News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Dicembre 2009

 

  

Articolo del 31 Dec 2009 alle ore 14:56

Precipitazioni in arrivo. Ponente sotto la pioggia. A breve il turno degli altri settori
Come da titolo, il radar ci mostra un nucleo precipitativo attualmente in azione sul ponente ligure in spostamento verso est. A breve, dunque, le precipitazioni raggiungeranno anche gli altri settori della liguria.
A levante precipitazioni già in atto ma non associato al transito di un fronte perturbato vero e proprio quanto a intensi flussi meridionali che causano piovaschi da stau.
Nel frattempo umidità alle stelle e temperature più che miti. Attenzione però, perchè come scritto sulla "Macchina del tempo" nei prossimi giorni ci saranno importanti novità!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 31 Dec 2009 alle ore 0:54

La "Macchina del tempo" edizione "Speciale notte di S.Silvestro"
Eccoci all'ultima edizione del 2009 della consueta rubrica "La macchina del tempo". Prima di iniziare consentiteci di ringraziare tutti voi per segire così assiduamente questo appuntamento settimanale questa settimana eccezionalmente online il Giovedì anzichè il Venerdì. Dalla prossima settimana l'appuntamento con la Macchina del Tempo sarà nuovamente nella consueta collocazione del Venerdì.

Il periodo trascorso a cavallo del Santo Natale è stato decisamente molto più caldo rispetto ad un inizio settimana caratterizzato dall'ormai famoso gelicidio su Genova e dalla neve su Savona. Dunque da Lunedì 21 Dicembre a Venerdì 25 Dicembre situazione davvero cambiata radicalmente con temperature che ad esempio le minime son passate dai -3°C di Lunedì ai +10°C del giorno di Natale...ben 8°C di differenza in pochi gorni!!! In seguito la situazione si è mantenuta generalmente temperata e molto umida con da una parte la porta dell'Atlantico aperta alle perturbazioni, dall'altra flussi caldi in risalita dall'Africa. Dunque molto umido e temperature ben al di sopra delle medie stagionali.

Sembra che agli sbalzi termici ci dobbiamo abituare in quanto nei prossimi giorni GFS ci prospetta almeno un paio di fredde sorprese intervallate da temporanee fasi temperate.
Partiamo da una situazione in cui il nostro Paese è sotto tiro da una serie di perturbazioni atlantiche. Il transito di tali nuclei perturbati richiama aria calda e umida dai quadranti meridionali sulla nostra regione prevalentemente da SW andando a portare ingenti quantitativi di umidità e nuvolosità bassa specie sui settori centrali della Regione e sul Levante Ligure. La notte di S. Silvestro non cambierà il trend di questi giorni e vedrà il passaggio dell’ennesimo nucleo perturbato. Tale nucleo richiamerà nuovamente intensi flussi meridionali che andrà ad accentuare le precipitazioni per stau specie sui settori orientali della nostra Regione. Dunque un 31 Dicembre 2009 che chiuderà l’anno con cieli cupi su tutta la Liguria e precipitazioni diffuse. Su ponente e savonese le precipitazioni saranno generalmente di debole intensità mentre su genovesato, levante ligure ma specialmente sullo spezzino le precipitazioni potranno risultare anche localmente forti. Dunque festeggiamenti in piazza rovinati??? Solo in parte: sul ponente, difatti, le precipitazioni saranno comunque deboli.Sul savonese e genovesato la situazione sarà a rischio: piogge diffuse fino alla serata quando i fenomeni dovrebbero progressivamente calare di intensità. La mezzanotte dovrebbe essere asciutta nel genovese e savonese. Non si può dire altrettanto, purtroppo, per il Levante ligure ove le precipitazioni potrebbero perdurare anche per tutta la notte.
La situazione barica tra il 31 Dicembre e il 1° Gennaio è altresì molto interessante a livello dello scacchiere europeo: tutta l’Europa settentrionale è in balia di aria molto fredda e instabile con rovesci nevosi diffusi. Il sud Italia risulta parzialmente coperto dall’anticiclone africano, il nord Italia (Liguria inclusa) è sul confine, nel corridoio dunque più propizio per il transito dei nuclei perturbati. Il nucleo che transiterà la sera di S.Silvestro partirà dal nord della Francia inizialmente in discesa convinta verso sud. La resistenza anticiclonica, poi, devierà il minimo verso est andando comunque ad influenzare il tempo in modo significativo anche sulla nostra Regione come precedentemente descritto.

Gli elementi molto significativi saranno soprattutto il catino gelido presente sulla Scandinavia ed esteso fin sulla Gran Bretagna. La discesa del minimo verso sud potrà attirare a se aria gelida da tale catina per cui l’estensione dell’influenza ciclonica anche al nostro Paese potrà portare aria sensibilmente più fredda anche sulla nostra Regione. Rispetto ad altre aree del nord Italia l’afflusso di aria gelida sarà attenuato dal richiamo di aria caldo-umida da sud attirato dal minimo depressionario collocato più a nord rispetto alla nostra Regione. Dunque vi sarà un calo termico ma (almeno inizialmente) contenuto. Aria più fredda e possibili neviate, invece, in montagna, sulle alpi marittime e nell’entroterra più freddo in generale. La cosa su cui dovremo portare attenzione, piuttosto, è quello che accadrà oltre appennino in quanto il calo termico sarà più accentuato e inizierà un processo che porterà alla formazione di un nuovo cuscinetto freddo…ma andiamo per gradi.
Il giorno successivo, Venerdì 1° Gennaio 2010 lo spostamento del nucleo depressionario progressivamente verso est porterà tutto il nord ovest Liguria inclusa sotto correnti settentrionali. Avremo una recrudescenza delle precipitazioni, specie in mattinata. Dal pomeriggio il flusso settentrionale si farà più intenso e il cielo andrà progressivamente pulendosi. L’afflusso di aria fredda alimenterà sempre più il cuscinetto freddo in Val Padana ove le temperature inzieranno già ad esser gelide. Sulla Liguria farà un po freddo nelle ore notturne ma di giorno non si parlerà ancora di freddo vero e proprio.

In seguito avremo una progressiva ma temporanea risalita anticiclonica per cui il meteo andrà a stabilizzarsi specie nelle giornate di Sabato 2 Gennaio e Domenica 3 Gennaio. Se da un lato la risalita di una vasta area anticiclonica da sud verso il nostro territorio favorirà il riscaldamento specie notturno, di notte inizierà progressivamente a fare più freddo e le temperature diurne faticheranno sempre più a risalire a causa dei valori pressorei molto elevati che schiacceranno al suolo l’aria fredda precedentemente giunta sul nostro Paese e andando a stabilizzare il famigerato cuscinetto freddo. Insomma una situazione decisamente esplosiva in attesa di una perturbazione un po decisa che potrà usufruire di questo cuscinetto per trasformare le precipitazioni in veri e propri rovesci nevosi anche a basse quote.
Ecco, dunque, la sorpresona di inizio 2010!!!
Sembra da manuale, ecco una nuova, importante perturbazione giungere da ovest con il suo carico di umidità e precipitazioni.
Lunedì nuove piogge sulla nostra regione per via di un minimo in arrivo dall’atlantico.

Il minimo in arrivo Lunedì 4 Gennaio farà fatica a traslare nel suo naturale movimento verso est a causa di un blocco anticiclonico (a dir il vero non troppo imponente) sui settori orientali europei. Tale condizione avrà due conseguenze: la prima è tipica ogni volta si verifichi una situazione del genere: precipitazioni diffuse e molto abbondanti. Il minimo depressionario si andrà a collocare subito sotto l’esteso catino gelido scandinavo. Dunque il minimo oltre a dispensare precipitazioni andrà anche a risucchiare ulteriore aria fredda da nord e la proietterà sul nostro Paese. Il freddo si acuirà specie nelle pianure del nord Italia. Anche la nostra regione andrà progressivamente verso temperature più rigide. Precipitazioni diffuse e abbondanti (osservato speciale nuovamente il fiume Magra) ma ATTENZIONE: dalla serata di Lunedì/prime ore di Martedì lo spostamento ad est del minimo innescherà forti venti di tramontana; le condizioni dunque per una bella tramontana scura che peschi aria gelida dalla Pianura padana ci sono tutte.

L’attuale proiezione vede dunque Lunedì precipitazioni nevose nell’entroterra, nelle vallate anche a quote basse sui versanti padani mentre sui versanti marittimi solo pioggia. Sulla costa piogge molto abbondanti. In tutta la Pianura Padana occidentale nevicate specie dal pomeriggio. Da Martedì 5 Gennaio dovrebbero attivarsi correnti settentrionali e anche l’area Genovese e Savonese piomberanno al gelo. Si prevedono fitte nevicate fin sulla costa proprio su queste aree dalla nottata di Martedì 5 e per Mercoledì 6 Gennaio. Poi l’allontanamento del minimo porterà ad un progressivo miglioramento del tempo ed ad una probabile nuova risalita termica.
Insomma, ad oggi, sembra che se il Natale è passato con un caldo anomalo, l’epifania potrà essere davvero bianca!!!
Ci teniamo, altresì a ricordarvi come prevedere la neve in Liguria sia molto difficile in quanto dipendente nel 90% dei casi dall’attivazione della tramontana scura, evento difficilmente prevedibili dai modelli previsionali ma solo con l’esperienza di un revisore che conosca la situazione e le dinamiche locali. Vogliamo dunque ribadire che le previsioni di neve le confermeremo o smentiremo nei prossimi giorni, come di consueto qui su genovameteo.it!

Vediamo ora un sunto revisionale per il periodo 31 Dicembre 2009 – 7 Gennaio 2010

Giovedì 31 Dicembre 2009 cieli cupi su tutta la Liguria. Piogge diffuse su tutto il territorio. Sul ponente ligure precipitazioni generalmente deboli e in esaurimento entro il pomeriggio. Su savonese e genovesato precipitazioni più persistenti con locali rovesci fino a moderati. Esaurimento dei fenomeni entro la serata. Sul levante ligure precipitazioni diffuse per tutta la giornata. Venti da SW tra deboli e moderati, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Venerdì 1° Gennaio 2009 cieli ancora tra molto nuvolosi e coperti su tutta la regione. Dal pomeriggio progressivo miglioramento delle condizioni meteo su tutta la Regione con cieli tra poco nuvolosi e irregolarmente nuvolosi in serata. Precipitazioni discontinue su tutta la Regione con locali rovesci tra moderati (sul ponente) e i forti (sui settori centrali e sul levante). Esaurimento dei fenomeni ovunque entro il pomeriggio. Venti deboli da SE in rotazione a NW nel pomeriggio e in rinforzo fino a forti. Temperature massime stazionarie o in lieve diminuzione, minime in sensibile calo specie dalla serata.

Sabato 2 Gennaio 2009 sarà una bella giornata di sole interlocutoria della successiva fase di maltempo: cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti tra moderati e forti da NW, temperature in diminuzione.

Domenica 3 Gennaio 2009 inizialmente ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Dal pomeriggio progressivo aumento della nuvolosità a partire da ponente verso levante. In serata cieli molto nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti. Venti da N/NE deboli. Temperature minime in calo, massime stazionarie o in lieve flessione.

Lunedì 4 Gennaio 2009 nuova fase perturbata: cieli molto nuvolosi o coperti ovunque. Prime piogge in mattinata sul ponente, più asciutto altrove. Da metà giornata diffusione dei fenomeni anche agli altri settori della regione. Dal pomeriggio precipitazioni diffuse e persistenti ovunque. Locali rovesci forti o molto forti specie a levante. Prestare massima attenzione specie nell’area dello spezzino e sul genovesato. Dalla tarda serata, qualora si attivasse entro la mezzanotte la tramontana scura saranno possibili nevicate localmente anche intense sul genovesato e savonese fin sulla costa (ATTENDERE NUOVE CONFERME nei prossimi aggiornamenti). Temperature massime in deciso calo, minime stazionarie o in lieve diminuzione. Venti da N/NE inizialmente deboli ma in deciso rinforzo dalla serata.

Martedì 5 Gennaio 2009 cieli coperti su tutta la Regione. Precipitazioni diffuse ovunque a carattere di pioggia su ponente e levante ligure, a carattere nevoso (anche intenso) e fin sulla costa su genovesato e savonese, PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE!! Venti forti da N/NE, temperature in sensibile calo.

Mercoledì 6 Gennaio 2009 cieli coperti e situazione ancora di marcata instabilità. Precipitazioni diffuse ovunque, ancora nevose fin sulla costa su genovesato e savonese, PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE (e seguire i prossimi aggiornamenti) in tali settori della Regione. Probabile esaurimento dei fenomeni dal pomeriggio. Temperature massime in diminuzione, minime in aumento dalla serata. Venti deboli da N.

Giovedì 7 Gennaio 2009 iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso ovunque ma nuvolosità in progressivo calo in mattinata su tutta la Regione. Dal pomeriggio probabili condizioni di cielo poco nuvoloso ovunque tranne sull’estremo levante ligure ove i cieli saranno ancora molto nuvolosi. Precipitazioni generalmente assenti, possibili fenomeni residui nell’entroterra, precipitazioni che potranno anche assumere il carattere di neve a quote basse. Attenzione ancora ai valichi appenninici per probabili fenomeni nevosi. Temperature in aumento, venti deboli da N.

Con questo vi salutiamo. Come vedete le novità meteo sono molto importanti e varrà sicuramente la pena di seguire i prossimi aggiornamenti. Per la neve attendete ancora tutti i prossimi aggiornamenti: confermeremo o smentiremo questa ipotesi.

Buon anno a tutti voi!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 30 Dec 2009 alle ore 14:23

Nebbia nel genovese!
La particolare disposizione dei flussi umidi meridionali stanno in queste ore causando sull'area genovese addensamenti nuvolosi anche molto consistenti e nuvole molto molto basse. Basti pensare che in questo momento (ore 14) sono presenti banchi di nebbia sulla A10 GE-SV all'altezza di Genova Nervi e sulla A12 GE-LI all'altezza di Genova Nervi.
In entrambi i punti indicati l'autostrada scorre un po sopraelevata rispetto al livello del mare, molto poco a dir il vero ma quanto basta per far si che il tratto risulti immerso nella nebbia (o meglio nelle nuvole basse).
Anche a livello precipitativo in questo momento non si segnalano precipitazioni di rilievo se non una piogerella finissima proprio tipo nebbia tra Celle Ligure e Genova e a tratti anche sul Levante Ligure. Situazione più asciutta lungo la costa sul ponente.
Ai prossimi aggiornamenti!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 30 Dec 2009 alle ore 7:30

Il 2009 termina con clima grigio. Il 2010 inizierà con temperature più rigide?
Rispetto alle nostre previsioni, il flusso meridionale seppur presente, negli ultimi due giorni stenta un pochino a farla da padrona per cui negli ultimi due giorni le temperature non sono state poi così alte. Tutti i modelli matematici, però, continuano ad indicarci un sensibile aumento termico per intensi flussi meridionali. Oggi sembra il momento propizio per un cambio circolatorio più deciso. Già in nottata i tassi di umidità sono andati vicino alla saturazione specie neisettori centro-orientali della nostra Regione e le temperature non sono calate in modo significativo.
Dal punto di vista delle precipitazioni oggi sarà un'altra giornata molto grigia, temperature miti e molto molto umido. Situazione marcatamente più perturbata per la giornata di domani, Venerdì 31 Dicembre 2009 che concludera l'anno con un transito perturbato più inetnso, piogge localmente anche forti tra savonese, genovesato e levante ligure. Come sarà la notte di S.Silvestro?? Le elaborazioni attuali indicano sempre condizioni decisamente instabili con possibili precipitazioni ma in probabile prograssiva attenuazione verso la mezzanotte. Dunque feste in piazza a forte rischio, brindisi di mezzanotte forse più asciutto (ma va confermato).
Il 2009 si concluderà dunque con ombrelli aperti ma freddo non così pungente; tale situazione perdurerà anche per i primi giorni del 2010?? Probabilmente fino al 2 Gennaio avremo ancora condizioni instabili e umide legati a flussi meridionali. Da Mercoledì 3 Gennaio probabile cambio radicale della circolazione con flussi freddi settentrionali e temperature in sensibile calo, piogge (sulla costa e in collina) e neve (in montagna a quote medie) nel successivo week-end??? Questo è lo scenario più probabile ad oggi, ma capirete come ora sia davvero troppo presto parlarne.

Vi ricordiamo infine che in via del tutto eccezionale la nostra consueta rubrica "La macchina del tempo" verrà messa on-line nelle prime ore di domani Giovedì 31 Dicembre. Dunque in questa edizione "Speciale ultimo dell'anno" troverete tutte le novità dell'ultima ora sulla notte di San Silvestro.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 29 Dec 2009 alle ore 7:30

Il ritorno dell'umido!
Sembra averci solo dato una tregua il "caldo"-umido che ha caratterizzato il periodo natalizio: dopo la giornata di ieri caratterizzata ancora da flussi settentrionali (seppur molto deboli) da stasera subiremo un nuovo cambio di circolazione con ventilazione che ruoterà progressivamente dai quadranti meridionali. E' facile immaginarne le conseguenze: clima grigio-umido su tutta la Regione ed in particolar modo sui settori centrali (genovesato e savonese), umidità alle stelle, pioviggini sparse (più frequenti nell'entroterra), nubi basse e temperature che a partire da stasera (ma anche nei prossimi giorni) sono destinate a salire.
Dunque l'umidità sarà dei nostri, il grigio caratterizzerà non solo la giornata odierna ma anche i prossimi giorni, la ventilazione meridionale andrà progressiva ad aumentare.
Proprio la ventilazione si farà particolarmente forte nella giornata di domani quando avremo venti localmente anche molto forti specie tra genovesato e spezzino. Di conseguenza i mari vedranno un progressivo aumento del moto ondoso con mareggiate sulla Riviera di Levante. Fattore da non sottovalutare sarà, poi, l'effetto stau di queste intense correnti che potranno incrementare (localmente anche molto) le precipitazioni già attese per la giornata di domani.
Come sempre quando la circolazione e atlantica e i flussi meridionali i settori tra genovesato e spezzino saranno quelli più sottoposti a fenomeni da stau e quindi alle precipitazioni più intense. Nulla di preoccupante, però, per ora: nessun rischio esondazione ne allagamenti. Di sicuro pioverà in modo più convinto rispetto agli utlimi giorni proprio nelle stesse aree che la settimana scorsa hanno vissuto momenti di preoccupazioni e disagi per le esondazioni del fiume Magra nello spezzino. Vi rimandiamo dunque ai prossimi aggiornamenti per ulteriori dettagli dell'ultima ora!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 28 Dec 2009 alle ore 7:30

Il Valzer delle perturbazioni!
Con oggi inizia una settimana caratterizzata da intensi flussi atlantici che porteranno sul nostro Paese (e quindi anche sulla nostra Regione) ripetuti attacchi perturbati e piogge diffuse.
Si inizia già da stasera con piogge generalmente di debole intensità, più convinte (ma sempre deboli) a Levante.
Il tempo è dunque oggi destinato ad un progressivo peggiormaneto che porterà via via sempre più nuvole sulla nostra regione e i primi fenomeni che da ovest ad est faranno la comparsa sulla nostra Regione.
In seguito, durante la nottata di domani le precipitazioni andranno rapidamente diminuendo ma i cieli si manterranno, per diversi giorni, tra molto nuvolosi e coperti. Qualche brevissima schiarita solo nel ponente.
Il meteo difficilmente riuscirà a guarire poichè via una perturbazione in coda ne giunge subito un altra ed ecco che, il nostro sistema di elaborazione GFS-WXSIM identifica nuove perturbazioni (con il loro carico sempre esiguo di precipitazioni) ancora nelle giornate di Martedì sera-Mercoledì, Giovedì e Venerdì. Insomma sarà facile anche che passeremo una notte di S.Silvestro bagnata su tutta la Regione, ma per questo ci riaggiorneremo più avanti.
Per ora l'unica cosa che possiamo fare è tenere gli ombrelli a portata di mano, nei prossimi giorni ne avremo molto bisogno!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 27 Dec 2009 alle ore 23:57

Nuove foto del gelocidio!
Aggiornata la sezione "Foto meteo" con tre nuove foto!! Ringraziamo Matteo e Jessica E. per averci inviato le foto.
Particolarmente bella l'ultima foto in cui si vede molto bene la portata del fenomeno con inquadrato lo spesso strato di ghiaccio in cui si sono trovate ricoperte molte auto lungo le vie di Genova la mattina del 22 Dicembre 2009.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 27 Dec 2009 alle ore 7:30

Una tranquilla Domenica di Dicembre
Viste le termiche attuali, più che Dicembre, sembrerebbe una domenica di inizio Novembre.
Quello che caratterizzerà questa giornata non sarà solo una sostanziale anomalia termica positiva ma anche una tranquillità meteorologica che non avevamo da diverso tempo: dopo piogge ghiacciate, neve e esondazioni (tutto in sette giorni!) oggi non accadrà assolutamente nulla. Spazi di sereno maggiormente convinti a ponente, qualche nube in più a levante ma generale assenza di precipitazioni. Le temperature seguiranno ad essere moltomiti nelle ore diurne, un po più fredde nelle ore notturne ma sicuramente oltre la media del periodo.
Quanto andrà avanti questa situazione??
Ad oggi sembra che la porta dell'atlantico potra far passare nuove perturbazioni (la prima probabilmente mercoledì) ma anche continui flussi umidi e temperati. Dunque le prospettive di un gelido ultimo dell'anno ipotizzate molti giorni fa sembrano oggi smentite.
Sappiamo altresì come masse d'aria gelide di questa stagione siano pronte in agguato ad ogni variazione o tentennamento barico. Vi consigliamo, dunque, come sempre di continuare a seguire i prossimi aggiornamenti!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 26 Dec 2009 alle ore 7:30

Cambio di circolazione su S.Stefano
Concluso un Natale davvero caldo e umido su gran parte della Regione, in nottata la circolazione atmosferica è cambiata radicalmente passando da una circolazione caldo-umida meridionale ad una circolazione più fredda settentrionale. Nulla di eclatante ma sicuramente la temperatura ne risenterà con un generale calo termico, specie nelle minime, un po su tutta la Regione.
A differenza delle previsioni iniziali qualche nuvola in più solcherà i cieli in vista di un peggioramento atmosferico atteso già per stasera in cui avremo nuove piogge. Situazione che comunque dovrebbe risultare assolutamente tranquilla vista l'esiguità delle piogge attese. Qualche addensamento più consistente nello spezzino potrà far anticipare le prime piogge già al pomeriggio odierno ma la situazione non sarà di sicuro peggiore di quella passata da molti spezzini abitanti nell'area del Magra che hanno dovuto abbandonare le loro case per via del'esondazione del corso d'acqua.
Dunque circolazione nuovamente settentrionale, umidità in calo, temperature in calo ma nuove piogge in vista dal tardo pomeriggio su tutta la Liguria.

Non ci resta che augurarvi buon S.Stefano a tutti voi e ricordarvi che se in questi giorni avete assistito a fenomeni meteorologici particolari in Liguria e li avete immortalati in una foto potete postarli sul nostro forum (registrazione gratuita). Ancora Buone Feste a tutti!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 25 Dec 2009 alle ore 18:11

Natale trascorso al caldo e umido!
Non si capisce veramente più come vestirsi: dopo una settimana passata tra neve e ghiaccio e temperature "polari" il Natale 2009 va in archivio con valori termici decisamente poco natalizi e umidità alle stelle. Alle ore 18 la rete weatherunderground ci segnala valori termici sui 12/13°C praticamente ovunque lungo la costa e valori di umidità varamente alle stelle. Record di caldo-umido con genova che con i 13°C e un tasso di umidità tra l'80 e il 90% si porta in cima alla classifica tra le località liguri che hanno maggiormente patito l'umido questo Natale. Non se la passa molto meglio la riviera di Levante ove localmente sono segnalati valori termici prossimi alla saturazione e temperature sempre attorno ai 13°C. Il ponente si salva con un umidità ben inferiore (tra il 20 e il 40%) e temperature miti ma più che accettabili visto il basso tasso di umidità.
Spezzino sotto l'acqua, invece, ma non piovana bensi quella fluviale: il fiume Magra è infatti come previsto esondato andando a rovinare la festa di numerose famiglie. A tutti loro un caldo abbraccio da parte di tutti noi di genovameteo.it

Per domani qualche novità (dal punto di vista termico) ci attende...al prossimo aggiornamento!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 25 Dec 2009 alle ore 0:01

Buon Natale!
Genovameteo.it augura a tutti voi Buon Natale.
Che questa giornata doni tranquillità e serenità a tutti voi e ai vostri familiari.
Anche genovameteo.it festeggia il Natale ma non fermiamo il nostro portale!! Anche oggi, infatti, qualora ci fossero notizie meteo significative o aggiornamenti dell'ultima ora saremo pronti comesempre ad intervenire nelle news. Buon Natale ancora a tutti voi!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 24 Dec 2009 alle ore 19:52

Natale di crisi per lo spezzino!
Situazione che si sta facendo critica per lo spezzino e in particolar modo per le aree toccate dal fiume Magra.
Attualmente sta piovendo molto forte su tutta la Liguria ma le precipitazioni più importanti si registrano tra genovesato e levante ligure. Dal punto di vista atmosferico la Liguria è letteralmente tagliata in due: da Genova a La Spezia la circolazione è prevalentemente meridionale per cui le temperature sono decisamente alte (sui 13/14°C il genovesato, 14°C anche per la Riviera di Levante e spezzino) e molta umidità viene spinta verso terra (possibili rovesci da stau nell'entroterra; da Savona a Ventimiglia, invece, si sta mostrando una circolazione prevalentemente settentrionale con temperature decisamente più basse (sugli 8°C il savonese), solo Imperia viaggia sui 14°C. Anche il radar è eloquente e ci segnala i rovesci più intensi sullo spezzino. Proprio lo spezzino già duramente colpito dalle recenti precipitazioni che hanno già causato l'esondazione del fiume Magra.
Il bacino del Magra è un area gravemente a rischio esondazione a causa di argini molto blandi, costruzioni (specie lungo la foce) lungo i bordi del fiume e nessuna protezione in prossimità della foce. Quando, come in questo caso, si abbatte un mareggiata sull'area spezzina il fiume fatica notevolmente a scaricare le abbondanti precipitazioni e il rischio alluvionale diventa altissimo. Per di più le aree da cui nasce il fiume stesso sono molto piovose grazie all'arco appenninico molto alto e impervio (Alpi apuane). Dunque il corso d'acqua nasce già con un gran carico di acqua (in effetti il fiume raramente è in secca ed è spesso ricco d'acqua) e nulla aiuta il defluire delle acque in mare. Aggiungiamoci poi che a monte esistono dei bacini artificiali che, in caso di grosse precipitazioni, se l'invaso raggiunge il livello d'emergenza viene scaricata un enorme mole d'acqua tutta insieme e questo va a sovraccaricare ulteriormente il fiume. Insomma, se ci pensiamo bene, non si tratta tanto di evento meteorologico quanto dell'ennisima prova della stupidità umana.
Genovameteo.it monitorerà con attenzione l'evoluzione della situazione e si stringe a tutti coloro che, proprio la sera della Vigilia di Natale si troveranno costretti ad abbandonare le proprie case e a vederle impotenti invase da acqua e fango. Per tutto questo ringraziamo tutti gli amministratori e assessori di ogni ordine e colore politico che in 20 anni nulla hanno fatto per questo territorio.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 24 Dec 2009 alle ore 16:43

Nuova sezione "Real-Time Liguria"!!!
E' appena stata messa online la nuova versione della sezione "Real time" relativa alla Liguria.
Nuovi stazioni si sono unite alla rete weatherunderground e tra tutte citiamo Rezzo (nell'entroterra imperiese) e Moneglia (riviera di Levante).
Ora tutti i dati sono riportati direttamente sulla cartina della Liguria col fine di aver un miglior colpo d'occhio sulla collocazione geografica dei fenomeni visualizzati.
I dati disponibili sono sempre gli stessi: temperature, umidità, vento (intensità e direzione), precipitazioni.
I singoli parametri sono raggiungibili mediante il menu che trovate in alto sopra la mappa stessa.

Prendiamo spunto dai dati forniti dalla rete weatherunderground per comunicare come in Liguria si stiano attualmente mantenendo le previsioni attese: piogge forti (a tratti molto forti) si stanno abbattendo un po su tutta la Liguria. Nelle prossime ore avremo un'intensificazione dei fenomeni meteorologici con locali eventi violenti. Particolar attenzione sui settori centrali (Genova e Savona) ove i fenomeni potrebbero risultare particolarmente forti e nello spezzino dove i già preoccupanti livelli idrici del fiume Magra fanno pensare ad una nuova importante esondazione del fiume in serata/nottata. Dunque una situazione tutt'altro che tranquilla che noi di genovameteo.it manterremo monitorata tutta la serata.
Dunque rimanete con noi su genovameteo.it!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 24 Dec 2009 alle ore 1:13

LA MACCHINA DEL TEMPO “Speciale Natale”!
Eccoci come promesso a questa edizione “Speciale Natale 2009” de “La Macchina del Tempo”. Abbiamo deciso di anticipare l’uscita per raccontare in dettaglio il meteo previsto per la vigilia di Natale, per il giorno del Santo Natale, per Santo Stefano e i giorni successivi.
La situazione meteorologica che ci ha traghettato alle festività natalizie è stato quanto mai eccezionale: una fitta nevicata su tutta la Liguria con neve fin sulla costa su savonese, genovesato, alcune parti della Riviera di Levante e soprattutto spezzino. Ma la neve non è stata l’unica sorpresa di questi ultimi giorni: tra la serata di Lunedì 21 e la mattinata di Martedì 22 Dicembre mentre su Savona cadeva una nuova forte nevicata, su Genova si verificava un fenomeno meteorologico molto raro, il gelicidio. Tale fenomeno è scaturito da un repentino cambiamento della circolazione meteorologica per cui dopo intense correnti gelide settentrionali le correnti sono scivolate da sud a tutte le quote portando ad una generale scaldata. Tale scaldata ha, come detto, riguardato tutte le quote ma inizialmente solo i versanti marittimi della Liguria. Tali correnti meridionali erano dovute al transito di un minimo depressionario che una volta giunta su Genova, ha innescato improvvisamente intensi venti di tramontana (Tramontana Scura) che ha pescato aria molto fredda dal bacino padano (ove nel frattempo continuava a nevicare). La nostra centralina è passata dai +7°C del mattino ai -3°C del tardo pomeriggio. L’attivazione della tramontana scura ha causato un drastico e improvviso calo termico al suolo mentre la colonna d’aria in quota continuava a subire una scaldata dai flussi meridionali. Al transito del nucleo precipitativo la perturbazione ha generato prevalentemente pioggia (poiché in quota le temperature erano ben al di sopra degli zero gradi) ma la pioggia, cadendo, ha trovato più in basso aria decisamente più fredda (rinfrescata dalla tramontana scura al suolo). Le temperature rigidissime hanno fatto sì che la pioggia che cadeva, al contatto col suolo congelasse quasi immediatamente formando in poco tempo spessi strati di ghiaccio che hanno cominciato a ricoprire ogni cosa: macchine “glassate” di ghiaccio, semafori immersi nel ghiaccio, strade impraticabili anche con le catene, marciapiedi inservibili. In nottata addirittura la Società Autostrade si è trovata costretta a chiudere tutto il nodo autostradale genovese poiché era letteralmente impossibile mantenere le più basilari condizioni di sicurezza. In mattinata è stato addirittura interdetto il traffico all’interno dell’area urbana genovese. I treni nel caos per scambi ghiacciati hanno completato l’opera e il gelocidio ha messo in ginocchio tutta la Regione bloccando i collegamenti e dividendo la Liguria a metà. Col passare delle ore, l’allontanamento del minimo ha progressivamente ridotto (e poi concluso) l’afflusso di tramontana scura; le temperature sono tornate a risalire e il ghiaccio si è progressivamente trasformato in pioggia ovunque.
La pioggia, per la prima volta per molti di noi liguri, è stata vista come benedizione perché ha riportato rapidamente la Liguria nella sua normalità. Ma il sospiro di sollievo è durato ben poco perché per il Levante Ligure la pioggia da benedetta per aver cancellato i rischi di ghiaccio e neve dei giorni precedenti è diventata maledetta poiché tra la serata di Mercoledì 23 e la mattinata di Giovedì 24 Dicembre a causato molti danni nello spezzino andando a far straripare il fiume Magra e altri corsi d’acqua più piccoli. Insomma, nessuna tregua per la nostra martoriata regione!!!

E non finisce qui: nuove importantissime piogge (specie per i settori centrali della Regione) sono in arrivo per la giornata del 24 Dicembre. Una famiglia di tre nuclei perturbati veicolano sulla Liguria flussi umidi e perturbati di diverse origini andando a generare un flusso instabile molto significativo sulla nostra Regione. Come detto genovesato e savonese sarano le aree più investite da questi flussi e piogge molto intense giungeranno un po su tutta la Liguria ma vale la pena prestare attenzione per possibili locali allagamenti tra Genova e Savona.

Nel giorno del Santo Natale una nuova figura anticiclonica fa capolino sul Mediterraneo meridionale: l’anticiclone africano! Tale figura anticiclonica spingerà progressivamente verso nord mentre spifferi più freddi tentano di giungere sul nostro Paese dai nuclei perturbati in moltiplicazione su centro e nord Europa.

Al mattino potranno verificarsi ancora residui fenomeni di instabilità ma secondo GFS sembra che progressivamente l’anticiclone dovrebbe guadagnare spazio verso nord andando a stabilizzare il tempo anche sulla nostra Regione.Dunque S.Natale dal doppio volto: irregolarmente nuvoloso con residue instabilità al mattino, più bello dal pomeriggio.

Successivamente il trend di rinvigorimento anticiclonico sembra proseguire e i modelli ci mostrano come sarà possibile che l’anticiclone africano oltre a guadagnare spazio verso nord anche verso ovest andando a crare una struttura unica con l’anticiclone delle azzorre. La nostra regione rimarrà abbastanza sul limite tra un area più instabile e aree anticicloniche. Almeno all’inizio sembra che prevarrà la protezione anticiclonica per cui tutto quel florilegio di perturbazioni europee scivoleranno verso est a latitudini superiori risparmiando il nostro Paese.

L’organizzatissima struttura anticiclonica, però, avrà un limite: il bordo anticiclonico più temperato avrà un andamento molto “frastagliato”, non lineare. Queste condizioni normalmente favoriscono il rimescolamento di masse d’aria calda con masse d’aria più fredda andando a favorire la formazione di nuovi minimi depressionari. Ecco che, allora, la struttura anticiclonica non avrà vita lunga: già da Lunedì tale rimescolamento termico genererà una profondissima depressione in viaggio dall’atlantico verso anche il nostro Paese. I venti soffieranno forti e le precipitazioni intense non mancheranno nuovamente.

Questo profondissima depressione scombussolerà non poco l’equilibri sullo scacchiere europeo andando a favorire un allentamento anticiclonico specie sul nord Italia. Ecco allora che il nord Italia nella giornata di Mercoledì 30 potrebbe subire un nuovo attacco…anzi qusta volta un doppio attacco!! Un “doppio minimo” depressionario veicolerà aria umida ed instabile sul Mediterraneo da una parte e un attacco frontale alle Alpi dall’altro. E’ molto probabile, dunque, che vivremo una nuova fase molto perturbata anche sulla nostra regione.

Questa situazione si procrastinerà anche per la giornata del 31?? Ad oggi sembra molto probabile ma preferiamo rimandarvi alla prossima edizione de la Macchina del Tempo, anch’essa in versione “Speciale” per l’ultimo dell’anno 2009 anch’essa in straordinaria uscita di Giovedì 31.

Prima di pensare all’ultimo dell’anno, dunque, concentriamoci sul periodo natalizio e andiamo a vedere un rapido riassunto del meteo atteso nel periodo compreso tra il 24 e 31 Dicembre 2009.

Giovedì 24 Dicembre giornata marcatamente perturbata su tutta la Liguria con cieli coperti ovunque. Dopo le precipitazioni della notte potremmo vivere un breve periodo di stanca delle precipitazioni ma precipitazioni che dovrebbero riprendere e farsi localmente anche forti su genovesato e savonese dal pmeriggio fino a fine giornata. Venti moderati da S su Genovese, da SE forti o localmente molto forti sulle due Riviere. Mareggiate (PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE). Temperature stazionarie o in leggero aumento.

Venerdì 25 Dicembre in nottata cieli coperti ovunque ma nuvole in progressivo dissolvimento a partire da ponente. In mattinata cieli irregolarmente nuvolosi a ponente, molto nuvolosi su genovesato e savonese, ancora coperti a levante. Durante la giornata la copertura nuvolosa andrà diminuendo un po ovunque fino a cieli poco nuvolosi ovunque entro la serata. Possibili residue precipitazioni in nottata in esaurimento entro la mattina sul ponente, entro la metà della mattinata su Savona e Genova, entro il pomeriggio sul levante. Venti forti da E/SE con locali raffiche molto forti (PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE) in rotazione a N/NW in serata. Temperature in leggeroaumento fino a mezzodì, in deciso calo dalla serata.

Sabato 26 Dicembre bella giornata di sole su tutta la Liguria. Precipitazioni pressoché assenti ad eccezione di qualche residua precipitazione nell’entroterra. Venti forti da N/NW in calo a moderati entro il pomeriggio. Temperature in sensibile calo.

Domenica 27 Dicembre primi avamposti perturbati iniziano a giungere da ovest. Cieli inizialmente sereni o poco nuvolosi ovunque. Dal pomeriggio progressivo aumento della nuvolosità da ponente. Entro mezzanotte cieli irregolarmente nuvolosi a ponente, solo poco nuvoloso ancora altrove. Temperature stazionarie o in lieve calo.

Lunedì 28 Dicembre cieli irregolarmente nuvolosi a ponente, tra poco nuvolosi e irregolarmente nuvolosi altrove. Deciso incremento della nuvolosità a partire dal pomeriggio con cieli che diverranno coperti entro la sera ovunque. Prime precipitazioni in serata localmente moderate sui settori centrali. Venti tra deboli e moderati da S/SW, temperature in aumento.

Martedì 29 Dicembre nuova giornata perturbata con cieli coperti ovunque con piogge anche molto intense (VERIFICARE I PROSSIMI AGGIORNAMENTI) sparse un po ovunque sul territorio regionale. Temperature in leggero aumento, venti moderati da S in rinforzo fino a forti in serata.

Mercoledì 30 Dicembre ancora cieli coperti ovunque con residue precipitazioni. Piogge tra deboli e moderate ma insistenti specie sui settori centrali, piogge più intermittenti ed in esaurimento entro il pomeriggio sul ponente. Temperature stazionarie, venti moderati da S.

Giovedì 31 Dicembre potrebbe iniziare con condizioni di cieli irregolarmente nuvolosi. In serata possibile debole instabilità. Possibile calo termico, venti moderati da N.

Per quanto riguarda proprio la giornata del 31 ancora troppe sono le incognite. Vi consigliamo dunque di seguire i prossimi aggiornamenti.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 23 Dec 2009 alle ore 7:30

Breve pausa poi vigilia di Natale sotto la pioggia e Natale grigio ma asciutto
Quest'oggi la Liguria dovrebbe vivere qualche ora di assoluta tregua dopo attacchi di ghiaccio prima e di pioggia poi. Una Liguria martoriata dal maltempo e che si appresta nuovamente a essere sotto tiro di potenti perturbazioni. Passata la perturbazione di ieri quest'oggi tregua fino alla serata quando una nuova perturbazione sopraggiungerà sulla nostra Liguria portando a nuove deboli precipitazioni. Situazione sicuramente più pesante per la giornata di domani Vigilia di Natale quando precipitazioni deboli prima, localmente molto forti poi attanaglieranno tutta la Regione con nuovi rischi di smottamenti e locali allagamenti sopratutto sul genovesato. Il picco massimo (e più pericoloso) delle precipitazioni dovrebbe esser toccato domani sera quando le piogge potranno assumere carattere di rovescio anche forte. Esaurito questo picco massimo, durante le prime ore del Santo Natale ancora qualche debole precipitazione residua sarà possibile specie nelle prime ore della notte. Esaurimento dei fenomeni entro la mattinata. giorno di Natale, dunque, all'insegna del cielo grigio e molto nuvoloso con precipitazioni confinate specie nelle prime ore della notte ma in generale giornata secca.
Va decisamente tenuto sotto controllo la situazione per la sera della Vigilia di Natale. Vi rimandiamo, dunque, ai prossimi aggiornamenti e alla nostra rubrica "La Macchina del Tempo ed. speciale Natale" online eccezionalmente nelle prime ore di Giovedì 24 Dicembre 2009.
Dunque a presto!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 22 Dec 2009 alle ore 18:52

Nuove foto gelocidio di Genova!
E' stata appena aggiornata la sezione "foto meteo" ed è stata aggiunta una sezione relativa allo straordinario gelocidio che ha colpito la Città di Genova tra la serata di ieri e la mattinata odierna. Abbiamo per ora collezionato 18 foto tra le nostre e quelle che ci avete inviato. Ringraziamo Stefano R. per le foto che ci ha inviato.
Ricordiamo a tutti voi che è sempre possibile spedirci le vostre foto relative al gelocidio genovese al solito contatto mail info@genovameteo.it

E' altresì possibile, per gli amici di Savona, aggiungere le vostre foto della nevicata di ieri sera nel nostro forum nella sezione "meteo" e poi "eventi meteo". L'invito è rivolto anche a tutti voi dell'entroterra imperiese che sappiamo avete visto parecchia neve in questi giorni...dunque coraggio, inserite le vostre foto sul nostro portale!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 22 Dec 2009 alle ore 16:09

Rischio esondazioni nello spezzino!
Le prossime ore saranno da monitorare con cura per tutto il levante ligure.
Forti piogge, infatti sono in arrivo.
L'ARPAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente) comunica lo stato di allerta 2 (elevato livello di pericolo) per tutto lo spezzino e parte del levante ligure. Rischi elevati anche per l'entroterra genovese.
Le precipitazioni questa notte saranno molto intense e ci saranno tutti gli ingredienti per rendere la situazione molto pericolosa: precipitazioni molto intense, terreno già zuppo dalle recenti precipitazioni, neve in scioglimento per le piogge e per le temperature in risalita e fiumi che avranno grossa difficoltà a scaricare l'acqua a cause del moto ondoso molto mosso.
Insomma, prevediamo probabili esondazioni di torrenti in tutto il levante e possibili esondazioni da parte anche di "grossi" fiumi. In questo caso osservato speciale sarà il fiume Magra che già in passato, con estrema facilità, ha "rotto gli argini". Dunque se vi trovate nel levante ligure e in particolar modo nello spezzino prestate la MASSIMA ATTENZIONE ed evitate di transitare o sostare lungo corsi d'acqua potenzialmente pericolosi.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 22 Dec 2009 alle ore 8:30

L'atlantico alza la voce!
Dopo una nottata davvero turbolenta con neve molto abbondante sul savonese e gelicidio su Genova (in nottata a causa del ghiaccio e di diversi incidenti le autostrade genovesi sono state chiuse al traffico) ci avviamo molto rapidamente verso un nuovo, anzi verso ripetuti peggioramenti. Sono in coda, infatti, una serie di perturbazioni anche molto intense che dovrebbero transitare una dopo l'altra anche sulla nostra Regione. Tali cicloni nascono dal solito atlantico che, dopo un periodo di sonnolenza legato ad una maggiore attività del freddo polare di questi giorni, adesso alza la voce e lo fa in maniera davvero rilevante.
Il primo passaggio perturbato dovrebbe transitare nella serata di oggi e portare a precipitazioni localmente anche molto intense. Le precipitazioni dovrebbero essere di tipo liqido sulla costa mentre nuove abbondanti nevicate sono attese nell'immediato entroterra anche a quote molto basse e fenomeni di gelicidio che potrebbe colpire i valichi appenninici rendendo particolarmente difficili le comunicazioni. Per quanto riguarda la quota neve va comunque fatta ancora una valutazione accurata poichè le intense correnti settentrionali potrebbero specie nella prima parte della serata odierna portare ancora a gelicidio e locali nevicate su genovesato e savonese. In tarda serata, la progressiva rotazione a sud delle correnti dovrebbe confinare neve e ghiaccio solo a quote più alte e la pioggià riconquisterà terreno.
Ma ilpassaggio perturbato sarà solo il primo: dopo un Mercoledì transitorio ecco che Giovedì e Venerdì vedranno il passaggio di due nuove perturbazioni molto intense. Pioggie violente,a tratti torrenziali con locali rischi di allagamenti e esondazioni di piccoli corsi d'acqua saranno possibili in tutta la Liguria. Insomma una situazione che si profila tutt'altro che tranquilla. Mantenere uno stato di vigilanza alta e seguire tutti i prossimi aggiornamenti!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 22 Dec 2009 alle ore 8:21

Mandateci le vostre foto!
Abbiamo bisogno di voi. Vogliamo immortalare questo evento di gelocidio storico. Mandateci le vostre foto di ghiaccio e gelo a info@genovameteo.it e le pubblicheremo in una sezione apposta!!
Grazie a tutti!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 22 Dec 2009 alle ore 7:34

Genova isolata!
La situazione di gelicidio della notte sta prolungandosi anche in queste ore tanto che dal fronte autostradale quasi tutte i caselli autostradali sono chiusi al traffico, la stessa autostrada è chiusa tra Pegli e Genova Ovest, tra Genova Bolzaneto e Genova Ovest, tra Genova Nervi e Genova Ovest. Il comandante dei vigili urbani ha inoltre diramato lo stato di chiusura temporanea della circolazione all'interno dellaCittà di Genova fino alle ore 10: ciò significa che anche nelle vie interne alla Città è interdetta la circolazione se non ai mezzi di soccorso o situazioni particolari e ai possessori di pneumatici da neve. Tutto questo perchè il gelicidio sta formando spesse lastre di ghiaccio sul manto stradale ed è difficile, se non impossibile, muovere la macchina. Attenzione anche ai pedoni poichè il ghiaccio riguarda anche i marciapiedi ed è veramente difficile rimanere in piedi. Attività scolastica sospesa.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 22 Dec 2009 alle ore 6:00

Nottata incredibile per Savonese e Genovesato!
E' conclusa una delle notti più incredibili degli ultimi anni per la nostra Regione: una vera e propria bufera di neve ha colpito l'immediato entroterra imperiese facendo cadere al suolo parecchi centimetri di neve fresca, neve che si è andata ad aggiungere a quella già caduta nei giorni scorsi. Grandi difficoltà, come facile immaginare, per tutte le vie di comunicazione che collegano l'entroterra imperiese con la Riviera di Ponente.

Situazione fotocopia sul Savonese dove, alle intense precipitazioni si aggiunge il classico (per genovesato e savonese) fenomeno della Tramontana Scura che aiutata da un minimo depressionario sul Mar Ligure ha soffiato furiosa tutta la notte pescando aria gelida dalla Pianura Padana (nel frattempo sotto fenomeni nevosi molto intensi) e facendo abbassare il limite delle nevicate al punto di far giungere neve (e anche molto abbondante) fin sulla costa della "Città della Torretta".

Inutile dire che tutti i collegamenti sono andati in tilt e anche l'autostrada A10 Genova-Ventimiglia in prossimità di Savona si è presto imbiancata ed è diventata difficilmente praticabile senza catene montate.

La particolare angolazione della tramontana ha favorito (almeno inizialmente) sopratutto i valichi sopra Savona e il passo del Turchino sopra al quartiere genovese di Voltri. Ecco, allora, che anche su questo quartiere dell'estrema periferia occidentale della Città capoluogo di regione è caduta (un po meno) copiosa la neve. La Val Polcevera, sempre nella Città di Genova, ha visto soffiare la Tramontana in modo non così diretto per cui l'effetto sui quartieri esposti (Pontedecimo, Bolzaneto e Rivarolo) è stato quello di un evento molto raro per Genova: il gelicidio! Pioggia ghiacciata ha presto ricoperto qualunque cosa e andandosi a depositare si è ben presto ghiacciata andando a formare uno spesso strato di ghiaccio. Strade bianche ma non di neve bensì di ghiaccio. Incidenti stradali in ogni dove e addirittura tutti i caselli autostradali dentro l'area genovese chiusi per ghiaccio.

Come potete vedere dall'immagine sopra riportata, il fenomeno di gelicidio ha colpito veramente qualunque cosa esposta alla precipitazione; persino le finestre si sono ghiacciate impedendo il passaggio naturale della luce.
Insomma una nottata calda solo da un punto di vista della cronaca meteo ma decisamente gelida dal punto di vista meteorologico!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 21 Dec 2009 alle ore 23:04

Pioggia e gelicidio su Genova, Neve a volontà nel Savonese! SITUAZIONE IN ULTERIORE PEGGIORAMENTO!
Sta accadendo un po di tutto questa sera sulla Liguria in particolare su savonese e genovesato.
Partendo dal capoluogo ligure sui quartieri di levante e centro città è la pioggiaa farla da padrona con temperature che si avvicinano molto agli zero gradi. Facile immaginare locali lastre di ghiaccio sulle strade cittadine. Già divesi incidenti automobilistici, purtroppo, sono segnalati sparsi in tutta la Città. Se in centro la pioggia ghiacciata sta facendola da padrona, sui quartieri di Ponente e su tutte le alture un gelicidio davvero molto marcato stà mettendo in seria difficoltà la circolazione stradale. Ghiaccio nel senso letterario del termine sta cadendo in abbondanza già dal pomeriggio e in diversi casi spessi strati di ghiaccio stanno ricoprendo palazzi, finestre, automobili, strade e marciapiedi. Temperature che su tali quartieri si avvicinano ai -2°C.

Savona è invece dal pomeriggio sotto una fitta nevicata e la città risulta letteralmente sepolta dalle precipitazioni. Eloquente sono le telecamere della società autostrade che mostrano le autostrade (anche quelle "costiere") letteralmente imbiancate e viabilità molto molto difficile.

Neve molto abbondante segnalata anche nell'immediato entroterra di imperia e La Spezia. Insomma una nottata tutt'altro che tranquilla.
Domani avermo di cui discutere: un gelicidio e una fase nevosa così intensa e prolungata, unita a temperature davvero rigidissime in Liguria era davverò molto che non si vedevano!!

Intanto precipitazioni intense in imminente sbarco in Liguria!!! Avete capito bene: la situazione è destinata a peggiorare drasticamente con l'arrivo di precipitazioni intensissime come mostrato dal radar. Dunque prestate la massima attenzione dunque!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 21 Dec 2009 alle ore 20:44

Pericolo neve parzialmente scampato su Genova!
Aggiorniamo la situazione meteo di queste ore.
Capitolo neve: la neve si è fatta vedere solo nelle vallate più fredde e nei quartieri più alti (vedi Pontedecimo, Voltri, Campora, Fontanegli) che hanno maggiormente beneficiato della tramontana scura prima che le temperature in quota raggiungessero valori impossibili per la neve al piano o in collina.
Gli altri quartieri cittadini si sono trovati con temperature rigidissime e molto vicine, se non sotto, lo 0 (esempio San Fruttuoso con 0.4°C e Granarolo con -1.9°C); nonostante questo, la neve ha fatto ben poco la sua apparizione, lasciando spazio al cosiddetto gelicidio, ovvero pioggia che al contatto con il suolo gela, lasciando una patina gelata causa di cadute ed incidenti. In molti quartieri si è verificata la suddetta precipitazione, con accumuli di ghiaccio anche di qualche centimetro.
Il vento ha spirato intensamente a partire da metà pomeriggio in regime di tramontana, attingendo freddo dal cuscinetto presente in pianura Padana, ed è stato determinante per il calo delle temperature di cui Vi abbiamo parlato in precedenza.

Per quanto riguarda le prossime ore, ci si aspetta un'intensificazione dei fenomeni, anche se in ritardo sulla "tabella di marcia" prevista. Si segnalano possibili rovesci o locali temporali anche di forte intensità e neve in collina e nell'entroterra anche copiosa. Prestare massima attenzione ad ogni forma di precipitazione, senza sottovalutare possibili scrosci piovosi violenti che potranno risultare anche persistenti nel tempo.

Nella giornata di domani si assisterà ad un graduale miglioramento a partire dal primo pomeriggio, con locali schiarite temporanee che permetteranno il passaggio di qualche raggio di sole.
Dal tardo pomeriggio nuovo aumento consistente delle nubi e prime precipitazioni in serata, che diverranno molto intense e persistenti in serata con quantitativi anche molto importanti. Possibile allerta per tutte le aree della regione! Domani Vi presenteremo ulteriori dettagli riguardo al peggioramento della serata, che sarà al centro della nostra previsione.
per il momento Vi salutiamo invitandoVi a seguirci costantemente!
Articolo scritto da: SFmeteo

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 21 Dec 2009 alle ore 18:39

Nevica di nuovo nell'entroterra imperiese!
Come da titolo nevica di nuovo nell'entroterra imperiese. Questa volta con maggiore intensità rispetto a venerdi scorso, causa l'aumento non indifferente di precipitazioni che stanno interessando la nostra provincia. Consiglio a tutti coloro che dovessero salire nei paesi a quote superiori ai 200mt di fare MOLTA attenzione alla neve e di munirsi di catene; purtroppo come succede in questi casi, prima che passi uno spartineve passano molte ore.

Vi terremo aggiornati qua su genovameteo.it sm223
Articolo scritto da: SilverFreak

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 21 Dec 2009 alle ore 16:55

La neve rifà la sua comparsa!
Potremmo dire che il titolo definisce tutto, seppur siano ovviamente necessarie delle precisazioni.
La perturbazione che ci si aspettava per la giornata di oggi si è fatta vedere debolmente per il momento, con qualche scroscio di pioggia più intenso nel ponente dove si registrano anche nevicate negli ultimi minuti fin in città ed in particolare nell'entroterra. La situazione più eloquente è data da Voltri, che presenta un manto stradale già imbiancato e dove il traffico è reso difficile da qualche centimetro di neve sull'asfalto. Pertanto per chi si dirige verso il ponente della città, consigliamo vivamente di avere molta prudenza e di montare le catene se necessario, per evitare una totale paralisi del traffico!
Altre zone in cui si registrano nevicate o comunque si prevede che la dama bianca possa fare la sua comparsa sono quelle della Val Polcevera, il Ponente cittadino e forse le zone più alte della Val Bisagno. Per gli altri quartieri del centro o più a valle si prevedono solo fiocchi coreografici con scarso o nullo accumulo.
I fenomeni dovrebbero intensificarsi a partire dalle prossime ore, quindi in un arco di tempo breve. In caso di cambiamenti vi aggiorneremo!
Si segnalano inoltre prime raffiche di tramontana scura in val Bisagno con temperature in picchiata, mentre nelle vallate del Ponente quest'ultima ha già fatto registrare importanti cali termici che hanno permesso la caduta della neve fin sulla costa. Vi lasciamo con un'immagine di Voltri di questo tardo pomeriggio e Vi rimandiamo ai prossimi aggiormanenti!! Un saluto dallo staff!
Articolo scritto da: SFmeteo

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 21 Dec 2009 alle ore 7:30

Precipitazioni abbondanti in arrivo...ma di che tipo?
La giornata di Domenica non ci ha risolto ancora molti dubbi. Le precipitazioni ci saranno, e questo è certo già da alcuni giorni. Sappiamo anche che con buona probabilità le precipitazioni inizieranno già in mattinata, dapprima deboli poi assumeranno carattere più intenso nel pomeriggio ed infine saranno localmente anche molto forti in serata. La tipologia di precipitazione, però, ancora non è certa. Come vi abbiamo già accennato nell'ultimo intervento, i modelli previsionali (incluso il nostro modello di calcolo WXSIM-GFS) prevedono abbondanti precipitazioni liquide sulla costa e neve molto abbondante solo in montagna; questo per via di un rialzo termico che dovrebbe iniziare già prima delle precipitazioni e che quindi non consentirebbero nevicate a basse quote. In effetti la scorsa nottata è stata decisamente meno fredda delle giornate precedenti a partire sopratutto dai settori centrali della regione che già dalla serata di ieri registravano temperature decisamente superiori alle altre parti della Liguria a causa di avamposti di flussi meridionali. In generale, comunque, è stato un po meno freddo ovunque. Dunque tutto sembra, per ora, filare come i modelli prevedevano. Se questo si confermerà anche nelle prossime ore sarà dunque pioggia a volontà (ATTENZIONE A LOCALI FENOMENI FORTI) altrimenti...altrimenti vi consigliamo di seguire i prossimi aggiornamenti!

Intanto godetevi questa strepitosa immagine scattata dalla NASA sul nord Italia nella giornata di ieri. Notate il gelo veramente straordinario che non ha caratterizzato solo l'Italia: tutto l'est europeo è letteralmente immerso in neve e ghiaccio, tutta la Pianura Padana è bianca da Torino a Trieste, La Liguria è immersa anch'essa nel manto bianco e la toscana vede nevicate record. Insomma un evento che ricorderemo per molto tempo.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 20 Dec 2009 alle ore 9:23

GELO RECORD in Liguria. Domani Pioggia o neve record??
Situazione davvero incredibile questa mattina in Liguria: dopo le nevicate degli ultimi giorni che si sono collocate in un contesto molto gelido, il tempo sulla nostra Regione è andato (temporaneamente) a migliorare. La minor nuvolosità sui cieli della Liguria, però, ha anche favorito un ulteriore dissipazione di calore nelle ore notturne tanto che questa mattina la Liguria è come "trasferita" a latitudini ben più settentrionali a livello termico. Temperature gelide davvero record basti pensare che la stazione meteo ufficiale di Genova collocata all'aereoporto C.Colombo (dunque in pieno mare) ha segnato una minima di -2°C e la nostra centralina meteo ha registrato una minima di ben -4.2°C!!! Alcuni quartieri di Genova, poi, posizionati in vallate ancora più strette hanno registrato minime ancora più basse della nostra...insomma un gelo del genere era veramente tanto che non scendeva in Liguria.
Ma è un potutta la Liguria ad esser caduta nel gelo più assoluto. Su quasi tutta la riviera ligure, infatti, le temperature notturne hanno varcato la soglia dei 0°C con punte davvero importanti specie sul savonese (classicamente la zona più fredda della Liguria).
Ma adesso cosa ci aspetta?? E' ancora difficile dirlo, o meglio, ad ora (ore 9) sappiamo con sicurezza che ci attendono diverse bordate perturbate che dovrebbero portare accumuli precipitativi davvero molto molto importanti, al limite della pericolosità dato che le bordate instabili saranno diverse in settimana e tutte molto intense.
La nostra attenzione va rivolta in particolar modo allaprima di queste ondate di forti perturbazioni che dovrebbe portare ad un guasto del tempo già da stasera e per tutto domani. Il nostro modello di calcolo WXSIM-GFS ci segnala deboli piovaschi in serata seguiti da precipitazioni molto molto intense per la giornata di Lunedì ed in particolar modo per Lunedì sera. Il motivo delle nostre attenzioni, però, non sono solo i livelli di pioggia che potrebbero essere accumulati ma proprio un grosso dubbio se saranno precipitazioni liquide (e quindi pioggia) o solide (e quindi neve).
Analizzando solo i dati grezzi che ci provengono da varimodelli di calcolo ci sentiamo sicuramente di affermare che a partire da oggi pomeriggio, anhe la Liguria dovrebbe subire una generale scaldata a tutte le quote.
Noi sappiamo come per le precipitazioni nevose non sia importante solo la temperature al suolo (non sono rari i casi di nevicate a temperature anche molto superiori agli zero gradi così come piogge a zero gradi) ma la temperature a 1500 m di quota. Per ricevere la neve in Liguria è necessaria, solitamente, la presenza di una temperatura di almeno -6/-7°C a tale quota per avere la possibilità di una nevicata degna di tale nome sulla nostra Regione e se poi a questo aggiungiamo una buona temperatura anche al suolo possiamo avere una nevicata che riesce ad accumulare diversi cm al suolo. Il punto di partenza è dunque la temperatura in quota per la formazione della neve e poi la temperatura al suolo per verificare se tale neve si "fermerà" oppure no.
Tornando alle prospettive perturbate delle prossime ore, è ormai certo che la colonna d'aria sulla Liguria dovrebbe ricevere una progressiva e rapida scaldata a tutte le quote per il sopragiungere si correnti più calde di scirocco. Parzialmente abbiamo segnali che in quota qualcosa stia già accadendo considerando che sul monte Beigua ci sono "solo" -10.9°C (talvolta a fondo valle nell'entroterra ci sono temperature analoghe se non inferiori a tale valore). Secondo noi tutto sta a capire quando le precipitazioni più intense giungeranno sulla nostra Regione: tra stasera e domani mattina riteniamo che potremmo avere ancora le condizioni termiche per vedere la neve a tutte le quote ma il grosso delle precipitazioni dovrebbe giusto arrivare per la tarda mattinata di domani (con solo qualche debole pioggia prima). Insomma, siamo veramente sul limite tra avere abbondanti piogge o una nevicata storica. In tutto questo scenario non dimentichiamoci il cuscinetto gelido padano che, date le temperature, potrebbe anche solo con uno "spiffero" prolungare di quel poco il gelo sulla Liguria da scatenare veramente una bufera di neve.
Insomma, in definitiva, GFS ci prospetta grandi piogge ma le insidie a tale previsione sono più di una e ci teniamo, comunque, a rendervene conto in modo che sappiate che la neve è tutt'altro che impossibile e che se anzi vedremo cadere dei fiocchi sarà facile che Genova e Savona (il resto della Liguria è sicuramente fuori dai giochi visto le termiche) capitoleranno sotto una spessa coltre bianca.
In questi casi è fondamentale il nowcasting, ovvero, aggiornare di volta in volta la situazione in Liguria per previsioni a brevissimo termine considerando che le variabili in gioco sono sul filo del rasoio e possono ambiare da un momento all'altro.

Dunque Buona Domenica fredda Liguria e GRANDE ATTENZIONE A GENOVA E SAVONA!!!

La foto sopra riprende P.za De Ferrari a Genova, in pieno centro, con l'acqua della fontana letteralmente ghiacciata. Più che la piazza centrale del capoluogo ligure sembra la piazza Rossa di Mosca!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 20 Dec 2009 alle ore 0:05

GRAZIE!
Vogliamo ringraziare tutti i visitatori di genovameteo.it che in questi giorni hanno preso letteralmente d'assalto il nostro portale meteo. In questi giorni di rischio neve il sito ha visto accessi record ripetutamente:
111 visite Sabato 12 Dicembre (annuncio primo assalto nevoso)
209 visite Domenica 13 Dicembre (l'attesa neve mai arrivata)
219 visite Lunedì 14 Dicembre (gelida tregua meteorologica)
153 visite Martedì 15 Dicembre (annuncio secondo assalto nevoso)
267 visite Mercoledì 16 Dicembre (finalmente la neve appare debolmente!)
279 visite Giovedì 17 Dicembre (annuncio terza e importante assalto nevoso)
518 visite Venerdì 18 Dicembre (Genova, Savona e la riviera di levante sotto una coltre bianca)

Questo solo per esprimere a tutti voi un grandissimo ringraziamento per tanto affetto e per la fiducia che ci date ogni volta.
Speriamo, da canto nostro, di aver svolto per tutti voi un buon servizio di informazione associato alle nostre previsioni che speriamo siano state dettagliate e accurate.
Com questo vi ringraziamo ancora e sperando che ci seguiate sempre con tanto affetto vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 19 Dec 2009 alle ore 19:38

Aggiunte nuove foto sul forum!
Abbiamo appena aggiunto sul nostro forum (sezione 'meteo' e poi 'eventi meteo') le foto ricevute questa mattina sull'incredibile nevicata caduta sullo spezzino nella serata di ieri (Venerdì 18 Dicembre 2009). Le foto ritraggono come questa mattina si è svegliata la Città di La Spezia.

Ringraziamo Luigi E. perle foto...andate a vederle!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 19 Dec 2009 alle ore 14:29

Neve record a La Spezia!
Questa mattina abbiamo ricevuto alcune bellissime foto riguardanti la Città di La Spezia.
Quanta neve caduta in città! Dobbiamo ancora controllare esattamennte i dati ma di sicuro è una nevicata che gli spezzini ricorderanno ancora permolto molto tempo.
L'abbondanza delle nevicate sul levante ligure è dovuta sopratutto alle nevicate cadute in serata quando diversi nuclei autorigeneranti in formazione sul Ligure sonoandati a sbattere direttamente sulla riviera di Levante e in particolar modo prorpio sullo spezzino.
Intanto godetevi questa meravigliosa immagine di La Spezia imbiancata e ATTENTI AL GHIACCIO!!!

Ringraziamo molto Luigi E. per le foto inviate.
In serata ve le faremo vedere tutte e le pubblicheremo sul nostro forum nella sezione dedicate a La Spezia.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 19 Dec 2009 alle ore 6:00

Liguria ghiacciata!
Dopo una nevicata che rimarrà nella memoria di molti liguri (specie nelle riviere ove era da molto tempo che non si vedevano precipitazioni nevose) ci rimangono temperature rigidissime fin sulla costa.
Temperature minime attorno allo zero sulla costa, negative di qualche grado sui quartieri collinari di Genova e Savona (-2.2 °C la minima registrata dalla nostra centralina ieri) temperature anche di due cifre inferiori allo zero nell'entroterra ligure.
Dunque temperature notturne prossime al congelamento ovunque in Liguria e conseguente rischio ghiaccio che diventa ora il rischio n.1 per il territorio regionale. Lastroni di ghiaccio saranno possibili su marciapiedi e strade genovesi e savonesi in seguito, sopratutto, delle abbondanti nevicate cadute ieri. Il meteo oggi sarà in progressivo miglioramento ma ATTENZIONE alle minime della prossima nottata (tra Sabato e Domenica) che anche grazie alla minorcopertura nuvolosa e alla conseguente dissipazione di calore porterà alle minime più basse registrate a Dicembre. La neve che si sarà sciolta durante il giorno tornerà ghiaccio.
Insomma il rischio più importante, dunque, sarà il ghiaccio nei prossimi giorni in Liguria. Un altro motivo per consigliarvi di PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE negli spostamenti notturni e anche diurni nelle zone dell'entroterra ove anche di giorno le temperature faticheranno a superare la soglia degli zero gradi centigradi.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 18 Dec 2009 alle ore 22:32

AGGIORNAMENTO situazione neve nel ponente ligure.
Come promesso, vi aggiorno sulla situazione meteo della provincia di Imperia.

Dopo mille scongiuri da parte del sottoscritto..ha ripreso a nevicare con un'ottima intensità. sm240

La situazione temperatura / umidità / dewpoint è la seguente:

-2.7° 64% ur -7.8 dp

Attenzione a salire nei paesini, causa mancato passaggio ( come succede sempre
sm66 ) da parte degli spazzaneve e spargisale, viabilità normale sulla SS28 che porta in Piemonte.

Ora vi mostro qualche foto scattata questo pomeriggio a Rezzo ( IM )

Stay Tuned sm240


sm223
Articolo scritto da: SilverFreak

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 18 Dec 2009 alle ore 21:50

Riprende a nevicare a Genova e Savona!
Ripresa delle precipitazioni nevose sia sull'area genovese che savonese. Dopo il caos della sera situazione ora tranquilla dal punto di vista del traffico mentre stà riprendendo a nevicare.

Tali precipitazioni derivano da continui nuclei precipitativi in formazione tra appennino ligure e mar ligure che, seguendo la traiettoria associato al minimo depressionario sul Mediterraneo, si dirigonoverso nord-est andando ad investire direttamente Genova e Savona.

Precipitazioni sempre intense sull'estremo levante ligure con nevicate segnalate localmente anche lungo la costa.

PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 18 Dec 2009 alle ore 20:28

Pausa precipitativa su genovesato e savonese. Precipitazioni più intense a levante. Le prospettive per la notte
Serata davvero caotica a Genova: nonstante mille avvisi (anche nostri) che il cielo sereno della mattina non doveva ingannare e che la neve sarebbe arrivata. Questa volta VOTO 10 ai previsori meteo, VOTO 0 ai cittadini genovesi che con neve copiosa, temperature sotto zero e ghiaccio di qualche centimetro sulla strada hanno continuato a usare il mezzo privato mettendo nel caos la Città.
Questo anche perchè molti veicoli circolavano senza catene andando a bloccare le strade ed impedendo anche ai mezzi pubblici di circolare.
RIMANDATI A SETTEMBRE i motociclisti che a loro rischio e pericolo e causando pericolo agli altri con pericolosi sbandamenti continuavano a circolare anche sotto fitte nevicate.

Questo a causato un maxi ingorgone di auto durato moltissime ore. Mezzi di soccorso bloccati, spargisale e spazzaneve bloccati nel traffico, strade invase dal ghiaccio. Insomma questo episodio nevoso è stato veramente una "Caporetto" ma per le critiche ci sarà tempo.

Vediamo prima le prospettive per le prossime ore. Attuale fase di stanca su tutti i settori ad eccezione del levante ligure ove ancora il radar segnala intense precipitazioni. Temperature rigidissime.
Ci attendiamo in nottata una ripresa anche significativa delle precipitazioni nevose a partire dale 22/23 fino alle prime ore della mattina di domani.

Dunque non fidatevi ancora del meteo...la neve tornerà a cadere nelle prossime ore!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 18 Dec 2009 alle ore 16:24

Genova nel caos, temporale nevoso nel Tigullio
Traffico paralizzato a Genova per via di numerose situazioni di criticità: molte vie bloccate da autobus o mezzi privati messi di traverso. Difficoltà nel percorrere molte vie periferiche ma difficoltà che si stanno diffondendo a tutto il centro cittadino.

Segnalati tuoni nel tigullio con locali rovesci nevosi...un evento molto raro!!!
Il radar ci segnalano nuove precipitazioni in arrivo dal mare...genovesato, savonese e Tigullio sotto tiro!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 18 Dec 2009 alle ore 15:41

Anche il Tigullio nella bufera!
La webcam della Società autostrade parlano chiaro: anche sul levante ligure le precipitazioni si fanno molto intense. La situazione continuerà per tutta la nottata odierna e prime ore di domani.
Sulle alture genovesi situazioni ormai critica: strade bianche, auto in difficoltà e trasporti difficoltosi.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 18 Dec 2009 alle ore 15:16

Primi problemi di viabilità. Neve localmente forte!
La neve sta continuando incessantemente e anzi si sta allargando la zona interessata dalle nevicate: neve segnalata fino a chiavari/lavagna verso levante e fino a Savona a ponente. Situazione di nevicate più intense sulla costa e primi accumuli su strade e autostrade. Situazione viabilistica che comincia ad avere problemi nell'area genovese come mostrano le immagini.

Se potete lasciate i mezzi privati fermi e usate i mezzi pubblici!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 18 Dec 2009 alle ore 14:27

NEVE MODERATA IN ATTO su Genova!
Le precipitazioni si stanno ulteriormente intensificando sull'intera area genovese. Neve su tutti i quartieri fin sulla costa. Viabilità per adesso nella norma ma, a differenza di quanto appena detto su primocanale, alcune situazioni di disagio sono attualmente presenti specie nei quartieri collinari genovesi dove le strade stanno iniziando ad imbiancarsi.
A breve le difficoltà saranno evidenti nella circolazione stradale e autostradale. PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 18 Dec 2009 alle ore 14:00

Mini bufera di neve in atto nell'entroterra imperiese!!
Finalmente ci siamo! Sta nevicando!

Anche se con piccoli fiocchetti la neve è arrivata anche nell'entroterra imperiese, esattamente a Rezzo ( 563mslm ) con una temperatura in calo di 2.3° , un'umidità relativa del 63% e un dew point di -4.1°.

Stasera ne vedremo delle belle visto che le precipitazioni dovrebbero aumentare, per il momento dall'imperiese è tutto, e miraccomando state aggiornati qua su genovameteo.it!

sm223 sm289
Articolo scritto da: SilverFreak

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 18 Dec 2009 alle ore 12:58

La neve intensifica
Nuove segnalazioni di neve che si sta facendo progressivamente più fitta.
Prestare la massima attenzione in virtù del fatto che sta iniziando a nevicare in tutta l'area genovese (con maggior intensità nei quartieri a ponente) su superficie totalmente asciutte. E' facile aspettarsi, dunque, che la neve attaccherà rapidamente anche sul manto stradale. PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE negli spostamenti ed usare cautela, gli accumuli al suolo potrebbero essere superiori di quanto atteso inizialmente...questa volta la Dama Bianca è stata puntuale!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 18 Dec 2009 alle ore 12:47

Prime sfiochettate su Genova!!
Ci siamo, prime segnalazioni ci giungono di deboli (per ora) nevicate sulla Città di Genova. Segnalazioni ci giungono dai quartieri della Foce, Sampierdarena, Principe.
Il radar non ci segnala ancora precipitazioni di rilievo, per ora solo sfiochettate "coreografiche" ma a breve termine la situazione cambierà radicalmente e tuttà l'area compresa tra Genova e Savona vedrà cadere la neve fin sulla costa.
Dunque ci siamo, se siete in macchina se potete ripegare verso casa fatelo, altrimenti rientrate con massima cautela. Ci siamo!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 18 Dec 2009 alle ore 0:08

La “Macchina del Tempo” di Venerdì 18 Dicembre
Nuova edizione della nostra consueta rubrica del Venerdì, oggi ancor più importante e interessante perché pubblicata il giorno della probabile nevicata per Genova e Savona.
Discuteremo allora di come si è giunti a questo punto e quali potranno essere le prospettive secondo GFS per il periodo compreso tra il 18 Dicembre e il Santo Natale. Duplice importanza dunque anche perché cominceremo a parlare proprio delle festività natalizie.
Prima di iniziare volevamo fare una comunicazione di servizio: poiché il Santo Natale caschera quest’anno proprio di Venerdì, al fine di dare un servizio più affidabile ai nostri visitatori, la prossima edizione de “La Macchina del Tempo” verrà messa on line eccezionalmente Giovedì 24 Dicembre in modo da avere un quadro migliore di come ci si prospetta il periodo natalizio dal punto di vista meteorologico.

Tornando a noi, siamo giunti ad un periodo cruciale in cui l’inverno anticipato batterà un colpo importante per poi ritirarsi parzialmente ma consentendo all’atlantico di mostrare gli artigli.Dunque Italia che sarà bombardata prima dalla neve, poi da pioggia copiosa sulla costa e nevicate molto abbondanti in montagna. Ma veniamo per gradi.

Il periodo 11-18 Dicembre è stato caratterizzato da gelo molto intenso. Tutto questo è stato causato dall’anticiclone delle Azzorre che una volta allentato la sua presa sul Mediterraneo ha trovato libero sfogo verso latitudini più settentrionali. Ma l’anticiclone temperato ha voluto strafare e non si è accontentata di salire un poco: un promontorio anticiclonico molto molto importante si è andato ad estendere addirittura fino all’Islanda e alla Groenlandia. Questa situazione ha portato un vero e proprio sconvolgimento atmosferico: masse d’aria stabile e temperata si sono dirette verso nord e hanno scalzato via le preesistenti masse d’aria gelide che sono normalmente posizionate appunto tra Islanda e Groenlandia. Tale aria artica è allora scivolata verso sud andando a investire prima i paesi Scandinavi, poi è scivolata verso i paesi dell’est europa, quindi ha varcato le soglie dei confini italiani. La conseguenza più ovvia è stato un brusco calo delle temperature con valori che sono scesi a soglie da pieno inverno. Gelate si sono progressivamente diffuse prima sulle vallate esposte verso la Pianura Padana, poi sul versante marittimo quindi il ghiaccio ha raggiunto la costa.
Ma le temperature non sono state l’unica variabile in gioco: l’arrivo di aria gelida artica, infatti, su un territorio decisamente più caldo ha scatenato sul Mediterraneo, la formazione di numerosi nuclei depressionari che hanno portato poi alla formazione di un unica grossa area di bassa pressione grossa come tutto il Tirreno. Tale struttura barica ha portato l’attivazione di locali venti anche molto forti verso la depressione e tali venti settentrionali hanno portato all’attivazione della tramontana scura che ha pescato aria ancor più fredda dalla Pianura Padana verso la costa ligure (specie l’area savonese e genovese). Tale depressione mediterranea ha attirato a se alcuni fronti perturbati che, uniti alle basse temperature si sono tramutate in fenomeni nevosi.
Purtroppo le depressioni mediterranee neoformate sono di difficile interpretazione e spesso il movimento e le trasformazioni di tali minimi sfuggono ai modelli previsionali. Ecco che, allora, Domenica 13 una traslazione verso sud rispetto alla collocazione prevista ha spostato le precipitazioni (nevose) abbondanti previste dalla Liguria al mare aperto e al centro Italia. Liguria rimasta in braghe di tela ma solo al primo appuntamento: tra Mercoledì 16 sera e Giovedì 17 notte un secondo debole transito perturbato ha attraversato la nostra regione. Le temperature ormai rigidissime ha portato precipitazioni liquide su ponente e levante ligure, mentre su genovesato le precipitazioni sono divenute ghiacciate all’inizio e poi vere nevicate fin sulla costa (ad eccezione di quartieri tradizionalmente caldi come Pegli e Nervi). L’entità del peggioramento era però molto esiguo e quindi le nevicate notturne su Genova non hanno lasciato accumuli se non una leggera spolverata di neve nell’immediato entroterra e sui valichi appenninici. Il terzo assalto perturbato, molto più consistente dei precedenti, sembra invece che porterà precipitazioni tra moderate e forti ed è quindi facile immaginare nevicateanche consistenti fin sulla costa su genovesato e savonese e sui 300/400 m di quota altrove.

Veniamo allora alla previsione, a ciò che GFS ci sta dicendo: il promontorio anticiclonico che ha portato aria calda verso nord e che è stato la causa della discesa artica verràprogressivamente erosa fino a crollare e ad isolare solo una goccia calda sull’Islanda. Questo evento sarà graduale e porterà ad una progressiva riapertura del Mediterraneo all’atlantico. La fase più interessante sarà proprio questa iniziale apertura perché consentirà i primi passaggi perturbati seri mantenendo però sull’Italia sempre un cuscinetto d’aria gelida degna del circolo polare.

Un minimo transiterà sul golfo Ligure portando grosse quantità di umidità sulla nostra Regione e precipitazioni che avranno carattere di locali rovesci che saranno nevosi su Genova e Savona fin sulla costa. La neve cadrà abbondante, PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE!
Successivamente a tale transito perturbato si avrà una breve pausa ma il gelo pungerà ancora molto forte.
Lunedì 21 l’erosione del promontorio anticiclonico sarà completato e sull’Europa rimarrà solo una goccia temperata sull’Islanda, una vasta area molto fredda e instabile sull’Europa centro-settentrionale che assorbirà aria fredda anche dall’Italia; c’è poi il mediterraneo, in un limbo tra tale massa gelida e instabile e l’anticiclone africano che guadagnerà via via qualche chilometro verso il sud Italia. La nostra Regione sarà nel limbo, punto in cui si verificheranno grossi contrasti termici tra masse d’aria gelide in rotazione attorno al minimo freddo e correnti calde in uscita dall’anticiclone africano.

Saranno giornate con temperature in risalita (anche se di notte farà ancora molto freddo) comunque non marcata e precipitazioni molto intense. Bisogna monitorare con attenzione la situazione poiché tali contrasti termici potranno generare fenomeni precipitativi anche violenti.
Nei giorni successivi l’anticiclone Africano spingerà ancora più a nord per cui ci aspettiamo un trend delle temperature in continua blanda risalita e la nostra Regione sempre più in balia di flussi instabili atlantici. Piogge abbondanti e neve solo in montagna caratterizzeranno dunque quasi sicuramente l’avvicinamento al Natale.

Cosa accadrà poi?? Verso il giorno della Vigilia del Santo Natale GFS ci propone uno sbilanciamento dell’anticiclone africano verso nord-est consentendo alla goccia fredda e instabile stazionaria sul centro e nord europa di avvicinarsi nuovamente al nostro Paese da ovest/nord-ovest.

Il Natale potrebbe rivedere una ruvida fase prettamente invernale con temperature molto rigide e precipitazioni (pioggia sulla costa e neve in collina)??? E’ decisamente troppo presto per fare una previsione del genere, per talemotivo preferiamo riaggionarci a Giovedì 24 Dicembre quando pubblicheremo l’edizione “speciale Natale 2009” della nostra rubrica “La Macchina del Tempo”.
Per ora veniamo al riassunto revisionale per il periodo 18-25 Dicembre 2009:

Venerdì 18 Dicembre inizialmente condizioni di tempo stabile su tutta la Liguria con cieli tra poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi per nuvolosità alta e stratificata. Tale nuvolosità andrà ad aumentare con il passare delle ore fino a conquistare tutta la Liguria entro il pomeriggio. Dal pomeriggio inizieranno le prime precipitazioni. Piogge dal pomeriggio su ponente e levante ligure con neve sui 300/400 m di quota. Sul genovesato e savonese le precipitazioni saranno all’inizio sotto forma di pioggia ghiacciata (PRESTARE ATTENZIONE NEGLI SPOSTAMENTI) sulla costa mentre sarà neve già dall’immediato entroterra. In seguito, ben presto e già entro sera tali precipitazioni si trasformeranno praticamente ovunque su genovesatoe savonese sotto forma di neve con locali rovesci nevosi sul genovesato. Ci attendiamo accumuli nevosi al suolo fin sulla costa per cui sconsigliamo a tutti l’uso del mezzo privato preferendo il mezzo pubblico per evitare di aggravare la situazione nelle ore del rientro dal lavoro quando la neve potrebbe già cadere copiosa! Precipitazioni che continueranno tutta la serata. Venti localmente forti da nord e rafficati specie su genovesato e savonese. Temperature in ulteriore calo, disagio fisiologico da freddo. Se possibile evitare gli spostamenti se non strettamente necessari.

Sabato 19 Dicembre sarà caratterizzato ancora da cieli coperti fino al mattino. In mattinata prime consistenti schiarite a ponente in progressiva estensione su tutta la Regione. Dal pomeriggio cieli sereni o poco nuvolosi quasi ovunque (qualche nube in più solo sullo spezzino). Precipitazioni residue in nottata in esaurimento entro la mattinata. Fenomeni nevosi ancora localmente intensi su Genova e Savona in esaurimento con la fine dei fenomeni entro il pomeriggio. Venti localmente forti da N su Genovesato e Savonese, moderati altrove da N. Temperature minime in calo, massime in aumento.

Domenica 20 Dicembre prevalentemente soleggiato su tutta la Liguria. Dal tardo pomeriggio, però, nuovo aumento della nuvolosità a partire da ponente in estensione su tutta la Liguria per l’approssimarsi di un nuovo nucleo perturbato. Dalla serata cieli coperti ovunque e prime deboli precipitazioni specie tra genovesato e spezzino. Su genovesato ci attendiamo deboli precipitazioni sotto forma di nevischio fino ai quartieri collinari della Città. Pioviggine invece sulla costa. Pioggia debole sul levante ligure e spezzino, più asciutto sul ponente. Temperature massime inaumento, minime in leggero aumento. Venti deboli da N.

Lunedì 21 Dicembre giornata perturbata. Cieli coperti su tutta la Regione. Piogge diffuse e persistenti. Fenomeni localmente moderati su genovesato, piogge più deboli ma insistenti altrove. Possibili nevicate localmente anche intense su tutti i valichi appenninici e nell’immediato entroterra di Genova e Savona. Temperature in aumento, venti tra deboli e moderati da N/NE.

Martedì 22 Dicembre ancora giornata perturbata su tutta la Liguria. Fenomeni precipitativi (pioggia) anche molto intensi sul ponente ligure e spezzino. Piogge moderate e insistenti altrove. Temperature stazionarie o in lieve aumento. Venti forti da N in rotazione a SE dalla serata.

Mercoledì 23 Dicembre iniziali condizioni di cielo coperto ovunque. Lento decremento della nuvolosità dalla serata. In serata cieli poco nuvolosi sul ponente ligure, irregolarmente nuvoloso su genovesato e savonese, molto nuvoloso su spezzino. Precipitazioni residue anche moderate nelle prime ore della notte su ponente e savonese, deboli altrove. Su Levante e Spezzino precipitazioni (deboli) residue in estensione fino al pomeriggio. Temperature in sensibile aumento, venti forti da SE, possibili mareggiate.

Giovedì 24 Dicembre situazione di spiccata instabilità su tutta la Regione. Iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso sul ponente e centro, irregolarmente nuvoloso sul levante. Dal pomeriggio nuovo probabile aumento della nuvolosità da ponente a levante. In tarda serata probabili condizioni di cielo coperto ovunque. Precipitazioni deboli possibili dalla serata. Temperature in diminuzione, venti deboli/moderate da N.

Venerdì 25 Dicembre dovrebbe esser caratterizzata da cieli grigi, pioviggini deboli e intermittenti diffusi durante l’intera giornata, temperature in nuovo calo.

Per maggiori dettagli sulle previsioni per le festività natalizie, comunque, vi rimandiamo all’edizione “Speciale Natale 2009” on line straordinariamente Giovedì 24 Dicembre 2009.

Per ora è tutto, rimanete con noi visto che ci attende un periodo tutt’altro che tranquillo. Noi come sempre saremo sul “pezzo” e interverremo con aggiornamenti continui qualora vi fossero condizioni meteo particolari. Dunque, rimanete con noi!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 17 Dec 2009 alle ore 16:59

Venerdì: ultimo assalto Bianco!!
Su Genova e Savona nevicherà, statene certi. Questa volta la Dama Bianca non ci farà brutti scherzi. Questo perchè il prossimo attacco gelido sarà collegato ad una perturbazione con minimo di provenienza atlantica e quindi con traiettoria più prevedibile dell'evento di Domenica scorsa quando tutto era legato ad un minimo mediterraneo. In questo caso le precipitazioni attese saranno localmente anche abbondanti dunque non ci dovremmo trovare neanche nella condizione di ieri sera con nevicate fin sulla costa ma di debole intensità (tanto da non imbiancare nemmeno in alcune zone).
Dunque neve a volontà sia nell'entroterra che sulla costa tra genovesato e savonese. Come abbiamo già fatto durante questi giorni di allerta neve, anche in questo caso gli aggiornamenti saranno continui sul nostro portale. Invitiamo tutti, comunque, a lasciare l'auto a casa domani per evitare disagi alla circolazione che prevediamo sarà difficile specie su Genova.

Domani la giornata ingannerà un po tutti e non inizierà poi così male;: solo qualche possibile nube stratiforme e alta e totale assenza di precipitazioni. Dal pomeriggio, però, il tempo cambierà bruscamente e inizieranno le precipitazioni. La neve cadrà subito già nell'immediato entroterra (attenzione ai valichi appenninici) mentre sulla costa avremo prevalentemente pioggia ovunque e possibile pioggia ghiacciata su genovesato e savonese. In queste zone, però, con l'avanzare delle ore molto rapidamente la neve prenderà posto all'acqua e nevicate localmente anche forti saranno possibili fin sulla costa. E' facile prevedere disagi alla circolazione anche in città specie nei quartieri collinari. Ribadiamo dunque di usare se possibile il mezzo pubblico e di lasciare l'auto a casa...non fidatevi del tempo che troverete domani mattina. Il fenomeno nevoso durerà fino alle prime ore di domani sulla costa e fino a metà giornata sui quartieri collinari e nell'entroterra. Dunque anche per Sabato prestare massima attenzione!!! Questo sarà l'ultimo evento nevoso di questa fase fredda: sono attese, infatti, successivamente altre perturbazioni importanti ma il gelo dovrebbe allentare un pochino la sua morsa e le temperature salire di quel poco da far piovere sulla costa e nell'immediato entroterra, mentre ci attendiamo altra neve sui valichi appenninici. Ma di quello che farà la prossima settimana ci riaggiorneremo nei prossimi giorni e ne parleremo nella nostra consueta rubrica "La Macchina del Tempo"...per ora concentriamoci su domani: farà freddo e nevicherà, dunque MASSIMA ATTENZIONE!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 17 Dec 2009 alle ore 7:30

Tempo in lento miglioramento, ma Venerdì...
Dopo la serata passata tra qualche nevicata più convinta sui valichi appenninici, nevischio fin sui quartieri collinari genovesi e qualche isolato fiocco sulla costa quello che rimane quest'oggi è un entroterra bianco e una costa battuta nuovamente dal gelo.
Questa gelida fase non sembra terminare ancora e prima di allentare un po la sua morsa ci potrebbe regalare ancora qualche sorpresa specie nella giornata di Venerdì quando saranno possibili nevicate più convinte nuovamente fino a quote molto molto basse. Preferiamo, però, non sbilanciarci ancora in tal senso e rimandare ogni previsione ai prossimi aggiornamenti e alla prossima edizione de "La Macchina del tempo" on line come sempre nelle prime ore del Venerdì. Per ora vi salutiamo e vi consigliamo di seguire con attenzione i prossimi aggiornamenti...vi sveleremo se Venerdì potrà avvenire il tanto annunciato "attacco bianco" oppure no. Restate con noi!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 16 Dec 2009 alle ore 23:34

Fenomeni in esaurimento
Il radar e il satellite sono piuttosto eloquenti: le precipitazioni saranno in rapido esaurimento. Fine dei fenomeni dunque con possibilità di qualche residua precipitazione specie nell'entroterra.
Il bilancio è di una spruzzata di neve nell'immediato entroterra genovese. Le precipitazioni si sono dunque concentrate proprio sopratutto nell'area genovese con qualche fiocco giunto fin sui quartieri collinari della Città di Genova. Qualche sparuto fiocco segnalato anche sulla Riviera di Levante ma, sia in città che in riviera non si sono avuti disagi ne accumuli.

Dal satellite è molto evidente l'afflusso di aria fredda dal fronte perturbato giunto stasera in Liguria così come evidente è il moto verso levante del fronte perturbato. Dunque per questo, ci attendiamo ora un miglioramento.

L'esiguità delle precipitazioni erano, daltronde, abbastanza previste. C'era l'incognita della bassa pressione mediterranea ma in questo caso non ha sconvolto più di tanto le previsioni. Dunque la nottata e le prime ore della mattina saranno caratterizzate principalmente da gelo e formazione di ghiaccio, vi invitiamo pertanto, a prestare la MASSIMA ATTENZIONE negli spostamenti.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 16 Dec 2009 alle ore 21:59

Debole nevischio sulle alture genovesi!
Segnalati deboli fenomeni nevosi sui quartieri collinari genovesi. Segnalata neve nell'immediato entroterra di Genova in Val Polcevera. Nessun problema per la circolazione stradale e autostradale. Per ora le precipitazioni mantengono carattere debole e discontinuo con frequenti pause. Per tali motivi gli accumuli sono molto esigui e una spolverata è visibile solo nell'entroterra. Mantenere monitorata la situazione per le prossime ore.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 16 Dec 2009 alle ore 20:36

Precipitazioni intermittenti. La neve riuscirà a sfondare sulla costa?
Ormai da diverse ore sulla Liguria sono arrivate le precipitazioni. Dopo una mattinata serena e minime veramente gelide, dal pomeriggio il cielo è andato progressivamente coprendosi e dal tardo pomeriggio sono giunte le prime precipitazioni.
Attualmente tali precipitazioni sono intermittenti con locali piogge e momentanee pause. Le temperature sono veramente rigide e in particolar modo l'area genovese e savonese che come sempre sono più sensibili alla ventilazione da nord e "pescano freddo" dal bacino Padano. La lingua gelida dall'est europeo verso l'Italia ha decisamente sfondato i varchi nazionali e questo rende ancor più importante per noi liguri il fenomeno della tramontana scura. Osservando la rete weatherunderground ligure possiamo osservare un ponente decisamente più "caldo" (con i +8.6°C di Imperia) e temperature via via più fredde spostandosi verso est; +4.7°C a Savona, +4°C alla stazione dell'aeroporto di Genova (ma temperature ben inferiori in quartieri collinari come il quartiere di Begato ove è installata la nostra centralina e dove alle 20.30 si segnalano meno di 2°C in discesa), +2.9°C nello spezzino. Insomma valori non ancora idonei alla neve ma decisamente sul limite di possibili nevicate.
Tale situazione perturbata dovrebbe continuare tutta la notte con precipitazioni alternate a momentanei stop nelle precipitazioni. Considerando il calo termico previsto è abbastanza probabile una spolverata di neve sui quartieri collinari genovesi e qualche fiocco senza accumulo anche sulla costa.

Attualmente pioggia ghiacciata sulla costa, nevischio nell'immediato entroterra (segnalata neve a S.Olcese immediatamente alle spalle di Genova). I valichi appenninici sono più a rischio. In questo momento sulla A7 milano genova immediatamente dopo il casello di Genova Bolzaneto è segnalata neve a tratti anche forte. In prossimità del valico (alla Campora) la strada inizia ad imbancare. Decisamente meglio il Turchino (A26 Ge Voltri-Gravellona Toce) e la A6 Savona Torino ove le precipitazioni sono più deboli.

Sul genovese si sta praparando una serata intensa dunque rimanete con noi per tutti gli aggiornamenti!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 16 Dec 2009 alle ore 19:18

Aggiornamento meteorologico ore 19.15!
Interveniamo nelle news per aggiornarVi sulla situazione in corso per quanto riguarda il peggioramento di cui vi abbiamo parlato nell'intervento precedente. Premettiamo che la situazione è in continua evoluzione e che ad ora il minimo previsto in formazione sul mar Ligure appare più profondo (quindi più produttivo) rispetto al previsto; inizialmente il gradiente barico (pressione atmosferica) del minimo sarebbe dovuto essere di circa 1005hPa, mentre la pressione appare ora di circa 1002Hpa in costante calo.
Le temperature sono in costante calo grazie all'intervento dei venti di tramontana che stanno soffiando in particolare nel Ponente della città ed in parte in val Polcevera.
Capitolo precipitazioni: si segnalano precipitazioni sparse a carattere nevoso o miste in alcune zone collinari come Campora e Coronata, ma anche in quartieri maggiormente freddi come Pontedecimo e Blozaneto.
Segnaliamo che alla Campora si sta iniziando a formare uno strato di neve già a quest'ora e ricordiamo che le precipitazioni dovrebbero esaurirsi nella mattinata di domani (anche se dovrebbero essere prevalentemente deboli o moderate). Anche nell'entroterra sono segnalate precipitazioni sparse a carattere nevoso a Casella/Busalla e a Mignanego.
Ecco un'immagine tratta dal sito di autostrade per l'Italia della Campora:

Nele prossime ore continueremo ad aggiornarVi per una sempre maggiore informazione che intendiamo offrirVi al meglio...a risentirci con i prossimi aggiornamenti!
Articolo scritto da: SFmeteo

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 16 Dec 2009 alle ore 17:08

Prime precipitazioni!! Cosa ci aspetta nelle prossime ore?
Ed eccoci puntuali come sempre ad informarVi sulla situazione meteorologica della nostra città e regione.
La giornata odierna è stata caratterizzata da cielo prevalentemente sereni nell'arco della mattinata e le prime avvisaglie del peggioramento odierno si sono fatte vedere attorno alle ore centrali della giornata, con una fitta nuvolosità che ha coperto la città nel pomeriggio.
In questo momento sono segnalate precipitazioni in molti quartieri della città. Per esempio si registra pioggia debole/moderata con fenomeno di graupel (cristalli di neve) a Quarto e a San Fruttuoso, mentra a Sampierdarena pioggia a tratti per il momento.

Le temperature, come previsto, sono in costante calo anche grazie alla rotazione dei venti che spireranno con intensità moderata o localmente forte da N (tramontana). Queste potrebbero raggiungere in serata valori anche vicini allo 0 che, con l'arrivo di precipitazioni maggiormente organizzate, potranno dare origine a fenomeni nevosi fino a bassa quota e localmente anche sulla costa. Non ci si attendono accumuli rilevanti. Invitiamo a prestare MASSIMA ATTENZIONE in concomitanza dei ROVESCI NEVOSI più intensi e invitiamo, se necessario, a fermarsi per non intralciare la regolare viabilità. Le prime schiarite si avranno nella mattinata di domani, quando si avrà cielo poco o irregolarmente nuvoloso con possibili locali rovesci nevosi ancora a bassa quota.

Al momento si segnalano nevicate nell'entroterra nella zona di Casella; ribadiamo quindi PRUDENZA negli spostamenti e Vi invitiamo ad attrezzarvi nel caso abbiate la necessità di uscire!
Data la situazione particolarmente delicata, interverremo più volte nelle news per poterVi fornire un'informazione sempre più dettagliata e per permetterVi di essere sempre aggiornati sulla situazione in corso.
Vi rimandiamo ai prossimi comunicati...un saluto dallo staff di genovameteo.it!
Articolo scritto da: SFmeteo

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 16 Dec 2009 alle ore 7:30

Grande gelo. La Dama Bianca ci riprova??
Grande freddo in tutta la Liguria!!!
Temperature notturne prossime allo zero sulla costa (specie su genovesato e savonese) e di gran lunga sotto lo zero nell'immediato entroterra.
La ventialzione è sempre molto sostenuta e le temperature avvertite sono ancor più basse di quelle reali. La nostra centralina (situata nel quartiere genovese di Begato), nella giornata di ieri ha registrato una temperatura minima di +1.5°C ma l'effetto wind chill ha fatto avvertire fino a -5°C. Questo a ribadire quanto la ventilazione renda ancor più gelido un clima già rigido di per se.
La tramontana spazza, infatti, tutta la Liguria ed in particolar modo genovesato e savonese che come al solito in questi casi sono le aree più soggette a fenomeni di tramontana e tramontana scura. La forte ventilazione è legata anche ad una vasta area di bassa pressione diffusa su buona parte del mditerraneo che richiama ulteriormente aria da nord e che alimenta, dunque, questa gelida tramontana che ormai da giorni attanaglia la Liguria.
Proprio questa vasta area ciclonica, molto debole ma vasta e persistente (ricordiamo che la formazione risale a Domenica sera scorsa quando doveva portare con se nevicate anche copiose sulla nostra Regione, nevicate che poi furono deviate altrove dalla depressione stessa) potrebbe inviarci qualche disturbo già a partire da questa sera. E' molto difficile ancora valutarne gli effetti, vi diciamo solo che il nostro modello di calcolo ci indica una possibile spolverata di neve fin sulla costa su Genova e Savona ma, come abbiamo imparato sulla nostra pelle, le depressioni di matrice mediterranea sono molto imprevedibili e bisognerà, dunque, monitorare con cura il suo movimento e comportamento. Dunque a partire da oggi riprende la nostra linea diretta con il meteo per tenervi sempre aggiornati e darvi eventuali aggiornamenti per POSSIBILI NEVICATE in serata. C'è poi da valutare attentamente la giornata di Venerdì che ad oggi sembra, ancor più di stasera, portatrice di bianche sorprese.
E' indubbiamente comunque presto per parlarne ma rimanete comunque in costante aggiornamento. Dopo un primo scherzetto, la Dama Bianca potrebbe veramente passare a farci visita prima di quanto possiate immaginare...rimanete con noi e scoprirete tutti i dettagli!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 15 Dec 2009 alle ore 18:23

Giornata prettamente invernale!
Come anticipato nei precedenti interventi, ci apprestiamo a vivere un periodo particolarmente rigido in fatti di temperature, che risultano momentaneamente al di sotto della media stagionale.
Le temperature minime della notte si sono mantenute tutte al di sotto dei 3/4°C: la stazione meteo di San Fruttuoso ha registrato una minima di 2°C. Nell'entroterra minime da brivido, con temperature molto vicine ai -8 sul monte Settepani (provincia di Savona, quota 1300m circa) e sul monte Antola (provincia di genova, quota 1500m circa). Segnaliamo inoltre Sassello (Sv) con -5, Santo Stefano d'Aveto (Ge) con -4, monte Aiona (Ge) con -10 e Piampaludo (Sv) con quasi -6.
Anche le temperature massime non hanno scherzato affatto oggi, con valori non superiori ai 6°C o localmente 7°C nelle zone con maggior soleggiamento. Il vento ha fatto da padrone in questa giornata, con raffiche di tramontana particolarmente violente (anche sui 60/70 km/h) che hanno determinato la chiusura del Terminal Sech di Sampierdarena con pesanti ripercussioni sul traffico urbano ed autostradale.
Al momento si segnala cielo pressoché sereno, vento in lento calo e temperature in costante diminuzione in vista della notte, che probabilmente sarà ancora più gelida di quella passata; data la situazione, non sono da escludersi locali temperature minime che potrebbero raggiungere livelli sotto lo 0 in particolare sulle alture, forse localmente (ma molto raramente) anche in alcuni tratti costieri più freddi ed umidi. Invitiamo quindi alla massima prudenza per possibile formazione di ghiaccio e gelate anche estese, sia nell'entroterra e versanti padani, sia nei quartieri collinari genovesi!

Per quanto riguarda i prossimi giorni, al momento appare probabile un calo delle temperature a partire dalla giornata di domani e un debole peggioramento in serata, che potrebbe determinare precipitazioni deboli in nottata a carattere nevoso fin sulle coste. Non ci si aspettano comunque accumuli rilevanti, al più una debole spolverata; prestare prevalentemente attenzione al ghiaccio in possibile formazione nell'arco delle ore notturne!!! Per la mattinata di Giovedì' sono previste schiarite via via più ampie con un'ulteriore diminuzione delle temperature e gelate anche estese.

Per aggiornamenti relativi al probabile peggioramento di domani e al proseguio della settimana, Vi invitiamo a seguirci continuamente. Vi lasciam con una candida immagine della scorsa nevicata del 7 Gennaio..un saluto dallo staff di genovameteo.it!
Articolo scritto da: SFmeteo

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 15 Dec 2009 alle ore 7:30

Il regno della tramontana
Situazione di gelo di stampo decisamente invernale sta caratterizzando la nostra Liguria. Temperature veramente molto basse stanno caratterizzando questi giorni di "mancata neve", temperature gelide accentuate dall'effetto raffreddamento dovuto a venti di tramontana molto forti. Solo ieri la raffica di vento massima è stata di 46 Km/h e la temperatura minima percepita sul corpo di -2,8°C. Insomma freddo ma anche vento che accentua ulterirmente la sensazione di freddo.

La giornata odierna trascorrerà sulla falsa riga di ieri con cieli sereni ma sole offuscato da nubi alte e stratificate. Precipitazioni assenti. Molta attenzione ai valichi appenninici ove il ghiaccio sarà presente per buona parte della giornata e ATTENZIONE in generale alle forti raffiche di tramontana specie sui viadotti.

Per il resto giornata prettamente invernale che trascorrerà tranquillamente...in attesa di Venerdì quando la Dama Bianca potrebbe tentare un secondo attacco alla Liguria...ci riuscirà questa volta?? Attendiamo i prossimi aggiornamenti.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 14 Dec 2009 alle ore 7:34

Pericolo neve scampato, rimane il gelo!
Quando sosteniamo che per certi eventi meteo valga la pena monitorare in continuazione gli aggiornamenti vogliamo dire proprio questo: l'imprevedibilità degli eventi atmosferici é sempre dietro l'angolo e quello che è accaduto ieri sera ha dell'incredibile. Il minimo depressionario previsto in formazione tra il ligure e la Costa Azzurra si è invece posizionato sul nord Africa andando a risucchiare a sud tutte (o quasi) le precipitazioni previste. Tutto si é verificato: la tramontana scura si é attiivata, le temperature son crollate ma semplicemente non si sono verificate precipitazioni. Le uniche precipitazioni (nevose) si sono verificate nell'entroterra ove infiltrazioni instabili padane hanno portato a qualche nevicata. Per il resto nulla di fatto sulla Liguria. Oggi ci aspetta una giornata molto ventosa e fredda. Per tutti gli aggiornamenti rimanete con noi su genovameteo.it perché alcuni nodi vanno ancora sciolti!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 13 Dec 2009 alle ore 23:08

Minimo troppo a sud?Neve scongiurata in Liguria?
Molti sono gli interrogativi sulle prossime ore. Di sicuro c'è solo una cosa: la situazione è tanto complessa che nemmeno i modelli previsionali che solitamente ci aiutano a decrifrare la situazione possono aiutarci in questo caso. L'unica soluzione è "navigare a vista".
Il minimo depressionario come atteso si è andato a formare sul Mediterraneo ma in una posizione ben diversa da quanto attesa fino ad ora: invece di una posizione di poco a sud rispetto alla Costa Azzurra il minimo pare si stia posizionando ben più a sud, addirittura al largo delle coste nord africane!!!

Cosa significa questo?? E' molto difficile decifrare le conseguenze di questo posizionamento così meridionale del minimo ed è ancor più difficile se tale minimo rimarrà effettivamente così a sud o tenderà a riprendersi il posizionamento più settentrionale come previsto con l'approfondimento dello stesso. Insomma siamo in un mare di incognite.
Se il minimo rimanesse a sud è probabile che la massa instabile in arrivo da ovest possa deviare quel poco dalla sua traiettoria da tagliare fuori la Liguria facendo passare il nucleo in mare aperto.

Questo però non è detto sia l'unica prospettiva: il moto antiorario attorno al minimo potrebbe comunque farci "sbattere" frontalemnte ilnucleo perturbato assicurandoci precipitazioni notturne. Insomma, come capirete è veramente molto difficile decifrare la situazione e spiega come mai i modelli negli ultimi giorni cambiavano spesso prospettiva.
Nulla è definito ancora, ne la conferma della neve, ne la smentita.
Bisognerà ancora attendere.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 13 Dec 2009 alle ore 21:03

Prime nevicate nell'entroterra
Segnalate le prime nevicate nell'entroterra del levante Ligure. Sulla costa solo pioggia sul levante o totalmente asciutto.
Importantissimo sarà capire se e quando la tramontana scura si attiverà; in tal caso la pioggia si trasformerà in neve. Per ora tramontana più decisa segnalata nell'entroterra mentre fatica ancora a sfondare sulla costa. La notte però è ancora giovane...
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 13 Dec 2009 alle ore 19:10

Inizia il calo termico...in attesa della tramontana scura
Il termometro ci segnala l'inizio del calo termico. Tale calo in atto è per adesso ancora molto timido e rallentato dalla copertura nuvolosa che caratterizza tutta la Liguria. Un nucleo precipitativo sta attualmente portando qualche pioggia nel levante ligure ed è alle porte di Genova in risalita retrograda da est a ovest. Le precipitazioni saranno liquide ovunque ma il momento più importante da valutare sarà più tardi, sicuramente dopo le 22 quando dovremo capire se la tramontana scura riuscirà ad attivarsi. Per ora la ventilazione è evidente da nord nord/est ma non si tratta ancora della tramontana scura vera e propria che sarà fondamentale per le precipitazioni nevose. Noi ovviamente vigileremo sulla situazione e interverremo alle prime novità significative!
Buona serata con noi, su genovameteo.it!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 13 Dec 2009 alle ore 10:50

Gelo alle porte...neve imminente!
Continue conferme ormai delle previsioni di gelo e neve che caratterizzeranno la Liguria da stasera e per tutto Lunedì. In particolar modo ribadiamo ATTENZIONE PER NEVE su genovesato e savonese fin sulla costa a partire da stasera / prossima notte e per tutta la giornata di Lunedì.

Già questa mattina gli avamposti del gelo russo si avvertono sulla Liguria: la nostra centralina meteo segna, rispetto alla stessa ora di ieri ben 4°C di meno. E questo è solo l'inizio. La lingua gelida è alle porte dell'Italia (colore viola sulla cartina qui sotto).

Le attuali velature sono il sintomo che inquota il gelo è già arrivato (in realtà già da ieri)...insomma tutto sta procedendo come da previsioni.
Ribadiamo, comunque, come i modelli previsionali sono in grossa difficoltà e ad ogni elaborazione modificano qualcosa (come ad esempio l'entità delle precipitazioni). Vale dunque la pena controllare periodicamente gli aggiornamenti. Vi ricordiamo che le nostre previsioni per le 5 aree climatiche liguri sono aggiornate quattro volte al giorno (tutti gli orari di aggiornamento disponibili nella sezione "Utility" quindi "Guida alla navigazione")...dunque rimanete con noi per tutti gli aggiornamenti dell'ultima ora! sm289
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 13 Dec 2009 alle ore 0:07

ATTENZIONE: NEVE CONFERMATA!
I modelli previsionali e il nostro sistema di calcolo WXSIM-GFS portano verso una sentenza senza appello: NEVE MOLTO PROBABILE su Genova e Savona!! Confermate tutte le nostre previsioni e, se vogliamo, forse è possibile più neve di quanto fosse attesa inizialmente.
Il rischio neve inizierà a partire da stasera: freddi venti di tramontana scura pescherà aria ancor più gelida dal bacino padano mentre un nucleo perturbato in rotazione attorno ad un minimo depressionario sul Mediterraneo ci "sbatterà" frontalmente tutto il carico di precipitazioni. Il mix potrà essere altamente esplosivo. Nevicate inizieranno tra la serata di oggi e le prime ore della notte di domani con fenomeni in intensificazione. Lunedì sarà clima da alta montagna su Genova e Savona con nevicate anche copiose e accumuli fin sulla costa. La neve potrà cadere anche nei quartieri solitamente più ostici alla neve come Nervi e Pegli.
Ribadiamo la necessità, in questi casi, di continui aggiornamenti. Da questo momento in avanti genovameteo.it starà sulla notizia in continuo aggiornamento per darvi tutte le notizie dell'ultima ora. Rimanete con noi, vogliamo seguire questa fase perturbata e confermarvi ulteriormente le previsioni di neve oppure no. In ogni caso, per evitare rischi, se non strettamente necessario evitate gli spostamenti.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 11 Dec 2009 alle ore 0:05

La “Macchina del tempo” di Venerdì 11 Dicembre
Eccoci con la solita puntualità a questa edizione de “La macchina del tempo”, edizione particolarmente attesa visto le prospettive invernali attese per il periodo compreso tra l’11 e il 18 Dicembre 2009; prospettive già in parte anticipate dai nostri precedenti interventi.
Abbiamo molti punti da analizzare, partiamo allora subito andando ad analizzare ciò che ha caratterizzato il meteo durante il periodo compreso tra il 4 e l’11 Dicembre e che ci ha traghettato fino ad oggi.
Tale periodo è stato caratterizzato da una discreta normalità climatica con ripetuti flussi atlantici che hanno invaso anche la nostra Regione e caratterizzato a fasi alterne periodi perturbati a periodi più stabili. Si è iniziato con un primo evento piovoso Venerdì 4 seguito da un meraviglioso Sabato 5 di sole. Dalla seconda metà di Domenica 6 un nuovo peggioramento ha investito la Liguria e per tutta la giornata di Lunedì 7 molte nubi si sono addossate sull’appennino ligure a tal punto, che proprio Lunedì molti quartieri collinari genovesi si sono trovati avvolti da un’inusuale nebbia. L’aeroporto C.Colombo di Genova, in serata, è stato chiuso per nebbia…insomma una situazione decisamente inusuale. Già da Martedì 8, comunque, primi sintomi di un cambiamento radicale della circolazione atmosferica sono giunte anche sulla nostra Regione: flussi nord orientali hanno fatto crollare drasticamente il precedente tasso d’umidità e i cieli si sono ben presto rasserenati sebbene le temperature sono leggermente calate.

Dicevamo, questo è giusto solo un avvisaglio di quello che accadrà di grosso nel periodo compreso tra l’11 e il 18 Dicembre e che andremo ad affrontare.

Fino a Sabato 12 tali flussi nord-orientali continueranno ad affluire sul nostro Paese andando, lentamente e progressivamente a far calare le temperature (soprattutto le minime) e le prime gelate diffuse si svilupperanno nelle ore notturne nell’entroterra e nelle vallate interne.

Nel frattempo, silenziosamente ma in modo molto efficace un possente promontorio anticiclonico temperato di matrice azzorriana punterà dritto a nord e andrà progressivamente a conquistare sempre più terreno andando, addirittura a toccare la Groenlandia. La massima estensione la si raggiungerà Domenica 13 quando su Islanda e Groenlandia farà un gran caldo (ove il tempo sarà più primaverile che invernale) mentre da est giungerà la prima bordata gelida importante.

Tale botta fredda porterà con se anche un fronte perturbato molto debole e che sulla nostra regione porterà più nubi che precipitazioni. In ogni caso, specie sul versante padano dell’appennino ligure centro orientale non sono da escludersi locali nevischi fino a quote prossime alla pianura. Sul versante marittimo, invece, molte nubi e qualch possibile sparuto fiocco ma nulla di più. Il sopraggiungere di aria gelida sul Mar Ligure porterà alla formazione di un minimo depressionale secondario in formazione al largo della Costa Azzurra. Tale minimo transiterà progressivamente verso sud-est e avviterà attorno al suo minimo parte della perturbazione giunta con l’arrivo dell’aria fredda sull’Italia.

Tale minimo attiverà forti venti di tramontana che potrebbero pescare aria gelida dalla Pianura Padana a tal punto che, specie nella nottata tra Domenica 13 e Lunedì 14, non è da escludersi l’attivazione della tramontana scura che potra portare qualche sfiochettata anche sul versante marittimo dell’appennino fin verso i quartieri collinari di Genova e Savona. Si tratterà comunque solo di una sfiochettata, senza accumuli di rilievo, data l’esiguità delle precipitazioni previste.
Il continuo flusso nord-orientale andrà progressivamente ad isolare una goccia calda su Islanda e Groenlandia mentre l’intera Europa sarà in balia del gelo.

La settimana trascorrerà all’insegna di flussi freddi continui in parziale attenuazione ma sempre presenti tali da far mantenere le temperature su valori decisamente bassi.
Tutto qui?? Assolutamente no! A partire da Mercoledì sera un ancor più intenso flusso gelido scenderà dritto dal circolo polare sull’Italia con transito perturbato annesso: tutta l’Italia, ma specialmente il nord Italia sarà in balia di nubi, gelo intenso e probabile neve fino in Pianura e possibili nevicate anche in Liguria sui valichi appenninici giù fino a quote collinari. DA TENERE MONITORATA LA SITUAZIONI per possibili nevicate nelle zone di Genova e Savona.

Tale situazione potrà portare l’Italia davvero in pieno inverno…una situazione davvero interessante ma sicuramente da riconfermare, specie quest’ultima bordata artica.

Vediamo di riassumere, ora, questo convulso periodo che ci attende:

Venerdì 11 Dicembre cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la Liguria. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie o in lieve calo. Venti tra moderati e forti da NW.

Sabato 12 Dicembre ultima giornata di cielo sereno. Già dal pomeriggio, però, vivremo un progressivo aumento della nuvolosità da ponente a levante. Tra pomeriggio e serata i cili saranno molto nuvolosi o coperti su tutta la regione. Possibili deboli piovaschi dalla serata ma molto deboli e intermittenti. Deboli nevicate o nevischi attesi sui valichi appenninici, PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE negli spostamenti. In tarda serata non è escluso qualche fiocco anche sul versante marittimo con sconfinamenti fin sui quartieri collinari di Genova e Savona. Temperature in drastico calo dalla serata. Venti forti da N.

Domenica 13 Dicembre cieli grigi su tutta la Liguria con clima prettamente invernale. Deboli piovaschi sparsi su tutta la Liguria, specie nell’entroterra ove le precipitazioni saranno a carattere di nevischio o neve debole. Possibili sconfinamenti fin sui quartieri collinari di Genova e Savona fino alle prime ore della mattinata. In seguito acqua anche nelle aree urbane genovesi e savonesi ma ATTENZIONE alla tramontana che se spirerà forte potrebbe prolungare la nevischiata anche nelle ore successive. Venti forti da N, temperature in sensibile calo. PRESTARE MASSIMA attenzione durante gli spostamenti per vento forte, ghiaccio e possibile neve sui valichi appenninici. Rischio neve su Genova e Savona più marcato in serata.

Lunedì 14 Dicembre sempre cieli grigi. Deboli nevicate nell’entroterra, deboli pioviggini sulla costa con locali sconfinamenti delle nevicate su genovesato e savonese. Precipitazioni comunque di debole intensità, non si attendono disagi ma rimanere aggiornati sulle previsioni e prestare MASSIMA ATTENZIONE negli spostamenti per forte vento e rischio ghiaccio sulle strade. Venti forti da N, temperature in diminuzione.

Martedì 15 Dicembre breve pausa: cieli sempre molto nuvolosi o coperti ma precipitazioni assenti. Venti forti in calo fino a moderati da N, temperature in leggero aumento.

Mercoledì 16 Dicembre arriva il secondo potente nucleo freddo!!! Cieli coperti su tutta la Liguria. Precipitazioni moderate e a carattere di pioggia su ponente ligure e levante ligure. Su genovesato e savonese non sono escluse fitte nevicate (DA CONFERMARE) fino a quote prossime alla costa. PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE e rimanre aggiornati sugli ultimi aggiornamenti meteo…situazione in continua evoluzione. Venti forti da N, temperature in nuovo forte calo, sensazione di freddo accentuato per effetto wind chill.

Giovedì 17 Dicembre cieli coperti. Precipitazioni diffuse su tutta la regione tra deboli sul ponente e moderate sul levante. Le precipitazioni saranno liquide (pioggia) su ponente e levante mentre non sono da escludere nevicate su Genova e Savona fino a quote molto vicine alla costa. Da riverificare tale previsione con i prossimi aggiornamenti. Venti forti da N, temperature in calo.

Venerdì probabile attenuazione dei fenomeni sebbene i cieli rimarranno molto nuvolosi o coperti, seguire gli aggiornamenti!!!

Con questo è tutto. Come vedete sarà una fase molto convulsa e ci teniamo a sottolineare come prevedere la neve in Liguria sia molto difficile e per buone previsioni dovete rimanere con noi e ricontrollare le previsioni più volte al giorno perché gli aggiornamenti sono ad ogni aggiornamento modellistico. Dunque rimanete con noi e cercheremo di aggiornarvi con le ultime news dai modelli!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 10 Dec 2009 alle ore 7:30

Da Domenica GELO E NEVE!!!
Quello che era solo un'ipotesi remota, sta nelle ultime ore sorprendentemente prendendo corpo: Domenica 13 Novembre giungerà in modo deciso l'aria gelida dalla Russia. Contemporaneamente ci sarà un debole transito perturbato che, dato le termiche, porterà precipitazioni liquide sulla costa ma ATTENZIONE ai valichi appenninici ove, con molta probabilità, nevicherà. Vi sconsigliamo fin da oggi, dunque, di mettervi in viaggio se non strettamente necessario. Dunque pioggia sulla costa dicevamo. In realtà, però, è da valotare con estrema attenzione la nottata tra Domenica e Lunedì quando un'eventuale attivazione di tramontana scurapotrebbe portare qualche sfiocchettata fin sui quartieri collinari genovesi. Nessun accumulo atteso in città ma solo qualche fiocco che si scioglie al contatto con l'asfalto. Debole accumulo, invece, nell'immediato entroterra. Gli ingredienti ci sono tutti: cuscinetto freddo in Val Padana alimentata dalle correnti gelide nord orientali, -6°C a 1500 m, fronte perturbato in transito. Sappiamo altresì come l'argomento neve sia particolarmente "delicato" in Liguria con minime variazioni dalle previsioni che possono comportare grossissime differenze.
Dunque, rimanete con le orecchie aperte e seguite tutti i prossimi aggiornamenti. Qualora vi fossero novità clamorose o importanti interverremo come al solito nelle news. Vi ricordiamo infine la nostra "Macchina del Tempo" on line nelle primissime ore di domani...rubrica quanto mai attesa visto le previsioni per Domenica ma di interessante non ci sarà solo domenica...insomma non vogliamo anticiparvi altro, attendiamo ulteriori conferme e poi spiegheremo tutto ne "La Macchina del tempo"!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 09 Dec 2009 alle ore 7:30

Il gelo in arrivo ci riserverà qualche sorpresa?
Ormai è certo che il freddo (e anche intenso) giungerà anche sulla nostra Regione. Quello che però ancora è incerto, e da un certo punto di vista è anche affascinanate, l'ipotesi di un debolissimo passaggio per la giornata di Sabato. Il nostro sistema WXSIM-GFS ci mostra una possibilità (molto bassa a dir il vero) di precipitazioni e in considerazione di circolazione atmosferica e termiche previste tale ipotesi non escluderebbe nemmeno qualche fiocco di neve nella giornata di Sabato nell'area genovese.
Non vogliamo assolutamente avvalorare tale ipotesi che tra l'altro è la meno avvalorata fino ad oggi ma è sicuramente uno scenario incredibile in considerazione di settimane intere vissute su valori oltre media per il periodo.

Noi di certo continueremo a monitorare gli aggiornamenti e lo potrete fare anche voi visitando la nostra sezione "Previsioni". Per ora la neve è solo "fantameteo" e siccome a noi piace parlare di fatti concreti, per ora possiamo solo dirvi che ci aspettano nell'immediatofuturo belle giornate di sole, secche, molto fredde e ventose (vento che tra l'altro farà aumentare la sensazione di freddo). Freddo che sarà in progressiva intensificazione fino sicuramente al prossimo week-end. Per il resto preferiamo parlarne nei prossimi aggiornamenti!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 08 Dec 2009 alle ore 11:30

GELO IN ARRIVO!!!
Ebbene sì, sembra che i semplici indizi che all'inizio GFS ci inviava stiano trovando conferme di giorno in giorno e oggi ci appaiono quasi una certezza: le temperature sono destinate a calare e anche tanto! Un calo che potrà arrivare anche a 5°C meno delle attuali termiche e ciò avverrà tra Venerdì sera e Sabato...insomma da un giorno all'altro ci troveremo in inverno. Vi consigliamo, allora, di rispolverare quei cappotti che non speravamo più di poter utilizzare!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 08 Dec 2009 alle ore 0:07

Che tempo cupo ieri!!!
Capita poche volte all'anno in Liguria, eppure ieri a poche centinaia di metri dal mare era facile trovarsi nella nebbia! In questo caso si tratta sopratutto di nubi basse e non di nebbia vera e propria ma quello che è accaduto ieri è qualcosa di più di semplici nubi basse: per tutta la giornata di ieri, Lunedì 7 Dicembre, cupe nubi si sono andate ad ammassarsi sull'appennino andando a scendere sempre piùdi quota tanto che molti quartiri collinari della stessa Città di Genova sono scomparsi nella nebbia.

Guardate ad esempio la situazione fotografata alle 12.30 dalla nostra telecamera (vi ricordiamo che sia la telecamera che la centralina è posizionata nel quartiere di Begato a 200 m s.l.m. circa. Molti palazzi sono spariti nella nebbia e l'illuminazione naturale era decisamente bassa per l'ora...insomma un tempo da lupi!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 07 Dec 2009 alle ore 7:30

Pioggia oggi...poi tramontana e temperature in calo!
Dopo la seconda metà di Domenica trascorsa con clima cupo ma asciutto la giornata odierna vedrà cieli coperti tra savonese e spezzino con piogge localmente anche moderate ma comunque intermittenti. Nel ponente la nuvolosità sarà meno compatta e non è escluso che si possa vedere anche qualche raggio di sole. Nel ponente le precipitazioni sembrano scongiurate sulla costa, qualche goccia più probabile nell'entroterra. Tale situazione perdurerà fino alle prime ore della notte di Martedì quando le precipitazioni termineranno definitivamente su tutta la Regione.
Ancora molte nubi solcheranno i cieli sopra Genova, levante ligure e La Spezia ma senza precipitazioni. Sul ponente poco nuvoloso e condizioni meteo migliori che andranno a diffondersi progressivamente da ovest a est. In serata i cieli dovrebbero essere sereni praticamente ovunque. Questo grazie anche all'attivazione, dal pomeriggio di Martedì, di correnti settentrionali che oltre a pulire il cielo di nubi favorirà il calo delle temperature. Il calo più sensibile sarà avvertito proprio nella notte tra Martedìe Mercoledì. Insomma, abbiamo già detto tanto...aspettiamo i prossimi aggiornamenti!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 05 Dec 2009 alle ore 15:25

Aggiornata la sezione statistiche
E' stata aggiornata la sezione "statistiche" con i dati relativi a Novembre 2009.

A partire da questo mese verrà introdotta una novità: la tradizionale relazione mensile verrà pubblicata non più nelle pagine delle news ma verrà messo on-line un servizio sulla nostra webtv. Non l'hai ancora provata?? Cosa aspetti? Provala subito!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 04 Dec 2009 alle ore 0:01

La “Macchina del Tempo” di Venerdì 4 Dicembre
Eccoci puntuali come sempre a discutere di quello che sembra ad oggi essere la linea di tendenza meteo-climatica per i prossimi giorni ed in particolar modo per il periodo compreso tra Venerdì 4 e Venerdì 11 Dicembre.
Il periodo appena concluso ha visto una fase marcatamente perturbata tra Domenica 29 Novembre e Lunedì 30 Novembre seguita da aria più fredda che ha fatto, finalmente, abbassare sensibilmente le temperature raggiungendo valori più consoni per il periodo.
In seguito una temporanea rimonta anticiclonica (per passaggio di un promontorio anticiclonico sul nostro Paese) ha fatto ritornare qualche giorno di sereno (con meravigliose giornate blu intenso di giorno e un po freddo di notte) prima del successivo passaggio perturbato di Giovedì 3 Dicembre.
Insomma, potremmo dire che l’autunno ha finalmente acceso i motori.

Ma non cantiamo ancora vittoria: durante la giornata di Sabato 5 Dicembre la discesa fredda si completerà e una goccia fredda si staccherà dall’area fredda e instabile nord europea andandosi ad isolarsi al sud Italia.

Contemporaneamente al distacco di tale goccia fredda sul nord ritornerà un (seppur inizialmente debole) regime anticiclonico che farà rapidamente migliorare le condizioni meteo e si arresterà il calo termico.

Successivamente, l’area fredda e instabile sembra che tornerà sui suoi passi e questa “timidezza” tardo autunnale andrà a rinforzare una nuova invasione anticiclonica inizialmente solo dalle Azzorre (clima temperato ma secco e non eccessivamente caldo). Tale rinforzo anticiclonico, però, secondo le attuali elaborazioni GFS andrebbe ad estendersi tanto da andare a fondersi nuovamente con l’anticiclone nord-africano e andando a ricreare condizioni anticicloniche molto stabili e temperate. Dunque ci attende nuovo caldo fuori stagione???
Di sicuro le carte non sono particolarmente belle per gli amanti del freddo e della neve anche se, però, non possiamo dire oggi quanto questa formazione sarà duratura: sta di fatto che ci troviamo ormai a Dicembre e tali strutture (anomale persino durante la stagione estiva) possiamo immaginare non abbiano una forza tale da durare a lungo.

Sta di fatto, comunque, che questo autunno è stato un po deludente e le premesse per il freddo ancora non le troviamo all’orizzonte.

Vediamo, allora, di accontentarci di fare un rapido riassunto sul tempo previsto (ad oggi) sulla nostra bella regione per il periodo 4-11 Dicembre 2009-12-03

Venerdì 4 Dicembre cieli inizialmente coperti con nuvolosità in progressiva ma lenta diminuzione. Nuvolosità quindi diffusa per tutta la giornata. Qualche spazio di sereno più ampio sul ponente ligure. Possibili residui piovaschi in nottata ma esaurimento dei fenomeni già entro la mattinata su ponente, savonese e genovesato, qualche possibile piovasco sparso ancora al mattino sul levante ligure in esaurimento entro mezzogiorno. Dal pomeriggio secco ovunque. Temperature stazionarie, venti moderati o localmente forti (attenzione alle raffiche di vento) sa NE al mattino in rotazione a NW nel pomeriggio.

Sabato 5 Dicembre bella giornata di sole su tutta la Liguria. Cieli tersi ovunque, precipitazioni assenti. Venti moderati al mattino da NW in calo fino a deboli dal pomeriggio. Temperature massime in aumento, minime in diminuzione grazie alla dissipazione di calore nelle ore notturne reso possibile grazie alla nuvolosità assente.

Domenica 6 Dicembre nonostante la rimonta anticiclonica (ancora non convinta) un nuovo fronte perturbato inizia ad avvicinarsi al nostro Paese. Sulla Liguria nuvolosità in rapido aumento fino a cieli molto nuvolosi al mattino tendenti a coperti dal pomeriggio. Deboli piovaschi dal tardo pomeriggio sul ponente, in seguito piovaschi in serata anche su genovesato e savonese. Altrove ancora asciutto. Temperature in aumento, venti in rotazione dai quadranti meridionali tra deboli e moderati.

Lunedì 7 Dicembre giornata perturbata su tutta la Regione: cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutta la Liguria con locali rovesci di moderata intensità. Le precipitazioni perdureranno fino alla sera. Temperature massime in diminuzione, minime in aumento. Venti moderati da S/SW.

Martedì 8 Dicembre molte nubi su tutta la Liguria con cieli coperti al mattino su genovesato, savonese, levante ligure, spezzino, qualche spazio di sereno sul ponente. Copertura in progressiva diminuzione ovunque. In serata cieli tra irregolarmente nuvolosi e poco nuvolosi sul ponente, irregolarmente nuvolosi sui settori centrali e sul levante ligure. Precipitazioni assenti sul ponente ligure, residue precipitazioni in nottata su savonese e genovesato ma in esaurimento già entro la mattinata, precipitazioni residue fino a mezzogiorno sul levante e spezzino. Temperature in aumento, Venti moderati da S/SW.

Mercoledì 9 Dicembre la rimonta anticiclonica si fa piùconvinta e i cieli progressivamente vanno a pulirsi sempre più. Cieli sereni sul ponente ligure, irregolarmente nuvolosi sugli altri settori. Cieli sereni in serata su savonese, genovesato e levante. Più nubi ancora sullo spezzino. Precipitazioni assenti, temperatura in aumento, venti deboli da SW.

Giovedì 10 Dicembre cieli poco nuvolosi quasi ovunque. Precipitazioni assenti, temperature in aumento e venti deboli dai quadranti meridionali.

Venerdì 11 Dicembre nuova giornata di sole con temperature in ulteriore aumento e su valori nuovamente decisamente superiori alla media del periodo. Precipitazioni assenti, venti deboli da S.

Con questo è tutto. Ai prossimi aggiornamenti!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 03 Dec 2009 alle ore 7:30

Ombrelli a portata di mano!
Oggi vivremo un rapido passaggio perturbato che lascierà comunque precipitazioni sparse (localmente moderate) un po su tutta la Liguria.
Le precipitazioni transiteranno da ovest ad est. Sarà la provincia di Imperia ad essere la prima, dunque, a vedere le precipitazioni già dalla mattinata odierna; genovesato e savonese precipitazioni più intense dalla tarda mattinata, levante ligure sotto l'acqua dal pomeriggio. Esaurimento dei fenomeni entro la serata quasi ovunque. Qualche possibile debole precipitazione residua nelle prime ore di domani solo su spezzino.
Le precipitazioni saranno generalente tra deboli e moderate.

Passato questo fronte perturbato si vivrà un progressivo miglioramento fino a Sabato quando il tempo sarà sereno, freddo di notte, temperature piacevoli nelle ore diurne. Da Domenica, invece, possibile cambio di circolazione atmosferica con rotazione della circolazione da sud (previsioni completamente invertite rispetto alle previsioni elaborate fino a ieri, ndr). Ormai avrete anche voi imparato ciò cosa comporterà: temperature nuovamente in risalita (ma comunque mai così alte come nella seconda metà di Novembre), nuvole basse in possibile formazione (e comunque cieli non così sereni), umidità in risalita.

Concentriamoci per ora sull'odierno peggioramento; per tutti i dettagli e una miglior analisi di ciò che potrà accadere nei prossimi 7 giorni vi rimandiamo alla consueta rubrica del Venerdì "La Macchina del Tempo" on line nelle primissime ore di domani...dunque a presto!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 02 Dec 2009 alle ore 7:30

Ultimo giorno di tregua. Domani nuove forti piogge. Domenica più freddo??
Abbiamo riassunto un po tutto nel titolo: oggi infatti sarà ancora una giornata di stabilità meteorologica con cieli sereni o poco nuvolosi. La bassa copertura nuvolosa favorisce l'abbasamento delle temperature nelle ore notturne per cui fino al mattino farà un po freddo. Decisamente meglio durante le ore diurne.
Insomma stabilità nella giornata odierna ma a partire dalle prime ore della giornata di domani si avrà un rapido aumento della nuvolosità fino a cieli coperti fin dal mattino. Piogge già in mattinata in progressiva estensione da Ponente verso Levante. Le piogge potranno localmente avere carattere di rovescio intenso. La fase perturbata, questa volta, dovrebbe durare "solo" 24h ma le precipitazioni potrebbero essere più intense poichè comunque abbondanti ma concentrati in un arco di tempo più limitato.
Da Venerdì nuovo progressivo miglioramento (anche se sarà lento e le prime decise schiarite non si avranno prima di Venerdì sera). Sabato e Domenica belli (ma probabilmente più freddo), nuovo probabile peggioramento da Domenica sera. Per ora ci limitiamo, però, solo ad indicare questa linea di tendenza; per ulteriori dettagli e aggiornamenti vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 01 Dec 2009 alle ore 7:30

Tregua meteorologica ma Giovedì...
Dopo una due giorni di intense precipitazioni, vento forte e mareggiate, la nostra bella Regione respira aria di tregua meteorologica che farà tirare un sospiro di sollievo alla nostra delicata terra.
Oggi e domani (Mercoledì 2 Novembre, ndr) il tempo sarà in graduale miglioramento: sranno possibili locali addensamenti ma in generale il clima sarà secco per l'ingresso di correnti settentrionali secche che puliranno dunque progressivamente i cieli di Liguria. L'aria da nord porterà con se anche temperature più rigide (specie nelle ore notturne favorite anche dalla dissipazione di calore legata alla minor copertura nuvolosa), termiche che si riallineeranno, finalmente, a valori piùconsoni per il periodo dell'anno.
Un po di brividi di notte, dunque, temperature gradevoli ma sempre fresche durante le ore diurne fino a Mercoledì quando l'approssimarsi di un nuovo fronte perturbato farà ruotare la ventilazione nuovamente verso sud. Temperature in rialzo per Giovedì ma anche nuove piogge (e probabilmente questa volta saranno meno prolungate ma caratterizzate da rovesci più violenti). Poi nuovo miglioramento e nuova perturbazione, forse, per Domenica. Insomma sembra aprirsi un valzer di perturbazioni...d'altronde, anche se ormai ce ne eravamo dimenticati, siamo in autunno, questa è la normalità!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Archivio news