News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Maggio 2010

 

 

Nuovo video su genovameteo tube. La mareggiata del secolo!

A cura di genovameteo.it, 31 May 2010 alle ore 19:11

Chi di voi (probabilmente pochi) non avessero mai visto queste strepitose immagini eccovi che ve le proponiamo sul nostro canale genovameteo tube (sezione "Community" quindi "Genovameteo tube" oppure cliccando sul link diretto in testa in home page): 6 Novembre 2000, una violentissima mareggiata (probabilmente la più forte dell'ultimo secolo) colpisce tutta la Liguria. Le impressionanti immagini che vi proponiamo ritraggono Santa Margherita Ligure duramente colpita dalla mareggiata.
Immagini già entrate nella storia della meteo ligure che abbiamo deciso di proporvi su genovameteo tube.

Come vedete, dopo nemmeno 24 ore dall'inaugurazione del nostro canale video abbiamo già aggiornato due volte i filmati. Non vi sarà una scadenza regolare negli aggiornamenti. Ogni qualvolta la rete di youtube ci fornirà materiale interessante noi ve lo proponeremo.
Dunque, buona visione a tutti!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Il phoen salva la Liguria dalle precipitazioni. Clima secco in arrivo!

A cura di genovameteo.it, 31 May 2010 alle ore 8:15

Clima secco in tutti i sensi: sia dal punto di vista precipitativo le iniziali precipitazioni attese per questa settimana non si verificheranno ma anche il tasso di umidità scenderà sensibilmente rispetto alle ultime giornate.
Tutto questo poiche il nucciolo instabile (che comunque transiterà sulle nostre teste) attiverà venti da nord che concentreranno le precipitazioni (da stau) sui versanti esposti alla circolazione settentrionale (e quindi prevalentemente sui versanti esteri delle Alpi) e giungeranno a noi molto secche sotto forma del famigerato phoen.
Solitamente phoen oltre a sinonimo di clima secco solitamente porta anche molto caldo...non in questo caso: il nocciolo porterà comunque in dono aria più fresca che mitigherà in parte l'effetto caldo del phoen. Durante il giorno, comunque, si starà molto bene e la sera il clima sarà anche un pochino fresco (ma comunque nulla di eclatante).
La ventilazione, oggi, sarà talvolta anche sostenuta dai quadranti settentrionali.

Tale ventilazione dovrebbe garantire cieli maggiormente sereni ma localmente non sono per nulla da escludere annuvolamenti comunque innocui.
Insomma, per fortuna, la spiccata instabilità preventivata inizialmente non dovrebbe verificarsi. L'atmosfera è comunque molto vivace ed instabile ed ulteriori sorprese potrebbero non esser per nulla impossibili...dunque restate con noi!!!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Genovameteo.it accende genovameteo tube!

A cura di genovameteo.it, 31 May 2010 alle ore 0:28

Grande novità da oggi su genovameteo.it!
E' infatti online una nuova pagina dedicata al più grande portale di video amatoriali del mondo: youtube.
Oggi youtube consente di raggiungere un numero davvero enorme di risorse video, anche meteo. Ecco allora che genovameteo.it ha deciso in una pagina dedicata di creare un canale tutto suo: genovameteo tube!
In questa nuova pagina del portale vi mostreremo video interessanti trovati sulla rete di youtube che riguardano fenomeni meteo molto interessanti.
Genovameteo tube non riguarderà solo fenomeni liguri (che avranno, comunque, la precedenza) ma anche video curiosi provenienti dall'Italia o dal resto del mondo.

Abbiamo aggiunto una piccola dicitura in home page, subito dopo le miniature di satelliti e webcam con l'ultimo video caricato sul nostro canale.
Per accedere a genovameteo tube basterà cliccare sul titolo del video che trovate in home page sotto i satelliti e le webcam, oppure accedendo attraverso il menu di navigazione sotto "Community" e quindi "genovameteo tube".
Dunque che aspettate??

Si inizia con strepitose immagini che ritraggono una tromba d'aria accaduta il 29 Agosto 2009 nella zona di Vesima, a Genova.
Chi conosce la zona sa bene come in quel periodo dell'anno sia affollata di bagnanti in quanto la prima zona balneare raggiungibile dai genovesi e raggiungibile facilmente con i mezzi pubblici. La tromba d'aria si sviluppa in mare a pochi passi dalla costa. Le immagini che vi proponiamo sono strepitose per la vicinanza con il fenomeno.
Correte a vedere le immagini e provate la nuova sezione: cliccate sul titolo del video in testa in home page, oppure accedeteci tramite il menu di navigazione in alto nella sezione "community" e quindi "genovameteo tube".

Ma non finisce qui...stiamo già preparando altre importantissime novità. Per ora non vogliamo ancora svelarvi nulla. Rimanete con noi e lo scoprirete!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 28 Maggio

A cura di genovameteo.it, 28 May 2010 alle ore 0:02

Periodo piuttosto tranquillo quello che ci lasciamo alle spalle, periodo in cui il sole è generalmente prevalso un po ovunque tranne qualche annuvolamento occorso tra centro e ponente ligure (ma anche il levante nella giornata di ieri) per via dell’attivazione di tese correnti meridionali che hanno addensato nubi (d’umidità) sull’arco appenninico ligure.
Precipitazioni comunque nulle, venti tesi e mari mossi hanno caratterizzato questi ultimi giorni.

Il regime anticiclonico che sta proteggendo l’Italia settentrionale, comunque, non sembra particolarmente salda anche per via di continui attacchi da parti di correnti fresche settentrionali che ogni giorno rosicchiano terreno alla palude anticiclonica.
Questi contrasti barici e termici si stanno verificando oltralpe e negli ultimi giorni hanno attivato correnti tese di cui abbiamo parlato poco fa.
La settimana, in ogni caso, è trascorsa generalmente tranquilla proprio grazie alla protezione anticiclonica ma come dicevamo, questa, giorno dopo giorno vede rosicchiato il suo lembo più settentrionali da correnti instabili. Tale situazione ha recentemente portato temporali (talvolta anche molto violenti) sul sud della Francia, Austria e Svizzera e negli ultimi giorni alcuni avamposti temporaleschi sono riusciti a valicare le Alpi e a scaricarsi sul versante italiano.

Durante il week-end l’avanzamento verso sud di questa area instabile proseguirà ed ecco, quindi, che vivremo un week-end all’insegna della spiccata instabilità atmosferica: sole e nubi si distribuiranno in modo discontinuo lungo il territorio regionale e il rischio di locali temporali andrà via via ad aumentare con il passare delle ore. Possibile culmine dell’instabilità sulla nostra regione la giornata di Domenica 30 Maggio quando il RISCHIO temporali sarà più alto. Vogliamo però sottolineare la parola “rischio”: non si tratta, difatti, di una previsione facile (come ogni volta in cui si parla di instabilità e non di un passaggio frontale) e non è del tutto escluso che il sole possa apparire anche in ampi tratti. Allo stesso tempo, però, l’eventuale comparsa del sole non dovrà ingannare poiché l’instabilità atmosferica sarà molto alta e il rischio di cambi repentini di tempo e di qualche acquazzone improvviso sarà tutt’altro che remoto.

Anche se il grosso dell’instabilità sembra possa esser raggiunto nella giornata di Domenica, le ultime elaborazioni (premettiamo, però, che i modelli revisionali stanno dando previsioni a bassa affidabilità) mostrano una probabile formazione di un minimo sul mediterraneo che continuerà, anche nei giorni successivi, a richiamare aria instabile da nord e quindi anche nei giorni successivi avremo MASSIMA INSTABILITA’ e la possibilità che si scatenino improvvisi temporali sarà piuttosto elevata.

Tra Lunedì e Martedì il nocciolo fresco ed instabile dovrebbe attraversare tutta l’Italia abbassando le temperature, riducendo il tasso di umidità, portando venti tesi da nord e generando un florilegio di temporali sparsi. Dunque la settimana sembra piuttosto compromessa dall’instabilità.

Il continuo afflusso di correnti instabili fresche approfondirà sempre più il minimo sul Mediterraneo che tendera ad accentrarsi tra Martedì e Mercoledì proprio sul sud Italia ma, complessivamente, il ciclone coprirà tutto il territorio nazionale e causerà maltempo ed instabilità diffusa ovunque (compresa la nostra Liguria). Tale ciclogenesi si collocherà in una situazione analoga a quella che ha causato una fase piuttosto prolungata di maltempo: il minimo neoformato, difatti,si troverà circondato da aree anticicloniche e quindi ci porta a pensare che l’instabilità non si esaurirà molto presto.

Anche verso il fine settimana il minimo associato alla goccia fredda sposterà solo di poco il suo baricentro andandosi a posizionare sui balcani ma abbracciando ancora in toto l’Italia (anche se più marginalmente).

Dunque scenari davvero molto instabili quelli che ci vengono proposti dalle attuali elaborazioni con anche un probabile calo termico. Il clima, comunque, non sarà costantemente perturbato ma anzi vivremo continui cambiamenti climatici con alternanza di sole e nubi e improvvisi rovesci e temporali.

Riepiloghiamo, ora, brevemente ciò che ci attende nel periodo compreso tra il 28 Maggio e il 4 Giugno.

Venerdì 28 Maggio nuvolosità irregolare con frequenti passaggi da ampi spazi soleggiati a spazi maggiormente coperti. Non si esclude qualche isolato temporale specie nelle zone interne, più difficile che le precipitazioni possano raggiungere anche la costa. Temperature generalmente stazionarie ma umidità su valori alti (disagio fisiologico da caldo-umido nelle ore centrali). Venti tra deboli e moderati (sottocosta) dai quadranti meridionali.

Sabato 29 Maggio situazione invariata dal punto di vista della copertura nuvolosa: continui passaggi tra cieli poco o irregolarmente nuvolosi e cieli nuvolosi. La possibilità di temporali tenderà ad aumentare e sarannomolto probabili nell’entroterra ma non sono da escludere improvvisi acquazzoni anche sulla costa specie dei settori centro e levante. Temperature generalmente stazionarie, umidità su valori molto elevati, venti deboli o localmente moderati da S.

Domenica 30 Maggio nuvolosità irregolare con spazi di sereno alternati a (più frequenti) passaggi nuvolosi. Possibili temporali sparsi, localmente moderati nell’entroterra. Venti deboli da S, temperature stazionarie o in lieve calo.

Lunedì 31 Maggio ancora estrema variabilità atmosferica: spazi di sereno alternati ad improvvisi temporali. Attenzione a possibili fenomeni violenti (anche locali grandinate) che saranno comunque molto localizzati e limitati nello spazio e nel tempo. I fenomeni potranno essere anche improvvisi dopo un lungo periodo soleggiato. Temperature in diminuzione, venti in rotazione entro la mattinata da N fino a moderati.

Martedì 1° Maggio continua l’instabilità: cieli sereni o poco nuvolosi ed improvvisi annuvolamenti che potranno “regalare” anche improvvisi acquazzoni o temporali (attenzione a possibili locali grandinate). Temperature stazionarie o in lieve calo (specie le minime), venti moderati da N.

Mercoledì 2 Maggio stesso copione: cieli talvolta completamente sereni ma i temporali sono dietrol’angolo potrebbero colpire all’improvviso con fenomeni che potrebbero anche manifestarsi con violenza. Temperature generalmente stazionarie o in lieve calo. Venti moderati dai quadranti settentrionali.

Giovedì 3 Maggio alternanza di nubi e rasserenamenti. Generalmente soleggiato ma nel pomeriggio saranno possibili locali temporali nell’entroterra in possibile sconfinamento lungo la costa. Instabilità comunque in lieve attenuazione. Temperature in aumento, venti deboli da N.

Venerdì 4 Maggio cieli generalmente sereni o al massimo qualche nube in transito ma nelle ore centrali sipotranno ancora sviluppare temporali nell’entroterra. Più difficile un loro sconfinamento sulla costa. Temperature in aumento, venti generalmente deboli.

Come potete aver letto le previsioni non sono particolarmente esaltanti per questo fine settimana e per il ponte del 2 Maggio. Le previsioni sono molto incerte data l’estrema variabilità atmosferica e potrebbero anche cambiare nel corso delle ore. Vi invitiamo, pertanto, a monitorare periodicamente le nostre previsioni per avere tutti gli aggiornamenti dell’ultimo minuto.

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Tornano i temporali. Grande incertezza previsionale

A cura di genovameteo.it, 27 May 2010 alle ore 7:30

Ennesimo colpo di scena: dopo aver previsto ad inizio settimana una possibile fase instabile per il week-end e dopo averlo successivamente smentito, i modelli previsionali ripropongono oggi, con maggior insistenza (e quindi maggior affidabilità) nuovamente scenari instabili tra Venerdì 28 e Lunedì 31 con apice dell'instabilità Domenica 30. Si tratterà di marcata instabilità, dunque probabilità di temporali (ma non certezza)...forse le condizioni peggiori per un week-end: anche se un barlume (o più) di sole apparirà le condizioni meteo saranno sempre inaffidabili e il temporale improvviso sarà sempre in agguato.
Dunque preparatevi ad un week-end altamente instabile.
Ulteriori aggiornamenti, comunque, li avremo e li pubblicheremo con la nostra consueta rubrica del Venerdì "La Macchina del Tempo" on line nei primi minuti di domani.

Per ora godiamoci ancora una giornata di sole e temperature diurne abbastanza elevate (anche se gradevoli grazie alla ventilazione). Attenzione però, oggi ad un rischio concreto di formazione di nubi di tipo marittimo specie su centro-ponete ed estremo levante ligure. Nulla di che in ogni caso, nessuna pioggia oggi cadra dai cieli di Liguria!
Ancora una buona giornata a tutti!!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Il meteo guarirà prima di ammalarsi?

A cura di genovameteo.it, 26 May 2010 alle ore 7:30

Vi riportiamo, oggi, una linea di tendenza che nelle ultime ore sta prendendo sempre più piede: vi abbiamo parlato della possibilità di una rottura della "pace" anticiclonica;più che di una transito perturbato vero e proprio si spalancavano le porte ad una nuova fase instabile capace di abbassare le temperature e di portare anche temporali di una certa entità.
Le ultime elaborazioni, dicevamo, sembrano invece ritrattare (parzialmente) tali ipotesi: le ultime elaborazioni confermano un passaggio instabile per Venerdì/Sabato ma probabilmente capace di portare qualche temporale solo nell'entroterra.
Successivamente, a partire dai primi giorni della prossima settimana potrebbe ristabilirsi l'Alta consentendo una nuova fase di stabilità. Le temperature, da questa velata instabilità del finesettimana, non dovrebbe risentirne più di tanto e si manterranno su valori abbastanza alti con clima decisamente mite e fresco durante le ore serali, farà invece un po caldo durante il giorno (specie nelle ore centrali della giornata).
A proposito di caldo e di caldo percepito, significativo è sicuramente l'analisi delle correnti atmosferiche: fino a sabato vi sarà uno spiccato flusso meridionale che porterà molta umidità sulla nostra Regione andando anche ad accentuare la sensazione di calore percepito. Oltre ad umidità, indirittemanete, tali flussi accumuleranno tali masse umide sull'appennino ligure da generare, localmente, nubi basse di tipo marittimo (più fastidiose che portatrici di piogge). Le aree ove più probabilmente si potranno sviluppare tali formazioni nuvolose sono il ponente ligure, il savonese e l'estremo levante ligure. Fuori, probabilmente, estremo ponente ligure e genovesato ove si potrà vedere più sole. Tale fenomeno dovrebbe accentuarsi nella giornata di domani ma ribadiamo che si tratterà di nubi da umidità più che da transito perturbato vero e prorpio.

Date le novità dell'ultima ora vi consigliamo di seguire i prossimi aggiornamenti in modo da esser sempre aggiornati sul meteo dei prossimi giorni e del prossimo week-end.

Vi ricordiamo, infine, che per tutte le novità dell'ultimo minuto potete consultare le nostre previsioni per l'estremo ponente ligure, il savonese, il genovesato, il levante ligure e lo spezzino (aggiornate 4 volte al giorno).

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi ringraziamo per seguirci sempre con tanto affetto sm102

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Regime anticiclonico con qualche nube (a ponente)

A cura di genovameteo.it, 25 May 2010 alle ore 11:47

Questa mattina qualche nube in più del previsto sta solcando i cieli ponentini e centrali fino al genovesato. Decisamente migliore la situazione sul levante con più sole.
In nessun caso, comunque, sono segnalate precipitazioni e nessuna precipitazione ci sarà nei prossimi giorni.

Il satellite sul canale del visibile è piuttosto eloquente: tutto il nord Italia è assolutamente sotto il sole e pochissime nubi solcano i cieli.
La circolazione atmosferica è piuttosto debole legata ad una "palude" barica generata dal cappello anticiclonico che in questo momento copre il nostro Paese.
Sul Mar Ligure, però, deboli ma costanti (ed umidi) flussi sud orientali stanno portando, appunto, molta umidità sul ponente ligure e su savonese (in parte anche il genovesato) che si sta manifestatndo sotto forma di nubi basse di tipo marittimo più fastidiose che portatrici di precipitazioni.
La rete weatherunderground (sezione "Real-time"- "Liguria") conferma questo dato: umidità alle stelle un po ovunque con punte massime attorno al 90% di umidità relativa su savonese.
Quanto durerà questo flusso è difficile dirlo; di sicuro fino a Mercoledì i flussi saranno di provenienza meridionale per cui ci attendiamo giornate molto umide e nuvolosità marittima possibile a ponente e/o a levante a seconda di come, in quel momento, si disporranno i flussi da sud (se da SE o SW).

Confermiamo, poi, che da Giovedì vi sarà un cambio di circolazione e l'instabilità atmosferica sarà sempre più accentuata. Inizialmente (Giovedì) non si osserveranno variazioni palesi, Venerdì saranno possibili i primi temporali (da confermare) e Sabato potrebbero manifestarsi con maggior probabilità ed intensità.
Sui giorni a seguire sussistono ancora diversi interrogativi; elaborazioni a lungo termine (affidabilità bassa) parlano di apertura di una nuova fase instabile. Noi preferiamo comunque attendere ancora i prossimi aggiornamenti.

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Altra giornata soleggiata. Da Venerdì arrivano i temporali?

A cura di genovameteo.it, 25 May 2010 alle ore 7:30

La generale quiete atmosferica su tutta la Liguria (anche oggi ci attende una giornata soleggiata e calda) ci porta a dare il nostro sguardo oltre la giornata odierna.
Le attuali elaborazioni stanno confermando un generale cambio della circolazione atmosferica entro Mercoledì e da Venerdì i primi temporali potrebbero raggiungere la nostra Regione. Nulla in confronte a quanto atteso per Sabato sera quando vi potranno essere temporali localmente anche forti.

Dunque fosche prospettive all'orizzonte e i modelli previsionali, a lungo termine, vedono una nuova lunga fase instabile fatta di frequenti temporali e cambi repentini del tempo.

Dunque godiamoci ancora per qualche giorno questa stabilità atmosferica, il prossimo week-end, ad oggi, non sembra nascere sotto una buona stella ma preferiamo, comunque, seguire con attenzione i prossimi aggiornamenti per eventuali conferme o smentite. Noi ovviamente come sempre saremo "sul pezzo" e vi aggiorneremo con tutte le ultime novità.

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

L'estate avanza nei bassi strati dell'atmosfera

A cura di genovameteo.it, 24 May 2010 alle ore 7:30

Durante la giornata di ieri (Domenica 23 Maggio) il sole si è mostrato protagonista un po su tutta la Regione. Nelle ore centrali qualche addensamento si è sviluppato nelle zone interne specie del levante ligure (tutto come da previsione) ma senza precipitazione di rilievo.
Sulla costa la giornata è risultata decisamente gradevole ma è stato davvero ovunque così?
Talvolta per capire esattamente ciò che sta accadendo e dunque cosa ci attenderà nei giorni a seguire bisogna "guardarsi attorno" anche oltre i confini regionali.
Andiamo, allora, in Val Padana ove l'influsso del mare è ovviamente nullo e i bassi strati dell'atmosfera sono risultati piuttosto stagnanti.
Ecco, dunque, che si sono determinate temperature massime diurne di tutto rispetto: in molte zone si sono sfiorati i 30°C e localmente si sono addirittura superati. Termiche, dunque, già da stagione estiva. Ciò è risultato sicuramente valido nei bassi strati, a quote basse e ove non vi sono stati disturbi al riscaldamento diurno. Ma veniamo alla Liguria: qui grazie all'effetto mitigatore del mare (non certo ancora caldo) le massime hanno genericamente toccato valori compresi tra i 21 e i 23°C o localmente punte superiori specie sul ponente ma comunque sempre ben aldi sotto dei 30°C "padani".
Saliamo ora di quota ed andiamo sul Monte Cimone ove la colonnina di mercurio non ha mai superato i 6°C e sul Plateau Rosa non è neppure riuscito a sorpassare la soglia dei 0°C.
Dunque se in Pianura Padana si boccheggiava per il caldo altrove (Liguria inclusa) si stava decisamente meglio.

Tutto questo per spiegare come i primi fenomeni di riscaldamento atmosferico tipico dell'estate stia in realtà iniziando (come sempre dall'area Padana) e dunque la strada sembra ora spianata alla stagione estiva.
Sappiamo, comunque, come la strada sebbene spianata sia comunque costellata di numerose insidie.
Per ora nulla di preoccupante, ma le elaborazioni mostrano come da Mercoledì potrebberoinseririsi correnti più fresche tanto che le temperature potrebbero mostrare lievi flessioni (anche nei giorni successivi) e le prime elaborazioni mostrano anche nuove piogge all'orizzonte.
Si tratta, comunque, per le precipitazioni di orizzonti ancora molto lontani e sunque preferiamo riferirvi nei prossimi giorni con dati più certi.
Per ora la certezza è il sole, qulche nube temporalesca nelle ore pomeridiane nelle aree interne (specie del levante) e clima decisamente mite con temperature in risalita fino a Mercoledì e poi successivo probabile nuovo calo termico.

Dunque giornate soleggiate nell'immediato futuro, per dopo cisarà tempo per parlarne.

Un caldo ed assolato saluto e augurio di buona settimana a tutti voi! sm36

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 21 Maggio

A cura di genovameteo.it, 21 May 2010 alle ore 0:02

Eccoci nuovamente giunti al nuovo appuntamento del Venerdì “La Macchina del Tempo” in cui discuteremo, come sempre, di cosa i principali modelli di previsione meteo ci prospettano per il periodo compreso tra il 21 e il 28 Maggio 2010.
Questa macchina ci traghetterà, dunque, all’ultima settimana “piena” di Giugno, dunque ci proietta verso una stagione che dovrebbe aver sempre più gusto d’estate.
A questa settimana ci arriviamo sostanzialmente dopo una fase generalmente stabile (se escludiamo la breve parentesi di Mercoledì 19 Maggio) con temperature sicuramente in aumento ma anche con molto freddo nell’entroterra nelle ore notturne. Pensate che nell’entroterra genovese si sono raggiunte minime di 3-5°C e addirittura meno su entroterra più freddi…insomma in molte località dell’entroterra non si sono ancora spenti i caminetti. A pensare che ci troviamo ben oltre la metà di Maggio è sicuramente un’anomalia rilevante.
Durante il giorno, invece, le temperature sono riuscite a salire bene grazie ai cieli prevalentemente sereni e ad un “sole sempre più caldo”. Dunque grande escursione termica tra il di (con temperature nella norma) e la notte (con temperature sotto la norma).
Cosa ci dobbiamo aspettare nei prossimi giorni??

L’Italia si trova letteralmente tagliata in tre con instabilità marcata e temperature non proprio consone al sud Italia causato da una goccia instabile con fulcro sull’est europeo. Tale goccia toccherà col suo bordo più nord orientale anche il nord est italiano ove si potranno verificare temporali improvvisi in un generale contesto, comunque soleggiato, e da noi? Il nord-ovest dovrebbe essere la porzione d’Italia più “tranquilla” in quanto coperta (parzialmente) da un promontorio anticiclonico spinto fino alla Scandinavia (ove le temperature aumenteranno sensibilmente). Difatto anche la Liguria rimarrà un po in uno stato di limbo tra una vicina area instabile ed una vicina area anticiclonica: con buona probabilità il clima sarà generalmente stabile con qualche possibile temporale nell’entroterra nelle ore più calde, più probabili sul bordo levantino (più vicina alla goccia instabile)

Tale promontorio anticiclonico, a dir il vero,sarà tutt’altro che stabile e vacillerà ben presto tanto che già tra Domenica 23 e Lunedì 24 un’insidia si presenterà da ovest: un infiltrazione fredda scaverà un minimo depressionario molto interessante al largo del Portogallo. Contemporaneamente l’indebolimento del promontorio anticiclonico favorirà l’espansione della goccia instabile anche al nord Italia ove saranno possibili temporali pomeridiani, specie nelle aree interne.
Tale minimo sul Portogallo rappresenterà davvero una bomba pronta aminare la stabilità mediterranea in modo serio.
Ma in realtà i possibili corridoi che tale “bomba” depressionaria potrà percorrere nei giorni successivi sono due: una che la porterebbe direttamente verso il Mediterraneo (compromettendo per molti giorni il meteo sull’Italia) e un’altra possibile via di fuga la riporterebbe verso nord da dove era originata (salvando dunque il Mediterraneo da una nuova fase di maltempo)

L’ipotesi più probabile ad oggi sarà la seconda (ritorno verso nord) poiché le elaborazioni modellistiche vedono un gradiente di geopotenziale favorevole più alla seconda ipotesi (tra il minimo portoghese e il Mediterraneo dovrebbero ancora esser presenti le “macerie” del promontorio anticiclonico del week-end).
Seciò, come pare, dovesse essere il percorso del minimo, al di la di un po di instabilità pomeridiana legato comunque ad un calo presso reo sul Mediterraneo, l’Italia dovrebbe esser salva da una nuova fase di maltempo.
Ma la situazione sarà veramente caotica: se le “macerie” di un promontorio anticiclonico ormai caduto dovrebbe aver la sufficiente forza per respingere questo attacco perturbato sembra che l’urto con questo minimo, nei giorni successivi spingerà verso sud anche questa debole copertura lasciandoci, dunque, completamente scoperti.
La situazione, comunque, non dovrebbe realizzarsi prima di Mercoledì sera/giovedì fino a quando avremo prevalentemente cieli sereni (fatta salva l’instabilità pomeridiana specie nell’entroterra).

Scenari diversi, però, potrebbero presentarsi all’orizzonte in seguito a questo definitivo allontanamento anticiclonico: l’Italia sarebbe completamente vulnerabile a ripetuti attacchi instabili e perturbati da ovest…nuova fase instabile all’orizzonte dopo Venerdì 28?? Ad oggi è l’ipotesi più probabile, ma rimane un ipotesi; troppe sono le variabili, le incognite e troppo lontana è la data di previsione per dare delle certezze in uno scenario pressoreo così caotico.

Vediamo, allora, di fare un po d’ordine e vediamo come potrebbe essere il meteo nel periodo compreso tra il 21 e il 28 Maggio 2010.

Venerdì 21 Maggio generali condizioni di cielo sereno ovunque. Possibile debole instabilità dalle ore più calde fino al pomeriggio specie nell’entroterra. Le precipitazioni saranno comunque poco probabili anche nell’entroterra. Qualche nube in transito sulla costa, clima comunque asciutto. Temperature in aumento, venti generalmente tra deboli e moderati dai quadranti settentrionali.

Sabato 22 Maggio cieli sereni ovunque. Sempre possibile instabilità tra le ore centrali della giornata e il pomeriggio specie nell’entroterra ove potrà verificarsi qualche debole temporale (più probabili nell’entroterra del Levante ligure) ma molto blando e di breve durata. Generalmente asciutto, invece, sulla costa. Temperature in aumento, venti generalmente deboli o moderati da W.

Domenica 23 Maggio cieli sereni ovunque. Da metà giornata e nel pomeriggio probabili formazioni temporalesche sui settori centrali e ancor piùsul levante ligure ove i temporali potranno avere localmente anche intensità moderata. Su genovesato e levante ligure, nel pomeriggio, non è escluso che i temporali possano sconfinare anche sulla costa ove, in ogni caso, i fenomeni dovrebbero essere generalemente di debole intensità. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti deboli da SW.

Lunedì 24 Maggio cieli generalmente sereni o poco nuvolosi ovunque. Possibili nubi temporalesche nell’entroterra del levante ma precipitazioni generalmente assenti. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti deboli dai quadranti meridionali.

Martedì 25 Maggio ancora cieli sereni. Precipitazioni assenti, venti deboli da S e temperature in aumento (sensazione di caldo nelle ore centrali del giorno).

Mercoledì 26 Maggio cieli generalmente sereni ma dal pomeriggio instabilità marcata, specie nell’entroterra, ove potranno verificarsi locali temporali in sconfinamento, la sera, fin sulla costa. Fenomeni più probabili sui settori centro e levante. Temperature stazionarie, venti moderati da SE.

Giovedì 27 Maggio estrema variabilità: cieli irregolarmente nuvolosi con continui passaggi di nubi alternati da fasi più soleggiate. Saranno possibili, localmente, isolati piovaschi. Temperature stazionarie, venti moderati dai quadranti meridionali.

Venerdì 28 Maggio grande incertezza previsionale. Probabilmente si ripeteranno condizioni di estrema variabilità di giovedì. L’affidabilità di previsione è, comunque, molto bassa e per questo vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti.

Per ora è tutto. Vi ricordiamo che le nostre previsioni sono aggiornate più volte al giorno e potete consultarle liberamente per conoscere tutte le novità previsionali dell’ultimo minuto.
Vi invitiamo, infine, a scattare qualche bella foto nella meravigliosa Liguria e a pubblicarla sullo spazio messo a disposizione della community di genovameteo.it (sezione community – Invia foto).

Per ora vi salutiamo, a presto per i prossimi aggiornamenti!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Torna il sole ma...

A cura di genovameteo.it, 20 May 2010 alle ore 7:30

Dopo la parentesi parzialmente perturbata e ventosa di ieri (a dir la verità di piogge se ne sono viste molto poche come previsto) il flusso freddo alle alte quote rallenta temporaneamente stabilizzando il meteo su tutta la Liguria e regalandoci (grazie anche alla copertura anticiclonica) una bella giornata di sole praticamente ovunque.
La stabilità, però, non sarà particolarmente solida tanto che da Sabato, specie sul levante ligure, potranno svilupparsi fenomeni temporaleschi improvvisi (generalmente di debole intensità e di brevissima durata), insomma potrebbe instaurarsi nuovamente un clima debolmente instabile.
Data l'elevata variabilità climatica ci è difficile ancora chiarire con chiarezza le dinamiche dei prossimi giorni e vi rimandiamo, dunque, al prossimo appuntamento con la "Macchina del Tempo" on line regolarmente come tutti i Venerdì domani 21 Maggio 2010 nelle prime ore della notte.
Per ora vi lasciamo a questa bella giornata di sole, dunque a presto sempre qui su genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Correnti fresche in quota mettono in difficoltà l'anticiclone. Oggi possibile qualche insidia

A cura di genovameteo.it, 19 May 2010 alle ore 7:30

In questi giorni abbiamo parlato e spesso discusso di una ritrovata primavera con temperature in risalita e stabilità atmosferica da tempo mancante. Di fatto, però, qualcosa ancora non ci lancia in piena primavera: sebbene le temperature massime, ora, siano più consone alla media del periodo, spesso le minime scendono su valori ben al di sotto della media del periodo. Pensate che ieri (Martedì 18 Maggio) nell'area attorno a Busalla le minime si sono attestate tra i 3°C e i 5°C...davvero molto freddo per il periodo!! sm263
Situazioni analoghe o addirittura peggiori in altre aree dell'entroterra ligure.
Anche lungo la costa, comunque, al mattino l'aria è ancora frizzantina e ci si attesta sui 12/14°C (comunque in linea con le medie del periodo). Anche in questo caso, però, bisogna fare delle precisazioni: La minima per il mese di Maggio, da nostre statistiche, dice che la minima media del mese è di 13.7°C. Nella giornata di ieri si è registrata una minima di 13.3°C dunque appena -0.4°C di scarto. Sembra molto poco in realtà ma bisogna anche pensare che le medie del periodo prendono in considerazione un periodo di un mese, quindi compreso la prima fase del mese solitamente più fredda dell'ultima fase quando ormai ci si trova di slancio verso l'estate. E' dunque normale trovare dei valori inferiori alla media mensile specie nella prima decade del mese, mentre uno scarto positivo dalla media è molto comune alla fine del mese. Oggi ci troviamo già oltre alla metà del mese di Maggio e trovare, dunque, valori negativi rispetto alla media mensile è uno scarto ben più significativo di quanto possa apparire.

Dunque confermiamo un clima ancora freddo rispetto alla norma, più stabile e caldo delle ultime settimane ma comunque in deficit termico rispetto alla media. Come mai?
Bene, lo sgombero dei cieli di Liguria da nubi e un tasso d'umidità che spesso rasentava la saturazione, è stata resa possibile non solo dall'avanzamento dell'Anticiclone delle Azzorre ma anche dall'orientamento dai quadranti settentrionali dei venti. Sappiamo altresì che non solo l'Italia sta attraversando una fase decisamente fredda per il periodo ma anche il nord Europa luogo di origine della ventilazione che attualmente sta attraversando la Liguria. Ecco allora che tale debole ventilazione, unitamente ai cieli liberi da nubi nelle ore notturne (favorita dunque la dissipazione di calore durante la notte) favoriscono un calo termico significativo. Durante il giorno, poi, il caldo sole di metà Maggio riesce a far risalire in modo significativo le temperature facendo nascere un escursione termica rispetto alla notte davvero molto significativa per la Liguria (tra i 10°C e i 15°C).

Tornando all'aspetto previsionale, nella giornata odierna ci aspettiamo qualche "spiffero" di più in alta quota di queste correnti fredde. Il risultato sarà che avremo sicuramente condizioni generalmente soleggiate ma anche una probabilità di temporali improvvisi (ma anche molto rapidi nella loro evoluzione) in aumento. Oggi, dunque, il meteo sarà sicuramente più inaffidabile rispetto alla giornata di ieri e non saranno da escludere improvvisi e fugaci temporali (generalmente deboli). I fenomeni più significativi ce li attendiamo su ponente e levante ligure, più blandi o assenti sui settori centrali. Successivamente, già dalla tarda giornata di oggi, si ristabilizzera la situazione e i cieli saranno liberi da insidie un po su tutta la Regione.
Ma attenzione: da Sabato la finestra potrà nuovamente aprirsi e nuvi spifferi freddi ed instabili potrebbero rendere nuovamente il meteo inaffidabile sulla Liguria con sia sole che improvvisi temporali. Dunque chi sperava ad una lunga parentesi stabile dopo una lunga parentesi instabile dovrà (parzialmente) ricredersi...nuove insidie all'orizzonte sebbene molto più blande e meno intense delle scorse settimane.

State con noi per tutti gli aggiornamenti dell'ultima ora dal meteo della Liguria!!! sm140

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Il sole bacia la Liguria!

A cura di genovameteo.it, 18 May 2010 alle ore 7:30

La giornata odierna trascorrerà piuttosto tranquilla tra cieli sereni o poco nuvolosi, clima decisamente temperato e asciutto (non umido). Il clima, sebbene anticiclonico, non sarà per nulla "piatto" e un po di ventilazione (non forte) sarà comunque sempre apprezzabile. Insomma, una girnata davvero piacevole.
Ma cosa ci aspettiamo all'orizzonte?
Sull'ipotetico peggioramento di Venerdì non ci sono ancora certezze, anzi, sembra ogni giorno avvalorarsi sempre più l'ipotesi che un vero e proprio peggioramento non ci sarà ma semplicemente vi sarà un'accentuazione dell'instabilità (appunto per Venerdì e per i giorni successivi) con cieli anche sereni ma possibili cambi repentini del tempo e possibili deboli piovaschi specie nell'entroterra ma comunque di debole intensità e passeggeri. Insomma, una situazione ben diversa da quella appena tracorsa nelle ultime settimane; che dire,benvenuta primavera, era l'ora! sm102

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Sole e temperature miti, finalmente il lato dolce della Primavera!

A cura di genovameteo.it, 17 May 2010 alle ore 7:30

Dopo settimane di clima perturbato, estremamente variabile e con temperature ben al di sotto della media del periodo, con la giornata di ieri è iniziato un processo di miglioramento delle condizioni meteo che ci porterà a cieli sempre più sereni.
Dunque oggi avremo cieli prevalentemente sereni o al massimo qualche velatura passeggera.
Lamaggior insolazione, data la stagione, favorirà anche un sostanziale rialzo termico e le colonnine di mercurio torneranno asegnare valori più consoni per il periodo.
Anzi, nei prossimi giorni le temperature continueranno (molto lentamente, non si tratterà di una vera e propria ondata di calore) a salire.

Dunque si prepara quella fase primaverile che ci traghetterà, poi, direttamente verso l'estate.
Questo non significa che la strada non sarà costellata di imprevisti, anzi: le ultime elaborazioni modellistiche, se fino a ieri confermavano un break per Venerdì con nuove piogge e temperature in (temporaneo) calo, oggi sembrano rimettere in dubbio questa ipotesi e, al di la di qualche debole pioggia (forse giovedì? sm67 ) sembra possa passare più liscio del previsto questo indebolimento anticiclonico.
Insomma una ggran confusione previsionale per la fine della settimana.
Per ora godiamoci ciò che c'è di certo: fino a Mercoledì almeno ci sarà clima stabile, soleggiate e temperature più che miti! Buona settimana a tutti da genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Sulla strada della guarigione

A cura di genovameteo.it, 16 May 2010 alle ore 10:23

Come anticipato dalla nostra Macchina del Tempo la giornata odierna vedrà inizialmente una debole copertura nuvolosa (più velature che copertura vera e propria) che saranno comunque in dissolvimento nell'arco della giornata ovunque.
Questi piccoli disturbi dipendono dalla coda del minimo depressionario che riesce ancora ad inviare qualche blando disturbo sulla nostra Regione ma nulla di che.
Dicevamo nell'arco della giornata poi il sole guadagnerà sempre più spazio e anche nei prossimi giorni splenderà il sole e le temperature saranno decisamente miti e nella media del periodo (o addirittura leggermente oltre media).

Ad oggi risulta confermata anche l'ipotesi di frattura anticiclonica verso il fine della prossima settimana; la stabilità atmosferica, dunque, ad oggi non sembra ancora così salda e in particolare nella giornata di Venerdì potrebbe giungere nuovamente qualche disturbo e le temperature potrebbero scendere nuovamente.
La frattura di Venerdì sarà solo episodica o ci traghetterà nuovamente verso l'instabilità?? Davvero molto difficile dirlo ad oggi: troppe incognite, affidabilità ancora troppo bassa per dire qualunque cosa.
Noi staremo "alla finestra" per aggiornarvi su tutte le ultime novità. Per ora godiamoci questa domenica (finalmente buona sm134 ) e i prossimi giorni decisamente soleggiati e miti. Per Venerdì se ripèarlerà poi più avanti. Buona domenica a tutti da genovameteo.it!!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 14 Maggio

A cura di genovameteo.it, 14 May 2010 alle ore 0:01

Giungiamo a questa edizione della consueta rubrica del Venerdì “La Macchina del tempo” ormai saturi di pioggia, clima umido e temperature non proprio tipiche del periodo.
Il tutto è stato causato, come già avevamo anticipato nella precedente edizione, da una discesa fredda ed instabile che si è chiusa a formare una “bolla” intrappolata in mezzo a barriere anticicloniche.
Tale bolla, quindi, come vera guasta feste si è trattenuta per moltissimo tempo nell’areas Mediterranea senza sostanzialmente riuscire a muoversi e riversando, dunque, tutto il suo carico di aria fresca ed instabile sulle regioni sotto il suo dominio. Ecco allora, che da ben due settimane tale nocciolo instabile non è riuscito sostanzialmente a muoversi e si alimentava via via ulteriormente grazie a fronti anticiclonici a nord che spingevano altra aria fredda verso il suo “nocciolo”. Il tutto ha portato a due settimane di sostanziale maltempo che per fortuna in Liguria, al di la di una violentissima mareggiata, non ha comportato fenomeni troppo violenti ma solo tanta pioggia molto diffusa e distribuita in molti giorni (quindi non ci sono stati violenti acquazzoni). Diversamente, invece, è andata oltre giogo ove si sono verificati veri e propri nubifragi nelle ultime settimane specie nell’area del milanese, del novarese e del cuneese.
Nell’ultima settimana, però, qualcosa è andato cambiando: i fronti più settentrionali degli anticicloni sono andati via via indebolendosi e l’anticiclone ha radunato le sue forze (rafforzandosi) a latitudini più meridionali . Questo ha da un lato rallentato il flusso settentrionale verso il nucleo instabile mediterraneo (quindi le temperature sono salite e il nocciolo è andato via via svuotandosi), dall’altro consentito un minimo di movimento del nucleo verso nord-est. Il tutto ha leggermente rallentato lo stato di maltempo sul nord Italia sebbene non eliminato completamente ma anzi incrementando un clima dalla spiccata variabilità e da cambi continui di tempo.
Insomma clima altamente instabile negli ultimi giorni ma cosa accadrà ora? Il nucleo instabile ci darà tregua facendoci godere una stagione primaverile non ancora gustata dal suo lato più soleggiato e temperato?
La risposta è no, ma attenzione, non perché questa instabilità durerà ancora ma, al contrario, perché rischiamo seriamente di passare direttamente a scenari più estivi che primaverili; ma veniamo per gradi.

Tra Venerdì 14 e Sabato 15 potremmo vivere un temporaneo incremento dell’instabilità atmosferica ed il rischio di fenomeni temporaleschi sparsi sarà ancora elevato; questo a causa di una spaccatura barica che farà affluire sul Mediterraneo e direttamente verso il Golfo Ligure ed il Tirreno aria più fresca e quindi instabile e foriera di celle temporalesche.

Dunque situazione di instabilità accentuata che perdurerà anche nei prossimi giorni. Particolarmente impressionanti le elaborazioni modellistiche che riguardano l’anticiclone africano che sembra si stia gonfiando sempre più pronto a dare la zampata al Mediterraneo; quando questo avverà ne sentiremo di sicuro le conseguenze! Anche l’Alta delle Azzorre non sembra messa poi così male e sarà proprio lei ad entrare in scena nei giorni successivi.
Già a partire da Domenica 16 le prime spinte da ovest dell’Anticiclone delle Azzorre porterà il nucleo instabile a sfruttare la frattura barica sull’Europa per traslare verso est-nord est e se ancora ci sarà residua instabilità (per interessamento marginale del nocciolo) questo interessamento verrà progressivamente calando col passare delle ore.

Da notare come da ovest l’Anticiclone delle Azzorre inizi già il suo tentativo di stendere il proprio velo verso est e quindi ad andare ad interessare progressivamente anche il Mediterraneo.
La copertura anticiclonica dalle Azzorre si paleserà in modo più deciso da Lunedì 17 quando tutto il nostro Paese sarà coperto dall’anticiclone, le temperature saliranno progressivamente sebbene i livelli di umidità non dovrebbero raggiungere livelli troppo elevati e anzi andranno progressivamente calando col passare delle ore e il clima si farà sempre più gradevole.

Con il passare delle giornate la copertura si rafforzerà sempre più e aria sempre più calda investirà il nostro Paese lasciando scoperto parzialmente solo il sud Italia ove ci sarà il sole ma i temporali (specie quelli pomeridiani) saranno più probabili e frequenti. Sulla Liguria massima stabilità, sole e temperature in decisa risalita.

Questa progressiva invasione anticiclonica proseguirà incontrastata e porterà le temperature sempre più su con sensazione di caldo e possibile disagio fisiologico specie nelle ore centrali della giornata.
Molto interessanti, invece, le prospettive verso il fine settimana: le prime elaborazioni, difatti, evidenziano come possa esistere la possibilità che quello spiraglio sul meridione che causerà instabilità (inizialmente debole) al sud Italia si possa progressivamente allargare con possibile coinvolgimento anche del nord Italia e quindi un nuovo incremento dell’instabilità a partire da sud verso nord. Cosa accadrà successivamente all’apertura di questa falla è ancora presto per dirlo, ma queste proiezioni ci fanno pensare che questa invasione anticiclonica non sarà quella definitiva, quella che ci proietterà con più tranquillità verso la stagione estiva e che di piogge probabilmente ne vedremo ancora tante.

Detto questo, ovviamente, data la distanza di previsione non vogliamo azzardare alcuna ipotesi campata in aria e quindi preferiamo rimandarvi ai prossimi aggiornamenti.
Vediamo, ora, come potrebbe essere il tempo nel periodo compreso tra il 14 e il 21 Maggio 2010:

Venerdì 14 prosegue la fortissima instabilità atmosferica con cieli che continueranno continuamente e velocemente il livello di copertura nuvolosa: si passerà da clima solegiato a coperto e viceversa molto rapidamente e ripetutamente nell’arco della giornata. Durante le fasi di maggior copertura non sono esclusi fenomeni che saranno a prevalente carattere temporalesco. Precipitazioni durante i fenomeni temporaleschi deboli o moderati ma di breve durata. Temperature stazionarie, venti tra deboli e moderati dai quadranti merdionali, umidità su valori molto alti.

Sabato 15 prosegue l’instabilità atmosferica: giornata fotocopia a Venerdì 14 con ripetuti e repentini mutamenti meteo. Possibili deboli piovaschi sparsi e locali fenomeni temporaleschi (più probabili nell’entroterra). Fenomeni generalmente di debole intensità e breve durata. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti deboli inizialmente dai quadrani meridionali in progressiva rotazione a NW dal pomeriggio.

Domenica 16 nuvolosità variabile con spazi di sereno via via più ampi. Già dalla mattinata condizioni più soleggiate a ponente mentre a levante sarà più facile trovare annuvolamenti. Dal pomeriggio miglioramento ovunque e cieli via via sempre più sgomberi di nubi. In ogni caso non ci aspettiamo precipitazioni di rilievo se non qualche debole piovasco nelle zone più interne. Temperature in forte rialzo, venti deboli o praticamente assenti.

Lunedì 17 condizioni di cielo sereno ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti, temperature in sensibile rialzo.

Martedì 18 cieli sereni. Temperature in ulteriore rialzo e debole sensazione di caldo nelle ore centrali della giornata. Si potranno raggiungere picchi localmente superiori alla media del periodo. Venti pressoché assenti, umidità in deciso calo.

Mercoledì 19 ancora cieli sereni ovunque. Temperature in deciso ulteriore rialzo e caldo nelle ore centrali della giornata. Valori termici superiori alla media del periodo e più simili a valori consoni per la stagione estiva. Precipitazioni ovviamente assenti, venti deboli o assenti. Brezze nelle ore centrali della giornata lungo le coste.

Giovedì 20 condizioni di cieli sereni. Nelle ore centrali della giornata e nel primo pomeriggio possibili formazioni temporalesche nelle aree interne ma precipitazioni poco probabili. Temperature stazionarie, venti deboli da S.

Venerdì 21 grande incertezza previsionale. Forse ancora sole ma l’instabilità potrà essere più accentuata e non escludiamo possibili fenomeni temporaleschi (DA CONFERMARE).

Con questo abbiamo concluso, finalmente possiamo scrivervi di prospettive meno cupe delle ultime settimane, ma l’imprevisto può essere sempre dietro l’angolo. Vi invitiamo dunque a seguirci sempre con costanza.
Un saluto a tutti!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Quanti temporali oggi in Liguria! Scenari estivi la prossima settimana?

A cura di genovameteo.it, 13 May 2010 alle ore 20:15

La giornata che ormai va a concludersi è stata caratterizzata da numerose formazioni temporalesche che hanno colpito sopratutto la provincia di Savona e Genova. Numerose fulminazioni sono state segnalate un po ovunque e, dopo la breve tregua di ieri, altri mm di pioggia sono caduti e accumulandosi con quelli precedenti hanno fatto innalazare i livelli dei fiumi.
Nulla di preoccupante, comunque, e laddove si sono verificati dei problemi e allagamenti ciò è accaduto più che per i quantitativi di pioggia per cattivamanutenzione del sistema di raccolta delle acque piovane.
In questa foto vi mostriamo il livello che questa sera mostrava il torrente Polcevera a Genova all'altezza del quartiere di Rivarolo.

I sensori dell'ARPAL ci mostrano come il ponente sia praticamente stato all'asciutto:

Ventimiglia 3 mm
Imperia 5 mm
Albenga 5 mm

Precipitazioni maggiori sul savonese con:

Vado Ligure 15 mm
Varazze 30 mm

Ma è stato sul genovesato che hanno imperversato i temporali più forti:

Arenzano 60 mm
Genova Pegli 107 mm
Genova centro 15 mm
Genova Rivarolo-Begato (nostra centralina) 7.8 mm
Genova bolzaneto 20 mm
Genova Nervi 20 mm
Portofino 30 mm
Chiavari 13 mm
Sestri levante 12 mm

Anche il Levante ed in particolare lo spezzino h, infine, visto forti temporali abbattersilungo la costa

Monterosso 45 mm
La Spezia 88 mm
Lerici 60 mm
Sarzana 34 mm

Insomma un'altra giornata di acqua. Ma importanti novità sono segnalate dai principali modelli previsionali, addirittura potrebbe arrivare molto caldo la prossima settimana con temperature quasi estive e clima stabile. Tutti i dettagli saranno presto online nella nostra consueta rubrica "La Macchina del Tempo"che sarà regolarmente online pochi minuti dopo la mezzanotte.

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

La luce (del sole) in fondo al tunnel

A cura di genovameteo.it, 13 May 2010 alle ore 7:30

Nella giornata di ieri il meteo, nonostante molte nubi (specie al mattino), ha tutto sommato retto molto bene.
Sintomo di esaurimento della fase instabile?? Assolutamente no, o almeno non ancora: nel pomeriggio di ieri, infatti, violenti temporali e grandinate si sono abbattuti subito al di là dell'appennino ligure e in particolare nel cuneese. Tutta la capacità temporalesca, dunque, si è andata a concentrare in valpadana e la Liguria è risultata tutto sommato ben protetta dall'appennino ligure. Prima giornata dopo 9 giorni di pioggia consecutiva in cui, invece, non si sono viste precipitazioni significative.
Dicevamo di non illudersi che sia tutto finito: ancora molta, moltissima instabilità stagnerà sulla nostra testa e vivremo, anche oggi e probabilmente finoa sabato, un clima altamente instabile con fasi con annuvolamenti molto consistenti ed umidità alle stelle seguito da sprazzi di sereno tra le nuvole e situazione più asciutta.
Questa altalena pioggia-sole-pioggia molto rapida (numerosi e continui cambi del tempo sono attesi nell'arco della stessa giornata) durerà ancora diversi giorni ma il quantitativo di piogge che cadranno durante le fasi di annuvolamenti andranno progressivamente calando:il nocciolo instabile che da due settimane sta tormentando il clima di tutto il nord Italia è stato davvero moltissimo sulle nostre teste ed è,ormai, definitivamente esaurito. Ancora colpi di coda,però, potranno portare a piogge sparse ma in generale di debole intensità e di breve durata.

Ma cos'è quella luce (di sole) a cui facevamo accenno nel titolo di questo articolo?? Ebbene sì, i modelli previsionali stanno iniziando ad intravedere la fine di questa lunga tormentata fase di instabilità.
Tra Sabato sera e domenica, infatti, i cieli potranno finalmente sgomberarsi di nubi e sebbene sul Sabato non ci sentiamo ancora di sciogliere la prognosi, avremo sicuramente una domenica più stabile, soleggiata e letemperature andranno ad aumentare in modo significativo.

La variabilità atmosferica è davvero molta per cui è acora molto difficile stabile ciò che accadrà poi dopo il prossimo fine settimana. Vi rimandiamo per questo ai prossimi aggiornamenti, vi invitiamo a portare ancora pazienza qualche giorno...il sole finalmente arriverà! sm140

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Nuova pagina delle allerte meteo

A cura di genovameteo.it, 13 May 2010 alle ore 0:48

Tornano le allerte meteo (sezione "previsioni"-"allerte" dal menu di navigazione) con una nuova pagina dalla grafica rinnovata.
La nuova pagina delle allerte meteo torna a far riferimento alle previsioni di meteoalarm.eu con unaduplice previsione per la giornata odierna e quella successiva su l'Italia e con focus sulla nostra Regione.

Provate la sezione rinnovata e scoprite le novità! sm240

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Fioriscono i temporali in Val Padana. La diga appenninica per ora regge

A cura di genovameteo.it, 12 May 2010 alle ore 16:47

Il radar sta mostrando in queste ore un'intensa attività temporalesca in tutta la val padana.
In particolar modo segnaliamo un'intensa attività precipitativa nel cuneese con violenti temporali e locali grandinate.
Chi pensa di mettersi in viaggio verso la Pianura Padana presti la massima attenzione!

Per quanto riguarda la Liguria per ora la diga appenninica regge bene ma sappiamo come l'attività temporalesca e i suoi moti siano totalmente imprevedibili e vi invitiamo, dunque, a non far affidamento sulle schiarite...il meteo è ancora lontano da guarire totalmente!!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Super lavoro per ombrelli e cerate!

A cura di genovameteo.it, 12 May 2010 alle ore 7:30

Siamo per l'ennesima volta a descrivere quella che sarà l'ennesima giornata cupa, molto umida e quest'oggi pure più piovosa di ieri.
Quest'oggi, infatti, sono attese precipitazioni piuttosto diffuse e continuate, generalmente di deboli intensità ma più insistenti. Il clima sarà particolarmente cupo tra genovesato e levante ligure ove le pioggesaranno diffuse già dalla mattinata. Sul ponente ligure e savonese inizialmente le precipitazioni saranno più intermittenti e diffuse e insistenti "solo" da metà giornata in poi.

Dunque altra acqua in arrivo, una situazione davvero insolita dato che sono (con ieri) 8 giorni di fila di pioggia e con oggi arriveremo a 9 e domani raggiungeremo le 10 giornate di fila con pioggia.
Se guardiamo gli ultimi 8 giorni, infatti, la nostra centralina segnala i seguenti valori:
Domenica 2 Maggio 2 mm
Lunedì 3 Maggio 2 mm
Martedì 4 Maggio 20,2 mm (con violenta mareggiata!)
Mercoledì 5 Maggio 10,9 mm
Giovedì 6 Maggio 9,3 mm
Venerdì 7 Maggio 0,5 mm
Sabato 8 Maggio 2,5 mm
Domenica 9 Maggio 8,2 mm
Lunedì 10 Maggio 3,6 mm
Martedì 11 Maggio 0,5 mm

Il totale si ferma, a ieri, a 59,7 mm di pioggia caduti dall'inizio di questa fase particolarmente instabile più una violenta mareggiata tra Lunedì 3 e Martedì 4 Maggio con onde alte fino a 6 metri sm100 e ingenti danni alle coste. Per quanto riguarda le precipitazioni queste sono state consistenti ma non così violente considerato che i quasi 60 mm di pioggia caduti si sono distribuiti (nel periodo preso in considerazione) in 8 giorni. Dunque molte piogge ma generalmente deboli (solo Martedì 4 e Mercoledì 5 si sono verificate precipitazioni moderate).
Come dicevamo, poi, la situazione sembra non finire quì e altre piogge ci aspettano almeno fino a Domenica quando vivremo un probabile cambio del tempo e forse una stabilizzazione delle condizioni meteorologiche. Per ciò che accadrà così in la ci occuperemo a tempo debito, per ora ribadiamo lo stato di prolungata instabilità e maltempo che vivremo ancora oggi (e sicuramente anche domani). Dunque non mettete via ne ombrelli ne cerate ne stivali da pioggia...ancora per diversi giorni ci accompagneranno nelle nostre "escursioni" all'aria aperta. sm195

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Sull'altalena dell'incertezza meteorologica

A cura di genovameteo.it, 11 May 2010 alle ore 7:30

Per tutta la settimana la situazione sarà molto monotona a livello previsionale (nessuna novità di rilievo) ma estremamente dinamica ed elettrizzante a livello meteorologico. Come già sta accadendo da diverse settimane, difatti anche oggi e per i prossimi giorni (forse una svolta potrà avvenire solo da Lunedì/Martedì prossimo) vivremo una situazione di estrema variabilità meteorologica con continui cambi meteo: sole, nubi e pioggia si alterneranno con frequenza elevata. Dunque il messaggio è sempre lo stesso degli ultimi giorni: sole o non sole portate con voi sempre l'ombrello.

Per quanto riguarda le temperature dobbiamo segnalare che queste, dopo diversi giorni dal clima piuttosto rigido per il periodo, stanno recuperando qualche grado sebbene rimangano ancora al di sotto della media per il periodo. Come previsto a suo tempo dalla nostra "Macchina del tempo" il corridoio atlantico è aperto e spalancato e ripetuti flussi perturbati giungono sul nostro Paese tanto da generare questo clima altamente variabile ma le precedenti correnti fredde sono scalzate da aria più umida e temperata.
Le temperature, in ogni caso, non saliranno ancora in modo significativo a causa delle ripetute precipitazioni che le manterranno comunque su livelli piuttosto bassi.

Probabilmente la giornata odierna terminerà con situazione più tranquilla ma attenzione...nuove piogge ci aspettano domani!!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Maggio di pioggia, ma quanto durerà?

A cura di genovameteo.it, 10 May 2010 alle ore 7:30

E' un po la domanda che tutti, in questi giorni, si domandano: dopo tutti questi giorni di pioggia e freddo (per il periodo), quanto tornerà il sole e il caldo?? Non vi preoccupate, avremo tempo per sole e caldo; per l'immediato, però, brutte notizie.
Questa prolungata fase di maltempo e temperature piuttosto rigide per il periodo perdurerà ancora per diversi giorni. La cosa più fastidiosa sarà la totale incertezza meteorologica. Potremmo anche titolare l'articolo "La roulette russa" proprio perchè vivremo un vero caos meteorologico con continui rasserenamenti e riannuvolamenti e piogge localmente intense. In pratica oggi, come i prossimi giorni, la pioggia sarà all'ordine del giorno. Insomma acqua, sole, acqua e ancora sole. Meteo completamente inaffidabile e incertezza totale. L'unica cosa che possiamo consigliarvi è di non fidarvi mai di un raggio di sole...la pioggia sarà sempre in agguato.

Per tornare alla domanda originaria: quanto durerà tale situazione? Ancora difficile dirlo: di sicuro fino a Giovedì/Venerdì. Per il week-end prossimoancora presto per dirlo con un livello di affidabilità medio-alta, preferiamo aspettare ancora per sciogliere la prognosi. Anche le temperature (sebbene un filo si alzeranno) faticheranno a salire in maniera significativa prima di Venerdì. Insomma, per ora quando uscite portatevi SEMPRE con voi l'ombrello!!
Un saluto a tutti voi da genovameteo.it!! sm195

Questo articolo ha 1 commenti

Ultima news:

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 7 Maggio

A cura di genovameteo.it, 07 May 2010 alle ore 0:02

Eccoci al consueto appuntamento del Venerdì con la nostra “Macchina” a fare il punto della situazione su situazione e prospettive meteo per la nostra meravigliosa Liguria.
Come sempre partiamo da una rapida descrizione di quanto accaduto in questi ultimi giorni in modo da aver più chiara la situazione dalla quale partiamo.
Il Mediterraneo (specie quello settentrionale) si è trovato sotto scacco da una formazione ciclonica in lentissima evoluzione. Tale minimo depressionario si è venuto a creare in seguito ad un cedimento anticiclonico sul Mediterraneo che ha consentito ad aria più fredda di entrare in un vero e proprio corridoio (circondato da aree anticicloniche) ed ha alimentato un “serbatoio” freddo proprio sul Mediterraneo occidentale. Tale serbatoio in seguito ai contrasti termici di un Mediterraneo che inizia a scaldarsi, ha portato ad una profonda ciclogenesi. Tale struttura ciclonica ha, tra le altre cose, attivato intense correnti meridionali (sul suo ramo orientale) che hanno portato a mareggiate devastanti specie tra Costa Azzurra e ponente ligure ove si sono verificati i danni maggiori. Anche sui settori centrali (genovesato e savonese) si sono venute a formare mareggiate tali da vedere onde alte fino a 6 metri!!! Ma le correnti meridionali richiamati da tale minimo non sono stati l’unico effetto: come normale, il minimo ha richiamato anche (sul suo ramo occidentale) intense correnti da nord che sono riuscite a pescare aria molto fredda (a tutte le quote) da bacini ancora molto molto freddi per il periodo (come la Scandinavia e il Nord Europa in generale). Tale situazione ha dunque portato aria molto fredda sul nostro Paese e, a fianco di imponenti e violente mareggiate sulla costa, in montagna tornava a cadere la neve e anche in modo molto copiosa a quote molto basse per il periodo (1200-1400m di quota). Ecco che le località montane hanno visto un improvviso ritorno all’inverno ma anche sulla costa le temperature sono scese in modo significativo. Tutto questo trambusto atmosferico ha portato, come conseguenza meteorologica, quello di sviluppare strutture nuvolose molto imponenti che hanno riversato quantitativi di precipitazioni molto significative. Ecco che, dunque, in montagna si sono viste copiose nevicate, sulle coste mareggiate, ventilazione sostenuta e continui fenomeni piovosi a prevalente carattere di rovescio (anche moderato).
La situazione di maltempo non è andata, poi, evolvendo molto rapidamente questo proprio perché sia ed est, che ad ovest di tale struttura ciclonica, l’assetto barico sul Vecchio Continente “infossava” e bloccava letteralmente tale ciclone nel suo naturale moto. Per moltissimo tempo, anzi per tutto il periodo a partire da Lunedì 3 Maggio tale ciclone è rimasto praticamente stazionario andando a riversare a ripetizione precipitazioni su tutto il nord Italia (Liguria inclusa) con sole poche, brevissime pause in cui il cielo si è comunque presentato tra molto nuvoloso ed irregolarmente nuvoloso (talvolta con qualche raggio di sole) per poi riprendere a piovere.
Spesso questi assetti barici di blocco anticiclonico, portano a situazioni di prolungato maltempo e talvolta di alluvione e difficilmente è prevedibile quando un cambiamento climatico può trovarsi alle porte.

Le ultime elaborazioni modellistiche, però, provano a tracciare una linea di tendenza e qualcosa sembra cambiare per i prossimi giorni:
Il nucleo freddo ed instabile girerà attorno al nostro Paese ancora per diversi giorni richiamando frequentemente nuclei temporaleschi e piogge alternate da brevi fasi più stabili.

Da Domenica 9 Maggio il nucleo sembra finalmente trovare un varco per lasciare il Mediterraneo e tenderà a migrare verso nord e a ricongiungersi con il bacino freddo nord europeo da cui si è esso stesso generato circa una settimana fa

Questo, però, non sarà ancora sufficiente per portare maggior stabilità sul nostro Paese ma anzi butterà il clima in uno stato di estrema variabilità climatica con piogge e sole che si alterneranno in modo quasi caotico e continuo. L’unico immediato cambiamento sarà per le temperature che, probabilmente, riprenderanno nuovamente ad alzare la china.
Ancora all’inizio della settimana, sebbene questa traslazione di freddo ed instabilità verso nord sarà sempre più marcata, saremo mira di continue precipitazioni questa volta a causa dell’apertura (in seguito al passaggio verso nord del nucleo freddo) della porta atlantica e nuove correnti instabili (ma questa volta più temperate) transiteranno sulle nostre teste (altre piogge!)

Inseguito non vediamo grossi cambiamenti per il nostro Paese: il nucleo instabile,infatti, una volta migrato verso nord e più precisamente verso i paesi scandinavi (ove farà molto freddo) verrà “rimbalzato” anche da Norvegia & Co. e verrà spinto verso le Isole Britanniche (che cadranno al freddo e pioggia)…risultato per l’Italia?? Assolutamente nessun cambiamento: se prima la porta atlantica era aperta dal nucleo in movimento verso la Scandinavia adesso lo sarà per la collocazione sulle Isole Britanniche.

Insomma ci aspettano nuovi giorni fortemente instabili dal clima completamente inaffidabile ma con temperature che da Domenica 9 Maggio probabilmente riprenderanno ad aumentare.

Vediamo, allora, di ricomporre i pezzi del puzzle e vediamo un veloce sunto revisionale per il periodo 7-14 Maggio 2010:

Venerdì 7 Maggio cieli coperti al mattino, irregolarmente nuvolosi nel pomeriggio. Piogge generalmente deboli al mattino su ponente e settori centrali in esaurimento da metà giornata. Sul Levante Ligure possibili deboli piovaschi nel pomeriggio. Venti moderati da S/SW, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Sabato 8 Maggio al mattino condizioni di cielo tra irregolarmente nuvoloso del levante, variabile sui settori centrali, poco nuvolosi sul ponente. Dal tardo pomeriggio nuovo incremento della nuvolosità su tutti i settori e dalla tarda serata i cieli saranno coperti un po ovunque. Precipitazioni generalmente deboli dalla serata/tarda serata. Temperature in leggero aumento, venti moderati da S.

Domenica 9 Maggio cieli coperti ovunque e nuova giornata perturbata. Piogge durante l’intera giornata a carattere di deboli ed intermittenti piovaschi sul ponente, deboli più insistenti sul levante, locali rovesci sui settori centrali. Temperature stazionarie, venti tra moderati e forti da S, possibili nuove mareggiate.

Lunedì 10 Maggio cieli coperti ovunque. Piogge diffuse e persistenti fino a sera su tutti i settori, più insistenti tra centro e ponente ligure, più deboli e con lunghe fasi asciutte a levante. Dalla serata progressivo esaurimento dei fenomeni praticamente ovunque. Temperature stazionarie, venti moderati dai quadranti meridionali.

Martedì 11 Maggio condizioni di spiccata variabilità ovunque con cieli irregolarmente nuvolosi. Continua alternanza (praticamente ovunque) di rasserenamenti e nuovi annuvolamenti con deboli e locali piogge. Clima completamente inaffidabile. Venti tra moderati e forti da S/SW, temperature in aumento.

Mercoledì 12 Maggio ancora condizioni di spiccata variabilità con alternanza di sole ed annuvolamenti. Possibili deboli piovaschi sparsi in occasione degli annuvolamenti più consistenti. Venti forti da S/SW, temperature in leggero aumento.

Giovedì 13 Maggio ancora condizioni di estrema variabilità. Annuvolamenti e rasserenamenti si alterneranno in continuazione ma la probabilità di precipitazioni andrà progressivamente calando (ma non sono ancora del tutto escluse). Venti moderati dai quadranti meridionali, temperature in aumento.

Venerdì 14 Maggio dovrebbe vedere un perdurare di tali condizioni climatiche inaffidabili. Data l’estrema variabilità preferiamo, però, riaggiornarvi con le prossime uscite modellistiche di previsione.

Per ora ci congediamo, ricordandovi che genovameteo.it non si ferma mai (nemmeno sabato e domenica) e in casi di aggiornamenti significativi interverremo nelle news.
In ogni caso in queste situazioni di spiccata variabilità, vi consigliamo di consultare periodicamente le nostre previsioni per verificare eventuali novità dell’ultimo minuto.

Vi ricordiamo, infine, che stiamo cercando foto della mareggiata che ha colpito in questi giorni la Liguria. Se avete scattato delle foto o avete i diritti per pubblicarle vi invitiamo ad inviarle sull’album della community (sezione “Community” quindi “Invia foto” dal menu di navigazione).
Se raccoglieremo un numero sufficiente di foto creeremo una sezione a posta con tutte le foto della mareggiata nella sezione “Archivio” quindi “Foto meteo”. Dunque avanti tutta, inviateci le vostre foto!!!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Hai scattato qualche foto della mareggiata? Condividila sul nostro Album fotografico!

A cura di genovameteo.it, 06 May 2010 alle ore 17:10

Se avete scattato qualche foto della fortissima mareggiata che ha colpito negli ultimi giorni anche la nostra Regione, inserisci la tua foto nell'album fotografico della community di genovameteo.it!!

Come fare?
L'operazione è estremamente rapida: vai sul menu di navigazione in testa alla pagina, seleziona "Community" quindi "Invia foto".
Compila il form di inserimento della foto e allega la tua foto (se possibile ridimensionala con una largezza non superiore ai 600px). Ripeti l'operazione per tutte le foto che vuoi vedere pubblicate su genovameteo.it!
Dopo una rapida procedura di controllo e verifica da parte dello staff di genovameteo.it potrai trovare la tua foto e tutte quelle inviate sull'album fotografico della community (sezione "Community" quindi "Album foto").

Se avremo ricevuto un numero sufficiente di foto riguardanti la mareggiata faremo una sezione a se nella sezione "Archivio" quindi "Foto meteo". Inviateci le foto, l'importante è che siano scattate da voi o che disponiate dei diritti per mandarcele.

Avanti! sm240

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Precipitazioni ed instabilità: nuovo atto

A cura di genovameteo.it, 06 May 2010 alle ore 7:30

Come già detto nell'intervento di ieri nelle news ciò che i modelli ci prospettano è una situazione di marcata instabilità atmosferica e temperature fresche che perdurerà ancora per diversi giorni sulla nostra Regione: il vortice formatosi negli ultimi giorni e in questo momento presente sul golfo ligure (situazione barica che ha tra le altre cose portato a violentissime mareggiate sulla Costa Azzurra e sul ponente ligure) come previsto faticherà non poco a traslare verso est a causa di barriere anticicloniche ad ovest ed a est rispetto al vortice stesso e che lo hanno letteralmente affossato e bloccatonel suo movimento. Stabilire esattamente quanto duererà tale situazione di "stallo" non è facile da dire ma studiando casi analoghi in passato, tali condizioni non si risolvono in brevissimo tempo e spesso portano a situazioni di forte disagio e rischi alluvioni. Non sarà questo il caso ma di sicuro la situazione di marcata instabilità durerà ancora per diversi giorni, probabilmente di più rispetto a quanto indicato dalla nostra ultima "Macchina del Tempo" per cui prevedevamo un miglioramento per il week-end: sicuramente nel week-end si potrà vedere il sole ma grande attenzione perchè le precipitazioni saranno sempre in agguato e molto probabili anche durante il prossimo week-end. Da Lunedì prossimo poi l'instabilità continuerà ma con nuvolosità nuovamente più compatta. Per tuttoquesto, comunque, avremo tempo per parlarne; veniamo alla giornata odierna.
Dopo che ieri è tutto proceduto come atteso (piogge al mattino e miglioramento temporaneo nel pomeriggio) quest'oggi si vivrà un nuovo, ennesimo, atto delle piogge e dell'instabilità improvvisa. Dunque nuove piogge in giornata (nuovamente più probabili al mattino) a carattere di rovescio su tutto il territorio regionale. Piogge, poi schiarite, poi nuove piogge sarà la linea generale anche dei prossimi giorni.

Situazioni di grande instabilità portato da questo vortice inchiodato sul golfo ligure che oltre all'instabilità e alle piogge come detto ha causato violente mareggiate

e incredibilmente nevicate a bassa quota!!

Situazione davvero particolare che ovviamente non esiteremo a monitorare e a descrivervi ogni giorno ed ogni volta ci fosse qualunque novità o notizia dell'ultima ora. Dunque non vi rimane che rimanere con noi e vi invitiamo, qualora aveste scattato qualche foto della mareggiata, a pubblicarlo sull'album fotografico di genovameteo.it in modo da condividerlo con tutta la community!!
Un "fresco ed eletrizzante" saluto a tutti voi!! sm195

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Clima perturbato ad oltranza!

A cura di SFmeteo, 05 May 2010 alle ore 7:30

Potremmo aprire l'articolo dicendo semplicemente che la giornata odierna risulterà la fotocopia di quella di ieri (Martedì 4 Maggio), con clima perturbato, cieli coperti e atmosfera grigia che si avvicina maggiormente ad un clima autunnale di Ottobre che non ad una primavera inoltrata come dovrebbe essere oggi, Mercoledì 5 Maggio.
La giornata sarà caratterizzata da piogge consistenti ed abbondanti soprattutto nella mattinata e primissimo pomeriggio, con fenomeni che potranno anche risultare forti soprattutto sul ponente-centro della regione. Non sono esclusi temporale anche di forte intensità. Prestare attenzione negli spostamenti!
Sul levante la situazione sarà solo leggermente migliore, con piogge meno persistenti e di intensità prevalentemente moderata.


A partire dal pomeriggio è prevista una temporanea attenuazione dei fenomeni a partire da ponente, che porterà ad un progressivo miglioramento con cieli molto nuvolosi e solo localmente qualche timidissimo raggio di sole. Già dalla nottata tra oggi e domani è prevista una nuova rimonta delle precipitazioni; le temperature si manterranno perlopiù stazionarie, con calo più sensibile solo nelle massime in concomitanza dei rovesci più intensi e delle raffiche di vento causate da eventuali temporali.

A quanto pare, la primavera soleggiata e mite come tutti ci aspetteremmo tarda ad arrivare, almeno per questa settimana e probabilmente l'inizio della prossima!
Vi invitiamo a restare continuamente con noi e a seguire costantemente i nostri aggiornamenti! Un saluto dallo staff di genovameteo.it sm195

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Piogge a profusione oggi in Liguria

A cura di genovameteo.it, 04 May 2010 alle ore 7:30

Giornata marcatamente perturbata quest'oggi su tutta la Regione. Cieli coperti ovunque, dunque e piogge che risulteranno insistenti durante tutto l'arco della giornata con locali rovesci moderati. Le precipitazioni si distribuiranno piuttosto uniformemente su tutta la Liguria ma su centro e ponente ligure potranno verificarsi locali fenomeni di rovesci più intensi. La situazione di maltempo perdurerà durante l'arco di tutta la giornata e soltanto tra la tarda serata di oggi e le prime ore di domani i fenomeni andranno gradualmente diminuendo mantenendosi, però, spiccate condizioni di instabilità (edunque ancora locali piogge non sono daescludere neance domani).

Dopo la giornata odierna, infatti, saranno possibili ancora deboli fenomeni residui in un generale contesto da spiccata variabilità (anche dal punto di vista della copertura nuvolosa). Tale estrema variabilità con clima inaffidabile (il temporale o l'acquazzone sarà sempre dietro la porta) caratterizzerà anche i giorni a seguire e forse il rischio temporale potrà divenire ancora più significativo. E' forse ancora presto, però,per parlarne e vi rimandiamo, dunque, ai prossimi aggiornamenti!!

Questo articolo ha 0 commenti

Ultima news:

 

Settimana umida e piovosa

A cura di genovameteo.it, 03 May 2010 alle ore 7:30

Come da titolo: ci aspetta una settimana umida, grigia e piovosa.
Già nella serata di ieri le prime precipitazioni hanno sfiorato la nostra regione con qualche precipitazione più insistente nello spezzino. In tale zona le precipitazioni sono iniziate anche prima che nel resto della Liguria; questo grazie ad una circolazione da SW che ha favorito, appunto, lo spezzino che si è trovato sottovento.
Piogge a tratti intense, poi, in serata si sono verificate dalle parte di Massa/Viareggio nell'immediate vicinanze dello spezzino.

La giornata odierna proseguirà sulla falsa riga di ieri sera con cieli grigi e a tratti cupi, montagne visibili solo a metà per via delle nubi basse, umidità alle stelle e piovaschi sparsi (più probabili a levante). Per oggi non dovrebbero verificarsi precipitazioni durature ma attenzione alla giornata di domani quando, invece, si potrebbero verificare rovesci sparsi, a tratti anche intensi e possibili fenomeni temporaleschi. La situazione va monitorata: non ci attendiamo rischi idrogeologici ma di sicuro si potranno formare locali fenomeni violenti, ripetiamo, nella giornata di domani.
Rimarremo comunque sul pezzo e se i prossimi run previsionali dai modelli ci proporranno novità significative interverremo come sempre tempestivamente nelle news.

Dunque rimanete con noi, seguite tutti i nostri aggiornamenti e visionate le nostre previsioni meteo (aggiornate più volte al giorno). Per ora è tutto, è il tempo di impermeabili ed ombrelli!!! sm195

Questo articolo ha 0 commenti

 

 

 

 

Archivio news