News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Aprile 2010

 

La “Macchina del Tempo” di Venerdì 30 Aprile

A cura di genovameteo.it, 30 Apr 2010 alle ore 0:02

Dopo una settimana trascorsa prevalentemente all’insegna del clima stabile e soleggiato con una brevissima parentesi perturbata, il calendario ci proietta ora verso un nuovo mese: Maggio.
Molto interessante, dunque, capire come inizierà questo mese dopo un Aprile dalla duplice faccia (stabile e calda ma anche perturbata e fredda).
Secondo le attuali elaborazioni modellistiche sembra che anche Maggio inizi sulla falsa riga di Aprile; ovvero a due faccie: si inzierà con clima prevalentemente anticiclonico per via di due importanti formazioni di blocco: una (che ci investirà fino a Domenica) di matrice nord-africana, ed un'altra, esattamente parallela più ad ovest in pieno atlantico di origine azzorriana.

Alla fine sul nostro Paese ha prevalso, negli ultimi giorni, la componente africana dopo un continuo battibecco con l’Alta delle Azzorre. In ogni caso il clima si è stabilizzato ma la componente africana che investe il nostro territorio seguiterà ad inviarci aria molto umida e calda (e vivremo dunque un po di fastidio per via dell’umidità). Tale doppia barriera bloccherà completamente i transiti perturbati verso il mediterraneo, ma attenzione perché nello spazio tra i due blocchi anticiclonici, durante i primi giorni della settimana (da Lunedì 3) si insinueranno insidie fresche ed instabili da nord.

L’anticiclone in seguito a questo tentativo di insinuarsi da parte di tale aria fresca ovviamente risponderà stringendo le maglie tra i due blocchi ma tale risposta causerà l’isolamento di una goccia fresca ed instabile tra Mediterraneo ed atlantico.

Tale goccia porterà, ovviamente, ad una ciclogenesi che si sposterà progressivamente sul Mediterraneo portando precipitazioni sparse (anche temporalesche) anche sul nostro territorio Regionale.
Tale situazione marcatamente instabile, probabilmente, perdurerà per il resto della settimana a causa dell’azione anticiclonica ad est e ovest di tale “goccia” che andrà ad impedire, o meglio rallentare in modo molto significativo l’esaurimento del fenomeno e la sua traslazione verso est.
Dunque settimana ad alto rischio temporali e dal clima assolutamente inaffidabile, con temperature in diminuzione…ecco ciò che ci aspetta per il periodo compreso tra il il 3 e il 7 Maggio.

Veniamo, ora come di consueto al riepilogo previsionale per il periodo 30 Aprile- 7 Maggio 2010:

Venerdì 30 Aprile condizioni ancora di stabilità atmosferica con cieli generalmente sereni o poco nuvolosi. Possibile qualche annuvolamento temporalesco nelle ore centrali della giornata sull’appennino ma generalmente asciutto ovunue. Temperature in leggero aumento, venti tra deboli e moderati da S/SE

Sabato 1° Maggio la nuvolosità inizia ad incrementare a causa dell’intesificarsi dei flussi prefrontali dai quadranti meridionali. Le conduizioni meteo varieranno tra i cieli poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi a ponente, a nuvolosità irregolare a levante e nubi più compatte sui settori centrali. Generalmente asciutto ma non si escludono deboli, locali e molto brevi piovaschi in serata specie sui settori centrali della Regione. Temprature in leggero aumento, venti moderati da S/SE.

Domenica 2 Maggio la nuvolosità si fa viavia più compatta e già in mattinata sui settori centrali potrebbero trovarsi cieli già completamente coperti. Tra pomeriggio/sera, in ogni caso, i cieli diverranno coperti ovunque. Possibili deboli e molto localizzate precipitazioni a carattere di piovasco in giornata, più diffusi in serata. Temperature minime in sensibile aumento, massime in diminuzione; venti deboli da S/SE

Lunedì 3 maggio cieli coperti un po ovunque con precipitazioni sparse (non si escludono locali temporali) possibili lungo l’intero arco della giornata e su tutto il territorio regionale. Temperature in diminuzione, venti deboli da SE.

Martedì 4 maggio altra giornata perturbata: cieli coperti ovunque. Precipitazioni diffuse localmente anche moderate più probabili al mattino sui settori di ponente e centro, nel pomeriggio a levante. In serata deboli piovaschi sparsi ed intermittenti ovunque. Temperature in calo, venti deboli da E

Mercoledì 5 maggio cieli sempre grigi ovunque. Piogge generalmente deboli sparse possibili lungo tutto l’arco della giornata. Temperature in calo, venti deboli o assenti.

Giovedì 6 maggio cieli coperti ovunque. Deboli piogge sparse sull’intero territorio regionale. Temperature in leggero calo, venti deboli o assenti.

Venerdì 7 maggio le condizioni saranno probabilmente ancora perturbate ma saranno più le nubi che le piogge precipitabili. Forse dal pomeriggio sera potrebbe aprirsi uno spiraglio anche per qualche baffo di sole. Le previsioni sono comunque ancora molto incerte e vi consigliamo di seguire i prossimi aggiornamenti.

Concludiamo ricordandovi il nostro album fotografico (sezione community) e di votare per decidere l’introduzione di un forum di discussione sul nostro portale (sondaggio in home page).
Concluse le raccomandazioni di rito vi salutiamo e vi auguriamo una buona giornata!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Week-end tra sole e nuvole ma le piogge arriveranno solo da Lunedì

A cura di genovameteo.it, 29 Apr 2010 alle ore 7:30

Le ultime elaborazioni modellistiche stanno confermando nuovi scenari per il week-end del 1-2 Maggio: non più cieli coperti e pioggia (come inizialmente previsto) ma un alternanza di nubi e rasserenamenti in un contesto generalmente asciutto. Per il week-end, dunque, solo il preludio al peggioramento vero e proprio che le previsioni vedono ora spostarsi più tra Lunedì 3 e Martedì 4 quando saranno probabili precipitazioni diffuse.

Nel frattempo godiamoci ancora una splendida giornata di sole...buona giornata a tutti voi! sm36

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Tempo in netto miglioramento ma brutte prospettive per il week-end

A cura di genovameteo.it, 28 Apr 2010 alle ore 7:30

Dopo una attimo di sbandamento dell'anticiclone che ha portato a precipitazioni più abbondanti in Val Padana, molto scarsi sulla Liguria, ecco che un nuovo cuneo anticiclonico (questa volta però di matrice atlantica) progressivamente si propone sul Mediterraneo. Ecco, quindi, che dopo un Lunedì sostanzialmente instabile e molto ventoso, il meteo oggi virerà verso clima decisamente più stabile e soleggiato con ventilazione in progressivo calo. Le temperature aumenteranno leggermente ma la sensazione di caldo saràmeno pressante degli ultimi giorni proprio da questa nuova orgine anticiclonica.

In seguito a questo nuovo assetto barico sull'Europa, però, l'Anticiclone non avrà presa forte sul Mediterraneo e già da Venerdì l'Alta mostrerà i primi cenni di cedimento. Cedimento anticiclonico che si manifesterà in modo più evidente per il week-end del 1°-2 Maggio quando saranno probabili precipitazioni anche a regime temporalesco.

Approfondiremo, comunque, in seguito tali cupe prospettive per il week-end per ora godiamoci questo gradevolissimo clima primaverile di questi giorni! sm154

Un saluto a tutti da genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

La Liguria si "salva" dalle piogge.Solo qualche nube poi sole a volontà!

A cura di genovameteo.it, 27 Apr 2010 alle ore 7:27

La nottata doveva trascorrere sotto la pioggia in Liguria invece nulla di tutto questo: l'infiltrazione di aria instabile, infatti, ha portato a precipitazioni e temporali che hanno principalmente colpito l'area padana e il Piemonte lasciando la Liguria al riparo dalle piogge.
Tutto traslato di un filo a nord rispetto alle previsioni e per di più l'appennino è riuscito ad arginare la diffusione dei temporali verso la Liguria e solo qualche nube questa mattina si presenta sui cieli di Liguria. Anche queste nubi, con il passare delle ore, andranno a scemare riportando condizioni di cielo sereno ovunque.
Il sole che brillerà sui nostri cieli, però, non sarà più portato dal fastidioso, precedente Anticiclone africano bensì da un promontorio aniciclonico di natura più Azzorriana. Ci attendono, dunque, nuovi giorni di cielo sereno ma clima probabilmente più piacevole rispetto agli ultimi giorni.
Ultimamente, però, il clima si è mostrato quantomai mutevole e dunque vi consigliamo di seguire sempre tutti gli aggiornamenti, se vorrete, sempre qui con noi su genovameteo.it con le nostre previsioni, cartine previsionali, le nostre news.
Dunque a presto! sm140

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Previsione confermata: nottata sotto forti pioggie!

A cura di genovameteo.it, 26 Apr 2010 alle ore 18:45

Le ultime elaborazioni confermano in gran parte quanto previsto inizialmente e anzi, rincarano la dose: da stasera/notte un'intensa perturbazione approfitterà del temporaneo buco alto pressoreo e sfonderà sul nostro Paese portando diverse precipitazioni.
Le ultime elaborazioni mostrano come le piogge potranno risultare localmente anche molto intense, a tratti torrenziali specie su savonese, genovesato e Tigullio. Il tutto dovrebbe materializzarsi nella tarda serata di oggi o nella nottata di domani. Vi consigliamo, dunque, di prestare la massima attenzione durante i fenomeni.

Rimanete con noiper tutti gli aggiornamenti!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Dopo la parentesi estiva di Domenica ci attende un break piovoso

A cura di genovameteo.it, 26 Apr 2010 alle ore 7:30

Dopo la giornata di ieri (Domenica) quando si è vissuto quasi uno scampolo estivo con cieli sereni e molto caldo-umido (temperature massime sui 25°C o oltre un po ovunque), la giornata odierna inizierà sostanzialmente all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso ovunque in Liguria e si respirerà ancora aria d'estate. Tale inizio, però, sarà seguito da un progressivo peggioramento delle condizioni meteo su tutta la Liguria a partire dalla mattinata a ponente, da metà giornata sui settori centrali e dal primo pomeriggio a levante. Saranno possibili i primi piovaschi sparsi a partire dal pomeriggio ma sarà la serata/nottata di domani mattina a vedere le precipitazioni più intense: l'anticiclone africano che ha portato l'estate in Liguria, infattti, traslerà il suo baricentro verso l'atlantico lasciando temporaneamente scoperto il nostro Paese. Ecco dunque che dal pomeriggio odierno affluirà aria sempre più instabile e dalla serata ci ritroveremo completamente vulnerabili e verremo immediatamente colpiti da piogge e anche locali temporali. I fenomeni inizierano debolemente ma sarà sicuramente da monitorare la situazione per la tarda serata di oggi e la nottata di domani quando si potranno anche verificare temporali e le precipitazioni potranno risultare (specie su genovese) anche intense. Dal pomeriggio di domani poi il meteo sarà in rapido miglioramento e si ristabilirà progressivamente il regime anticiclonico questa volta, però, dall'Atlantico (caldo più sopportabile e secco). Ma per i futuri sviluppi vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

L'anticiclone inciamperà e l'instabilità ne approfitterà subito!

A cura di genovameteo.it, 24 Apr 2010 alle ore 22:13

Interveniamo nelle news per segnalarvi una novità rispetto a quanto detto con la nostra "Macchina del Tempo": come già detto, durante i primi giorni della prossima settimana (tra lunedì e martedì), vivremo un sostanziale mutamento della copertura anticiclonica che passerà da un orientamento più nord-africano, ad uno più atlantico di tipo Azzorriano. Fino a qui tutto sostanzialmente confermato ma la novità consiste nel fatto che, proprio durante tale cambiamento e dunque tra la serata di Lunedì 26 e la giornata di Martedì 27 Aprile lo spostamento del baricentro anticiclonico lascerà temporaneamente scoperto il nostro Paese rendendolo mira di aria più instabile. Nuove piogge, dunque, saranno possibili tra la serata di Lunedì 26 e Martedì 27 a prevalente carattere di pioggia debole o al più moderata. Non si escludono locali temporali. Precipitazioni più insistenti tra genovesato e spezzino, intermittenti su savonese e ponente in genere.
Ovviamente tale situazione porterà, durante la giornata di Martedì 27, ad un deciso calo termico specie nelle massime; temperature poi in nuova decisa ripresa e superamento degli attuali valori massimi da Mercoledì 28 con il ristabilirsi di condizioni di maggior stabilità e soleggiamento.
Con questo è tutto, buon proseguimento e buona navigazione quì su genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Da oggi previsioni orarie disponibili per tutte le aree di previsione!

A cura di genovameteo.it, 24 Apr 2010 alle ore 0:21

Novità su genovameteo.it!
Da oggi sono disponibili le previsioni orarie oltre alle classiche previsioni che avete ormai imparato a conoscere.
Due piccoli link in testa e in calce ad ogni pagina di previsione (Imperia, Savona, Genova, Sestri Levante, La Spezia) vi rimanda alle previsioni orarie ove potrete trovare (diviso per giorni di previsione) le previsioni di temperatura, vento, umidità relativa, probabilità di precipitazioni, copertura nuvolosa, visibilità, intensità precipitazione, precipitazioni cumulate, stato del cielo e fenomeni meteo ora per ora.

Speriamo che questa ulteriore novità possa rendere ancora più completa l'offerta di informazione meteo del nostro portale.
Se avete dubbi, perplessità o richieste potete mandarci un messaggio (sezione "Utility"-"contatti") oppure lasciando un commento a questa news.

Vi ricordiamo infine che potete sempre pubblicare le vostre foto scattate in Liguria andando su "Community" quindi "Invia foto" e per vedere le foto già inviate dalla community di genovameteo.it basta cliccare su "Community" quindi "Album fotografico" dal menu di navigazione.
Vi ricordiamo infine i sondaggi, sempre disponibili in home page!

Con questo è tutto, vi salutiamo e alle prossime novità!! sm325

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 23 Aprile

A cura di genovameteo.it, 23 Apr 2010 alle ore 0:02

Come di consueto, eccoci a discutere in modo “leggero” su situazione e prospettive metereologi che per il periodo compreso tra il 23 e 30 Aprile 2010.
Quello che ci lasciamo alle spalle è sicuramente un periodo piuttosto instabile caratterizzato, a dir il vero, più da annuvolamenti improvvisi che da precipitazioni temporalesche: le precipitazioni sono infatti risultate generalmente scarse e il nostro territorio si è trovato più volte protetto da un cuneo di alta pressione di prevalente matrice africana. Solo tra Venerdì 16 e Sabato 17 qualche isolata pioggia è caduta per la non ancora copertura anticiclonica sul nostro Paese.
Come dicevamo, comunque, in seguito si è vissuto un progressivo rinforzo dell’Anticiclone africano che non potendoci colpire direttamente da sud per la presenza di una complessa goccia instabile sul Mediterraneo, ha aggirato l’ostacolo abbracciando la “goccia” da ovest e andandola a spingere progressivamente evrso est. Ecco, quindi, che il nostro Paese e anche il nostro territorio regionale si è trovato protetto da un cuneo anticiclonico. Tale cuneo, però, proprio per la sua origine ha spinto (come spessissimo accade in questi casi) aria sia più mite ma anche più umida frontalmente verso il golfo e poi appennino ligure. Tale condizione ha portato ad un progressivo aumento della nuvolosità per nubi di tipo marittimo che sono giunte fin sulla costa specie sui settori centrali ed orientali che sul ponente ligure ove il sole ha avuto maggiore spazio.
Ma che prospettive, ora, troviamo sul nostro territorio??

Molto interessanti le previsioni, difatti potremo vivere la prima vera e propria ondata “calda” della stagione con la spinta Africana che dovrebbe riuscire a sfondare in modo energico sul Mediterraneo.
Si partirà con una situazione di “stallo” durante la giornata di Venerdì 23 quando un minimo depressionario bucherà la neo struttura anticiclonica in formazione sul Mediterraneo. Tale minimo depressionario, secondo le attuali elaborazioni, sembra si dirigerà in pieno Tirreno andando a portare diffuso maltempo specie sulle regioni centrali e sulla Sardegna, mentre la Liguria dovrebbe trovarsi maggiormente ai margini di tale scenario: si vedranno sicuramente più nuvole e ci sarà anche l’occasione per qualche debole piovasco sparso, ma nulla di più.

In seguito a questa “provocazione” l’Anticiclone africano mostrerà gli artigli e già per il week-end andrà progressivamente a spingersi verso nord portando clima asciutto (ma piuttosto umido) e qualche nube marittima (specie per la giornata di Sabato). Le temperature si impenneranno e raggiungeranno valori piuttosto elevati (punte sui 22/23°C su settori centrali e orientali, 24/25°C sul ponente)specie nelle ore centrali del giorno con anche una leggera sensazione di caldo aggravata al tasso di umidità elevato.

La novità in settimana sarà una costante presenza anticiclonica e quindi ci attende una lunga settimana di sole e caldo ma la matrice anticiclonica presto andrà ad essere sostituita: si passerà da una matrice di origine africana via via ad un inclinazione “più atlantica” e quindi azzorriana.

Cosa cambia tutto questo?? Cambia anche di molto lo scenario: la matrice africana, infatti, tende ad inviare aria più umida. Tale situazione, specie su alcuni settori della Liguria porta si ad una situazione di stabilità ed assenza di precipitazioni ma anche formazione di quella fastidiosa cappa di umido e nubi. La matrice Azzorriana, invece, risulta maggiormente secca e porta a quelle belle giornate di sole, con cima caldo (non umido) e soleggiato. Dunque dopo un inizio umido la situazione di stabilità dovrebbe volgere verso il clima decisamente caldo ma piacevole.
Quanto durerà tale situazione?? E’ probabile (ma non certo) che almeno fino a Giovedì/Venerdì tale situazione sarà in grado di durare ma la situazione è piuttosto incerta e vi consigliamo, dunque, di “prendere con le pinze” le previsioni oltre mercoledì per possibili news dell’ultima ora (e che noi come al solito saremo pronti a fornirvi).

Vediamo, ora, un rapido sunto previsionale del periodo compreso tra il 23 e il 30 Aprile 2010:
Venerdì 23 Aprile nuvolosità irregolare a tratti intensa specie durante il mattino e primo pomeriggio. Non si esclude qualche schiarita (più probabile nel pomeriggio). Da metà pomeriggio progressiva riduzione della nuvolosità che si farà meno compatta specie a ponente mentre tra centro e levante permarrà ancora un po di nuvolosità a tratti intensa. Precipitazioni generalmente sporadiche e deboli, più probabili tra savonese e ponente ligure ma anche su genovese. Levante più asciutto. Dal pomeriggio probabile esaurimento dei fenomeni ovunque. Venti deboli da NE, temperature generalmente stazionarie.

Sabato 24 Aprile progressiva riduzione della nuvolosità ovunque. Qualche nube in più sui settori centrali e Tigullio ma generalmente precipitazioni assenti ovunque. Temperature in sensibile aumento. Venti deboli da SE.

Domenica 25 Aprile giornata di bel tempo e sole un po ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti da NE. Temperature in aumento.

Lunedì 26 Aprile ancora bella giornata di sole. Precipitazioni assenti, venti deboli da N. Temperature in amento.

Martedì 27 Aprile il sole resterà incontrastato un po ovunque. Precipitazioni assenti e ventilazione scarsa o assente. Temperature diurne più che gradevoli e leggera sensazione di caldo nelle ore centrali.

Mercoledì 28 Aprile cieli sereni ovunque. Possibile debole aumento della nuvolosità in serata sui settori centrali. Precipitazioni assenti, venti molto deboli o assenti, temperature in debole aumento.

Giovedì 29 Aprile probabile giornata dalla nuvolosità scarsa ovunque. Qualche nube in più possibile solo su genovesato e Tigullio ma il sole prevarrà sulle nubi. Precipitazioni assenti, ventilazione scarsa o assente. Temperature in aumento.

Venerdì 30 dalla previsione molto incerta: le prime elaborazioni parlano di condizioni di stabilità ma è ancora presto stabilirlo. Per questo e per tutte le ulteriori novità vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti.

Vogliamo concludere ricordandovi che aspettiamo sempre le vostre foto da pubblicare nell’album fotografico della community (per inviare una foto andate su “Community” quindi “Invia foto”).
Infine vi ricordiamo di votare ai nostri sondaggi…stiamo, tra le varie cose, chiedendovi se volete che venga implementata una sezione “forum” sul nostro portale. Aspettiamo i vostri suggerimenti!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Nubi e flussi meridionali...si intravede il sole all'orizzonte!

A cura di genovameteo.it, 22 Apr 2010 alle ore 7:30

Continua anche oggi una generale circolazione meridionale, a dir il vero molto debole per via dell’area anticiclonica sul Mediterraneo, che manterrà livelli di umidità su valori elevati ma precipitazioni praticamente assenti ovunque.
Tali flussi avranno anche come conseguenza quello di portare sul nostro territorio regionale flussi più caldi e le temperature sono dunque destinate ad aumentare progressivamente.
Lo stato di circolazione meridionale che ha caratterizzato anche i giorni scorsi sembra, comunque, non durerà ancora molto: durante la giornata di Sabato 24, infatti, correnti più secche spazzeranno via umidità e nubi e potrà splendere in cielo uno splendido sole primaverile che farà impennare in modo significativo le temperature. Ecco, dunque, che dopo una fase prolungata di clima instabile e totalmente inaffidabile si stagliano all’orizzonte prospettive di un week-end stabile, soleggiato e anche un po caldo nelle ore centrale della giornata.
Ma quanto dureranno queste condizioni di stabilità?? Lo scopriremo con la consueta rubrica del Venerdì “La Macchina del Tempo” ondine nelle prime ore di domani!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Umidità elevata, l'Alta regge e frena le precipitazioni

A cura di genovameteo.it, 21 Apr 2010 alle ore 7:30

Prosegue una fase anticiclonica caratterizzata (come spesso accade) da ventilazione scarsa per via di una “laguna” pressorea che sfavorisce la ventilazione. Contemporaneamente impulsi umidi giungono, debolmente da sud e questo favorisce nuvolosità irregolare specie sui settori centrali della Regione ma l’Alta pressione frena (se non blocca completamente) le precipitazioni che quindi saranno scarse, per lo più confinate nell’entroterra del genovesato e savonese ed estremamente deboli. Altrove sarà nuovamente umido ma senza precipitazioni. Sul ponente maggiori spazi di sereno ma la nuvolosità potrà intensificarsi un po ovunque specie dalla serata. Le temperature aumenteranno specie le minime a causa della maggior copertura nuvolosa durante le ore notturne e sarà preludio di un maggior aumento termico specie per il week-end che sarà, oltretutto, soleggiato (per lo meno sulla base delle attuali elaborazioni). A presto con i prossimi aggiornamenti su genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Qualche nube, poche precipitazioni, le temperature decollano gli aerei a fatica!

A cura di genovameteo.it, 20 Apr 2010 alle ore 7:30

Quest'oggi qualche nube in più transiterà sulle nostre teste. Vedremo un aumento della nuvolosità dalla mattinata fino a metà giornata quando i gli spazi di sereno aumenteranno nuovamente. Tale nuvolosità unita a temporanei flussi meridionali potrà portare a qualche piovasco molto isolato e di intensità insignificante prevalentemente nell'interno. Altrove praticamente asciutto o al massimo qualche goccia possibile. Come dicevamopoi già dal primo pomeriggio i cieli si puliranno nuovamente e il rischio precipitazioni sarà nullo praticamente ovunque. Le temperature quest'oggi rimarranno sostanzialmente stazionarie ma saranno sulla pista e pronti al decollo durante i prossimi giorni: progressivamente le temperature andranno ad aumentare ed un aumento termico veramente significativo ce l'attendiamo per il week-end quando avremo temperature massime sui 21°C/22°C un po ovunque con punte anche superiori a ponente.

Da un punto di vista atmosferico la situazione è piuttosto tranquilla con circolazione sostanzialmente di debole intensità e con andamento piuttosto variabile. Tale situazione sta facendo praticamente impazzire gli esperti del settore che cercano di capire esattamente ove si dirigerà la nube vulcanica emessa dal vulcano islandese. Anche per questo tutto il continente europeo si trova sotto scacco e la circolazione aerea risulta molto difficoltosa se non impossibile. Vedremo l'evoluzione che è in continua mutazione ora dopo ora.

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Cieli soleggiati...temperature in rimonta!

A cura di genovameteo.it, 19 Apr 2010 alle ore 7:30

Dopo un fine settimana all'insegna del clima instabile, soleggiato ma anche piovoso, la settimana si apre invece con clima più stabile.
Ancora oggi avremo una mattinata maggiormente soleggiata rispetto al pomeriggio quando si potrà verificare un parziale aumento della nuvolosità. Questo a causa ancora di residui flussi settentrionali che causano ancora una ormai debole instabilità pomeridiana; non ci aspettiamo, in ogni caso, alcuna precipitazione.
Dunque il sole reciterà il ruolo da protagonista quest'oggi e lo farà anche nei prossimi giorni.
A seguito di tale stabilità via via crescente e della maggior insolazione le temperature andranno progressivamente aumentando anche se al mattino continueràa fare un po di fresco.

Vi lasciamo con questa bella foto che ritrae un meaviglioso tramonto sul mare di Liguria e invitandovi a scattare anche voi foto di questo tipo e a pubblicarle sul nostro album fotografico (sezione "Community"), vi salutiamo e vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 16 Aprile

A cura di genovameteo.it, 16 Apr 2010 alle ore 0:02

Tutta l’instabilità primaverile appena accennata nel periodo concluso (e compreso tra il 9 e il 15 Aprile) andrà ad accentuarsi nei primi giorni presi in analisi dalla nostra Macchina del Tempo.
L’instabilità e il clima inaffidabile fino ad ora ha causato solo qualche debole piovasco ma, temporaneamente, i contrasti termici che hanno portato a tale instabilità atmosferica sembra possano aumentare e quindi l’instabilità (ed gli eventuali fenomeni) farsi più intensa.
Ma veniamo con ordine: un’area anticiclonica posizionata sulle Isole Britanniche invierà verso il Mediterraneo aria più fredda da latitudini settentrionali. Contemporaneamente sul Mediterraneo meridionale inizia a far capolino il rovente anticiclone Africano che rimarrà, comunque per ora confinato a latitudini meridionali. L’aria fredda inviata da nord verso il Mediterraneo, dunque, si infilerà in un corridoio delimitato a nord dall’anticilone britannico e a sud da quello africano.

Questo mix di correnti calde e fresche andranno a scatenare un vero e proprio florilegio di minimi secondari e temporali che andranno a caratterizzare un po tutto il Mediterraneo fino ai primi giorni della settimana prossima.
Con il passare dei giorni, però, il corridoio “freddo” andrà progressivamente a chiudersi e sebbene una goccia instabile continuerà a stazionare su gran parte dell’Europa mediterranea (con relativi temporali sparsi) quest’area non sarà più alimentata da aria fredda.

Temporali continueranno dunque a verificarsi fino ai primi giorni della settimana prossima ma via via in diminuzione (sia in termini di estensione, che durata, che violenza dei fenomeni).
Da metà settimana, poi, la spinta verso nord dell’anticiclone africano, trovando eccessiva resistenza sul nostro Paese, cercherà di aggirare l’ostacolo ed estenderà un promontorio anticiclonico verso nord subito ad ovest dell’Italia.

Ecco che mentre gli ultimi temporali andranno progressivamente esaurendosi, il promontorio anticiclonico cercherà di conquistare il nostro Paese nonpiù da sud ma da ovest e le prime elaborazioni ci dicono che potrebbe farcela regalandoci un week-end del 23-25 Aprile all’insegna di sole e decisamente caldo.

Una possibile rivincita del sole dopo un week-end (quello che ci attende)decisamente meno fortunato dal punto di vista dei temporali (improvvisi e localmente anche intensi). Grande incertezza revisionale, comunque e come sempre in questo periodo dell’anno per cui vale la pena seguire i prossimi aggiornamenti.

Per ora ecco il sunto previsionale per il periodo compreso tra il 16 e il 23 Aprile 2010

Venerdì 16 Aprile grande variabilità con nuvolosità irregolare un po ovunque. Spazi di sereno alternati ad annuvolamenti temporaleschi anche molto intensi. Non si escludonolocali fenomeni temporaleschi specie dal tardo pomeriggio/sera con accumuli al più moderati. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti deboli o totalmente assenti.

Sabato 17 Aprile moltenubi sui cieli di Liguria con nuvolosità a tratti irregolare, a tratti più compatta. Possibili precipitazioni sparse e locali temporali su tutto il territorio regionale con fenomeni discontinui e localmente intensi. Temperature in diminuzione, venti deboli da N/NW.

Domenica 18 Aprile ancora nuvolosità irregolare ma con spazi di sereno più convinti (specie a ponente ove gli spazi di sereno saranno più ampi, più coperto sui settori centrali). Precipitazioni poco probabili e al più isolati nell’entroterra a macchia di leopardo. Temperature in aumento, venti deboli da N/NW

Lunedì 19 Aprile cieli poco nuvolosi a ponente, irregolarmente nuvolosi su centro e levante ligure. Rischio temporali scarso con deboli piovaschi più probabili nelle ore pomeridiane e sui settori di centro e levante ligure. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti pressoché assenti.

Martedì 20 Aprile gli spazi di sereno si fanno più ampi e il sole prevarrà un po su tutta la Liguria. Minacciose nubi temporalesche saranno però possibili specie nelle ore pomeridiane e su Alpi Marittime ed entroterra genovese, entroterra del levante ligure. Possibili (bassa probabilità) sconfinamenti sulla costa solo sul levante ligure nelle ore pomeridiane. Temperature in lieve aumento, venti deboli o completamente assenti.

Mercoledì 21 Aprile cieli prevalentemente soleggiati ovunque con possibili formazioni temporalesche nell’entroterra dal pomeriggio. Rischio di temporali comunque molto bassa anche nell’interno. Asciutto lungo la costa. Temperature in aumento, venti deboli o completamente assenti.

Giovedì 22 Aprile cieli sereni ovunque. Temperature in sensibile aumento e sensazione di caldo nelle ore centrali della giornata. Precipitazioni assenti, venti assenti.

Venerdì 23 Aprile cieli probabilmente sereni, venti assenti e asciutto ovunque. Clima decisamente caldo nelle ore centrali della giornata.

Data l’instabilità atmosferica vi consigliamo di visionare periodicamente le nostre previsioni per verificare eventuali aggiornamenti dell’ultima ora. Vi invitiamo, infine, a scattare qualche bella foto nella nostra meravigliosa terra e a pubblicarle sull’album fotografico di genovameteo.it…uno spazio libero che vi mettiamo a disposizione ove potrete inserire o visionare le foto scattate dalla community.
Genovameteo.it è un continuo cantiere…stiamo ragionando se attivare un forum di discussione meteo (ma non solo) oppure no. Prima di decidere, però, vogliamo chiedere una vostra opinione e per questo vi invitiamo (se non l’avete già fatto) ad esprimere il vostro voto…aspettiamo i vostri pareri!!!


Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Liguria divisa in due Venerdì?

A cura di genovameteo.it, 15 Apr 2010 alle ore 7:30

Giornate soleggiate queste in Liguria con temperature diurne miti mentre le temperature minime rimangono piuttosto bassineper la media del periodo. Questo da una parte grazie alla scarsa copertura nuvolosa che garantisce una buona insolazione nelle ore diurne, dall'altra grazie ad una debole ma presente circolazione settentrionale che pesca aria fredda direttamente da latitudini polari e le invia sul nostro Paese. La sera tale circolazione, unitamente alla scarsa copertura nuvolosa favorisce il raffreddamento notturno e porta a temperature davvero molto basse (+6.2°C alla nostra centralina nella giornata di ieri...davvero niente male!).

Oggi le condizioni non muteranno in modo sostanziale rispetto alla giornata di ieri ma all'orizzonte si scaglia una nuova prospettiva, mai ipotizzata fino ad ora dai modelli: da Venerdì una Liguria divisa in due con un ponente soleggiato e un levante sotto le nubi. Solo il settore centrale (genovese) ad oggi sembra possa vedere precipitazioni (seppur deboli), sul levante più nubi che acqua. Per tale motivo le temperature potrebbero ancora tardare a salire in modo significativo e rimarremo su valori decisamente inferiori rispetto alla media del periodo.
Ulteriori aggiornamenti, comunque, sono attesi entro la pubblicazione della prossima "Macchina del Tempo" che sarà on-line, come sempre, Venerdì (dunque domani).

Per ora è tutto...a presto con i prossimi aggiornamenti!! sm36

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

La lunga strada verso il muro dei 20°C

A cura di genovameteo.it, 14 Apr 2010 alle ore 7:30

La giornata odierna trascorrerà in stabilità climatica; dopo alcuni giorni maggiormnete instabili oggi il sole dovrebbe farla da padrona e i piccoli (ma numerosi) nuclei temporaleschi che in questi giorni hanno talvolta disturbato le giornate dovrebbero essere rilegate solo sull'entroterra e maggiormente sulle Alpi Marittime. Per il resto la giornata trascorrera con clima stabile e soleggiato, ventilazione scarsa.
Tali condizioni favoriranno il rialzo termico nelle ore diurne mentre ancora un po freddo sarà durante le prime ore della giornata.

Il rialzo diurno farà, nei prossimi giorni, alzare un pochino la china alle temperature in modo progressivo (non sarà un rialzo termico improvviso ne consistente) ma tale da portare le temperature via via a raggiungere quasi ovunque il famigerato muro dei 20°C.
Come abbiamo avuto già modo di osservare il raggiungimento dei 20°C può rappresentare una Primavera in deciso aavanzamento, limite l'anno scorso superato ad inizio Aprile mentre attualmente non ancora raggiunto in modo significativo sulla nostra Regione. Ci attendiamo il superamento di tale limite termico tra Venerdì e Sabato quando dunque ci si riavvicinerà ai valori medi di stagione. Per ora le termiche sono ancora leggermente al di sotto e sintomo piuttosto evidente sono le montagne spesso ancora innevate su alpi Marittime, appennino settentrionale (S. Stefano d'Aveto) e Alpi Apuane. Anche le restanti Alpi hanno ancora un buon innevamento. Prima di stilare giudizi, comunque, attendiamo la fine del mese quando pubblicheremo anche le medie stagionali e capiremo se tali impressioni saranno vere o meno. A tal proposito volevamo comunicare che nella sezione statistiche non sono state ancora pubblicate le medie del mese di Marzo. Ci scusiamo per l'inconveniente e vi promettiamo che entro questo fine settimana anche le statistiche di Marzo saranno regolarmente online.

Vi lasciamo con questa meravigliosa immagine che ritrae la "Baia del Silenzio" a Sestri Levante...posto davvero magico che consigliamo a chiunque non l'avesse ancora vista di persona di farci un passo.

Vi ricordiamo che anche voi potete veder pubblicate le vostre foto su genovameteo.it Basta che scattiate una foto e ce la inviate tramite la sezione "Invia foto" nella sezione "Community". La foto dopo un rapido controllo verrà pubblicata nell'album fotografico di genovameteo.it e l'ultima foto arrivata pubblicata anche in testa in home page...coraggio!!!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Mediterraneo ferito, clima instabile

A cura di genovameteo.it, 13 Apr 2010 alle ore 7:30

Un promontorio anticiclonico è andato in questi giorni ad estendersi dalle Azzorre fino sull'Europa centrale e nord-orientale. Tale estensione sta comportando due fattori principali:la formazione di una barriera che impedisce alle perturbazioni atlantiche di raggiungere il Mediterraneo; la discesa, sul suo bordo orientale di aria più fredda proveniente da latitudini settentrionali.
La discesa dell'aria fredda sul Mediterraneo ha portato, in seguito ai contrasti termici (specie sui settori più occidentali) la formazione di nubi diffuse che spinte verso sud dall'anticiclone sull'Europa hanno colpito sopratutto il centro Italia. Qui unitamente a spifferi freddi da est, si sono manifestate le condizioni per nevicate fuori stagione su tutto l'appennino centrale fino a quote molto molto basse.

Ma torniamo alla nostra Liguria. Questo trambusto atmosferico ha per ora sfiorato solo marginalmente la nostra Regione andando a generare in loco piccoli nuclei temporaleschi associati agli spifferi caldi. Precipitazioni, comunque, molto poche essendo l'aria fredda in arrivo da est ed essendoci dunque la barriera appenninica a farci da protezione (situazione più instabile oltre appennino).

Nella giornata odierna, la circolazione atmosferica potrebbe favorire un leggero richiamo di nubi verso la nostra Regione. Non ci aspettiamo grosse precipitazioni e al massimo qualche debole piovasco o rovescio sparso. Da metà giornata la circolazione tornerà nuovamente favorevole ad una pulizia deicieli che torneranno dunque nuovamente sereni o poco nuvolosi ovunque.

Le temperature si manterranno ancora bassine (specie le minime) per il periodo; i valori andranno comunque ad aumentare progressivamente e forse da Venerdì potrebbero finalmente raggiungere la tanto agognata soglia dei 20°C. Ma ne riparleremo più avanti.

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Serata a rischio temporali?

A cura di genovameteo.it, 12 Apr 2010 alle ore 19:30

Il radar sta mostrando un'intensa attività temporalesca segnatamente sul settore ovest delle Alpi e dunque su tutto il settore delle alpi marittime fin quasi sulla costa specie sull'area di Ventimiglia. Piccoli nuclei temporaleschi compaiono qua e la anche in Val Padana e un piccolo nucleo anche nell'entroterra alle spalle di Genova.

In serata sarà possibile una "riacutizzazione" di tali fenomeni temporaleschi che potranno localmente sconfinae anche lungo la costa. I fenomeni saranno comunque piuttosto circoscritti e comunque non vi sarà certezza che tali eventi si verifichino; non dimentichiamo che prevedere i fenomeni temporaleschi è pratica assai complessa.

Rimanete comunque con noi, vi aggiorneremo nel caso vi fossero novità dell'ultima ora.

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Caos atmosferico

A cura di genovameteo.it, 12 Apr 2010 alle ore 7:30

Siamo nella stagione più difficile dal punto di vista previsionale, stagione in cui avvengono importanti rimescolamenti di aria mite e aria più fredda. Questo è quello che esattamente sta accadendo in questi giorni e in queste ore. Nessuna perturbazione di rilievo è attesa in transito quest'oggi e quindi ci aspettiamo cieli prevalentemente sereni.
Come già ampiamente spiegato nella nostra "Macchina del Tempo", però, è in atto un deciso rimescolamento atmosferico tale da aver isolato sul nostro Paese una goccia instabile che sta generando parecchia turbolenza atmosferica. Per tali motivi, sebbene i cieli saranno sereni e non ci attendiamo precipitazioni (almeno sulla costa) non sono da escludere la formazione di cumuli temporaleschi che localmente potrebbero generare, appunto, temporali. Tale fenomenologia è più probabile nell'entroterra piuttosto che sulla costa ma annuvolamenti transiteranno senza problema anche lungo la fasciacostiera. Tale situazione perdurerà probabilmente anche domani per poi giungere ad un debolissimo passaggio perturbato atteso per Mercoledì che porterà con buona probabilità più nubi che precipitazioni. Staremo, comunque a vedere i prossimi aggiornamenti. Noi ovviamente come sempre saremo quà ad aggiornarvi sulle ultime dalla meteo per la nostra meravigliosa Liguria!!

Vi vogliamo infine invitare a scattare qualche bella foto della Primavera in Liguria e di condividerla con tutta la community di genovameteo.it pubblicandola sull'album fotografico di genovameteo.it. Come fare?? Scatta la foto, salvala sul tuo pc (possibilmente riducendo la larghezza a circa 600 px) e inviala collegandoti al nostro portale nella sezione "Community" quindi "Invia foto". Per vedere, invece, le foto già pubblicate vai in "Community" quindi "Album fotografico".

Vi salutiamo con un ultimo promemoria: vi invitiamo sempre a votare ai nostri sondaggi e vi ricordiamo che nel primo sondaggio vi chiediamo de volete che genovameteo.it si doti o meno di un forum in cui fare nowcasting, comunicare direttamente con noi, scambiare pareri con altri meteo-appassionati e discutere di argomenti OT (Genova, video musicali, ecc...). In base a questo sondaggio deideremo se aggiungere questo nouvo strumento o no sul portale. E' un modo come un altro per rimanere in cotatto con voi e modificare il portale in base alle vostre richieste. Che aspettate dunque?? Andate ai sondaggi in Home Page!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 9 Aprile 2010.

A cura di SFmeteo, 09 Apr 2010 alle ore 0:05

Ed eccoci con una nuova edizione della nostra rubrica "La Macchina del Tempo" che, come ogni Venerdì, ci presenterà il tempo previsto per questo fine settimana e per la settimana prossima; in particolare, ci focalizzeremo sul periodo temporale compreso tra Venerdì 9/4 (giornata odierna) e Venerdì 16/4. Iniziamo subito effettuando un breve riassunto del periodo appena trascorso.

Nella settimana che abbiamo appena terminato di vivere ed in cui erano presenti anche le consuete vacanze Pasquali ed il lungo weekend di festività, il tempo è stato caratterizzato da due periodi distinti: il primo, che ha visto la presenza di molte nubi sia nella giornata di Sabato 3 Aprile che in quella di Pasqua (Domenica 4/4), ed il secondo, caratterizzato da un risveglio della primavera con cieli sereni e temperature particolarmente gradevoli soprattutto nelle ore centrali della giornata.
Analizzando il primo lasso temporale, si nota come la distribuzione delle precipitazioni si sia concentrata prevalentemente nella giornata di Pasqua, con cielo coperto per l'intera giornata, ma pioggia moderata e talvolta battente solo nel pomeriggio.
Successivamente si è avuta una rimonta anticiclonica poderosa che ha portato una splendida giornata di sole e temperature miti (seppur in un contesto piuttosto ventoso) nella giornata di Lunedì, con il proseguio di questa stabilità anche nelle giornate successive, nonostante il parziale guasto del tempo di Giovedì 8/4!

Le temperature si sono mantenute su valori primaverili, soprattutto per le massime che hanno raggiunto anche i 16/18°C, mentre le minime sono state un po' più rigide con punte talvolta anche sotto i 10°C.

Veniamo ora al periodo che ci apprestiamo a vivere, compreso tra oggi, Venerdì 9/4, e la prossima settimana.
Quello che è subito ravvisabile dalle carte meteorologiche è che il lasso temporale in arrivo sarà caratterizzato dalla classica instabilità primaverile; ciò sarà dovuto ad una discesa di aria più fresca da Nord-Est a partire dalla giornata di Sabato 10/4, che porterà alla formazione di una goccia instabile.

Questa permarrà sulle nostre teste per tutto l'arco temporale in esame, anche se le precipitazioni risulteranno perlopiù deboli e sporadiche; invitiamo prevalentemente a prestare attenzione agli addensamenti più consistenti che daranno origine a rovesci o locali temporali talvolta moderati, soprattutto nell'entroterra. Il pericolo precipitazioni sulla costa non è comunque del tutto escludo, dato che alcuni cumuli di maggior dimensione potranno localmente sconfinare fin sulla fascia costiera e portare qualche sporadico fenomeno anche in questa fascia della regione.

Per quanto riguarda le temperature, queste risulteranno in calo a partire dalla serata di Domenica o al più dalla mattinata di Lunedì, con valori che scenderanno prevalentemente nei valori minimi, assestandosi al di sotto dei 10°C, mentre per quelli massimi il calo sarà più contenuto, con temperature che dovrebbero comunque raggiungere i 15°C.

Veniamo ora al dettaglio previsionale;

Venerdì 9 Aprile: giornata con cielo sereno o poco nuvoloso, precipitazioni assenti, temperature stazionarie, venti deboli o moderati da nord.

Sabato 10 Aprile: fotocopia del giorno precedente, con solo qualche nube in più a ridosso dei rilievi ma sempre in un contesto stabile e privo di precipitazioni; copertura nuvolosa in aumento dalla notte. Temperature massime in lievissima flessione così come le minime. Venti deboli, con rinforzo fino a moderati o tesi dal pomeriggio da Sud Ovest.

Domenica 11 Aprile: cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso con addensamenti consistenti che potranno dar luogo a qualche rovescio (fascia costiera) o temporale anche moderato (entroterra) in particolare al mattino e nelle ore centrali della giornata, diminuzione della copertura nuvolosa dalla serata e cessazione degli eventuali fenomeni; temperature sia minime che massime in calo più marcato e sensibile, venti in rotazione ed intensificazione fino a forti rafficati o burrascosi da Nord-Est in concomitanza con il calo termico.

Lunedì 12 Aprile: cielo poco o parzialmente nuvoloso con addensamenti più consistenti sui rilievi con possibilità di qualche piovasco o rovescio, asciutto in costa; temperature stazionarie o in lieve calo le massime per rovesci o precipitazioni, sempre venti intensi dai quadranti settentrionali in calo dal pomeriggio/sera.

Martedì 13 Aprile: inizialmente cielo poco nuvoloso con incremento della nuvolosità dalle ore centrali della giornata e possibilità di rovesci localmente anche sulla fascia costiera, prevalentemente nell'interno della regione; nuova debole flessione delle temperature, soprattutto le massime ed in parte le minime. Venti moderati da Nord.

Mercoledì 14 Aprile: cielo sempre variabile con alternanza di nuvole e schiarite e possibilità di qualche temporale, in particolare sui rilievi, meno sulla costa. Possibili fenomeni anche intensi, prestare attenzione; temperature stazionarie, freddo al mattino! Vento assente o debole variabile.

Giovedì 15 Aprile: cielo parzialmente nuvoloso con nubi sparse, ma probabilità di fenomeni più scarsa, che al massimo si concentreranno nell'entroterra. Temperature in lieve rialzo, soprattutto le massime, venti sempre deboli variabili con prevalente rotazione da Nord.

Venerdì 16 Aprile: maggiori schiarite e soleggiamento nonostante persistano nubi sparse ma in un contesto perlopiù asciutto; temperature in costante aumento, sia minime, sia massime; venti deboli variabili.

Come sempre detto, la situazione suddetta necessita di conferme, soprattutto per definire l'entità delle precipitazioni e la loro insistenza; come ormai è ben chiaro, prevedere formazioni imminenti temporalesche o addensamenti instabili è molto difficile. Vi invitiamo pertanto a seguire ogni nostro aggiornamento, affinchè possiate essere sempre informati sulla situazione anche in tempo reale. Continuate a seguirci e ricordate che è possibile commentare le news effettuando una breve registrazione; aiutateci a migliorarci per offrirVi un servizio sempre migliore. Un saluto dallo staff di genovameteo.it! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Giornata uggiosa, ma poco bagnata!

A cura di SFmeteo, 08 Apr 2010 alle ore 7:30

Buongiorno e benvenuti al consueto appuntamento con la news del mattino.
Dopo una notte trascorsa con cielo prevalentemente coperto per nubi alte stratificate che hanno anche determinato un aumento delle temperature minime, oggi ci apprestiamo a vivere una giornata basata sempre su nuvolosità che risulterà fondamentalmente improduttiva.
Infatti il cielo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso con addensamenti solo localmente consistenti che potranno dare luogo a pioviggini o locali piovaschi di debole intensità.

La suddetta situazione si presenterà maggiormente al mattino, mentre a partire dal pomeriggio si prevede una progressiva diminuzione della nuvolosità fino a cieli poco nuvolosi, escludendo totalmente la possibilità di precipitazioni (già bassa al mattino).

Per quanto riguarda le temperature, queste risulteranno in lieve aumento le minime, a causa della nuvolosità, e in temporanea diminuzione le massime per limitata irradiazione solare. I venti risulteranno deboli prevalentemente dai quadranti settentrionali.

Per i prossimi giorni ci aspettiamo un ritorno a condizioni stabili, soprattutto per la giornata di Venerdì e Sabato con conseguente nuovo aumento delle temperature massime, anche se ad ora pare che si possa essere interessati da una circolazione instabile nella giornata di Domenica dovuta ad infiltrazioni più fresche da Nord-Est; Vi invitiamo a seguire costantemente la situazione, soprattutto in relazione al fine settimana (Domenica in primis), quando non è esclusa la formazione di qualche temporale che potrebbe interessare anche parte della fascia costiera!

RimandandoVi ai prossimi aggiornamenti, Vi auguriamo una buona giornata! smile

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

L'Alta resiste. Giovedì più nubi che pioggia.

A cura di genovameteo.it, 07 Apr 2010 alle ore 7:30

Giornata odierna ancora all'insegna del tempo generalmente stabile con sole e annuvolamenti (prevalentemente nubi alte esottili) in semplice transito. La nuvolosità in transito aumenterà con il passare delle ore fino a condizioni di cielo tra irregolarmente nuvoloso e nuvoloso entro sera. Per quanto riguarda, invece, la giornata di domani Giovedì 8 Aprile le iniziali previsioni di pioggia sembrano oggi parzialmente ridimensionate: l'area anticiclonica che in questi giorni ci sta proteggendo e garantendo giornate terse e soleggiate sembra reggere più di quanto inizialmente previsto e, sebbene il nucleo perturbato riuscirà a varcare tale barriera, non riuscirà a rilasciare quantitativi di pioggia significativi. Sarà, infatti, una giornata anche grigia con deboli piovaschi sparsi intermittenti intervallati da fasi asciutte.
Poi nuovo miglioramento per Venerdì e probabile nuovo peggioramento a partire dalla seconda metà dellagiornata di Domenica, ma è ancora presto per parlerne e ci ritorneremo su nei prossimi aggiornamenti.

Capitolo temperature: queste si manterranno pressochè stazionarie nella giornata odierna con ancora piuttosto freddo (minime ben al di sotto dei 10°C anche sulla costa); domani con l'aumento della nuvolosità sarà favorito il classico aumento delle minime ma una diminuzione delle massime. Poi nuovo calo delle minime per Venerdì e aumento delle massime che sembra, comunque, che rimarranno sempre sotto i 20°C fino a Domenica.

Ricordiamo che l'anno scorso (2009) il muro dei 20°C in Liguria fu passato il 9 Aprile e ben prima in Pianura Padana. Dunque lieve anomalia negativa per ora...vedremo come proseguirà il mese.

Guardate questa foto scattata ieri dalla righicam (www.stefanome.it). Notate le fitte foschie che si formano sul mare. Vi ricordiamo, infatti, che inizia lastagione delle foschie e nebbie marittime; tali fenomeni si generano quandocorrenti più calde e umide scorrono sul mare ancora molto freddo. Queste sono le condizioni ideale per la formazione di nebbie da avvezione che, se trasportate da una leggera brezza, possono giungere anche sulla costa facendo cadere la nostra Liguria in una surreale quanto pittoresca nebbia. Vedremo quest'anno se questo fenomeno accadrà!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Sole e qualche velatura. Ombrelli protagonisti Giovedì

A cura di genovameteo.it, 06 Apr 2010 alle ore 8:41

Cieli tersi anche quest'oggi sulla nostra Regione.
Cieli sereni che in nottata e prima mattinata hanno portato a temperature piuttosto rigide e sotto i 10°C praticamente ovunque, temperature che risultano ben al di sotto della media stagionale.
In questi giorni la Liguria sta regalando scorci davvero meravigliosi con visibilità perfetta e montagne che in diversi punti mostrano un innevamento decisamente abbondante per il periodo grazie anche alle nevicate cadute durante Sabato e Domenica scorse.
Se avete dunque qualche bella foto da proporre a tutta la community di genovameteo.it è il momento di inviarcele (sezione "Community" quindi "Invia foto").

Infine guardiamo che prospettive ci danno i principali modelli previsionali: nulla di nuovo specie per i prossimi giorni. Come anticipato da diversi giorni anche oggi vi confermiamo un probabile guasto del tempo per Mercoledì sera e piogge (deboli) per la giornata di Giovedì. Anche per questo, comunque, vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti! sm240

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Sulla strada di un nuovo miglioramento

A cura di genovameteo.it, 05 Apr 2010 alle ore 7:30

Dopo un week-end ed una Pasqua trascorsa all'insegna del tempo grigio e piovoso ci avviamo verso una fase più stabile e soleggiata. Come già ampiamente anticipato dalla nostra "Macchina del Tempo" già dalla giornata odierna (Lunedì 5 Aprile) la spinta anticiclonica verso il nostro Paese spingerà progressivamente via le ultime nubi che hanno caratterizzato questa ultima fase perturbata. Il miglioramento sarà graduale e più rapido a ponente ove già entro la mattinata splenderà il sole, più lento altrove ma entro il pomeriggio il sole dovrebbe ritornare un po ovunque salvo qualche residua instabilità possibile ancora nell'entroterra (ove non si escludono locali piovaschi). Col passare delle ore il meteo "guarirà" un po ovunque e nei prossimi giorni ci aspettano giornate miti e soleggiate.
Come normale che sia, però, la fase stabile non durerà moltissimo e la stagione primaverile ci servirà sul piatto un probabile nuovo mutamento del tempo per Mercoledì sera/Giovedì. Ma per questo avremo tempo di ritornarci. Per ora auguriamo a tutti voi un sereno Lunedì di "Pasquetta" e vi invitiamo a scattare qualche bella foto nella nostra meravigliosa Liguria ed a pubblicarla sul nostro album fotografico (sezione "community" quindi "invia foto" per inviare, oppure "Album fotografico" per vedere le foto già pubblicate). Aspettiamo le vostre foto!!

Come avrete notato la nostra home page è nuovamente mutata rispetto all'ultimo aggiornamento. Queste modifiche sono volte ad ottimizzare gli spazi e le informazioni (davvero molte) proposte in home page e per rendere più rapido il caricamento della pagina. Se avete qualche problema di visualizzazione o se avete da fare domande, segnalazioni o suggerimenti potete contattarci mandandoci un'e-mail dalla sezione "Utility" quindi "contatti". sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

LA MACCHINA DEL TEMPO speciale Pasqua

A cura di genovameteo.it, 02 Apr 2010 alle ore 0:04

Eccoci come ogni Venerdì alla consueta rubrica “La Macchina del Tempo” quest’oggi in edizione “Speciale Pasqua”.
In questa edizione, infatti, andremo a vedere, tra le altre cose, il meteo atteso per il giorno Pasquale.
Ma prima di tutto, cerchiamo di capire da che situazione meteo partiamo andando ad analizzare le ultime mosse di cicloni ed anticicloni sullo scacchiere europeo.
Se dovessimo riassumere in poche parole la situazione, riassumeremmo con “Estrema variabilità atmosferica”; questo, in effetti, è ciò che ha caratterizzato il periodo compreso tra il 26 Marzo e il 1° Aprile con ripetuti cambi climatici passando repentinamente tra clima soleggiato e stabile e le prime situazione temporalesche (talvolta anche violente) improvvise. Ricordiamo in tal senso il fortunale che ha colpito la Liguria Martedì 30 Marzo con fenomeni violenti, quantitativi di pioggia consistenti in brevissimo tempo e raffiche di vento molto violenti durante i fenomeni. Tromba d’aria su Genova, numerosi disagi ma pochi danni (solo un maxi cartellone pubblicitario sradicato e trasportato per 30 metri dalla tromba d’aria di Genova). La primavera mostra gli artigli, artigli ben affilati visto i contrasti termici che si stabiliscono in questa stagione e visto il particolare contrasto termico di questa Primavera 2010 con bacini ancora molto carichi di freddo da un inverno davvero molto tosto con aria più calda che inizia ormai ad affluire sia dal nord africa che dalle Azzorre.
Spesso il punto di contatto (e quindi di maggior instabilità) in questi giorni è coinciso con il nord Italia e dunque numerosi temporali (i primi) sono andati a svilupparsi rendendo il clima ancor più instabile. In aggiunta aria più fresca è stata veicolata verso il Mediterraneo da una profonda depressione sulle Isole Britanniche che ha riportato in pieno inverno l’Inghilterra ma è riuscita, come detto, anche a veicolare parte dell’aria fredda sul Mediterraneo. Basti pensare che nella mattinata di Mercoledì 31 Marzo alla nostra centralina abbia segnato una minima di 7°C…non male per fine Marzo/inizio di Aprile. Ma cosa accadrà ora?? Il nord Italia sarà ancora scenario di temporali?? Risponderemo ora a tutto questo.

Inizialmente la risposta sarà “sì”: il Mediterraneo (e anche la nostra Regione) sarà foriera di numerosa instabilità ma poi le cose cambieranno.
La prossima puntata dell’instabilità andrà in scena, purtroppo, durante il prossimo week-end per cui sarà compromesso oltre che buona parte di Sabato 3 Aprile anche la giornata di Pasqua (Domenica 4 Aprile).

Pasquetta invece salva poiché l’instabilità verrà meno e ci sarà spazio per una bella giornata di sole.
Questo grazie ad una progressiva rimonta anticiclonica che lascerà ancora Lunedì 5 Aprile in balia di instabilità e temporali improvvisi (specie nell’entroterra) ma progressivamente questa instabilità lascerà il passo a clima più stabile.

La stabilizzazione meteo climatica sarà abbastanza lenta e non così repentina ma possiamo sostanzialmente dire che da Martedì la possibilità di temporali lungo la costa sarà piuttosto remota e al massimo potrà svilupparsi qualche fenomeno nell’estremo entroterra. Le temperature, invece, non esiteranno e lentamente ma inesorabilmente saliranno giorno dopo giorno riportandosi su valori più consoni al periodo.

Prospettive nuovamente instabili, invece, per fine settimana quando una goccia instabile proveniente dalle tormentate (dal clima invernale) Isole Britanniche probabilmente si staccherà alla volta dell’Italia e riportando il Paese in un turbinio di temporali, instabilità atmosferica ed estrema variabilità.

Ma veniamo con ordine e riassumiamo brevemente le condizioni meteo attese, ad oggi, sulla nostra regione tra il 2 Aprile e il 9:

Venerdì 2 Aprile cielo inizialmente soleggiato ma non sono esclusi passaggi nuvolosi, talvolta intensi. Progressivo aumento della copertura nuvolosa da ponente a levante dalla serata. Non sono attese, in ogni caso, precipitazioni. Temperature in lieve aumento, venti deboli o assenti.

Sabato 3 Aprile cieli coperti su tutta la Liguria. Possibilità di deboli piovaschi sparsi intermittenti. Venti deboli o assenti, temperature in lieve calo.

Domenica di Pasqua, 4 Aprile giornata ancora perturbata e cieli coperti ovunque con nuvolosità in progressivo calo, specie nel ponente, dalla serata. Precipitazioni sparsi a carattere di rovescio (localmente anche moderati). Le precipitazioni inizieranno a scemare dalla serata. Fine delle precipitazioni in serata sul ponente. Temperature in calo, venti deboli o assenti.

Lunedì (pasquetta) 5 Aprile residua nuvolosità in nottata con progressivo calo della nuvolosità da ponente a levante. In mattinata cieli poco nuvolosi quasi ovunque con qualche nuvola in più solo sul Levante (ma anche con ampi spazi di sereno). Possibili deboli precipitazioni residue in nottata tra genovesato e spezzino ma in esaurimento già entro la mattinata. Temperature massime in aumento, minime in calo. Venti deboli da N/NW.

Martedì 6 Aprile cieli poco nuvolosi con possibili annuvolamenti temporaleschi nell’estremoentroterra attorno a metà giornata. Rischio di temporali lungo la costa molto basso, comunque basso anche nell’entroterra. Temperature in aumento, venti deboli da S.

Mercoledì 7 Aprile ancora condizioni di bel tempo. Precipitazioni assenti, venti deboli da S, temperature in aumento.

Giovedì 8 Aprile possibile nuovo aumento dell’instabilità con cieli irregolarmente nuvolosi un po ovunque con grade variabilità. Possibili piovaschi o rovesci specie dal pomeriggio. Temperature stazionarie, venti deboli o assenti.

Grande incertezza ancora su Venerdì 9 Aprile con probabile instabilità atmosferica; cieli irregolarmente nuvolosi con annuvolamenti intensie schiarite. Possibili rovesci sparsi e temporali. Temperature in calo, venti deboli da N.

Per ora è tutto ma come ormai avrete capito, questa fase stagionale è altamente instabile e le previsioni (così come il meteo) estremamente mutevoli. Vi consigliamo dunque di seguire costantemente gli aggiornamenti, se poi volete farlo con noi tanto meglio!!!

Vi ricordiamo, infine, il nostro album fotografico in cui potrete inviarci le vostre foto (non necessariamente riguardanti fenomeni meteo ma che ritragga la nostra bella Regione) e vederle pubblicate sull’album della community di genovameteo.it
Che aspettate?? Aspettiamo le vostre foto.

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Si riaprono le danze: nuova pioggia in arrivo

A cura di genovameteo.it, 01 Apr 2010 alle ore 7:30

La giornata odierna sarà caratterizzata da spiccata instabilità con annuvolamenti talvolta anche consistenti (specie al mattino) e locali rovesci. Le precipitazioni saranno possibili su tutto il territorio regionale e più intensi fino alla mattinata. Da metà giornata le condizioni meteo andranno progressivamente migliorando, prima con l'esaurimento dei fenomeni, successivamente con la progressiva schiarita della copertura nuvolosa. Insomma un vero e proprio valzer di rovesci (localmente anche intensi) anche temporaleschi alternati a fasi di cielo sereno; situazione che continuerà anche nei prossimi giorni lasciando la previsione per Pasqua ancora completamente inaffidabile. Insomma una situazione molto turbolenta, tipica di questa fase dell'anno, con grossa dinamicità atmosferica e clima spiccatamente variabile e mutevole molto velocemente.
Ripreparate gli ombrelli...ma non disperate, il sole riapparirà molto velocemente! sm195 sm140

Intanto il mare da diversi giorni ha incrementato il moto ondoso e le condizioni di mare mosso (o localmente molto mosso) perdureranno ancora per alcuni giorni. Possibili mareggiate specie sulla riviera di Levante.

Questo articolo ha 0 commenti

 

 

 

Archivio news