News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Giugno 2011

 

FINE DELL'ONDATA DI CALORE: temporali e temperature in diminuzione!

A cura di genovameteo.it, 30 Jun 2011 alle ore 7:30

Grandi cambiamenti all'orizzonte: nella giornata odierna, infatti, si concluderanno i primi temporali che si sono paventati qua e la a partire già dalla serata di ieri. Ma i cambiamenti non sono solo relativi ad un breve break della fase soleggiata bensì cambierà in modo sostanziale la circolazione atmosferica con un passaggio da un regime anticiclonico africano ad uno (conclusa la fase instabile odierna) di tipo azzorriano. Dunque ventilazione più secca da nord/nord-est che spazzerà via l'umidità opprimente di questi giorni. Già questo sarebbe sufficente per eliminare anche l'afa ma, in aggiunta, anche le temperature tenderanno ad abbassare la china perdendo un paio di gradi nei prossimi giorni ed andando ad attestarsi su valori decisamente più gradevoli. Dunque saranno accontentati tutti: sia gli amanti del sole e del mare che anzi, si potranno godere nei prossimi giorni un clima meno umido, sia chi odia il caldo-umido che con oggi potrà salutare (almeno per ora) il clima opprimente.

In conclusione, il break temporalesco odierno non porterà moltissime precipitazioni e la maggioranza si concentreranno sul ponente ligure. In ogni modo, con buona probabilità, vivremo un ristabilirsi delle condizioni meteo già a partire da metà giornata un po ovunque con clima, come dicevamo poco sopra, più secco e piacevole! Buona giornata a tutti.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Sulla graticola Spagna e Francia e nelgi USA il Texas.Tempeste tropicali in Asia.Argentina con clima molto freddo.

A cura di Gabriele169, 29 Jun 2011 alle ore 13:30

Se qui nel nostro paese stiamo "assaggiando" in queste ore l'Africa in Spagna é molto tempo che stanno sopra la graticola e lo saranno ancora per un po'.
Ecco alcuni dati delle temperature massime registrate lunedì 27:Andujar 41,8°C, Ourense 41,1°C, Siviglia/San Pablo 40,0°C,Bilbao/Sondica 39,4°C,Caceres 39,2°C,Saragozza Aeroporto 39,0°C,Cordoba Aeroporto 38,9°C,Ciudad Real 38,7°C, Badajoz/Talavera La Real e Moron de la Frontera 38,4°C,Valladolid 38,2°C, Granada Aeroporto e Vitoria 38,1°C,Madrid/Getafe 38,0°C,Pamplona 37,9°C, Madrid/Barajas 37,5°C. 35,3°C la massima anche nella fredda Burgos (a 900 m).
Invece la Francia anche lei sotto il caldo,ma per la prima volta in modo serio.
Ecco alcuni estremi termici:Bourges 38,0°C,Avord 37,9°C,Chartres 36,3°C, Nevers 37,5°C,Evreux 35,6°C,Melun 36,8°C,Orleans 36,9°C,Vichy 39,2°C, Dunkerque 34,4°C,Auxerre 37,3°C,Romorantin 37,3°C,Clermont-Ferrand 37,4°C,Troyes 36,7°C,Limoges 35,7°C,Bergerac 38,2°C,Roissy 36,5°C.
Il simbolo di Parigi sotto un sole bello caldo!

Ancora caldo record venerdì 24 giugno in Texas, con 42,8°C ad Amarillo,43,3°Ca Borger,42,2°C a Dalhart.
Massime di 42,2°C anche a Lubbock e a Roswell, quest'ultima nel New Mexico. 41,7°C a El Paso e Midland.
Mappa gfs che mostra le temperature negli USA a 850 hPa per il 29.

La tempesta tropicale Haima ha portato piogge torrenziali nello stesso Vietnam venerdì e in Laos sabato.
Tra le 18 di venerdì 24 e la stessa ora di sabato 25 giugno,sono caduti ben 167 mm a Luang Prabang e 77 a Vientiane. Nelle precedenti 24 ore, in Vietnam, 208 mm a Thanh Hoa, 140 a Bach Long Vi, 68 a Phu Lien, 62 ad Hanoi.
Si contano 7 morti per il passaggio di Haima nel nord del Vietnam e sono numerosi i dispersi.
La tempesta di Storm Meari ha portato piogge abbondanti nelle Filippine orientali tra giovedì e venerdì, per poi interessare con forti piogge tra venerdì e sabato Taiwan e le isole Ryukyu.
A Taipei, capitale di Taiwan, sono caduti 103 mm di pioggia tra le 18di venerdì e la stessa ora di sabato,venti fino a quasi 100 km/h.
Freddo e gelate anche diffuse in Argentina,con temperature minime sotto zero e massime inferiori ai 10°C non solo nel sud ma anche nella Pampa e nella regione di Buenos Aires.
Tra le gelate segnaliamo Maquinchao e Villa Reynolds -10,7°C, Malargue -10,4°C, San Juan -7,3°C, Neuquen -7,1°C, Bolivar -6,1°C, Esquel -6,0°C, San Rafael -5,7°C, Santa Rosa -5,2°C, Marcos Juarez e Villa Dolores -5,0°C, Azul -4,4°C, Santiago del Estero -3,7°C.
Con questi ultima news sud americana vi sautiamo e vi aspettiamo tra 7 giorni e visto che é periodo di vacanze se volete mandateci pure le vostro foto dalle località da voi visitate.
sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Caldo e umido in continuo aumento. Vicino il punto di rottura...domani possibili temporali?

A cura di genovameteo.it, 29 Jun 2011 alle ore 7:30

Quando è troppo è troppo. Non è solo un modo di dire ma anche a livello atmosferico questa è una regola che vale sempre: quando alcuni parametri meteorologici risultano pesantemente sbilanciati verso una direzione, un evento tende a riportare in equilibrio il tutto. E' indubbio che in questi giorni caldo e umido non sono di certo mancati. La scorsa notte ha fatto addirittura piuttosto caldo con alcune località sulla Riviera che non sono scesi sotto i 20°C! sm100
In ogni modo, l'elevato tasso di umidità, le temperature elevate e una parziale diminuzione della pressione atmosferica scateneranno con buona probabilità nella giornata di domani diversi temporali lungo l'intera crinale appenninica e sulle Alpi Marittime. Qui i fenomeni potrebbero risultare localmente anche molto forti. Durante il pomeriggio, poi, i fenomeni potranno conquistare anche la costa. Vi ribadiamo, in ogni modo, che i temporali sono difficilissimi, quasi impossibili, da prevedere nello spazio e nel tempo. Per tale motivo, nel pomeriggio di domani, sarà fonamentale il nowcasting con il radar e le vostre segnalazioni sul nostro forum.
Oggi la costa dovrebbe risultare fuori dai temporali ma comunque attenzione in quanto nell'entroterra i primi focolai pomeridiani potranno già fare la loro comparsa. Anche questo è Estate!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Il caldo fa sul serio. Ondata di calore da Estate piena!

A cura di genovameteo.it, 28 Jun 2011 alle ore 7:30

Parola d'ordine di questi giorni: sole, sole e ancora sole ma sopratutto MOLTO CALDO! E anche la giornata odierna non uscirà da questa regola...anzi: già ieri abbiamo avuto a che fare con temperature massime quasi ovunque sui 30°C, qualche grado in meno sulle riviere e sui rilievi, e abbiamo iniziato ad assaporare un caldo-umido afoso e molto fastidioso; questa situazione caldo-umido andrà ulteriormente intensificandosi con i tassi di umidità che saranno quasi sempre elevati e il clima umido fastidioso conquisterà sempre più anche le ore serali. Dunque situazione di disagio da caldo percepito a livello corporeo che andrà ad aumentare sempre più, per tali motivi riteniamo di poter SCONSIGLIARE SERIAMENTE esposizioni prolungate al caldo e al sole ai soggetti sensibili (bambini e anziani in genere e a tutti i soggetti con patologie cardio-vascolari o respiratorie) non solo nelle ore centrali della giornata: come apparirà il sole all'orizzonte le temperature schizzeranno verso l'alto e complice anche l'elevato tasso di umidità la sensazione di caldo sarà fastidiosa fin da subito...insomma gran caldo, ottimo clima per i fortunati vacanzieri, meno per chi invece deve continuare a lavorare sm168

Per ora vi salutiamo e vi auguriamo buona navigazione su genovameteo.it

Vuoi raccontarci la situazione del caldo della tua zona? Iscriviti subito al nostro forum (sezione "Community") e partecipa alle nostre discussioni!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Inizia una settimana dal sapore Estivo

A cura di genovameteo.it, 27 Jun 2011 alle ore 7:30

La settimana che stiamo per affrontare sarà caratterizzata da clima stabile, soleggiato e molto caldo, insomma a tutti gli effetti una settimana dal sapore decisamente estivo.
Pochi saranno i sussulti mentre il caldo si farà sempre più insistente e intenso; sperimenteremo picchi massimi decisamente elevati e patiremo la prima vera botta di calura estiva. Siamo solo all'inizio della stagione estiva, ne vivremo molto probabilmente anche altre di ondate di calore ma le prime sono quelle che di solito sono più pericolose per la salute dei soggetti sensibili in quanto l'organismo ancora non è abituato a tali condizioni meteo poco favorevoli. Per questo motivo SCONSIGLIAMO in maniera secca l'uscita all'aria aperta ad anziani, bambini e soggetti sensibili in genere.
Per ora è tutto, vi lasciamo e vi auguriamo un buon inizio di settimana!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 24 Giugno

A cura di genovameteo.it, 24 Jun 2011 alle ore 0:02

Ultimissima edizione di Giugno de “La Macchina del Tempo”, edizione che ci traghetterà dritti dritti verso uno dei due mesi estivi più caldi dell’anno: Luglio.
Sapore d’Estate dunque, ma non solo sul calendario bensì, come vedremo, anche dal punto di vista meteorologico.
Ciò che ci lasciamo alle spalle sono giorni in cui, sicuramente, le temperature hanno visto un deciso balzo in avanti verso valori prettamente estivi anche se la sera, tutto sommato, ancora si respira.
Durante la giornata di Giovedì, poi, il clima si è fatto nuvoloso a causa di un’ansa nella vasta area anticiclonica che ci include e che ha fatto avvicinare alle Alpi flussi più instabili. Nessuna conseguenza significativa dal punto di vista delle precipitazioni sulla nostra Regione ma cieli che si sono resi parzialmente nuvolosi e il clima è stato decisamente umido.
Come vedremo, qualche rischio (sebbene inferiore rispetto a Giovedì) potremmo averlo specie nella prima parte di Venerdì, giorno di S.Giovanni Battista (festa per tutti i genovesi ma anche per torinesi e fiorentini): su tutto il Mediterraneo, sulla Spagna e sull’est Europa regna egemone una vastissima e poderosissima area anticiclonica che garantisce clima asciutto (privo di precipitazioni) ma anche un po umido specie nelle aree (tra cui l’Italia) a maggior contatto con la matrice africana. I flussi umidi ed instabili che Giovedì hanno lambito le Alpi causando annuvolamenti anche sulla nostra regione continueranno a generare influssi instabili anche sulla nostra Regione almeno fino al pomeriggio quando progressivamente tali flussi si allontaneranno.

L’allontanamento di tali flussi sarà determinato da un tentativo di attacco a questo mostro anticiclonico da parte di correnti decisamente fresche dirette dritte dritte in Spagna. Come sempre accade in questi casi, l’attacco su un fronte genera sempre una risposta contraria (calda e stabile) su un altro fronte. L’attacco fresco giungerà da nor-ovest sulla Spagna e immediatamente ad est, dunque anche sull’Italia, si attiveranno flussi molto caldi (ma anche umidi) di risposta a tale attacco.
Questi flussi saranno già ben attivi da Sabato e porteranno ad un week-end molto soleggiato ma soprattutto rovente per caldo-umido. Se Sabato patirete caldo, peggio andrà domenica quando la nostra Liguria sarà colpita in pieno da tali flussi caldo-umidi.

Durante la settimana entrante, poi, la situazione non andrà certo meglio anzi…i flussi si accentueranno e il cuore rovente dell’Anticiclone africano inizierà a far capolino già da Lunedì sulle coste settentrionali africane per spingersi sepre più verso nord e raggiungere la Liguria entro Mercoledì. Si boccheggerà, dunque, e anche la sera il refrigerio di questi giorni sarà solo un piacevole ma lontano ricordo!

Gli amanti del caldo saranno felici, chi odia l’umidità un po meno in quanto non sarà solo caldo ma anche molto umido e le condizioni saranno dunque sfavorevoli ai soggetti sensibili a tali condizioni di caldo asfissiante.

Vediamo ora un rapido sunto previsionale per il periodo 24 Giugno – 1° Luglio:

Venerdì 24 Giugno al mattino possibili ancora nubi in transito con cieli tra irregolarmente e molto nuvolosi. Dal pomeriggio da ponente prime schiarite in estensione progressivamente verso levante. Entro tardo pomeriggio-sera cieli poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti salvo possibili deboli piovaschi al mattino specie nell’entroterra dei settori centrali della Liguria. Venti deboli di matrice meridionale, temperature stazionarie, molto umido.

Sabato 25 Giugno cieli sereni o poco nuvolosi ovunque! Sole rovente e battente su tutta la Regione con disagio fisiologico da caldo umido durante tutte le ore diurne. Precipitazioni assenti, venti deboli dai quadranti meridionali. Temperature in sensibile aumento.

Domenica 26 Giugno giornata da Estate piena! Cieli sereni o poco nuvolosi ovunque, precipitazioni assenti, ventilazione scarsa a regime di brezza, temperature in ulteriore aumento con valori decisamente estivi e disagio fisiologico da caldo tra le 9.30 e le 19 a causa anche dell’elevato tasso di umidità.

Lunedì 27 Giugno, cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Molto caldo ma soprattutto molto umido. Evitare lunghe esposizioni al sole specie ai soggetti sensibili. Precipitazioni assenti, temperature in ulteriore lieve aumento. Ventilazione scarsa di matrice prevalentemente meridionale.

Martedì 28 Giugno cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli da S. Temperature in ulteriore lieve aumento, disagio fisiologico da caldo-umido nella totalità delle ore diurne.

Mercoledì 29 Giugno cieli ancora sereni o poco nuvolosi. Clima decisamente estivo con elevato tasso di umidità, temperature roventi (in ulteriore lieve aumento rispetto a Martedì) e precipitazioni assenti. Ventilazione scarsa o assente. La sera si potrebbe iniziare a patire valori termici elevati.

Giovedì 30 Giugno giornata fotocopia con cieli sereni o poco nuvolsi, ventilazione scarsa (al più a regime di brezza), precipitazioni assenti, molto caldo con disagio fisiologico da caldo-umido tra le 9 e le ore 22. Allerta per i soggetti sensibili al caldo ai quali sconsigliamo di uscire all’aria aperta.

Venerdì 1° Luglio darà il benvenuto al nuovo mese con un “caldo abbraccio”: probabili condizioni di caldo-umido molto fastidioso come nei giorni precedenti e precipitazioni assenti.

Con questo vi salutiamo, vi ricordiamo che le condizioni previste sono sfavorevoli ai soggetti sensibili al caldo (asmatici, anziani, bambini, soggetti che soffrono di pressione arteriosa bassa) e per tale motivo invitiamo tali soggetti alla massima prudenza.
Auguriamo a tutti voi un felice week-end!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Clima caldo e stabile ma attenzione ai temporali da calore!!

A cura di genovameteo.it, 23 Jun 2011 alle ore 7:30

Sole e caldo hanno ormai invaso ogni parte della nostra Liguria. Si tratta di clima più che gradevole la sera (ancora non si boccheggia) ma nelle ore centrali della giornata le temperature in risalita, unitamente all'elevato tasso di umidità, rende localmente il clima insopportabile e fastidioso. Proprio queste ingenti masse di umidità in arrivo diretti dall'africa attraverso l'anticiclone africano potrebbe creare qualche disturbo ma non solo a livello di disagio fisiologico da caldo bensìl'esatto contrario. I nostri modelli previsionali indicano fino a Venerdì (incluso) un elevato tasso di rischio temporalesco...dunque se siete al mare scrutate sempre il cielo per capire se in loco sarà in formazione un temporale, in ogni caso prevedere i temporali è quantomai complicato, se non impossibile. Vi consigliamo dunque non solo di seguire i nostri aggiornamenti nelle previsioni ma anche quello di scrutare con frequenza il segnale dal radar per osservare se viene osservato sviluppo di attività temporalesca e dove...insomma è il momentodel nowcasting anche sul nostro forum...partecipate anche voi, vi aspettiamo!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Super caldo in Spagna e Grecia.Molte piogge in Filippine e Cina.40°C e oltre in Iran.

A cura di Gabriele169, 22 Jun 2011 alle ore 13:30

Caldo che negli ultimi giorni si é fatto sentire in particolar modo in Spagna e Grecia.
In Spagna lunedì 20 giugno temperature altissime,Badajoz e Ciudad Real regine del caldo con 36,2° e 36,0°C,seguite da Jerez 35,6°C,Saragozza 35,5° e Cordoba 35,4°C.
Caldo molto forte anche a Madrid, con 34,4°C a Barajas.
Temperature sopra la media (massime) di 3-5°C.
Immagine di Madrid,sole caldo e qualche velatura.

Qui immagine di Formentera che richiama voglia di vacanze.

Caldo e temperature alte anche in Grecia.
Queste alcuni dati:35,3°C a Lamia e 34,4°C a Larissa.
Caldo anche sulle isole,32,6°C a Mytilini e 32,3°C a Milos.
Le medie delle massime di giugno di Larissa, Mytilini e Milos sono 30,9°; 28,4° e 27,1°C.
Immagine di repertorio di Mytilini.

La tempesta tropicale Six ha colpito ilunedì 20 giugno le Filippine settentrionali, in particolare l'isola di Luzon.
Molti mm di pioggia caduti,tra le 12 di domenica e la stessa ora di lunedì, sono caduti 201 mm di pioggia a Subic Bay, 65 a Ibat.
Alle 12 di lunedì, la tempesta era centrata ormai a nordovest di Luzon, diretta verso le coste della Cina meridionale, dove dovrebbe impattare, non lontano da Hong Kong, intorno alle 0 GMT di mercoledì.
La tempesta tropicale Beatriz,interessato lunedì gli stati di Guerrero, Oaxaca, Michoacan, Colima e Jalisco, con forti piogge.
Tra le 18 di domenica e la stessa ora di lunedì, 117 mm di pioggia a Puerto Angel, 63 a Acapulco e Salina Cruz.
Sulla costa pacifica messicana, "hurricane warnings" sono in atto tra Zihuatanejo e La Fortuna.
La tempesta tropicale Beatriz si e' trasformata in un uragano giungendo sulle coste messicane, inondando le strade e costringendo alla chiusura i porti turistici. Lo rende noto il Servizio meteorologico messicano (Snm). ''Beatriz e' diventato uragano presso le coste degli stati di Colima, Michoacan e Guerrero'', afferma l'Snm.
Nel porto turistico di Acapulco i venti hanno provocato la caduta di alcuni alberi. Sulle montagne di Guerrero le piogge stanno provocando valanghe ed inondazioni delle strade.
Veduta satellitare della tempesta.

Molto caldo sabato 18 giugno in Iran sudoccidentale e nel sud dell'Iraq. In Iran, Omidieh 47,6°C, Abadan e Masjed-Soleyman 47,0°C, Ahwaz 46,6°C, Dezful 46,2°C. In Iraq, Amarah 46,6°C, Bassora 46,3°C. 43,7° e 43,3°C le medie delle massime di giugno di Dezful e Abadan.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Sole e caldo...termometri bollenti nei prossimi giorni!

A cura di genovameteo.it, 22 Jun 2011 alle ore 7:30

Anche oggi nulla di nuovo sul fronte delle previsioni: cieli soleggiati ovunque, temperature gradevolissime durante la sera mentre durante il giorno il caldo-umido si fa sentire.
E anche oggi si replica.
Durante i prossimi giorni le temperature sono destinate a salire ulteriormente fino a raggiungere i 30°C praticamente ovunque entro il prossimo week-end. Il caldo che ci attende, però, sfortunatamente sarà di quello fastidioso, umido: i flussi meridionali associati al promontorio anticiclonico africano che interessa anche il nostro territorio regionale, difatti, continuerà a far affluire verso la nostra Regione ingenti quantitativi di umidità che renderanno la sensazione di calore ben superiore alla temperatura effettiva segnata dai termometri. Quanto durerà questa situazione? Siamo solo all'inizio della stagione estiva e situazioni come questa ne vedremo ancora molte...per ora di break non se ne vedono ancora all'orizzonte...dunque al momento buone previsioni (e caldo) confermato per Venerdì (San Giovanni) e per il week-end (...e probabilmente oltre). In ogni caso qualora vi fossero aggiornamenti dell'ultimo minuto interverremo immediatamente nelle news...voi intanto cosa potete fare per rimanere aggiornati sulle prospettive meteo? Consultare le nostre previsioni aggiornate più volte al giorno! Una buona giornata a tutti! sm135

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Il sole ora alza la voce!

A cura di genovameteo.it, 21 Jun 2011 alle ore 7:30

Come atteso la giornata di ieri è trascorso con sole e cieli limpidi ovunque sulla nostra regione. Un po freschino la sera e le primissime ore del mattino, decisamente più caldo nelle restanti ore della giornata...e oggi non sarà da meno: il sole ormai non più timido splenderà su tutto il territorio regionale e le temperature nei prossimi giorni sono destinate ad aumentare lentamente ma inesorabilmente. Dunque festa genovese di S.Giovanni salva ma anche il prossimo week-end dovrebbe risultare soleggiato e caldo ovunque. Che dire...tirate fuori costumi e asciugamani ma anche creme solari perchè il sole ora non ha intenzione di scherzare, anzi...alza la voce!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Una settimana da piena Estate!

A cura di genovameteo.it, 20 Jun 2011 alle ore 7:30

Dopo un inizio un po stentato a causa di flussi meridionali più intensi del previsto e che hanno portato mareggiate sulla costa e molte nubi, si fa ora sul serio. Già da ieri abbiamo assaporato un antipasto di ciò che sarà la settimana entrante: sole a volontà per tutti e temperature in risalita!!
La giornata odierna sarà soleggiata e così lo saranno le prossime giornate. Le temperature saliranno progressivamente e in generale le temperature si aggireranno attorno ai valori medi per il periodo; valori che significano anche molto caldo specie nelle ore centrali della giornata.
Salva la giornata di S.Giovanni Battista(patrono di Genova) dunque? Parrebbe proprio di si e per tutti i genovesi che potranno usufruire questa settimana di un week-end lungo (considerando la festività di Venerdì) possiamo solo anticipare che è meglio che vi facciate una bella scorta di creme solari...questa settimana si farà sul serio!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del tempo di Venerdì 17 Giugno

A cura di genovameteo.it, 17 Jun 2011 alle ore 0:02

Abbiamo dovuto aspettare un po, ma finalmente a metà Giugno riusciamo a mettere online un’edizione “estiva” della nostra “Macchina del Tempo”. Come vedremo, difatti, l’assetto barico sull’Europa volge decisamente verso scenari estivi: anticicloni in “sollevamento” da latitudini meridionali, caldo sempre più insistente, e flussi freschi ed instabili correttamente rilegati a latitudini, invece, più settentrionali.
Il tutto preceduto da un periodo in cui di sole e clima estivo ne abbiamo visto davvero poco. Sarà dunque sensibile anche sul corpo questa decisa virata verso il caldo per cui vi invitiamo a prestare attenzione, specie se siete soggetti sensibili.

Veniamo dunque a ciò che i modelli previsionali ci suggeriscono su quella che potrebbe essere la tendenza meteo per i prossimi giorni.
Iniziamo col dire che la stabilità meteo raggiunta in questi giorni è portata da un vero e proprio sollevamento e consolidamento con l’Anticiclone delle Azzorre dell’Anticiclone Africano che ben presto ruggirà come nei suoi momenti di miglior forma.

Dunque l’intero Mediterraneo (e anche qualcosa in più) si troverà coperto da un compatto panettone anticiclonico afro-azzorriano con un solo possibile “punto debole” posizionato sull’est Europa ma che non dovrebbe influire il clima sul nostro Paese.
I flussi instabili passeranno oltr’alpe sul bordo dell’area anticiclonica e dunque il clima sul nostro Paese sarà soleggiato e caldo.
Già dalla giornata di Domenica, poi, il caldo farà sul serio: sull’Africa settentrionale inizieranno ad accumularsi i primi cuscinetti molto caldi di aria che spingeranno progressivamente verso nord andando a buttarsi sul Mediterraneo meridionale.

I flussi instabili continueranno a concentrarsi più a nord e il clima sul nostro Paese ivi compreso il nostro territorio regionale sarà caldo e soleggiato…in pratica clima estivo!
E la situazione proseguirà e anzi si accentuerà col proseguimento della settimana: tutta l’area sub-africana e il mediterraneo meridionale (sud Italia incluso) sarà in una vera e propria fornace con il clima che sarà stabile, soleggiato e caldo comunque ovunque.

Insomma come vedete da un lato poco c’è da dire in questa “Macchina del Tempo” ma quel poco è significativo: finalmente l’Estate comincia a fare sul serio!

Veniamo ora ad un rapido, quanto monotono, sunto previsionale per il periodo 17-24 Giugno 2011:

Venerdì 17 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Possibili addensamenti cumoliformi nel pomeriggio nelle aree interne ma generalmente prive di fenomeni temporaleschi di rilievo. Caldo, ventilazione scarsa, temperature in aumento.

Sabato 18 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Soliti addensamenti pomeridiani nell’entroterra ma precipitazioni generalmente assenti. Ventilazione scarsa o assente e per lo più a regime di brezza. Durante il di giornata più piacevole sulle riviere, meno nei centri urbani ove farà caldo. Temperature in aumento.

Domenica 19 cieli sereni o poco nuvolosi. Poche chance di precipitazioni al più limitati nell’entroterra ove, nelle ore pomeridiane, saranno possibili addensamenti cumoliformi. Temperature in aumento, ventilazione scarsa.

Lunedì 20 cieli sereni ovunque. Precipitazioni assenti, molto caldo nei centri urbani fino alle ore serali. Ventilazione scarsa a regime di brezza, temperature in leggero aumento.

Martedì 21 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, ventilazione scarsa o assente e disagio fisiologico da caldo tra le ore 10 e le 19 circa. In tale fascia oraria sconsigliamo a qualunque soggetto sensibile di esporsi per troppo tempo all’aria aperta. Temperature in leggero aumento.

Mercoledì 22 cieli sereni o poco nuvolsi. Prosegue la fase stabile e soleggiata priva di precipitazioni. Temperature in leggero aumento, ventilazione scarsa a regime di brezza.

Giovedì 23 ancora condizioni di stabilità: cieli sereni o poco nuvolosi ovunque, ventilazione scarsa a regime di brezza. Nei centri urbani disagio fisiologico da caldo già dal mattino fino alle ore serali (10-19). Precipitazioni assenti, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Venerdì 24 possibile incremento dell’instabilità e temperature in diminuzione per la pressione dei flussi instabili e freschi al di la delle Alpi alla ricerca di nuovi spazi sul Mediterraneo. E’ ancora difficile capire se questo assalto riuscirà…ne riparleremo nei prossimi giorni!
sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Il ruggito dell'Africa

A cura di genovameteo.it, 16 Jun 2011 alle ore 7:30

Dopo l'antipasto di ieri, prosegue a gran ritmo l'avvicinamento ad una fase decisamente più stabile e soleggiata.
Il tutto portato da una risalita dell'Anticiclone africano che nelle prossime ore e nei prossimi giorni (come potrete poi leggere nella prossima rubrica "La Macchina del tempo" online regolarmente nelle prime ore di domani) risalirà di latitudine andando a gettare i suoi rami più settentrionali fin sull'Italia. Dunque non possiamo far altro che attenderci clima soleggiato ma anche caldo: le temperature, infatti, sono destinate nei prossimi giorni a risalire in modo sensibile e durante la prossima settimana si faranno sentire valori termici da Estate inoltrata. Permangono solo alcuni dubbi per la giornata di domani, Venerdì, quando la risalita calda (ma anche umida) potrebbe comportare qualche annuvolamento in più specie sui settori centrali per nubi basse di tipo marittimo tipiche quando l'Africa arriva a far sentire la sua presenza in questi termini fin sulla nostra Regione. In ogni caso, se così sarà (dato non scontato) sarà comunque una breve parentesi perchè il sole non dominerà solo il prossimo week-end ma anche buona parte della prossima settimana.
vi abbiamo detto già molto, non vogliamo rovinarvi la sorpresa e non vogliamo anticipare troppo quanto pubblicheremo come ogni Venerdì nella nostra "Macchina" e dunque ci fermiamo qui, vi salutiamo e vi auguriamo una buona giornata sm240

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Caldo intenso negli USA.Neve estiva in Galles nella cima dello Snowdon.Spostamenti aerei difficoltosi a causa della cenere del Puyehue in sud America.

A cura di Gabriele169, 15 Jun 2011 alle ore 13:30

Se qui in Italia stiamo per assaggiare il primo vero caldo estivo,negli USA e in particolar modo nella Costa Est dove negli ultimi giorni hanno avuto temperature torride e bollenti!
Il 9 giugno la temperatura ha toccato livelli da record,quasi 40 gradi, in diverse grandi città,fra le quali Washington e New York,sulla "Grande Mela" dopo il caldo esagerato si é formato nella serata un forte temporale.
Molto caldo anche nel Midwest a Minneapolis,nel Minnesota, sono stati raggiunti i 39 gradi.Nella città di Cincinnati, in Ohio, dove sono stati toccati i 32 gradi è stato dichiarato lo stato di allerta, mentre Lexington, nel Kentucky, ha visto toccare, invece, i 35 gradi.
Qui sotto immagine che riuassume tutto al Great Lawn di Central Park di NY!

Immagine impressionante in Arizona,Sono andati in fiamme migliaia e migliaia di ettari per quello che è il secondo incendio più grave mai avuto sull'Arizona, mentre sono ben 11.000 le persone fuggite.

In America del Sud continua la difficolta nello spostarsi specialmente in aereo a causa del vulcano Puyehue e della sua cenere.
Interessati da ripetute e lunghe chiusure gli aeroporti di Uruguay, Argentina e del sud del Brasile. Venerdì sono infatti stati cancellati molti voli anche negli aeroporti brasiliani di Porto Alegre e Florianopolis, quest'ultimo situato a circa 2500 km dal vulcano. Ritardata ulteriormente l'apertura della stagione sciistica a Bariloche e Villa La Angostura, ricoperte di cenere.
Immagine che riflette le difficolta dei centri abitati.

Da segnalare sicuramente come fatto importante a livello meteo,la nevicata che ha interessato qualche giorno il Galles sul Monte Snowdon.
La nevicata, iniziata all'ora di pranzo, è durata circa un'ora fa: la differenza termica era notevole fra la cima e le zone più a valle ai piedi della montagna. L'evento nevoso è stato favorito da un rovescio consistente, capace di rovesciare verso il basso l'aria particolarmente fredda presente in quota.
Ecco l'immagine veramente particolare in cima alla vetta.

Ora vi salutiamo e vi aspettiamo tra 7 giorni,ciao a tutti! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Irrompe l'Estate!

A cura di genovameteo.it, 15 Jun 2011 alle ore 7:30

Finalmente ci siamo. Salutiamo l'instabilità delle ultime settimane ed accogliamo latanto agognata estate! In una giornata in cui vedrà, questa sera, una meravigliose eclissi di luna, evento di sicuro eccezionale, ritroviamo invece un po di normalità meteorologica.
A partire dalla giornata odierna non solo i cieli saranno sempre più sereni (fatto salvo qualche annuvolamento pomeridiano nell'entroterra) ma le temperature salirannoprogressivamente fino a raggiungere valori più consoni al periodo. Proprio perchè le ultime settimane hanno visto temperature sottotono vi teniamo parzialmente in allerta in quanto potremmo avvertire un po di disagio fisiologico da calcio più che legato alle temperature reali, alla sensazione di caldo che vivremo dopo questa fase invece più "fresca".
Non ci resta che salutarvi e augurarvi una buona e felice giornata! sm36

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Ancora una giornata interlocutoria...ma l'Estate è pronta a sfondare!

A cura di genovameteo.it, 14 Jun 2011 alle ore 7:30

Dopo una giornata (quella di ieri) caratterizzata da continui annuvolamenti e schiarite la giornata odierna vedrà ancora un clima leggermente incerto con schiarite (sempre più ampie) ma anche annuvolamenti minacciosi e consistenti. Di precipitazioni non dovrebbe comunque vedersene nemmeno l'ombra, almeno sulla costa, mentre qualche possibile debole rovescio non è escluso ancora nell'entroterra qua e la a carattere sparso.
Conclusa ancora questa coda instabile da domani poi la svolta: anticiclone sub-africano e clima soleggiato/caldo per tutti! Dunque il sole tornerà anche se nelle ore pomeridiane qualche temporale da caldo nell'entroterra non sono da escludere completamente...insomma il classico clima estivo.
Il tutto quanto durerà? Su questo abbiamo diverse incertezze ma ad oggi sembra che i flussi meridionali portati dall'anticiclone africano accumuleranno nei prossimi giorni più umidità fino a quando, nella giornata di Venerdì, i cieli si comincieranno ad offuscare di nubi basse di tipo marittimo specie (come spesso accade in questi casi) sui settori centrali portando a clima grigio, caldo e umido ma non piovoso, in pratica un clima un po afoso e fastidioso. E' comunque ancora molto presto per parlare del prossimo fine settimana e ci torneremo nei prossimi giorni...per ora non ci resta che augurarvi una buona e serena giornata! sm135

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Unica certezza: l'incertezza!

A cura di genovameteo.it, 13 Jun 2011 alle ore 7:30

Sembra un gioco di parole ma è esattamente questa la situazione dal punto di vista meteorologico: sole e clima soleggiato ma anche annuvlamenti consistenti e passeggeri che in taluni casi possono causare rovesci temporaleschi anche intensi e locali grandinate. Come indicato già nella nostra "Macchina del Tempo", comunque, lasituazione di spiccata variabilità avrà le ore contate: già dalla serata di oggi il meteo si stabilizzerà non poco e anche per i giorni a seguire ci attendiamo molto sole e lenuvole rimarranno rilegate solo alle zone dell'entroterra nelle ore pomeridiante peril consueto temporale estivo. Insomma dopo lungo penare nei prossimi giorni ritroveremo il sole!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 10 Giugno

A cura di genovameteo.it, 10 Jun 2011 alle ore 1:20

Eccoci come sempre al consueto appuntamento settimanale con la “Macchina del Tempo”. Data la data dovremmo parlare di estate, di temperature che salgono e di cieli sereni. In realtà ciò che è accaduto in questi giorni ha tutto tranne che d’estivo: piogge, temporali e acquazzoni talvolta anche violenti, mare mosso, trombe d’aria e temperature in diminuzione. Il tutto causato da un minimo depressionario che, incastonato tra i grossi anticicloni (africano ed azzorriano ma anche quello russo) ha faticato non poco a procedere con la sua naturale evoluzione verso est. Dunque, raggiunto il sud della Francia tale minimo ha drasticamente rallentato il suo percorso fino a quasi fermarlo completamente. Il risultato è stato che tale minimo ha continuato ad esercitare la sua influenza “negativa” sulle stesse aree tra cui, parzialmente, anche la nostra Liguria.

Tale minimo, ora, sospinto dai due anticicloni mediterranei per eccellenza (anticiclone delle Azzorre e anticiclone africano) sta progressivamente ritirandosi verso nord. Inizialmente, però, i flussi instabili ancora investiranno in pieno il nostro territorio andando a causare ulteriori piogge e fenomeni talvolta violenti (anche se estemporanei e alternati ad ampie fasi di cieli sereni.

Già da metà giornata di Sabato, però, tali spinte anticicloniche riusciranno ad allontanare di quel poco l’Anticiclone da far deviare tali flussi instabili sui versanti esteri delle Alpi e lasciando il nostroPaese sotto copertura anticiclonica.

Con il passare delle ore, sul Mediterraneo agirà prevalentemente il flusso africano a discapito di quello azzorriano per cui se è vero che da metà giornata di Sabato tornerà il sereno, da Domenica farà decisamente più caldo.

Occhio però perchè quel minimo freddo rispedito al mittente dal Mediterraneo tenderà a frantumarsi e a generare una famiglia di perturbazioni fresche ed instabili capaci di destabilizzare il meteo. Nel frattempo, comunque, il nostro Paese rimarrà, almeno fino aMercoledì sotto copertura africana per cui caldo e sole assicurati per tutti!
I neonati minimi depressionari agiranno prevalentemente sull’Europa settentrionale tranne il nucleo più meridionale che al momento sembrerebbe possa puntare già da metà giornata di Giovedì nuovamente il nostro Paese.

Il nuovo avvicinamento, dunque, se confermato potrà riaprire un nuovo varco ai flussi perturbati in arrico da ovest/nord-oveest…verranno confermate tali previsioni? Vedremo gli aggiornamenti dai modelli nei prossimi giorni.

Cerchiamo di capire meglio, ora, con il tradizionale sunto previsionale per il periodo 10-17 Giugno 2011:

Venerdì 10 cieli con nuvolosità irregolare un po su tutta la Regione con maggiori possibilità di schiarite sul ponente e minori su centro e levante. Generalmente asciutto ma la possibilità di localiacquazzoni improvvisi o temporali (brevi ma intensi) è al momento moderata. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.

Sabato 11 cieli tra poco e irregolarmente nuvolosi. Il sole farà decisa la sua comparsa già sul ponente mentre al mattino i cieli potranno vedere qualche innocua nube sugli altri settori. Con il passare delle ore, però, i cieli si faranno progressivamente poco nuvolosi anche altrove. Precipitazioni assenti, temperature in aumento, venti tra deboli e moderati dai quadranti meridionali.

Domenica 12 cieli poco nuvolosi ovunque. Bella e calda giornata di sole. Precipitazioni assenti, sensazione di caldo nelle ore centrali della giornata. Temperature in sensibile aumento, venti deboli dai quadranti meridionali.

Lunedì 13 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti fatto salvo possibili deboli temporali nell’entroterra nelle ore pomeridiane mentre sulla costa non si osserveranno precipitazioni. Temperature in aumento, disagio fisiologico da caldo tra metà mattinata e metà pomeriggio. Venti deboli di matrice meridionale.

Martedì 14 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti fatto salvo possibili deboli temporali nelle ore pomeridiane limitatamente all’entroterra. Venti deboli o assenti.

Mercoledì 15 cieli poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti e temperature in leggero aumento. Disagio fisiologico da caldo tra metà mattinata e le 18 circa. Venti deboli di direzione meridionale.

Giovedì 16 inizierà con probabili condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Dal pomeriggio, però, potranno nuovamente riformarsi imponenti formazioni temporalesche che dall’entroterra potranno sconfinare fin sulla costa. Temperature in calo, possibili precipitazioni o acquazzoni improvvisi dal pomeriggio. Venti deboli o moderati di direzione settentrionale.

Venerdì 17 vedrà, probabilmente, condizioni di cieli molto nuvolosi o coperti con piogge (generalmente deboli)sparse ovunque. La situazione è comunque molto ingarbugliata e per il prossimo fine settimana vi consigliamo di seguire gli aggiornamenti in settimana.

Cn questo è tutto, vi salutiamo e vi ringraziamo per il sempre grandissimo affetto con cui ci seguite ogni giorno!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Lento miglioramento...guarigione lenta e non priva di ostacoli!

A cura di genovameteo.it, 09 Jun 2011 alle ore 7:30

Possiamo sicuramente dire che la fase acuta dell'instabilità è ormai alle spalle e che dunque la strada ormai è in discesa verso un progressivo miglioramento. Strada in discesa ma non spianata in quanto gli ostacoli non mancheranno: dopo le piogge di ieri sera e della nottata la giornata odierna vedrà una progressiva diminuzione della nuvolosità già dal mattino sul ponente, visibile da metà mattinata sui settori centrali, dal pomeriggio sul levante e dal tardo pomeriggio nello spezzino. Contemporaneamente alla riduzione della nuvolosità i fenomeni precipitativi cesseranno fino a concludersi completamete o limitarsi a locali piovaschi nell'entroterra. Dovremmo poter rivedere il sole il tutto, comunque, con le nuvole sempre minacciose e presenti. Domani poi il miglioramento sarà più marcato e dovrebbe essere garantita una buona giornata di sole che sarà però solo temporanea: ad oggi, infatti, pare che ci attenda un sabato nuovamente grigio e temporalesco sintomo di una situazione meteo si in guarigione ma ancora in convalescenza. Week-end dunque compromesso? Solo in parte perchè mentre sembra che Sabato il tempo possa fare ancora qualche bizza, domenica dovrebbe tornare il sole e clima decisamente più mite, anzi più caldo.
La situazione è comunque molto ingarbugliata e più passano le ore più le elaborazioni precise e più semplice sbrogliare questa matassa. Il consiglio? Seguire gli aggiornamenti e le nostre previsioni aggiornate più volte al giorno (salvo temporanei black-out indipendenti da genovameteo.it sm328 ).
Buona giornata a tutti voi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Caldo in Pakistan e Niger.Europa:caldo ad est e tempo perturbato a ovest.Temporali in Quebec.

A cura di Gabriele169, 08 Jun 2011 alle ore 13:30

Come possiamo vedere negli ultimi giorni siamo sotto un clima perturbato ed anche fresco per il periodo qui in Itali,non redta da meno l'Europa occidentale.
Questo mal tempo non sono vere e proprie perturbazioni organizzate ma piu' che altro un susseguirsi di eventi temporaleschi a volte anche molto violenti che causano non pochi problemi e aumentano i mm di pioggia caduta.
Ecco alcuni esempi di accumoli in Europa.
Tra le 18 di sabato e la stessa ora di domenica,96 mm a Bonn-Roleber (Germania),60 a La Garoupe (Francia) e Beja (Portogallo),55 a Fritzlar (Germania), 54 a Cannes (Francia), 49 a Schmuecke (Germania).
Invece clima ben diverso nell'Europa orientale con caldo e giornale soleggiate.
Questo marcato contrasto di figure bariche opposte ha comportato l'afflusso di masse d'aria calde nord-africane, in risalita dal Mediterraneo Orientale fino ad alte latitudini. Se in Turchia si sono raggiunti i 34,7°C a Urfa e i 34,3°C ad Aydin, mentre Cipro ha visto il termometro salire fino a 34,1°C a Tymbu/Nicosia e 34,0°C a Lefkoniko, ancora più notevoli sono i 32,6°C toccati a Berlino/Alexanderplatz e i 31,9°C di Szczecin, nella Polonia nordoccidentale. Ancora in Germania, Angermuende 31,9°C, Genthin 31,8°C, Berlino/Tempelhof e Lindenberg 31,7°C, Baruth 31,6°C. In Polonia, Gorzow 31,6°C, Koszalin 31,4°C, Torun e Leba 31,2°C, 30,4°C anche a Varsavia.
Anche domenica Berlino era stata interessata da caldo intenso, con 32,5°C.
Bel tempo nelle isole greche.

Città di Olesnica in Polonia sotto il sole caldo.

Ora sorvoliamo l'Atlantico e andiamo in Canada,nello specifico in Quebec.
A Montreal, mercoledì sera la tempesta, con raffiche fino a 80-90 km/h, ha abbattuto numerosi alberi, anche di grosse dimensioni, e molte linee elettriche. Molti i veicoli danneggiati. Temporali e blackout anche in Nuova Scozia, con almeno 50000 utenze rimaste senza corrente.
I temporali sono giunti in Quebec mercoledì sera, dopo un caldo pomeriggio, con temperature massime ben superiori alle medie stagionali. Segnaliamo alcune massime: Shawinigan 31,0°C, La Baie 30,8°C, La Tuque 30,5°C, Bagotville 30,2°C, Sherbrooke 30,1°C, Quebec City 29,8°C, Montreal 29,3°C. 21,5°, 23,1°, 22,3°, 22,2° e 23,4°C le medie delle massime di giugno di Bagotville, La Tuque, Sherbrooke, Quebec City e Montreal.
Bellissima foto di Montral (immagine di repertorio)

Lunedì 6 giugno, in Pakistan, 49,0°C a Rohri e Sibi, 48,5°C a Chhor, Jacobabad e Nawabshah, 47,0°C a Hyderabad, 42,0°C anche nella capitale Islamabad, nel nord del paese. Nell'area del Golfo, 48,2°C ad Abadan (Iran), 48,1°C a Jahra (Kuwait), 47,8°C a Omidieh (Iran), 47,7°C ad Abdaly (Kuwait), 47,2°C a Nasiriya (Iraq).
47,0°C la temperatura registrata a Bilma (Niger) lunedì 6 giugno, a soli 1,2°C dal record cittadino, che è anche record nazionale. Da segnalare anche 45,3°C a N'Guigmi e 44,4°C ad Agadez, contro medie delle massime di giugno 40,0° e 41,3°C. Caldo notevole lunedì 6 giugno anche in Libia, con 45,2°C a Marada, 44,4°C a Tragen, 42,6°C a El Hamada.
Con questo vi salutiamo e vi aspettiamo tra sette giorni,un caloroso saluto dal nostro Mondo Meteo!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Variabilità molto marcata...ma si intravede la luce in fondo al tunnel?

A cura di genovameteo.it, 08 Jun 2011 alle ore 7:30

Anche nella giornata di ieri i pluviometri della Liguria hanno dovuto far i conti con piogge e locali acquazzoni. I valori massimi registrati nella sola giornata di ieri vedono gli accumuli più importanti su Genova con i 34 mm del quartiere di Nervi, 28.7 mm a Marassi, 25.4 mm a Staglieno, 21.1 mm alla nostra centralina nel quartiere di Begato. Accumuli importanti anche nell'immediate vicinanze di Genova come ad esempio a Bogliasco con 25.9 mm di pioggia caduti (fonte rete weatherunderground - sez real-time). Al di la di queste classifiche (che servono solo un po a capire come sono andate le cose) un po tutta la Liguria ha visto bagnarsi sotto diversi millimetri di pioggia. Oggi la giornata sarà ancora estremamente variabile con annuvolamenti alternati a schiarite e uscite (temporanee) del sole. A differenza di ieri, però, al momento non sembra che ci saranno fenomeni precipitativi importanti e continuativi come ieri ma al massimoqualche debole ed estemporaneo piovasco qua e la.
Situazione che rimarrà in regime di "prognosi riservata" almeno fino a Sabato...pensere ennesimo week-end compromesso? E invece forse no o almeno non del tutto. Mentre al momento sembra che il sabato possa risultare parzialmente compromesso (previsioni da riverificare nei prossimi giorni!) proprio nella giornata di domenica potrebbe verificarsi il tanto atteso cambiamento del tempo con una stabilizzazione delle condizioni meteo, sole per tutte e temperature in netta risalita. E' comunque ancora presto per dare una risposta definitiva...ci ritorneremo nei prossimi giorni...che si intraveda la luce in fondo al tunnel?

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

L'Estate che non ti aspetti

A cura di genovameteo.it, 07 Jun 2011 alle ore 7:30

Nuova ondata di piogge e temporali all'orizzonte per la giornata odierna: dopo una nottata piuttosto interlocutoria, da questa mattina a partire da ponente in progressiva estensione a levante attraverso tutti i settori riprenderà a fare sul serio e i temporali (localmente anche di forte intensità) torneranno a farci visita. Prosegue, dunque, la lunga fase instabile con piogge e temporali anche violenti seguiti da splendidi squarci di sereno e poi ancora nubi. La giornata di ieri tutto sommato ha retto abbastanza (salvo locali temporali specie sul savonese) ma oggi la probabilità di incorrere in quei violenti fortunali che stanno caratterizzando le ultime giornate sarà nuovamente elevato...e nei prossimi giorni non andrà meglio: domani, ad esempio, dopo una breve tregua dal pomeriggio serà torneranno saette e acquazzoni ad accompagnarci fino a Mercoledì...insomma una situazione quanto mai elettrizzante e davvero caotica sui cieli non solo liguri ma di buona parte d'Europa.
Vi consigliamo di restare con noi per seguire (attraverso le nostre news) tutte le notizie dell'ultima ora e per informarvi sulle ultime dai modelli previsionali con le nostre previsioni (anche orarie) aggiornate più volte al giorno...dunque a presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Alassio e la spiaggia "scomparsa"

A cura di Gabriele169, 06 Jun 2011 alle ore 14:41

Anche noi ieri avevamo dato notizia visto il corso degli eventi del mare che ha invaso la spiaggia di Alassio con danni ad un solo stabilimento,c'eravamo andati cauti anche perché guardando le web cam non sembrava tutto questo disastro.
Noi ci occupiamo di meteo e di tutte le notizie che ne fanno parte,quindi ci sembra giusto prendere queste dichiarazioni dell'assessore Agostini di Alassio e se per caso abbiamo esagerato chiedere scusa.
Trafiletto preso da savonanews.it
---
L'assessore Agostini scatena l'ufficio stampa e precisa: "Le nostre spiagge sono intatte. Prima di dare notizie apocalittiche, sarebbe opportuno verificarle con una certa accuratezza. Invitiamo sia le testate giornalistiche, sia le emittenti televisive a inviare sul posto troupe televisive o fotografi in modo da poter documentare immediatamente le ottimali condizioni sia dell’arenile che delle strutture balneari alassine"
Il temporale, che si è abbattuto sulla zona di Alassio domenica 5 giugno intorno alle ore 17, non ha causato assolutamente nessun danno all’arenile della cittadina della provincia di Savona.
Solamente uno stabilimento balneare, posizionato nell’estrema zona di levante del territorio alassino, ha subito alcuni danneggiamenti alle strutture causati dalle raffiche di vento che hanno accompagnato il temporale.
La splendida spiaggia della città di Alassio è rimasta assolutamente intatta, e tutti gli stabilimenti balneari sono aperti ai turisti come ogni mattina.
Invitiamo, pertanto, sia le testate giornalistiche, sia le emittenti televisive a inviare sul posto troupe televisive o fotografi in modo da poter documentare immediatamente le ottimali condizioni sia dell’arenile che delle strutture balneari alassine.
Prima di dare notizie apocalittiche, sarebbe opportuno verificarle con una certa accuratezza.
Distinti saluti."
---
Qui sotto tre immagini da web cam ad Alassio nel primo pomeriggio.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Sole, pioggia e temporali...nei prossimi giorni non ci faremo mancare nulla!

A cura di genovameteo.it, 06 Jun 2011 alle ore 7:30

Continua la lunga fase di spiccata variabilità perturbata caratterizzata da una continua alternanaza di nubi e sole con piogge e temporali (talvolta anche violenti) nelle fasi nuvolose. Molto significativo, ad esempio, quanto accaduto ieri con un fronte temporalesco lungo come tutta la Liguria in risalita dal mare verso la costa. All'arrivo della linea temporalesca si sono verificati fenomeni molto violenti con piogge torrenziali, diverse fulminazioni, locali grandinate e anche diverse trombe d'aria con vento che hanno abbattuto alberi, sollevato tegole e abbattuto cartelloni. Dopo mezz'ora circa di violento nubifragio, poi, le piogge sono temrinate ed il sole è andato rapidamente a riconquistare l'intero territorio regionale. Insomma una situazione tutt'altro che tranquilla; molta attenzione dunque anche alla giornata odierna quando le condizioni non cambieranno affatto. E non finisce qui perchè dopo una giornata (quella odierna) ancora instabile e temporalesca (non fidatevi di eventuali squarci di sereno anche ampi) a ruota seguirà ancora un Martedì e almeno un Mercoledi con altri fenomeni temporaleschi anche forti in arrivo. Insomma, sembra che dopo un'anticipo d'estate, ora il meteo voglia recuperare violentemente il tempo perso a favore di un clima più primaverile che estivo.
Data l'estrema variabilità atmosferica vi consigliamo innanzitutto di prestare massima attenzione durante i fenomeni (per possibili allagamenti improvvisi, per le numerosi fulminazioni e per i locali colpi di vento) e di non fidarvi affatto dei raggi di sole...portatevi sempre un ombrello e scarpe resistenti, vedrete che ne avrete bisogno!!! sm195

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Pomeriggio Movimentato

A cura di Gabriele169, 05 Jun 2011 alle ore 20:10

E' stato un pomeriggio movimentato da ponente a levante in Liguria.
Con temporali e trombe d'aria da farla da padrone,a Pietra Ligure c'é stata una tromba d'aria come a Loano dove il gran vento ha danneggiato alcune cabine degli stabilimenti,ad alassio il mare ad un certo punto ha invaso la spiaggia con qualche problema ad uno stabilimento.
Anche a Genova si sono registrate forte raffiche di vento e piogge violente ma senza danni.
A La Spezia un'albero di imporanti dimensioni é caduto sopra un'edicola per fortuna senza recare danno a persone.
La situazione poi verso sera é migliorata con ampie schiarite.
Vi lasciamo con quest'immagine suggestiva della tromba d'aria.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Nuovo Peggioramento.Rischio temporali

A cura di Gabriele169, 05 Jun 2011 alle ore 17:26

Nelle prossime ore c'é il rischio che si verifichi quello che é accaduto nella nottata e prima mattinata.

Da ponente verso Genova ci sono stati i primi fenomeni anche di moderata intensità ed il vento é aumentanto notevolmente con raffiche anche di 60 km/h,temperature in diminuzione.
Quindi prestate la massima attenzione in casa e in particolar modo fuori per temporali improvvisi! sm195
Restate aggiornati per altre news.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 3 Giugno

A cura di genovameteo.it, 03 Jun 2011 alle ore 0:02

Primo appuntamento del mese con la nostra consueta rubrica settimanale de “La Macchina del Tempo”.
Meteo decisamente “frizzante”quello che ha caratterizzato gli ultimi giorni in Liguria: la discesa di spifferi freddi in un contesto decisamente più caldo rispetto alle medie stagionali ha innescato una serie di turbolenze atmosferiche che si sono tramutate nella maggioranza dei casi in violenti temporali. Nella giornata di Mercoledì violenti temporali hanno colpito soprattutto i settori centrale e Genova su tutte. La nostra centralina in quel caso ha segnato circa 37 mm di pioggia in circa un ora. Valori notevoli in considerazione dell’esiguità del tempo in cui si è sviluppato il fenomeno. Visibilità prossima allo zero, sottopassi e strade allagate, disagi al traffico inevitabili. Al di la di questi disagi ciò che ha rappresentato la sfuriata temporalesca temporalesca è quello di segnare il momento in cui il meteo ha virato verso una situazione nettamente piùinstabile: la discesa di aria fredda infatti, non ha generato solo temporali impattando con aria più calda sul Mediterraneo ma si è anche andata a scavare un minimo a sud della Francia ove tale aria fresca ed instabile è andata ad accumularsi. La ferita inferta nel cuore del mostro anticiclonico si è andata comunque presto rimarginata ma ormai il minimo si è formato e, intrappolato dentro alla vasta area anticiclonica sta ancora in queste ore stazionaria al sud della Francia non trovando varchi per potersi muovere. Ciò sta portando, di tanto in tanto, a qualche invio temporalesco e dunque, arrivando ad oggi, ci ritroviamo in condizioni di spiccata variabilità con rasserementi sì, ma anche improvvisi temporali e acquazzoni.

Venendo alle carte di pressione e geopotenziale, si possono osservare diversi protagonisti sullo scenario europeo, ognuno dei quali cerca di attaccare gli altri in un contesto, dunque, estremamente caotico: il minimo instabile al ssud della Francia continua a disturbare con invii di tanto in tanto di influssi instabili specie sul nord Italia; l’Anticiclone delle Azzorre si spinge molto verso nord-est andando a posizionare il proprio baricentro fin sulle Isole Britanniche, il cuore caldo africano che dalle coste nord orientali cerca di conquistare il Mediterraneo spingendo verso nord-ovest.

Proprio queste due ultime situazioni (l’Anticiclone sulle Isole Britanniche e le spinte verso nord dei flussi africani) porteranno a due eventi importanti: la spinta da sud verso nord dell’Africa spingerà verso nord anche il minimo depressionario che tanta instabilità causerà al nord Italia riducendo (temporaneamente…poi vedremo perché) la sua attività instabilizzante sull’Italia; la presenza dell’anticiclone delle Azzorre sull’Inghilterra, invece, favorirà la discesa verso sud di aria più fresca ed instabile.

La progressiva salita del nucleo instabile mediterraneo e la discesa dell’aria fredda ben presto faranno si che questi due protagonisti andranno l’uno verso l’altro fino ad abbracciarsi probabilmente già nella giornata di Domenica. Ciò riaprirà un vasto varco sulla piattaforma anticiclonica in cui avverrà il travaso di aria più fresca e decisamente instabile.

Dunque temperature in nuovo calo e temporali che fioriranno come funghi un po ovunque con fenomeni localmente anche forti e locali grandinate.
Nei primi giorni della settimana il varco e la continua spinta dell’Anticiclone delle Azzorre (ad ovest del varco) e di quello africano (ad est del varco) stimoleranno ulteriore discesa di aria fresca verso il Mediterraneo. I principali risultati saranno un clima ben poco estivo con piogge, rovesci sparsi e temperature in calo (in montagna potrebbe tornare un po freddo).

Ma come spesso accade quando gli equilibri tra anticicloni e cicloni e tra aria fredda e calda vengono rotti, a seguire avviene il “rinculo” che tenderà a riportare l’equilibrio. Il tutto anche in questo caso accadrà (ci aspettiamo tra Martedì e Mercoledì) ma in che modo? Le due lingue anticicloniche (africana e azzorriana) ben protese verso nord inizieranno ad indebolirsi e cosìfacendo tenderanno a curvare il loro raggio di azione andando l’una verso l’altra. In questo modo schiacceranno sempre più il varco che ha consentito, fino ad ora, il passaggio di aria più fredda e che ha fornito “carburante” ai temporali.

Dunque il varco tenderà progressivamente a chiudersi ma i giochi sono tutt’altro che chiusi sul Mediterraneo. La discesa, nei giorni precedenti di aria fredda ha scavato un nuovo, ancor più vasto minimo depressionario questa volta scavato più a nord tra Francia e Isole Britanniche ma tanto esteso da lambire, parzialmente anche il Mediterraneo.
La risposta sarà comunque immediata dal cuore azzorriano e da quello africano che punteranno, entrambe, tale minimo. Così facendo l’Italia si troverà investita in pieno dai flussi africani diretti verso il minimo nel frattempo prmai sulle Isole Britanniche. Dunque dopo una fase instabile e fresca le temperature faranno un nuovo balzo notevole verso l’alto…riuscirà l’attacco congiunto di Africa e Azzorre ad allontanare questo nuovo pericolo per l’Estate mediterranea?

Noi crediamo di si dato che le forze in gioco sembrano molto sbilanciate a favore delle due figure anticicloniche. In tal caso la seconda metà della settimana potrebbe essere nuovamente molto calda e soleggiata…staremo avedere!
Per ora vediamo un rapido sunto previsionale per il periodo 3-10 Giugno 2011:

Venerdì 3 cieli irregolarmente nuvolosi con spazi di sereno anche ampi ma gli annuvolamenti potranno essere sempre possibili e in formazione improvvisa un po ovunque. Dunque sole ma anche possibili improvvisi acquazzoni, anche forti, ma generalmente di breve durata. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti tra debolie moderati da N.

Sabato 4 cieli irregolarmente nuvolosi con continua alternanza tra annuvolamenti più consistenti e spazi di sereno anche ampi. Possibili acquazzoni improvvisi sparsi, generalmente di breve durata ma anche moderati in termini di intensità. Temperature stazionarie, venti deboli o moderati prevalentemente di direzione settentrionale.

Domanica 5 nuova probabile tornata temporalesca: cieli molto nuvolosi o coperti ovunque con piogge sparse e fenomeni temporaleschi (anche forti) possibili a macchia di leopardo. Temperature in sensibile calo, venti moderati da N.

Lunedì 6 cieli irregolarmente nuvolosi ovunque con alternanza tra schiarite (anche ampie) e annuvolamenti consistenti. Precipitazioni generalmente assenti ma non sono affatto esclusi isolati ed improvvisi acquazzoni anche moderati ma generalmente di breve durata. Temperature in aumento, venti deboli o moderati di direzione settentrionale.

Martedì 7 cieli ancora irregolarmente nuvolosi al mattino. Fino al mattino possibili fenomeni improvvisi isolati generalmente di debole intensità e breve durata. Dal pomeriggio le schiarite si faranno via via sempre più ampie e durature inizialmente a ponente in progressiva estensione verso levante. In serata cieli poco nuvolosi ovunque. Temperature massime in aumento, minime in lieve calo, venti deboli da N/NE.

Mercoledì 8 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Nel pomeriggio possibili formazioni temporalesche specie nell’entroterra (ma locali sconfinamenti sulla costa non sono completamente da escludere). Dunque precipitazioni generalmente assenti, fatto salvo locali temporali nelle ore pomeridiane specie nell’entroterra. Temperature in sensibile aumento, venti deboli da S/SW.

Giovedì 9 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Leggero disagio fisiologico da caldo nelle ore centrali della giornata, venti deboli o assenti.

Su Venerdì 10 abbiamo ancora molti dubbi. Più probabilmente il continuo afflusso di aria caldo-umida dall’africa potrà sviluppare nuvolosità bassa di tipo marittima su genovesato e savonese mentre altrove i cieli dovrebbero essere più sereni. In ogni caso sarà caldo-umido fastidioso specie tra metà mattina e metà pomeriggio.

Con questo vi salutiamo, vi auguriamo un felice fine settimana e un buon inizio di prossima settimana!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

2 Giugno double face!

A cura di genovameteo.it, 02 Jun 2011 alle ore 7:30

Dopo la giornata di ieri in cui la protagonista è stata la pioggia (e in taluni casi anche in modo a tratti preoccupante) lagiornata odierna segnerà il via di quella seconda fase meteo caratterizzata generalmente da clima soleggiato (anche se mai completamente sgombero da nubi) ma anche da continui e repentini "cambi di fronte" e con un clima che passera dal sole alla pioggia in un batter di mani. Tale situazione dal clima altamente inaffidabile durerà almeno fino a Sabato quando potrà ritornare il sole più convinto fatto salvo dei temporali poemridiani in formazione nell'entroterra.
Stiamo comunque correndo troppo...lasciamo fare alla nostra "Macchina del Tempo" che uscirà tra poche ore (puntuale come sempre ogni Venerdì).
Un felice 2 Giugno a tutti voi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Grandi piogge in Giappone a causa di Songda,molto caldo in Francia,Germania,Belgio.Caldo intenso e tempeste di sabbia in Arabia Saudita.

A cura di Gabriele169, 01 Jun 2011 alle ore 13:30

Come ogni mercoledì eccoci pronti per il nostro viaggio nel Mondo meteorologico.
In Giappone nelle isole di Ryukyu si sono verificate piogge torrenziali venerdì 20 maggio.
Tra le 18 di venerdì e le 18 di sabato,217 mm a Ishigakijima,164 a Naze, 94 a Kagoshima,86 a Miyakojima,79 a Miyazaki, 54 a Omaezaki.
Le precipitazioni sono in parte, segnatamente nelle Ryukyu,direttamente associate al transito dell'ex tifone Songda.
A Naha, su Okinawa, nelle ore serali (ora locale) di sabato, le raffiche di vento hanno toccato i 182 km/h.
Qui sotto immagine in contesto nettamente migliore delle isole di Ryukyu.

In Europa ed in particolar modo negli stati delle Francia,Germania e Belgio lunedì scorso le temperature sono salite e di molto aumentando così il caldo.
In Francia, il caldo ha interessato lunedì in particolare l'Alsazia, con valori oltre i 30°C.Domenica, il caldo era stato invece molto intenso nel sudovest del paese: Cazaux 31,0°C, Carpentras 30,7°C, Mont-de-Marsan 30,5°C.
In Germania, Bendorf 33,7°C, Rheinstetten 32,3°C, Trier 32,0°C, Coblenza e Koeln/Bonn Ap 31,9°C, Giesenheim 31,7°C, Neuostheim e Lahr 31,6°C, Francoforte e Geilenkirchen 31,5°C. Caldo anche nell'est: Potsdam 31,2°C, Berlino/Alexanderplatz 31,1°C.n Belgio, Kleine Brogel 32,2°C, Bierset 30,5°C, Schaffen 30,2°C, Anversa 29,4°C.
Anversa,con il cielo un po' nuvoloso.

Ora con un bel balzo ci spostiamo in Arabia Saudita dove venerdì scorso sono state rilevate temperature massime di oltre 40°C,45,2°C a La Mecca e 44,0°C a Medina, contro medie delle massime di maggio 41,8° e 39,2°C.
Sempre in Arabia Saudita per riferire della tempesta di sabbia che ha colpito giovedì 26 maggio la capitale Riyadh e la regione circostante, riducendo considerevolmente la visibilità.,pensare che nello spazio di manco due ore si é passati da giorno a quasi alla notte.
Spettacolare immagine della tempesta di sabbia!

Ancora più caldo lunedì 30 maggio in entrambe le aree. In Pakistan, Jacobabad e Sibi 48,5°C, Nawabshah e Pad Idan 48,0°C, Rohri 46,5°C, Bahwalnagar 45,0°C. In Iran, Abadan 47,4°C, Dezful 46,6°C, Ahwaz 46,4°C, Omidieh 45,6°C. In Iraq, Bassora 47,2°C, Amarah 47,0°C, Nasiriya 46,4°C. In Kuwait, Jahra 47,0°C, Mitribah e Sulaibiya 46,7°C, Abdaly 46,3°C.
E per concludere un po' di fresso e gelo,lo troviamo nelle aree subandine e andine in Argentina e Cile centrali domenica 29 maggio. In Argentina, Maquinchao -10,3°C, Perito Moreno -8,4°C, Esquel -7,7°C. El Calafate e Trelew -4,0°C. In Cile, Balmaceda -5,9°C, Coyhaique -2,7°C.
Con questo vi salutiamo e vi aspettiamo sempre numerosi la prossima settimana!!! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Meteo in miglioramento ma attenti alle sorprese!

A cura di genovameteo.it, 01 Jun 2011 alle ore 8:53

Su Genova è praticamente conclusa la sfuriata temporalesca di questa mattina: piogge torrenziali, visibilità zero, allagamenti diffusi ovunque hanno accompagnato i genovesi verso il lavoro o la scuola.
Il violento temporale si è scatenato sopratutto tra Savona e Genova (incluse) lasciando alle spalle una lunga scia di allagamenti (talvolta anche importanti) e una lunga fila di auto impazzite. Situazione particolarmente critica su Genova ove l'evento si è verificato in concomitanza con l'ora di punta e dunque è facile immaginari i disagi alla mobilità che questo ha creato. Per quanto riguarda le prossime ore vivremo un generale miglioramento da ponente in estensione verso levante e, dopo una situazione meteo di tale portata, sembra incredibile ma vedremo il sole! Attenzione però: le previsioni non cambiano e vi segnaliamo un rischio moderato ovunque di incorrere in improvvisi acquazzoni e temporali...dunque occhi e ombrelli aperti!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Genova sotto un nubifragio! Ponente già con il sole, prossime ore critiche a Levante.

A cura di genovameteo.it, 01 Jun 2011 alle ore 8:03

Interveniamo nelle news per segnalarvi che da diverse decine di minuti alcuni quartieri genovesi sono sotto un vero e proprio nubifragio con visibilità prossima allo zero per via dell'intensità dei fenomeni. Il tutto è causato da un fronte temporalesco attualmente in transito proprio sul genovesato in movimento verso levante. Mentre a Genova la situazione è critica, a ponente sono apparse le prime schiarite e il sole prevale sulle nubi (sembra davvero incredibile ma in pochi chilometri il meteo cambia radicalmente). A levante deboli piogge ma il fronte temporalesco che sta colpendo Genova è atteso nelle prossime ore.

Tornando al Capoluogo di Regione al momento si segnalano numerosi allagamenti, traffico in tilt; se vi trovate nel genovesato vi invitiamo a prestare la massima attenzione!
Nelle prossime ore la situazione migliorerà rapidamente anche su Genova mentre i fenomeni si concentreranno a Levante. Vi invitiamo a restare con noi e a seguire gli aggiornamenti con le nostre news e le previsioni meteo aggiornate più volte al giorno

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Pioggia e temperature in calo, il calendario meteorologico fa un passo indietro

A cura di genovameteo.it, 01 Jun 2011 alle ore 7:30

Il peggioramento atteso è arrivato più o meno nei tempi previsti e ha portato precipitazioni diffuse già dal pomeriggio di ieri.
Quest'oggi poche speranze per gli amanti del sole: l'Alta si prende una pausa (forse un po più di una pausa) e per oggi di sole ne vedremo ben poco, forse qualche raggio riuscirà a filtrare tra le nubi verso il tramonto per pochi minuti e più probabilmente a ponente.
La giornata difatti inizierà con cieli molto nuvolosi o copert ovunque con piogge diffuse, talvolta anche insistenti ma non particolarmente forti (al massimo moderate). Tra metà giornata e il pomeriggio possibile momento di stanca dei fenomeni e dalla serata i primi timidi miglioramenti saranno possibili da ponente. Mentre a ponente il meteo migliorerà nella parte conclusiva della giornata, altrove e specie sui settori centrali le nubi saranno più compatte e non è esclusa qualche sorpresa sotto forma di acquazzoni o temporali improvvisi che potranno localmente risultare anche forti.
Si apre, poi da domani, una lunga fase decisamente instabile con continui ribatamenti di fronte: il sole rifarà la sua comparsa ma si alternerà continuamente con nubi e acquazzoni improvvisi...insomma, dopo il lungo letargo sarà meglio che portiate sempre con voi un ombrello, la sorpresa sarà sempre in agguato come normale in primavera...ma non eravamo ormai già in Estate?


Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Archivio news