Archivio News:
Dicembre 2008
Data |
Contenuto |
31 dic 2008 |
genovameteo.it intende augurare a tutti voi un felice e sereno 2009. Che il nuovo anno porti un po di serenità a tutti voi e alle vostre famiglie. Infine, simpaticamente, ci auguriamo che il 2009 ci regali a tutti noi meteo-appassionati nuove emozioni come questo autunno e questo inizio di inverno sono riusciti a regalarci. ANCORA BUON 2009 A TUTTI!!!! |
31 dic 2008 |
Aggiornamento meteo
importante!!! Ore 16.25: Da qualche minuto ha iniziato a piovere su gran parte della città di Genova in modo debole. Le temperature stanno mostrando un generale calo ovunque in città. Segnalata neve nell'entroterra. Dalle ultimissime elaborazioni meteo sembra esser confermato un calo termico stanotte da tramontana scura che pescherà aria fredda dal cuscinetto "Padano". Per tale motivo ci sentiamo di segnalarvi un ELEVATO RISCHIO NEVE PER I QUARTIERI COLLINARI genovesi e savonesi. Sulla costa ad ora sembrerebbe che potrebbe cadere qualche fiocco misto ad acqua ma nulla di preoccupante. Situazione diversa per tutti i quartieri collinari ove, ribadiamo, esiste un elevato rischio neve da stasera, per tutta la nottata e per le prime ore di domani quando le precipitazioni dovrebbero progressivamente venire meno. Qualora vi fossero importanti novità interverremo immediatamente nelle news!!! |
31 dic 2008 |
Novità su genovameteo.it!!!
Implementata una nuova sezione: "Che tempo faceva" in cui potrete
ripercorrere, attraverso i dati ufficiali METAR il tempo su Genova degli
ultimi 7 giorni. Tale sezione è stata organizzata in un riepilogo di 7 giorni con i dati ogni 4 ore di tempo, fenomeni meteorologici, temperatura e pressione al suolo e in 7 sottosezioni che ripercorrono in modo più dettagliato (dati ogni ora) ogni singolo giorno. Poichè i dati elaborati sono un numero consistente il caricamento di suddette pagine richiede qualche minuto di attesa. Qualora foste interessati siete dunque pregati di attendere qualche istante il caricamento della pagina (anche se sulla barra compare la scritta "operazione completata") poichè in realtà viene eseguito uno script che elabora e decodifica tutti i dati. Tutta genovameteo.it spera che questa novità venga gradita da tutti i naviganti! |
30 dic 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO
Speciale notte di S.Silvestro: Interveniamo con un edizione speciale de "La macchina del tempo" dedicato all'ultimo dell'anno e i giorni immediatamente successivi. Quest'edizione straordinaria doveva essere messa on-line lunedì 29 ma abbiamo preferito posticipare di un giorno viste le particolari condizioni meteo. In questi giorni, infatti, è giunto da Nord-Est aria molto fredda che ha portato il gelo (sulla costa si sono raggiunti gli 1-3°C di minima); gelo che si è riversato sul nostro territorio attraverso un impetuoso vento da N/NE con punte di 50/60 Km/h e localmente anche superiori acuendo, così, ulteriormente la sensazione di freddo (wind chill inferiore ai -10/-15 °C!!). L'arrivo così impetuoso dell'aria fredda da NE ha fatto si che specie sul versante adriatico dell'appennino si siano sviluppate nubi che hanno portato nevicate anche a quote basse specie al centro Italia. Sul Nord, invece, il vento da est si è incanalato nella pianura padana alimentando un bel "cuscinetto freddo" (che perdurerà ancora per diversi giorni), spingendosi fino in Piemonte ove ha trovato lo sbarramento delle Alpi nella zona del cuneese. Tale regione, quindi, già pesantemente colpita da nevicate record (ricordiamo punte di 4 metri di neve su alcune cime montane!!!) è stata culla di nuove precipitazioni nevosi fino in pianura (non intensissime come le precedenti ma pur sempre precipitazioni nevose moderate). Tale imponente flusso d'aria ha trovato, poi, parziale sfogo attraverso le vallate appenniniche tra Piemonte/Lombardia e Liguria innescando forti correnti di tramontana scura proprio sulla nostra Regione. Anche sul nostro territorio, dunque, si è sentito il calo termico ma le precipitazioni sono state molto scarse poichè la massa d'aria ha raggiunto il Nord-Italia attreverso la pianura padana scaricando, dunque, oltregiogo gran parte delle precipitazioni (già non abbondanti) che portava con se. Sulla Liguria, dunque, ed in particolare su genovesato e savonese si sono verificate locali sfiochettate tra domenica 28 sera e lunedì 29 dovute sopratutto al trasporto dei fiocchi dalle montagne al mare attraverso i forti venti. Qualche fiocco in più Lunedì 29 quando a questo fenomeno di trasporto del vento si è aggiunto una parziale risalita di nuclei perturbati dal centro Italia alla Liguria in direttrice Sud-Nord. Questo però ha portato giusto a qualche fiocco in più ma non ad una nevicata degna di questo nome poichè, visto l'elevato livello pressoreo, tali nuclei si sgretolavano rapidamente prima di raggiungere la Liguria. Rimanendo in tema di pressione atmosferica, la situazione che si è andata delineando all'arrivo dell'aria fredda è stata quella di attivare una debole bassa pressione sul Tirreno (più o meno all'altezza del Lazio) che ha rimescolato notevolmente l'aria fredda portando il Mediterraneo ad essere produttrice di una miriade di micro nuclei perturbati che risalivano grazie al vortice sul Tirreno verso il Nord Italia. Gran parte di questi micro-nuclei sono andati però ad esaurirsi su Lazio, Toscana e parzialmente sull'appennino Tosco-Emiliano poichè questi nuclei, rialendo verso nord spinti da questo debole ciclone sul Tirreno, sono paradossalmente stati spinti verso aree a pressione molto elevata e i nuclei così come velocemente si sono formati, velocemente si sono sgretolati. In parallelo dalla Francia è giunto un nuovo impulso perturbato che però a rallentato parecchio per via della pressione elevata sul Nord-Italia. Insomma tutto questo per spiegare l'intricatissima situazione meteo di questi giorni e il perchè le cose sono andate come sono andate negli ultimi giorni (e perchè abbiamo preferito prima districare questa matassa prima di parlare della notte dell'ultimo dell'anno!!!! :) ). Cosa succederà adesso??? Come capite la situazione rimane ancora molto intricata ma vista la vicinanza alla sera di S.Silvestro possiamo delineare con medio-alta probabilità (ma con probabilità inferiore rispetto al caso in cui la situazione non fosse stata così complicata) la tendenza meteo. In generale la tendenza della pressione atmosferica sarà sempre su livelli piuttosto elevati e all'orizzonte si vede una fusione tra un'alta pressione europea e l'anticiclone delle azzorre che assicurà giornate stabili e temperature in nuovo aumento. L'ultima cartuccia, il freddo, la sparerà proprio la sera del 31 quando una residua goccia fredda scenderà dalla Francia verso il mediterraneo portando ancora un po freddo (ma in attenuazione) e precipitazioni più abbondanti a questo giro sul versante Tirrenico, Liguria in primis. Questo poichè questo nucleo freddo con buona probabilità passerà dalla porta del Rodano buttandosi sul Tirreno e portando maltempo sulla Liguria. Il giorno del 31 le temperature saranno sempre molto rigide ma non come quelle degli ultimi giorni quindi sulla costa sarà pioggia (purtroppo anche la sera di S.Silvestro!!!) mentre nell'immediato entroterra sarà neve. Ci teniamo però a raccomandare precauzione poichè l'eventuale innesco di tramontana scura in seguito all'arrivo della goccia fredda, oppure la persistenza della tramontana dell'ultimo attacco invernale, potrebbe far scendere le temperature più del previsto per cui potrebbe essere NEVE LA SERA DI S.SILVESTRO per i quartieri collinari di Genova e Savona, più difficile sulla costa (ma non escluso a priori). Insomma la sera di S.Silvestro farà molto freddo e pioverà con rischio neve sui quartieri più alti. Quasi sicuramente nevicherà nell'entroterra a quote anche piuttosto basse. Il 2009 si aprirà poi con residua instabilità al mattino (deboli piogge sulla costa e deboli nevicate anche a quote molto basse, prossime alla costa) ma la quota neve tenderà ad alzarsi progressivamente per esaurimento della goccia fredda ed innalzamento delletemperature. Esaurimento dei fenomeni entro sera mentre al mattino le precipitazioni potrebbero essere ancora insistenti (ma non forti). Insomma, purtroppo l'ultimo dell'anno/capodanno sarà all'insegna del maltempo con rischio neve in collina...condizioni che comunque speriamo vi consentano comunque di passare un felice ultimo dell'anno con amici e/o con le persone a voi più care. Prossimo aggiornamento: Venerdì 2 Gennaio con la prima edizione del 2009 de "La macchina del tempo". Chiaramente qualora ci fossero novità dell'ultima ora interverremo prontamente nelle news con aggiornamenti flash e rimangono sempre attive 24 ore su 24 le nostre previsioni che potete SEMPRE trovare AGGIORNATE nella sezione "Previsioni" con accesso in home page |
29 dic 2008 |
Ore 11.30:
Fiocchi di neve segnalati un po in tutta la città ma al momento i fenomeni sono molto deboli a regime di nevischio. In città situazione tranquilla, nell'immediato entroterra accumuli più consistenti. Chi deve mettersi in viaggio verso l'appennino porti massima attenzione. |
28 dic 2008 |
Ore 23: La sfiochettata si è progressivamente trasferita sui quartieri a ponente da Sampierdarena fino a Pra. Apparentemente la sfiochettata sembrerebbe più intensa sulla costa meno sull'interno per un debolissimo nucleo in transito retrogrado verso ponente. A breve probabilmente la sfiochettata terminerà in tutto il Comune di Genova, continuerà nell'immediato entroterra. Ma la serata è solo all'inizio. Sono infatti segnalati nuclei più intensi in spostamento retrogrado verso il centro della regione. Tra qualche ora sarà forse possibile qualche nevicata più intensa. Tutto rimane in ballo: la situazione non è di quelle marcatamente perturbate per cui minimi cambiamenti possono portare o ad una nevicata più intensa o nulla più. Nel caso di ulteriori aggiornamenti interverremo nuovamente nelle news. |
28 dic 2008 |
Ore 22.20 Aggiornamento meteo
importante: Sono segnalati deboli sfiochettate su alcuni quartieri genovesi (specie quelli a levante) fin sulla costa. Si tratta comunque solo di singoli fiocchi senza minimo accumulo. Fenomeno segnalato anche in Valbisagno, alta Valpolcevera (fuori comune di Genova) e sulla A6. Tutti i tratti appenninici sono comunque regolaarmente percorribili sebbene le basse temperature ed un debole transito perturbato potrebbero causare qualche problema nelle prossime ore. In ogni caso attenzione al ghiaccio. Sulla costa freddo e qualche sfiochettata non sono i problemi maggiori: soffia infatti ancora impetuoso un freddo vento che accuisce la sensazione di freddo. Prestare massima attenzione durante i transiti (specie sui tratti autostradali). qualora si verificassero aggiornamenti di rilievo interverremo prontamente nelle news. |
25 dic 2008 |
GENOVAMETEO.IT augura a tutti i suoi visitatori un sentito augurio di BUON NATALE e felice S.STEFANO!! |
24 dic 2008 |
Aggiornamento meteo importante: gelo confermato,
neve no!!! Le ultimissime elaborazioni GFS stanno dipingendo uno scenario molto differente rispetto a quanto elaborato nei run di ieri: viene confermato il vistoso calo termico a partire dalla giornata di Natale, il clima sarà grigio e ventoso ma NESSUNA PRECIPITAZIONE (dunque NESSUNA NEVICATA) è prevista. Sebbene le temperature saranno decisamente da neve, le precipitazioni latiteranno: quasi tutte le precipitazioni si concentreranno su Alpi Marittime (attenzione in località quali "Prato nevoso", "Limone Piemonte", "S. Giacomo di Roburent" e limitrofe), e centro-sud Italia, mentre il nord (ivi compresa la Liguria) rimarrà sotto una campana fredda ma asciutta. I modelli danno, attualmente, qualche possibilità di deboli nevicate per Lunedì 29 ma sempre pochissima quantità (che sarebbe comunque neve) e da confermare. Dunque indosseremo sicuramente i cappotti più pesanti, ma i "doposci" potranno restare tranquillamente nell'armadio. Aggiorneremo ulteriormente se dovesso delinearsi colpi di scena dell'ultimo minuto |
23 dic 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO Speciale Natale:
Interveniamo straordinariamente di Martedì per un aggiornamento meteo riguardante la sera della vigilia, natale e i giorni immediatamente successivi. Sembra incredibile, ma dopo già ben due nevicate a fine autunno, il ritorno al caldo gelide prospettive si materializzano all'orizzonte!!! Non solo il gelo sarà protagonista delle festività natalizie, ma anche LA NEVE!!! Avete capito bene: la neve tornerà per la terza volta da quest'autunno a farci visita. La cosa interessante, in questo caso, sarà che le temperature seguiteranno a mantenersi molto rigide anche nei giorni successivi con rischio di deboli nevicate spalmate su diversi giorni. Andiamo con calma e vediamo cosa GFS ci prospetta secondo le elaborazioni di questa mattina (martedì 23 Dicembre, ndr). L'assetto barico sull'europa vedrà uno spostamento degli anticicloni che nella prima settimana d'Inverno ci hanno garantito clima stabile e decisamente caldo fuori-norma. Bene, queste figure bariche si spingeranno in parte verso la Russia portando l'aria gelida presente in tali regioni a scivolare immediatamente a sud e a puntare il nostro Paese. Tutto questo inizierà a partire proprio dalla sera della Vigilia di Natale. Mercoledì 24 sera, dunque, le temperature cominceranno la loro corsa al ribasso...ma attenzione, sarà solo l'inizio e apparentemente non sarà questo calo termico necessario a portare la neve sul versante tirrenico della Liguria (per lo meno non a bassa quota). In questo assetto si inserisce un parziale indebolimento pressorio (e sopratutto di geopotenziale) che consentirà l'arrivo di (deboli) perturbazioni. Dunque gli ingredienti ci sono tutti...mentre nella giornata di Natale si preparerà solo l'impasto (temperature in calo e possibili deboli precipitazioni), la sera tra il 25 e il 26 Dicembre sarà già possibile un'antipasto con nevicate più probabili nei quartieri collinari di Genova, meno probabili (ma nemmeno di tanto!)in centro città, inizialmente difficili in quartieri riparati come Ge-Pegli o Ge-Nervi. Per continuare la metafora culinaria, il giorno di S.Stefano il tutto sarà nuovamente messo in forno...clima sempre grigio con deboli precipitazioni forse già nevose nei quartieri più alti di Genova. Ma il clou arriverà la sera: le temperature continueranno a calare, le precipitazioni dovrebbero aumentare di intensità e già dalla serata del 26 potrebbe già essere NEVE PER TUTTI!!! Prestare la massima attenzione specie se vi sposterete in quei giorni. Sono attesi la sera tra il 26 e il 27 accumuli anche significativi nei quartieri collinari e la neve probabilmente attecchirà fin sulla costa. Finita qui??? Manco per sogno!!! Sabato 27 altra giornata grigia, molto fredda e saranno possibili nevicate non abbondantissime ma facilmente neve a tutte le quote!!! La sera di sabato 27 la situazione non cambierà, anzi, peggiorerà viste le temperature che in molti luoghi scenderanno sotto lo zero con gelate diffuse anche a quote molto basse. In questi casi è facile intuire che diversi quartieri collinari saranno difficilmente raggiungibili...dunque EVITARE ECCESSIVI SPOSTAMENTI specie di sera!! Ma non finisce ancora qui!! Domenica 28 sarà ancora cielo grigio e nevicate a tutte le quote a caratterizzare la giornata. L'intensità non dovrebbe essere tale da causare troppi disagi ma la neve probabilmente non si farà apettare nemmeno Domenica, per tutta la serata di Domenica 28 fino alle prime ore della mattina di Lunedì 29 quando rimarrà molto freddo, clima grigio ma le precipitazioni dovrebbero terminare...INSOMMA UN GELIDO NATALE, UN BIANCO S.STEFANO (e seguenti) ed ancora GELO probabile per capodanno (ma nessuna precipitazione). A proposito della notte di S.Silvestro/Capodanno vi rimandiamo alla prossima rubrica "La macchina del tempo" edizione speciale per Capodanno che verrà messa on-line Lunedì 29 Dicembre. Viste le varie edizioni speciali di oggi e di Lunedì prossimo (29 Dicembre) questa settimana l'edizione "regolare" de "La macchina del tempo" non sarà on-line Venerdì 26 Dicembre ma tornerà alla sua normale collocazione del Venerdì con il nuovo anno: LA MACCHINA DEL TEMPO tornerà alla sua collocazione settimanale a partire da Venerdì 2 Gennaio 2009. In questo periodo, vista l'importanza delle festività e la straordinaria situazione meteo preferiamo intervenire con queste edizioni "Straordinarie" più i vari aggiornamenti flash qualora la situazione lo richiedesse. Rimanete con noi!!!!!! |
19 dic 2008 |
Altre novità su genovameteo.it!!! Aggiornata ancora la home page: la barra delle news è stata spostata in testa alla pagina per motivi tecnici e per consentire una miglior ed immediata lettura; sotto la miniatura della webcam è stata aggiunta una cartina aggiornata del dì e della notte. Novità anche nella sezione "Grafici" dove sono state aggiunte due nuove cartine: da oggi aggiunte le cartine di pressione atmosferica+ umidità relativa (dati giornalieri e mensili). Speriamo che queste ulteriori migliorie possano essere gradite da tutti i visitatori di genovameteo.it!!! |
19 dic 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 19 Dicembre 2008: tendenza meteo per il periodo 19-26 dicembre
2008 Dopo un lungo periodo perturbato caratterizzato da piogge copiose ed insistenti sulla costa e neve record in montagna e nell'entroterra (dovuti ad un centro di bassa pressione intrappolato tra diverse barriere anticicloniche) la situazione si sblocca: il nucleo di bassa pressione si è andato lentamente esaurendosi e contemporaneamente gli anticicloni che hanno intrappolato la bassa pressione hanno potuto allargarsi ed espandersi sul nostro territorio. In particolare due nuclei anticiclonici posizionati su est-europa e azzorre hanno trovato spazio per rinforzarsi un pochino ed espandere la loro influenza sul nostro territorio. In particolare, il Nord Italia e la Liguria sono finiti sotto l'influenza dell'anticiclone delle azzorre il quale ha finalmente riportato non solo il bel tempo ma anche temperature decisamente temperate, quasi primaverili. Questo Dicembre non smette di stupire: da un inverno decisamente rigido ed in anticipo ad un clima primaverile nell'arco di pochi giorni!!! Ma cosa accadrà nei prossimi giorni?? L'alta pressione delle Azzorre si rinforzerà sempre più assumendo valori molto elevati (fino a 1035 hPa) e spostando progressivamente il suo vertice verso est. Il vertice sarà presente sulla Spagna Sabato 20, sulla Francia tra Sabato 20 sera e Domenica 21 (dove si troverà immediatamente a Nord delle Alpi e quando manifesterà il suo massimo influsso sull'Italia), Lunedì 22 si sposterà a nord andando a "visitare" l'Inghilterra, quindi mercoledì 24 ritornerà a piegare leggermente verso sud/sud-est puntando sulla Germania raggiungendo vertici da 1040 hPa (valori molto elevati!!!) ed inviando rami da 1035 hPa anche sul Nord-Est del nostro Paese. Il giorno di Natale (giovedì) tale anticiclone lo trascorrerà nuovamente a nord, sull'Inghilterra e tra lo stesso giorno del 25 e il giorno di S.Stefano si muoverà verso la Scandinavia. Questo comporterà un rimescolamento importante di aria fredda che dovrà far campo all'anticiclone e invierà verso il nostro territorio (attraverso la porta della bora) aria decisamente più fresca. poichè l'aria giungerà dalla porta della bora maggirmente aggredite dal freddo saranno le regioni del Nord-Est, meno il nord-ovest, decisamente meno la Liguria che sarà anche protetta dall'appennino. Un calo termico comunque sensibile (sebbene di minor portata rispetto al resto del Nord Italia) si verificherà nella giornata di Natale ma sopratutto nella giornata di S.Stefano. In generale, però, il punto importante è che i prossimi 7 giorni saranno caratterizzati da pressione atmosferica molto elevata (con valori che sul nostro territorio saranno compresi tra 1030 e 1035 hPa) e quindi ci si prospetta un periodo di stabilità atmosferica e clima decisamente temperato (con giornate quasi calde, specie domenica 21, lunedì 22 e martedì 23). Tra Natale e S.Stefano il clima dovrebbe mantenersi stabile ma le temperature caleranno (specie nella giornata di venerdì 26)...insomma dopo un lungo periodo di piogge, neve e freddo ci aspetta un clima esattamente opposto: stabile e caldo (sebbene qualche tentativo di sfondare il regime anticiclonico sarà possibile specie tra Natale e S.Stefano)!!! Vediamo ora al dettaglio previsionale per il periodo 19-26 Dicembre 2008: Venerdì 19 Dicembre cielo poco nuvoloso. Bella giornata di sole con clima temperato con temperature superiori rispetto alla media del periodo ed in aumento. Precipitazioni assenti, venti deboli o totalmente assenti. Sabato 20 Dicembre ancora giornata stabile con cieli poco nuvolosi. Temperature in leggero aumento con valori decisamente superiori alla media e clima temperato, quasi caldo nelle ore centrali della giornata. Precipitazioni assenti, venti deboli o totalmente assenti. Domenica 21 Dicembre sempre giornata stabile di sole con cielo poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, temperature in leggero aumento con valori decisamente superiori rispetto alla media, quasi caldo attorno al mezzodì. Venti deboli o totalmente assenti. Lunedì 22 Dicembre cielo completamente sgombero da nubi, precipitazioni assenti, temperature diurne in leggero aumento, minime in leggero calo per rilascio termico da cielo sereno. Valori termici decisamente anomali per il periodo, quasi caldo nelle ore centrali del giorno. Venti deboli o totalmente assenti. Martedì 23 Dicembre ancora pieno regime anticiclonico con clima stabile e soleggiato. Temperature massime in leggero aumento, minime in leggero calo. Valori termici diurni decisamente superiori alla media del periodo. Precipitazioni assenti, venti deboli o totalmente assenti. Mercoledì 24 Dicembre, vigilia di Natale clima sempre soleggiato al mattino ma un fronte perturbato, nonostante il regime anticiclonico, comincia a provare a sfondare; inizialmente cielo poco nuvoloso con nuvolosità in lento aumento fino a nuvolosità variabile/irregolare la sera. Precipitazioni assenti e rischio molto basso (quasi nullo) di qualche debole e breve piovasco la sera. Temperature in leggero calo, venti deboli inizialmente da S/SE, in rotazione a N/NE la sera. Giovedì 25 Dicembre giornata di Natale!!! La pressione atmosferica rimane elevata sul nostro territorio ma c'è una probabilità media che una perturbazioni provi a transitare (grazie ad un parziale calo dei geopotenziali). Il cielo potrebbe presentarsi molto nuvoloso o coperto (comunque clima "grigio") ma a causa di un regime anticiclonico comunque marcato (sui 1030 hPa) saranno molto difficili precipitazioni che saranno al massimo molto deboli e di brevissima durata (a carattere di debole piovasco, probabilità di precipitazioni MOLTO BASSA). Le temperature saranno in calo, venti deboli da N/NE. Venerdì 26 Dicembre 2008, S.Stefano sarà probabilmente sulla falsa riga del Natale: clima grigio per perturbazione in transito (consentito da un ulteriore calo dei geopotenziali) ma visto il regime anticiclonico davvero molto marcato sarà difficile immagine delle precipitazioni degne di questo nome. Dunque cielo grigio ma sostanzialmente asciutto. Temperature in deciso calo, venti deboli da N/NE. Dunque, con questa nostra chiaccherata ci siamo spinti fino alle giornate di Natale e S.Stefano, ma poichè le previsioni per tali giorni risultano ancora abbastanza lontane l'affidabilità di tali previsioni per i giorni del 25 e 26, ad oggi, risultano piuttosto basse. Visto l'importanza della festività, genovameteo.it interverrà martedì 23 sera con uno speciale dedicato al giorno della Vigilia, del Natale e di S.Stefano in cui verranno eventualmente confermate o smentite le previsioni presenti in questa rubrica del Venerdì. Per tutti gli altri aggiornamenti come al solito vi invitiamo a consultare sempre le sezioni "Previsioni" con accesso in Home Page. |
17 dic 2008 |
Analisi meteo dell'ultima
fase di maltempo: Aggiorniamo la sezione news analizzando la recente fase di maltempo sul nostro territorio. Le ultime due settimane sono state caratterizzate da un'intensa e duratura fase di maltempo; questa situazione è stata causata da un assetto barico che spesso ha causato nubifragi anche gravi sull'Italia: un'area di bassa pressione (tra l'altra staccatasi da un vortice freddo nord islandese) si è diretto verso il mediterraneo. Contemporaneamente al transito di questo nucleo di bassa pressione verso sud, due figure anticicloniche (uno sulle Azzorre ed un con fulcro sull'est europeo) hanno progressivamente rinforzato i loro "ormeggi" andando ad espandersi verso l'Europa centrale. Il risultato è stato che appena transitato il vortice depressionario e una volta giunto nel mediterraneo, questi anticicloni hanno progressivamente chiuso tutte le vie di fuga impedendo alla perturbazione di proseguire con il suo normale movimento verso est. Per diversi giorni, dunque, lo stesso vortice depressionario è rimbalzato da una parte all'altra del mediterraneo ma rimanendo sempre, sostanzialmente nelle stesso punto e pescando continuamnte energia dal Mediterraneo stesso per cui laperturbazione è andata ad esaurirsi molto lentamente. Il risultato è stato un consistente e costante apporto pluviometrico su molte aree del nostro Paese. Sotto un certo punto di vista la fortuna (specie per il territorio Ligure) è stata che il nucleo depressionario è inizialmente sceso piuttosto a ponente rispetto alla Liguria con il risultato che sebbene l'origine della perturbazione fosse fredda, essendo il nucleo a ovest, sul nostro territorio è giunto un richiamo umido da Sud-Est risucchiato verso il vortice ad ovest. Dunque sul nostro territorio, fortunatamente, è giunta solo aria caldo-umida foriera di molte precipitazioni ma di tipo liquido. Se la depressione fosse giunta sul Mediterraneo solo di poco più a ovest il risultato sarebbe stato esattamente il contrario: sarebbero giunte sul territorio ligure intense e gelide correnti da Nord attraverso la porta del Rodano con un mix esplosivo di aria umida e fredda che avrebbe scatenato intense nevicate fin sulla costa sull'intero territorio ligure lasciando il cuneese protetto dall'appennino e quindi all'asciutto. Invece, l'assetto che poi si è verificato ha portato aria calda e umida che ha portato precipitazioni abbondanti su Liguria e nel cuneese dove si sono verificate nevicate fino a quote relativamente basse per la presenza del precedente cuscinetto di aria fredda. Su alcune aree del cuneese molto care ai genovesi ed ai liguri in particolare sono cadute nevicate record e che verranno ricordate crediamo per molto tempo. Basti pensare che questa mattina il sito web di Prato Nevoso (CN) segnalava 220 cm di neve fresca in paese (!!!) e ben 300 cm in quota (ben tre metri!!!). Niente male per località che per anni si credeva fossero ormai morte dal punto di vista delle attività sciistiche!!! Stesso discorso per S. Giacomo di Roburent che è rimasta per diversi giorni praticamente isolata e dove sono caduti tra i 150 cm di neve fresca (in paese) e i 200 cm all'inizio degli impianti di risalita (loc. Cardini). Pensate che S.Giacomo di Roburent nell'ultimo decennio ha raramente aperto gli impianti di risalita per mancanza di neve!!! Nevicata a dir poco apocalittica a Limone Piemonte dove si sono accumulati tra i 220 e i 250 cm di neve fresca in paese e in alcuni punti ha raggiunto i 4 metri di neve in quota!!! Davvero valori incredibili!! Adesso i due anticicloni si sono tanto rafforzati che si stanno spingendo anche verso il nostro Paese spingendo verso sud quello che è rimasto di una perturbazione che ha scaricato ormai quasi tutto sulle regioni Italiane...insomma sembrerebbe esserci il sole all'orizzonte!!! |
17 dic 2008 |
Novità in home page!!!
Da questa sera in home page troverete una nuova barra delle news, molto più fluida e leggibile. E' inoltre possibile interrompere il flusso delle news semplicemente passando sopra il mouse per consentire una più agevole lettura. Rimane sempre la funzione per cui con il click del mouse è possibile leggere le news nel dettaglio. Speriamo che questa miglioria possa rendere ancor più piacevole navigare all'interno di genovameteo.it!!! |
13 dic 2008 |
Aggiornamento meteo: Nell'ultimo aggiornamento di Venerdì 12 dicembre abbiamo parlato di un nucleo di bassa pressione in arrivo dal Nord Islanda e che avrebbe portato aria gelida dalla porta del rodano con conseguente serio rischio di precipitazioni nevose intense sul territorio ligure fino sulla costa. Gli ultimi run del modello previsionale GFS conferma, invece, una previsione diversa che nelle ultime ore è andato via via rafforzandosi: la bassa pressione sopra citata scenderà verso sud e giungerà sul mediterraneo, ma probabilmente più a ovest rispetto alle elaborazioni precedenti. Questo porterà ad un cambiamento previsionale molto significativo: i venti, infatti, non proverranno da Nord attingendo aria fredda dalla pianura padana, ma risentiranno al contrario del reflusso umido dovuto al nucleo spostato più a ovest del mar ligure rispetto al previsto. Tale aria umida proviene da Sud/Sud-Est anche se la massa d'aria che viaggerà con la perturbazione ha origini fredde nord-islandesi. In pratica ciò che accadrà sarà quello di avere si un calo termico ma non significativo come inizialmente previsto, non si attingerà dall'area padana, con precipitazioni che saranno localmente intense ma a carattere liquido (quindi solo pioggia). Probabilmente anche i valici appenninici saranno al sicuro da nevicate degne di nota (al massimo qualche fiocco più probabile sul versante padano), neve abbondante, invece, in montagna a quote superiori ai 1000 m e nell'area del ponente ligure (alpi marittime sopratutto). Gli amanti della neve non disperino: la stagione invernale non è nemmeno iniziata e già abbiamo visto due episodi nevosi; se il buon giorno si vede dal mattino... Gli amanti del normale vivere ligure invece tirino un sospiro di sollievo e, se non devono recarsi nell'entroterra lascino pure le catene nel bagagliaio della propria macchina. Gli amanti del sole stiano tranquilli: dopo un periodo perturbato davvero molto lungo e intenso (come da tempo non capitava più) in fondo al tunnel si vede la luce...la luce è quella di un sole che tornerà finalmente (probabilmente non prima di giovedì 18) anche se in un contesto probabilmente freddo...ma d'altronde siamo a Dicembre e più di così non si può chiedere!!! |
12 dic 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 12 dicembre 2008: tendenza meteo per il periodo 12-19 Dicembre
2008 Gli ultimi 7 giorni sono stati caratterizzati da clima decisamente tardo autunnale con numerose precipitazioni e, il giorno 10 dicembre, addirittura la neve (per la seconda volta dopo il 28 novembre) in alcuni quartieri di Genova e in abbondanza nell'immediato entroterra. Tale situazione si è venuta a creare a causa di una porta spalancata a Nord alle perturbazioni e alla contemporanea discesa di aria fredda. Passata la goccia fredda più intensa, le nevicate si sono limitate in montagna e lungo la costa ha continuato a piovere. I prossimi 7 giorni vedrà un bis della settimana scorsa ma con un'importantissimo protagonista che nelle attuali elaborazioni GFS sembra prepotentemente presentarsi: il Rodano. Che significa questo?? Significa moltissimo per il clima specie sulla Liguria: il Rodano è la porta più importante utilizzata dall'aria fredda per giungere sul nostro territorio. Pare, inoltre, che un nucleo di bassa pressione piuttosto profonda si staccherà da un profondo ciclone a nord dell'Islanda (quindi carico di aria fredda) in direzione sud. Tale nucleo di bassa pressione attraverserà prima Inghilterra, Francia e si butterà sul mediterraneo proprio dalla porta del Rodano. Durante la sua traversata verso sud tale depressione perderà un po di vigore attraversando le terre emerse, ma una volta raggiunto il mediterraneo si rinforzerà nuovamente collocandosì prima sul golfo ligure, poi scenderà anche verso sud Italia. Questo rinforzo sul golfo ligure avrà due conseguenze: richiamare ulteriore aria fredda da Nord attreverso il rodano, attivare una ciclogenesi significativa sul ligure, con rinforzo dei venti ed abbondanti precipitazioni proprio sulla Liguria. Se le masse d'aria fredda e la depressione seguiranno esattamente questo percorso allora, secondo noi di genovameteo, sarà l'occasione per rivedere la neve sulla Liguria talvolta anche molto abbondante e fino alla costa. Basterà però che la perturbazione devi di poco, che il Rodano non darà la sua impronta al clima e quindi le previsioni potranno ridimensionarsi in merito alla neve. Queste però sono ad oggi (12 dicembre) le proiezioni modellistiche ed è quindi giusto che ve ne parliamo. Dunque attenzione per POSSIBILE NEVE la prossima settimana, anche abbondante fin sulla costa. Successivamente, mentre il nucleo scenderà ulteriormente a sud, le correnti settentrionali verranno bloccate da un temporaneo rinforzo dell'anticiclone delle Azzorre con conseguente miglioramento del tempo e sensibile rialzo termico (ma solo verso giovedì 18/venerdì 19)... veniamo ora al dettaglio: Venerdì 12 dicembre nuvolosità irregolare. Scarsa probabilità di precipitazioni o al limite a carattere di piovasco molto debole e breve. Temperature in leggero aumento. Vento moderato da N/NW. Sabato 13 dicembre cielo molto nuvoloso o coperto al mattino con parziale decremento della nuvolosità in serata quando comunque il cielo sarà ancora irregolarmente nuvoloso. Precipitazioni possibili (specie al mattino) ma a carattere di piovasco molto debole e breve. Dal pomeriggio probabilmente asciutto. Dalla serata saranno possibili nuovamente deboli piovaschi. Temperature in leggero calo, vento debole/moderato da N/NW. Domenica 14 dicembre giornata marcatamente perturbata!!! Cielo coperto fin dalle prime ore della notte. Le precipitazioni inizialmente saranno deboli in incremento di intensità con il passare delle ore. Nella tarda nottata è possibile che le precipitazioni possano tramutare in NEVE (PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE e SEGUIRE GLI AGGIORNAMENTI METEO PER VERIFICARE LA CONFERMA O SMENTITA DELLA NEVE). Situazione di neve (o forte pioggia) che dovrebbe perdurare per tutta la giornata. In serata il limite neve dovrebbe risalire e portare a forti piogge lungo la costa e NEVICATE ABBONDANTI nell'immediato entroterra e nei quartieri interni o collinari di Genova e Savona (PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE). Temperature in calo, venti inizialmente deboli in successivo rinforzo dal pomeriggio fino a moderati/forti da NE. Lunedì 15 dicembre ancora clima marcatamente perturbato ma il transito verso sud del nucleo freddo dovrebbe alzare ulteriormente il limite neve. Ancora abbondanti nevicate sui valichi appenninici mentre sul versante Ligure dell'appennino si avrà solo pioggia ma con intensità tra moderata e forte (PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE). Dal tardo pomeriggio/sera sempre cielo coperto ma le precipitazioni dovrebbero calare di intensità fino a deboli. Temperature in aumento, venti inizialmente moderati da N, in successivo calo entro sera fino a deboli/moderati da N. Martedì 16 dicembre ancora tempo perturbato con cielo coperto tutto il giorno. Nelle prime ore della notte ripresa delle precipitazioni con rovesci di pioggia tra moderate e forte, neve abbondante nell'entroterra e sui valichi appenninici (PRESTARE ATTENZIONE). Le precipitazioni andranno ad esaurirsi entro il pomeriggio. Venti deboli/moderati da N, temperature stazionarie. Mercoledì 17 dicembre molte nubi ancora solcheranno il cielo sopra le nostre teste. Nel complesso però, non sono attese precipitazioni di rilievo. La sera temporaneo calo della nuvolosità fino a nuvolosità variabile/poco nuvoloso. Temperature in aumento le massime, in calo le minime. Venti deboli/assenti dai quadranti settentrionali. Giovedì 18 dicembre nuvoloso o molto nuvoloso ancora tra la notte e la mattinata, dal pomeriggio ulteriore decremento della nuvolosità fino a cieli poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie. Venerdi 19 dicembre, finalmente dopo molti giorni, bella giornata di sole, precipitazioni assenti. Temperature in aumento, venti deboli o assenti. Visto la situazione che potrebbe essere nuovamente critica per neve o pioggia tra sabato sera e mertedì consigliamo vivamente di rimanere aggiornati su eventuali variazioni sulle previsioni meteo o sul nostro sito (sezione "Previsioni", accesso da Home Page) o su altre fonti ma l'importante e rimanere sempre aggiornati su situazione e previsioni meteo. |
12 dic 2008 |
Editoriale: Le previsioni
meteo stanno diventando uno show?? Genovameteo vuole oggi portarvi ad una riflessione; dopo le abbondanti nevicate degli ultimi giorni (ampiamente previste) numerosi sono stati i disagi specie nei trasporti su strada. Una situazione che si ripete ogni qualvolta si verifichi una nevicata oppure ci siano precipitazioni abbondanti o, ancora, quando si verificano forti raffiche di vento. La neve in Liguria non è poi così un caso tanto isolato, specie sui valichi appennini, ma anche lungo la costa e nel genovese e savonese. Probabilmente i telegiornali, giornali o pubblicazioni più o meno scientifiche ormai ci hanno fatto il lavaggio del cervello con il "surriscaldamento globale" e forse ci aspettiamo che d'inverno ormai non nevichi più ma in realtà così non è nemmeno a quote molto basse. Per un motivo o per l'altro, ogni volta che cadono anche solo 5 cm di neve la circolazione stradale si paralizza con infiniti problemi per i trasporti. Questo accade sopratutto nella grande Genova e nelle città liguri in generale dove spesso si sente la famosa frase:" noi in Liguria purtroppo non siamo attrezzati per fenomeni che sono così rari". Intanto tra fine novembre ed oggi ha già nevicato due volte per cui forse il fenomeno non è così "raro". Sicuramente aver già visto due nevicate a Dicembre non è così comune, ma se ragioniamo in termini di stagione invernale la neve è abbastanza comune. La realtà è che un tempo, ad esempio a Genova, si era molto più organizzati e si faceva molto più attenzione di oggi alle previsioni meteorologiche; quando nevicava i disagi sicuramente ci sono sempre stati ma comunque si agiva per tempo e si sfruttavano tecniche che oggi sono state abbandonate (es. salatura delle strade con acqua di mare). Sicuramente oggi nevica meno di 20 anni fa e non intendiamo che i comuni debbano avere strutture da "Valle d'Aosta" ma nemmeno ridurre quelle che un tempo esistevano!! La neve (sia il 28 novembre che l'10 dicembre) era stata ampiamente prevista...come mai allora il Comune di Genova ad esempio non si è preoccupata di provvedere alla salatura delle strade in anticipo (almeno per i quartieri collinari)?? Perchè le Autostrade liguri (specie A6 e A26) non hanno provveduto a sgomberare in tempo il manto stradale??? Durante i due fenomeni nevosi, specie sulla A6 Savona-Torino l'autostrada era tanto bianca che nemmeno si distingueva il limite tra l'autostrada e i campi circostanti. Se tutto era previsto e nessuno si è preoccupato forse le previsioni meteo sono diventate degli show televisivi o dei "varietà" per cui tutti sanno ma nessuno ci crede?? Le tecnologie nelle previsioni meteorologiche rispetto a 20 anni fa sono progredite moltissimo ma la sensazione è che oggi siamo meno preparati di allora. Perchè?? La speranza di noi di genovameteo sia che le autorità prendano sempre in considerazione le previsioni degli organi istituzionali (ARPAL)...previsioni che talvolta possono anche essere sbagliate ma bisogna smetterla di pensare alla meteorologia come una scenza esatta; la meteo non lo è, si basa su modelli, su previsioni di calcolo e quindi per definizione la certezza non c'è mai e mai ci sarà. Ma con una previsione di neve è giusto e corretto prendere tutte le precauzioni del caso perchè riportando una celebre frase pubblicitaria "prevenire è meglio di curare": se nevica avremo limitato al possibile i disagi, se non nevica tanto meglio perchè i disagi non ci saranno proprio. Insomma la nostra domanda è: che ci stanno a fare le previsioni meteo e i previsori se questi spesso non vengono ascoltati ma spesso criticati per una scienza che non è certezza ma probabilità?? Forse la meteo ormai è usata solo per fare audience in tv o per vendere giornali?? Spesso si sentono un mare di sciocchezze sul riscaldamento globale, su desertificazioni, su tropicalizzazioni (molto di moda negli ultimi anni) mentre il lavoro serio di molti previsori non viene preso in considerazione?? Forse è proprio così, la meteo è ormai un "varietà", quando è cronaca diventa un "reality" ma questo nulla ha che fare con la Meteorologia. Genovameteo è un sito amatoriale, creato da una persona che nutre la pura passione per questa materia e accorgersi che spesso si sa molto di più di chi invece sarebbe tenuto a sapere è veramente avvilente. Il consiglio che ci permettiamo di dare a voi lettori di genovameteo è quello invece di sfruttare il web che fornisce grandi strumenti per rimanere informati su tutti gli aggiornamenti meteo, di leggere le informazioni con occhio critico, sapendo che la meteo non è, come vogliono far credere i mass media, una scienza esatta e quando si sbaglia i meteorologi sono degli incompetenti, ma che è una scienza inesatta, fatti di modelli (rappresentazioni della realtà che per definizione non saranno mai la Realtà) che hanno una probabilita inferiore al 100% di essere giusta. Ma se le previsioni danno neve è perchè scientificamente c'è la possibilità che nevichi...se poi non si vuole dar peso alle previsioni è una libera scelta ma ci venga risparmiato il "noi non siamo attrezzati per la neve"!!! |
10 dic 2008 |
Aggiornata la sezione "Foto" con alcune foto relative alla nevicata odierna!!! Correte a vedere le nuove foto! |
10 dic 2008 |
Aggiornamento neve: situazioni critiche
terminate a Genova. Ancora alcuni disagi sui valichi appenninici ma situazione nel
complesso regolare. A Genova ormai piove ovunque, molta neve ancora sul manto stradale di alcuni quartieri collinari ma la situazione è in via di ripristino. Rimanete comunque in aggiornamento sulle condizioni meteo perchè vi ricordiamo che lo stato di maltempo perdurerà fino a sabato. |
10 dic 2008 |
Aggiornamento neve:
attualmente sta nevicando su tutti i quartieri collinari di Genova, a
Genova Rivarolo, Bolzaneto, Pontedecimo, Marassi, Struppa, Prato. Situazione invece assolutamente tranquilla in centro città e su tutti gli altri quartieri di Genova dove piove. Difficoltà nei collegamenti cittadini con i quartieri collinari dove le strade risultano bianche e si procede a fatica senza catene, meglio con catene montate. Le autostrade sono tutte aperte ma attenzione: neve a Genova Voltri, neve in prossimità dell'innesto A10-A7-A12 (vedi nostra webcam), neve da genova bolzaneto in direazione milano su A7 (da busalla in poi situazione abbastanza critica), neve su A26 da Voltri in direzione Gravellona Toce (massima attenzione per neve abbondante da poco dopo Voltri). Situazione leggermente migliore nel savonese: pioggia lungo la costa, neve dopo Altare ma situazione abbastanza buona. Inutile consigliarvi di evitare il più possibile l'uso dell'auto. Da mezzogiorno quota neve in rialzo e la neve dovrebbe diventare pioggia in tutta la città mentre continuare la criticità nell'entroterra. Rimanete aggiornati sulla condizione meteo. |
10 dic 2008 |
Ore 5.15: NEVE IN ATTO SU
GENOVA!!!! Come previsto da genovameteo da alcune ore sta nevicando molto intensamente nelle zone collinari della città. Situazione critica nei quartieri collinari del genovese. Strade bianche e percorribili solo con catene. Neve anche sul mare con accumuli a bordo strada ma situazione leggermente migliore. Vento di tramontana impetuoso. E' facile prevedere che con l'arrivo della mattina la salatura delle strade migliorerà la situazione viabilistica ma ad ora persistono alcune situazioni di criticità. Situazione analoga in autostrada con manto stradale bianco anche in città!!! Autostrade aperte ma percorribili solo con catene. PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE!!! |
9 dic 2008 |
ATTENZIONE: AVVISO METEO PER
PROBABILE FASE DI MALTEMPO Pare ormai certo una marcata e prolungata fase di maltempo sul territorio ligure ed in particolare su genovese e savonese. Tale fase di maltempo ci colpira dalla serata di oggi (Martedì 9 dicembre 2008) fino probabilmente a Sabato 13. Tale fase di maltempo sarà caratterizzata da piogge molto intense, a tratti a carattere torrenziale ed alluvionale. In questa occasione vogliamo sottolineare la probabile violenza e durata dei fenomeni che causeranno sicuramente allagamenti di strade, sottopassi e delle zone basse della città. Le piogge saranno a carattere torrenziale a partire da Martedì 9 sera; SCONSIGLIAMO L'USO DELL'AUTOMOBILE PER GLI SPOSTAMENTI e consigliamo di lasciare liberi gli spazi sopratutto vicino ai rivi per possibili fenomeni di esondazione. PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE nelle aree vicino a corsi d'acqua in genere e prepararsi a forti allagamenti. Contestualmente all'allerta acqua c'è da aggiungere ALLERTA NEVE PER L'IMMEDIATO ENTROTERRA!!! Se infatti sulla costa pioverà in modo torrenziale, nell'immediato entroterra (es. Busalla, Ronco S., Altare, Millesimo) saranno probabili fenomeni nevosi davvero molto intensi e locali bufere di neve. Scontato, dunque, il consiglio di evitare gli spostamenti se possibile in questi giorni, in caso contrario muoversi ESCLUSIVAMENTE con catene a bordo e prepararsi a forti disagi sui valichi appenninici. La neve, a dir il vero, scenderà anche molto più in basso e sarà molto probabile che verranno imbiancati i forti attorno alla città di Genova con qualche fiocco che non è escluso nemmeno nei quartieri collinari di Genova (es. Begato, Righi, ecc...) specie tra mercoledì 10 sera e giovedì 11 mattina. I disagi dovrebbero essere limitati ma non è escluso qualche accumulo per via di un'eventuale tramontana scura che potrebbe far scendere localmente la quota neve. Ci sentiamo comunque di ESCLUDERE LA NEVE IN CENTRO CITTA' dove comunque la situazione rimarrà sempre critica per la forte pioggia. Insomma, come potete capire la situazione sembrerebbe abbastanza critica sotto diversi punti di vista. Vi invitiamo dunque alla MASSIMA CAUTELA mantenendo un'ELEVATO STATO DI VIGILANZA (rimanere sempre aggiornati sulle previsioni meteo a breve scadenza per eventuali variazioni). Evitare gli spostamenti e allontanarsi (ed allontanare le automobili) dai corsi d'acqua a scopo precauzionale. In caso di ulteriori aggiornamenti aggiorneremo le news!!! |
6 dic 2008 |
Il mese di Novembre appena
trascorso è stato un mese davvero molto movimentato: Novembre 2008 ha,
infatti, il record del numero di giorni perturbati dal 1995 ad oggi; ben
26 giorni su 30 hanno visto una precipitazione di qualsiasi natura. E
anche sulla natura delle precipitazioni ci sono alcuni punti rilevanti
da discutere:ben 18 giorni di pioggia (record), 7 giorni con un
temporale (record) e un giorno in cui si è verificata una nevicata
(Venerdì 28; non una rarità ma solo il 2005 ha visto nevicate a Novembre
da quando registriamo i dati). Insomma un mese davvero attivo in termini
di transiti perturbati. Daltronde Novembre è statisticamente il mese più
piovoso per Genova, ma tutte queste perturbazioni in transito, quante
precipitazioni ha apportato?? Novembre 2008 ha visto cadere
complessivamente 227 mm di pioggia; sicuramente un quantitativo non da
disdegnare ma sottomedia per il periodo. Dunque molti giorni perturbati
e complessivamente precipitazioni non così intense (tranne qualche raro
episodio ove si sono verificate forti precipitazioni). Clima dunque
spesso grigio con pioviggine che sta portando il 2008 come anno record
per il numero di giornate senza sole dal 1995 ad oggi: a Novembre 2008
il numero complessivo di giorni perturbati è di 126 (record; è stato
superato il 2004 con 104 giorni). Per quanto riguarda le temperature, invece, Novembre 2008 ha visto sostanzialmente una temperatura abbastanza nella media del periodo considerando però, che in realtà le temperature sono risultate di gran lunga sopra la media del periodo per oltre metà mese (prima metà) per poi subire un brusco calo verso fine mese riportando, così, la media in linea. La ventilazione non ha vissuto picchi particolarmente importanti (come lo era stato a fine Ottobre), anzi, è risultato l'anno con il picco di raffica mensile più bassa dal 1999 ad oggi. Prossimo appuntamento con l'analisi meteo ad inizio 2009 in cui faremo anche un bilancio complessivo dell'anno 2008 che, fino ad ora, è sembrato molto interessante sia dal punto di vista termico che di precipitazioni. Buon Dicembre a tutti!!! |
5 dic 2008 |
LA MACCHINA DEL TEMPO di
Venerdì 5 Dicembre 2008: tendenza meteo per il periodo 5-12 Dicembre
2008 Tra Ottobre e l'ultima settimana di Novembre, il nostro territorio ha visto cadere numerosissime precipitazioni come non si vedeva da tempo. La situazione è però ora in differente evoluzione: in questo momento (venerdì 5 dicembre, ndr) una profonda depressione dalla Scozia si sta muovendo verso est/sud-est e nella giornata di venrdì 5 dicembre andra a collocarsi tra Germania e Repubblica Ceca andando a generare, in questo suo movimento oltralpe, anche un minimo secondario sul Nord Italia. Questa configurazione andrà a disturbare ancora parzialmente il tempo sul Nord Italia generando parecchia instabilità atmosferica. A seguire, i modelli GFS mostrano un deciso rinforzo dell'Anticiclone delle Azzorre che prenderà progressivamente e, anzi, molto rapidamente il posto della depressione scozzese andando a coprire anche il nostro territorio e garantendoglio qualche giorno di cieli tersi e magnifiche giornate di sole con clima temperato.Sabato 6, Domenica 7 e Lunedì 8, dunque, dovrebbero essere garantiti con cielo sereno e clima molto gradevole durante le ore diurne e solo fresco duante le ore notturne. Questo regime anticiclonico, però, sebbene apparentemente molto ben organizzato, in realtà si mostrerà come un castello di sabbia che alla prima ondata depressionaria viene distrutta e scalzata via. Così accadrà nella giornata di Martedì quando giungerà, probabilmente, sul nostro paese aria più fredda e qualche (debole) precipitazione. A seguire il clima vedrà molte nubi solcare il cielo alternato a spazi di sereno ma con una circolazione atmosferica a prevalente carattere settentrionale e quindi non più temperata come nel week-end ma decisamente più freddo e sensazione di freddo particolarmente accentuato nelle ore notturne. Vediamo ora meglio in dettaglio la probabile tendenza meteo per i giorni 5-12 dicembre 2008: Venerdì 5 dicembre 2008 ancora residua instabilità atmosferica caratterizzerà specie il mattino con cieli molto nuvolosi o irregolarmente nuvolosi. A seguire dal pomeriggio rapido decremento della nuvolosità fino a cieli poco nuvolosi la sera. Precipitazioni residue possibili al mattino (ma poco probabili ed eventualmente di debole intensità e breve durata) in esaurimento entro mezzodì. Temperature in aumento, venti deboli da SW. Sabato 6 dicembre 2008 l'anticiclone sarà già sopra le nostre teste garantendo cieli generalmente sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, temperature davvero molto gradevoli durante le ore diurne e non eccessivamente basse nemmeno nelle ore notturne (insomma una giornata/serata ideale da passare in riviera!!!). Temperature in aumento, venti deboli da N/NW. Domenica 7 dicembre 2008 ancora condizioni anticicloniche garantiranno una splendida giornata di sole: cieli sereni o poco nuvolosi caratterizzeranno l'intera giornata. Precipitazioni assenti, temperature in leggero aumento, venti deboli da NW. Lunedì 8 dicembre ancora clima anticiclonico con cielo totalmente privo di nubi, temperature davvero gradevoli e superiori alla media del periodo, precipitazioni assenti. Temperature in aumento, venti assenti. Martedì 9 dicembre la struttura anticiclonica inizia a dare i primi segni di cedimento ma dovrebbe comunque garantire clima gradevole fino al pomeriggio con cieli sereni o poco nuvolosi.In seguito il cielo andrà ricoprendosi progressivamente di nubi fino a cielo molto nuvoloso entro sera. Precipitazioni assenti fino al tardo pomeriggio, in seguito possibilità di qualche debole precipitazione (di debole intensità e breve durata) la sera. Temperature stazionarie o in lieve calo, venti deboli inizialmente da S/SE in rotazione a N/NE entro sera. Mercoledì 10 dicembre l'ormai avvenuto ingresso di correnti settentrionali dovrebbe riportare nuovamente il cielo a pulirsi da nubi fino a condizioni di cielo poco nuvoloso già in mattinata. Precipitazioni assenti, venti deboli da N/NE, temperature in sensibili calo con sensazione di freddo la notte tra mercoledì e giovedì. Giovedì 11 qualche nube in più in transito al mattino in un regime di cielo nuvoloso. Nel pomeriggio la nuvolosità andrà nuovamente calando fino a condizioni di cielo poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, venti deboli da NE, temperature in ulteriore sensibile calo. Sensazione di freddo particolarmente accentuato nelle ore notturne. Venerdì cielo sereno ma probabilmente molto freddo. Precipitazioni assenti, venti deboli da NE, temperature stazionarie o in lieve ulteriore calo specie nelle ore notturne. Vi invitiamo a seguire tutti gli ulteriori aggiornamenti alle previsioni meteo nella nostra sezione "Previsioni" (accesso dalla home page) per rimanere sempre aggiornati su eventuali cambiamenti delle previsioni dell'ultima ora. Qualora sussistessero elevate probabilità di un cambio delle previsioni in modo significativo interverremo con uno speciale nelle news. |
5 dic 2008 |
Aggiornata la sezione
"statistiche" con i dati di temperatura, vento, numero giorni perturbati
e precipitazioni relativi ai mesi di Ottobre e Novembre 2008. Ci scusiamo per il ritardo nell'introduzione dei dati di Ottobre ma negli ultimi mesi alcuni lavori importanti di ristrutturazione hanno comportato alcuni ritardi. Adesso il sistema è ripristinato al 100% per cui tutti i dati verranno tempestivamente aggiornati all'inizio di ogni mese come accaduto fino ad ora. Entro fine giornata pubblicheremo nelle news anche una relazione sui mesi di Ottobre e Novembre 2008. Continuate a seguirci!!! |
4 dic 2008 |
Il 24 Novembre 2008
GENOVAMETEO.IT ha compiuto 1 anno!!! Il nostro sito nasce dalla semplice passione per la meteo ed è stato molto gratificante vedere, in questi mesi, crescere il sito in termini di contenuti e veder crescere di mese in mese l'attenzione dei "naviganti" del web nei confronti del nostro sito. Il 2007 che ha sancito il lancio del sito, ha visto al termine dell'anno complessivamente 518 accessi al sito e 1439 pagine visitate. Il risultato è stato strabiliante, molto oltre le nostre più rosee aspettative. Il 2008 ha rappresentato un anno assolutamente fondamentale per genovameteo: vengono consolidati alcuni servizi, nasce la nostra webcam, vengono aperte numerose nuove sezioni, nascono le previsioni elaborate direttamente da genovameteo, nasce la sezione "analisi" con mappe meteorologiche dei principali parametri meteo che fotografano a più riprese durante la giornata la situazione meteo. Tutto questo all'interno di un contenitore, genovameteo appunto, che vede ripetuti cambi di grafica allo scopo di migliorare sempre di più la leggibilità delle informazioni presenti sul sito e di migliorare in modo significativo la fruibilità di una serie di informazioni meteo che progressivamente sono aumentate di numero. I numeri ci hanno sempre spinto a migliorare questo sito che è e rimane sempre di tipo amatoriale: 765 visite a Gennaio 2008 (e 1831 pagine visitate) 500 visite a Febbraio 2008 (1183 pagine visitate) 757 visite a Marzo 2008 (1711 pagine visitate) 735 visite ad Aprile 2008 (2608 pagine visitate) 1116 visite a Maggio 2008 (3218 pagine visitate) 964 visite a Giugno 2008 (2408 pagine visitate) 836 visite a Luglio 2008 (2103 pagine visitate) 746 visite ad Agosto 2008 (2268 pagine visitate) 938 visite a Settembre 2008 (2933 pagine visitate) 630 visite a Ottobre 2008 (2192 pagine visitate) 1046 visite a Novembre 2008 (4112 pagine visitate) Per un bilancio complessivo annuale di: 518 accessi e 1439 pagine viste nel 2007 9033 accessi e 26567 pagine viste nel 2008*!!!!!!! Tutto questo solo per esprimere, da parte di genovameteo a tutti i suoi visitatori, un grosse GRAZIE!!!! Continuate a seguirci. * dati 2008 aggiornati a Novembre 2008. |