Archivio news genovameteo


http://www.scambiobanner.info

New Page 1

 

Archivio news

Dicembre 2007

31 dic 2007 Aggiornamento importante per il maltempo previsto a partire da mercoledì 2 gennaio 2008 sera:

anche questa volta niente neve per Genova!!! L'afflusso freddo che anticipa l'arrivo di aria più calda e umida da sud da giovedì non sarà per la Liguria dell'entità attesa; l'aria fredda giungerà al Nord Italia ma non riuscirà a valicare l'appennino ligure in modo significativo. Confermate le abbondanti nevicate sulla pianura padana ma scollinando l'appennino verso la Liguria ben presto tali nevicate si trasformeranno in piogge abbondanti.

Nell'area genovese niente neve dunque con nevicate che si verificheranno solo da Serravalle Scrivia in poi sulla pianura padana. Neve mista ad acqua nella nottetra giovedì e venerdì solo a Busalla e Isola del cantone ma sarà neve molto molla che nel giorno di venerdì si trasformerà molto presto in pioggia. Nevicate più decise invece sulle montagne attorno a tale vallata.

Neve più decisa invece nel savonese che, come sempre, per via della presenza di vallate più ampie rispetto a quelle di Busalla farà si che l'aria fredda possa puntare con più vigore verso il mar ligure. La neve nell'area savonese potrebbe raggiungere Altare nella note tra giovedì e venerdì ma anche qui nella giornata di venerdì le nevicate batteranno la ritirata verso quote più elevate e/o latitudini più settentrionali.

Anche se la situazione nel genovese non sarà caratterizzata da neve è però bene prestare comunque la massima attenzione per via di precipitazioni attese MOLTO ABBONDANTI specie nella giornata di venerdì. Non solo l'intensità delle precipitazioni dovrà far mantenere l'attenzione alta ma anche la durata delle stesse.

Dovrebbe iniziare a piovere da mercoledì 2 gennaio sera fino almeno a tutto venerdì/prime ore di sabato.

Inizialmente le precipitazioni saranno deboli (mercoledì sera), moderate e persistenti nella giornata di giovedì ed infine intense tra giovedi sera e la giornata di venerdì. Quindi comunque molta attenzione ai fenomeni precipitativi ripetiamo molto abbondanti.

A questo aggiungiamo il forte vento che spirerà dai quadranti meridionali durante questo periodo che farà rapidamente ingrossare anche il mare. Dunque rimanete sempre in aggiornamento perchè la situazione a nostro parere lo richiede.

30 dic 2007 Altra novità su genovameteo.it!!!

Aggiunta la sezione PREVISIONI METEO TRIORARIE LIGURIA con le previsioni di tre ore in tre ore per 288 comuni liguri!!!

Correte a vistare la nuova sezione!!!

29 dic 2007 "LA MACCHINA DEL TEMPO".

I prossimi giorni saranno molto interessanti dal punto di vista metereologico con l'approssimarsi di diversi sistemi frontali ma sopratutto con l'arrivo di aria fredda (che però investirà solo marginalmente la Liguria) seguita i primi giorni di gennaio da aria più mite ed umida da sud...insomma sembrano prospettarsi le condizioni ottimali per abbondanti nevicata sul nostro paese anche a quote pianeggianti sulle pianure del nord Italia. La Liguria sarà investità da importanti precipitazioni ma probabilmente la quota neve sarà più alta che nel resto del nord a causa del fatto che le iniziali correnti fredde giungeranno da est e non dalla porta del Rodano per cui con molta probabilità le nevicate colpiranno in modo abbondante il versante padano dell'appennino ligure. La situazione in questi casi è però molto borderline per cui consigliamo di aggiornarsi di giorno in giorno per verificare eventuali importanti variazioni delle previsioni meteo.

Vediamo ora nel dettaglio il tempo che farà sull'area Genovese la prossima settimana.

La giornata odierna proseguirà con cieli sereni, vendi deboli e secchi da nord.

Domani, Domenica 30 dicembre il cielo dovrebe mostrarsi molto nuvoloso/coperto già dalla mattinata.Sarà possibile (probabilità comunque molto bassa) qualche debolissima precipitazione a metà giornata ma nulla di importante in termini precipitativi. Dalla serata la copertura nuvolosa andrà calando fino a cieli nuvolosi in nottata. le temperature, specie le massime, per via della copertura nuvolosa saranno in calo di circa 2/3°C rispetto alle attuali temperature diurne.. I venti saranno deboli ma in rinforzo da metà giornata fino a moderati da Nord in serata.

Lunedì 31 dicembre 2007, ultimo giorno dell'anno, il cielo andrà rapidamente rasserenandosi già in nottata e al mattino risulteranno già sereni. La ventilazione sarà sostenuta fino a intensità moderata o forte da Nord. Le temperature risulteranno ancora in calo per via dell'ingresso sull'Italia da est di correnti fredde e approvvigionamento di tale aria fredda dai bacini padani tramite i forti venti di tramontana che dovrebbero spirare. I cieli saranno sereni ma la forte ventilazione unita alle temperature in calo andranno ad acuire la sensazione di freddo. La notte di capodanno trascorrerà con cieli sereni e venti in lento calo.

Il primo giorno del 2008 sarà caratterizzata da qualche nuvola in più rispetto al giorno precedente, nuvole che però, almeno inizialmente, saranno assolutamente innocue e porteranno i cieli ad essere nuvolosi ma con diversi spazi di cielo sereno.Dalla serata i cieli risulteranno temporaneamente poco nuvolosi. La ventilazione inizialmente sarà ancora moderata da da Nord ma in rapido calo durante la giornata fino a deboli. Le temperature guadagneranno qualche grado nelle ore diurne.

Mercoledì 2 gennaio 2008 sarà un giorno molto importante da un punto di vista metereologico per il genovese: il cielo inizialmente sarà caratterizzato da nubi innocue che però andranno progressivamente ad aumentare fino a cieli molto nuvolosi/coperti dal primo pomeriggio. I venti saranno inizialmente deboli da Nord ma in graduale aumento in serata. Le temperature saranno nuovamente leggermente in calo e potrebbero assestarsi a -7°C rispetto alle attuali temperature diurne. Questo ci fa capire come le temperature potrebbero avvicinarsi molto a quelle ideali per la neve anche a bassa quota. Dalla serata potrebbero iniziare deboli precipitazioni. QUESTO SARA' IL MOMENTO "CRITICO" per possibili nevicate nell'area genovese: se tali precipitazioni avranno carattere persistente, la temperatura potrebbe calare ancora di qual poco che potrebbe assicurare la neve anche in città!!! Tutto però è legato a questo sottile filo per cui consigliamo vivamente di marcarvi come giorno a rischio il 2 gennaio sera/notte ma di continuare a controllare gli aggiornamenti meteo che potrebbero cambiare nei prossimi giorni!!!

Giovedì 3 gennaio 2008 sarà nuovamente un giorno a rischio neve per l'area genovese, specie dalla serata ma per motivicompletamente differenti e forse più convincenti rispetto al caso del 2 notte: giovedì notte, infatti, sarà il momento di cambio totale della circolazione meteo; i venti risulteranno moderati da N ma dalla nottata dovrebbero ruotare da Sud/Sud Est fino a forti. Cosa significa questo?? Significa che la nuova aria sicuramente più temperata ma decisamente più umida e carica di precipitazioni potrebbe scontrarsi con un cuscinetto di aria fredda alimentata dalla precedente circolazione settentrionale. I risultati potrebbero essere quelle di nevicate anche molto abbondanti a quote davvero molto basse. Chiaramente la circolazione da Sud potrebbe favorire un nuovo rialzo termico e quindi confinare le nevicate sull'appennino dove comunque saranno CERTE E ABBONDANTI!!! Andiamo con ordine: il 3 gennaio sarà caratterizzato da 24 di cieli completamente coperti, venti sostenuti inizialmente da N. In nottata saranno possibili deboli precipitazioni in rapido esaurimento durante la stessa nottata. Temporaneo stop nelle precipitazioni fino al tardo pomeriggio/sera quando dovrebbero ritornare. Le precipitazioni saranno inizialmente deboli ma in rapido aumento di intensità fino a moderate/forti in nottata. La notte tra il 3 e il 4 gennaio saranno quindi molto critiche e le nevicate potrebbero (forse) scendere fino in città. L'inizio delle precipitazioni moderate/forti della notte tra il 3 e il 4 gennaio saranno sintomo del passaggio della circolazione dagli iniziali quadranti settentrionali a quelli meridionali successivi.

Venerdì 4 gennaio 2008 il cielo sarà ancora coperto, i venti a questo punto avranno assunto direzione Sud/Sud-Est a intensità moderata localmente forte. Le precipitazioni saranno moderate (localmente forti) e persistenti durante tutto l'arco della giornata. Nevicate sicure nell'immediato entroterra ligure (quindi gli spostamenti in auto verso tali zone sono vivamente sconsigliate) e forse fino a metà mattinata anche sui quartieri collinari di Genova. La circolazione meridionale andrà però, progressivamente in giornata, a rialzare le temperature per cui la quota neve andrà rapidamente innalzandosi. Da metà mattinata, quindi, la POSSIBILE NEVE su alcune aree di Genova andrà svanendo al 100% e quindi la pioggia prenderà possesso di tutta l'area comunale e dell'immediato entroterra. Temperature in aumento ed in media con il periodo.

Sabato 5 gennaio 2008 i venti saranno ancora moderati da Sud / Sud-Est, il cielo sarà ancora coperto ma con nuvolosità in calo dalla nottata. Le precipitazioni saranno in esaurimento già nella nottata tra il 4 e il 5 e già dal 5 mattina saranno assenti. temperature stazionarie ed in media con il periodo.

29 dic 2007 Aggiunta la sezione "Scoprire Genova" con interessanti spunti ed itinerari per conoscere meglio la città di Genova.

Oggi iniziamo con un intinerario storico attraverso il centro cittadino.

Prossimamente la sezione verrà implementata con nuovi spunti interessanti!!!!

Continuate a seguirci!!

27 dic 2007 Poichè a Genova esistono molti microclimi differenti tra loro (per via dell'orografia del territorio in cui è collocata) è stato ritenuto utile modificare la sezione "previsioni meteo triorarie" con la suddivisione delle previsioni in alcuni dei principali quartieri cittadini.

A breve la sezione verrà implementata con le previsioni meteo per i principali comuni della provincia di Genova.

Continuate a seguirci!!!

25 dic 2007 Lo staff di genovameteo augura a tutti i suoi visitatori un sincero augurio di Buon Natale!!!
24 dic 2007 Aggiornamenti meteo importanti:

rispetto a quanto previsto nella rubrica "la macchina del tempo" di sabato 22 dicembre le proiezioni GFS sembrano mostrare l'instaurarsi di una robusta alta pressione sopra il nord Italia. Per questo motivo viene confermata la bella giornata di domani 25 dicembre e condizioni che ad oggi sembrano prolungarsi fino al 31 dicembre 2007. Niente precipitazioni oltre a quelle già cadute nelle ultime e quindi accumuli pluviometrici per il 2007 che dovrebbero essere terminate.

Il clima dovrebbe quindi risultare prevalentemente soleggiato e abbastanza mite (specie di giorno) per Natale e gli ultimi giorni del 2007. Qualora ci fossero nuovi aggiornamenti aggiorneremo la situazione nelle news. Il consiglio è quindi quello di continuare a seguirci!!!

24 dic 2007 La giornata di domenica 23 dicembre è stata caratterizzata da clima grigio, molto vento e pioggia costante tutto il giorno.

Il motivo caratterizzante della giornata è stato sicuramente il vento. La massima registrata dalla stazione genovameteo è stata di 53.6 Km/h di direzione NE. La pioggià è caduta tutto il giorno con intensità però modesta. In 24 ore si sono accumulati appena 4.1 mm di pioggia. Più interessante la situazione nell'entroterra con abbondanti nevicate sulle montagne attorno alla città di genova (come previsto da genovameteo). La neve è caduta copiosa nuovamente nel cuneese arricchendo ancora il cospiquo accumulo della scorsa settimana. Molta neve a S.Giacomo di Roburent, neve a Prato Nevoso, neve a Limone Piemonte che quindi si preparano in grande per le festività natalizie e di capodanno. Per tale periodo quindi la neve sarà sicuramente presente in tali località ed in generale in tutto il cuneese.

Genovameteo intende augurare a tutti i visitatori una buna vigilia di Natale!!!

22 dic 2007 Aggiunta la sezione "Nowcasting Italia" dove potrete trovare le previsioni meteo per le prossime 24 ore dai messaggi TAF rilasciati dalle principali stazioni italiane.
22 dic 2007 LA "MACCHINA DEL TEMPO":

Eccoci nuovamente alla consueta rubrica per vedere quella che potrebbe essere la linea di tendenza meteo per la prossima settimana.

Cominciamo dalla situazione attuale: nelle prossime ore il cielo si dovrebbe mantenere molto nuvoloso o coperto e da metà pomeriggio dovrebbero verificarsi delle precipitazioni che localmente potrebbero risultare moderate, tali precipitazioni dovrebbero poi calare di intensità fino a deboli in serata. I venti risulteranno sostenuti specie lungo la costa con matrice E/NE. Le precipitazioni (e sottolineamo questa affermazione) avranno carattere di sola pioggia lungo la costa e nella città di Genova e avranno carattere nevoso nell'entroterra a quote oscillanti tra i 300m e i 400/500m via via che ci si sposta verso est.

Domani la giornata sarà ancora caratterizzata da tempo perturbato con cieli coperti, venti sostenuti da N/NE (specie lungo la costa) e temperature stazionarie ed in media con il periodo. Le precipitazioni previste saranno di tipo nevoso solo nell'entroterra a quote analoghe a quelle di oggi (300-500m) mentre lungo la costa e in città avranno carattere di pioggia. L'intensità delle precipitazioni sarà debole/assente nella nottata/prime ore del mattino ma con intensità e probabilità di precipitazioni via via ad aumentare durante la giornata; verso tardo pomeriggio e serata saranno possibili rovesci di pioggia fino a moderati o localmente forti. SOLO ed ESCLUSIVAMENTE in questi casi, localmente, la quota neve potrebbe essere bassa e qualche fiocco potrebbe comparire sui monti attorno a Genova (ma nulla di significativo).

Il giorno della vigilia (lunedì 24 dicembre 2007) il cielo sarà inizialmente ancora molto nuvoloso (in nottata) ma in rapido dissolvimento. A metà giornata il cielo sarà già poco nuvoloso con nuvolosità in ulteriore calo fino a cieli sereni in tardo pomeriggio. I venti saranno ancora sostenuti in mattinata da NE ma in rapido calo fino a deboli in serata.

Il giorno del 25 dicembre 2007 dovrebbe essere il giorno metereologicamente più stabile della settimana: il cielo risulterà sereno, venti assenti e temperature sempre stazionarie ed in media con il periodo.

A S.Stefano (26 dic) il meteo andrà nuovamente verso un cambiamento: la nuvolosità sarà in rapido aumento fino a cieli molto nuvoloso in mattinata e coperto da metà giornata. Sono previste nuove precipitazioni che saranno deboli e poco probabili ad inizio giornata fino a moderata e più probabile a metà giornata. Nel pomeriggio le precipitazioni saranno nuovamente in calo fino a deboli/assenti in serata. le temperature si manterranno (come nei giorni precedenti) stazionarie e comunque in linea con la media del periodo. I venti sarannodeboli ma con rinforzi lungo le coste e sopratutto al largo in mare.

Il giorno successivo (giovedì 27 dicembre) vedrà un rapido miglioramento delle condizioni meteo: i cieli, che in nottata saranno molto nuvolosi, andranno rapidamente pulendosi fino a cieli poco nuvolosi in mattinata e sereno da metà giornata. Possibile ancora qualche piovasco (ma molto deboli e poco probabili) nelle ore attorno alla mezzanotte tra il 26 e il 27. Successivamente precipitazioni assenti. Venti deboli ma con rinforzi lungo la costa ed al largo. temperature stazionarie ed in media con il periodo.

Venerdì 28 dicembre i cieli andranno progressivamente coprendosi con nubi per il momento innocue. Precipitazioni assenti e temperature ancora stazionarie ed in media con il periodo. Venti deboli con rinforzi lungo la costa ed al largo. Anche lungo la costa, comunque, i venti andranno calando durante la giornata.

Sabato 29 dicembre avremo la possibilità di cieli molto nuvolosi, precipitazioni che al momento sembrerebbe essere assenti (consultate però nuovi aggiornamenti più avanti) e temperature sempre stazionarie ed in media con il periodo (potrebbero esserci -1°C rispetto alle attuali temperature). Venti deboli/assenti.

Con questo è tutto e con la rubrica "LA MACCHINA DEL TEMPO" ci vediamo sabato prossimo con le previsioni per il capodanno 2008!!!

Approfittiamo dell'occasione per ricordarvi la nuova sezione "nowcasting genova" per avere sotto controllo le previsioni TAF che consentono di mantenere monitorata ogni eventuale variazione dell'evoluzione meteo su Genova. A breve sarà attivato un analogo servizio per le principali località italiane.

22 dic 2007 Ore 1.18: aggiunta la sezione "NOWCASTING Genova"!!!

Nella sezione troverete sempre aggiornate le prevsioni metereologiche per le successive 24 ore ed aggiornate 24 ore al giorno 7 giorni su 7 in tempo reale!!!

Presto attiveremo una sezione simile per il resto d'Italia in cui saranno inclusi tutti i capoluoghi di regione d'Italia.

Continuate a seguirci!!!

16 dic 2007 I problemi tecnici relativi alla sezione dei grafici in tempo reale è stato risolto. Già da ora i dati riprenderanno ad essere aggiornati.Da domani (lunedì 17 dicembre) i dati saranno correttamente aggiornati con i valori relativi alle 24 ore. Ci scusiamo nuovamente per il disagio.
16 dic 2007 Per motivi tecnici la sezione relativa ai grafici in tempo reale dei principali parametri meteo è temporaneamente fuori servizio. Ci scusiamo per il disagio e provvederemo a risolvere l'inconveniente il prima possibile. Chiediamo ancora scusa per il disagio...continuate comunque a seguirci!!!!
15 dic 2007 LA "MACCHINA DEL TEMPO":

Come previsto da genovameteo, le tanto annunciate nevicate sono rimaste tali...ovvero solo annunciate. Vogliamo solo esprimere il rammarico per inutili allarmismi in quanto sono spesso dannosi tanto quanto allarmi reali non dati; questo perchè purtroppo il rischio è di instaurare nella popolazione un'idea di eccessivo allarmismo (forse anche reale) per cui in casi di VERI allarmi il rischio è che nessuno poi più ci creda (noi di genovameteo, ad esempio, ci domandiamo come è possibile che nonostante le nostre previsioni siano TOTALMENTE AMATORIALI avevamo previsto la mancata nevicata e organi più istituzionali "pompavano" invece un imminente imbiancata).

Veniamo ora all'oggetto di questa rubrica: diamo un occhiata al tempo che potrebbe fare la prossima settimana.

La linea di tendenza della prossima settimana sarà un progressivo ripristino delle condizioni termiche tipiche del periodo e a passaggi nuvolosi per di più innocui. Nei prossimi giorni, infatti, si instaurerà su tutta l'area settentrionale italiana un'alta pressione che dovrebbe ripararci da precipitazioni degne di nota...veniamo ora nel dettaglio.

Domenica 16 dicembre dovrebbe presentarsi sereno o poco nuvoloso, venti sempre molto tesi da N, aria secca e fredda. Le temperature dovrebbero però iniziare ad aumentare già da domani anche se il forte vento farà acuire la sensazione del freddo per cui tale aumento termico potrebbe essere non troppo avvertito. In serata, poi, potrebbe comparire qualche nuvola ma nessuna precipitazione dovrebbe verificarsi.

Lunedì 17 il rialzo termico dovrebbe continuare come il giorno precedente e i successivi. Il vento rimmarrà sostenuto dai quadranti settentrionali e la sensazione di freddo ancora marcata. Il cielo si presenterà inizialmente (nottata e prime ore del mattino) parzialmente nuvoloso per poi rasserenarsi durante la giornata (ma imponenti nubi dovrebbero però rimanere sui monti attorno alla città)...in seratà, però, non si esclude qualche breve piovasco anche più verso l'area costiera.

Martedì 18 dovrebbero verificarsi diversi passaggi nuvolosi di entità limitata e quindi sostanzialmente innocui. la temperatura risulterà ancora in aumento e i venti inizieranno a calare rispetto ai giorni precedenti fino a moderato da Nord in ulteriore calo in serata per l'instaurarsi sopra al nord di una decisa area anticiclonica con gradiente barico piuttosto basso (da qui i venti in calo).

Mercoledì 19 i venti saranno inizialmente ancora moderati in ulteriore calo fino a deboli da Nord. Il cielo sarà sereno e le temperature in ulteriore aumento. Da mercoledì sicuramente la sensazione di freddo andrà a sparire per via sia del rialzo termico, che del cielo soleggiato e della diminuzione sensibile della ventilazione. Durante la giornata si avranno dunque condizioni meteo decisamente piacevoli e solo la notte continuerà a fare un po freddo (ma decisamente in linea col periodo di dicembre).

Giovedì 20 e venerdì 21 il cielo sarà nuovamente sereno  e le temperature ancora in graduale aumento. Ventilazione scarsa.

Sabato 22 il cielo risulterà ancora sereno, temperature ormai rientrate nella media del periodo e venti sempre deboli in rotazione da est.

Domenica 23 infine potremmo avere ancora cielo sereno, venti in leggero rinforzo e temperature stazionarie. Dalla serata si potrebbe verificare un aumento della copertura nuvolosa per l'approssimarsi di un sistema frontale di origine atlantica che farà però fatica ad entrare sulla nostra regione per via dell'area anticiclonica presente sempre sul nord Italia.

In definitiva sembrerebbe quindi che il tempo per Natale sarà molto influenzato da questa "battaglia" tra il fronte nuvoloso e l'area anticiclonica sul nord Italia...tutto dipenderà da chi tra questi due protagonisti meteo avrà la meglio...vi invitiamo quindi a rimanere sempre aggiornati e di DIFFIDARE sempre su chi vi da una previsione sicura al 100% perchè in metereologia nulla è sicuro al 100%...tutto si basa su modelli matematico/statistici che non tengono in considerazione (specie a lungo termine) di eventuali "intoppi" o variazioni che possono sempre capitare e senza a volte contare dell'importantissima influenza dell'orografia di ogni singola regione che può ritardare o deviare determinati flussi atmosferici.

Il consiglio è quindi sempre di aggiornarvi e di considerare più seriamente solo le previsioni a breve termine 2/3 giorni al massimo e di leggere le previsioni a più lungo termine come possibile tempo e non come meteo che sicuramente sarà.

Un felice week-end a tutti!!!

13 dic 2007 Interveniamo nelle news per segnalare un imminente brusco calo termico previsto a partire dalla nottata di venerdì 14 dicembre e che dovrebbe raggiungere il suo apice sabato 15 dicembre quando le temperature potrebbero scendere anche a -10°C rispetto alle temperature attuali!!!

Alcuni modelli meteo segnalano anche la possibilità di qualche nevicata fino a quote collinari ma tale avviso non convince noi di genovameteo e ora spieghiamo perchè: sebbene la temperatura dovrebbe calare bruscamente queste (allo stato attuale) dovrebbero attestarsi sui 2/3°C ...la quota neve dovrebbe essere sui 400 m per cui a Genova città non dovrebbe nevicare. L'unica possibilità potrebbe essere legata ad un ulteriore calo dovuto ad intensità precipitative di un certo livello che potrebbero far scendere temporaneamente ulteriormente la temperatura fino a valori più consoni per una bella nevicata. Questo non è in realtà il motivo principale per cui crediamo poco ad una bella nevicata (anche perchè c'è aria molto fredda in quota per cui tecnicamente è possibile che nevichi anche oltre i canonici 0°....anche a 3/4°C) ma sopratutto proprio l'intensità precipitativa che dovrebbe essere molto modesta se non nulla. Quindi al massimo potremmo vedere qualche fiocco qua e la ma niente di più (almeno Sabato). In seguito le temperature dovrebbero gradualmente salire fino a riportarsi nei valori medi del periodo attorno al 20 dicembre.

Interessante, più che sabato è vedere l'evoluzione nei giorni subito successivi quando ad oggi sembra che le possibilità di precipitazioni è un pochino più elevata...in tal caso bisognerà vedere cosa accadrà poichè potrebbe formarsi comunque un cuscinetto freddo che potrebbe consentire qualche nevicata più decisa ma la situazione è decisamente borderline...per questo motivo consigliamo di seguire con attenzione gli aggiornamenti meteo di giorno in giorno sia su genovameteo che su altri siti (vedi sezione link) in modo da avere previsioni più veritiere poichè caricate da ulteriori dati, variabili che sono più precisi quanto più ci si avvicina alla data di previsione. In questo modo nei prossimi giorni saremo in grado di capire se la "lancetta" che oggi è esattamente sul confine si sposterà verso la neve o verso la pioggia!!!

Continuate a seguirci!!!!

9 dic 2007 Rinnovata la veste grafica nella home page!!

Sulla sinistra potrete trovare un comodo menu che vi consentirà di accedere a tutte le sezioni del sito e sulla destra tutte le news in breve!!! Continuate a seguirci!

8 dic 2007 Aggiornata la sezione "Statistiche" con i dati relativi alle precipitazioni dal 1999 ad oggi.

I dati sono raggruppati per mese e per anno. Nella sezione si trova anche una sottosezione dove potete vedere il confronto tra anni anche con un semplice grafico per una visione d'insieme.

Continuate a seguirci aggiorneremo continuamente questa sezione e tutte le altre del sito con novità interessanti!!!

8 dic 2007 "LA MACCHINA DEL TEMPO":

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da flussi prevalentemente atlantici che hanno fatto sì che il clima sul nostro Paese e sulla nostra regione fosse caratterizzato da temperature miti (specie di giorno meno la sera) e tassi di umidità abbastanza elevati. Dai prossimi giorni, però, si cambierà radicalmente registro!!!

Finalmente, infatti, la circolazione atmosferica avrà matrice settentrionale apportando sulla nostra Regione aria più secca e fredda. A questo si associa il passaggio di diversi corpi nuvolosi che però, nel complesso, non apporterà precipitazioni di rilievo.

Andiamo ora a vedere come procederà la prossima settimana.

Oggi sarà una giornata serena e ventosa ma tale situazione sarà solo temporanea; da questa sera, infatti, il vento andrà calando temporaneamente e cominceranno ad aumentare i passaggi nuvolosi.

Domani dovrebbe essere una giornata prevalentemente nuvolosa e saranno possibili anche deboli piovaschi a partire da metà giornata; le deboli piogge avranno anche breve durata. Dalla serata di domani, infatti, dovrebbe rinforzare il vento dai quadranti settentrionali, il cielo andrà progressivamente rasserenando e le temperature saranno in calo.

Le giornate del 10 e 11 dicembre saranno caratterizzati da venti moderati, inizialmente dai quadranti occidentali successivamente di tramontana, e passaggi nuvolosi innoqui. L'11 dicembre le temperature potrebbero risultare già di 5 gradi inferiori rispetto alle temperature attuali.

Successivamente si dovrebbe aprire una fase metereologica abbastanza soleggiata (qualche nuvole in più solo il 12 dicembre) con venti moderati a prevalente carattere di tramontana. Il 14 dicembre i venti potrebbero avere una temporanea diminuzione di intensità ma già dalla serata del 14 dovrebbero nuovamente rinforzare a moderati sempre da Nord. Le temperature risulteranno sempre in progressivo calo (la probabilità di previsione dopo il 14 dicembre risulta comunque non altissima per cui si potrebbero verificare delle variazioni rispetto alle previsioni) fino a raggiungere un -7/-8°C rispetto alle temperature attuali il giorno 15 dicembre.

Il 15 dicembre risulta una data già molto lontana per delle previsioni dettagliate ma dando solo uno "sguardo" al periodo successivo, i modelli su lungo termine ad oggi sembrano dare un periodo più nuvoloso dopo il 15 con possibilità anche di precipiatzioni che saranno comunque sempre piuttosto deboli (ammesso che tali precipitazioni ci saranno davvero)...il mio consiglio è comunque quello di seguire aggiornamenti più dettagliati vicino alla data di interesse perchè le preisioni potrebbero anche cambiare.

Un buon week-end a tutti e BUONA NAVIGAZIONE!!!

4 dic 2007 Gli ultimi modelli dicono di una probabile debole fase perturabata per il giorno 7 e 8 dicembre...ma partiamo dall'inizio:

domani nelle primisse ore del mattino potrebbe esserci qualche velatura del cielo ma nulla di importante, gia tra le 8 e le 10 della mattina il cielo dovrebbe ritornare sereno. Il giorno 6 dicembre dovrebbe comparire qualche nuvola in più ma sempre nuvole innocue e di passaggio foriere, però, di un cambio meteo imminente. Il giorno 7 dicembre, a partire dalla tarda mattinata o primo pomeriggio il cielo andrà sempre più coprendosi fino a risultare coperto a fine giornata. Dalla serata del 7 dicembre e prime ore dell'8 sono attese deboli pioggie e per quai tutta la giornata dell'8 dicembre il cielo si presenterà coperto con deboli piovaschi. Il cielo dovrebbe poi tornare a rasserenarsi dalla serata dell'8 a prima dal ponente ligure e via via verso est...su genova il cielo dovrebbe ritornare sereno a partire dalle ore 18 o dalle 19...

Sabato prossimo comunque riaggiorneremo la situazione con la consueta rubrica "La macchina del tempo"...continuate a seguirci!

1 dic 2007 Aggiornata la sezione "Foto": aggiunte 9 nuove foto relative alla nevicata del 3 marzo 2005 nel quartiere di Begato a Genova Rivarolo...correte a visitare la sezione!!
1 dic 2007 Aggiunta la sezione "Statistiche"!!!!

In questa sezione troverete sempre aggiornata la situazione nel tempo dei principali parametri meteo. Oggi inziamo con le temperature ma prossimamente la sezione sarà aggiornata con nuovi parametri meteo.

Ogni parametro che verrà analizzato nella sezione "statistiche" verrà analizzato anche graficamente con semplici grafici in modo da avere una visione d'insieme dell'andamento di tale parametro nel tempo!!!

La redazione di genovameteo si augura che tale sforzo editoriale sia apprezzato dai nostri visitatori!!!

Ricordiamo infine che per ogni comunicazione è sempre attivo l'indirizzo e-mail info@genovameteo.it

1 dic 2007 LA "MACCHINA DEL TEMPO":

Da oggi genovameteo apre ogni sabato questa rubrica in cui si parlerà del tempo che ci aspetta la prossima settimana.

Ad oggi le proiezioni sembrano confermare una circolazione decisamente atlantica. I prossimi giorni saranno caratterizzati da una circolazione da S/SW con venti che specie lungo le coste potrebbero essere decisamente sostenuti specie il giorno 3 dicembra. Questa circolazione atlantica porterà verso il nostro Paese aria decisamente più umida ma anche più temperata. Il cielo sarà spesso occupato da plumbee nubi le quali, però, non dovrebbero portare a precipitazioni (al massimo qualche goccia più verso l'interno della nostra regione). Clima umido, mite ma asciutto quindi, nei prossimi giorni.

La situazione non dovrebbe cambiare molto nei giorni successivi. Quindi cielo grigio e umido e temperature sopra la media del periodo (specie le minime che a causa della copertura nuvolosa dovrebbero risultare in salita e attestarsi su valori molto miti).

Il cielo dovrebbe ripulirsi il giorno 5 dicembre ma tale "schiarita" sarà temporanea. Il flusso atlantico difatti dovrebbe risultare continuo e già dal 6 il cielo dovrebbe progressivamente tornare a rannuvolarsi. Il 7 dicembre il cielo sarà nuovamente prevalentemente nuvoloso e tra il 7 sera e le prime ore dell'8 dicembre potrebbe anche cadere qualche goccia di pioggia (ma in ogni caso, ad oggi, l'entità di tale precipitazione sembra essere davvero modesta). Dall'8 dicembre poi sembra che si prospetti una fase ancora di cielo grigio, umido ma asciutto (per queste ultime previsioni però è forse ancora presto e vi consigliamo di seguire i prossimi aggiornamenti!!!!).

Un felice week-end a tutti i lettori di genovameteo.it !!!!!!