News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Giugno 2010

 

L'estate diventa sempre più "africana" (con i soliti temporali incombenti)

A cura di genovameteo.it, 30 Jun 2010 alle ore 7:30

L'anticiclone si sta sempre più affermando sul Mediterraneo.
A differenza, però, delle ultime giornate il nucleo africano sembra spingere progressivamente di più e le conseguenze si faranno sentire anche sulla nostra Regione: caldo sempre più intenso e umidità in progressiva salita renderanno il clima un po meno piacevole degli ultimi giorni.
Altra conseguenza saranno i classici temporali pomeridiani che per ora se ne sono stati tutto sommato rilegati nell'entroterra o comunque oltre appennino sui versanti padani, questi guadagneranno sempre più potenza e potrebbero guadagnare spazio verso la costa. Dunque sorprese temporalesche saranno sempre possibili (mai certe data l'impossibilità di prevedere sempre con assoluta certezza i temporali).
Già nella giornata di ieri l'attività temporalesca (come previsto) ha subito un sensibile aumento come palesa l'immagine del radar bloccato a ieri pomeriggio attorno alle 16.
Come vedete, apparte qualche raro caso nell'entroterra la Liguria è stata abbastanza risparmiata.

Sarà anche così oggi? Difficile da dire. Nelle ore pomeridiane tenete d'occhio i monti (dopo le 15): è da li che potrebbero giungere le maggiori insidie! sm260

Questo articolo ha 0 commenti

 

Sole e caldo condito da temporali pomeridiani.

A cura di genovameteo.it, 29 Jun 2010 alle ore 7:30

Questo è il menu offerto dalla giornata odierna: dopo le ultime due giornate piuttosto tranquille con sole e solo qualche annuvolamento (privo di precipitazioni) pomeridiano oggi qualcosa cambierà.
Dalla giornata odierna saremo attraversati non più solo da correnti anticicloniche di matrice Azzorriana ma si attiverà in parallelo anche un flusso più umido meridionale di matrice nord-africana.
Non si tratterà di anticiclone africano vero e proprio ma vi sarà una coesistenza tra le due figure anticicloniche. Questo comporterà un certo aumento termico e dei livelli di umidità ma in modo moderato.
Oggi farà dunque più caldo e sarà un po più insopportabile di ieri a causa di livelli di umidità più elevati.
La maggiore umidità (mai comunque esasperante) comporterà un sensibile aumento dell'acqua precipitabile durante i moti convettivi pomeridiani.
In due parole, da oggi il rischio di temporali pomeridiani aumenterà sensibilmente.
Come al solito è praticamente impossibile dire ove i fenomeni colpiranno. Possiamo sicuramente dire che si svilupperanno a macchia di leopardo prima nell'entroterra (dalle ore 14 circa) per poi diffondersi fin sulla costa con deboli fenomeni temporaleschi (solitamente dalle ore 15/15.30 circa) in corrispondenza dei nuclei più intensi ed estesi.
Insomma giornata sicuramente da mare ma non è escluso che sentiate brontolare il cielo dalle ore pomeridiane e che possa anche cadere della pioggia. Insomma il caldo comincia a fare sul serio (possibile disagio fisiologico da caldo nelle ore centrali della giornata, bambini ed anziani è bene che stiano a casa!) ma la strada ad un'Estate tersa e torrida è ancora ricca di intoppi ed imprevisti.
Vedremo la giornata odierna come evolverà.
Nel frattempo restate con noi e consultate le nostre previsioni aggiornate più volte al giorno.

Se poi doveste fotografare una bella nube a torre temporalesca o semplicemente un bel paesaggio della nostra Liguria potete pubblicarla inviandola al nostro album fotografico tramite la sezione "Community" (dal menu di navigazione). sm325

Questo articolo ha 0 commenti

 

L'evoluzione dei temporali online su genovameteo tube!

A cura di genovameteo.it, 28 Jun 2010 alle ore 16:00

Vi segnaliamo la pubblicazione sul nostro canale video genovameteo tube di un filmato detto in "fast motion" che mostra molto bene l'evoluzione di un temporale dalla formazione delle prime nubi a torre, alla copertura sempre maggiore del cielo, ai primi fenomeni meteo ed infine alla conclusione dei fenomeni.
Consigliamo la visione di questo video sopratutto per gli amanti delle nubi (le nubi temporalesche hanno sempre il loro fascino sm325 ) e dei paesaggi post-temporale.

Come sempre cerchiamo di rendere il porate sempre vivo e speriamo di fornirvi sempre del materiale che possa essere utile o anche solo interessante. Vi salutiamo e vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti meteo!

Questo articolo ha 0 commenti

 

L'estate ferita continerà a tentennare

A cura di genovameteo.it, 28 Jun 2010 alle ore 7:30

Siamo decisamente lontani dai classici canoni estivi torridi e aridi; dopo un week-end passato finalmente in (relativa) tranquillità meteorologica (solo nelle ore pomeridiane di Sabato si sono sviluppati temporali che localmente hanno sconfinato sulla costa) ciò che ci prospettano le nostre elaborazioni per la settimana non parlano decisamente di condizioni di stabilità, ma è meglio precisare: la struttura anticiclonica che ci sta garantendo belle giornate di sole e clima molto gradevole (caldo non torrido e umidità medio-basse) dovrebbe rinforzarsi in settimana sintomo che l'Estate vuole, in effetti, fare finalmente sul serio. Sulla strada dell'Estate, però ci sono più di una insidia. Dopo la giornata di ieri e quella odierna in cui il rischio di temporali si è mantenuta, tutto sommato, sotto controllo da domani è probabile che si possano aprire le danze di ripetuti temporali poemeridiani (per ripetuti intendiamo mediamente un temporale pomeridiano al giorno).
Ormai sapete che la previsione dei temporali non è che sia così semplice e non può essere univoca per tutta la Liguria. Temporali da calore spesso si sviluppano in aree tanto ristrette che può ad esempio piovere in un quartiere e in un altro esserci addirittura il sole. Difficile dunque prevedere ove questi temporali colpiranno ma di certo, da domani si aprirà una lunga fase calda ma anche temporalesca con le ore pomeridiane quelle più a rischio sconfinamenti lungo la costa.
Duqnue se avete la fortuna di andare al mare, ma anche chi banalmente deve passare alcune ore all'aria aperta occhio al cielo! Sempre meglio che vi portiate dietro un ombrello! sm195

Questo articolo ha 0 commenti

 

Dai un voto alla Liguria!

A cura di genovameteo.it, 27 Jun 2010 alle ore 21:25

Vi ricordiamo che nei nostri sondaggi online in home page è possibile votare, nel terzo sondaggio, la località che frequentate durante queste giornate estive. Potete dare un voto a qualità dell'acqua e del centro urbano.
Per ora i risultati sono piuttosto spalmati e non emerge un'indicazione precisa dai vostri voti.
Continuate a votare, a fine anno prima dell'inizio delle scuole diremo se la Regione Liguria sarà promossa a pieni voti o rimandata a settembre sm18

Vi ricordiamo, infine, che è sempre online il secondo sondaggio (quale stagione preferisci?) ed il primo, interno a genovameteo.it per chiedervi se volete o no che venga attivato sul nostro portale un forum di discussione meteo (ma non solo). Anche in quest'ultimo caso i voti fino ad ora espressi sono piuttosto spalmati tra le varie opzioni disponibili.

Dunque coraggio, votate!

Questo articolo ha 0 commenti

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 25 Giugno

A cura di genovameteo.it, 25 Jun 2010 alle ore 0:02

Eccoci, puntali come sempre, al nostro appuntamento con la Macchina del Tempo.
Questa edizione, di fatto, ci traghetterà verso il mese di Luglio il mese statisticamente più caldo dell’anno.
Parliamo come sempre di medie, dunque di una valutazione nel complesso del mese. Ciò non significa, dunque, che necessariamente a Luglio vi saranno le giornate più calde dell’anno ne che la prima metà debba essere da “caldo africano”; anzi statisticamente sia Agosto che Settembre sono mesi ancora molto caldi. Diciamo che, sicuramente, stiamo per entrare nel vivo della stagione estiva.
A dir il vero, però, sia dal punto di vista termico che dal punto di vista della stabilità atmosferica questa estate sembra ancora molto acerba.
Il periodo che ci lasciamo alle spalle, infatti, ha visto l’ennesima discesa fredda sfondare sul Mediterraneo lacerando l’area di Alta pressione come fosse burro al sole. Quello che è accaduto è ciò che sta accadendo da alcuni mesi a questa parte: il contrasto termico tra l’aria fredda in discesa e masse d’aria calda in risalita dall’africa ha generato una ciclogenesi sul Mediterraneo che oltre a portare una fase altamente instabile, ha anche costituito un vero e proprio “catino di aria fredda” discesa da nord. Dunque abbiamo visto moltissima pioggia ma anche temperature in discesa verticale e addirittura (evento estremamente raro per il periodo dell’anno) la neve oltre i 1600m di quota anche sull’appennino ligure e sulle Alpi Marittime (imbiancate Limonetto e il Col di Tenda).
Insomma scenari autunnali anziché estivi quelli che ci lasciamo alle spalle anche se, negli ultimi giorni, belle giornate di sole calde (ma non torride) hanno riportato il sorriso sul volto degli amanti di spiagge e ombrelloni.
Dunque tutti al mare…ma quanto durerà questa stabilità atmosferica?

Abbiamo parlato di stabilità atmosferica anche se non è molto corretto: avrete notato, infatti, negli ultimi giorni che sebbene il sole abbia solcato i cieli di Liguria, specie nelle ore pomeridiane diverse formazioni di nubi a torre (tipo temporale) si sono sviluppate minacciose (ma prive di fenomeni) lungo il crinale appenninico.
Questo poiché il minimo che tanto scombussolamento ha causato sull’Italia riportandola indietro di qualche mese è si traslato verso est posizionandosi sui Balcani, ma trovandosi all’interno di un area anticiclonica fatica completare il suo percorso verso est.
Tale minimo (che chiamarlo depressione probabilmente è troppo) rende tutta l’area Balcanica molto instabile e genera una debole circolazione antioraria attorno al suo minimo tale da riuscire ad inviare verso l’Italia qualche disturbo temporalesco (specie sul nord est, appennino settentrionale, sud Italia).

Se da un lato avremo tale “buco” che stazionerà almeno fino a Lunedì/Martedì continuerà a generare instabilità (specie pomeridiana) anche sul nostro Paese, dall’altro avremo la risposta anticiclonica che cercherà di eliminare l’intruso all’interno dell’area anticiclonica stessa. Non si tratterà di un unico flusso anticiclonico, bensì Anticiclone Africano ed Azzorriano stringeranno un patto di ferro e attaccheranno contemporaneamente il nucleo instabile

Ecco, dunque, che specie da metà settimana avremo un discreto flusso caldo anticiclonico che scaccerà via anche il rischio di temporali pomeridiani. Poiché il flusso sarà duplice (africano ed azzorriano) non sarà un’ondata calda umida totalmente insopportabile ma nemmeno un’ondata di calore totalmente inavvertita. L’incremento termico sarà sensibile e avremo valori decisamente estivi con leggero disagio fisiologico da caldo nelle ore centrali della giornata.

Dopo i disturbi di fine settimana ed inizio della prossima dunque tutto spianato per l’estate?
Nemmeno per sogno!
Il getto polare che governa alle alte altitudini (e latitudini) i contrasti termici non è per nulla vitale e il getto sarà ancora piuttosto fiacco tanto da andare a generare le classiche fluttuazioni che, a loro volta genereranno contrasti termici consistenti e conseguente formazioni di famiglie di cicloni.
Uno in particolare sembra molto vicino al continente europeo e, data la matrice settentrionale, molto instabile e carica di aria nuovamente più fredda.

Punterà il Mediterraneo questa nuova “bomba” fredda-instabile? E’ ancora molto presto per dirlo. Gli scenari che a questo punto si prospettano sono due: il piùpessimista vede questo minimo puntare dritto sul Mediterraneo generando un fine settimana di inizio Luglio davvero perturbato con piogge, vento, mareggiate e temperature in sensibile calo (in pratica nuovamente un autunno fuori stagione), la seconda opzione vede sfilare tale minimo a nord delle Alpi schivando totalmente il nostro Paese che non solo rimarrà sotto il sole ma, dato il richiamo caldo e umido da sud verso il minimo in transito, vedrà anche le temperature ed il tasso di umidità (e di conseguenza l’afa) aumentare in modo sensibile andando a far piombare l’Italia nella faccia torrida dell’estate mediterranea.
Lo capiamo, sono due scenari diametralmente opposti ma ad oggi entrambi probabili al 50%.
Per capire verso quale scenario ci si muoverà bisognerà attendere i prossimi aggiornamenti e comunque dovremmo aspettare ancora diversi giorni per avere un idea più affidabile e certa degli scenari futuri di inizio Luglio.

Per ora accontentiamoci di un rapido sunto revisionale per il periodo compreso tra il 25 Giugno e il 2 Luglio.

Venerdì 25 Giugno giornata soleggiata ovunque. Possibili formazioni di nubi a torre nelle ore pomeridiane nell’entroterra con locali sconfinamenti lungo la costa ma fenomeni temporaleschi molto poco probabili. Temperature in aumento, venti deboli o assenti.

Sabato 26 Giugno bellissima giornata di sole ovunque. Dal pomeriggio, però, saranno possibili formazioni temporalesche improvvise in spostamento localmente anche lungo la costa. Gli sconfinamenti costieri saranno più probabili sul genovesato e sul levante ligure. Gli eventuali fenomeni temporaleschi pomeridiani dovrebbero risultare di debole intensità e breve durata. In serata cieli sereni ovunque. Temperature in aumento, venti pressoché assenti.

Domenica 27 Giugno mattinata con sole ovunque e caldo. Da metà giornata formazione di temporali lungo tutta la dorsale appenninica con possibili sconfinamenti sulla costa nelle ore pomeridiane. Temperature stazionarie o in lieve aumento, precipitazioni possibili (più probabili su genovesato e levante ligure) dal pomeriggio generalmente di debole intensità e breve durata. Dalla serata fine di tutti gli eventuali fenomeni e ritorno di cieli sereni ovunque. Venti pressoché assenti.

Lunedì 28 Giugno mattinata calda di sole ovunque. Da metà giornata, però, i soliti temporali potranno formarsi lungo l’intero crinale appenninico ligure con possibili sconfinamenti e temporali lungo la costa dal pomeriggio specie tra genovesato e spezzino (non sono però da escludere fenomeni altrove). Fenomeni che localmente potrebbero assumere anche intensità moderata ma ovunque di breve durata. Dalla serata fine dei fenomeni e cieli sereni ovunque. Temperature stazionarie o in lieve aumento. Venti di brezza prevalentemente dai quadranti meridionali.

Martedì 29 Giugno inizierà come sempre all’insegna dei cieli sereni ovunque. Dal pomeriggio formazione di temporali dall’entroterra in possibile sconfinamento pungola costa. Tali sconfinamenti saranno possibili lungo l’intera costa ligure a macchia di leopardo. Ove si formeranno i temporali i fenomeni potranno risultare anche moderati ma di breve durata: entro tardo pomeriggio/sera fine dei fenomeni ovunque. Temperature stazionarie, venti deboli prevalentemente da S.

Mercoledì 30 Giugno ancora cieli sereni ma nel pomeriggio i soliti temporali pomeridiani potranno formarsi nell’entroterra e generare dei sconfinamenti lungo la costa specie tra genovesato e levante ligure. Fenomeni in esaurimento (ove presenti) già entro la serata. Temperature in lieve aumento. Venti deboli da S.

Giovedì 1° Luglio darà il benvenuto al nuovo mese con clima prettamente estivo: cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Nel pomeriggio possibili deboli e molto localizzati temporali lungo la catena appenninica. Piuttosto improbabili in questo caso gli sconfinamenti lungo la costa.

Venerdì 2 Luglio probabilmente sarà una giornata caratterizzata da molto sole e piuttosto caldo ovunque. Solo qualche annuvolamento (senza fenomeni) nelle ore pomeridiane nell’entroterra. Temperature in ulteriore aumento, venti pressoché assenti.

Come vedete clima estivo ma anche qualche possibile disagio.
Con questo vi salutiamo e vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti!
Grazie per essere sempre cosi fedeli al nostro portale!!

Questo articolo ha 0 commenti

 

S.Giovanni Battista all'insegna del bel tempo...ma i temporali pomeridiani prendono forza!

A cura di genovameteo.it, 24 Jun 2010 alle ore 7:30

Bella giornata di sole quest'oggi un po su tutta la Liguria, e così sarà ancora nei prossimi giorni; insomma l'estate sembra nuovamente schiacciare il piede sull'acceleratore ma grande attenzione: nuove insidie si paleseranno in modo sempre più convincente nei prossimi giorni.
Di che si tratta?
Dei temporali!
Ebbene sì, anche se il regime anticiclonico si manterrà e si consoliderà con il passare delle ore il rischio temporali pomeridiani sarà via via più probabile già a partire da domani, quando si potranno verificare fenomeni temporaleschi segnatamente nell'entroterra.
Nei giorni successivi, poi, i temporali saranno sempre più convinti e forti tanto che non sono da escludere locali sconfinamenti fin sulla costa.
Sia chiaro: ci sarà molto sole ma il pomeriggio potrebbe esser turbato da qualche temporale (tipico della stagione estiva) tanto improvviso quanto comunque fugace nel suo sviluppo ed esaurimento.
Dunque week-end soleggiato e caldo ma a rischio temporale improvviso.
Sicuramente la prima metà della giornata sarà preferibile per una gita fuori porta o una puntata in spiaggia, nel pomeriggio il rischio sarà via via sempre più alto.

Per ogni aggiornamento dell'ultima ora, comunque, sono sempre disponibili le nostre previsioni aggiornate più volte al giorno.
Per ora è tutto, ai prossimi aggiornamenti!

Questo articolo ha 0 commenti

 

La maledizione del week-end perturbato colpirà ancora?

A cura di genovameteo.it, 23 Jun 2010 alle ore 7:30

In queste belle giornate soleggiate e calde la domanda che rimbalza un po sulle menti di molti è: quanto durerà?
Riusciremo a trascorrere un week-end stabile e soleggiato oppure sarà l'ennesimo week-end brutto dopo aver trascorso una settimana più che buona? Vi diciamo subito che ciò che accadrà non riguarderà un vero e proprio transito perturbato ma avremo condizioni tutt'altro che stabili: un lieve indeolimento di un'Alta pressione non poi così alta favorirà nei prossimi giorni lo sviluppo di temporali pomeridiani nell'entroterra. Nei prossimi giorni la costa non dovrebbe essere interessata ma solo debolmente l'entroterra. Con il passare dei giorni, però, l'instabilità pomeridiana prenderà coraggio e formazioni temporalesche sempre più nette ed intense tenderanno a formarsi nell'entroterra e potranno spingere i loro influssi sempre più anche verso la costa. A partire da quando saremo sotto mira dei temporali?
Sembra incredibile ma a partire da Venerdì pomeriggio.
Sia chiaro: i cieli saranno generalmente poco nuvolosi durante questo week-end e gli amanti di spiagge e sole troveranno soddisfazioni (finalmente dopo diversi week-end guastati dal maltempo) ma il temporale sarà dietro l'angolo e sarà probabile che vi saranno dei fuggi fuggi generalicausati da temporali improvvisi (più probabili nelpomeriggio). Sabato forse fenomeni temporaleschi meno decisi, poi domenica nuovo rischio temporali pomeridiani fin sulla costa.
Riassumendo avremo oggi e domani delle belle giornate di sole con solo qualche annuvolamento pomeridiano generalmente innocuo o portatore di deboli piogge sparse nell'entroterra.
Venerdi soleggiato ovunque ma possibili temporali improvvisi pomeridiani nell'entroterra con locali sconfinamenti sulla costa. Sabato sempre soleggiato e con temporali generalmente limitati nell'entroterra nelle ore pomeridiane e con sconfinamenti sulla costa possibili solo a levante.
Domenica sempre sole ma possibili temporali pomeridiani nell'entroterra e localmente sulla costa a macchia di leopardo da ponente a levante.
Insomma le prospettive sono di sole a volontà ma anche di possibili imprevisti improvvisi nelle ore pomeridiane specie a partire da Venerdì.

Trattandosi di previsione di instabilità vogliamo chiarire che il livello di affidabilità risulta ancora bassino. Preferiamo dunque considerare la prognosi ancora riservata e attendere i prossimi aggiornamenti per avere le idde più chiare.

Un saluto a tutti! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

 

Cieli sereni e clima gradevole. Che sia la volta buona?

A cura di genovameteo.it, 22 Jun 2010 alle ore 7:30

Incrociamo fin da ora le dita per il prossimo week-end.
Nel frattempo godiamoci il meteo di questi giorni fatto di tanto sole, ventilazione apprezzabile, temperature in deciso aumento ma non eccessivamente alte. Insomma, chi può si goda queste giornate all'aria aperta prima che giunga la fase più torrida dell'estate.
Intanto le prospettive per i prossimi giorni parlano di giornate decisamente soleggiate (per scaramanzia non diciamo nulla per il prossimo week-end, ma...). Solo a partire da Giovedì saranno possibili isolati temporali a sviluppo prevalente nell'entroterra tra genovesato e spezzino (bassissimo il rischio che vi possano essere sconfinamenti sulla costa).
Temperature che sembrano abbiamo imboccato la strada dell'aumento.
Insomma, speriamo che a questo giro sia la volta buona e che l'estate, dopo una stagione primaverile decisamente turbolenta, possa svilupparsi senza grossi ostacoli (e speriamo anche senza troppi eccessi).
Per ora vi salutiamo e vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti.

Vi ricordiamo che l'album fotografico della community è sempre aperto a tutti voi se volete condividere con tutti gli altri la meravigliosa terra Ligure attraverso una bella fotografia (sezione "community" quindi "Invia foto" o "album fotografico"). sm118

Questo articolo ha 0 commenti

 

L'estate prova a decollare

A cura di genovameteo.it, 21 Jun 2010 alle ore 7:30

Sembra incredibile, ma a fare la cronaca dell'appena trascorso week-end sembra di parlare di autunno anzichè di primo giorno d'estate, eppure è così: durante l'appena concluso week-end abbiamo vissuto fenomeni temporaleschi anche molto violenti ed un brusco calo termico. Tale calo termico è stato tanto importante che la neve ha addirittura fatto nuovamente la sua comparsa sulle alpi ma anche sull'appennino al di sopra dei 1600/1700 m!
Un evento decisamente eccezionale quello della neve d'estate a quote relativamente basse ma frutto di una situazione di spiccata instabilità e debolezza anticiclonica che a dir il vero ha caratterizzato tutta la stagione primaverile (ormai conclusa).

Ciò che ci riserva la prima giornata d'estate è un tentativo (portato maggiormente a compimento poi nei prossimi giorni) dell'estate di rimettersi in carreggiata: nella giornata odierna ancora qualche possibile nube in transito (specie a levante, a ponente maggiormente sereno) ma in un contesto finalmente stabile e privo di precipitazioni. Il sole non mancherà e a tratti si potranno vedere anche ampi squarci di sereno.
Il meteo nei prossimi giorni andrà via via stabilizzandosi e le temperature risaliranno nuovamente la china progressivamente giorno dopo giorno senza però mai raggiungere livelli asfissianti (ne di temperatura ne di umidità). Dunque ci aspettano finalmente giornate decisamente piacevoli e il sole finalmente riscalderà la nostra Liguria.
Strada spianata all'estate dunque?
Non ne siamo ancora così sicuri noi di genovameteo.it: l'alta pressione non sembra ancora così stabile e forte e per la seconda metà della settimana non è escluso qualche disturbo temporalesco...è ancora troppo prestoper parlarne, approfondiremo l'argomento nei prossimi giorni con i prossimi aggiornamenti.
Per ora è tutto. Benvenuta estate! (anche se per ora rimani solo "sulla carta")

Questo articolo ha 0 commenti

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 18 Giugno

A cura di genovameteo.it, 18 Jun 2010 alle ore 0:02

Puntali come sempre, eccoci con la nostra “Macchina del Tempo” a fare il punto della situazione su quanto avvenuto negli ultimi giorni e discutere su quelle che sono le prospettive per i prossimi giorni.
Il periodo che ci lasciamo alle spalle di sicuro non potrà esser definito tardo primaverile o estivo: forti piogge (specie nella giornata di Mercoledì 16 e Giovedì 17) hanno determinato un clima decisamente instabile e le temperature, dopo una fase “africana” sono tornate a scendere in modo significativo e con esse anche l’umidità; il tutto ha reso il clima sebbene fastidioso per via della pioggia, sicuramente più respirabile grazie ad una riduzione dell’umidità africana.
Il tutto è stato causato da una discesa (ampiamente prevista) di una corrente d’aria decisamente fredda ed instabile sul Mediterraneo occidentale (tra Spagna e Francia) che è riuscità a tagliare come una lama sul burro una precedente struttura anticiclonica di matrice Africana.
Sebbene la debacle anticiclonica sul Mediterraneo occidentale era ampiamente prevista, non previsto è stato invece il comportamento dell’anticiclone in seguito a questa prima battaglia persa: i modelli meteorologici, infatti, prevedevano che in seguito a questa prima vittoria dell’instabilità, l’anticiclone potesse rispondere in modo tanto forte da richiamare ulteriori correnti dal nord Africa e ad andare a rinforzare l’anticiclone. In questo modo sul nostro Paese avrebbe dovuto non solo esserci bel tempo ma anche un caldo in deciso aumento e si aprivano scenari da piena estate.
Invece non è andata così, anzi: dopo la prima battaglia persa dall’anticiclone africano, questo ha battuto in ritirata e ha dato spazio al vortice ciclonico formatosi sul Mediterraneo in seguito alla sua discesa a sud di pescare la preesistente aria caldo-umida presente in loco e di rinforzare sempre più la sua potenza.
I fenomeni che hanno generato da una situazione di questo tipo sono stati di particolare violenza, specie ove tale minimo si è andato a formare (tra Spagna e Francia). Circa 400 mm di pioggia caduti in 24 ore su sud della Francia e area dei Pirenei hanno messo in ginocchio numerose località, creato numerosi danni ma purtroppo causato anche feriti e vittime.
Tale vortice fresco e molto instabile è poi traslato progressivamente e molto lentamente verso ovest andando ad interessare anche la nostra Regione e portano anche qui precipitazioni molto intense (locali allagamenti) ma per fortuna non così intense come su sud della Francia e Spagna.

Tale ferita aperta da questo vortice non rimarginerà così velocemente:

dopo una giornata di transizione (Venerdì 18), infatti, purtroppo per il week-end un secondo transito perturbato rovinerà i piani dei weekendisti: piogge e cativo tempo sono attesi sia per Sabato che per Domenica con piogge generalmente deboli ma con picchi di piogge (intensità fino a forte) nella serata/nottata tra Sabato e Domenica.

In seguito, sembra che possa risvegliarsi questo dormiente anticiclone e garantire (a partire da Martedì) clima decisamente soleggiato e il ritorno del caldo. Probabile, però, che la matrice anticiclonica sarà di tipo azzorriana, dunque un caldo gradevole e “vecchio stampo” senza quel carico di umidità che porta solitamente l’anticiclone africano.

Veniamo, ora, al sunto previsionale per il periodo compreso tra il 18 e il 25 Giugno 2010:
Venerdì 18 giornata interlocutoria: al mattino i cieli potrebbero mostrare ancora ampi spazi di sereno (mentre nell’entroterra qualche annuvolamento in più potrebbe esser presente) in un generale contesto asciutto. Dal pomeriggio, però, le condizioni atmosferiche andranno lentamente ma progressivamente peggiorando su tutta la regione. Entro sera i cieli si dovrebbero già presentare molto nuvolosi ovunque. Precipitazioni pressoché assenti o qualche debole piovasco possibile a partire dalla tarda serata. Temperature in aumento, venti moderati da S.

Sabato 19 il meteo è nuovamente compromesso: cieli molto nuvolosi o coperti ovunque con possibili deboli piovaschi sparsi a carattere intermittente. Giornata grigia. Dalla serata i fenomeni potrebbero aumentare di intensità ovunque con possibili fenomeni temporaleschi anche di forte intensità (prestare la massima attenzione). Temperature in diminuzione, venti tra deboli e moderati da S/SE.

Domenica 20 cieli coperti ovunque. Precipitazioni di forte intensità (anche temporaleschi) nelle prime ore della notte, in seguito i fenomeni andranno progressivamente a diminuire di intensità fino a deboli piovaschi sparsi (intermittenti) da metà mattinata. Esaurimento dei fenomeni entro il pomeriggio ma i cieli rimarranno comunque molto nuvolosi (non si esclude qualche raggio di sole specie a ponente). Temperature in ulteriore calo, venti tra moderati e forti settentrionali.

Lunedì 21 al mattino sui settori centro e levante ancora cieli irregolarmente nuvolosi, maggiori spazi di sereno a ponente. Dal pomeriggio gli spazi di sereno si faranno sempre più ampi da ponente verso levante. In serata cieli poco nuvolosi ovunque ad eccezione dello spezzino ove qualche nube potrebbe ancora solcare i cieli. Generalmente, comunque, non ci attendiamo fenomeni di rilievo. Temperature in aumento, venti tra deboli e moderati da N.

Martedì 22 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Giornata molto gradevole, precipitazioni assenti. Temperature in sensibile aumento (ma tassi di umidità relativamente bassi), venti deboli da quadranti settentrionali.

Mercoledì 23 condizioni di generale stabilità atmosferica. Cieli poco nuvolosi o sereni ovunque, precipitazioni assenti, venti deboli dai quadranti settentrionali. Temperature in leggero aumento.

Giovedì 24 cieli sereni ovunque. Solo dalle ore pomeridiane saranno possibili piccole formazioni temporalesche nell’entroterra ma precipitazioni assolutamente rilevanti e rilegati in loco. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti deboli o assenti.

Venerdì 25 ancora probabili condizioni anticicloniche ovunque con clima più consono alle medie del periodo ma caldo non soffocante (umidità sotto controllo).

Per ora vi salutiamo. Ringraziamo Stefano R. per le belle foto inviate sul nostro album fotografico e vi esortiamo a farlo anche voi.
La foto inviata da Stefano ritrae il mare e il cielo di Sestri Levante dopo un temporale…davvero una bellissima foto! sm240

Questo articolo ha 0 commenti

 

Cronaca di una mattinata da piogge alluvionali

A cura di genovameteo.it, 17 Jun 2010 alle ore 19:21

Questa mattina i settori centrali e il levante Ligure hanno vissuto momenti di grande apprensione per via di fenomeni precipitativi davvero molto intensi.
Preoccupazione maggiormente legata alla recente alluvione nella vicina Francia che a fattori oggettivi: la precipitazione è stata effettivamente molto intensa, a tratti alluvionale ma per fortuna la durata è stata limitata.
I fenomeni si sono sviluppati lungo una linea temporalesca ben definitadal radar di monte settepani.

La linea temporalesca si è sviluppata in mare aperto ed ha proceduto lungo la classica direttrice ovest-est. La parte più attiva ha "toccato terra" dal genovesato in poi per cui le piogge torrenziali hanno inizialmente colpito il genovesato per poi trasferirsi, piuttosto rapidamente (per fortuna) verso ovest. Sul ponente la precipitazione ha addirittura intensificato a causa dell'orografia del territorio e come ha mostrato sempre il radar di monte settepani, in particolare sullo spezzino si sono addirittura registrati valori di fondo scala (immagine viola del radar).

Questo significa che oltre a piogge davvero alluvionali su alcune aree dello spezzino si sono anche verificate locali grandinate.

Tutto poi per fortuna è evoluto molto rapidamente e le violenti precipitazioni hanno rapidamente lasciato il posto a deboli precipitazioni e addirittura al sole dal pomeriggio.

Ma non finisce qui. Il week-end sembra infatti compromesso e nella nottata tra sabato e domenica altri violenti temporali potrebbero tornare a farci visita.
Tutto questo e molto altro, come sempre nella nostra consueta rubrica del Venerdì la macchina del tempo on line pochi minuti dopo la mezzanotte!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Il meteo continua a giocare brutti scherzi. Meteo compromesso anche durante il prossimo week-end?

A cura di genovameteo.it, 17 Jun 2010 alle ore 7:30

Situazione davvero molto turbolenta sopra le nostre teste. Tale situazione si è venuta a generare a causa del sopraggiungere ad alta quota di aria decisamente più fredda che cozzando con la precedente massa d'aria calda e umida di matrice africana ha generato diffusi fenomeni piovosi localmente anche molto intensi.
Per fortuna nulla in confronto a quanto accaduto sulla Versilia e Costa Azzurra (maggiormente esposte alle correnti fredde settentrionali e ove i contrasti termici sono risultati dunque maggiori) dove si sono verificati fenomeni piovosi davvero di eccezionale intensità con numerosi danni ma anche e purtroppo feriti, morti e dispersi.
In Italia le situazioni più "difficili" si sono verificati sul nord ovest (Piemonte e Liguria su tutte) ma in generale situazione ampiamente sotto controllo.
Momenti di panico ieri, invece, nel piacentino ove una tromba d'aria si abbattuta causando per fortuna solo qualche danno. Insomma, da questa rapida cronaca di quanto accaduto nelle ultime ore non sembra neppure che ci stiamo avviando all'estate e non sembrerà così nemmeno nelle prossime giornate.

Oggi, infatti, dopo le ulteriori abbondanti piogge della nottata (localmente molto intense) vivremo una mattinata che darà ancora qualche preoccupazione ma la maggior parte delle precipitazioni (almeno le più violente) dovrebbero esaurirsi entro la prima metà della mattinata. Dal pomeriggio, poi, le precipitazioni dovrebbero terminare quasi ovunque (solo locali piogge saranno ancora possibili nell'entroterra e su alcune aree dell'estremo levante ligure) e addirittura potrà apparire qualche baffo di sole (più deciso sul ponente ligure) ma non fatevi ingannare!
I cieli risulteranno sempre irregolarmente nuvolosi e ad eventuali schiarite potranno sempre alternarsi annuvolamenti a trattianche molto intensi (con associati deboli piovaschi). Nulla di consistente comunque, specie se in relazione a quanto accaduto negli ultimi giorni.
Situazione tra sole, nube e qualche locale piovasco che dovrebbe perdurare fino a sabato (giornata migliore Venerdì) quando purtroppo, dalle attuali elaborazioni, pare che una nuova ondata perturbata giungerà sul nostro territorio regionale e porterà nuove piogge da Sabato e almeno fino a Domenica con picco dell'intensità dei fenomeni nella notte tra Sabato e Domenica quando si potranno, nuovamente, verificare locali fenomeni di forte intensità. Insomma nulla di buono nel menu tardo primaverile 2010.

Non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti sperando in un colpo di scena per il prossimo week-end!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Brusca frenata all'avanzata estiva

A cura di genovameteo.it, 16 Jun 2010 alle ore 7:30

Ebbene sì, proprio quando la strada sembrava spianata all'invasione estiva, ecco che invece si apre una fase decisamente fresca e temporalesca.
Dopo le forti piogge della nottata ancora per la giornata odierna, specie al mattino, ci attendiamo precipitazioni diffuse più insistenti ed intense a levante mentre a ponente le piogge saranno intermittenti ed in rapido esaurimento entro il pomeriggio.
Sul genovesato e sul levante, invece, deboli piogge residue saranno possibili anche nel pomeriggio ma in generale la fase acuta di maltempo (iniziato ieri sera) dovrebbe concludersi in mattinata.

Il meteo andrà dunque verso un miglioramento verso la serata di oggi ma è ben lunga la strada verso la guarigione completa: si sta aprendo, infatti, una lunga fase instabile e ancora nei prossimi giorni (a partire da domani) sono attese nuove piogge e temporali intervallati da brevi momenti di cielo irregolarmente nuvoloso. Insomma da domani clima altamente inaffidabile e piogge che con buona probabilità, tra una schiarita e l'altra cadranno mediamente una volta al giorno fino a Venerdì/Sabato (sebbene con intensità via via decrescente). Le temperature si manterranno ampiamente sotto media e un "ritorno" del clima caldo e soleggiato ce lo attendiamo non prima di Domenica.

Siamo comunque solo all'inizio della settimana e data l'estrema variabilità atmosferica è facile immaginare che le previsioni cambieranno ancora durante i prossimi aggiornamenti.
Dunque rimanete con noi per seguire tutti i prossimi aggiornamenti!

Questo articolo ha 0 commenti

 

E' l'ora delle piogge!!

A cura di genovameteo.it, 15 Jun 2010 alle ore 7:30

Oggi vivremo sicuramente la giornata più perturbata (ma non l'unica) della settimana.
Nellagiornata odierna, infatti, saremo sotto il diretto influsso della goccia instabile in lento movimento da ovest verso est.
Durante tutta la giornata saranno possibili piogge e diffusi temporali localmente anche di forte intensità.
Particolare attenzione alle ore serali quando i fenomeni potranno risultare particolarmente intensi, non sono da escludere locali allagamenti durante i fenomeni più intensi (PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE).
Oggi le temperature subiranno un deciso calo grazie al contributo "freddo" dell'area di bassa pressione in transito.
Leforti piogge serali avranno una ccoda precipitativa che si potrà prolungare anche nella giornata di domani e in particolar modo fino alla mattinata.
Dal pomeriggio di Mercoledì finalmente le precipitazioni dovrebbero esaurirsi anche se le condizioni meteo non saranno ancora soleggiate.
Il calo della nuvolosità sarà comunque graduale e dovrebbero ripristinarsi condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso entro la serata.
Poi tornerà il sole e il caldo?
Assolutamente no: maggiore soleggiamento ma l'instabilità atmosferica sarà sempre accentuata e il rischio di temporali si prolungherà almeno fino alla fine della settimana.
E' ancora presto, comunque, capire se il prossimo week-end sarà salvo o compromesso.Per questo avremo tempo diparlarne nei prossimi aggiornamenti.

Per la giornata odierna vi ricordiamo di prestare massima attenzione.

Vi consigliamo di seguire costantemente gli aggiornamenti e di consultare periodicamente le nostre previsioni (aggiornate più volte al giorno) e la sezione "Allerte" per tutte le notizie dell'ultimo minuto.
Tornando alle nostre previsioni avrete notato che in home page le cartine riassuntive sono state leggermente modificate: le cartine ora non ruotano più automaticamente tra i tre parametri monitorati (condizione del tempo, temperature e precipitazioni) ma sono disponibili dei tasti sulle cartine che potrete cliccare per shiftare da un parametro all'altro.
Abiamo ritenuto necessario effettuare questa modifica per alleggerire la home page e consentire una migliore fruizione di tutte le risorse in home page anche per le connessioni più lente e per far scegliere direttamente a voi navigatori quando passare da un parametro ad un altro.
Speriamo che questa ulteriore modifica in home page possa migliorare ulteriormente il nostro portale.
Se avete dubbi, segnlazioni, domande potete sfruttare i commenti delle news oppure contattarci via e-mail tramite il form di contatto che trovate nella sezione "Utility" quindi "Contattaci".
Con questo è tutto. sm195

Questo articolo ha 0 commenti

 

Temporali in arrivo in serata!!

A cura di genovameteo.it, 14 Jun 2010 alle ore 19:25

Come da copione, il satellite ci sta mostrando una vastissima area temporalesca che si estende dalla Francia alle coste dell'Africa e in rotta di collisione con l'Italia.
In particolar modo la direzione sud-nord evidenziata favorirà in modo particolare le precipitazioni sulla nostra Regione.
Le precipitazioni serali/notturne saranno solo l'antipasto. Domani altre piogge in arrivo (i fenomeni più forti attesi per domani sera). Dunque, aprite gli ombrelli: si inizia!
sm195

Questo articolo ha 0 commenti

 

La debacle anticiclonica

A cura di genovameteo.it, 14 Jun 2010 alle ore 7:30

Grandi novità all'orizzonte!
Notizie non positive per gli studenti in vacanza, migliori per chi invece ha patito questi ultimi giorni di caldo umido: a differenza delle elaborazioni esposte durante la nostra rubrica "La Macchina del Tempo", infatti, il promontorio anticiclonico sul Mediterraneo non sarà così forte come previsto.
Vi ricordiamo la situazione: un corridoio freddo ed instabile sta coinvogliando aria decisamente più fresca ed instabile sul Mediterraneo occidentale mentre sul Mediterraneo centrale (Italia inclusa) è presente un promontorio anticiclonico di matrice nord Africana che nei giorni scorsi ha portato tanta umidità e caldo sulla nostra Regione.
L'aria fredda ad ovest,trovando tale blocco anticiclonico subito ad est (sull'Italia) si è scavato un minimo depressionario sul Mediterraneo occidentale che ha rappresentato un vero e proprio catino, un contenitore per l'aria fredda in discesa da nord che non potendo trovare sfogo ad est verso l'Italia si è accumulata in una goccia instabile (ormai circondata da altipiano anticiclonici).
Secondo le elaborazioni che avevamo a disposizione fino alla settimana scorsa, tale goccia sarebbe dovuta rimanere praticamente stazionaria in uqnato bloccata in tutte le direzioni dall'anticiclone. Non solo tale goccia pareva non riuscire a giungere sull'Italia ma pareva che l'anticiclone riuscisse ad erodere molto rapidamente tale goccia facendola implodere su se stessa e facendo dilagare l'anticiclone africano (con caldo, umido e bel tempo su tutta l'Italia) sull'Europa.
Ebbbene, così non sarà!
L'anticiclone non sembra avere un grande smalto e non riuscirà affatto ne ad erodere la goccia ne a bloccarla nella sua posizione: tale minimo fresco e MOLTO instabile, infatti, riuscirà molto lentamente a raggiungere il nord Italia portando dunque un sensibile calo termico e condizioni di marcata instabilità con periodi anche di vero e proprio maltempo (segnatamente nella giornata di Martedì).
Ciò che i nuovi scenari oggi disegnano, dunque, sembra qualcosa di già visto diverse volte questa primavera: un minimo fresco e molto attivo intrappolato all'interno dell'anticiclone. Il risultato (così come accaduto altre volte questa primavera) sarà una fase piuttosto prolungata di spiccata instabilità con piogge continue alternati a brevi fasi soleggiate.
Prognosi riservata poi per la giornata di Martedì quando i fenomeni potrebbero risultare localmente anche piuttosto intensi.
Le attuali elaborazioni ci parlano, poi, di una breve fase di tregua Mercoledì e nuove piogge da Giovedì e probabilmente fino a Sabato (proiezioni da confermare). Insomma in settimana l'ombrello dovrà essere sempre a portata di mano, anche quando si dovesse paventare qualche raggio di sole: l'acquazzone sarà sempre possibile ed improvviso.

Concludiamo con la giornata odierna che sarà di preparazione al consistente peggioramento atteso per domani: oggi si avrà una nuvolosità irregolare su tutta la Liguria con annuvolamenti (più frequenti tra genovesato e spezzino) alternati a schiarite (più frequenti sul ponente) fino al pomeriggio quando la nuvolosità andrà adaumentare ulteriormente OVUNQUE fino a cieli coperti entro la serata. Prime piogge dalla tarda serata ma le precipitazioni più forti (con locali temporali e grandinate) attese nella giornata di domani (prestare attenzione).
Insomma un inizio settimana davvero con grandi novità.
Per tutte le ultime dal meteo rimanete con noi, con le nostre news e con le nostre previsioni (elaborate direttamente da genovameteo.it) aggiornate più volte al giorno.
Buon inizio settimana!! sm195

Questo articolo ha 0 commenti

 

Le prime piogge bagnano la Liguria

A cura di genovameteo.it, 13 Jun 2010 alle ore 17:49

Prime piogge segnalate in Liguria con fenomeni sparsi a macchia di leopardo. Alcuni acuazzoni segnalati specialmente nel genovesato e rovesci localmente anche intensi nello spezzino.
Guardando di poco oltre Regione segnaliamo anche violenti acquazzoni e grandinate anche violente nel modenese.
Importanti novità e prospettive dalle ultime elaborazioni modellistiche che prospettano una settimana davvero molto turbolenta con fasi anche di maltempo. Per ulteriori novità vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti.

Piccola nota di servizio: durante il week-end le nostre previsioni hanno avuto qualche aggiornamento in meno del solito. Ci scusiamo per il disagioma questo dipende esclusivamente dalle stazioni METAR liguri (da cui preleviamo i dati per poi elaborare le nostre previsioni) che hanno funzionato "a singhiozzo" questo week-end. Che siano andati al mare anche loro?? sm69

Questo articolo ha 0 commenti

 

L'Africa al centro dei riflettori

A cura di genovameteo.it, 12 Jun 2010 alle ore 22:15

...e non solo per i Mondiali di Calcio.
Correnti meridionali africane, infatti, stanno inviando continui flussi di aria molto calda e umida anche verso la nostra Regione.
Il risultato è che la Liguria si trova in una vera e propria nube di vapore, con tassi di umidità relativa prossime alla saturazione, insomma una situazione davvero molto fastidiosa.
La situazione si manterrà tale ancora fino a Domenica quando al mattino ptranno esserci addensamenti nuvolosi anche compatti e consistenti, nubi molto basse e umidità alle stelle. La situazione dovrebbe essere miglliore nella seconda metà della mattinata quando il raggiungimento delle ore più calde favorirà una maggior dissipazione di questa umidità el'effetto stau delle correnti caldo-umide sulla nostra Regione dovrebbero essere inferiori. Dal pomeriggio le condizioni dovrebbero, dunque, risultare migliori per poi peggiorare nuovamente con il sopraggiungere delle ore serali e con il nuovo incremento dell'umidità.
Insomma sotto scacco delle umide correnti africane ma l'Africa lascerà (per fortuna) spazio a nuove influenze la settimana entrante.
Ancora Lunedì potrebbero esserci condizioni caldo umide come quelle degli ultimi giorni ma ATTENZIONE perchè le previsioni della nostra Macchina del Tempo sono sostanzialmente confermate: dalla serata di Lunedì/Martedì potranno giungere i temporali in un contesto davvero turbolento. I fenomeni potrebbero risultare anche forti specie nella giornata di Martedì.
Ne riparleremo comunque nei prossimi interventi sempre qui, su genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Nottata bollente. Risveglio bagnato e umido!

A cura di genovameteo.it, 12 Jun 2010 alle ore 8:48

Un clima veramente pesante. Questo quello che sta paventandosi nelle ultime ore sulla Liguria.
Il richiamo caldo umido sulla nostra Regione, difatti, ha comportato oltre ad un rialzo termico molto importante (secondo i dati METAR sulla costa in nottata non si è mai scesi sotto i 21°C sm100 ) anche un richiamo umido da boccheggiare. Tali condizioni avranno fatto passare una cattiva nottata a molti liguri probabilmente che hanno passato la notte in condizioni più tropicali che mediterranee.
Il risveglio, poi, non è di certo migliore: invece del sole atteso ci si è risvegliati dentro una vera e propria nube di vapore con cieli coperti per nubi marittime e sui settori centrali anche una leggera pioggerella che consente, giusto, di far aumentare ulteriormente i tassi di umidità (come se non ce ne fosse stato bisogno).
La rete weatherunderground (sezione "Real-time" "Liguria") è palese: pensate che il valore minimo di umidità è segnalato a Moneglia (GE) con solo (si fa per dire) l'80% di umidità mentre in moltissime località in questo momento si è in saturazione (100% di umidità relativa) come a Capo Mele a ponente o sul passo della Cisa a Levante o ancora 91% di umidità nel savonese (dato di Quiliano) o l'89% di umidità per il genovesato preso dalla nostra stazione meteo.
Insomma, ci dovremo dotare di branchie per nuotare in questo mare di umidità. Clima davvero tropicale, ormai da diversi anni situazione non così rara da quando, cioè, l'anticiclone africano viene a farci visita con frequenza invece che il caro vecchio anticiclone delle Azzorre.
E' cambiato qualcosa nelle previsioni che era atteso il sole??
Assolutamente no, semplicemente, il carico di umidità dell'anticiclone africano che si sta gonfiando (come previsto) sta causando sulla nostra Regione un richiamo umido forse più importante di quello previsto e questa situazione sta portando le nubi che vediamo. Nelle prossime ore valuteremo la situazione e vi aggiorneremo sulle nuove prosepettive (se ce ne saranno) per il week-end e per la prossima settimana.

Questo articolo ha 0 commenti

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 11 Giugno

A cura di genovameteo.it, 11 Jun 2010 alle ore 0:02

Estate in arrivo!
Ebbene si, dopo una primavera zoppicante e figure anticicloniche di stampo estivo latitanti, i principali modelli meteorologici ci mostrano prospettive estive per i prossimi giorni.
Ma veniamo per gradi.
Durante gli ultimi giorni una corrente settentrionale è riuscita ad incunearsi dentro l’anticiclone (molto debole) che stava ricoprendo l’intero Mediterraneo. Tali correnti fresche ed instabili si sono dirette verso il Mediterraneo occidentale. Inizialmente, probabilmente non ancora fiduciosi della salute anticiclonica afro-mediterranea, i modelli prevedevano che tale corrente instabile riuscisse prima a scavarsi un minimo depressionario (che doveva raccogliere tutta l’aria fresca ed instabile) e poi si ipotizzava un regolare movimento di tale goccia instabile verso est e quindi con coinvolgimenti temporaleschi anche sull’Italia.
Difatto questo non è accaduto (o comunque in modo molto meno marcato di quanto atteso) e vi spieghiamo il perché: la corrente instabile in discesa verso sud ha effettivamente scavato un minimo depressionario sul Mediterraneo occidentale all’interno della vasta area anticiclonica afro-mediterranea (unica soluzione possibile).

Quello che è accaduto poi, invece, non era atteso e come vedremo influenzerà sensibilmente le condizioni meteo-climatiche anche della prossima settimana: in seguito alla discesa fredda, l’anticiclone Afro-mediterraneo fino a quel momento piuttosto zoppicante ha mostrato per la prima volta in modo serio gli artigli. L’anticiclone, difatti, ha risposto a questo attacco andandosi a gonfiare in modo tanto accentuato che, sostanzialmente, è andato progressivamente a soffocare la goccia instabile come una fiamma a cui si toglie l’aria.

Ecco quindi, che la goccia non ha avuto tempo per svilupparsi e poi traslare verso il nostro territorio.
Il risultato è stato quello di avere isolati fenomeni temporaleschi isolati soprattutto sulle Alpi, un sensibile richiamo caldo-umido da sud (a causa della possente risposta anticiclonica afro-mediterranea) e questo ha portato oltre che un sensibile aumento termico anche un forte incremento dei flussi umidi meridionali. Ecco quindi che abbiamo avuto anche alcune giornate nuvolose da umidità e qualche goccia d’acqua è riuscita anche a cadere in un contesto davvero molto caldo e umido. Poi il sole ha ripreso spazio.
Dunque nessun temporale, sensibile rialzo termico e una goccia instabile che avrebbe potuto rappresentare un “guasta feste” all’anticiclone che in realtà è imploso prima ancora di nascere.
Dunque cosa comporterà questo? Un anticiclone più forte di prima ( e di quanto atteso fino a qualche giorno fa) e nessuna insidia che possa causare problemi al dominio anticiclonico.
Le uniche insidie potranno derivare da temporali di stampo prettamente estivo da eccessivo calore accumulato; temporali che potranno svilupparsi nelle ore pomeridiane, a partire dall’entroterra (in locale sconfinamento sulla costa da Martedì) a macchia di leopardo ma nessuna vera insidia o bordata alle fondamenta dell’anticiclone. Insomma, sarà estate piena!

Ma veniamo ad un rapido sunto revisionale per il periodo compreso tra l’11 e il 18 Giugno 2010:

Venerdì 11 Giugno condizioni meteo soleggiate con possibili innocui passaggi nuvolosi legati soprattutto ai flussi umidi meridionali (deboli). Il sole comunque prevarrà ovunque. Precipitazioni assenti salvo qualche debole isolato temporale nell’entroterra (a macchia di leopardo) nelle ore pomeridiane. Venti deboli o praticamente assenti, temperature in aumento.

Sabato 12 Giugno sole a volontà. Ancora molto caldo e umido. Temperature in aumento con disagio fisiologico da caldo tra metà mattinata e metà pomeriggio. Evitare esposizioni prolungate al sole per i soggetti sensibili. Possibili locali temporali nelle ore pomeridiane (di debole intensità) nell’entroterra. Venti deboli o assenti.

Domenica 13 Giugno ancora giornata di sole e clima molto caldo. Si supereranno abbondantemente i 30°C un po ovunque. Fare molta attenzione all’esporsi per periodi prolungati al sole (specie da metà mattinata e per tutto il pomeriggio). Precipitazioni generalmente assenti salvo qualche rischio di temporali localmente moderati nell’enntroterra dalle ore pomeridiane. Non è escluso che qualche temporale possa inviare nubi nere e compatte fin verso la costa nel pomeriggio ma generalmente senza precipitazioni o con solo qualche goccia. Fenomeni più probabili nel levante ligure. Venti praticamente assenti, temperature in aumento.

Lunedì 14 Giugno condizioni anticicloniche porteranno il sole un po ovunque. Attenzione alla formazione di temporali dal pomeriggio nell’entroterra che potranno risultare localmente anche intensi. Possibile qualche sformento anche lungo la costa nel tardo pomeriggio/sera. Venti praticamente assenti, temperature in leggero calo (disagio fisiologico da caldo)

Martedì 15 Giugno inizierà con condizioni soleggiate ovunque.Attenzione, però, dal pomeriggio la possibilità di temporali che sarà marcata nell’entroterra con fenomeni localmente anche intensi. Vi sarà possibilità di sconfinamenti fin sulla costa a macchia di leopardo. Temperature stazionarie o in lieve calo le minime. Vanti praticamente assenti o a regime di brezza.

Mercoledì 16 Giugno ancora condizioni anticicloncihe. Nel pomeriggio solità instabilità da caldo con temporali in formazione nell’entroterra (fenomeni localmente anche forti) in movimento verso la costa. I fenomeni sulla costa potranno essere possibili dal pomeriggio ma l’intensità dovrebbe risultare generalmente deboli o localmente moderati. Venti praticamente assenti. Temperature stazionarie.

Giovedì 17 Giugno ancora condizioni analoghe di generale soleggiamento, condizioni climatiche che favoriranno disagio fisiologico da caldo nelle ore diurne (da metà mattinata). In serata la circolazione a brezza farà respirare un pochino di più. Temperature generalmente stazionarie.

Venerdì 18 Giugno probabili condizioni sempre anticicloniche con sole ovunque al mattino e temporali nell’entroterra nel pomeriggio. Ancora molto caldo e disagio fisiologico.

Insomma, sole per tutti (fate molta attenzione a non esporvi troppo al sole senza un adeguata protezione) e qualche insidia temporalesca da Lunedì/Martedì.
Il week-end, insomma, dopo qualche dubbio sembra salvo.

Già che le spiagge di Liguria saranno molto probabilmente molto frequentate vi invitiamo a votare al nostro terzo sondaggio in cui vi chiediamo come trovate le nostre spiagge, il nostro mare e l’area urbana (soddisfacente o insoddisfacente). Il sondaggio, come anche gli altri sondaggi) li trovate direttamente in home page. Perché poi non scattare qualche foto durante il week-end nella nostra meravigliosa terra ligure e pubblicarla poi nell’album fotografico della community di genovameteo.it?? Coraggio, ormai sapete come fare (sezione “Community” quindi “invia foto”).
Un saluto a tutti!!!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Nuvolosità irregolare. Sole e temperature estive si preparano ad invadere la Liguria!

A cura di genovameteo.it, 10 Jun 2010 alle ore 7:30

La giornata odierna, probabilmente, saràmeno turbolenta di quanto previsto fino a ieri.
In effetti imodelli previsionali sono piuttosto ballerini, questo perchè, come mostrato nell'intervento di ieri, la nostra Regione si trova sulla linea di demarcazione tra sole e caldo e brutto e fresco.
Bastano, dunque, piccole fluttuazioni nelle previsioni ed ecco che queste cambiano completamente da un momento all'altro oppure si verificano fenomeni completamente inattesi.
Difficoltà previsionale che solitamente è maggiormente marcata nella prima metà della stagione primaverile, ulteriore sintomo che, sebbene l'estate bussi alla porta, l'attuale situazione atmosferica sul Mediterraneo è tutt'altro che estiva.

Nella giornata odierna dovrebbero verificarsi situazioni ancora di marcata variabilità con alternanza di nubi (a tratti anche molto dense) e schiarite anche ampie. Dal pomeriggio gli spazi di sereno dovrebbero prendere via via sempre più spazio e il sole, entro sera, dovrebbe splendere incontrastato su tutta la Liguria da ponente a levante. Sarà possibile qualche debole piovasco solo al mattino e prevalentemente nell'entroterra (a macchia di leopardo) con locali sconfinamenti verso la costa specie sui settori di ponente. Dal pomeriggio, invece, asciutto ovunque.
Sempre dal pomeriggio, però, la ricomparsa di un marcato soleggiamento e i flussi africani meridionali porteranno molto caldo e umido sulla nostra Regione. Situazione sicuramente ben diversa che dal centro e sud Italia ma una decisa virata verso un clima maggiormente estivo.
Dunque i temporali sono scampati?
Non ne siamo così convinti: il flusso settentrionale che pare scivoli quel pochino più ad ovest da schivare la nostra Regione, isolerà comunque sul Mediterraneo occidentale una goccia instabile (foriera di temporali). Che itinerario seguirà nei prossimi giorni tale goccia?? Ancora decisamente difficile da dire ma una prospettiva ci porta ad ipotizzare rischi di temporali per le giornate di Domenica e Lunedì.
State tranquilli, il week-end non è ancora pregiudicato...è ancora troppo presto per fare previsioni e approfondiremo nei prossimi interventi.

Un CALDO saluto a tutti voi (davvero tanti) visitatori di genovameteo.it!
sm118

Questo articolo ha 0 commenti

 

Africa VS correnti nord europee. Chi vincerà?

A cura di genovameteo.it, 09 Jun 2010 alle ore 7:30

Ormai sembra certo che nelle prossime ore avverrà un vero e proprio scontro tra due masse d'aria di matrice completamente opposta: una caldo-umida africana diretta verso l'Italia ed una fredda ed instabile diretto verso il Mediterraneo Occidentale.
Questo ccauserà nella giornata di oggi e nei prossimi giorni un significativo aumento termico sull'Italia meridionale e sulle Isole e si assisterà alla prima vera e propria ondata di calore.
La Liguria come si collocherà in questo scacchiere?
La Liguria (così come tutto il Nord Ovest) si collocherà proprio nella zona di confine delle due aree; tale collocazione porterà a due conseguenze una con risvolti positivi ed uno meno: l'aspetto positivo è che il nostro territorio regionale non subirà l'intensa (seppur breve)ondata di calore che subirà sud, isole e centro Italia ma l'aumento sarà meno significativo e le temperature decisamente in linea con il periodo; l'aspetto negativo, anzi gli aspetti negativi saranno però il fatto che comunque ingenti masse di umidità riusciranno comunque a raggiungere la nostra Liguria facendo percepire temperature più elevate di quelle che in realtà saranno e che la nostra Regione si troverà esattamente nel luogo di battaglia delle due correnti opposte. Saranno dunque possibili (anzi probabili) sviluppi temporaleschi improvvisi con fenomeni che potrebbero localmente anche assumere intensità tra moderata e forte (non sono da escludere locali grandinate).
Dunque se da un lato rispetto ai giorni scorsi la nuvolosità tenderà a diminuire, dall'altro le ingenti masse d'aria umide in rotta di collisione con l'appennino ligure porterà a qualche nube (anche compatta) bassa di tipo marittimo (specie nei settori centrali) alternata a fasi soleggiate. La cosa comunque più significativa e che in aree non facilmente prevedibili (anche se ipotizziamo fenomeni più probabili su ponente e settori centrali) saranno appunto possibili fenomeni temporaleschi improvvisi sia nell'entroterra che sulla costa.
Dunque sole, qualche nube e rischio temporali...il clima peggiore per qualunque previsore!! sm260
Battute a parte il consiglio è quello di non fidarvi mai ne oggi ne (sopratutto) domani perchè sebbene il sole potrà fare la sua comparsa il clima sarà completamente inaffidabile.
Dunque il consiglio, come sempre in questi casi, è quello di tenere un occhio sulle nostre previsioni (aggiornate più volte al giorno) e un occhio sul radar (sezione "Real-time") in modo da poter fare nowcasting (unico mezzo per previsioni efficaci (seppur a brevissimo termine) in questi casi.

Se poi, per caso, vi avanza ancora tempo perchè non cercare di scattare qualche bella foto e pubblicarla sull'album fotografico della community? (sezione "Community" quindi "Invia foto").
sm223

Questo articolo ha 0 commenti

 

Coltre di nubi in assottigliamento. Fase instabile giovedì?

A cura di genovameteo.it, 08 Jun 2010 alle ore 7:30

Dopo che la giornata di ieri si è svolta (e conclusa) sotto una fitta coltre di nubi basse, la giornata odierna inizierà sulla falsa riga.
Umidità alle stelle durante la giornata di ieri, basti pensare che a mezzodì (periodo classicamente con i valori minimi di umidità) la rete weatherunderground (sezione "Real-time" "Liguria") segnava valori di umidità relativa tra l'80% e il 90%. Alti tassi di umidità che anche oggi investiranno la nostra Liguria.
Oggi la copertura nuvolosa tenderà a diradarsi con il passare delle ore sebbene l'umidità si manterrà su valori molto elevati. I cieli non si puliranno mai completamente e si potrà giungere al massimo a cieli irregolarmente nuvolosi. Precipitazioni significative non ne sono previste ma al massimo qualche debole piovasco potrà cadere nell'entroterra ove si accumuleranno maggiormente le nubi.

Nei prossimi giorni, poi, la nuvolosità dovrebbe andare ulteriormente calando e il sole prendere progressivamente possesso della Liguria. Paradossalmente, però, proprio quando il sole sembra possa stabilizzare il meteo sulla nostra Regione scatterà il maggior rischio di temporali pomeridiani improvvisi. I maggiori rischi sembrano, ad oggi, concentrarsi maggiormente nella giornata di Giovedì 10 Giugno (ma non solo). Preferiamo comunque riparlarne nei prossimi giorni con maggiori dati a disposizioni e previsioni più affidabili.

Per ora è tutto, genovameteo.it vi augura una buona giornata! sm240

Questo articolo ha 0 commenti

 

La mareggiata del 30 ottobre su genovameteo tube!

A cura di genovameteo.it, 07 Jun 2010 alle ore 22:23

Sono online su genovameteo tube (link diretto dalla home page sotto le immagini del satellite o dal menu di navigazione sotto "Community" quindi "genovameteo tube") delle bellissime riprese riguardati la violentissima mareggiata del 30 ottobre 2008 (disponibili anche le foto su "Archivio" quindi "foto meteo"). Vi invitiamo a vedere queste bellissime immagini.

Vi ricordiamo, infine, che è disponibile un nuovo sondaggio (terzo sondaggio) in home page riguardanti qualità delle acque e baniere blu.

Questo articolo ha 0 commenti

 

Debole transito oggi. Maccaja e poche piogge.

A cura di genovameteo.it, 07 Jun 2010 alle ore 7:30

Giornata all'insegna dell'umidità e dei cieli grigi oggi in Liguria.
Un debole transito perturbato dalla Francia porterà elevati quantitativi di umidità e cieli coperti praticamente ovunque.
Dunque cieli grigi, molta foschia e ventilazione praticamente nulla.
Di piogge, però, oggi non dovrebbero vedersene in quantitativi significativi. Sara possibile solo qualche isolato fenomeno sui rilievi ed in particolar modo sui rilievi dell'estremo levante e ponente ligure.
La scarsità delle precipitazioni è legato al fatto che, nonostante il transito perturbato, ci troviamo in un regime prettamente anticiclonico. Tale situazione perdurerà almeno fino a Mercoledì. Fino a tale data i cieli saranno tra molto nuvolosi e nuvolosi/poco nuvolosi (nei prossimi giorni). Le temperature quest'oggi non saliranno in modo significativo data la copertura nuvolosa mentre per domani e dopo sono attesi valori massimi dal sapore decisamente estivo.
Come già accennato, però, nella nostra Macchina del Tempo di Venerdì scorso, in settimana ci aspettiamo qualche insidia temporalesca specie a partire da Mercoledì sera/Giovedì quando il promontorio anticiclonico dovrebbe cedere e quindi i temporali avranno ampia possibilità di formarsi. In tal caso ci attendiamo fenomeni localmente anche violenti e non si escludono locali grandinate. Ne riparleremo, comunque, nei prossimi giorni con maggiori dati a disposizione.
Nel frattempo nella serata di ieri, già i primi fenomeni (anche forti) si sono manifestati in Val Padana andando a colpire cuneese e milanese sopratutto.
Dunque non apsettiamoci grossi fenomeni per ora ma solo maccaja e clima molto umido.

Per ora è tutto, ai prossimi aggiornamenti!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Nuovo sondaggio: qualità ambientale e Bandiere Blu. Siete soddisfatti?

A cura di genovameteo.it, 06 Jun 2010 alle ore 11:27

E' tempo di un nuovo sondaggio su genovameteo.it!
Il terzo sondaggio va oggi in archivio; vi ricordiamo la domanda:
"Il nostro territorio è fragile. Quale di questi eventi ritenete sia più pericoloso?".
Come sempre dimostrate grande conoscenza del territorio e probabilmente molto maggiore dei politici (destra o sinistra che sia) che ci amministrano.
In realtà a questa domanda non vi è una risposta unica e tutte possono essere più o meno valide. Ma vediamo dove si sono concentrate le vostre attenzioni:
circa il 6% ritiene che il problema principale della nostra Regione che concentra buona parte delle sue attività lungo la costa è un'adeguato sistema di protezione delle coste. Sicuramente è un problema importante non solo per i danni che ogni anno il mare arreca alle battige o alle attività balneari, ma anche per la difficoltà che hanno rivi e fiumi a scaricare le loro acque in mare durante le fasi di marcato maltempo. Sistemi adeguati di protezione della costa potrebbero facilitare anche il defluire delle acque fluviali e ridurre sensibilmente il rischio di esondazioni dei torrenti.

Altro grosso problema è quello della raccolta delle acque pluviali di scolo: per circa l'8% dei votanti fenomei atmosferici violenti (sempre più frequenti) e urbanizzazione sempre più estrema ed allargata necessiterebbero di un adeguamento del sistema di raccolta delle acque di scolo. Come dimenticare i frequentissimi allagamenti che capitano sopratutto in alcune zone di Genova ma anche di La Spezia ogni qualvolta si verifica un fenomeno più violento del solito?? Alcune aree hanno problemi ormai da anni e ormai cronici ad ogni acquazzone con danni ingenti che potrebbero esser tranquillamente risolti con un adeguamento del sistema di raccolta delle acque.

Ma andiamo avanti ed un significativo 14% circa parla di abbandono delle campagne. Questo è indubbiamente un grandissimo problema: l'abbandono delle campagne comporta tutta una serie di problematiche che poi si riperquotono anche a valle: i muretti a secco privi di manutenzione non reggono più e frane sempre più frequenti si verificano ad ogni fenomeno precipitativo significativo. Continui smottamenti da un lato possono bloccare strade o vie d'accesso (bloccando le comunicazioni e rallentando notevolmente tutte le operazioni di emergenza o ripristino), dall'altro possono cedere direttamente su corsi d'acqua generando delle piccole dighe che, una volta esplose per una pressione sempre maggiore delle acque, possono far riversare a valle ingenti quantitativi d'aqua tutta insieme; tale fenomeno spesso mette in crisi il regolare deflusso delle acque ed aumenta sensibilmente la violenza dei fenomeni e il rischio di esondazioni anche a valle. Inoltre l'abbandono delle campagne comporta che non vi sia più una sufficiente pulizia di boschi e campi con conseguente caduta di tronchi e fogliame di ogni tipo su torrenti e corsi d'acqua in genere andando ad aumentare nuovamente il rischio di interruzioni al regolare deflusso delle acque. Insomma un problema non da poco questo.

Ben il 20% (terzo più alto risultato del sondaggio) dei votanti ritiene, inoltre, che il disboscamento possa agirenegativamente sul terriorio. In effetti è proprio così: frane e smottamenti ormai sono all'ordine del giorno in una regione costituita quasi esclusivamente da montagne e colline. Una situazione sicuramente causata da un lato dall'abbandono stesso delle campagne e dall'altro dal continuo disboscamento (specie in aree a forte urbanizzazione come l'area genovese) che impedisce alle radici di alberi e piante di trattenere un territorio spesso scosceso. Questo unitamente a fenomeni improvvisi e violenti (sempre più frequenti) fanno letteralmente franare ogni anno la nostra meravigliosa Regione.

Al secondo posto del nostro sondaggio, con circa il 25% dei votanti, troviamo la cementificazione ed ingabbiamento di rivi e torrenti. Questo fenomeno è decisamente pericoloso e molto frequente, purtroppo in Liguria. La cronica carenza di spazi fa spesso spingere l'urbanizzazione a trovare soluzioni ed alternative per la costruzione dei fabbricati. Oltre ad arrampicarsi sulle montagne, talvolta si è trovato posto addirittura sui letti dei fiumi!! A Genova, purtroppo, sono molti gli esempi: pensate ad esempio al torrente Chiaravagna a Genova Sestri ponente; qui esistono diversi palazzi e palazzine costruite proprio sul percorso del fiume col fiume che passa sotto il palazzo stesso. Ma ancora ricordiamo la facoltà di farmacia a Genova Sturla costruita a "palafitta" sul torrente Sturla ma di esempi ne potremmo fare tantissimi (il rio "Casaregis" che scorre sotto l'omonima via nel quartiere genovese della Foce, il rio Fereggiano su cui si sta iniziando ad intervenire con demolizioni negli ultimi mesi, tutta la miriade di torrenti che scorrono sotto il centro storico e che spesso vengono usati come fognature per i sovrastanti palazzi medioevali del centro cittadino). Ma il Re dello "scempio" è sicuramente il Bisagno. Chi è a Genova (ma non solo) conosce bene di cosa si stia parlando. Cementificazione del letto fluviale e copertura (tutta la trafficatissima V.le Brigate Partigiane è ottenuta per copertura del fiume) hanno causato le famose innondazioni che in passato hanno causato tanti danni e morti nel capoluogo di regione. Oggi si sta cercando di rimediare costruendo (sempre in sotterranea) un canale scolmatore che alleggerisca la pressione delle acque in caso di forti precipitazioni.

Infine, al primo posto per voi lettori di genovameteo.it, con il 27% circa delle preferenze, troviamo la cementificazione selvaggia come principale problema della nostra Regione. In effetti è proprio così: una recente indagine ha messo la nostra Regione ai primi posti dell'abusivismo edilizio e al primo posto tra le regioni del nord Italia. Bisognerebbe cambiare direzione ed avere un po di rispetto ad un territorio che è anche più delicato dimoltre altre aree italiane meno "montagnose". Speriamo che i continui problemi ambientali di questa Regione facciano pensare chi di dovere ed interrompere nuove costruzioni favorendo, invece, il recupero o la ricostruzione di prefabbricati già esistenti.

Ma veniamo al nuovo sondaggio. Da oggi on-line il nuovo sondaggio (terzo sondaggio): La Liguria quest'anno ha raggiunto il record di bandiere blu. Vi ritenete soddifatti delle qualità ambientali (acque e territorio) della (o delle) località che frequentate in Liguria?
Coraggio, rispondete al sondaggio, sarà molto interessante capire cosa ne pensate in tal senso.

Vi ricordiamo, infine, anche gli altri due sondaggi attivi: il primo è molto importante per noi e ancora ora rimane abbastanza in bilico tra favorevoli e contrari all'introduzione di un forum di discussione meteo (ma non solo) sul nostro portale...coraggio votate, manterremo il sondaggio attivo fino a quando non prevarrà una risposta su un'altra.
infine il secondo sondaggio con la domanda che ormai avete imparato a conoscere: quale stagione preferite??
Coraggio amici, votate, vogliamo conoscere la vostra opinione su tutti questi quesiti! sm154

Questo articolo ha 0 commenti

 

Qualche evento nell'area genovese? genovameteo.it non vi lascia soli: da oggi disponibile il Meteo-evento!

A cura di genovameteo.it, 05 Jun 2010 alle ore 19:32

Da oggi è disponibile sul nostro portale una nuova risorsa meteo: il meteo-evento!!!
Si tratta di un riassunto molto sintetico su quello che è il clima atteso per un particolare evento atteso nell'area genovese.
Spettacoli in piazza, feste per le vie della Città, eventi sportivi e tutto ciò che di rilevante si possa svolgere all'area aperta da oggi sarà tenuta sotto controllo da "Meteo-evento"! Tale risorsa sarà disponibile in Home page subito sotto le cartine con le previsioni meteo.

Le elaborazioni sono totalmente a cura di genovameteo.it prendendo come base le previsioni che già elaboriamo unicamente noi. Sulla base dell'ora prevista per tale evento tramite questa rubrica potrete disporre di una previsione più mirata alla data e all'ora dell'evento in oggetto.

Speriamo questa ulteriore novità possa essere gradita. Qualora abbiate richieste o suggerimenti da farci contattaci tranquillamente tramite l'apposito form per i contatti raggiungibile dal menu di navigazione tramite "Utility" e quindi "Contatti".
Potete, infine, utilizzare sempre i contatti qualora ci vogliate segnalare un evento in Città o nelle aree limitrofe che volete appaia tra gli eventi meteo-monitorati.

Nei prossimi mesi cercheremo di implementare tale risorsa anche per le altre 4 aree climatiche liguri monitorate da genovameteo.it

Questo articolo ha 0 commenti

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 4 Giugno

A cura di genovameteo.it, 04 Jun 2010 alle ore 0:02

Prima edizione de “La Macchina del Tempo” del mese di Giugno,mese che classicamente alle nostre latitudini ci proietta verso i mesi più caldi dell’anno.
Classicamente durante il mese di Giugno le figure anticicloniche preponderanti durante la stagione estiva (anticiclone delle Azzorre e l’anticiclone subtropicale nord Africano) pongono le basi e si rafforzano sempre più per affrontare l’estate mediterranea.
Fino ad ora, però, sebbene ormai i cicloni siano sempre più confinati a nord, le figure anticicloniche non si sono mostrate così stabili e spesso la stabilità atmosferica è stata minata da piccoli ma potenti satelliti depressionari che spediti in “missione” da nord verso sud sono riusciti ad affondare gli anticicloni come coltello nel burro.
Paradossalmente poi, la chiusura di questiminimi internamente a vaste aree anticicloniche ha fatto si che l’azione di tali minimi “intrappolati” sia stata anche più duratura del solito.

E la situazione sembra si potrà ripetere anche la prossima settimana: dopo che un minimo è riuscito ad affondare nel Mediterraneo durante la settimana ormai conclusa (i maggiori effetti si sono vissuti però sul versante adriatico e sul centro Italia) un nuovo minimo da nord tenderà (questa volta da Ovest con maggior coinvolgimento della Liguria) la prossima settimana di rovinare le feste all’anticiclone…ma veniamo con ordine.
Il minimo depressionario che ha causato molta instabilità sul centro Italia (e solo parzialmente sulla Liguria) tenderà durante il week-end ad esaurirsi sul nostro Paese accentrandosi e manifestando i suoi effetti principali prevalentemente sul sud Italia. In realtà qualche influsso instabile potrebbe giungere fin da “noi” ma gli effetti avranno carattere sicuramente estemporaneo e il clima dovrebbe essere prevalentemente soleggiato.

Successivamente, già da Domenica si vivrà una decisa rimonta anticiclonica di prevalente matrice africana e porterà, dunque, clima abbastanza fastidioso con molto caldo e soprattutto molto umido. Per tali motivi, sebbene il regime è anticiclonico e quindi ci porta a pensare al sole non è da escludere qualche velatura dei cieli (anche compatta) a causa degli ingenti flussi di umidità spinti dal mare verso la Liguria.

La situazione anticiclonica perdurerà sicuramente fino a metà settimana ma attenzione, perché un nuovo minimo depressionario verrà “fiondato” da nord verso il Mediterraneo questa volta non da est (come la settimana scorsa) ma da ovest e tale minimo sembra poter esser spedito direttamente verso la costa Azzurra e Golfo Ligure.

Tra Mercoledì e Giovedì tale minimo dovrebbe esser riuscito ad aprirsi un varco sul “panettone anticiclonico” (proprio perché ancora troppo debole) e dovrebbe influenzare negativamente il clima anche sulla nostra regione e potremo vivere un nuovo calo termico e una nuova fase temporalesca.

Tale situazione potrebbe perdurare ancora per diversi giorni proprio per l’ennesimo “intrappolamento” del minimo all’interno dello stesso anticiclone. Questo fenomeno, vuoi per una particolare vivacità del vortice polare, vuoi per una particolare debolezza ancora delle strutture anticicloniche è un fenomeno capitato già diverse volte negli ultimi due mesi.

Vediamo, allora, un rapido riassunto del meteo atteso per il periodo compreso tra il 4 e l’11 Giugno 2010:

Venerdì 4 Giugno il clima dovrebbe essere stabile con cieli sereni o poco nuvolosi. A causa di deboli flussi meridionali non è esclusa qualche velatura del cielo ma generalmente non dovrebbero verificarsi precipitazioni. Come accaduto nella giornata di Giovedì, però, non sono da escludere isolati temporali nelle ore pomeridiane specie nelle aree interne ma generalmente di breve durata e blanda entità. Possibili sconfinamenti sulla costa. Temperature in aumento, venti deboli o praticamente assenti.

Sabato 5 Giugno cieli generalmente sereni o poco nuvolosi. Nelle ore pomeridiane formazioni temporalesche sparse nell’entroterra con isolati fenomeni temporaleschi con possibili locali (ma molto deboli) sconfinamenti sulla costa. Temperature in aumento, venti deboli o completamente assenti.

Domenica 6 Giugno ancora condizioni pienamente anticicloniche con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Molto caldo con temperature in ulteriore aumento. Possibili temporali pomeridiani nell’entroterra con sconfinamenti sulla costa piuttosto improbabili. Venti deboli o completamente assenti.

Lunedì 7 Giugno al mattino cieli generalmente poco nuvolosi ovunque. Dal pomeriggio possibile incremento della nuvolosità per diffusa formazione di temporali dall’entroterra in possibile sconfinamento sulla costa. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti deboli da S/SE.

Martedì 8 Giugno giornata fotocopia a Lunedì. Cieli maggiormente sereni al mattino con temporali pomeridiani localmente anche sulla costa. Temperature stazionarie o in lieve calo, venti deboli da S.

Mercoledì 9 Giugno spiccata variabilità con cieli irregolarmente nuvolosi quasi ovunque. Frequenti passaggi da cieli poco nuvolosi a cieli molto nuvolosi o coperti. Diffusi temporali o acquazzoni sparsi generalmente di breve durata ma localmente di moderata intensità. Temperature in diminuzione, venti deboli da N/NW.

Giovedì 10 Giugno variabilità sempre molto marcata e clima decisamente inaffidabile. Possibili schiarite ma ombrello sempre a portata di mano con possibili acquazzoni improvvisi. Venti deboli o assenti con qualche colpo di vento fino a moderato da N durante i rovesci. Temperature in generale calo.

Venerdì 11 Giugno giornata probabilmente ancora fortemente instabile con continui passaggi tra sole e nubi (anche compatte) ed isolati acquazzoni. Data la variabilità climatica ed instabilità atmosferica, però, il livello di affidabilità previsionale è piuttosto basso e vi consigliamo, quindi, di seguire costantemente gli aggiornamenti.

Con questo è tutto, vi ricordiamo le ultime novità (genovameteo tube dal menu di navigazione sotto la voce “Community”) e quelle “vecchie” con l’album fotografico che aspetta solo le vostre meravigliose foto scattate in Liguria (sotto sezione “Community” quindi “Invia foto”).
Un saluto a tutti!!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Temporale serale in Val Polcevera

A cura di genovameteo.it, 03 Jun 2010 alle ore 18:40

Nonostante il regime anticiclonico, diversamente da quanto atteso, la giornata odierna è trascorsa con più nubi che sole e spesso il clima è risultato grigio con il sole che a fatica cercava di uscire attraverso le nuvole.

In serata, poi, l'instabilità ed il caldo accumulato durante il giorno ha fatto formare un temporale molto isolato ma piuttosto intenso in Val Pocevera nel genovesato.

Qui di seguito l'immagine dal radar di Monte Settepani durante il fenomeno temporalesco.

Questo articolo ha 0 commenti

 

Giornata soleggiata. Instabilità rinviata a Domenica?

A cura di genovameteo.it, 03 Jun 2010 alle ore 7:30

La giornata odierna trascorrerà molto tranquillamente: cieli sereni o poco nuvolosi ovunque, ventilazione generalmente scarsa e temperature che tenderanno a salire.
Rimanendo al capitolo temperature le attuali elaborazioni mostrano come il progressivo rallentamento dei flussi settentrionali porteranno come conseguenza ad un progressivo rialzo temico che porterà oggi (nelle ore centrali) domani e Sabato a raggiungere temperature piuttosto elevate e prossime anche ai 30°C localmente. Per tali motivi, specie nelle ore centrali, sarà possibile disagio fisiologico da caldo e sconsigliamo ad anziani, bambini o soggetti comunque sensibili di sostare per molto tempo al sole.
La zampata calda di domani e dopo potrebbe essere poi preludio di una fase (tra Domenica e Lunedì?) più instablile con qualche possibile temporale e temperature in nuovo calo.
Vogliamo però sottolineare che tale previsione ha attualmente affidabilitàmolto bassa e quindi ci sarà bisogno di ulteriori dati prima di parlarne con maggior serietà.
Per ora godiamoci queste belle (e calde) giornate di sole. sm36

Questo articolo ha 0 commenti

 

Statistiche di Maggio online: temperature sottomedia, precipitazioni nella norma ma quanti giorni perturbati!

A cura di genovameteo.it, 02 Jun 2010 alle ore 22:52

Sono da oggi online le statistiche relative al mese di Maggio 2010 di temperatura, precipitazioni, vento e numero di giorni perturbati.

Come si può notare dalle statistiche molto interessanti sono i dati di temperatura: mentre le minime sono risultate assolutamente in media (13.6°C contro una media mensile di 13.7°C) il dato interessante riguarda le massime che hanno visto un deficit rispetto alla media di crca 2°C sm100 (20.2°C registrati nel mese di Maggio 2010 contro i 22.3°C di media mensile). Questo dato, in realtà, è strettamente legato al dato del numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni: ben 13 giorni perturbati (di cui 2 fenomeni temporaleschi) rappresentano quasi il record tra i dati in archivio da genovameteo.it; solo il 2008 ha visto più giorni perturbati (con 15 giorni di pioggia di cui 4 fenomeni temporaleschi). Tale marcata instabilità del clima di Maggio ha fatto si che l'influenza del riscaldamento diurno nelle temperature massime abbia influito in misura molto minore (molti giorni di cieli cupi) ed ecco perchè il gap più grosso nelle temperature è stato registrato nei valori massimi diurni.
Dunque fresco, molti giorni instabili dunque anche precipitazioni sopra media? In questo caso non è così: le precipitazioni mensili, infatti, alla nostra centralina hanno fatto registrare 66 mm di pioggia circa che, paragonati ai 69.3 mm di media mensile riporta tale dato assolutamente tra valori pienamente in media. Dunque molte nubi, diversi giorni piovosi e cupi ma fenomeni generalmente di debole intensità o, comunque, nessun fenomeno alluvionale o torrenziale ha caratterizzato il mese conclusosi da poco.

Adesso ci apprestiamo ad affrontare Giugno, mese che richiama e richiamerà sempre più il periodo più caldo d'estate. Staremo a vedere cosà acadrà e se questa tendenza a temperature sottomedia sarà confermato o se si avvierà un inversione di tendenza.
Discorsi a lungo termine noi non siamo abituati a farli: crediamo poco nelle linee stagionali (troppo poco attendibili e inaffidabili) ma certe volte la statistice ci può dare una linea di tendenza (senza però stabilire scenari ne tempi di attuazione): solitamente quando si giunge ha tirare le fila dell'intero anno le medie sicuramente fluttuano ma non di valori eccessivamente importanti (sennò si parlerebbe di catastrofe naturale). Dunque ha senso immaginare che in seguito ad un periodo piuttosto caldo o comunque sopra media possa seguire una fase più fredda che riavvicini le medie annuali ai valori canonici.
Se così fosse, analizzando il 2010 fino ad oggi, possiamo sicuramente dire che dal punto di vista termico in questo momento stiamo vivendo una fase piuttosto fredda (inverno decisamente rigido e primavera con valori sicuramente sotto media). Preludio ad un estate molto calda?? Ovviamente non è detto (potrebbe risentirne invece il prossimo inverno?) ma valuteremo nei prossimi mesi.

Questo articolo ha 0 commenti

 

Un buon 2 Giugno con qualche rischio di temporale

A cura di genovameteo.it, 02 Jun 2010 alle ore 7:30

La situazione è veramente in continua evoluzione e mutamento ma ormai ci siamo.
Come anticipato negli ultimi interventi, le nefaste previsioni di fine settimana scorsa in realtà sembrano ampiamente ridimensionate: dopo una mattinata col rischio di vedere qualche nube in più (ma comunque sempre in un contesto asciutto) durante il pomeriggio le nubi si diraderanno gradualmente sino a lasciare il cielo praticamente sereno.
Tale situazione, però, non sarà esattamente uguale su tutta la Regione: i due estremi (a ponente l'imperiese e a levante lo spezzino) potranno avere qualche disturbo in più con un instabilità decisamente accentuata. Tale instabilità potrà portare (su estremo ponente e levante ligure) a isolati e improvvisi temporali specie nelle ore più calde della giornata con possibili sconfinamenti fin sulla costa. Sugli altri settori la situazione dovrebbe rimanere più stabile o al massimo si potranno formare le classiche strutture "a torre" dei temporali nell'entroterra ma con scarso o nullo apporto pluviometrico. Sulla costa, invece, il sole dal pomeriggio dovrebbe farla da padrona.
Insomma l'Alta sembra fare il suo dovere e sebbene sia disturbata dal nucleo instabile (ormai centrato sui Balcani) dovrebbe incredibilmente resistere all'attacco (ecco per il clima sarà più stabile rispetto a quanto previsto inizialmente).
Anche le previsioni a medio termine mostrano un perdurare di condizioni anticicloniche sul nostro Paese e sulla Liguria (dunque clima stabile e soleggiato) sebbene le potenti strutture anticicloniche rimangono ancora lontani.

Dal punto di vista di ventilazione e temperature il clima sarà piuttosto mite e piacevole dal punto di vista termico e la ventilazione sarà generalmente scarsa. Dunque clima perfetto per trascorrere ore all'aria aperta (con ombrellino al seguito per l'estremo ponente e levante ligure) con qualche nube al mattino e con qualche rischio temporale.

Per ora è tutto, vi ringraziamo per l'attenzione e per l'assiduità con la quale ci seguite. Vi ricordiamo che se durante queste giornate scattate qualche bella foto che ritrae la meravigliosa Liguria genovameteo.it vi mette a disposizione uno spazio web gratuito ove potrete pubblicare le vostre foto. Basta andare nel menu del sito, sezione "Community" e quindi "invia foto" per pubblicare una nuova foto sull'album fotografico oppure "album fotografico" per vedere le foto già giunte e pubblicate.
Dunque a presto con i prossimi aggiornamenti sempre qui su genovameteo.it!!

Questo articolo ha 0 commenti

 

2 Giugno dal duplice volto?

A cura di genovameteo.it, 01 Jun 2010 alle ore 7:30

E' inutile nasconderselo: dopo le ultime novità ci si chiede se mercoledì 2 Maggio potrà trascorrere con clima stabile ed asciutto oppure no.
Ebbene, dopo un bel lunedì di sole, e la giornata odierna che trascorrerà nuovamente sotto il segno del sole, durante la giornata di domani qualche nube in più probabilmente solcherà i cieli di Liguria. Una maledizione delle feste? In effetti sembra incredibile ma capita spesso che per il week-end o le festività il meteo ci prepara brutte sorprese. In realtà, però, non sarà così anche per la festa del 2 Maggio anche se la giornata avrà due faccie differenti: al mattino, probabilmente, vedremo nuvolosità diffusa (specie sui settori centrali e levante, più soleggiato a ponente) ma generalmente asciutto e il sole riuscirà, comunque, a far capolino, talvolta, tra le nubi.
Dalla tarda mattinata/primo pomeriggio, però, anche queste innocue nubi lasceranno nuovamente e rapidamente il posto a cieli sereni e il sole tornerà padrona di tutta la Liguria.

Dunque, anche se con qualche nube (al mattino) la festa del 2 Maggio sembra incredibilmente (viste le previsioni iniziali) salva. Il meteo ci ha sorpreso nuovamente; questa volta, però, in positivo!

Attendiamo comunque i prossimi aggiornamenti.

Intanto salutiamo, con oggi, il mese di Giugno...ormai l'estate avanza prepotentemente e ci accompagnerà ancora almeno fino a Settembre.

Per concludere vi ricordiamo la nostra community: l'album fotografico in cui potrete pubblicare le vostre foto scattate in Liguria, genovameteo tube ove potrete trovare interessanti video meteo dal meraviglioso mondo di youtube.
Genovameteo.it augura a tutti voi una buona giornata!
 

 

 

 

 

Archivio news