News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Gennaio 2010

 

  

Articolo del 31 Jan 2010 alle ore 9:14

Peggioramento scongiurato. Il gelo invece avanza!
Dalle ultimissime elaborazioni modellistiche sembra che il temuto peggioramento atteso per questa sera non debba coinvolgere la nostra Regione. Il (debole) minimo depressionario che doveva portare molte nubi e (forse) qualche debole precipitazione nevosa sembra vada a disporsi maggiormente ad oriente rispetto alle iniziali attese. In effetti anche noi di genovameteo.it avevamo sollevato più di qualche dubbio sugli effetti di questa depressione, in ogni caso sembra che le regioni maggiormente coinvolte saranno quelle dell'Italia centrale, Toscana e Nord est. Al di la di qualche annuvolamento (non èescluso in taluni momentianche intenso) non dovrebbero dunque esserci interferenze su questa domenica di fine Gennaio.

Tutto confermato, invece, dal fronte delle temperature: oggi sarà una giornata molto fredda e ventilata e durante la prossima notte le temperature scenderanno ulteriormente. Le temperaturedovrebbero poi risalire a partire dalla giornata di Martedì in seguito all'interruzzione dei flussi settentrionali e all'ingresso di correnti umide meridionali che, tra l'altro, porteranno ad un probabile peggioramento delle condizioni del tempo per la giornata di Giovedì e Venerdì. Ma per questo avremo tempo per parlarne.
Un saluto a tutti voi da genovameteo.it!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 30 Jan 2010 alle ore 7:30

La “Genova Low” tiene in scacco la Liguria…e non solo!
E’ quasi incredibile come una depressione (tra l’altro dalle fattezze veramente appena accennate) possa far impazzire tutti i modelli previsionali internazionali. Ma è effettivamente così: una depressione con minimo veramente debole riuscirà a deviare nuclei nuvolosi (e relative precipitazioni) e refoli d’aria fredda (anzi gelida) ma in una direzione che dipenderà molto dalla sua collocazione. E’ chiaro che definire la posizione di una figura che è poco più che un fantasma è praticamente impossibile, ma fondamentale per elaborare delle previsioni. Dunque situazione di grande incertezza, ma cercheremo ancora questa volta di districare questa situazione.
Le ultime elaborazioni sembrano avvalorare l’ipotesi già descritta nella “Macchina del Tempo”: molte nubi ma poche precipitazioni, possibili svolazzamenti di fiocchi fin sulla costa su Genova e Savona ma precipitazioni tanto deboli da non generare accumuli. Freddo molto intenso e temperature che da oggi fino a Lunedì sono destinate a calare drasticamente. Il rischio numero uno diventa, dunque, il ghiaccio (prima solo nell’entroterra poi progressivamente fin sulla costa)…insomma preparate i piumini, per il momento invece tenete sotto chiave i moon boot!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 29 Jan 2010 alle ore 23:18

Precipitazioni in esaurimento, che il gelo avanzi!
Il radar è abbastanza eloquente e mostra una generale conclusione delle precipitazioni su tutta la Liguria. Solo su alcune aree dell'estremo levante ligure permangono qualche precipitazioni residue. Ci stiamo avvicinando alla fase più interessante dei prossimi giorni: l'ingresso dell'aria gelida sul nostro Paese!! Già da stanotte le prime avvisaglie ma specie nella notte tra Sabato e Domenica e ancor di più nella notte tra Domenica e Lunedì le temperature subiranno un vero e proprio crollo. Tali termiche rigide nei giorni seguenti potranno riguadagnare qualche grado ma rimarranno comunque su valori davvero molto bassi e molto al di sotto della media del periodo.
Prepariamoci ad una settimana davvero gelida!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 29 Jan 2010 alle ore 19:12

Neve nell'entroterra genovese, ghiaccio su alcuni quartieri genovesi.
Situazione veramente particolare questa sera sulla Liguria. Ponente ligure sostanzialmente al riparo da precipitazioni. Tra genovesato e spezzino, invece, il radar ci segnala numerosi nuclei (alcuni anche molto intensi) sparpagliati un po ovunque.
Il risultato è quello di locali rovesci tra genovesato, riviera di levante e spezzino dislocati in modo del tutto disomogeneo con tratti asciutti alternati da locali acquazzoni anche intensi ma molto brevi. Dunque rovesci sparsi e alternanza di fasi piovose con locali tregue...situazione che dovrebbe perdurare fino alla nottata quando questa spiccata variabilità dovrebbe calare e le precipitazioni rallentare per poi concludersi.

La rete weatherunderground, inoltre, ci segnala una situazione termica particolare: l'area compresa tra genovesato e savonese spicca per le temperature rigide con valori che, alle 19 si aggirano tra i 2°C e i 3°C, situazione più "mite" altrove. Dunque valori termici che iniziano già a scendere molto rapidamente sul genovesato e savonese, tanto che ove si stanno verificando precipitazioni (l'area genovese in particolar modo) è segnalata la neve fino a bassissima quota. Sulla A7 Milano-Genova nevica già subito dopo il casello di Genova Bolzaneto e su alcuni quartieri collinari della Val Polcevera a Genova si sono verificate le prime precipitazioni ghiacciate.

Insomma, una situazione molto al limite già ora ma ci attendiamo che le precipitazioni vadano progressivamente a calare quindi non ci aspettiamo situazioni di criticità particolare.
Sta di fatto che il manto stradale in alcuni punti è bagnato e visto le temperature in drastico calo nelle prossime ore bisogna fare particolare attenzione sopratutto al ghiaccio.
Dunque PRUDENZA sulle strade e sui valichi appenninici e rimanete con noi per tutti gli aggiornamenti dell'ultimo minuto!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 29 Jan 2010 alle ore 0:12

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 29 Gennaio
Eccoci giunti all’ultima edizione di Gennaio della nostra consueta rubrica del Venerdì “La Macchina del Tempo”. Come già accaduto nelle ultime settimane ci troviamo ad analizzare una condizione meteo di partenza caratterizzata da una spiccata instabilità di stampo invernale. Ricordiamo, infatti, come nella giornata di Lunedì 25 i forti e gelidi venti di tramontana hanno portato nuovamente la neve su Genova ed in particolar modo sui quartieri di ponente della Città anche fin sulla costa mentre altrove pioveva ma nevicava nell’immediato entroterra. Situazione più tranquilla da un punto di vista precipitativo sul levante e sul ponente ligure ma comunque sempre molto ventoso e freddo. Tale situazione si è mantenuta tale anche nei giorni seguenti con venti molto forti e un freddo pungente il cui effetto di disagio fisiologico è stato aumentato proprio dalla forte ventilazione di tramontana. La situazione è andata migliorando solo nella giornata di Giovedì 28 quando i venti hanno finalmente calato di intensità anche se il cielo si mostrato nuovamente coperto e grigio un po ovunque. Insomma neve, vento, pioggia e moltissime nubi in questo periodo (22-28 Gennaio) che ci sta traghettando verso una nuova settimana.

Quello che ci attende ora, non illudetevi sia una situazione di maggior tranquillità meteorologica…tutt’altro: riceveremo infatti una nuova bordata gelida direttamente dalla Siberia e nella giornata di Domenica la situazione meteorologica sarà molto incerta per cui se ci saranno precipitazioni queste saranno nevose a tutte le quote; poi forse finalmente si aprirà una fase con cieli tersi ma molto freddo…ma andiamo con ordine.
Durante la giornata di Venerdì la situazione europea sarà caratterizzata da due figure anticicloniche vaste in modo analogo ma con destini ben differenti: una vasta area anticiclonica temperata sulle Azzorre in estensione fino alla penisola iberica (in progressivo collasso) ed una vasta area ciclonica ghiacciata sulla Scandinavia (in progressiva estensione).

La situazione di Venerdì 29 Gennaio sarà in preparazione di ciò che avverrà poi nei giorni seguenti (Sabato e Domenica in particolar modo):l’area ciclonica gelida sulla Scandinavia “traboccherà” causando una vistosa fuoriscita di aria veramente molto fredda in direzione del Mediterraneo; contemporaneamente la vasta area anticiclonica mostrerà più di qualche defaiance andando progressivamente a sgretolarsi e ad implodere sui se stessa lasciando dunque libero campo alla discesa di aria veramente molto fredda con relative formazioni di locali minimi depressionari sparsi qua e la sul Mediterraneo.
Da monitorare con attenzione proprio questa situazione ed in particolar modo la giornata di Domenica quando GFS ci mostra la possibile formazione di un minimo sul golfo Ligure. L’eventuale minimo proietterebbe sulla Liguria corpi nuvolosi che causando precipitazioni, vista la contemporanea discesa artica, potrebbero portare la neve fin sulla costa su molte zone della Liguria. Proprio la posizione di tale minimo, però, è fondamentale nella determinazione delle precipitazioni sul nostro territorio regionale: le ultime proiezioni sembrano posizionare questo minimo spostato un po troppo ad est favorendo le precipitazioni sull’area Toscana a discapito della nostra Regione. E’ altresì vero che basarsi su tali previsioni è oltremodo impossibile in considerazione del fatto che i minimi mediterranei sono elementi sullo scacchiere meteorologico europeo tra i più complicati da prevedere: nessun modello matematico ne elaboratore, ad oggi, è in grado di prevedere l’esatta collocazione e traiettoria di tali minimi (vista l’esiguità di tali depressioni).

Stando alle attuali elaborazioni, dunque, sembra più probabile che nella giornata di domenica si vivrà una fase nuvolosa priva di precipitazioni o con precipitazioni molto scarse; sembra dunque scongiurata una nevicata degna di questo nome e al massimo si potranno vedere solo qualche sfiochettata qua e là durante la serata di Domenica. E’ chiaro che con questa difficoltà revisionale rimaniamo comunque alla finestra per osservare eventuali cambiamenti nelle previsioni; dunque il consiglio è di rimanere aggiornati sulle previsioni di volta in volta.
Lunedì l’Italia sarà nel pieno del gelo ma qualcosa comincerà a cambiare nuovamente: la componente anticiclonica azzorriana dopo l’implosione precedente riprenderà progressivamente vigore.

La ripresa anticiclonica andrà progressivamente ad espandersi da ovest verso est e spingerà via l’aria gelida nella stessa direzione portando ad un progressivo miglioramento delle condizioni meteo e un progressivo rialzo delle temperature. Sulle pianure e nelle valli le temperature potranno rimanere ancora molto basse e le gelate saranno diffuse almeno fino a mercoledì per l’instaurarsi di un cuscinetto freddo nei bassi strati dell’atmosfera: aria fredda della precedente incursione siberiana intrappolata al suolo da un regime presso reo in costante aumento.
La ripresa dell’Anticiclone avrà la capacità di risvegliare anche l’anticiclone nord-africano andando a rinvigorire ulteriormente il regime anticiclonico e ad umentare le temperature ulteriormente.

Una riscossa del bel tempo soleggiato e temperato?? Parrebbe proprio di no, più che altro sembrerà più una tregua all’interno di una fase invernale instabile che ormai dura davvero da molto tempo: attorno a giovedì/venerdì uno sbilanciamento pronunciato verso nord dell’anticiclone ci porta a pensare che nuove correnti gelide scenderanno verso sud scalzate da questa incursione temperata e anticilonica verso latitudini elevate.

Solo ipotesi per ora, ma vale la pena monitorare con attenzione anche questa situazione.

Insomma, come potete aver capito, il periodo compreso tra il 29 Gennaio e il 5 Febbraio avrà alcune certezze (bordata gelida tra Sabato e Lunedì; fase soleggiata tra Martedì e Giovedì) e altre incertezze (neve o solo nuvole Domenica sera? Nuova incursione gelida per il prossimo fine settimana?). Vediamo ora un rapido riassunto dell’ipotesi più probabile per le condizioni meteo attese durante il periodo 29 Gennaio – 5 Febbraio:

Venerdì 29 Gennaio cieli molto nuvolosi o coperti un po ovunque. Precipitazioni scarse o nulle nel ponente ligure e savonese mentre sul genovesato possibili deboli piovaschi dal pomeriggio in esaurimento in serata. Sul levante ligure e nello spezzino deboli piovaschi possibili in serata. Le precipitazioni ove avverranno, saranno sotto forma di pioggia sulla costa e neve nell’entroterra fino a quote molto basse. Prestare attenzione al transito veicolare lungo i valichi appenninici nell’entroterra genovese e spezzino per probabile neve (che comunque non dovrebbe essere intensa). Temperature stazionarie o in calo a partire dalla serata. Venti inizialmente deboli da N, in rotazione a SE da metà giornata in rinforzo fino a moderati, poi in serata venti moderati in rotazione da N.

Sabato 30 Gennaio cieli inizialmente molto nuvolosi ovunque tranne sul ponente ligure ove avremo una nuvolosità irregolare. Con il passare delle ore, progressivamente e lentamente, i cieli andranno a pulirsi da un po di nubi ma comunque ancora molte nubi persisteranno specie tra genovesato e spezzino. Possibile qualche debole piovasco nell’entroterra imperiese con deboli nevicate oltre i 500 m. Generalmente asciutto su savonese e genovesato; deboli piovaschi intermittenti sul levante ligure, piogge deboli ma più insistenti sullo spezzino ove tra l’altro la nuvolosità si manterrà più compatta lungo l’intero arco della giornata, neve nell’entroterra di levante e spezzino oltre i 500 m. Venti tra moderati e forti da N/NW, temperature stazionarie o in lieve calo.

Domenica 31 Gennaio cieli poco nuvolosi sul ponente ligure, nuvolosità irregolare altrove, più compatta sull’estremo levante ligure. Precipitazioni assenti sul ponente e savonese, deboli possibili precipitazioni nel genovese ove le precipitazioni saranno a prevalente carattere liquido (pioggia) durante la giornata e con neve nell’immediato entroterra fino a quote collinari. Non si esclude qualche debole sfiochettata su alcuni quartieri collinari genovesi (DA CONFERMARE). Sfiochettate fino alla costa sul genovesato a partire dalla serata. Su levante e spezzino possibili deboli piovaschi maggiormente concentrati nell’ore centrale della giornata. In seguito lunga coda con deboli piovaschi fino a tarda serata. Neve nell’entroterra fino a quote molto basse. Attenzione a mettersi in viaggio verso i valichi appenninici specie quelli della provincia genovese e spezzina. Temperature in sensibile calo, venti forti da N.

Lunedì 1° Febbraio inizierà il mese all’insegna del gran gelo! Nuvolosità in rapido decremento ovunque già dalle prime ore della notte. Precipitazioni assenti ovunque. Vista la limitata copertura nuvolosa le temperature scenderanno molto rapidamente. Il calo termico sarà molto vistoso e porterà le temperature con buona probabilità a scendere sotto gli zero gradi specie su genovesato e savonese ma anche altrove lungo le riviere. Gelate diffuse e disagio fisiologico da freddo anche a causa della ventilazione che soffierà forte da N.

Martedì 2 Febbraio cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti moderati da NW, temperature stazionarie o anora in lieve calo.

Mercoledì 3 Febbraio cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti moderati in calo fino a deboli in giornata da N/NW. Temperature in lieve aumento.

Giovedì 4 Febbraio cieli sereni opoco nuvolosi, precipitazioni assenti, venti deboli da N, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Venerdì 5 Febbraio ancora cieli generalmente sereni. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Vista l’estrema variabilità delle previsioni, specie per le giornate di Domenica e Lunedì vi consigliamo di seguire tutti i nostri prossimi aggiornamenti consigliandovi di verificare le nostre previsioni di volta in volta visto che le ultimissime elaborazioni saranno molto importanti per la determinazione della situazione. Vi ricordiamo inoltre, che le nostre previsioni vengono aggiornate più volte al giorno col fine di fornirvi sempre le ultime dai modelli previsionali.

Infine vi ricordiamo la possibilità di inviarci le vostre foto per condividerle con tutta la community di genovameteo.it (vai su “community” nel menu in alto quindi su “invia foto”. Le foto pubblicate le troverai su “Community” quindi su “Album fotografico”), community che sta crescendo di giorno in giorno…grazie mille a tutti!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 28 Jan 2010 alle ore 7:30

Il meteo si "calma" prima di una nuova zampata invernale?
Dopo la neve di inizio settimana e il successivo periodo gelido e molto ventoso oggi il meteo andrà progressivamente "addolcendosi" con cieli talvolta irregolarmente nuvolosi, altre volte poco nuvolosi ma comunque in una generale situazione priva di precipitazioni (almeno inizialmente come premesso nell'articolo precedente). Il vento andrà progressivamente calando per cui la sensazione di freddo pungente di questi giorni a causa dell'effetto wind chill verrà meno.

Tutto questo sarà però solo una fase "tranquilla" temporanea?? In effetti anche oggi giungono conferme su quanto affermato ieri ovvero sulla possibilità di "bianche sorprese" specie per la serata di Domenica. I modelli previsionali prevedono l'arrivo di una nuova bordata fredda sul nostro Paese e come spesso accade, quando questo afflusso e così consistente, si verrà probabilmente a formare un minimo depressionario sul golfo ligure che andrà a richiamare ulteriore aria fredda sulla nostra Regione dall'area padana facendo crollare ulteriormente le temperature.
Tanto per darvi un idea, se la linea di tendenza venisse confermata anche nei prossimi giorni, all'inizio della prossima settimana potremmo trovarci con temperature negative anche lungo la costa.

Se sembra ormai molto probabile l'arrivo del freddo e la conseguente formazione del minimo sul golfo ligure non ancora certo è l'esatta collocazione di tale minimo. Questo minimo depressionario, infatti, oltre a determinare un ulteriore sconfinamento del freddo dalla Val Padana verso la Liguria potrebbe trascinare con se una serie di corpi nuvolosi che andrebbero a generare precipitazioni che, date le temperature estremamente rigide, sarebbero quasi sicuramente nevose fin sulla costa su Genova e Savona e molto vicino alla costa altrove.
Come ormai abbiamo imparato, però, questi minimi depressionari in formazione sul Mediterraneo sono spesso molto difficili da prevedere e molto difficile è sopratutto definirne la sua traiettoria.
Ecco quindi che i modelli stanno già ora impazzendo dando ad alcuni aggiornamenti copiose precipitazioni sulla Liguria, ad altri aggiornamenti precipitazioni quasi nulle.
Vi diciamo subito che non sarà facile capire la reale situazione se non a poca distanza dall'ipotetico evento.

La cosiddetta "Genova Low" ovvero il minimo depressionario che spesso si viene a creare sul golfo ligure in seguito ad incursione di masse d'aria a temperature molto diverso (grazie alla profondità dello spazio acqueo difronte alla nostra Regione) viene studiato ormai da molto da studiosi americani e non al fine di perfezionare l'elaborazioni modellistiche.
Tale minimo, infatti, non determina solo il clima sulla nostra Regione ma spesso riesce a modificare l'intera circolazione europea lasciando in "braghe di tela" le prime elaborazioni modellistiche. Ancora oggi, però, tali previsioni non sono così affinate per cui vale la pena, ogni volta la previsione dipenda in modo così importante dalla formazione di tale minimo, verificare continuamente gli ultimi aggiornamenti consapevoli che l'affidabilità delle previsioni in questi casi non sarà MAI così alto.
Non ci resta che aspettare e vedere nelle prossime ore cosa i modelli elaboreranno di nuovo per confermare o smentire la POSSIBILITA' che si possa avere una nuova fase nevosa nella giornata/serata di Domenica. La situazione è ancora molto incerta ma abbiamo comunque preferito parlarvene in quanto esiste la possibilità di uno scenario di questo tipo. Per i "weekendisti" invece, diciamo che possono puntare in modo più deciso sul Sabato che con buona probabilità sarà sicuramente migliore del giorno successivo.

Ulteriori aggiornamenti comunque nei prossimi interventi.

Concludiamo questa news ringraziando Ciro T. per la splendida foto inviataci (e che potete trovare nell'album fotografico) della funicolare Zecca-Righi a Genova sotto la neve all'altezza della stazione di S.Simone. Genova e tutta la Liguria sanno sempre regalare degli scorci meravigliosi...grazie Ciro e continuateci a inviarci voi tutti altre foto...saremo lieti di pubblicarle, ancora grazie Ciro!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 27 Jan 2010 alle ore 19:14

Stabilità meteo temporanea, possibili sorprese per il weekend!
Come dice il titolo, la stabilità meteo che ci sta accompagnando in questi due giorni (in particolare nella giornata odierna, Mercoledì 27 Gennaio) non avrà vita lunga e sarà destinata a soccombere nel fine settimana che verrà.

Questi giorni sono stati caratterizzati da clima perlopiù variabile; in particolare nella giornata di Martedì 26/1 si è assistito ad una continua alternanza di nubi e schiarite, senza precipitazioni e con temperature puttosto rigide anche sulla costa, dove raramente si sono superati i 7/8°C di massima e si è arrivati piuttosto vicini allo 0°C per quanto riguarda le minime. Questo è anche dovuto al forte vento che ci ha accompagnato sia nella giornata di ieri, sia in quella odierna, seppur ci sia stato un lievissimo indebolimento delle correnti settentrionali nella serata di oggi.
Mercoledì 27/1 è stato caratterizzato da clima maggiormente gradevole, con cieli tersi e limpidi e temperature massime in rialzo grazie alla presenza continua del sole. Nonostante ciò la percezione di freddo è rimasta comunque notevole a causa del vento, di cui abbiamo parlato precedentemente. Ecco l'imbrunire di questa sera in una splendida immagine colta dal Righi!

Per la giornata di domani ci si attende cielo prevalntemente sereno con possibile aumento delle nubi dal pomeriggio/sera, senza precipitazioni. Da Venerdì cieli nuvolosi con possibili locali piovaschi prevalentemente di debole intensità in particolare nelle zone del levante cittadino e temperature minime in aumento.
Novità importanti ci giungono per quanto riguarda il fine settimana; i modelli continuano ad intravedere una possibile colata di aria molto fredda e la formazione di un minimo depressionario proprio nel golfo di Genova.

L'unione di masse di aria prettamente fredda e precipitazioni scaturite dal minimo in formazione potrebbero portare ad una situazione esplosiva per la nostra regione sotto il profilo nevoso. Con le ultime elaborazioni non sembrerebbe così lontana l'ipotesi che possano avvenire nevicate anche importanti a tutte le quote su gran parte della regione, Savonese e Genovese in primis. Naturalmente la situazione necessità di conferme, dato che è spesso accaduto che la situazione venisse stravolta proprio in concomitanza dell'evento. Vi invitiamo, pertanto, a seguirci con costanza e Vi auguriamo una buona serata...un saluto dallo staff di genovameteo.it!
Articolo scritto da: SFmeteo

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 25 Jan 2010 alle ore 19:23

Aggiornamento meteo ore 19 circa!
Aggiorniamo la situazione meteo, definendo un miglioramento molto lento delle condizioni meteorologiche. In questo momento quasi tutta la città è esclusa dalle precipitazioni, sia piovose sia nevose.
Vengono solamente segnalati fiocchi sparsi sulle alture del Ponente, con temperature molto vicine allo zero su gran parte della città, in lento rialzo nelle zone maggiormante vicine alle coste e meno sottoposte all'azione della tramontana scura.
In ogni caso, il radar continua a proporre nuove precipitazioni di debole o al più moderata intensità in risalita dal mar Ligure; probabilmente giungeranno sulla costa con intensità particolarmente debole sul centro e levante genovese, magari qualcosa in più sul ponente, ma senza niente di eccezionale. Queste potranno eventualmente assumere carattere nevoso fin sulle coste (in zona Ponente), mentre saranno a carattere di piovasco o nevischio nelle zone del levante. Noi rimaniamo dell'idea che le precipitazioni si sfalderanno al contatto con la costa a causa del flusso secco da Nord che asciugherà l'aria, anche se, come detto, non è escluso qualche sporadico fenomeno. Non sono comunque previsti accumuli nevosi!
Per quanto riguarda la viabilità, non si segnalano particolari disagi se non locali rallentamenti dati dal traffico ordinario; le linee bus risultano in lenta regolarizzazione dopo la limitazione delle linee 97 e 101 e il temporaneo fermo di 74, 270, 272 e 272/. Riguardo alle autostrade limitrofe al capoluogo, vengono segnalate precipitazioni nevose a carattere di nevischio sulla A7 tra Ge Bolzaneto e Serravalle Scrivia e sull'A26 da Ge Voltri fino alla Lombardia.
Vi invitiamo a mantenere massima prudenza per precipitazioni nevose (in particolare nei valici appenninici e sui tratti autostradali) e per l'eventuale formazione di ghiaccio in particolare nei quartieri collinari della città.
Continuate a seguirci per aggiornamenti dell'ultim'ora, naturalmente su genovameteo.it! Grazie per l'attenzione!
Articolo scritto da: SFmeteo

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 25 Jan 2010 alle ore 11:51

Aggiornamento neve nel genovesato
Attualmente la situazione più complicata rimane il genovese e in particolar modo la Val Polcevera ove si sono verificate le precipitazioni nevose più significative. Valichi appenninici transitabili tranquillamente anche se nevica. Situazione paradossalmente più complicata nell'intersezione A10-A12-A7 a Genova dove il manto stradale è particolarmente viscido da neve e ghiaccio. Situazione complessa anche sui quartieri genovesi limitrofi. Massima prudenza su Genova!
Piove invece in centro città e sui quartieri del levante e sul resto della Liguria (parte costiera)
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 25 Jan 2010 alle ore 10:25

Sempre neve nel genovese!
Continua a nevicare nel genovese ed in particolar modo sul ponente cittadino ove a tratti non si tratta nemmeno più di nevischio ma di neve moderata. Permangono grossi problemi sui valichi appenninici sopratutto per il ghiaccio (raccomandiamo dunque la massima prudenza). La neve imbianca le strade di tutti i quartieri collinari genovesi, mentre piovischia sulla costa del levante cittadino. Neve che imbianca invece anche le strade costiere sul ponente cittadino (Pegli esclusa). Da monitorare la situazione durante la giornata quando le nevicate potranno continuare a fasi alterne. Traffico cittadino in grande difficoltà; prestare massima attenzione!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 25 Jan 2010 alle ore 7:46

Nevischio sul ponente Genovese, Gelocidio nell'entroterra!!
Segnalazioni di debole nevicate ci provengono dal quartiere genovese di Voltri nell'estremo ponente cittadino fin sulla costa. Debole nevischio anche sulle alture delle altre zone di Genova.

Venti già molto forti di tramontana un po ovunque.

L'autostrada A26, Genova Voltri-Gravellona T. è stata chiusa tra Genova e Alessandria per Gelocidio. Regolarmente aperta invece la A7 Genova-Milano ma vi invitiamo a prestare la massima attenzione!

Il radar, comunque, segnala come queste precipitazioni siano molto isolate quindi non ci attendiamo fenomeni degni di nota nelle prossime ore. Vista l'estrema variabilità, però, vi consigliamo di verificare volta per volta la situazione in quanto l'evoluzione potrebbe essere molto rapida.

PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 25 Jan 2010 alle ore 7:30

Cieli grigi fino a Mercoledì, con quali conseguenze?
La strada dei cieli nuovamente cupi sembra ormai tracciata dai principali modelli previsionali, GFS su tutti. Dunque ci aspettano giornate con pochissimo sole, cieli grigi e clima rigido. Temperature che porteranno a gelate diffuse nell'entroterra e precipitazioni pressochè assenti. Clima secco che dovrebbe durare fino a domani sera quando transiterà sull'Italia un nucleo precipitativo. Gli effetti sulla nostra Regione non sono ancora certi: i modelli previsionali attualmente cambiano ancora radicalmente gli effetti tra un'elaborazione e l'altra, dunque situazione assai incerta. Il momento su cui focalizzare l'attenzione sarà la serata tra martedì e mercoledì quando è atteso proprio questo transito. Ad oggi l'ipotesi più accreditata è quella di effetti molto blandi sul versante marittimo dell'appennino ligure, mentre qualche precipitazione in più ci aspettiamo possa cadere sui versanti padani. Stante le temperature previste, le precipitazioni saranno nevose fino al piano sui versanti padani e quindi vi invitiamo in anticipo a prestare la massima attenzione negli spostamenti. Sul versante marittimo le precipitazioni potranno essere nevose fin sulla costa, specie su genovesato e savonese grazie anche ad una progressiva intensificazione della tramontana. Il punto è quantificare tali precipitazioni sui versanti marittimi: ad oggi non ci attendiamo più di qualche possibile fiocco, se le previsioni dovessero cambiare all'ultimo istante (possibilità più remota ma non impossibile vista la grande incertezza dei modelli previsionali) non sono per nulla da escludere bianche sorprese per Genova e Savona. Ribadiamo, però, è solo un ipotesi e la meno accreditata. Più probabile è un passaggio perturbato innocuo per i versanti marittimi. Noi però siamo qua a mantenervi ovviamente aggiornati su tutte le ultime dai modelli previsionali.

Concludiamo con il capitolo temperature e venti: nelle prossime ore ci attendiamo un progressivo riattivazione della tramontana fino a venti localmente anche forti. Temperature in diminuzione e su valori davvero molto bassi. Percezione di disagio fisiologico da freddo a causa della forte ventilazione che farà scendere ulteriormente la temperatura percepita.

Insomma ci attende una fase marcatamente invernale, il consiglio è quello di rimanere sempre aggiornati sulle ultime news e sulle ultime previsioni data l'estrema variabilità e difficoltà previsionale.
Per ora è tutto ma aggiorneremo in caso di novità!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 24 Jan 2010 alle ore 10:24

Allenta il flusso siberiano, in attesa della prossima bordata fredda
Come da previsione, dopo un Sabato bello e soleggiato ovunque (anche se un po freddo) la Domenica sta riservando molte nubi su gran parte della nostra Regione: da Ventimiglia al Levante Ligure il cielo si mostra tra coperto e molto nuvoloso, solo l'estremo levante ligure (lo spezzino in particolar modo) sembra vedere le schiarite più convinte.
E' probabile, comunque, che nelle prossime ore anche lo spezzino capitolerà sotto le nubi. Saranno comunque nubi innocue frutto di un cambio di circolazione previsto dai modelli previsionali: siamo passati da fredde e secche correnti settentrionali a correnti che ruoteranno progressivamente da sud portando maggiore umidità.

Grosse incertezze ancora, invece, sulla prossima fase di freddo maltempo inizialmente previsto per la serata di Lunedì e Martedì: i modelli previsionali sono ancora troppo instabili (ad ogni run cambia collocazione temporale, intensità e conseguenze dell'affflusso freddo) da poter dare una previsione certa. Abbiamo dunque l'impressione che in questo caso si giocherà tutto sul filo del rasoio e l'unico modo per dare una previsione certa è lavorare sul nowcasting e controllare periodicamente le previsioni fino a quando si stabilizzeranno su una certa previsione. Per ora non ci rimane che augurare buona domenica a tutti e restate con noi, su genovameteo.it!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 23 Jan 2010 alle ore 20:13

Nuova grafica per le previsioni meteo
Come avrete notato, da alcune ore abbiamo completato l'upgrade della nuova veste grafica per le previsioni del tempo in Home Page.
Le nuove previsioni meteo, oltre ai nuovi loghi più intuitivi, introduce una novità in più: le informazioni sulle precipitazioni previste non riguarderanno solo la pioggia ma (quando prevista) anche l'eventuale accumulo nevoso.
Inoltre le informazioni sulle precipitazioni seguiranno tre codice colore:
VERDE: precipitazioni previste deboli
GIALLO: precipitazioni attese moderate
ROSSO: precipitazioni attese forti o possibilità di fenomeni nevosi.

Nelle prossime ore verrà messa online anche una pagina riassuntiva con tutti i "significati" dei nuovi loghi di previsione.

Speriamo che questa novità sia gradita a tutti voi, per qualunque informazione o segnalazione è sempre valido il nostro contatto info@genovameteo.it.

Vi ricordiamo, infine, che aspettiamo sempre le vostre foto da inserire nell'album della community di genovameteo.it!! Neigiorni scorsi ne abbiamo ricevute diverse (che potete vedere nell'album fotografico) mentre adesso segnamouno stallo...la Liguria è meravigliosa anche senza neve...mandateci le vostre foto!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 23 Jan 2010 alle ore 7:30

Ultima giornata completamente soleggiata. Domenica peggiora, Lunedì nuovo gelo!
Come promesso Sabato sotto il sole per tutta la Liguria!! Oggi farà ancora molto freddo, con temperature negative durante le prime ore della mattina e la sera un po ovunque (anche sulla costa) ma soleggiato ovunque.
Da domani vivremo un progressivo peggioramento: iniziali condizioni di cielo sereno ma successivo incremento della nuvolosità da ovest ad est fino a cieli molto nuvolosi in tarda serata. Le nuvole "giungeranno dal mare": saranno flussi meridionali umidi ad annunciare il cambio del tempo, cambio meteorologico che si paleserà poi nella giornata di Lunedì e Martedì. La prima fase porterà come dicevamo, già da Domenica aria più mite e umida dai quadranti meridionali; ci attendiamo dunque un TEMPORANEO incremento delle temperature nella giornata di Domenicaper poi crollare nuovamente nella giornata di Lunedì con la nuova rotazione dei venti verso Nord e l'arrivo della seconda ondata di gelo. Lente di ingrandimento poi per la serata di Lunedì e per la giornata di Martedì: poichè le temperature attese saranno decisamente molto basse e GFS ci annuncia precipitazioni, bisognerà capire e studiare con attenzione la possibilità di nevicate specie sulle città di Genova e Savona. Sull'entroterra la neve sarà sicura sia Lunedì che Martedì fino a bassissima quota un po ovunque (da ovest ad est), da valutare ancora la situazione sulla costa anche se l'ipotesi neve sembra guadagnare di ora in ora punti. Sappiamo altresì come in passato tali previsioni sono poi state smentite all'ultimo minuto per cui vi consigliamo di mantenervi costantemente aggiornati sulle previsioni meteo e sulle news dell'ultima ora. Se vorrete rimanere aggiornati con noi, ovviamente ne saremo più che felici!
Grazie di cuore per l'affetto con cui ci seguite sempre.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 22 Jan 2010 alle ore 18:43

Che freddo in Liguria! Neve in arrivo?
Interveniamo nelle news per fare il punto della situazione: come previsto dalla nostra "Macchina del Tempo" oggi è arrivata la prima scivolata fredda dalla Siberia; a differenza da quanto ci aspettavamo, però, l'afflusso di aria fredda sul nostro territorio regionale è stata piùconsistente del previsto. Tutto ciò si è tramutato in una forte ventilazione che ha sferzato tutta la Regione e temperature che hanno faticato moltissimo a salire anche nelle ore diurne: la nostra centralina (che si trova nel quartiere genovese di Genova Begato a 200 m s.l.m., ndr), ad esempio, ha segnato un valore massimo di appena +3.3°C e alle 18.30,ora in cui vi scriviamo, segna già un bel -0.7°C!!! Insomma temperature decisamente polari quest'oggi. Termiche basse un po ovunque in Liguria con valori minimi particolarmente bassi nell'area genovese e savonese (maggiormente colpite dai venti di tramontana) di poco più alte altrove (ma comunque sempre molto rigide).

Questa maggior incidenza del freddo rispetto a quanto inizialmente atteso è stata presa dai modelli previsionali in modo molto serio: visto le temperature particolarmente rigide per la serata di Lunedì e la giornata di Martedì le precipitazioni previste potranno assumere carattere nevoso fino su Genova e Savona. Nulla di definitivo ancora; salgono semplicemente le quote della neve per Lunedì sera/Martedì. Un motivo in più, dunque, per continuare a seguirci!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 22 Jan 2010 alle ore 1:05

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 22 Gennaio
Grandi movimenti si stanno preparando in Europa!! Ma tali scombussolamenti atmosferici toccheranno anche l’Italia e dunque anche la nostra Liguria?? Compito di questa edizione de “La Macchina del Tempo” sarà proprio quello di illustrare a grosse linee ciò che i principali modelli revisionali ci prospettano per il periodo compreso tra il 22 e il 29 Gennaio 2010.
Ma veniamo con ordine: le ultime giornate sono state caratterizzate da clima piuttosto stabile (ad eccezione di una parentesi grigia ma fondamentalmente asciutta di Mercoledì 20). Tale situazione è dovuta ad una sostanziale copertura anticiclonica da parte della figura azzorriana che con suoi rami molto lontani riesce comunque a proteggere anche il nostro Paese. Nessuna barriera anticiclonica particolare dunque, pressione atmosferica alta ma non “devastante” ha comunque consentito la ricomparsa, dopo molto, di cieli limpidi e totalmente sereni. Tale situazione ha però anche favorito la dissipazione di calore notturna portando la notte ai rigori tipici della stagione invernale con valori molto rigidi (di poco oltre gli zero gradi sulla costa) di notte, la sera e nelle prime ore della mattina mentre valori tutto sommato gradevoli nelle ore diurne centrali. Come dicevamo, però, questa tranquillità meteorologica (determinata da un regime anticiclonico a dir poco “traballante”) verràmeno ben presto.

Già nella giornata odierna un timido tentativo dell’anticiclone di spingersi verso nord stimolerà aria più fredda proveniente dall’est europeo a muoversi verso il Mediterraneo centro-meridionale. Poiché di fatto la risalita calda e anticiclonica sarà piuttosto timida non ci aspettiamo una risposta fredda così violenta, ma di sicuro nuova aria fredda ci giungerà da nord-est e coprirà progressivamente tutto il paese mantenendo le temperature molto basse.

Questo primo “affondo freddo” avrà vita breve: l’”esiguità” di questa colata fredda la farà ben presto implodere su se stessa facendola nuovamente riturare verso nord-est. Sul nostro Paese gli effetti di questa ritirata si faranno sentire solo parzialmente poiché si andranno a formare dei cuscinetti freddi sulle pianure e nelle vallate mantenendo le temperature comunque rigide. Si salveranno solo le zone costiere (specie la Liguria) che comunque di notte vedrà le temperature calare vertiginosamente.

Con l’inizio della settimana, però, una più decisa spinta verso settentrione dell’anticiclone temperato darà nuovo vigore ad una discesa di aria fredda sul nostro Paese

Nuova aria fredda, infatti andrà progressivamente scendendo sempre da nord-est scalzata dalla sua collocazione sulla Siberia proprio da questa spinta anticiclonica verso nord. In questo caso l’afflusso sarà sicuramente più consistente e ci attendiamo che l’aria fredda giunga in particolar modo a partire dalla serata di Lunedì 25. Saranno possibili precipitazioni che saranno più intense sull’area Padana mentre la Liguria rimarrà maggiormente protetta dall’arcata appenninica che coprirà parzialmente i flussi da nord-est in ingresso dalla porta della Bora sul nord-est del nostroPaese.

Dunque ci attendiamo precipitazioni sparse tra Lunedì 25 e Martedì 26 specie sull’area padana ove sarà facile che tali precipitazioni potranno assumere carattere nevoso fino al piano (EVITARE movimenti oltre appennino dunque), sulla Liguria i quantitativi attesi non sono così rilevanti. Saranno comunque possibili precipitazioni deboli e sparse che saranno a carattere nevoso (debole neve o nevischio con accumuli scarsi o nulli) fino a bassissima quota…situazione sicuramente da monitorare, specie nella notte tra Lunedì 25 e Martedì 26. Successivamente l’afflusso di aria fredda sul Mediterraneo andrà progressivamente scemando fino a quando l’aria fredda si isolerà in una “goccia” inizialmente sul nord-africa.

Ripresa anticiclonica (e delle temperature) altrove ma ecco che tra Mercoledì 27 e Giovedì 28 tale goccia potrebbe venir richiamata nuovamente verso nord per cui transitando nuovamente sul nostro Paese potrebbe rinfrescare nuovamente il Paese con quella che sarebbe la treza sferzata fredda dell’Inverno in una settina. In ogni caso ci teniamo a dire che non si tratterà di ondate gelide ma sicuramente di un freddo pungente e sensibile che se associato ad una ventilazione tesa può far abbassare in modo significativo la temperatura avvertita e scatenare disagio fisiologico da freddo.

Ma veniamo ora a riassumere ciò che potrà essere la linea di tendenza meteo per i prossimi giorni:

Venerdì 22 Gennaio ancora condizioni anticicloniche: cieli sereni e tersi ovunque, precipitazioni assenti, temperature massime stazionarie, minime in diminuzione e su valori molto rigidi. Venti tra deboli e moderati da N.

Sabato 23 Gennaio ancora bella giornata di sole con cieli tersi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli o moderati inizialmente da nord ma in progressiva rotazione sui quadranti meridionali entro sera. Temperature in deciso aumento.

Domenica 24 Gennaio l’approssimarsi di una nuova perturbazione farà incrementare molto rapidamente la nuvolosità un po su tutta la regione, da est progressivamente verso ovest. Da metà giornata i cieli saranno molto nuvolosi o coperti praticamente ovunque. Prime precipitazioni sul ponente ligure tra tardo pomeriggio e la serata in progressiva estensione agli altri settori della Regione. Nevicate confinate solo a quote elevate. Venti tra deboli e moderati da S/SE, temperature in aumento.

Lunedì 25 Gennaio cieli coperti un po ovunque e clima grigio. Precipitazioni deboli e intermittenti un po ovunque. Quota neve in progressivo calo durante la giornata fino a valori molto bassi in serata. Dal pomeriggio possibili nevicate nell’entroterra e su tutti i valichi appenninici con i fenomeni più intensi sui versanti padani. In tarda serata non si esclude la possibilità di qualche fiocco anche sui quartieri collinari di Genova e Savona. Altrove, in tarda serata, quota neve sui 200 m nello spezzino e sui 300/400 m sul ponente ligure. Temperature in continuo e drastico calo.Venti in rotazione immediata da N inizialmente deboli ma in progressivo rinforzo fino a moderati (o localmente forti) verso N/NE.

Martedì 26 Gennaio cieli coperti ancora un po ovunque. Deboli precipitazioni sparse, nevose fino a bassissime quote (non si esclude qualche debole nevicate anche sui quartieri collinari di Genova e Savona durante le ore notturne e le prime ore della mattina. Precipitazioni nevose più copiose sui versanti padani. Se possibile EVITARE GLI SPOSTAMENTI in questa data in suddette aree. Venti sostenuti da N/NE, temperature in ulteriore debole calo.

Mercoledì 27 cieli molto nuvolosi nelle prime ore della notte con nuovo incremento della nuvolosità dalla mattinata un po ovunque e cieli nuovamente coperti dalla tarda mattinata. Iniziale stanca nelle precipitazioni nelle prime ore della notte ma ripresa dei fenomeni a partire dal pomeriggio ovunque. I fenomeni potranno assumere carattere nevoso fino a bassissima quota e non si esclude qualche sfiochettata anche su Genova e Savona anche nei centri storici cittadin (PREVISIONE DA RI-VERIFICARE prossimamente). Venti forti da N/NE, temperature massime in leggero aumento, minime stazionarie o in lieve calo.

Giovedì 28 Gennaio cieli sempre coperti e grigi un po su tutta la regione. Non si escludono ancora deboli precipitazioni (pioggia sulle coste di ponente e levante ligure) e qualche sfiochettata sull’aerea genovese e savonese (solo fiocchi coreografici). Venti forti o localmente molto forti da N/NE, temperature stazionarie.

Venerdì probabile fase ancora perturbata e grigia ma con fenomeni precipitativi in progressivo calo. Temperature in leggero aumento e venti sempre sostenuti dai quadranti settentrionali.

Insomma, situazioni da riconfermare ce ne sono e situazione che tornerà ad essere turbolenta…almeno secondo le attuali elaborazioni. Vi consigliamo, pertanto, di verificare continuamente tutti le ulteriori novità dell’ultima ora e tutte le news sempre qui con noi, su genovameteo.it!

Se avete una macchina fotografica e volete arricchire l’album fotografico della community di genovameteo.it potete sempre inviarci le vostre foto compilando il form di invio che trovate nella sezione “community” e quindi “invia foto”…la Liguria è bella con qualsiasi condizione meteo…dunque continuate a scattare; noi continueremo a pubblicare le vostre foto!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 21 Jan 2010 alle ore 7:30

Progressivo miglioramento in attesa di novità importanti!
Dopo il blando peggioramento vissuto nella giornata di ieri con cieli grigi ovunque ma poche precipitazioni, la tendenza meteo per i prossimi giorni tenderà verso il bel tempo. Miglioramento che sarà progressivo: si partirà come sempre dal ponente per poi estendersi al resto della Regione. Nella giornata odierna non si esclude ancora qualche annuvolamento residuo specie nella mattinata e specie tra genovesato (nell'entroterra) e spezzino ma la linea sembra ormai tracciata e ci attendono alcuni giorni di tempo buono, soleggiato e tutto sommato mite nelle ore diurne.
Il bel tempo resisterà sicuramente fino a Sabato quando ci saranno le condizioni ottimali per passare molte ore all'aria aperta. Domenica partirà bene ma ben presto i cieli di Liguria si copriranno di nubi via via sempre più fitte da ovest verso est e in serata i cieli saranno coperti un po ovunque. Tale peggioramento inizialmente (per la giornata di Domenica) non porterà alcuna precipitazioni ma le prime elaborazioni (DA CONFERMARE) sembrerebbe che a partire da Lunedì si assisterà ad un severo maltempo con locali precipitazioni anche intense, nuovi flussi di aria fredda da nord che faranno calare nuovamente le temperature tanto da far ricomparire la neve fino a quote molto basse.

Ovviamente sono ancora discorsi molto prematuri e dovremo confermare ancora con i prossimi aggiornamenti ma volevamo porvi all'attenzione di una possibile situazione marcatamente perturbata che potrebbe prendere il via con l'inizio della prossima settimana e con il concomitante ritorno dell'inverno rigido.
Tutto comunque ancora da confermare, per ora godiamoci ciò che di certo c'è oggi, ovvero il miglioramento meteo che ci porterà verso un buon week-end!!! Un saluto a tutti voi da genovameteo.it!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 20 Jan 2010 alle ore 23:07

Perturbazione meno intensa del previsto, in vista di ampie schiarite!
Anche questa sera ci ritroviamo con il consueto aggiornamento delle condizioni meteorologiche relative alla nostra regione.
Il peggioramento atteso per la giornata odierna si è limitato ad una costante presenza di nuvolosità diffusa, prevalentemente innocua, che ha semplicemente coperto il cielo senza causare alcuna precipitazione; durante la mattinata e nelle ore centrali della giornata si è potuto anche assistere a schiarite che hanno permesso il filtraggio di qualche raggio di sole.
Ecco un'immagine di come si presentava la costa genovese in mattinata:

Le temperature si sono mantenute più alte del previsto, sebbene abbiano subito una parziale diminuzione; soprattutto le massime hanno anche raggiunto valori sui 10°C o poco meno, mentre le minime si sono assestate sui 4/5°C in media. In sostanza, quindi, poca escursione termica tra il giorno e la notte a causa della nuvolosità che non ha permesso la dissipazione del calore della giornata, portando le temperature minime a risultare meno rigide dei giorni scorsi.

La situazione pare ora volgere verso un progressivo miglioramento, con schirite via via più ampie e consistenti che porteranno ad una giornata prevalentemente nella giornata di domani, con possibili locali passaggi nuvolosi, ma senza alcuna precipitazione.
Per il fine settimana, la situaziona appare ancora incerta, anche se è probabile un'irruzione di aria fredda che porterà le temperature verso un calo sensibile e su valori anche prossimi allo zero. Potrebbe anche presentarsi una perturbazione all'inizio della prossima settimana, ma data la distanza temporale che ci separa dal possibile evento, riteniamo opportuno attendere qualche giorno per poterVi fornire un'informazione più precisa e sicura. Vi invitiamo pertanto a continuare a seguirci ed, in particolare, Vi rimandiamo al consueto appuntamento del Venerdì con la rubrica "La Macchina del Tempo"..un saluto dallo staff di genovameteo.it!
Articolo scritto da: SFmeteo

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 19 Jan 2010 alle ore 20:53

Stabilità meteo temporanea, nuovo aumento delle nubi!
Come dice il titolo, la stabilità meteorologica ha avuto breve vita; infatti, un nuovo peggioramento è alle porte e ci accompagnerà nella giornata di Mercoledì 20 Gennaio, con fenomeni perlopiù deboli o localmente moderati e umidità su valori alti.

Le giornate di Lunedì e Martedì sono state caratterizzate da cielo particolarmente sereno e limpido e da un ampio soleggiamento che ha caratterizzato tutto il territorio regionale. Le temperature si sono mantenute molto rigide nella notte e nel primo mattino, per poi subire una progressiva salita verso valori più miti. I valori minimi più eloquenti si sono registrati nell'entroterra, dove si sono raggiunte temperature di -12°C a Calizzano e -10°C a Sassello, nell'entroterra Savonese, di -6°C a Loco Carchelli e -5°C circa a Busalla, nelle interne Genovesi.
Sulla costa i valori si sono mantenuti intorno allo zero, con qualche rara minima al di sotto di esso che ha causato formazione di brina in particolare sulle alture di val Polcevera e val Bisagno.
Le massime non hanno quasi in nessun caso superato i 10/11°C ed il sole ha reso particolarmente brillanti e suggestivi i monti del ponente su cui ancora è presente un innavamento piuttoso omogeneo (ad es. il Turchino, il Faiallo). Questa immagine di uno dei posti più belli d'Italia (e forse anche del mondo), Portofino, rende bene l'idea di come il clima di questi giorni sia stato, in particolare nelle ore centrali della giornata, piuttosto gradevole per la stagione;

Come detto precedentemente, il tempo è adesso in procinto di evolvere verso un peggioramento che lambirà la nostra regione nella giornata di domani, in particolare tra il pomeriggio e la sera con precipitazioni piovose prevalentemente deboli a carattere di pioviggine persistente o locali piovaschi moderati.

Le temperature tenderanno ad aumentare nei valori minimi, mentre caleranno anche sensibilmente le massime a causa della presenza della nuvolosità che limiterà l'azione calda del sole. Già dalla giornata di Giovedì è comunque previsto un miglioramento delle condizioni meteo, con schiarite che via via si faranno più ampie nell'arco della giornata.

Invitiamo comunque a seguire i nostri aggiornamenti per notizie dell'ultimo minuto. Ci scusiamo, inoltre, per non essere stati presenti con aggiornamenti relativi alla giornata di Lunedì 18 Gennaio 2010, ma Vi invitiamo a seguirci sempre con costanza e assiduità...un saluto dallo staff d genovameteo.it!
Articolo scritto da: SFmeteo

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 17 Jan 2010 alle ore 7:30

Il ritorno delle nubi!
Ebbene sì, dopo che una mezza giornata di ieri (più precisamente la mattinata di ieri) ci aveva illuso si potesse finalmente riabbracciare il sole ecco che giunge la Domenica a rovinare tutto! In effetti già dalla tarda giornata di ieri il cielo iniziava ad offuscarsi rapidamente per nubi prevalentemente di tipo alto e sottile, le stesse nubi che hanno caratterizzato la nottata e che ci ritroveremo a macchia di leopardo un po su tutta la Liguria ancora in questa mattinata domenicale. Non sono state registrate precipitazioni di rilievo in nottata se non sporadiche sfiochettate nell'entroterra (specie sulle Alpi Marittime) o qualche goccia qua e la sulla costa.
Durante le prossime ore le condizioni meteo dovrebbero parzialmente migliorare: dal pomeriggio si potrà avere una nuvolosità irregolare su tutta la Liguria con qualche annuvolamento in più su levante e genovesato, più sole altrove. Non ci attendiamo nessuna precipitazione di rilievo nella giornata odierna.

La settimana che ci attende, poi, rivedrà progressivamente il sole guadagnare timidamente sempre più spazio sui cieli Liguri...dunque non disperate: il momento del sole arriverà presto! Seguite in ogni caso i nostri aggiornamenti per tutte le novità dell'ultime ore!!!

In questi giorni in cui non si stanno verificando eventi meteo particolari, avrete sicuramente modo di ripescare qualche bella foto che avete scattato in Liguria (non necessariamente di interesse meteo)...cosa aspettate allora a condividerle con tutta la community di genovameteo.it?? Inviacele andandosu "Community" dal menu in alto e quindi su "invia una foto". Tutte le foto che ci spedirete verranno pubblicate sull'album fotografico di genovameteo.it (link rapido in home page oppure "Community" e quindi "Album fotografico" nel menu in alto)...cosa aspettate?? Coraggio!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 16 Jan 2010 alle ore 22:10

Liguria fredda, vento in calo
Il sabato è trascorso con cielo sereno al mattino mentre nel pomeriggio il cielo è andato progressivamente a coprirsi di nubi alte e sottili, specie sui settori centrali della Regione. Venti forti e rafficati hanno mantenuto anche nelle ore diurno una sensazione di freddo abbastanza marcata mentre da qualche ora il vento è andato calando. Sono le temperature però a far sentire il freddo ora, specie sul genovese dove le rilevazioni in tempo reale dalla rete weatherunderground ci segnalano proprio l'area genovese come la zona costiera più fredda assieme allo spezzino; Savona si trova a circa un paio di gradi oltre le termiche del genovesato ed infine il ponente ligure che come sempre risulta decisamente più temperato.

Dal radar, invece, ci giungono notizie di brevissime e debolissime precipitazioni (a carattere nevoso) specie sui monto delle Alpi Marittime, ma anche in questi casi si tratta più di singoli fiocchi che di nevicate vere e proprie.
Per il resto la Liguria non segnala nulla di particolare...un saluto a tutti voi con questa meravigliosa immagine dal Righi a Genova che riprende parte del centro cittadino illuminato a giorno dall'illuminazione artificiale e sul fondo la tanto amata (dai genovesi e non) Lanterna di Genova!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 15 Jan 2010 alle ore 1:04

La "Macchina del tempo" di Venerdì 15 Gennaio 2010
Eccoci come ogni Venerdì, a discutere un po della linea di tendenza meteo per il periodo compreso tra il 15 e il 22 Gennaio 2010.

Tutta Italia (Liguria inclusa) sembra sotto tiro da un numero di perturbazioni che sembra non aver mai fine.
L'ultima volta che abbiamo visto il sole in modo deciso è statolo scorso 7 Gennaio (8 giorni fa!) ma per un periodo molto breve (mezza mattinata circa). Per vedere invece una decisa giornata displendido sole bisogna andar ancora indietro fino al 2 di Gennaio (ben 13 giorni fà!), insomma noi Liguri non siamo decisamente abituati ad una cosa del genere e un po di sole comincia a mancare un po a tutti, anche agli amanti del brutto tempo invernale. Riusciremo nel breve termine a rivedere il sole dunque?? Pare proprio di no,o comunque solo parzialmente...ma vediamo perchè.

Tutti noi sappiamo come il percorso delle perturbazioni segua una circolazione che li allontana dalle canoniche aree di alta pressione e le attira verso aree depressionarie.

L’area Scandinava, normalmente in questo periodo è regno di aree depressionarie che veicolano verso Norvegia, Svezia e Finlandia aria molto fredda direttamente dal circolo polare. Parallelamente un’area anticiclonica sulla Siberia mantiene una situazione di stabilità atmosferica (ma molto fredda) sulla Russia Siberiana. Attualmente l’anomalia pressorea riguarda proprio queste aree dell’Europa con importanti conseguenze anche per il nostro Paese: il fulcro anticiclonico gelido normalmente presente sulla Siberia è shiftato maggiormente verso ovest rispetto alla norma con il risultato che le perturbazioni normalmente in transito sulla scandinavia si trovano costrette a deviare il loro normale percorso superando l’ostacolo anticiclonico sulla Scandinavia. Le perturbazioni dunque deviano in parte verso nord, in parte verso sud. Questo fa sì che numerosissime perturbazioni stiano transitando in questi giorni sul nostro Paese.

Questa situazione rimarrà sostanzialmente invariata fino a Sabato 16 Gennaio quando un parziale risveglio dell’Anticiclone della Azzorre invierà verso il mediterraneo uno dei bracci. Il risultato è che anche la nostra Regione durante l’ultimo week-end vivrà una fase maggiormente stabile.

Ciò non significa obbligatoriamente che il tempo sarà comunque bello ovunque: sul bordo di questo anticiclone azzorriano scorreranno alcune perturbazioni (non essendosi ancora liberato il passaggio scandinavo) che influenzeranno comunque una circolazione ciclonica la quale localmente potrà comunque generare qualche annuvolamento (innocuo) sui settori maggiormente coinvolti dalla circolazione ciclonica (genovesato su tutti).

Successivamente l’espansione azzorriana tenderà a ritirarsi consentendo alle perturbazioni in attesa sul bordo dell’area anticiclonica di assaltare nuovamente il Mediterraneo e il nostro Paese.

Ecco che, allora, dopo un’illusoria pausa nel week-end anche la nostra Regione sarà nuovamente interessata da un treno di perturbazioni.

Veniamo ora al riassunto revisionale:

Venerdì 15 Gennaio 2009 ancora moltissime nubi un po su tutto il territorio regionale con cieli coperti ovunque o molto nuvolosi sul ponente ligure. Residue precipitazioni nelle prime ore della notte, in seguito in mattinata progressivo esaurimento di tutti i fenomeni. Venti forti da N, temperature minime notturne in calo con disagio fisiologico da freddo (a causa dei forti venti), massime in aumento. Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie o in lieve aumento.

Sabato 16 Gennaio 2009 migliora ovunque: cieli sereni o poco nuvolosi a ponente e sul savonese, nuvolosità irregolare per flussi instabili e umidi provenienti dal mare, levante ligure tra ampie schiarite e locali, densi annuvolamenti. Precipitazioni assenti ovunque, venti moderati da N, temperature in aumento.

Domenica 17 Gennaio nuovo incremento della nuvolosità in progressiva espansione da ponente a levante già dalla notte. In mattinata cieli molto nuvolosi a ponente, coperti altrove. Possibili deboli piovaschi isolati a metà giornata sul ponente; deboli piogge più insistenti sempre da metà giornata sugli altri settori. Fenomeni in esaurimento ovunque entro il pomeriggio. Venti deboli o assenti da E. Temperature in aumento.

Lunedì 18 Gennaio iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso su levante e ponente ligure, qualche nube in più ma con ampie schiarite sul settore centrale della Regione. Dal pomeriggio nuvo incremento della nuvolosità per il sopraggiungere di una nuova perturbazione. Dal pomeriggio incremento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi o coperti ovunque entro la serata. Possibili deboli precipitazioni dalla tarda serata.

Martedì 19 giornata sostanzialmente perturbata con cieli coperti un po ovunque e locali deboli precipitazioni sparse a macchia di leopardo ed intermittenti per tutto il giorno. Temperature in nuovo calo, venti tra deboli e moderati da E/NE.

Mercoledì 20 ancora grande instabilità atmosferica: cieli tra grigi e irregolarmente nuvoloso ovunque. Possibili deboli precipitazioni sparse ma a carattere localizzato e di debole intensità. Venti forti da N su imperiose, moderati da N su savonese, deboli da E/NE su genovesato e levante ligure. Temperature in ulteriore leggero calo.

Giovedì 21 probabili condizioni di spiccata variabilità (DA CONFERMARE) con cieli tra poco nuvolosi a ponente, irregolarmente nuvolosi sui settori centrali e sul levante. Venti deboli da N, temperature in ulteriore leggero calo, precipitazioni assenti.

Venerdì previsione ancora molto incerta, considerando l’estrema variabilità climatica èad oggi ancora impossibile stabilire qualunque cosa sensata per la giornata di Venerdì 22 Gennaio 2010.

Con questo vi salutiamo rimandandovi ovviamente a tutti i nostri aggiornamenti e alle nostre previsioni e, qualora lo vogliate, vi ricordiamo che è sempre a vostra l’album fotografico della community di genovameteo.it!! Per inviarci una foto che ritrae la nostra splendida Liguria potete andare su “Community” e quindi su “Invia foto” mentre per vedere le foto già inviate potete cliccare o sul link rapido “Album foto” in home page oppure accedendo tramite menu di navigazione alla voce “Community” e quindi “Album fotografico”.

Buona settimana a tutti!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 14 Jan 2010 alle ore 19:19

Serata al freddo, possibile neve a bassa quota
Come atteso nuove precipitazioni hanno caratterizzato la giornata odierna con piogge tra deboli e moderate sulla costa,ventilazione moderata da nord e nevischio nell'etroterra.
Dal pomeriggio, poi, si è aperta una fase (temporanea) di stanca delle precipitazioni. Precipitazioni che torneranno tra la serata e la nottata con temperature in ulteriore calo e venti sempre tesi da nord. Già ora nuove precipitazioni stanno interessando il ponente e queste si sposteranno progressivamente verso levante. Considerando che le temperature sono già ora molto basse anche sulla costa, prevediamo deboli nevicate/nevischiate nell'entroterra e qualche fiocco potrebbe non esser escluso anche sui quartieri collinari o comunque più esposti ai venti di tramontana sul genovesato e savonese. Nulla di preoccupante comunque, se vi saranno, saranno solo fiocchi coreografici e nulla di più.
Tutto dipende, come al solito, dalla tramontana e da quanto questa riuscirà a giungere sulla costa genovese e savonese, altrove sulla costa solo deboli piovaschi (accumuli insignificanti sia a ponente che a levante).

Rimanete con noi per tutti gli ulteriori aggiornamenti!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 14 Jan 2010 alle ore 7:30

La stagione invernale prosegue incontrastata
Ormai molte aree della Liguria (ma la situazione è analoga inmolte aree del nord Italia) non vedono il sole da diverse settimane; una fase di acuto maltempo che dura ormai da molto tempo.
Una situazione di anomalo e prolungato maltempo che è comune, a dir il vero, in tutta l'Europa basti pensare che nelle ultime settimane i fiordi norvegesi si sono ghiacciati, evento rarissimo in considerazione del fatto che le acque norvegesi sono riscaldate dalla Corrente del Golfo e di solito non ghiacciano nemmeno di inverno. Un freddo pungente che sta colpèendo un po tutta l'Europa dunque e l'Italia, se vogliamo, ne è rimasta relativamente fuori: le temperature al suolo sono sicuramente rigide ma non in modo così significativo mentre la grossa anomalia è in quota con temperature molto rigide tanto che sul nostro Paese, durante le ultime ondate di maltempo, ha visto nevicate molto abbondanti in montagna e spruzzate di neve fino al piano anche se le temperature al suolo erano superiore agli zero gradi. Dunque le ripetute nevicate non sono tanto il sintomo di un freddo anomalo al suolo, quanto un'anomalia negativa sugli alti strati dell'atmosfera.
Questo poichè il ciclone polare tipico di questo periodo non incontra grosse barriere anticicloniche ed è libero di inviare ripetuti impulsi freddi da nord verso sud. Dopo una stagione autunnale "poco autunnale" ma più estiva con le figure anticicloniche dominanti, ora tali figure sembrano letteralmente andate in letargo e anche se è normale che la loro influenza in questo periodo dell'anno sia minima, l'influenza è in questo momento pari a zero.
Ad oggi sembra che un parziale risveglio anticiclonico possa esserci per il week-end garantendoci, finalmente, qualche giorno più stabile e soleggiato.

Ma prima di venire al week-end veniamo ad oggi, situazione ben più complicata del prossimo week-end: è certo che la giornata sarà decisamente perturbata con cieli grigi e molto nuvolosi su tutto il territorio regionale. Deboli piovaschi sparsi saranno possibili durante tutto l'arco della giornata con andamento discontinuo sia nel tempo che nello spazio. Progressiva riduzione dei fenomeni dalla serata da ovest verso est, ma sarà proprio dalla serata che potrebbe rifar comparsa la neve fino a quote molto basse: dal tardo pomeriggio, infatti, entreranno fredde correnti settentrionali che faranno calare le temperature in modo sensibile con valori prossimi agli zero gradi fin sui quartieri collinari di Genova e Savona. Temperature superiori agli zero gradi altrove (sui 2/3°C a levante e sui 3/4°C a ponente)per cui il rischio neve sarà limitato alle zone dell'entroterra.
Dunque, in definitiva, nuova neve in arrivo per la giornata odierna nuovamente su tutto l'entroterra (prestare attenzione nel transito lungo tuttii valichi appenninici) e dalla serata quota neve in progressivo calo.

Per ora escludiamo la neve in Città a Genova o Savona ma come già accennavamo sopra, il calo termico dipenderà prevalentemente dall'ingresso di correnti settentrionali. COme al solito, in questi casi, vale però la pena seguire i prossimi aggiornamenti per capire come evolverà la giornata per l'entroterra e la serata per la costa genovese e savonese. In ogni caso, comunque, non sono attese precipitazioni rilevanti. Dunque genovameteo.it sarà pronta come al solito ad intervenire qualora vi fossero novità significative dai modelli previsionali o qualora vi fossero news dell'ultima ora dalla Liguria. Dunque rimanete con noi, sempre quì su genovameteo.it

...e se avete 5 minuti di tempo e avete qualche foto interessante della Liguria perchè non condividerla con tutti?? Inviateci le vostre foto compilando il form che trovate nella sezione "Community" e quindi "Invia foto"...le pubblicheremo nell'album fotografico di genovameteo.it!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 13 Jan 2010 alle ore 22:38

La neve imbianca ancora l'entroterra
Come atteso nella giornata odierna la neve è caduta fino alla mattinata su tutto l'entroterra ligure e fino a bassa quota sul genovesato e savonese.
La neve in tali aree ha toccato le cime delle colline che circondano i centri urbani senza però fare la comparsa all'interno della città ove invece ha piovuto in modo generalmente debole.
Dunque le attese di neve per l'entroterra hanno rispettato le aspettive. L'inverno concede una tregua ora?

A differenza delle iniziali attese parrebbe che il maltempo faticherà a lasciare il territorio regionale e nuova aria fredda sembra in arrivo...insomma, nevicherà anche su Genova e Savona nei prossimi giorni?? E' forse ancora presto per dirlo ma già da domani sipotrebbero avere qualche spunto in più...dunque continuate a seguire tutti gli aggiornamenti!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 12 Jan 2010 alle ore 22:28

Neve o non neve? Questo è il dilemma!
Ed eccoci anche oggi ad aggiornarVi sulla situazione meteorologica della nostra regione; la situazione al momento appare tranquilla, con cielo molto nuvoloso o localmente coperto e qualche acquazzone o piovasco sparso dovuto ad una notevole instabilità atmosferica, che ci ha accompagnato anche nella giornata odierna.
Le temperature risultano mediamente su valori di 5/7°C, localmente maggiori o minori, e i venti deboli variabili o prevalentemente dai quadranti settentrionali.

Per quanto riguarda le prossime ore si prevede un progressivo aumento della copertura nuvolosa fino ad avere cieli completamente coperti in tarda serata con precipitazioni in intensificazione nell'arco della notte e che andranno esaurendosi nel primo pomeriggio di domani, con schiarite anche ampie e occhiate di sole più frequenti.
Le temperature saranno in calo a partire dalle prossime ore per l'entrata della fatidica tramontana scura, che, nonostante non sia prevista di intensità notevole (moderata con qualche raffica forte, niente di preoccupante comunque), farà cadere i valori termici verso il basso, in particolare nelle solite zone del Ponente (Val Polcevera, Voltri, Savonese) e della Val Bisagno (in particolare la parte alta). Pertanto ci aspettiamo valori anche vicini allo zero nelle seguenti aree con possibilità (seppur remota) di qualche locale precipitazione nevosa, che potrà portare al massimo ad una spolverata senza disagi per la viabilità. La situazione potrebbe risultare maggiormente difficile sulle alture cittadine come Righi, alta val Bisagno, val Polcevera ed alture del Ponente, anche se gli accumuli non sono previsti notevoli. Per qualche fiocco al piano la situazione appare quasi impossibile, molto più probabile pioggia debole persistente a tratti moderata.
Nonostante ciò, Vi invitiamo a seguire gli aggiornamenti in caso di situazioni critiche e raccomandiamo prudenza a chi dovesse mettersi in viaggio in direzione dei valichi appenninici, che sicuramente risulteranno maggiormente battuti dalla neve della città. A risentirci ai prossimi aggiornamenti...!
Articolo scritto da: SFmeteo

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 12 Jan 2010 alle ore 7:30

Aprite gli ombrelli!
Il titolo dice un po tutto: ci troviamo ormai da diverse settimane a far fronte a ripetuti passaggi perturbati e ancora per qualche giorno avremo a che fare con ombrelli, impermeabili e scarpe da pioggia.
La giornata odierna trascorrerà in modo analogo allla giornata di ieri: estrema variabilita sui settori centrali (questa volta anche maggior coinvolgimento del savonese), levante sotto una fitta coltre di nubi con ripetuti piovaschi o acquazzoni, ponente più asciutto ma ben presto anche la riviera più baciata dal sole (il ponente appunto) vedrà coprire il suo cielo di cupe nubi.
In pratica le piogge saranno in agguato e prenderanno il sopravvento su tutto il territorio regionale a partire dalla serata.
Insomma ci apprestiamo a vivere un nuovo transito perturbato organizzato che proseguirà anche nella giornata di domani.
Forse però in fondo al tunnel si intravede la luce: ad oggi pare che la morsa del maltempo si allenti entro il prossimo week-end (specie sabato)...finalmente un bel regalo per gli amanti della vita all'aria aperta??
Probabile, ma da qui al prossimo week-end la strada è ancora lunga e lastricata di insidie.
Se volete conoscere tutte le ultime sul meteo in Liguria non vi resta che rimanere con noi!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 11 Jan 2010 alle ore 7:30

Il Lunedì divide la Liguria a metà
Giornata interlocutoria oggi...ma interlocutoria solo perchè ci traghetterà verso una fase più perturbata anche se molte precipitazioni cadranno anche oggi. Non si può però fare un discorso omogeneo per tutto il territorio regionale: come spesso accade, difatti, anche oggi il ponente ligure godrà sicuramente di un clima più clemente con spazi di sereno anche ampi e finalmente rispunterà il sole. Ne gioveranno le temperature che saliranno in modo significativo. Temperature che saliranno un po su tutto il territorio regionale anche se il sole non splenderà ovunque come splenderà sull'estremo ponente ligure: man mano che ci si sposta verso levante la copertura nuvolosa saràpiù compatta; passando dai settori centrali (genovesato e savonese) che saranno sede di spiccata variabilità con annuvolamenti irregolari, per arrivare al levante dove la copertura nuvolosa sarà più compatta e le precipitazioni non saranno così difficili...anzi saranno probabili.
Il tutto condito da una circolazione meridionale che come già detto farà aumentare le temperature ma anche il tasso d'umidità.
Giornata che passerà come descritto soprà e terminerà con un graduale nuovo aumento della nuvolosità in vista di una nuova fase perturbata che vedrà il transito di ripetute precipitazioni e che vedrà inizialmente temperature ancora non fredde (Martedì) e in seguito sarà accompagnata anche da aria più fredda...ma forse stiamo già correndo troppo, meglio attendere i prossimi aggiornamenti.

Intanto se vi capita andate a vedere il vostro album fotografico (link rapido in home page oppure accesso dal menu in testa alle pagine sotto "Community" e quindi "Album fotografico")...ieri abbiamo aggiunto una nuova foto inviata sempre da Fabio M. (che ringraziamo!) che ritrae la zona di Granarolo a Genova sotto una coltre di neve molto spessa durante la recente nevicata dell'8 gennaio 2010...a dimostrazione ulteriore di come le tanto criticate previsioni non sono state poi così sbagliate: non avrà nevicato in centro Città a Genova ma in molte altre zone della città ha nevicato...eccome!

Seguite l'esempio di Fabio...continuate ad inviarci le vostre foto!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 10 Jan 2010 alle ore 11:51

Sole, dove sei?
Dopo una settimana trascorsa all'insegna del tempo marcatamente perturbato con piogge, vento e neve non crediate che sia arrivato finalmente il tempo per una fase più stabile: la settimana che ci si prospetta, infatti, vedrà molte nubi sui cieli di Liguria.
La giornata migliore potrà essere domani, ma non su tutta la Liguria: il sole comparirà effettivamente a ponente ma già a partire dal genovesato molte nubi solcheranno comunque il cielo per giungere poi a levante ed estremo levante ligure ove non è esclusa anche qualche precipitazione.
Insomma un Lunedì che sarà caratterizzata da una Liguria tagliata in due, con un ponente più fortunato, un settore centrale regionale molto incerto ed un levante ancora perturbato.
Ma non sarà finita quì...se quella di Lunedì sarà la giornata "migliore" della settimana potete capire come le prospettive per i giorni successivi sono tutt'altro che positive: passaggi perturbati ripetuti, molte piogge e forse da Mercoledì un nuovo calo termico con quota neve in progressivo calo.
Insomma ci aspetta una settimana tutt'altro che tranquilla...tratteremo, comunque, un caso alla volta vista l'estrema variabilità atmosferica.
Ai prossimi aggiornamenti dunque!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 08 Jan 2010 alle ore 23:45

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 8 Gennaio
Edizione de “La Macchina del Tempo” che questa settimana viene messa on-line leggermente in ritardo rispetto alla norma a causa del forte peggioramento meteorologico che ha vissuto la Liguria durente gli ultimi giorni.
La situazione barica si è fatta molto caotica in Europa negli ultimi giorni. Un attacco perturbato associato ad un minimo depressionario molto profondo ha determinato una fase di maltempo in questi giorni in Liguria. Le previsioni erano più da alta montagna che da clima ligure marittimo: piogge intense sulle coste del levante e del ponente, violenti venti di tramontana fino a 100 Km/h sulle provincie di Genova e Savona, forti nevicate su tutto l’entroterra e fino alla costa su Genova e Savona con accumuli nevosi attesi, durante la nottata tra Giovedì 7 e Venerdì 8 Gennaio che dicevano 20 cm di neve fresca in centro Città a Genova, fino a 30 o 40 sui quartieri collinari, e fino a 70 cm di neve nell’entroterra con punte di 1 metro di neve sulle Alpi marittime.
La situazione effettivamente realizzata, invece, ha visto uno scenario parzialmente differente: le nevicate abbondanti nell’entroterra sono effettivamente giunte e anche molto copiose (questa mattina a Busalla venivano segnalati 20 cm di neve, quantitativo aumentato poi nella giornata odierna grazie alle copiose precipitazioni nevose che hanno continuato a cadere durante tutta la giornata), neve abbondantissima sulle Alpi Marittime con 1 metro di neve caduto come da previsione…a Genova e Savona, invece, solo pioggia o neve bagnata sui quartieri collinari, come mai?? Cosa è accaduto su Genova e Savona?
E’ risaputo che, tra i vari parametri fondamentali perché nevichi, vi sia la temperatura al suolo così come in quota (1500 m). Le previsioni vedevano il minimo depressionario in transito davanti a Genova e Savona per le ore 22/24 di Giovedì 7 Gennaio. I forti venti che avrebbero accompagnato tale perturbazione derivavano da un lato dalla profondità della depressione, dall’altro da livelli pressorei molto alti su Africa e Tunisia che avrebbero generato un gradiente barico tanto elevato da generare veri e propri venti di tempesta. Sappiamo, poi, come la circolazione depressionaria ruoti in senso anti orario attorno al minimo per cui transitando sul golfo ligure, il minimo, avrebbe dapprima richiamato aria umida da sud (e quindi scatenando precipitazioni molto intense) ed in seguito riversando con violenti venti aria gelida sul bacino ligure andando ad investire le due città meno protette dai venti della Liguria: appunto Genova e Savona. Gli ingredienti c’erano tutti e sembrava impossibile uscire da tali previsioni: temperature rigide in quota, precipitazioni violente che con la loro attivazione avrebbero riversato al suolo parte del gelo presente in quota, forti venti di tramontana che avrebbero pescato aria fredda dal bacino padano. Invece nulla di tutto questo…come mai?
Il minimo depressionario in prima istanza ha trovato le attese aree anticicloniche a sud andando ad incanalarsi (come previsto) stretto tra tali aree di alta pressione verso il mediterraneo. Tale stretta, però, è stata più tenace del previsto: il minimo depressionario a rallentato al punto che alle ore 22.30 circa di Giovedì 7 Gennaio il minimo si trovava ancora al largo tra Spagna e Francia (invece che sul ligure come atteso) e alle ore 1.30 circa era praticamente ancora nella medesima posizione. In pratica la perturbazione per circa 3 ore è rimasta immobile sempre nello stesso punto. In tale conformazione la Liguria era investita dai flussi meridionali pre-minimo (mentre la Spagna, sotto costanti correnti settentrionali capitolava sotto la “nostra neve”) per cui il perdurare di tali correnti più del previsto è andata a scaldare la colonna d’aria (a tutte le quote) sopra alla Liguria…ma non solo!! Anche il bacino padano ha risentito della risalita di aria caldo-umida (dall’Adriatico in quel caso) diretta verso il minimo sulla Spagna/Francia; dunque, anche il cuscinetto freddo da cui dovevamo attingere aria fredda nella fase di venti da N è andata ben presto a rovinarsi. Nevicate scarse su Torino, Milano sotto la pioggia per molte ore, solo le aree appenniniche hanno resistito un po di più all’aria temperata regalando precipitazioni nevose abbondanti, sebbene di neve molto pesante e bagnata. Finalmente il minimo depressionario giunge sulla Liguria nella mattinata di Venerdì portando con se i forti venti di tramontana attesi…ma ormai i giochi erano fatti: precipitazioni abbondanti facevano calare le temperature un pochino (tanto che nel primopomeriggio in alcuni quartieri collinari di Genova aveva ripreso a nevicare!) ma non tanto da portare la neve ovunque, l’aria attinta dal bacino padano non era più fredda…ecco che la neve è svanita!
Questo evento ci ricorda come la meteorologia sfugge da qualunque modello previsionale ed è assolutamente inutile lamentarsi di tali errori revisionali poiché data la situazione avevamo il 99% di possibilità di avere uno scenario nevoso e solo un1% di pioggia…come descritto sopra la Natura ci ha sorpreso ancora una volta e ha vinto con solo l’1%...l’ennesima dimostrazione dell’incapacità dell’uomo di prevedere eventi naturali, men che mai di dominarli.
Bisogna altresì ricordare che in molti altri casi le previsioni sono state elaborate con esattezza millimetrica come lo scorso 18 Dicembre quando venne predetto correttamente addirittura l’ora di inizio neve dopo una mattinata in cui nessuno credeva che le previsioni si potessero avverare. In un caos di variabili impazzite e fenomeni atmosferici non ancora del tutto conosciuti vale molto di più una previsione “azzeccata” come quella del 18 Dicembre, piuttosto che una previsione PARZIALMENTE (solo per Genova e Savona) errata come quella di Giovedì 7 Gennaio.

In questo scenario andiamo ora a vedere un po cosa POTREBBE accadere nei prossimi giorni, fino al prossimo Venerdì (15 Gennaio 2009).
Il movimento rallentatissimo dalle aree anticicloniche dello stesso minimo che avrebbe dovuto portare la neve a Genova e Savona porta ad una prolungata fase di maltempo anche per i prossimi giorni. Il minimo nella giornata di Sabato 9 Gennaio lascerà la liguria ma non ancora l’Italia; dopo i violenti venti della mattinata di Venerdì 8 Gennaio rimarremo comunque ancora sotto correnti settentrionali associati al minimo in traslazione verso est. La principale valvola di sfogo di tali correnti settentrionali sarà la Valle del Rodano che farà riversare sul Mediterraneo aria fredda. Proprio l’accesso da tale porta consentirà all’area ligure di ricevere nuova aria fredda, questa volta non più dall’area padana (ormai non più eccessivamente fredda) quanto dall’area nord europea decisamente molto molto fredda in questi giorni. Il modello GFS vede addirittura la possibilità dell’instaurazione di una vera e propria goccia fredda alimentata da tali correnti.

Il minimo depressionario tenterà di spingersi sempre più ad est ma troverà un vero e proprio muro anticiclonico ad est e un muro anticiclonico in formazione ad ovest…in pratica il minimo che ha fatto impazzire tutti i meteorologi rimane, almeno all’inizio, completamente imbrigliato. Il leggerissimo spostamento verso est farà via via scivolare la “goccia fredda verso est andando a coinvolgere sempre più anche la nostra regione mentre la coda perturbata associata al minimo, poiché il minimo rimane sostanzialmente bloccato, continuano a perdurare sulla nostra Regione e andando a “regalare” nuove precipitazioni (anche nevose fino a bassa quota).
Successivamente, la continua spinta verso il muro anticiclonico orientale farà cedere, alla fine, tale barriera: l’anticiclone sposterà (sia ad est che ad ovest del minimo depressionario) il suo baricentro più a nord consentendo al minimo, finalmente, di lasciare il Mediterraneo nella giornata di Lunedì.

La settimana si aprirà, dunque, con un progressivo allentamento del minimo depressionario anche se però, il tempo, difficilmente guarirà e si rimarrà comunque in una situazione di “limbo” caratterizzato da clima meno perturbato (riduzione o fine delle precipitazioni) ma sempre con moltenubi a coprire i cieli di Liguria. Le temperature, passato il vortice freddo, torneranno a salire ma attenzione perché un nuovo affondo freddo sembra prepararsi dal nord Europa diretto verso l’Italia…e forse nuovamente il Rodano sarà protagonista.

Le attuali elaborazioni mostrano la possibilità, tra Mercoledì e Giovedì di un ingresso di aria veramente molto fredda direttamente dal circolo polare verso il Mediterraneo attirata da una nuova depressione in formazione sull’atlantico e in dritta verso l’Italia!

Nuove precipitazioni e gelo in arrivo dunque?? Ad oggi sembra probabile ma visto la difficoltà di previsione e il caos atmosferico di questi giorni è meglio riparlarne più avanti.

Per ora vediamo un rapido riassunto del tempo previsto fino al 15 Gennaio:

Sabato 9 Gennaio 2009 cieli tra molto nuvolosi e coperti su tutta la Liguria.Piogge moderate e diffuse su tutta la costa ligure e per tutto l’arco della giornata. Nuove nevicate (localmente anche copiose) nell’entroterra anche a quote basse. Situazione che potrebbe dunque risultare nuovamente complicata sui valichi appenninici in considerazione sia delle nuove nevicate che dell’accumulo già ottenuto in questi giorni. Vi sconsigliamo, dunque, di mettervi in viaggio verso aree interne. La situazione come già detto sopra prevederà anche l’arrivo di nuova aria fredda per cui non è esclusa anche qualche isolata nevicata fin sui quartieri collinari di Genova e Savona specie da metà pomeriggio e per tutta la serata. Mantenere uno stato di attenzione elevato e vi consigliamo di seguire tutti gli aggiornamenti meteo dell’ultima ora. Venti moderati da N, temperature inizialmente in aumento ma in nuova diminuzione dal tardo pomeriggio/sera.

Domenica 10 Gennaio 2009 cieli molto nuvolosi o coperti ovunque. Precipitazioni generalmente deboli più insistenti al mattino, in diminuzione dal pomeriggio. Ancora neve nell’entroterra ma a quote via via maggiori. Ancora possibili deboli nevicate sui valichi appenninici…evitare se possibile gli spostamenti verso tali aree. Venti deboli da N, temperature in aumento.

Lunedì 11 Gennaio 2009 il maltempo allenta (parzialmente la presa). Cieli irregolarmente nuvolosi un po ovunque con annuvolamenti anche intensi alternati a locali schiarite via via sempre più ampie specie a ponente. Molte nubi, comunque, rimarrano sui cieli di Liguria. Precipitazioni generalmente assenti o deboli piovaschi possibili nell’entroterra o nello spezzino ma accumuli irrisori. Temperature stazionarie, venti deboli o assenti.

Martedì 12 Gennaio 2009 schiarite inizialmente ampie su tutta la Liguria. Alternanza di sole e nubi da ponente a levante con schiarite più ampie a ponente. Dal pomeriggio nuovo incremento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi o coperti dalla serata. Precipitazioni generalmente assenti con possibili deboli piovaschi dalla serata a ponente. Temperature in deciso aumento grazie alla comparsa (finalmente) del sole nelle ore diurne. Venti assenti.

Mercoledì 13 Gennaio 2009 nuovo probabile peggioramento con cieli coperti su tutta la Liguria fin dal mattino. Precipitazioni deboli inizialmente sotto forma di pioggia quasi ovunque, in serata nuova comparsa della neve nell’entroterra con quota neve in progressivo calo fino a quote collinari. Temperature in sensibile diminuzione (specie la sera), venti deboli da E/NE.

Giovedì 14 Gennaio 2009 cieli probabilmente coperti ovunque con precipitazioni diffuse ovunque e a carattere nevoso fino a bassissima quota. Genovesato e savonese nuovamente sotto probabile mira della Dama Bianca (da confermare, seguire i prossimi aggiornamenti!). Temperature in diminuzione, venti deboli in rinforzo fino a moderati da N la sera.

Venerdì sarà probabilmente una giornata molto fredda e perturbata con possibile rischio neve a tutte le quote…ma per questo ci sarà tempo per riparlarne e approfondire con maggiori dettagli ed affidabilità nei prossimi giorni.

Chiudiamo segnalandovi una nuova foto molto bella ed eloquente della neve giunta anche nei quartieri più alti di Genova. La foto ritrae il quartiere del Righi a Genova con alberi piegati dal peso di una neve molto pesante. Ringraziamo Fabio M. per la meravigliosa foto che ci ha inviato…che aspettate?? Prendete esempio da lui…inviateci altre foto!!

Infine chiudiamo ringraziando tutti voi, in questi giorni di allerta meteo ci avete riservato un affetto davvero unico. Basti pensare che nella giornata di Giovedì 7 Gennaio genovameteo.it ha fatto il record di accessi da quando esiste: ben 846 visite in un unico giorno…siete grandi!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 08 Jan 2010 alle ore 18:52

Nuovo peggioramento nella giornata di domani!
Nuovo aggiornamento da parte del nostro staff, per informarVi di un nuovo peggioramento che ci investirà nella giornata di domani, Sabato 9 Gennaio.
La situazione appare in parte difficile da decifrare; dalla tarda mattinata ci saranno precipitazioni deboli in intensificazione nel pomeriggio e le stesse si esauriranno nella giornata di Domenica. Le temperature in quota, che sarebbero importanti per un'eventuale nevicata fin alle porte di Genova o in piena città, risultano in calo a partire dal primo pomeriggio di domani, con valori di partenza sui 0°C a 1300 metri circa di quota in progressivo calo fino a -2/-3°C in serata e pressochè stazionarie nella giornata di Domenica.

All'inizio delle precipitazioni, all'incirca in tarda mattinata, la quota neve sarà più alta rispetto ad oggi (sui 300 metri, localmente 250) e forse solo i quartieri più alti e freddi della città (Pontedecimo alta, Campora, forse Righi, San Cipriano) potranno vedere qualche fiocco tra la pioggia o localmente nevischio, anche grazie a leggeri venti dai quadranti settentrionali tendenti a ruotare solo nel primo pomeriggio da Sud-Ovest. Il pomeriggio dovrebbe vedere un'intensificazione delle precipitazioni fino a moderate (solo localmente abbondanti), anche se probabilmente tutta la città sarà sotto l'acqua (compresi i suddetti quartieri) e la quota neve sarà sui 4/500 metri, anche a causa di un innalzamento delle temperature nelle ore centrali della giornata e della rotazione dei venti dai quadranti meridionali.
Come già detto, il vento che si innescherà sarà di libeccio, ma probabilmente un libeccio "anomalo", poiché non porterà aria mite ed umida come al solito, ma probabilmente sarà un LIBECCIO FREDDO, ovvero portatore di aria fredda e umida.



I venti, come visibile, potrebbero essere freddi dal mare e ricchi di umidità (precipitazioni) e contribuirebbero a far calare un minimo le temperature che non dovrebbero essere molto alte già dal mattino; ovviamente non si parla di un raffreddamento di parecchi gradi come quello svolto dalla tramontana scura tipica del ponente Genovese e Savonese, ma la rotazione dei venti polari, che si getteranno sul Mediterraneo dalla Francia e che rientrerebbero verso la Liguria sottoforma di libeccio, potrebbero causare un repentino abbassamento della temperatura di qualche grado per vedere la neve in alcuni quartieri della città. Se tutti i fattori descritti contribuiranno al peggioramento previsto, potrebbero esserci spolverate di neve almeno sulle prime alture della città e nei quartieri freddi, mentre per il centro città la situazione sarebbe più ardua. Le nevicate potrebbero perdurare per tutta la nottata tra Sabato e Domenica a partire dalla tarda serata di Sabato, anche se non sono previsti accumuli importanti (a causa di valori termici prossimi allo zero ma non al di sotto che non permetterebbero un attecchimento importante sul suolo) o temperature così rigide da creare gelate diffuse. Data la situazione che appare ancora molto delicata e variabile, Vi invitiamo, come sempre, a seguire i prossimi aggiornamenti e la nostra rubrica "La Macchina del Tempo".
Articolo scritto da: SFmeteo

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 08 Jan 2010 alle ore 13:44

Ancora neve nei quartieri freddi genovesi!
Interveniamo nelle news per informarVi della ripresa di precipitazioni nevose nei quartieri freddi di Genova; in questo momento, è segnalata neve o pioggia mista a neve nelle zone di Pontedecimo, Blozaneto, Certosa, Coronata, Cornigliano e parte di Sampierdarena. Anche sulle alture della val Polcevera la neve non molla la presa e la stessa situazione si ha su quelle della val Bisagno.
Per quanto riguarda la viabilità non si segnalano particolari problemi, se non per la limitazione di alcune linee collinari di Bolzaneto, Sampierdarena alta e Granarolo.
Come è ben visibile, tutto il sistema perturbato che avrebbe dovuto portare neve in nottata ha subito un notevolissimo ritardo anche di 24 ore e , sebbene non siano previste precipitazioni importanti in centro città a carattere nevoso, si raccomanda di prestare la MASSIMA ATTENZIONE negli spostamenti in particolare in direzione delle alture, data la continua dinamicità della situazione, che appare molto confusa! Vi lasciamo con un'immagine ripresa dallo svincolo autostradale A7-A12. A presto per i prossimi aggiornamenti!

 
Articolo scritto da: SFmeteo

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 08 Jan 2010 alle ore 10:53

Arrivano le prime foto!
Prime foto ci stanno giungendo dalla provincia di imperia, nell'entroterra a Rezzo più precisamente, sulla nevicata di questa notte.
Grazie mille Andrea per le meravigliose foto!
Le potete vedere cliccando quì oppure andandoci attraverso il menu di navigazione su "Community" e quindi su "Album fotografico", oppure ancora cliccando sul link veloce in home page "Album foto".
Bravo Andrea...aspettiamo anche le vostre!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 08 Jan 2010 alle ore 9:46

Evoluzione al rallenty
Come già anticipavamo nell'ultimo intervento la situazione sembra seguire un'evoluzione davvero molto lenta, più del previsto.
Tutti noi ci attendavamo il minimo depressionario in transito entro la mattinata odierna ed invece tutte le carte ci mostrano una situazione in cui il minimo si trova praticamente dove l'avevamo lasciato questa notte all'1.30, solo leggermente avanzato.



Come notate il minimo si trova in questo momento al largo della Francia.
La circolazione attorno al minimo, come noto, segue una direzione antioraria. Con l'attuale circolazione ciclonica, vista l'attuale posizione del minimo, ci troviamo con correnti "mediterranee" leggermente meno fredde del previsto. Se il minimo fosse avanzato come previsto, per cui in nottata il minimo si fosse trovato in prossimità del golfo ligure, ecco che ci saremmo trovati sotto correnti settentrionali anche molto forti.
Non solo non è giunta sulla costa (ne a Genova ne a Savona) la tanto annunciata neve ma non si sono verificati nemmeno i venti di tramontana a 100 Km/h come previsto. Questo proprio perchè questi venti erano associati al minimo più orientale rispetto all'attuale posizione.

In pratica, ciò che è avvenuto è stato quello di un protrarsi più del previsto della parte più mite della perturbazione che, tra l'altro, sta facendo affluire aria mite non solo verso la costa ligure ma anche verso la Val Padana attraverso il mar Adriatico.

Il minimo ritardatario traslerà inevitabilmente verso oriente ma quando giungeremo col minimo sul golfo (dalle ultime elaborazioni pare dovremmo trovarcelo "di fronte" tra le 12 e le 18) il bacino padano sarà ormai troppo "surriscaldato" e anche l'attivazione dei venti da nord non avrà più quell'influenza attesa se i venti si fossero attivati ben prima di oggi come atteso.



Ecco il perchè, dunque, di questa debacle previsionale anche se non è corretto chiamarla così dato che, lo ripetiamo sempre, la meteorologia non è una scienza esatta: troppe variabili in gioco, troppi fenomeni ancora poco conosciuti possono (come in questo caso) far cambiare l'evoluzione rispetto alle attese.

La neve è comunque giunta molto vicina anche in Città a Genova. Come potete notare, la zona ove è installata la nostra webcam (nel quartiere di Begato sopra a Genova Rivarolo) è completamente imbiancata e neve abbondante è segnalata in tutto l'entroterra.
20 cm di neve a Busalla, segnalati 1 metro di neve a Prato Nevoso nel cuneese sulle Alpi Marittime!!



Discuteremo dell'evoluzione dei prossimi giorni nella consueta rubrica del Venerdì "La Macchina del Tempo" on line eccezionalmente in serata a causa del peggioramento giunto sulla Liguria in queste ore.

Nel momento in cui vi scriviamo raffiche di tramontana via via più forti cominciano a farsi sentire di tanto in tanto (non c'è ancora una ventilazione costante)...il minimo si muove!

Se nel frattempo qualcuno di voi, specie qualcuno che abita nell'interland genovese o savonese, ma anche dall'entroterra ponentino o del Levante ha qualche bella foto da proporci è arrivato il momento di pubblicarla sul nostro album! (sezione "Community" quindi "Invia foto")
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 08 Jan 2010 alle ore 7:21

Neve confinata sui quartieri collinari, situazione regolare sulla costa.
Il minimo si è letteralmente bloccato!
Già ieri sera il minimo mostrava difficoltà a traslare verso est e in nottata il minimo depressionario si trovava al largo tra Spagna e Francia.
Alle ore 7.13 il minimo si trova sostanzialmente nello stesso punto di questa notte mostrando quindi una crisi palese a muoversi verso est.
L'ipotesi, dunque, di un ritardo troppo alto per portare neve sembra materializzato.
Attualmente nevica molto abbondantemente nell'immediato entroterra genovese e savonese e sui quartieri collinari di Genova (specie quelli più sottovento come la Val Polcevera).

Da dove vi scriviamo (quartiere di begato) la neve continua a cadere da ieri sera ma con temperature sempre positive. Attualmente la neve riesce a depositarsi sul manto stradale creando uno strato bianco molto viscido e pericoloso. Situazioni, dunque, di difficoltà (ma non critiche) sui quartieri collinari più esposti e sui fondovalle a Genova Bolzaneto e Genova Pontedecimo mentre altrove è semplicemente acqua!!

In ogni caso continueremo a monitorare l'evoluzione, considerando che il minimo continua a rimanere in una posizione stazionaria e le correnti settentrionali in realtà non sono mai entrate; le temperature sono rimaste alte e la neve dunque non ha raggiunto la costa come atteso.
Non è ancora ben chiaro, però, che fine farà il minimo. Vi consigliamo dunque di rimanere aggiornati sulla situazione!

 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 08 Jan 2010 alle ore 1:27

Minimo in ritardo...cosa accadrà?
Il minimo appare in ritardo rispetto alle previsioni trovandosi ancora tra Spagna e Francia. Per tale motivo le correnti di tramontana attese per stanotte non si sono ancora attivate in modo serio se non qualche raffica ogni tanto, ma di sicuro non come atteso (venti di 100Km/h).
Il risultato è che le precipitazioni stanno, per ora, trovando una base più calda del previsto e il calo termico vissuto fino ad ora è solo parzialmente dovuto al travaso di aria fredda dalla valpadana, ma sopratutto per le precipitazioni che hanno trascinato aria più fredda da quote più elevate.
Il risultato è fitte e forti nevicate nell'entroterra con sinte fino ai quartieri collinari di Genova (specie quelli della Val Polcevera) mentre sulla costa, alle ore 1.15 piove e basta.
Ma che fine hanno fatto le nevicate sulla costa?? La situazione si è complicata ulteriormente: il minimo ritarda per cui ci aspettiamo il transito del minimo con relativa attivazione della tramontana scura solo in tarda nottata/prima mattinata di oggi.



Potrebbe quindi verificarsi solo un ritardo dell'evento nevoso oppure, se il minimo ritarderà troppo, potrebbe giungere quando ormai le temperature hanno iniziato a salire facendo svanire come d'incanto le abbondanti nevicate attese.

Intanto sui valichi appenninici la situazione si fa pesante con i tratti autostradali di A7, A26 e A6 innevate e completamente bianche specie oltre il valico sul versante padano. Neve che comunque, come detto, si spinge fin alle porte di Genova e Savona. Vedremo come proseguirà la nottata in attesa se la neve si scioglierà in acqua o se la dama bianca si farà solo attendere di più.

Infine una comunicazione di servizio: visto la situazione di maltempo che stiamo vivendo, la nostra consueta rubrica "La Macchina del Tempo" verrà messa on line più tardi del solito, nella serata odierna invece che nelle prime ore della notte. Vogliamo stare sul pezzo e seguire prima questa fase di maltempo e, terminata, guardare al "futuro".

Per ora è tutto sospeso...vedremo come proseguirà la nottata!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 07 Jan 2010 alle ore 23:58

Neve moderata a Genova in Val Polcevera!
Segnalata neve a tratti forte sui quartieri collinari della valpolcevera.
Qui a Begato, sede del nostro portale, da alcune ore sta nevicando molto forte.Accumuli per ora nulli grazie alle temperature positive e alla strada bagnata dalle precedenti piogge.
Neve molto forte segnalata anche nell'immediato entroterra genovese e savonese con difficoltà nella percorrenza dei valichi appenninici autostradali.

Le precipitazioni più intense arriveranno in piena nottata con nevicate in progressiva discesa...situazione comunque da monitorare con grande attenzione!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 07 Jan 2010 alle ore 22:18

Neve in atto sui quartieri collinari genovesi!
Ora si inizia a far sul serio. Situazione che inizia a farsi pesante oltre il passo dei Giovi sulla A7 all'altezza di Vignole dove l'autostrada è completamente bianca. Ora la neve si farà via via più intensa.
Inizia a neviare seriamente sui quartieri collinari di Genova. Vista la pioggia precedente le strade sono attualmente tutte percorribili all'interno del comune...situazione più critica immediatamente fuori.
A breve nevicherà ovunque a Genova e Savona...PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE!



Coraggio...aspettiamo le vostre foto!! (sez. Community - Invia una foto)
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 07 Jan 2010 alle ore 22:07

Primi fiocchi svolazzanti su Genova!
Segnalati a macchia di leopardo su alcuni quartieri collinari genovesi i primi fiocchi tra la pioggia.
Fiocchi ancora bagnati e trasportati da una tramontana sempre più forte sintomo che le correnti si intensificano e che la quota neve si abbassa sempre più.
Maggiormente favoriti sembrano i quartieri della Val Polcevera a Genova ma la neve arriverà per tutti...solo questione di tempo!



E' il vostro momento...accendete le macchine fotografate e inviateci i vostri scatti!! Inviaci le foto andando su "Community" e quindi "Inviaci una foto"...ritroverai tutte le foto scattate nell'album fotografico assieme alle altre arrivate...chi riuscirà a scattare la foto più bella??
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 07 Jan 2010 alle ore 21:50

La tramontana scura avanza
La situazione sulla costa ligure è praticamente ovunque di pioggia tra debole o al massimo moderata. Come segnalato nell'ultimo intervento neve segnalata in tutto l'entroterra ligure e su tutti i valichi appenninici.
Alcune autostrade iniziano ad imbiancare, prestare la massima attenzione negli spostamenti.

Le prospettive sono per una progressiva diminuzione della quota neve con il rinforzo della tramontana scura.
Proprio in questi istanti la tramontana sta rinforzando...è ancora lontana dall'intensità prevista ma c'è ancora molto tempo.
La neve cade subito alle spalle di Genova (ad esempio a S.Olcese o immediatamente alle spalle del quartiere di Pontedecimo) e di Savona (Bardineto già ammantata di bianco).
Nelle prossime ore inizieranno i primi fiocchi anche in città a Genova e Savona.



Se avete nuove foto da condividere nel nostro album, vi ricordo che potete uploadare la foto nella sezione "Community" e quindi "Invia una foto"...grazie e ai prossimi aggiornamenti!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 07 Jan 2010 alle ore 20:51

Situazione neve prov. Imperia
Finalmente ci siamo!
La tanto amata dama bianca torna a visitarci dopo la debole, ma pur sempre spettacolare, nevicata di lunedì scorso. Questa volta dovremmo esserci dientro per bene...questa notte sono previste intense precipitazioni ( già adesso iniziano a scendere fiocchi belli grossi ). Nel mentre vi aggiorno sulla situazione di Rezzo ( 563mt ):

+1.5°
65%RH
-4.3DP
1006hPa

Vi lascio con questa eloquente foto:



A quanto pare questa sera ci sarà da divertirsi parecchio!!!

A dopo con altri aggiornamenti qua su genovameteo.it
Articolo scritto da: SilverFreak

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 07 Jan 2010 alle ore 15:13

Avamposti perturbati...in avanzamento!
Il radar si accende!
Prime precipitazioni, semplici avamposti della perturbazione vera e propria, stanno avanzando dalla Francia verso la Liguria. Le prime precipitazioni saranno probabilmente di tipo liquido (pioggia) quasi ovunque...in tarda serata poi sarà neve molto abbondante su tutto l'entroterra come già segnalato nell'articolo precedente e neve fin sulla costa su Genova e Savona.

Da non sottovalutare i quantitativi di pioggia attesi sul ponente (sporatutto) e sul levante ligure e il vento davvero molto forte previsto.

PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE E MANTENERE LO STATO DI VIGILANZA per tutta la serata/nottata e la mattinata di domani.

Ai prossimi aggiornamenti!



Tenete le macchine fotografiche alla mano e mandateci le vostre foto del forte evento piovoso o della neve!! Pubblicateli nel vostro album fotografico...ulteriori dettagli nel box rosso qua sotto.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 07 Jan 2010 alle ore 10:05

ATTENZIONE: Neve su Genova e Savona da questa sera!
Sciolti gli ultimi dubbi...SARA' NEVE MODERATA su Genova e Savona fin sulla costa, forte nell'entroterra fino a bassa quota ovunque da ponente a levante.
Gli ultimi nodi sembrano sciolti e portare dritti verso previsioni di neve moderata e a tratti forte sulla Liguria da questa sera fino a Venerdì mattina.
I modelli sembrano portarci verso una situazione "da manuale": l'approssimarsi di una intensa perturbazione richiamerà aria umida dai quadranti meridionali; quest'aria umida salira verso la liguria andando progressivamente a ruotare in direzione est-vest. Tali flussi giungeranno dunque sottocosta da est e confluirà in questa rotazione anche aria nord andando quindi a pescare aria fredda padana.
Intense precipitazioni attese ovunque che, dunque, nei settori particolarmente sensibili alla tramontana scura (genovesato e savonese) sarà associato ad un crollo termico a partire proprio da questa sera.
Nevicate moderate sono attese, dunque, fin sulla costa su Genova e Savona mentre altrove sarà la pioggia a far paura: precipitazioni molto intense su ponente e levante ligure andranno ad ingrossare i corsi d'acqua e a causare locali allagamenti. Il tutto condito, come dicevamo da violenti venti da nord su genovesato e savonese, da E/SE altrove. Dunque ci attende una serata da lupi con clima marcatamente perturbato ovunque. Ove pioverà ci attendiamo sui 100 mm di pioggia lungo la costa e anche il doppio nell'entroterra in una sola serata mentre ove nevicherà sono attesi tra i 10/20 cm di neve sullla costa, fino a 40 cm sui quartieri collinari più esposti dei Comuni di Genova e Savona, tra i 50/70 cm nell'entroterra e sui valichi appenninici e fino a 1 metro di neve fresca in una sola serata sulle Alpi marittime.
La quota neve sarà a 0 m su Genova e Savona, attorno ai 200 m sul ponente e attorno ai 200/300m sul levante ove farà un filo più "caldo".
Questo stasera e stanotte quando si scatenerà la parte più intensa delle precipitazioni. Precipitazioni che continueranno anche domani mattina ma con un progressivo innalzamento delle temperature: dalla mattinata di Venerdì le temperature sono destinate (temporaneamente) a risalire la china molto lentamente andando a trasformare le precipitazioni nevose in pioggia anche sulle coste di Genova e Savona mentre sui quartieri collinari potrà continuare a nevicare ancora in mattinata! Esaurimento poi progressivo dei fenomeni entro la mattinata sui settori occidentali, entro mezzodì su quelli centrali, entro il pomeriggio sulla riviera di levante ed entro la serata sullo spezzino.

Insomma una situazione davvero complicata ci attende e non fidatevi assolutamente del tempo attuale!!! Pioggia e neve sono in arrivo da questa sera!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 07 Jan 2010 alle ore 7:30

Neve o non neve?
Siamo alle soglie di un forte peggioramento, questo è sicuro. Peggioramento che potrebbe tra la serata odierna e la mattinata di domani portare anche a locali danni, allagamenti ed esondazioni di piccoli rivi. Sorvegliato speciale il magra nello spezzino ma un po tutti i corsi d'acqua della Liguria devono esser tenuti sotto controllo: le ultime elaborazioni, infatti, prevedono precipitazioni molto intense un po ovunque, senza distinzione tra ponente, centro o levante.
Notate bene che abbiamo parlatovolutamente di precipitazione e non pioggia o neve perchè, se in alcuni settori liguri la pioggia è certa, in altri la situazione è ben più complicata...ma veniamo per gradi: piogge molto violente cadranno su ponente e levante ligure mentre sui settori centrali vi sono due grosse incognite. La prima incognita riguarda l'attivazione della tramontana scura: riteniamo sia piuttosto probabile l'attivazione in serata di violente raffiche di tramontana che in tal caso potrebbero far abbassare anche in modo consistente le temperature nell'area tra genovesato e savonese. Difficile da valutare, però, l'entità di tale tramontana: riuscirà il vento da nord a far travasare una sufficiente quantità d'aria fredda dalla val padana tale da far scendere le temperature e consentire la neve?? Questo è molto difficile da valutare.
Seconda incognità è l'entità delle precipitazioni: se tutto si svolgerà come i modelli di riferimento da diversi giorni ci suggeriscono se sulla costa pioverà saranno attesi quantitativi attorno ai 100 mm di pioggia in una sola serata; se invece ci saranno le condizioni per la neve si potranno avere addirittura tra i 20 e i 30 cm di neve in pieno centro a Genova e Savona e addirittura 50 cm nell'immediato entroterra e localmente su alcuni quartieri collinari. In ogni caso, indipendentemente se sulla costa vi saranno o meno le condizioni per la neve, nell'entroterra sono attese nevicate molto abbondanti e locali bufere di neve (PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE sui valichi appenninici ed evitare gli spostamenti in serata se non strettamente necessari). Sulle alpi marittime potranno cadere fino a 100 cm di neve fresca in un unica serata, nell'entroterra appenninico tra i 50 e gli 80 cm. In tal caso, anche senza venti particolarmente impetuosi, rimane difficile immaginare che la neve non riesca a giungere anche in Città.
Dunque, ricapitolando, ci sentiamo di avvallare maggiormente l'ipotesi neve ma la previsione è tutt'altro che certa: troppe le incognite, troppe le variabili impazzite in gioco.
Le temperature dovrebbero rimanere alte in giornata per poi crollare in serata con l'avvio delle precipitazioni. Anche se si verificassero le condizioni ottimali per una fitta nevicata su Genova e Savona le precipitazioni inizieranno come pioggia per poi trasformarsi progressivamente in neve...dunque non fidatevi comunque se doveste veder iniziare a piovere.
Il consiglio è di seguire tutti i prossimi aggiornamenti per riuscira a capire verso che direzione si andrà. Genovameteo.it come sempre in queste occasioni seguirà la situazione live momento per momento fornendovi sempre tutte le ultime dai modelli e le ultime elaborazioni.

Il consiglio che ci sentiamo di darvi è comunque quello di prepararvi alla neve, evitando se possibile l'uso dell'auto perchè il rischio neve è reale.

Inoltre, per il resto della Liguria ci sentiamo di sconsigliare avventure lungo i corsi d'acqua...la situazione in serata/nottata potrebbe farsi pesante un po ovunque per le violenti piogge in arrivo.

Infine il mare: dopo una settimana caratterizzata da mareggiate e ingenti danni associato a questo peggioramento si annuncia anche una nuova violenta mareggiata...insomma, stasera e fino a domani un tempo da lupi, PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE!!!

Neve o non neve? Questo è il problema, in ogni caso sarà maltempo sicuro!

 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 06 Jan 2010 alle ore 16:52

Il vostro album fotografico
Come già annunciato abbiamo aggiunto sul portale la sezione "Community" in cui tutta la comunità di genovameteo.it può condividere con tutti gli altri fotografie scattate o in occasione di eventi meteo particolari, oppure semplicemente delle belle foto della nostra Liguria!

Andate a vedere le foto già pubblicate e inviateci cliccando quì oppure cliccando sul link rapido "Album foto" in home page. Se invece volete condividere con noi una bella foto da aggiungere al nostro album cliccate quì.



Intanto vi ringraziamo di cuore per la fiducia che ci accordate sempre, cifre sempre maggiori che ci riempiono di orgoglio...grazie mille e continuate a restare con noi!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 06 Jan 2010 alle ore 0:01

La tregua prima della tempesta
Conclusa ormai questa ondata di gelo e neve (su Genova) o pioggia (sul resto della Liguria) si apre una tranquilla epifania di attesa: nella giornata odierna vivremo una sostanziale tranquillità meteorologica con cieli tra poco nuvolosi e irregolarmente nuvolosi (specie nell'entroterra e nello spezzino).
Occhi puntati, però a domani quando giungerà una nuova, potente perturbazione. Particolare attenzione va posto sopratutto al periodo compreso tra Giovedì 7 sera e Venerdì 8 quando si potrebbe vivere una fase di violento maltempo con precipitazioni abbondanti.

Oggi e domani le temperature saranno in ripresa grazie all'insolazione ma con il sopraggiungere della perturbazione si riattiveranno forti venti di tramontana che potranno far crollare le temperature tra giovedì sera e venerdì mattina. Attualmente l'ipotesi più probabile è per pioggia molto abbondante, a tratti violenta sulla costa e bufere di neve nell'entroterra e su tutti i valichi appenninici (fino a 1 metro di neve attesa in una serata!). E' chiaro che se la tramontana scura su Genova e Savona spingerà in basso quel tanto le temperature per consentire la neve potrebbe essere bufera anche su Genova e Savona! In tal caso sarebbero attese ben 50 cm di neve fresca sulla Città capoluogo di regione in un unica serata...potete immaginare le conseguenze!!! E' chiaro, è solo un ipotesi, non c'è certezza e probabilmente tale incognita sarà difficile da sciogliere in tempi brevi, molto probabilmente bisognerà seguire l'evoluzione momento per momento per capire come si muoverà la circolazione atmosferica; il genovesato e il savonese sono proprio sulla "linea di confine" tra pioggia (50% possibilità) e neve (50% di possibilità), davvero complicato dare una risposta certa oggi.

In ogni caso, se sarà pioggia saranno fenomeni torrenziali con rischi seri di allagamenti e locali esondazioni (specie nello spezzino e nel levante ligure in genere), se sarà neve lo sarà solo su Genova e Savona (altrove solo oltre 500 m di quota a ponente, 300/400m a levante) ma sarà bufera...come capirete, in ogni caso, tra giovedì sera e venerdì mattina varrà la pena prestare la massima attenzione. Seguite i prossimi aggiornamenti!

 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 05 Jan 2010 alle ore 20:20

Aggiornamento situazione
L'imperiese risulta ormai fuori dalle precipitazioni ed entro un paio d'ore anche genovesato e savonese vedranno le precipitazioni (ancora nevose sul genovesato) concludersi. L'ultima area ad essere lasciata dalla perturbazione sarà, come classicamente accade, lo spezzino. Situazione in generale molto tranquilla e regolare per quanto riguarda i valichi appenninici tutti tranquillamente percorribili.
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 05 Jan 2010 alle ore 17:50

Miglioramento solo in nottata
Aggiorniamo la situazione pioggia e neve in Liguria.
In questo momento segnalate precipitazioni praticamente su tutta la costa ligure. Deboli nevicate segnalate su Genova dal quartiere di Sturla fino a Voltri lungo la costa mentre nell'interno la situazione più "complicata" è segnalata in Val Bisagno ove sono presenti anche deboli accumuli al suolo. Situazione decisamente migliore invece nell'altra grande vallata genovese (la Val Polcevera) dove le precipitazioni sono molto deboli. Piove invece altrove.



Il radar è piuttosto eloquente. Questa coda perturbata è giunta dal mare e tende a muoversi prevalentemente verso est poichè la intensissima ventilazione settentrionale tende a rallentare la sua salita verso nord. Ecco allora che le precipitazioni più significative si ritrovano più verso la costa che verso l'entroterra.
Dunque nessuna difficolta per ora segnalati dai valichi appenninci e tutte le strade sono ampiamente percorribili.
Il principale rischio per l'entroterra è sopratutto il GHIACCIO che date le temperature bassissime ben presto andrà a formarsi...dunque massima prudenza.
Prudenza che date le condizioni meteo deve essere tenuta anche lungo le direttrici costiere principalmente a causa del fortissimo vento che soffia tra i 50 e gli 80 Km/h tra Genova e Savona, meno forte (ma sempre attorno ai 40 Km/h) altrove. Dunque massima attenzione.
Considerata la debole nevicata in atto sul genovesato, attenzione particolare proprio nell'area del capoluogo ligure ove ai pericoli per la violenza del vento si aggiunge l'asfalto viscido da pioggia, ghiaccio e in alcune aree neve.
Tendiamo comunque a escludere pericoli significativi di accumuli nevosi al suolo.

Le precipitazioni dovrebbero perdurare fino alla serata quando andranno scemando via via da ponente a levante. In nottata già tutte le precipitazioni dovrebbero svanire e domani dovrebbe giungere la tanto attesa tregua, che seppur risicata da un inverno ansioso di irrompere nuovamente sulla nostra regione, comunque ci sarà.

Bisognà altresì tener presente che la tregua verso cui andremo incontro non deve illudere nessuno: i modelli ancor ora ci confermano nevicate anche molto molto importanti su genovesato e savonese per la serata di Giovedì...poi parziale rialzo termico Venerdì e dal prossimo week-end il gelo tornerà a farci visita con clima sempre grigio e perturbato (dunque da valutare ulteriori rischi di nevicate).

Insomma prepariamoci ad una "Liguria siberica"!!!!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 05 Jan 2010 alle ore 16:34

Sfiochettata su Genova!
Segnalati fiocchi di neve su varie parti della Città di Genova. Temperature particolarmente rigide tra Genova e Savona a causa della tramontana scura che soffia impetuoso. Le ultime proiezioni si sono per ora verificate puntualmente con piogge nel ponente e neve nell'entroterra, debole nevicata in atto su genovesato e savonese. Nelle prossime ore possibile ancora neve su Genova e Savona, pioggia lungo la costa altrove. In tarda serata il miglioramento e domani situazione di temporanea tregua.

Prestare la massima attenzione in queste ore negli spostamenti per rischio ghiaccio!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 05 Jan 2010 alle ore 15:17

Genovameteo.it vi apre le porte!!
Grande novità su genovameteo.it!!
Da oggi infatti avrete la possibilità di condividere con noi e con tutti gli altri utenti uno spazio in cui potrete pubblicare le vostre foto!!
Possono essere sia foto di interesse meteo (ma sempre riguardanti la Liguria) oppure semplici foto che raffigurino scorci della nostra meravigliosa terra!
Potrete uplodare in questo spazio ogni estensione possibile di file immagini, l'importante è non uplodare foto di dimensioni troppo grandi per non appesantire troppo il nostro server (640x480 è una dimensione più che sufficiente)...in ogni caso tutte le foto inviate saranno ricevute.
Le foto verranno analizzate dallo staff di genovameteo.it e se non sono stati riscontrati problemi di sorta pubblicati sul nostro portale.

Per visualizzare l'album fotografico da voi inviato basta o cliccare tra i link rapidi in testa alla Home Page oppure accedere al menu di navigazione sotto "Community" quindi "Album fotografico". Se volete invece inviarci le vostre foto basta che andate su "Community" quindi "Invia foto".

La fotografia spesso ci regala emozioni, condividiamo queste emozioni...arricchite il nostro album fotografico!

Iniziamo già con un buon numero di foto inviate (7 foto) da Andrea C. e Klaus P. ...buona visione!!!

 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 05 Jan 2010 alle ore 13:18

Ultim'ora radar & modelli: attenzione possibili nuove precipitazioni (anche nevose)!
A riprova di come il miglioramento faticherà a giungere il radar ci sta mostrando in queste ore l'approssimarsi alla liguria di un nucleo precipitativo moderato. Il primo settore che verrà interessato sarà sicuramente lo spezzino con precipitazioni piovose sulla costa e neve nell'immediato entroterra. Le precipitazioni potranno poi diffondersi su ponente ligure dove potrebbe pioverà sulla costa e nevicare nell'entroterra sopra i 300/400 m.
Genovesato e Savonese, qualora tale nucleo confermerà la sua traiettoria saranno le ultime ad essere interessate. Questo potrebbe favorire la discesa della neve a quote decisamente molto basse grazie anche alla tramontana scura che sta soffiando impetuoso su tali aree. Dunque su Genova e Savona potrebbero giungere le precipitazioni in tardo pomeriggio, con temperature già in discesa per l'avvicinarsi della notte e il travaso già in atto della tramontana scura. Situazione da monitorare attentamente.

Anche i modelli previsionali rifletto questa ultima situazione: la tregua attesa di due giorni (domani e dopo) prima di un nuovo importante peggioramento potrebbe risursi a poco più di un giorno (domani). Per Giovedì sera potrebbero esserci novità molto importanti sul fronte neve...ma preferiamo aspettare ancora. In tanto occhi aperti sul radar!!

 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 05 Jan 2010 alle ore 7:30

Giornata ancora incerta, ma il miglioramento è in vista
Dopo una nottata davvero molto gelida, le temperature diurne sono ovviamente destinate a salire ma ancora oggi sarà una giornata davvero molto fredda con forti venti di tramontana specie su genovesato e savonese. Per tale motivo su suddette aree la sensazione di freddo sarà maggiore. Dal punto di vista della copertura nuvolosa anche la giornata di oggi vedà molte nubi un po su tutta la Regione con qualche schiarita più probabile sul ponente ligure. Altrove alternanza di nubi compatte e schiarite; talvolta sopratutto nell'entroterra non sono da escludere isolate precipitazioni che visto l'entità delle temperature saranno carattere di deboli nevischi. Non ci aspettiamo comunque particolari criticità se non per il ghiaccio formato durante la notte che farà molta fatica a sciogliersi specie nell'entroterra. Dunque prestate particolare attenzione negli spostamenti a improvvise lastre di ghiaccio durante tutta la giornata e nelleprime ore della mattina anche sulla costa. Miraccomando massima prudenza anche se non si verificano precipitazioni visto che già nella giornata di ieri un grave incidente autostradale sulla A26 per via del ghiaccio a causato la morte di due persone.

Le prospettive che ci danno i principali modelli previsionali è poi per un progressivo miglioramento delle condizioni meteo sulla nostra regione con schiarite via via sempre più convinte dal pomeriggio sul ponente ligure, dalla serata sui settori centrali e nella nottata di domani sulle restanti parti della regione. Domani avremo nuovamente il sole anche se le temperature rimarranno rigide (specie la notte). Grazie ad una maggiore insolazione le temperature diurne potranno salire rispetto alle attuali termiche ma rimarranno comunque sempre molto rigide.
La pausa stabile e soleggiata durerà però appena due giorni: dopo un mercoledì e un giovedì relativamente tranquilli ecco Giovedì il sopraggiungere di una nuova probabile importante perturbazione che porterà dapprima pioggia ma poi probabili nevicate fin sulla costa (anche abbondanti) su Genova e Savona. Per queste ulteriori previsioni di neve, però, preferiamo ancora attendere ulteriori conferme visto che i modelli previsionali sulla neve non convergono tutti ma anzi ci sono diverse contrapposizioni. Aspettiamo dunque le prossime elaborazioni per chiarirci e chiarirvi un po di più le reali prospettive di neve per Giovedì e Venerdì.

Per ora è tutto, grazie sempre per seguirci così assiduamente e vi ricordiamo i nostri sondaggi in calce alla home page (un solo voto accettato per pc) e le nostre previsioni accessibili tramite il menu in alto sotto la voce "Previsioni".

 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 04 Jan 2010 alle ore 19:19

E dopo la neve, ora è rischio GHIACCIO!
La giornata va in archivio con una nevicata piuttosto debole ma giunta fino alla costa tra genovesato e savonese.
Ma non finisce quì: il meteo andrà progressivamente verso un miglioramento ma il passaggio verso il bel tempo sarà decisamente lento. Ancora domani i cieli saranno ancora molto grigi ovunque con deboli e residue precipitazioni che potranno essere nevose anche a basse quote specie su genovesato e savonese. Sarà comunque al massimo (ammesso che le pecipitazioni si verificheranno) una sfiochettata più coreografica che una nevicata seria.
Dunque diciamo che il rischio neve tenderà a scemare con il passaggio delle ore ma adesso il rischio principale è un altro: il gelo e il ghiaccio!! Durante la nottata odierna le temperature cadranno in picchiata e scenderanno sotto lo zero già nel primissimo entroterra genovese e savonese con valori negativi anche su alcuni quartieri collinari della Città della Lanterna e in quella della Torretta. Sulla costa di genovesato e savonese i valori minimi si assesteranno attorno allo zero o di pochissimo sopra. Il rischio gelate in queste aree è dunque molto elevato per cui vale la pena PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE per la formazione del ghiaccio. Già in giornata, purtroppo, il ghiaccio ha fatto due vittime sulla A26 Genova Voltri- GRavellona Toce. Anche nello spezzino il gelo sarà pungente con valori prossimi agli zero gradi sulla costa e valori decisamente negativi nell'entroterra. Proprio nell'entroterra spezzino e più precisamente sul P.sso della Cisa in questo momento si registrano le temperature più basse della Liguria, dunque massima attenzione nell'attraversare i valichi appenninici. L'unica oasi felice rimane come spesso capita il Ponente Ligure ove le temperature, seppur rigide, sono decisamente superiori rispetto alle attuali termiche nel resto della Liguria.

Capitolo vento: il vento sta soffiando forte da nord su tutta la Liguria. Dunque forti venti di tramontana acuiscono ulteriormente la sensazione di freddo rendendo il disagio fisiologico da freddo molto consistente. Le punte più alte di vento si registrano tra genovesato e la parte più orientale della "Riviera delle palme", ventilazione meno intensa sullo spezzino.

Dunque clima invernale, freddo, vento e ghiaccio...se potete rimanete in casa ancora per domani, si prospetta poi due giorni di tregua con temperature in risalita (ma comunque sempre freddo) e quindi una possibile nuova puntata nevosa (forse più convinta di quella vissuta oggi) per il prossimo Venerdì/fine settimana...ma di questo parleremo domani!

 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 04 Jan 2010 alle ore 14:43

La prima visita dell'anno della neve!
Ed eccoci come sempre ad aggiornarVi sulla situazione meteorologica della nostra regione, in concomitanza con la prima ondata fredda del 2010 e con la prima neve sulla costa.
Proprio durante le prime ore del mattino (4/5 circa), infatti, le precipitazioni nevose hanno iniziato ad interessare le zone del genovese più esposte alla tramontana scura (Voltri, Sampierdarena e val Polcevera in primis), per poi dilatarsi anche al resto della città, escluse le zone dell'estremo levante genovese (Nervi, Quinto). Le temperature si sono mantenute molto vicine agli 0°C, come in diverse zone a valle (S. Fruttuoso registrava 0°C questa mattina alle 7 circa), o addirittura negative, come i -1°C di Granarolo.
Le precipitazioni si sono rivelate perlopiù deboli o localmente moderate su alcune zone delle alture della val Bisagno e val Polcevera, con accumuli poco rilevanti in città (una spolverata su auto e punti più esposti al vento da Nord) e qualcosa in più sulle alture suddette; la viabilità si è mantenuta regolare sia per quanto concerne i mezzo privati sia per quelli pubblici, eccetto nelle zone di San Fruttuoso alta, dove la linea 67 era limitata a Pianderlino e non raggiungeva i Camaldoli, e di Serino, sulle alture tra Sant'Eusebio e Bavari.

Al momento si segnala neve debole a tratti su quasi tutto il capoluogo ligure senza accumuli, ma una sempice nevicata coreografica da atmosfera. Le temperature si mantengono su valori bassi e molto vicine allo 0°C e la ventilazione risulta ancora sostenuta dai quadranti settentrionali, con percezione di freddo molto accentuata.
Invitiamo a prestare molta attenzione negli spostamenti per possibili rovesci nevosi che potranno interessare il territorio fino a questa sera, anche se con accumuli scarsi o nulli.

Per quanto riguarda il peggioramento del fine settimana, la situazione appare ancora molto incerta; preferiamo pertanto avere maggiori sicurezze per poterVi fornire un'informazione sempre più corretta e precisa sull'evoluzione meteo che ci coinvolgerà nei prossimi giorni. Vi rimandiamo quindi ai prossimi aggiornamenti! Un saluto dallo staff di genovameteo.it
Articolo scritto da: SFmeteo

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 04 Jan 2010 alle ore 7:30

Neve moderata in atto su Genova e Savona!
Attualmente sta nevicando in modo moderato come previsto in tutta l'area compresa fra Genova e Savona a tutte le quote.
Attualmente la circolazione stradale è relativamente tranquilla e le autostrade percorribili.
La salatura preventiva delle strade ha funzionato egregiamente e anche i quartieri collinari genovesi (tradizionalmente i più difficili) sono facilmente raggiungibili anche poichè la nevicata è iniziata in ritardo rispetto alla tabella di marcia (attorno alle ore 5).
Attenzione però alle temperature che risultano negative su tutti i quartieri collinari genovesi e in generale nell'immediato entroterra. E' chiaro che raccomandiamo a tutti coloro che si devono mettere in viaggio nell'area genovese e savonese e a tutti coloro che devono attraversare i valichi appenninici la massima prudenza e se possibile rinviare il viaggio.



Per quanto riguarda invece le due riviere a Levante piove già a partire da Genova Nervi, nel ponente la situazione è quella della neve nell'immediato entroterra nevica mentre sulla costa piove debolmente.

Le precipitazioni, in generale, sono comunque tra deboli o localmente moderate e la previsione è quello di un esaurimento dei fenomeni in mattinata per ponente e settori centrali della Liguria, precipitazioni che perdureranno (piovose sulla costa e nevose nell'entroterra) invece nello spezzino fino al pomeriggio.
La Dama Bianca questa volta non ha deluso anche se, come previsto, il suo velo sarà molto sottile. Questa visità sarà però solo l'anticamera di nuove nevicate nei prossimi giorni?? Lo saprete solo rimanendo con noi e attendendo i prossimi aggiornamenti!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 04 Jan 2010 alle ore 0:00

Prime precipitazioni: pioggia debole, poi arriverà la neve?
Come ci mostra il radar le prime precipitazioni stanno raggiungendo la Liguria. Per ora precipitazioni molto deboli che però nelcorso delle ore dovrebbero andare ad intensificarsi.
Iniziamo col dire che la perturbazione sembra un filo in ritardo rispetto al previsto, in ogni caso i primi impulsi precipitativi giungono da nord ovest. Il fronte perturbato devo dunque superare la barriera alpina dunque quella appenninica per cui è normale che per ora le precipitazioni sono di debole intensità. Tra qualche ora, però, la situazione cambierà e si avvierà una circolazione ciclonica sul Ligure per cui da un lato verranno richiamate correnti fredde da nord (attivazione della tramontana scura), dall'altro si attiveranno flussi più umidi da sud e quindi precipitazioni più intense.

Ecco allora che le temperature andranno a calare in modo significativo e le precipitazioni andranno progressivamente a trasformarsi in neve a tutte le quote su genovese e savonese sopratutto, limitatamente all'entroterra altrove.
Dunque, da previsione, si inizerà con piogge deboli per poi passare solo successivamente alla neve.
E' altresì evidente che alcune anomalie rispetto alle previsioni si stanno già ora paventando...nulla di significativo, solo un ritardo (per ora) ma vale la pena monitorare con attenzione momento permomento la situazione poichè l'arrivo della neve è strettamente legato all'arrivo della tramontana scura senza la quale le temperaturenon si schioderanno dai +5°C e la neve dunque non ci sarà.
Rimanete dunque con noi per tutti gli aggiornamenti dell'ultima ora!

 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 03 Jan 2010 alle ore 20:42

Una serata di attesa...
La neve sta per arrivare. Il radar non segnala ancora attività ma le previsioni sono ampiamente confermate: Genova e Savona domani mattina si sveglieranno imbiancate, l'imperiese vedrà l'immediato entroterra imbiancato, lo spezzino si preparerà all'ondata di maltempo.
Salgono anche le quote per la neve anche nella giornata di Martedì sempre su Genova e Savona...insomma una situazione che potrebbe diventare anche difficile. Vi invitiamo dunque a seguire i prossimi aggiornamenti e quando possibile evitare gli spostamenti e se proprio necessario preferire i mezzi pubblici.
La serata sarà molto lunga...sempre qui su genovameteo.it!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 03 Jan 2010 alle ore 10:30

Prima nuvole, poi vento e NEVE!
Ci siamo. Le previsioni sono sostanzialmente confermate, dunque nevicherà.
L'avvicinamento alla neve odierno vedrà i cieli di Liguria coprirsi sempre più; prima con nuvole alte e sottili, poi con nubi via via sempre più compatte, quindi in serata le prime precipitazioni e in nottata sarà neve! Le prime precipitazioni, già oggi, colpiranno il ponente ligure con nevicate che se non raggiungeranno la costa ci arriveranno molto vicine; sara poi il turno dei settori centrali della nostra Regione che, grazie alla tramontana scura, vedranno cadere la neve fin sulla costa a partire dalla tarda serata odierna e per tutta la notte con esaurimento dei fenomeni entro domani mattina. Lunedì mattina che sarà invece a rischio neve per tutto lo spezzino (città inclusa). Dunque la dama bianca stendera un velo (non troppo spesso a dir il vero) su tutta la nostra regione riportandoci da temperature ben oltre la media del periodo a valori al di sotto del normale inverno ligure.

Un altro elemento molto interessante saranno i giorni successivi a tale evento nevoso: passato questo primo fronte perturbato ecco che Martedì ne è pronto subito un altro e la probabilità di nuova neve fin sulla costa (specie su savonese e genovesato) non è poi così remota. Vale dunque la pena monitorare con attenzione questa nuova fase perturbata!
Rimanete con noi, live dalla Liguria per aggiornarvi su tutto ciò che sta accadebdo e che accadrà.

 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 02 Jan 2010 alle ore 15:27

Splendido week-end di sole ma...
...ma sta arrivando una nuova fase gelida molto importante, si parte domenica sera. Questo meraviglioso week-end di sole farà affluire sul nord Italia aria molto fredda da est/nord est specie sulla val padana. Si accumulerà molto freddo specie nel cuneese; in Liguria si avvertirà molto freddo specie nelle ore notturne mentre durante il giorno grazie al sole le temperature saranno molto gradevoli.
Domenica sera la situazione cambierà radicalmente: l'avvicinamento di un fronte perturbato da ovest porterà un progressivo guasto del tempo nella giornata di domenica. Entro sera le prime precipitazioni; queste, dato l'abbassamento termico atteso e i venti che soffieranno da nord (attivazione della tramontana scura) porteranno la neve durante la notte tra domenica e lunedì via via a quote sempre più basse su ponente ligure, quindi su genovesato e savonese. Non è escluso che qualche fiocco possa cadere a quote collinari anche nell'imperiese (evento estremamente raro), quasi certa la neve su genovesato e savonese a tutte le quote. Lunedì poi sarà il turno del Levante e spezzinoove si concentreranno le precipitazioni più intense, altrove asciutto o precipitazioni molto deboli. C'è una possibilità abbastanza marcata che si possa verificare il bis dell'evento nevoso nello spezzino come lo scorso 18 Dicembre. In seguito giorni gelidi ci attendono...la neve caduta faticherà a sciogliersi e anzi...altre pertirbazioni sembrano bussare alla porta. Altra neve??Ne riparleremo più avanti, per ora godiamoci questi bei giorni di sole e poi attendiamo la neve!

 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 02 Jan 2010 alle ore 0:18

Nuovi sondaggi su genovameteo.it!
Con l'inizio del 2010 genovameteo.it regala una nuova funzione del portale: i sondaggi!!! Da oggi andando in calce alla home page troverete tre sondaggi...un modo come un'altro per interagire con voi e per tastare anche un po la vostra opinione su argomenti strettamente correlati alla meteo o meno.

Partiamo con tre sondaggi:
il primo vi chiede cosa ne pensate del nostro portale; attraverso il secondo sondaggio vi chiediamo semplicemente quale periodo dell'anno (stagione) preferite; l'ultimo sondaggio è un pochino più "pepato" e vi chiediamo cosa ne pensate della gestione delle "allerte neve" del vostro Comune di residenza...siete soddisfatti della gestione delle allerte???Non lo siete??Esprimete la vostra opinione votando ai nostri sondaggi in calce alla home page!

Rimanendo in tema di allerte meteo restate con noi per seguire tutti gli aggiornamenti della prossima zampata invernale sulla nostra Regione...dunque a presto!
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 01 Jan 2010 alle ore 17:37

Neve in arrivo!
Continuano a giungere conferme da tutti i principali modelli previsionali: a partire da domenica sera un nuovo sensibile peggioramento investirà la nostra regione. La particolare configurazione barica dovrebbe far si che si attivino anche intensi venti di tramontana scura. Dunque oltre al brusco calo termico atteso a partire da domani le temperature scenderanno ancora. In quota le temperature saranno rigide quindi saremo fuori dalla possibilità di ghiaccio ma verremo investiti in pieno dalla neve. Le precipitazioni inizieranno domenica sera a carattere di pioggia sulla costa e sui versanti appenninici marittimi al di sotto dei 300 m. Altrove prime deboli nevicate, dunque già da domenica sera potranno esserci i primi problemi sui valichi appenninici; se prevedete qualche spostamento vi consigliamo vivamente di muovervi in anticipo e di non aspettare la sera quando avremo rischio neve via via sempre più elevato. Durante la nottata la quota neve scenderà progressivamente grazie anche al progressivo rinforzo della tramontana scura. Dunque le aree soggette a tali venti (savonese e genovesato) vedranno la neve cadere via via sempre più in basso, prima sui quartieri collinari genovesi ed infine fin sulla costa tra Genova e Savona. Inutile consigliare di evitare gli spostamenti con il mezzo privato e preferire i mezzi pubblici...ogni volta che nevica sappiamo benissimo cosa accade. L'importante è evitare i classici "mugugni" e confronti con città ben diverse da Genova: Milano o Torino hanno una rete stradale meno caotica di quella genovese e sopratutto non hanno mulattiere o piccole strade in salita come Genova o Savona.
Nevicherà dunque tra Domenica sera e Lunedì. Proprio Lunedì 4 Gennaio le precipitazioni andranno poi progressivamente calando da est ad ovest. Già in mattinata le precipitazioni dovrebbero esser terminate sul ponente ligure (neve in montagna e pioggia sulla costa), su genovesato e savonese le precipitazioni nevose termineranno tra metà mattinata e mezzogiorno, sul levante le precipitazioni proseguiranno anche nel pomeriggio, in particolare nello spezzino le precipitazioni (anche nevose!) più intense saranno proprio Lunedì pomeriggio quando nel resto della Liguria giungeranno le prime schiarite mentre la situazione arà più tranquilla nella nottata tra Domenica e Lunedì. Dunque neve attesa fin sulla costa sicuramente su Genova e Savona, più difficile sul Tigullio (ma non escluso), possibile neve anche su spezzino.
Dunque la situazione si fa nuovamente invernale...attenzione a rivestirvi pesanti e attenzione alla neve!!!

 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Articolo del 01 Jan 2010 alle ore 0:01

Buon anno a tutti voi!
E anche il 2009 è concluso! Un 2009 per noi anno eccezionale che ha visto un incremento dei visitatori dai 10648 visitatori del 2008 ai 21393 visite del 2009 e un numero di pagine visitate che sono passate dai 33387 del 2008 alle 87055 pagine del 2009 (dati google analytics). Vogliamo innanzitutto ringraziare tutti voi della fiducia che sempre più ci accordate; da parte nostra cercheremo sempre di rendere il sito gradevole, darvi sempre la possibilità di interagire e partecipare con noi (tramite forum e altre future novità), usare un linguaggio accessibile a tutti e mantenere sempre correttezza intellettuale preferendo diffondere notizie fondate piuttosto che titoli sensazionalistici tanto per attirare nuovi visitatori. Credo che questo sia sempre stato fatto e ci impegneremo a mantenere sempre questa linea.
Personalmente, poi, voglio rivolgere un sentito ringraziamento anche ai nostri "reporter" dalle varie zone della Liguria, ragazzi con la passione per la meteo che ci aiutano a mantenere una finestra aperta a tutto ciò che accade non solo a Genova ma anche in tutte le altre parti della Liguria.
Genovameteo.it è e sarà sempre un sito amatoriale ove tutti i contenuti presenti all'interno del portale sono frutto di semplice passione per la meteo.
Sperando che vogliate rimanere con noi ancora a lungo, vi ringraziamo ancora e auguriamo a tutti voi un felice 2010!

 
Articolo scritto da: genovameteo.it

 
***** VUOI RICEVERE LE PREVISIONI PER TIGULLIO, GENOVESE, SAVONESE, IMPERIESE O SPEZZINO DIRETTAMENTE SULLA TUA CASELLA E-MAIL??? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLE NOSTRE NEWSLETTER. VAI SU UTILITY QUINDI NEWSLETTER *****

Archivio news