News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Marzo 2010

 

  

 

Pazza Primavera

A cura di genovameteo.it, 31 Mar 2010 alle ore 7:30

Dopo la sfuriata temporalesca di ieri che ha risparmiato (in parte) solo i due estremi della Liguria, oggi ci attende una nuova, ennesima, giornata interlocutoria con clima tra soleggiato e localmente irregolarmente nuvoloso con cumuli di nubi più intense nell'entroterra. Nella giornata odierna non ci aspettiamo precipitazioni, ma come abbiamo già avuto modo di dire negli ultimi interventi, siamo nel mezzo di una fase dalla spiccata instabilità con flussi freschi in quota che portano a contrasti termici molto significativi e quindi a numerose turbolenze atmosferiche che possono sfociare in temporali improvvisi.
Quest'oggi le informazioni che abbiamo ci fanno pensare in una bassa probabilità di precipitazioni, probabilità che aumenterà domani e nuve piogge e rovesci sono attesi sul territorio Regionale qua e là. Poi nuova pausa (Venerdì) e infine nuova fase instabile e piogge per Sabato (con possibile coda temporalesca anche nella giornata di Domenica).
Tutto ovviamente da confermare e le conferme sono tanto importanti quanto instabile e ballerina è la previsione meteo (come in questa fase).
Dunque ci si prospetta una giornata in cui l'ombrello potrà stare a casa e all'orizzonte ci sono prospettive di un week-end non così bello come quello precedente...tutto ovviamente da riconfermare. Vi aspettiamo, dunque, ai prossimi aggiornamenti!!
 

Ultima news:

 

I primi temporali colpiscono la Liguria!

A cura di genovameteo.it, 30 Mar 2010 alle ore 18:48

Ormai il meteo è in deciso miglioramento, ma ciò che è accaduto oggi ha dato definitivamente il via alla Primavera con i primi temporali di stagione. In particolar modo colpiti genovesato e savonese con forti raffiche di vento e fulminazioni ripetute.
In alcuni casi si è trattato di un fortunale a tutti gli effetti con quantitativi di pioggia caduti in pochissimo tempo. Riprendendo i dati ARPAL si possono notare i
15 mm di Imperia
90 mm sm100 di Loano
63 mm di Capo Vado
75 mm di Savona
45 mm di Arenzano
60 mm di Genova Pegli
30 mm di Genova-S. Ilario
60 mm di Portofino
20 mm di Lavagna
10 mm di Levanto
pochi millimetri nello spezzino

Come potete osservare fino dal savonese fino al promontorio di Portofino le precipitazioni i temporali sono stati molto intensi in quanto i quaantitativi sono caduti nell'arco di poco tempo. In particolar modo i quantitativi sono risultati maggiori nel savonese ove le precipitazioni, però, sono durate per più tempo mentre fenomeni più violenti ma brevi su genovesato e primo levante ligure. I due estremi della Liguria hanno visto i fenomeni più blandi.
Sul savonese si sono concentrate le fulminazioni più fitte e i quantitativi complessivamente piùabbondanti; in ogni caso si sono verificati solo brevi e localizzati allagamenti con locali disagi immediatamente rientrati alla fine del fenomeno temporalesco.
Cosa dobbiamo aspettarci ora? Una fase probabilmente molto instabile con diverse puntate temporalesche (forse nuovamente Giovedì e Sabato) in una continua alternanza di rasserenamenti e fenomeni temporaleschi anche violenti.
Non lamentiamoci...anche questa è primavera!

Ultima news:

 

Nuovi disturbi e piogge in arrivo!

A cura di genovameteo.it, 30 Mar 2010 alle ore 7:30

Nuove piogge quest'oggi sono attese un po su tutto il territorio regionale.
La novità sarà che contemporaneamente al passaggio perturbato avremo infiltrazioni di aria fredda che porterà alla formazione, localmente di formazioni temporalesche. Le prime della stagione che dovrebbero formarsi principalmente in mare aperto ma non si esclude che qualche temporale possa raggiungere anche la costa. In ogni caso sarà pioggia, specie per metà giornata sui settori centrali, per la mattinata sul ponenete e per il pomeriggio sul levante ligure. Successivamente a questo passaggio perturbato le infiltrazioni fresche continueranno a giungere sul nostro territorio e, anche se già dalla serata odierna il meteo sarà in deciso miglioramento, le condizioni meteo per i prossimi giorni saranno tutt'altro che stabili e affidabili: il temporale sarà sempre dietro l'angolo e anche con cielo sereno anche l'aria risulterà frizzantina e il clima decisamente gradevole (sempre grazie alle infiltrazioni fresche). Insomma, un incuboper i previsori ma sicuramente rassicurante poichè perfettamente in linea con quanto deve accadere (sia dal puntodi vista meteo che dal puntodi vista termico)in questo periodo dell'anno.

Per ora è tutto, ma ci riaggiorneremo presto per tutte le novità dai principali modelli di previsioni meteorologiche! sm195
 

Ultima news:

 

Variabilità primaverile

A cura di genovameteo.it, 29 Mar 2010 alle ore 7:30

E' già da diverse giornate che, seppur in condizioni meteo anticicloniche, il cielo si è più volte offuscato e ripulito in modo alternato. Questo perchè, anche se il territorio regionale è coperto da una "bolla anticiclonica" le perturbazioni che aggirano l'ostacolo transitando a nord delle alpi riescono comunque ad inviare nubi alte e sottili verso il nostro Paese e generando, talvolta, nuvolosità anche consistente.
Questa in realtà non è esattamente l'instabilità tipica di Primavera, instabilità vera e propria che entrerà in scena a pratire da domani Martedì 30 Marzo. Per ora le condizioni si manterranno prettamente anticicloniche ma qualche disturbo proveniente da perturbazioni in transito fuori dal nostro Paese non sono da escludere. In questi casi, comunque, la nuvolositàpotrà essere solo che sterile e nessuna precipitazione è attesa nella giornata odierna.
Diverso invece ciò che accadrà domani quando riusciranno a giungere sul Mediterraneo infiltrazioni fresche che potranno andare ad innescare una serie di celle nuvolose e i primi temporali primaverili potranno apparire sul Mediterraneo e non è daescludere che qualche tuono possa sentirsi anche sulla nostra Liguria. In ogni caso la giornata di domani sarà prevalentemente instabile con clima inaffidabili e precipitazioni a carattere di rovescio (localmente anche moderati).

Per il resto la settimana trascorrerà con elevata variabilità, alternanza di sole e annuvolamenti e l'aria potrà risultare "frizzantina" specie di notte e durante le prime ore della mattinata a causa proprio di questi spifferi freschi sulMediterraneo.

Per ora è tutto. Per tutti gli aggiornamenti rimanete con noi! sm140
 

Ultima news:

 

Nuovo sondaggio: forum sì o forum no?

A cura di genovameteo.it, 28 Mar 2010 alle ore 1:09

Vi segnaliamo la pubblicazione di un nuovo sondaggio (sondaggio 1) che riguarda l'ampliamento della sezione "Community", oltre che con l'ormai collaudato album fotografico, anche con un forum di discussione.

Come sapete teniamo particolarmente al contatto con l'utente; perchè ci piace sapere ciò che pensate, perchè riteniamo fondamentali le vostre segnalazioni o suggerimenti, perchè vogliamo rendere il portale interattivo e "vostro".
Già in passato avevamo provato ad inserire questo fantastico veicolo di comunicazione con, sinceramente, risultati poco soddisfacenti.
Vogliamo ora riprovarci, chiedendo prima a voi cosa ne pensiate di un eventuale aggiunta alla community di un forum di discussione principalmente meteo ma anche una finestra per discutere di altro (musica, sport, cultura). Cosa ne pensate?? Le possibili risposte sono:
- Sì lo ritengo utile e participerei
- Non so...ci sono già altri forum in rete
- No, non lo ritengo utile ci sono già troppi forum sul web

Rispondete e in base alle vostre risposte decideremo se aggiungere questa oppurtinità o meno.

Concludiamo infine comunicandovi due piccole modifiche al portale: la prima è relativa alla pagina dei contatti che è stata modificata con l'aggiunta di un form da compilare per contattarci via mail (situazione resa necessaria per evitare ricezione di spam via posta elettronica). La seconda è l'aggiunta della sezione "Carte modelli" (già presente nella precedente versione del portale) sotto la sezione "Previsioni". Il lavoro di upgrade del portale con il nuovo menu è dunque sostanzialmente completato. Aspettiamo le vostre opinioni (aggiungendo commenti alla news o inviando una mail attraverso la nuova pagina dei contatti) e i vostri voti per capire cosa ne pensate di un forum su genovameteo.it!!

Un saluto a tutti!

Ultima news:

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 26 Marzo

A cura di genovameteo.it, 26 Mar 2010 alle ore 0:03

Eccoci puntuali come sempre alla consueta rubrica del Venerdì in cui chiacchiereremo brevemente sulle prospettive meteo per il periodo 26 Marzo-2 Aprile 2010.
Per quanto riguarda la situazione meteo che lasciamo questa è stata caratterizzata da fasi alterne, con passaggi perturbati e fasi di maggior stabilità, ma ad eccezione di alcune eccezioni alzando la testa tutte le mattine, molte nubi sono transitate sui cieli di Liguria, anche in fasi di maggior stabilità. Questo molte volte a causa di flussi meridionali che hanno portato nuvolosità talvolta compatta ma sterile addensarsi sui crinali appenninici rivolti verso il Ligure. Altre volte la nuvlosità è stata portata da una profonda depressione sul Mediterraneo merdionale che è riuscito ad inviare alcuni rami nuvolosi fin sulla Liguria coprendo talvolta il ponente, talvolta il centro e talvolta il levante ligure.
Insomma tra vere e proprie perturbazioni in transito, flussi umidi e “rami nuvolosi” non c’è stata sinceramente tregua per i cieli di Liguria.
Per quanto riguarda le temperature, invece, dobbiamo registrare un deciso passo avanti verso la Primavera, anzi diciamo che il progressivo innalzamento termico vissuo in questi giorni ci ha portato decisamente in Primavera dal punto di vista termico.
E’ oltremodo vero che la Primavera poi è famosa per la sua variabilità climatica e non è dunque detto che tale variabilità sia sinonimo di bel tempo…anzi i cambiamenti del tempo sono cosa alquanto frequente di questa stagione. Vediamo ora se, dopo una fase in cui si è mostrata più la faccia grigia della primavera ci aspetta ora l’altra parte della medaglia, ovvero cieli sereni e clima mite.
Purtroppo non sarà proprio così, o per lo meno non tutta la settimana e vi spieghiamo ora anche perché.

Dopo la passata perturbata di Venerdì 26 Marzo saremo oggetto di una duplice spinta anticiclonica da sud: una di provenienza azzorriana (da sud-ovest) una di matrice nord-africana (da sud-ovest). Facile immaginare che anche il nostro Paese ben presto “capitolerà” sotto una consistente copertura anticiclonica.

Ecco, quindi, che dopo il passaggio perturbato di Venerdì, per il week-end ci aspettiamo un progressivo e rapido miglioramento delle condizioni meteo con cieli via via sereni e temperature in sensibile aumento con valori tra i 20°C del genovesato e oltre i 20°C nelle due riviere…insomma un week-end finalmente perfetto!
Domenica in particolar modo vedrà anche la formazionein pieno Atlantico di una vera e propria barriera anticiclonica che bloccherà completamente il flusso anticiclonico e le possibili perturbazioni atlantiche si bloccheranno leteralmente. Il nostro Paese avrà dunque da un lato una protezione anticiclonica “in loco” ma anche una protezione più ad ovest. Domenica dunque sarà ancor meglio di Sabato.

La situazione di stabilità, però, come mezzo già anticipato in precedenza non durerà troppo a lungo. Solo su Lunedì, infatti , si estenderà tale protezione anticiclonica e già da Martedì, i flussi atlantici aggireranno la barriera anticiclonica atlantica andando a transitare più a settentrione. Data la sua collocazione particolarmente occidentale, la barriera non coprirà completamente il nostro Paese per cui i flussi atlantici (tra l’altro divenuti più freddi per il loro percorso obbligato a nord) aggirato l’ostacolo vireranno nuovamente verso sud e dovrebbero prenderci in pieno.

Dato che tali flussi si sono “refrigerati” transitando a latitudini più settentrionali grandi saranno i contrasti termici che si genereranno sul nostro Paese ove le termiche nel frattempo si saranno ulteriormente alzate.
Ecco, quindi, che per la giornata di Martedì ci attendiamo i primi temporali di stagione con fenomeni che potrebbero diffondersi su tutto il Paese (specie al nord) con eventi temporaleschi che localmente potrebbero risultare anche improvvisi e violenti. Prestate la massima attenzione dunque.
Successivamente la “bolla anticiclonica” guadagnerà nuovamente strada verso nord andando, nuovamente a coprirci. In realtà però, tale anticiclone mostrà più di una falla con una goccia instabile al proprio interno in atlantico ed una spinta anticiclonica da sud a nord che pare più che timida.
Il nord Italia (Liguria inclusa), dunque, si troveranno proprio nel mezzo di flussi più freddi a nord e flussi più caldi a sud e dunque ci aspettiamo una seconda fase della settimana con clima davvero estremamente variabile ed instabile, il classico clima “inaffidabile di Primavera”.

Ma veniamo ora, prese queste considerazioni, ad un rapido sunto previsionale per il periodo compreso tra il 26 Marzo e il 2 Aprile:

Venerdì 26 Marzo un minimo depressionario in transito porterà cieli coperti fin dal mattino. Dal tardo pomeriggio nuvolosità in progressiva diminuzione a partire dal ponente in estensione alle altre aree della Liguria con il passare delle ore. Precipitazioni tra deboli (su ponente) e moderate (altrove). Le precipitazioni più significative dovrebbero comunque cadere nella prima metà della giornata. Dal pomeriggio decremento ed entro sera esaurimento dei fenomeni con possibili deboli piogge residue solo nell’entroterra. Venti moderati da S/SE in calo fino a deboli dal pomeriggio, temperature in temporaneo calo.

Sabato 27 Marzo al mattino possibili ancora annuvolamenti residui nell’entroterra, maggiori spazi di sereno sulla costa. Dal pomeriggio anche l’elntroterra dovrebbe progressivamente liberarsi di nubi. Precipitazioni assenti, venti deboli da W/SW, temperature in sensibile aumento.

Domenica 28 Marzo splendida giornata di sole su tutta la Liguria. Precipitazioni assenti e temperature in ulteriore aumento e su valori decisamente primaverili con punte di oltre 20°C sulle riviere. Venti assenti.

Lunedì 29 Marzo aumento della nuvolosità progressivo su tutta la regione. Inizialmente al mattino ancora cieli poco nuvolosi. Dal pomeriggio nuvolosità irregolare e dalla serata cieli tra molto nuvolosi e coperti. Precipitazioni assenti, venti tra deboli e moderati da S/SE, temperature stazionarie.

Martedì 30 Marzo cieli molto nuvolosi o coperti ovunque. Possibili fenomeni temporaleschi sparsi più probabili in mattinata/primo pomeriggio (ATTENZIONE: localmente i fenomeni potrebbero risultare anche di forte intensità). In seguito esaurimento dei fenomeni entro sera. Temperature in temporaneo calo, venti moderati con locali colpi di vento anche forti durante i fenomeni temporaleschi.

Mercoledì 31 Marzo i cieli potrebbero risultare ancora irregolarmente nuvolosi. Spazi di sereno e annuvolamenti con maggiori addensamenti nell’entroterra ove non è escluso si possano anche verificare fenomeni temporaleschi a macchia di leopardo. Clima totalmente inaffidabile ma probabilità di temporali più limitato (ma non esclusi) sulla costa. Temperature in sensibile aumento, venti tra deboli e moderati da SE

Giovedì 1° Aprile condizioni sostanzialmente analoghe di grande variabilità. Cieli generalmente sereni ma possibili passaggi nuvolosi e locali fenomeni temporaleschi improvvisi più probabili nell’entroterra. Temperature stazionarie, venti tra deboli e moderati da SE

Venerdi 2 Aprile probabile mantenimento di tali situazioni instabili e clima inaffidabile. Con questa estrema vaiabilità atmosferica, però, non ci sentiamo di esprimerci oltre e vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti!

In conclusione vi ricordiamo la possibilità di commentare tutte le news (previa rapida e gratuita registrazione, misura necessaria per evitare lo spam) e vi esortiamo a inviarci, qualora lo vogliate, foto che ritraggono la nostra splendida terra di Liguria. Come? Andate su “Community” quindi “Invia foto” e troverete dopo poche ore la vostra foto pubblicata nell’album fotografico della community di genovameteo.it!!!
 

Ultima news:

 

Nuove nubi in attesa delle piogge di domani

A cura di genovameteo.it, 25 Mar 2010 alle ore 7:30

Come già previsto negli ultimi interventi, nella giornata le condizioni meteo dovrebbero andare progressivamente peggiorando con la copertura nuvolosa che si farà via via più compatta e intensa.
Non ci attendiamo,cmunque, nessuna precipitazione nella giornata odierna mentre qualche pioggia è attesa per la giornata di domani,Venerdì 26 Marzo. Oggi le temperature si manterranno su valori miti e il tasso di umidità sarà generalmente alto mentre giungono conferme sul sensibile rialzo termico di Sabato che porterà le temperature oltre i 20°C un po ovunque.

Dunque passato questo giovedì grigio e un Venerdì piovoso ci aspetta un week-end sicuramente bellissimo e più che mite...tutti in riviera!!!
 

Ultima news:

 

Mercoledì irregolare

A cura di genovameteo.it, 24 Mar 2010 alle ore 7:30

Il clima odierno sarà caratterizzato da cieli irregolarmenti nuvolosi. Questa dicitura cosa significa?? Semplicemente che il clima potrà variare in continuazione con annuvolamenti e schiarite in continua alternanza e in modo piuttosto eterogeneo su tutto il territorio regionale.
Nessuna precipitazione comunque all'orizzonte, almeno per ora.
Se oggi il clima potrà risultare sostanzialmente incerto, sarà l'ultimo giorno di condizioni meteo di generale stabilità: da domani, infatti, un nuovo aumento della nuvolosità caratterizzerà un nuovo progressivo passaggio da ovest a d est a condizioni meteo nuovamente instabili. Inizialmente l'instabilitàporterà solo allacopertura del cielo (domani) e successivamente anche a precipitazioni (Venerdì). In tale occasione, per altro, non si escludono anche i primi locali fenomeni temporaleschi di stagione. Le temperature si manterranno sostanzialmente stazionarie (ad eccezione di Venerdì quando i fenomeni piovosi potranno portare ad un temporaneo ribasso delle temperature) mentre da Sabato, con il ripristino di cieli tersi e clima stabile, le temperature schizzeranno verso l'alto andandosi a posizionare su valori quasi ovunque oltre i 20°C e su valori, localmente, da tarda primavera (dunque oltre la media del periodo).

Vi consigliamo,in ogni caso, di seguire i prossimi aggiornamenti sempre quì su genovameteo.it

Vi vogliamo infine ricordare che è possibile inserire commenti a tutte le nostre news (basta una semplice registrazione la prima volta e poi potete usare sempre lo stesso nome per inserire i vostri commenti).
Aspettiamo, invece, le vostre foto in modo da arricchire il nostroalbum fotografico di genovameteo.it!! Non è necessario che abbiate fotografato un evento meteo particolare...avete un bellissimo paesaggio ligure immortalato in una foto?? Avete la possibilità di condividerla con tutti inviandola mediante il form presente sulla pagina raggiungibile dal menu dinavigazione seguendo il percorso: Community --> Invia foto (oppure clicca quì).
Potete invece vedere le meravigliose foto già inviate consultando l'album fotografico della community. L'album fotografico è raggiungibile mediante il menu di navigazione andando su Community-->Album foto (oppure clicca quì).

Un saluto a tutti!!! sm223

Ultima news:

 

Serata molto calda in Liguria!

A cura di genovameteo.it, 23 Mar 2010 alle ore 23:29

Temperature in deciso aumento questa sera in Liguria.
La nostra centralina, alle ore 23 segna +14.1°C ben 4°C oltre la temperatura registrata alla stessa ora nella giornata di ieri. Sicuramente conta il fattore precipitazioni che ha portato le temperature di ieri a mantenersi su valori medio-bassi.

Dalla rete ligure weatherunderground spiccano i +15.8°C di Loano ma sopratutto i +18.1°C di Celle Ligure!!! sm100 Davvero temperature notevoli. Ma non è solo la riviera di ponente ad essere particolarmente calda questa sera; anche l'area genovese non scherza: oltre i +14°C di media a Genova spiccano anche i +16.3°C di Bogliasco.
Situazione più "fresca", invece, nel Levante ligure ove le temperature si aggirano tra gli 11°C e i 13°C.

Anche i tassi di umidità vedono questa suddivisione del territorio ligure "a metà" con umidità superiori nelle aree più fresche e inferiori nelle zone più calde: si passa dunque dal 90% dello spezzino, ai 70-80% della riviera di Levante, al 60-70% del genovesato ed infine al 40-60% del ponente ligure con valorimolto bassi sopratutto nell'imperiese.

Le nostre elaboraizoni prevedono sostanzialmente un trend termico costante nei prossimi giorni mentre le prime elaborazioni mostrano un deciso ulteriore incremento termico per il week-end quando, dunque, sipotranno avere valori davvero "alti", quasi da tarda primavera.
Ma per ulteriori dettagli ci riaggiorneremo più avanti.
 

Ultima news:

 

Verso una lenta guarigione

A cura di genovameteo.it, 23 Mar 2010 alle ore 7:32

Dopo le piogge di Domenica ma sopratutto di Lunedì, quest'oggi si prospetta una situazione in cui il meteo è destinato ad una lenta guarigione: nessuna precipitazione dovrebbe caratterizzare la giornata odierna e si rivedrà il sole anche se sarà, talvolta, offuscato ancora da nubi che localmente potranno essere anche intense.

La situazione, come dicevamo, è comunque in via di miglioramento e i cieli si faranno via via sempre più sgombri da nubi e si instaurerà, progressivamente, un clima soleggiato con temperature anche piuttosto miti.

Tale situazione di stabilità meteo-climatica perdurerà almeno fino a giovedì sera quando l'approssimarsi di una nuova perturbazione porterà cieli grigi prima e poi nuove precipitazioni (probabilmente nella giornata di Venerdì).
Nessuna paura per il week-end che secondo le ultime elaborazioni dovrebbe comunque essere salvo con cieli sereni ma sopratutto con temperature in decisa risalita (probabilmente fin sui 20°C e localmente anche di più!).

Per ora è tutto ma vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti!!!
 

Ultima news:

 

Lunedì di pioggia

A cura di genovameteo.it, 22 Mar 2010 alle ore 7:30

Giornata di pioggia quella odierna e sarà tale fino a stasera. Piogge che saranno talvolta anche battenti e fitte, cieli plumbei e nubi basse che limiteranno sicuramente lo stress del Lunedì da rientro al lavoro/scuola.

La perturbazione dovrebbe portare le precipitazioni più intense tra genovesato e ponente ligure. In generale le piogge saranno comunque fitte un po ovunque.
Le condizioni perturbate perdurereanno come detto in precedenza fino a sera e da domani inizierà un lento miglioramento che con buona probabilità porterà ancora a molte nubi e ilmiglioramento sarà lento e progressivo.

Per quanto riguarda le temperaure ifenomeni precipitativi manterranno le termiche diurne su valori relativamente bassi e anche in seguito le temperature faticheranno non poco a rialzare la china. Per un aumento significativo delle temperature, ad oggi, sembra che dovremo aspettare fino a Sabato prossimo e forse anche i cieli non si libereranno così presto dalle nubi. Ma per tutti gli ulteriori dettagli vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti!
 

Ultima news:

 

Sondaggi e Album fotografico

A cura di genovameteo.it, 21 Mar 2010 alle ore 22:36

Interveniamo in questa piovosa domenica sera per fare il punto della situazione dei sondaggi attualmente attivi sul nostro sito.

Allla domanda su quale sezione di genovameteo.it apprezzi maggiormente siamo stati piacevolmente sorpresi: dopo le scelte più ovvie (Previsioni meteo per il 23%, le nostre news e la sezione "Real-time" con il 17% cad.) le altre scelte si distribuiscono in maniera più o meno uniforme sulle altre opzioni. Questo significa che tutte le sezioni del nostro portale sono discretamente apprezzate e speriamo di dare sempre una risposta a tutte le esigenze di informazione meteo. Proprio per le numerose sezioni che con il passare del tempo sono state create, vi ricordiamo che si è reso necessario riorganizzare anche il menu di navigazione raggruppando tutte le sezioni per macro aree tematiche. Per qualunque necessità di aiuto o spiegazione potete trovare una piccola guida nella sezione "Utility" e quindi "Guida portale".

Rimane sempre attivo da diverso tempo anche il nostro secondo sondaggio che vi fa una domanda molto banale e semplice: quale stagione meteo preferisci??
Ad oggi troviamo un testa a testa tra Primavera (38.7%) e Inverno (37.8%); seguono estate (18%) e fanalino di coda l'autunno con il 5.4%. Questo sondaggio sarà, volutamente, mantenuto attivo a lungo poichè i gusti possono variare a seconda del periodo dell'anno in cui ci troviamo. La voce "Primavera", infatti, ha subito un accelerata nelle ultime settimane sintomo che tutte le stagioni, quì in Liguria, hanno un fascino particolare. Aspetteremo, dunque, l'evolversi di ogni singola stagione prima di emettere il definitivo "verdetto" del sondaggio...continuate a votare!!

Infine con il terzo sondaggio vi abbiamo posto un quesito molto importante: sappiamo come spesso il nostro territorio sia martoriato dal dissesto idrogeologico e disastri ambientali non sono così rari. Vi abbiamo allora chiesto qual'è il fattore che secondo voi influisce maggiormente in modo negativo per tale dissesto e anche questa volta dimostrate una buona conoscenza del territorio regionale (probabilmente molto di più di chi amministra le varie realtà comunali): con il 28.6% in testa è il fenomeno del "disboscamento" seguito al 25% dall'ingabbiamento di fiumi e rivi, quindi cementificazione selvaggia (21.4%), abbandono delle campagne e mancato adeguamento della raccolta delle acque di scolo (10.7% cad.) ed infine la mancata protezione della costa (3.6%). Insomma avete evidenziato bene tutte le problematiche in oggetto.

I nostri sondaggi proseguiranno ancora per qualche giorno poi verranno rinnovati (ad eccezione del secondo sondaggio che rimarrà attivo ancora per qualche tempo)...dunque affrettatevi a votare se non l'avete ancora fatto!!

Vi ricordiamo, infine, che il nostro Album fotografico aspetta sempre le vostre foto. La fine del periodo freddo ha fatto invece raffreddare il vostro entusiasmo? La Liguria offre sempre spunti meravigliosi...inviateci le foto (sezione "Community" e quindi "Invia foto") e le vedrete pubblicate sull'album fotografico dellacommunity!!

Ultima news:

 

Domenica cupa e piovosa...Lunedì si replica

A cura di genovameteo.it, 21 Mar 2010 alle ore 7:30

Cupe prospettive per il meteo a breve termine: come previsto da alcuni giorni il week-end sta trascorrendo all'insegna di clima grigio e umido.
La giornata di Sabato è trascorsa più asciutta sulla costa di genovesato e levante ligure, qualche pioggia in tutto l'entroterra e localmente fin sulla costa su savonese e spezzino sopratutto.
La domenica vedrà prevalere le piogge un po ovunque. Non dovrebbe trattarsi di precipitazioni particolarmente intense ma sicuramente lapioggià potrà cadere, localmente in modo anche insistente e le nubi basse faranno calare l'entroterra, fino a quote relativamente basse, nella nebbia.

Nessuna traccia, ovviamente, di neve...nemmeno in montagna che quindi subirà il primo duro colpo all'ancora abbondante manto nevoso di alcune aree.
Daltronde siamo in primavera ed è giusto così...per la neve abbiamo avuto molto tempo e questo inverno 2009/2010 sarà ricordato tra i più rigidi degli ultimi anni (non il più nevoso).
La consistenza del manto nevoso in montagna è infatti legato solo parzialmente alle nevicate abbondanti ma sopratutto dal clima rigido che ha generato un bel fondo di neve ghiacciata che ha mantenuto il manto bianco a lungo in quota.

Sicuramente altra cosa l'inverno precedente, quello 2008/2009 quando su alcune aree (specie le Alpi Marittime e tutto il cuneese in genere) caddero addirittura tra i 4 e i 5 m di neve!!!
Indimenticabili le foto di Prato Nevoso, Artesina ma sopratutto Limone Piemonte con i seggiolini delle seggiovie bloccate nella neve e tetti carichi all'inverosimile di neve.
Ovvio, quello dell'inverno scorso è stato un evento decisamente eccezionale; quest'anno è stato comunque un buon anno per la neve.

Non dimentichiamoci che la neve è importante non solo per l'aspetto turistico delle aree montane, ma sopratutto per la fertilità dei terreni e per ripinguare le fonti idriche. Dunque un buon inverno consentirà di passare un'estate in serenità dal punto di vista delle risosrse idriche. Molto ovviamente dipenderà anche dai prossimi mesi...quello che possiamo dire è che si è comunque partiti col piede giusto!

A presto per i prossimi aggiornamenti.

Ultima news:

 

Nuova veste per genovameteo.it!!!

A cura di genovameteo.it, 20 Mar 2010 alle ore 1:00

Importanti novità per il nostro portale.
Come avrete visto la Home Page ha cambiato significativamente l'aspetto grafico e i contenuti.
In alto troverete un riquadro in cui verrannovisualizzate le informazioni immediate di nowcasting con le immagini dai satelliti (visibile ed infrarosso), una carrellata di webcam dalla Liguria da ovest ad est e l'immagine della nostra webcam.
Il riquadro sottostante riporta invece le news come avete già imparato a conoscere. Ancora sotto troverete sulla sinistra le nostre previsioni mentre a destra i nostri sondaggi.
Infine, in fondo alla pagina troverete l'ultima immagine pubblicata sull'album fotografico della community e l'indicazione del prossimo aggiornamento del portale.

Ma non finisce quì; infatti avrete notato che è anche cambiato, in modo significativo, il menu di navigazione del nostro portale (non solo in home page ma in tutte le sue pagine). Le voci sono state ridotte all'osso...sono state eliminate sezioni preesistenti??? Assolutamente no! Le sezioni sono solo state accorpate in modo più razionale e radunate visto l'elevato numero di informazioni che il portale fornisce.
Ci rendiamo conto che il cambiamento è significativo e che potrà portare qualche sbandamento, specie i primi tempi.
Per questo abbiamo già modificato la pagina di "Guida alla navigazione" che troverete sempre nella sezione "Utility" (oppure cliccando quì) in modo che possiate avere una visione d'insieme della nuova organizzazione del menu.

Vi piace la nuova veste del portale?? Esprimete i vostri giudizi tranquillamente nei commenti delle news!

Ultima news:

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 19 Marzo

A cura di genovameteo.it, 19 Mar 2010 alle ore 0:05

Come ogni Venerdì eccoci a “chiacchierare” un poco sulle prospettive meteo dei prossimi giorni e più precisamente del periodo 19-26 Marzo2010.

E’ la prima edizione che andiamo a commentare in condizioni completamente primaverili. Infatti il periodo compreso tra il 12 e il 19 Marzo ed appena concluso ha visto clima sostanzialmente stabile e temperature in progressiva risalita fino a valori da Primavera inoltrata.
La Natura ovviamente è esplosa un po ovunque con gli alberi di mimosa che dipingono macchie di un giallo ancora intenso la nostra meravigliosa Liguria. In effetti la fioritura (che sta raggiungendo il suo apice solo adesso) è decisamente in ritardo rispetto alla media e questo è già una cartina tornasole che ci indica come questo inverno sia stato decisamente “tosto” e lungo.
Questa lunga fase fredda sembra definitivamente completata con il periodo appena trascorso con temperature decisamente miti ormai ovunque, anche nell’entroterra e tutto sommato anche nelle ore notturne lungo la costa (ancora freddino di notte nell’entroterra).
Ma cosa ci dobbiamo aspettare ora?? Una decisa accelerata primaverile che darà il ko all’inverno o ci attendono nuove sorprese da un inverno mai domo?? Trattiamo l’argomento con calma:

la situazione di partenza sullo scacchiere europeo vede un continente a due facce con un’area mediterranea decisamente calda e un nord-europa invece ancora nella morsa di gelo e neve.
Tale situazione è dovuta al progressivo rinforzo delle figure anticicloniche che determinano il bel tempo sul nostro Paese (Anticiclone africano e Anticiclone delle Azzorre).
Un unico blocco anticiclonico copre l’Italia partendo dal nord-africa portando, dunque, sul nostro Paese caldi e umidi flussi meridionali e garantendo, sulla carta, condizioni di stabilità.
In realtà come spesso capita quando a manovrare il tempo è l’anticiclone africano e non quello azzorriano, le correnti umide generano nuvolosità bassa e localmente intensa che porta solo grosse quantità di umidità ma precipitazioni (almeno inizialmente) nulle.

Il risultato sono giornate nuvolose ma prive di piogge con temperature notturne in deciso rialzo a causa dell’impossibilità di rilasciare il calore nelle ore notturne per la presenza di questa fitta coltre di nubi. La conseguenza, comunque, più significativa, è che questa barriera devia le perturbazioni atlantiche deviandole verso latitudini più settentrionali e andando a portare nuove precipitazioni su un nord-europa già flagellato da neve e gelo lasciando a secco, invece, il Mediterraneo.
In realtà, però, tale barriera anticiclonica non resterà totalmente immobile consentendo, attorno al week-end, di allentare parzialmente la sua copertura specie sul nord Italia e consentendo l’invio di deboli flussi instabili appunto sul nord Italia. Tali impulsi, unitamente al rinforzo dei flussi meridionali per la circolazione “oraria” attorno all’area anticiclonica, faciliterà, invece, precipitazioni localmente anche intense specie sul territorio Ligure.

Le precipitazioni saranno dapprima deboli ed intermittenti (Sabato), poi più convinte (Domenica).
Successivamente si stabilirà una configurazione di grandi oscillazioni con aree calde e fredde rimescolate continuamente. Facile, dunque, immaginare grande instabilità e variabilità meteo climatica con fasi stabili e temperate alternate a fasi instabili e più fresche…insomma il tipico clima instabile delle stagioni di transito.
Ecco allora che dopo i flussi umidi e caldi del fine settimana da Martedì vivremo una risposta della componente fredda dell’Europa con impulsi più freschi in arrivo da nord e relativa attivazione di venti freschi e più secchi di tramontana. I cieli dunque si puliranno, i mari calmeranno il loro moto ondoso e si avvierà una fase più soleggiata e dal clima decisamente gradevole.

Con il passare dei giorni, poi, si ristabilirà una lingua calda africana che riporterà aria caldo-umida verso il nostro Paese con ritorno di umidità e nubi basse ma sostanzialmente innocue. Questo richiamo caldo, però, sembra possa dipendere dal tentativo poco più ad ovest dell’Italia di un nuovo attacco freddo direttamente dal cuore gelido dell’Europa!!!
Oggi ci spingiamo solo fino al richiamo caldo-umido ma non è escluso che tale flusso più freddo, con il passare dei giorni, possa coinvolgere anche l’Italia e quindi avremo un nuovo calo termico forse per il successivo week-end…ma è davvero fanta-meteo e preferiamo dunque riparlarne in seguito.

Veniamo ora ad un rapido sunto revisionale per il periodo 19-26 Marzo 2010:

Venerdì 19 Marzo cieli molto nuvolosi ovunque con qualche locale schiarita più possibile sul ponente e al mattino. Dal tardo pomeriggio cieli coperti ovunque. Precipitazioni assenti sulla costa e possibili deboli piovaschi solo nell’entroterra ma comunque a carattere di debole piovasco ed intermittente. Temperature minime stazionarie, massime in calo. Venti tra deboli e moderati da SE. Mari generalmente molto mossi con moto ondose in aumento. Dalla serata possibili mareggiate specie nei settori centrali.

Sabato 20 Marzo cieli molto nuvolosi o coperti ovunque. Possibili deboli piovaschi sparsi, generalmente di debole intensità e con fenomeni intermittenti lungo l’intero arco della giornata e su tutto il territorio regionale. Temperature stazionarie o in lieve calo. Venti da SE tra deboli e moderati in rinforzo in serata fino a moderati. Mareggiate.

Domenica 21 Marzo cieli coperti ovunque con precipitazioni sparse, inizialmente di debole intensità ed intermittenti ma con il passare delle ore l’intensità e la durata dei fenomeni aumenterà progressivamente. In serata possibili rovesci fino a moderati o localmente forti nell’entroterra. Venti tra moderati e forti da E/SE. Mare molto mosso, temperature stazionarie.

Lunedì 22 Marzo ancora molte nubi con cieli generalmente coperti. Precipitazioni diffuse ed insistenti di intensità moderata in nottata. Dalle prime ore della mattinata i fenomeni iniziano a calar+ di intensità e durata. Piogge generalmente deboli ed intermittenti. Fenomeni in esaurimento in tarda mattinata sul ponente, nel primo pomeriggio sui settori centrali e da metà pomeriggio a levante con possibili rovesci residui (anche moderati) solo nell’entroterra su tutti i settori. Venti deboli da SE in rotazione a tramontana (da N) dal pomeriggio. Temperature in generale calo.

Martedì 23 Marzo i venti secchi da N dovrebbero pulire i cieli fino a poco nuvoloso o sereno ovunque. Precipitazioni assenti Venti in rinforzo dalle prime ore della mattina fino a moderati da NW. Temperature massime insensibile aumento (grazie alla maggiore insolazione), minime in leggero calo. Mari in calo fino a mossi, poco mossi in tarda serata.

Mercoledì 24 Marzo iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Dalla serata aumento della nuvolosità sui settori centrali per il sopraggiungere di flussi meridionali umidi. Precipitazioni assenti. Venti inizialmente moderati da N in calo fino a deboli da N da metà giornata. Da metà pomeriggio rotazione a W/SW sempre ad intensità debole. Temperature in sensibile aumento.

Giovedì 25 Marzo spazi di sereno maggiori su ponente e levante ligure con nuvolosità irregolare su savonese e Tigullio, cieli molto nuvolosi sul genovesato a causa di flussi meridionali molto umidi. Nuvolosità bassa ma sostanzialmente innocua e precipitazioni assenti. Venti deboli da SW, temperature in leggero aumento.

Venerdì possibili condizioni di cieli molto nuvolosi ovunque ma precipitazioni sempre assenti o molto scarse. Temperature stazionarie e ventilazione debole meridionale..

Che sia solo l’anticamera di un calo termico più significativo?? Troppo presto per stabilirlo. Rimanete con noi e lo scoprirete con i prossimi aggiornamenti. Dove?? Ovviamente qui, su genovameteo.it!!!

Se in questi giorni scattate qualche foto o se avete qualche foto già scattata e che ritenete bella e la volete condividere con tutta la community di genovameteo.it potete spedire la foto andando su “Community” e quindi “Invia foto” dal menu di navigazione. Potete invece vedere le foto già aggiunte all’album fotografico andando sempre su “Community” e quindi su “Album fotografico”. Che aspettate? Aspettiamo le vostre foto!

Ultima news:

 

Le nubi si addensano sulla strada del week-end!

A cura di genovameteo.it, 18 Mar 2010 alle ore 7:30

Come anticipato da diversi giorni, sembra ormai certo che il prossimo week-end trascorrerà all'insegna di cieli coperti o molto nuvolosi con precipitazioni dapprima deboli o assenti, poi più insistenti (Domenica).
Prima di tutto questo, il continuo afflusso di aria umida dai settori meridionali farà aumentare progressivamente le nubi.

Anche oggi sarà così e molte nubi si addenseranno sui cieli di Liguria tuttavia senza portare precipitazioni.

Sul capitolo temperature queste saranno tendenzialmente miti e solo un temporaneo calo è atteso per Sabato e Domenica in concomitanza col transito perturbato.

Per tutti gli ulteriori dettagli e approfondimenti per i prossimi giorni vi rimandiamo alla "Macchine del Tempo" che sarà online durante le prime ore di domani Venerdì 19 Marzo.

Per ora è tutto e vi ricordiamo che potete sempre pubblicare le vostre foto sull'album fotografico della community di genovameteo.it...come? Basta compilare il form e allegare la foto andando dalmenu di navigazione du "Community" e quindi su "Invia foto". Già molte foto sono arrivate sul nostro album, molte ritraggono scenari invernali...ma la nostra Liguria è meravigliosa anche di Primavera...che aspettate?? Inviateci le vostre foto!

Ultima news:

 

Temperature avanti tutta!!

A cura di genovameteo.it, 17 Mar 2010 alle ore 7:30

Belle giornate di sole stanno caratterizzando gli ultimi giorni in Liguria. Insolazione, regime anticiclonico e scarsa ventilazione che hanno favorito, tra l'altro, ad una progressiva risalita delle temperature.
Oggi si farà il bis di sole ma con un cambio di circolazione atmosferica a partire da metà giornata quando la (debole) ventilazione ruoterà verso i quadranti meridionali. Ci attendiamo dunque per oggi un sensibile aumento delle temperature con temperature su valori più che primaverili. Dal tardo pomeriggio/sera, proprio a causa di questa circolazione meridionale e del sensibile aumento del tasso d'umidità ci aspettiamo un temporaneo aumento della nuvolosità ma pur sempre senza precipitazioni.
Temperature che aumenteranno in modo sensibile anche domani e ci aspettiamo temperature massime sui 17/18°C su genovesato, savonese e levante ligure, temperature ben oltre i 20°C sul ponente ligure.
Insomma tirate fuori gli abiti leggeri e se potete godetevi queste splendide giornate di sole.

Per ora confermato il peggioramento per il fine settimana con cieli coperti Venerdì (ma senza piogge), qualche debole piovasco Sabato, e piogge più convinte Domenica...vi aggiorneremo comunque sempre nei prossimi interventi.

Intanto, se vi capita di scorgere una visuale caratteristica, uno scorcio della Primavera Ligure (decisamente meravigliosa) che aspettate??? Inviateci le foto (dal menu di navigazione andate su 'Community' quindi 'Invia foto') e le troverete pubblicate nell'album fotografico della community di genovameteo.it!! Coraggio, aspettiamo le vostre foto!

Ultima news:

 

Da domani cambia la circolazione atmosferica

A cura di genovameteo.it, 16 Mar 2010 alle ore 7:30

Ancora una bella giornata di sole quella di oggi; bella giornata di sole con clima temperato pienamente primaverile.
Nulla di nuovo dunque sotto i cieli di Liguria per quest'oggi, situazione davvero "incredibile" pensando a quanto è stato movimentato questo inverno 2009/2010.

Prospettive perturbate, però, sembrano materializzarsi sul prossimo week-end. Già da domani vivremo un deciso cambio di circolazione con ventilazione dai quadranti meridionali, temperature e umidità in sensibile risalita. Da domani la nuvolosità, in seguito proprio a questa circolazione meridionale, andrà progressivamente ad aumentare inizialmente senza precipitazioni. Tra Giovedì sera e Venerdì i primi avamposti di una perturbazione in arrivo per il week-end porteranno molte nubi ma senza precipitazioni ancora. Piogge, invece, che arriveranno con buona probabilità a partire da Sabato e sopratutto da Domenica. Ma ci torneremo ancora con ulteriori aggiornamenti e previsioni più precise nei prossimi giorni.

Intanto godiamoci questa bella giornata di primavera...buona giornata a tutti!!! sm36

La primavera inizia a mostrarsi...fotografala e inserisci la foto nell'album fotografico di genovameteo.it per condividere la foto con tutta la community!!!
Per inviarci la foto clicca quì
 

Ultima news:

 

La faccia primaverile di Marzo

A cura di genovameteo.it, 15 Mar 2010 alle ore 7:30

Dopo il colpo di coda invernale, da alcuni giorni stiamo attraversando una fase decisamente più mite e soleggiata. Giornate decisamente gradevoli da passare (se possibile) all'aria aperta.

Settimana che sarà sostanzialmente gradevole con giornate completamente soleggiate (ad esempio oggi) e possibili passaggi nuvolosi per nubi basse a causa di locali e temporanei reflussi di correnti da sud.
C'è da premettere che l'Italia si trova in pieno regime anticiclonico con flussi generalemnte molto scarsi e dunque non ci attendiamo grossi sconvolgimenti climatici fino a che tale regime resisterà.

Fino a quando saremo coperti dall'anticiclone? Ad oggi sembra che la stabilità atmosferica possa resistere fino a Venerdì sera quando un peggioramento potrebbe spianare la strada ad un week-end non così bello come quello appena trascorso.
E' ovviamente ancora molto presto per parlarne e ci ritorneremo più avanti.

Intanto godiamoci il clima primaverile, le giornate che si allungano e la Natura che si risveglia.
Buona settimana a tutti!!!
 

Ultima news:

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 12 Marzo 2010

A cura di genovameteo.it, 12 Mar 2010 alle ore 0:03

Era davvero molto tempo che non scrivevamo una “Macchina” di questo tipo…parola d’ordine: SOLE!!!
Ebbene sì, dopo un inverno davvero tosto ;da notare nella sezione “Statistiche” del nostro portale come i primi due mesi dell’anno hanno visto le precipitazioni decisamente al di sotto della media mensile.
E proprio il periodo che ci lasciamo alle spalle ci lascia con un ricordo gelido, diremo proprio invernale. Dopo una prima spolverata di neve avvenuta fin alle porte di Genova e Savona nella giornata di Domenica 7 Marzo, durante le giornate di Martedì 9 e Mercoledì 10 Marzo la neve è scesa più decisa specie sulla riviera di ponente ( e più segnatamente sul savonese) con Albisola, Alberga e la stessa Città di Savona sotto una coltre bianca fin sulla costa davvero pittoresca per il mese di Marzo. In realtà, comepiù volte abbiamo ricordato, la neve nel mese di Marzo non è un evento così raro tanto che nel non lontano 2005 il 3 Marzo una bella nevicata colpì anche la Città di Genova. Spesso proprio la prima metà di Marzo regala sorprese di questo tipo in quanto i primi vigori anticiclonici illudono sempre di una Primavera ormai dirompente ma subito una risposta gelida da nord fa ripiombare il nostro Paese in pieno inverno. E questo è a grosso modo ciò che è accaduto anche quest’anno con l’aggiunta, che questo Inverno 2009/2010 lo ricorderemo tra gli inverni più “tosti” degli ultimi anni.

Le cose cambieranno, però, radicalmente durante il periodo 12-19 Marzo 2010 che ci approntiamo a vivere.
Durante la prima fase del periodo in oggetto e fino a Lunedì 15 Marzo un promontorio anticiclonico reggerà verso le Isole Britanniche facendo sì che il nostro Paese rimanga (seppur in modo sempre più limitato) sotto mira di correnti fredde nord-orientali.

Da ovest, però,tale promontorio tenterà sempre più di accentrarsi sul Mediterraneo andando ad estendere (inizialmente molto lentamente) la propria influenza per lomeno creando una vera e propria barriera all’arrivoda ovest di nuove perturbazioni. Tale blocco consentirà, dunque, il mantenimento di condizioni stabili e soleggiate sul nostro Paese; la maggior insolazione per l’allungamento delle giornate e un sole “un po più caldo” faranno si che le temperature, progressivamente, tenderanno ad aumentare facendo comunque ancora freddo nelle ore notturne grazie al debole afflusso ancora di aria fredda e alla dissipazione del calore grazie ai cieli sereni.
Progressivamente il promontorio anticiclonico tenderà a ritornare verso sud rafforzando il nucleo anticiclonico stesso e guadagnando sempre più terreno anche verso est.

Le intenzioni dell’anticiclone saranno quelle di passare un po di tempo sul Mediterraneo (dopo aver visitato per molto tempo le Isole Britanniche) e il baricentro si sposterà sempre più ad est.
Attorno a metà settimana (Mercoledì 17 Marzo) l’Italia si troverà ormai completamente coperta dal “manto anticiclonico”. Le conseguenze saranno oltre, ovviamente, ad un perdurare di condizioni stabili e soleggiate, una riduzione della ventilazione ed un aumento semprepiù convinto delle temperature e il freddo tenderà ad allentare la sua morsa anche nelle ore notturne.

Tale situazione si manterrà e addirittura rafforzerà nella seconda metà della settimana quando l’Italia si troverà sempre più nel vertice dell’area anticiclonica.

Dunque sole,sole e ancora sole e temperature via via in aumento fino a temperature prettamente primaverili. Facile aspettarsi, in queste condizioni, l’esplosione della primavera anche dal punto di vista delle piantagioni che accelereranno la fioritura dopo una fase in cui, in modo anomalo,avevano congelato (nel vero senso della parola) questo processo.

Vediamo ora un rapido sunto previsionale:

Venerdì 12 Marzo cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Possibile parziale aumento della nuvolosità in serata per un ritorno di flussi (temporaneo) da sud. Precipitazioni assenti, temperature in aumento (specie le massime), venti deboli da N/NE in rotazione a SW in serata sempre deboli.

Sabato 13 Marzo cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli da N/NW. Temperature in aumento.

Domenica 14 Marzo cieli sereni ovunque. Precipitazioni assenti e ventilazione scarsa. Temperature in aumento e valori diurni particolarmente gradevoli.

Lunedì 15 Marzo sempre condizioni di stabilità con cieli sereni o poco nuvolosi. Ventilazione scarsa o assente, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Martedì 16 Marzo cielo sereno. Precipitazioni assenti e ventilazione pressoché assente. Temperature in sensibile aumento su valori prettamente primaverili e gradevoli sia nelle ore diurne che notturne.

Mercoledì 17 Marzo cieli sereni. Precipitazioni e venti assenti. Temperature in aumento con valori più che gradevoli.

Giovedì 18 Marzo sempre condizioni si cielo sereno ovunque. Temperature diurne che potrebbero avvicinarsi ai 20°C sul ponente ligure. Precipitazioni essenti e ventilazione pressoché nulla.

Venerdì 19 Marzo dovrebbe confermare condizioni prettamente anticicloniche con clima primaverile e quasi caldo nelle ore diurne sul ponente.

Come vedete, previsioni di questo tipo era veramente molto che non le leggevamo. Ricordate, altresì, che la primavera in quanto stagione “di transito” è solita regalare cambiamenti meteo-climtici repentini.

Vi ricordiamo,infine, che se avete scattato una bella foto nell’intero territorio ligure (una bella nevicata, un paesaggio montano o costiero da favola, una mareggiata o uno strepitoso tramonto) aspettiamo le vostre foto sull’album fotografico della community (ormai davvero molto ampia) di genovameteo.it!!!

A tal proposito vogliamo ringraziarvi per l’affetto che ci regalate ogni giorno sempre di più…solo alcuni dati: 325 visite Domenica 7, 378 Lunedì 8, ben 862 Martedì 9 e 437 Mercoledì 10 testimoniano tutto il vostro affetto e fiducia…grazie mille a tutti voi!!!

Ultima news:

 

Forti venti spazzano Genovese e Savonese. Primavera in arrivo?

A cura di genovameteo.it, 11 Mar 2010 alle ore 10:58

Forti venti di tramontana, ancora questa mattina, stanno spazzando le aree del genovesato e savonese. Temperature della mattina estremamente rigide con tempertura percepita davvero molto bassa. Il mix di temperature basse (la nostra centralina ha registrato una minima di +1.3°C) unito al forte vento ha portato la temperatura percepita sulla costa fino a be -5°C!!! Ancora più freddo poi nell'entroterra ove alla neve caduta in questi giorni si è aggiunto il problema del ghiaccio.

Per fortuna la forte ventilazione da nord sta pulendo più rapidamente del previsto i cieli di liguria e quindi le ore di insolazione faranno aumentare progressivamente le temperature.
Le ultime elaborazioni modellistiche mostrano poi come, dopo questo colpo di coda invernale, ci si prospetta, finalmente, diverse giornate soleggiate con temperature in aumento...è l'arrivo finalmente della primavera? Sicuramente questo nessuno può dirlo: già la settimana scorsa, quando impazzavano temperature più che miti e alberi in fiore vi avevamo messo sull'attenti in quanto non sono per nulla rare (anzi sono normali) fasi prettamente invernali specie nella prima metà di Marzo.
Ormai ci avviciniamo al giro di boa del mese per cui sicuramente salgono prepotentemente le quote della primavera ma sappiamo come la Natura sia spesso imprevedibile.
Sicuramente nei prossimi 7 giorni vedremo poche nubi, molto sole e temperature in progressiva salita fino a raggiungere livelli decisamente gradevoli. Solo una parentesi primaverile? Ancora presto per dirlo ma, calendario alla mano, è facile intuirlo. sm36
 

Ultima news:

 

Verso un lento migliramento!

A cura di genovameteo.it, 11 Mar 2010 alle ore 7:30

La giornata odierna sarà caratterizzata, per la maggior parte, ancora da cieli grigi e clima generalmente freddo (anche se meno degli ultimi giorni). Non ci aspettiamo precipitazioni di rilievo se non qualche debole piovasco o nevischio residuo ed intermittente nell'entroterra.
Il meteo è però in miglioramento: a partire dalla giornata odierna dovrebbero farsi spazio schiarite via via sempre più ampie.
In seguito si dovrebbe aprire un processo che ci porterà a temperature progressivamente più alte fino ad arrivare al prossimo week-end in cui, almeno nelle ore diurne, avremo un clima generalmente gradevole e cieli sgomberi (o quasi) da nubi.
Nelle ore notturne continuerà ancora a fare un po di freddo ma la fase acuta dell'ondata di gelo e neve sembra ormai passata.

Le prime elaborazioni parlano di un prossimo week-end buono con clima soleggiato e temperato nelle ore diurne.

Insomma, nuovo cambio del clima e addio inverno? Ancora presto per dirlo, per ora godiamoci il prossimo week-end!!!
 

Ultima news:

 

Tempo in miglioramento su genovesato e levante ligure

A cura di genovameteo.it, 10 Mar 2010 alle ore 11:48

Segnaliamo che da alcune ore il tempo è in lento miglioramento sia sull'area genovese che sul levante ligure.
Il cielo si mantiene coperto ma le precipitazioni sono diminuite di intensità.
Attenzione ancora a residue precipitazioni possibili in giornata ma nulla di rilevante sul piano degli accumuli. Miglioramento più deciso solo da domani.

Sui settori di ponente (generalmente più colpito da questa fase di maltempo)si stanno verificando ancora precipitazioni (nevose fino a bassissima quota) e nel pomeriggio non si escludono ancora locali fenomeni precipitativi con neve in sconfinamento sulla costa. Miglioramento anche su questi settori dal pomeriggio ma qui la ferita tarderà un filo di più a rimarginare e quindi sono i settori ancora più a rischio in termini di precipitazioni significative.

Il meteo, comunque, generalmente è in lenta guarigione ma come dicvamo poco fa, bisognerà ancora attendere domani per esser tranquilli di esser "salvi" da ogni precipitazione.

Vi invitiamo, infine, a lasciare commenti sulla vostra esperienza in occasione di questa fase perturbata aggiungendo un commento a questa news e a inviarci qualche bello scatto (dal menu di navigazione "community" quindi "invia foto") da condividere con tutta la community (ormai davvero molto numerosa) di genovameteo.it!!! sm240

Ultima news:

 

Nevicata in atto su genovesato, savonese e riviere limitrofe

A cura di genovameteo.it, 10 Mar 2010 alle ore 10:00

Come da titolo sta in questo momento nevicando con intensità tra debole e moderata su Genova, Savona e aree limitrofe. Le temperature sulla costa sono sopra lo zero per cui non ci si attendono accumuli o disagi per la circolazione. Nevicate più consistenti nell'entroterra con numerosi passi appenninici chiusi e difficoltà talvolvolta anche nella circolazione autostradale. Inutile raccomandarvi prudenza e di evitare se possibile di muovervi se diretti verso l'entroterra.

La perturbazione è in allontanamento ma sonon possibili ancora locali rovesci nevosi fino al primo pomeriggio.
Rimanete comunque con noi per l'voluzione dell'ultimo minuto!

Ultima news:

 

Cosa è accaduto a Genova

A cura di genovameteo.it, 10 Mar 2010 alle ore 8:52

Mentre il savonese è stata l'area maggiormente colpita, differentemente da quanto previsto, il genovesato è stato clamorosamente saltato o quasi.
Si sono verificati, tra ieri sera e questa prima mattinata, fenomeni molto particolari associati all'orografia del territorio e al movimento del fronte...ora cercheremo di spiegarvi cosa è accaduto sull'area genovese.
La collocazione del minimo depressionario e il suo progressivo spostamento ad est è fatto si che la maggior spinta di nubi vero il nostro territorio provenisse da sud-est verso nord-ovest.
Ovviamente con la conformazione "ad arco" della nostra Liguria e con il posizionamento di Genova nella sua porzione centrale e più "settentrionale" ha mantenuto più protetta Genova rispetto, ad esempio, al savonese che si è vista invece giungere "frontalmente" il nucleo precipitativo.

Su Genova sono riusciti ad arrivare solo "rami" precipitativi molto piccoli che hanno portato si a qualche precipitazione nevosa, ma molto localizzata e di debole intensità. In definitiva, le nevicate attese hanno tagliato fuori proprio l'area genovese mantenendo, invece, le promesse sul savonese ove ha nevicato fin sulla costa oltre che sulla Città di Savona, anche sulle sue riviere con Albisola ancor adesso ammantata di bianco, Albenga e le aree limitrofe.

E adesso? Adesso ci aspettiamo che ancora per la mattinata possano verificarsi precipitazioni (nevose) fin sulla costa su tutta la Liguria ma in modo sparso, molto debole (senza alcun accumulo al suolo...giusto una sfiochettata) ed estremamente localizzato. Dal pomeriggio, poi, anche eventuali "sfiochettate coreografiche" verranno meno e il tempo progressivamente volgerà verso un clima per lo meno asciutto.
Il miglioramento della copertura del cielo sarà progressivo e non trovvo rapido ma la strada è adesso spianata verso un miglioramento e da Venerdì si verifichererà anche un aumento sensibile delle temperature.

Probabili prospettive soleggiate, poi, per il week-end...ma per questo ci aggiorneremo più avanti!

Intanto se avete scattato qualche bella foto perchè non inserirla sull'album fotografico di genovameteo.it?? Per farlo inviate la foto mediante menu di navigazione andando su "community" e quindi "Invia foto". Dopo un controllo dei dati inseriti da parte dello staff di genovameteo.it la foto sarà pubblicata sull'album della community!

Ultima news:

 

Nottata intensa per il savonese

A cura di genovameteo.it, 10 Mar 2010 alle ore 8:26

La nottata è ormai conclusa e questo transito perturbato ha portato neve prevalentemente a ponente, fin sulla costa con accumuli anche imprevisti. L'area maggiormente colpita è stata il savonese a causa della rotazione in senso antiorario attorno al minimo dpressionario (posta a sud del Tirreno) che ha fatto giungere le precipitazioni da sud-est andando ad impattare maggiormente, dunque, ad ovest...appunto a ponente.
Sul savonese, poi, alle precipitazioni si è aggiunto il travaso di aria fredda grazie alla tramontana scura.
Tale mix ha portato a precipitazioni nevose fin sulla costa con accumuli ben visibili anche sul manto autostradale.

Il genovesato, invece, è rimasto più in ombra e le precipitazioni sono scivolate verso il savonese passando al largo di Genova. Altre precipitazioni (più coreaografiche che altro a dir il vero) si sono verificate anche a levante ma con accumuli scarsi o nulli sulla costa.

Differente la situazione sui valichi appenninici ove gli accumuli sono stati decisamente superiori e in nottata si sono verificate problematiche alla circolazione autostradale specie sulla A6 Savona-Torino.

E ora che accadrà? Il progressivo shiftamento del minimo depressionario versooriente andrà ad allontanare progressivamente il fronte perturbato dall'Italia e il meteo andrà molto lentamente a migliorare. Ci attendiamo comunque ancora temperature rigide sebbene in lentissima progressiva risalita fino alle giornate di Venerdì e Sabato quando, probabilmente, godremo di una bella giornata di sole. Ma per questo attendiamo ulteriori conferme dai modelli, per ora teniamo d'occhio ancora questa giornata "convalescente".

Ultima news:

 

Nevicate a macchia di leopardo. Precipitazioni nevose più intense attese in nottata

A cura di genovameteo.it, 10 Mar 2010 alle ore 0:04

La situazione è a dir poco caotica: l'unico comun denominatore per tutta la Liguria sono i forti venti di tramontana che stanno soffiando senza sosta da questa mattina. Poi si segnalano nevicate su savinese, su alcuni quartieri del centro di Genova e su alcuni quartieri di levante. Nevicate sparse anche sulla riviera di Levante. In generale i fenomeni più intensi sono, ovviamente, nell'entroterra ma anche sul savonese ove gli accumuli sono evidenti fin sulla costa.
Guardate questa immagine proveniente dal tratto autostradale della A10 Genova-Ventimiglia nel tratto di Albenga. Noterete che una corsia è completamente bianca.

Difficoltà maggiori sul transito del tratto appenninico della A6 Savona-Torino mentre sugli altri tratti appenninici nevica ma la situazione è tutto sommato sotto controllo.
Dunque fiocchi un po ovunque ma accumuli sopratutto sul Savonese ove le nevicate perdurano da più tempo e sono decisamente più convinte.

Tutta questa situazione è causata non da precipitazioni organizzate ma da nuclei precipitativi sparsi che quindi generano situazioni di maltempo e neve molto localizzati (basti pensare che su alcuni quartieri genovesi nevica, su altri la strada non è nemmeno bagnata).
Tali precipitazioni non sono certo quelle in grado di generare un accumulo degno di questo nome. Le previsioni parlano di una risalita del minimo depressionario posizionato sul Tirreno meridionale verso nord-est. Questo comporterà una risalita dei nuclei perturbati più intensi attualmente al sud Itialia mediante un movimento retrogrado da sud-est. A questo puntole precipitazioni dovrebbero risultare più intense. Ci attendiamo tutto questo, sempre che l'evoluzione prosegua come da previsione, attorno alle 3 o le 4 del mattino. In ogni caso la situazione sul Mediterraneo è a dir poco caotica e far previsioni è alquanto complicato. Seguiamo dunque l'evoluzione passo per passo e cerchiamo di districare il bandolo della matassa assieme.

Buona serata da genovameteo.it! sm263

Ultima news:

 

Aggiornamento NEVE ore 21.45!

A cura di SFmeteo, 09 Mar 2010 alle ore 21:43

Aggiorniamo nuovamente la situazione segnalando nevicate in atto sul Levante di Genova, segnatamente nelle zone di Nervi, Quinto, Quarto con primi accenni anche nelle zone di Sturla, Borgoratti bassa e San Fruttuoso bassa.
Sempre vento forte su tutta la città e temperature rigide. Prestare attenzione negli spostamenti e ATTENZIONE alle gelate che potranno essere anche diffuse e localmente fin sulla costa!

Autostrade genovesi e savonesi ad ora percorribili e senza alcun disagio. Attenzione invece per i valici appenninici e per le autostrade A6 (To-Sv), in questo momento in condizioni quasi impercorribili, A26 (Ge-Al), in cui sono segnalate precipitazioni nevose localmente abbondanti e A7, dove segnaliamo la presenza di locali gelate.

Più tardi Vi aggiorneremo nuovamente della situazione! Continuate a seguirci!

Ultima news:

 

Aggiornamento NEVE ore 17.30!

A cura di SFmeteo, 09 Mar 2010 alle ore 17:29

Aggiorniamo la situazione segnalando che al momento la situazione sta lentamente degenerando in alcuni tratti autostradali del Ponente; in particolare si riscontrano disagi per neve sull'A10 nell'area savonese, sia per quanto riguarda la costa, sia l'entroterra, dove si registrano rovesci nevosi anche intensi sull'autostrada A6 (To-Sv) e dove la situazione appare in progressivo peggioramento tra Savona e Ceva! Ecco la situazione nel capoluogo savonese;

Per quanto riguarda il genovesato, vengono segnalate deboli nevicate nel ponente cittadino tra Voltri e Prà, con alcuni tratti già imbiancati (come Acquasanta), mentre sul resto della città solo fiocchi sparsi o precipitazioni assenti. Il tutto accompagnato da temperature rigide che molto raramente superano i 3°C e venti forti!

Continueremo ad aggiornare la situazione anche nelle prossime ore. Continuate a seguirci numerosi!

Ultima news:

 

Savonese imbiancato...primi accumuli

A cura di genovameteo.it, 09 Mar 2010 alle ore 16:21

Nevicata consistente sul savonese. Sulla Savona-Torino (A6) primi disagi con autostrada che inzia ad avere problemi di transito. Neve anche sulla costa con Albisola già completamente imbiancata. PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE!

Ultima news:

 

Nevicata moderata sul savonese!!

A cura di genovameteo.it, 09 Mar 2010 alle ore 16:17

Nulla di ciò che ci aspettiamo in serata, ma dal radar e dalle telecamere di società autostrade si notano precipitazioni (nevose) moderate in atto tra Savona Città e il suo entroterra con accumuli al suolo già a partire dall'immediato entroterra. Per tutti coloro che devono passare l'appennino consigliamo, in questo momento, le altre tre autostrade (Genova Voltri-Gravellona T.; Milano-Genova o il passo della Cisa). Situazioni in continua evoluzione

Ultima news:

 

Pausa precipitativa...occhi puntati sulla serata e nottata!

A cura di genovameteo.it, 09 Mar 2010 alle ore 16:09

Attualmente la sfiochettata sotto cui si è trovata l'area tra Genova e Savona è sostanzialmente terminata. Tutto previsto, anzi questo antipasto è stato giusto una cosa in più non attesa. Tutte le attenzioni andranno ora poste sulla serata odierna e sulla nottata quando secondo le attuali elaborazioni giungeranno le precipitazioni più significative...staremo a vedere quali modelli (gfs per la neve o Bolam per poche precipitazioni) avrà avuto ragione!

un saluto a tutti i visitatori e vi invitiamo a scrivere i vostri commenti o la cronaca dall'area da cui siete collegati direttamente nei commenti alle news!

Ultima news:

 

Primi segnali di neve su Genova!!

A cura di genovameteo.it, 09 Mar 2010 alle ore 14:30

Segnalazioni ci giungono di nevicate sparse nella Città di Genova. Al momento non si segnalano difficoltà alla circolazione (qualche problema in autostrada ma per via di un incidente). Adesso i sparuti fiocchi precedenti stanno aumentando di intensità. Ci aspettiamo anche un calo TEMPORANEO dei fenomeni, il clou lo vivremo dalla serata...per ora è solo l'antipasto!

La tramontana è sempre più intensa segnale che le nostre previsioni, per ora, non sbagliavano.

Tenete a portata di mano la macchina fotografica...aspettiamo le vostro foto da aggiungere all'album fotografico. Potete inviarle cliccando su "community" quindi "Invia foto" dal menu di navigazione.
Aspettiamo anche i vostri interventi nei commenti delle news...un modo innovativo per fare le vostre segnalazioni o domande.

Ultima news:

 

Molto freddo...neve confermata!

A cura di genovameteo.it, 09 Mar 2010 alle ore 14:00

Attualmente gli strumenti a nostra disposizione tendono a grosso modo a confermare la situazione neve per la serata di oggi e la prossima nottata. Probabilmente i fenomeni si attenuieranno prima del previsto domani (Mercoledì 10 Marzo) ma comunque ci aspettiamo ancora qualcosa.

Questo in breve l'ultimo aggiornamento che vi vogliamo segnalare; riassumendo neve moderata (fin sulla costa su Genova e Savona) tra la serata di oggi e la mattinata di domani con possibili accumuli al suolo anche importanti. Per ora il vento soffia tra moderato e forte di tramontana mantenendo le temperature molto rigide e su valori approssimativamente analoghi alla prima mattina su genovesato e savonese (attualmente la nostra centralina segna 2°C) segno che il travaso di aria fredda dalla valpadana è in atto e che si può ormai parlare di tramontana scura. Tutto sta dunque filando come da previsione...attendiamo i prossimi aggiornamenti...restate con noi e portare massima prudenza!! sm289

Mentre vi scriviamo piccoli fiocchi sparuti e portati dal vento sono segnalate in diverse zone della città di Genova e Savona e lungo la costa tra le due città. Nulla di che ma le precipitazioni ce le aspettiamo dalla serata...dunque occhi aperti e prudenza! sm240

Ultima news:

 

Giornata d'attesa

A cura di genovameteo.it, 09 Mar 2010 alle ore 7:30

Oggi sapremo se i modelli hanno disegnato lo scenario più corretto o no. Ovviamente ci riferiamo alle previsioni di nevicate moderate a partire dalla serata/nottata odierna e per la giornata di domani. A dir il vero i modelli non delineano uno stesso percorso previsionale ed in particolar modo i modelli ECMWF e Bolam disegnano scenari con meno precipitazioni in quanto secondo tali modelli il minimo depressionario dovrebbe virare verso sud portando con se il maggior carico di precipitazioni (e quindi di eventuali nevicate) verso sud; GFS, invece, è maggiormente ottimista e vede si una leggera curvatura del minimo verso sud ma non così consistente come i precedenti due modelli. GFS, inoltre, vede un "reflusso" del nucleo perturbato anche dopo il transito del minimo da sud dritto verso la Liguria con, dunque, maggior coinvolgimento della nostra Regione e precipitazioni moderate e localmente copiose. Il tutto condito da forti venti di tramontana che pescherà aria gelida dal catino padano. Insomma, GFS disegna scenari perfetti, Bolam e ECMWF Lamma meno. Chi avrà ragione?? Questo è l'eterno dilemma per i meteorologici. In ogni caso TUTTI i modelli previsionali sono imperfetti in quanto sono appunto MODELLI: una schematizzazione della realtà che non tiene in considerazione di sottigliezze anche molto piccole ma che sono determinanti, ad esempio, per la neve in Liguria.
Un classico e tipico parametro che mette in tal caso in black-out i modelli di previsione sono la temporanea formazione di minimi depressionari sul golfo ligure (la famigerata Genova Low).
In tal caso questo minimo (che solitamente è decisamente fievole) riesce comunque a deviare la traiettoria dei fronti perturbati regalando alla Liguria precipitazioni più consistenti.
Personalmente, in questo momento, riteniamo una possibilità non così remota la formazione di un minimo sul Ligure in considerazione dell'ingente massa d'aria gelida in queste ore in afflusso verso il nostro territorio. I contrasti termici sono solitamente proprio il punto di partenza per la formazione di tali minimi, afflussi gelidi che non si sono verificati in modo così consistente, ad esempio, nel fenomeno nevoso di Domenica.
Dunque gli ingredienti ci sono tutti, le condizioni pure...come al solito siamo sul filo del rasoio e la neve la vedremo, in ogni caso, quasi sicuramente.

Non ci rimane che rimandarvi alle prossime ore, quando l'avvicinarsi del fronte e i nuovi run modellistici chiariranno maggiormente la traiettoria e potremo aggiornarvi costantemente sulle previsioni dell'ultimo minuto.
Per ora ci sentiamo di confermare le previsioni emesse ieri, ma verificate con assiduità anche le nostre previsioni aggiornate più volte al giorno per verificare eventuali cambiamenti. Da parte nostra ribadiamo ilnostro sforzo per seguire questa situazione meteo piuttosto complicata.
In ogni caso, comunque, vi invitiamo a prestare in ogni caso la massima attenzione, di limitare gli spostamenti con l'auto privata se possibile e se impossibile di muovervi equipaggiati per neve...un po di prudenza e buon senso in ogni caso male non fa!
Un saluto e a presto ai prossimi aggiornamenti!! sm289

Ultima news:

 

Aggiornata la sezione statistiche con i dati di Febbraio 2010

A cura di genovameteo.it, 09 Mar 2010 alle ore 0:49

La sezione statistiche è appena stata aggiornata con i dati di temperature, vento, precipitazioni ed eventi atmosferici relativi al mese di febbraio 2010. Se avete piacere di visionare le nostre statistiche potete accedere alla sezione mediante il menu di navigazione alla voce "Statistiche" quindi selezionando uno dei parametri disponibili: temperature, vento, precipitazioni e numero giorni perturbati.

Buona navigazione a tutti!!!

Ultima news:

 

ATTENZIONE: Previsioni di gran NEVE per Martedì sera e tutto Mercoledì!!!

A cura di genovameteo.it, 08 Mar 2010 alle ore 19:05

Interveniamo per segnalarvi come le ultime elaborazioni sembrano confermare (e anzi "marcare ulteriormente la mano") sui bianchi scenari di cui vi abbiamo già parlato negli interventi precedenti.
Le elaborazioni parlano di un progressivo peggioramento già dalla giornata di domani con nuvolosità via via più compatta fino a precipitazioni ad iniziare dal tardo pomeriggio. Dalla serata di domani, poi, sarà la NEVE protagonista: nevicate a tutte le quote sono attese su genovesato e savonese localmente anche abbondanti fin sulla costa. Situazione che potrebbe divenire critica nella giornata di Mercoledì quando le nostre previsioni ci indicano la possibilità di nevicate continuate per tutta la giornata di Mercoledì con accumuli nevosi davvero molto importanti fin sulla costa...tenete a portata di mano la macchina fotografica: aspettiamo le vostre foto!!

Da questa sera genovameteo.it intensificherà ulteriormente i propri sforzi con continui aggiornamenti sulle previsioni. Dunque visegnaliamo l'elevata probabilità di nevicate accompagnate anche da venti molto forti e locali bufere di neve fin sulla costa. La neve potrebbe fare la sua comparsa anche sulle riviere ma gli accumuli saranno molto meno consistenti rispetto al genovesato e al savonese. Ci attende dunque una probabile giornata campale Mercoledì con prime difficoltà nella viabilità già dalla serata di domani. PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE e vi consigliamo se possibili di LASCIARE IL MEZZO PRIVATO A CASA, EVITARE GLI SPOSTAMENTI CON I MEZZI A DUE RUOTE e se sarà proprio necessario spostarsi con l'auto privata farlo muniti di gomme da neve o con catene a bordo.

Mantenersi costantemente aggiornati sulle previsioni meteo.
 

Ultima news:

 

Giornata di transito. Vento in aumento, prima di nuova NEVE!

A cura di genovameteo.it, 08 Mar 2010 alle ore 7:30

Giornata incerta oggi sulla Liguria, con fasi e spazi di sereno alternati a fasi con cielo molto nuvoloso o coperto per nubi alte e sottili ma prive di precipitazioni. Giornata fredda e lo sarà progressivamente sempre più per un consistente rinforzo della ventilazione dai settori settentrionali. Tale situazione non comporterà solo venti moderati o localmente forti nelle vallate esposte ai venti di tramontana, ma un riversamento verso i versanti marittimi di aria molto fredda.
La giornata odierna sarà, come da titolo, solo una "giornata di transito" in cui si preparerà un letto freddo per la perturbazione che giungerà nel pomeriggio/sera di domani. Le precipitazioni saranno inizialmente a carattere piovoso ma la pioggia si tramuterà presto in neve prima nell'entroterra e poi via via fin verso la costa su genovesato e savonese e qualche fiocco si potrà forse vedere anche su alcune aree particolarmente esposte ai venti settentrionali della Riviera di Levante. La nottata di Mercoledì e la mattinata dello stesso giorno potrebbero poi rappresentare una vera "bianca sorpresa" per i settori centrali della Regione. Ma stiamo davvero correndo troppo e data la difficoltà di previsione (specie per la neve) preferiamo non dare ancora nulla per certo. Questa è solo un ipotesi per ora, di sicuro la più accreditata ad oggi e per questo abbiamo preferito cominciare a parlarvene per prepararvi a possibili situazioni nevose per la serata di Martedì e per la giornata di Mercoledì. Dunque occhi aperti e rimanete con noi per eventuali conferme o smentite di tali bianchi scenari!

Ultima news:

 

8 Marzo, auguri a tutte le donne!!

A cura di genovameteo.it, 08 Mar 2010 alle ore 0:03

Rapido intervento nelle news per augurare a tutte le donne un sincero augurio di buon 8 Marzo.
A tutte voi una mimosa virtuale...

...anche se, a dir il vero, a causa dell'inverno particolarmente rigido e prolungato in molte aree della Liguria la mimosa ritarda ancora la fioritura.

Con questa occasione inauguriamo una novità per genovameteo.it ovvero il logo che muta a seconda dell'occasione che ricorre in una data precisa. Durante la giornata odierna, ad esempio, il nostro logo in home page sarà abbellito con una bella mimosa gialla a ricordare l'8 Marzo.
Passando il mouse, poi, sopra il logo (quando è modificato in occasione di qualche ricorrenza) comparirà una breve descrizione della ricorrenza. Festività, ricorrenze importanti per la Liguria, eventi meteo storici saranno dunque ricordati con questa semplice modalità...speriamo che la novità sia apprezzata da tutti voi assidui frequentatori del nostro portale meteo.

Concludiamo l'intervento, infine, per ringraziare Marco G. per la sua foto inviata e subito pubblicata sull'album fotografico della nostra community. Prendete esempio da lui e continuate a mandarci le vostre foto!

Ultima news:

 

Meteo in lento miglioramento, ma...

A cura di genovameteo.it, 07 Mar 2010 alle ore 15:44

La situazione neve sta lentamente rientrando nella normalità con precipitazioni nevose generalmente deboli e limitatamente all'entroterra. Precipitazioni pressochè assenti su genovesato e su tutto il Levante ligure mentre qualche debole precipitazione residua insiste maggiormente a ponente e sul savonese. Società autostrade segnala debole nevischio solo sulla A6 Savona-Torino ma come si evince anche dalle telecamere poste lungo il tratto autostradale non si segnalano difficoltà particolari alla circolazione stradale e autostradale.

La situazione è destinata con il passare delle ore a migliorare ulteriormente su tutti i settori della Liguria con termine delle precipitazioni entro la serata odierna.
Il miglioramento riguarderà le precipitazioni ma i cieli si presenteranno ancora molto nuvolosi un po ovunque e clima molto rigido.
Il Generale Inverno, infatti, non lascierà così facilmente il nostro territorio, anzi... da tenere sotto controllo la situazione per Martedì sera/Mercoledì quando assisteremo ad un nuovo rischio neve fin sui litorali genovesi e savonesi.
Come sempre la situazione andrà monitorata attimo per attimo; se questa volta la costa tra Genova e Savona ha visto la neve (oltre a tutto l'entroterra), al prossimo attacco sarà la volta di una nevicata più seria per Genova e Savona?? Lo scopriremo assieme con i prossimi aggiornamenti!

Intanto non dimenticate di inviarci le vostre foto che pubblicheremo sull'album fotografico della community di genovameteo.it e di lasciare eventuali commenti nelle news qualora lo vogliate (semplicemente per esprimere la vostra opinione, fare domande o fare le vostre segnalazioni). Per ora è tutto! sm223

Ultima news:

 

Situazione neve genovesato e savonese

A cura di genovameteo.it, 07 Mar 2010 alle ore 11:03

Interveniamo nelle news per fare un po il punto della situazione: durante la nottata e nelle prime ore di questa mattina la neve è caduta localmente anche copiosa in tutto l'entroterra ligure ma in maniera particolare sui settori occidentali dal savonese all'imperiese. Sul savonese, in particolar modo, la neve è caduta molto vicino alla costa regalando qualche sfiochettata fin sulla costa tra Arenzano e Savona ma senza accumulo. Differente la situazione nell'immediato entroterra ove la neve caduta ha formato uno strato al suolo che ha riportato (per l'ennesima volta quest'inverno) il territorio ad imbiancarsi. Sul genovesato la neve è giunta molto vicino alla città come testimoniano anche le immagini riprese dal Righi in direzione levante: tutte le cime attorno alla Città sono decisamente bianche e la neve ricopre tutte le cime più importanti come il Monte Fasce (visibile nell'immagine)

Ma anche tutte le antiche fortificazioni attorno alla Città. Anche attorno alla nostra centralina (purtroppo le immagini della nostra webcam non sono disponibili a causa dei disservizi del nostro provider TeleTu sm66 ) le montagne sono tutte imbiancate: forte begato, fratello minore, diamante e molti altri "forti" sono sotto una bella coltre bianca.

Cosa accadrà ora?
La condizioni perturbata perdurerà per tutta la giornata e dopo il timido rialzo termico delle ore diurne la temperatura tornerà a calare in modo significativo dalla serata. Attualmente c'è un ritrattamento da parte dei principali modelli previsionali in merito alle entità delle precipitazioni attese per oggi: la parte più consistente sembra ormai caduta nella scorsa nottata e ci attendiamo altre precipitazioni ma generalmente di debole intensità fino alla mezzanotte. Dal tardo pomeriggio/sera, dunque, la neve potrà nuovamente guadagnare spazio verso il mare su genovesato e savonese ma non ci attendiamo in ogni caso fenomeni di rilievo e al massimo qualche sfiochettata.
Come già detto, comunque, terremo monitorata la situazione momento per momento data la difficile prevedibilità della neve in Liguria. Dunque non sono escluse ancora bianche sorprese, rimanete con noi se volete tutte le news dell'ultimo minuto.

Ultima news:

 

La Dama Bianca pronta a fare la sua comparsa?

A cura di genovameteo.it, 07 Mar 2010 alle ore 10:00

Sembra incredibile ma proprio quando la primavera sembrava sbocciare ecco a far la cronaca di una "tranquilla" giornata invernale di Marzo. La giornata sarà perturbata ovunque con cieli coperti dal mattino e fino a tutta la giornata odierna.
Dopo le piogge della nottata le temperature crolleranno letteralmente e le nevicate per ora rilegate in entroterra scenderanno sempre più fino a raggiungere la costa del genovesato e savonese probabilmente da metà pomeriggio e per tutta la serata odierna.
Le ultimisse elaborazioni parlano di un possibile bis poi per la giornata di Mercoledì...ma trattiamo un evento alla volta, ora concentramoci sulla giornata odierna che sarà molto "calda" solo per i previsori: si sa come la neve possa giocare brutti scherzi in Liguria ai previsori professionisti e non. Desideriamo dunque segnalarvi la marcata probabilità di neve per oggi per tutti gli abitanti sei settori centrali della Liguria e per l'immediato entroterra degli altri settori liguri, ma vogliamo anche mantenere monitorata la situazione momento per momento per controllare se la situazione procede tutto com previsto oppure no e darvi tutti i possibili aggiornamenti del caso...genovameteo.it non riposa nemmeno di Domenica! Restate con noi!
 

Ultima news:

 

Antipasto di mare prima della NEVE!!

A cura di genovameteo.it, 06 Mar 2010 alle ore 21:48

Ultimissime dal radar: un nucleo temporalesco piuttosto intenso sta da diverse ore concentrandosi in mare aperto proprio difronte l'area genovese. Quelche goccia di pioggia è riuscita anche a cadere nelle ultime ore sulla terraferma nell'area urbana genovese. In nottata le piogge conquisteranno tutto il territorio regionale...poi entrerà nuova aria gelida e le temperature cadranno nuovamente verso il basso.
Dunque le piogge inizialmente cadranno un po ovunque e le prime nevicate faranno capolino nelle zone interne e sui valichi appenninici a quote relativamente basse. La quota neve andrà progressivamente calando nella giornata di domani fino a raggiungere la costa su genovesato e savonese ove ci attendiamo nevicate localmente anche copiose.
Prestare la MASSIMA ATTENZIONE e rimanere aggiornati sulle ultimisse dal meteo.
 

Ultima news:

 

L'inverno ci colpirà alle spalle

A cura di genovameteo.it, 06 Mar 2010 alle ore 13:32

Dopo che tutti (o quasi...noi ci siamo subito dissociati fin dall'inizio) davano per definitivamente morto l'inverno e strombazzavano l'arrivo della primavera, ecco invece che il Generale Inverno si sta riproponendo e si riproponerà in modo davvero consistente.
Ciò che ci attende lo stanno già vivendo a latitudini settentrionali ove, nei giorni scorsi, il gelo è stato tanto forte che alcune navi si sono bloccate sul Mar Baltico a causa del ghiaccio e sono dovute intervenire navi rompighiaccio per liberarle dai mari ghiacciati.
Ovviamente tali scenari apocalittici da noi non avverranno di certo, sta di fatto che l'inverno ci colpirà in modo molto duro, all'improvviso, quando ormai non ce lo aspettavamo più.
In effetti non sono rari i fenomeni invernali a Marzo (specie nella prima metà)...basti ricordare la nemmeno troppo lontana nevicata del 3 Marzo 2005 che colpì l'area genovese sopratutto.

In molti ci avete scritto chiedendo lumi sulla situazione. Intanto vi ringraziamo di cuore per la fiducia che ci attribuite e intendiamo rispondere a tutti voi con questa news.
La situazione è già stata spiegata nella nostra consueta "Macchina del Tempo" e oggi ulteriori conferme ci giungono dai modelli previsionali, forse addirittura "calcando un po la mano" sui fenomeni precipitativi: già nella giornata odierna si stanno verificando i primi annuvolamenti segno del fronte perturbato che ci attendiamo nella giornata di domani, Domenica 6 Marzo. Sulle temperature è abbastanza tracciata la strada basti pensare che la minima (valori registrati alla nostra centralina sita nel quartiere di Begato a Genova) di Giovedì 4 Marzo è stata di 7.0°C , Venerdì 5 Marzo 4.2°C e questa mattina la minima si è attestata sui 0.2°C!!! sm100
Una discesa vertiginosa che non finirà quì. Già domani è facile aspettarci minime tra gli zero e sotto lo zero fin sulla costa e con le precipitazioni in arrivo potete immaginare gli scenari che ci aspettiamo.
Ribadiamo, dunque, l'elevato rischio neve per tutta la giornata di domani e potrebbe anche non finire quì. Ci riserviamo però di aggiornarvi in seguito sulla situazione...sapete ormai bene come prevedere la neve in Liguria sià più difficile che fare 6 al superenalotto.
Insomma, copritevi bene e restate con noi per seguire tutti gli aggiornamenti dell'ultimo minuto. sm263

Vogliamo ora, fare due piccole comunicazioni di servizio.
La prima riguarda voi, fedelissimi frequentatori del nostro portale.
Ultimamente abbiamo ricevuto numerosissime e-mail in cui chiedevate delucidazioni sulla situazioni, consigli o richieste. Purtroppo non riusciamo a rispondervi a tutti. Quello che possiamo consigliarvi e quello di scrivere un commento sulle news...sarà più facile per noi rispondervi a tutti specie se le richieste sono comuni. Lasciare un commento è molto semplice: basta cliccare sui commenti di una news, inserire il nome con cui vi siete iscritti e lasciare il commento. Se invece è la prima volta cliccate sui commenti, poi su 'iscriviti' e quindi effettuata la registrazione (assolutamente gratuita, libera da ogni sapam...serve solo per controllare gli utenti) potrete lasciare il vostro commento.

La seconda comunicazione che vogliamo fare in conclusione alla news è di tipo tecnico. Avrete notato, che da ieri, l'immagine della nostra webcam è fissata alle ore 8 del mattino appunto di Venerdì 5 Marzo. Ci scusiamo ovviamente per il disservizio ma ora vogliamo fare nome e cognome del responsabile di questi disservizi: da quest'anno, genovameteo.it ha deciso di cambiare provider per cercare di garantire ai suoi utenti connessioni più rapide, ad esempio, alle immagini in streaming dalla nostra webcam. Abbiamo quindi deciso di passare dal precedente Telecom Italia a TeleTu che ci garantiva (sulla carta) connessioni più veloci. Da quando abbiamo inserito il nuovo provider ( TeleTu ) abbiamo avuto un periodo di stacco durato circa due settimane tra Telecom e TeleTu (non previsto sm66 ) e ben due interruzioni del servizio web compresa quella in atto. Vogliamo dunque scusarci per il disservizio, ma rendervi noto che i problemi dipendono da TeleTu che pare non in grado di fornire un servizio web degno di questo nome.
Vi informiamo comunque che tutti i servizi (esclusa la webcam) sono comunque regolarmente online grazie a "mezzi di fortuna" che abbiamo messo in piedi per evitare il totale black out sm205

Sicuri della vostra comprensione vi ringraziamo nuovamente per la fiducia e vi esortiamo a lasciare i vostri commenti nelle news.

staff genovameteo.it

Ultima news:

 

La "Macchina del Tempo" di Venerdì 5 Marzo 2010.

A cura di SFmeteo, 05 Mar 2010 alle ore 14:54

Eccoci nuovamente ad aggiornarVi sulla situazione meteorologica prevista pr il weekend e per la settimana in arrivo, ovvero per il periodo compreso tra oggi, 5 Marzo, e Venerdì prossimo, 12 Marzo.
Vi avevamo lasciati con un aggiornamento relativo ad una possibile irruzione fredda per questi giorni, che si sta attuando proprio in queste ore, ma di cui Vi parleremo tra poco.

Analizziamo brevemente, come di consueto, la settimana appena trascorsa, caratterizzata da varie situazioni meteorologiche; l'inizio della settimana è partito con nuvolosità diffusa senza precipitazioni degne di nota, nuvole che sono andate sempre più diminuendo nella giornata di Martedì, quando i cieli si presentavano sereni con temperature gradevolissime, in vista di un nuovo peggioramento per la giornata di Mercoledì. Quest'ultimo ha portato piogge perlopiù deboli con accumuli tra 5 e 15 mm, soprattutto nel pomeriggio e nella serata.
Un primo miglioramento si è visto dalla giornata di Giovedì, con esaurimento delle precipitazioni dalla mattinata e cieli che molto lentamente si sono aperti fino ad irregolarmente nuvolosi.
Le temperature si sono mantenute sempre su valori consoni per la stagione, senza eccessi nè per le massime nè per le minime, mantenutesi tra i 9°C, nelle giornate piovose come Mercoledì, e 14/15°C in quelle dove il soleggiamento era più intenso per le massime e 5/8°C in media per le minime.
Capitolo precipitazioni: queste ultime sono state esigue nella settimana trascorsa e gli accumuli maggiori che si sono registrati sono stati relativi al peggioramento di Mercoledì/Giovedì.
I venti sono stati mediamente moderati prevalentemente dai quadranti meridionali, apportando nuvolosità bassa ben visibile nella giornata di Lunedì che si è addossata sui monti più alti che circondano la città.

Ma veniamo ora alla situazione che verrà a crearsi nella prossima settimana. Ad ora appare sicuro il calo termico che sta iniziando a coinvolgerci seppur con incisione minima, che ma risulterà più poderoso nelle prossime ore con un calo termico più deciso. Questo porterà ad avere valori che potranno anche avvicinarsi allo zero durante le ore notturne e al primo mattino, soprattutto nei quartieri più freddi e coinvolti dai venti gelidi.
La giornata più fredda dovrebbe essere Sabato 6/3, soprattutto la sera, ma anche Domenica non si scherzerà affatto con le temperature, soprattutto le minime, che potranno portare a gelate diffuse fin sui quartieri collinari della città.
Per quanto riguarda le precipitazioni, queste saranno presenti a partire dalla nottata tra Sabato e Domenica, in concomitanza con il calo termico maggiore. Proprio per questo motivo, non sono da escludere nevicate sui rilievi di Genova e Savona e localmente sulla costa date le temperature rigide, ma essendo una situazione in continua evoluzione, sono necessarie ulteriori conferme. Le precipitazioni, che ad ora riteniamo possano essere nevose sicuramente sui primi rilievi della città e con buona probabilità anche sulle aree costiere maggiormente esposte ai venti da Nord, risulteranno moderate con possibili intensificazioni temporanee.

Lunedì si assisterà ad un temporaneo miglioramento con temperature sempre rigide sia sul piano delle massime che su quello delle minime, anche se i cieli risulteranno irregolarmente o poco nuvolosi. Attenzione alle gelate!
Martedì si assisterà inizialmente ad una giornata pressochè stabile, con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi, ma dalla serata si affaccerà un nuovo probabile peggioramento che ad ora necessita di conferme. Quest'ultimo potrà portare qualche spolverata di neve sulle alture di debole intensità; ad ora pare escluso il rischio neve sulla costa, ma ricordiamo la dinamicità estrema della situazione che potrebbe portare a stravolgimenti notevoli. Anche in questo caso Vi invitiamo a prestare attenzione alle gelate che saranno diffuse.

Da Mercoledì è previsto un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche associato ad un lieve aumento termico che si farà sentire maggiormente nella giornata di Giovedì, anche grazie al maggior soleggiamento, limitato comunque dalla presenza di nubi sparse anche se prevalentemente innocue.

Ma veniamo ora al dettaglio previsionale per i prossimi giorni;

Venerdì 5/3: cieli sereni o poco nuvolosi, temperature in forte calo, soprattutto nei valori minimi, venti forti dai quadranti settentrionali.

Sabato 6/3: cieli inizialmente sereni o poco nuvolosi al mattino con prime stratificazioni nuvolose a partire dal pomeriggio in vista di un peggioramento più marcato per la notte,precipitazioni assenti se non limitate a locali pioviggini dalla tarda serata, temperature ancora in calo con valori minimi molto vicini o addirittura al di sotto dello zero, venti inizialmente dai quadranti meridionali con intensità debole, per poi ruotare da NE verso il tardo pomeriggio con intensità moderata. Possibili locali gelate!

Domenica 7/3: giornata all'insegna del maltempo, talvolta anche marcato, con cieli molto nuvolosi o coperti per tutto il giorno e precipitazioni deboli/moderate soprattutto tra la notte e la tarda mattinata, con lenta diminuzione dell'intensità verso sera con precipitazioni perlopiù deboli. Queste risulteranno nevose quasi sicuramente nei quartieri collinari della città, dove potranno verificarsi anche accumuli di qualche centimetro, mentre appare incerta la situazione sulla costa, anche se i venti moderati o forti rafficati da Nord fanno pensare ad una possibile nevicata sia su Genova che su Savona non solo sulle alture. SEGUIRE COSTANTEMENTE GLI AGGIORNAMENTI!!! Attenzione negli spostamenti e alle probabili GELATE!

Lunedì 8/3: al mattino timidissime schiarite che potranno portare qualche raggio di sole, in un contesto comunque prevalentemente variabile ed instabile, con locali precipitazioni, anche nevose; dalla serata nuova rapida intensificazione della nuvolosità e probabili precipitazioni anche nevose soprattutto nei quartieri collinari della città e con buona probabilità anche nei quartieri maggiormente esposti ai venti da Nord (tramontana scura); per definire il coinvolgimento che la nostra regione avrà sarà necessario stabilire con precisione l'esatta posizione del minimo depressionario, ad ora impossibile. Temperature stazionarie o in lieve aumento le massime, clima comunque sempre piuttosto rigido, vento forte con raffiche molto accentuate sempre dai regimi settentrionali. ATTENZIONEE POSSIBILI NEVICATE E SOPRATTUTTO AL VENTO MOLTO FORTE. Segnaliamo la possibilità di gelate diffuse!

Martedì 9/3: cieli nuvolosi o molto nuvolosi con locali schiarite effimere dal tardo pomeriggio, clima comunque perturbato con probabili precipitazioni tendenzialmente deboli a carattere nevoso o misto; anche in questo caso si dovrà valutare l'esatta posizione del minimo barico. Temperature in lievissimo aumento nei valori minimi, ma sempre attorno allo zero, venti sempre forti o molto forti burrascosi da Nord. Attenzione al VENTO e a possibili GELATE, soprattutto sulle alture!

Mercoledì 10/3: lento miglioramento con dissolvimento della nuvolosità dalla mattinata fino ad avere cieli irregolarmente nuvolosi o localmente parzialmente nuvolosi; maggiori schiarite dalla serata e temperature stazionarie le massime e poco sopra lo zero le minime. Vento inizialmente moderato o forte da Nord in progressivo calo dal pomeriggio. Possibili locali gelate sulle alture!

Giovedì 11/3: cieli parzialmente o irregolarmente nuvolosi con addensamenti anche consistenti ma innocui, precipitazioni assenti se non per qualche piovasco o nevasco sparso. Aumento termico più marcato sia nelle minime che nelle massime. Venti deboli variabili, tendenzialmente da Sud-Ovest.

Venerdì 12/3: giornata fotocopia del giorno precedente, con cieli irregolarmente nuvolosi con possibili addensamenti consistenti perlopiù innocui, temperature stazionarie o in lieve aumento. venti in nuova rotazione da Nord e con intensità moderata.

Come ben visibile, la situazione è particolarmente dinamica e soprattutto per quanto riguarda i fenomeni nevosi e le precipitazioni necessita di conferme che non esiteremo a darVi in concomitanza dei prossimi aggiornamenti. L'inverno, a quanto pare, sembra non voler mollare facilmente la presa!
Ci scusiamo del disagio di non aver pubblicato l'edizione della "Macchina del Tempo" nelle prime ore della giornata a causa di problemi tecnici. Sperando nella vostra comprensione, Vi invitiamo a continuare a seguirci. Un saluto dallo staff di genovameteo.it! sm223
 

Ultima news:

 

Qualche schiarita, in preparazione ad un calo termico importante!

A cura di SFmeteo, 04 Mar 2010 alle ore 12:25

Buongiorno a tutti e bentornati all'aggiornamento meteorologico di genovameteo.it.
Anche questa mattina abbiamo assistito ad una copertura nuvolosa compatta che non ha ancora favorito il passaggio di qualche raggio di sole, ma anzi ha favorito qualche debole piovasco molto localizzato.

La perturbazione che ci ha interessato a partire dalla mattinata di ieri ha portato precipitazioni perlopiù deboli, accompagnate localmente da qualche rovescio più moderato, ma ch non hanno portato ad accumuli precipitativi importanti, anzi piuttosto modesti, che si sono aggirati nell'ordine dei 5-15 mm in media all'incirca sull'intero territorio regionale.
Nella giornata di ieri le temperature hanno subito un primo debole calo soprattutto dal pomeriggio, dato in particolare dalla copertura nuvolosa e dall'inizio delle precipitazioni, con temperature attorno ai 6/9°C sia per le minime della notte trascorsa, sia per le massime.

Per quanto riguarda la giornata odierna, Giovedì 4 Marzo, ci attendiamo qualche timida schiarita che al momento è limitata alla fascia costiera al largo di Genova e Savona, anche se non ci si aspetta un repentino cambio del tempo con cielo sereno o poco nuvoloso. Si avrà maggiormente cielo nuvoloso o irregolarmente nuvoloso con possibili addensamenti che potranno dare origine a locali piovaschi data l'estrema variabilità. Insomma, consigliamo di avere l'ombrello a portata di mano, che probabilmente servirà più di un paio di occhiali da sole! Dalla serata è previsto inoltre un primo calo termico che farà calare le temperature di un paio di gradi e che porterà una mattinata più fredda per Venerdì.

La settimana proseguirà all'insegna dell'instabilità per domani, con cieli che si presenteranno inizialmente molto nuvolosi o coperti nella mattinata con precipitazioni sparse prevalentemente deboli, nevose oltre i 400/500m, localmente più in basso nelle aree più esposte ai venti da Nord; successivamente, la nuvolosità andrà scemando rapidamente con l'entrata più decisa dei venti da nord in progressiva intensificazione, che porteranno un ulteriore calo termico vistoso, ravvisabile già dal tardo pomeriggio, stimato nell'ordine dei 4/5°C. Pertanto non si escludono minime anche attorno allo zero nella nottata tra Venerdì e Sabato che potranno talvolta sforare al di sotto di esso nel punti più freddi. Prestare attenzione a possibili gelate!

Per quanto riguarda il weekend, ad ora pare possibile l'arrivo di una perturbazione che potrebbe portare NEVE fin sulla costa tra Genova e Savona date le temperature rigide. Poichè sappiamo che ormai gli eventi nevosi sulla costa rischiano di essere ritrattati a pochissime ore, Vi invitiamo a seguirci costantemente durante questo fine settimana, per poter essere sempre aggiornati su ciò che avverrà in nel primo weekend di Marzo.
Ciò che comunque risulta assodato è il calo termico che ci interesserà a partire dalla serata odierna, seppur in maniera blanda, per avere maggiore incisione domani, Venerdì 5 Marzo.

Continuate a seguirci e ricordate che è possibile commentare le news meteo, con cui potrete dare suggerimenti o esporre critiche (ci auguriamo costruttive) che possano essere prese in considerazione dallo staff per migliorare la funzionalità del sito e per offrirVi un'informazione meteorologica sempre più dettagliata e affidabile! Un saluto dallo staff di genovameteo.it sm223
 

Ultima news:

 

Altro transito perturbato...!

A cura di SFmeteo, 03 Mar 2010 alle ore 7:30

Buongiorno a tutti e ben ritrovati con l'aggiornamento meteorologico mattutino di genovameteo.it!
Dopo la giornata di ieri trascorsa con cielo sereno e terso e temperature miti con conseguente clima gradevole, ci apprestiamo a vivere un nuovo momento perturbato con cieli coperti e piogge moderate che potrebbero dare origine anche a nuclei precipitativi intensi e persistenti, con cumulate anche significative.
Questa situazione persisterà fino alle prime ore di Giovedì 4 Marzo, quando si affacceranno le prime timide schiarite che permetteranno il filtraggio di qualche raggio di sole, ma niente di più; localmente si potranno avere spazi sereni più ampi, ma sempre in un contesto di variabilità, anche associato ad addensamenti consistenti con piovaschi sparsi.

Per il fine settimana bisognerà valutare l'entità del calo termico che si prospetta ed eventualmente le possibilità di una nevicata più o meno seria per l'inizio della prossima settimana, quando si dovrebbero avere temperature anche rigide sulla costa e rischio neve in particolare nei quartieri alti di Genova e Savona, forse localmente sulla costa.
Naturalmente questa configurazione NECESSITA ASSOLUTAMENTE di CONFERME, pertanto Vi invitiamo a seguirci costantemente, rimandandoVi ai prossimi aggiornamenti! Un saluto da genovameteo.it! sm223
 

Ultima news:

 

Giornata soleggiata e stabile!!

A cura di SFmeteo, 02 Mar 2010 alle ore 19:42

Benvenuti anche questa sera al consueto aggiornamento meteo riguardo alla giornata odierna! Come abbiamo potuto notare la stabilità meteorologica ha fatto sì che potessimo godere di una giornata soleggiata e abbastanza limpida, che ha reso il clima meno umido e più gradevole rispetto ai giorni scorsi.

Le temperature minime della notte trascorsa si sono mantenute leggermente più alte rispetto al giorno precedente nonostante il cielo sereno e lo stesso è accaduto per le massime, che hanno subito un rialzo su valori più primaverili; i valori riscontrati nel capoluogo ligure si sono aggirati sui 6/8°C per le minime e 14/16°C per le massime, con punte anche maggiori nei quartieri e nelle aree maggiormente esposte al soleggiamento.

Come abbiamo detto, il cielo si è presentato sereno o quasi sereno per tutta la giornata, nonostante qualche velatura o nube stratificata di passaggio che non ha comunque guastato una giornata davvero gradevole sotto tutti i punti di vista. I venti si sono mantenuti deboli o moderati, regalando una ventilazione continua che ha anche permesso di "ripulire" i cieli!

Per quanto riguarda il proseguio della settimana, ci attendiamo un progressivo aumento della nuvolosità a partire dalla serata odierna, al più dalla nottata, con inizio delle precipitazioni dal primo mattino e che perdureranno fino alle prime ore di Giovedì 4 Marzo con intensità perlopiù moderata, anche se non sono escludi locali rovesci abbondanti. PRESTARE ATTENZIONE in ogni caso. Le prime schiarite si dovrebbero avere nella mattinata di Giovedì, quando a poco a poco dovrebbe fare capolino un timido sole in grado di regalare una parziale tregua al maltempo, anche se non mancheranno precipitazioni sparse generate da locali addensamenti, che potranno dar luogo a deboli piovaschi.
In concomitanza con le prime schiarite, che ricordiamo non dovrebbero essere particolarmente ampie, si prevede anche un progressivo calo termico anche sensibile che dovrebbe coinvolgere la nostra regione in particolare nel weekend con un calo stimato nell'ordine dei 4/5°C!

Vi invitiamo comunque a seguire ogni nostro aggiornamento proprio per seguire la fase di maltempo che ci coinvolgerà nei prossimi giorni ed il probabile calo termico che si presenterà nel fine settimana....un saluto dallo staff di genovameteo.it! sm223
 

Ultima news:

 

Lunedì interlocutorio.Grandi sorprese all'orizzonte??

A cura di genovameteo.it, 01 Mar 2010 alle ore 7:30

Tutto è girato come previsto nella giornata di ieri, Domenica 28 Febbraio. Molta pioggia caduta ma in modo non del tutto uniforme con zone particolarmente piovose e altre in "zone d'ombra pluviometrica". In ogni caso come previsto venti freddi sono entrati associati al minimo depressionario che ha portato l'ultima fase perturbata con un ritorno di clima freddo e perturbato in stile tipicamente invernale.

Oggi la giornata sarà ancora interlocutoria con nubi localmente anche molto consistenti e possibili brevi spazi di sereno più probabili a ponente, meno altrove. Clima del tutto inaffidabile in ogni caso e in serata non si esclude anche qualche debole piovasco ma nulla di consistente dal punto di vista degli accumuli.
Terminata la giornata odierna per domani ci si prospetterà un ritorno al bel tempo con sole e temperature più che miti che sfioreranno i 17°C e localmente i 18°C sul ponente ligure e un ritorno dunque prepotente del clima primaverile.

Ma non fatevi ingannare!!! Come infatti scritto più volte nella nostra "Macchina del Tempo" ci attendiamo una settimana con condizioni meteo climatiche in continuo cambio, anche molto rapido e repentino e sbalzi davvero considerevoli. Ciò che sembra prospettarsi dalle ultime elaborazioni e proprio quanto sopra descritto: dopo una giornata primaverile come quella di Martedì sembra oggi probabile che da Mercoledì e anche per la giornata di Giovedì saremo sotto un'altro colpo di coda invernale con clima grigio, perturbato (precipitazioni diffuse a tratti moderate) e temperature in nuovo sensibile calo verso valori più invernali che primaverili. Per il prossimo fine settimana sembra che il meteo tenderà nuovamente a guarire ma le temperature (sempre secondo gli ultimi aggiornamenti)potrebbero rimanere piuttosto bassine.

L'estrema variabilità meteo-climtica di questo periodo ci porta comunque a mantenere una sorta di cautela sempre e comunque e vi consigliamo dunque di seguire i prossimi aggiornamenti, ovviamente sempre quì su genovameteo.it!!

 

Archivio news