News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Aprile 2011

 

Regge l'Alta. Week-end salvo (salvo temporali). Parentesi instabile mercoledì?

A cura di genovameteo.it, 30 Apr 2011 alle ore 13:58

Interveniamo brevemente per segnalarvi un significativocambio nelle aspettaive meteo per il week-end e per laprossima settimana. Come sappiamo questa stagione riserva sorprese ogni giorno e le previsioni impazziscono ogni minuto, come in questo caso: l'Alta, seppu sempre deboluccia, sembra non crollare bruscamente come sembrava non più tardi di qualche giorno fa. Ciò significa che anche per il week-end del 1° Maggio le condizioni meteo dovrebbero essere abbastanza buone con sole e qualche velatura sulla costa, qualche rischio di temporali nell'entroterra. Dunque sole nel week-end ma occio perchè il meteo rimarrà piuttosto "pazzo" per tutta la settimana e non sono da escludere improvvisitemporali o acquazzoni (in generale comunque di breve durata).
Maggiori segnali di instabilità, invece, al momento provengono da Mercoledì prossimo quando potrebbero cadere alcune gocce di pioggia. In ogni caso monitoreremo come al solito la situazione al fine di darvi tutte le ultime dai modelli previsionali...buon week-end a tutti!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 29 Aprile

A cura di genovameteo.it, 29 Apr 2011 alle ore 0:02

Edizione sul fil di lana di un Aprile ormai volto al termine. Un Aprile che ha visto un iniziale dominio anticiclonico dominio che però nelle ultime settimane ha un po vacillato, soprattutto in questa ultima settimana con, se non perturbazioni vere e proprie, numerosi temporali sparsi figli di una situazione barica in progressiva caduta.
Dopo un Sabato pre-pasquale decisamente perturbato (a causa di una perturbazione in transito sul Mediterraneo centrale e meridionale) e una domenica di Pasqua “a metà”, il meteo sembrava volto verso condizioni di maggior soleggiamento. In effetti così è stato, almeno all’inizio, se non che con il passare dei giorni, come previsto, la piattaforma anticiclonica che copriva quasi tutta l’Europa ha iniziato progressivamente ad erodersi prima sul suo bordo più settentrionale, poi progressivamente sempre più verso il Mediterraneo. La barriera ha per ora ancora retto al transito di fronti veri e propri ma una situazione anticiclonica così “deboluccia” non ha ritardato nel far comparire qua e la temporali, piccoli e brevi ma localmente anche molto potenti.
Dunque abbiamo visto che la struttura anticiclonica, in queste ore sta mostrando evidenti segni di defaiances…cosa accadrà nei prossimi giorni?

La situazione parte davvero molto ingarbugliata con diversi protagonisti in campo sullo scacchiere europeo: partiamo dalle due figure anticicloniche che non sembrano mostrare grosse anomalie con l’anticiclone azzorriano ben saldo in Atlantico e quello africano con epicentro sul nord-Africa; quest’ultimo particolarmente sembra poco in forma e vede il baricentro spostato particolarmente verso sud. Contemporaneamente a questo comportamento un po “timido” dei due anticicloni troviamo l’usura della precedente piattaforma anticiclonica sul Vecchio continente con vaste aree in un vero e proprio limbo pressoreo che favoriscono la nascita di temporali pomeridiani e serali un po ovunque, specie in prossimità delle catene montuose. In questa situazione continentale di vera instabilità anticicloncia si aggiungono, incastrate al suo interno, due ulteriori variabili che come vedremo in seguito, saranno fondamentali per le prospettive meteo successive: una bolla anticiclonica sulle Isole Britanniche e una goccia instabile fresca sulla Francia.

La bolla anticiclonica favorisce la discesa di aria fredda lungo il suo perimetro ad est ed ovest, dunque su due fronti. Il fronte in discesa da nord-ovest verrà indirizzato verso quella goccia fresca ed instabile presente sulla Francia. Proprio quest’ultimo fronte, accelerato nella sua discesa a causa dell’attrazione svolta dal minimo instabile sulla Francia invaderà in maniera più decisa, almeno all’inizio, l’Europa centro-occidentale andando ad approfondire proprio il minimo sulla Francia. Questo, specie tra Sabato e Domenica genererà una serie di corpi nuvolosi in transito anche sul nostro Paese.

I principali fenomeni si concentreranno sui versanti francesi ma qualche debole (o al massimo moderato) fenomeno ce lo attendiamo anche sulla nostra Regione. A partire dalla seconda parte di Domenica, poi, e più segnatamente nella giornata di Lunedì sembra che l’Anticiclone fino a quel momento un po più deboluccio (l’Anticiclone africano) mosso da un “moto d’orgoglio” tenti un attacco deciso verso il Mediterraneo e verso l’Italia. Questo espanderà la sua influenza su tutto il sud Italia, sul centro fino alla Toscana andando a riportare bel tempo, un impennata delle temperature e clima nuovamente umido.

Sulla nostra Regione gli effettisaranno decisamente inferiori anche se una fase di stallo stabile, soleggiato e decisamente mite ce lo attendiamo comunque. La potenza anticicloncia africana almeno inizialmente spaventerà i flussi freschi in discesa da nord facendoli “curvare” verso est. Nel frattempo interviene, tanto per aggiungere una nuova variabile, anche l’Anticiclone russo che spingerà da est verso ovest. Questo genererà una bolla instabile originata dal fronte freddo orientale in discesa precedentemente. Tale bolla fredda attirerà a se l’aria fredda proveniente dal fronte occidentale in discesa ma ora “piegata” dalla pressione africana.
Ecco quindi che la situazione si ribalta completamente…

Il minimo instabile tende ora ad attrarre aria da nord-est andando ad alimentare il minimo ed a rappresentare un nuovo attacco al Mediterraneo questa volta da nord-est e non più da nord-ovest. Il tutto si realizzerà attorno a Mercoledì ed entro Giovedì, tale afflusso di aria fresca ed instabile avrà approfondito tanto il “minimo contenitore” che da questo si darà il via alla nascita di una famiglia di perturbazioni in transito da ovest ad est.

Ad oggi sembra che gli effetti principali si avranno sempre sui versanti esteri ma anche in questo caso ci attendiamo fenomeni (deboli) anche sul nostro territorio.
In una situazione così intricata quanto l’abbiamo descritta veniamo ora al quanto mai preziosissimo sunto previsionale per il periodo compreso tra il 29 Aprile e il 6 Maggio 2011:

Venerdì 29 Aprile cieli generalmente poco nuvolosi ovunque. Dal pomeriggio diffuso sviluppo di nubi temporalesche nell’entroterra in locale estensione fin sulla costa dal tardo pomeriggio/sera specie sui settori centrali e levante. Precipitazioni generalmente assenti ma possibili improvvisi ed imprevedibili rovesci temporaleschi fino a forti ma di breve durata. Laddove si formeranno tali fenomeni temporaleschi non sono da escludersi locali grandinate, pertanto prestate attenzione se vi troverete nel mezzo di un temporale. La probabilità che tali fenomeni si diffondano anche lungo la costa sono basse su ponente ed estremo levante, medie su levante e settori centrali. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti deboli da N in rotazione a W/SW verso sera.

Sabato 30 Aprile iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Già dal mattino, però, progressivo e rapido aumento della nuvolosità da ponente in estensione verso levante a tutti gli altri settori entro il pomeriggio. Dal primo pomeriggio primi piogge sul ponente fino a moderate in estensione con il passare delle ore anche al resto della Regione. Entro sera piogge diffuse ovunque tra deboli e moderati. Venti inizialmente deboli in rinforzo a moderati entro sera da N, temperature massime stazionarie, minime in calo la sera.

Domenica 1° Maggio cieli coperti ovunque. Piogge diffuse generalmente deboli o moderate ma insistenti. Dal pomeriggio, a partire da ponente i fenomeni diverranno inizialmente intermittenti per poi concludersi. Progressivo esaurimento dei fenomeni da ovest ad est. Venti moderati da N, temperature in calo.

Lunedì 2 Maggio al mattino cieli poco nuvolosi a ponente, ancora irregolarmente nuvolosi altrove. Con il passare delle ore le schiarite prenderanno il sopravvento ovunque ma attenzione poiché dalle ore pomeridiane l’entroterra potrà nuovamente riempirsi di nubi temporalesche sparse. Fenomeni precipitativi generalmente assenti ma fenomeni temporaleschi pomeridiani e serali abbastanza probabili nell’entroterra e non sono da escludersi locali sconfinamenti sulla costa la sera specie sui settori centrali e sul levante ligure. Venti deboli da SE, temperature in sensibile aumento.

Martedì 3 Maggio nuovo rapido incremento della nuvolosità già dalle prime ore della notte ovunque. Già al mattino cieli coperti ovunque. Precipitazioni sparse generalmente deboli in diffusione già in nottata da ponente a levante. Fenomeni generalmente intermittenti con piovaschi alternati a fasi più asciutte. Venti moderati da N in calo fino a deboli entro il pomeriggio, temperature in calo.

Mercoledì 4 Maggio cieli sempre grigi e coperti. Alternanza di fasi asciutte e deboli piovaschi diffusi lungo tutto l’arco della giornata. Venti deboli da N, temperature stazionarie o in lieve calo.

Giovedì 5 Maggio condizioni invariate con cieli coperti ovunque. Precipitazioni scarse, primi timide schiarite dal pomeriggio a partire da ponente in progressiva estensione verso levante. Temperature stazionarie, venti deboli da N.

Venerdì 6 Maggio previsioni decisamente poco affidabili. Probabili condizioni di spiccata variabilità con alternanza di schiarite ed annuvolamenti. Dalla serata possibile ripresa delle precipitazioni ma, ribadiamo, data l’estrema variabilità atmosferica ci riserviamo di confermarvi le previsioni o meno.

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi ringraziamo per seguirci sempre così numerosi...buon week-end a tutti!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La fiera dei temporali pomeridiani!

A cura di genovameteo.it, 28 Apr 2011 alle ore 7:30

Prosegue la fase di stabilità meteo precaria: le condizioni generali si mantengono generalmente buone ma la diminuzione della pressione atmosferica (figlia di una progressiva regressione anticiclonica) porta ad una situazione tutt'altro che stabile, specie al pomeriggio...ingenti nubi temporalesche anche oggi si svilupperanno lungo la catena appenninica e qua e la saranno possibili isolati temporali, localmente anche intensi con locali grandinate. La possibilità di sconfinamenti serali lungo la costa sono piuttosto basse ma non da escludere completamente specie sui settori centrali e sul levante.
Insomma una situazione soleggiata sì, ma decisamente esplosiva ed instabile, situazione che va avanti ormai da alcuni giorni e che sarà la spia d'allarme di un sostanziale mutamento meteo atteso, purtroppo, per il week-end...vi confermeremo (o smentiremo sm175) tutto ovviamente nella nostra consueta rubrica del Venerdì "La Macchina del Tempo" online regolarmente nelle prime ore di domani, Venerdì 29 Aprile...per ora "ci limitiamo" ad augurarvi una buona giornata!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Mondo Meteo

A cura di Gabriele169, 27 Apr 2011 alle ore 13:30

Benvenuti nell'ultima puntata di Aprile della nostra rubrica molto speciale,prepariamoci anche seduti sulla vostra sedia davanti al computer per un viaggio Mondiale.
Cominciamo con la Pasqua rovente che hanno appena passato in India,con temperature al di sopra dei 40°C!
Ecco a voi alcuni dati delle città piu' importanti,Barmer 43,3°C,Jaisalmer 42,7°C, Bhuj-Rudramata 42,6°C,Bikaner e Rajkot 42,4°C,Ahmadabad 42,2°C,Varanasi 41,8°C,Ganganagar 41,4°C,Jodhpur 41,3°C,Kota 41,2°C. 38,7°C a New Delhi,nel nord 38,4°C ad Amritsar.Valori al di sopra della media stagionale anche di 4°-5°C.
Caldo che nel fine settimana pasquale ha raggiunto anche i paesi scandinavi ed il nord europa,infatti le correnti miti-calde hanno fatto si che le temperature in Finlandia abbiamo raggiunto e superato i 12°C,dove in Lapponia la media del periodo sarebbe intorno ai 2°-3°C.!
Molto caldo anche in Svezia e Danimarca con valori sopra i 20°C in alcuni casi.
Pasqua e Sabato Santo molto caldi anche in Europa centrale,nel giorno di Pasqua gli appassionati di ciclismo hanno seguito una Liegi-Bastogne-Liegi svoltasi nello scenario delle Ardenne inondate di sole e interessate da un caldo notevole,22,1°C la massima ai 470 metri di Spa, 28,5°C.
In Austria, sabato valori fino ai 27,0°C di St.Poelten,notevole per essere una località alpina.
Immagine di stamane nel porto di Helsinki.

Qui sotto invece stupenda immagine sotto il sole a Stoccolma.

Spostiamoci in Sud-America dove la scorsa settimana una tempesta di pioggia,neve e vento ha colpito la provincia argentina di Neuquén, La tempesta iniziata giovedì,si è estesa venerdì verso San Carlos de Bariloche,nel Rio Negro e San Martín de los Andes e Villa La Angostura,nel Neuquen,dove è caduta pioggia mista a neve.
Quasi 50mm di precipitazione (piu' pioggia che neve) a Bariloche tra le 12 di giovedì e la stessa ora di venerdì.Venti forti hanno colpito anche Neuquen, la città capitale della provincia omonima, con molti danni recati a strade ed abitazioni purtroppo.
Il brutto tempo purtroppo non ha risparmiato neanche il Brasile ed il Venezuela,qui ha causa delle forti piogge ed inondazioni hanno perso la vita molte persone,non ci resta che mandare un abbraccio simbolico a questi Paesi colpiti.
Brutto tempo e pioggie anche in Algeria,per fortuna seza danni e vittime,Tra le 18h di sabato e la stessa ora di domenica,58 mm a El Bayadh,32 a Medea,26 a Mecheria,24 a Sidi Bel Abbes,23 a Chlef,22 ad Algeri/Dar-El-Beida.
Parliamo un'altra volta di caldo torrido ed insistente,e lo facciamo in Pakistan.
Con temperature massime fino ai 45,0°C di Nawabshah e Pad Idan. Segnaliamo anche: Chhor 43,5°C,Rohri 43,0°C,Sibi 42,7°C,Hyderabad 42,5°C, Khanpur 42,4°C,Bahawalpur 42,3°C, Jacobabad 42,0°C.
A nord, 41,2°C a Multan,38,1°C a Lahore.
Brutto tempo negli USA,con forti temporali,che hanno interessato soprattutto Oklahoma, Arkansas, Missouri e Kentucky. Tra le 6H di domenica 24 e la stessa ora di lunedì 25 aprile sono caduti,98 mm a Paducah,73 a Tulsa, 63 a Fort Smith.
Forte temporale nel pomeriggio pasquale anche ad Abilene, nel nord del Texas, con 61 mm di pioggia e grandine,i chicchi di grandine in alcuni casi hanno rotto i verti di moilte automobili!
Un'ultima immagine della stupenda Parigi,dove anche qui nei giorni scorsi ha fatto molto caldo (riportato sopra) come in molte altre località dell'Europa Centrale.

Con questo vi salutiamo e vi aspettiamo la prossima settimana!!! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Sole ma occhio ai temporali serali!!

A cura di genovameteo.it, 27 Apr 2011 alle ore 7:30

La giornata odierna proseguirà senza grossi sussulti in una situazione di sostanziale stagnazione barica in cui grosse perturbazioni in transito non ne sono previste ma, il cedimento strutturale del regime anticiclonico farà si che l'instabilità atmosferica sarà comunque molto marcata. Ciò significa che dal pomeriggio/sera potrà ripetersi quanto accaduto nella serata di ieri quando piccoli ma intensi nuclei temporaleschi si sono formati qua e la con fenomeni precipitativi, che nel caso di ieri, si sono limitati qua e la nell'entroterra e in mare aperto.
Tali fenomeni sono però estremamente imprevedibili nella collocazione spazio-temporale e dunque, l'unica cosa che possiamo segnalarvi che dal pomeriggio-sera odierno si potrà ripetere una situazione temporalesca breve ma intensa, diffusa a macchia di leopardo. Ciò non significa che pioverà sicuramente anzi, le porzioni di territorio interessati dai fenomeni temporaleschi serali saràmolto limitato ma incerto nella collocazione spaziale. Dunque attenzione perchè questi fenomeni, seppur brevi, specie hanno intensità notevole con fulminazioni e locali grandinate...dunque prestate comunque attenzione qualora vi trovaste nel bel mezzo di tali fenomeni...non ci resta che salutarvi e ricordarvi che come ogni Mercoledì il nostro Gabriele ci farà fare un bel viaggio virtuale nel meteo degli altri Paesi del nostro Pianeta...dunque a presto e Buon Viaggio! laughing

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Clima incerto ma poche piogge

A cura di genovameteo.it, 26 Apr 2011 alle ore 7:30

Il menu della giornata vede ancora molta variabilità atmosferica (e così lo sarà per tutta la settimana) ma, oggi, le precipitazioni saranno molto sporadiche se non nulle.
Il sole si alternerà continuamente a nubi più o meno compatte ma di fenomeni non se ne dovrebbero osservare. Le schiarite saranno più ampie e convinete specie attorno a metà giornata per poi svanire nel pomeriggio e verso sera. Domani si ripeterà il tutto ma forse con qualche goccia di pioggia possibile...ma ne riparleremo nei prossimi interventi.

Dando uno sguardo al lungo termine si vede come questa situazione di limbo pressoreo, sul lungo termine, spalancherà le porte a correnti più fredde che destabilizzeranno il meteo fino a condizioni di Maltempo anche prolungato per la prima settimana di Maggio...si tratta comunque di fanta-meteo per cui preferiamo riparlarne più avanti!

Per ora vi salutiamo e vi auguriamo e una buona giornata!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Schiarite in attesa di una serata instabile

A cura di genovameteo.it, 25 Apr 2011 alle ore 12:45

In queste ore diverse schiarite si stanno paventando sulla nostra Reggione. I cieli sono però ben lontano da essere completamente liberi da nubi e il satellite sembra molto elloquente.
Le immagini fotografate dallo spazio, infatti, mostrano chiare le schiarite che in queste ore si stanno aprendo sulla costa ligure ma mostra anche un minimo ancora ben attivo con fulcro tra la Sardegna e le coste del nord Africa. La rotazione antioraria attorno al minimo sta facendo risalire un fronte temporalesco dal sud Mediterraneo verso il Tirreno. Ci aspettiamo che tra tardo pomeriggio e la serata tale nucleo instabile possa raggiungere anche le coste liguri così da manifestare precipitazioni più insistenti sulle coste del ponente. Dovremo abituarci a questi continui cambi meteo perchè tale situazione caratterizzerà (come già detto negli ultimi articoli) buona parte della settimana.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Stabilità instabile

A cura di genovameteo.it, 25 Apr 2011 alle ore 7:30

Sembra un controsenso ma è esattamente quanto caratterizzerà la giornata odierna e tutta la settimana: il regime di alta pressione si è notevolmente indebolita nelle ultime giornate, ben oltre le aspettative: un nucleo perturbato già nella giornata di Sabato ha dato una spallata decisa ad una "piattaforma anticiclonica" che già appariva destinata alla decadenza accelerandone la caduta. Dunque piogge e clima grigio ha caratterizzato la giornata di Sabato e parte della giornata di Pasqua.
La situazione in cui ci troveremo e in cui già, in parte, ci troviamo sarà quella di un limbo pressoreo ne anticiclonico ne perturbato in cui il nostro Paese rimarrà per molto tempo. Il risultato sarà un clima spiccatamente variabile con continui e repentini cambi di tempo. Saranno possibili fasi piovose (generalmente di bassa intensità precipitativa) alternate a fasi soleggiate. Le temperature rimarranno pressochè stabili tutta la settimana attestandosi su valori decisamente piacevoli e temperati con un po fresco nelle ore notturne e al primo mattino (specie nei momenti di maggiori rasserenamenti).
Concludiamo augurandovi un buon 25 Aprile e regalandovi qualche nuovo accorgimento grafico in home page in seguito a segnalazioni di mal impaginazioni legati alla variegata presenza di browser e sistemi operativi differenti. Speriamo che questo ulteriore sforzo sia gradito a tutti voi e vi ricordiame che, se gradite e se avete un account di facebook, potete diventare fan di genovameteo.it...accesso dalla sezione "Community" quindi "Facebook fanpage".
In queste giornate di festa, poi, con un po di tempo in più a disposizione perchè non fare un salto sul nostro forum? Insomma speriamo questo portale diventi un po anche la vostra casa...vi aspettiamo numerosi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Ultim'ora: grigio e piovaschi sparsi...week-end Pasquale a rischio

A cura di genovameteo.it, 23 Apr 2011 alle ore 2:46

Purtroppo ci troviamo ad intervenire eccezionalemnte nelle news per segnalare un deciso cambiamento delle previsioni meteo per il week-end pasquale. A differenze delle iniziali prospettive decisamente più rosee, un nucleo nuvoloso associato a correnti meridionali (quelle sì previste) stanno addensando sulla dorsale appenninica ligure molta umidità e nubi. Questa situazione sta causando, a macchia di leopardo precipitazioni che dovrebbero perdurare per tutta la giornata odierna. Per Pasqua situazione forse leggermente migliore sul capitolo precipitazioni ma sempre molto umido e grigio. Vi aggiorneremo, comunque, qualora vi fosse qualunque novità di rilievo.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 22 Aprile

A cura di genovameteo.it, 22 Apr 2011 alle ore 0:02

Eccoci come di consueto all’appuntamento settimanale con la nostra “Macchina del Tempo” rubrica con la quale viaggeremo nelle tendenze meteo per il periodo 22-29 Aprile 2011.
Iniziamo dicendo subito che la settimana che ci lasciamo alle spalle ha visto un dilegare di due principali figure anticicloniche che, dopo un mese di Marzo piuttosto piovoso, sta garantendo un mese di Aprile decisamente secco e mite tanto che le rosee prospettive di portare l’innevamento delle piste da sci in montagna fino al consueto appuntamento conclusivo di Pasqua si sono dovute necessariamente ridimensionare per molte località. Caldo fuori stagione, davvero molto importante tanto che molte località della Pianura Padana hanno sfiorato i 30°C!! Qui da noi in Liguria le cose sono andate un filino meglio grazie all’effetto mitigatore di un Mar Ligure ancora freddo. Nella seconda metà della settimana, poi, le serata si sono fatte decisamente fresche, talvolta fredde contro invece massime diurne decisamente miti e piacevoli. Sbalzi termici importanti dunque, facilitati appunto da un regime anticiclonico decisamente forte e meno deboluccio rispetto alle aspettative di una settimana fa. Ma le cose, forse, cambieranno o così almeno sembra dai modelli previsionali.

Si partirà con una situazione barica che vedrà una lingua anticiclonica di matrice nord-africana spingersi fin sul Mediterraneo…tempo stabile, soleggiato ma anche un po umido dunque assicurato sia per la giornata di Sabato. Allargando lo zoom, più ad ovest l’Anticiclone delle Azzorre sembra prendere lo slancio per spingersi verso il Vecchio Continente mentre tra le due principali figure altopressoree (Azzorre e africana) spifferi freschi ed instabili riescono a puntare verso sud andando a generare ed approfondire un minimo depressionario tra Spagna e Portogallo

Lo slancio verso est dell’Anticiclone delle Azzorre influenzerà il meteo un po su tutta Europa per la settimana entrante e vedremo a breve come. La prima conseguenza sarà quella di un forte avvicinamento della figura barica azzorriana a quella africana andando a chiudere lo stretto corridoio da cui affluiva aria fresca ed instabile verso il minimo iberico. Ciò farà si che si formerà un'unica grande figura anticiclonica al cui interno, però sarà presente questo minimo che estenderà la sua influenza instabile su tutta la penisola iberica e sulla parte occidentale della Francia. Sull’Italia resiste la spinta africana ma ben presto queta “bolla instabile” deciderà di muoversi…

…e tenderà a farlo proprio verso il Mediterraneo. Questo movimento dall’interno della bolla instabile tenderà da un lato a diminuire gli influssi africani (rafforzando ulteriormente di conseguenza la matrice azzorriana) dall’altro si posizionerà proprio tra le due figure anticicloniche separandole. Tale separazioni aprirà un nuovo varco da est in cui riuscirà nuovamente ad inserirsi aria fredda attratta dal minimo che nel frattempo si sarà posizionato sul sud Italia.

Tutti questi turbamenti avranno principalmente l’effetto di minare la stabilità anticiclonica dall’interno e sembra che questa tenderà, a partire da metà settimana circa, a sfaldarsi progressivamente perdendo inizialmente i pezzi dal suo bordo più settentrionale…

… via via verso sud andando ad interessare in pieno anche il Mediterraneo che quindi rimarrà nel bel mezzo di una situazione molto instabile dal clima variabile, fresco e decisamente poco affidabile (continui cambiamenti climatici)

Insomma, il tempo della stabilità atmosferica vissuto per diverse settimane sembra volta al termine ma per ora accontentiamoci di vedere un rapido sunto previsionale per il periodo 22-29 Aprile

Venerdì 22 Aprile cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli da E/SE, temperature in aumento, tassi di umidità elevati.

Sabato 23 Aprile altra bella giornata di sole con clima stabile e soleggiato su tutta la Liguria. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti, clima più che temperato, quasi caldo nelle ore centrali della giornata.

La giornata di Pasqua, Domenica 24 Aprile vedrà ancora cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi ovunque con clima gradevole. Dal pomeriggio attenzione alla formazione di temporali nell’entroterra specie sulle Alpi Marittime e sull’appennino di levante con fenomeni pomeridiani localmente anche violenti. I fenomeni dovrebbero rimanere comunque confinati nell’entroterra e non dovrebbero sconfinare sulla costa ma tale evento non è comunque da escludere al 100%. Temperature stazionarie o in lieve calo, venti deboli o assenti.

Lunedì 25 Aprile vedrà una situazione inalterata a quella di domenica con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque e possibili fenomeni temporaleschi pomeridiani limitati nell’entroterra specie su Alpi Marittime e appennino di Levante. Possibilità di sconfinamenti sulla costa questa volta pari a zero. Temperature in lieve calo, venti deboli o assenti sulla costa.

Martedì 26 Aprile bella giornata di sole con umidità in sensibile calo. Precipitazioni assenti, venti deboli da N, temperature in debole calo.

Mercoledì 27 Aprile spiccata variabilità su tutta la Liguria, specialmente sui settori centrali e di levante con continua alternanza di annuvolamenti e schiarite. Durante gli annuvolamenti più consistenti non sono da escludersi locali rovesci generalmente di breve durata. Temperature in calo, venti deboli da N.

Giovedì 28 Aprile meteo inalterato con variabilità climatica e clima inaffidabile: sole ed annuvolamenti continui con deboli piovaschi o rovesci sparsi durante gli annuvolamenti più consistenti ma fenomeni generalmente deboli e di breve durata. Temperature stazionarie, venti deboli o moderati da N/NE.

Venerdì 29 Aprile le condizioni potrebbero peggiorare un po ovunque con clima grigio, poche piogge ma temperature in calo. Data l’estrema variabilità climatica, comunque, ci riserviamo di confermare tali previsioni.

Con questo è tutto, vi salutiamo ed auguriamo una buona e serena Pasqua a tutti e un felice 25 Aprile!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Possibili nubi a Pasqua, Lunedì migliore

A cura di genovameteo.it, 21 Apr 2011 alle ore 7:30

Prosegue anche oggi la fase con clima stabile e soleggiato. Un po di foschia forse ma tutto sommato belle giornate di sole con un po di freddo durante la mattinata ma durante il giorno il sole scalda l'atmosfera fino a raggiungere temperature più che miti, nella giornata di ieri, ad esempio, si sono superati quasi ovunque sulla costa i 20°C; allo stesso tempo la sera le minime scendono sono scese fino a 13-15°C sulla costa e fino a 10°C nell'entroterra. Oggi probabilmente le minime risulteranno già un po più alte in attesa di un week-end con qualche nube in più sopra le nostre teste: sia sabato (da metà giornata in poi) ma sopratutto Domenica le nubi transiteranno con frequenza e localmente potrebbero verificarsi coperture anche più compatte. Sarà comunque nuvolosità prevalentemente innocua sulla costa e potranno essere possibili sporadiche goccie di pioggia nell'entroterra. Insomma nulla di che e sebbene il sole non sarà particolarmente brillante, comunque le condizioni saranno favorevoli a trascorrere del tempo all'aria aperta. Stiamo comunque correndo ancora troppo, forse anche per via di queste giornate "monotone" dal punto di vista previsionale ma in ogni caso vi aggiorneremo ancora sulle prospettive pasquali nei prossimi appuntamenti a partire da quello di domani con la nostra consueta "Macchina del Tempo" online regolarmente nelle prime ore di domani...dunque a presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Mondo Meteo

A cura di Gabriele169, 20 Apr 2011 alle ore 15:04

Rieccoci qui con voi con quache ora di ritardo ma sempre pronti a portarvi in giro per il Mondo stando seduti sulla vostra sedia da casa o ufficio.
Purtroppo non possiamo che aprire con i 3 giorni dal 14 al 16 aprile di autentica distruzione negli USA a causa dei famosi tornado.
In tre giorni sono stati registrati più di 240 tornado,di cui 62 solo nel North Carolina,Ii bilancio delle vittime è alto, sono 45 le persone che hanno perso la vita tra North Carolina, Oklahoma, Arkansas, Mississippi, Texas, Alabama, Georgia e Virginia.(dato temporaneo purtroppo.
Forti precipitazioni sabato nel Washington D.C.,in Maryland,Pennsylvania,New Jersey e New York. In 24h tra sabato e domenica molti mm caduti,ecco alcuni dati:80 mm a Philadelphia,62 a Newark,50 a Roanoke,47 ad Allentown,44 a New York.
Spostiamoci di stati ma rimaniamo sempre negli USA,parlando del gran caldo che sta colpendo gli stati del New Mexico e Nevada,Arizona e specialmente il Texas.
Alcune massime regitrate nei giorni scorsi: Phoenix 36,1°C Midland 35,6°C, Las Vegas 33,9°C,Tucson 33,9°C ,San Angelo 33,3°C ,El Paso 32,8°C (25,9°),temperature al di sopra della media stagionale di qualche grado.
Sempre caldo nel Sahel,temperature sopra i 40°C!!!Ecco alcuni dati registrati domenica scorsa:44°C in Mauritania, Niger,Tillabery 44,7°C, Niamey 44,5°C,Mali, Kayes 44,4°C,Nara 44,3°C,Yelimane 44,2°C,Toccati i 44,0°C anche in Chad e Sudan.
Invece se ci spostiamo in Tunisia e Algeria troviamo temperature molto basse per il periodo,In Tunisia,Jendouba 1,8°C, Beja 2,4°C,El Kef 3,3°C,Siliana 4,0°C, Tabarka 5,0°C. In Algeria, Tebessa 2,5°C,Batna 3,6°C, Guelma 3,9°C, Annaba 4,1°C,Constantine 4,2°C. Alcune medie delle minime di aprile, in °C: Jendouba 7,7°,Tebessa 5,9°,Batna 5,4°,Constantine 6,5,Annaba 9°C.
Anche in India grande caldo,specialmente durante la giornata di domenica 17,Varanasi 42,4°C, Akola, Guna, Kota e Daltonganj 41,8°C, Allahabad 41,7°C, Satna 41,2°C, Gaya 41,1°C, Gwalior 40,9°C, Bhopal 40,5°C, Jabalpur 40,4°C. 40,9°,qui le temperature sono al di sopra della media di qualche grado (3°C-4°C).
Bellissima immagine dall'India,Il triangolo d'oro merita di essere visitato da ogni persona,maginifico come posto!
Lunedì, temperature molto alte in Israele.A Tel Aviv la temperatura ha toccato i 40,1°C,massime oltre i 36°C: Bet Dagan 39,0°C, Eilat 38,5°C, Beer Sheva 37,9°C. 31,1° e 22,8°C le medie delle massime di aprile di Eilat e Tel Aviv. Il caldo è giunto dall'Egitto, dove Il Cairo ha toccato i 37,2°C e Minya i 39,1°C .
Suggestiva immagine da Gerusalemme in Israele.
Piogge e freddo lunedì 18 aprile in Grecia.Le temperature di Salonicco e Larissa sono state 7,0°/11,4°C e 7,0°/10,0°C, quelli dell'isola Limnos 7,0°/8,4°C, con 12 e 13 mm a Salonicco e Limnos tra le 18 di domenica e la stessa ora di lunedì.
Cielo nuvolo sopra Atene come mostra questa web cam.
Con quest'ultima immagine e news dalla Grecia vi salutiamo e vi aspettiamo tra 7 giorni con la rubrica piu' mondiale del web!!!
Ciao a tutti! sm223




Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Pasqua? Meglio al mare che in montagna

A cura di genovameteo.it, 20 Apr 2011 alle ore 7:30

Altra bella giornata di sole ci attende oggi. Ma mentre il meteo prosegue tutto sommato in modo piuttosto monotono, ladomanda che viene sempre più alla mente è: ma come sarà la domenica di Pasqua? Possiamo sicuramente dire che in Liguria non dovrebbero sussistere condizioni meteo sfavorevoli, anzi il sole la farà da padrona. Un sole in realtà turbato da un po di instabilità che sarà più marcata nell'entroterra piuttosto che sulla costa. Insomma, se le condizioni saranno favorevoli a trascorrere il tempo all'aria aperta è meglio che vi rechiate in Riviera piuttosto che nell'entroterra. Anche lontano dalla costa il sole prevarrà ma il rischio di temporali improvvisi non sarà basso...ovviamente prevedere se e dove si formeranno i fenomeniè pressochè impossibile ma sappiate che se vi dirigete suiprati per un picnic saràmeglio che vi portiate un ombrello per precauzione. Non ci resta che salutarvi e ricordarvi che oggi, attorno all'ora di pranzo sarà online la consueta rubrica del Mercoledì "Mondo Meteo" per un viaggio virtuale attraverso il nostro meraviglioso Pianeta.
A presto! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

L'Alta regge almeno fino a Pasqua...poi?

A cura di genovameteo.it, 19 Apr 2011 alle ore 7:30

Buona giornata a tutti voi da genovameteo.it! La giornata odierna non sarà molto diversa da quella di ieri: cieli sereni, un po freddo al mattino, più mite (ma sempre abbastanza fresco) durante le ore centrali della giornata.
Condizioni di stabilità garantite, come già detto negli scorsi interventi e nella nostra "Macchina" da una struttura anticiclonica che comunque, nelle prossime ore subirà diversi attacchi. Questi attacchi non saranno immediatamente visibili sulla nostra Regione se non per una colonnina di mercurio che faticherà, anzi non si deciderà a salire.
Ma non finisce qui perchè dal giorno di Pasqua la struttura anticiclonica potrebbe implodere in se stessa in seguito a questi ripetuti attacchi e potrebbe traghettarci verso una seconda parte del mese caratterizzato prevalentemente da instabilità e temperature sotto media.
Sul lungo termine, poi, sembra vedersi una ripresa anticiclonica di matrice africana (quindi con temperature in forte risalita e tassi di umidità elevati) per l'inizio del prossimo mese...ma qua si parla di fanta-meteo e allora preferiamo riparlarne più avanti...per ora ci limitiamo ad augurarvi una buona (soleggiata) giornata!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Il sole bussa alle porte di una settimana soleggiata!

A cura di genovameteo.it, 18 Apr 2011 alle ore 7:29

Buon inizio di settimana a tutti voi...settimana che sarà, dal punto di vista meteorologico una settimana decisamente positiva caratterizzata dal sole e clima gradevole.
Anche quest'oggi il sole dominerà su tutta la Regione e, dopo minime notturne ancora freschine, le temperature diurne garantiranno clima decisamente gradevole.
La settimana proseguirà poi in maniera piuttosto monotona con il sole a farla da padrona e temperature che rimarranno tutto sommato piuttosto stazionarie.
Non ci rimane che salutarvi, ringraziarvi per come ci seguite assiduamente e vi ricordiamo, per chi ancora non l'avesse fatto e per chi disponesse di un account facebook, di diventare fan di genovameteo.it...accesso alla fan page dalla sezione "Community" quindi "Facebook Fanpage"...vi aspettiamo nella nostra community!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del tempo di Venerdì 15 Aprile

A cura di genovameteo.it, 15 Apr 2011 alle ore 0:02

Benvenuti alla consueta rubrica del Venerdì “La Macchina del tempo” in cui, come sempre, chiacchiereremo amabilmente su quelle che, allo stato attuale, sembrano le prospettive meteo sul medio termine, ovvero sui prossimi 7 giorni.
Partiamo dicendo che la settimana che si va a concludere è stata caratterizzata da una accelerata primaverile che ha paventato i maggiori effetti soprattutto oltre giogo con valori termici massimi che spesso hanno superato anche i 32-33°C!! Qui da noi, invece, si sono registrate temperature ben inferiori (nella giornata più calda non siamo mai andati oltre i 26-27°C ma in media le massime sono state più basse) grazie all’effetto mitigatore di un mar Ligure ancora decisamente freddo. Mare freddo che, se da un lato ha avuto l’effetto “positivo” di smorzare l’afa e il caldo che invece ha visto la Pianura Padana, dall’altro ha avuto anche una conseguenze “negativa” legata ai contrasti termici tra aria molto calda superficiale e mare freddo: fitte e dense nebbie si sono sviluppate su tutte le aree costiere ed hanno, specie al primo mattino, offuscato i cieli di Liguria. Precipitazioni nulle (dati gli elevati livelli di pressione atmosferica) ma fastidio fisiologico legato ad ingenti tassi di umidità. Nella seconda metà della settimana, poi, si è vissuto un cambio di circolazione radicale: le correnti da caldo-umide africane sono divenute settentrionali portando ad un sensibile calo termico e ad un iniziale rasserenamento dei cieli. Tale cambio repentino, come sempre accade, era però sintomo anche di un prossimo cambiamento meteo…e così è stato: nella giornata di giovedì un fronte instabile ha approcciato il nostro territorio regionale portando nuove nubi, temporali sparsi, grandinate ed un ulteriore calo termico. Giungiamo quindi al presente per passare immediatamente alle prospettive future.

La situazione attuale vede due principali fronti contrapposti: in pieno atlantico l’Anticiclone delle Azzorre spinge un ramo verso le Isole britanniche, questo dal lato opposto favorisce una discesa fredda verso sud-ovest andando ad alimentare un minimo sempre in pieno atlantico. Tale discesa fredda non investe direttamente il Mediterraneo in quanto su Spagna e Francia sussiste un promontorio anticiclonico africano di blocco che devia le correnti più ad ovest in Atlantico. Le insidie per il Mediterraneo, invece, giungono da est ove la coperta anticiclonica risulta per ora più corta: il promontorio africano esteso fino all’Inghilterra spiana la strada per correnti fredde di origine siberiana (ma decisamente mitigate lungo il loro percorso in Europa) attraverso i balcani fin verso il Mediterraneo stesso e il nostro Paese. Tale situazione ha generato nella giornata di Giovedì molti fenomeni di instabilità atmosferica (più calo termico) che continuerà anche nella giornata di Venerdì.

Nelle ore successive il primo fronte (quello in atlantico) si chiuderà a “favore” dell’Anticiclone delle Azzorre che riuscirà a chiudere lo stretto corridoio freddo e a bloccare il fluire di correnti fredde ed instabili. Ciò, però, isolerà una goccia fredda ed instabile che rimarrà stazionaria in Atlantico per quasi tutta la settimana ma che, come vedremo in seguito, sarà la prima mina di un sistema di minimi depressionari che, dall’interno dell’area anticiclonica minerà la stabilità atmosferica nella seconda metà della settimana. Nel frattempo, comunque, goccia fredda a parte sull’Europa occidentale dilagherà l’Anticiclone delle Azzorre e si ristabilirà il bel tempo mite primaverile. Sull’Italia la stabilizzazione del tempo sarà un po più lenta poiché il secondo fronte risulterà ancora parzialmente attivo anche se buona parte dei suoi effetti (sempre più deboli) si rivolgeranno soprattutto sui versanti adriatici e sul centro-sud Italia. La nostra Regione dovrebbe risultare più protetta da tali correnti da un lato e via via sempre più sotto copertura di una lagua anticiclonica di matrice azzorriana in progressiva espansione verso est.
A questo punto anche la figura anticiclonica africana (che nel frattempo avrà spostato il suo baricentro molto ad est) alzerà la voce ed attaccherà direttamente anche questo secondo fronte.

Ciò significherà, già dalla giornata di Domenica, la totale chiusura anche di questo secondo fronte ma, come già successo sul primo in pieno atlantico, si verrà a chiudere all’interno di una vasta area anticiclonica (che a questo punto abbraccia quasi tutta l’Europa)di una nuova mina instabile che risiederà sul sud Italia ove, ovviamente, il clima non sarà clemente mentre sul resto del Paese si ristabiliranno condizioni meteo più stabili e temperate. Su Spagna e parte della Francia l’Anticiclone africano cercherà di strafare inviando un secondo ramo che farà impennare nuovamente le temperature su suddetti Paesi (l’Italia in tutto questo, seppur in condizioni di stabilità, rimarrà un po al margine).

Questo tentativo di strafare, però, come vedremo esaurirà molto presto la stabilità di questa palude altopressorea sull’Europa a favore di un bacino settentrionale pseudo-polare ancora molto ricco di aria fredda ed instabile invogliandola ad attaccare il sud più mite. E così avverrà già attorno a metà settimana quando un refolo freddo svilupperà una terza mina instabile all’interno di un’area anticiclonica europea ormai, quindi, in decisa disgregazione

Questo comporterà dunque, dopo il calo termico, il successivo rialzo un nuovo calo termico e, sebbene non si tratti di vero e proprio Maltempo, sicuramente una situazione atmosferica molto meno stabile e più “frizzante” ed imprevedibile (per la nostra felicità).

Vediamo, ora, di districare questa “matassa” andando a vedere un rapido sunto delle previsioni per il periodo 15-22 Aprile 2011:

Venerdì 15 giornata inizialmente caratterizzata ancora da clima grigio un po su tutta la Regione. Cieli coperti ovunque. Dal pomeriggio prime schiarite a ponente in progressiva estensione agli altri settori durante la nottata. Possibili fenomeni temporaleschi sparsi con locali grandinate generalmente di breve durata ed intensità. Possibili locali fenomeni anche durante le schiarite serali. Temeprature stazionarie o in lieve calo, venti moderati da N/NE.

Sabato 16 al mattino cieli inizialmente irregolarmente nuvolosi con schiarite e sole alternati ad annuvolamenti, maggiori schiarite a ponente. Dal pomeriggio prevalenza di sole ovunque. Fenomeni assenti, temperature in aumento, venti deboli da N.

Domenica 17 cieli sereni o poco nuvolosi, bella giornata di sole e mite. Temperature in aumento, precipitazioni assenti, venti deboli o assenti.

Lunedì 18 ancora condizioni di stabilità e condizioni primaverili. Precipitazioni assenti, venti deboli da N, temperature stazionarie.

Martedì 19 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Ritorno di un po di instabilità pomeridiana specie nell’entroterra con possibili isolati temporali al più deboli e di breve durata, esaurimento dei possibili fenomeni già entro sera. Temperature stazionarie o in lieve calo, venti deboli da N.

Mercoledì 20 cieli sereni o poco nuvolosi. Dal pomeriggio, oltre all’instabilità temporalesca nell’entroterra sarà possibile qualche addensamento in transito e non sono esclusi locali rovesci improvvisi. Il sole non dovrebbe mancare ma la giornata sarà completamente inaffidabile. Temperature stazionarie, venti moderati da N.

Giovedì 21 giornata invariata con annuvolamenti alternati a schiarite anche ampie. Possibili deboli rovesci improvvisi non sono esclusi lungo tutto l’arco della giornata. Clima estremamente variabile ed inaffidabile, in ogni caso anche ampie schiarite non mancheranno. Temperature stazionarie o in lieve calo. Venti moderati da N/NE.

Su Venerdì 22 preferiamo non esprimerci ancora data l’estrema variabilità atmosferica di questa fase stagionale. In ogni caso le attuali elaborazioni parlano di una continuata fase di spiccata variabilità con clima inaffidabili e continua alternanza di nubi e rasserenamenti.

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi ricordiamo le grandi novità di questa settimana: nuova home page, nuovo menu di navigazione, la fan page su face book…insomma speriamo che questi sforzi possano essere graditi e apprezzati da tutti voi ma, visto quanto ci seguite ne siamo certi! Buon week-end a tutti voi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Temporali e locali grandinate...l'instabilità da i primi cenni

A cura di genovameteo.it, 14 Apr 2011 alle ore 13:46

Interveniamo nelle news per segnalarvi da alcuni minuti si segnalano i primi cenni di instabilità atmosferica: locali temporali e grandinate sono segnalate già dalla mattinata nell'entroterra genovese ed in questo momento alcuni fenomeni stanno interessando sempre il genovesato. Il radar ci segnala, inoltre, che piccole celle temporalesche sono segnalate al largo del ponente ligure in spostamento verso nord-est. Dunque si prevede che nelle prossime ore i principali cenni temporaleschi li dovremmo vedere su genovesato e levante ligure. Sul ponente deboli piovaschi segnalati solo nell'entroterra e sulle Alpi marittime.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Un po di instabilità atmosferica ma poche piogge

A cura di genovameteo.it, 14 Apr 2011 alle ore 7:30

Prima delle due giornate (oggi e domani) in cui ci aspettiamo un'instabilità accentuata anche a causa di un blando transito perturbato. Inizialmente ci aspettavamo precipitazioni degne di nota ma, dalle ultimissime elaborazioni sembra che le piogge saranno molto deboli e sporadiche. I fenomeni principali si osserveranno a ponente specie nell'entroterra ove potranno verificarsi anche raffiche di vento ancora importanti. Altrove nubi alternate a schiarite che si faranno meno ampie con il passare delle ore. Ribadiamo, comunque, saranno più le nubi che le piogge a caratterizzare la giornata in Liguria. Da domani, poi, le schiarite riprenderanno progressivamente il sopravvento anche se qualche residua pioggia non è da escludere ancora nell'entroterra (specie di ponente). Insomma , qualche nube in più oggi, qualche piovasco sporadico sparso ma nulla di più. Poi progressivo miglioramento e temperature in nuovo progressivo aumento. Week-end per buona parte salvo e clima più che gradevole. Buona Primavera a tutti!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Mondo Meteo

A cura di Gabriele169, 13 Apr 2011 alle ore 13:30

Felici di ritrovarvi qui per un nuovo viaggio attraverso la nostra rubrica mondiale!
Se qui in Italia negli ultimi giorni ha fatto caldo anche nel resto d'Europa non é stato da meno.
In Spagna in particolar modo le temperature per essere Aprile sono state ben sopra la media stagionale,venerdì 8 aprile in molte regioni spagnole le temperature hanno raggiunto i 30°C,con località che hanno anche superato il valore di 30°C!!!
Siviglia e Badajoz 32,6°C, Granada,Tortosa 32,°C, La Coruna 31,6°C,Bilbao 31,5°C, Vitoria 31,4°C, Cordoba 31,°C, Lerida 30,8°C, Logrono 30,6°C. 28,2°C la massima a Madrid,notevoli come temperature!!!
E ancora,Lerida e Alicante 33,°C, Saragozza 32,4°C , Malaga 32,°C, Tortosa 31,2°C, Siviglia 30,8°C, Logrono 30,7°C.
Anche la vicina Francia non é stata certo a guardare,anche qui le temperature nella giornata di venerdì (picco del caldo) sono state notevoli,Lodeve 33,9°C, Saint Andrè de Sangonis 33,°C, Beziers 32,5°C, Prades le Lez 32,3°C, Pezenas 31,9°C, Caixas e Lezignan Corbieres 31,5°C, Mont-de-Marsan 31,4°C, Dax, Vives e Leucate 31,3°C, Les Aires 31,1°C, Narbonne 31,0°C, Le Perthus 30,7°C,Montpellier30,4°C;i dati sono relativi al sudovest del paese dove il caldo é stato piu' consistente.
Anche Svizzera e Portogallo hanno avuto valori importanti per il periodo,Lugano 30,8°C per la Svizzera,invece per lo stato Iberico,30,0°C a Monte Real, appena sotto Coimbra con 29,9°C.
Mare e Sole in Costa Brava qui sotto.
Situazione ben diversa nel comparto Europeo ad Est.
Infatti a Mosca nello scorso fine settimana le temperature erano intorno a 0°C,in 24H tra venerdì e sabato il manto nevoso a Mosca a superato i 10cm.
Anche in Finlandia questa piccola ondata di freddo si é fatta sentire infatti venerdì scorso una leggera nevicata ha fatto la comparsa ad Helsinki,anche in Estonia stessa situazione o quasi freddo e deboli nevicate.
Bella immagine di Helsinki,dopo il fine settimana di freddo.
Ora passiamo al caldo nel Medio-Oriente,in Arabia Saudita,con 42,°C a Sharurah, 39,4°C ad Al Ahsa, 38,4°C a Najran, 38,0°C a La Mecca,35,4°C ai 635 m di Riyadh.Negli Emirati Arabi, Abu Dhabi 38,5°C, Sharjah 38,3°C, Dubai 37,5°C, In Qatar ben 38,1°C a Doha.Valori complessivamente nella media o di poco al di sopra.
Invece se ci spostiamo in Egitto notiamo che le temperature sono sotto media rispetto al periodo,Il Cairo 24,5°C (28,4°), Minya 26,6°C (31,2°C), Asyut 26,6°C (31,4°), Luxor 29,4°C (35,0°), Assuan 31,1°C (35,0°), Baharia 26,4°C (30,7°),tra parentesi abbiamo messo le medie del periodo.
Qui sotto immagine che non ha bisogno di presentazioni!
In Africa centrale sempre molto caldo,In Senegal, Linguere 44,9°C, Matam 44,5°C, Tambacounda 44,0°C, Kolda e Podor 43,5°C, Kaolack 43,4°C.
n Mali, Kayes 45,3°C, Yelimane 43,5°C,valori anche di 5°C sopra la media del periodo.
In Indonesia invece che sole e caldo nei giorni scorsi hanno visto piogge abbondanti,in 24h tra venerdì e sabato molti mm caduti,ecco alcune località ed i loro dati:105 mm a Bengkulu, 85 a Samarinda, 83 a Pangkalpinang.
Ora passo indietro di quasi una settimana per commentare e farvi conoscere alcuni dati di temperature nell'Artico Canadese,Stazione di Eureka,con temperature minime anche di 40°C.
Con questo chiudiamo questa puntata di Mondo Meteo,ricordiamo a tutti he c'é la possibilità di mandare le vostre belle foto al nostro sito!!!
CIAO A TUTTI!!!sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Vento di tramontana in rinforzo, temperature in calo e primi temporali

A cura di genovameteo.it, 13 Apr 2011 alle ore 7:30

Una buona giornata a tutti da genovameteo.it in una veste grafica rinnovata nella home.
La giornata di oggi sarà caratterizzata da un primo sensibile calo termico annunciato da un ventilazione in progressivo aumento. La ventilazione più sostenuta sarà sopratutto sull'estremo ponente ligure e in parte sul Levante ligure ove ci saranno i principali fllussi settentrionali. Aria più fredda entrerà principalmente dalla porta del Rodano...fortunatamente il Mar Ligure è ben freddo per garantire temporali di tipo marittimo e dunque i rischi più importanti ci giungeranno alle spalle, dall'entroterra ove dal pomeriggio sarà tutto un fluorilegio di piccoli temporali. Oggi la giornata sarà solo interlocutoria in quanto all'orizzonte si vede in vero e proprio passaggio frontale che porterà cieli grigi su tutta la Liguria e piogge che si concentreranno principalmente nelle giornate di giovedì e venerdì. Le temperature scenderanno ulteriormente e vivremo una breve fase con clima più rigido e meteo inclemente che ci farà presto dimenticare le belle giornate di sole trascorse negli ultimi giorni. Amanti del sole non disperate però; nuove belle giornate di sole sono attese già a partire dal week-end che, ad oggi, sembra dunque sano e salvo...ci aggiorneremo, comunque, nei prossimi interventi.

Concludiamo ricordandovi che oggi attorno all'ora di pranzo esce come sempre la rubrica del Mercoledì "Mondo Meteo"del nostro Gabriele che si preannnuncia interessante come sempre.
A presto e buona giornata da tutto lo staff di genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Genovameteo rifà il look: nuova Home Page!!

A cura di genovameteo.it, 12 Apr 2011 alle ore 20:43

Come avrete notato la nostra home page è stata completamente rinnovata! Nuova grafica, nuovi contenuti, look più colorato, un nuovo menu di navigazione e un nuovo logo...vi sembra poco?
Partiamo a descrivere le novità: il nuovo logo si trova su un'ampia banda con uno sfondo che cambierà a seconda delle stagioni o in casi di eventi meteo (o non) significativi. Sotto poi al nuovo menu di navigazione (sezioni rimaste inalterate) sulla destra troverete una sezione verde in cui vengono presentati alcuni dati in tempo reale tra cui l'immagine dalla nostra webcam e 3 differenti classifiche (pre isualizzarle dovrete solo attendere qualche attimo il caricamento dei dati) provenienti dalla rete ligure di weatherunderground: le 4 città al momento più calde, le 4 città al momento più fredde, le 4 città al momento più piovose. Centralmente troverete poi la nostra cartina riassuntiva con le previsioni e sulla sinistra, nella sezione rossa, troverete un rapido sunto delle nostre allerte perle varie aree climatiche monitorate dalle nostre previsioni. Subito sotto troverete le nostre immancabili news e sulla sinistra, nella sezione arancione, la nostra "area community" dove proterte trovare l'ultimo messaggio lasciato sul forum, l'ultima immagine inviataci e pubblicata sull'album fotografico, il video online sul canale genovameteotube ed infine gli ultimi "fan" di genovameteo.it su facebook. Infine infondo a tutto l'area sondaggi...a tal proposito abbiamo messo online al primo sondaggio una nuova questione: cosa ne pensate della nuova home page? Coraggio, fateci sapere la vostra e vi aspettiamo su forum o facebook oppure apettiamo le vostre meravigliose foto sul nostro album fotografico...genovameteo punta molto sulla sua community!


Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Via al calo termico...festival dei temporali ai nastri di partenza!

A cura di genovameteo.it, 12 Apr 2011 alle ore 7:30

Come avrete notato già da ieri i flussi atmosferici sono risultati di gran lunga meno umidi rispetto ai giorni precedenti. Questo ha comportato cieli più limpidi e una situazione climaticamente meno "affannosa". Usiamo le virgolette anche perchè sulla nostra Regione il clima non è mai stato così soffocante come invece lo sono stati i 32/33°C della Pianura Padana.
In ogni caso, le prossime ore e le prossime giornate vedranno un sensibile calo termico in seguito a spifferi più freddi ed instabili in arrivo da nord/nord-est. I primi temporali già oggi si svilupperanno sui settori nord-orientali del nostro Paese. La Liguria inizialmente rimarrà protetta da tali disturbi con addensamenti temporaleschi che al più dovrebbero caratterizzare alcune zone dell'entroterra specie le alpi marittime e l'entroterra spezzino. Poco probabili (ma non impossibili) gli sconfinamenti sulle aree costiere. Da domani, comunque, l'instabilità sarà sempre più marcata e, seppure con cieli generalmente poco nuvolosi i temporali saranno in agguato e possibili a macchia di leopardo un po su tutta la nostra Regione. Insomma il consiglio è quello di avere, già da oggi ma sopratutto da domani un ombrellino sempre a portata di mano, anche se i cieli risulteranno inizialmente sereni...l'acquazzone improvviso sarà sempre in agguato!!

Buona giornata a tutti da genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Lunedì al picco del caldo, poi inesorabile calo termico e primi temporali!

A cura di genovameteo.it, 11 Apr 2011 alle ore 7:30

Eccoci qui, amici di genovameteo.it, all'inizio di una nuova settimana.
Il giorno odierno vedrà l'apice dell'ultima ondata di calore, ondata che a dir il vero, in Liguria, è stata decisamente meno forte del resto dell'Italia grazie all'effetto mitigatore del mare. Mare che però, oltre a mitigare l'ondata di caldo che ha colpito l'Italia, ha anche portato sulle zone costiere fitte foschie e banchi di nebbia davvero insoliti (ma non troppo per il periodo) per la nostra Regione. Nebbie e foschie legate ad ingenti quantitativi di umidità portati attraverso il mediterraneo da tali correnti calde africane. Tali nebbie, però, alle prime ore di sole si sollevano rapidamente lasciando un bel cielo sereno su tutta la Regione.
Le temperature si sono mantenute più che primaverili ma, dicevamo, dopo la giornata odierna le temperature sono destinate a scendere sensibilmente (oltre i 5°C nei prossimi 3 giorni). L'arrivo di aria più fresca aumenterà, però, un po l'instabilità. Già da domani ai cieli sereni si affiancheranno nubi temporalesche pomeridiane che rimaranno limitati nell'entroterra almeno fino a Giovedì quando ci aspettiamo fenomeni anche sulla costa...ma è davvero troppo presto per parlarne ora, avremo modo per ritornarci.

Non ci resta che salutarvi, augurarvi un buon inizio settimana e ricordarvi che da qualche giorno è attiva la nostra fan page di facebook (raggiungibile anche dal nostro sito su "Community" quindi "Fan page")...diventa anche tu fan di genovameteo.it! sm154

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Diventa anche tu fan di genovameteo.it!

A cura di genovameteo.it, 09 Apr 2011 alle ore 20:09

Da oggi anche genovameteo.it si "lancia" su facebook! Il nostro portale, infatti, ha da oggi la sua fan page ove potrete trovare un breve sunto delle informazioni salienti presenti su genovameteo.it e dove potrete mettervi in contatto con tutta la comunità facebook...che aspettate? Veniteci a trovare anche lì...accesso diretto dal menu di navigazione sotto la voce "Comunity" quindi "Fan Page"...a presto sm185

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 8 Aprile

A cura di genovameteo.it, 08 Apr 2011 alle ore 0:02

Benvenuti alla prima edizione di Aprile della nostra consueta rubrica settimanale “La Macchina del Tempo”. Una prima edizione di Aprile che invece di parlare di Primavera avrò un sapore quasi estivo, almeno all’inizio…ma come sempre cerchiamo di chiarire in modo più chiaro possibile la situazione che si sta creando in Europa prima di passare all’analisi delle prospettive meteo per i prossimi 7 giorni.
Iniziamo col dire che sull’Europa si è venuta a creare una figura barica altopressorea nata dalla fusione tra l’Anticiclone delle Azzorre (ad ovest in pieno Atlantico) e un’anticiclone Africano maggiormente spostato ad ovest rispetto il suo solito posizionamento. Tale “mostro” anticiclonico ha creato non solo una vera e propria barriera invalicabile ai flussi instabili atlantici, ma anche una leva per la risalita dall’Africa di aria decisamente mite, quasi calda che ha proiettato mollone del nord italico su valori termici da tarda primavera. I 25°C sono stati toccati e superati in molte zone della Pianura Padana mentre in Liguria le termiche si sono mantenute un filo più basse con massime fino ad ora non superiori ai 21-22°C grazie all’azione rinfrescante di un Mar Ligure ancora piuttosto freddo.
Il vertice di tale barriera anticiclonica si è andato a posizionare progressivamente a nord, tra Germania e canale della Manica a sud dell’Inghilterra. Tale conformazione ha richiamato aria decisamente rovente dall’Africa specie sulla penisola Iberica che ha visto, negli ultimi giorni, anche un discreto passaggio di sabbia dal deserto in quota. L’Italia, per fortuna, è rimasta fino ad ora ai margini di tali flussi diretti per cui abbiamo potuto godere di giornate decisamente calde ma con limiti di umidità relativamente bassi. La situazione è però destinata a cambiare (diverse volte) nei prossimi giorni:

Durante il week-end 9-10 Aprile anche il nostro paese sarà maggiormente coinvolto in questi flussi roventi africani anche se sempre un po ai margini e non colpiti direttamente. Questo, quindi, farà innalzare ulteriormente le temperature in prossimità del week-end con anche un leggero aumento dei tassi di umidità. Week-end al mare dunque con clima più estivo che primaverile e nelle Città potremmo avvertire i primi disagi fisiologici da caldo. Situazione decisamente anomala, ma non aspettatevi comunque situazioni torride da Luglio o Agosto anche se sarà clima decisamente estivo.

Successivamente a questo week-end rovente, la lingua africana si ritirerà verso sud e l’intero baricentro di questa maxi struttura anticiclonica tenderà nuovamente a sbilanciarsi verso ovest incentrandosi sulla Spagna. Ecco, quindi, che si perderanno nuovamente 1-2°C nei valori massimi ma soprattutto i livelli di umidità tenderanno a calare nuovamente.

Questa “ritirata” anticiclonica verso ovest sarà il primo sintomo di una stanchezza generale della struttura che, giorno dopo giorno, perderà un pezzettino sul suo bordo settentrionale e tenderà, dunque, a ritirarsi sempre più verso sud.

Questo significherà che a partire da Lunedì ed inesorabilmente almeno fino a Venerdì 15 le temperature, molto lentamente, scenderanno e contemporaneamente aumenterà sempre più l’instabilità atmosferica con rischi sempre maggiori di temporali improvvisi.
Nulla di grosso, in ogni caso all’orizzonte, ma l’impressione è che la diga stia per esplodere lasciando scendere correnti settentrionali decisamente fresche fin sul Mediterraneo…ma per questo avremo tempo per parlarne la prossima settimana.

Veniamo ora ad un rapido sunto revisionale per il periodo 8-15 Aprile 2011:

Venerdì 8 Aprile bella giornata di sole quasi estivo su tutta la Regione. Precipitazioni assenti, temperature in leggero aumento, venti deboli o assenti.

Sabato 9 Aprile giornata davvero estiva con sole ovunque, temperature diurne decisamente miti e leggera sensazione di disagio fisiologico per caldo specie nei centri urbani più grossi nelle ore centrali della giornata. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti, temperature in aumento.

Domenica 10 Aprile decisamente caldo ovunque con il sole che non lascerà la presa per tutta la giornata su tutta la Regione. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti, temperature in ulteriore lieve aumento.

Lunedì 11 Aprile cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Primo lieve calo termico con ventilazione appena apprezzabile a regime di brezza sulle coste nelle ore diurne, nell’entroterra in quelle notturne. Precipitazioni comunque assenti.

Martedì 12 Aprile altra bella giornata di sole con clima decisamente gradevole, leggermente caldo nelle ore centrali della giornata. Temperature in leggero calo, venti deboli da N, precipitazioni assenti.

Mercoledì 13 Aprile cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Dalle ore centrali possibili addensamenti cumoliformi nell’entroterra ma fenomeni che dovrebbero essere sostanzialmente assenti. Temperature in ulteriore lieve calo, venti deboli da N.

Giovedì 14 Aprile ancora condizioni di cieli poco nuvolosi ovunque specie al mattino. Dalle ore centrali della giornata possibili addensamenti, anche consistenti nell’entroterra associati a brevi rovesci temporaleschi improvvisi a macchia di leopardo. Asciutto sulla costa ma qualche nube in transito non dovrebbe essere escluso. Temperature in ulteriore calo, venti deboli da N.

Venerdì 15 probabili condizioni di cieli poco nuvolosi ovunque ma con instabilità pomeridiana in ulteriore incremento e possibili temporali sparsi, poco probabili ma non esclusi anche sulla costa.

Con questo è tutto, vi salutiamo, vi raccomandiamo prudenza e di utilizzare creme protettive per questo week-end, il sole picchierà duro ma attenzione a cedere alla tentazione di un bagno in mare…l’acqua sarà ancora molto fredda!!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Situazione anticiclonica...verso un "caldo" week-end!!!

A cura di genovameteo.it, 07 Apr 2011 alle ore 7:30

Ormai lo ripetiamo da alcuni giorni: l'Anticiclone è ormai egemone sulle nostre teste e un unico "panettone anticiclonico" unisce l'Anticiclone africano (ad est) a quello azzorriano (più ad ovest). Nella giornata di ieri vi abbiamo già fatto vedere come alcuni moti caldi da sud a nord siano più che evidenti persino dal satellite e nelle ultime ore correnti africane hanno investito prevalentemente la Penisola Iberica. Il nostro Paese si trova molto vicino al vertice di tale "mostro" anticiclonico per cui le correnti sono piuttosto stabili e non risentiamo (per ora) di grossi influssi africani. Per questo, anche oggi, il meteo ci garentirà condizioni di stabilità e sole a volonta senza però essere investiti da grosse quantità di umidità. Una temperatura che un po smorza le energie di tutti noi ma più che per il caldo di per se, per la rapidità con cui si è passati da condizioni pseudo-invernali a pseudo-estivi. Ringraziamo però di non avere tassi di umidità troppo elevati perchè, almeno, la sensazione di caldo non è eccessivamente accentuata. Ma la situazione, purtroppo, cambierà anche da noi nei prossimi giorni: già da domani lo spostamento più ad est del vertice altopressoreo farà avvicinare al nostro Paese le correnti calde e umide africane che attualmente investono la Spagna. Il tutto troverà l'apice proprio nei giorni di Sabato e Domenica quando saremo investiti in pieno dai flussi africani; temperature elevate legate ad un alta sensazione di caldo portata da tassi di umidità in salità farà correre in tanti al mare ma vi ricordiamo di usare le creme solari o evitare le ore più calde...il sole picchierà duro nonostante siamo solo ad inizio Aprile!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Il deserto raggiunge l'Inghilterra!

A cura di genovameteo.it, 06 Apr 2011 alle ore 17:15

Bellissime immagini stanno scaturendo in queste ore dai satelliti geostazionari ed in particolar modo sul canale del visibile. Il fulcro di Alta pressione posizionato sul nord Esuropa sta richiamando aria Africana sulla Penisola Iberica a tal punto che la sabbia nord-africana si è sollevata in quota fino a lambire le coste occidentali della Gran Bretagna!
Come si può osservare dalle immagini, infatti, una striscia opaca si solleva dalle coste settentrionali africane e attraverso la Penisola Iberica raggiunge l'Inghilterra.
L'Italia, in questo momento, è posizionata in un punto non a diretto tiro di tali correnti africane per cui riusciamo a godere di clima più che temperato ma decisamente secco. La situazione cambierà nei prossimi giorni? Probabilmente sì specie da domani sera/Venerdì e giungeremo al prossimo week-end con il soleone e un clima quasi estivo! Rimanete con noi per i prossimi aggiornamenti!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Mondo Meteo

A cura di Gabriele169, 06 Apr 2011 alle ore 13:30

Eccoci con il primo appuntamento d'Aprile,con la nostra finestra virtuale che si apre per farvi conoscere cosa succede nel Mondo.
Nelle ultime ore e negli ultimi giorni occhi puntati in Europa con temperature elevate che piu' che primaverili sembrano essere estive,infatti non solo nel nostro Paese stiamo assaggiando l'estate o quasi ma in molti paesi d'Europa.
In Germania la scorsa domenica si sono registrate temperature massime notevoli.
Ecco elencate alcune località le temperature di domenica 3 aprile,comunque anche ora che state leggendo le temperature non saranno tanto differenti,anzi forse anche qualcosina di piu'!
Weissenburg 25,1°C, Stoccarda 25,0°C, Berlino 24,9°C,Wuerzburg 24,7°C, Lipsia 24,6°C, Monaco 24,5°C;temperature elevate anche in zone montane,23,8°C ai 720 metri di Garmisch, i 21,9°C ai 977 m di Hohenpeissenberg, i 16,4°C ai 1215 metri del Fichtelberg e i 3,7°C ai 2962 m della Zugspitze!!!
Temperature sopra e di molto alle medie stagionali,anche di 10°C!
Immagine del Marienplatz di Monaco,in centro citta,sole e bel tempo.

Molto caldo anche nella vicina Austria,con queste massime registrate nei giorni scorsi;ad Aussee e Murau 24,0°C, Gmunden e Linz 23,6°C e Dellach 26,0°C, Bischofshofen 25,3°C,Innsbruck 24,9°C.
Bellissima immagine di Innsbruck con le alpi innnevate sullo sfondo.

In Polonia dopo mesi sotto il gelo anche qui temperature sopra la media si sono fatte sentire:Slubice 23,2°C, Szczecin 22,6°C e Cracovia chiude con 21,8°C.
Per cercare un po' di feddo ci spostiamo in Siberia,che piu' che freddo qui si tratta di gelo con temperature ovunque sotto lo zero e di gran lunga,Ilirnej -41,8°C, Omolon -36,5°C, Ojmjakon -36,1°C, Muhomornoje -32,8°C.
Ora ci spostiamo negli Stati Uniti dove in poche ore nel Colorado si é passati da 20°C a temperature invernali con precipitazioni nevose!
Sabato scorso la temperatura massima ha raggiunto i 29°C,24 h dopo la temperatura é sceca quasi di 20°C ed é caduta pure la neve con qualche difficoltà negli spostamenti,miracoli di madre natura!
Mentre accadeva tutto questo in Texas le temperature superavano i 35°C con San Angelo 37,2°C,Caldo anche in New Mexico con Roswell 33,9°C,Oklahoma con Oklahoma City 32,8°C.
In Oceania la fa da padrone la pioggia,in Nuova Caledonia caduti molti mm con picchi di 116 in 24h tra domenica e lunedì,e poi per l'ennesima volta siamo a parlare del Queensland in Australia nordorientale,anche qui nello scorso fine settimana ci sono state delle forti piogge,non c'é proprio pace per questo angolo d'Australia,picchi di 140mm in 24h!
Aprile é sinonimo di piogge per il Benin e Togo dove ora e per quelche mese purtroppo si apre la stagione delle piogge,infatti nei giorni scorsi si sono verificate piogge battenti e nulla promette bene per le prossime settimane.
Invece se ci spostiamo in Repubblica Domenicana qui possiamo trovare temperature sopra i 30°C,Santiago ha registrato nei primi giorni di Aprile massime di 33,6°, 34,5° e 34,2°C!
Stupenda immagine tratta da una web cam sulla costa della Repubblica Domenicana.

Ora viaggiamo verso il Mediterraneo Orientale dove anche qui le piogge sono padrone del clima,in Siria, Libano e Israele. Tra le h 18 di domenica e la stessa ora di lunedì, 162 mm a Lattakia in Libia ,37 a Bat Dagan in Israele.Molto colpita anche la Turchia domenica scorsa.
E con questo vi auguriamo buon proseguimento di giornata e settima,vi aspettiamo nel nostro forum dove potete chiedere di tutto e piu' al nostro staff.!
Ciao a tutti! sm223

Questo articolo ha 1 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Una giornata da fine Primavera, un week-end da Estate piena!

A cura di genovameteo.it, 06 Apr 2011 alle ore 7:30

Prosegue l'egemonia anticiclonica sul nostro Paese con puntate talvolta africane talvolta azzorriane. Dopo una fase più umida è seguita nella giornata di ieri una fase decisamente temperata ma più gradevole grazie ai tassi di umidità davvero molto bassi. Oggi si replicherà la giornata di ieri con sole protagonista ovunque, una leggera brezza apprezzabile e temperature che (in realtà già da ieri) raggiungeranno i 25°C e in taluni casi potranno anche superarli!! sm100
Se già questi valori sono decisamente oltre media nulla in confronto con quello che ci attende nella giornata di Sabato e Domenica ove le termiche potranno raggiungere agevolmente anche i 27°C e localmente toccare fino a 29°C...insomma una situazione davvero da piena Estate!! Incredibile data la stagione. Mentre al mare si gode di un clima anticipatamente estivo e le spiagge iniziano a riempirsi di gente, patiscono un po gli operatori della montagna che speravano di portare le abbondanti nevicate di fine inverno fino alla fatidica data di Pasqua per la consueta chiusura della stagione; quest'anno probabilmente molte località dovranno alzare bandiera bianca anzi tempo data la situazione meteo che sta letteralmente squagliando la neve sulle cime delle montagne e complice anche il calendario che farà cadere Pasqua 2011 molto in la nel tempo rispetto agli anni precedenti.
Tornando a chi invece pensa o penserà di trascorrere ore al mare, diciamo che nessuna insidia li attende ma preferiamo darvi comunque un livello di attenzione per quanto riguarda la "forza" del sole. Come avrete notato nelle nostre previsioni orarie delle varie zone climatiche liguri di cui elaboriamo le previsioni, diamo anche il valore di UV index...un indice, diciamo, di quanto il sole può colpire il corpo umano. Su una scala che va da zero (corrispondente all'assenza di sole, alla notte) a dieci fino a giovedì nelle ore più calde ci attesteremo ad un buon 6 mentre nel week-end raggiungeremo addirittura il 7. Dunque elevato rischio di scottature specie per le carnagioni più chiare ed in generale chiunque non abbia già una buona protezione naturale di una precedente abbronzatura. Dunque prestate massima attenzione anche in questo caso e preferite non le ore di punta per sdraiarvi al sole oppure munitevi di una sana crema protettiva.
Con questi consigli "della nonna" sm327 vi salutiamo ma prima di concludere questo articolo vogliamoringraziare Marco per la splendida foto che ha pubblicato da qualche ora sul nostro album fotografico e che potete vedere cliccando sulla foto stessa nella colonna di destra in home page.
Per ora è davvero tutto, vi salutiamo e vi rimandiamo al consueto appuntamento del Mercoledì (online attorno all'ora di pranzo) con il nostro Gabriele e la sua rubrica Mondo Meteo per "sbirciare" il meteo ben oltre appennino...buona giornata e buona lettura a tutti!!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Acceleratore schiacciato verso un'Estate anticipata!

A cura di genovameteo.it, 05 Apr 2011 alle ore 7:30

Dopo la parentesi un po cupa e molto umida (ma priva di precipitazioni) di ieri quest'oggi la tendenza sarà quella di un progressivo e rapido miglioramento con condizioni della copertura nuvolosa che ben presto divverrà nulla.
Dunque oggiuna giornata che riporterà il sole un po ovunque con temperature miti ma ancora decisamente gradevole.
Poi praticamente nessuna nube all'orizzonte per i prossimi giorni con temperature che già da domani saranno in progressivo, lento ma continuo aumento.
Già da domani i 25°C saranno a portata di mano e da Giovedì addirittura sarà facile siano superati su molte zone della nostra Regione (specie a punente e su alcune vallate del levante).
Insomma via giacche e giacconi...è il tempo per lunghe passeggiate all'aria aperta senza rischio di prendere freddo!!! sm240

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Regione fragile frastornata dai silenzi istituzionali!

A cura di genovameteo.it, 04 Apr 2011 alle ore 12:00

Interveniamo con un piccolo intervento, se vogliamo un po polemico ma sempre a fin di bene perchè, come avrete visto, abbiamo da oggi un nuovo sondaggio in home page avendo chiuso quello precedente che trattava un argomento molto importante: chi si deve occupare dei corsi d'acqua abbandonati? Le possibili soluzioni erano:
- Comune
- Gli abitanti che si affacciano sui corsi d'acqua
- Le Forze dell'Ordine
- La cittadinanza con operazioni di volontoriato

Questo sondaggio nasceva dall'emotività dell'ennesima alluvione che ha colpito la nostra Regione e in particolar modo alcuni quartieri di Genova e il ponente genovese. Spesso questi eventi alluvionali sulla nostra Regione risultano devastanti a causa della violenza delle acque (che scorrendo rapide dai monti al mare travolgono tutto ciò che incontrano) e spesso causano feriti e morti e quando questo non accade, spesso causa la perdita di un attività lavorativa.
Insomma non parliamo dei soliti allagamenti o di piccole frane insignificanti, parliamo di eventi devastanti e potenzialmente mortali.

Sicuramente questi eventi nascono da fenomeni precipitativi fuori norma ma anche da situazioni di urbanizzazione incontrollata e spesso scellerata che ha visto il letto di fiumi e torrenti stringersi sempre più, essere cementificati se non addirittura coperti.
Su tali situazioni poco si può fare ma dove si potrebbe, come ad esempio nella manutenzione e pulizia dei fiumi, cosa facciamo? Spesso poco o nulla...la storia dovrebbe insegnare e invece per noi questo non vale.
Oggi siamo praticamente indirizzati a pieni ritmi verso la fase stagionale meno piovosa ma questo non deve farci scordare quanto accaduto.

Noi di genovameteo.it avevamo pensato ad un sondaggio non nato a caso, ma con specifiche domande su chi avrebbe l'onere di far manutenzione a questi corsi d'acqua anche perchè esiste una legislazione in merito.

Fu così che, contemporaneamente alla messa online del nostro sondaggio abbiamo cercato di metterci in contatto con protezione civile del Comune di Genova e col Comune stesso ma i tentativi sono risultati vani.

La prima e-mail fu inviata all'ufficio di monitoraggio meteo del Comune di Genova in data 5 gennaio 2011 e la nostra mail dieva...

Cortese Protezione Civile del Comune di Genova, [...]
Le questioni che non mi sono molto chiare e su cui, se possibile, desidererei un chiarimento sono le seguenti:
- Chi si deve occupare della manutenzione dei corsi d'acqua all'interno dei torrenti? Il Comune, la Regione o i condomini che si affacciano direttamente sui corsi d'acqua?
- Stante la situazione attuale all'interno del Comune, quale ritenete come emergenza più pressante? Pulizia e manutenzioni ordinarie, urbanizzazione selvaggia verso i corsi d'acqua, altro
- Al di la della recente alluvione avvenuta a Sestri, quali situazioni all'interno del Comune ritenete potenzialmente più pericolose?
- In cosa consisterebbe una manutenzione ordinaria dei torrenti? Che voi sappiate esiste un piano o un calendario di manutenzione dei torrenti cittadini e se si quale vi risulta la cadenza di manutenzione per ogni torrente?
- Spesso sappiamo che molti danni sono causati da tutto il materiale che i corsi d'acqua in piena sono in grado di trasportare durante appunto il periodo di piena. Molti problemi sono dunque a monte spesso della Città. Considerato i danni che ciò può causare, che rapporti possono e/o devono intercorrere tra i vari Comuni ed eventuali situazioni di gravi carenze di manutenzione a monte possono essere oggetto di denuncia o richiesta danni ad altri comuni?
- Situazione Bisagno: si sente parlare di allargamenti di strade per ipotetiche costruzioni di busvie o quant'altro. Come riteine la situazione attuale di rischio del Bisagno a monte rispetto alla copertura di Brignole-Foce? Esistono possibili interventi atti a diminuire la situazione di rischio? Eventuali ristringimenti o ulteriori costruzioni sul letto non possono rappresentare un rischio eccessivo?
- Si sentono spesso discorsi discordanti in merito alle condizioni ottimali di un corso d'acqua. Alcuni sostengono che la presenza di vegetazione sul letto del fiume sia migliore rispetto a situazioni in cui il letto risulta asfaltato o completamente ripulito da vegetazione. Come vi esprimete voi in merito?

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte che vorrete fornirmi, giusto per chiarire meglio alcuni punti spesso dibattuti secondo me a sproposito, ed avere una risposta da un organismo autorevole come il vostro.
Concludo augurando a tutti voi, se pur in ritardo, un sereno e felice 2011.
Ancora grazie


Il 25 gennaio ci risponde la protezione civile (dopo circa un mese) comunicandoci che la nostra mail è stata girata all'Ufficio Manutenzioni del Comune di Genova:
Inoltro la e-mail che segue, pervenuta al Settore Protezione Civile, alla quale, vista la specificità delle domande in ordine alla gestione idrologica del territorio, ritengo sia più competente a fornire una risposta completa ed organica la Direzione Manutenzioni.

...da allora il nulla!!!
Forse se certe richieste, poste tra l'altro in modo sempre cortese e con l'obiettivo di chiarire certe questioni di interesse collettivo, le avesse fatte un organo di stampa più potente del nostro (daltronde noi siamo solo un piccolo sito meteo) forse la risposta sarebbe stata più celere, o forse più semplicemente ci sarebbe stata.

Carissimi lettori di genovameteo.it, noi ci rinunciamo a chiedere al Comune o ad un ufficio perso nel fondo di un corridoio dalle pareti più spesse e dure del marmo, evidentemente noi come voi non meritiamo una risposta...speriamo che quando riaccadrà un evento del genere non si debba sempre sentir parlare di morti, dispersi, feriti o gente disperata che ha perso la propria attività commerciale...meditate gente, meditate!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Primavera quasi estiva...occhio ai temporali da "caldo"!

A cura di genovameteo.it, 04 Apr 2011 alle ore 7:30

Abbiamo appena trascorso un week-end che dopo moltissimo tempo si è presentato decisamente primaverile sm134 , sul ponente quasi estivo con temperature decisamente miti, ventilazione apprezzabile e condizioni davvero ottimali per trascorrere ore all'aria aperta.
La settimana. come già anticipato dalla nostra "Macchina del Tempo" non dovrebbe vedere grossi sussulti e la Primavera dilagherà un po ovunque con temperature che saliranno sempre più e si punteranno i 25°C!! sm100
Temperature molto alte, fin sopra alla media del periodo ma attenzione perchè tutto questo non esiterà a causare le prime conseguenze: da metà giornata in estensione alle ore pomeridiane si svilupperanno dense nubi cumuliformi associati a isolati temporali. Questi si svilupperanno prevalentemente nell'entroterra a macchia di leopardo ma attenzione perchè, specie oggi, non è del tutto escluso che questi si possano diffondere anche su alcune zone costiere. Ovviamente l'instabilità temporalesca è difficilissima da prevedere ed è dunque impossibile dire se ed eventualmente dove tutto ciò avverrà ma tenete comunque gli occhi aperti e un ombrellino vi consigliamo comunque di portarvelo dietro...per il resto godetevi queste belle giornate primaverili! sm36

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Come sarà la stagione estiva 2011?

A cura di genovameteo.it, 03 Apr 2011 alle ore 22:51

Nuovo sondaggio in home page: come ti attendi la stagione estiva 2011?
Ormai la primavera è esplosa e dopo i primi "caldi" le nostre menti già corrorono alla prossima stagione estiva. Abbiamo deciso di giocare un po con voi e di aprire un sondaggio su come potrà essere la stagione estiva ormai in ingresso...alla fine vedremo chi avrà ragione!
Via al sondaggio; intanto vi comunichiamo che anche per gli altri due sondaggi abbiamo riaperto PER TUTTI la possibilità di esprimere la propria preferenza...le regole sono sempre le stesse: non più di un voto a testa per ogni quesito.

A presto con nuove novità sempre qui su genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 1° Aprile

A cura di genovameteo.it, 01 Apr 2011 alle ore 0:02

Eccoci come di consueto alla nostra “Macchina del Tempo”, appuntamento settimanale con le tendenze meteo per la nuova settimana entrante. Prima edizione di Aprile dal sapore prettamente primaverile perché, come vedremo in seguito, gli anticicloni sembrano fare sul serio e il meteo dovrebbe stabilizzarsi finalmente verso il clima soleggiato e molto mite, azzarderemo quasi caldo!
Ma veniamo per gradi in quanto la settimana che si va a concludere ha visto un iniziale transito perturbato ed una successiva rimonta anticiclonica che però ha avuto non pochi problemi: il precedente transito perturbato ha infatti lasciato una ferita aperta sul Mediterraneo che specie attorno a metà settimana, seppur in condizioni anticicloniche, ha garantito ancora una certa dinamicità atmosferica caratterizzata da spiccata instabilità con addensamenti talvolta anche consistenti e qualche temporale qua e la. Con il passare dei giorni, però, la ferita è andata lentamente rimarginandosi e l’instabilità residua è rimasta prevalentemente nell’entroterra ove, i moti convettivi in prossimità dei rilievi, ha favorito specie nelle ore centrali della giornata qualche addensamento ma pochi fenomeni di rilievo.

Con il fine settimana la rimonta anticiclonica sul Mediterraneo si farà ancora più consistente con due principali aree altopressoree in estensione verso il Mediterraneo: una di origine nord-africana (ma molto spostata ad ovest) ed una di natura azzorriana immediatamente ad ovest. Entrambe spingono ma il nostro territorio risentirà del primo anticiclone che quindi porterà aria piuttosto calda sul nostro Paese.

Questa spinta calda, di fatto, sarà un mix tra azzorre e nord-africa e solo nelle giornata di Domenica una piccola infiltrazione di aria fresca ed instabile si insinuerà tra le due figure anticicloniche…questo spingerà l’anticiclone delle azzorre leggermente ad ovest mentre quello africano ad est. Questo spostamento farà si che il nostro Paese sarà interamente sotto l’influenza della “lingua calda” africana che invierà i propri influssi fin sulla nostra Regione direttamente da sud, attraverso tutto il Mediterraneo.

Questo significherà un impennata ulteriore delle temperature (fino ai 25°C) ma anche livelli di umidità superiori che avranno due effetti: un aumento della sensazione di caldo, un aumentata instabilità pomeridiana “da caldo” (temporali simil-estivi) specie nell’entroterra.
Situazione che rimarrà invariata fino almeno a Giovedì quando l’invasione anticiclonica dilagherà da ogni parte sul bacino del Mediterraneo. Oltre al travaso caldo dall’Africa da sud anche le Azzorre sfonderanno da ovest e il bel tempo sarà garantito ovunque: temperature simil-estive e instabilità in calo anche nell’entroterra grazie al calo dei livelli di umidità grazie all’azione dell’Anticiclone azzorriano.

Insomma, non solo sarà Primavera ma addirittura quasi Estate! Vediamo un rapido sunto della tendenza meteo per i l periodo 1-7 Aprile:

Venerdì 1° Aprile cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Qualche annuvolamento cumuliforme dalle ore centrali della giornata specie nell’entroterra ma fenomeni generalmente assenti. Temperature in aumento, venti deboli o assenti.

Sabato 2 Aprile cieli soleggiati ovunque! Temperature decisamente primaverili e qualche innocua nube pomeridiana solo nell’entroterra. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti, temperature in aumento.

Domenica 3 Aprile cieli sereni ovunque e un po di caldo nelle ore centrali e pomeridiane della giornata. Da metà giornata addensamenti cumuliformi piuttosto consistenti nell’entroterra associati a possibili fenomeni temporaleschi sparsi che però non dovrebbero estendersi alla parte costiera della Regione. Temperature in aumento, venti deboli da S.

Lunedì 4 Aprile sempre bella e “calda” giornata di sole. Addensamenti pomeridiani con i soliti temporali di stampo estivo a partire da metà giornata. Possibile qualche locale estensione dei fenomeni fin verso la costa da metà pomeriggio. Temperature in ulteriore rialzo, venti deboli da S.

Martedì 5 Aprile, cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Soliti addensamenti pomeridiani nell’entroterra con isolati temporali diffusi a macchia di leopardo. Rischio di fenomeni sulla costa limitato ma non nullo. Temperature stazionarie, un po di caldo dal tardo pomeriggio fino a metà pomeriggio. Venti deboli da S.

Mercoledì 6 Aprile situazione invariata simil-estiva con cieli sereni, piuttosto caldo e temporali pomeridiani sparsi nell’entroterra con basso rischio di fenomeni in estensione sulla costa. Temperature stazionarie, venti deboli o assenti.

Giovedì 7 Aprile, cieli sempre sereni ovunqe con instabilità pomeridiana nell’entroterra in progressivo calo. Possibili annuvolamenti pomeridiani nell’entroterra con fenomeni piuttosto scarsi o nulli. Temperature stazionarie o in lieve calo, venti deboli da W/SW

Venerdì 8 Aprile probabili condizioni di stabilità atmosferica con precipitazioni assenti e clima caldo ma gradevole (umidità in calo).

Con questo è tutto! Un caro saluto a tutti voi e miraccomando...vi aspettiamo sul forum! sm154

Questo articolo ha 0 commenti

 

 

Archivio news