News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Maggio 2011

 

Ecco che al limitar dell'Estate meteorologica...torna la Primavera!!

A cura di genovameteo.it, 31 May 2011 alle ore 7:30

Evoluzione molto interessante quella proposta dagli ultimi run modellistici in merito alle prospettive meteo per questa settimana: non solo sono confermati gli ultimi "rumors" di cui vi avevamo già parlato negli ultimi articoli ma addirittura i modelli "calcano la mano", ma vediamo di fare un po di chiarezza...
Quest'oggi vivremo un inizio di giornata sostanzialmente soleggiato ma ben presto, molto presto, le nubi faranno già la comparsa sulla nostra Liguria. Per oggi, al di la di un vistoso peggioramento non ci attendiamo però sostanziali precipitazioni. Nella giornata di domani, invece, le nubi continueranno ad occupare i cieli di Liguria con i primi piovaschi sparsi ed intermittenti a macchia di leopardo la mattina mentre dal pomeriggio i fenomeni si faranno più consistenti e persistenti specie sui settori centrali. I fenomeni, su genovesato e savonese, potranno risultare anche di moderata intensità. Nei giorni a seguire, poi, sarà una continua alternanza tra nubi e schiarite e ci attendiamo, durante gli annuvolamenti più consistenti, anche qualche acquazzone improvviso non solo nell'entroterra ma anche lungo le coste. Insomma una seconda metà della settimana dal clima fortemente instabile e inaffidabile col sole che illuderà spesso un cambiamento del tempo e un temporale pronto a rovinare i piani...insomma rivivremo un ritorno al passato proprio al limitar dell'Estate meteorologica: sarà nuovamente primavere con una rinnovata e ritrovata dinamicità meteorologica, clima meno caldo e ventilazione gradevole dopo un mese di Maggio che di primaverile ha avuto ben poco!
Per ora vi lasciamo e vi ricordiamo che qualora vi fossero novità significative interverremo prontamente nelle news. Voi intanto perchè non dato uno sguardo alle nostre previsioni? Sono aggiornate più volte al giorno! sm154

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Buon inizio di settimana ma la fine dell'Alta pressione potrebbe essere vicina!

A cura di genovameteo.it, 30 May 2011 alle ore 7:30

Benritrovati a tutti e prima di ogni altra cosa buon inizio di settimana. Come da titolo quest'oggi la giornata che ci attende sarà caratterizzata da clima soleggiato, stabile e abbastanza caldo. La ventilazione sarà scarsa se non nulla e dunque valgono i soliti avvisi che diamo in questi casi: sconsigliamo l'uscita all'aria aperta ai soggetti sensibili, bambini ed anziani tra le 11 e le 15.30 circa in quanto il sole picchierà forte e alto sarà il rischio di malori per i soggetti sensibili.
Più che l'ormai normale monotonia meteo che caratterizzerà ancora la giornata odierna, vele la pena concentrarsi su quanto i principali modelli previsionali iniziano a "bisbigliare": quella che dalla nostra "Macchina del Tempo" vedevamo come semplice area temporalesca potrà trasformarsi, dalla seconda metà di Mercoledì una vera e propria lacuna barica in cui si insinuerà aria piùfresca e, ovviamente, più instabile. Non solo temporali sparsi, dunque, potranno caratterizzare la secondametà della settimana ma un vero e proprio approfondimento di un nucleo instabile nel bel mezzo del Mediterraneo e nel bel mezzo di strutture anticicloniche tanto potenti.
Se taliprospettive venissero confermate nelle prossimeuscite previsionali ciò significherebbe che tale minimo depressionario, non trovando vie di fuga (essendo così totalmente circondato da barriere anticicloniche insormontabili) potrebbe stazionarie sopra l'Italia per molti giorni andando a ribaltare una situazione meteorologica ormai costante da diverse settimane: una fase moderatamente perturbata e temporalesca potrà fare la sua comprasa dalla secondametà di Mercoledì ed aprire una lunga fase instabile e piovosa con temperature in nuovo sensibile calo.
Prospettive interessanti dunque, qualcosa forse si muve nella monotonia europea e mediterranea ma consigliamo comunque tutti di non prendere tali prospettive come oro colato ma solo ed esclusivamente per quello che sono: prospettive al momento a bassa affidabilità.
Di sicuro terremo monitorata la situazione e vi informeremo non appena avremo nuove notizie dal fronte delle previsioni!

Ancora buon inizio settimana a tutti voi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 27 Maggio

A cura di genovameteo.it, 27 May 2011 alle ore 0:02

Eccoci al consueto appuntamento settimanale con la nostra Macchina del Tempo.
Una macchina surriscaldata da un clima che nell’ultima settimana si è fatto a dir poco rovente.
Situazione anomala e piuttosto pericolosa in termini soprattutto di bilancio idrico per l’ormai prossima stagione estiva.
Un caldo e una situazione di clima secco e siccitoso che, come già discusso in un intervento precedente, ormai da circa 2 mesi. Se la fase siccitosa di ben due mesi fosse concentrata nei mesi di Luglio e Agosto ma anche a Giugno non ci sarebbe nulla di strano ne di pericoloso, ma quando la fase siccitosa parte proprio nei mesi in cui si dovrebbe ricevere tutta l’acqua da coprire la stagione estiva allora si, diventa un problema.
Non sappiamo se augurarci una prima fase estiva sottotono con pioggia e clima meno caldo del solito o se augurarci un proseguimento di questo clima caldo e secco…in ogni caso dobbiamo aspettarci qualche disagio per il prossimo mese. Abbiamo anche “sbirciato” sul lungo termine ma…nulla da fare: gli anticicloni sembrano davvero tenaci e questa fase calda e siccitosa sembra poter prolungarsi almeno ancora per il primo quarto del prossimo mese.
Avete dunque già capito cosa vi aspetta in questa edizione de “La Macchina del Tempo”…caldo (per fortuna raramente umido…almeno questo!) e sole a volontà per tutti…insomma sarà Estate!

Ma veniamo per gradi perché forse qualche disturbo (temporalesco) potrà essere possibile la sera tra Venerdì e Sabato: la vasta area anticiclonica mostra una piccola titubanza proprio sull’Europa Centrale e mediterranea con due spifferi freschi in discesa da nord, uno sul Portogallo, l’altro sulla Grecia.

Proprio quest’ultimo sfiorerà appena l’Italia e causerà, specie la sera tra Venerdì e Sabato una fiorente instabilità temporalesca che nel caso specifico toccherà veramente marginalmente il levante ligure (e sappiamo come il temporale può farsi largo ma anche non presentarsi nemmeno data la difficoltà nel prevedere tali fenomeni).
Conclusa questa fase veramente debolmente instabile, i corridoi si chiuderanno immediatamente, già da Sabato rilegando l’instabilità a due gocce debolmente instabili una posizionato al largo del Portogallo sulle coste Atlantiche, l’altro sul Mediterraneo meridionale e potrò portare forse qualche disturbo solo al sud Italia.

Dunque il sole e il caldo sarà assicurato già da Sabato e si acuirà nella giornata di Domenica quando ben 3 possenti figure anticicloniche avranno il dominio su tutto il Vecchio Continente: Anticiclone delle Azzorre sull’Europa Occidentale, Anticiclone Africano sul Mediterraneo e Anticiclone Russo sull’Europa Orientale.
L’influenza africana sul Mediterraneo, fortunatamente non durerà molto a lungo, o meglio già da Lunedì si farà meno pressante e dunque il lieve aumento dell’umidità (e conseguentemente del senso di afa) calerà già da Lunedì. Contemporaneamente potranno svilupparsi temporali sparsi nell’entroterra nelle ore pomeridiane ma tendiamo ad escludere eventuali interessamenti della costa.

Tale situazione con il Mediterraneo al centro delle pressioni azzorriane, russe e africane rimarrà almeno fino a Mercoledì con caldo, sole ma alta pressione che consentirà qualche temporale pomeridiano.

Successivamente sembra, poi, che saremo invasi dall’Anticiclone delle Azzorre con clima sempre caldo, secco e per questo anche meno temporalesco.

Insomma, come potete vedere, che sia dall’Africa, dalle Azzorre o dalla Russia il sole e il caldo non mancherà.
Vediamo ora un rapido sunto previsionale per il periodo 27 Maggio – 3 Giugno 2011:

Venerdì 27 Maggio cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Molto caldo. Dal pomeriggio sviluppo di temporali soprattutto sul genovesato, levante e ponente ligure. Lo sviluppo di temporali sarà limitatamente all’entroterra nel pomeriggio ma, tra tardo pomeriggio e sera sarà possibile che si diffondano anche lungo la costa. I fenomeni saranno sparsi e non di facile collocazione, in ogni caso le condizioni saranno ottimali nello sviluppo dei fenomeni. Nel caso in cui si sviluppassero in loco i temporali i fenomeni potranno risultare anche forti e non si escludono locali grandinate. Temperature stazionarie o in lieve calo nel caso di sviluppo temporaleschi. Venti deboli o assenti.

Sabato 28 Maggio cieli poco nuvolosi ovunque al mattino. Ventilazione gradevole da N al mattino e temperature in diminuzione. Dal pomeriggio torna però il caldo con condizioni di soleggiamento diffuso. Precipitazioni assenti, Venti al mattino gradevoli da N in diminuzione nel pomeriggio. Temperature in aumento.

Domenica 29 Maggio cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Torna il grande caldo con disagio fisiologico legato anche al tasso di umidità in aumento. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti, temperature in aumento.

Lunedì 30 Maggio cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Disagio fisiologico da caldo tra metà mattinata e metà pomeriggio. Dal pomeriggio ritornano i temporali nell’entroterra con possibili fenomeni sparsi temporaleschi (non si escludono locali grandinate) specie nell’entroterra genovese e sulle Alpi marittime a ponente. Esaurimento dei fenomeni entro sera. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti deboli o assenti.

Martedì 31 Maggio cieli sereni ovunque. Disagio fisiologico da caldo tra metà mattinata e tarda serata. Nel pomeriggio possibili formazioni temporalesche sparse nell’entroterra con locali grandinate. Asciutto altrove e molto caldo. Temperature stazionarie, venti deboli o assenti.

Mercoledì 1° Giugno cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Caldo moderato e disagio fisiologico tra metà mattinata e serata. Nel pomeriggio soliti temporali diffusi nell’entroterra in esaurimento entro sera. Temperature stazionarie, venti deboli o assenti.

Giovedì 2 Giugno cieli sereni ovunque. Fenomeni temporaleschi di debole intensità nel pomeriggio limitatamente nell’entroterra e di breve durata (in esaurimento già entro tardo pomeriggio). Venti deboli o assenti, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Venerdì 3 Giugno probabile giornata fotocopia di Giovedì con cieli sereni, caldo e temporali poco probabili nell’entroterra nelle ore pomeridiane.

Con questo vi salutiamo, vi ricordiamo di avere massima prudenza nell’esposizione al sole (occhio alle scottature!) e di evitare esposizioni all’aria aperta per i soggetti sensibili.
Un caldo saluto a tutti voi da genovameteo.it!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Caldo estivo con temporale in agguato nell'entroterra!

A cura di genovameteo.it, 26 May 2011 alle ore 7:30

Anche ieri il caldo ha riempito le cronache di molti giornali. Caldo, molto caldo ovunque (paradossalmente meno al sud Italia) un caldo che colpisce in modo indifferenziato versanti padani e marittimi. Solo le coste respirano leggermente di più durante il giorno grazie alle brezze di mare ma non sempre è cosi: alcune zone notorialmente più calde e fortemente urbanizzate (ad esempio i quartieri genovesi di Pegli e Nervi) vedono picchi diurni ben superiori ai 30°C, fino addirittura ai 33°C sm100
Meglio lungo la costa altrove ma le temperature sono comunque tanto alte che dire che si sta meglio è forse troppo.
Situazione addirittura peggiore se ci simuove nell'entroterra dove, durante il giorno, il caldo è davvero soffocante. Sempre nell'entroterra, però, la situazione si ribalta drasticamente a partire dalle ore pomeridiane: specie su genovesato e imperiese nel pomeriggio si svilupperanno "funghi" temporaleschi anche molto vasti e attivi. Tali addensamenti temporaleschi (in formazione improvvisa e molto rapida dalle ore pomeridiane) potranno scaricare a terra improvvisi acquazzoni anche violenti e locali grandinate. Attenzione perchè in loco saranno numerose anche le fulminazioni. Entro sera, tanto rapidamente come si sono formati, tali temporali svaniscono lasciando i cieli nuovamente sereni. Tali acquazzoni improvvisi, difficili da prevedere e da localizzare nello spazio, danno il beneficio di un po d'acqua alle terre ormai aride e concedono qualche ora di refrigerio. Quanto basta all'entroterra per raggiungere la sera quando, l'attivazione delle brezze di terra rende il clima decisamente gradevoli. Sulla costa la serata è più calda, specie nei grossi centri urbani (limitatamente quindi al genovese) dove "l'effetto forno" legato alla forte urbanizzazione renderà il caldo più tenace che altrove. A notte fonda, comunque, anche in città si respireràdecisamente meglio.
In ogni caso SCONSIGLIAMO decisamente le uscite ai soggetti sensibili (anziani, bambini, soggetti asmatici) non solo per il caldo ma anche per l'ormai lunga stagnazione atmosferica che ha come conseguenza, anche, quella di accumulare le sostanze inquinanti nei bassi strati. Gran caldo, un po di smog, temporali improvvisi...insomma è estate piena!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Brutto tempo nell'Africa del nord,Tornado in Missouri.Caldo in Europa e freddo in Islanda.

A cura di Gabriele169, 25 May 2011 alle ore 13:30

Un'altro mercoledì di nuove news dal Mondo e belle immagini.
Mentre in questo ultimo periodo l'Europa sta vivendo una propria estare anticipata,il Nord Africa sembra essere l'inverso o quasi.
Un mulinello di bassa pressione,isolato tra l'Iberia ed il Nord Africa, si è poi spostato molto lentamente verso est, portando precipitazioni in Algeria e Tunisia. Scenari di maltempo fuori stagione che, sommati al caldo intenso hanno generato anche episodi estremi, con conseguenze localmente alluvionali.
Nella città di Marrakech, la pioggia ha cadere ben 50,2 mm d'acqua che hanno sommerso molte abitazioni e strade, creando grossi disagi.
L'aspetto più imnportante e surreale del temporale è legato all'eccezionale grandinata che si è abbattuta con violenza sulla città.
La grandine a Marrakech,incrdibile!

Un tornado ha devastato domenica 22 maggio Joplin, cittadina di 50000 abitanti del Missouri (USA cenlitra), causando almeno 116 morti,bilancio destinato purtroppo ad aggravarsi.Il tornado è arrivato con una ondata di maltempo che ha spazzato tutto il Midwest.
I testimoni dicono all'unisono che Joplin non si riconosce più ed è totalmente devastata.
Auto, camion e trattori sono stati "lanciati" dalla furia del tornado contro le case. Oltre 2000 edifici sono stati seriamente danneggiati o del tutto distrutti.
Il tornado che si e' abbattuto sulla cittadina di Joplin è la singola tempesta più devastante dal 1953.
Qui sotto un'immagine devastante,forza e coraggio da genovameteo.

Piogge torrenziali in Cina del sud sabato 21 e domenica 22 maggio.
A Shangchuan Dao sono caduti 115 mm di pioggia tra le 18 di venerdì e la stessa ora di sabato e ulteriori 170 mm nelle 24 ore successive. A Hong Kong, 127 mm tra le 18 di sabato e la stessa ora di domenica.
Caldo incredibile e molto elevato in Oman lunedì 23 maggio.
Queste le temperature più elevate: Joba 49,2°C, Rustaq 47,2°C, Adam 46,5°C, Ibra 46,3°C, Nizwa e Yaaloni 46,2°C, Samail 46,1°C.
Sabato estivo in quasi tutta Europa, con temperature oltre i 30°C in Ucraina (Rivne 30,1°C) e nel sud di Francia (Carpentras e Montelimar 30,5°C) e Spagna (Jerez 31,2°C, Cordoba 30,5°C).
E ancora,30,0°C a Hurbanovo (Slovacchia), 29,7°C a Nitra (Slovacchia), 29,4°C a Gyor (Ungheria), nei Balcani 29,7°C nella macedone Demir Kapija, 29,6°C nella serba Veliko Gradiste e nella slovena Nova Gorica, 29,5°C nella croata Senj. Sfiorati i 30,0°C anche in Portogallo, con 29,7°C a Evora, 29,7°C a Beja.
Caldo anche in Bielorussia (Zitkovici 28,4°C), in Bulgaria (Rousse 29,0°C, Sandanski 28,7°C), in Romania (Iasi 29,2°C, Arad e Calarasi 29,0°C, Botosani 28,7°C, Drobeta Turnu Severin 28,3°C, Bucarest 28,2°C). 22,4° e 23,3°C le medie delle massime di maggio di Iasi e Bucarest.
Non ci dimentichiamo del nostro Paese dove specialmente al nord si stanno raggiungendo se non superando i 30°C!
Ad Akureyri, seconda città dell'Islanda, nel nord del paese, è caduta le neve venerdì 20 maggio, dopo la pioggia fredda di giovedì.
Episodi nevosi anche nella notte tra venerdì e sabato. Tra le 18 di mercoledì e la stessa ora di giovedì, sempre in Islanda, 130 mm di pioggia a Skjaldthingsstadir, 63 a Dalatangi. Nelle 24 ore successive, le due stazioni hanno registrato ulteriori 38 e 60 mm, con precipitazione che da piovosa è diventata mista e infine nevosa. Temperature minime negative nel paese, con minime di venerdì -2,5°C a Grimsstadir, -0,6°C ad Akureyri, -0,5°C a Bergsstadir, -0,4°C a Skjaldthingsstadir. Sabato è scesa sottozero anche Reykjavik, con minima -0,8°C.
Immagine tipica e stupenda islandese.

Con questo vi salutiamo e vi aspettiamo tra sette giorni,vi ricordiamo che potete sempre mandarci le vostre foto che pubblicheremo nel nostro album.
Ciao da Mondo Meteo! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Sole e caldo. Nei prossimi giorni si perderà qualche grado ma l'Estate anticipata prosegue senza freno

A cura di genovameteo.it, 25 May 2011 alle ore 7:30

Come da titolo, anche la giornata odierna non vedrà particolari sussulti: sole e molto caldo tanto da sconsigliare decisamente l'uscita all'aria aperta dei soggetti sensibili (anziani e bambini in primo luogo) per buona parte della giornata. Si salva un po la prima mattina (fino alle ore 10) e la sera dopo le ore 20 quando si respirerà decisamente di più.
Durante il giorno il clima sarà più mite sulle coste grazie anche all'effetto mitigatore delle brezze di mare, la serà farà decisamente più fresco nell'entroterra quando si attiveranno le brezze di terra. Insomma brezze di mare di giorno e brezze di terra la sera...clima tipico della stagione estiva. Ad un clima particolarmente torrido (ma per fortuna non eccessivamente umido) si associa poi una situazione anticiclonica abbastanza solida che garantisce livelli piuttosto elevati di pressione atmosferica. Tale regime anticiclonico favorirà lo schiacciamento al suolo dell'aria e con essa anche di tutte le sostanze inquinanti. Dunque mix esplosivo e, ribadiamo, chi può sarebbe meglio evitasse esposizioni al sole nelle ore più calde anche per i rischilegati al caldo-inquinamento. Per ora null'altro di nuovo dato che, al momento, per i prossimi sette giorni almeno i modelli previsionali non vedono nessun sussulto particolare...una situazione di siccità che sta iniziando davvero a preoccupare...vedremo se sul lungo termine qualcosa cambierà.

Mentre qui da noi la situazione è calda e secca (in modo anomalo) che succede altrove sul nostro Pianeta? La vostra curiosità sarà ben presto assecondata: oggi infatti, attorno all'ora di pranzo, sarà messo online la consueta rubrica del Mercoledì "Mondo Meteo" curata dal nostro Gabriele...dunque buon viaggio attraverso il meteo nel mondo con genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Superati i 30°C! L'Estate fa sul serio...una nuova 2003?

A cura di genovameteo.it, 24 May 2011 alle ore 7:30

Se già durante il week-end il caldo non ha scherzato, ieri ha picchiato ancor più duro: lungo l'intera costa da Ventimiglia a Sarzana i 30°C sono stati raggiunti e ampiamente superati. Afa e caldo da Agosto con le città trasformate in un forno (alle temperature già elevate si somma l'effetto di dispersione di calore di attività umane e abitazioni). Un caldo decisamente fuori stagione ma ciò che più ci deve preoccupare è lo stato di "sete" del nostro territorio: un territorio decisamente secco e arido con i primi focolai di STUPIDI e INCOSCIENTI a far da contorno.
Insomma una situazione che di Maggio dovrebbe aver poco. In realtà manca poco all'Estate meteorologica e a dir il vero più che il caldo di questi giorni fa notizia la durata della fase siccitosa: l'ultima volta che in una giornata sono caduti un volume apprezzabile di precipitazioni (più di 10 mm) risale addirittura al 16 Marzo con 32.1 mm...dunque più di 2 mesi senza una pioggia degna di nota!
Il punto è che nemmeno all'orizzonte si vede nulla di significativo (sicuramente nulla entro la fine del mese), figlia di una situazione barica che in Europa vede sempre più una collaborazione tra due anticicloni mica da scherzo: l'Anticiclone delle Azzorre (che ha reso famoso all'estero lamitezza e piacevolezza dell'Estate mediterranea) e l'Anticiclone nord-africano (che al sol nome fa capire di ciò di cui stiamo parlando)...insomma una situazione davvero complicata! Finiti i tempi in cui le Azzorre erano spinte più ad ovest e con il suo mantello coprivano in modo monopolistico tutta l'Europa...i cambiamenti climatici hanno reso le Azzorre più deboli ma anche più avvezze ad associarsi a figure nord-africane per veicolarsi verso il Mediterraneo...un mix esplosivo che spesso porta alla formazione di figure anticicloniche veramente mastodontiche, difficili da erodere e molto lente nel loro naturale declino.
Insomma, anche oggi aspettiamoci il Sol Leone d'Agosto, piogge ZERO (escluso possibili debolissimi temporali da caldo nell'entroterra), venilazione scarsa e disagio fisiologico da caldo per buona parte della giornata. A tal proposito sconsigliamo esposizioni prolungate all'aria aperta per i soggetti sensibili.
Buona giornata a tutti voi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

L'Estate bussa alla porta

A cura di genovameteo.it, 23 May 2011 alle ore 7:30

Inutile dire che il week-end appena trascorso ha visto temperature e in generale un clima ben poco primaverile ma di stampo decisamente estivo: temperature sui 27°C con punte fino a 28°C hanno caratterizzato i termometri di un po tutta la Riviera ligure.
Dunque sole (gioia per gli addetti al settore) ma noi ci mettiamo anche un po di preoccupazione perchè queste, in teoria, dovrebbero essere le giornate in cui il meteo ancora consente agli invasi, ai fiumi e alle coltivazioni di "bere" un po d'acqua prima della stagione estiva vera e propria. Dunque i casi son due: o ci dobbiamo aspettare una porzione d'estate decisamente sottotono con piogge e temperature poco miti, oppure prosegue la fase siccitosa e in tal caso dovremo far conto con la siccità.
E anche oggi nulla di nuovo dal fronte meteo in quanto la struttura anticiclonica sull'Europa è tanto saldo, resistente ed esteso da impedire qualunque forma di Maltempo su alcuna area del Vecchio Continente. Unica possibilità di pioggia i classici "temporali estivi" in formazione nell'entroterra (e limitatamente all'entroterra) nelle ore pomeridiane fino a sera. In realtà, però, le condizioni non sono nemmeno troppo favorevoli alla formazione di nuclei temporaleschi dunque, se ci saranno, saranno molto piccoli, deboli e molto brevi. Dunque anche oggi sarà una giornata Estiva con tutti i crismi: solleone, temperature elevate e disagio fisiologico da caldo tra tarda mattinata e tardo pomeriggio. In questa fascia oraria, dunque, sconsigliamo ai soggetti sensibili di esporsi all'aria aperta.
Con questo vi salutiamo, vi auguriamo una buona giornata e un buon inizio di settimana!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 20 Aprile

A cura di genovameteo.it, 20 May 2011 alle ore 0:02

Eccoci puntuali come sempre al consueto appuntamento settimanale con la “Macchina del Tempo”. Edizione diremo quasi “estiva” in quanto, come vedremo piùavanti, la stagione Estiva sta iniziando a dare segni di risveglio dal lungo letargo invernale…ma veniamo per gradi.

La situazione attuale vede un vasto “panettone” anticiclonico che parte in pieno atlantico e, attraversando quasi tutta l’Europa (scandinavia esclusa) raggiunge le pianure russe portando sole, qualche foschia e soprattutto temperature miti praticamente ovunque.
Sull’Italia è presente una debole frattura della vasta area anticiclonica che in realtà non porta ad alcuna conseguenza sul meteo ma che delimita il punto di confine tra l’area di controllo africana (ad est) e quella azzorriana (ad ovest). In generale sole ovunque, isobare molto distanziate e dunque ventilazione piuttosto scarsa. In questa situazione di caldo, piuttosto umido (data la vicinanza alla spinta africana), e alta pressione sono decisamente favorite la stagnazione di foschie (specie la sera e le prime ore del mattino) e delle sostanze inquinanti.

Tutto trascorrerà tranquillamente durante il week-end con spifferi talvolta africani, altre volte azzorriane in un clima che sarà a tutti gli effetti da inizio estate: sole, caldo (primi disagi fisiologici da caldo nelle ore centrali della giornata) e ventilazione scarsa.

Dopo un week-end in cui, sebbene il soffio africano riesca leggermente ad estendere i suoi effetti in termini di tasso di umidità su valori medio-alti ci sia comunque una prevalente matrice azzorriana, con l’inizio della settimana il ruggito africano farà sul serio: il baricentro azzorriano tenderà a ritirarsi leggermente verso ovest mentre l’Africa incierà due principali rami caldissimi veros il Mediterraneo; il primo attraverserà la penisola Iberica, il sud della Francia ed entrerà in pieno sul nostro nord Italia, il secondo invece si spingerà direttamente dalle coste africane settentrionali direttamente verso il sud e centro Italia.

Dunque Italia a cottura lenta ma sempre più calda e sempre più investita da correnti tipicamente estive.
Mentre gli anticicloni vengono lasciati liberi di far dell’Europa un sol boccone, l’unico tentativo (timido) di disturbo giungerà da nord da un minimo depressionario fresco in discesa verso sud.
Paradossalmente, però, l’effetto di tale minimo acuirà il senso di caldo e afa nella seconda metà della settimana: tale minimo, infatti, si piazzerà all’interno di questo “panettone anticiclonico” andando a separare la componente azzorriana (ad ovest) da quella africana (ad est) lasciando relegata in Atlantico l’Anticiclone delle Azzorre e consentendo dunque libero sfogo all’anticiclone Africano che dunque invierà aria sempre più calda ma soprattutto umido sul nostro Paese

Come avrete dunque capito dalla situazione ci aspettiamo che nei prossimi giorni la stagione estiva possa iniziare a decollare e come avrete capito, che sia africano o azzorriano, una settimana di anticicloni ci attente! Dunque sole a volontà per tutti; come di consueto passiamo ora al sunto previsionale (per il periodo 20-27 Maggio 2011) che per i motivi illustrati poco fa vedrete sarà piuttosto monotono.

Venerdì 20 Maggio, cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Possibili foschie o velature specie al mattino e la sera. Precipitazioni assenti, possibili formazioni temporalesche dal pomeriggio (ed in esaurimento entro sera) limitatamente all’entroterra. Temperature in leggero aumento, venti deboli o assenti.

Sabato 21 Maggio, cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Possibili foschie mattutine e serali. Precipitazioni assenti fatto salvo possibili deboli temporali pomeridiani (in esaurimento entro sera) e limitatamente all’entroterra. Temperature in leggero aumento, venti deboli oassenti.

Domenica 22 Maggio cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, temperature in aumento e tassi di umidità su valori medio-alti. Primi disagi da caldo specie nelle ore centrali della giornata e nella prima parte del pomeriggio. Evitare esposizioni prolungate al sole in tali momenti. Venti deboli o completamente assenti.

Lunedì 23 Maggio cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Temperature stazionarie o in lieve aumento, disagio fisiologico da caldo-umido, venti deboli o assenti.

Martedì 24 Maggio cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Temperature stazionarie e disagio fisiologico da caldo nelle ore centrali della giornata. Venti deboli o assenti.

Mercoledì 25 Maggio cieli poco nuvolosi ovunque. Foschie in aumento e velature sempre più consistenti. Dal pomeriggio cieli grigi e sole pallido in una generale situazione caldo-umida. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti, temperature in aumento e disagio fisiologico da caldo piuttosto diffuso.

Giovedì 26 Maggio cieli tra poco nuvolosi e velati ovunque. Sole a tratti più convinto, a tratti offuscato da velature e foschie. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie o in lieve aumento, venti assenti.

Venerdì 27 Maggio probabile nuova giornata grigia, umida e probabilmente afosa.

Con questo vi salutiamo e auguriamo a tutti voi una buona serata a tutti!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

L'Africa prova a spingersi verso la Liguria. Refoli umidi in un contesto comunque soleggiato

A cura di genovameteo.it, 19 May 2011 alle ore 7:30

Il sole dominerà anche la giornata odierna ma qualcosa di nuovo sta accadendo in atmosfera: l'unione tra anticiclone delle Azzorre e Anticiclone Africano avvenuto nei giorni scorsi aveva, fino ad oggi, visto il nostro Paese sotto prevalente dominio azzorriano. Quest'oggi il barocentro di tale "mostro anticiclonico" tenderà a modificarsi di quel poco per cui il sud Italia cadrà nuovamente sotto dominio africano. Il nord, invece, sarà in prevalenza sotto influenza azzorriana e la Liguria? La Liguria sarà un po al confine tra le due aree anticicloniche e dunque, se certo sarà il clima stabile, potrebbero oggi giungere deboli refoli umidi da sud. Dunque sole ma anche possibile qualche nube in più specie sui settori centrali ma, ovviamente, nessun effetto dal ramo precipitativo.
Vi lasciamo a questa ennesima giornata di sole...a presto sempre qui su genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Gran Gelo in Australia, caldo torrido in Africa e India, bufere di Vento nel sud del Mediterraneo e innondazioni in Luisiana

A cura di genovameteo.it, 18 May 2011 alle ore 13:30

Benvenuti al consueto appuntamento del Mercoledì con Mondo Meteo per un veloce viaggio virtuale nel meteo del nostro Pianeta.
Iniziamo il nostro viaggio volando virtualmente dall’altra parte del Mondo e più precisamente in Australia dove le notizie principali riguardano le temperature: a Camberra, tra Sabato e Domenica si è verificata una vera e propria ondata di gelo totalmente anomala per il periodo dell’anno; nella Città del Nuovo Galles del sud, infatti, già dalla serata di Sabato la colonnina di mercurio è scesa ben al di sotto dello zero fino a raggiungere, nella giornata di Domenica il valore (quasi) record di -6.9°C (superato solo nel 2004 con -7.3°C).
Nell’immagine un bel tramonto nella Città di Canberra

Il continente australiano, per la sua collocazione, è in grado di regalare sempre grandi news dal campo meteo con differenze termiche tra il nord e il sud del Paese davvero notevoli: pensate che mentre a Camberra si batte letteralmente i denti, a Darwin (sempre Città australiana) la colonnina tocca addirittura i +31°C!!
Notizie sempre di violenti temporali invece dal Queensland già martoriata da tremende alluvioni.

Rimanendo in tema, ma spostandoci completamente di territorio, negli Stati Uniti d’America e più precisamente in Luisiana continua a far paura il fiume Missisipi: a causa delle violenti piogge e del continuo ingrossarsi del fiume e degli invasi artificiali ad esso associati, diverse dighe sono state aperte causando enormi “innondazioni controllate” che (notizie dagli US) hanno comunque coinvolto una cosa come 25.000 persone e 11.000 abitazioni. Le aperture degli invasi hanno come principale obiettivo quello di evitare tremende inondazioni anche nella Città di New Orleans che dopo l’uragano Katrina, avrebbero potuto mettere nuovamente in ginocchio la Città; ben 6 metri d’acqua sarebbero giunti sulla Città qualora tali misure d’emergenza non fossero state messe in atto.
Una bella immagine di un tipico tranquillo sobborgo a New Orleans

Ma non è solo la Luisiana e la regione del Missisipi a dover fare i conti con le innondazioni: anche nel nord-est della Colombia sono segnalati violenti nubifragi con esondazioni di corsi d’acqua e numerosi tra morti e feriti.

E dopo tanta acqua spostiamoci al caldo, al gran caldo: nel continente africano, in Mauritania, a Kiffa sono stati raggiunti ben 45°C, ma anche a Kota (in India) e a Jaipur, sempre in India, sono stati raggiunti “solo” i 42°C.
Sotto un’immagine della pittoresca Kota

Trasferiamoci ora in Syria e più precisamente a Baniyas (a pochi chilometri da Tripoli) dove invece è il vento a farla da padrona: ben 108 Km/h è il valore massimo raggiunto ma è tutta la costa africana sul Mediterraneo a vedere forti raffiche di vento; anche ad Algeri sono state registrati ben 55 Km/h di vento nulla a che vedere comunque con Atakia (sempre in Syria) ove l’anemometro ha raggiunto i 105 Km/h.

Tra vento forte, alluvioni, gelate o ondate di calore l’Europa vede una situazione di generale normalità meteorologica con una fase piuttosto siccitosa (ne abbiamo già parlato) sulle regioni centro-meridionali (Italia compresa).

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi aspettiamo sempre qui su genovameteo.it!!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Quando giornate soleggiate possono avere il risvolto della medaglia

A cura di genovameteo.it, 18 May 2011 alle ore 7:30

Anche oggi poche novità dal fronte del meteo: la giornata sarà soleggiata e ben protetta dalla campana anticiclonica sotto cui anche l'Italia si trova. E' ormai davvero molto tempo, però, che non "piove in maniera seria": pensate che solo nel mese scorso, ad Aprile, sono caduti appena 10 mm di pioggia. Se a questi aggiungiamo il millimetro scarso registrato Domenica dalla nostra stazione possiamo dire che la fase siccitosa dura ormai da un mese e mezzo circa. Ebbene si, possiamo tranquillamente parlare di fase siccitosa e la cosa preoccupa un po dal momento in cui tale fenomenosi è verificato nel pieno della stagione primaverile quando si dovrebbero registrare i picchi di precipitazioni (specie ad Aprile). Affronteremo dunque una stagione estiva con problemi di acqua o dovremo affrontare una parte dell'Estate con clima inclemente? Non possiamo di certo dirlo ora di sicuro, nel caso della prima ipotesi, ci salva il fatto che il sistema idrico fatto di laghi ed invasi artificiali dovrebbe tamponare la situazione di siccità naturale. Dunque per ora non poniamoci troppi problemi e godiamoci ancora queste belle e temperate giornate di sole!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Alta pressione per tutti!

A cura di genovameteo.it, 17 May 2011 alle ore 7:30

Anche la giornata odierna vedrà una prevalenza di cieli sereni praticamente ovunque in Liguria. Una situazione determinata dall'Egemonia dell'Alta pressione delle Azzorre che garantisce clima soleggiato e stabile ma anche flussi occidentali meno umidi di quelli meridionali legati al fratello (una volta minore ma ormai sempre più prevalente) Anticiclone Africano.
Ciò che si verrà a creare, però, in questi giorni sarà una sostanziale fusione tra le due figure anticicloniche anche se, almeno per ora, l'influenza prevalente sul nostro territorio sarà di tipo azzorriano.
Non ci resta che salutarvi, augurarvi un'altra buona giornata e vi aspettiamo presto sempre qui su genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Il sole illumina l'inizio di settimana!

A cura di genovameteo.it, 16 May 2011 alle ore 7:30

Il week-end va in archivio con un nulla di fatto dal campo dei temporali: inizialmente previsti anche di forte intensità su alcune aree della Liguria, con l'approssimarsi all'appuntamento, si sono progressivamente ridimensionati e alla fine solo deboli piovaschi sono caduti sulla nostra Regione tranne qualche rara occasione (nell'entroterra) ove si sono registrati locali rovesci. Nulla comunque di quanto atteso ed anzi, la seconda parte di Domenica si è mostrata soleggiata (trannne qualche minaccioso addensamento) in un clima davvero graevolissimo, quasi settembrino con clima secco e venti anche forti di tramontana.
La situazione, ora, passato questo "rischio temporali" ritorna sui binari del clima stabile e soleggiato ma, come detto nella nostra "Macchina del Tempo" cambia il registro: non più anticiclone africano ma anticiclone delle Azzorre e dunque cieli più limpidi, soleggiati e sopratutto livelli di umidità su valori medio bassi. Situazione ben più gradevole di quel clima da maccaja tipico dei flussi meridionali africani. Tale situazione proseguirà per buona parte della settimana con qualche possibile disturbo nuvoloso per Giovedì quando qualche reflusso meridionale potrebbe nuovamente far innalzare i livelli di umidità e con esso la possibilità di nubi basse di tipo marittimo specie sui settori centrali. Si parla comunque solo di ipotesi e solo di Giovedì. Per ora godiamoci quasta fantastica giornata che farà un po arrabbiare tutti quelli che, oggi, riprendono scuola o attività lavorative sm66

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Virata verso il sole. La Domenica si conclude meglio del previsto

A cura di genovameteo.it, 15 May 2011 alle ore 12:44

I venti sono virati dai quadranti settentrionali, il clima è decisamente gradevole con ventilazione sensibile, umidità bassa e sole che appare tra nubi ancora minacciose.
Il Maltempo previsto è terminato prima di quanto atteso con quantitativi di pioggia registrata piuttosto bassa. Su tutti spicca solo la stazione di Campomorone (nell'entroterra genovese) con ben 47.8 mm di pioggia caduti.
Dunque tra qualche annuvolamento e numerosi spazi di sereno la Domenica sembra concludersi meglio di quanto previsto (in effetti già ieri i modelli iniziavano a titubare sui fenomeni precipitativi). Non ci resta che agurarvi buona domenica e a presto qui su genovameteo.it!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Molte nubi e temporali sparsi...una Domenica bagnata ma fuori da situazioni di pericolo

A cura di genovameteo.it, 14 May 2011 alle ore 19:03

Le ultimissime elaborazioni mostrano una situazione per Domenica caratterizzata da moltissime nubi ovunque e da acquazzoni sparsi intermittenti. Sul genovesato confermiamo il rischio di fenomeni anche forti ma in generale l'instabilità atmosferica farà si che i fenomeni avranno carattere di rovescio alternati a fasi più asciutte. Vivremo comunque un generale calo termico e una ventilazione mediamente sostenuta. Vi terremo comunque aggiornati con le ultime dai modelli!

Nella foto prime piogge sul ponente

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Qualche pioggia come antipasto, peggioramento di Domenica sotto la lente di ingrandimento

A cura di genovameteo.it, 14 May 2011 alle ore 12:37

Tra la nottata e mattinata odierna i pluviometri della rete weatherunderground si sono mossi e segnatamente nelle stazioni di Savona e nella periferia di Levante a Genova. Pioggie più omeno consistenti, pochi millimetri ma che ci portano al peggioramento di domani ancora con qualche interrogativo: questi pochi millimetri sono il risultato dei flussi meridionali che stanno, tra l'altro, portando una fitta copertura nuvolosa. Nulla a che fare con quanto atteso domani quando flussi settentrionali dovrebbero scatenare fenomeni temporaleschi diffusi. In realtà, però, le ultime elaborazioni sembrano ridimensionare un pochino i fenomeni facendo rientrare parzialmente lo stato di attenzione su alcune aree della Liguria (genovesato su tutte). Staremo a vedere negli aggiornamenti di stasera cosa diranno i modelli previsionali per dare una risposta definitiva su quanto accadrà domani...dunque restate con noi per tutti gli aggiornamenti dell'ultimo minuto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Temporali e locali grandinate in atto sui versanti padani!

A cura di genovameteo.it, 13 May 2011 alle ore 16:32

Interveniamo in una breve news per segnalarvi come, nel momento in cui vi scriviamo, il radar ci segnala un'intesna attività precipitativa oltre appennino: segnalati diversi nuclei temporaleschi sulle Alpi Marittime, segnalati temporali nella bassa lombarda e locali grandinate aldilà del Passo della Cisa verso il parmigiano.
Prime avvisaglie di un Alta pressione in progressivo indebolimento. Nelle prossime ore continuerà il clima umido prima di un repentino cambio circolatorio dai quadranti meridionali verso quelli settentrionali. Tale cambio sarà segnale di un cambio meteo molto repentino verso i temporali e le piogge diffuse. Le attuali elaborazioni, unitamente con i nostri parametri meteo di attenzione, hanno fatto scattare per la giornata di Domenica due situazioni da mantenere monitorate su Savonese e Genovesato. In quest'ultimo caso non sono da escludere fenomeni anche di forte intensità. Seguite gli aggiornamenti meteo sulle nostre previsioni per rimanere sempre aggiornati sulle news dell'ultimo minuto dalle previsioni meteo per la Liguria!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 13 Maggio

A cura di genovameteo.it, 13 May 2011 alle ore 1:15

Benvenuti al consueto appuntamento settimanale con la nostra “Macchina del Tempo”. Rubrica che come sempre cercherà di addentrarsi nella matassa (sempre molto complessa in questo periodo dell’anno) delle prospettive meteo per i prossimi sette giorni. Matassa, che a dir il vero, sembra leggermente meno complicata delle settimane scorse con strutture presso ree protagoniste che appaiono sempre più ben definite e stabili. Ciò, comunque, non significa che non vi saranno “lotte intestine” tra figure contrapposte (e quindi situazioni meteo decisamente variabili e molto instabili) ma almeno i protagonisti in campo sembrano oggi meglio definiti.
In particolar modo le figure pressoree più importanti saranno due nuclei anticiclonici uno più ad ovest (Anticiclone delle Azzorre) e uno con fulcro inizialmente sul Mediterraneo (Anticiclone africano).

Proprio quest’ultima influenzerà maggiormente il meteo sulla nostra Regione soprattutto fino a Sabato inviando flussi d’aria caldo umidi dal mare verso la terraferma. Come spesso accade in questi casi, nonostante ci si trovi in realtà in regime anticiclonico, i flussi umidi tendono a generare, all’impatto con la catena appenninica anche fitte coltre di nubi dette di “tipo marittimo”. Queste tenderanno a formarsi maggiormente in quelle porzioni della regione “sotto vento” a queste correnti umide. Le porzioni della Regione maggiormente a rischio sarano, come sempre, i settori centrali ove dunque gli ultimi giorni della settimana potranno vedere sia sole ma anche momenti con annuvolamenti anche consistenti. Le piogge in questi casi sono spesso escluse anche se potrà esseremolto umido e qualche debolissimo piovasco non è del tutto escluso. Su ponente e levante prevarranno, invece, ancora le schiarite. Genovese, Savonese e parte del Tigullio dunque con possibile clima grigio ed uggioso ma non necessariamente costante durante tutto l’aro della giornata: anche qui, infatti, saranno possibili schiarite anche molto ampie.
Il tempo per clima più instabile, infatti, ci sarà non più tardi di qualche giorno dopo: In una situazione di influenza anticiclonica africana, già nella giornata di Sabato tenderà ad insinuarsi tra il cuneo anticiclonico africano e quello azzorriano una corrente più fresca da nord che ben presto destabilizzerà la situazione atmosferica anche sul Mediterraneo.

Questo avverrà già nella giornata di Domenica quando la spinta anticiclonica azzorriana da ovest verso est spingerà ad est la lingia anticiclonica africana e lascerà il nostro Paese nel bel mezzo di tale frattura barica corridoio di passaggio di tali correnti fresche ed instabili

Tali infiltrazioni genereranno temporali localmente anche intensi e non sono per nulla da escludere locali grandinate o fenomeni anche violenti. Il corridoio instabile risulterà schiacciato tra due figure anticicloniche: una ad est (anticiclone africano) ed una ad ovest (anticiclone delle Azzorre) entrambe cercheranno di chiudere, soffocare tale corridoio instabile pressando da est ed ovest.

Questo, però, da un lato almeno inizialmente tenderà paradossalmente a mantenere abbastanza stabile la frattura sul nostro Paese impedendone il normale scivolamento verso est e il naturale trasferimento dei fenomeni altrove.
Un cambiamento, comunque, avverrà progressivamente in altro modo: tale duplice attacco anticiclonico ad est ed ovest verso il centro di tale frattura instabile andrà progressivamente a strozzare tale corridoio e da Martedì/Mercoledì l’intera area europea tornerà a maggior appannaggio di una vasta area anticiclonica. Il vecchio corridoio instabile ormai “strozzato” si chiuderà in una area depressionario chiusa ormai all’interno dell’area anticiclonica e tenderà ad interessare ancora l’Italia.

Dunque passata questa ondata instabile e temporalesca (nonché più fresca) dunque seguirà una fase ancora ampiamente instabile e le precipitazioni non saranno affatto escluse, anzi molto probabili almeno fino a Mercoledì quando la continua spinta azzorriana farà lentamente scivolare tale area depressionario sempre più ad est lasciando il nostro Paese e la nostra Regione sempre più sotto l’influenza dell’Anticiclone delle Azzorre.
La seconda parte della settimana, dunque, sarà sempre più appannaggio di clima più stabile, soleggiato mite e decisamente meno umido…dunque un clima perfetto!!
In definitiva, riassumendo, ci attendiamo nel periodo analizzato tre principali fasi: fino a Sabato sera clima caldo-umido, localmente uggioso ma poco piovoso. Tra Domenica e Martedì piogge, temporali, clima instabile e temperature in sensibile calo. Da Mercoledì cieli nuovamente sereni, più mite ma decisamente poco umido e condizioni davvero gradevoli.
Ma veniamo ad un rapido sunto previsionale per il periodo 13-20 Maggio 2011:

Venerdì 13 su ponente e levante cieli sereni o poco nuvolosi. Sui settori centrali possibili annuvolamenti,anche compatti per nubi basse di tipo marittimo. Non sono comunque escluse locali schiarite. Precipitazioni assenti o deboli piovaschi possibili ove saranno presenti gli annuvolamenti più consistenti. Temperature minime in leggero aumento, massime in leggero calo. Venti moderati da S.

Sabato 14 situazione invariata con cieli sereni o poco nuvolosi salvo locali addensamenti di tipo marittimo sui settori centrali. Anche su tali aree non sono da escludere comunque locali e temporanee schiarite anche ampie. Dal pomeriggio progressivo incremento della nuvolosità a partire da ponente via via in estensione verso levante. In serata cieli coperti ovunque. Precipitazioni possibili durante il giorno sui settori centrali a regime di debole piovaschi intermittenti. Dalla serata prime piogge più consistenti sul ponente, ancora asciutto altrove. Temperature massime stazionarie, minime in calo la sera sul ponente in concomitanza con l’inizio dei fenomeni., venti tra moderati e forti dai quadranti meridionali.

Domenica 15 cieli coperti ovunque con fenomeni precipitativi diffusi. I fenomeni assumeranno carattere temporalesco localmente anche di forte intensità. Non sono da escludersi locali grandinate, PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE per possibili locali fenomeni violenti. I fenomeni avranno comunque carattere di rovescio alternati a fasi più asciutte. Temperature in sensibile calo, venti moderati o forti da S/SE con rinforzi e colpi di vento durante i fenomeni temporaleschi. Rotazione dei venti dai quadranti settentrionali entro sera.

Lunedì 16 cieli coperti al mattino, irregolarmente nuvolosi da metà giornata con continua alternanza tra nubi e schiarite. Probabili rovesci o temporali durante gli annuvolamenti più consistenti, clima totalmente inaffidabile. Temperature stazionarie, venti moderati da N.

Martedì 17 cieli irregolarmente nuvolosi al mattino con schiarite ed annuvolamenti anche consistenti. Maggiori schiarite a ponente, maggiori annuvolamenti a levante. Dal pomeriggio le schiarite si faranno via via più ampie ovunque. Possibili residui fenomeni al mattino ancora a levante ma in esaurimento già entro la mattinata. Asciutto altrove. Temperature in leggero aumento, venti moderati dai quadranti settentrionali.

Mercoledì 18 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, ventilazione moderata dai quadranti settentrionali, tasso di umidità su valori bassi. Clima decisamente gradevole. Temperature in leggeroaumento.

Giovedì 19 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, temperature in leggeero aumento e clima davvero molto gradevole. Venti tra deboli e moderati dai quadranti settentrionali.

Venerdì 20 probabile nuova bella e gradevole giornata di sole con clima temperato e ventilazione apprezzabile.

Con questo è tutto, vi aspettiamo all’interno della nostra community in tutte le sue forme ( album fotografico, forum, facebook fanpage, genovameteotube) per rimanere in contatto anche durante il week-end! Noi ovviamente ci saremo sempre e saremo pronti ad aggiornarvi qualora vi fossero situazioni degne di nota. Buon week-end a tutti voi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Primi temporali nell'entroterra del Tigullio. Sabato buono, Domenica temporali per tutti!

A cura di genovameteo.it, 12 May 2011 alle ore 7:30

La pressione atmosferica sta lentamente calando e, nonostante ancora resista un sostanziale regime anticiclonico, già da oggi i primi segnali saranno evidenti sopratutto nell'entroterra del Levante ligure. In generale il sole regnerà sovrano ma, come dicevamo, specie dalle ore centrali potranno svilupparsi addensamenti temporaleschi che non escludiamo potranno essere associati a fenomeni temporaleschi anche moderati ma di breve intensità. Tali fenomeni saranno maggiormente concentrati a levante ove non escludiamo neppure che qualche goccia, nel tardo pomeriggio-sera possa cadere anche sui versanti marittimi del levante. Altrove sole più convinto anche nel pomeriggio, possibile qualche nube temporalesca pomeridiana ma i fenomeni dovrebbero essere scongiurati.

Come dicevamo in generale il regime anticiclonico, seppur con i primi scricchiolii reggerà ancora...ma ancora per poco: dalla serata di Sabato, infatti, una sostanziale falla sulla struttura anticiclonica favorirà fenomeni temporaleschi sopratutto la sera di Sabato e la giornata di Domenica. Per quanto riguarda durata e consistenza di tale peggioramento atteso per la seconda metà del week-end aspettiamo di avere ulteriori elementi di giudizio...vi aggiorneremo prontamente, come sempre, nella consueta ribrica del Venerdì "La Macchina del Tempo" online nellle prime ore di domani Venerdì 13 Maggio. Buona navigata all'interno di genovameteo.it!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

MONDO METEO.Neve nei Balcani a 1000 metri,gran caldo nel centro Europa.Diluvio nelle Filippine.

A cura di Gabriele169, 11 May 2011 alle ore 14:48

Un ben ritrovato a tutti con qualche ora di ritardo,ma non senza news nuove dal Mondo e bellissime immagini.
Domenica il fulcro del caldo é stato tra il Benelux e l'est della Francia e nordovest della Germania,29,8°C a Kleine Brogel (Belgio),29,5°C a Geilenkirchen (Germania),29,4°C a Trier (Germania),29,1°C ad Amberieu (Francia),28,9°C a Kalkar (Germania) e Strasburgo (Francia),28,8°C ad Arcen (Olanda), 28,7°C a Dusseldorf (Germania). Su tutti pero' la nostra Bolzano con 32,5°C.
Caldo anche in Spagna,in Andalusia ed Estremadura, dove le temperature sono andate oltre i 30°C: Badajoz 31,0°C, Cordoba 30,8°C, Jerez 30,2°C. 29,5°C la massima a Granada.
Bellissima immagine della costa brava,con un bel sole splendente.

Come detto nei titoli nelle Filippine centro-settentrionali,ci sono state piogge torrenzioali tra le 18 di sabato e la stessa ora di domenica,312 mm a Daet, 131 a Legaspi, 108 a Tanay, 106 al Ninoy Aquino Airport, 103 a Romblon, 100 a Catbalogan, 89 a Virac.
Tra le 18 di domenica e la stessa ora di lunedì, 354 mm a Iba, 154 a Subic Bay, 135 a Baguio, 130 a Dagupan, 96 a Tanay, 78 a Virac.
Purtroppo come succede in queste situazioni ci sono state vittime e delle difficolta negli spostamenti.
Il nucleo freddo che nei giorni scorsi ha colpito in centro sud del nostro paede ha avuto anche i suoi effetti e con maggiore intensità nei Balcani.
In Bosnia, lunedì 9 maggio, le temperature minime e massime a Sarajevo sono state di 4,3°/8,4°C, con pioggia continua ma debole (5 mm), nevicata invece sulla Bjelasnica (m 2067), con estremi -5,3°/-1,9°C, 19 mm di precipitazione nevosa e 13 cm di neve fresca.
Neve anche sui monti della serbia, anche intorno ai 1000 metri.
Ha nevicato a Kopaonik (m 1711, 10 cm), Sjenica (m 1038, 2 cm).
Immagine di repertorio di Sarajevo in tutta la sua bellezza.

Caldo in Pakistan, dove si sta entrando nella fase clou del caldo e le temperature potrbbero superare 50°C.
Lunedì 9 maggio, 47,0°C a Nawabshah, 46,5°C a Pad Idan, 46,0°C a Rohri e Jacobabad, 45,0°C a Sibi e Bahawalnagar, 44,1°C a Khanpur.
Giornata molto calda unedì 9 maggio anche in Qatar e negli Emirati Arabi. In Qatar, 44,5°C a Doha. Negli Emirati, 44,0°C ad Al Ain, 41,7°C ad Abu Dhabi, 41,0°C a Dubai e Ras Al Khaimah.
Dal caldo,dinuovo alla pioggia,piogge domenica 8 maggio nel sud della Cina. Tra le 18 di sabato e la stessa ora di domenica,98 mm a Mengshan, 92 a Lian Xian, 88 a Shaoguan.
A Guilin, sono caduti 52 mm di pioggia,nei pressi di Guilin, lunedì pomeriggio una frana ha sepolto un dormitorio dove riposavano 20 lavoratori, si scava nella speranza di trovare superstiti.
Piogge intense in alcune zone del Sudafrica sudorientale domenica 8 maggio. Tra le 18 di sabato e la stessa ora di domenica, 134 mm a Port Edward, 123 a Margate, 47 a Port St.Johns, 45 a Mount Edgecombe.
Immagine di Cape Town in Sud Africa con cielo "carico" di pioggia.

Con questo vi salutiamo e vi aspettiamo nel nostro forum e se volete mandarci le vostro foto le metteremo nel nostro album.Ciao a tutti! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Ancora una bella giornata. Umidità in aumento e da Sabato ecco in arrivo i temporali!!

A cura di genovameteo.it, 11 May 2011 alle ore 7:30

Anche per oggi non c'è nulla di significativo da segnalare: l'Alta per ora resiste e questo garanntisce delle belle e tranquille giornate di sole. Diciamo che le giornate saranno più tranquille che belle nel senso che, il promontorio anticiclonico africano che tende a spingersi (seppur mai completamente) fin quasi sulla Liguria porta con se aria non solo calda ma anche umida. In questo caso, come sempre, questo si tramuta in cieli si sereni ma anche molte foschie, velature e talvolta qualche annuvolamento causato proprio da queste ingenti quantità di umidità in arrivo dal mare, da sud verso l'appennino. Tali "disturbi" non impediranno comunque affatto al sole di rendere la giornata più che gradevole.
Dal punto di vista termico le temperature guadagneranno ancora qualche decimo di grado e così avverrà fino a Sabato quando un'ondata temporalesca è attesa anche sulla nostra Regione: i temporali inizieranno prima timidamente ad apparire qua e la nella giornata di Sabato per poi esplodere la notte tra Sabato e Domenica e nei giorni successivi. Per questo però avremo ancora tempo per parlarne e lo faremo nei prossimi interventi in modo da avere più elementi per un'analisi più accurata.
Per ora non ci resta che salutarvi e vi ricordiamo che oggi, nel pomeriggio, sarà online la consueta rubrica del Mercoledì "Mondo Meteo" per un viaggio virtuale nel meteo del nostro Pianeta. Quest'oggi online qualche ora più tardi del solito ma puntale come sempre e curata dal nostro Gabriele...non ci resta che salutarvi e rimandarvi ad oggi pomeriggio con Mondo Meteo...buona giornata a tutti voi!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Sole e clima decisamente gradevole ma fine anticiclonica all'orizzonte!!

A cura di genovameteo.it, 10 May 2011 alle ore 7:30

Buona giornata a tutti voi! Anche oggi la giornata trascorrerà con sole decisamente caldo e clima in generale più ch temperato. Giornata davvero gradevole da trascorrere qualche ora all'aria aperta. Ventilazione gradevole ed apprezzabile.
Dicevamo che tale situazione anticiclonica dovrebbe perdurare per diversi giorni, per buona parte di questa settimana per lo meno. Tutto vero ma ATTENZIONE: prime nubi si addenseranno all'orizzonte e indovinate un po quando è atteso che si possano far vedere il Liguria? Esatto, avete pensato bene: nel week-end prossimo sm66
Questo poichè la possente struttura anticiclonica, in seguto a nuovi scossoni da nord di aria più fredda e da piccoli minimi depressionari intrappolati all'interno dell'anticiclone stesso, tenderà, a partire da metà settimana, a cedere sempre più fino a consumarsi quasi completamente per la giornata di Sabato. Dunque le prospettive sono si di sole per oggi e per i prossimi giorni, ma probabilmente già dalla seconda parte di Sabato si avvertiranno i primi effetti, effetti che si spliciteranno al meglio specie nella giornata di Domenica. DUnque sarà la fine del "mostro" anticiclonico? Staremo a vedere. Consultate le nostre previsioni aggiornate più volte al giorno e fate nowcasting sul nstro forum...ancora grazie per seguirci cosìassiduamente!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Settimana all'insegna del sole. Temperature in progressiva risalita

A cura di genovameteo.it, 09 May 2011 alle ore 7:30

Eccoci all'inizio di una nuova settimana. Una nuova settimana all'insegna del tempo stabile e soleggiato. Situazione anticiclonica che da diverso tempo (anche se sempre in modo differente) ha fatto si che le precipitazioni accumulate siano decisamente molto scarse (se non nulle). Situazione di clima asciutto e soleggiato che come dicevamo anche nella nostra Macchina del Tempo caratterizerà anche la settimana entrante anche se (da confermare) potrebbero svilupparsi nella seconda metà della settimana temporali nell'entroterra; questo grazie anche ad una colonnina di mercurio che sui bassi strati potrebbe risalire pian pianino fino a garantire valori diurni più che gradevoli. Questo clima più che mite, associata ad una situazione in quota invece decisamente diversa potrebbe, appunto, favorire lo sviluppo di formazioni temporalesche nelle ore pomeridiane e, ribadiamo, nella seconda metà della settimana. In realtà saranno più nubi che precipitazioni dato anche il regime anticiclonico in cui ci troviamo e in cui ci troveremo. Avremo comunque tempo per ritornare sopra questo argomento, per ora vi salutiamo con questa bella giornata di sole...un saluto a tutti voi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 6 Maggio

A cura di genovameteo.it, 06 May 2011 alle ore 0:02

Come ogni Venerdì, puntuali, eccoci ad esplorare quelle che secondo i principali modelli previsionali saranno le condizioni meteo per i prossimi sette giorni.
Iniziamo con dirvi che ci sono sostanziali novità rispetto ad un nostro precedente articolo in cui, sul lungo termine, sembrava prospettarsi una discesa fredda dritta dritta sul Mediterraneo.
In realtà, come vedremo, tale discesa rispetto alle iniziali prospettive, scivolerà verso sud con una traiettoria leggermente diversa da quella prevista ma che comporterà un ribaltamento totale delle prospettive meteo per i prossimi 7 giorni, ma vediamo passo dopo passo.

La situazione iniziale vede tre figure bariche principali: un minimo depressionario (che come vedremo sarà destinato ad un forte approfondimento) posizionato ad ovest dell’Inghilterra, l’Anticiclone delle Azzorre ad ovest e l’Anticiclone africano su nord Africa e Mediterraneo meridionale.
Durante la giornata di Venerdì 6 il minimo depressionario ad ovest dell’Inghilterra richiamerà aria piuttosto fredda che si accumulerà progressivamente all’interno del minimo stesso andando via via approfondendolo e potenziandolo. Contemporaneamente da sud l’Anticiclone africano, fino ad ora piuttosto timido e limitato al sud del nostro Paese, inizierà a spingere verso nord spingendo proprio sull’Italia. Questo poiché l’Italia si trova nell’unico corridoio percorribile dalla “lingua africana” dato che, se ad ovest spinge il ciclone inglese, ad est una debole depressione favorisce (sull’Europa orientale) la discesa di altra aria fredda. L’Italia, a metà tra queste due correnti fredde, si trova invece investita progressivamente da aria calda africana.

Il soffio caldo-umido africano si paventerà in modo deciso a partire dal week-end 7-8 Maggio quando l’intero nostro Paese sarà sotto i flussi meridionali dell’Anticiclone africano mentre, l’aria fredda in continuo afflusso all’interno del ciclone inglese lo avrà approfondito al punto da creare un’are fortemente perturbata su tutto il regno Unito. Oltre a clima inclemente, l’Inghilterra se la dovrà vedere con venti di tempesta e temperature in forte diminuzione, insomma l’esatto opposto di un Italia invece al sole e al caldo (ma anche purtroppo all’umido).

Nei giorni successivi, la bolla instabile sull’Europa dell’est e il potente ciclone inglese tenderanno, molto lentamente a muoversi verso nord il ciclone africano, verso sud-est quello orientale. Tale allontanamento delle due figure instabili “allargherà il corridoio” ove soffiano le correnti calde africane e l’influenza africana potrà dunque progressivamente dilagare anche sul resto del Vecchio Continente.

Nella seconda metà della settimana ciò che dovrebbe presentarsi sarà una situazione in cui l’anticiclone africano continuerà a spingere aria calda verso nord attraverso l’Italia (che quindi continuerà la fase calda), l’Anticiclone delle Azzorre che finalmente si farà vedere e spingerà le proprie influenze verso nord verso le Isole Britanniche andando a consumare sempre più il cilone inglese (quindi destinato ormai all’esaurimento) e l’Anticiclone russo che spingerà verso ovest dalle pianure russe. Insomma l’Europa sarà terra di conquista degli anticicloni e, con una sorta di attacco congiunto andrà a diventare sempre più dominio di un'unica grande e potente piattaforma anticiclonica.

L’ultima parte della settimana, dunque, si confermerà decisamente mite, quasi calda e soleggiata.
Vedete come un piccolo shiftamento ad est ed ovest dei flussi freddi rispetto a quanto previsto inizialmente possa cambiare radicalmente le prospettive meteo!

Vediamo ora un rapido sunto previsionale per il periodo 6-13 Maggio 2011:

Venerdì 6 Maggio cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Possibili addensamenti temporaleschi dal pomeriggio nell’entroterra ma privi di fenomeni precipitativi. Venti deboli di direzione variabile, precipitazioni assenti, temperature stazionarie.

Sabato 7 Maggio cieli sereni o poco nuvolosi anche se non sono da escludere locali annuvolamenti per nubi di tipo marittimo e foschie sulle coste specie sui settori centrali. Precipitazioni assenti, venti deboli da S/SW, temperature in sensibile aumento.

Domenica 8 Maggio cieli sereni o poco nuvolosi. Possibili annuvolamenti sparsi e foschie sulle coste sui settori centrali e sul Tigullio per circolazione meridionale umida. Nel caso di annuvolamenti i fenomeni precipitativi saranno nulli o scarsi. Temperature in sensibile aumento così come i tassi di umidità. Nelle ore centrali della giornata possibile disagio fisiologico da caldo. Venti deboli dai quadranti meridionali.

Lunedì 9 Maggio condizioni invariate: cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Possibili annuvolamenti innocui sui settori centrali e foschie sulla costa o nelle vallate interne. Molto umido e disagio fisiologico da caldo nelle ore centrali della giornata. Temperature in lieve aumento, venti deboli di direzione meridionale. Precipitazioni generalmente aasenti.

Martedì 10 Maggio cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Caldo nelle ore centrali della giornata e sempre piuttosto umido. Venti deboli dai quadranti meridionali, precipitazioni assenti.

Mercoledì 11 Maggio condizioni sempre di cieli soleggiati ovunque. Dalle ore pomeridiane possibili annuvolamenti temporaleschi specie nell’entroterra con deboli fenomeni temporaleschi di breve durata ed intensità e limitatamente all’entroterra. Fenomeni poco probabili nell’entroterra, assenti sulla costa. Temperature stazionarie, venti deboli o assenti.

Giovedì 12 Maggio sempre generali condizioni di cielo sereno o poco nuvolosi ovunque. Soliti annuvolamenti temporaleschi nell’entroterra dal pomeriggio con isolati fenomeni temporaleschi nell’entroterra in esaurimento entro sera. Temperature in lieve calo e tassi di umidità in leggero calo, clima più gradevole. Venti deboli da N/NE.

Venerdì 13 Maggio probabili condizioni di stabilità atmosferica con clima soleggiato e temperato ovunque. Fenomeni poco probabili e al più temporaleschi sporadici nell’entroterra dalle ore pomeridiane.

Con questo è tutto, concludiamo ringraziando il nostro lettore Marco per la splendida foto che ci ha inviato e che trovate, assieme alle altre sull’album fotografico della community. Avete anche voi una bella foto? Clicca qui per inviarcela, per vedere tutte le foto pubblicate, invece, puoi cliccare qui. Vi salutiamo e vi auguriamo un buon fine settimana!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Alta ad oltranza. Sole e caldo attendono i liguri!

A cura di genovameteo.it, 05 May 2011 alle ore 7:30

Prosegue la fase di Alta pressione su tutta la Liguria. Sole e temperature decisamente miti accompagneranno non solo la giornata odierna, ma anche i prossimi giorni e l'inizio della prossima settimana. Dunque anche il week-end, come pensavamo contrariamente ai primi segnali negativi dei modelli previsionali, sarà all'insegna di clima soleggiato e molto temperato, quasi caldo nelle ore centrali della giornata. Anche il derby, la prima volta rinviato a causa di una forte nevicata e la seconda volta giocato all'insegna di clima rigido, finalmente si giocherà in condizioni meteo gradevoli e favorevoli ad una competizione sportiva. In tal senso vi consigliamo di guardare di tanto in tanto il meteo-eventi presente in home page ove troverete tutte le ultimissime indicazioni meteo per l'evento (calcistico in questo caso). Per ora vi salutiamo e vi lasciamo a questa meravigliosa giornata di sole!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Mondo Meteo

A cura di Gabriele169, 04 May 2011 alle ore 13:30

Ciao a tutti!
Eccoci pronti per un viaggio virtuale nel Mondo meteorologico.
Molto freddo lunedì 2 maggio in Nord Europa,nello specifico parliamo di Finlandia e Estonia,in qualche caso la neve ha fatto la ricomparsa.
Tra le minime,segnaliamo Kilpisjarvi -4,8°C,Ahtari -3,1°C,Kemi-2,9°C,Kuusamo -2,7°C,in Finlandia.
Freddo e neve anche in Estonia,con temperature anche fino a -4,0°C a Valga, -3,5°C a Voru, -3,2°C a Kuusiku e Tartu, -3,1°C a Pjarnu.
Bellissima foto di Tallin,capitale Estone (foto di repertorio,tratta da goggle).

Se ci spostiamo in Indonesia troviamo molte piogge,anche torrenziali con quantitativi precipitativi notevoli,ecco alcune località con i dati (in mm)
Tra le 12 di domenica e le 12 di lunedì,154 mm a Masamba,121 a Longbawan, 90 a Banjarmasin,72 a Balikpapan,65 a Neira,62 a Nangapinoh.Nelle 24 ore precedenti,143 mm ad Ambon,135 a Palembang,115 ad Amahai,84 a Sumbawa Besar,82 a Cilacap.
Anche in è stato colpito da piogge torrenziali, anche a carattere temporalesco, hanno causato alluvioni e smottamenti,con almeno 7 morti.
Sempre in Asia ma nelle regioni centrali incotriamo temperature molto calde,al di sopsra delle media del periodo anche di 8°C!
Ecco alcuni dati:41,3°C a Uchadzi (Turkmenistan), 40,3°C a Byrdalyk (Turkmenistan), 39,9°C a Termez (Uzbekistan), 39,7°C a Carsanga (Turkmenistan), 39,0°C a Bajramaly (Turkmenistan), 38,6°C a Tamdy (Uzbekistan), 38,4°C a Parkhar (Tagikistan).
Temperature molto rigide in Argentina e Cile nelle zone delle Ande e limitrofe,con il termometro sceso fino a -11,7°C nella cilena Balmaceda. Altre minime di rilievo,in Argentina:Maquinchao -9,8°C, La Quiaca -7,3°C, Esquel -3,6°C,questo tutto perché siamo in Autunno avanzato.
Immagine tratta da una web cam a San Martin De Los Andes,zona andina Argentina.

In Africa settentrionale troviamo forti piogge in Marocco lunedì 2 maggio.
Tra le 18 di domenica1 maggio e la stessa ora di lunedì 2 maggio,78 mm a Tangeri,35 a Chefchaouen,32 a Larache,27 a Casablanca.
Nello scorso fine settimana penisola Iberica martoriata dalle piogge e brutto tempo.
Nelle 24h di sabato scorso,sono caduti 23 mm di pioggia a Cordoba e 19 a Granada. Nella città dell'Alhambra, la copertura nuvolosa compatta e la persistente pioggia hanno impedito al termometro di superare i 13,8°C,tutto dopo che giovedì 28 il termometro aveva toccato i 26,0°C.
Venerdì scorso dopo giornati quasi tipicamente estive Lisbona in Portogallo é stata colpita da un forte temporale,in alcuni tratti le strade sono state allagate e con questo qualche problema di viabilità,ma niente piu'.
Colpita in particolare la zona intorno allo stadio La Luz, dove gioca il Benfica. Al passaggio del temporale, tra le 15.30 e le 16.30, la temperatura è scesa da 23° a 16°C. Rovesci e temporali vi sono stati anche in altre parti del Portogallo venerdì, nella giornata di sabato 30 sono caduti 32 mm a Beja/base aerea, 29 a Castelo Branco, 14 a Lisbona/Gago Coutinho, 13 a Lisbona/Geof.
Bella immagine con bel tempo,dopo le piogge dei gorni scorsi sulla costa portoghese.

Con questo per la prima puntata di Maggio abbiamo finito,vi aspettiamo con le vostro foto e nel nostro bellissimo forum,ciao! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Secondo tempo, la regia meteo propone scenari miti e soleggiati!

A cura di genovameteo.it, 04 May 2011 alle ore 7:30

Scongiurata anche la parentesi grigia ecco che la strada sembra ora spianata verso una seconda parte della settimana caratterizzata da cieli sereni e clima più che temperato. Inizierà a fare un po caldo specie nelleore centrali della giornata e i tassi di umidità saranno decisamente alti a causa della spinta umida da sud da parte dell'Africa. Proprio per tale motivo non sono da escludersi dense foschie su tutta la fascia costiera e specie al mattino ma non si tratterà di nulla di "serio". Dunque ci attende una secondà metà di settimana piuttosto tranquilla, mentre ancora qualche incertezza c'è sul prossimo week-end: le ultime elaborazioni propongono una possibile debole copertura nuvolosa per Domenica da caldo umido con possibili debolissimi piovaschi. In realtà, però, gli indici previsionali sembrano davvero poco convincenti e tendiamo a credere che il meteo del week-end sarà invece buono. Staremo a vedere chi avrà regione, noi ovviamente vi terremo come sempre aggiornati.

Concludiamo salutandovi come sempre e ricordandovi che oggi c'è il consueto appuntamento del Mercoledì con Mondo Meteo per una rapida carrellata di notizie meteo dal mondo, giusto per far una bella fotografia di cio che accade non solo oltre Regione ma anche oltre nazione e oltre continente. Come al solito saremo online nelle ore attorno alle 12.30-13...vi aspettiamo numerosi come sempre!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Arriva l'aria umida dall'Africa. Giornata interlocutoria, serata piovosa.

A cura di genovameteo.it, 03 May 2011 alle ore 7:30

Già nella giornata di ieri ingenti quantitativi di umidità hannno risalito il Bel Paese in direzione nord. Sulla Liguria tutto questo si è manifestato con consistenti velature che hanno reso il sole "pallido" e talvolta offuscato. Nessuna precipitazione comunque si è sviluppata, tutto come previsto.

Nella giornata odierna si replicherà la situazione diieri ma con un sostanziale aumento della nuvolosità dal pomeriggio da ovest ad est andando, entro sera, ad interessare tutta la Liguria. Saranno possibili locali piovaschi diffusi su tutto il territorio regionale specie dalla serata odierna e fino al mattino di domani. Già dalla nottata le precipitazioni i esauriranno a ponente mentre altrove i fenomeni si concluderanno entro mezzogiorno. Il clima grigio lascerà poi spazio a schiarite sempre più ampie fino a cieli sereni che perdureranno poi per buona parte della settimana. Dunque conclusa questa parentesi grigia e umida (e poco piovosa) si aprirà una fase più soleggiata e anche decisamente calda...ma avremo tempo per ritornare a parlarne; per ora è tutto, vi salutiamo e, augurandovi buona giornata, vi ricordiamo che aspettiamo le vostre meravigliose foto scattate in Liguria e che potrete pubblicare sull'album fotografico della nostra community. Per inviare una foto clicca qui. Che caratteristiche devono avere le foto? Nessuna in particolare, basta che trasmettano una bella immagine della nostra Liguria se poi è inquadrato un bel evento meteo meglio ancora! Aspettiamo le vostre foto!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Inizio soleggiato. Mercoledì parentesi grigia? Temperature in aumento!

A cura di genovameteo.it, 02 May 2011 alle ore 7:30

Ben tornati a tutti voi e buon inizio settimana. Iniziamo la settimana con un significativo cambio della circolazione atmosferica: dopo un week-end davvero pregevole per sole e clima secco e ventilato (ma temperato) un promontorio di natura nord-africana abbraccerà progressivamente il Bel Paese. Tale lingua calda investirà sopratutto il sud Italia e l'area di influenza salirà progressivamente verso nord fino ad interessare il centro-nord Italia entro domani. Assieme a questa risalita africana giungeranno, come sempre in questi casi, flussi umidi meridionali che faranno da un lato salire letemperature, dall'altro aumentare sensibilimente i tassi di umidità. Oggi gli effetti saranno percepibili ma saranno maggiormente sensibili tra la serata odierna e la giornata di domani. La risalita di ingenti masse di umidità verso nord, come al solito, potranno causare in Liguria un progressivo aumento della nuvolosità. L'incremento della copertura nuvolosa sarà maggiormente accentuata sui settori centrali dove specie dalla serata odierna potranno formarsi ingenti ammassi nuvolosi speice lungo la crinale appenninica. La giornata di domani sarà poi molto umida con foschie diffuse e nuvolosità spessa nell'entroterra che localmente potranno offuscare il sole anche sui versanti marittimi con continue altenanze di sole e nubi ma senza fenomeni precipitativi di rilievo. Da domani, però, la frequenza degli annuvolamenti saranno sempre più frequenti fino ad offuscare completamente il cielo entro la sera di Martedì. Questo preparerà il campo poi ad un Mercoledì grigio ed uggiuoso ove potranno cadere anche qualche goccie di pioggia. Sappiamo comunque che la variabilità atmosferica in questo periodo è massima e quindi tornneremo sicuramente sopra alle prospettive grige per Mercoledì nei prossimi interventi. Il consiglio è quello di consultare le nostre previsioni aggiornate più volte al giorno per tutte le previsioni dell'ultimo istante.
Potete anche segnalarci il meteo della vostra zona partecipando alla sezione "Nowcasting" del nostro forum dove potrete anche fermarvi ad approfondire con noi altri argomenti meteo o banalmente chiaccherare dei mille argomenti "off topics" (dal calcio, al turismo, a video divertenti, ad immagini curiose)...vi aspettiamo nella nostra community!



Questo articolo ha 0 commenti

 

 

 

Archivio news