News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Marzo 2011

 

 

E' ormai piena primavera,temperature che punteranno i 25°C!

A cura di genovameteo.it, 31 Mar 2011 alle ore 7:30

Decisamente il meteo vira ormai deciso verso una situazione nettamente primaverile: grossa dinamicità atmosferica che garantisce si clima gradevole e soleggiato ma talvolta anche un po capriccioso con rischio di piogge improvvise. Questo quanto avvaduto fino a ieri perchè da oggi non solo l'instabilità diminuisce (grazie ad un maggior apporto anticiclonico) ma le temperature, spinte da correnti calde africo-azzorriane tenderanno progressivamente a salire fino a valori da piena primavera!
Ormai già ovunque le termiche massime sulla costa si aggirano tra i 17°C e i 20°C, nei prossimi giorni raggiungeranno ovunque i 20°C e li supereranno fino a toccare, in taluni casi, ben i 25°C nella giornata di Domenica...insomma, maglione e cappotto addio? Dato l'avanzamento stagionale potremmo pensare che i grandi geli ormai non arriveranno più ma un abito un po più pesante è meglio sempre averlo, daltronde al passaggio dei fronti e la sera ancora un po di freddo lo fa...avanti tutta Primavera!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Mondo Meteo

A cura di Gabriele169, 30 Mar 2011 alle ore 13:30

Ciao a tutti e ben ritrovati con il nostro appuntamento fisso del mercoledì,tante nuove dal Mondo,dal freddo e gelo finlandese e giapponese (forza Giappone!) passando dal caldo torrido in Messico e Africa centrale e molte altre.

Come potete vedere dalla foto qui sopra di Helsinki in Finlandia l'inverno é ancora ben presente sul paese,specialmente nell'estremo nord con temperature rigidissime,temperature sempre fredde ma meno nel sud e centro paese dove la neve é caduta in alcune zone in modo copioso.
Ora alcune temperature minime registrate nelle località piu' fredde:Sodankyla -21,3°C, Kuusamo -20,5°C,invece a Helsinki le temperature massimo sono intorno allo zero termico con minime di -5°C.
Cambiamo totalmente zone e passiamo per l'ennesima volta nella regione del Queensland in Australia dove le piogge sono di casa;in certe zone le precipitazioni in 24h (tra domenica e lunedì) hanno raggiunto più di 155mm!
Ecco alcuni esempi:155 mm a Proserpine Airport,136 a Bowen Pump Station, 132 a Koonandah, 129 a Lower Gregory.
Web cam nei pressi di Proserpine Airport,cieli grigi.

Piogge alluvionali in Asia e nello specifico in Thailandia.Purtroppo qui dobbiamo parlare di emergenza e aree disastrate come le autarità competenti hanno dichiarato;a causa di queste alluvioni alcune persone hanno perso la vita.
Tra la metà della settimana scorsa ed inizio di questa i mm totali caduti nella zona Nakhon Si Thammarat sono stati ben 700! nelle altre zone comunque dati non confortevoli,i mm caduti sono stati tra i 200 e 500,dati che variano da zone a zone.
Come dai titoli ci spostiamo in Messico dove il caldo regna,temperature che toccano 40°C e superano di granl unga i 30°,stessa situazione o quasi con valori sopra la media in Texas,temp sopra i 30°C in alcune zone.
Suggestiva immagine della costa messicana.

Sempre gran caldo anche nell'Africa centrale dove in Mali e Nigeria si possono registrare le temperature piu' alte,Tombouctou 44,0°C (Mali),Nara e Segou 43,3°C (Mali),Yelwa 43,3°C (Nigeria),temperature di 3°C-4°C sopra la media del periodo.
Ora purtroppo parliamo del Giappone dove oltre al disastro delle ultime settimane causato come sapete tutti dal terremoto e in maniera piu' forte dallo tzunami deve fare i conti anche con neve e gelo.
Temperature molto rigide nella zona del disastro nucleare,temperature sotto lo zero e nevicate anche con accumoli,-7,5°C la minima a Asahikawa (Hokkaido), -1,3°C a Sendai e -1,4°C a Fukushima.
Non ci resta che mandare un'abbraccio virtuale al popolo Giapponese,nella speranza che tutto torni alla normalità al piu' presto.
Piccolo passo indietro ora,durante il fine settimana scorso in Spagna e nei paesi balcani ha fatto caldo,un caldo fuori stagione con temperature sopra la media stagionale;Cordoba 23,1°C, Bilbao e Gjion 22,7°C, Jerez 22,6°C.
Banja Luka (Bosnia) 25,2°C, Tuzla (Bosnia) 24,8°C, Gradiste, Osijek e Sisak (Croazia) 24,2°C queste alcune massime dei Balcani,temperature notevoli considerando che siamo ancora a marzo.
E con questo per l'ultima puntata di Mondo Meteo di marzo é tutto,vi aspettiamo tra 7 giorni per un viaggio virtuale nel Mondo Meteorologico.
Ciao a tutti!
sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La primavera si riprende, instabilità in progressivo calo!

A cura di genovameteo.it, 30 Mar 2011 alle ore 7:30

La giornata di ieri è trascorsa, dopo molto tempo, finalmente con cieli prevalentemente sereni e sole caldo primaverile. Temperature massime che hanno quasi ovunque raggiunto i 20°C lungo la costa ma in realtà la giornata di ieri (specie nel pomeriggio) è stata tempestata da numerosi temporali sparsi da ponente a levante. Si èsalvato solo il genovesato ma altrove si sono verificati anche temporali con fulmini, saette e localmente anche qualche grandinata. Questo poichè il transito perturbato dei giorni scorsi ha lasciato una lunga ferita nel cuore del Mediterraneo e l'instabilità si è fatta effettivamente sentire.

Con oggi replicheremo la bella giornata di sole, anzi le temperature potrebbero salire ulteriormente. Ci sarà ancora un po di instabilità residua fino al primo pomeriggio, in seguito anche l'instabilità atmosferica verrà progressivamente calando grazie anche al rinforzo della struttura anticiclonica sulle nostre teste e dunque ad una minor formazione di celle temporalesche. Ancora fino a mezzogiorno, comunque, qualche isolato temporale sarà possibile/probabile un po in varie zone della nostra Regione.
Dunque la Primavera torna in grande forma, seguite con noi tutti gli aggiornamenti dell'ultimo minuto con le nostre previsioni aggiornate più volte al giorno e partecipando al nostro forum.
Vi ricordiamo, infine, che oggi attorno all'ora di pranzo sarà online regolarmente la nostra nuova rubrica curata dal nostro Gabriele "Mondo Meteo"...non perdetevela!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Il meteo migliora ma instabilità ancora alle stelle!

A cura di genovameteo.it, 29 Mar 2011 alle ore 7:30

Dopo molte giornate di sole la Primavera rialza la testa e già da oggi i primi effetti dovrebbero sentirsi: cieli sempre più sereni, temperature in aumento, ventilazione scarsa. Questo non significherà che il rischio di precipitazioni quest'oggi sarà nullo, anzi...gli indici di instabilità ci indicano una possibilità moderata di temporali e acquazzoni improvvisi. La situazione barica sul nostro Paese risulta non ancora stabilizzata e dunque con una situazione atmosferica ancora turbolenta la formazione di addensamenti improvvisi associati a locali rovesci non è per nulla da escludere. Dunque miglioramento sì, ma occhi ben aperti! sm325

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Cieli grigi. Inizio settimana piovoso

A cura di genovameteo.it, 28 Mar 2011 alle ore 7:30

Dopo un week-end passato a metà con un Sabato certamente migliore di una domenica a tratti grigia e piovosa, questo Lunedìsi presenta ancora all'insegna del cattivo tempo. Il minimo depressionario transitato questa notte continua ad inviare flussi umidi sulla nostra Regione portando, quindi, a condizioni meteo ancora grigie e piovose. Le precipitazioni saranno al più deboli ed intermittenti e le precipitazioni si faranno progressivamente più deboli con il passare delle ore. Già dal mattino diverse zone del ponente vedranno l'esaurirsi dei fenomeni più significativi e con il passare delle ore i momenti di "stallo precipitativo" saranno via via più ampi e conquisteranno tutta la Regione da ponente a Levante. Fenomeni residui insisteranno maggiormente sul Levante ligure ove saranno più probabili deboli piogge durante tutto l'arco della giornata.

Il meteo, però, non rimarrà febbricitante solo nello spezzino ma un po tutta la Liguria rimarrà sotto tiro di correnti umide almeno fino a Mercoledì. Prima di tale data, dunque, saranno continui i passaggi nuvolosi (anche consistenti) associati a deboli piovaschi sparsi alternati a schiarite e talvolta qualche raggio di sole tra le nubi...ma avremo tempo per riparlarne nei prossimi aggiornamenti con nuove uscite dai modelli previsionali.

Per ora non ci resta che salutarvi, augurarvi buona giornata e buon inizio settimana! sm195

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 25 Marzo

A cura di genovameteo.it, 25 Mar 2011 alle ore 0:02

Eccoci giunti come un lampo all’ultima edizione di Marzo della nostra Macchina del Tempo. Ultima edizione che ci traghetta giusti giusti fin verso il primo giorno di Aprile, un edizione di Primavera ma… vedremo più avanti che, nonostante il calendario ci indica chiaramente che siamo in Primavera, molte saranno le insidie e gli scricchiolii per una stagione non ancora nel pieno della sua forma.
Ma veniamo per gradi ed iniziamo a capire le peculiarità della settimana che si va a concludere per capire su che situazione si andranno ad incastrare le prospettive che i principali modelli previsionali ci propongo per l’ultima settimana di Marzo. La situazione che ha caratterizzato la settimana in uscita è stata quella di un importante promontorio anticiclonico di origine azzorriana che con il suo vertice si è andato a posizionare sulle Isole Britanniche e che solo parzialmente ha coperto con il suo influsso anche il nostro Paese. La copertura, come detto, è stata però solo parziale tanto che sul suo bordo orientale sono riuscite comunque ad affluire correnti più fresche ed instabili fin verso i versanti adriatici del nostro Paese. Dunque mentre da un lato il promontorio anticiclonico offriva un blocco al transito di perturbazioni anche sul Mediterraneo, dall’altra i flussi freschi garantivano temperature (specie quelle notturne) che di primaverile hanno ancora ben poco. Come procederà ora questo continua guerra tra aria fredda ed instabile e i tepori primaverili che premono da sud?

Per gli ultimi giorni della settimana ci attendiamo un sostanziale incremento del flusso anticiclonico che andrà ad acquisire solidità pescando aria mite dal nord-africa. Ecco che il nostro Paese sarà progressivamente sempre più sotto tiro di correnti miti (e un po umide) da sud e il corridoio fresco da nord-est verrà progressivamente chiuso.

Dunque il finire della settimana vedrà qualche nube da umido in più, ma in generale clima stabile e temperature in deciso aumento fino a valori decisamente più primaverili. Così come si chiuderà il corridoio fresco da nord-est, però, ecco che un immediato cedimento anticiclonico si paventerà da nord-ovest ove nuove correnti fresche ed instabili cercheranno di sfondare verso il Mediterraneo. Questa spinta avrà esito immediatamente positivo sulla Francia ove l’impatto con correnti precedenti più calde e umide faranno si che si verrà a scavare un debole ma ben definito minimo depressionario ove si accumulerà un po di aria fredda.
Già dalla giornata di Domenica il minimo assumerà sempre più carattere di una goccia fredda ed instabile i grado di mettere in crisi il precedente promontorio anticiclonico presente sul Mediterraneo. Ecco che, infatti, tale struttura altopressorea crollerà proprio nella giornata di domenica e libererà il campo a tale minimo instabile per poter estendere la propria influenza anche sul Mediterraneo.

Tra la serata di Domenica e la giornata di Lunedì il minimo dovrebbe raggiungere ed attraversare tutta la Liguria apportando piogge moderate e un sostanziale calo termico garantita dall’aria fredda accumulata da tale “goccia”.

Nei giorni successivi tale minimo scivolerà verso il ssud Italia andando a destabilizzare la situazione un po su tutto il Mediterraneo.

Al sud Italia sarà Maltempo, sul nord e sulla nostra Regione il meteo sarà si in miglioramento ma la ferita rimarrà aperta e i temporali o acquazzoni improvvisi saranno dietro l’angolo.
Tale situazione perdurerà per tutta la seconda parte della settimana e anzi, stante le attuali elaborazioni, sembra che tale ferita non si rimarginerà affatto e dovremo convivere con clima tipicamente primaverile, ovvero “pazzerello”: sole con continui cambi di tempo (in modo talvolta imprevedibile), un po ventilato.

Insomma una situazione che non avrà nulla di stabilità atmosferica.

Veniamo ora ad un rapido sunto delle condizioni meteo previsto per il periodo 25 Marzo-1° Aprile:

Venerdì 25 Marzo cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti e ventilazione debole da SW. Temperature in aumento.

Sabato 26 Marzo iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Già dalla mattinata, però, il continuo flusso meridionale potrà causare un aumento della nuvolosità specie sui settori centrali (genovesato e savonese) per nubi basse di tipo marittimo. Meglio sugli altri settori e sui versanti padani. Precipitazioni comunque assenti ovunque, venti deboli da S/SW.

Domenica 27 Marzo nuvolosità in progressivo aumento ovunque. Sul genovesato e savonese probabili condizioni di cielo coperto già dalla mattinata ma entro il pomeriggio il cielo dovrebbe coprirsi un po ovunque. Inizialmente precipitazioni assenti, dal tardo pomeriggio precipitazioni in estensione da ponente verso levante. Piogge per lo più deboli o moderate verso la mezzanotte sul ponente. Deboli piovaschi sul Levante. Temperature in diminuzione, venti deboli da SW.

Lunedì 28 Marzo al mattino condizioni di cielo coperto ovunqe. Piogge nella nottata moderate in progressiva diminuzione al mattino sul ponente. Da metà giornata progressiva riduzione dei fenomeni anche su genovesato e savonese e poi a seguire sugli altri settori. Entro il pomeriggio fine dei fenomeni ovunque. Prime schiarite attorno a mezzogiorno sul ponente, da metà pomeriggio sui settori centrali, solo in tarda serata sul levante. In tarda serata i cieli dovrebbero essere poco nuvolosi ovunque. Temperature in diminuzione e leggera sensazione di freddo, venti deboli o al massimo moderati da N.

Martedì 29 Marzo condizioni di cielo poco nuvoloso ovunque ma clima altamente inaffidabile con possibili cambi repentini della nuvolosità. Precipitazioni al più assenti ma possibili fenomeni temporaleschi improvvisi poco preventivabili nello spazio e nel tempo. Temperature in aumento, venti deboli o moderati da N.

Mercoledì 30 Marzo situazione analoga con sole, qualche nube qua e la e rischio di acquazzoni sparsi sempre presente. Ventilato, temperature in leggero aumento, venti moderati da N.

Giovedì 31 Marzo sempre condizioni di cieli poco nuvolosi. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità fino a condizioni di cieli irregolarmente nuvolosi un po ovunque. Continui transiti di nubi e schiarite. Possibilità di acquazzoni isolati dal pomeriggio ma fenomeni per lo più di breve durata. Temperature stazionarie, venti deboli o moderati da N.

Su Venerdì 1° Aprile permangono ancora molti, troppi dubbi. Probabilmente non sarà una giornata uggiosa o piovosa ma l’instabilità sarà dominante. Probabili condizioni analoghi al giorno precedente.

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi invitiamo a partecipare al nostro forum (sezione “Community”)…vi aspettiamo!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Sempre piu' Primavera

A cura di Gabriele169, 24 Mar 2011 alle ore 7:30


Un'altro buon giorno non solo per augurarvi una felice giornata lavorativa o di studio,ma anche dal punto di vista meteoclimatico;infatti in questi giorni stiamo vivendo vere e proprie giornate primaverili con un bel sole che fa si che le temperature si alzino fino a toccare massime notevoli.
Nella giornata di ieri si é potuto notare anche nei valori minimi hanno avuto una leggera sterzata,basta pensare che lunedì scorso abbiamo avuto minime di 6°C ieri mattina ed anche oggi le minime saranno intorno ai 10°C in città e lungo le coste.
Ma sono le temperature massime che fanno registrare livelli notevoli,con punte anche di 17°C-18°C e non possiamo escludere sempre grazie al sollegiamento in certe zone (costiere) si potranno raggiugere anche 20°C.
Dopo aver parlato delle temperature,parliamo dello stato dei nostri cieli in Liguria ma sarà facile capire che saranno sgombri da nuvole con un bel sole che splenderà da mattino fino a sera,solo locali e temporanee nuvole e velature che non daranno nussun diagio al nostro bel sole primaverile.
Questo bel tempo ci terrà compagnia fino a venerdì,infatti per il fine settimana sarà previsto un peggioramento,da capire la portata,domani di sicuro ne sapremo di piu' con la nostra fantastica Macchina del Tempo che ci darà la possibilità di approffondimenti per il futuro meteoclimatico!
Ricordiamo che é attivo un forum dove poteve discutere di tutto e dove troverete il nostro staff a vostra disposizione per qualsiasi cosa!
Vi salutiamo lasciandovi con questa bella foto di Genova al tramonto,ciao a tutti! sm223
 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Mondo Meteo

A cura di Gabriele169, 23 Mar 2011 alle ore 13:30

Un ben ritrovato a tutti voi,come ogni settimana siamo pronti ad aprire la nostra finestra virtuale sul Mondo meteorologico.
Neve clamorosa nel nord del Vietnam,piogge in California,scorso fine settimana caldo nella penisola Iberica e caldo eccezionale a Bombay.
---
A causa di un'intenso fronte freddo la scorsa settimana in Vietnam é successo una cosa che rimarrà negli annali e nei ricordi di molti che l'hanno vissuta.
Le temperature registrate al nord del paese sono state tra i 3°C/7°C specialmente nelle zone montuose,infatti a Sa Pa che si trova a 1600 metri ha nevicato! 9,0°/11,2°C le temperature minime e massine di Hanoi (18,1°/22,8°C le medie di marzo) che si trova solo a 130 km circa da Sa Pa.
Questo impulso freddo fuori stagione si é fatto sentire anche a Bangkok dove le temperature sono rimaste ben sotto la media stagionale,temperature tutte intorno ai 20°C e anche punte di 17°C,sembrerà strano ma visto che parliamo di temperature "normali",ma non per questo periodo dove posso salire anche a 40°C.
Per citare un'esempio prendiamo Tak che ha una media di 37°C,pensate che non ha superato i 16,5°C! sono 20°C gradi di differenza dalla media del periodo!
Caldo con 41°C e più a Bombay,caldo che si é fatto sentire anche nel sud dell'India con temperature sopra i 40°C,parliamo al passato perché sono dati relativi alla settimana scorsa,che dire c'é da sudare da quelle parti in questo periodo.
Rimaniamo sempre in Asia dove le temperature in Mongolia sono state rigidissime nell'ultimo periodo con -35,5°C a Gandan Huryee, Tosontsengel -34,9°C. Segnaliamo anche Altai -31,3°C ,anche qui temperature molto piu' fredde rispetto al periodo con medie che sarebbero intorno ai -15°C/-20°C!
Piogge molto forti lunedì 21 marzo nel nord dell'India,in 24h tra domenica e lunedì caduti piu' di 70mm d'acqua.
Ci spostiamo ora negli Stati Uniti,in California dove nei giorni scorsi le forti piogge hanno causato dei problemi,infatti a causa della pioggia si sono verificate delle frane e allagamenti.
Qui sotto un'immagine dell'Aereporto internazionale di Los Angeles dove tra domenica e lunedì sono caduti 60mm d'acqua,ma il record é di Santa Barbara con 123 mm!
Al momento situazione migliore con il sole che splende.

Ora torniamo nel vecchio continente,come dai titoli gran caldo nelle penisola Iberica nello scorso fine settimana;in Portogallo, Lisbona 25°C,Coimbra 24,5°C, Monte Real 24°C,Porto 24,3°C invece nella vicina Spagna Siviglia 25,4°C, Badajoz 25°C, Jerez 25°C, Granada 24°C,Vigo 24°C.
Bella immagine tratta da una web cam di un'appassionato Meteo a Redondo vicino a Lisbona (da notare che si vedono componenti di una Stazione Meteo).

Rimaniamo sempre in Europa ma ci spostiamo molto piu' a nord,andiamo in Norvegia dove le piogge l'hanno fatta da padrone domenica e lunedì scorso; 107 mm a Stryn, 62 a Kvamskogen, 51 a Brata (712 m, precipitazione piovosa), 49 a Skalmen Fyr, 42 a Grotli (qui, a 872 metri, più neve che acqua),dati in 24h di precipitazioni.
Bellissima immagine di Tromsø,nel nord della Norvegia.

Possiamo solo che augurare a tutti voi un felice pomeriggio e darvi appuntamento a mercoledì prossimo! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Bel tempo padrone della Liguria

A cura di Gabriele169, 23 Mar 2011 alle ore 7:30

Buon giorno a tutti!
Sarà un mercoledì caraterizzato da bel tempo su tutta la regione,al massimo si potranno avere qualche velatura mattutina e/o in serata sulle zone montuose,le temperature minime resteranno invariate,diciamo che saranno fresche a differenza delle massime che saranno in aumento grazie al sole si potranno raggiungere anche 17-18°C lungo la costa!
Le temperature potranno aumentare ancora di qualche grado nei prossimi giorni e non sono da escludere punte di 20°C grazie a questo campo di alta pressione che regna in Europa centrale.
Il cielo resta ancora terso e con aria secca sempre grazie a questi venti deboli da Nord est cosa che forse cambierà giovedì in giornata con rotazione da sud.
Bellissima immagine del Nostro Porto Antico (22-3 h 19 circa),da notare le velature sopra le alture Genovesi.

Vi ricordiamo che dopo pranzo andrà on line la nostra rubrica Mondo Meteo con news fresche fresche dal Mondo meteorologico!
Una buona giornata da genovameteo.it! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Baciati dal Sole

A cura di Gabriele169, 22 Mar 2011 alle ore 7:30

E' quello che succederà anche oggi e nei prossimi giorni con un'impennata di temperature che da mercoledì si farà sentire in modo piu' deciso,ma parliamo di quello che andremo ad incontrare oggi.
Ancora oggi al mattino troveremo temperature fresche,infatti ieri mattina minime di 6-7°C si sono registrate in alcune località Genovesi ma appena il sole si é alzato in cielo le temperature sono schizzate sopra i 15°C con punte anche di 17-18°C.
sm36
Qui una bella foto di Bogliasco sotto un bel cielo primaverile.

Cosa che accadrà anche oggi infatti le temperature sono da segnalare in lieve aumento soprattutto nei valori massimi,nei valori minimi ancora stazionarie o in lievissimo aumento,i cieli saranno sgombri da nuvole tranne qualche velatura o addensamento nuvoloso sui monti,specialmente al primo mattino.
I venti saranno di debole intensità e per chi ha voglia di fare un bel giro in barca o ha la fortuna di falro,troverà mare calmo o poco mosso. sm118
Che dire,come ieri anche oggi siamo qui a goderci questo primo vero assaggio di primavera che durerà quasi tutta la settimana;abbiamo detto quasi anche perché purtroppo la maledizione del fine settimana potrebbe colpire,ma non spingiamoci piu' in là,avremo modo di parlarne.
Auguriamo a tutti Voi una felice giornata di sole!!! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Settimana primaverile (con qualche disturbo)

A cura di genovameteo.it, 21 Mar 2011 alle ore 7:30

Iniziamo con augurare un buon inizio settimana a tutti e buona Primavera! La primavera inizia e non solo sul calendario: oggi ma anche durante i prossimi giorni il sole la farà da padrona un po su tutta la Regione ma bisogna anche dire che, fino almeno a Mercoledì, potranno esserci infiltrazioni di aria più fresca ed instabile che potrebbero generare temporali improvvisi, schegge impazzite che potrebbero trasformare in un attimo delle belle giornate di sole in giornate cupe e temporalesche. Insomma cieli sereni, clima mite ma possibili interferenze temporalesche improvvise. Dunque anche con il sole un ombrellino portatile èsempre bene ce lo abbiate per evitare spiacevoli sorprese...anche questa è la Primavera!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Una domenica "tagliata" a metà

A cura di genovameteo.it, 20 Mar 2011 alle ore 7:30

Nella serata di ieri e durante la nottata si sono verificati alcuni disturbi temporaleschi a macchia di leopardo un po su tutta la Liguria. Si tratta dei primi temporali del 2011 sintomo di una situazione atmosferica ormai decisamente primaverile.
La linea temporalesca in discesa nella serata di ieri si è generata per alcuni impulsi provenienti da nord-est da quella ferita barica di cui abbiamo parlato anche nella nostra "Macchina del Tempo" ma che stanno portando a disturbi atmosferici maggiori del previsto.
Nella giornata odierna si potranno avere ancora annuvolamenti al mattino ma con nuvolosità in progressivo calo nel corso della giornata.
La settimana entrante, poi, sarà caratterizzata da estrema variabilità: non sono attese precipitazioni significative ma i temporali improvvisi, come quelli di questa notte, non saranno per nulla da escludere. Insomma un clima tipicamente marzolino con sole e annuvolamenti continui.
L'unica è portarsi sempre dietro un ombrellino portatile anche col sole per non trovarsi dentro ad improvvisi acquazzoni!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Attenzione, temporali serali!

A cura di genovameteo.it, 19 Mar 2011 alle ore 20:35

Interveniamo velocemente per segnalarvi un fronte temporalesco in decisa discesa da nord. I fenomeni stanno già caratterizzando la Pianura padana e stanno scendendo verso la nostra Regione. Prestare massima attenzione per possibili fenomeni improvvisi anche violenti e locali grandinate.

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 18 Marzo

A cura di genovameteo.it, 18 Mar 2011 alle ore 0:02

Eccoci nuovamente con la nostra Macchina del Tempo a cercare di sbrogliare la matassa delle tendenze meteo per il periodo 18-25 Marzo 2011. Una Macchina del Tempo che ci traghetterà verso l’ultima fase di Marzo.
Sembra davvero ieri che eravamo in pieno inverno e sinceramente, ancora durante questi ultimi giorni, il clima poco faceva assaporare il sapore di Primavera.
Infiltrazioni fredde richiamate da un minimo depressionario “titanico” originato diverse settimane fa sul Mediterraneo, poi risucchiato in modo anomalo in Atlantico e poi coinvolto nel richiamo fresco ed instabile sul nostro Paese della settimana appena conclusa. Aria instabile che ha portato ad un clima in prevalenza perturbato durante buona parte della settimana in uscita; clima non solo perturbato ma a tratti caratterizzato da vero e proprio Maltempo con fiumi in piena ovunque, neve abbondante nell’entroterra (specie quello del savonese), e frane sparse qua e la che hanno colpito il già martoriato territorio dello spezzino.

Ora, il meteo cercherà di cambiare registro e come vedremo in parte ci riuscirà anche se un po di instabilità latente rimarrà sempre e sarà poi il prologo per una probabile nuova fase di Maltempo più verso la fine della settimana…ma veniamo per gradi.
Dopo una fase di debacle anticiclonica vivremo una iniziale spinta da parte di un nucleo africano (leggermente meno umido del solito) che spingerà la propria influenza sempre più verso nord.

Contemporaneamente alla risalita calda e anticiclonica, come sempre accade in questi casi, ci sarà un riflusso fresco ed instabile verso sud che scivolerà più ad est rispetto al promontorio anticiclonico. Inizialmente la nostra Regione sarà maggiormente coperta dalla risalita anticiclonica rispetto alla discesa fresca-instabile che interesserà maggiormente il nord-est, il centro e il sud Italia. Questo ci garantirà sicuramente in week-end all’insegna del sole e del clima decisamente mite, insomma una bella parentesi primaverile.
Le attuali elaborazioni, però, mostrano una successiva inclinazione della spinta anticiclonica verso nord-est. Ciò farà invece inclinare verso sud-est le infiltrazioni instabili e dunque il nostro territorio regionale passerà da una copertura anticiclonica ad un’influenza maggiormente instabile.

Dunque successivamente ad un week-end maggiormente soleggiato, la settimana ripartirà si con il sole ma anche con annuvolamenti sparsi e forse anche qualche pioggia. Il continuo afflusso fresco sul Mediterraneo genererà una serie di piccoli minimi depressionari già a partire da metà settimana.

La presenza di diversi minimi depressionari unitamente all’afflusso instabile aprirà nella seconda metà della settimana un vero e proprio corridoio (che coinvolgerà anche il nostro Paese) e che probabilmente aprirà una nuova fase perturbata.

Potrà essere questa situazione il preludio al colpo di coda invernale preannunciato la settimana scorsa durante un nostro focus sul lungo termine? Non è questa la sede per parlarne dato che, se accadrà, avverrà la settimana ancora successiva. Possiamo dire solo di rimanere con noi per saperne di più e non mettete ancora via i vestiti più pesanti.
Per ora, invece, “accontentiamoci” di un rapido sunto previsionale per il periodo 18-25 Marzo 2011:

Venerdì 18 Marzo al mattino maggiori schiarite sul ponente, cieli irregolarmente nuvolosi sui settori centrali (schiarite e annuvolamenti continui), più nubi sul levante. Dal pomeriggio graduale miglioramento ovunque con schiarite via via sempre più ampie e annuvolamenti più radi. Precipitazioni assenti, venti deboli da N, temperature in aumento.

Sabato 19 Marzo cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti e clima decisamente mite. Temperature in aumento, venti deboli da N.

Domenica 20 Marzo cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. In serata graduale aumento della nuvolosità ma a raggiungere una nuvolosità al massimo pari a condizioni di cieli irregolarmente nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti. Temperature massime stazionarie, minime in aumento.

Lunedì 21 Marzo cieli poco nuvolosi a ponente e sul savinese, irregolarmente nuvolosi altrove con maggiori schiarite sul genovesato e annuvolamenti più consistenti sul levante (con continua alternanza di sole e annuvolamenti anche intensi). Precipitazioni comunque assenti ovunque, venti deboli o assenti. Temperature stazionarie.

Martedì 22 Marzo situazione sostanzialmente invariata con annuvolamenti alternati a schiarite anche ampie. Maggiori annuvolamenti sul levante rispetto al ponente. Venti deboli da N, temperature stazionarie o in lieve aumento, precipitazioni stazionarie.

Mercoledì 23 Marzo progressivo aumento della nuvolosità ovunque fino a cieli molto nuvolosi già entro la mattinata. Precipitazioni comunque assenti, venti deboli o assenti, temperature massime in lieve diminuzione, minime in aumento.

Giovedì 24 Marzo cieli coperti ovunque, deboli piogge sparse. Temperature in calo, venti deboli da SW.

Venerdì 25 Marzo probabili condizioni sempre di instabilità con cieli coperti, clima grigio e piovaschi sparsi.

Per ora è tutto. Vi ricordiamo che è sempre in funzione il nostro forum con cui potete entrare in contatto con genovameteo.it, fare nowcasting e partecipare alle numerosissime discussioni in atto…vi aspettiamo!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Entra la tramontana, il meteo migliora molto lentamente.

A cura di genovameteo.it, 17 Mar 2011 alle ore 7:30

Dopo il passaggio di un fronte perturbato piuttosto intenso tre sono le conseguenze: piogge copiose con fiumi in piena e frane diffuse ovunque,neve molto abbondante in montagna e l'ingresso, ora, di correnti settentrionali; il passaggio del fronte, difatti porterà le correnti a scivolqare progressivamente da S/SE a N/NE. Il tutto dovrebbe avvenire entro il pomeriggio momento a partire dal quale anche la nuvolosità inizierà a diminuire in modo più convinto. Prima, per tutta la mattinata, i cieli risulteranno tra molto nuvolosi a levante ad irregolarmente nuvoloso a ponente ove le prime schiarite potrebbero iniziare a presentarsi. Quando poi la circolazione si farà settentrionale la residua instabilità calera drasticamente e le schiarite si faranno via via sempre più ampie e convinte. I tassi di umidità scenderanno sensibilmente e le temperature serali scenderanno in modo significativo. Dunque ancora un po di instabilità residua (specie al mattino) durante la quale non sono affatto escluse precipitazioni localmente anche intense, poi dal pomeriggio i fenomeni dovrebbero resistere solo nell'entroterra mentre sulla costa dovrebbe essere sostanzialmente asciutto. Da domani poi il sole sarà sempre più presente e dovrebbe traghettarci verso un week-end soleggiato e mite durate le ore diurne. Da domenica sera, poi, possibile un nuovo leggero aumento dell'instabilità ma in generale il week.end sembra decisamente salvo a questo giro. Per ulteriori dettagli sui prossimi giorni, comunque, vi rimandiamo alla consueta rubrica del Venerdì "La Macchina del Tempo" online regolarmente nelle prime ore di domani...dunque a presto!

Vi ricordiamo, infine, che iscrivendovi (gratuitamente) al nostro forum potrete discutere con noi e con il resto della community di argomenti meteo ma non solo...correte a farci visita (dal menu di navigazione su "Community" quindi "Forum").

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Mondo Meteo

A cura di Gabriele169, 16 Mar 2011 alle ore 13:30

Come ogni mercoledì eccoci presenti pronti per aprire la nostra finestra virtuale sul resto del Mondo e vedere cosa é accaduto e cosa sta accadendo.
Freddo e Gelo in Scozia e Islanda,super caldo in Africa ed ancora forti piogge nella regione Australiana del Queensland.
Nei giorni scorsi la Scozia ha dovuto rendere conto ad un'ondata di gelo e mal tempo con venti freddi che hanno raggiunto anche i 140km/h!
Sopra i 500 metri le temperature non hanno superato i -1°C,precipitazioni sotto forma di neve hanno interessato la Scozia sopra i 200 metri con qualche episodio nevoso anche a livello del mare,Lerwick, capoluogo delle Shetland con 3 mm di precipitazione nevosa e 2 cm al suolo.Edimburgo (1,5°/6,1°C) e Glasgow hanno visto solo pioggia fredda con qualche episodio di neve mista pioggia.
Immagine dell'Autostrada A9 nell'interno della Scozia zona Dalwhnnie.

Fine settimana scorso caterizzato da ghiaccio neve e temperature gelide in Islanda,qui riportiamo alcune temperature massime e minime registrate nei giorni scorsi,Akureyri -7,4°/-4,1°C, Reykjavik -5,8°/-3,1°C, Keflavik -5,6°/-2,7°C,però da metà settimana potrebbe cadere la nuovamente la neve.
Immagine di Reykjavik di lunedì 14-3,clima grigio e freddo.

Cambiamo emisfero,ma incontriamo sempre brutto tempo,stiamo parlando dell'Australia ed in particolar modo della regione del Queensland dove anche tra venerdì 11 e sabato 12 marzo vi sono state forti piogge.Ha causa di queste forti piogge che in queste settimane hanno interessato questa regione i fiumi sono sotto guardia con livello di attenzione alto.Cairns e Townsville,che sono località costiere di questa regione hanno registrato oltre 800 mm di pioggia nei primi 12 giorni di marzo!
Grande caldo invece quello che ha colpito i giorni scorsi e sta interessando tutt'ora l'Argentina,con temperature massime al di sopra dei 30°C e piu' in molte località;38,5°C a Viedma, 37,3°C a Santa Rosa, 37,1°C a San Antonio Oeste, 36,2°C a Bahia Blanca, 34,2°C a Trelew, 33,6°C a Neuquen, 30,8°C.
Se fa caldo in Argentina allora quello che sta colpendo il Sahel si tratta di super caldo,infatti le temperature hanno superato i 40°C! in molte cittadine.La più calda è stata Kiffa che si trova in mauritania con i sui 43,6°C.
Temperature molto elevate anche a Birni-N'Konni 42,5°C (Niger, 36,8°) e Menaka 42,5°C (Mali, 37,7°), Yola 42,5°C (Nigeria, 39,4°).
Una scappata veloce nella stazione di ricerca sulla calotta glaciale della Groenlandia,a 3202 metri, temperatura a -58,3°C nella sera di venerdì 11 marzo.
Qui una Web cam della Scott Base - Antartide,proprio all'opposto della Groenlandia.

Infine segnaliamo il grande caldo negli Emirati Arabi Uniti,Sharjah 37,3°C, Abu Dhabi 37,1°C, Dubai 36,9°C, Ras Al Khaimah 35,5°C.
E con questo per oggi é tutto,un grazie come sempre per seguirci numerosi,ricordiamo che é attivo un forum dove si puo' discutere di Meteo e non solo,vi aspettiamo! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Pioggia a volontà, poi lento miglioramento verso un week-end primaverile

A cura di genovameteo.it, 16 Mar 2011 alle ore 7:30

Pioggia pioggia e ancora pioggia! QUesta sembra la parola d'ordine di questi ultimi giorni dominati da precipitazioni diffuse talvolta anche moderate. Piogge insistenti che ancora questa mattina batteranno un po tutta la Regione. Da metà giornata le precipitazioni inizieranno a cessare a partire da ponente in progressiva estensione fino a levante. In serata i fenomeni saranno terminati praticamente ovunque tranne residui piovaschi sull'estremo levante. Il miglioramento sarà lento e graduale per cui le nubi non ci lasceranno così velocemente; già da domani ci saranno schiarite anche ampie ma alternate comunque a passaggi nuvlosi. Dovremo aspettare Venerdì pomeriggio per un bel clima soleggiato e mite...dunque vediamo il bicchiere mezzo pieno: stiamo andando verso un lento ma progressivo miglioramento che ci porterà ad un week-end di sole primaverile!

Qui conviviamo ormai da giorni con pioggia battente e clima "rigido"...ma oltre confine come stanno andando le cose? Lo saprete presto, seguendo attentamente la consueta rubrica del Mercoledì Mondo Meteo online in giornata attorno alle 12.30 circa. Vi aspettiamo numerosi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Focus lungo termine: colpo di coda invernale?

A cura di genovameteo.it, 15 Mar 2011 alle ore 14:30

Come ogni tanto accade anche a noi, diamo uno sguardo oltre il confine, oltre il lecito del previsore, insomma sul lungo termine.
Lo facciamo ogni qual volta i modelli ci propongono qualcosa di interessante, come in questo caso. La primavera sembra avanzare dalle carte previsionali dell'ultima metà del mese. Le altepressioni prendono sempre più piede e il gelo è confinato sempre più a nord. Questo però non significa che sulle nostre teste la situazione sarà da Primavera piena, anzi: gli ultimi passaggi perturbati lasceranno aperta una ferita davvero molto grossa sull'Europa centrale e sul Mediterraneo, dunque anche sopra alle nostre teste.

Ciò si tramuterà in una stabilità meteo davvero molto precaria che favorirà lo sviluppo di celle temporalesche e/o instabili. Dunque ombrelli tutt'altro che in soffitta, ne avremo bisogno (e anche molto) nei prossimi giorni.Sicuramente vivremo anche belle giornate di sole ma l'alternanza con fasi più instabili sarà continua.
Instabilità primaverile diremo ma con colpo di scena proprio sul finire del mese: la frattura sul Mediterraneo e la contemporanea presenza di una vera e propria barriera insormontabile ai flussi atlantici ad ovest favoriranno nuovamente la discesa di correnti fredde da nord direttamente al centro di tale frattura barica e dunque anche sul Mediterraneo.

Questo genererà un susseguirsi di minimi in discesa verso sud. La più estrema, quella che interesserà il Mediterraneo si posizionerà inizialmente ad ovest del golfo ligure. La contemporanea presenza di tali minimi fungerà da ponte per la discesa e il trasporto di aria gellida dal serbatoio settentrionale direttamente fino all'ultimo minimo sul Mediterraneo. Le attuali elaborazioni mostrano una posizione molto interessante di quest'ultimo minimo: sembra attualmente favorita la discesa di correnti dalla Valle del Rodano e roteando in senso antiorario attorno al minimo dovrebbero investire da sud/sud-est anche la Liguria. Nonostante la provenienza, però, l'aria sarà molto fredda perchè associato proprio a tale minimo gelido. Le correnti saranno però non solo fredde ma anche umide e trasporteranno precipitazioni. Dunque freddo in arrivo per fine mese ma anche precipitazioni...un mix esplosivo che farà ritornare la neve (anche copiosa) fino a bassa quota (al momento sono escluse nevicate al livello del mare). Dunque come potrete capire molta carne al fuoco nelle prossime settimane...qui si tratta ovviamente di fanta-meteo ma segnali importanti vengono lanciati dai modelli previsionali, staremo a vedere!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Tornano le piogge!

A cura di genovameteo.it, 15 Mar 2011 alle ore 7:30

Già dalla serata di ieri le piogge hanno fatto la ricomparsa sulla Liguria. Difatto lo stop precipitativo è durato davvero molto poco, quel poco però per illudere tutti che il peggio fosse passato. In realtà, invece, le piogge non molleranno la presa anzi, nelle prossime ore aumenteranno di intensità. La mattinata sara grigia e piovosa ovunque con piogge generalmente deboli. Inizialmente sarà possibile qualche breve pausa dei fenomeni ma con il passare delle ore intensità ed insistenza dei fenomeni aumenteranno progressivamente. Dal pomeriggio primi rovesci moderati sparsi ed in serata non sono da escludere anche isolati fenomeni temporaleschi...i primi temporali che annunciano cambi di stagione imminenti? Sicuramente è sintomo dei primi impatti aria fredda-aria calda tipica delle stagioni di transito, ma questo non significherà di certo la morte del Generale Inverno...anzi, prospettive stuzzicanti per un colpo di coda davvero molto rigido per gli ultimi giorni di Marzo si stanno facendo avanti...ne riparleremo comunque molto presto. Ne parliamo anche nel forum nella sezione di "discussioni meteo generali". Un saluto a tutti i (numerosissimi sm240 ) lettori di genovameteo.it!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La settimana riparte all'insegna dell'instabilità!

A cura di genovameteo.it, 14 Mar 2011 alle ore 7:30

Eccoci all'inizio di una nuova settimana. Abbiamo tutti ancora le scarpe un po umide dopo la giornata decisamente perturbata di ieri caratterizzata da piogge molto insistenti, clima rigido e neve copiosa nell'entroterra. Insomma un clima tutt'altro che primaverile.
La settimana inizia oggi con un clima alquanto incerto con molte nubi ancora nei cieli di Liguria ma anche qualche sporadica schiarita più possibile a ponente che a levante. Nella giornata odierna, comunque, avremo per lo meno una pausa nelle preipitazioni fatto salvo residui fenomeni nell'entroterra ma a carattere sporadico e di durata molto breve e con intensità piuttosto blanda.
Nubi che vanno e vengono tutto il giorno saranno la caratteristica odierna ma anche di parte di domani quando lanuvolosità tenderà progressivamente ad aumentare nuovamente e i fenomeni riprenderanno da ponente (dal pomeriggio) a levante (in tarda serata). Poi Mercoledì nuove piogge. Insomma...è il momento delle precipitazioni, preparate gli ombrelli! sm195

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Domenica passata sotto la pioggia,vento e anche neve.

A cura di Gabriele169, 13 Mar 2011 alle ore 19:00

Si sta per chiudere una giornata segnata dal mal tempo su tutta la nostra regione.
Come segnalato nelle news precedenti lungo la costa e non solo ha piuvuto per gran parte della giornata anche in modo moderato-forte.
Nevicate anche di una discreta intensità si sono verificate durante la giornata soprattutto nella zona appeninica tra la provincia di Savona ed il confine con il piemonte;in questo momento solo nel tratto della A6 di Millessimo continua a nevicare in modo debole,nel resto del tratto pioggia e debole nevischio.
Qui sotto immagine delle ore 18.30 circa del tratto di A6 di Millesimo.

Mezzi spargisale e spazza neve in azione nella provinciale che collega Sassello ad Acqui Terme in Piemonte.
Pioggia,neve,ma anche vento specialmente nel tratto autostradale dell'A10 dove in prossimità di Albenga ha causato qualche problema scoperchiando alcuni tetti.
Per le prossime ore é atteso un piccolo miglioramento con attenuazione delle precipitazioni,domani piccola pausa prima di un nuovo peggioramento per martedì,ma ne parleremo nelle prossime news partendo da domani mattina.
Un saluto a tutti i nostri cari lettori!
sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Piogge moderate sulla costa, neve copiosa nell'entroterra

A cura di genovameteo.it, 13 Mar 2011 alle ore 12:00

Interveniamo in questa Domenica perturbata per un rapido riassunto del momento di Maltempo che sta imperversando sulla nostra Regione.
La neve ha rifatto la sua comparsa, dicevamo, nell'entroterra. I principali disagi si segnalano nell'entroterra savonese ove sulla A6 SV-TO le nevicate sono particolarmente abbondanti. Guardate la situazione alle 11 circa all'altezza di millesimo:

Situazione viabilistica decisamente migliore sugli altri valichi appenninici ove nevischia appena (come sulla A26 GE VOLTRI-GRAVELLONA T.) o addirittura piove (come ad esempio sulla A7 GE-MI). Mentre nell'entroterra, come atteso, ha fatto la sua comparsa nuovamente la neve, sulla costa dicevamo piove in maniera consistente.
Come anche lo stesso radar ci fotografa alle 11.30 circa i fenomeni sono diffusi un po su tutta la Regione e risultano facilitati dal movimento di tali masse piovose dal mare fin verso la costa: impattando sulla catena appenninica la perturbazione in transito sta generando fenomeni localmente moderati ma sopratutto molto insistenti un po ovunque. I fenomeni più intensi al momento sono segnalati sul savonese (notate dal radar il colore "giallo").

Società autostrade segnala allagamenti all'altezza di Albenga.
Pioggia, neve e per non farci mancare nulla anche mareggiate specie sulle coste di Levante.
In generale comunque, a parte il festidio legato alle precipitazioni e qualche locale allagamento, non si segnalano situazioni di particolare pericolo. I rischi maggiori, al momento, sono segnalati per la neve abbondante nell'entroterra di Savona ove vi sconsigliamo, se possibile, di recarvi.

Per ora è tutto, rimanete con noi per i prossimi aggiornamenti. Vi ricordiamo che potete segnalare il meteo nella vostra area partecipando al nostro forum di discussione (dal menu "Community" oppure dal link a destra in home page). Partecipando al nostro forum avrete la possibilità di parlare di meteo ma non solo...un modo come un altro per rimanere in contatto...vi aspettiamo!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 11 Marzo

A cura di genovameteo.it, 11 Mar 2011 alle ore 0:02

Eccoci come di consueto alla rubrica che cerca di svolgere, una volta alla settimana, la matassa di informazioni che ci provengono dai modelli previsionali e, come vedremo, la matassa questa settimana sarà molto complicata ma anche interessante: l’atmosfera sta iniziando a rimescolarsi (tipico della Primavera) e i contrasti termici si fanno davvero consistenti.

Ma intanto iniziamo da ciò che ha caratterizzato il meteo sulla nostra Regione durante l’ultima settimana. La grande protagonista, sicuramente, è stata un anticiclone che è divenuto via via sempre più pressante…ma in questo caso dobbiamo spingerci ancora più indietro; poi capirete perché. Ormai due settimane fa un minimo depressionario presente sul Mediterraneo meridionale aveva richiamato aria molto fredda da nord-est. Bora, freddo, ventoso ovunque ma anche piogge copiose e nevicate fino a bassa quota avevano riportato il nostro Paese in pieno inverno. Sotto la spinta sempre maggiore, però, dell’Anticiclone africano, tale minimo è stato successivamente respinto prima verso il Mediterraneo settentrionale, poi, la continua e progressiva risalita africana sull’Italia, l’aveva anche spinta verso ovest facendo percorrere a tale minimo un percorso praticamente inverso rispetto alle normali perturbazioni. Invece di ricevere depressioni dall’Atlantico una perturbazione tutta Mediterranea ha sfondato in Atlantico…davvero insolito! La settimana in chiusura, poi, ha visto pochi movimenti se non una frattura in questa coperta anticiclonica che ormai ha ricoperto tutto il Paese, all’altezza del centro-nord Italia. Questo ha fatto affluire aria fredda verso il nostro Paese e in seguito allo spostamento verso sud di tale frattura, anche un po di instabilità nuovamente sulle regioni Meridionali. Negli ultimi giorni, poi, la spinta africana è divenuta tanto meridionale che le temperature sono risalite un po ovunque ma con esse anche i tassi di umidità.
Voi vi chiederte ma perché tutta questa cronistoria lunghissima?? Sembra incredibile ma una perturbazione che ben due settimane fa aveva percorso il Mediterraneo in senso contrario sembra non voler finire di stupirci.

Il minimo sembra ormai ridotto ad un “avvallamento” barico con le ore contate in pieno atlantico e sotto pressione delle potenti aree anticicloniche di matrice azzorriana. Sul Mediterraneo, invece, l’Anticiclone che la fa da padrona è quello africano che estenderà un suo braccio tanto ad occidente che genererà un vero e proprio ponte anticiclonico sul nostro Paese.

In realtà, però, questo minimo all’apparenza già morto sembra voler decisamente rompere nuovamente ogni piano di stabilità: poco a nord di tale minimo, infatti, in pieno atlantico regnano ancora masse d’aria molto fredde ed instabili. Già Venerdì piccoli impusi freddi verso sud riusciranno ad entrare letteralmente all’interno di tale minimo che inizierà, dunque, a riempirsi di aria fredda e riprenderà vigore approfondendosi nuovamente.

Tale ingresso freddo dentro a tale minimo proseguirà anche nella giornata di Sabato e tra la serata di Sabato e la giornata di Domenica la piccola barriera che rallentava l’ingresso di aria fredda all’interno del minimo crollerà improvvisamente favorendo un vero e proprio travaso, anzi un vero e proprio “straripamento” di aria fredda verso tale minimo. Le conseguenze saranno piuttosto importanti data la massa fredda in discesa e l’impatto con masse d’aria più miti: piogge anche copiose, rovesci e temporali, abbassamento significativo delle temperature e nevicate molto abbondanti fin sui 700 m di quota.

Come dicevamo, però, l’atmosfera mostra già chiari segni di Primavera e le figure anticicloniche predominanti (africana e azzorriana) non staranno certo a vedere, anzi…
L’Anticiclone africano presserà da sud-est, quello azzorriano da sud-ovest e stringeranno nuovamente in una morsa tale minimo. Tali attacchi anticiclonici non solo tenderanno a strozzare l’afflusso freddo verso il minimo ma sposteranno leggermente il baricentro della depressione verso ovest. Il risultato sarà che il nostro Paese sarà nel bel mezzo della risposta africana da sud-est e dunque, in modo piuttosto repentino si passerà da una Domenica invernale, ventosa e decisamente piovosa ad una situazione termica decisamente più mite, nuovamente primaverile.

Il minimo verrà nuovamente isolato sulla Penisola Iberica e l’Italia si troverà sempre sotto tiro dei flussi africani che puntano il minimo depressionario. Il minimo tenterà di muoversi, ma al momento la sua forza non sarà sufficiente per sfondare il promontorio anticiclonico africano sull’Italia.

Nel frattempo siamo giunti quasi a Giovedì quando il minimo (apparentemente nuovamente isolato e con le ore nuovamente contate) riuscirà un'altra volta a “stuzzicare” le masse d’aria molto fredde sul nord-Europa che andranno per un’altra volta a rinfrancarla e a darele nuova linfa vitale.

Si genererà un nuovo fronte perturbato che sembra puntare il Mediterraneo. Riuscirà questo nuovo fronte a influenzare il meteo per il prossimo week-end? E’ ancora decisamente presto per dirlo e le prospettive sono ancora troppo “fumose” per dare una risposta definitiva…vi consigliamo di seguirci, nei prossimi giorni con maggiori dati a disposizione potremo svelare ciò che accadrà sul prossimo fine settimana.

Per ora “accontentiamoci” di riassumere, brevemente il meteo atteso tra l’11 e il 18 Marzo:

Venerdì 11 cieli irregolarmente nuvolosi, specie sui settori centrali. Maggiori schiarite sulle due riviere. Umidità in aumento, precipitazioni assenti o debolissimi piovaschi isolati nell’entroterra genovese e savonese. Venti moderati da S/SW, temperature in aumento.

Sabato 12 cieli molto nuvolosi su genovesato e savonese, irregolarmente nuvoloso sul Tigullio e ponente, maggiori schiarite su estremo levante e ponente. Con il passare delle ore la nuvolosità sarà in aumento ovunque fino a cieli coperti un po ovunque già entro il pomeriggio. Inizialmente precipitazioni assenti o deboli piovaschi isolati nell’entroterra. Dal tardo pomeriggio prime piogge sul ponente in estensione verso levante. Piogge sui settori centrali dalla serata e sul resto della regione entro notte. In nottata i fenomeni potrebbero risultare particolarmente forti specie sul ponente. Vi invitiamo a prestare MASSIMA ATTENZIONE per probabili allagamenti sul ponente. Temperature massime stazionarie o in lieve calo, minime in sensibile diminuzione la sera. Venti deboli da S/SE in rotazione a N ed in rinforzo fino a moderati entro sera.

Domenica 13 cieli coperti ovunque. Piogge diffuse e particolarmente intense in nottata specie sul ponente ove non sono esclusi possibili locali allagamenti. PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE negli spostamenti in suddette zone. Dalla mattinata progressiva riduzione dei fenomeni da ponente verso levante. In mattinata residui piovaschi a ponente in esaurimento entro mezzogiorno. Sui settori centrali piogge moderate al mattino, deboli piovaschi tra mezzogiorno e il primo pomeriggio, fine dei fenomeni entro metà pomeriggio. Sul levante fenomeni diffusi e riduzione delle piogge dal tardo pomeriggio, esaurimento dei fenomeni entro la serata. Temperature in sensibile calo, venti tra moderati e forti da N.

Lunedì 14 cieli irregolarmente nuvolosi ovunque. Schiarite alternate ad annuvolamenti sparsi. Maggiori schiarite sul ponente. Precipitazioni assenti, venti moderati da N, temperature in aumento.

Martedì 15 ancora qualche nube ma schiarite progressivamente più ampie. Precipitazioni assenti salvo qualche debole piovasco nell’entroterra in associazione degli annuvolamenti più intensi. Temperature in aumento, venti tra deboli e moderati da N.

Mercoledì 16 sempre schiarite alternate ad annuvolamenti sparsi. Dalla tarda serata gli annuvolamenti saranno più intensi a partire dal ponente. Precipitazioni assenti o possibili deboli piovaschi (di breve intensità e durata) sparsi possibili in tarda serata. Temperature massime in lieve calo, minime in aumento. Venti deoli da N.

Giovedì 17 cieli molto nuvolosi ovunque con possibili deboli piogge sparse di brevissima durata e intensità molto limitata. Venti deboli da N, temperature in calo.

Venerdì 18 grande incertezza previsionale. Non sentiamo ancora di sbilanciarci troppo ma le attuali elaborazioni propendono per una nuova giornata perturbata.

Con questo è tutto, vi salutiamo ricordandovi il nostro forum (sezione “Community”) e le rubriche settimanali “Mondo Meteo” il Mercoledì e la Macchina il Venerdì. Un saluto a tutti, rimanete con noi per tutte le ultime dal meteo in Liguria!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Flussi meridionali. Umidità in salita

A cura di genovameteo.it, 10 Mar 2011 alle ore 7:30

Le prime avvisaglie già nella serata di ieri: qualche nube ha fatto capolino dal mare fin sulla costa specie sui settori centrali. Nulla di importante ma segno di un cambio di circolazione che ha visto i venti progressivamente ruotare dai quadranti meridionali. Nessun cambiamento significativo a livello pressoreo ma l'umidità ha iniziato a salire e i flussi umidi, impattando sull'appennino hanno generato le prime nubi basse (ma del tutto innocue e intervallate da ampi spazi di sereno). Quest'oggi i flussi umidi proseguiranno e dunque il rischio principale sarà quello di un intensificazione di queste nubi basse. In generale il meteo dovrebbe essere sereno o poco nuvoloso ovunque ma con l'incognita di queste nubi di tipo marittimo più probabili sui settori centrali. Flussi umidi che faranno salire i tassi di umidità di sicuro ma anche le temperature. Picco massimo di temperature che si dovrebbe raggiungere nella giornata di Sabato quando le nubi aumenteranno sensibilmente. Le prime precipitazioni, però, ci raggiungeranno non prima di Domenica quando anche le temperature scenderanno nuovamente sensibilmente. Insomma abbiamo già corso molto nel tempo...confermiamo il peggiormaento di Domenica, l'aumentato rischio di cieli grigi sui settori centrali per i prossimi giorni, clima soleggiato e primaverile altrove per i prossimi giorni. Per ulteriori aggiornamenti, nuovi dettagli e molto altro ancora dovrete attendere le prime ore di domani quando sarà messo online il consueto aggiornamento del Venerdì La Macchina del Tempo! A presto.



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Mondo Meteo

A cura di Gabriele169, 09 Mar 2011 alle ore 13:30

Un ben ritrovato a tutti con la seconda puntata di Mondo Meteo,rubrica nata da poco,una finestra sul resto del Mondo per conoscere le sue diversità climatiche.
Caldo torrido in varie zone dell'Africa passando per neve e gelo in Canada e Balcani,piogge torrenziali in Spagna e USA,primi caldi in Asia.
Grande caldo quello che sta colpendo varie zone dell'Africa,specialmente in Niger e nello stato del Burkina Faso;in Niger,Birni-N'Konni 42,8°C, Niamey 42,5°C,invece in Burkina Faso Dori 42,8°C;gran caldo anche in Mauritania e Camerun con temperature che in certe zone hanno superato i 40°C.Temperature che domenica scorsa un po' ovunque hanno superato i 40°C con punte anche di 43°C!Ma un po' tutto il centro Africa é sotto il caldo.
Per la seconda settimana siamo a parlare ancora una volta del gran caldo che non molla la presa dal Sud Africa con temperature tutte al di sopra dei 30°C con punte di 35-36°C!
Caldo che si fa sentire anche in Tanzania con temperature sopra i 30°C con punte di 33°C-35°C a Zanzibar al Kilimanjaro Airport all'altezza di quasi 900 metri sul livello del mare.
Qui sotto una bella foto di Zanzibar dalla spiaggia. sm36

Invece se ci spostiamo in Canada troviamo tutt'altro scenario con neve e gelo che specialmente tra domenica e martedì ha colpito la zona di Montreal,neve caduta copiosa e ghiaccio sulle strade dove i spostamenti sono difficoltosi con qualche incidente che ha causato purtroppo delle vittime.
Montreal tutta bianca sotto la neve. sm289

In Europa invece la "botta" di freddo che ha colpito questi giorni il nostro stivale ha causato effetti maggori nelle regioni dei Balcani con temperature gelide in Bulgaria con moderate nevicate,temperature in montagna al di sotto dei -20°C,nevicate anche sul Mar Nero.
Dalla neve alla pioggia che ha colpito la Spagna ed in particolar modo l'Andalusia con piogge torrenziali che hanno provocato allagamenti e molti disagi,Algeciras é stata quasi completamente allagata.
Piogge torrenziali anche negli USA negli stati del Maryland,Washington DC, Pennsylvania, New York e Virginia,molti millimetri d'acqua caduti,in 24h in certe zone circa 60mm.
Sud America sotto il caldo e sole,in Argentina dove Domenica 6 marzo si sono registrati 36.4°C a Trelewnella Pampa meridionale,più a nord la musica non cambia,Neuquen ha registrato tra il 27 febbraio e il 2 marzo temperature di oltre 30°C,toccando 35°C.
Grande caldo anche tra Perù e Equador con temperature nei giorni scorsi sopra i 30°C con punte anche qui di 35°C-36°C!
Foto qui sotto di San Martin De Los Andes,cittadina Argentina sotto le Ande.

Chiudiamo infine con il continente Asiatico dove sta andando incontro ad i primi 40°C in molte zone,Thailandia, 39,2°C,anche l'India é stata colpita con temperature alte,38,3°C a Mumbai.
Vi salutiamo e ringraziamo i molti lettori della prima puntata,continuate a seguirci numerosi,Grazie! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Il sole domina la Liguria, domenica con Maltempo?

A cura di genovameteo.it, 09 Mar 2011 alle ore 7:30

Il sole quest'oggi riscalderà tutta la Liguria. Dopo giornate di freddo, vento e clima grigio oggi sarà una giornata dai crismi tutti primaverili. Farà sempre un po freddo al primo mattino e la sera ma come il sole fa capolino tra monti e mare le temperature tenderanno a schizzare verso l'alto fino a valori decisamente da Primavera inoltrata. Dunque temperature miti di giorno e fresche di notte con sbalzi termici tra il di e la notte piuttosto significativi per la nostra Regione. Il sole, in ogni caso riscalderà l'animo di un po tutti noi.

Differenti le prospettive per Domenica quando le nostre elaborazioni sembrano confermare una giornata di Maltempo piuttosto netto e diffuso su tutta la regione. Possibili picchi precipitativi sul genovesato ma in generale precipitazioni tra moderate e forti. Ribadiamo anche questa volta che tali prospettive andranno rianalizzate i prossimi giorni ma è ormai da alcuni giorni che i modelli previsionali sembrano confermare tali prospettive...staremo a vedere!
Intanto vi ricordiamo che oggi, attorno all'ora di pranzo, sarà messo online la "seconda puntata" della rubrica del Mercoledì "Mondo Meteo" curata dal nostro bravissimo Gabriele. Dunque a presto con news e curiosità dal resto del mondo!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Una festa delle Donne baciata dal sole...per le temperature aspettiamo ancora domani

A cura di genovameteo.it, 08 Mar 2011 alle ore 7:30

La giornata di ieri si è chiusa con un generale miglioramento delle condizioni meteo che, per la prima metà della mattinata, sono state non particolarmente buone. Nessuna precipitazione sulla costa o nell'entroterra ma la temuta instabilità a portato a qualche acquazzone solo in mare aperto. Dal pomeriggio, poi, l'allontanamento verso sud del flusso freddo da nord-est ha stabilizzato il clima sulla nostra Regione e il sole ha fatto capolino tra le nubi un po ovunque.
Oggi la giornata dovrebbe essere caratterizzata da sole un po ovunque. Un sole dunque che renderà questo 8 Marzo piuttosto gradevole dal punto di vista meteo anche se ancora un po freddo alla sera e nelle prime ore della mattinata. Temperature freddine aggiunte ad una ventilazione sensibile rendono la sensazione di freddo ancora marcata ma nelle ore centrali della giornata si starà comunque molto bene.
Le temperature rialzeranno in modo più deciso la china solo a partire da domani e lo faranno anche nei prossimi giorni almeno fino a Venerdì/Sabato. Per il week-end ancora molta incertezza: probabilmente sabato sarà una giornata a metà tra nubi e sole, domenica grigio con possibili deboli piovaschi, da Lunedì pioggia più "seria". Avremo comunque tempo in questi giorni "monotoni" dal punto di vista meteo per riparlarne.

Mentre alle nostre latitudini il meteo sarà abbastanza stabile, cosa accade nel resto del mondo? Ancora un po di pazienza...domani attorno all'ora di pranzo sarà online una nuova "puntata" della nostra rubrica "Mondo Meteo" curata come sempre in modo sopraffino dal nostro Gabriele.
Vi salutiamo e abbracciamo "virtualmente" tutte le donne che ci leggono e vi auguriamo un felice 8 Marzo!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Primavera di giorno, Inverno di notte. Torna la maledizione del week-end?

A cura di genovameteo.it, 07 Mar 2011 alle ore 7:30

Già dal titolo avrete notato che molta è la carne al fuoco.
Iniziamo dalle condizioni meteo che ci attendono quest'oggi e per i prossimi giorni. Sembra che la Liguria risulti particolarmente protetta da infiltrazioni gelide che colpiranno maggiormente i settori adriatici del centro Italia inizialmente, poi il sud Italia nei giorni successivi.
La Liguria, un po per la sua copertura appenninica, un po per la sua naturale collocazione geografica più occidentale, dovrebbe risentire meno dei disturbi instabili che questo flusso freddo in arrivo oggi sul Mediterraneo dovrebbe arrecare. E' altresì vero che oggi sarà la giornata maggiormente a rischio (sopratutto per il settore orientale della Regione) di instabilità improvvise ma comunque se tali eventi saranno presenti avranno carattere assolutamente estemporaneo e presto tornerà il sole. Ove il sole invece regnerà sovrano le temperature massime diurne saranno più che gradevoli ed assumeranno carattere praticamente primaverile. Dunque mimose e alberi in fioritura per ora salvi...anche se di notte le temperature scenderanno e si batteranno un pochino i denti. Dunque ci aspettano giornate dai grossi sbalzi termici tra il giorno e la notte. Il meteo poi nelle prossime ore si stabilizzerà definitivamente e ci traghetterà senza sostanziali sussulti fino al prossimo week-end quando le primissime elaborazioni non vedono nulla di buono. E'ancora presto comunque per parlarne, ci ritorneremo nei prossimi giorni.

Come avrete notato in home page abbiamo aperto una piccola finestra sul nostro forum con gli ultimi messaggi lasciati...che aspettate? Iscrivetevi anche voi...vi aspettiamo!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Partecipa alla Community di genovameteo.it, iscriviti al Forum!

A cura di genovameteo.it, 07 Mar 2011 alle ore 0:00

Come avrete notato abbiamo apportato alcune piccole modifiche in home page eliminando la parte di segnalazione meteo in quanto un "doppione" al nowcasting del forum. Abbiamo inoltre eliminato lo scrolling delle webcam dalla Liguria sulla colonna a destra in quanto appesantivano troppo la home page (già abbastanza ricca di suo)...ovviamente non lasceremo fuori le webcam dalla Liguria ma creeremo nei prossimi giorni una sezione apposita e vi faremo ovviamente sapere quando sarà pronta.
Al posto delle webcam abbiamo messo una piccola finestra sul nostro forum per segnalare l'ultima discussione lasciata e cliccando sulla discussione verrete indirizzati automaticamente alla discussione in oggetto.
Vi invitiamo, dunque, se volete partecipare alla "vita" tongue del nostro portale ad iscrivervi al nostro Forum...potrete parlare con noi, segnalare il tempo sulla vostra zona, partecipare ai numerosi off topics, discutere di tendenze meteo o semplicemente segnalarci qualcosa o darci qualche suggerimento...che aspettate? Vi aspettiamo numerosi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 4 Marzo

A cura di genovameteo.it, 04 Mar 2011 alle ore 0:02

Eccoci giunti come ogni settimana al consueto appuntamento con la nostra Macchina.
Vi anticipiamo subito che sarà una Macchina molto complicata questa, figlia di una situazione atmosferica quanto mai ingarbugliata e caotica su tutto il Mediterraneo.
Ma veniamo per gradi e cerchiamo di capire cosa è accaduto fino ad oggi.

La discesa fredda che ormai due settimane fa aveva interessato il Sud Italia ha scavato una serie di minimi depressionari poi convogliati in un'unica vasta area depressionaria. Tale area depressionaria ha determinato clima perturbato e freddo un po su tutta Italia portanto clima grigio un po ovunque e precipitazioni talvolta intense (e fitte nevicate) laddove il minimo era più vicino e più segnatamente su centro e settori centro-settentrionali. Meno al nord (ad eccezione di Lunedì ove sul nord-ovest si sono verificate nevicate fin in pianura) dove le nubi l’hanno fatta da padrona ma i fenomeni sono stati limitati e deboli. Tale minimo poi in risalita ha portato ad una recrudescenza ed ad uno spostamento, verso fine della settimana verso nord dei fenomeni precipitativi.
Insomma una settimana caratterizzata da diffuso maltempo e da temperature decisamente invernali.
Nella scorsa Macchina avevamo paventato una fase primaverile in arrivo…ma sarà davvero così?

Le ultime elaborazioni ci mostrano qualcosa di più preciso su ciò che farà nei prossimi 7 giorni e possiamo anticiparvi che effettivamente qualche parentesi mite la vivremo ma anche freddo e nuovi precipitazioni. Dunque vivremo molti cambi del tempo, variazioni termiche continue e clima decisamente variabile. Ma veniamo con ordine…
La conclusione della settimana vedrà un Sabato ancora piuttosto instabile e perturbato in quanto tale area depressionaria, nel suo movimento retrogrado da sud verso nord passerà sopra le nostre teste prima di dirigersi poi verso la penisola Iberica.

Il definitivo abbandono di tale area instabile che per così tanto tempo ci ha fatto compagnia dovrebbe “concludersi” entro la giornata di Sabato. La sua rapida ritirata, difatti, la porterà già sulla penisola iberica entro la serata di Sabato stessa. Il rapido passaggio, però, come spesso accade in questi casi, lascerà una ferita aperta che, sebbene porterà ad un generale miglioramento delle condizioni meteo non renderà il clima completamente stabile.

Nel frattempo a nord di tale ferita una lungua lingua anticiclonica di matrice azzorriana inizierà ad abbracciare buona parte dell’Europa mentre a sud della ferita sarà l’Anticiclone africano a farla da padrona.
Dunque dopo un Sabato ancora in convalescenza ci sono prospettive migliori per Domenica? Probabilmente sì in quanto l’area instabile ormai sarà interamente sulla penisola Iberica e si sposterà ulteriormente verso ovest verso l’oceano Atlantico. Dunque sicuramente le influenze residue di tale minimo saranno sempre più limitate e dunque il sole tornerà a farla da padrona ma in realtà la ferità non rimarginerà ancora e anzi sarà il passaggio per una nuova spinta fredda (ed instabile) da nord-est.

La particolare situazione barica, comunque, farà si che tali correnti non investiranno direttamente la Liguria (che rimarrà dunque protetta) ma devieranno progressivamente verso il sud Italia. Questo però renderà comunque l’atmosfera tutt’altro che stabile e non sono dunque da escludere, anche per domenica, improvvisi rovesci più probabili nell’entroterra, altrove sole, cieli blu ma anche possibili passaggi nuvolosi…insomma il sole ci sarà ma l’instabilità sarà estrema!
In seguito, da Lunedì, tale ferita “instabile” tenderà a scivolare ulteriormente verso sud ed il nord Italia, specie il nord-ovest, lasciato libero e rimarginato parzialmente dalla ferita, verrà sempre più schiacciata dall’Anticiclone delle Azzorre da nord e da quello Africano da sud. Dunque Lunedì con maggior stabilità e sensibile rialzo termico.

Nelle ore successive la “ferita instabile” sarà decisamente esclusivamente ormai sul sud Italia e la pressione anticiclonica sul nord assumerà sempre più l’aspetto di una “invasione africana”. Dunque sole anche Martedì e clima sempre più mite, clima che da Martedì assumerà si carattere primaverile e stabile.

La spinta sarà sempre più meridionale e raggiungerà il suo culmine nella giornata di Mercoledì quando la spinta sarà totalmente africana. Ci permangono dunque dei dubbi sulle condizioni meteo per metà settimana in quanto anche se nel massimo della spinta anticiclonica, questa avrà direttrice meridionale pura e sappiamo come questo, sulla nostra regione, potrà concentrare moltissima umidità e questo potrà causare la formazione di nubi di tipo marittimo basse. Dunque in pieno regime anticiclonico rischieremo di vivere una giornata uggiosa, da maccaia.

Sempre da Mercoledì, però, si paventeranno già i primi segni di una nuova caduta anticiclonica sotto nuove bordate fredde questa volta da nord-ovest.
Già da Giovedì potremmo trovarci in una situazione completamente opposta a quella di Mercoledì con correnti settentrionali che poteranno nuova instabilità e un vero e proprio crollo delle temperature.

Questo porterà ad un generale declino del clima primaverile, della stabilità atmosferica e delle belle giornate di sole.
Vediamo ora, un rapido sunto revisionale per il periodo compreso tra il 4 e l’11 di Marzo:

Venerdì 4 Marzo cieli ancora grigi ovunque con possibili piogge e nevicate fino a bassissima quota (150 m) specie su genovesato e savonese nella nottata. Non sono da escludere locali nevicate fin su alcuni quartieri collinari o particolarmente esposti alle correnti settentrionali di Genova e Savona…PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE e mantenersi informati sulle evoluzioni del tempo. Dal mattino progressivo rialzo della quota neve e fenomeni che saranno via via più deboli. La copertura nuvolosa rimarrà diffusa ma dal pomeriggio i fenomeni saranno localizzati soprattutto sul levante. In serata probabile esaurimento dei fenomeni ovunque. Temperature stazionarie, venti moderati di tramontana.

Sabato 5 Marzo al mattino ancora cieli coperti ovunque. Nella prima metà della giornata non sono da escludere fenomeni residui sparsi ma di brevissima durata ed intensità. Qualche fiocco oltre i 500m. Dal pomeriggio sostanziale esaurimento dei fenomeni e prime schiarite che appariranno, diversamente dal solito, prima sul levante in successiva estensione verso ovest su tutta la Regione. In serata probabili condizioni di cieli poco nuvolosi sul levante, irregolarmente nuvolosi sul ponente e centro. Temperature in leggero aumento, venti deboli da N/NE.

Domenica 6 Marzo condizioni di cielo poco nuvoloso ovunque. Attenzione soprattutto nell’entroterra a possibili formazioni nuvolose improvvise con possibili rovesci associati. In generale comunque condizioni di cieli poco nuvolosi. Temperature in leggero aumento, venti deboli o assenti.

Lunedì 7 Marzo cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli da E/SE, temperature in sensibile aumento, clima gradevole.

Martedì 8 Marzo ancora cieli sereni o poco nuvolosi, precipitazioni assenti e venti deboli o assenti. Temperature in sensibile aumento su valori primaverili.

Mercoledì 9 Marzo dalla mattinata, specie sui settori centrali, potrebbero formarsi dense nubi di tipo marittimo. Altrove ancora condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni generalmente assenti ovunque. Dalla serata probabili rasserenamenti ovunque. Venti inizialmente deboli da S/SE, in progressiva rotazione e rinforzo fino a moderati da N in serata. Temperature massime in leggero calo su genovesato e savonese, in sensibile aumento altrove. Minime in sensibile calo dalla serata ovunque.

Giovedì 10 Marzo condizioni di spiccata variabilità al mattino che potrebbe trasformarsi in copertura nuvolosa più consistente nel pomeriggio un po ovunque. Possibili rovesci sparsi, fino a moderati, dal pomeriggio su tutti i settori, ritorno della neve in montagna. Vneti moderati da N, temperature in sensibile calo.

Venerdì 11 Marzo probabili condizioni perturbate. Freddo e clima prettamente invernale con quota neve in calo fin verso quote collinari.

Con questo vi salutiamo, vi ricordiamo che vi aspettiamo sempre sul nostro forum (sezione Community dal menu in alto) e vi ricordiamo anche l’altro appuntamento settimanale inaugurato con gran successo lo scorso Mercoledì e online regolarmente anche Mercoledì prossimo: Mondo Meteo.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Situazione Neve e Vento

A cura di Gabriele169, 03 Mar 2011 alle ore 22:18

Come nelle precedenti news segnaliamo neve alle porte di Genova e Savona,al momento su Genova il limete neve é intorno ai 200 metri sul livello del mare con al massimo qualche fiocco "bagnato" in mezzo alla pioggia nei quartieri piu' freddi.
Continua a nevicare invece nei tratti autostradali appeninici della nostra regione e continua il vento forte in quelli rivieraschi.Pioggia nel resto del territorio con temperarute comunque rigide e vento freddo da nord.
Nelle prossime ore potrebbere esserci un intensificazione nei fenomeni con nevicate moderate e localmente forti specialmete e maggiormente nelle zone interne.
Ecco qui sotto alcune immagine tratte dalle web-cam dell'autostrade A6-A26-A7.
Immagine dell'A6 all'altezza di Mondovi

Qui sotto invece si tratta dell'A26 nel tratto di autostrada di Ovada

Infine all'uscita di Busalla.

Ricordiamo a tutti se per caso vi mettete in viaggio in questi tratti di partire solo con catene a bordo o pneumatici invernali montati e prestare come sempre la massima attenzione vista la molta neve che potrebbe cadere in queste zone!
Infine ricordiamo per domani,l'appuntamento con la rubrica La macchina del tempo,da non pordere!
Alle prossime news e buona serata a tutti! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Situazione NEVE valichi autostradali

A cura di genovameteo.it, 03 Mar 2011 alle ore 20:41

Attualmente nevica un po ovunque in Liguria fino a quote prossime al piano anche sui versanti marittimi. Attualmente nevica sulle alture di Genova e Savona ma non si registrano interessamenti diretti (per ora) dei territori comunali marittimi.
Differente la situazione, dicevamo, nell'immediato entroterra. Facendo una rapida carrellata dei valichi autostradali possiamo segnalarvi che i disagi maggiori si stanno registrando sulla A26 (autostrada dei trafori) ove le nevicate sono molto copiose e il manto autostradale è in alcuni tratti completamente bianco.

un immagine della A26 all'altezza di Ovada


Decisamente migliore la situazione sulla A7 (GE-MI) ove nevica ma per ora la viabilità risulta regolare
Situazione sulla A7 all'altezza di Isola del cantone


Anche sulla A6 SV-TO nevica ma situazione regolare.
Immagine dalla tratta appenninica della A6 SV-TO


Situazione da monitorare attentamente nelle prossime ore. Le precipitazioni continueranno tutta la nottata (anche se non in modo eccessivamente intenso) e nevicherà fino alle porte di Genova e Savona. Il rischio è quello di avere qualche nevicata (ma con accumulo limitato) sui quartieri collinari di Genova e Savona.
Restate con noi per seguire tutti gli aggiornamenti dell'ultima ora!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

ATTENZIONE: rischio neve in nottata su genovesato e savonese

A cura di genovameteo.it, 03 Mar 2011 alle ore 18:32

Prime segnalazioni di nevicate sulle alture di Genova. Come annunciato dal pomeriggio le prime precipitazioni hanno nuovamente fatto la loro comparsa. Il vento soffia impetuoso di tramontana e le temperature sono su Genova attorno ai 3°C (ma dipende dalle zone). Come la nostra stessa webcam fa vedere, sulle alture i primi rovesci di neve.
In considerazione dell'inevitabile abbassamento termico e delle precipitazioni previste la neve potrebbe fare la sua comparsa su Genova e Savona. Vi invitiamo pertanto a PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE e a seguire con costanza gli aggiornamenti!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Qualche schiarita a ponente ma ATTENZIONE: possibile serata a sorpresa?

A cura di genovameteo.it, 03 Mar 2011 alle ore 7:30

Giornata molto incerta quella di oggi e con cambi continui del tempo: si iniziera con una mattinata in cui il cielo risulterà prevalentemente grigio su genovesato e levante ligure, molte nubi anche sull'estremo ponente genovese qualche schiarita in più sul resto del ponente. Dunque qualche raggio di sole oggi non è escluso ma già dal pomeriggio la risalita del minimo presente sul Mediterraneo centrale, farà aumentare nuovamente la nuvolosità ovunque. Prime piogge tra tardo pomeriggio e serata. Piogge che a tratti potranno essere moderate. Nevicherà inizialmente in montagna e poi successivamente, con l'avanzare della serata la quota neve scenderà. Si imbiancherà nuovamente l'immediato entroterra di Genova e Savona e non sono completamente da escludere fiocchi di neve svolazzanti in mezzo alla pioggia anche nei quartieri di suddette Città specie nelle zone collinari e maggiormente esposte alle correnti fredde. In ogni caso al momento non crediamo ad un interessamento serio delle fascie urbane costiere. In ogni caso la situazione è sicuramente al limite, interessante ed in continua evoluzione. Dunque restate con noi anche in serata, aggiorneremo il portale in caso di novità significative.
Voi potete aiutarci e partecipare con noi al nowcasting iscrivendovi al nostro forum...buona giornata a tutti!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Mondo Meteo

A cura di Gabriele169, 02 Mar 2011 alle ore 13:30

Ecco a voi la prima puntata di questa nuova rubrica,che spero diventi un'appuntamento settimanale molto seguito,andrà on line ogni mercoledì.
Questa vuole essere una finestra sul resto del Mondo e su quello che sta succedendo a livello meteoclimatico ed un aiuto per chi va incontro ad un viaggio per saperne di più sul luogo che andrà a visitare.
Gran caldo nella penisola iberica con temperature che lo scorso fine settimana hanno superato i 20°C in alcune località spagnole,Siviglia 24,6°C, Tortosa 24,5°C, Cordoba e Jerez 24,0°C e portoghesi,Beja e Castelo Branco 23,0°C, Faro 22,6°C, Lisbona e Montijo 22,0°C.
Totalmente differente la situazione nelle regioni Baltiche e in Bielorussia dove il gelo fa da gran padrone,-21°C in Bielorussia, -19°C in Lettonia ed Estonia, -15°C in Lituania,queste sono le temperature minime registrate in questi paesi,invece temperature massime che non hanno superato i -5°C di giorno!!!
Qui sotto una foto della capitale estone Tallin.

Dal gelo al caldo ed anche di quello bello tosto in Sud Africa,dove soffiano venti caldi,queste le temperature massime registrate il 28 febbraio,43,7°C a Vioolsdrif e 42,3°C a Henkries.
Foto di Cape Town con il sole bello caldo.

Stessa situazione in Africa settentrionale (Sudan) dove le temperature hanno superato i 40°C,temperature sopra media di qualche grado. rispetto alla media del periodo.
Piogge torrenziali in Corea del Sud nei giorni scorsi dove sono caduti tra i 30mm e i 80mm a differenza delle zone tra venderdì e sabato scorso,con neve in quota.
E' in Australia però la situazione peggiore dove nello stato Queensland tra le 12 di domenica e la stessa ora di lunedì sono caduti 176 mm di pioggia a Mornington,stessa cosa o quasi nelle Filippine dove le piogge continuano.
Infine un'occhio in Antartide dove le temperature il giorno 28 febbraio hanno raggiunto i -60°C.
Qui finisce la prima e di tante puntate di Mondo Meteo,cercheremo sempre di migliorarci,se per caso avete foto fatte da voi durante viaggi fuori continente o solo fuori italia mandatele pure finiranno nel nostro album.
Un grazie per seguirici sempre e un caloroso saluto! sm223


Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Il vortice mediterraneo tiene in scacco la Liguria!

A cura di genovameteo.it, 02 Mar 2011 alle ore 7:30

Come già accennato più volte e come previsto dalla nostra Macchina del Tempo, un vortice piuttosto ampio (originato dalla fusione di tre minimi secondari più piccoli) sta interessando il Mediterraneo specialmente i settori tirrenici. Tale vortice sta roteando attorno al minimo ma lo spostamento dello stesso risulta, al momento, pressochè impercettibile per cui gli effetti precipitativi si stanno manifestando in modo insistente e continuativo su molte regioni dell'Italia centrale sopratutto. La costa ligure risulta (al momento) ai marigini delle attività precipitative più significative per cui anche oggi i cieli risulteranno prevalentemente grigi e a tratti piovosi (piogge deboli e a carattere intermittente). Questo per quanto riguarda la giornata odierna perchè, con buona probabilità nei prossimi giorni il minimo tenderà a risalire leggermente verso nord e questo potrebbe garantire precipitazioni più significative rispetto a quelle degli ultimi giorni. Tutto questo, però, andrà riconfermato dalle prossime elaborazioni modellistiche, in ogni caso non si tratterà di fenomeni straordinari ma al limite di piogge moderate. In montagna, invece, cadrà la neve. Ancora attenzione alla ventilazione che in alcune zone potrà risultare ancora consistente.
Dunque oggi grigio, domani piogge forse più insistenti, poi miglioramento ed aumento termico che al momento ci sentiamo ancora di confermare. Dunque questo vortice mediterraneo terrà in scacco anche la nostra Regione ancora per qualche giorno ma poi si intravedono nuove prospettive primaverili!

Vi lasciamo augurandovi buona giornata e ricordandovi l'imminente appuntamento (ad inizio pomeriggio) con la nuova rubrica "Mondo Meteo" curata dal nostro Gabriele...dunque a presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Serata di duro lavoro per i Vigili del fuoco!

A cura di genovameteo.it, 02 Mar 2011 alle ore 1:05

Interveniamo con una flash news per segnalarvi che sull'estremo ponente ligure il vento sta causando numerosissimi disagi non solo neglispostamenti ma anche per cadute staccionate, cartelloni pubblicitari, alberi e piante. Situazione particolarmente pesante nella Città di Sanremo ove i Vigili del fuoco sono impegnati in numerosi interventi. Sarà una notte di vento forte per tutta la Regione ma come già anticipato sopratutto per le due estremità della nostra Regione. Una buona nottata a tutti!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

CHE VENTO!!!

A cura di Gabriele169, 01 Mar 2011 alle ore 18:01

E' proprio il caso di dirlo!
Come molti di voi se ne saranno accorti oggi é stata una giornata da cieli grigi accompagnati da un vento molto forte che ha fatto anche aumentare il disagio del freddo,anche perché i venti hanno soffiato da quadranti settentrionali.
Specialemente nelle riviere di levante e ponente a ridosso di Genova e Savona dove ancora adesso e nelle prossime ore soffierà un gran vento.
Le raffiche di vento in questi casi possono raggiungere anche i 80-90km/h!
A causa di questo fenomeno nel tratto autostradale dell' A10 Ge-Sv oggi in giornata é stato vietato l'accesso a telonati e caravans,vento forte anche nel tratto di A12 tra Ge-Deiva Marina.
La pericolosità di questo fenomeno si può avvertite specialmente all'uscita di gallerie e nel giungere in viadotti dove la forza del vento roschia di spostare il mezzo su cui viaggiate,quindi come sempre in certe situazioni invitiamo alla massima prudenza a tutti!
Qui sotto la carta dei venti per le prossime ore,da notare specialmente nelle due riviere di estreme come soffierà forte il vento.

Come sempre seguiteci numerosi e ricordiamo ancora una volta che domani ci sarà la prima uscita della rubrica Mondo Meteo,verrà messa on line nel primissimo pomeriggio.
Ciao e a presto! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Marzo riacchiappa la primavera?

A cura di genovameteo.it, 01 Mar 2011 alle ore 7:30

Ancora un po di giorni incerti, con clima inaffidabile, a tratti grigio e freddo ma con schiarite via via più ampie. Questo ciò che ci attende nella giornata odierna, uno scenario prevalentemente ancora di stampo invernale.
Oggi è anche la prima giornata di Marzo però, e le elaborazioni modellistiche mostrano come, dopo questa parentesi invernale il meteo sia destinato nei prossimi giorni ad un generale miglioramento e le temperature rialzeranno la china.
Prima, però, dovremmo vivere ancora fino a domani (al massimo dopodomani) una fase instabile, molto variabile con clima inaffidabile e freddino (specie la sera, la notte e le prime ore del mattino). Da Giovedì, invece, sembra che il meteo volga nuovamente al bello, le temperature risaliranno e ripartirà una primavera che, vista la Natura, sembra quest'anno decisamente in anticipo.

A proposito di valori stagionali, vi annunciamo che nei prossimi giorni recupereremo il ritardo nella pubblicazione dei dati statistici di temperature, vento, pioggia ed eventi meteo relativamente ai mesi di Gennaio e Febbraio 2011. Il tutto per rendere la lettura degli andamenti climatici stagionali chiari e pubblici a tutti voi.
Vi lasciamo ricordandovi l'imminente uscita della nuova rubrica settimanale "Mondo meteo" e che vi aspettiamo sul nostro forum (sezione "Community") per chiaccherare con noi...dunque un filo diretto con voi...vi aspettiamo!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

 

 

 

Archivio news