News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Febbraio 2010

 

  

 

Nuova veste grafica per l'album fotografico!

A cura di genovameteo.it, 28 Feb 2010 alle ore 19:09

Visto il grande successo avuto dal nostro album fotografico, con numerose foto giunte allo staff di genovameteo.it, abbiamo deciso di modificare la pagina relativa all'album fotografico (menu rapido in home page oppure tramite il menu su Community-Album fotografico): adesso troverete tutte le foto organizzate in modo analogo rispetto a come siete abituati a vedere le foto della galleria fotografica meteo. Troverete dunque sulla sinistra le miniature delle varie foto giunte (in ordine cronologico dall'ultima inviata alla prima giunta alla nostra redazione), cliccandoci sopra si aprirà la relativa foto ingrandita. Sotto alle miniature, poi, troverete tutti i dettagli della foto inviata.

Un grande successo per questo album che volgiamo diventi un vostro spazio in cui pubblicare ogni foto che ritrae la nostra meravigliosa terra...spazio fotografico che saràovviamente condiviso con tutta la community di genovameteo.it!

Vi ricordiamo che potrete pubblicare le vostre foto sull'album fotografico compilando il form che troverete nella pagina raggiungibile dal menu di navigazione attraverso la voce Community e quindi Invia foto.
Potrete invece rivedere tutte le foto giunte cliccando o sul link rapido "album foto" in testa alla home page oppure sempre tramite menu di navigazione attraverso il percorso Community-Invia foto.

Aspettiamo ancora altre vostre foto...la nostra Liguria è meravigliosa anche senza l'inconsueta neve, come dimostrano le ultime due foto inviateci da Stefano R. che ritraggono la Lanterna di Genova durante il tramonto...che aspettate?? Condividi assieme a tutta la community le tue foto, inviale subito!

Ultima news:

 

Domenica grigia e piovosa

A cura di genovameteo.it, 28 Feb 2010 alle ore 7:30

Dopo giusto una mezza giornata di sole avuta nella giornata di ieri (in mattinata) già dal pomeriggio di ieri il cielo è andato rapidamente coprendosi e dalla serata le prime precipitazioni si sono palesate a macchia di leopardo.
Durante i prossimi giorni dovremo abituarci a questi cambi repentini del tempo per tale situazione si riverificherà più volte.

Oggi il cielo si presentera coperto ovunque con precipitazioni generalmente deboli e sparse su tutto il territorio regionale. I fenomeni precipitativi dovrebbero terminare nel pomeriggio a ponente e in serata/tarda serata altrove.
Molte nubi continueranno a solcare i cieli anche nella giornata di domani ma senza causare precipitazioni prima del tardo pomeriggio serata quando ci raggiungeranno nuovi piogge...poi dinuovo piogge mercoledì e giovedì con pausa martedì...insomma come avrete capito il clima sarà altamente inaffidabile ancora per diversi giorni.
Dunque tenete sempre a portata di mano l'ombrello...il meteo farà le bizze!!!

Ultima news:

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 26 Febbraio

A cura di genovameteo.it, 26 Feb 2010 alle ore 0:05

Eccoci come sempre ad analizzare ciò che le carte di previsione meteorologica ci propongono questo Venerdì.
Prima di tutto, però, iniziamo con una rapida analisi di ciò che ha caratterizzato, invece, il periodo 19-25 Febbraio appena concluso.
L’elemento saliente è stato sicuramente una decisa accelerata da parte della stagione primaverile sul pedale dell’acceleratore: flussi sempre più convincenti occidentali hanno scalzato progressivamente ancora deboli infiltrazioni di aria più fredda portando ad un clima più temperato (siamo giunti a massime di 14°C sul genovesato e savonese, di 16°C sulla riviera di Levante e fino a 17/18°C sulla rivera di ponente!!) ma anche instabile con ripetuti cambi climatici e meteo del tutto inaffidabile. Numerosi sono stati, infatti, i cambi repentini di copertura nuvolosa con fasi in cui finalmente è riapparso il sole (dopo molte settimane di latitanza) a fasi in cui il cielo si è coperto nuovamente portando anche a precipitazioni. Nulla di particolarmente rilevante, comunque, sul piano dell’intensità dei fenomeni che sono risultati quasi sempre deboli o al più moderati. Le elevate temperature e le precipitazioni piovose hanno fatto rapidamente sciogliere la neve caduta copiosamente nelle scorse settimane nell’entroterra anche a bassissima quota.

Questa tendenza meteo-climatica di continua alternanza di fasi più stabili a fasi perturbate caratterizzerà, a grosso modo, anche il periodo che andiamo adesso ad analizzare (26 Febbraio- 5 Marzo).
Andrà, infatti , in scena l’eterna battaglia tra aree anticicloniche e aree cicloniche sullo scacchiere europeo che porterà talvolta a sconfitte dell’una, altre dell’altra parte. Il risultato sarà una continua alternanza di giorni (nemmeno catalogabili come fasi…visto la loro rapidità di nascita e morte)stabili a giorni meno stabili e più piovosi. Interessante anche l’aspetto termico con la possibilità per Domenica di deboli infiltrazioni di aria più fredda seguita da una calda risposta africana…insomma grande caos atmosferico…vediamo allora di fare un po d’ordine.
Il punto di partenza è quello di una situazione di grossi contrasti termici con aria sempre più calda che si sta accumulando sul mediterraneo meridionale e sul nord Africa e bacini ancora gelidi posizionati sull’Europa centrale e settentrionale.

Questo causerà non poca instabilità che si manifesterà sotto forma di precipitazioni e locali deboli rovesci di pioggia sparsi su tutto il nord Italia punto proprio di contrasto tra queste due principali correnti caldo/fredde.
Successivamente, le normali oscillazioni atlantiche favoriranno temporaneamente per la giornata di Sabato una temporanea tregua con la “bolla anticiclonica” africana che guadagnerà spazio verso nord e che ci proteggerà per quasi una giornata (Sabato). Successivamente un nuovo minimo in discesa dritta verso il Mediterraneo porterà con se nuovamente aria instabile e più fresca e trascinerà con se nuovi corpi nuvolosi e piogge. In questo caso, la particolare collocazione del minimo, potrebbe richiamare verso il nostro territorio regionale infiltrazioni di aria più fredda dal nord Europa facendo, temporaneamente, abbassare le temperature e portare ad un sabato sera/domenica dal clima decisamente inclemente e non così caldo.

Tale conformazione barica, però, durerà anche in questo caso giusto il tempo di un giorno questo grazie alle oscillazioni bariche piuttosto marcate tipiche proprio del periodo primaverile. Ecco, infatti, che dopo questo affondo freddo-perturbato, l’anticiclone africano da un nuova bordata verso nord facendoci quindi trovare sotto tiro di calde correnti meridionali di provenienza africana. Ecco, quindi, che la rinfrescata domenicana verrà già dimenticata nella giornata di Lunedì con temperature in sensibile aumento. Contemporaneamente alla “zampata africana”, però, GFS ci mostra come queste oscillazioni bariche sempre molto marcate farà generare, immediatamente ad ovest di questo promontorio anticiclonico un nuovo e profondo minimo depressionario. Questo inizierà immediatamente a spingere verso est e secondo le attuali elaborazioni sembra che già nella serata sempre di Lunedì potrà verificarsi un nuovo guasto del tempo con nuove deboli precipitazioni.

Insomma, una situazione incredibilmente dinamica che in mezza giornata sarà in grado di passare dal clima stabile e soleggiato a clima perturbato. In seguito a questo nuovo, ennesimo, cambio del tempo da Martedì pomeriggio il meteo sembra nuovamente godere di una ripresa anticiclonica di matrice africana dunque le precipitazioni verranno meno e il clima si stabilizzerà un pochino. Il cielo, però, non si libererà completamente di nubi a causa di un nuovo consistente afflusso d’aria dai quadranti meridionali che porteranno, oltre ad un aumento ulteriore delle temperature anche molta umidità che potrà portare alla formazione di nubi di tipo marittimo specie sui settori centrali della regione.
Questa fase anticiclonica sembra potrà durare fino a Mercoledì sera quando una complicata rete di minimi depressionari scenderà da nord verso il mediterraneo e si verrà a generare una “palude depressionaria” piuttosto vasta su tutto il centro-nord Europa. L’Italia potrà essere coinvolta parzialmente da questa palude…probabilmente almeno il nord Italia, Liguria inclusa che potranno trovarsi all’interno di un’area perturbata piuttosto vasta. Facile immaginare una fase perturbata più prolungata in questo caso ma varrà sicuramente la pena approfondire l’argomento nei prossimi aggiornamenti data anche l’estrema variabilità climatica che rende la previsione a lungo termine molto molto difficile.

Vediamo ora un rapido sunto previsionale per il periodo 26 Febbraio – 5 Marzo 2010:

Venerdì 26 Febbraio in nottata cieli coperti ovunque ma nuvolosità in progressivo calo: cieli molto nuvolosi dai settori centrali fino allo spezzino in mattinata cieli più liberi di nubi a ponente. Rapido decremento della nuvolosità su tutti i settori con cieli poco nuvolosi un po ovunque entro metà pomeriggio. Precipitazioni residue deboli ed intermittenti in nottata ma in esaurimento già entro la mattinata un po ovunque. Venti tra moderati e forti da S/SW in calo a moderati da W entro la serata. Temperature stazionarie.

Sabato 27 Febbraio cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Dal tardo pomeriggio progressivo incremento della nuvolosità a partire dai settori occidentali in estensione a tutti gli altri settori della Regione. Entro fine giornata i cieli saranno coperti ovunque. Prime precipitazioni generalmente deboli o localmente moderate dalle ultime ore della giornata. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti moderati da SE in rinforzo fino a forti entro la tarda serata.

Domenica 28 Febbraio giornata perturbata su tutta la regione: cieli coperti ovunque. Precipitazioni tra deboli e moderate un po su tutto il territorio regionale. Venti moderati da SE in rotazione a SW entro metà giornata. Temperature in sensibile calo.

Lunedì 1° marzo rapido decremento della nuvolosità dalle prime ore della notte fino a cieli poco nuvolosi ovunque entro la mattinata. Dal pomeriggio nuovo incremento della nuvolosità a partire dai settori occidentali in estensione agli altri settori della Regione. Cieli molto nuvolosi o coperti ovunque entro metà pomeriggio. Prime precipitazioni dal tardo pomeriggio a regime di deboli piovaschi sparsi. Temperature in aumento, venti moderati da SW.

Martedì 2 Marzo rapido decremento della nuvolosità già dalle prime ore della notte con cieli poco nuvolosi entro la mattinata. Situazione di stabilità che dovrebbe perdurare per tutta la giornata. Precipitazioni assenti o al più qualche debole piovasco residuo nelle prime ore della notte e specie nell’entroterra. Temperature in aumento, venti deboli da NW in rotazione a NE in serata.

Mercoledì 3 Marzo inizialmente cieli poco nuvolosi o al più nuvolosi. Incremento della nuvolosità dalla mattinata fino a cieli molto nuvlosi o coperti dal pomeriggio. Piogge dal pomeriggio/sera a regime di pioggia debole o localmente moderata ovunque. Venti moderati da E/NE, temperature in leggero aumento.

Giovedì 4 Marzo cieli coperti ovunque. Deboli piovaschi sparsi a regime di deboli piogge intermittenti. Venti deboli da E/NE, temperature stazionarie o in lieve calo.

Venerdì 5 Marzo cieli coperti con deboli piovaschi sparsi. Venti deboli e temperature in leggera diminuzione.

Vi ribadiamo l’estrema variabilità meteo per cui vi consigliamo di seguire tutti i prossimi aggiornamenti!!!

Vi ricordiamo, infine, che tutte le news sono oggi commentabili!!Fai le tue domande, osservazioni o esprimi banalmente la tua opinione (purchè garbata ed educata)…ti aspettiamo!!!

Ultima news:

 

Nuove nubi si addensano all'orizzonte!!

A cura di genovameteo.it, 25 Feb 2010 alle ore 7:30

Continua la fase di spiccata variabilità su tutta la Liguria ma con clima prevalentemente primaverile basti pensare che nella giornata di ieri la nostra centralina ha segnato una massima di oltre 14°C...insomma il clima dopo un inverno rigido sta tornando ad essere più "dolce".
Primavera, però, non vuol dire solo temperature miti e giornate più lunghe ma anche improvvisi e repentini cambi del tempo con sole e pioggia in rapido susseguirsi.
Fino a qualche giorno fà questa estrema dinamicità climatica aveva mandato non poco in crisi i modelli previsionali rendendo le previsioni anche a breve termine estremamente poco affidabili. Le ultime elaborazioni sembrano, ora, aver aggiustato il tiro e sembra tracciare un percorso preciso: nei prossimi giorni ci saranno 3 principali nuclei perturbati (Venerdì, Domenica e Martedì) alternati da giornate da nuvolosità variabile e sempre temperature miti.
Dunque si aprirà un vero e proprio valzer delle perturbazioni a cominciare dalla prossima attesa per la nottata di domani. Per tale motivo l'avvicinamento della perturbazione porterà un progressivo aumento della nuvolosità durante la giornata odierna a partire da ponente con i primi avamposti attesi già per il pomeriggio e via via verso levante fino a giungere a cieli coperti praticamente ovunque entro la serata. Prime pioggie attese dalla tarda serata e fenomeni principali in transito durante le prime ore di domani. Dunque pronti via...si parte con le perturbazioni!!! sm195
 

Ultima news:

 

Estrema variabilità sui cieli di Liguria

A cura di genovameteo.it, 24 Feb 2010 alle ore 7:30

Grande caos ci giunge dai principali modelli previsionali; siamo entrati in tutto e per tutto, anche in questo caos previsionale, pienamente in primavera. Dunque difficile fare considerazioni non solo a lungo termine ma anche a medio e breve termine.
Venendo alla situazione meteo contingente, possiamo sicuramente dire che anche oggi la giornata avrà diversi volti: annuvolamenti anche consistenti alternati a spazi ampi di sereno caratterizzerannol'intera giornata. Sembrano però scongiurate precipitazioni e il clima sarà sempre più primaverile (calo della ventilazione e temperature in risalita). Poi?? Poi è molto difficile decifrare la situazione. Probabilmente questa spiccata variabilità continuerà ad oltranza ma alla variabilità nella copertura nuvolosa si aggiungera un meteo del tutto inaffidabile: da Giovedì si aggiungerà anche la possibilità di qualche acquazzone, magari proprio dopo un bel raggio di sole. Situazione davvero ingarbugliata dunque per chi deve fare previsioni meteo...un motivo ulteriore per seguire costantemente gli aggiornamenti nelle previsioni meteo (ricordiamo che le nostre previsioni vengono aggiornate più volte al giorno) e tutte le news dell'ultima ora...dove trovate tutto questo?? Ma ovviamente quì, su genovameteo.it tongue

Ultima news:

 

Il miglioramento ritarda. Mattinata ancora grigia poi clima incerto

A cura di genovameteo.it, 23 Feb 2010 alle ore 7:30

Ancora questa mattina il cielo si presentatra coperto e molto nuvoloso. Possibili deboli piovaschi sparsi, più probabili a levante meno a ponente ove già dalla mattinata si presenteranno le prime timide schiarite. Con il passare delle ore le schiarite si mostreranno progressivamente anche sulle altre zone della Liguria e i piovaschi residui rimarranno confinati specie nell'entroterra. Il cielo non si pulirà comunque tanto facilmente a causa della circolazione meridionale e delle ingenti quantità di umidità sospinte dall'anticiclone africano che comincia a spingere verso nord. Dunque molte nubi e umidità alta permarranno sulla Liguria ancora per un po di tempo; le temperature, successivamente andranno progressivamente ad aumentare e le temperature saliranno progressivamente fino a valori tipicamente primaverili.

Insomma, la circolazione atmosferica è ormai in netto cambiamento ma come spesso ricordiamo non mettete ancora via gli abiti pesanti!!!

Ultima news:

 

Tornano le news commentabili!

A cura di genovameteo.it, 22 Feb 2010 alle ore 20:42

Chi ci segue dall'inizio sa che genovameteo.it ha sempre cercato il contatto con i suoi utenti. Questo per rendere il portale più vivo, più dinamico e farlo sentire più vostro.

Le nostre news sono nate con la possibilità di essere commentate...opzione che abbiamo purtroppo dovuto concellare a causa delcattivo loro utilizzo (spamed uso improprio del mezzo).

Oggi, dopo numerosi sforzi, abbiamo deciso di ripristinare la possibilità di commentare le news previa registrazione al sito (proprio per evitare l'uso di tale strumento da parte di spammer). E' un piccolo sforzo che vi chiediamo...la registrazione è ovviamente totalmente gratuita e si esegue in due minuti: basta indicare nick con il quale si decide accedere e un indirizzo di posta elettronica.
L'indirizzo non verrà mai utilizzato per inviare informazioni o pubblicità non richieste ma serve solo come sistema di sicurezza per evitare eventuali usi fraudolenti di questo veicolo.

Speriamo che questa ulteriore sforzo possa essere gradito da tutti voi e contiamo che possiate utilizzare tale veicolo sia per commentare le news ma anche per segnalare il meteo nella vostra zona piuttosto che per farci domande relative all'articolo appena pubblicato.

Per qualunque domanda o informazione potete sempre far riferimento al nostro indirizzo diposta elettronica info@genovameteo.it

Ultima news:

 

Giornata grigia e piovosa, poi esploderà la primavera!!

A cura di genovameteo.it, 22 Feb 2010 alle ore 7:30

Oggi come previsto già da diversi giorni sarà una giornata grigia e piovosa un po su tutta la Regione.
Le nubi hanno raggiunto la Liguria già nella giornata di ieri (nella seconda metà della giornata) e manterranno una copertura compatta per tutta la giornata di oggi.
Piogge tra deboli e moderate sparse su tutta la Regione sono attese fino alla tarda serata di oggi ma comunque sempre senza eccessi.

Grande attenzione, invece, sulle temperature che dopo la giornata odierna (in cui grazie alla copertura nuvolosa e alle precipitazioni rimarranno relativamente basse) subiranno da domani un'impennata e nei giorni seguenti si potranno toccare punte massime di 15/16°C. Insomma esploderà la primavera sospinta dall'anticiclone africano che come atteso dalla nostra "macchina del tempo" guadagnerà via via sempre più spazio.
Temperature in rialzo,dunque, e conseguente spinta alla primavera anche dal punto di vista della fioritura su tutto il territorio regionale (specie il ponente ligure).

Ci teniamo, altresì, a ricordarvi che siamo appena a fine febbraio e che colpi di coda invernali sono tutt'altro che rari in questo periodo dell'anno. Dunque, forse più che di primavera dovremmo parlare di "antipasto" alla primavera...in ogni caso, dopo questa brutta giornata piovosa prepariamoci a due/tre giorni decisamente gradevoli!!!

Ultima news:

 

Il radar si accende...precipitazioni in arrivo in nottata

A cura di genovameteo.it, 21 Feb 2010 alle ore 23:14

Il radar inizia ad accendersi. Ma le precipitazioni per ora si concentrano sopratutto sull'area padana e qualche debole piovasco è caduto tra Genova e Savona. Nulla di che ma ci attendiamo l'attività precipitativa più significativa solo a partire da notte fonda. Dunque confermiamo le precipitazioni e domani sarà una giornata grigia e piovosa...a presto con i prossimi aggiornamenti!!!

Ultima news:

 

Cambia il tempo: imminenti nuove piogge e clima primaverile

A cura di genovameteo.it, 21 Feb 2010 alle ore 11:18

Il titolo dice un po tutto: questa domenica, nonostante il sole del mattino, vedrà un nuovo cambio meteo climatico. La porta atlantica è spalancata a qualunque perturbazione volesse decidere di transitare sul nostro Paese...ed ecco che puntualmente, dal pomeriggio/sera odierno una nuova perturbazione di origine atlantica ci investirà in pieno. Nuove piogge attese specie tra tardo pomeriggio e la serata di oggi e per tutta la giornata di domani. Le temperature saranno sicuramente più alte rispetto alle ultime settimane per cui la neve sarà sicuramente scampata per le basse quote, mentre nuove copiose nevicate sono attese sulle cime più alte dell'entroterra e delle Alpi Marittime. Neve che sarà comunque di tipo "primaverile" (molto bagnata e pesante) questo perchè è ben evidente da diversi giorni un cambio consistente della circolazione atmosferica sul nostro Paese: non più circolazione fredda e secca settentrionale (che garantisce anche neve più asciutta) ma umide correnti occidentali stanno investendo il nostro Paese. Questo garantisce anche frequenti cambi del tempo con piogge più consistenti rispetto a quelle tipiche del periodo invernale ma anche temperature sicuramente più miti. Insomma, dalla descrizione appena fatta vi sarete accorti che stiamo parlando di Primavera!
Non illudiamoci troppo presto però. Vi ricordiamo infatti che statisticamente abbiamo già vissuto (anche di recente) dei mesi di Marzo caratterizzati anche da neve fin sulla costa. La primavera di questo periodo dell'anno è sicuramente molto debole e vulnerabile ad eventuali affondi freddi, dunque aspettiamoci sorprese nelle prossime settimane e non mettete ancora via gli abiti più pesanti!

Vi vogliamo ricordare, infine, la possibilità di inviare sull'album in condivisione a tutta la community di genovameteo.it qualche bella foto che avete scattato in qualunque parte della nostra meravigliosa Liguria. Non solo neve e freddo...è arrivato anche il momento di mostrare a tutti cos'è la Liguria di Primavera!!! Coraggio, qualunque foto è ben accetta (scenari invernali, primaverili, estivi o autunnali)...tutto racconta della nostra Liguria! Aspettiamo le vostre foto!

Ultima news:

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 19 Febbraio 2010

A cura di genovameteo.it, 19 Feb 2010 alle ore 0:15

Il sole sembra davvero ormai un lontanissimo ricordo. E’ davvero molto che non viviamo una settimana di cielo sereno, è davvero molto che ormai le nubi oscurano il cielo in modo quasi ininterrotto.
Questo è quanto accaduto anche nel periodo incluso tra il 12 e il 18 Febbraio con temperature finalmente in risalita (la bolla gelida che ha portato ad esempio la neve sull’imperiese è ormai migrata definitivamente verso nord-est) ma atlantico sempre più pressante con molta umidità e nubi in arrivo sul nostro Paese. Il risultato sono state piogge intermittenti ma diffuse lungo tutta la settimana, temperature meno rigide ma ancora piuttosto bassine nelle ore notturne e nell’entroterra con conseguenti nevicate (talvolta anche abbondanti). Neve che quest’anno è già caduta molte volte nell’entroterra ligure in modo abbastanza uniforme da est ad ovest.
E ora?? Vedremo la luce in fondo al tunnel??

Qualcosa nel periodo 19-26 Febbraio cambierà: dopo il cambio di circolazione atmosferica che da gelida settentrionale è passata ad occidentale nel periodo compreso tra il 12 e il 18 Febbraio; circolazione occidentale che verrà ora nuovamente aggredita non più dal polo bensì dall’Africa!! Ma veniamo con ordine: come avrete ormai capito, un corridoio atlantico sta portando in questi giorni flussi umidi ed instabili direttamente al nostro Paese. Nei prossimi giorni tale trend sostanzialmente continuerà ed in particolare nella giornata di Venerdì 19 Febbraio le precipitazioni sulla nostra Regione potranno essere particolarmente abbondanti.

Masse di umidità che continueranno ad affluire sul nostro Paese anche nei giorni successivi. Moltissime nubi si addenseranno sulla nostra Regione con nuvolosità spesso compatta, qualche brevissima schiarita e piogge ripetute.

In realtà, però, sebbene questo trend durerà almeno fino a Mercoledì 24 dall’Africa subiremo le prime spinte di un anticiclone Africano che sembra voglia farsi finalmente sentire dopo un lungo letargo invernale. Inizialmente la spinta comincerà a farsi sentire sempre più sulle regioni meridionali del nostro Paese ma poi la spinta si propagherà sempre più verso nord coprendo anche la nostra Regione riteniamo non prima di Giovedì. Allora l’anticiclone si sarà oltretutto fuso con l’Anticiclone delle Azzorre andando a formare una mega-struttura anticiclonica che solitamente perdura per diverso tempo. Gli effetti piùimportanti sarà quello di un progressivo aumento delle temperature man mano che l’anticiclone afro-azzorriano guadagna territorio verso nord. Quando Giovedì anche la nostra Regione potrebbe risultare coperta da questa struttura barica, l’estensione di tale anticiclone potrebbe andare a chiudere progressivamente il corridoio atlantico regalando un fine settimana probabilmente bello, soleggiato e decisamente temperato.

Insomma dobbiamo tenere ancora fuori gli ombrelli per alcuni giorni, poi forse la luce in fondo al tunnel comincia ad apparire.

Veniamo ora ad un rapido riassunto del tempo atteso tra il 19 e il 26 Febbraio 2010:

Venerdì 19 Febbraio giornata marcatamente perturbata con cieli coperti ovunque. Precipitazioni a carattere di rovescio localmente anche molto intensi. Calo delle precipitazioni a partire dal pomeriggio a ponente, dal tardo pomeriggio su genovesato e savonese, dalla serata/nottata su levante e spezzino. PRESTARE LA MASSIMA attenzione a locali fenomeni violenti e rimanere costantemente aggiornati sulla situazione meteo. Venti inizialmente moderati da NE in rotazione e rinforzo fino a forti da NW attorno a mezzodì. In serata calo fino a moderati. Temperature massime in calo, minime stazionarie.

Sabato 20 Febbraio decremento della nuvolosità a partire da ponente via via verso levante. In mattinata cieli poco nuvolosi sul ponente ligure, irregolarmente nuvoloso su genovesato e savonese, ancora molto nuvoloso sul levante e localmente coperto nello spezzino. Con il passare delle ore, però, spazi di sereno sempre più ampi guadagneranno terreno ed entro la serata il tempo dovrebbe risultare discreto un po ovunque (qualche nube in più solo sullo spezzino). Giornata in ogni caso priva di precipitazione se non qualche residuo piovasco nell’entroterra e localmente in nottata nello spezzino. Temperature in leggero calo, venti moderati da NW.

Domenica 21 Febbraio i cieli dovrebbero risultare, almeno al mattino sereni o poco nuvolosi un po ovunque. Attenzione, però, perché dal pomeriggio si assisterà ad un rapido incremento della nuvolosità da ponente verso levante per l’approssimarsi di una nuova perturbazione dall’Atlantico. Dal tardo pomeriggio i cieli saranno molto nuvolosi o coperti ovunque, ancora qualche spazio azzurro solo sullo spezzino. Dalla serata coperto ovunque. Precipitazioni tra moderate e forti a partire dalla serata ed in particolar modo sui settori centrali della nostra Regione. Anche in questo caso PRESTARE la MASSIMA ATTENZIONE per la possibile violenza e imprevedibilità dei fenomeni che saranno a carattere di rovescio anche in questo caso. Temperature in sensibile aumento. Venti tra deboli e moderati da S/SE.

Lunedì 22 Febbraio giornata perturbata sulla nostra Regione con cieli coperti ovunque per tutta la giornata. Precipitazioni diffuse su tutta la regione a carattere moderato con locali rovesci moderati a macchia di leopardo su tutta la Regione. In serata diminuzione dei fenomeni che saranno comunque sempre presenti sotto forma di piogge deboli ma persistenti fino a fine giornata. Temperature in diminuzione, venti deboli da N/NW.

Martedì 23 Febbraio ancora giornata completamente grigia: cieli coperti ovunque con nuvolosità in leggero decremento a partire dalla serata. Precipitazioni moderate ovunque fino al mattino. A seguire a partire dalla tarda mattinata/primo pomeriggio precipitazioni in esaurimento a partire da ponente via via verso levante. In serata fenomeni praticamente conclusi ovunque ad eccezione di qualche locale piovasco residuo su entroterra e spezzino. Temperature in leggero aumento, venti pressoché assenti.

Mercoledì 24 Febbraio cieli tra irregolarmente nuvolosi e molto nuvolosi ovunque con spazi di sereno più convinti a ponente e annuvolamenti più minacciosi a levante. Tendenzialmente asciutto a ponente, possibilità di qualche debolissimo piovasco su entroterra e localmente sul genovesato e levante ligure. Temperature in leggero aumento, venti pressoché assenti, umidità su valori molto alti.

Giovedì 25 Febbraio l’avanzare di strutture anticicloniche più convinte puliranno i cieli di Liguria: cieli poco nuvolosi ovunque con possibili velature di nubi alte e sottili. Prevalenza di sole ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli o totalmente assenti, temperature in aumento.

Venerdì probabile giornata fotocopia con cieli poco nuvolosi e possibili velature. Possibile qualche nube in più nell’entroterra ma generalmente asciutto un po ovunque. Venti assenti, temperature in aumento.

Vi ricordiamo che aspettiamo sempre le vostre foto da pubblicare nell’album fotografico della community di genovameteo.it; partecipate anche ai notri nuovi sondaggi che troverete in calce nella Home Page.

Ultima news:

 

Dopo la pioggia e la neve della notte ci attende un Giovedì di tregua

A cura di genovameteo.it, 18 Feb 2010 alle ore 7:30

La nottata trascorsa ha portato piogge ma anche nuove (ed ennesime) copiose nevicate nell'immediato entroterra. Nella tarda serata si sono vissute difficoltà nella circolazione autostradale su tutti i valichi appenniniciove la neve è caduta molto copiosa.

La neve è caduta molto copiosa fino al piano sopratutto sui versanti padani mentre sui valichi nel versante marittimo è prevalso il ghiaccio...insomma un mix di ghiaccio, neve e vento che ha reso la situazione a tratticomplicata sull'entroterra ligure.

Dopo l'ennesima (per questa stagione 2009/2010) sfuriata invernale ci apprestiamo ora avivere una giornata dai toni più "moderati"; una giornata di tregua prima di un nuovo, importante, peggioramento atteso per Venerdì.
Intanto nella giornata odierna le precipitazioni saranno assenti, i cieli ancora molto nuvolosi ma il sole riapparirà (anche se solo temporaneamente). Questa apparizione estemporanea del sole sarà occasione per far risalire ancora un pochino letemperature, risalita che verrà comunque mantenuta anche nei prossimi giorni lasciando solo un ricordo il gelo delle settimane scorse. Sia chiaro, però, che non farà caldo...siamo pur sempre in inverno e le temperature è giusto che siano "rigide" ma ora si può tornare alla norma stagionale. Una stagione che sembra sempre più mirare verso la primavera visto che con questa settimana si è dato l'addio (o solo un arrivederci?) alle correnti gelide settentrionali favorendo un ingresso più "primaverile" dell'atlantico. In ogni caso monitoriamo con attenzione la giornata di domani: dopo la tregua odierna, infatti, i cieli già in serata torneranno tra molto nuvolosi e coperti e ci attendiamo leprime precipitazioni in nottata/mattinata di Venerdì. I quantitativi attesi sono importanti e sopratutto ciattendiamo una fenomenologia discontinua e a tratti violenta seguita da fasi più tranquille e di "stanca". Insomma, godiamoci questa tregua perchè ilmeteo continuerà a fare le bizze...ulteriori dettagli nei prossimi aggiornamenti!

Ultima news:

 

Cieli grigi e piogge ad oltranza...si apre la fase "atlantica"

A cura di genovameteo.it, 16 Feb 2010 alle ore 7:30

Giornate grige, a tratti piovose con neve a bassa quota hanno caratterizzato le ultime settimane in Liguria. Un inverno veramente perturbato (anche se i singoli fenomeni non sono mai stati troppo violenti) e molto freddo. Ultima bordata fredda che è stata caratterizzata dalla discesa di una goccia fredda direttamente dal circolo polare fin sull'Italia; goccia fredda che è andata progressivamente nella giornata di ieri ad allontanarsi anche se le temperature permangono rigide (anche se non come nella fase acuta della discesa fredda). La circolazione settentrionale (fredda ma relativamente secca) è andata via via sostituita da correnti più occidentali, di matrice Atlantica. Tali correnti sono classicamente portatrici di molta umidità (e temperature più temperate) e quindi di precipitazioni più consistenti. Questo è esattamente ciò che sta accadendo in questi giorni e ciò che accadrà oggi e nei prossimi giorni almeno fino a Venerdì.
Correnti occidentali manterranno anche oggi i cieli prevalentemente grigi e cupi e si verificheranno precipitazioni sparse su tutta la regione per lo più di debole intensità e a carattere intermittente. Tal flussi umidi poteranno almeno tre fasi perturbate molto ravvicinate ma distinte: una prima fase odierna con molta umidità e precipitazioni deboli e intermittenti durante tutta la giornata, una secoda fase perturbata Mercoledì con cieli sempre coperti e precipitazioni sempre deboli ma più convinte e durature ed infine, dopo una breve pausa nuvolosa ma più asciutta Giovedì, l'ultimo fronte settimanale in stransito tra Giovedì sera e Venerdì quando sembra potranno cadere precipitazioni molto importanti. L'attenzione su Venerdì è già posta da alcuni giorni da noi di genovameteo.it non tanto per gli accumuli finali attesi (importanti ma non così significativi) quanto per l'intensità dei fenomeni che ci attendiamo di berve durata ma localmente anche molto intensi. Forse poi sabato si rivedrà finalmente il sole.

Avete dunque capito che per molti giorni ci scorderemo il sole e dovremo tenere sempre a portata di mano ombrelli e stivali da pioggia. E' il momento dell'atlantico...sintomo di un Inverno che sta cambiando rotta verso la primavera?? E' ancora troppo presto per dirlo.

Ultima news:

 

Ancora clima invernale. Nuove nevicate a bassa quota in serata

A cura di genovameteo.it, 15 Feb 2010 alle ore 7:30

Come previsto già da alcuni giorni, l'inizio di questa settimana sarà caratterizzata da una grossa variabilità atmosferica. Dalle ultime elaborazioni sembra che nei prossimi giorni regneranno maggiormente le nubi rispetto alle schiarite.
Anche oggi molte nubi solcheranno i cieli di Liguria con qualche schiarita in più possibile in mattinata ma con un progressivo nuovo aumento della nuvolosità dal pomeriggio. Prevalentemente asciutto in mattinata o al massimo qualche debole piovasco intermittente possibile specie nelle zone interne. Entro la serata i cieli si presenteranno nuovamente coperti ovunque e il rischio precipitazioni sarà diffuso su tutto il territorio regionale.
Date le temperature ancora molto rigide ci attendiamo nevicate nell'entroterra fino a quote molto basse e a quote collinari su Genova e Savona. Prestare dunque la massima attenzione ai transiti sui valichi appenninici (specie in serata) e mantenersi aggiornati sulle condizioni meteo per possibili fiocchi anche sui quartieri più alti di Genova e Savona.

Insomma le nostre montagne dopo le abbondanti nevicate di questi giorni si continueranno ad arricchire di neve...un inverno rigido senza fine!

Ultima news:

 

Nuovi sondaggi online!

A cura di genovameteo.it, 14 Feb 2010 alle ore 2:06

Sono conclusi due dei tre sondaggi fino ad oggiproposti in home page. Vediamo i risultati finali:

Al primo quesito che riguardava direttamente noi di genovameteo.it (con la domanda "Come valuti genovameteo.it?") avete risposto:

Scarso e insufficiente 3 (3%)
Discreto, manca ancora qualcosa 25 (25%)
Buono 44 (44%)
Ottimo, è il mio punto di riferimento 28 (28%)

Totale: 100

In definitiva il 28% da un voto insufficiente al nostro portale (di questo 28% solo il 3% da un voto gravemente insufficiente) mentre ben il 72% da un giudizio positivo del sito e di questa fetta ben il 28% da un voto ottimo al portale.
Che dire, questi risultati, assieme ai dati delle visite che ogni giorno ci sorprendono sempre più ci inorgoglisce e ci spingere a fare sempre di più...grazie a tutti voi e continuate così!!

L'altro sondaggio chiuso è quello relativo alla gestione da parte dei Comuni nei casi di allerte neve.
Al quesito "Come valuti il comportamento del tuo Comune durante le nevicate?" avete così risposto:

Assolutamente insufficiente:mancano mezzi, organizzazione e informazione 22 (23,66%)
Scarso: il Comune potrebbe fare di più 28 (30,11%)
Sono eventi eccezionali, non si può pretendere di più! 17 (18,28%)
Buono: i disagi sono inevitabili ma il Comune fa tutto ciò che è possibile 26 (27,96%)
Ottimo: il mio Comune riesce a gestire al meglio l’emergenza! 0 (0%)

Totale: 93

In questo caso i risultati sono molto interessanti: circa il 54% dei votanti (dunque più della metà) è decisamente insoddisfatto della gestione delle allerte neve nei vari Comuni liguri e di questo 54% circa il 24% da un voto gravemente insufficiente. Valori decisamente alti dunque, che dovrebbero far riflettere gli amministratori Comunali sulla necessità di gestire meglio le emergenze ad esempio con atti preventivi, piuttosto che con un'efficace campagna di allerte e informazioni ai cittadini.
Circa il 18% da una valutazione sufficiente, ammettendo disagi ma sostanzialmente non sovraccaricando il Comune di responsabilità ed infine circa il 28% da tutto sommato un giudizio positivo alla gestione delle allerte neve. Il nostro sondaggio prevedeva anche un opzione di decisa soddisfazione nei confronti del Comune di appartenenza, opzione che non ha collezionato nemmeno un voto...dunque 0%...ZERO come il voto che molti cittadini darebbero ai loro comuni per l'organizzazione delle emergenze.
Tutto questo ci dovrebbe far riflettere sulla necessità, forse, di avere una gestione migliore delle risorse a disposizione o, ancora meglio, destinare ulteriori fondi e sforzi alla gestione di eventi che, una volta accaduti vanno per forza gestiti in qualche modo.
Spesso il tipico modo di pensare "all'italiana" cerca di non parlare,di non evidenziare possibili situazioni di pericolo fino a quando queste capitano ripiegando di corsa a capri espiatori.
Un messaggio da questo sondaggio sembra evidente e destinato a tutti i nostri amministratori: la "gente comune" forse si rende meglio conto della situazione che sta fuori da i palazzi nobiliari dai quali gestite i Comuni...la gente cerca di parlarvi...qualcuno che ascolta ci sarà?

Con questo retorico quesito chiudiamo l'analisi dei sondaggi appena chiusi e rivolgiamoci subito ai due nuovi quesiti che abbiamo inserito (quesito n.1 e quesito n.3):

Nuovo quesito n.1:
Quale sezione di genovameteo.it frequenti più spesso?

Nuovo quesito n.3:
Il nostro è un territorio fragile. Quale evento ritieni il più pericoloso?

Dunque nuovi sondaggi che sono nuovamente riaperti a tutti (anche quelli che hanno già votato ai due precedenti quesiti)...dunqueche aspettate?? Esprimete il vostro parere votando ai nostri sondaggi!!

Ultima news:

 

Freddo fino a Martedì poi temperature in risalita!

A cura di genovameteo.it, 13 Feb 2010 alle ore 7:30

Dopo il freddo delle ultime settimane, GFS ci mostra nuove prospettive per la prossima settimana: l'attuale goccia fredda rimarrà sull'Italia fino a Martedì 16 quando il gelo lascerà il Paese e le temperature cominceranno a risalire. La risalità sarà sensibile e tra Mercoledì 17 e Giovedì 18 le temperature risaliranno di circa 5°C.
Nessuna paura: nessuna nuova colata gelida sembra prospettarsi all'orizzonte (almeno a lungo termine) e le temperature rimarranno pressochè stazionarie almeno fino a fine mese.

Discorso più complicato sul tema precipitazioni: la pressione atmosferica rimarrà piuttosto livellata (una conseguenza indiretta sarà la bassa se non nulla ventilazione) ma livellata verso valori abbastanza bassi. Dunque sebbene non ci aspettiamo transiti perturbati degni di questo nome, vivremo una fase molto lunga caratterizzata da spiccata instabilità atmosferica per cui avremo continue alternanze tra spazi di sereno e fasi maggiormente nuvolose con locali piovaschi sparsi.

Cominciamo da oggi, quando i cieli da poco nuvolosi passeranno durante la giornata progressivamente a nuvolosi, irregolarmente nuvolosi ed infine (entro la serata) molto nuvolosi un po ovunque. Proprio in seratanon si escludono locali deboli piovaschi sparsi a carattere intermittente e molto debole specie tra genovesato e spezzino. Da valutare ancora la quota neve che potrà ancora essere molto bassa (farà ancora molto freddo). In serata ci attendiamo nevicate (localmente e temporaneamente anche intense) nell'immediato entroterra e su tutti i valichi appenninici. Se vi mettete in viaggio verso tali aree, dunque, vi consigliamo di prestare massima prudenza e verificare l'equipaggiamento da neve.
Per ora è tutto ma se si paventasserò novità significative interverremo prontamente nelle news.

Ultima news:

 

Bilancio della neve in Liguria.

A cura di genovameteo.it, 12 Feb 2010 alle ore 9:28

Venerdì di bilanci per capire cosa è accaduto sul fronte neve in Liguria nella giornata di ieri.
La neve è caduta un po su tutto il territorio regionale fino a quote bassissime. Sul genovesato e savonese la neve è caduta molto copiosa a quote relativamente basse: i quartieri più alti ed esposti di Genova e Savona hanno visto nevicate anche copiose e valutiamo la quota neve attorno ai 200/300 m all'incirca. Obbiettivamente anche noi di genovameteo.it ci aspettavamo una quota neve nettamente più bassa con nevicate anche in altre zone della Città di Genova ma cosa è accaduto?? La maggior parte delle precipitazioni erano attese in serata quando, finalmente dopo diversi tentativi, il freddo ha "sfondato". Invece le precipitazioni hanno anticipato i tempi e la maggior parte sono cadute nel pomeriggio. Le precipitazioni sono quindi giunte quando le temperature non erano ancora da neve sulla costa e la Dama si è quindi fermata più in alto. La quota neve comunque nel tardo pomeriggio è scesa molto anche sul genovesato e savonese basti pensare che sul Turchino era in atto una vera e propria bufera di neve e qualche fiocco tra la pioggia è stato avvistato anche nel quartiere di Voltri.
Nell'entroterra Savonese le precipitazioni nevose più intense tanto che nel tardo pomeriggio sulla A6 Savona-Torino si è svolta la selezione dei mezzi pesanti che potevano transitare lungo il valico appenninico...questa mattina, a fine fenomeno ecco come si presentava un tratto della A6:

La neve non ha comunque risparmiato nemmeno il Levante Ligure con la neve che nel tardo pomeriggio ha lambito le aree costiere. L'immagine che vi proponiamo di seguito riguardano le colline attorno a Lavagna tanto per capire quanto la neve sia giunta molto vicino alla costa.

Ma la situazione più particolare è accaduta nell'estremo Ponente Ligure ove nel pomeriggio si è svolta una nevicata piuttosto intensa tra Imperia e San Remo. Questo perchè la particolare conformazione barica del pomeriggio (che vedeva un minimo sul Ligure) mentre a levante portava una ventilazione orientale, sul ponente favoriva correnti settentrionali ed in particolar modo l'ingresso di aria gelida (ricordiamo che fino al pomeriggio il gelo non era ancora riuscito a scavalcare la barriera alpina) dalla porta del Rodano. Ecco che, quindi, il ponente che classicamente vede temperature più miti si è vista invasa da correnti molto molto gelide, tanto che, anche se non investita direttamente, ha subito un calo termico tale da avere quel grado in meno alle altre zone della Liguria da veder cader la neve fino a quote marittime. Anche in questo caso vi mostriamo un immagine di questa mattina dall'Autostrada dei Fiori in prossimità di Imperia.

Come potrete notare a bordo autostrada (sulla destra) ancora adesso ci sono i segni della nevicata di ieri (a dimostrazione dell'importanza del fenomeno). Duqnue, considerando ciò che è accaduto, se le precipitazioni fossero giunte in serata come atteso sarebbe stata neve a volontà un po per tutti. Invece sappiamo che le precipitazioni hanno anticipato e quindi la neve è stata scampata per alcune aree della Liguria.

Le previsioni per i prossimi giorni parlano adesso di una lunga fase di instabilità (legata sempre al blocco anticiclonico ad est) e spiccata variabilità ma temperature che dovrebbero gradualmente guadagnare terreno verso l'alto specie a partire dalla prossima settimana.

Vogliamo concludere ringraziando tutti voi per l'assiduità con la quale ci avete seguito ieri e per le numerose e-mail di complimenti e richieste che ci avete mandato.
Vi ricordiamo, infine, di mandarci le vostre foto per arricchire il nostro album. Rimanete con noi per tutti gli aggiornamenti!

Ultima news:

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 12 Febbraio

A cura di genovameteo.it, 12 Feb 2010 alle ore 5:00

Ci troviamo a scrivere la consueta rubrica del Venerdì “La Macchina del Tempo” in una fase di intensa attività invernale: temperature rigide, nevicate fino a bassissima quota e cieli grigi per moltissimo tempo. Situazione che ha caratterizzato a dire il vero non solo questa settimana ma in generale un po tutto l’inverno 2009/2010; inverno che è stato molto attivo dal punto di vista delle nevicate che sono cadute con grossa frequenza anche su Genova e Savona (anche se l’intensità delle nevicate non è mai stata rilevante in Città).
Come spesso accade in questi casi la Dama Bianca fa letteralmente impazzire i previsori poiché èin grado di farsi vedere quando non attesa e, viceversa, non apparire minimamente quando è attesa. Questo perché la particolare orografia della Liguria rende difficile l’elaborazione di una previsione unica per tutti i numerosissimi microclimi presenti in Liguria. Nell’ultimo caso, ad esempio, anche se non è caduta lungo la costa, la neve ha fatto la sua comparsa (anche in modo abbondante) immediatamente alle spalle di Genova e Savona e localmente sui quartieri più alti (es. Righi) di Genova stessa. Insomma basta veramente poco che il limite delle nevicate possa posizionarsiun chilometro più in su o in giù e cambiare completamente gli scenari urbani costieri.
Questa situazione di turbolenza invernale che ha caratterizzato la fase compresa tra il 5 e l’11 Febbraio non ci lascerà molto presto mentre novità ci sono in seno alle temperature….ma veniamo per gradi.

Come detto già nei precedenti interventi, motivo del perdurare del maltempo è la presenza, ad est, di un blocco anticiclonico abbastanza saldo e che blocca letteralmente tutto ciò che transita sul Mediterraneo e impedisce l’allontanamento dei fronti dall’area Mediterranea.
Ecco quindi che il minimo che nella giornata di Giovedì ha portato diffuso maltempo e neve a bassa quota anche Sabato ce lo troviamo sul nostro Paese.

Tale minimo troverà come unica via d’uscita la “circumnavigazione” del blocco anticiclonico stesso andando a muoversi (molto lentamente) verso nord-est. Dunque anche nei giorni successivi avremo una spiccata variabilità con alternanza di spazi sereni e molte nubi con associate deboli precipitazioni.
Proprio mentre il minimo cercherà di superare il blocco, lo stesso favorirà l’innesco di correnti orientali che andranno ad isolare una goccia temperata che sichiuderà, poi, al largo delle Isole Britanniche.

L’allontanamento sicuramente farà venir meno la morsa del freddo sul nostro Paese e quindi da Sabato si innescherà un processo che ci porterà ad un progressivo (ma molto lento) innalzamento termico.
Innalzamento termico che sarà associato da un lato dall’allontanamento della goccia fredda verso nord-est e dalla contemporanea spinta verso nord dell’anticiclone africano (decisamente caldo) che non trovando ostacoli cercherà di alzare la voce sul Mediterraneo (o almeno su parte di esso).
Non dimentichiamoci, però, che sulle Isole Britanniche si è andata ad isolare quella goccia temperata. Tale goccia scombussolerà nuovamente i piani e gli equilibri delle gelide masse d’aria tipiche del circolo polare e in generale di tutto il nord Europa in questo periodo dell’anno. Aria calda, infatti, sarà salita verso nord (con la formazione della bolla temperata) e questo spingerà, nuovamente, masse d’aria gelide verso il Mediterraneo.

La discesa fredda cozzerà con il tentativo dell’anticiclone africano di guadagnare spazio verso nord. Tale situazione dapprima causerà una semplice deviazione delle correnti gelide allontanandole verso ovest rispetto alla bolla Africana e andando dunque a puntare la Spagna. Il rialzo termico Italiano sarà dunque salvo…ma non solo!
Lo scontro tra le due figure bariche inizialmente andrà ad approfondire un minimo gelido (portatore di instabilità e aria fredda)

ma successivamente all’esaurimento di questo nucleo schiacciato da un lato dall’anticiclone delle Azzorre dall’altro da quello Africano, ecco che il nostro Paese è nuova terra di conquista e l’anticiclone proverà (riuscendoci) a guadagnare altri chilometri verso nord.

Molta instabilità rimarrà comunque sui cieli di Liguria per via del fatto che tutti i flussi instabili, anche deboli, non trovano sfogo e vie d’uscita causa blocco anticiclonico ad est che dunque perdurerà ancora.

Attorno a Giovedì 18 e Venerdì 19 sembra che la ritirata del freddo sarà più decisa e forse potremo goderci qualche bel giorno di sole e decisamente temperato (primavera anticipata?) nei giorni a cavallo del fine settimana del 20/21 Febbraio 2010.

Veniamo ora al riassunto previsionale:

Venerdì 12 Febbraio ancora molte nubi sulla Liguria, specie fino al mattino. Al pomeriggio ancora moltenubi ma con le prime schiarite convinte a ponente. Possibili precipitazioni (anche nevose fino a bassissima quota) residue in nottata in esaurimento entro la mattinata su Ponente, savonese e genovesato. Sul levante deboli piovaschi potrebbero perdurare fino al primo pomeriggio (Tigullio) o fino al tardo pomeriggio (spezzino). Venti moderati da NW, temperature in leggero calo.

Sabato 13 Febbraio rapido decremento della nuvolosità in nottata. Al mattino cieli poco nuvolosi ovunque. Dal pomeriggio nuovo probabile e rapido aumento della nuvolosità da ponente a levante. In serata cieli coperti ovunque. Possibili debolissime precipitazioni (liquide sulla costa OVUNQUE, nevischio nell’entroterra e immediato entroterra) dal pomeriggio sul ponente, in serata altrove. Temperature massime in sensibile aumento, minime stazionarie. Venti deboli da N/NE al mattino in rotazione a N/NW al pomeriggio/sera.

Domenica 14 Febbraio cieli coperti al mattino ovunque. Dal pomeriggio decremento della nuvolosità da ponente a levante. Rimarranno comunque molte nubi ovunque. Precipitazioni nulle o molto scarse (sottoforma di piogge sulla costa e nevischio nell’entroterra). Venti debolida N/NW. Temperature massime in sensibile calo, minime stazionarie.

Lunedì 15 Febbraio estrema variabilità con maggior stabilità a ponente (e schiarite più convinte), nuvolosità più compatta sui settori centrali, nuvolosità irregolare altrove. Possibili deboli piovaschi durante tutta la giornata ma generalmente molto scarsi, non significativi e intermittenti su tutto il territorio. Venti deboli da N, temperature in sensibile aumento.

Martedì 16 Febbraio cieli coperti. Precipitazioni generalmente molto scarse o del tutto assenti. Possibilità di precipitazioni molto deboli e intermittenti. Temperature stazionarie o in lieve aumento. Rischio neve nell’entroterra e sui valichi appenninici (PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE). Venti deboli in rinforzo in serata fino a moderati da N.

Mercoledì 17 Febbraio cieli coperti ovunque. Piogge generalmente molto deboli ma più costanti e diffuse su tutto il territorio regionale. Venti deboli da NE, temperature in leggero aumento.

Giovedì 18 Febbraio possibili schiarite più convinte a ponente rispetto ai settori centrali. In generale nuvolosità irregolare con maggiori addensamenti su genovesato e savonese ove non sono esclusi ancora residui piovaschi. Venti deboli da N, temperature in leggero aumento.

Venerdì 19 Febbraio potrebbe essere una giornata ancora instabile al mattino ma con progressivo miglioramento dal pomeriggio da est a ovest. Generalmente asciutto, temperature in sensibile aumento, venti deboli o totalmente assenti.

Con questo è tutto e vi salutiamo. Vi ringraziamo per l’assiduità con cui ci seguite (nella sola giornata di ieri abbiamo toccato le 689 visite…grazie mille!) e vi ricordiamo che se avete scattato qualche bella foto in Liguria e volete condividerla con tutta la community di genovameteo.it potete condividerla nell’album fotografico di genovameteo.it!. Maggiori info nella sezione “Community”.

Ultima news:

 

Serata di schiarite ma ATTENZIONE alle sorprese dal mare!

A cura di genovameteo.it, 11 Feb 2010 alle ore 23:28

Serata a rischio neve? Ma ci sono degli spazi di sereno! Questo è quello che molti di voi staranno pensando questa sera. In effetti in questo momento diverse schiarite stanno interessando il territorio Regionale...ma ATTENZIONE!! Come già detto negli interventi precedenti è imminente un cambio di circolazione e in parte questo è già in atto. Le nubi difatti non provengono piùda est ma direttamente da sud (questo a causa dello spostamento del minimo). Il satellite in effetti mostra schiarite (anche ampie) sui cieli di Liguria ma fate molto attenzione ai nuclei che attualmente si trovano in mare e sono diretti proprio verso la Liguria. Dunque, nonostante le illusioni di miglioramento le precipitazioni non sono ancora finite! Pioggia o neve? E' il solito dilemma. Diciamo che l'aria fredda non ha sfondato la doppia barriera (alpina e appenninica) come ci aspettavamo e il gelo è rimasto confinato oltralpe. Tra la nottata e la mattinata di domani il gelo dovrebbe tentare un nuovo assalto...ultima chiamata per il freddo dunque, che se giungerà riuscirà a regalarci qualche nevicata notturna (o anche mattiniera) fino alla costa su Genova e Savona e nuove abbondanti nevicate nell'entroterra. Si tratta solo di una possibilita, purtroppo le previsioni stanno mostrando tentennamenti e ciò fa calare la probabilità della neve. Nulla di fatto o solo uno scherzetto della Dama Bianca? Come spesso accade non ci tocca che aspettare e capire se il freddo riuscirà a raggiungere anche la nostra Regione (in Pianura Padana difatti parzialmente il gelo sta iniziando a sfondare). Ai prossimi aggiornamenti!!!

Ultima news:

 

Aggiornamento NEVE ore 19.15 circa!

A cura di SFmeteo, 11 Feb 2010 alle ore 19:21

Ed eccoci per un nuovo aggiornamento della situazione, che per il momento appare migliore di quanto previsto precedentemente.

A livello meteorologico si segnala il lento spostamento del minimo barico sul golfo Ligure, che ha causato nel pomeriggio odierno nevicate sul Ponente e piogge sulla costa Genovese con neve nell'interno.
Ecco la situazione come si presentava quest'oggi, con rotazione dei venti freddi in discesa dalla Francia attorno al minimo che battevano prevalentemente la riviera dei Fiori;

Con il passare delle ore, il minimo che staziona ancora a Sud di Imperia muoverà verso Est portandosi a Sud di Genova, deviando così le correnti gelide e le precipitazioni verso la parte centrale della regione, con coinvolgimento del capoluogo e nevicate che potranno estendersi fin sulla costa, soprattutto nei quartieri più freddi!

Naturalmente saremo sempre pronti ad aggiornare la situazione in caso di novità importanti ed a segnalare situazioni di disagio o pericolo per la viabilità in particolare.

Chiudiamo quest'intervento con una notizia inusuale per la nostra regione: la cittadina rivierasca di San Remo è stata imbiancata fin sulla spiaggia con accumuli anche importanti a partire dalle prime alture della città; segnalati circa 15cm attorno ai 200m di quota. Davvero notevole!
Continuate a seguirci, un saluto dallo staff di genovameteo.it!

Ultima news:

 

Aggiornamento NEVE ore 15.20 circa!

A cura di SFmeteo, 11 Feb 2010 alle ore 15:22

Aggiorniamo la situazione segnalando che in questo momento si stanno verificando precipitazioni sparse su tutta la regione, sia piovose che nevose.
La situazione più critica è quella relativa alla Riviera di Ponente, dove sono presenti rovesci intensi di neve che stanno imbiancando località costiere in cui la neve è un fenomeno piuttosto inusuale; l'esempio lampante è quello di San Remo, a cui si aggiungono Arma di Taggia, Bordighera, Ventimiglia e diversi altri. L'entroterra risulta totalmente sotto precipitazioni nevose, da Ponente a Levante a causa delle temperature che si mantengono basse in tutta la regione.
A Genova per il momento sta piovendo nei quartieri più a valle, mentre sulle alture la pioggia sta lentamente cedendo lo spazio alla neve. In ogni caso le temperatura stanno calando sempre più rapidamente e la situazione andrà sempre più complicandosi con il passare delle ore.
Per quanto riguarda i mezzi pubblici, non sono segnalati problemi particolari alla viabilità e riguardo alle autostrade si segnala neve sulle tratte dell'A6, A7 e A26!
Invitiamo pertanto alla MASSIMA PRUDENZA ED ATTENZIONE negli spostamenti, che si consiglia di evitare per non rischiare di rimanere bloccati!

Al momento sembra possibile la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per i comuni di Genova e Savona, ma la suddetta notizia NECESSITA DI CONFERME! Non appena avremo dettagli più significativi, non esiteremo a comunicarveli; continuate a seguire i nostri aggiornamenti qui su genovameteo.it!

Ultima news:

 

Aggiornamento NEVE ore 9.30 circa!

A cura di SFmeteo, 11 Feb 2010 alle ore 9:36

Buongiorno a tutti da genovameteo.it; aggiorniamo la sezione News per permetterVi di avere costantemente sott'occhio la situazione meteorologica della nostra regione in questa giornata in cui sono previste nevicate diffuse su gran parte della costa e nell'intero entroterra.
In questo momento si segnalano deboli precipitazioni nevose sulle autostrade A6 tra lo svincolo savonese A6/A10 fino a Ceva e sulla A26 da Genova Voltri fino a Verbania circa. Per il momento non vengono segnalate altre precipitazioni se non qualche spolverata nell'entroterra del Ponente (Col di Nava per esempio), qualche goccia d'acqua sulla costa imperiese e pioggia debole su Savona!
Per le prossime ore, si prevede un ulteriore calo delle temperature fino a valori molto vicini allo zero ed un intensificazione delle precipitazioni che interesseranno prevalentemente il centro-ponente della regione; queste ultime saranno prevalentemente nevose anche sulla costa, ad eccezione di quelle località caratterizzate da un clima più mite in cui cadrà pioggia o pioggia mista a neve.

COMUNICAZIONE di SERVIZIO: Si comunica che nella giornata odierna, verranno effettuati continui aggiornamenti in concomitanza con gli sviluppi meteorologici che si presenteranno nell'arco della giornata.

Vi ringraziamo dell'attenzione e Vi invitiamo a seguirci nei prossimi aggiornamenti. Vi salutiamo lasciandoVi con questa immagine...

Ultima news:

 

Giornata a forte rischio neve per Genova e Savona!

A cura di genovameteo.it, 11 Feb 2010 alle ore 7:30

Dopo un lungo attendere una perturbazione che spesso era annunciata ma che non si decideva ad arrivare. Ora sembra giunto il momento. In realtà non si tratta di un vero e proprio transito di un fronte perturbato quanto di più ad un ritorno del fronte perturbato di inizio settimana che impossibilitato a muoversia causa del blocco anticiclonico tendono a stazionare sul nostro Paese e addirittura a "rimbalzare" su tale blocco e con andamento (molto lento) retrogrado tenderà a diffondersi in senso contrario rispetto al solito ovvero da est verso ovest. Prime nevicate sulla pianura Padana ieri hanno investito sopratutto l'area tra la costa riminese e Bologna. Nella giornata odierna ci attendiamo una diffusione delle nevicate associate a correnti gelide (e quindi nuovo crollo termico) su tutto il nord Italia (ma non solo). Nevicate fino al piano sono attese sui versanti padani, a quote molto basse (sui 300 m sulle due riviere) o localmente (su genovesato e savonese) addirittura lungo la costa sul versante ligure. Dunque nuova neve su Genova e Savona? In questi casi come ben sappiamo la certezza non ci sarà mai ma possiamo dire che le probabilità sono molto molto alte. Incerta l'intensità delle precipitazioni che prima sembravano moderate, poi negli ultimi giorni i modelli hanno ritrattato al ribasso i quantitativi con quantitativi quasi nulli. Le ultimissime elaborazioni rilanciano alla grande i quantitativi e quindi le nevicate su Genova e Savona. La giornata sarà grigia fin dall'inizio su tutta la Regione ma con precipitazioni scarse o quasi nulle. Deboli piovaschi intermittenti possibili sulle due riviere, qualche sfiochettata possibile fin sulla costa su genovesato e savonese ma nessuna precipitazione seria. Col passare delle ore, però, l'intensità delle precipitazioni potrebbe aumentare fino a precipitazioni tra deboli e moderate in serata più continue rispetto alle prime ore della giornata. Sarà gelo e intense correnti settentrionali e la neve potrà cadere su genovesato e savonese fin sulla costa in modo più convinto, altrove sulle riviere pioggia tra debole e moderata, nell'entroterra neve localmente anche intensa (specie nell'entroterra del levante).
PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE ai prossimi aggiornamenti meteo (consultate le nostre previsioni aggiornate più volte al giorno) e se possibile evitate gli spostamenti con il mezzo privato e se proprio non potete evitare l'uso dell'auto fatelo forniti con catene o gomme da neve. Mantenere stato di vigilanza sulle condizione meteo!

Ultima news:

 

Le precipitazioni ritardano.Stasera peggiora con nubi e gelo, domani sera a rischio neve?

A cura di genovameteo.it, 10 Feb 2010 alle ore 16:42

Le precipitazioni ritardono. Peggioramento confermato da stasera, invece e deboli fenomeni sparsi ma accumuli praticamente nulli. Precipitazioni più consistenti, invece, sembra che ci potranno essere domani sera con neve che quindi cadrà localmente anche copiosa anche a quote basse e fin sulla costa su Genova e Savona. I modelli continuano ancora ad essere molto incerti e ad ogni elaborazione ritrattano parzialmente quanto predetto al run precedente: questo perchè i modelli non riescono a individuare con precisione gli effetti del blocco anticiclonico che sarà la causa (eventuale) delle precipitazioni.

Noi di genovameteo, però, vi ribadiamo lo stato di attenzione per neve che si è solo spostato da stasera a domani sera. Manterremo comunque monitorata la situazione e vi aggiorneremo ad ogni novità importante ma occhi ben aperti perchè il rischio neve sta guadagnando punti di giorno in giorno (sta solo stabilire esattamente quando si verificheranno i fenomeni). La certezza comunque ancora non c'è...per cui seguiteci con la solita assiduità!

Ultima news:

 

L'inverno gioca le sue carte

A cura di genovameteo.it, 10 Feb 2010 alle ore 7:30

Cieli grigi e molto freddo. Questo è il menu odierno, menu che il Generale Inverno quest'anno ci ha riproposto diverse volte. A tutti coloro che si aspettavano che l'inverno mollasse un po la sua presa sul nostro Paese, l'inverno sta rispondendo e risponderà con giornate molto fredde e a rischio nevischio.
Non è ben definito esattamente l'entità delle precipitazioni (i modelli previsionali sono ancora molto ballerini): il fronte perturbato che ha portato deboli piovaschi nella serata di Lunedì, a causa del blocco anticiclonico ad est, fatica a lasciare il nostro territorio concentrato tutto il potenziale precipitativo tra la serata odierna e la giornata di domani. Il punto è proprio il potenziale precipitativo che non sembra così alto: i deboli piovaschi di Lunedì sera ci ha illuminato sulle potenzialità di questa perturbazione, ovvero molto basse. Dunque se ci sarà qualche precipitazione, tale precipitazione non dovrebbe essere molto intensa. Ci sono probabilità molto alte che se precipitazione sarà, questa assumera carattere nevoso (debole nevischio) fino a bassissima quota e localmente fin sulla costa su Genova e Savona. Si tratterà, comunque, con buona probabilità di qualche sfiochettata o al più qualche fenomeno di debole nevischio proprio in virtù della perturbazione (già modesta) ormai in esaurimento.

Rimaniamo comunque alla finestra per vedere tutti gli eventuali aggiornamenti che GFS (e i principali modelli previsionali) ci forniranno nelle prossime ore. Per tutte le news dell'ultima ora rimanete con noi, sempre quì su genovameteo.it!

Ultima news:

 

Il radar si accende. Prime precipitazioni

A cura di genovameteo.it, 09 Feb 2010 alle ore 23:46

Il radar del Monte Settepani mostra un inizio di attività precipitativa. Per ora le precipitazioni sono in "alto mare" nel vero senso della parola: la maggior parte delle precipitazioni, infatti, si stanno in queste ore riversando sopratutto in mare aperto e solo un piccolo "promontorio precipitativo" ha raggiunto l'estremo ponente ligure (ma precipitazioni molto scarse).

Precipitazioni deboli sparse segnalate anche sul versante padano in particolare sul Piemonte e nell'area torinese dove deboli nevicate sono già in atto.
Insomma la situazione è in evoluzione, staremo a vedere cosa toccherà alla Liguria. Di certo c'è che tali precipitazioni attualmente in atto sono praticamente stazionarie come previsto visto che la circolazione verso est è bloccata dal promontorio anticiclonico sull'Europa dell'est.

Per ora è tutto. Ai prossimi aggiornamenti!

Comunicazione di servizio: come avrete notato da questa sera la nostra webcam è tornata online. Il cambiamento di provider è completato. A causa però dei problemi tecnici (ormai tutti risolti) dei giorni scorsi non sono ancora state aggiornate le statistiche di Gennaio 2010. Nei prossimi giorni aggiorneremo la sezione.

Vi ricordiamo infine di tenere a portata di mano cellulare o macchina fotografica...avete immortalato uno spicchio di Liguria che merita di essere pubblicato sul web e condiviso con tutta la community (ormai davvero numerosa) di genovameteo.it? Cosa aspettate? Inviaci la foto e la vedrai pubblicata sull'album fotografico di genovameteo.it!!! Maggiori info nella sezione "Community".

Ultima comunicazione: nei prossimi giorni faremo il punto della situazione sui sondaggi attivi e ne proporremo di nuovi...vogliamo interagire il più possibile con voi, dunque rimanete su genovameteo.it!

Ultima news:

 

Vento impetuoso...è il momento del GELO!

A cura di genovameteo.it, 09 Feb 2010 alle ore 18:58

Già nella giornata odierna le prime raffiche di vento gelido settentrionale hanno iniziato a soffiare sulla Liguria ed in particolar modo su genovesato e savonese (le due aree classicamente più soggette a questa circolazione atmosferica).
Nel frattempo nella "bassa padana" regnavano cieli grigi un po ovunque, qualche locale banco di nebbia e una nevischiata debole ma continua. Sulla Liguria, invece, cieli in prevalenza molto nuvolosi o coperti per nubi alte e qualche piccolo spazio di sereno qua e la (ma il sole non si è visto moltissimo oggi). Il bacino padano si sta già riempiendo di aria gelida grazie sia alla circolazione settentrionale che al clima grigio e nebbioso che non ha favorito il rialzo termico nelle ore centrali della giornata.
Ecco, dunque, che stasera con il rinforzarsi ulteriore dei venti di tramontana si sta già iniziando a pescare freddo dal bacino padano anche se il gelo deve in gran parte ancora arrivare: ci attendiamo diversi giorni di temperature molto rigide con ulteriore sensibile flessione delle temperature domani sera, momento clou anche per capire come andranno le precipitazioni.

Le ultime elaborazioni di questa sera non vedono moltissimi quantitativi per cui, al momento, non ci aspettiamo altro che qualche sfarfallio di fiocchi fin sulla costa ma senza accumuli. Una leggera spolverata invece nell'interno. Ma attendiamo ancora; gli effetti del blocco anticiclonico ad est vanno ancora studiati con attenzione!

Ultima news:

 

Neve tra Mercoledì sera e Giovedì? Possibile, ecco i perchè!

A cura di genovameteo.it, 09 Feb 2010 alle ore 7:30

Già da alcuni giorni vi stiamo parlando del freddo in arrivo e già con la nostra "Macchina del tempo" paventavamo circa una settimana fa qualche possibile sorpresa per metà settimana. In effetti ci siamo: quelle che erano ipotesi, se ben radicate comunque solo ipotesi a lungo termine oggi trovano via via conferme e i principali modelli stanno iniziando ad allinearsi su una previsione comune. Grande gelo affluirà nei prossimi giorni sul nostro Paese e anche sulla nostra Regione in concomitanza con un transito perturbato a dir il vero molto debole. Il passaggio di tale fronte porterà poche precipitazioni (al più deboli ed intermittenti sparse su tutta la Regione) ma ciò su cui dobbiamo puntare l'attenzione è poco più ad est: si andrà a formare, con il passare delle ore, un promontorio anticiclonico che andrà via via a rafforzarsi e ad impedire il transito di alcun chè verso oriente. Il fronte che cercherà di lasciare il territorio regionale (senza lasciare grandi tracce) sbatterà su tale blocco anticiclonico fermando il suo movimento o addirittura "rimbalzando" e indietreggiando di poco. Tale blocco favorirà lo "svuotamento" del fronte di tutte le sue precipitazioni (non moltissime a dir il vero) sul nostro Paese e dunque anche sulla Liguria.
A questo punto, però, le precipitazioni giungerebbero in una situazione di gran lunga ben più fredda rispetto al primo transito dello stesso fronte ed ecco che con facilità, tali precipitazioni potranno assumere carattere nevoso anche sulla costa un po su tutta la Liguria ove si verificassero delle precipitazioni. Rimane da valutare proprio l'entità delle precipitazioni: scarse o nulle (e quindi solo gelo e cieli grigi) oppure significative (e quindi nevicate consistenti anche sulla costa)?? Bisognerà stabilirlo di volta in volta e difficilmente avremo la risposta se non a poche ore dal fenomeno. Di certo possiamo dirvi che sembra ormai certo che le condizioni per vedere per l'ennesima volta la neve sulla costa ci saranno. Bisognerà solo capire quante precipitazioni le nubi decideranno di scaricare sulla nostra Regione. Il consiglio è quello di mantenervi sempre informati sulle previsioni del tempo visto la difficile prevedibilità dell'intensità delle precipitazioni e visto le concomitanze rigide temperature previste.

Proprio sulle temperature vale la pena soffermarsi ancora un poco: il blocco anticiclonico non bloccherà solo il transito delle precipitazioni ma impedirà anche al gelo in arrivo direttamente dal circolo polare di trovare una via di fuga. Il gelo, dunque, che giungerà incessantemente nelle prossime ore (ci attendiamo temperature negative fin sulla costa un po ovunque...dunque ATTENZIONE a rischi gelate e ghiaccio fin sulla costa)si andrà ad accumulare in una sorta di lago gelido proprio sopra le nostre teste e tale gelo è probabile perdurerà per diversi giorni. Dunque prepariamoci al grande freddo e (forse) anche alla neve. Mantenere uno stato di vigilanza alto.

Ultima news:

 

Fronte in ritardo ma ATTENZIONE ai prossimi giorni!

A cura di genovameteo.it, 08 Feb 2010 alle ore 18:47

Le immagini che ci giungono dal satellite ci mostrano il fronte atteso tra pomeriggio e serata di oggi in evidente ritardo.

Un primissimo avamposto si trova al largo del golfo ligure e sta portando debolissime precipitazioni al largo del ponente. Il fronte vero e proprio arriverà in nottata ma comunque non ci attendiamo grandi precipitazioni ma solo deboli piovaschi sparsi.

Ciò che invece è davvero molto importante è l'attivazione dei flussi settentrionali che già oggi hanno iniziato a farsi sentire innescando il calo termico che a partire da ora e ancor di più nei prossimi giorni porteranno le temperature a scendere su valori veramente bassi (ci attendiamo temperature sotto lo zero sulla costa un po ovunque). Dunque fronte in ritardo ma gelo in perfetto orario. Questi due fattori unitamente alla conferma del blocco anticiclonico (che dopo esser vista dalla nostra "Macchina del Tempo" ora viene finalmente vista anche dai modelli previsionali) potrebbero rilanciare alla grande il rischio neve fin sulla costa su molte zone della Liguria per i giorni successivi a questo fronte (specie tra mercoledì sera e tutta la giornata di Giovedì). Ne riparleremo comunque nei prossimi aggiornamenti!

Ultima news:

 

Inizio settimana con la pioggia. Poi sarà gran GELO!

A cura di genovameteo.it, 08 Feb 2010 alle ore 7:30

Il percorso sembra ormai tracciato: sono già diversi giorni che i modelli previsionali battono tutti un unica strada. La giornata odierna vedrà un aumento progressivo delle nubi con inizio delle precipitazioni più consistenti tra tarda mattinata (sul ponente) e il pomeriggio/sera (sul centro e levante). Le precipitazioni saranno insistenti e al massimo moderate, nulla di particolare sotto questo punto di vista. Ciò che invece sarà molto rilevante è la discesa gelida che avevamo già anticipato Venerdì con la nostra "Macchina del Tempo" e che vi riconfermiamo oggi. Non è tanto la pioggià che cadrà oggi e per buona parte di domani, quanto le temperature che proprio da domani sera crolleranno letteralmente.
Prima parlavamo di scenari certi, ma in realtà qualcosa di non ancora ben definito c'è: il blocco anticiclonico ad est. Sempre nella nostra "Macchina del Tempo" ma anche negli interventi successivi abbiamo detto che in concomitanza con la discesa artica si verrà a formare un promontorio anticiclonico sull'est europeo. Questa conformazione barica non è proprio usuale ma nemmeno così rara e tutte le volte che si viene a creare è responsabile di importanti fasi di maltempo sul nostro Paese. Questo perchè il blocco anticiclonico ad est andrà a bloccare o comunque rallentare il normale transito delle perturbazioni verso oriente. E' facile dunque stabilire l'inizio odierno delle precipitazioni mentre non siamo così sicuri di quanto durerà lo "strascico" di tale perturbazione. I modelli vedono un perdurare di nuvolosità diffusa e residue precipitazioni anche per la giornata di Mercoledì. Ciò ci fa pensare a possibili precipitazioni nevose fino a bassissima quota (al piano sui versanti padani e molto vicino alla costa sul versante marittimo) ma considerando che tale abbassamento termico giungerà proprio al finire delle precipitazioni non ci attendiamo fenomeni comunque di rilievo. Con tale blocco anticiclonico, però, non è detta l'ultima parola e le sorprese potrebbero essere dietro l'angolo. Approfondiremo l'argomento nei prossimi interventi con ulteriori aggiornamenti dai modelli previsionali.

Stando a ciò che dicono oggi i modelli sembrerebbe che concluso la lunga e lenta coda perturbata di Mercoledì, Giovedì e i giorni seguenti potranno trascorrere all'insegna di forti correnti settentrionali, gelide ma anche molto secche e quindi foriere di cieli tersi e blu intensi. Insomma sembra prospettarsi una fase di GRAN GELO...per il resto ci riaggiorneremo più avanti!

Ultima news:

 

Mite poi pioggia e nuovo gelo!

A cura di genovameteo.it, 06 Feb 2010 alle ore 18:37

Week-end che sta trscorrendo con temperature decisamente gradevoli e cieli generalmente sereni; venti pressochè assenti. Insomma le condizioni ideali per trascorrere un po di tempo all'aria aperta. Era molto che non si riusciva a vedere il sole in concomitanza con un clima mite...ma tale situazione avrà vita breve. Conferme ci giungono dai modelli previsionali che vedono un nuovo transito perturbato per la prossima settimana. Gli avamposti giungeranno già tra il pomeriggio (sul ponente) e la serata (altrove) di Lunedì. Prime piogge deboli e intermittenti, poi piogge via via più insistenti e diffuse su tutto il territorio regionale (Martedì). In seguito il clima guarirà molto lentamente a causa di un blocco anticiclonico ad est che rallenterà notevolmente il movimento della perturbazione. Mercoledì, infatti, ci saranno ancora nubi e precipitazioni residue non sono per nulla da escludere. Le temperature inizieranno a scendere in due fasi: la prima fase vedrà un calo moderato ed associato all'inizio delle precipitazioni che, come detto, faranno calare le temperature. Una seconda fase con un calo molto drastico tra mercoledì e giovedì per l'arrivo di aria gelida direttamente da nord. Ne consegue che, le precipitazioni residue (deboli e intermittenti) che ci attendiamo per la giornata di Mercoledì potrebbero portare qualche debole nevicata fino a bassa quota. Successivamente si dovrebbe aprire una fase molto molto fredda ma serena e molto secca. Insomma, stiamo già correndo troppo...riaggiorneremo la situazione nei prossimi interventi con nuovi aggiornamenti da parte dei modelli previsionali. Per ora è tutto!

Vogliamo ringraziare Marco M. per le splendide foto che ha pubblicato sul nostro album relative a Forte Geremia (sul Faiallo) immerso nella neve...ancora grazie Marco!! Avanti, spediteci altre foto!

Ultima news:

 

Dopo la neve riappare il sole...ma per quanto?

A cura di genovameteo.it, 06 Feb 2010 alle ore 12:00

Dopo che da ieri pomeriggio e fino a sera la neve ha fatto la sua comparsa anche su alcuni quartieri di Genova e in modo abbondante nell'entroterra, oggi le temperature si presentano di gran lunga più miti e il sole ha rifatto capolino. La neve di ieri che ha interessato alcuni quartieri di Genova città non ha attecchito praticamente da nessuna parte dato che le temperature erano comunque troppo alte perchè la neve potesse attecchire sul terreno, mentre nell'immediato entroterra e anche sui quartieri più alti della Città la neve ha attecchito e gli accumuli sono stati localmente anche consistenti specie sui versanti padani. Ora, passata la perturbazione, ci attendono un paio di giorni con clima più stabile e mite mentre già dalla serata di Lunedì ci attendiamo un nuovo peggioramento che porterà precipitazioni per diversi giorni e forse un nuovo, importante calo termico.
Sarà però necessario attendere ancora alcuni giorni per sapere esattamente la dinamica del prossimo peggioramento (se il gelo giungerà con la fase perturbata sarà nuovamente neve!) e quindi vi consigliamo di seguire tutti i prossimi aggiornamenti.

Vi ricordiamo la possibilità di pubblicare sul nostro portale le vostre foto dalla Liguria...miraccomando sia con sole, neve, mareggiata o nuvole la nostra Liguria è sempre meravigliosa...quindi non aspettate altro tempo, se volete condividere le vostre foto con tutta la community di genovameteo.it inviatecele e le pubblicheremo!! Tutte le foto e le info nella sezione "Community".

Vi ricordiamo, infine, che tutti i servizi di genovameteo.it sono tornate on-line dopo i lavori di manutenzione di ieri sera ad eccezione delle immagni della nostra webcam...per questo ci occorreranno ancora alcune settimane.

Per ora è tutto...rimanete con noi qui su genovameteo.it!!!

Ultima news:

 

Servizi ripristinati!

A cura di genovameteo.it, 06 Feb 2010 alle ore 11:13

Dopo i lavori di manutenzione avuti ieri sul server i servizi sono ora tornati correttamente online.
Vi ringraziamo per la pazienza e vi informamo che potranno esserci ancora dei problemi sull'immagine della nostra webcam che rimarrà offline ancora per qualche settimana, vi chiediamo scusa per il disservizio ma questi lavori ci servano per il potenziamento del portale per renderlo sempre più veloce e completo.

Le nostre previsioni torneranno progressivamente online con i prossimi aggiornamenti e così anche le cartine della sezione "analisi".

Dunque a presto con i prossimi aggiornamenti!!!

Ultima news:

 

Informazione di servizio

A cura di genovameteo.it, 05 Feb 2010 alle ore 20:03

A causa di lavori importanti sul server, le nostre previsioni del tempo, le cartine di analisi e i dati della nostra stazione meteo sono momentaneamente fuori servizio. Ci scusiamo per il disagio.

Ultima news:

 

Aggiornamento NEVE ore 17.40

A cura di SFmeteo, 05 Feb 2010 alle ore 17:33

Aggiornamento NEVE su Genova ore 17.40; in questo momento risultano precipitazioni nevose su tutti i quartieri della città eccetto per quelli del Levante (Quarto, Quinto e Nervi) e alcune zone che non beneficiamo della tramontana scura e che non hanno subito un calo termico così significativo per una precipitazione nevosa.
La situazione della viabilità per il momento risulta stabile e abbastanza regolare, sebbene venga segnalato che in alcune zone il manto stradale, inizialmente bagnato, sta cedendo alla neve, che sta creando la classica poltiglia molto pericolosa soprattutto per i motociclisti. Ciò accade ad esempio anche nella zona di San Fruttuoso bassa e in molti altri quartieri a valle. Sulle alture situazione più difficile con strade parzialmente imbiancate e con agibilità più difficile. PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE E EVITARE GLI SPOSTAMENTI!
Per quanto riguarda la situazione dei trasporti pubblici, cercheremo di darVi il più presto possibile segnalazioni riguardo a eventuali soppressioni o limitazioni, per garantirVi un servizio sempre efficiente. Rimanete con noi per i prossimi aggiornamenti!

Ultima news:

 

ATTENZIONE: neve in atto sulle alture di Genova e possibili nevicate in nottata!

A cura di genovameteo.it, 05 Feb 2010 alle ore 17:03

Aggiorniamo con una flash news la situazione meteo in Liguria perchè, dopo che la neve è caduta molto copiosa già dalla nottata di ieri nell'entroterra e su tutti i valichi appenninici, con il calare della sera le nevicate stanno guadagnando terreno verso la costa arrivando fin sui quartieri collinari genovesi. Le previsioni parlano di un ulteriore intensificazione delle precipitazioni nell'arco di questa sera per cui sarà bene mantenere uno stato di vigilanza alto perchè ci sarà una probabilità alta di neve anche in Città a Genova e Savona...dunque occhi ben aperti e rimanete con noi per tutti gli aggiornamenti!!!

Ultima news:

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 5 Febbraio

A cura di genovameteo.it, 05 Feb 2010 alle ore 0:31

Ci troviamo di fronte ad una fase molto interessante, dalle prospettive ancora parzialmente incerte ma sembra che dopo questa fase di marca umida-atlantica, l’inverno tornerà, per l’ennesima volta, a fare la voce grossa. Ma veniamo per gradi: il periodo compreso tra il 29 Gennaio e il 4 Febbraio appena concluso ha visto una prima fase con circolazione nord-orientale molto fredda che ha portato a temperature molto basse con gelate e temperature negative fino al piano e talvolta anche lungo la nostra costa ligure. Tale circolazione era però accompagnata da una sostanziale tranquillità meteorologica con clima molto secco, cieli tersi e appunto molto freddo. Progressivamente, poi, è andata ad attivarsi maggiormente la circolazione occidentale e sud-occidentale di matrice prettamente atlantica; umidità e temperature più miti, dunque, hanno raggiunto il nostro Paese facendo rialzare la colonnina di mercurio su valori più consoni al periodo e qui in Liguria, talvolta, addirittura leggermente oltre la media del periodo. Tale cambiamento circolatorio ha portato un progressivo aumento della nuvolosità fino a Giovedì 4 Febbraio quando i cieli di Liguria si sono trovati pressoché ovunque coperti e dalla serata sono giunte le prime precipitazioni.

Tali precipitazioni sono associate ad una prima perturbazione di matrice atlantica che ha portato dapprima molte nubi, successivamente dalla serata di Giovedì 4 anche le piogge. Nelle prime ore di Venerdì 5 tale fronte perturbato scaverà un minimo secondario (nemmeno troppo poco blando) in prossimità del Golfo Ligure.

Tale minimo, come ormai avrete imparato, generando il tradizionale moto antiorario attorno al suo “occhio” andrà ad attivare, temporaneamente, correnti settentrionali che potrebbero localmente su Genova e Savona (specie in quest’ultima area) attivare la famosa tramontana scura che andrebbe a pescare aria fredda dalla pianura Padana. Non crediamo, comunque, che le conseguenze potranno essere rilevanti essendo il catino padano non ancora così freddo. Avete capito bene: “ancora” perché alcune novità sembrano bollire in pentola, almeno secondo il modello revisionale GFS: successivamente al giungere di questa prima fase perturbata (che localmente potrà portare anche moderato maltempo sulla nostra Liguria) avremo una risposta da parte dell’anticiclone africano che cercherà di contrastare l’avanzamento dei fronti atlantici. Questa risposta anticiclonica, però, sarà “smisurata” e andrà a sbilanciare l’anticiclone troppo verso nord. Anche questo evento è stato molto frequente in questo inverno 2009/2010 e ha portato a colate gelide da nord a sud e risalita verso nord di correnti più miti. In questo caso, almeno all’inizio, questo non accadrà: la spinta verso nord dell’anticiclone verrà immediatamente contrastato dai cicloni regnati sul nord-europa andando a spezzare il promontorio anticiclonico (attaccandolo lungo i fianchi) qusi subito e si isolerà una goccia calda su Isole Britanniche e Islanda mentre la restante parte, vista la botta, si ritirerà buona buona nuovamente verso il continente Africano.

Cosa comporterà questo??? Tale goccia calda andrà a rappresentare un vero pericolo per le masse gelide stanziali sul nord europa andandole a “spezzettare” un po ovunque in Europa. Particolare attenzione andrà posta alla goccia gelida in isolamento sulla Scandinavia nella giornata di Lunedì.
Intanto il minimo depressionario che avrà portato molte precipitazioni tra sabato e domenica andrà proprio a colmarsi nella giornata di Lunedì lasciando, temporaneamente, la nostra Regione in una situazione di Limbo che ci comunque consentirà una fase meno perturbata sebbene non proprio stabile. Successivamente, infatti, quella goccia gelida sulla Scandinavia comincerà a scendere verso sud.

La discesasarà progressiva ma decisa e porterà un nuovo calo sensibile delle temperature unitamente al transito di una seconda perturbazione che potrà, dunque, portare la neve anche a bassissime quote sui versanti marittimi da Martedì e fino al piano sul versante padano. Tale situazione marcatamente perturbata e fredda durerà anche nei giorni successivi quando la goccia gelida scenderà sempre più verso sud fino ad interessare tutto il nord Italia con temperature che potranno essere veramente molto basse.

Non ce la sentiamo ancora di dare previsioni di neve ma quello che è certo è che la situazione andrà monitorata con attenzione nei prossimi giorni per osservare le possibili evoluzioni.

La situazione è molto interessante anche a lungo termine in considerazione del fatto che, ad oggi GFS vede per Giovedì unitamente alla discesa e all’intensificazione ulteriore del gelo sul nord Italia anche una risalita anticiclonica ad est.

Tale conformazione pressoria è normalmente la situazione tipica delle fasi di maltempo prolungate: la formazione di un blocco anticiclonico ad est, infatti, impedisce alle depressioni in transito sul Mediterraneo di traslare con il loro normale movimento verso est stazionando per molto tempo sempre sul Mediterraneo e andando a scaricare, dunque, ingenti quantitativi di precipitazioni. Parliamo appositamente di precipitazioni e non di pioggia o neve proprio perché tale situazione andrà valutata con molta attenzione. Possiamo anticiparvi che siamo decisamente sul limite pioggia/neve anche sulla costa. Dove si andrà (se verso la neve o verso la pioggia) si saprà solo nei prossimi giorni con ulteriori dati a disposizione e previsioni più precise. Di sicuro, possiamo dire che nell’entroterra e in montagna cadrà moltissima neve, anche a bassa quota. Dunque MASSIMA ATTENZIONE!!!

Vediamo ora un rapido riassunto del tempo previsto per il periodo 5-12 Febbraio 2010:

Venerdì 5 Febbraio cieli coperti ovunque. Precipitazioni diffuse ed insistenti per tutta la giornata generalmente di moderata intensità ma con possibili rovesci anche molto forti specie sui settori centrali nelle prime ore della notte e nel primo pomeriggio. Le precipitazioni assumeranno carattere nevoso nell’entroterra oltre i 300/400 m sui settori centrali, sui 400/500 m sul levante ligure, oltre i 500 m sul ponente. Ove nevicherà gli accumuli potranno essere anche molto consistenti. Attenzione ai valichi appenninici per probabile neve copiosa e formazione di ghiaccio. Venti forti da NE in rotazione a NW in tarda serata. Temperature in sensibile calo.

Sabato 6 Febbraio ancora molte nubi su tutta la Liguria: cieli tra molto nuvolosi e coperti per tutta la giornata su tutto il territorio regionale. Possibili deboli precipitazioni residue nelle prime ore della notte con esaurimento dei fenomeni entro la mattinata un po ovunque (tranne sul levante ligure ove qualche piovasco sarà possibili ancora fino al mattino). Dal pomeriggio asciutto ovunque. Temperature in deciso aumento, venti forti (localmente molto forti) da N/NE.

Domenica 7 Febbraio la continua circolazione settentrionale e il lento allontanamento della perturbazione porterà ad un progressivo calo della nuvolosità. Cieli poco nuvolosi entro la mattinata sul ponente, entro il pomeriggio sull’estremo levante ligure; ancora molte nubi sui settori centrali e sulla riviera di levante ove la nuvolosità sarà molto irregolare. Precipitazioni comunque assenti ovunque, venti tra moderati e forti da NW, temperature in leggera diminuzione.

Lunedì 8 Febbraio nuovo progressivo aumento della nuvolosità già dalle prime ore della notte. Al mattino i cieli si presenteranno molto nuvolosi un po ovunque. Possibili precipitazioni dalla serata limitatamente al genovesato, di intensità molto debole. Altrove sarà possibile solo qualche sporadica goccia o fiocco nell’entroterra. Temperature in diminuzione, venti deboli da NE al mattino in rotazione a E dal pomeriggio.

Martedì 9 Febbraio cieli coperti ovunque. Precipitazioni deboli ma insistenti sul genovesato, deboli e molto sporadici altrove. Possibili deboli nevicate fino a quote molto basse anche sui versanti marittimi, al suolo sui versanti padani. PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE al transito dei valichi appenninici ove le precipitazioni nevose potranno essere anche consistenti. Temperature in calo, venti deboli da E/SE in rotazione a NE dalla serata.

Mercoledì 10 Febbraio sempre cieli coperti un po ovunque con precipitazioni deboli ma insistenti sparse un po su tutto il territorio regionale. Possibilità di nevicate fino a quote molto basse (prossime alla costa sui versanti marittimi, al piano sui versanti padani). Possibili disagi sui valichi appenninici ove le precipitazioni nevose potranno essere anche consistenti. Venti forti da N, temperature stazionarie o in lieve calo. Disagio fisiologico da freddo a causa sia delle basse temperature che della forte ventilazione.

Giovedì cieli molto nuvolosi ovunque con precipitazioni scarse o nulle. Possibili sfiochettate innocue a tutte le quote specie sui settori centrali della regione. Dal pomeriggio fine delle precipitazioni ovunque. Venti forti da N, temperature in leggero calo.

Su Venerdì permangono ancora molti dubbi; l’ipotesi ad oggi più probabile vede un Venerdì ancora con molte nubi ma poche precipitazioni. Molto freddo e venti forti da N.

Per ora è tutto. Vi ricordiamo che aspettiamo sempre le vostre foto (per inviarle vai su “Community” quindi “Invia foto”)…dopo un breve controllo da parte del nostro staff vedrete pubblicata la foto sull’album della community di genovameteo.it! Aspettiamo foto della meravigliosa terra (da La Spezia a Ventimiglia) con qualunque condizione meteo…che aspettate?? Arricchite il nostro (e vostro) album…condividiamo le foto!

Ultima news:

 

Piogge in arrivo!

A cura di genovameteo.it, 04 Feb 2010 alle ore 7:30

Dopo un lungo preambolo, fatto di circolazione meridionale, umidità e temperature in risalita da diversi giorni, nuvolosità in progressivo e lento aumento finalmente ci siamo: oggi assisteremo al peggioramento tanto decantato nei giorni scorsi.
Il peggioramento potrà, talvolta, essere anche caratterizzato da locali rovesci moderati alternati a fasi con precipitazioni meno intense.

Si inizierà con precipitazioni nulle o scarse; in seguito le precipitazioni aumenteranno progressivamente di intensità e durata, specie a partire dal tardo pomeriggio sul ponente, dalla serata sul resto della Regione. Le precipitazioni come detto già in precedenza potranno assumere localmente sui settori centrali carattere anche di rovescio, talvolta moderato ma nulla di particolare. Le precipitazioni perdureranno per tutta la serata e per la nottata di domani. Ci attendiamom una progressiva diminuzione dei fenomeni da ponente a levante a partire dalla prima mattinata di Venerdì sul ponente, tarda mattinata sui settori centrali, pomeriggio sul levante ligure, dalla serata sullo spezzino. Dunque preparate gli ombrelli: ci aspettano diverse ore di pioggia.

Nessun rischio neve sulla costa mentre non è per nulla da escludere neve (talvolta anche copiosa) nell'entroterra oltre i 700 m sul ponente ligure, i 500 m altrove. Da domani il limite delle nevicate si alzerà ulteriormente fino ai 1100 m circa. Ci attendiamo dunque la possibilità di qualche nevischiata sui valichi appenninici Giovedì, mentre solo sui valichi più alti (non quindi sui valichi autostradali) nella giornata di Venerdì. Per ora è tutto, ai prossimi aggiornamenti!

Ultima news:

 

Verso un nuovo peggioramento.

A cura di genovameteo.it, 03 Feb 2010 alle ore 7:30

Siamo alla vigilia di un transito perturbato.
Intanto oggi ci giungeranno più intensi flussi umidi prefrontali che porteranno ad un ulteriore incremento termico e del tasso di umidità. I cieli si presenteranno un po ovunque irregolarmente nuvolosi con transiti nuvolosi (a volte intensi e compatti) e spazi di sereno (più frequenti a ponente).
Per ora, però, non dovrebbero verificarsi precipitazioni se non molto isolatamente e in modo molto poco intenso nell'entroterra.
Domani la giornata sarà più marcatamente perturbata con cieli coperti e precipitazioni in estensione da ponente a levante a partire dal tardo pomeriggio/sera. Si potranno avere locali rovesci specie nei settori centrali (savonese e genovesato) ove al transito perturbato si aggiungerà l'effetto stau per i flussi meridionali che punteranno maggiormente tali settori della Liguria. Dunque, per oggi situazione di transizione, da domani serviranno invece gli ombrelli!

Ultima news:

 

Fase di ripresa termica, ancora soleggiato

A cura di genovameteo.it, 02 Feb 2010 alle ore 7:30

E' ormai archiviata l'ultima incursione fredda che ha portato, nei giorni scorsi, le temperature su valori molto bassi e temperature prossime allo zero fin sulla costa. Da oggi un debolissimo flusso meridionale caratterizzerà la giornata. Prevediamo dunque un aumento delle temperature con qualche annuvolamento sui settori centrali ove la circolazione meridionale potrebbe generare qualche innocuo annuvolamento sulla catena appenninica con qualche sconfinamento sulla costa, qualche nuvola in più attesa anche nello spezzino. Altrove decisamente sereno con tasso di umiditàin aumento. Ancora un po freddo al mattino e nelle ore notturne a causa della disspazione di calore grazie ai cieli sereni. In serata possibile aumento della nuvolosita su centro e levante ligure ma sempre senza precipitazioni.
Siamo alle soglie di un nuovo peggioramento (non freddo)??

Ultima news:

 

La notte porta temperature più miti?

A cura di genovameteo.it, 01 Feb 2010 alle ore 23:51

Interveniamo per fare un rapido giro di temperature dalla rete weatherunderground della Liguria. Ricordiamo che da previsioni, a partire da questa sera il rallentamento dei flussi settentrionali dovrebbe portare ad un progressivo aumento delle temperature, ma vediamo cosa sta accadendo.
Alle ore 23.45 di Lunedì 1° Febbraio si osserva un fenomeno molto interessante: le aree centrali (genovesato e savonese) che classicamente sono le più fredde vista la particolare vulnerabilità alle correnti di tramontana questa sera sono le prime a mostrare un inversione di tendenza, con temperature leggermente in rialzo rispetto ai giorni precedenti: temperature tra i +2°C dei quartieri più freddi ai +5°C dei quartieri più caldi a Genova; +5.2°C a Savona e ben +6.2°C nella vicina Vado Ligure. Tutt'attorno, invece, incredibilmente rispetto alla norma, si osservano temperature ben inferiori: 0°C ad Albenga, +0.9°C ad Imperia mentre a Levante si segnalano addirittura temperature negative sulla costa come i -0.4°C di Lavagna e Moneglia e i -2.9°C a San Benedetto nello spezzino. Insomma, a differenza di ciò che accade di solito, sono genovesato e savonese le prime aree della Liguria che stanno mostrando l'atteso riscaldamento. Riscaldamento che proseguirà poi nei prossimi giorni fino a Mercoledì e Giovedì. Successivamente viene confermato il peggioramento con precipitazioni e temperature nuovamente in leggero calo.

Auguriamo a tutti voi una buona nottata!

Ultima news:

 

Oggi la giornata più fredda

A cura di genovameteo.it, 01 Feb 2010 alle ore 7:30

Con la giornata odierna si conclude l'afflusso di aria gelida da nord: ancora per la giornata odierna la circolazione atmosferica sarà caratterizzata da freddi e secchi venti settentrionali che se da un lato manterrà i cieli prevalentemente sereni, dall'altro favorirà un ulteriore abbassamento delle temperature.
Dicevamo che con oggi, però, tali flussi settentrionali termineranno dapprima rallentando l'intensità di questi flussi fino a fermarsi completamente (oggi), successivamente andandosi ad attivare flussi più caldi e umidi di matrice meridionale (domani). Dunque oggì si raggiungerà il culmine del freddo (specie durante la nottata e il mattino) e già da stasera, seppur sempre molto freddo, le temperature cominceranno a guadagnare qualche decimo di grado verso l'alto.
Nulla sul fronte precipitazioni (per il momento); giungono conferme sul possibile peggioramento per Giovedì e Venerdì prossimo ma con temperature di gran lunga superiori alle attuali (dunque potrà essere pioggia lungo la costa e neve nell'entroterra a quote non inferiori ai 700 m di quota inizialmente, succesivamente neve solo oltre i 1100 m)...ne riparleremo comunque nei prossimi aggiornamenti!

 

Archivio news