domani mattina sui quartieri collinari non ci siano troppi disagi.

Questo articolo ha 0 commenti

 

Deboli nevicate in atto su genovesato e savonese. Neve nell'entroterra. ATTENZIONE ALLE PROSSIME ORE!

A cura di genovameteo.it, 30 Nov 2010 alle ore 18:47

Sarà una serata molto calda...ma solo per noi meteo-appassionati; in realtà sarà una serata molto fredda, anzi gelida specie su genovesato e savonese ove il vento di tramontana sta soffiando con violenza al punto che il transito sulle autostrade nelle zone di Savona e Genova è sconsigliato a telonati e furgonati.
Sul lato neve sono segnalati sfiochettamenti a Genova sopratutto in Val Bisagno e sui quartieri di ponente (più portati dal vento che vere e proprie nevicate) ma per ora nessun fenomeno particolarmente importante. Fenomeni più consistenti si segnalano nell'entroterra specie quella savonese ma situazione per ora nella norma.

PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE durante le prossime ore: quello che stiamo vivendo ora è solo il pre-antipasto e i fenomeni precipitativi più forti sono attesi tra stanotte e domani mattina.
Nel caso di fenomeni importanti ribadiamo il rischio neve anche sui settori marittimi fino a quote molto basse e locali sconfinamenti sulla costa su genovese e savonese in virtu anche della forte ventilazione di tramontana.
Massima attenzione perchè le prossime ore saranno importanti sul lato neve!
Ai prossimi aggiornamenti

Telecamera posizionata alla "Campora" sulla A7 MI-GE poco dopo il casello di Genova Bolzaneto


Ultim'ora
19.01 - Quota neve in ribasso. Nevica sui quartieri collinari del centro cittadino e anche in Val Polcevera ora a iniziato a nevicare

Questo articolo ha 0 commenti

 

Neve si o neve no?

A cura di genovameteo.it, 30 Nov 2010 alle ore 7:30

Questo è un po il dilemma che stà "attanagliando" tutti noi meteo appassionati e meteorologi veri e propri.
Difatto la situazione, sebbene dipinta da molte fonti (internet e non) come situazione "al limite" della neve come Domenica scorsa, difatti così non è: la situazione è molto differente. Domenica scorsa le termiche non avrebbero dovuto portare la neve a quote collinari su Genova e Savona ma l'arrivo di aria gelida sulle pianure del nord, ha reso l'"effetto travaso" di freddo da tramontana scura elemento molto importante. Così infatti è stato: i venti hanno soffiato molto intensamente di tramontana ela neve è giunta di "riporto" fin su alcuni quartieri di Genova e Savona.
Ciò che accadrà tra stasera e domani, invece, è completamente differente: le grandi correnti gelide che hanno portato al calo termico di Domenica ormai sono cessate e alle basse quote l'atmosfera si è andata già scaldandosi (e oggi si scalderà ulteriormente). Dunque temperature che salgono ma a quote più elevate (sui 1400 m circa) la situazione è ben diversa: temperature negative, anche molto negative, favoriranno la formazione di neve ad alte quote. Ma questa neve riuscirà a raggiungere il suolo prima di sciogliersi? Nell'entroterra sicuramente sì, difatti ci attendiamo copiose nevicate che potrebbero portare a disagi ben maggiori del fenomeno nevoso di Domenica scorsa. Sui versanti marittimi probabilmente i fenomeni inizieranno a regime di pioggia. Poi?? Poi tutto dipenderà dall'intensità dei fenomeni: l'effetto di raffreddamento, infatti, può essere ottenuto sia grazie alla tramontana scura quando sui bassi strati si trova aria gelida (non è questo il caso) che passa per travaso dalla Pianura Padana verso il Ligure, o per caduta dalle alte altitudini attraverso forti precipitazioni (e potrebbe essere questo il caso).
Le ultime elaborazioni parlano di precipitazioni sicuramente più importanti di Domenica, con locali fenomeni anche intensi. Fondamentale, anche in questo caso, sarà il nowcasting in modo da monitorare i fenomeni sul territorio regionale al fine di capire se i fenomeni saranno sufficienti da portare le termiche al punto da far comparire la neve su quote collinari. Dunque i dubbi permangono per i versanti marittimi, entroterra invece che sprofonderà in una nuova coltre bianca!! E' decisamente arrivato l'inverno...

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Quanta neve al nord-ovest!

A cura di genovameteo.it, 29 Nov 2010 alle ore 12:17

I cieli limpidi di queste ore stanno mostrando agli occhi del Satellite scenari davvero invernali, specie al nord-ovest.
Se guardiamo il fotogramma sul canale del visibile, infatti, è ben evidente una copertura più o meno uniforme su tutto il nord-ovest con una sottile coltre di neve che imbanca anche le pianure, l'appennino fin quasi sul mar Ligure. Decisamente più spessa la coltre di neve che ricopre, invece, le Alpi!

Immagine dal satellite sul canale del visibile scattata alle ore 11 di oggi


Neve destinata in gran parte a sciogliersi nelle prossime ore, specie quella in Pianura e in Appennino grazie anche all'insolazione e a temperature meno rigide degli ultimi giorni.
Giornata fotocopia anche domani, almeno in parte, poi dal pomeriggio dicevamo nuovo peggioramento. Le news dell'ultima ora ridimensionano molto, questa volta, il rischio neve a bassissima quota: come anticipato dalla nostra Macchina la perturbazione di Martedì sera/Mercoledì avrà due componenti: una fredda e una più temperata e umida...pare che quest'ultima sarà quella che prevalentemente darà i propri effetti sulla nostra Regione. Dunque temperature rigide, ma non da neve per lo meno sui versanti marittimi. Nevicherà ancora, invece, sui valichi appenninici anche a quote basse, dunque massima prudenza negli spostamenti!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Si apre una breve tregua ma la Dama Bianca busserà nuovamente alla porta?

A cura di genovameteo.it, 29 Nov 2010 alle ore 7:30

Il risveglio di ieri, per gli abitanti di Genova, ha avuto una gradita sorpresa: la prima neve caduta in liguria a bassissime quote tanto che i quartieri collinari della Città si sono inbiancati e una fitta (ma bagnata) nevicata ha caratterizzato tutta la mattinata. Il tutto condito da forti venti gelidi di tramontana che ha sferzato un po tutta la Liguria da est a ovest. Se a quote collinari la neve è caduta sopratutto su genovesato e savonese, nell'entroterra, da ponente a levante, lo scenario è abbastanza analogo. Sui 600/700 m di quota sono circa 15/20 cm di neve fresca caduti che ha trasformato il paesaggio da regime autunnale a prettamente invernale.
Prima incursione gelida, prima nevicata (per fortuna senza grossi disagi)...insomma diremmo "buona la prima"!
E' ora tempo di "intervallo" cioè, riprendendo un linguaggio meno metaforico, oggi vivremo una giornata di sostanziale tregua: i cieli saranno tra poco e irregolarmente nuvolosi; in ogni caso già molta neve caduta ieri si scioglierà. Nelle ore notturne e al mattino farà ancora molto freddo e l'aria (complice anche la neve presente nell'entroterra) sarà davvero pungente e gelida. Dunque tregua soleggiata, con temperature sicuramente in risalita anche grazie alla maggiore insolazione, ma farà comunque sempre molto freddo. La tregua durerà sicuramente tutta la giornata di oggi e parte di quella di domani ma attenzione: dal pomeriggio di domani nuovo peggioramento meteo per l'arrivo della terza perturbazione nel giro di breve tempo. Perturbazione che, secondo le elaborazioni e le indicazioni già della nostra "Macchina del Tempo" potrebbe pescare, lungo il suo avvicinamento dall'Atlantico al Mediterraneo, aria davvero gelida fluita in questi giorni anche sul'"Europa Continentale". Dunque sebbene oggi le temperature saliranno un pochino, con l'arrivo del fronte nuova aria fredda (forse meno fredda dell'ultima incursione) potrebbe riversarsi sul Mediterraneo e dunque la colonnina di mercurio tenderà a calare nuovamente. Precipitazioni che inizieranno dalla serata di domani e che avranno subito carattere nevoso nell'entroterra (anche a quote basse)mentre sui versanti marittimi inizieranno sotto forma di piogge. Sarà interessante capire l'effetto di tali precipitazioni: infatti dobbiamo ricordare che c'è un grandissimo gradiente termico tra le basse quote e le alte quote ove fa veramente molto freddo. Precipitazioni insistenti ed intense potrebbero far precipitare al suolo, oltre che acqua, anche aria fredda e dunque le temperature si spingeranno ancor più verso il basso e le iniziali piogge potrebbero trasformarsi in neve con il passare delle ore specie sul savonese, ma anche sul genovesato.
Dunque sarà fondamentale verificare l'intensità dei fenomeni attesi e dunque a quale quota si fermeranno le nevicate. Le condizioni sembrano meno favorevoli a questo giro per la neve ma i fenomeni forse più intensi della giornata di ieri e dunque anche il raffreddamento dell'atmosfera. Insomma, di certezze proprio non ce ne sono, di sicuro siamo, ad oggi, a una situazione limite un po come la giornata di Domenica scorsa.
Vi consigliamo,per tal motivo, di seguirci e controllare con costanza le previsioni che potrebbero cambiare radicalmente da un momento all'altro. Situazione da tenere monitorata, se vorrete, sempre qui con noi su genovameteo.it!!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Meteo in miglioramento, tramontana e gelo in nottata. Domani tregua, Martedì nuove nevicate?

A cura di genovameteo.it, 28 Nov 2010 alle ore 12:41

Interveniamo nelle news per aggiornarvi sulla situazione neve nel genovesato. Centro cittadino assolutamente nella norma:non nevica, solo debole pioviggine e venti molto forti di tramontana. Diversa la situazione sui quartieri collinari: oltre i 100 m, specie in Valpolcevera e Valbisagno fiocchi bagnati trasportati dalla tramontana. Neve più decisa oltre i 200 m con accumuli ben evidenti. Situazioni dunque di criticità limitati ai quartieri più alti e statisticamente più sensibili alla tramontana e alle nevicate.
Nelle prossime ore, in ogni caso, le precipitazioni dovrebbero scemare e le temperature, sebbene rigide aumentare un pochino.
In serata possibili schiarite ma ATTENZIONE: le schiarite, almeno per la serata, saranno un pericolo perchè favoriranno un nuovo calo termico e il rischio sarà, come spesso accade in questi casi, il ghiaccio!
Domani poi schiarite un po ovunque, valori diurni che saliranno in modo sensibile e la neve caduta si scioglierà e resisterà solo sulle cime più alte. Tregua ingannatrice però: Martedì nuovo peggioramento con nuove raffiche di tramontana scura e nuovo crollo delle temperature. Potrebbe ripetersi lo scenario di quest'oggi con nevicate che potrebberoimbiancare i quartieri collinari ma non ci attendiamo, anche in questocaso, grosse criticità.

Differente il discorso per l'immediato entroterra: nuove copiose nevicate cadranno su tutti i valichi appenninici autostradali per cui vi consigliamo MASSIMA ATTENZIONE, muoversi con catene o gomme da neve ed evitare gli spostamenti in auto se possibile. Rimanete comunque con noi perchè, specie per quanto riguarda Martedì, gli scenari sono ancora molto incerti in quanto la quota neve sarà a confine tra costa e collina e dunque piccoli mutamenti delle previsioni potranno cambiare sensibilmente gli scenari.

Lo scenario a Begato fotografato dalla nostra webcam!
 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Una bianca Domenica autunnale!

A cura di SFmeteo, 28 Nov 2010 alle ore 9:22

Buongiorno a tutti e buona Domenica! Il titolo di questa nuova news dice molto, in quanto esprime al meglio la situazione meteorologica che sta imperversando la nostra regione. La perturbazione che ci attendevamo nella giornata odierna è giunta nella nottata tra Sabato e Domenica, presentandosi con cieli coperti e impetuosi venti di tramontana che hanno fatto crollare le temperature soprattutto nella fascia costiera compresa tra Genova e Savona; nel capoluogo, queste hanno in taluni casi raggiunto valori negativi, ma nella maggior parte dei casi si sono mantenute (e lo sono tuttora) tra lo 0 e i 2°C. Le precipitazioni sono state deboli o al più moderate, a carattere nevoso fin a quote basse e localmente sulla costa, soprattutto nella zona a ponente di Genova. L'entroterra ha anch'esso avuto la sua buona dose di neve che sta cadendo anche in questo momento. Prestare attenzione nella percorrenza di strade o valichi dell'entroterra!

In questo momento si segnalano precipitazioni deboli un po' su tutta la città, con neve che caratterizza le zone collinari anche con locali accumuli (non importanti) e nevischio che si presenta sempre debole sul centro città e sulla fascia costiera! Si consiglia a coloro che devono raggiungere le zone collinari di munirsi di catene o gomme da neve, poiché la situazione della viabilità in alcuni quartieri collinari non è delle migliori, anche per il rischio di ghiaccio portato dalle temperature talvolta negative. Per coloro che utilizzano i servizi pubblici, si consiglia di informarsi sulla transitabilità delle linee, in quanto alcune vengono esercite con catene (es. 470 in zona Valbisagno) e talvolta sono presenti difficoltà di transito (es. 67 nel tratto tra Pianderlino e i Camaldoli).

Per il proseguio della giornata sono previste schiarite a partire dal ponente nel primo pomeriggio, estendendosi progressivamente al resto della regione. Le temperature sono destinate al rialzo, seppur si manterranno sempre su valori piuttosto bassi. ATTENZIONE al ghiaccio!!!! Vi lasciamo con un'immagine delle prime ore dell'alba con la prima neve sulle alture e Vi auguriamo buona Domenica! Un saluto dallo staff di genovameteo.it sm263



Ultim'ora:
10.47 - Genova imbiancata sui quartieri collinari. In città molto freddo. Situazioni di criticità si segnalano prevalentemente sui valichi autostradali genovesi e savonesi con strade imbiancate dopo Busalla sulla A7 MI-GE e dopo il passo del Turchino sulla A26 Voltri-G.Toce. Strada a tratti imbiancata anche sulla A6 specie sul versante padano. Se ci si deve mettere in viaggio munirsi di catene o pneumatici da neve. Massima prudenza

Autostrada A7 Milano-Genova poco prima di Vignole Borbera


Autostrada A26 Ge Voltri- Gravellona T. poco dopo Ovada


Autostrada A6 SV-TO poco dopo Ceva
 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Nottata gelida...occhi puntati su Domenica

A cura di genovameteo.it, 27 Nov 2010 alle ore 8:10

Quest'oggi, come atteso, sarà una giornata di tregua nel maltempo. Tregua che il gelo sembra non voler nemmeno prendere in considerazione dato le minime registrate questa notte: solo alla nostra centralina (ricordiamo posizionata nel quartiere genovese di Begato a circa 150 m di quota) la minima di questa notte ha toccato i +0.3°C!!!
Dunque grande gelo favorito anche dai cieli completamente sereni. Dunque la giornata di tregua si configura molto più soleggiata di quanto sospettavamo ma le attese non cambiano. Anzi ribadiamo massima attenzione per la giornata di Domenica quando il rischio neve esisterà e sarà anche marcato specie nell'entroterra ma puntiamo l'attenzione anche alle coste di Genova e Savona ove potrebbe sconfinare.
Importante sarà capire come la tramontana scura interverrà e quali saranno gli effetti. Tutte cose non prevedibili dagli attuali modelli di calcolo ma chi conosce il territorio sà quanto possono influire. Dunque occhi ben aperti, specie dal pomeriggio di Domenica e durante la serata. Poi Lunedì in parte vivremo una nuova giornata di tregua in attesa di un Martedì nuovamente perturbato con quota neve non ancora molto chiara. Dunque, la matassa previsionale è molto intricata, data anche la vivacità che ha ancora una volta mostrato il Mar Ligure (vedi grandinata record di Giovedì sera sul genovesato) occhi ben aperti.

Una meravigliosa veduta di genova all'alba da una righi cam. Da notare sullo sfondo le montagne innevate!
 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Meteo in migliramento. Tramontana impetuosa, salgono le quotazione della neve per Domenica

A cura di genovameteo.it, 26 Nov 2010 alle ore 11:00

Nelle prossime ore ci attendiamo un sostanziale miglioramento generale ovunque. Domani poi breve tregua ma ATTENZIONE a Domenica: i modelli previsionali stanno confermando un sostanziale aumento dei quantitativi di precipitazioni rispetto agli iniziali scenari. In condizioni di freddo così pungente e di tramontana scura così forte la possibilità di nevicate non è per nulla remota nemmeno sulla costa genovese e savonese...dunque rimanete con noi per tutti i prossimi aggiornamenti!!!

Ultim'ora:
11.14 Segnalata forte nevicata sulla A7 Milano Genova tra Isola del Cantone e Vignole Borbera
11.15 Continua a nevischiare anche con una certa insistenza su molte zone del ponente genovese ma senza accumulo. Vento fortissimo!
11.21 Forte nevicata in atto anche sulla A26 limitatamente al valico del Turchino. Sia A7 che A26 transitabili senza problemi ma asfalto viscido. Massima attenzione
11.29 Mentre su Genova cadono alcuni fiocchi bagnati, ad Arenzano splende già il sole...questione di ore e il miglioramento conquisterà tutta la Liguria
11.40 Continua a nevicare molto forte sia sulla A7 che sulla A26 con nevicate a tratte davvero intense. La percorribilità sembra ancora buona ma per chi deve metteresi in viaggio sconsigliamo i valichi appenninici genovesi e consigliamo di gran lunga la A6 SV-TO ove non c'è alcuna precipitazione in atto
11.46 La situazione sembra iniziare a migliorare anche sulla A26. Neve forte solo sul versante ligure ma situazione più che accettabile. Bufera di neve invece ancora sulla A7 MI-GE tra Vignole Borbera e isola del cantone
11.57 In miglioramento anche la situazione sulla A7. Nevica ma in modo meno intenso. Fenomeni più forti specie sui versanti marittimi
12.21 Ha definitivamente smesso di nevicare sulla A26 Voltri-Gravellona T. e anche sulla A7 MI-GE l'intensità dei fenomeni sta scemando sensibilmente. Tutti i valichi autostradali sono dunque percorribili senza alcun problema

Nell'immagine la webcam di società autostrade s.p.a. a Vignole Borbera


Nell'immagine la webcam di società autostrade s.p.a. nei pressi del valico del Turchino
 

Questo articolo ha 0 commenti

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 26 Novembre

A cura di genovameteo.it, 26 Nov 2010 alle ore 0:02

Edizione importantissima di questa “Macchina del Tempo”…venti gelidi giungono sul Mediterraneo, che cosa accadrà sulla nostra Regione?
Come sempre cerchiamo prima di capire cosa è accaduto negli ultimi giorni per capire meglio cosa accadrà nei prossimi giorni.

Un nucleo anticiclonico molto potente ha deciso nei giorni scorsi, di trascorrere un po di tempo alle alte latitudini, laddove proprio il vortice polare normalmente risiede. Per fare ciò, dalla tradizionale (per il periodo dell’anno in cui ci troviamo) collocazione in pieno atlantico, l’anticiclone ha generato un potente promontorio anticiclonico che è andato proprio a “disturbare” il vero motore dell’Inverno per il mediterraneo, ovvero il vortice polare normalmente presente a nord delle Isole Britanniche e in Islanda. Tale operazione di “disturbo” da parte dell’anticiclone non è, ovviamente, passato inosservato al vortice polare che se da un lato nulla ha potuto fare contro questo promontorio anticiclonico liberando lo spazio all’anticiclone stesso, dall’altro ha lasciato campo libero al secondo serbatoio freddo invernale (quello russo-siberiano) che ha avuto modo, nei giorni scorsi di allargarsi su molte zone dell’Europa non più sotto il controllo del vortice polare, ma neppure sotto l’influenza del neo-promontorio anticiclonico. Larghe fette dell’Europa centro-orientale e del Mediterraneo, dunque, sono finite in una zona di “limbo pressoreo” che è stata dunque subito preda dell’aria gelida russo-scandinava.
Ecco che anche da noi, sono giunti i primi “spifferi gelidi” tanto che, specie sulle pianure del nord si sono verificate le prime serie gelate notturne con campi e piante ridotte a ghiaccioli e temperature decisamente più fredde. Altro tipico effetto dell’aria che ci giunge da nord-est, a differenza di quella artica-marittima, è il bassissimo tasso di umidità che le accompagna: se avete notato, difatti, specie negli ultimi giorni è molto facile “prendere la scossa” in ogni dove…segno proprio che l’umidità atmosferica è ridotta ai minimi termini.
Ma come procederà ora la situazione??

Venerdì 26 l’afflusso d’aria fredda genererà sul Mediterraneo il primo di una serie di minimi depressionari che si andranno a generare anche nei giorni successivi. Tale minimo riuscirà a convogliare aria gelida fin dentro il Mediterraneo dalla porta del Rodano.



La parte più fredda in realtà si adagerà a nord delle Alpi ma sappiamo anche come correnti di tramontana che entrano nel Mediterraneo dalla porta del Rodano siano in grado di travasare freddo anche oltre le aspettative. Data la posizione del minimo sul Ligure ci attendiamo che sarà colpita maggiormente la parte di Levante della nostra Regione ma nei giorni scorsi il Ligure ci ha già riservato numerose sorprese con temporali autorigeneranti “a sorpresa” sintomo che il nostro Mare è ancora ben lontano da vivere passivamente una situazione di questo genere…bisognerà dunque prestare massima attenzione alla situazione.
I modelli previsionali non ci parlano di grandi precipitazioni se non debolissimi e sporadici fenomeni specie a levante a carattere di nevischio oltre i 300/400 m di quota, di piovaschi debolo e intermittenti sulla costa. Qualora, però, il Ligure dovesse risvegliarsi come già accaduto nei giorni scorsi non sono da escludersi clamorose sorprese (nevose) a quote molto molto basse.
La situazione che si verrà a creare Venerdì, in realtà, sarà solo l’antipasto condito da una brevissima e labilissima tregua durante la giornata di Sabato 27 quando tra il minimo protagonista Venerdì, e quello che lo sarà Domenica 28, si interporrà un microscopico picco altopressoreo che avrà come unico effetto quello di stoppare per 24 ore circa gli eventuali fenomeni.



In realtà non sappiamo se riusciremo anche a vedere il sole, siamo più propensi a pensare che il cielo resterà grigio, in ogni caso Sabato, freddo a parte, non dovrebbero esserci situazioni di rischio precipitazioni.
Ciò che si configura per Domenica, però, è una situazione davvero molto interessante: due nuovi minimi corrono all’attacco del Mediterraneo e oltre a mangiarsi in un sol boccone il mini-blocco anticiclonico di Sabato, porteranno diffuso e marcato Maltempo.
La situazione ancor più interessante è che, il duplice attacco, avrà da un lato una matrice gelida settentrionale come quella di venerdì, dall’altra una matrice meno fredda ma più umida atlantica.
Il mix di aria fredda e umida potrebbe portare a condizioni di marcata instabilità con fenomeni nevosi fin quasi sulla costa. La quota neve dipenderà molto dall’azione dei venti di tramontana che potrebbero far crollare (o nel caso di assenza non far crollare) le temperature facendo alzare o abbassare la quota neve di conseguenza.



Di sicuro la serata di Domenica e la nottata di Lunedì saranno da monitorare con molta attenzione e cura perché sarà il momento critico per la situazione neve.
Dopo questa ulteriore bordata fredda, difatti, il potentissimo e molto temperato anticiclone tenderà ad inclinare la sua azione più verso est favorendo un progressivo, lento, rientro del vortice polare (ancora molto lontano dai suoi normali lidi di azione stagionale).



Questo farà si che le correnti gelide vireranno maggiormente verso ovest andando ad attraversare l’Europa a latitudini sempre più settentrionali.
Il Mediterraneo inizialmente sarà ancora alle prese con il Maltempo a causa degli effetti dei minimi venutesi a generare sul Mediterraneo nei giorni precedenti ma la quota neve andrà progressivamente aumentando per riportarsi, lentamente, a valori più consoni per la stagione.
Dunque anche martedì di Maltempo ma quota neve in deciso rialzo per cui in molti posti la neve sarà sostituita dalla pioggia mentre continuerà a nevicare, anche copiosamente, nell’entroterra a quote superiori agli 800 m
Molta attenzione ad ovest, però, perché in settimana non sembra affatto finita qui!
Come si può osservare ad ovest, infatti, un nuovo fronte sembra in arrivo dall’Atlantico. Tale minimo, di per se, porta correnti umide, instabili ma temperate. Con l’approssimarsi sul Continente, però, tale minimo pescherà aria gelida dalle correnti che nel frattempo hanno alzato di latitudine la loro mira. Dunque se inizialmente questo mutamento delle correnti fredde farà innalzare la temperatura sul Mediterraneo, dall’altra preparerà un nuovo attacco freddo che ci giungerà da ovest.
L’aria fredda richiamata da tale minimo, infatti, verrà richiamata all’interno del minimo stesso che, da un lato andrà ad approfondirsi, dall’altra rappresenterà un nuovo serbatorio gelido a spasso per l’Europa. Già da Martedì, infatti, non appena conclusasi l’effetto del minimo precedente, ecco che questo minimo (questa volta carico di aria fredda e precipitazioni intense) si affaccia già sul Mediterraneo.



Tale minimo porterà, come detto, precipitazioni anche di forte intensità ma soprattutto venti di tempesta. In tale situazione dobbiamo aggiungere anche l’aria gelida precedentemente captata sul minimo in approccio sul Continente e il mix potrebbe risultare nuovamente esplosivo per nuove nevicate a bassa quota. Ad oggi non crediamo che le nevicate si spingeranno sotto i 300 m di quota ma in ogni caso i venti (che saranno molto intensi) e il Mar Ligure potrebbero regalare nuove sorprese. Analizzando esclusivamente i dati i modelli non parlano di neve a quote inferiori ai 300 m ma conoscendo il territorio Ligure la situazione sarà da monitorare, anche questa volta con grande attenzione. Di sicuro, già Martedì, l’Appennino e ancor di più le Alpi saranno già belle imbiancate!
Nei giorni successivi il minimo si sposterà molto lentamente e il “cuore gelido” della profonda area depressionaria tenderà a spostarsi leggermente verso nord. Ancora piogge copiose, nevicate anche molto abbondanti nell’entroterra con quota neve in lentissimo rialzo con il passare delle ore.



Ma il movimento del minimo sarà davvero molto lento e anche la nostra Regione rimarrà nella morsa del Maltempo con neve continua e copiosa sull’appennino e sulle Alpi. Verso fine della prossima settimana la neve accumulata sarà davvero molto copiosa.
Ma quando terminerà questa lunghissima fase di Maltempo?? Sul medio termine non se ne vede via di uscita. Conclusa questo ultimo attacco perturbato un nuovo vastissimo (ma meno profondo e meno freddo) nucleo depressionario sembra in formazione in Atlantico. Forse venerdì potremmo vivere una giornata di tregua (comunque nuvolosa) poi da Sabato riparte il valzer delle perturbazioni? Ad oggi sembra molto probabile.



Insomma, ci attende una lunga settimana di pioggia, freddo, neve e talvolta forte vento…il sole diverrà solo un lontano ricordo. Benvenuti in Inverno!!!

Vediamo ora, sommariamente, le previsioni per il periodo 26 Novembre – 3 Dicembre:

Venerdì 26 Novembre cieli coperti ovunque. Da metà pomeriggio miglioramento da ponente in estensione verso levante. Possibili precipitazioni fino al mattino, più probabili a Levante ed, in ogni caso di generale debole intensità. I fenomeni, qualora e ove si verificheranno assumeranno carattere nevoso oltre i 600 m di quota in progressiva diminuzione fin sui 400/500 m. Dal pomeriggio si esauriscono i fenomeni ovunque. Ventilazione moderata da N/NE, temperature in sensibile calo, molto freddo.

Sabato 27 Novembre giornata di stallo. Cieli più sereni a ponente, grigi altrove ma generalmente asciutto e privo di fenomeni ovunque. Molto freddo, venti tesi di tramontana, temperature in leggero aumento.

Domenica 28 nuovo rapido incremento della nuvolosità dalla mattinata da ponente verso levante. Dal pomeriggio cieli coperti ovunque. Possibili fenomeni precipitativi diffusi su tutta la Regione a carattere nevoso oltre i 500 m sul ponente (localmente a quote inferiori), sui 200/300 m di quota sui settori centrali, sui 300/400 m sul levante. ATTENZIONE ai fenomeni nevosi che con l’effetto di raffreddamento da tramontana scura potrebbero scendere ben al di sotto delle quote previste. Se possibile evitare gli spostamenti specie nelle zone montuose e sui valichi appenninici ove nevicherà sicuramente (probabilmente con disagi limitati ma situazione di rischio assicurata). Venti tra moderati e forti di tramontana, temperatura in sensibile diminuzione.

Lunedì 29 Ancora condizioni di cielo coperto ovunque. Fenomeni diffusi che durante le ore notturne e le prime ore della mattina potrebbero risultare nevose fin alle porte di Genova e Savona. Prestare la massima attenzione! Dalla mattinata la quota neve tenderà ad aumentare nuovamente con nevicate che andranno a posizionarsi oltre i 300 m sui settori centrali, oltre i 500/600 m altrove. Temperature in leggero aumento, venti moderati da W/SW.

Martedì 30 cieli coperti ovunque. In nottata e prime ore della mattinata possibili schiarite. Dalla mattinata nuovo incremento della nuvolosità da ponente in estensione sugli altri settori. Precipitazioni in rapida estensione dalla mattina su tutto il territorio regionale.Fenomeni localmente anche forti e diffusi durante tutto l’arco della giornata. I fenomeni assumeranno carattere nevoso inizialmente oltre i 100/200 m sul genovesato e savonese, oltre i 500 m nell’imperiese e spezzino. Quota neve in progressivo rialzo durante l’arco della giornata. In serata quota neve sugli 800 m di quota. Temperature in leggero aumento, venti tra moderati e forti da W/SW.

Mercoledì 1° Dicembre sarà sempre all’insegna di cieli coperti ovunque. Fenomeni precipitativi diffusi e a carattere di rovescio moderato, localmente forte. I fenomeni potranno assumere carattere intermittente in serata con alternanza di fasi più asciutte a fasi con fenomeni più importanti. Temperature in leggero aumento, venti moderati da SW.

Giovedì 2 Dicembre cieli inizialmente coperti ovunque con residue precipitazioni, generalmente di debole intensità a carattere di piovasco sulla costa e nevischio o deboli nevicate nell’entroterra. Dal pomeriggio progressiva cessazione dei fenomeni. In serata prima schiarite da ponente. Temperature in leggero aumento, venti moderati da W/NW.

Venerdì 3 Dicembre profili condizioni di spiccata variabilità con cieli irregolarmente nuvolosi e continua alternanza di annuvolamenti e spazi di sereno. Probabile assenza di precipitazioni. Temperature stazionarie e venti moderati da W/NW.

Come potete capire la situazione sarà comunque da monitorare, specie nella giornata di Domenica 28 Novembre per un serio rischio neve a quote molto basse. Rimanete dunque con noi, vi ricordiamo che potete segnalare il meteo nella vostra zona (sezione “Community”) e che è sempre attivo anche il nostro forum per fare nowcasting…operazione fondamentale proprio in queste occasioni. Dunque restate con noi e vi aspettiamo nella nostra Community!!!

A tal proposito vogliamo ringraziare Antonio S. per la meravigliosa foto che ha pubblicato nell’album fotografico della community che ritrae uno splendido arcobaleno a Genova Dinegro davanti alla Stazione Marittima…ancora grazie Antonio!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Forte temporale in atto sul capoluogo!

A cura di SFmeteo, 25 Nov 2010 alle ore 17:49

Dopo una mattinata ed un primo pomeriggio caratterizzati da tempo soleggiato e cieli tersi, nonostante le temperature non proprio miti e che hanno toccato a malapena i 13°C nelle ore più calde della giornata, il clima è radicalmente mutato nelle ultime ore con lo sviluppo di nubi cumuliformi temporalesche nel mare fronteggiante la città.
I primi disturbi si sono avvertiti verso le 16 con i primi annuvolamenti che hanno dato origine a rovesci inizialmente relegati sul mare, ma che poi si sono trasferiti sul territorio cittadino aumentando d'intensità e dando origine anche a fulminazioni frequenti che ancora adesso stanno flagellando la città.
Le piogge si stanno abbattendo a carattere di forte rovescio un po' in tutto il territorio cittadino, anche con grandinate importanti soprattutto nel ponente, dove si segnalano strati grandigeni sul manto stradale (Sestri Ponente). Queste si stanno comunque estendendo al resto della città e stanno in questo momento caratterizzando le zone centrali! Sono segnalate inoltre le prime nevicate sul monte Fasce a causa delle temperature rigide presenti. Vi invitiamo pertanto a prestare molta attenzione e ad essere costantemente prudenti!
(le immagini sotto riportate riguardano il temporale in oggetto nell'articolo. Immagini scattate nel quartiere genovese di Rivarolo)



Per le prossime ore si prevedono temporanee schiarite seguite da un nuovo blando peggioramento che potrà portare qualche debole pioggia soprattutto sul comparto centro-orientale della regione, aumentando d'intensità verso la riviera di Levante; ci attendiamo anche un notevole calo termico in nottata, con quota neve in progressivo calo e spolverate che potranno anche scendere fino ai 400 metri, senza accumuli importanti. Maggiormente esposti alle precipitazioni nevose i valici padani. Se necessario mettersi in viaggio, si raccomanda l'uso di catene ove richiesto, ooltre ad una buona dose di prudenza anche per la formazione di ghiaccio.
Vi invitiamo a seguirci per tutte le ultime notizie, buona serata da genoameteo.it!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Peggioramento dalla serata. Arriva il gelo e la neve sui valichi appenninici. Domenica nevicate a bassissima quota!

A cura di genovameteo.it, 25 Nov 2010 alle ore 7:30

Primo vero assalto invernale. Questo è quanto qandiamo a descrivere in questo articolo. Dopo la serata stellata di ieri e la giornata nel complesso buona di oggi, da stasera il meteo andrà nuovamente guastandosi.
Gli effetti non saranno però gli stessi da ponente a levante: maggiormente interessate da precipitazioni sembrano le zone di levante. I flussi gelidi, infatti, giungeranno principalmente da NE e proprio verso est ci attendiamo i fenomeni più significativi. Ma facciamo un po di ordine: dalla serata odierna nubi alte e sottili andranno progressivamente a ricoprire i cieli di tutta la Liguria. Le correnti settentrionali renderanno il clima molto rigido. In tarda serata, nottata di domani i principali fenomeni si faranno sentire principalmente lungo la crinale appenninica di levante ove ci attendiamo fenomeni novesi, localmente anche moderati con locali sconfinamenti (limitatamente, però, a qualche sfiochettata "coreografica") fin quasi sulla costa. Situazione che durerà fino alla mattinata. Situazione precipitativa migliore sui settori centrali e sopratutto su quelli di ponente. Su genovesato e savonese ci attendiamo fenomeni molto blandi, quasi nulli, con possibili sfiochettate sui valichi appenninici autostradali senza causare, comunque, alcun accumulo. Decisamente più secco a ponente. Dal pomeriggioi fenomeni si attenueranno poi un po ovunque. Sabato poi ci attendiamo una breve tregua con temperature che nei valori massimi torneranno a salire leggermente (grazie alla maggior insolazione) mentre le minime permarranno molto rigide. Da domenica, però, nuovo peggioramento con nubi che andranno a ricoprire tutta la Liguria e ripresa dei fenomeni dal pomeriggio/sera. Non sappiamo ancora definire con esattezza l'entità dei fenomeni poiche ancora le elaborazioni sono molto nebulose. Di sicuro potrebbe esserci qualche fenomeno in piùanche su centro e ponente ligure ma pare sempre a carattere debole. In tal caso ci aspettiamo anche domenica fenomeni nevosi sicuri sui valichi autostradali appenninici,con qualche accumulo e spolverata a bordo strada ma non ci aspettiamo disagi particolari.
Riassumendo, per chi tra Venerdì e Domenica deve o intende mettersi in viaggio ci sentiamo di sconsigliarvi la Cisa (nello spezzino), molto meglio Giovi, Turchino o valico savonese...in ogni caso occhio alla Val Padana ove le nevicate sono attese fino al piano nei prossimi giorni.

Situazione davvero intricata, vi consigliamo dunque, di mantenere monitorata la situazione ora per ora e verificare eventuali news dell'ultima ora...noi, ovviamente e come spempre ci saremo!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Vigilia di un peggioramento che preparerà il campo all'inverno e...alla neve!

A cura di genovameteo.it, 24 Nov 2010 alle ore 7:30

Situazione proposta dai nostri modelli previsionali davvero molto interessante: dopo la giornata odierna in cui prevarrà ancora il sole tra annuvolamenti sparsi, sembra che domani vivremo un peggioramento che potrebbe portare a brevi ma intensi fenomeni precipitativi. Il passaggio del fronte coinciderà con il sopraggiungere di una nuova e potente bordata fredda che farà crollare le temperature e le farà stabilizzare su valori prettamente invernali con massime attorno ai 10°C sulla costa e minime inizialmente attorno ai 5°C ma in progressiva ulteriore discesa nei giorni successivi. Durante la fase instabile di domani, cadrà abbondante la neve nell'entroterraa quote progressivamente più basse, fin sui 500/600 m di quota. In seguito probabile fase di stallo per il week-end con stop delle precipitazioni, probabile sole (pallido) ma clima grigio tipico invernale. Lunedì poi nuova fase perturbata con precipitazioni più deboli ma costanti che porteranno i primi fiocchi fin sui 300 m di quota o localmente a quote anche più basse in zone soggette agli effetti della tramontana. Non sono da escludersi sfiochettate anche sui valichi appenninici autostradali, in ogni caso, sulla base delle elaborazioni odierne, non ci attendiamo comunque situazioni di criticità. Situazione comunque da monitorare attentamente anche nelle prossime ore. Noi ovviamente come sempre interverremo nel caso in cui ci siano news importanti. A presto, dunque, con i prossimi aggiornamenti!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Temporali autorigeneranti in mare aperto...attenzione a possibili sorprese!!

A cura di genovameteo.it, 23 Nov 2010 alle ore 18:14

Il cielo di Genova è illuminato da ripetute fulminazioni in questo momento presenti in mare aperto. Dal radar osserviamo che le attività temporalesche, dapprima al largo de La Spezia, sono ora in spostamento verso ovest e stanno risalendo verso il genovesato.
Per ora il radar mostra attività solo in mare aperto ma si tratta di temporali autorigeneranti (sintomo che aria molto fredda sta affluendo in quota) che hanno carattere di elevata imprevedibilità (come tutti i temporali) e anche violenza particolarmente elevata (ricordiamo ormai quasi due mesi fa un fenomeno alluvionale lampo che colpì il centro di Genova determinato proprio da temporali autorigeneranti)...per ora il protagonista è il mare, ma attenzione alle sorprese!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Forti temporali nello spezzino!

A cura di genovameteo.it, 23 Nov 2010 alle ore 16:00

Sia il satellite che il radar ci stanno mostrando fenomeni alquanto interessanti. partendo dal satellite sul canale del visibile oggi è ben evidente una abbondante copertura nevosa su tutte le Alpi include quelle marittime, ma restando alla Liguria, l'elemento saliente è una grossa cella temporalesca autorigenerante dislocata al largo dello spezzino che sta scatenando gran parte della sua potenza al largo de La Spezia ma sta da qualche ora inviando rami perturbati anche verso la costa.





Vi terremo aggiornati qualora ci giungessero ulteriori novità.

Questo articolo ha 0 commenti

 

Molto freddo questa notte.Grande freddo da domani. Possibili primi fiocchi a bassa quota?

A cura di genovameteo.it, 23 Nov 2010 alle ore 7:30

L'inverno sta decisamente schiacciando il piede sull'acceleratore. Già la notte appena trascorsa ha visto temperature davvero molto rigide con gelate nell'entroterra ma anche sulla costa non ha fatto per nulla caldo. Nottata da brividi, dunque, e ci sarà da battere i denti ancora di più nelle prossime ore: tra stanotte e domani, infatti, è previsto un ulteriore accentuazione del freddo con valori termici che, nei valori minimi, saranno molto bassi e attorno ai 4°C anche sulla costa!!
Nei giorni successivi poi continuerà il freddo che sarà davvero molto pungente nelle ore notturne anche grazie alla maggior pulizia dei cieli dato da condizioni meto decisamente favorevoli. Dunque freddo ma sole e umidità su valori davvero bassi...insomma, a tutti gli effetti una giornata davvero invernale.
La neve caduta fino a quote molto basse (sotto i 1000 m sulle alpi marittime) avrà dunque modo di consolidarsi e avremo semaforo verde all'apertura anticipata degli impianti di risalita...una situazione davvero incredibile che negli ultimi tre anni si è fatta consuetudine.
Dunque un assaggio invernale...ma cos'è l'inverno senza neve? Ebbene, il meteo potrebbe accontentarci nuovamente? Ci permangono ancora molti dubbi sull'entità delle precipitazioni sulla nostra Regione ma sappiamo che nella giornata di sabato (tanto per cambiare) è atteso un transito perturbato sul nord italia che colpirà però maggiormente il nord est. Sulla Liguria, dunque, non ci attendiamo precipitazioni se non debolissimi fenmenipiù probabili nell'entroterra del ponente ligure. In tal senso, proprio sabato, saranno possibili le prime sfiochettate fino a bassissima quota, fin verso i 300 m! Si tratterà però solo di qualche sfiochettata,nulla di più data l'esiguità dei fenomeni attesi. In ogni caso ci riaggiorneremo nei prossimi giorni, quando avremo maggiori dati a disposizione per poter definire quelle che saranno le precipitazioni. Nel frattempo copritevi, perchè farà molto molto freddo!!! sm263

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

E' il momento del sole (e del freddo)!

A cura di genovameteo.it, 22 Nov 2010 alle ore 7:30

Finalmente, dopo circa un mese in cui siamo stati in balia di nubi, umido e piogge, questa settimana ci riconciglieremo con il sole! Ebbene sì, questa è la grande notizia: il sole riapparirà non solo oggi ma anche durante i prossimi giorni e sulla base delle informazioni in nostro possesso ad oggi, il sole dovrebbe regnare per una settimana buona.
In realtà il sole non è l'unica notizia saliente della settimana, bensì avremo a che fare anche con un assaggio dal sapore decisamente invernale: il sole difatti, sarà accompagnato da gelide correnti nord-orientali che renderanno l'aria decisamente più secca ma anche molto più fredda. Già oggi le temperature saranno rigide con minime attorno gli 8°C sulla costa, gelate nell'entroterra. Durante il giorno la presenza del sole scalderà un po l'atmosfera ma l'aria rimarrà sempre fresca e frizzante.
Rimanendo al capitolo temperatura, attorno a metà settimana un incremento deiflussi freddi darà ulteriore impulso verso il basso alle temperature. Insomma, come avrete capito, ci aspettano belle giornate di sole dal clima decisamente invernale. Dunque godiamoci le giornate ma copritevi...inizierà a far freddo!!!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Nuovo strumento di nowcasting su genovameteo.it!!

A cura di genovameteo.it, 21 Nov 2010 alle ore 17:30

Grande novità su genovameteo.it!!
Da oggi nella sezione "Community" troverete una nuova pagina disponibile: segnala meteo.
In pratica si tratta di segnalare il meteo nella vostra zona direttamente compilando il form apposito che troverete nella nuova pagina. Tutte le segnalazioni saranno poi pubblicate su un apposita pagina (sez. "Real-time" quindi "nowcasting") e le segnalazioni attive (quelle fatte dal momento della connessione al portale fino a 30 minuti prima) scorreranno anche in testa alla home page.

Il nowcasting è fondamentale per capire esattamente il meteo in Liguria data anche la complessità del territorio. Vi invitiamo dunque a partecipare in modo da creare una fitta rete di segnalazioni che crei una vero e proprio sistema dimonitoraggio capillare lungo il territorio regionale.

Speriamo che anche questa novità sia gradita da tutti voi e vi invitiamo a partecipare. Rimane sempre online, ovviamente, anche il nostro forum ove avrete invece maggiori possibilità di scrivere, segnalare o chiedere.

Dunque, la sezione community di genovameteo.it cresce per esser sempre più vicini a voi!

Questo articolo ha 0 commenti

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 19 Novembre

A cura di genovameteo.it, 19 Nov 2010 alle ore 0:02

Eccoci alla solita gradita (speriamo) consuetudine del Venerdì con la rubrica “La Macchina del Tempo”. Macchina che con questa edizione ci traghetterà fin verso il 26 del mese, dunque possiamo considerarla l’ultima edizione del mese di Novembre. Dunque ci avviamo a grandi passi alla fine del mese, conclusione di Novembre che come accennato in un precedente articolo, ci attendiamo decisamente più freddo rispetto a quanto non lo sia stato la prima parte del mese. Sul lungo termine si intravedevano possibili irruzioni fredde, specie dalla Siberia (dunque da nord-est), situazione che sembra essere confermata anche da queste edizione de La Macchina del Tempo. Ciò è intenso nel senso che, come vedremo più avanti, i prossimi giorni porranno la base e spalancheranno la porta a possibili irruzioni gelide da nord-est…poi bisognerà capire se il gelo approfitterà di questo varco o no, per questo vi rimandiamo a futuri aggiornamenti.
Per ora accontentiamoci (se così si può dire) di chiacchierare su quanto i modelli previsionali ci prospettano per il periodo 19-26 Novembre.

Tutto noi abbiamo ampiamente “assaggiato” il lato perturbato e anche moderatamente fresco dell’autunno con numerosissime giornate di pioggia, cieli grigi, nebbie sui versanti padani e temperature più basse. Ciò che ci domandiamo ora è…come evolverà la situazione nei prossimi giorni?? Vi anticipiamo che anche questo week-end, per l’ennesima volta, sarà compromesso anche se le precipitazioni (in parte) sono ridimensionate in termini di intensità…ma veniamo per gradi.
Un minimo depressionario è in discesa da nord-ovest direttamente dal vortice polare che (e non è la prima volta) sta iniziando ad inviare piccoli “satelliti freddi” anche verso il Mediterraneo. Tale vortice porterà con se aria moderatamente fredda anche se la quantità di freddo trasportato è leggermente inferiore di quanto atteso nei giorni scorsi, questo perché il vortice polare stesso più a nord da cui ha originato, ha decisamente rallentato la sua attività e lo stesso bacino polare ha leggermente perso aria gelida. Il minimo da cui deriva, dunque, sebbene sia carico di aria fredda porterà con se un quantitativo di freddo inferiore rispetto alle prime attese.



È indubbio, comunque, che gli effetti saranno ben evidenti: già da sabato gli avamposti del fronte perturbato richiameranno aria più umida da sud e il risultato sarà una copertura uniforme dei cieli liguri da Imperia a La Spezia. Prime piogge, prevalentemente a carattere debole interesseranno un po tutto il territorio regionale. Dalla serata di Sabato, però, l’ulteriore discesa del fronte verso sud farà progressivamente ruotare la ventilazione verso i quadranti settentrionali. Il passaggio del fronte è atteso proprio nella serata di Sabato per cui, per tale momento, ci attendiamo locali fenomeni anche intensi e temperature in forte calo. La giornata successiva, Domenica, vedrà la Liguria ancora interessata dagli effetti del minimo sceso sul Mediterraneo ma il suo progressivo spostamento verso est staccherà il “cordone ombelicale” da “mamma artico” e la collegherà ad un altro nocciolo freddo presente dalla Siberia. Da notare come, lo spostamento verso est del minimo, libererà il campo sulle Isole Britanniche e Islanda che verranno invase in modo molto importante da un promontorio anticiclonico di matrice azzorriana.



La risalita sarà talmente importante che il vortice polare verrà letteralmente rimbalzato fin sulla Groenlandia, ben distante, dunque, da dove dovrebbe essere (Isole Britanniche e Islanda appunto). Gli effetti tipici del vortice polare, dunque, verranno meno anche sull’Europa occidentale e sul Mediterraneo che dunque verrà maggiormente influenzata dal nocciolo siberiano.
Tale nocciolo freddo tenderà ulteriormente a spingersi verso il Mediterraneo, verso il minimo che nel frattempo si sposterà sempre più verso est.
Lo spostamento verso est porterà la Liguria a rimanere sotto correnti settentrionali di tramontana e quindi i cieli potranno, progressivamente, solo da Lunedì/Martedì pulirsi leggermente dalle nubi.
Proprio attorno a Martedì, però, il vortice polare tenterà di riprendersi la sua normale collocazione. Questa spinta verso est, invierà anche verso il Mediterraneo, nuove correnti fresche che andranno ad intercettare il minimo ormai uscito dal Mediterraneo e presente sui Balcani.
L’Italia, a metà strada, si troverà a metà tra i flussi fresci nord-occidentali e quelli nord-orientali.



Questo ulteriore richiamo fresco, genererà proprio Martedì una possibile instabilità residua che potrebbe portare a qualche debole fenomeno precipitativo.
La spinta verso ovest del vortice polare sarà solo un primo tentativo e sarà ben lontano da riconquistare il terreno perduto data anche lo “spessore” del promontorio anticiclonico che per ora non sembra aver intenzione di mollar la presa su Isole Britanniche e Islanda. Dunque dopo un primo tentativo saranno sempre le correnti siberiane adavere la strada spianata verso il Mediterraneo, strada che per ora verrà percorsa solo da refoli freddi (che si avvertiranno maggiormente al nord-est Italia).



La Siberia daràun sferzata invernale all’Italia prima che questo corridoio si chiuda?
E’ quello che ci chiediamo anche noi oggi; domanda a cui è ancora presto per dare una risposta e vi rimandiamo, dunque, ai prossimi aggiornamenti.

Veniamo ora ad un rapido sunto previsionale per il periodo 19-26 Novembre 2010:

Venerdì 19 l’allontanamento del fronte porta ad una generale diminuzione della nuvolosità ovunque. Al mattino cieli poco nuvolosi sulle coste del ponente, tra poco nuvolose e irregolarmente nuvolose su savonese e genovesato, irregolarmente nuvoloso sulle coste del levante. Nell’entroterra è possibile una maggior nuvolosità frutto di nubi residue ma anche delle nebbie padane in progressivo sollevamento. Dal pomeriggio condizioni generali di cieli poco nuvolosi ovunque. Nuovo incremento della nuvolosità in serata a partire dal ponente in estensione verso levante. Precipitazioni possibili al mattino solo nell’entroterra e più probabile sui versanti padani sotto forma di deboli piovaschi. Altrove generalmente asciutto. Al pomeriggio assenza di precipitazioni ovunque. Temperature minime in diminuzione, massime in aumento. Venti deboli di direzione variabile.

Sabato 20 nuovo incremento della nuvolosità già dalle prime ore della notte. Al mattino condizioni di cielo coperto sul ponente e sui settori centrali, irregolarmente nuvoloso sull’estremo levante ligure. Dalla tarda mattinata coperto ovunque con primi deboli fenomeni piovosi a caratere di piovasco, sparsi, in estensione da ponente verso levante. Fenomeni precipitativi in intensificazione in serata con rovesci anche di moderata o forte intensità. Temperature in diminuzione, venti deboli da E/NE

Domenica 21 cieli coperti ovunque. Dal pomeriggio decremento della nuvolosità a partire da ponente. In serata cieli irregolarmente nuvolosi da ponente fin sul genovesato. Sul levante cieli ancora molto nuvolosi. Precipitazioni moderate durante le prime ore della notte specie sui settori centrali e levante. Sul levante possibili fenomeni forti. Al mattino fine delle precipitazioni sul ponente in estensione verso ovest. Da mezzogiorno fenomeni esauriti pressoché ovunque ad esclusione di residui fenomeni nell’entroterra, specie del levante. Temperature massime stazionarie, minime in leggero calo, venti deboli dai quadranti settentrionali.

Lunedì 22 qualche debole residua nube possibile nell’entroterra dei settori centrali e localmente sulla costa sul levante. Cieli poco nuvolosi a ponente. Dal pomeriggio cieli poco nuvolosi ovunque, salvo qualche annuvolamento più consistente sul levante. Fenomeni precipitativi assenti ad esclusione di residui fenomeni nell’entroterra del levante. Temperature minime in calo, massime in aumento. Venti deboli da N/NE.

Martedì 23 cieli generalmente poco nuvolosi ovunque. Attenzione a possibili annuvolamenti temporaleschi improvvisi, clima inaffidabile. Precipitazioni generalmente assenti ma possibili fenomeni di rovesci sparsi improvvisi specie dal pomeriggio. Temperature in leggero aumento, venti deboli da W/NW

Mercoledì 24 cielo inizialmente poco nuvoloso ovunque. Dal pomeriggio possibile nuovo aumento della nuvolosità. Clima inaffidabile con generali condizioni di assenza di precipitazioni ma possibili fenomeni improvvisi generalmente di debole intensità. Temperature minime stazionarie, massime in calo.

Giovedì 25 cieli irregolarmente nuvolosi ovunque con continua alternanza tra nubi e schiarite anche ampie. Precipitazioni generalmente assenti, venti deboli da N, temperature stazionarie o in lieve calo.

Venerdì 26 probabili condizioni di spiccata variabilità con possibile nuovo incremento della nuvolosità in serata e deboli precipitazioni in tarda serata. Affidabilità della precipitazione comunque molto bassa, seguire prossimi aggiornamenti.

Concludiamo ringraziando tutti per l’attenzione e la fedeltà con cui ci seguite. Vi ricordiamo che potete mettervi in contatto con noi direttamente sul forum di genovameteo.it (sezione “Community”) e che se avete scattato qualche bella foto in Liguria potete pubblicarla liberamente sul nostro album fotografico (sempre sezione “Community” e “Invia foto” per inviare la vostra foto o “album foto” per vedere quelle già pubblicate).

Questo articolo ha 0 commenti

 

Nuovo passaggio perturbato. Molto freddo da Sabato sera!

A cura di genovameteo.it, 18 Nov 2010 alle ore 7:30

Dopo una breve parentesi soleggiata, è tempo di ritornare tristemente al più canonico clima autunnale: già dalle prime ore della mattina la Liguria vedrà un progressivo aumento della copertura nuvolosa e dal pomeriggio ci aspettiamo le prime precipitazioni. In serata i fenomeni saranno più insistenti ma di intensità al massimo moderata, generalmente di debole intensità.
Tra la serata e la nottata di domani, poi, i fenomeni andranno progressivamente diminuendo e nella giornata di Venerdì probabilmente il meteo ci concederà una seconda (troppo lusso!!) tregua soleggiata (o quasi)...ma non illudetevi: già da Sabato, puntale, la maledizione del week-end porterà nuove nubi verso la nostra Regione. In questo nuovo assalto perturbato avremo, inoltre, un fattore in più: il freddo!! A partire da Sabato sera, infatti, le temperature risulteranno in picchiata e potranno calare anche di 5°C nei valori massimi. Domenica, poi, ci attendiamo fenomeni precipitativi localmente anche di forte intensità e dunque, oltre alla pioggia e al freddo, risalirà "in cattedra" anche la neve!! QUesta cadrà a quote anche molto basse, fin verso i 1100/1200 m di quota...insomma, prepariamo cappotti pesanti perchè il freddo è in arrivo!!!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Meteo, calcio, curiosità, approfondimenti, quesiti...tutto questo è genovameteo.it forum!

A cura di genovameteo.it, 17 Nov 2010 alle ore 15:47

Il meteo peggiora? Vuoi segnalare il meteo nella tua zona? Bene, partecipa al nowcasting di genovameteo.it accedendo al nostro forum nella sezione nowasting!

Vuoi più semplicemente chiaccherare di meteo, fare tue osservazioni o richieste? Bene, partecipa ai numerosi altri topics già presenti nella sezione meteo del nostro forum o aprine di nuovi tu.

Vuoi ripercorrere con foto o ricordi eventi meteo eccezionali? Partecipa alle discussioni meteo.

Vuoi più semplicemente parlare di genoa, samp o di problematiche generali della tua città? Vuoi consigliare una meta turistica? Partecipa alla sezione offtopics!

Visto a quante opportunità di discussioni puoi partecipare? Che aspetti? Isriviti anche tu al forum di genovameteo.it!!!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Giornata di tregua ma nuove nubi si addesano sui prossimi giorni e...sul week-end!!

A cura di genovameteo.it, 17 Nov 2010 alle ore 7:30

Dopo diversi giorni di cattivo tempo, oggi finalmente rivedremo il sole, questo sconosciuto, ormai dimenticato dietro spesse coltri di nubi.
In effetti la giornata odierna ci farà ritirare un po il sospiro di sollievo ma sarà un sospiro spezzato dalla estemporaneità diquestomiglioramento che durerà la giornata odierna, forse neanche.
Intanto per iniziare, specie al mattino, potremmo vedere ancora qualche nube residua tra spazi di sereno che saranno via via sempre più ampie. Il momento migliore sarà tra tarda mattinata e metà pomeriggio quando gli spazi di azzurro saranno più ampi ma, già dalla seconda metà del pomeriggio e nelle ore successive un nuovo aumento della nuvolosità sarà alle porte. Nuvolosità che sarà via via sempre più fitta fino a cieli molto nuvolosi entro la serata/nottata. Precipitazioni importanti non ne sono attese se non deboli e residue nell'entroterra per lopiù di breve durata.

Domani poi nuovamente più coperto anche se ad oggi, non ci aspettiamo precipitazioni degne di questo nome ma al massimo pioviggini deboli ed intermittenti piùprobabili nell'entroterra.

Infine Venerdì possibile nuovo blando miglioramento ma sarà poi da sabato che il Maltempo darà un ulteriore sferzata alla nostra amata Liguria: piogge (anche abbondanti) e qualche preoccupazione specie per la giornata di Domenica...ma ne riparleremo nei prossimi giorni.

Per ora è tutto, auguriamo a tutti ilettori di genovameteo.it una buona giornata!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Il freddo siberiano scalda i motori...a fine Novembre verrà a farci visita?

A cura di genovameteo.it, 16 Nov 2010 alle ore 13:00

I principali modelli previsionali a lungo termine sembrano proporre da alcuni giorni una linea di tendenza davvero interessante. Dopo una parte di Ottobre decisamente sottomedia tanto che ci aveva fatto pensare ad un anticipo di inverno, Novembre ci ha fatto tornare indietro rispetto alla normale evoluzione. Temperature decisamente miti per il periodo, ma tutto questo sembra possa avere i giorni contati. Mentre da noi il clima si mantiene umido e temperato, a latitudini più settentrionali tutto sta evolvendo come da norma: i due principali serbatoi freddi che normalmente garantiscono clima invernale su tutto il Vecchio Continente (Siberia e Artico) già da un mese stanno mostrando una buona attività e la quantità di freddo accumulato è già ad un buon punto.
Sull'Islanda il ciclone artico sta sempre più approfondendosi anndando ad allargare sempre più i suoi effetti. Effetti che classicamente possono da un lato accelerare il flusso atlantico (fase autunnale e primaverile), dall'altro catapultare veri e propri "satelliti" freddi verso sud (fase invernale). Con un vortice polare in grande spolvero, e due serbatoi freddi in continuo rinforzo è da immaginarsi che le prime avvisaglie invernali prima o poi si facessero sentire. Ed è proprio fine mese questo momento.
Come GFS ci mostra...



...verso fine mese un minimo in approfondimento sul Mediterraneo riuscirà a coinvogliare aria molto fredda verso il nostro Paese. L'aria fredda sarà pescata, in questo caso, dal serbatoio siberiano e dunque l'aria fredda giungerà da nord-est. Bora dunque al nord-est Italia e come spesso accade in questi casi gli effetti sulle temperature si faranno sentire maggiormente sul nord-est, meno sul nord-ovest specie la Liguria. Ma questo non significa che gli effetti non si faranno notare: se è vero che in Liguria gli effetti saranno maggiormente "ammorbiditi" la discesa fredda di tipo polare darà un tale impulso freddo che anche da noi gli effetti saranno decisamente sensibili. I flussi saranno settentrionali e risulteremo protetti dall'appennino ligure, dunque difficile immaginare precipitazioni rilevanti mentre maggiori chances l'avrà la Val Padana. I dettagli delle piogge comunque sono ancora troppo difficili da stabilire e dovremo ancora aspettare alcune settimane. L'evento saliente sarà, comunque, l'arrivo del freddo e le temperature che scenderanno sensibilmente fino a valori più consoni al periodo e forse anche qualcosa meno. Staremoa vedere, noi ovviamente seguiremo passo passo l'evoluzione. Rimanete con noi!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Giornata perturbata. Domani breve tregua.

A cura di genovameteo.it, 16 Nov 2010 alle ore 7:30

La giornata odierna sarà caratterizzata da moderato maltempo. Piogge diffuse generalmente moderate con qualche fenomeno anche forte ma di breve intensità. I cieli saranno coperti ovunque e le piogge diffuse.
Insomma una nuova giornata da impermeabile e stivali. Le temperature saranno ancora miti sebbene l'atmosfera sarà tipicamente autunnale.
Lo dicevamo già diversi giorni fa nella nostra "Macchina del Tempo": dovremo rassegnarci, ci attendono parecchi giorni di clima avverso. Solo domani potremo rivedere (ma per breve tempo!) qualche raggio di sole in una breve tregua che preparerà solo l'assalto alla prossima perturbazione già in arrivo dalla serata di domani/nottata di dopodomani.
Per la felicità di artrosi e panni da stendere... sm205 sm195

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Serata con forti acquazzoni

A cura di genovameteo.it, 15 Nov 2010 alle ore 19:14

Nulla di allarmante assolutamente, ma solo la conferma delle previsioni: dopo una giornata grigia con piogge prevalentemente deboli ed intermittenti, durante le prossime ore ci attendiamo un incremento dell'intensità dei fenomeni che comunque saranno sempre a carattere di rovescio alternato a fasi più asciutte. In serata e in nottata i rovesci potranno assumere anche carattere di fenomeno intenso. Nessuna situazione di pericolo, però, ad ora è atteso.

Già ora che scriviamo alcuni fenomeni intensi stanno colpendo alcune zone del ponente ligure come la frontiera con la Francia a Ventimiglia come testimoniano queste immagini.



Potete seguire questo peggioramento con noi e segnalare in nowcasting il meteo nella vostra zona partecipando (iscrizione gratuita) al nostro forum di discussione.

Questo articolo ha 0 commenti

 

Settimana grigia e piovosa. Più freddo da Giovedì

A cura di genovameteo.it, 15 Nov 2010 alle ore 7:30

Come già anticipato dalla nostra "Macchina del Tempo" questa settimana saremo in balia delle correnti umide e perturbate atlantiche.
Ciò significa cieli grigi, pioggia ma anche clima meno freddo, più mite. Situazione che rimarrà costante per buona parte della settimana con forse una sole brevissima tregua Mercoledì con molte nubi ma clima asciutto.
Di tutto questo ne parleremo comunque nei prossimi aggiornamenti, per ora focalizziamoci sulla giornata odierna e sulle prospettive per domani.

Oggi la giornata darà il via alla settimana lavorativa sulla falsa riga del week-end specie sul centro-levante: cieli grigi e cupi praticamente ovunque e pioggie non costanti ma localmente anche moderati.
Parliamo dunque di precipitazioni a carattere di rovescio, sparsi ed intermittenti; attenzione tra la serata odierna e la nottata di domani quando i rovesci, localmente, potranno anche essere forti. In ogni caso i fenomeni non saranno di durata importante e ssaranno intervallati da fasi di calma o di totale assenza di precipitazioni. Le correnti saranno ancora umide da E/SE e decisamente miti per il periodo.
Le pioggie della serata/nottata daranno il lancio poi ad una nuova giornata grigia, quella di domani, in cui cambierà poco o nulla rispetto alle condizioni odierne. Le precipitazioni potrebbero mollare la presa solo tra tardo pomeriggio e serata di domani prima di un temporaneo e parziale miglioramento per la giornata di Mercoledì.
Ma come dicevamo ad inizio articolo, tra Mercoledì sera e Giovedì nuova ripresa dei fenomeni con un aggiunta: le temperature caleranno anche un pochino...insomma fosche prospettive sulla settimana entrante, se volete segnalare le condizioni meteo della vostra zona iscrivetevi al nostro forum (sezione "Community") ove assieme agli altri iscritti potrete discutere non solo di meteo ma anche di tutti gli argomenti offtopics oppure porre domande o esprimere le vostre opinioni allo staff di genovameteo.it...insomma, vi aspettiamo!!!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Hai qualche foto dell'Alluvione del 4 Ottobre? Vogliamo ricostruire l'evento con un album fotografico

A cura di genovameteo.it, 13 Nov 2010 alle ore 14:32

Hai fotografato l'evento alluvionale del 4 Ottobre 2010??
Se hai piacere puoi inviarci le tue foto a info@genovameteo.it indicando il tuo nome, cognome e il luogo ove è stata scattata la foto. Vogliamo ricostruire in una sezione apposita l'evento alluvionale più forte degli ultimi anni e anche i giorni successivi. Coraggio, aspettiamo le tue foto, abbiamo bisogno di te!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 12 Novembre

A cura di genovameteo.it, 12 Nov 2010 alle ore 1:30

Eccoci qui, puntuali come sempre con la nostra “Macchina” a chiacchierare un po su ciò che ci prospetta il meteo sul medio termine e cerchiamo di capire come la stagione sta evolvendo e dove potrà andare.
E’ indubbio che nelle ultime settimane abbiamo vissuto continui e ripetuti passaggi di fronte sia dal punto di vista termico che atmosferico: dopo una settimana dal clima piuttosto temperato con valori termici sulla costa più che gradevoli ed oltre alla media del periodo ad una settimana caratterizzata da aria fredda che ha fatto crollare le temperature. Abbiamo visto poi ripetutamente il meteo passare da splendide giornate azzurre e soleggiate a giornate decisamente grigie, piovose e ventose.
Questi ripetuti cambi atmosferici, oltre ad aver fatto impennare i casi di “malattie da Stagione”, ha scombussolato non poco l’atmosfera sullo scacchiere europeo facendo impazzire i modelli previsionali e i previsori.

Ciò che ci aspetta nel periodo compreso tra il 12 e il 19 non sarà molto diverso ovvero continueranno queste fasi alternate temperate e fredde, soleggiate e grigie.
Dal punto di vista meteo, purtroppo, la prevalenza sarà però per il clima grigio e il sole lo vedremo soprattutto nella giornata di Venerdì 12, poi molte nubi (talvolta alte e sottili, talvolta più dense e compatte) e clima molto variabile. Ma veniamo per gradi: durante la giornata di Venerdì gli ultimi flussi settentrionali faranno si che le temperature minime siano ancora piuttosto rigide ma dalle ore centrali le temperature saranno decisamente più gradevoli. Venerdì sarà un po la giornata di transito tra flussi settentrionali freschi e la successiva corrente occidentale più temperata. La nuova circolazione spingerà proprio da ovest mentre la residua corrente settentrionale si concentrerà su un minimo che si verrà a creare sul Sud Italia (ove persisterà un po di instabilità).



La continua spinta da ovest dell’Anticiclone delle Azzorre isolerà al sud Italia un nucleo instabile mentre al nord, paradossalmente, aprirà letteralmente un canale in cui inizieranno già da Sabato a scorrere umidi flussi atlantici. I risultati saranno che le temperature saliranno (ma non in maniera eccezionale) specie le minime, i tassi di umidità saliranno in modo sensibile e la disposizione sud/sud occidentale dei flussi favoriranno una copertura nuvolosa piuttosto compatta su tutta la Liguria.



Le precipitazioni saranno comunque deboli ed intermittenti…insomma una tipica giornata di Novembre. Da notare, comunque, come oltre il circolo polare nelle mappe compaia già il colore viola, sintomo anche di aria che si sta rapidamente raffreddando e di un serbatoio artico da cui solitamente anche il Mediterraneo attinge ariafredda durante la stagione invernale…insomma prove generali di Inverno? No, forse ancora no ma diciamo che i bacini si stanno pian piano riempiendo mentre il ciclone artico mostra già una decisa dinamicità e mostra un deciso stato di salute.
Stato di salute del ciclone artico che si paventerà (inizialmente non subito da noi) già dalla giornata di Lunedì quando invierà, nonostante l’Alta pressione abbia preso dominio del Mediterraneo, spifferi freddi ed instabili sulla penisola iberica.


Questa ferita sul Mediterraneo che inizialmente sembrerà innocua, in realtà si dimostrerà determinante per le condizioni meteodei giorni successivi: la continua spinta verso est dell’Anticiclone delle Azzorre traslerà questa frattura barica progressivamente verso oriente andando successivamente a finire anche sul nostro Paese.
La conseguenza diretta sarà da un lato quella di vedere nuovamente le temperatura calare leggermente, dall’altra aumentare i contrasti termici con le masse d’aria più miti preesistenti andando a favorire nuove formazioni nuvolose e precipitazioni.
La posizione della frattura sull’Italia richiamerà dal ciclone artico nuova aria fredda che giunta sul Mediterraneo si diffonderà sia verso sud che verso est.



Questa ulteriore discesa fredda andrà ad erodere progressivamente il precedente “panettone anticiclonico” presente sul Mediterraneo e la pressione atmosferica collasserà.
Dunque via libera, con buona probabilità, ad altre perturbazioni che, dato il blocco ad ovest legata alla presenza dell’Anticiclone delle Azzorre, proverranno dal nord atlantico. Dunque, dopo un Venerdì discreto, si vivrà una fase tra Sabato e Lunedì grigia, umida e debolmente perturbata con piovaschi sparsi e locali brevi schiarite. Successivamente da Martedì a Mercoledì potrà esserci una fase più fresca ma dal clima totalmente inaffidabile con clima in rapido mutamento tra parzialmente nuvoloso e molto nuvoloso con locali rovesci, ed infine l’ultima parte probabilmente sarà caratterizzata da nuove perturbazioni con piogge anche moderate, venti moderate e temperature in deciso calo.



Insomma, come potete capire, di sole se ne vedrà poco e quel poco non sarà mai sintomo di stabilità atmosferica…dunque ombrello sempre a portata di mano!

Veniamo ora ad un rapido sunto previsinale per il periodo 12-19 Novembre 2010:

Venerdì 12 al mattino cieli poco nuvolosi a ponente. Sugli altri settori al mattino avremo cieli coperti e locali nebbie molto dense fino a tarda mattinata sui versanti padani per le fitte nebbie della notte in sollevamento (MASSIMA ATTENZIONE se vi dovete recare verso la pianura padana). Queste nebbie in sollevamento, sui versanti marittimi potrebbero generare nubi anche molto dense che localmente sconfineranno fin sulla costa. Questa nuvolosità sarà più intensa di primo mattino in progressivo miglioramento con il passare delle ore. Dal pomeriggio i cieli saranno sempre poco nuvolosi a ponente, tra irregolarmente nuvolosi e poco nuvolosi sugli altri settori. Precipitazioni assenti, temperature in leggero aumento, venti deboli da N/NW.

Sabato 13 dalle prime ore della notte progressivo aumento della nuvolosità ovunque. Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi. Dal pomeriggio probabili cieli coperti ovunque. Possibili deboli piovaschi più probabili dal pomeriggio. Venti deboli da S/SW, temperature in aumento.

Domenica 14 cieli coperti ovunque. Possibili deboli piovaschi intermittenti. Temperature stazionarie, venti tra deboli e moderati da S/SW.

Lunedì 15 clima grigio al mattino. Precipitazioni deboli intermittenti in esaurimento entro la mattinata. Al pomeriggio cieli sempre grigi con qualche spiraglio di sereno, più ampi a ponente, meno a levante. Temperature minime in leggero calo, massime stazionarie, venti deboli dai quadranti meridionali.

Martedì 16 cieli poco nuvolsi a ponente, irregolarmente nuvolosi altrove. Attenzione però a possibili improvvisi acquazzoni sparsi possibili da ponente a levante. Clima totalmente inaffidabile. Temperature in diminuzione.Venti deboli in rotazione ai quadranti settentrionali in nottata, in rinforzo in serata.

Mercoledì 17 giornata fotocopia con qualche spazio di sereno in più anche nei settori centrali e di levante. Clima sempre inaffidabile con assenza di precipitazioni ma non sono esclusi improvvisi e locali acquazzoni. Venti tra deboli e moderati da N/NW, temperature in leggera diminuzione.

Giovedì 18 al mattino condizioni di spiccata variabilità con cieli in continuo mutuamento. Condizioni generali di assenza di precipitazioni ma possibili acquazzoni improvvisi. Meteo totalmente inaffidabile. Dalla serata probabile nuovo incremento della nuvolosità. Temperature stazionarie o in ulteriore lieve calo. Venti deboli dai quadranti settentrionali.

Venerdì 19 possibili condizioni perturbate con cieli coperti e piogge diffuse su tutto il territorio regionale. Possibile ritorno del freddo. Affidabilità comunque della previsione molto bassa e dovremo dunque riparlarne più avanti.

Concludiamo ringraziandovi per la solita attenzione e vi ricordiamo che vi aspettiamo sul nostro forum(sezione “Community” “Forum”)…che aspettate??

Questo articolo ha 0 commenti

 

Oggi la giornata migliore...week-end a rischio

A cura di genovameteo.it, 11 Nov 2010 alle ore 7:30

Durante la giornata di ieri si è paventato quanto avrebbe potuto accadere: la pertubazione ormai in allontanamento ha comunque lasciato un atmosfera particolarmente instabile tanto che, tra una schiarita e l'altra c'è stato anche il tempo per una violenta grandinata nell'entroterra tigullino,per piogge e temporali sparsi di breve durata ma intensità anche moderata. Si sono riviste anche diverse fulminazioni. Il tutto, però, in un contesto di miglioramento generale per l'allontanamento della perturbazione, è durato il breve tempo di qualche ora;nel pomeriggio poi si sono aperte ampie schiarite anche se con temperature decisamente più rigide.
Oggi le temperature si manterranno frizzanti, più piacevoli nelle ore centrali diurne, decisamente meno nelle ore serali e notturne quando farà un po freddo, specie nell'entroterra ove saranno presenti locali gelate specie al primissimo mattino.
L'instabilità dovrebbe essere ormai praticamente pari a zero dunque ci attendiamo cieli in progressiva e rapida pulizia fino a cieli sereni o poco nuvolosi ovunque già entro la mezza giornata.
Come anticipavamo poi anche ieri, nessuna buona notizia per il week-end: la maledizione colpisce ancora. Da domani pomeriggio/sera la nuvolosità andrà nuovamente ad aumentare e per il week-end (ma non soloprobabilmente) i cieli saranno grigi e deboli piovaschi non saranno nemmeno da escludere...insomma, godiamoci la giornata odierna perchè le nubi sembrano iniziare a organizzare la consueta "festa" al week-end.
Vi ricordiamo che per ulteriori dettagli nelle primeore di domani sarà regolarmente online la nostra consueta rubrica del Venerdì "La Macchina del Tempo".

Concludiamo augurando a tutti voi una piacevole giornata e vi ricordiamo che il nostro forum vi aspetta per condividere le vostre riflessioni, segnalazioni o questioni. Il forum lotravate nella sezione "Utility" quindi "Forum".

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Verso un miglioramento...ma la maledizione del week-end incombe minacciosa!!

A cura di genovameteo.it, 10 Nov 2010 alle ore 7:30

La perturbazione che ieri doveva impattare sulla Liguria ha virato verso la Toscana ed è andata a sfiorare solo la Liguria, specie quella di Levante. Le previsioni, infatti, che prima davano precipitazioni diffuse su tutta la Regione hanno all'ultimo minuto spostato tutto sul levante ligure e così è stato: lo spezzino ha visto nella giornata di ieri nuove precipitazioni intense (circa 45 mm di pioggia in pochi minuti!!). Il dissesto idrogeologico di questa Regione ha paventato ancora la sua gravità con nuove, importanti smottamenti nell'entroterra spezzino e numerosi allagamenti e disagi nella città capoluogo di provincia levantina. Il resto della Liguria è rimasta pressochè asciutta se non debolissimi piovaschi specie sui versanti padani dell'entroterra.
La situazione odierna non sarà ancora completamente ristabilita, questo perchè gli intensi flussi settentrionali, sebbene affievoliti, continuano a dare il loro contributo apportando aria fredda e grande instabilità atmosferica. Oggi non prevediamo piogge di rilievo ma l'imprevisto, ancora oggi, può essere dietro l'angolo.
L'afflusso di aria fredda si è fatta sentire anche nelle temperature minime di questa notte, davvero importanti e rigide. Oggi questi flussi andranno progressivamente rallentando e anche grazie alla maggior insolazione le temperature diurne inizieranno a rialzare la china ma per un aumento termico dovremo aspettare domani. Così come per domani è atteso anche un migliramento più deciso delle condizioni meteorologiche. Miglioramento che come al solito riguarderà pochi giorni anche perchè, all'orizzonte nuove nubi sembrano addensarsi. Preferiamo attendere ulteriori conferme dai modelli previsionali, ma le attuali proiezioni parlano di un nuovo peggioramento per Sabato con cieli grigi e deboli piovaschi intermittenti...insomma sembra che per l'ennesima volta la maledizione del week-end possa colpire!!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Clima instabile, mare in tempesta.

A cura di genovameteo.it, 09 Nov 2010 alle ore 7:30

La giornata odierna sarà una giornata molto complessa dal punto di vista meteorologico. Non saremo centrati in pieno dalla perturbazione nord-atlantica ma gli effetti si faranno sentire: venti tempestosi sulla costa, temperature rigide, forti mareggiate e cieli invernali con annuvolamenti consistenti alternati da coperture meno dense. Di sicuro non vivremo una fase da piogge "monsoniche" ma piuttosto dal clima inaffidabile con continui ribaltamenti di fronte: schiarite e piogge a tratti moderate si alterneranno continuamente. Durante la serata saranno possibili locali rovesci moderati il tutto in un contesto in cui le eventuali precipitazioni, comunque, saranno di breve durata. Insomma clima piuttosto variabile, mare da evitare assolutamente.
Le temperature saranno piuttosto rigide, specie al mattino.

La situazione di spiccata variabilità durerà fino alla serata/nottata quando poi gli spazi di sereno prenderanno progressivamente sempre più il sopravvento. Le temperature rimarranno piuttosto rigide fino a Giovedì, poi rialzo termico importante...ma ne riparleremo nei prossimi aggiornamenti!!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Piogge posticipate a domani sera. Mareggiate sulla costa!

A cura di genovameteo.it, 08 Nov 2010 alle ore 21:23

Mentre le mareggiate sulla costa sono sostanzialmente confermate, dobbiamo comunicare un cambiamento per quanto riguarda le precipitazioni attese per le prossime ore: le piogge questa sera non ci saranno o se ci saranno saranno di debole intensità.
Confermata invece la forte ventilazione e le mareggiate anche violentelungo la costa, specie quella di Levante.
Piogge più importanti posticipate di circa 24 ore. Sarà infatti la serata di domani a vedere nuove piogge, più concentrate a levante, scarse o nulle a ponente. In ogni caso non si tratterà di nulla di eccezionale, maggiori attenzioni, invece, sulle condizioni meteo-marine davvero avverse.
Prestare dunque la massima attenzione lungo la costa!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Attenzione: Maltempo in serata e forti mareggiate in arrivo!!

A cura di genovameteo.it, 08 Nov 2010 alle ore 14:00

Interveniamo nelle news perche nelle prossime ore vivremo un nuovo brusco ed intenso peggioramento delle condizioni meteo. I venti saranno impetuosi e toccheranno i 90 Km/h, i mari già mossi ora diverranno agitati con mareggiate che potrebbero risultare violente e devastanti. Sconsigliamo, dunque, nelle prossime ore di sostare vicino alla costa e di mettere ogni cosa in sicurezza.
Forti piogge, infine, sono attese tra stasera e domani mattina...dunque massima attenzione!!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Inizio settimana turbolento e instabile!

A cura di genovameteo.it, 08 Nov 2010 alle ore 7:30

Via vai di nubi davvero caotico quello che nelle prossime ore ci sarà sulle nostre teste. Dopo le piogge della notte, la mattinata odierna ci riserverà nubi e schiarite con prevalenza delle seconde sul ponente, di maggiori coperture a levante. Con il passare delle ore le schiarite si faranno via via più ampie ma le schiarite faranno sicuramente presto a lasciare la nostra Regione a favore di un nuovo aumento della nuvolosità. Le nubi riinicieranno progressivamente a coprire i cieli di Liguria, infatti, già dal pomeriggio ed entro sera i cieli saranno nuovamente molto nuvolosi o coperti ovunque.
In tarda serata torneranno poi le piogge.
Piogge che continueranno poi anche nella giornata di Martedì e anzi sarà proprio Martedì che prevediamo ci saranno le precipitazioni più intense, specie tra la serata odierna e la mattinata di domani...insomma non fidatevi di brevi schiarite, il Maltempo è ancora in agguato e ci lascerà solo molto lentamente.

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Peggioramento in vista? Fai nowcasting sul nostro forum!

A cura di genovameteo.it, 07 Nov 2010 alle ore 11:49

Non servono conoscenze particolari o strumentazioni sofisticate per fare nowcasting: basta un po di conscenza del microclima della vostra zona e un buon occhio di osservazione. Segnalare il meteo dalla propria zona di residenza è una delle soluzioni più efficaci per capire in che direzione sta evolvendo il tempo per le ore successive.
Genovameteo.it vi dà l'opportunità di partecipare a questo nowcasting iscrivendovi (iscrizione totalmente gratuita e libera da ogni spam) al nostro forum e indicando il meteo nella vostra zona.
Il forum èanche un opportunità che vi diamo per tenere in contatto tutti i meteo appassionati con tantissime discussioni meteo e nuove discussioni che potete aprire anche voi.
Un opportunità per parlare di meteo ma non solo: numerose sezioni anche di offtopics che spaziano dalla passione calcistica al turismo, a stranezze, alla musica...insomma che aspettate? Unitevi anche voi alla community di genovameteo.it! Il forum lo trovate sotto la sezione "Community" quindi "forum"...a presto! sm325

Questo articolo ha 0 commenti

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 5 Novembre

A cura di genovameteo.it, 05 Nov 2010 alle ore 1:15

Eccoci giunti al consueto appuntamento con la “Macchina del Tempo” prima edizione di Novembre.
Novità molto importanti (come vedremo a breve) dal punto di vista dei modelli previsionali, fredde novità.
Ciò che accadrà sarà figlio di ciò che è accaduto già diverse volte nelle ultime settimane: l’Anticiclone delle Azzore che tenta ripetutamente di conquistare il Mediterraneo e successivi attacchi perturbati che tagliano come un coltello il burro tale nucleo anticiclonico portando verso il Mediterraneo aria più fredda da nord e molte piogge.
Tale situazione si è verificata almeno due volte nelle ultime due settimane, sintomo di una vivacità artica sempre più accentuata e di una debolezza anticiclonica ormai sempre più evidente; e con il passare delle settimane questo divario tra il bel tempo e clima temperato (associato all’Anticiclone delle Azzorre) ed il clima rigido e perturbato (legato al ciclone artico-islandese) sarà sempre più netto a favore proprio del clima freddo e perturbato dato l’avanzamento della stagione verso il periodo invernale.

Ciò che accadrà nei prossimi giorni sarà qualcosa di già accaduto nelle settimane scorse, solo in maniera più marcata e decisa, ma spieghiamo meglio perché: la giornata di Venerdì vedrà ancora l’anticiclone delle Azzorre (che nel frattempo ha riconquistato il Mediterraneo dopo il peggioramento delle festività di ognissanti) predominare anche sul nostro Paese con solo una residua instabilità sul sud a causa di un minimo residuo dall’ondata di Maltempo che ha colpito il Paese nei primi giorni di Novembre.



Tale minimo ormai praticamente “spompato” rimarrà pressoché stazionario al sud a causa dei livelli di alta pressione che si è venuto a creare tutto intorno al minimo stesso.
Sabato in parte il tempo ancora resisterà ma le prime spinte da nord (che cercheranno di erodere l’Alta sul Mediterraneo) daranno già i primi risultati a livello atmosferico: l’Anticiclone andrà progressivamente indebolendosi e le prime nubi giungeranno sul nostro Paese, inizialmente senza portare ad alcuna precipitazione.
Ma l’attacco vero e proprio si paventerà soprattutto nella giornata di Domenica quando da un lato l’anticiclone sul Mediterraneo sarà praticamente imploso, dall’altro il nucleo azzorriano principale in pieno atlantico si sbilancerà notevolmente verso nord. Risultato? Che ingenti masse d’aria scenderanno da nord verso sud e punteranno un Mediterraneo che ormai sarà già in balia di nuova instabilità e cieli grigi associati ad una pressione atmosferica ormai bassa. Dalle mappe sembra anche molto evidente la strada che le masse d’aria fredda in arrivo sul Mediterraneo andranno a scavarsi attraverso l’Europa per poi giungere sul nostro Paese.



Cieli coperti, piogge generalmente deboli, venti in rinforzo e temperature in calo…questi i primi effetti. Primi effetti che al di la delle conseguenze meteorologiche avrà l’importantissima conseguenza di approfondire un potentissimo ciclone che andrà a richiamare ulteriore aria fredda e ad estremizzare maggiormente i fenomeni precipitativi che diverranno, da Lunedì, sicuramente più intensi.



Le temperature caleranno ulteriormente, i venti soffieranno furiosi, farà freddo tanto che la neve potrà cadere a quote sempre più basse, fin sui 1100 m circa.
Secondo le elaborazioni modellistiche l’assetto barico dovrebbe vedere tale ciclone freddo e molto attivo “incastrarsi” tra due blocchi anticiclonici uno ad ovest sulle Azzorre ed uno sull’Europa orientale. Come spesso accade in questi casi di blocchi anticiclonici, il risultato sarà un sostanziale stallo di tale nucleo instabile che dunque eserciterà per diverso tempo la sua attività sul nostro Paese.



Anche nella giornata di Martedì, dunque, proseguirà questa fase fredda di maltempo con pioggia e neve in montagna a quote basse, in discesa fin sui 1000 metri circa.
Successivamente i due blocchi anticiclonici che impediscono il naturale evolversi delle perturbazioni non sembrano affatto intenzionate a scostarsi per cui il nucleo freddo ed instabile pare inizierà da Mercoledì ad esaurirsi in loco ma le “implosioni” di tali nuclei così profondi non sarà così rapido.
Già da Mercoledì il nucleo si sarà parzialmente ridimensionato ma il nostro Paese rimarrà mira di correnti instabili che continueranno ad apportare nubi e piogge. La neve continuerà a cadere in montagna ma, in virtù del fatto che tale nucleo andrà progressivamente a “consumarsi” l’apporto freddo scemerà progressivamente e la quota neve dovrebbe progressivamente salire…sia ben inteso, continuerà comunque a fare freddo.



Con il passare delle ore, poi, il freddo tenderà a ritirarsi verso nord e il minimo depressionario andrà sempre più ad assottigliarsi. L’Italia rimarrà, però, in una area di grande instabilità atmosferica. Possibile qualche raggio di sole, ma anche l’ultima parte della settimana trascorrerà con clima completamente inaffidabile



Concludiamo con un breve sunto previsionale per il periodo compreso tra il 5 e il 12 Novembre 2010:

Venerdì 5 Novembre cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. A causa delle intense nebbie notturne in Val Padana, al mattino sui versanti padani saranno possibili banchi di nebbia anche intensi o masse di nubi in sollevamento per il progressivo dissolvimento delle nebbie, altrove cieli sereni. Temperature minime in calo, massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali.

Sabato 6 Novembre inizia la nuvolosità. Nelle prime ore della mattina i cieli potrebbero presentarsi poco nuvolosi ovunque ma con il passare delle ore prima nubi alte e sottili, poi nubi più compatte conquisteranno tutta la Regione. Precipitazioni comunque assenti, venti moderati da N, temperature in calo.

Domenica 7 Novembre cieli coperti ovunque. Molto ventilato ovunque per venti di tramontana. Possibili deboli precipitazioni intermittenti diffusi a macchia di leopardo. Precipitazioni alternate a fasi asciutte. Dal pomeriggio i fenomeni si faranno più diffusi e continui ma sempre di debole intensità. In serata fenomeni più intensi con piogge moderate e locali rovesci forti. Neve in montagna, temperature in sensibile calo.

Lunedì 8 Novembre ancora cieli coperti ovunque. Fenomeni precipitativi diffusi e persistenti tra moderati e forti. Neve in montagna con quota neve in calo fino a 1100 m. Venti forti da N, temperature in calo.

Martedì 9 Novembre cieli coperti ovunque. Fenomeni inizialmente diffusi e costanti ovunque di intensità generalmente debole o al più moderata. Dal pomeriggio i fenomeni diverranno intermittenti ma saranno possibili locali rovesci anche di forte intensità ma di breve durata. Temperature stazionarie, venti tra moderati e forti da N.

Mercoledì 10 Novembre ancora cieli coperti al mattino. Dal pomeriggio possibili locali schiarite (specie sul ponente) in un contesto comunque di cieli molto nuvolosi. Possibili fenomeni precipitativi intermittenti con locali rovesci sparsi fino a moderati. Temperature in aumento, venti moderati da N

Giovedì 11 Novembre cieli tra molto nuvolosi e irregolarmente nuvolosi. Fenomeni precipitativi scarsi a carattere intermittente, al massimo di debole intensità e più probabili al mattino. Temperature in aumento, venti tra deboli e moderate da N.

Venerdì 12 Novembre variabilità atmosferica ma dovrebbe riapparire il sole. La giornata non dovrebbe vedere precipitazioni e le temperature dovrebbero andare ad aumentare ulteriormente.

Vi ricordiamo che è online il nostro forum, già ci sono i primi partecipanti alle discussioni meteo (ma non solo)…aspettiamo anche voi, vogliamo ricreare una bella community di meteo-appassionati. Coraggio!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Belle giornate di sole in attesa di un nuovo peggioramento dall'entità ancora da chiarire

A cura di genovameteo.it, 04 Nov 2010 alle ore 7:30

Dopo la bella giornata di ieri che ha un po rischiarato i cuori di tutti i liguri dopo il lungo periodo freddo e grigio, anche oggi il sole la farà da padrona su tutta la Liguria.
Unici possibili disturbi potranno arrivare sui versanti padani dalle nebbie (molto fitte in nottata) in sollevamento. A parte questi piccoli disturbi, comunque, giornata più che tranquilla con sole e temperature più che miti su valori ben oltre la media del periodo.
Come dicevamo nel titolo, però, questa situazione sembra non durerà molto, anzi ha già i giorni contati: i primidisturbi giungeranno già da Sabato quando i cieli andranno progressivamente a coprirsi. Cioò che vivremo, poi, tra Sabato e Lunedì pomeriggio sarà un cielo grigio, tipicamente autunnale, con deboli piovaschi sparsi. Piogge decisamente più forti, probabilmente, da Martedì. Insomma da come vi abbiamo descritto avete capito che gli amanti del sole dovranno godersi e gustarsi il più possibili queste giornate di sole e di "caldo" fuori stagione...ombrelli e stivali scalpitano per ritornare per strada!!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Servizio di image hosting attivo su genovameteo.it!

A cura di genovameteo.it, 03 Nov 2010 alle ore 23:18

Il nostro portale cresce sempre di più!
Da oggi nella sezione "Utility" è disponibile un servizio di image hosting; vuoi pubblicare una foto sul nostro forum o su un altro forum e non sai come fare? Nulla di più semplice: genovameteo.it ti offre un servizio COMPLETAMENTE GRATUITO di hosting che ti consentirà per un mese dal momento dell'upload della foto sul nostro server di avere il file "posteggiato" sul nostro server e lo potrai richiamare quando vuoi sul forum o su una qualunque pagina web. Basta ricopiare il codice fornito successivamente all'upload della foto oppure richiamare il codice cliccando sulla miniatura di una foto già uploadata sul nostro server.
Speriamo che questo servizio ulteriore possa aiutare di fare genovameteo.it il vostro riferimento meteo per Genova e la Liguria! sm154

Questo articolo ha 0 commenti

 

Finalmente riappare il sole!

A cura di genovameteo.it, 03 Nov 2010 alle ore 7:30

Ed eccolo: dopo una lentissima progressione depressionaria che ha portato ancora ieri ad una lunghissima coda di nubi e pioggie, oggi finalmente vedremo riapparire il sole!
Potranno ancora esserci molte nubi specie al mattino e nell'entroterra dei settori centro e levante mentre sulla costa il sole splenderà ovunque. In generale le precipitazioni saranno assenti quest'oggi e le temperature diurne, grazie all'insolazione, saliranno decisamente fino a valori decisamente miti per il periodo dell'anno.
Tale situazione permarrà sicuramente anche nella giornata di domani e Venerdì quando le temperature massime potranno raggiungere valori decisamente fuori stagione (anche se sempre e comunque temperati).
Perchè ci siamo fermati a venerdì vi chiederete? La maledizione del week-end colpirà ancora? E' ancora presto per dirlo ma ci sono possibilità che Sabato sia più bello di Domenica e che nella serata tra Domenica e Lunedì potranno esserci anche nuove precipitazioni.
Ribadiamo che comunque sono solo considerazioni che avranno bisogno, durante i prossimi aggiornamenti, di conferme o smentite...per ora si tratta solo di "chiacchere da bar".
Per ora è tutto, auguriamo a tutti voi una splendida giornata! sm36

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Ancora residui disturbi in una Liguria ferita ma in lenta guarigione

A cura di genovameteo.it, 02 Nov 2010 alle ore 7:30

Altra fortissimo passaggio perturbato quello che ha investito la nostra regione da Sabato scorso. Nubi, venti meridionali di tempesta, piogge torrenziali, alcuni fiumi esondati e frane diffuse. Questo lo scenario generato da due giorni e mezzo di maltempo diffuso un po su tutto il territorio ligure. Inizialmente le previsioni indicavano maggiori interessamenti per il ponente, poi la collocazione del minimo sul Mediterraneo ha fatto si che in realtà siano state le zone del levante ad accusare i colpi piùpesanti.
La zona sicuramente più colpita è stata lo spezzino e la vallata del fiume Magra che in diversi punti è anche esondato per fortuna debolmente e senza causare danni importanti.
Frane praticamente difficili da contare date la diffusione e la distribuzione su tutto il territorio regionale, fenomeno figlio di terreni decisamente zuppi di acqua ma anche di un territorio ormai abbandonato a se stesso.
In ogni caso l'ondata è passata ed è filato tutto liscio rispetto alle previsioni iniziali.
La perturbazione che ha causato questo peggioramento avrebbe già dovuto allontanarsi nel pomeriggio di ieri ma rispetto alle previsioni il nucleo sta transitando con più fatica a causa di resistenze anticicloniche ad est più forti del previsto. Il naturale shiftamento del minimo verso est, comunque, procederà (seppur lentamente) e la strada sarà comunque ormai definitivamente indirizzata verso clima più clemente.
Oggi però, la giornata potrà ancora essere interlocutorio con molte nubi al mattino ovunque, qualche prima timida schiarita a levante, brutto ancora altrove. Con il passare delle ore, però, il meteo andrà lentamente migliorando. Volevamofarvi notare come questa volta il miglioramento giungerà da levante (a differenza del solito ponente) questo perchè al mattino, il flusso ormai spostato molto ad est sul mediterraneo, con i suoi flussi rotatori antiorari attorno al minimo,riuscirà ancora ad inviare flussi umidi ed instabili da SE in direzione del centro-ponente ligure. In tali zone, dunque, non sono da escludere ancora locali acquazzoni alternati a fasi asciutte. Sulla costa ilmeteo migliorerà solo dal tardo pomeriggio/sera. Nell'entroterra ancora residui annuvolamenti con residui piovaschi. Domani le piogge saranno finalmente solo un ricordo ma il cielo potrebbe essere ancora incerto. Un miglioramento degno di nota ci sarà solo da Giovedì. Avremo comunque tempo per riparlarne nei prossimi aggiornamenti.
Auguriamo a tutti voi una buona giornata e vi ricordiamo che nella sezione "Community" nel menu in alto potrete accedere al nostro forum di discussione meteo (e non solo)...i primi iscritti sono arrivati, vi aspettiamo numerosi!!!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Esonda il Magra, difficoltà nello spezzino. Altrove frane ovunque!

A cura di genovameteo.it, 01 Nov 2010 alle ore 10:30

La situazione rilevata dalla Liguria parla di situazioni di maggiori criticità nello spezzino ove è esondato, in alcuni punti, il fiume Magra.
Il fiume è ormai famoso per queste esondazioni a causa anche della cattiva manutenzione degli argini e del mancato dragaggio della foce (discussioni ormai annuali). In ogni caso, è indubbio che in questi giorni su tutta l'area sta cadendo moltissima pioggia e non dimentichiamo che sulle vicine ALpi apuane sono presenti anche alcuni invasi molto importanti. Tornando allo spezzino, il Magra è esondato solo in alcuni punti ed in modo limitato; disagi molti ma danni a cose o persone piuttosto limitate.
Al momento la piena del Magra sembra passato e le acque sono rientrate negli argini ovunque. Piccoli straripamenti anche di alcuni affluenti.
Nella Città de La Spezia segnalati disagi per strade e sottopassi allagati ma nessuna criticità particolare. I fenomeni più violenti in tutta l'area dello spezzino si sono verificati nella nottata con violenti temporali.
Altrove piogge comunque torrenziali ma la caratteristica di questa fase di maltempo (a differenza di quella che ha causato recentemente il famigerato fenomeno alluvionale a Genova) sembra essere quello di fenomeni violenti sì, ma di una distribuzione dei fenomeni più ampia nel tempo per cui sono si ormai 48 ore che piove ma a fenomeni violenti sono spesso intervallate fasi più tranquille. In tali momenti i torrenti (che tanto rapidamente crescono quanto rapidamente calano di livello) riescono a respirare un attimo e i livelli di pericolo tornano ad abbassarsi. Certo non bisogna abbassare ancora l'attenzione in quanto purtroppo avremo ancora tutta la giornata odierna di piogge e a breve vi spiegheremo dove si concentreranno maggiormente i fenomeni.
Altro capitolo sono le frane e gli smottamenti: il nostro fragile territorio è ormai zuppo d'acqua e da ieri sera stanno verificandosi numerose frane un po su tutto il territorio regionale. In nottata paura anche sul torrente Chiaravagna a Genova Sestri P. ove alcune frane hanno interrotto alcune vie e fatto temere ripercussioni anche sul normale fluire delle acque, per fortuna poi allarme rientrato in nottata.
Dunque frane sparse e fenomeni che purtroppo continueranno averificarsi nelle prossime ore dato che le piogge non finiranno qui.
Tra la giornata di ieri e las nottata, i nuclei precipitativi hanno raggiunto la Liguria dal mare aperto seguendo una da sud-sud/ovest. E' stato dunque il genovesato e il levante ligure ad avere i maggiori effetti stau per l'impatto dei flussi sulla catena appenninica.
Quest'oggi, grazie al naturale scivolamento del minimo depressionario verso est, i flussi tenderanno sempre di più a spostarsi verso sud-sud/est per cui ci attendiamo fenomeni più insistenti sul centro-ponente ligure.
Al passaggio di questa ondata di Maltempo tutta la Liguria avrà fatto il pieno d'acqua ma purtroppo anche di frane. La situazione rimane in rapida evoluzione e noi con voi seguiremo in tempo reale la situazione.
Scriveteci dunque sul nostro forum (sezione "Community") già alcuni di voi lo stanno facendo, aspettiamo ancora te!
Qualora vi fossero aggiornamenti dell'ultima ora, come sempre, aggiorneremo la situazione in tempo relae!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Rischio elevato di alluvione in Liguria!

A cura di genovameteo.it, 01 Nov 2010 alle ore 1:17

Ci troviamo, purtroppo, a dover parlare a distanza di sole poche settimane dalla tremenda alluvione che ha colpito il genovesato di ponente, a dover rispolverare alcuni spettri alluvionali.
La giornata di ieri è trascorsa all'insegna del tempo già marcatamente perturbato con alternanza di forti piogge (talvolta torrenziali) e temporanei momenti di piogge più deboli. La giornata è trascorsa generalmente tranquilla anche se molto perturata e le preoccupazioni più grosse si sono avute solo in serata/nottata quando le piogge sono tornate a farsi sentire pesantemente.
Numerosi gli allagamenti, numerosissime le frane. Proprio quest'ultimo punto è una delle note più dolenti, specie per il ponente genovese: le piogge hanno fatto ingrossare i torrenti in modo preoccupante e i terreni ormai zuppi hanno cominciato, in serata a franare. Preoccupazioni sul torrente Chiaravagna a Genova Sestri ove sono cadute diverse frane che stanno mettendo a rischio il regolare deflusso delle acque e la normale transitabilità di numerose strade.
Sempre il deflusso delleacque dei torrenti è reso difficoltoso in queste ore anche dal mare agitato ovunque che sta ostacolando il fluire delle acque.
Insomma una situazione davvero molto perturbata che proseguirà per tutta la giornata odierna.
Una situazione che già oggi potrebbe divenire critica in quanto i torrenti sono ormai tutti ingrossati, i terreni zuppi (e ormai franano) e il mare non riceve; per di più anche oggi sono attese intense precipitazioni che sommate alle piogge di ieri potrebbero rendere la situazione critica.
La novità è, però, che le precipitazioni, dopo la giornata (che sarà pesante) di oggi, potrebbero proseguire anche nella giornata di Martedì. Insomma una situazione di Maltempo che potrebbe diventare pericolosa. Vi consigliamo dunque di continuare a seguirci e di partecipare al nowcasting sul nostro forum (sezione "Community") segnalando il meteo sulla vostra zona o discutendo con noi e con altri meteo-appassionati della situazione in atto e delle future prospettive. Vi aspettiamo e vi esortiamo a mantenere la massima prudenza evitando spostamenti inutili o di sostare lungo i corsi d'acqua più pericolosi.
A presto con nuovi aggiornamenti!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

 

Archivio news