News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Dicembre 2010

 

Buon 2011 a tutti voi!

A cura di genovameteo.it, 31 Dec 2010 alle ore 23:59

Vogliamo augurare a tutti voi buon 2011 con l'auspicio che l'anno entrante sia ricco di soddisfazioni.
Noi vogliamo nn 2011 ricco di amore e un po più avido di odio e guerre, un 2011 dove non esista più la povertà e dove un bambino non debba più morire di fame.
Ovviamente tutto questo è pura utopia ma con le nostre, piccole azioni quotidine possiamo fare un piccolo passo per cambiare il mondo.

Dunque vi lasciamo a questo 2011,
tanti sinceri auguri di buon anno dallo staff di genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo speciale S.Silvestro

A cura di genovameteo.it, 31 Dec 2010 alle ore 0:02

Benvenuti all’ultimissima edizione del 2010 della nostra “Macchina del Tempo”.
Concludiamo questo 2010 che è stato decisamente ricco di sorprese e colpi di scena meteo con nevicate copiose e frequenti, grandinate spettacolari, alluvioni e purtroppo tutta una riga di frane e smottamenti che, come al solito, fanno a corollario di una situazione idrogeologica regionale che sappiamo ormai da tempo essere devastante.
Ovviamente ora, la domanda più pressante, quella che ognuno di voi vuole in realtà sapere è: come trascorreremo la notte di S.Silvestro e come saranno i giorni compresi tra capodanno e l’epifania?
Andiamo con ordine: la Liguria negli ultimi giorni, nonostante il regime anticiclonico, è stata mira di correnti umide che hanno dato come conseguenza quella di coprire il cielo di una fitta coltre di nubi. Nubi per la maggioranza innocue, con solo debolissimi piovaschi prevalentemente nell’entroterra ove si è verificato anche qualche sfiochettata date le basse temperature.
Dunque Liguria sotto scacco di correnti umide che hanno generato un clima davvero cupo e deprimente. Un cambio di circolazione è però imminente e cambierà le carte in tavola sia dal punto di vista dell’umidità (e della conseguente copertura nuvolosa) che delle temperature.

In pieno atlantico una nuova, l’ennesima, spinta anticiclonica punta verso nord. E quando una massa d’aria si sposta verso nord, una massa d’aria settentrionale tende a spostarsi verso sud. Questo è accaduto più volte quest’anno tanto che il Vecchio continente è stato letteralmente falcidiato dalle correnti gelide polari, ed in parte anche il Mediterraneo. Ciò che prenderà il via sarà un copione molto simile (anche se meno intenso degli ultimi eventi del genere).
Già dalla serata del 31 l’Anticiclone delle Azzorre si sarà spinto molto a nord e nuove correnti gelide si spingeranno fin sul Mediterraneo. Le prime aree sottotiro di tali correnti fredde saranno quelle dei settori orientali ma ben presto, già dal primo del nuovo anno, una minima lacuna barica sul Mediterraneo favorirà l’ingresso di tali correnti settentrionali da est anche sull’Italia.

Con il passare delle ore, la particolare configurazione barica sull’Europa, libererà sull’Europa ogni blocco anticiclonico che invece si posizionerà, imponente, sull’Atlantico. In questo modo si aprirà una vera e propria “porta del freddo” che da direttrice più settentrionale invierà aria fredda e secca fin sull’Italia mentre in Atlantico una vera e propria barriera di Alta pressione impedirà alle perturbazioni atlantiche di raggiungere il nostro Paese.

Si aprirà, dunque, una fase caratterizzata da clima decisamente secco e stabile, con sole ma anche piuttosto freddo.
Situazione che rimarrà decisamente inalterata anche nei giorni successivi con sole ma aria fredda che da nord (ora quasi da nord-ovest) affluirà sul Mediterraneo.
Non si tratterà di gelo vero e proprio ma di notte e al primo mattino si batterà decisamente i denti.

Situazione che rimarrà al più inalterata fino all’Epifania quando questa situazione di stallo si romperà e il blocco anticiclonico crollerà come un castello di carte.
Probabilmente l’esplosione del blocco anticiclonico si verificherà proprio nella giornata del 6 Gennaio per cui alle nostre latitudini, per l’epifania non dovrebbe ancora avvertirsi alcun effetto.
Un treno di perturbazioni, però, sembrano subito proporsi e puntare il Mediterraneo, perturbazioni che potrebbero raggiungere il nostro Paese (forse) per il fine settimana. Dunque l’epifania si salva perché non cascherà di week-end? Sembra incredibile ma potrebbe essere.

Dato, però, che la giornata si potrebbe trovare proprio “al limite” di un cambiamento meteo preferiamo riaggiornarvi nei prossimi giorni.

Veniamo ora alla sintesi revisionale per il periodo 31 Dicembre 2010 – 7 Gennaio 2011:

Venerdì 31 Dicembre ultimo giorno dell’anno che potrebbe iniziare ancora con qualche nube qua e la (anche intensa) ma condizioni di nuvolosità che dovrebbero andare rapidamente verso un miglioramento. In serata cieli poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie, un po freddo in serata. Venti deboli da N/NE.

Sabato 1° Gennaio 2011 darà il ben venuto al nuovo anno con i cieli belli sereni e soleggiati ovunque anche se farà un po freddo (specie al mattino e nelle ore serali). Precipitazioni assenti, venti deboli da N in calo in serata, temperature in calo specie le minime.

Domenica 2 Gennaio ancora condizioni di stabilità atmosferica con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli da N, temperature in generale calo.

Lunedì 3 Gennaio cieli sereni praticamente ovunque. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie o in lieve calo, venti deboli da N/NE.

Martedì 4 Gennaio cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli da N, temperature stazionarie o in lieve calo.

Mercoledì 5 Gennaio cieli poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli da N, temperature stazionarie.

Giovedì 6 Gennaio cieli probabilmente ancora poco nuvolosi ovunque (da confermare). In serata possibile aumento della nuvolosità a partire da ponente in estensione verso lecante. Precipitazioni generalmente assenti, possibili deboli fenomeni in tarda serata sull’estremo ponente. Temperature in leggero aumento, venti deboli da N.

Venerdì 7 Gennaio probabili condizioni di cielo coperto ovunque. Deboli fenomeni sparsi. Temperature in leggero aumento, venti deboli di matrice settentrionale.

Con questo è tutto, vi ricordiamo che anche sotto feste non vi abbandoneremo e vi terremo aggiornati sulle ultime dai modelli.
Concludiamo augurando a tutti voi un felice 2011!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Le nubi non ci mollano. Notte di S.Silvestro soleggiata ma fredda

A cura di genovameteo.it, 30 Dec 2010 alle ore 7:30

Forse dovremo stringere i denti ancora oggi...sembra che le nubi non abbiano intenzione di mollare la presa affatto sulla Liguria.
Come avete notato, questi giorni di nubi hanno portato clima cupo e invernale ma di precipitazioni ne sono cadute molto poche. Questo perchè, al di la delle nubi, ci troviamo decisamente sotto un'area di Alta pressione che sfavorisce decisamente la fenomenologia.
Questa situazione ci accompagnerà probabilmente ancora per oggi poi forse da domani le nubi si diraderanno sempre più e si aprirà una fase decisamente più secca e soleggiata. Prospettive soleggiate dunque ma anche decisamente più fredde rispetto alle giornate attuali.
Si, nonostante il sole potrà far più freddo anche a causa dell'arrivo di aria più fredda da nord.
Dunque ultimo dell'anno e capodanno sotto le stelle (la notte) e sotto il sole (di giorno)...se prevedete un veglione all'aperto, però, copritevi molto bene!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Le nuvole della stabilità atmosferica

A cura di genovameteo.it, 29 Dec 2010 alle ore 7:30

Ma chi l'ha mai detto che ad Alta pressione corrisponde un clima stabile e soleggiato? Sicuramente un regime di Alta pressione come quello attuale non favorisce di certo i fenomeni precipitativi ma capita (nemmeno troppo di rado in Liguria) che se il promontorio anticiclonico spinge aria più umida da sud verso l'appennino i cieli possano risultare coperti, grigi, cupi come in questi giorni.
E questa è esattamente la situazione che ci sta interessando in queste ore con un regime anticiclonico che però spinge aria decisamente più umida verso il nostro territorio regionale.
Ciò che poi spesse volte rappresenta una vera e propria barriera (l'Appennino) contro ingerenze padane di freddo e neve, altre rapprsenta un vero e proprio trampolino per masse umide che scontrandosi con la catena montuosa si trovano costrette a sollevarsi condensandoe generendo questa cappa di nubi che attanaglia in particolar modo le porzioni centrali della regione. Solitamente tali casi disturbano decisamente gli umori dei liguri ma generano una situazione che, vuoi anche il regime anticiclonico, non genera una quantità di fenomeni precipitativi così significativo. Dunque accontentiamoci almeno di questo anche se le temperature rimangono molto rigide e in serata ieri qualche fiocco (giusto qualche fiocco) come atteso si è visto in alcuni quartieri genovesi.
Per il resto anche oggi nulla da segnalare: grigio, freddo e giornata "triste" in attesa che questo flusso umido cali un po l'afflusso di aria umida e consenta al cielo ligure di rischiarirsi un po e di mostrare un pallido sole. Prima di allora le temperature diurne rimarranno decisamente sottotono. Quando accadrà ciò? Forse già oggi, ma dalla seconda metà della giornata o in serata. In ogni caso transiti perturbati veri e propri all'orizzonte per ora non si scorgono.
Dunque rassegniamoci ad un clima invernale in pieno inverno...daltronde sarebbe anomalo il contrario! sm168

Buona giornata a tutti voi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Aumentano le nubi. Freddo e possibili fiocchi svolazzanti

A cura di genovameteo.it, 28 Dec 2010 alle ore 7:30

Come già vianticipavamo nell'intervento di ieri, oggi potremmo vivere una breve parentesi nuvolosa. Si tratterà dell'arrivo di nubi alte, sottili, che non porteranno, generalmente, ad alcuna precipitazione degna di questo nome. Dalla serata, però, non è completamente da escludere qualche debolissima precipitazione (nemmeno da bagnare la strada) che in serata, complice la forte ventilazione di tramontana e le basse temperature, potrebbe anche assumere carattere di qualche fiocco svolazzante qua e la fin in città a Genova e Savona sopratutto. Vi ribadiamo che non si tratta di neve vera e propria ma di qualche sparuto fiocco che probabilmente all'occhio non attento manco sarà visibile dalla finestra di casa in serata. Dunque dopo il sole (anche se molto freddo) di ieri oggi ci dobbiamo subire una parentesi grigia, velata, una giornata tipicamente invernale. Il peggioramento più significativo avverrà dal pomeriggio da ponente verso levante e la sera i cieli di Liguria potrebbero essere nuvolosi (per nubi alte e sottili) un po ovunque. Tale situazione non è da escludere che possa prolungarsi anche in parte alla giornata di domani ma nessuna novità sul fronte delle precipitazioni che ribadiamo saranno pressochè NULLE ovunque.
Copritevi dunque molto bene perchè se ieri c'era almeno il sole nelle ore diurne, oggi la luce solare potrà risultare decisamente più pallida. sm140

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La morsa della pioggia lascia la presa dalla Liguria

A cura di genovameteo.it, 27 Dec 2010 alle ore 7:30

Ancora ben tornati su genovameteo.it
Come da titolo (e come già anticipato nei precedenti interventi) quest'oggi sarà una giornata attesa da molti: la lunga fase piovosa ha termine a favore di clima più stabile (anche se fredda la sera e al primo mattino).
Prima di parlare della giornata odierna proprio due parole per ieri quando sono caduti fiocchi di neve fino a bassissima quota sul ponente e sul levante ligure; qualche sfiochettata segnalata anche sui quartieri collinari della Spezia e sull'Autostrada GE-LI, nonchè su tutte le statali che si dirigono nell'entroterra del ponente. A Torriglia (GE) accumulati fin quasi 10cm di neve fresca. Insomma quella di ieri, come atteso, è stata una giornata molto fredda (probabilmente la più fredda da qui all'ultimo dell'anno) e si è verificata la sfiochettata attesa nei luoghi attesi.
Ultimi botti per una lunga scia perturbata che oggi, come dicevamo, avrà termine.
Nella giornata odierna come sempre il ponente sarà quello che vedrà le condizioni meteo migliori con cieli poco nuvolosi. Molto freddo nelle ore nottunre e le prime ore della mattina, calo termico significativo ci sarà anche in serata. Sugli altri settori potrebbe inizialmente esserci ancora qualche innocua nube ma ben presto gli spazi di sereno si faranno via via sempre più ampi. Nel proseguo della settimana, poi, dovrebberoessere garantite generali condizioni di stabilità anche se potranno verificarsi qualche brevissima parentesi nuvolosa (ma non piovosa ne nevosa) come quella possibile nella notte tra Martedì e Mercoledì...si tratta però non di un vero e proprio passaggio perturbato bensì di locali risalite umide e quindi molto difficili da prevedere (in ogni caso situazione decisamente poco significativa). Ne riparleremo domani ma tranqilli, potete mettere via per un po ombrelli e galosce anche se forse bisognerà ritirare fuori guanti e cappelli specie per la mattina e la sera. Durante il giorno il sole dovrebbe rendere invece il clima ben più gradevole della giornata di S.Stefano.
Ancora qualche giorno e poi ci avvieremo verso il capodanno...ovviamente teniamo sotto controllo le previsioni e prossimamente vi faremo sapere meglio cosa dovremo aspettarci!

Buona giornata a tutti voi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Rimani sempre aggiornato con i feed RSS di genovameteo.it!

A cura di genovameteo.it, 26 Dec 2010 alle ore 21:18

Vuoi sempre avere a portata di mouse le news di genovameteo.it? Vuoi ricevere un allertaogni qualcvolta pubblichiamo una nuova news sul sito?
Bene, allora scaricati un qualunque lettore di feed RSS (ne esistono molti disponibili in rete gratuitamente) e riceverai un brevissimo sunto delle news pubblicate...ovviamente l'intero testo e foto degli articoli saranno disponibili solo sul portale genovameteo.it

Uno strumento in più da aggiungere a quelli già messovi a disposizione da genovameteo.it, una volta scaricati i lettori di feed (moltissimi altri siti web sfruttano anche questa tecnologia) il link al servizio lo trovate in calce ad ogni news da oggi sul nostro portale!
Buona lettura!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

A S.Stefano col cappotto, neve nell'entroterra poi ritornerà il sole!

A cura di genovameteo.it, 26 Dec 2010 alle ore 7:30

Siamo finalmente agli sgoccioli (nel vero senso della parola sm102 ) di questa interminabile fase di Maltempo che tanta pioggia ha visto cadere sulla nostra tartassatissima Regione.
Ancora oggi, però, dovremo stringere i denti...anzi, probabilmente dovremo battere i denti. Sì, avete capito bene, oggi tornerà un po di freddo e con il freddo anche qualche debole nevicata nell'entroterra, fino al piano sui versanti padani. Il discorso sulle temperature si fa un attimo più complesso nelle prossime ore: oggi infatti vivremo un lampo molto freddo, lampo perchè già da domani si cambierà registro: se le minime rimarranno molto rigide, le massime saliranno in modo sensibile anche in virtu del fatto che i cieli dovrebbero progressivamente ripulirsi dalle nubi e quindi l'insolazione dovrebbe esser maggiore. E qui sta la seconda novità di domani:il sole! Probabilmente già dalla seconda metà della giornata odierna, a partire da ponente si potrebbero vedere le prime schiarite ma il miglioramento sarà ben più evidente da domani.
Dunque, riassumendo prima parte di giornata oggi molto fredda ovunque con possibili sfiochettate fino al piano sui versanti padani e fin sui 300/400 m sui versanti marittimi, pomeriggio sempre molto grigio su centro e levante mentre le prime schiarite appariranno a ponente. Domani nuvolosità in decisa riduzione ovunque con temperature minime sempre rigide e valori diurni massimi invece decisamente più gradevoli...insomma l'atmosfera è in deciso subbuglio!!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Liguria frana

A cura di genovameteo.it, 25 Dec 2010 alle ore 22:29

Sembra incredibile, ma esattamente a distanza di un anno, nello spezzino si è ripetuto lo stesso copione: piogge alluvionali, fiumi e canali che esondano, val di Magra e Val di Vara sott'acqua, frane ovunque.
Quest'anno, però, l'aggravante è stata che in realtà la provincia de La Spezia frana da circa un mese e mezzo.
Sono infatti quotidiane, anche se spesso non se ne parla, le frane che da più di un mese cadono nello spezzino. Risultato si di condizioni meteo particolarmente avverse, ma anche di un totale abbandono del territorio che nello spezzino sembra particolarmente evidente.
Così sembrano evidenti anche le responsabilità di tali disastri: fiumi che attendono opere da decenni (dragaggi, riassetto argini e consolidamenti, opere di difesa della foce, demolizioni di opere costruite vicino agli argini), campagne completamente abbandonate. Purtroppo però nulla si fa e la Liguria continua a franare...
Ciò che è accaduto ieri nello spezzino è stato molto grave con un territorio "terremotato" dalle frane (presenti praticamente ovunque) ma anche devastato da fango e liquami fuoriusciti dai fiumi.
L'area più colpita l'anno scorso fu sopratutto la parte bassa del Magra, verso la foce; questa volta la zona più colpita è sempre legato allo stesso bacino ma più a monte, verso l'area di Sarzana e verso la Val di Vara sintomo che questo problema è molto diffuso in tutta la zona.
A dir il vero il problema delle frane è un problema molto diffuso in una regione che ha quasi la totalità del suo territorio costituito da montagne molto scoscese che spesso cadono a picco sul mare. Dunque con queste condizioni meteo le frane sono veramente all'ordine del giorno e l'unico modo per combatterle sarebbe attuare una corretta manutenzione del territorio...già perchè la manutenzione non va fatta solo alla propria macchina ma anche il territorio ha bisogno di tanto in tanto di opere di manutenzione sennò poi si spaca e crolla e a rimetterci saremo solo noi.

Anche oggi, piogge decisamente meno intense ma terreni ormai zuppi non più in grado di assorbire nemmeno un bicchiere d'acqua. E come spesso accade la scia di frane non si ferma in un giorno e quindi anche oggi sono da segnalare diverse frane nello spezzino, ma anche a ponente non si sta così bene.
Insomma una situazione tutt'altro che tranquilla, non possiamo far altro che attendere ancora una giornata di precipitazioni e poi da Lunedì la situazione dovrebbe migliorare e i terreni potranno nuovamente respirare un clima più...secco.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Buon Natale a tutti voi!

A cura di genovameteo.it, 25 Dec 2010 alle ore 0:01

Genovameteo.it intende augurare a tutti voi e alle vostre famiglie un buon e sereno Natale. Che almeno oggi possa essere per tutti voi una giornata priva di preoccupazioni o pensieri, che possa essere pretesto per riallacciare rapporti interrotti.
Non ci resta che salutarvi, ringraziarvi perchè voi il regalo ce lo fate tutti i giorni: genovameteo.it è cresciuta moltissimo in termini di contatti giornalieri e questo ovviamente è sempre grazie a voi che ci seguite sempre più numerosi.

Concludiamo dandovi l'augurio meno originale della Terra ma sempre sincero: AUGURI DI BUON NATALE!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo speciale Natale

A cura di genovameteo.it, 24 Dec 2010 alle ore 0:02

Eccoci giunti come un lampo già al Natale e l’edizione odierna de La Macchina del tempo sarà molto importante per decifrare quello che potrà essere il meteo sulla nostra Regione per le festività natalizie e per i giorni immediatamente precedenti l’ultimo dell’anno.
Molte sono le piogge cadute in questi ultimi giorni, piogge talvolta insistenti e forti tanto che Giovedì si sono vissuti attimi di apprensione specie nei quartieri genovesi di ponente già duramente colpiti dall’Alluvione. Osservati speciali il torrente Chiaravagna e tutti i torrenti della delegazione genovese di Sestri ponente che tanti danni hanno causato non più tardi di qualche mese fa. Allagamenti a parte, però, tutto è filato relativamente liscio con torrenti in piena ma sotto il livello di guardia.
La fase perturbata che si è vissuta è legata alla riapertura, dopo un periodo di correnti gelide settentrionali, della porta dell’Atlantico che ha convogliato verso il Mediterraneo aria decisamente più mite (con conseguente rialzo termico) ma anche più umida e carica di pioggia. Situazione che è perdurata per diversi giorni e che, come vedremo, ci accompagnerà ancora per qualche giorno prima di un nuovo cambio della circolazione atmosferica verso nord con aria più fredda e secca.
Ma vediamo, ora, cosa ci propongono come scenario più probabile i principali modelli di previsione meteorologica.

La vigilia di Natale vedrà il Mediterraneo e tutto il nord Italia ancora occupati per gran parte da un minimo depressionario che dunque porterà a condizioni generalmente instabili e perturbati

Dunque se la vigilia di Natale sarà decisamente bagnata, nessuna buona nuova per il Natale: il minimo depressionario che ha portato piogge diffuse durante Venerdì 24 si sposta di poco verso est/nord-est spinto da iniziali timidi sospiri caldi da sud. Il risultato sarà, dunque, quello di una generale riduzione nell’intensità dei fenomeni ma una giornata di Natale che sarà di gran lunga grigia su tutta la Liguria con ancora occasionali fenomeni precipitativi.

Situazione che rimarrà in gran parte inalterata anche per la giornata di S.Stefano con precipitazioni sempre meno insistenti e consistenti ma cieli in prevalenza ancora grigi. Interessante la situazione che potrebbe verificarsi in serata: un minimo molto debole si andrà a formare sul Tirreno centrale andando a richiamare verso il suo centro aria più fresca da nord-est. Dunque dopo giorni e giorni di clima piovoso, freddo ma con neve rilegata in montagna la quota neve sarà temporaneamente in discesa fin sui 200 m. Dunque qualche fiocco di neve potrà cadere fin alle porte di Genova e Savona ma escludiamo, ad oggi, rischio di neve in Città.

In realtà, la giornata di S.Stefano sarà con buona probabilità l’ultima giornata della settimana di freddo vero e proprio in quanto già dal 26, l’Inverno subirà un duplice duro attacco da est e da ovest.
Questo duplice attacco sarà il prologo di una vera e propria debacle del freddo a favore di una fase più stabile e temperata. Ecco quindi che da Martedì aria mite prenderà il posto alla preesistente aria fredda e il sole potrà finalmente nuovamente risplendere sui cieli di Liguria.

Tale situazione proseguirà anche nei giorni successivi e verremo, dunque, traghettati alla fine del 2010 con clima decisamente temperato oltre la media del periodo.

Veniamo ora ad un rapido sunto previsionale per il periodo compreso tra la Vigilia di Natale e l’Ultimo dell’Anno:

Venerdì 24 cieli coperti ovunque. Al mattino possibili fenomeni a carattere di rovescio specie sui settori centrali (genovesato su tutti) e levante ligure. Piogge più deboli altrove. Nel pomeriggio riduzione dei fenomeni precipitativi sia in termini di intensità che di durata ma meteo che si manterrà, in generale, perturbato su tutta la Regione. Temperature stazionarie o in lieve diminuzione, venti moderati rafficati da N/NE.

Sabato 25, giornata di Natale con clima grigio ovunque. Possibili pioggie sparse su tutta la Regione con locali rovesci anche moderati. Venti rafficati fino a moderati da N/NE, temperature stazionarie o in lieve diminuzione.

Domenica 26 S.Stefano sempre con cieli coperti su tutta la Liguria. Possibili fenomeni prevalentemente a carattere di deboli piovaschi intermittenti possibili durante tutta la giornata. Possibili deboli nevicate sui versanti padani fino al piano, oltre i 600 m di quota sui versanti marittimi. In serata, in seguito ad un repentino abbassamento delle temperature la quotaneve potrà calare fin sui 200 m ma i fenomeni dovrebbero risultare molto deboli, quasi nulli. Dunque possibili sfiochettate fin alle porte di Genova e Savona ma neve, ad oggi, esclusa in Città. Venti moderati o forti da N, temperature in sensibile diminuzione in serata.

Lunedì 27 al mattino cieli irregolarmente nuvolosi sul ponente, molto nuvolosi/coperti altrove. Con il passare delle ore generale rasserenamento daponente verso levante. In serata cieli poco nuvolosi su ponente e settori centrali, irregolarmente nuvolosi altrove. Precipitazioni assenti sul ponente e settori centrali, possibili fenomeni residui al mattino sul levante in esaurimento entro il pomeriggio. Temperature minime in calo, massime in sensibile aumento, venti moderati dai quadranti settentrionali.

Martedì 28 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli di direzione variabile. Temperature in aumento.

Mercoledì 29 ancora condizioni di stabilità con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Venti deboli dai quadranti settentrionali, precipitazioni assenti, temperature in aumento che si attesteranno su valori al di sopra della media del periodo.

Giovedì 30 cieli sempre poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli da N/NE. Temperature stazionarie o in lieve aumento.

Venerdì 31 probabili condizioni di stabilità con clima decisamente mite.

Con questo è tutto, la “Macchina del Tempo” saluta il 2010 e da il benvenuto al 2011. A tutti voi, invece, noi di genovameteo.it vogliamo augurarvi un sereno Natale e Buone Feste. Noi ovviamente ci saremo sempre ad aggiornarvi, anche in questi giorni di festa!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Violenti acquazzoni in atto. Situazione critica nello spezzino

A cura di genovameteo.it, 23 Dec 2010 alle ore 19:52

Interveniamo per segnalare fenomeni piuttosto violenti in atto su buona parte della Liguria.
Le preoccupazioni maggiori riguardano il genovesato che ha già visto ingenti quantitativi di pioggia caduti tra ieri e la scorsa nottata. Dunque massima attenzione alle prossime ore quando altra pioggia si accumulerà a quella che attualmente cade e quella caduta nelle ore precedenti.
Ovviamente raccomandiamo massima prudenza negli spostamenti per possibili (anzi probabili) tratti allagati.

Situazione già di massima criticità nello spezzino ove numerosi affluenti del fiume Magra sono già esondati causando danni ingenti. Lo stesso Magra è al limite della tracimazione e in Val di Vara continua a piovere copiosamente andando a gonfiare ulteriormente i fiumi. Possibile piena del Magra con possibili esondazioni per le ore 4 del mattino (ora prevista)

Nelle prossime ore la situazione non dovrebbe cambiare di molto e altra pioggia è in arrivo frontalmente dal mar Ligure. Questo favorirà locali fenomeni anche violenti in virtù del fatto che le umide correnti meridionali impattando sulla catena appenninica per effetto stau possono scaricare a terra ingenti quantitativi di acqua. Dunque massima attenzione alle prossime ore

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Flussi perturbati atlantici regnano sul Mediterraneo. Natale a nuovo rischio maltempo?

A cura di genovameteo.it, 23 Dec 2010 alle ore 7:30

I rubinetti sono aperti e la pioggia continua a cadere ormai da diverse ore quasi ininterrottamente. Alcune importanti frane ieri si sono abbattute nello spezzino, ulteriore segnale che il territorio dell'estremo levante ligure sta vivendo un momento difficile dal punto di vista idrogeologico.
Sopratutto da ieri sera le piogge si sono fatte molto copiose a causa anche dei flussi meridionali che, oltre al carico di precipitazioni, per effetto stau ha moltiplicato la quantità d'acqua caduta sul territorio regionale.
Le piogge proseguiranno oggi specie al mattino quando potranno risultare anche di una certa intensità e non sono da escludersi locali allagamenti di strade e scantinati. Nel pomeriggio i fenomeni proseguiranno ma ci aspettiamo un generale rallentamento e diminuzione dell'intensità dei fenomeni. Saranno in ogni caso possibili piogge fino alla serata. Insomma la porta atlantica è spalancata e correnti umide ed instabili continuano, indisturbate a fluire verso il Mediterraneo.
Questo significa, però, che oltre alle piogge anche le temperature tenderanno ad aumentare con nevicate rilegate solo in montagna.
Tale situazione sembra dover proseguire probabilmente proprio fino a Sabato 25 Dicembre quando il clima rimarrà grigio, ma i fenomeni caleranno di intensità e si faranno intermittenti. Dunque dopo un continuo altalenare dei modelli previsionali, l'ipotesi oggi più accreditata parla di una Natale grigio e a tratti piovoso ma anche abbastanza temperato. Abbastanza perchè dalla serata proprio tra il Natale e S.Stefano (e questo punto sembra invece venir confermato da diversi giorni) le temperature inizieranno un progressivo calo fino a valori inferiori alla media del periodo. Per rivedere bene il sole, poi, forse dovremmo aspettare fino a Lunedì.
Insomma rassegnamoci: stiamo attraversando una lunga fase instabile, speriamo solo che il territorio regga questo ingente quantitativo di acqua!

Un immagine dell'Alluvione sul ponente genovese il 4 Ottobre 2010
 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Continua la pioggia, temperature in aumento. A Natale miglioramento e mite, a S.Stefano freddo

A cura di genovameteo.it, 22 Dec 2010 alle ore 7:30

Nella giornata di ieri si sono verificate piogge più o meno costanti e distribuite in modo abbastanza uniforme sul territorio regionale. Mentre sulla costa pioveva, sui versanti padani ha nuovamente nevicato(debolmente) fino al piano. La neve, in ogni caso, dovrebbe lasciare anche i versanti padani poichè nelle prossime ore le temperature sono attese in rialzo, molto lento ma costantemente in rialzo per cui la neve cadrà veramente solo oltre gli 800/1000 m. Dunque la pioggia, dopo ieri, caratterizzerà anche la giornata odierna con forse un rallentamento dei fenomeni (o almeno una diminuzione di intensità) probabilmente nelle ore centrali della giornata...ma non diffidate: di pioggia ne cadrà ancora, e tanta, anche nei prossimi giorni. Miglioramenti sono attesi solo a partire da Sabato, dunque per Natale avremo ancora residue piogge nella nottata ma poi il meteo dovrebbe andare in progressivo miglioramento. E proprio Sabato, giornata di transito tra condizioni perturbate e condizioni di maggior soleggiamento (ne riparleremo comunque più avanti) vivremo una temporanea impennata delle temperature che sarà preludio di un nuovo crollo termico (ma con condizioni soleggiate) che vivremo a partire da Domenica 26 Dicembre. Dunque pioggia fino a Natale, poi Natale con nuvolosità irregolare ma asciutto e molto mite, S.Stefano sotto il sole ma al freddo...questo sentenziano i modelli previsionali. sm134

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Si riaprono le danze: pioggie a volontà. Natale sotto l'acqua, poi dalla serata torna il gelo e neve a bassa quota

A cura di genovameteo.it, 21 Dec 2010 alle ore 7:30

Scenari tutt'altro che tranquilli quelli che i nostri modelli di calcolo ci propongono per i prossimi giorni.
A partire da oggi; già dalla serata di ieri su alcune zone della Liguria sono cadute le prime pioggie. Oggi la giornata sarà già decisamente perturbata: cieli coperti ovunque, temperature rigide ma decisamente superiori rispetto agli ultimi giorni. Le piogge cadranno, a tratti anche con fenomeni moderati per tutto il giorno. Dunque preparate ombrelli, impermeabili e galosce...oggi ce ne sarà bisogno...ma non solo oggi!
Domani infatti si replicherà, con piogge diffuse a tratti moderate. Temperature rigide ma la neve cadrà solo oltre i 1100 m circa. Mercoledì a metà giornata potrebbe esserci una temporanea pausa nelle precipitazioni, ma non fidatevi, molto presto le piogge torneranno. Giovedì poi forse la giornata peggiore con piogge diffuse e fenomeni che localmente potrebbero risultare anche di forte intensità. Dunque dopo la neve, ora la pioggia "martella" la Liguria. Venerdì poi breve break asciutto ma attenzione, perche i modelli ci parlano di un Natale perturbato con piogge e temperature che sul far della sera potrebbero calare sensibilmente traghettandoci ad un S.Stefano con fenomeni nevosi anche a bassa quota. Preferiamo comunque riaggiornarvi sulle prospettive del Natale nei prossimi giorni; per ora di carne al fuoco ce ne è davvero tanta.
Dunque, ombrelli aperti e avanti così sm195

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Nuova pagina delle allerte meteorologiche su genovameteo.it

A cura di genovameteo.it, 20 Dec 2010 alle ore 23:35

Da oggi genovameteo.it elabora le proprie allerte meteorologiche per condizioni avverse.
Le allerte si basano sulle elaborazioni previsionali sempre fatte da genovameteo.it e ci teniamo, ovviamente, a dire che non svolgono alcuna funzione di organo ufficiale.
Le allerte sono suddivise per macroaree previsionali (imperia, savona, genova, sestri levante e la spezia) e sono liberalmente consultabili dalla sezione "Previsioni" "allerte".
Nelle singole pagine di allerte divise per macroaree troverete, qualora vi siano condizioni meteo particolari, dei simboli tipo cartelli stradali con immediatamente sotto una breve spiegazione dell'allerta. I cartelli visualizzati seguono, generalmente, un codice colore associato allo sfondo del cartello stesso. Se il cartello è sul classico sfondo bianco si tratta in realtà di un avviso, se il colore diviene giallo si tratta di condizioni potenzialmente pericolose, se su sfondo arancione si tratta di un'allerta più seria.
In ogni caso sotto "allerte" troverete anche la voce "Italia" ove troverete le vecchie allerte qualora le preferiate alle nuove.
Speriamo che quest'ulteriore sforzo sia gradito da tutti voi. Attendiamo vostri commenti o suggerimenti scrivendo sui commenti della news oppure iscrivendovi al nostro forum e postando le vostre impressioni nell'apposita sezione relativa al portale genovameteo.it

Dunque non vi resta che provare il nuovo servizio e... BUONA NAVIGAZIONE!! sm118

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Giornata di tregua in uno scenario invernale insolito.Da domani si apre una fase piovosa

A cura di genovameteo.it, 20 Dec 2010 alle ore 7:30

Che dire, la giornata di ieri è stata tutto tranne che noiosa dal punto di vista meteorologico. Modelli previsionali impazziti, assessori comunali pure. I dasigi maggiori ieri si sono avuti nel genovesato ove le nevicate hanno iniziato a cadere fin dal mattino spinte da un impetuoso vento di tramontana che non ha accennato a diminuire per tutto il giorno e che ha riversato su Genova e Savona ingenti quantità di aria gelida mentre le precipitazioni facevano cadere fiocchi sempre più fitti. Data la temperatura, il ghiaccio e la neve ancora rimasti dalla nevicata di Venerdì scorso ben presto le precipitazioni nevose hanno sortito effetti devastanti per la circolazione stradale. La salatura delle principali via, comunque, ha funzionato a dovere e tutto sommato i disagi sono rimasti contenuti anche in virtù del fatto che si trattava di una giornata festiva.
Cosa ci rimane oggi di tutto questo? Un meraviglioso scenario di una Genova imbiancata, e di un entroterra bello bianco un po su tutta la Regione, stop: di precipitazioni oggi non dovremmo vederne affatto e anzi oggi sarà una giornata di tregia che vedrà con buona probabilità anche un po di sole. Al di la di tutto, però, trattandosi di tregua si presuppone che inizi una nuova fase di maltempo...e così sarà. Già da domani, difatti, il meteo è previsto in nuovo peggioramento con piogge che andranno via via a impadronirsi di tutta la Liguria. Saranno però le piogge e non la neve a farla da padrona; le temperature, infatti, saranno in progressivo lento aumento e dunque la neve rimarrà rilegata nell'entroterra e sulle cime delle montagne. La pioggia, però, nei prossimi giorni farà sicuramente comunque parlare di se in quanto sono attesi quantitativi di un certo rilievo. Ne riparleremo comuqnue nei prossimi interventi, per ora vi auguriamo una serena giornata!

Un'immagine del giorno dopo la nevicata di Venerdì 17. Scenari che si ripeteranno oggi

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Il punto: temperature in risalita, a breve la pioggia spazzerà via neve e polemiche

A cura di genovameteo.it, 19 Dec 2010 alle ore 19:57

E fu così che anche il derby della Lanterna venne rinviata per neve. Non entriamo anche noi nelle polemiche, ma il rischio neve c'era...è vero, anche noi non pensavamo avesse questa portata ma di fatto la situazione era molto al limite con i modelli che ad ogni run previsionale trasformava la pioggia in neve e viceversa. Il problema, dunque, come spesso accade, non è la neve ma come questa deve essere affrontata. Dunque le considerazioni sono facili da fare e non vogliamo entrare nel merito perchè non è questo il sito ove fare tali considerazioni.
Entrando invece nel merito meteo, già dalla mattina ci si è resi conto che la tramontava soffiava in modo molto consistente, più del previsto andando a riversare su Genova e Savona ingenti quantitativi di freddo dal bacino padano verso la costa. Appena giunte le precipitazioni, dunque, queste sono isultate quasi subito nevose sui quartieri collinari e poi progressivamente fin sulla costa. Le precipitazioni in questo momento sono in calo e si segnalano solo deboli sfiochettate in molti quartieri interni o collinari, sulla costa debole pioviggine. Nelle prossime ore i fenomeni saranno generalmente deboli e le temperature dovrebbero progressivamete aumentare. Domani nubi ma fenomeni pressochè assenti e temperature che seppur rigide, in deciso aumento. Da Martedì nuova fase di maltempo ma ormai le temperature saranno da pioggia ovunque, nevose nell'immediato entroterra.
Qualora comunque vi fossero ulteriori aggiornamenti vi aggiorneremo in tempo reale.

Il posteggio sulla "piastra" fuori dal casello di Genova est questa sera a Derby rinviato
 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La tramontana riporta la neve a Genova e Savona!

A cura di genovameteo.it, 19 Dec 2010 alle ore 10:33

Interveniamo vellocemente nelle news per segnalare come su alcuni quartieri di Genova sta iniziando in questo momento a nevischiare. Le temperature in questo momento sono ben al di sotto di quelle previste grazie a forti venti di tramontana che stanno pescando aria molto fredda dal bacino padano. Dunque anche se poco fa avevamo annunciato che le possibilità di neve erano basse, stante la situazione (diversa dalle previsioni) attuale vi annunciamo di fare molta attenzione invece a possibili fenomeni nevosi. L'entità dei fenomeni dovrebbe esserelimitata ma adesso il rischio di neve potrebbe farsi più marcata rispetto alle attese anche solo di poche ore fa. Un'ennesima dimostrazione di come sia complicato il territorio ligure e di come l'influenza padana (specie su Genova e Saona) sia spesso determinante nella previsione di neve. Dunque massima attenzione...e il derby rischia di sprofondare nuovamente sotto la neve! sm289

Ultim'ora:
La tramontana sta svolgendo in queste ore un ruolo importante: anche se i fenomeni vanno e vengono le temperature rispetto alle prime oredelmattino sono in picchiata. Dunque MASSIMA ATTENZIONE per la serata per rischio NEVE ma sopratutto GHIACCIO!

Questo articolo ha 1 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Derby della Lanterna (forse) libero dal rischio neve...ma che freddo!

A cura di genovameteo.it, 19 Dec 2010 alle ore 7:30

Le ultime elaborazioni mostrano un deciso ridimensionamento delle precipitazioni, almeno quelle previste per la giornata odierna. Le temperature dovrebbero anch'esse rialzare un po la china...questo era già previsto ma date le precipitazioni moderate attese ci si attendeva che l'effettodi raffreddamento da precipitazioni fosse sufficiente per portare nuovi eventi nevosi a bassissima quota.
Invece il nostro sistema di calcolo ci mostra uno scenario decisamente più lieve: precipitazioni molto deboli previste in serata, più o meno in coincidenza con il derby Sampdoria-Genoa. Tale fenomeni avranno carattere di debolissima intensità; la probabilità maggiore vedrà cadere qualche goccia d'acqua, può darsi che il vento possa trasportare qua e la anche qualche fiocco, ma si tratterebbe in ogni caso di fenomeni molto deboli che al limite può regalare una leggerissima spolverata. Nulla di che comunque, in virtù anche del fatto che già da metà giornata la colonna d'aria sopra le nostre teste dovrebbe scaldarsi sensibilmente a causa dell'interruzione di aria fredda da nord per allontanamento del vortice verso nord-est Europa (come già descritto dalla nostra "Macchina del Tempo"). Insomma, clima grigio sì, anche molto freddo (sensazione di freddo alimentata dalla ventilazione) ma la neve non dovrebbe rappresentare un problema...dunque derby salvo all'ultimo minuto? Probabilmente sì. In ogni caso vi invitiamo a seguire costantemente le nostre previsioni (aggiornate più volte al giorno) per tutte le novità dell'ultimo istante.
Con oggi si aprirà una fase grigia, probabilmente più perturbata rispetto a quanto atteso inizialmente anche dalla nostra "Macchina del Tempo" questo perchè i flussi atlantici saranno più intensi del previsto...dunque piogge (anche importanti in arrivo), temperature in risalita e clima più consono al periodo (anche se la neve non è poi così strana a Dicembre!).
Un saluto a tutti!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Sabato di tregua. Domenica grigio e in serata derby a rischio ghiaccio!!

A cura di genovameteo.it, 18 Dec 2010 alle ore 7:30

Dopo il trambusto su alcune zone della Liguria causato da ghiaccio e neve, la giornata odierna verdrà un generale ma temporaneo miglioramento ovunque. Il miglioramento, però, causerà una forte perdita di calore nelle ore notturne mentre si alzeranno un pochino le temperature nelle ore centrali della giornata. Dunque anche se oggi sarà tregua, la morsa del gelo non lascerà la presa così facilmente anche grazie ad un minimo depressionario molto lieve in formazione sul mar Ligure che, anche se debole, sarà in grado di richiamare venti da nord e favorire quindi un travaso di aria fredda dal bacino padano. Saranno sopratutto genovesato e savonese, dunque, le zone ove si batteranno maggiormente i denti poichè le zone che tradizionalmente sono più soggette a queste correnti. Altrove non farà comunque caldo, anzi, specie nelle ore notturne le gelate saranno diffuse e possibili anche sulla costa. Dunque grande attenzione al ghiaccio, attenzione sia per chi si mette in viaggio ma anche ai semplici pedoni che spesso trovano i marciapiedi poco puliti e dunque più pericolosi che camminare direttamente per strada.
Volevamo chiudere il capitolo di ieri segnalando che purtroppo, come spesso accade, anche nel fenomeno nevoso di ieri si sono visti numerosissimi motociclisti per strada, moto finite per terra in ogni dove, incidenti diffusi e traffico impazzito...purtroppo non si imparerà mai dal passato e nonostante ripetuti avvisi di rischio neve vale molto di più non rischiare di dover usare il mezzo pubblico piuttosto che evitare il rischio di farsi del male sm155

Venedo al nodo cruciale, quello di Domenica, analizziamo un attimo con attenzione la situazione allo stato attuale: dopo la pausa odierna un nuovo fronte perturbato si avvicinerà alla nostra Regione e porterà i primi annuvolamenti dalla tarda serata di oggi. La mattinata di Domenica vedrà clima grigio e un po freddo anche se le termiche saranno sopra lo zero un po ovunque sulla costa. Durante il trascorrere della giornata poi le temperature si alzeranno leggermente per poi tornare a calare, naturalemente dal pomeriggio. E sarà proprio il tardo pomeriggio/sera ad essere il momento critico per le condizioni meteo di Domenica: al calo termico seguirà una nuova ripresa delle precipitazioni. Ad oggi riteniamo che le termiche saranno (di poco) superiori a quelle che hanno caratterizzato i fenomeni Venerdì ma le precipitazioni dovrebbero essere più insistenti e intense. Ad ora riteniamo che le precipitazioni potranno iniziare sotto forma di pioggia, ma con il passare delle ore, in serata, non sono escluse nuove nevicate non sulla costa ma sicuramente nell'immediato entroterra e nei quartieri genovesi e savonesi più esposti ai venti di tramontana. Derby della Lanterna dunque a rischio neve? C'è una possibilità nemmeno troppo remota che questo possa accadere e potrebbero anche esserci le condizioni per avere non solo neve ma anche un debole gelocidio. Gli eventuali fenomeni nevosi dovrebbero iniziare in serata/tarda serata e proseguire pertutta la notte e mattino di Lunedì. Dal pomeriggio, poi, le temperature saliranno anche grazie alla rotazione dei venti dai quadranti meridionali. Ciò causerà un aumento delle temperature (e conseguente trasformazione della neve in pioggia) da un lato ma anche un intensificazione dei fenomeni (ormai piovosi sui versanti liguri ma ancora nevosi nell'entroterra) dall'altro. Insomma, situazione davvero intricata e proprio all'ora del derby si dovrebbe capire cosa ci riserverà il meteo. Monitoreremo comunque la situazione con molta attenzione anche nelle prossime ore e quindi interverremo, anche se week-end, nuovamente nelle news per tutte le info dell'ultima ora...genovameteo non riposa mai! sm240

Dunque a presto con le ultime daimodelli previsionali!

Un'immagine di Piazza De Ferrari nel cuore di Genova, imbiancata e ghiacciata nelle prime ore di ieri Venerdì 17

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Dopo la neve il ghiaccio!

A cura di genovameteo.it, 17 Dec 2010 alle ore 23:29

Dopo la leggera spolverata di neve che è caduta sulla costa tra Genova e La Spezia che ha causato qualche disagio alla circolazione, specialmente a Genova tra le 13 e le 15 quando un colpo di coda della perturbazione in transito ha fatto cadere in poco tempo un discreto quantitativo di neve, specialmente in Valbisagno e sulle alture della Valpolcevera. Gli accumuli sono stati piuttosto scarsi ma le temperature davvero rigidissime (la nostra centralina ha segnato una massima di +3°C a fronte di una minima di -3°C sm100 ) ha fatto si che le poche precipitazioni hanno immediatamente attecchito al suolo. Nel pomeriggio, poi, come atteso le precipitazioni sono andate scemando ma le temperature si sono mantenute davvero molto basse con valori sotto lo zero fin sulla costa quasi ovunque e relativi lastroni di ghiaccio che si sono andati a formare un po ovunque. Dunque, dopo la neve, il pericolo numero uno è ora il ghiaccio.
Adesso guardiamo ora al prossimo punto critico già segnalato: Domenica. Nevicherà o non nevicherà? Presto nuovi aggiornamenti!!

Un immagine scattata oggi alle 14.30 in Via Tolemaide a Genova con nevicata e già prime segnalazioni di ghiaccio diffuso

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Genovesato imbiancato, neve fino in centro Città a Genova e La Spezia!

A cura di genovameteo.it, 17 Dec 2010 alle ore 7:33

Interveniamo dandovi un bianco buongiorno se vi trovate nel genovesato. Da questa notte, infatti, una debole nevicata ha fatto imbiancare la costa tra Arenzano e La Spezia prevalentemente. A Genova strade imbiancate sui quartieri collinari ma lo strato di neve al suolo è molto sottile e al di la delle precauzioni normali in questi casi non vi segnaliamo grosse difficoltà alla circolazione. Massima prudenza per i pedoni che possono trovare nevischio o ghiaccio. Situazione analoga anche a La Spezia.
Veniamo ora alle previsioni per le prossime ore: le temperature con il passare delle ore dovrebbero naturalmente aumentare e dunque la pioggia (comunque dobole) dovrebbe sostituire la neve e dunque anche la debole spolverata dovrebbe venir meno. Dalla serata poi nuovo miglioramento e temperature in nuovo calo. Dunque dopo la spolverata coreografica notturna, il pericolo per la prossima notte sarà il ghiaccio! Massima prudenza.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 17 Dicembre

A cura di genovameteo.it, 17 Dec 2010 alle ore 0:02

In balia del vortice polare. E del nome non ci sarà solo la provenienza del minimo, ma anche gli effetti sulle temperature e il meteo.

Intanto benvenuti al consueto appuntamento del Venerdì con la nostra “Macchina del Tempo”, edizione che ci traghetterà alla vigilia di Natale di cui già via abbiamo dato un anticipazione nei giorni precedenti ma su cui torneremo sopra presto.
La situazione che “ci stiamo portando dietro” da alcuni giorni vede clima decisamente rigido anche se soleggiato almeno negli ultimi giorni. Questo poiché aria gelida è giunta fin a noi dalla porta della bora (nord-est) portando copiose nevicate fin sulla costa dell’Adriatico mentre, come sempre quando aria fredda giunge a noi da nord-est, essendo questa ormai secca cieli soleggiati in Liguria. Cieli soleggiati ma il nocciolo freddo da cui deriva tale aria è particolarmente freddo poiché ci proviene direttamente dal famigerato vortice polare, quello che per capirci solitamente risiede in Islanda e che regola la stagione Invernale su tutta l’Europa.

Ma cosa accadrà nelle prossime ore e nei prossimi giorni? Accadrà qualcosa che raramente si osserva durante la stagione invernale sullo scacchiere europeo: il vortice gelido, non contento di trovarsi già completamente fuori posto, cercherà di fare il botto e punterà dritto verso l’Italia!!!

Lo diciamo subito, in realtà il tentativo non andrà a buon fine ma il vortice si avvicinerà davvero molto andando a investire completamente Parigi e tutto il nord della Francia ma i suoi influssi sull’Italia saranno davvero ben evidenti ed ora andremo a spiegarvi cosa dovrebbe accadere.
Partendo da Venerdì 13 il nucleo si sarà avvicinato già moltissimo all’Italia e i flussi gelidi che nei giorni scorsi hanno investito l’Italia continueranno a dare il loro apporto alle gelide temperature non solo notturne ma anche diurne. L’afflusso si manterrà da nord-est e dunque tutti i versanti adriatici tenderanno per effetto stau a ritrovarsi sotto una densa coltre di nubi che, date le temperature, faranno cadere precipitazioni nevose fin sul mare. Dunque costa adriatica sotto la neve ma da noi? La Liguria, come sempre quando soffiano correnti da nord-est rimarrà più riparata rispetto al resto del nord Italia e si potranno avvertire effetti solo sul levante ligure ove probabilmente la barriera appenninica non riuscira ad arginare completamente questi flussi che ormai da giorni soffiano. Dunque non sono da escludersi nevicate fin sulla costa a levante in spinta fino al genovesato. Proprio quest’ultimo sarà al limite: neve o non neve? Questo è il problema…ma in generale i fenomeni, qualora vi fossero, dovrebbero mantenere carattere piuttosto effimero e caratterizzare al masismo qualche fiocco svolazzante ma nulla di serio. Qualche fenomeno più intenso, dicevamo, invece a levante ove non si esclude anche una debole imbiancata. Ponente decisamente al riparo e dovrebbe addirittura vedere il sole.
Con il passare delle ore la situazione poi dovrebbe leggermente migliorare ma non fatevi illusioni (almeno per ora): Sabato qualche miglioramento ma ATTENZIONE! Il vortice toccherà il suo picco di vicinanza all’Italia, si adagerà sulla Francia e investira con il suo bordo più estremo anche il nord Italia. Questa ulteriore botta fredda non lascerà il Ligure a guardare: subito un minimo depressionario si formerà sul golfo di Genova andando a richiamare verso il Ligure un travaso di aria gelida dalla Val Padana.

Questo sarà il preludio al peggioramento di domenica: aria gelida durante l’intera giornata, cieli grigi e precipitazioni che saranno nevose fin sulla costa. L’entità dei fenomeni sembra sempre limitata ma a questo giro i fenomeni dovrebbero essere più insistenti e dunque non è per nulla da escludere un accumulo nevoso al suolo specie su Genova e Savona (le due Città più sensibili ai travasi di aria fredda dal bacino padano). Dunque neve Venerdì sul levante (debole) e domenica sul genovesato e savonese? Sembra l’ipotesi più probabile. Dunque MASSIMA ATTENZIONE, non mettetevi in viaggio se non muniti di catene o gomme da neve e se possibile lasciate l’auto a casa (manco a drilo le due ruote DEVONO restare ferme!).
La situazione di pericolo neve dovrebbe comunque durare abbastanza poco: già da metà giornata di Domenica il vortice polare, sebbene ancora molto vicino, perderà di potenza (temporaneamente) e questo favorirà una spinta più temperata (ma anche umida) da SW e le temperature, dunque, sono destinate a salire. Dunque da metà giornata di Domenica i fenomeni potrebbero intensificarsi ma l’eventuale neve sulla costa si trasformerà in pioggia mentre continuerà a nevicare copiosamente nell’immediato entroterra e sui quartieri collinari di Genova e Savona. In serata anche questi ultimi dovrebbero vedere la neve trasformarsi in pioggia e la neve sarà rilegata solo in appennino e sui valichi autostradali.

Successivamente si aprirà una probabile fase atlantica più instabile e umida ma anche meno rigida. Dunque giorni di nevicate per le montagne ma “solo” di pioggia per le altre aree.
Il vortice polare avendo perso potenza, nel frattempo, spinto da più vivaci correnti umide, ritornerà sui suoi passi e migrerà inizialmente verso nord e poi verso nord-est andando a riportarsi a latitudini più settentrionali.

Si aprirà una fase di spiccata variabilità con fenomeni deboli e clima decisamente più mite (feddo di notte, fresco durante il giorno). Il meteo vedrà una continua alternanza di annuvolamenti e schiarite anche ampie, schiarite che si faranno via via sempre più ampie e convincenti con il passare dei giorni.
Giungeremo alle porte del 24 Dicembre, con un vortice che sarà rientrato nei suoi ranghi, anzi, ormai esaurito si posizionerà sulla Scandinavia mentre un nuovo, profondissimo vortice polare si formerà subito ad ovest, nel Mar del Nord (forse) pronto a ricostruire un vortice polare ormai assente alle corrette posizioni (a nord delle isole Britanniche) da troppo tempo tanto che su Groenlandia e Islanda invece del gelo e bufere di neve canonici spicca da diverse settimane un bel promontorio anticiclonico temperato…pazzie del meteo!
Sul Mediterraneo si ripristineranno condizioni meteo più temperate e situazioni decisamente meno turbolenti…insomma un Natale senza turbamenti meteo? Ne riparleremo ancora nei prossimi giorni.

Veniamo ora al classico sunto previsionale che ci porterà ad analizzare brevemente il periodo compreso tra il 17 e il 24 Vigilia del S.Natale:

Venerdì 17 cieli grigi su levante. Su genovesato grigio o pallido sole, su savonese irregolarmente nuvoloso, poco nuvoloso a ponente. Possibili deboli fenomeni già dalla nottata sul levante, specie nell’entroterra dove potrebbero essere più insistenti. Fiocchi di neve che cadranno, comunque, fin sulla costa. Possibile neve a La Spezia. Sul Tigullio alternanza di deboli piovaschi o nevischio a seconda dei microclimi locali, sul genovesato possibili sparuti fiocchi fin sulla costa, asciutto altrove. Dal pomeriggio generale miglioramento ovunque con cieli poco nuvolosi entro serata. Temperature massime stazionarie o in temporaneo lieve aumento sul ponente, minime in ulteriore sensibile calo dalla serata ovunque. Venti deboli/moderati da NE.

Sabato 18 probabile giornata di tregua: cieli sereni o poco nuvolosi ovunque, clima secco ed asciutto. Nottata molto fredda con valori sotto lo zero fin sulla costa ad eccezione del ponente ove comunque ci si avvicinerà molto a 1 o 2 °C sopra lo zero. Dalla serata nuovo aumento della nuvolosità ovunque fino a cieli coperti entro la mezzanotte. Precipitazioni assenti, venti deboli/moderati da NE.

Domenica 19 nuovo cieli coperti ovunque. Già dalle prime ore della notte possibili fenomeni precipitativi che potranno assumere carattere nevoso fin sulla costa specie su genovesato e savonese. Fenomeni fino a moderati ed insistenti. Al mattino lo scenario potrà risultare bianco su molte zone dei settori centrali e anche altrove nell’immediato entroterra. Da tarda mattinata, però, i fenomeni assumeranno sicuramente carattere di pioggia sulla costa ovunque mentre dovrebbe continuare a cadere la neve sui quartieri collinari di Genova e Savona e nell’entroterra ovunque. Da metà pomeriggio le eventuali nevicate diverranno piogge anche sui quartieri più alti di Genova e Savona mentre ancora neve cadrà sui valichi appenninici autostradali e nell’entroterra. In serata neve rilegata in appennino. Venti al mattino rafficati e forti da N, in diminuzione e rotazione da SW da metà mattinata. Temperature in calo.

Lunedì 20 blando miglioramento a partire da ponente dalle prime ore della nottata. Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi a ponente, ancora grigi altrove. Possibili deboli fenomeni residui (pioggia) su genovesato, savonese e levante ligure in esaurimento entro la mattinata sui settori centrali e nel pomeriggio altrove. Deboli nevicate ancora possibili nell’entroterra. Dal pomeriggio prime timide schiarite sui settori centrali, nel pomeriggio a levante. Venti deboli da SW, temperature in aumento.

Martedì 21 cieli irregolarmente nuvolosi su centro e levante, poco nuvolosi a ponente. Precipitazioni deboli possibili sono nell’entroterra di Levante a carattere di debole pioggia. Altrove probabile assenza di fenomeni. Venti deboli da SW, temperature in aumento.

Mercoledì 22 gli spazi di sereno dovrebbero ampliarsi e le condizioni di cielo poco nuvoloso dovrebbero conquistare anche i settori centrali. A Levante ancora qualche nube in più generalmente alta e sottile ma spazi di sereno ormai ben evidenti anche a Levante. Precipitazioni assenti, venti deboli da SW, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Giovedì 23 cieli poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie gradevoli durante il di, ancora un po fredde la sera/notte e il primo mattino. Temperature stazionarie, venti deboli da SW.

Venerdì 24 probabili ancora condizioni di stabilità e clima mite di giorno, freddo di notte, ma data l’importanza della data preferiamo aggiornarvi in seguito.

Grazie per seguirci sempre con tanto affetto, date le previsioni e il rischio neve per il fine settimana vi invitiamo a segurci e a partecipare al nostro nowcasting segnalando il meteo nella vostra zona e/o iscrivendovi al nostro forum (maggiori info nella sezione “Community”)!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Primo peggioramento da stasera sul centro-levante con NEVE a bassa quota. Poi Domenica bis su tutta la Liguria!

A cura di genovameteo.it, 16 Dec 2010 alle ore 7:30

Situazione davvero molto interessante. Dopo alcuni tentennamenti dei modelli, la strada ora sembra abbastanza tracciata: quest'oggi il meteo inizierà ancora con generali condizioni di stabilità. Dopo la nottata davvero molto gelida con minime inferiori agli zero gradi in certi casi anche sulla costa, la mattinata iniziera col sole; sole che a dir il vero diverrà sempre più pallido a causa di velature che interesseranno maggiormente il levante, marginalmente il genovesato mentre savonese e ponente dovrebbero rimanere più al marigine di tale peggioramento.
Non si tratterà di nuvolosità molto consistente ma sufficiente, specie sul levante, di coprire completamente i cieli con un sottile strato di nubi alte. Saranno possibili, dalla serata, anche fenomeni precipitativi che date le condizioni di estremo gelo saranno nevose fin sulla costa. Ma dove si distribuiranno tali precipitazioni?
A differenza di quanto accade di solito, in questo caso leprecipitazioni giungeranno da levante e cercheranno di raggiungere il ponente. Di sicuro la serata non sarà propizia per la guida sui valichi appenninici ed in particolar modo sulla Cisa nello spezzino ove la neve potrà cadere anche abbondante. Sempre nello spezzino fiocchi di neve potranno cadere fin in Città e sulla costa ma i fenomeni saranno generalmente di debole intensità o al massimo di moderata intensità ma di breve durata. Non ci aspettiamo accumuli al suolo sulle quote prossime allo zero anche se una leggera spolverata non è esclusa, sopratutto dalla mattinata di domani quando i deboli fenomeni notturni potrebbero lasciare un sottile strato bianco al suolo. SUl resto del levante ligure situazioni abbastanza analoghe con deboli piovaschi alternati a deboli nevischiate a seconda degli effetti dei vari microclimi locali. In generale i fenomeni saranno (se ci saranno) molto deboli ed inizieranno a serata inoltrata. Sul genovesato, in serata l'aumento di nuvolosità avverrà ancora in maniera più blanda. Non sappiamo esattamente se vi saranno precipitazioni ma se così fosse, al massimo Genova potrà vedere in tarda serata qualche fiocco svolazzante fin sulla costa ma nulla di più. SItuazione comunque da monitorare per stabilire in nowcasting l'entità dei fenomeni. Infine il ponente, che rimarrà molto ai margini e probabilmente i cieli rimarranno stellati anche a tardsa serata. Nulli i fenomeni. Poi domani giornata generalmente grigia e forse marcatamente più instabile. I fenomeni precipitativi (nevosi al mattino fin sulla costa) saranno deboli ma più insistenti fin sul genovesato. Al pomeriggio sulla costa potrà cadere qualche goccia qua e la mentre sui quartieri collinari di Genova e La Spezia qualche fiocco bagnato. Deboli nevischiate nell'immediato entroterra. Situazione meno soleggiata ma sempre asciutta sul savonese, probabile ancora sole sull'imperiese. Dalla serata di domani poi probabile nuovo miglioramento che temperature minime che potrebbero subire un nuovo debole calo.
Sabato giornata di tregua ma ATTENZIONE a Domenica: un peggioramento più marcato è in arrivo con temperature forse meno rigida di un paio di gradi ma sempre molto freddo. In questo caso i fenomeni potrebbero inizziare sotto forma di pioggia ma potrebbero facilmente trasformarsi in neve con il passare delle ore con accumuli al suolo decisamente maggiori rispetto a quanto potrà accadere Venerdì. Non vogliamo spingerci troppo in la con la previsione ma il messaggio deve essere chiaro: occhi ben aperti da stasera su levante ligure e genovesato fino a domani sera. Poi attenzione a Domenica un po su tutto il territorio regionale con rischio neve ovunque ad eccezione del ponente. Insomma, una nuova sferzata invernale in arrivo. L'entità almeno inizialmente non dovrebbe esser consistente, vedremo ciò che accadrà.
Buona giornata a tutti! sm289

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Il gelo procede incontrastato. Venerdì grigio con possibili fiocchi, Domenica fronte più deciso

A cura di genovameteo.it, 15 Dec 2010 alle ore 7:30

E' gelo. Temperature davveromolto rigide, sotto gli zero gradi fin quasi la costa e in certi casi anche sulla costa come gìa vevamo previsto da giorni. E confermiamo anche che, la nottata appena trascorsa e la giornata odierna saranno di certo i momenti più rigidi della settimana. Da Domani, primi timidi flussi umidi giungeranno sulla nostra Regione andando per lo meno ad arrestare il crollo termico ma le temperature resteranno (seppur leggermente meno) sempre molto rigide. Da Venerdì, poi, giungerà come atteso un primo debole fronte perturbato che dovrebbe colpire maggiormente il nord-est Italia. Le conseguenze sulla nostra Regione non sono ancora molto chiare ma l'idea più realistica (avvalorata anche dagli ultimissimi dati dai modelli previsionali) è che a livello precipitativo poche saranno le conseguenze: sul levante cieli grigi e possibili sfiochettate fin sulla costa...nulla di particolare o preoccupante, più un fenomeno "coreografico". Sul genovesato situazione intermedia, forse si potrà verificare un pallido sole ma, rispetto alle prospettive di ieri situazione decisamente ridimensionata. Sul ponente, addirittura, dovrebbe essere una bella giornata. Lo sappiamo, quando il peggioramento giunge da nord-est la nostra Regione solitamente rimane più protetta.
Situazione allora completamente rientrata? Decisamente no: per Domenica, infatti, si prospetta l'arrivo di un fronte più deciso e dato che le temperature, sebbene in rialzo, dovrebbero essere ancora MOLTO rigide c'è da valutare un serio rischio di fenomeni nevosi fin sulla costa. Ribadiamo e ormai lo sappiamo...in questi casi la situazione è in evoluzione ora per ora per cui ribadiamo l'importanza del nowcasting così come il mantenimento dell'attenzione su ogni run previsionale da parte dei modelli. Da parte nostra ovviamente vi aggiorneremo come stiamo facendo ad ogni novità significativa, da parte vostra vi chiediamo di segnalarci sul nostro forum o tramite la sezione "Comunity - segnala meteo" la situazione nella vostra zona...il nowcasting in questi casi è uno strumento fondamentale specie in una regione come la Liguria ricchissima dimicroclimi anche completamente differenti in brevissima distanze.
Dunque ribadiamo un (ormai) debolissimo rischio neve per Venerdì sul Levante e aggiungiamo un rischio più moderato per Domenica sui settori centrali. Vi ricordiamo, comunque, che le previsioni sono ancora molto incerte e necessiteranno di ulteriori aggiornamenti. Dunque, a presto! sm289

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Natale al fresco, S.Stefano più mite?

A cura di genovameteo.it, 14 Dec 2010 alle ore 16:50

Ormai è un abitudine...ogni tanto diamo una sbirciata al di la del lecito...cioè della previsione a medio termine. Questo perchè oltre un certo numero di giorni, spesso, la previsione non viene mantenuta ma la curiosità è tanta e allora anche noi vi diamo qualche anteprima delle POSSIBILI condizioni meteo per le festività natalizie.
Sul lungo termine (anche se ormai è più un medio termine) GFS ci mostra una possibile condizione di freddo moderato/debole per la giornata di Natale

Un minimo depressionario in discesa sull'Italia richiamerà aria fredda dal bacino gelido presente sul nord Europa. Gli effetti sulla temperatura saranno certi anche se non così consistenti come la discesa fredda che stiamo vivendo in questi giorni. Da notare, però, come la situazione barica sullo scacchiere europeo e più precisamente sul Mediterraneo vede le classiche oscillazioni per cui, ad una discesa fredda/fresca segue e preme immediatamente un promontorio anticiclonico più temperato.
In effetti, subito ad ovest, sembra già pronto questo promontorio anticiclonico mite di cui parlavamo poco sopra, promontorio che potrebbe investire l'Italia già nella giornata di S.Stefano.

Se così venisse confermato nei prossimi giorni S.Stefano potrebbe trascorrere con meteo soleggiato e clima decisamente mite...vedremo ovviamente nei prossimi giorni si tali proiezioni saranno confermate!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Prosegue il calo termico. Sorpresa Venerdì: possibile NEVE?

A cura di genovameteo.it, 14 Dec 2010 alle ore 7:30

Prosegue a gran ritmo l'afflusso di aria gelida da nord che sta portando le temperature a calare sensibilmente rispetto solo alle temperature del week-end. Calo termico che sarà progressivo e continuo fino a Venerdì quando l'approssimarsi di un debole fronte perturbato interromperà l'afflusso di aria gelida a favore di correnti più umide e temperate meridionali. Attenzione, però, a possibili sorprese: le condizioni, difatti, propendono verso la formazione di un cuscinetto molto freddo per cui l'arrivo di aria più mite, anzi meno fredda, almeno inizialmente non aumenterà significativamente le temperature. Stante alle ATTUALI elaborazioni, in tali condizioni sarebbe NEVE SICURA per la giornata di Venerdì. Bisogna però ancora capire esattamente l'entità delle precipitazioni: solo annuvolamenti o cadrà anche qualcosa da clielo? Come avrete capito, il "dubbio amletico" è tra poche o nulle precipitazioni, per di più GFS tende ad esagerare (sul lungo termine) l'entità delle precipitazioni andando poi (eventualmente)a ridimensionare i quantitativi all'approssimarsi della data di previsione. Non è detto che questo accada ma diciamo che ad oggi le condizioni di neve sono certe ma potranno essere deboli sfiochettate più che una nevicata degna di questo nome. Altra certezza è che il freddo sarà tale da generare accumuli al suolo senza necessariamente avere abbondanti precipitazioni.
Alcuni, importantissimi, dubbi, però, aleggiano su Venerdì: è vero che l'entità del fronte sembra piuttosto modesta ma come si comporterà il Ligure di fronte a questo trambusto freddo-umido? L'appennino interverrà con effetti stau? Insomma, alcune variabili impazzite sappiamo esistere e dunque ad oggi stando solo alle previsioni modellistiche non ci sentiamo di azzardare ancora una previsione neve ma solo segnalare una particolare attenzione da tenere per la giornata di Venerdì. Ovviamente, noi di genovameteo.it staremo sul pezzo e monitoreremo la situazione attimo per attimo. Qualora vi fossero novità significative interverremo immediatamente nelle news.
Per ora è tutto, copritevi bene perchè farà freddo! sm263

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Calo termico secondo atto...GELO in arrivo!

A cura di genovameteo.it, 13 Dec 2010 alle ore 7:30

Ebbene sì, dopo un primo calo termico svoltosi alla fine della settimana scorsa (seguito da un debole rialzo termico) l'inizio della settimana vedrà un inarrestabile calo termico. Già da oggi farà più freddo rispetto a Domenica ma il calo proseguira fino a Mercoledì quando le minime potranno spingersi fin sotto gli zero gradi anche fin quasi sulla costa.
Le condizioni meteo, in questo clima rigido, per lo meno vedrà cieli sereni o al limite poco nuvolosi. Anche i tassi di umidità saranno molto bassi (dunque attezione alle scosse elettrostatiche).
Per un nuovo cambio del tempo dovremo "aspettare" il fine settimana quando le primisse elaborazioni ci parlano di precipitazioni per Sabato sera/Domenica e ricomparsa della neve SOLO nell'entroterra.

Ci sarà comunque tempo per riparlarne, per ora vi auguriamo un buon inizio settimana e buona navigazione qui su genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

"Omaggio" alla Neve online su genovameteotube!

A cura di genovameteo.it, 12 Dec 2010 alle ore 18:49

Primo video completamente redatto da genovameteo.it che ritrae viaggi fatti lungo i valichi appenninici autostradali sotto la neve.
Primo video che ritrae una fitta nevicata notturna sulla A7 GE-MI all'altezza di Busalla, poi una nevicata diurna sulla A26 GE-Gravellona T. all'altezza di Masone, quindi una serie di foto post-nevicate lungo la A6 SV-TO...che aspettate? Una bianca sorpresa per tutti voi lettori di genovameteo.it.
Per vedere il video raggiungete il canale video di genovameteo.it facendo click direttamente sulla miniatura del video in home page oppure attraverso il menu di navigazione sotto la voce "Community" e quindi "genovameteotube"...buona visione!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 10 Dicembre

A cura di genovameteo.it, 10 Dec 2010 alle ore 0:02

Eccoci come di consueto, alla nostra rubrica settimanale “La Macchina del Tempo” in cui chiacchiereremo sulle tendenze meteo fino al 17 Dicembre.
I giorni che ci lasciamo alle spalle parlano di clima grigio, piovoso, molto umido ma anche mite per il periodo dell’anno. Pensare che la neve, nei giorni precedenti era caduta anche copiosa nell’immediato entroterra ligure.
Questo innalzamento termico è stato causato da correnti caldo-umide di matrice subtropicale generati per un “colpo di fiamma” verso il Mediterraneo proprio dell’Anticiclone subtropicale.
Già dalla seratadi Giovedì, però, si è registrata un inversione di tendenza con meteo in progressivo miglioramento, umidità e temperature in sensibile calo.
Molto si è detto su questo calo termico e sul freddo che dovrebbe calare sui prossimi giorni, ma vediamo di analizzare la situazione perché proprio semplice non è.

La situazione iniziale vede un blocco altopressoreo di matrice subtropicale (lo stesso che ha portato all’ultimo innalzamento termico sul nostro Paese) spostarsi verso ovest e investire completamente la Spagna. L’Italia vede dunque scoperto il proprio territorio che finirà, dunque, in una lacuna presso rea che, come vedremo, richiamerà da nord-est aria più fredda.

Nel frattempo, comunque, tale barriere anticiclonica sulla Spagna e su buona parte del Mediterraneo impedirà a qualunque disturbo da nord o dall’Atlantico di raggiungere il nostro Paese. Dunque le temperature saranno in calo (grazie da un lato all’allontanamento dell’Anticiclone subtropicale, dall’altro da flussi freschi da nord-est) ma il meteo sarà garantito sul bel tempo.
Nei giorni successivi, tale promontorio subtropicale sulla Spagna si spingerà ancora più a nord e raggiungerà isole britanniche ed Islanda. Come sempre accade in questi casi, per riportare la situazione in equilibrio, a correnti calde che salgono corrispondono correnti fredde che scendono. Tutto sta a stabilire quale varco tali correnti fredde troveranno. Dalle attuali elaborazioni sembra che un minimo freddo secondario si staccherà da un area più gelida a latitudini piuttosto elevate e si stabilirà, inizialmente sull’Est europeo. Tutto questo dovrebbe avvenire entro Domenica; nel frattempo, sul nostro Paese dovrebbe continuare la fase di bel tempo e temperature fresche/fredde già iniziato da Giovedì sera/Venerdì.

La continua risalita di aria calda si organizzerà attorno ad un potente anticiclone a se stante con epicentro tra Isole Britanniche e Islanda. Il nucleo anticiclonico sarà già ben evidente Martedì e il continuo ispessimento di tale anticiclone, tra le varie conseguenze, porterà un forte gradiente barico tra tale apice pressoreo e una serie mi nimini depressionari sull’Est europeo. Anche il nostro Paese, dunque, saràmira di forti venti che per la configurazione barica che dovrebbe instaurarsi sullo scacchiere europeo, spingeranno aria fredda dalla goccia fredda presente sull’est Europa verso l’Italia attraverso la porta della bora. Dunque aria fredda in arrivo in maniera più convinta tra Martedì e Mercoledì.

Con il passare delle giornate l’Anticiclone britannico-islandese aumenterà sempre più il suo spessore andando sempre più richiamare, in modo sempre più intenso, aria calda da sud. Dunque anche i flussi freschi sul Mediterraneo si intensificheranno e tra Mercoledì e Giovedì avremo una situazione davvero paradossale con la fredda Islanda a “cuocere” sotto mira di intense correnti calde e il normalmente temperato Mediterraneo a battere i denti mira di correnti fredde (specie sui versanti adriatici). In ogni caso, tale situazione anticiclonica che parte da latitudini subtropicali e si spinge fin al circolo polare sull’Islanda, bloccherà completamente anche i flussi perturbati atlantici e dunque ci garantirà clima secco e soleggiato, anche se un po fresco per correnti nord-orientali.

Ma per chiarire, definitivamente, ciò che potrebbe accadere per il periodo 10-17 Dicembre 2010 vediamo un rapido sunto previsionale:

Venerdì 10 Dicembre cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti tesi di tramontana, clima secco. Temperature in deciso calo.

Sabato 11 Dicembre ancora una bella giornata di sole. Cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Clima secco e gradevole durante il giorno, piuttosto freddo durante le ore notturne. Venti moderati da NE, temperature in leggera diminuzione. Precipitazioni assenti.

Domenica 12 Dicembre cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli/moderati da N/NE, temperature stazionarie o in leggero aumento. Clima gradevole/fresco durante il di, freddo nelle ore notturne.

Lunedì 13 Dicembre possibile qualche passaggio nuvoloso al mattino da ponente a levante ma senza alcuna precipitazione. Cieli che rapidissimamente si ripristineranno tra sereni e poco nuvolosi. Temperature in leggero aumento, venti deboli da N/NE.

Martedì 14 Dicembre ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvolo. Precipitazioni ovviamente assenti, venti in nuovo rinforzo da N/NE fino a moderati/forti. Temperature in nuovo calo, un po più freddo.

Mercoledì 15 Dicembre sempre sereno o poco nuvoloso. Clima secco e privo di precipitazioni, venti tra moderati e forti da N/NE, temperature stazionarie o in lieve calo. Gelate nell’interno durante le ore notturne, molto freddo comunque altrove. Freddo che persiste anche nelle ore diurne nell’entroterra.

Giovedì 16 Dicembre cieli ancora poco nuvolosi ovunque, precipitazioni assenti. Venti moderati dai quadranti settentrionali, temperature stazionarie.

Venerdì 17 probabile persistenza di condizioni soleggiate su tutta la Regione. Temperature stazionarie o in lieve aumento e precipitazioni assenti.

Come vedete, fresco a parte, finalmente il sole la farà da padrona sulla nostra Regione!

Un saluto a tutti voi, vi ricordiamo che la sezione “community” del nostro portale vi aspetta con il nostro forum, l’album fotografico e il canale video. A tal proposito vi ricordiamo che sempre accedendo alla sezione “Community” avrete la possibilità di inviare foto o video che scattate dalla nostra meravigliosa Regione. A presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Il sole riconquista la Liguria ma freddo in arrivo dalla serata!

A cura di genovameteo.it, 09 Dec 2010 alle ore 7:30

Cieli cupi, nuvole tanto basse da far sparire nella nebbia molti quartieri o paesi collinari, pioggia generalmente debole quasi nebulizzata e costante, umidità a saturazione ovunque, venti moderati meridionali e temperature miti. Questa la fotografia degli ultimi giorni in cui le uniche a loro agio sono le mangrovie.
Situazione che è durata per un periodo di tempo piuttosto lungo ma che oggi è destinato a cambiare radicalmente: al mattino ancora molte nubi, specie su savonese, genovesato e levante ligure. Qualche schiarita, via via sempre più ampia sul ponente ligure. Tali schiarite ponentine, con il passare delle ore, si faranno via via sempre più ampie e conquisteranno, progressivamente da ovest verso est tutta la nostra Regione. Questo cambio meteo corrisponderà ad un generale e sostanziale mutamento delle condizioni meteo generali: anche la circolazione, da meridionale mite e umida soffierà (talvolta anche in modo sostenuto) dai quadranti settentrionali decisamente più fredda ma sopratutto più secca. Insomma un totale ribaltamento meteo ci aspetta nella giornata odierna, ribaltamento meteo che si dovrebbe compiere definitivamente entro sera un po ovunque.
Proprio sulla serata vogliamo focalizzare le nostre attenzioni perchè data la maggior dissipazione di calore favorita dai cieli poco nuvolosi e ai tesi venti settentrionali ci aspettiamo un sensibile calo termico che manterrà conizioni di deciso freddo ancora per alcuni giorni.
Dunque, mettiamoci alle spalle il clima mite ed uggioso, l'Inverno ritorna sui suoi passi portando in dote, però, non neve ma solo molto freddo e cieli sereni. Buona giornata a tutti!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Immacolata grigia e cupa. Forti piogge sul levante

A cura di genovameteo.it, 08 Dec 2010 alle ore 7:30

Anche la giornata dell'Immacolata non esce dalla regola del giorno festivo: ormai da più di un mese, regolarmente, ogni sabato e domenica il meteo si guasta e ci troviamo costretti a trascorrere giorni di festa in casa o con ombrelli aperti e stivali da pioggia (se non addirittura moon boot).In questo caso è un Mercoledì, ma poco cambia: giorno festivo e quindi il meteo è pessimo. Per quanto riguarda la giornata odierna poco da dire: cieli grigi ovunque, nubi molto basse (nella giornata di ieri molti quartieri genovesi collinari, per la seconda volta, si sono trovati immersi nella nebbia) e pioggia che cadrà in modo anche oggi piuttosto insistente. L'intensità delle precipitazioni sarà crescente da ponente a levante con zone più"asciutte" a ponente e locali fenomeni moderati o forti a levante. DItuazione intermedia su genovesato e savonese. Nessun rischio neve dato che le temperature sono in deciso rialzo.
Questa situazione ormai stagnate da alcuni giorni è destinato a mutare radicalmente da domani pomeriggio/sera quando le correnti umide saranno progressivamente sostituite da correnti tese e secche settentrionali.
Questo porterà i cieli a pulirsi rapidamente dalle nubi ma, anche, ad un calo sensibile delle temperature.
Dunque ennessima festività sotto nubi e pioggia ma rallegriamoci perchè probailmente il prossimo week-end lo passeremo sotto un bel sole, anche se però farà molto freddo.

Per ora è tutto, vi salutiamo e vi auguriamo un sereno 8 Dicembre a tutti!!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Giornata grigia e piovosa, il ghiaccio si ritira

A cura di genovameteo.it, 07 Dec 2010 alle ore 7:30

Come già accennato da una precedente news, l'entroterra (specie quello genovese) ieri ha vissuto momenti di difficoltà a causa del fenomeno del gelocidio; fenomeno generato quando in quota l'aria non è così fredda, mentre sui bassi strati resiste un cuscinetto freddo. In quota, quindi, il fiocco di neve non si forma ma la goccia, cadendo a quote più basse ove fa freddo tende a ghiacciare e a formare una patina di ghiaccio ovunque si posa.
Ciò ha causato una galaverna davveromolto importante al punto di raggiungere anche qualche centimetro di spessore nelle zone interne della Valle Scrivia sopratutto. Prima la neve, poi il ghiaccio mentre sulla costa continuava a piovere debolmente ma quasi ininterrottamente. Nella mattinata di ieri, addirittura, i quartieri più alti dellaCittà di Genova sono caduti in una fittissima nebbia causata da nubi veramente molto basse.
Insomma scenari davvero invernali che (parzialmente) si ripeteranno oggi.
Parzialmente perchè mentre sulla costa si ripeterà a grosso modo la giornata di ieri, nell'entroterra la pioggia prenderà il posto al ghiaccio tanto da alleggerire la situazione anche viaria resa difficoltosa, talvolta impossibile a causa di ghiaccio e dei numerosissimi alberi caduti a causa del fitto gelocidio.
Come atteso dunque temperature all'insù, almeno fino a Giovedì quando il meteo dovrebbe migliorare sensibilmente e i venti divenire più secchi e freddi in seguito ad una nuova discesa fredda.
Dunque rassegnamoci ancora alcuni giorni, la seconda metà della settimana dovrebbe regalarci belle giornate (seppur molto fredde) di sole.
Per ora è tutto, vi salutiamo e vi ricordiamo che è sempre online disponibile il nostro forum. A tal proposito vi segnaliamo che nella sezione meteo-eventi meteo storici del nostroforum abbiamo pubblicato alcune bellissime foto di nevicate cadute nella stagione invernale storica 2008/2009. Vi aspettiamo sul forum per parlare di meteo (nowcasting o discussioni generali) e di altro nella sezione Off Topics! sm154

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Gelocidio nell'entroterra in Valle Scrivia!

A cura di genovameteo.it, 06 Dec 2010 alle ore 22:25

Da questo pomeriggio i disagi sono enormi nella vallata attraversata dall'autostrada MI-GE: dopo che una fitta nevicata aveva interessato tutta la zona, dal pomeriggio la pioggia si è trasformata in ghiaccio.
Prima conseguenza strade ghiacciate e grandissimi difficoltà alla circolazione (gomme da neve o catene poco possono contro il ghiaccio), seconda conseguenza molto importante un'importante il ghiaccio che andandosi a depositare su alberi e piante ha causato numerose cadute di tronchi e piante sulla sede stradale. Mix esplosivo, autostrada chiusa in direzione Genova per un tratto davvero molto lungo: Da Serravalle Scrivia fino a Genova Bolzaneto l'autostrada risulta impercorribile. Meglio in direzione nord dato che molti tratti sono in galleria e comunque con tratti rettilinei.
Fenomeno di gelocidio che ci rimanda alla memoria il 21-22 Dicembre 2009 quando un fenomeno analogo si verificò sulla Città di Genova rendendo le strade praticamente impercorribili.
Dunque massima prudenza perpresenza di ghiaccio nell'entroterra e se possibile non mettetevi in viaggio verso tali zone perchè, ribadiamo, nulla c'è di più pericoloso del ghiaccio.

Un immagine eloquente dalle telecamere della A7 e più segnatamente all'altezza di Busalla...notate il ghiaccio sulla telecamera che ne impedisce la visuale!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Prima parte della settimana grigia e piovosa. Poi torna il freddo

A cura di genovameteo.it, 06 Dec 2010 alle ore 7:30

La notte appena trascorsa ha visto cadere, copiosa, nuovamente la neve nell'entroterra, fino anche a quote relativamente basse.
Sui valichi appenninici genovesi i maggiori disagi in nottata con nevicate molto abbondanti e circolazione autostradale molto difficoltosa. Nevicate che hanno dunque interessato tutto l'entroterra specialmente l'entroterra genovese. Sulla costa, invece, solo pioggia e montagne imbiancate immediatamente dietro.

La giornata odierna trascorrerà sulla falsa riga, con piogge generalmente di debole intensità ma insistenti e possibili lungo tutto l'arco della giornata. La pioggia, con il passare delle ore, dovrebbe guadagnare spazio a discapito della neve che continuerà a cadere copiosa solo in montagna.
Ma la situazione di tempo avverso non termina oggi: ancora tutta la giornata di domani i cieli saranno grigi e le piogge insisteranno lungo tutta la Regione con nevicate nell'entroterra a quote medie. Mercoledì, poi, ancora cieli grigi ma fenomeni precipitativi in progressivo dissolvimento. Giovedì inizia a migliorare con clima asciutto ma ancora un po di nubi residue. Dalla serata di Giovedì, però, complice anche i cieli ormai sereni, tornerà il freddo che si farà vivo anche nei giorni successivi.
Dunque seconda metà della settimana con clima più rigido ma cieli sereni grazie anche al ritorno della circolazione settentrionale.
Stiamo correndo però un po troppo, per ora concentriamoci su queste grigie giornate di inizio settimana, nei prossimi giorni vi aggiorneremo sulle prospettive future.

Per ora è tutto, vi salutiamo e vi ricordiamo l'ultima novità di genovameteo.it: da oggi potete, infatti, inviarci oltre che le foto anche i vostri video e diventare dei veri e propri fotoreporter e videoreporter! Dalla sezione "Community" potrete inviarci i vostri video che se ritenuti interessanti verranno pubblicati sul nostro portale nella sezione video...coraggio!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Diventa videoreporter per genovameteo.it!!

A cura di genovameteo.it, 05 Dec 2010 alle ore 23:57

Ormai la possibilità di girare brevi filmati con i telefonini consente di immortalare ogni evento anche se ci si trova sul posto per puro caso.
Ciò che vi propone oggi genovameteo.it è un nuovo servizio nella sua sezione "Community": da oggi, difatti, avrete la possibilità di inviarci i vostri video con un semplice click di mouse.
Se il video sarà ritenuto interessante potrete vederlo pubblicato proprio qui, sul portale genovameteo.it!

Che aspettate allora? Sfoderate i vostri telefonini, la stagione è ricca di spunti, aspettiamo i vostri video!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Pioggia sui versanti marittimi, grosse nevicate sui versanti padani

A cura di genovameteo.it, 05 Dec 2010 alle ore 22:01

Interveniamo nelle news perchè da alcune ore si stanno registrando copiose nevicate sui versanti padani dell'appennino.
Difficoltà nella circolazione anche sui tratti autostradali di A7 MI-GE e A26 Voltri-Gravellona T. ove in molti tratti il manto stradale risulta imbiancato.
Segnatamente sulla A7 la situazione è pesante da Busalla verso Milano e sulla A26 dopo Ovada in direzione nord.

Sui versanti marittimi, invece, nulla di particolare con deboli piogge che cadono senza alcuna criticità.

Vi invitiamo, qualora possibile, di non mettervi in moto verso zone dell'entroterra e di avere, in ogni caso, massima prudenza negli spostamenti.

Autostrada A7 MI-GE all'altezza di Vignole Borbera
 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del tempo di Venerdì 3 Dicembre

A cura di genovameteo.it, 03 Dec 2010 alle ore 0:02

Prima edizione di Dicembre della nostra Macchina del tempo. Tempo davvero volato in un mese di Novembre decisamente ricco di sorprese e scossoni meteorologici.
La settimana che ci lasciamo alle spalle ha visto sicuramente protagonista la Neve! Prime spolverate nella giornata di Domenica con neve che ha imbiancato anche i quartieri collinari genovesi e spolverate anche in tutto l’entroterra ma, almeno all’inizio, prive di grossi disagi.
Domenica ci ha ricordato che con il 1° Dicembre inizia ufficialmente l’inverno meteorologico, evento ricordato ancor più dalla seconda nevicata che in settimana ha nuovamente colpito la Liguria (ma non solo): nella serata di Martedì 30 e nella mattinata di Mercoledì 1° Dicembre una seconda ondata di gelo e neve ha investito tutto il nord Italia portando, questa volta, fenomeni ancor più consistenti della volta precedente: nevicate copiose sono cadute su tutto il nord-ovest Italia con picchi sull’appennino Ligure e ligure-emiliano. Sui versanti marittimi la neve è nuovamente caduta a bassissime quote con gli stessi quartieri già interessati dalla precedente spolverata nuovamente imbiancati. Questa volta nell’entroterra si sono vissuti deboli disagi con alcuni passi chiusi per neve e viabilità più difficoltosa visti gli accumuli.
Insomma, poco da dire: siamo in Inverno!
Ma grande attenzione, soprattutto alla prima fase dell’inverno perché così come l’inizio dell’estate non debba essere necessariamente caldo, così l’inizio Inverno non deve essere necessariamente freddo.
Ed infatti, ciò che capiterà, sarà che dopo un inizio invernale anche un pochino anticipato sui tempi ma generalmente nulla di eccezionale, i giorni che ci apprestiamo a vivere vedranno una generale scaldata e la neve si manterrà solo in montagna a quote medie. Ma veniamo con ordine e vediamo cosa provocherà tutto questo:

Gli ultimi giorni della settimana in corso vedrà ancora del freddo residuo che però attanaglierà soprattutto l’arco alpino mentre altrove già si annuserà un aumento termico specie nelle ore diurne grazie anche alla maggior insolazione. Farà decisamente più freddo di notte, in parte per lo stesso motivo (assenza di nubi e quindi maggior dissipazione del calore diurno) in parte grazie alla presenza dia aria ancora molto fredda in quota. Attenzione, però, ai regimi anticiclonici vicini al Mediterraneo perché già da Venerdì inizieranno a spingere verso il Mediterraneo specie quello subtropicale.

Tale spinta difatto, già nei giorni scorsi ha fatto impennare le temperature al sud Italia mentre al nord nevicava.
L’anticiclone subtropicale riuscirà a scacciare dal Mediterraneo l’aria fredda e instabile già dalla giornata di Sabato. Come spesso accade in questi casi, però, essendo la Liguria investita da correnti meridionali temperate e umide, all’impatto di queste correnti umide sull’Appennino (con conseguente sollevamento della massa d’aria) si verrà a generare con buona probabilità una fitta e densa coltre di nubi di tipo marittimo specie su genovesato, savonese e tigullio. Tempo migliore invece su ponente e levante meno soggette a questi fenomeni, ma a nche qui gli influssi si faranno sentire con nubi innocue in transito e clima grigio (ribadiamo soprattutto su genovesato, savonese e parte del Tigullio).

In questo caso, comunque, non ci aspettiamo fenomeni significativi poiché in realtà in regime anticiclonico. Al massimo potranno cadere debolissimi piovaschi nell’entroterra ove le cime più alte saranno immerse nella nebbia.
Intanto più a ponente un discreto minimo sta organizzandosi in pieno Atlantico…riuscirà a sfondare nella neo formazione subtropicale sul Mediterraneo?
Probabilmente no, non riuscirà a scalzare totalmente l’Anticiclone ma, in ogni caso, nella sua opra di avvicinamento riuscirà ad inviare impulsi umidi, temperati ma anche instabili a partire da Domenica.

Dunque da Domenica e per i giorni successivi (fino a Martedì) i cieli saranno grigi, il clima “caldo”-umido e a tratti piovoso. Le piogge, comunque, non saranno particolarmente abbondanti ma sicuramente presenti e fastidiose.
Successivamente poco cambierà se non un leggero appiattimento del minimo che ha inviato flussi instabili nei giorni precedenti e dunque, anche se non di facile previsione, probabilmente i flussi devieranno di quel tanto da transitare a nord delle Alpi.

Probabilmente sulla Liguria i cieli non si puliranno completamente e rimarranno grigi o comunque irregolarmente nuvolosi, le precipitazioni, probabilmente cesseranno o saranno di debole intensità.
Insomma, dopo neve e freddo intervallate da pochi momenti soleggiati, ci attendono nuove giornate dai cieli grigi, umido e clima più temperato.

Ma veniamo, ora, ad un rapido sunto previsionale per il periodo compreso tra 3 e 10 Dicembre 2010:

Venerdì 3 clima variabile sui settori centrali (genovesato e savonese) con continua alternanza di annuvolamenti e schiarite anche ampie. Più sole su ponente e levante ligure. Precipitazioni assenti, venti deboli da N/NE, temperature generalmente stazionarie.

Sabato 4 nubi basse di tipo marittimo e clima grigio specie su genovesato, savonese e parte occidentale del Tigullio. Altrove bella giornata di sole Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti, temperature stazionarie o in live calo le minime con valori in aumento in serata.

Domenica 5 cieli coperti ovunque. Possibili precipitazione dal mattino sul ponente, da metà giornata sui settori centrali, dal pomeriggio sul levante. Fenomeni generalmente di debole o moderata intensità. Fenomeni insistenti ma accumulo finale non eccessivamente significativo. Temperature massime in calo, minime in aumento, venti deboli dai quadranti meridionali.

Lunedì 6 cieli grigi ovunque. Deboli piovaschi sparsi possibili da ponente a levante. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti deboli da S.

Martedì 7 ancora probabili condizioni di clima grigio ovunque. Fenomeni precipitativi limitati e generalmente di debole intensità ed intermittenti. Temperature in leggero aumento, venti deboli da S

Mercoledì 8 probaili (da confermare) ancora condizioni di cieli grigi con prime schiarite su ponente e levante ligure ove dovrebbe ricomparire finalmente il sole. Schiarite via via più ampie nel corso della giornata. Precipitazioni assenti, venti deboli da S, temperatue stazionarie o in lieve aumento.

Giovedì 9 il sole dovrebbe farsi spazio su buona parte della Liguria ma sui settori centrali la nuvolosità potrebbe essere ancora presente con schiarite alternate a fasi più coperte. Su ponente e levante, invece, cieli sereni o poco nuvolosi. Venti deboli o assenti, temperature in sensibile rialzo.

Venerdì 10 probabili condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Precipitazioni assenti e clima quasi primaverile! (previsioni da confermare).

Con questo vi salutiamo e vi ricordiamo che la sezione “Community” vi aspetta con il nostro forum di discussione, nowcasting e l’album fotografico…dunque vi aspettiamo!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Il ritorno del sole

A cura di genovameteo.it, 02 Dec 2010 alle ore 7:30

Dopo l'ultima ondata di gelo e maltempo breve fase soleggiata (ma anche un po fredda la sera) su tutta la Liguria.
Quest'oggi, specie al mattino, potrebbero esserci nei cieli di genovesato e levante ligure qualche isolata nube residua in rapido dissolvimento già entro la mattinata. Altrove bel tempo fin dalle primissime ore del mattino. Con il passare delle ore i cieli si puliranno ovunque e, grazie anche al sole, le temperature diurne saliranno sensibilmente. L'esursione termica tenderà ad aumentare con giornate fresche/miti e notti più fredde grazie anche all'assenza o presenza molto limitata di nubi in cielo.
Anche nei giorni successivi, dovrebbero mantenersi tali condizioni meteorologiche anche se, con il trascorrere delle giornate qualche nube in più in transito potrebbe progressivamente farsi viva.
Peggioramento più serio a partire da Sabato (poteva mancare questo ennesimo orribile week-end? sm66). Inizialmente le nubi oscureranno i cieli di Liguria senza però apportare precipitazioni, da Domenica, invece, le prime piogge cadranno in modo sparso su tutto il territorio regionale.
Proprio in concomitanza con questo nuovo peggiormaneto la circolazione atmosferica muterà radicalmente direzione: da correnti fredde e secche settentrionali si passerà a più miti (ma umide) correnti meridionali. Dunque la pioggia riconquisterà gran parte del territorio regionale e la neve cadrà solo a quote medio alte. Non ci spingiamo oltre perchè attendiamo ulteriori aggiornamenti.

Con questo è tutto, buona navigazione sul nostro portale!!

Un immagine del quartiere genovese di Sestri P. scattata Mercoledì 1°Dicembre: da notare le abbondanti nevicate sui monti a quote anche molto basse!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Benvenuto inverno!

A cura di genovameteo.it, 01 Dec 2010 alle ore 7:30

Meteorologicamente parlando oggi è il primo giorno d'Inverno...poteva cominciare in modo diverso?
Nella serata di ieri ma sopratutto nella notte copiose nevicate sono cadute nell'entroterra con la neve che si è nuovamente spinto fin a quote collinari imbiancando nuovamente Genova e il savonese fino a basse quote.
Nevicate fin su Genova e Savona che saranno possibili fino a metà mattinata circa dopo di che la quota neve tenderà progressivamente ad alzarsi e la neve si trasformerà progressivamente in pioggia, inizialmente sulla costa, poi in collina, infine continuerà a nevicare nell'entroterra anche a quote piuttosto basse. Attendiamo ulteriori notizie ma i primi "rumors" parlano di accumuli piuttosto abbondanti su diverse zone dell'entroterra. Dunque dopo la giornata di Domenica scorsa, situazione che si ripete e in meno di una settimana questa ondata di gelo ci ha già regalato due eventi nevosi. Una stagione invernale che sembra iniziare con i fiocchi (nel vero senso della parola).

Quest'ultima ondata di Maltempo non dovrebbe esercitare più troppa pressione sulla nostra Regione in quanto la maggior parte dei fenomeni sono caduti nella nottata. Dal pomeriggio prime schiarite sul ponente, sui settori centrali ancora molte nubima stop di ogni fenomeno, ancora residui fenomeni (pioggia sulla costa, neve nell'entroterra) sul Levante. Da metà pomeriggio le schiarite dovrebbero raggiungere anche i settori centrali ed in serata la situazione dovrebbe lentamente migliorare ovunque.
Dopo questa fase di Maltempo ci attendono alcuni giorni di cielo soleggiato o comunque poco nuvoloso. Farà molto freddo sempre la notte, durante il giorno, invece, riuscirà a garantire un po di tepore.
Ennesime, fusche, prospettive, invece, per il week-end ma ne riparleremo più avanti.

Per ora vi salutiamo, viesortiamo a partecipare al nostro nowcasting scrivendo sul nostro forum oppure inviando nell'apposita sezione la segnalazione del meteo dalla vostra zona. Infine se desiderate pubblicare qualche foto vi ricordiamo che il nostro (anzi il vostro) album fotografico è sempre aperto e apsetta le tue foto!

Data la situazione di criticità qualora vi fossero ulteriori aggiornamenti interverremo nelle news!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Archivio news