News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Febbraio 2011

 

La settimana riparte dall'inverno!

A cura di genovameteo.it, 28 Feb 2011 alle ore 7:30

Come previsto la giornatadi ieri ha rappresentato un nuovo passo indietro verso la stagione Invernale più che verso quella primaverile: cieli grigi, piogge e nevicate che si sono spinte fin nell'immediato entroterra di Genova e Savona. I fenomeni fortunatamente sono stati di lieve entità per cui anche le nevicate non hanno interessato le zone urbane del copoluogo di Regione e della Città della Torretta. Anche nell'entroterra le nevicate sono state sopratutto sotto forma di leggere spolverate e non si sno segnalati grossi problemi nella circolazione stradale.
Il problema è ora il ghiaccio però: come avrete notato le temeprature si sono sensibilmente abbassate e dunque, specie nell'entroterra e nelle ore serali vale la pena prestare massima attenzione alla possibile formazione di ghiaccio. Il freddo è reso particolarmente pungente, poi, da una ventilazione sensibile che accuisce il senso di freddo.
Anche oggi la giornata sarà caratterizzata da freddo, clima grigio (con a tratti qualche breve e temporanea schiarita), appena qualche goccia d'acqua sulla costa e qualche innoquo fiocco di neve nell'entroterra...insomma, con una natura già in sostanziale fioritura quello di questa settimana è sicuramente un risveglio invernale!!!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 25

A cura di genovameteo.it, 25 Feb 2011 alle ore 0:02

Puntuali come (quasi) sempre, eccoci al consueto appuntamento con la nostra Macchina del Tempo.
Ultima edizione di Febbraio, edizione particolarmente importante perché ci traghetterà al mese di Marzo ma soprattutto perché le proiezioni dai modelli previsionali sono davvero molto interessanti.
Iniziamo come sempre dando uno sguardo indietro, a ciò che è accaduto nella settimana uscente e che ci sta traghettando verso scenari molto diversi da quelli attuali: la disposizione dell’Anticiclone delle Azzorre è stato leggermente diverso da quello atteso inizialmente dalla nostra Macchina nell’edizione scorsa. L’Anticiclone delle Azzorre, infatti, non ha sfondato sul Mediterraneo bensì si è fermato su Spagna e parte del sud della Francia andando a deviare la sua avanzata verso est su latitudini più settentrionali (dunque verso nord-est). Questo ha comportato due conseguenze molto significative: le temperature non sono decollate e anzi, la spinta settentrionale dell’Alta delle Azzorre ha favorito il fluire di spifferi freddi verso il sud Italia. Mentre dunque il nord Italia si è trovato protetto ad ovest dall’Alta in blocco su Penisola Iberica e Francia ma con temperature non proprio miti, il sud Italia ha visto un sostanziale calo termico e l’approfondirsi di un minimo sul Mediterraneo meridionale che ha generato Maltempo diffuso e nevicate sulle cime dell’appennino meridionale a quote anche molto basse.

Bene, voi direte ma qui in Liguria che influenze ha questo minimo “freddo” sul Sud Italia? Ricordatevi bene di questo minimo instabile al sud perché così come si è formato “dal nulla” sul Mediterraneo non svanirà con altrettanta facilità ma anzi, risalirà parzialmente verso nord e veicolerà nuova aria fredda sul Mediterraneo; correnti che ci investiranno in pieno.

Tutto questo avrà compimento dalla giornata di Domenica 27 quando correnti fredde (ma non gelide) inizieranno a scendere. Percorso facilitato da un lato dalla spinta settentrionale dell’Anticilone delle Azzorre, dall’altro dalla presenza di tale minimo sul sud Italia che accumulerà tali correnti fredde.

Tale discesa, porterà alla formazione lungo il suopercorso di una serie di minimi depressionari che, dunque, porterà ad un diffuso maltempo un po su tutto il Paese proprio per Domenica. In tal senso pioverà in abbondanza a quote basse, mentre nevicherà abbondantemente in montagna. Le temperature, ovviamente, saranno in generale discesa ovunque.
Tale situazione comprometterà buona parte della settimana entrante anche perché tali minimi rimarranno pressoché stabili e tutta l’aria fredda fluita nella giornata di Domenica tenderà a stazionare per molto tempo sul Mediterraneo.

Dunque Maltempo e neve in montagna non solo Domenica, ma anche all’inizio della settimana.
Tale bacino freddo ed instabile sul Mediterraneo resisterà a lungo anche perché, attorno a Martedì i tre piccoli minimi depressionari sparsi lungo il nostro Paese si fonderanno in un unico più profondo minimo che si collocherà a grosso modo a metà strada cioè sul centro Italia. Dunque i fenomeni più intensi (tutto questo attorno a Martedì) si sposteranno sul centro Italia ove nevicherà fino a bassissima quota ma da noi le cose non andranno molto meglio: cieli grigi, piogge sparse e nevicate nell’entroterra saranno garantiti anche sulla nostra Regione, probabilmente più che al nord-est ove la situazione potrebbe andare un attimo meglio.

Tale bacino freddo continuerà a “vivere di vita propria” poiché dopo Domenica il flusso freddo ed instabile rallenterà sensibilmente almeno fino a Martedì. Ma qualcosa cambierà già da Mercoledì: l’Anticiclone delle Azzorre che nel frattempo avrà invaso le Isole Britanniche non si fermerà qui…non contento di aver conquistato lidi settentrionali punterà dritto dritto verso la Scandinavia. Questo movimento temperato verso Norvegia, Svezia e Finlandia favorirà uno scivolamento verso sud (e più precisamente verso il Mediterraneo) di aria fredda. Come spesso accade in questi casi, l’aria fredda scandinava entrerà da nord-est attraverso la porta della bora e si fonderà dentro al minimo italico.

Dunque lunga vita a tale area instabile e fredda sul Mediterraneo che caratterizzerà il meteo (grigio, piovaschi, neve) anche per l’ultima parte della settimana.

Dunque nulla di buono sul tavolo, vediamo ora di riassumere il tutto in un rapido sunto previsionale per il periodo 25 Febbraio – 4 Marzo 2011:

Venerdì 25 Febbraio cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Venti deboli o completamente assenti, temperature in leggero aumento. Precipitazioni assenti.

Sabato 26 Febbraio iniziali condizioni stabili ovunque. Dal tardo pomeriggio inizia l’incremento della nuvolosità in maniera indiscriminata da est ad ovest su tutta la Regione. Iniziali velature, in serata/nottata sono in arrivo annuvolamenti più consistenti. Temperature stazionarie, venti deboli da N/NW, precipitazioni assenti.

Domenica 27 Febbraio condizioni di cielo coperto ovunque. Clima grigio e piogge diffuse in rapida diffusione da ovest ad est già dalle prime ore della notte. Fenomeni che risulteranno insistenti e localmente moderate. Nevicate in montagna inizialmente attorno ai 1000 m ma quota neve in rapido calo fino a 200/300 m di quota. Temperature in sensibile calo, venti deboli o moderati da N/NW.

Lunedì 28 Febbraio saluterà il mese con clima grigio e uggioso. Precipitazioni diffuse su tutta la regione a carattere di deboli piovaschi. Nevicate nell’entroterra a quote anche molto basse (fin sui 150/200 m). Attenzione alle nevicate su tutti i valichi autostradali ma non ci attendiamo (con buone salature preventive) grossi intralci alla circolazione automobilistica. In ogni caso PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE. Venti deboli o localmente moderate da N, temperature stazionarie o in lieve ulteriore calo.

Martedì 1° Marzo darà il benvenuto al nuovo mese in maniera un po mesta: ci attendono, infatti, sempre cieli grigi e coperti ovunque. Clima tipicamente invernale con raffiche di tramontana, temperature rigide, piovaschi sparsi e nevischiate che non sono da escludere nemmeno dui quartieri collinari e più esposti alla tramontana di Genova e Savona. Temperature stazionarie o in lieve calo, venti moderati settentrionali.

Mercoledì 2 Marzo cieli grigi ovunque. Fenomeni precipitativi molto deboli e intervallati da lunghi momenti asciutti. Piovaschi sulla costa, deboli nevischiate nell’entroterra. Il rischio principale sarà il GHIACCIO…PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE!! Non è escluso fenomeni di gelocidio nell’entroterra, dunque situazione viabilistica che potrebbe precipitare drasticamente. Mantenersi informati sulle condizioni delle strade se vi dovete mettere in viaggio attraverso l’entroterra, anche in autostrada. Temperature molto rigide ma stazionarie. Venti moderati settentrionali.

Giovedì 3 Marzo cieli sempre cupi e grigi ovunque. Fenomeni precipitativi molto rari e deboli a carattere di piovasco sulla costa, di pioggia ghiacciata nell’immediato entroterra e di debole nevischio nell’entroterra a quote anche molto basse. Attenzione a possibile ghiaccio. Venti deboli o moderati da N/NE, temperature stazionarie le massime, possibile debole calo le minime.

Venerdì 4 Marzo probabili condizioni invariate con clima molto freddo ma fenomeni precipitativi molto sporadici se non assenti. Possibili schiarite in serata a ponente.

Con questo è tutto, vi ricordiamo che la prossima settimana inizierà una nuova rubrica curata dal nostro Gabriele in cui daremo uno sguardo anche oltre i confini nazionali per capire anche cosa accade lontano da noi.
Data invece l’importanza della situazione che ci attende, probabilmente, nei prossimi giorni vi invitiamo ad iscrivervi al nostro forum e ad aiutarci a fare nowcasting!
Buona giornata a tutti voi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Incredibile GFS: pioggia e neve da Domenica?

A cura di genovameteo.it, 24 Feb 2011 alle ore 7:30

Mentre queste giornate trascorrono "monotone" all'insegna di sole e clima secco, qualcosa di importante "bolle in pentola": GFS sta cominciando a svelare le carte per il fine settimana e l'inizio della prossima. Mentre il week-end sembra trascorrere a metà tra sole (sabato) e pioggia (domenica) Lunedì l'Inverno (abbiamo scritto volutamente la "I" maiuscola) potrebbe dare una zampata importante con temperature in picchiata fin verso 1 o 2°C sulla costa. Nel frattempo il Maltempo dovrebbe perdurare e dunque è facile immaginare che le nevicate rifaranno la loro comparsa fino a bassissima quota. Ad oggi non sembrano interessate Genova e Savona ma il loro immediatissimo entroterra sì con fenomeni che ad oggi sembrano importanti in termini di accumuli. Dopo aver attizzato il fuoco, però, vogliamo stemperare gli animi dei niviofili: ricordiamo che GFS spessissimo (anzi sempre) tende ad abbondare con i fenomeni per poi ritrattare (in difetto) l'entità con l'avvicinarsi della data. Visto che mancano ancora molti giorni al periodo in esame vogliamo dunque usare massima cautela e vogliamo dirvi di non considerarequeste proiezioni come "la bibbia". Avremomodo di riparlarne nei prossimi giorni e di seguire l'evoluzione delle proiezioni modellistiche giorno per giorno per capire in che direzione si andrà...di sicuro, comunque, non sarà un week-end caldo ne soleggiato.
Per ora vi salutiamo e facendolo vi ricordiamo come il nowcasting sia fondamentale in una Regione dominata da microclimi davvero "impazziti". Vi consigliamo, dunque, di iscrivervi fin da oggi al nostro forum (sezione "Community") e di segnalare il meteo della vostra zona...se poi volete passare dalla sezione "Off Topics" trovate un po di tutto (genoa, samp, sfottò, foto bizzarre, video,ecc...). Un abbraccio a tutti (belli e brutti sm175 ) dallo staff di genovameteo.it!!!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Nuova Rubrica

A cura di Gabriele169, 23 Feb 2011 alle ore 19:17

Mondo Meteo,sarà il nome della nuova rubrica di Genovameteo.
Un'idea partita così,d'istinto dalla redazione,sarà l'occasione per vedere cosa succede fuori Italia e Europa a livello meteoclimatico,cercando di verificare nelle stesso periodo dell'anno come nel Mondo ci possono essere vari tipi si situazioni meteorologiche.

Il tutto ducumentato anche da foto e news;questa rubrica avrà scadenza settimanale (molto probabilmente il martedì o mercoledì) e partirà se tutto andrà bene la settimana prossima.
Il nostro scopo é quello di aprire una finestra virtuale per tutti voi che ci seguite,anche per informarvi per un viaggio di lavoro o di piacere che presto andrete a fare.
Infatti si parlerà della situazione attuale in certe zone,dove ci sono fenomeni di una certa importanza,ondate di gelo,piogge,caldo torrido ecc,e cercare anche una tendenza di quello che sarà.
E se per caso fate un viaggio mandate pure le vostre foto!
Come sempre un grazie per seguirci numerosi.
Saluti a tutti! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Regno anticiclonico...con qualche velatura

A cura di genovameteo.it, 23 Feb 2011 alle ore 7:30

Anche oggi ci troveremo sotto una campana anticiclonica piuttosto consistente. Regime anticiclonico che dura da qualche giorno anche se, ad esempio, nella giornata di ieri specie sui settori centrali e localmente a levante si sono visti più di qualche annuvolamento e velature sparse. Nulla di consistente ma tale situazione ha rovinato in parte i piani del sole che è apparso su suddette aree pallido. Oggi non dovrebbero esserci mutazioni sostanziali delle condizioni meteo: regime anticiclonico che ci proteggerà da un serio guasto del tempo, cieli in prevalenza sereni ma le velature o innoqui passaggi nuvolosi non sono del tutto da escludere.
Per il resto clima sciutto, un po freddo di notte, clima fresco durante il giorno.
Guardando oltre confermiamo il peggioramento per Sabato sera/Domenica con incertezze sulla prossima settimana.
Ne riparleremo comunque nei prossimi giorni ad elaborazioni modellistiche più "sicure".

Vi salutiamo, vi auguriamo una buona giornata e vi ringraziamo per seguirci sempre così numerosi!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Una bella giornata di sole

A cura di genovameteo.it, 22 Feb 2011 alle ore 7:30

Dopo il miglioramento già ampiamente palesato nella giornata di ieri anche oggi la giornata proseguirà con cieli sereni un po su tutta la Regione. Cieli blu che non sono una rarità durante la stagione invernale ma che di solito sono anche sinonimo di freddo pungente.
In effetti, specie durante la notte e nelle prime ore del giorno il freddo si fa sentire e si farà sentire almeno fino a Mercoledì.
Le ultimissime elaborazioni, comunque, confermano quanto già anticipato sul piano del meteo (cieli sereni e stabilità atmosferica specie dopo Mercoledì) mentre dal lato temperature possiamo dirvi che il riscaldamento inizialmente previsto sembra molto molto ridimensionato.
Le belle giornate di sole sicuramente favoriranno un leggero rialzo termico ma rimarremo sicuramente lontani dalle temperature primaverili inizialmente attese.
Rimarremo comunque “sul pezzo” e vi aggiorneremo su qualunque novità dovesse presentarsi dai modelli previsionali.

Dunque per ora cieli sereni…ma ancora per quanto? Non spingiamoci troppo oltre, ne riparleremo ampiamente nei prossimi giorni, ma osservando con il binocolo il “futuro” si intravede una Domenica perturbata e probabilmente anche un inizio della prossima settimana all’insegna delle piogge e della neve in montagna. Ribadiamo, comunque, che ne riparleremo nei giorni a venire…per ora non ci resta che augurarvi una buona giornata a tutti!!
 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Giornata incerta ma asciutta. Freddo ma prospettive miti

A cura di genovameteo.it, 21 Feb 2011 alle ore 7:30

Buon inizio settimana a tutti voi!
Un inizio settimana che dopo le pioggie della domenica, vedrà un meteo in generale miglioramento ma ancora parzialmente incerto: il sole rifarà la sua comparsa ma lo farà in compagnia anche di annuvolamenti che a tratti saranno ancora molto intensi specie al mattino e sui settori di levante. Con il passare delle ore, comunque, le schiarite si faranno sempre piùampie ovunque e il sole sarà sempre più frequente.
La ventilazione sarà moderata settentrionale e le temperature risulteranno ancora piuttosto rigide con sensazione di freddo moderata specie la notte e le prime ore del mattino a causa anche della ventilazione sensibile.
Dunque un po di freddo...ma la tanto sventagliata primavera anticipata dalla nostra macchina?? Forse la risalita termica sarà meno accentuata di quanto prevista ma dopo un inizio settimana ancora un po fresca, da Mercoledì le temperature saliranno e quindi patiremo sicuramente meno freddo e il sole non mancherà.
Intanto oggi, anche se con qualche disturbo, potrete mettere via ombrelli ed impermeabili perchè le precipitazioni dovrebbero essere scongiurate.

Per ora vi salutiamo e vi auguriamo, ancora, un buon inizio settimana!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 18 Febbraio

A cura di genovameteo.it, 18 Feb 2011 alle ore 15:23

Un po in ritardo sulla tabella di marcia abituale (chiediamo scusa) eccoci ondine con la consueta rubrica “La Macchina del Tempo”.

Il periodo appena concluso ha visto, come previsto, una vera e propria debacle del precedente dominio anticiclonico che si è progressivamente sgretolato fino a crollare definitivamente consentendo l’ingresso di aria decisamente più fredda ed instabile sul nostro Paese. Tale situazione ha poi scavato una depressione sul nord Atlantico, depressione che è giunta fin sul golfo Ligure portando clima a lungo perturbato e freddo e riportando la neve (anche in modo abbondante) nell’entroterra e sulle Alpi marittime (precedentemente un po in sofferenza).
Situazione di maltempo che è perdurato per diversi giorni e che solo nella giornata di Venerdì 18 sta consentendo il passaggio del sole anche se in un regime di forte ventilazione e leggera sensazione di freddo.

Tale orientamento settentrionale della ventilazione è strettamente legata, sempre, al movimento della stessa saccatura nord-atlantica che dopo aver imperversato anche sulla nostra Regione, sta ora scendendo verso le regioni meridionali. Dato il moto antiorario dei venti attorno al suo minimo (ormai sul sud Italia) la Liguria si sta trovando in una fase caratterizzata da forti venti settentrionali che se da un lato rendono più accentuata la sensazione di freddo, dall’altra sta spazzando via le nubi che hanno tenuto lontano il sole dalla Liguria per diversi giorni.

Se da un lato la saccatura si allontana verso sud-est, gli anticicloni ovviamente non restano a guardare e, specie quello Azzorriano spingerà la propria influenza verso il Mediterraneo.
In realtà, però, il miglioramento non sarà immediato e, specie la prima parte della settimana, il meteo sarà totalmente inaffidabile e vivremo una parentesi forse nuovamente cupa Domenica. Questo perché, proprio nella giornata di domenica, l’afflusso di aria fredda sul golfo ligure potrebbe scavare un nuovo (debole) minimo depressionario e dopo una parentesi soleggiata le nubi potranno nuovamente tornare a farci visita e con loro anche qualche goccia di pioggia.

Ecco però, che dopo questa piccola parentesi instabile l’Anticiclone delle Azzorre prende il sopravvento, si gonfia e si butta sul Mediterraneo! Tutto questo però non prima di Mercoledì.

Da Mercoledì in poi, quindi, la strada è nuovamente in discesa per aria più mite e primaverile e nuove belle giornate di sole ci aspettano per la seconda metà della settimana.

Dunque pioggia e neve la settima uscente, un colpo di coda Domenica, poi instabile ed infine nuovamente clima primaverile…insomma non ci faremo mancare nulla!
Vediamo ora un rapido sunto nel periodo compreso tra Sabato 19 e Venerdì 25 Febbraio:

Sabato 19 cieli velati su buona parte della Liguria con sole ma anche sottili nubi che potranno offuscare parzialmente il sole. Dal pomeriggio incremento della nuvolosità in modo più deciso da ponente verso levante. Precipitazioni assenti, venti moderati o forti da N, sensazione di freddo e temperature stazionarie.

Domenica 20 cieli coperti ovunque al mattino. Possibili piogge sparse di generale debole intensità con possibili locali rovesci moderati. Dal pomeriggio nuovo miglioramento con le prime schiarite a ponente. Esaurimento dei fenomeni a ponente, residue piogge invece altrove. Esaurimento dei fenomeni sui settori centrali in serata, ancora possibili fenomeni invece sul levante. Temperature stazionarie o in lieve calo, venti moderati da N.

Lunedì 21 cieli irregolarmente nuvolosi ovunque con alternanza continua di schiarite ed annuvolamenti.. Precipitazioni assenti, venti moderati da N. Temperature in leggero aumento.

Martedì 22 ancora qualche nube in transito, più soleggiato sul ponente. Con il passare delle ore le schiarite ed il sole prenderanno possesso di tutta la Regione. Precipitazioni assenti, venti in calo fino a deboli in serata da N. Temperature in aumento.

Mercoledì 23 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli da N in rotazione ad E in serata.

Giovedì 24 bella giornata di sole e clima temperato. Precipitazioni assenti e venti pressoché nulli. Temperature in ulteriore sensibile aumento.

Venerdì 25 dovrebbe garantire una giornata pressoché primaverile. Sole caldo, venti assenti e cieli sereni porteranno un clima decisamente fuori stagione.

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi ringraziamo per seguirci sempre così numerosi.


Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La tramontana spazza via le nubi

A cura di genovameteo.it, 18 Feb 2011 alle ore 9:05

Questa mattina forti raffiche di tramontana stanno spazzando tutta la Liguria.
Anche per questo le prime schiarite e raggi di sole stanno iniziando a riscaldare la nostra Regione.
Nelle prossime ore le schiarite si faranno sempre più' ampie e il sole guadagnera' spazio.
Vi rimandiamo comunque ai prossimi aggiornamenti con la nostra Macchina del Tempo questo Venerdì' online eccezionalmente la sera. Buona giornata a tutti da genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Ancora piogge,all'orrizzonte schiarite

A cura di Gabriele169, 17 Feb 2011 alle ore 7:30

Buon giorno a tutti gli amici di Genovameteo.
Dopo la giornata di ieri,anche oggi purtroppo dovremo aspettarci tempo per la maggior parte della giornata marcato dalla pioggia.

Ieri é stata una giornata dove la pioggia é caduta costantemente tutto il giorno anche in modo forte e a tratti con rovesci temporaleschi.
A dire la verità forse ci si aspettava qualcosa di piu' su livelli di accumoli ed intensità,cosa che invece non é capitata per la neve dove ad esempio a Rocca D'aveto ha raggiunto quasi i 30 cm di coltre nevosa e se ci spingiamo piu' in altro intorno ai 1600 metri di altitudine quasi mezzo metro!!!
Parlando di oggi al mattino avremo ancora cielo coperto con piovaschi di debole intensità soprattutto su Genova di levante e La Spezia e provincia.
Ancora residue nevicate deboli sopra i 800-900 metri in attenuazione.
Nel tardo pomeriggio e verso la sera le precipitazioni dovrebbero intesificarsi in parte nella provincia di Genova e nel levante della nostra regione,fino alla primissima mattinata di venderdì;per quanto riguarda la parte di ponente gia dal pomeriggio-sera forse si potrebbero gia vedere le prime schiarite prima di un deciso migioramento per la giornata di vederdì.
Ma di questo ne parleremo domani dove avremo il consueto appuntamento con la MACCHINA DEL TEMPO che verrà messa on line nella mattina di domani o al massimo la sera.
Sempre un sentito grazie a tutti i nostri lettori!!! sm223


Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Saccatura nord-atlantica,pioggie diffuse

A cura di Gabriele169, 16 Feb 2011 alle ore 7:30

Buon giorno a tutti.
Come anticipato ieri,anche oggi e con maggiore intensità sarà una giornata marcata tutto il giorno da pioggia.
Infatti si formerà un minimo depressionario sul golfo ligure con aria nord atlatica che porterà come detto piogge diffuse su quasi tutta la regione e specialmente su savonese e genovesato e nevicate anche abbondanti sopra gli 800 metri nella zona centrale e di ponente e al di sopra dei 1000 metri su i rilievi di levante.(Non sono da escluderi fiocchi anche intorno ai 500 metri sotto forti rovesci).
Infatti lo zero termico sarà presente intorno ai 1000 metri di altitudine.
Invece sulla costa avremo temperature tra i 7°C-10°C,nell'immediato interno intorno ai 4°C.
Le precipitazioni potrebbero anche assumere carattere temporalesco specialmente nella zona centrale della regione dove avremo gli accumoli piu' importanti,accompagnate anche da vento di burrasca,raffiche molto forti fino a 80 km/h!

La fase clou della perturbazione dovrebbe essere dalla tarda mattinata,fino al tardo pomeriggio,poi dalla tarda serata iniziando da ponente potrebbero esserci delle schiarite,ma non facciamoci ingannare,molto probabilmente fino a venerdì quando avremo un deciso miglioramento ci porteremo clima a tratti perturbato e nuvoloso.
Domani sarà ache una giornata particolare per la città che dovrà vedersela con queste piogge ed un'evento particolare per i genovesi,infatti é in programma il derby della lanterna,chi la spunterà la forte pioggia o la gran voglia di giocare delle due squadre genovesi!?visto che il derby é un rinvio della nevicata del 19 dicembre 2010...
Una cosa é certa dovremo uscire di casa con ombrelli e cerate,ci sarà da bagnarsi! sm195
Come sempre vi consigliamo la massima prudenza per possibili allagamenti e nelle zone montane ed appeniniche per la neve.
Un sentito ringraziamento a tutti quelli che ci seguono,vi ricordiamo che se volete potete iscrivervi al nostro forum ed inviarci delle foto che verranno messe nell'album di genovameteo.
Ciao a tutti! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Ombrelli aperti,ancora pioggia

A cura di Gabriele169, 15 Feb 2011 alle ore 7:30

Come anticipato ieri e nei giorni scorsi,anche oggi e per parte della settimana sarà tempo decisamente brutto con pioggia ed anche di forte intensità.

In montagna sopra gli 800 metri finalmente sarà neve ed anche la piu' importante della stagione con nevicate abbondanti,tanta manna per gli amanti delle settimane bianche.
Durante la giornata e specialmente dal pomeriggio-sera avremo precipitazioni importanti,a tratti molto forti specialmente tra Genova e Savona,poi nella notte fenomeni che interesseranno anche la provincia di La Spezia. sm195
Anche a causa di queste forti precipitazioni le temperature saranno in diminuzione.
Se vogliamo dare uno sguardo anche a domani,putroppo come gia accennato ieri non ci sarà niente di nuovo e di bello,anzi la situazione potrebbe portare ancora piogge e molto forti ed insistenti,ma ne parleremo nei prossimi aggiornamenti.
Buona Giornata a tutti,anche se sarà difficile con questo tempo.
Seguiteci sempre!!!sm223


Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Inizia una settimana perturbata. Ritorna le neve in montagna?

A cura di genovameteo.it, 14 Feb 2011 alle ore 7:30

Un inizio settimana tutt'altro che incoraggiante. Cieli cupi ovunque, pioggie sparse che per ora assumeranno carattere intermittente ma che nelle prossime ore intensificheranno sia in termini di intensità che di frequenza dei fenomeni.
La situazione rimarrà sostanzialmente invariata e, ad oggi, vale la pena concentrare la nostra attenzione sopratutto alla giornata di Mercoledì quando l'ingresso di aria più fredda potrebbe scatenare fenomeni più violenti e quantitativi di pioggia anche molto significativi.
Nei prossimi giorni, comunque, torneremo sull'argomento per aggiornarvi su tutte le news dell'ultimo minuto. Mentre la pioggia si farà sentire sulle coste, specie da Mercoledì la neve potrà nuovamente guadagnare spazio e regalare finalmente un po di ossigino alle nostre montagne in sofferenza dopo le temperature primaverili di questi giorni.

Per ora è tutto. Vi salutiamo e vi lasciamo a questa uggiosa giornata. Restate con noi, numerosi come sempre! sm240

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Nasce genovameteo mobile!

A cura di genovameteo.it, 13 Feb 2011 alle ore 22:29

Da questa sera nasce il fratello minore di genovameteo.it: genovameteo mobile! Da oggi, infatti, se vi collegherete al nostro portale tramite un terminale palmare, smartphone o cellulare accederete ad una versione di genovameteo.it creato ad hoc per i device portatili: una versione più leggera, veloce e pratica per facilitare la visione dei contenuti principali di genovameteo.it! News meteo, previsioni, forum, webcam, immagini dal satellite a portata di mano con pochi click e con caricamento accelerato!

Ancora una volta genovameteo.it cerca di venir in contro alle vostre esigenze, speriamo che questo ulteriore sforzo sia gradito! sm135

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Domenica grigia

A cura di Gabriele169, 13 Feb 2011 alle ore 11:45

Buongiorno a tutti gli amici di Genovameteo.
Dopo qualche fine settiama passato con il bel tempo,ecco ritornare puntuale la "maledizione" da fine settimana che ha accompagnato le settimane scorse ed anche mesi.
Dopo una settimana caratterizzata da maccaja,ecco puntuale arrivare la pioggia.
Al momento non sono segnalate piogge significative,comunque le zone piu' colpite sarebbero quelle del levante ligure.
Possibili anche qualche fiocco,ma solo nelle zone montate della regione,alpi marittime ed appenino ligure.
Infatti stamane solo in queste zone le temperature erano sotto 0°C e parliamo di Rocca Aveto -0,1°, Prato Cipolla -1,6° e il Monte Bue -3,4° a dimostrazione che l'inverno é relegato sopra i 1000 metri di altitudine.
Potrebbero aprirsi scenari invernali con l'ultima decade mensile,ma ne riparleremo piu' avanti,ora vi salutiamo e vi lasciamo con questa foto tratta da una web cam a righi,a dimostrare l'attuale situazione a genova con nuvole basse e pioviggine.

Buoan domenica a tutti e seguiteci sempre numerosi!sm223



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 11 Febbraio

A cura di genovameteo.it, 11 Feb 2011 alle ore 0:02

Eccoci come di consueto all’appuntamento settimanale con la nostra “Macchina del Tempo”.
Durante la settimana appena conclusa ci siamo imbattuti in condizioni meteo tutt’altro che invernali: un possente promontorio anticiclonico di matrice azzorriana ha progressivamente invaso il Mediterraneo portando in dote aria decisamente più temperata. L’ingresso è stato molto più massiccio di quanto atteso, ma soprattutto più rapido. Questo ha fatto si che il cambiamento termico (specie in quota) sia stato molto repentino tanto da intrappolare negli strati bassi dell’atmosfera l’aria precedentemente presente che nelle vallate interne o sui versanti padani era ancora molto fredda. Ci siamo dunque trovati di fronte al paradosso (che in realtà paradosso non è ma si chiama inversione termica) per cui scendendo di quota le temperature erano più basse di quelle in alta quota: -2/-3°C al piano sui versanti padani, +2/+3°C sui 2000 m di quota. Prima conseguenza è legato all’innevamento delle montagne: ovviamente temperature primaverili hanno avuto il loro effetto squagliando la neve. L’innevamento è ancora discreto ma il livello è sceso drasticamente nell’ultima settimana con lastroni di ghiaccio assicurati con lo scioglimento diurno e il congelamento notturno.
Sulla costa e sui versanti marittimi, invece, l’effetto di riscaldamento è stato più evidente con termiche decisamente superiori alla norma. La grossa anomalia termica ha dato i suoi effetti non solo in montagna, ma anche in mare aperto: l’aria decisamente mite in trasito su una superficie marina ancora molto fredda ha generato fitte condensazioni di aria mite e umida che ha generato, così, fitte nebbie in mare aperto. Queste nebbie sono rimaste stanziali per fortuna in mare aperto e non sono stati segnalati grossi banchi di nebbia sulla costa. In compenso, però, le nebbie sollevandosi hanno generato una diffusa area (che ha inglobato anche tutti i settori marittimi liguri) nuvolosa che ha portato a clima grigio e uggioso nonostante il regime anticiclonico. Al di la dell’appennino, invece, sole e primavera già a pieno regime.
Ma attenzione perché la vita dell’Anticiclone non è ancora lunga, anzi il suo declino è già iniziato e il crollo definitivo lascerà campo libero per la discesa di correnti da nord (e quindi più fredde).
Ciò porterà anche clima prevalentemente grigio, tornerà la neve in montagna, anche se siamo molto lontani dalle grosse nevicate che ristabiliscono lo scioglimento dei ghiacci di questi giorni, saranno più nevisciate che vere e proprie nevicate…ma veniamo con ordine e vediamo cosa ci dicono i modelli previsionali.

La crisi anticiclonica è ormai una cosa evidente: i due principali protagonisti delle nostre latitudini (Anticiclone africano e Anticiclone azzorriano) sembrano staccarsi dal nostro Paese e rientrare verso le proprie origini sul nord africa il primo e in pieno atlantico il secondo.
Questo fa si che il nostro Paese, tra Sabato e Domenica, si troverà in una sorta di “limbo pressoreo” che consentirà l’arrivo dei primi spifferi freschi e un po instabili. Ci aspettiamo una nuvolosità dunque piuttosto consistente con cieli che via via si andranno coprendosi fino a clima grigio per la giornata di domenica.

Da notare come, mentre l’anticiclone azzorriano opporrà strenua resistenza e continuerà a combattere contro le correnti fredde legate ad un profondissimo e attivissimo ciclone polare, l’anticiclone africano si mostra meno in forma della sua sorella atlantica e continuerà a ritirarsi verso sud. Questo scaverà un percorso agevolato alle correnti da nord-ovest verso sud-est ed è esattamente ciò che accadrà: i primi spifferi del week-end in settimana si trasformeranno in correnti vere e proprie e da nord-ovest correnti più fresche ed instabili fluiranno verso il nostro Paese

L’avanzata sarà pilotata da un potentissimo ciclone polare che data la sua profondità e data l’aria gelida che porta con se, consentirà a tale discesa di essere via via sempre più potente anche sul nostro Paese. Inizieranno le prime nevichiate sulle montagne, fino a quote relativamente basse. Altrove clima grigio e deboli pioviggini intermittenti, in pratica dopo una parentesi primaverile torneremo sotto uno scenario prettamente invernale.
Il ciclone polare, dopo aver pilotato la ritirata anticiclonica e relativo sfondamento freddo, si ritirerà (sempre in forma molto attiva) a latitudini più settentrionali non prima di aver lanciato verso il mediterraneo un minimo secondario portatore di maltempo più diffuso e di ulteriore aria fredda.

Dunque clima grigio, temperature in calo e debole nevischiate in montagna saranno il comun denominatore per la settimana entrante ma ATTENZIONE perché le attuali elaborazioni vedonouna nuova risposta anticiclonica mite, anzi una doppia risposta: una volta giunto il minimo descritto poco fa sembra che sia l’Anticiclone delle Azzorre da ovest che l’Anticiclone africano da sud-est risponderanno a tali discese fredde e pare, dai primi indizi dai modelli previsionali, che questo tentativo andrà a buon fine con prospettive miti e soleggiate per il prossimo fine settimana e con un nocciolo instabile isolato sul sud del Mediterraneo che potrà però portare disturbi solo al sud del nostro Paese

Avremo comunque tempo per riparlarne, per ora accontentiamoci di vedere un rapido sunto previsionale per il periodo 11-18 Febbraio 2011:

Venerdì 11 cieli irregolarmente nuvolosi ovunque. Nebbie molto fitte in mare aperto che in modo imprevedibile potrebbero oscurare i cieli anche sui versanti marittimi. Cieli sereni o poco nuvolosi, invece, sui versanti Padani. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie. Venti deboli da SE.

Sabato 12 la spinta settentrionale inizia a farsi sentire. Cieli irregolarmente nuvolosi con continui passaggi nuvolosi alternati da spazi sereni. Precipitazioni comunque assenti, venti deboli da SE. Temperature stazionarie.

Domenica 13 aumento della nuvolosità ovunque con cieli coperti sui settori centrali e levante, molto nuvolosi sul ponente. Venti deboli da SE, temperature in calo, precipitazioni assenti.

Lunedì 14 clima grigio ovunque. Precipitazioni pressoché assenti se non deboli pioviggini intermittenti da nubi basse nell’entroterra. Temperature stazionarie, venti deboli o moderati da SE.

Martedì 15 cieli coperti ovunque. Precipitazioni di debole intensità diffusi su tutta la Regione e lungo tutto l’arco della giornata. In serata lieve attenuazione dei fenomeni con precipitazioni che assumeranno carattere di debole pioviggine intermittente. Temperature in calo, deboli nevichiate in montagna oltre i 600 m. Venti deboli o moderati da S.

Mercoledì 16 ancora cieli coperti ovunque. Fenomeni molto deboli e a carattere intermittente. Lunghe pause asciutte tra i fenomeni. Temperature stazionarie, venti moderati da S.

Giovedì 17 cieli tra coperti sui settori centrali e molto nuvolosi sulle due riviere. In serata spazi di sereno via via più ampi da ponente in estensione verso levante. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti, temperature in aumento.

Venerdì 18 probabili condizioni di cielo tra poco nuvoloso a ponente e settori centrali e irregolarmente nuvoloso (in miglioramento) sul levante. Temperature nuovamente miti e superiori alle medie stagionali.

Con questo è tutto, vi salutiamo come sempre e vi ricordiamo che vi aspettiamo sul nostro forum per discutere di meteo (ma non solo)...se vi va ci trovate nella sezione "Community" quindi "Forum" sm240

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Inizia il lento decadimento anticiclonico

A cura di genovameteo.it, 10 Feb 2011 alle ore 7:30

Oggi apice dell'Anticiclone che per giorni ci ha portato clima prima coperto e nebbioso, poi più soleggiato.
Come già accennavamo nella nostra "Macchina del Tempo" il decadimento sarà molto lento e graduale. La regressione anticiclonica, infatti, vedrà prime crepe e un generale indebolimento prima del crollo definitivo che si paventerà probabilmente non prima di Martedì.
Per oggi ancora clima decisamente stabile, soleggiato con qualche passaggio nuvoloso; in generale comunque decisamente asciutto e poco ventilato.
Anche se oggi differenze non se ne vedranno, a partire dalla giornata odierna la pressione andrà progressivamente calando. I primi cedimenti si manifesteranno con passaggi nuvolosi via via più consistenti che potrebbero portare i cieli ad essere molto nuvolosi già da Domenica. Inizialmente di piogge manco l'ombra...poi il crollo definitivo probabilmente Martedi con temperature in deciso calo piogge decise e neve in montagna.
Non vogliamo però anticiparvi troppo, leggetevi con attenzione la prossima edizione de "La Macchina del Tempo" online dai primi minuti di domani!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

"Noia" anticiclonica. Torna il sole ma nubi si addensano all'orizzonte

A cura di genovameteo.it, 09 Feb 2011 alle ore 7:30

Dopo due giorni di clima cupo e nebbioso in mare aperto, insomma un clima che possiamo trovare ad aprile, adesso il sole dovrebbe risultare più convinto anche sulla costa ligure. Le nebbie potrebbero persistere in mare aperto, ma in modo meno consistente e non dovrebbero dunque dare troppi fastidi sulla nostra Regione. Probabilmente ancora qualche nube dovrebbe transitare (specie sui settori centrali) ma il sole dovrebbe comunque fare oggi la sua comparsa in modo più deciso.
In ogni caso, precipitazioni zero.
News da cartoline primaverili anche in alta montagna ove le (anche abbondanti)nevicate delle settimane precedenti sono a serio rischio e la neve si sta letteralmente squagliando sotto un sole e sotto temperature che nulla hanno di invernale.
Insomma una situazione non proprio buona (noi di genovameteo tifiamo per il freddo di inverno e per il caldo d'estate) che dovrebbe durare ancora per alcuni giorni. Giorni in cui le montagne dovranno stringere i denti per cercare di non veder rovinata una stagione invernale partita sotto i migliori auspici.
La situazione potrebbe cambiare nuovamente attorno al week-end con nubi in aumento da Venerdì sera e per tutto il week-end. Dunque avremo cieli grigi e sostanzialmente molto nuvolosi ma di precipitazioni maco l'ombra (tranne qualche goccia nell'entroterra). Le temperature saranno in generale aumento oggi ovunque mentre potrebbero subire una flessione non prima proprio del week-end contestualmente al peggioramento di cui scrivevamo poco fa. Insomma una situazione da "caldo" fuori stagione ma non illudetevi...l'Inverno è ancora molto lungo!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Flussi umidi e nebbie marittime. Da domani sole più deciso

A cura di genovameteo.it, 08 Feb 2011 alle ore 7:30

Ieri, a differenza di quanto atteso inizialmente, le nubi l'hanno fatta da padrona. Nubi dense, molto basse, che in mare aperto hanno formato dei fitti banchi di nebbia davvero pittoreschi a queste latitudini e decisamente insolte per quersto periodo dell'anno. Anomalie che si ritrovano anche nei valori termici (più alti in quota che al piano) e nei tassi di umidità decisamente alti a causa di un debole flusso meridionale. Tutto questo scaturisce dall'azione dell'Anticiclone delle Azzorre che, come sua caratteristica, non ha portato caldo-umido (tipico invece del "mostro" africano) ma un cambio davvero molto repentino della circolazione ed un surriscaldamento atmosferico che, paradossalmente, ha intrappolato aria fredda nei bassi strati a favore di flussi temperati invece in quota. Ecco dunque che sul Mediterraneo (piuttosto freddo) siè venuto a formare questo denso strato di nubi e nebbia che sospinte dalle correnti hanno raggiunto anche la nostra Regione. Nel pomeriggio qualche raggio di sole è filtrato sui due estremi regionali ma le nubi l'hanno decisamente fatta da padrona.
Questi fenomeni sono davvero imprevedibili e di difficile interpretazione anche nelle sue eventuali evoluzioni nel brevissimo termine (può capitare che giungano fitte nebbie fin sulla costa dal mare così come che il cielo si apra improvvisamente e il sole torni a regnare).
La giornata odierna non cambierà molto registro; ci troveremo, dunque, in un generale regime anticiclonico che dovrebbe garantire cieli sereni ovunque ma quest'oggi siamo a rischio di una giornata fotocopia a quella di ieri.
Ancora una giornata a rischio "grigiume" poi domani la circolazione dovvrebbe tornare settentrionale (sempre in regime anticiclonico) e dunque i flussi farsi più secchi. Questo taglierà via in un battibaleno ogni nebbia o nube e il cielo tornerà blu intenso. Le temperature quest'oggi si manterranno generalmente oltre la media della stagione specie le minime mentre le massime, seppur sempre oltre media, limiteranno un po l'anomalia grazie anche alla possibile copertura nuvolosa. Laddove, invece, fosse il sole a farla da Padrona anche le massime saranno decisamente fuori stagione. Domani dicevamo il sole sarà più certo e deciso ma le correnti settentrionali; ecco quindi che la situazione termica si invertirà completamente con minime in deciso calo e massime in deciso aumento.
Poi nulla di nuovo fino al week-end. Sul fine settimana permangono ancora molte incertezze ma sembra che si potrebbe verificare un aumento della copertura nuvolosa. Gli effetti di questo peggioramento? Per ora sembra più un aumento di nubi che un pegioramento vero e proprio...dunque gli ombrelli possono stare ancora al riposo per un po!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Primavera si...ma il sole?

A cura di genovameteo.it, 07 Feb 2011 alle ore 14:24

Questa mattina abbiamo scritto e parlato di una giornata odierna attesa con molto sole e temperature miti...
...in realtà invece una fitta coltre di nubi bianche lattiginose stanno interessando un po tutta la Regione e non sembrano volersene andare, che succede? Assolutamente nessun cambiamento nelle previsioni annunciate, solamente le nubi stanno ritardando ad allontanarsi.
Il satellite sul canale del visibile è eloquente da questo punto di vista:

Una fitta coltre di nubi basse (che in certi casi stanno generando veri e propri banchi di nebbia in mare aperto) stanno interessando tutto il Mediterraneo settentrionale dal sud della Francia fino, appunto, alla nostra Liguria. Persino sulla Liguria non sono da escludersi improvvisi banchi di nebbia in arrivo dal mare...ma che accade? Nulla di anomalo, o meglio, nulla di anomalo per Aprile; quando questi fenomeni si verificano ad inizio Febbraio molto c'è di anomalo. Questi fenomeni, difatti, si verificano spesso durante il cambio di stagione dall'inverno alla primavera quando ormai in quota soffiano correnti miti mentre al suolo il cuscinetto d'aria è ancora molto freddo. Si forma quindi una fitta condensa quasi al livello del mare che in certi casi si manifesta non solo sotto forma di nubi ma come veri e propri banchi di nebbia tanto improvvisi quanto insoliti per le nostre aree.
Questo è esattamente ciò che sta accadendo in questi momenti: già stamattina parlavamo di inversioni termiche da capogiro che si sono registrati ieri (con +4°C ad oltre 2000 m di quota e -3°C al suolo in Pianura Padana), bene questo è proprio il risultato dell'arrivo dell'anticiclone sopra alle nostre teste che, a quote più elevate, ha portato un improvviso cambiamento climatico con aria più primaverile che invernale.
Il cambio è stato tanto repentino che l'aria fredda preesistente è rimasta intrappolata al suolo creando appunto questa situazione.
L'avanzata anticiclonica è ben evidente anche dalle nostre carte della pressione al suolo, ventilazioni e temperature...

Dunque che accadrà ora? Questi fenomeni sono molto difficilei da prevedere e analizzare. Dal satellite sembra che la tendenza sia quello ad un isolamento di quest'area nebbiosa-nuvolosa verso il mare aperto/Corsica ma non sono da escludersi eventi improvvisi, inattesi e spettacolari in Liguria come la nebbia. In generale comunque le previsioni non cambiano...sarà anticiclone per almeno tutta la settimana!
Staremo a vedere le prossime ore come evolverà il meteo ma ci aspettiamo un deciso miglioramento già in serata.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Una primavera anticipata ma...

A cura di genovameteo.it, 07 Feb 2011 alle ore 7:30

Il quadro è indubbiamente primaverile: cieli sereni, precipitazioni assenti su tutto il territorio nazionale, temperature miti durante il giorno, venti assenti. Anche la fioritura di molte piante sembra in deciso anticipo sul calendario: ormai su tutto il territorio regionale iniziano a sbucare qua e la macchie di giallo intenso legato alla fioritura delle mimose già molto avanti sulle riviere e ben presto anche su quelle porzioni di territorio regionale classicamente più fredde (genovesato e savonese). Tutto questo, però, non deve farci dimenticare che ci troviamo ancora ad inizio Febbraio e l'Inverno non è affatto finito. In realtà ce ne ricordiamo ancora di notte e primo mattino quando le temperature risultano decisamente ancora rigide e lo sanno anche tutti gli abitanti dell'entroterra o dei versanti padani ove gli scenari sono ancora da pieno inverno: piante ancora in "letargo", nebbie serali e notturne che si potraggono anche nelle prime ore della mattina, gelate diffuse. Pensate che nella giornata di ieri praticamente tutte le località dei versanti padani hanno vistominime ben sotto gli zero gradi, ma anche sui versanti marittimi nell'entroterra. Ieri poi si è resa evidente il fenomeno dell'inversione termica per cui a basse quote le temperature risultavano più rigide che in alta montagna: medie di -2°C/-3°C sulle località padane, +3°C/+4°C sui 1500 m.
Situazione che metterà a dura prova l'innevamento delle montagne che, dopo una partenza invernale con i fiocchi (in tutti i sensi) stanno vivendo una fase di riduzione del manto nevoso e un calo drastico anche della qualità della neve. Specie se ne dimentica ma la "qualità" del manto nevoso è molto importante: queste scaldate seguite da gelate favoriscono la formazione di lastre di ghiaccio. Le recenti nevicate, dunque, poggiano su uno strado di neve dura o ghiacciata che fa poca presa, per questo motivo il rischio di valanghe è davvero molto elevato su tutte le montagne e dunque invitiamo gli amanti della montagna a prestare massima prudenza. Prudenza anche per chi si reca a quote più basse sui versanti padani ove il ghiaccio e le nebbie di prima mattina potrebbero rendere la situazione viabilistica piuttosto precaria.
Decisamente meglio chi si trova invece sui versanti marittimi, specie sulle due riviere ove si stanno vivendo momenti da primavera anticipata. Insomma una volta ogni tanto la proverbiale mitezza ligure si fa finalmente sentire!!

Le prospettive per i prossimi giorni vedono una situazione piuttosto stabile almeno fino a Giovedì/Venerdì quando potrebbe iniziare ad aumentare l'instabilità atmosferica segno che la copertura anticiclonica andrà progressivamente sgretolandosi. Si tratta comunque di Giovedì o Venerdì...dunque ci attende una settimana da sole pieno e clima mite in riviera! Buon assolato lunedì a tutti! sm36

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 4 Febbraio

A cura di genovameteo.it, 04 Feb 2011 alle ore 1:37

Eccoci giunti come un lampo già alla prima edizione di Febbraio della nostra consueta rubrica “La Macchina del Tempo”.

Partiamo dall’evento saliente della settimana ormai in uscita: la nevicata che ha “sorpreso” genovesato e savonese la sera di Sabato 29 e la prima parte di Domenica 30.
In realtà da alcuni giorni i modelli previsionali vedevano il genovesato e il savonese sul limite della neve. Ciò che portava a pensare che i fenomeni potessero essere insignificanti erano legate all’entità delle precipitazioni, previste ma in forma molto molto lieve. In realtà, invece, i fenomeni si sono dimostrati di entità maggiore del previsto e dunque, già dalla serata di Sabato 29, la quota neve è andata progressivamente calando (grazie al raffreddamento da fenomeni moderati e alla tramontana) fino a portare i primi fiocchi sui quartieri collinari del genovesato e savonese. Fiocchi che sono andati progressivamente a cadere a quote sempre più basse fino ad andare ad imbiancare le spiagge di Genova e Savona.
Disagi inevitabili, anche se per fortuna il fenomeno verificatosi di giornate festive, non hanno portato ad eccessivi problemi. Come sempre in Liguria, la Dama Bianca gioca brutti scherzi a cittadini e previsori…le condizioni c’erano, i fenomeni hanno solo calcato un po più la mano.
In seguito la rimonta anticiclonica ha assicurato una progressiva pulizia dei cieli di Liguria fino a belle giornate di cielo blu, con valori termici diurni in decisa risalita e valori minimi ancora piuttosto rigidi.

Cosa ci dobbiamo attendere ora?
Beh,probabilmente non dobbiamo aspettarci alcun sussulto particolare, almeno per adesso e l’anticiclone regnerà sovrano ancora per diverso tempo. La spinta avrà prevalente carattere azzorriano e questo assicurerà da un lato belle giornate si sole ma anche clima abbastanza secco e gradevole…insomma un clima quasi primaverile o comunque gradevole di giorno, la sera occhio ad un po di freddo e a locali banchi di nebbia nelle vallate interne e sui versanti padani.

Nulla e proprio nulla insidierà tale struttura anticiclonica sul nostro Paese, nemmeno quel nucleo instabile presente da diversi giorni sul Mediterraneo meridionale e che anzi andrà progressivamente erodendosi lasciando ampio spazio all’Anticiclone di espandersi anche al sud Italia e in pratica di fondersi con strutture anticicloniche del nord Africa.

Dunque sole, sole e ancora sole! Con l’avvenuta fusione dell’alta delle Azzorre con quella africana dovremo poter assistere, anche, ad un progressivo innalzamento termico fino a valori decisamente superiori rispetto alla media del periodo.
Solo da Giovedì potrebbero cominciare a manifestarsi i primi cedimenti, le prime crepe su questa palude altopressorea. In realtà, però, il nord Italia rimarrà inizialmente ancora ben protetta mentre i primi segnali di instabilità dovrebbero iniziare a manifestarsi sul meridione.

La situazione poi come evolverà? Beh, per ora è decisamente presto per parlarne, ma potrebbe rappresentare la fine di questa egemonia anticiclonica sul Mediterraneo che sta caratterizzando gli ultimi giorni e che caratterizzerà la settimana entrante.

Veniamo ora ad un rapido (e monotono, vedrete) sunto previsionale per il periodo 4-11 Febbraio 2011:

Venerdì 4 cieli sereni ovunque. Cieli blu e temperature gradevoli durante le ore diurne. Ancora un po freddo la notte e le prime ore della mattinata. Precipitazioni assenti, venti deboli da N, temperature stazionarie.

Sabato 5 sempre cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli da N, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Domenica 6 cieli sereni su tutta la Regione. Bellissima giornata da trascorrere all’aria aperta. Venti deboli o assenti, precipitazioni assenti, temperature in aumento.

Lunedì 7 saluterà la settimana entrante sempre con cieli sereni ovunque. I fenomeni precipitativi saranno assenti ed i venti deboli o completamente assenti. Temperature in leggero aumento.

Martedì 8 nessuna novità di rilievo con molto sole per tutti. Precipitazioni assenti, venti non apprezzabili, temperature in leggero aumento.

Mercoledì 9 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, ventilazione assente o debole, temperature in leggero calo.

Giovedì 10 condizioni pressoché invariate: cieli sereni ovunque, fenomeni assenti, temperature in leggero aumento, venti deboli o assenti.

Venerdì11 probabilmente assisteremo ad un progressivo aumento dell’instabilità specie dalle ore serali ma le previsioni sono ancora tutte da valutare e verificare e per questo vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti.

Un saluto a tutti voi da genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Nel regno della Tramontana

A cura di genovameteo.it, 03 Feb 2011 alle ore 7:30

E’ risaputo che in Liguria la ventilazione è qualcosa che non manca mai. Affermazione tanto vera in questi giorni quando la Tramontana l’ha fatta da padrona, senza fenomeni particolarmente violenti ma con una ventilazione costante che ha accentuato la sensazione di freddo. Le temperature rimangono molto rigide la notte (molte località dell’immediato entroterra sono finite sotto gli zero gradi) e al mattino. Freddo che diviene gelo appunto che una ventilazione sempre decisamente sensibile. Attenzione al ghiaccio specie se dovete muovervi verso l’entroterra. Per il resto oggi, nelle ore centrali della giornata, il clima dovrebbe risultare più gradevole dei giorni passati grazie anche ad un insolazione decisamente convinta che faciliterà il riscaldamento diurno. I rasserenamenti, però, facilitano anche il raffreddamento diurno per cui l’escursione termica tra il di e la notte potrebbe risultare anche relativamente marcata.
Prospettive perturbate?
Beh…ne riparliamo presto, nella nostra consueta rubrica del Venerdì “La Macchina del Tempo” ondine nelle prime ore di domani. Dunque a presto!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Una (fredda) bella giornata di sole invernale!

A cura di genovameteo.it, 02 Feb 2011 alle ore 7:30

Oggi il sole regnerà su tutta la Liguria. Una condizione molto gradevole che rende il clima invernale ligure davvero unico. Solo un po di tramontana renderà il clima piuttosto rigido, specie nelle ore serali, la notte e al mattino. Nelle ore centrali della giornata il clima sarà davvero molto gradevole, il giaccone sarà sempre necessario ma rispetto alle condizioni del week-end scorso sicuramente non ci sarà paragone.
Dunque una bella giornata di sole tutta da godere…buona giornata a tutti!!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Nuova virata verso il sole!

A cura di genovameteo.it, 01 Feb 2011 alle ore 7:30

Un meteo decisamente in convalescenza che, a differenza di quanto il lungo termine ci prospettava, vede come comune denominatore di queste giornate il freddo vento di tramontana. Dunque niente tepore azzorriano o africano…perché? Il nucleo anticiclonico inizialmente sulle Isole Britanniche è andato progressivamente sbilanciandosi (contro le indicazioni di molti, ma non tutti, i modelli previsionali) verso la Russia. Questo ha facilitato la spinta di aria fredda artico-siberiana direttamente verso l’Italia innescando queste fredde correnti che in questi giorni investono anche la nostra Liguria.
Oggi, al di la della ventilazione sempre sostenuta (specie su genovesato e savonese), il meteo tenderà ulteriormente a migliorare e anche laddove ancora qualche disturbo è presente questo verrà progressivamente sostituito da condizioni di cielo sereno.
La tramontana oltre a favorire un abbassamento delle temperature percepite, favorirà anche un calo dell’umidità che diverrà molto bassa.
Insomma sulla strada del miglioramento, solo la tramontana prova a rovinare le feste…ci riuscirà?

 
 

 

 

 

 

Archivio news