News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Giugno 2012

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 29 Giugno

A cura di Marco Ellena, 29 Jun 2012 alle ore 0:20

Sale la temperatura…e salirà ancora!
L’Estate 2012 ingrana la quinta e porterà nei prossimi giorni a nuovi picchi di calore, anche localmente da record, di sicuro le temperature che registreremo nei prossimi giorni saranno tra le più alte dell’intera stagione.
Il tutto frutto dell’esplosione dei due principali anticicloni (Azzorre e Africa) entrati in scena inizialmente molto timidamente, ma ora regine incontrastate e anche quasi spavalde ormai regine dello scacchiere europeo.
Unico buco in questa “tavolata” anticiclonica sulle Isole Britanniche ove una lacuna barica ha scavato un minimo depressionario proprio sull’Inghilterra.
Mentre dunque sull’Isola britannica sarà il tempo di piogge (purtroppo in aree anche già martoriate da tremende alluvioni), vento e piuttosto freddo altrove e sul bacino mediterraneo sarà invasione anticiclonica con prevalente matrice africana sul nostro Paese mentre le Azzorre, almeno per il momento starà più defilata ad ovest ma parte comunque di una struttura anticiclonica unica davvero molto salda e stabile.

Questo si tramuterà, ovviamente in belle (ma molto umide) giornate di sole e clima decisamente molto caldo.
Caldo che seguirà fasi alterne con picchi ripetuti in base alle fasi di spinta africana o di stallo anticiclonico.
Il picco del caldo, sicuramente, sarà tra Domenica e Mercoledì quando il soffio africano sifarà sentire e solleverà verso nord una vera e propria bolla rovente che porterà i termmometri a toccare anche i 35°C su molte località della nostra Regione.

Dunque, al di la delle note soavi per gli amanti di sole e caldo o per coloro che fortunatamente si stanno già il meritato riposo al mare piuttosto che in campagna, dobbiamo anche segnalare rischio marcato di malori per sensazione di caldo legato ai valori termici di per se ma anche agli elevati tassi di umidità che farà percepire le temperature ancora più alte.

Dopo il picco tra Domenica e Mercoledì, successivamente, l’Anticiclone delle Azzorre tenderà a spingere leggermente verso est di quel tanto da far scivolare leggermente ad est anche la parte più rovente dell’Anticiclone africano che tenderà a coprire solo le regioni centrali e meridionali del nostro Paese mentre il nord (ivi compresa la Liguria) riprenderà a respirare leggermente (sebbene i valori termici rimarranno decisamente elevate e di tutto rispetto), sempre comunque sotto il sole.

Insomma tanto sole, molto caldo e rischio malori con picchi tra Domenica e Mercoledì.

Vediamo, dunque, un rapido sunto previsionale per il periodo 29 Giugno- 6 Luglio 2012:

Venerdì 29 Giugno cieli sereni o poco nuvolosi. Ventilazione pressoché assente e per lo più a regime di brezza. Temperature in leggero aumento, precipitazioni assenti.

Sabato 30 Giugno cieli soleggiati ovunque. Precipitazioni assenti e livelli di umidità in crescita. Temperature in aumento e sensazione di caldo significativamente elevato specie tra tarda mattinata e sera. Venti a regime di brezza

Domenica 1° Luglio cieli sereni ovunque e molto caldo fin dalle prime ore del mattino. Umidità su valori molto alti con relativa sensazione di calore e disagio fisiologico da caldo da mattina fino a tarda serata. Molto caldo anche nelle ore serali. Temperature in aumento, veti a regime di brezza, precipitazioni assenti.

Lunedì 2 Luglio cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Molto caldo e disagio fisiologico da caldo molto marcato. Ci sentiamo di sconsigliare decisamente l’esposizione all’aria aperta da metà mattinata fino a tardo pomeriggio/sera. Precipitazioni assenti, venti assenti o a regime di brezza, temperature in ulteriore aumento.

Martedì 3 Luglio cieli sereni o poco nuvolosi. Disagio fisiologico da caldo molto elevato già dalle prime ore del mattino e fino a tarda serata/nottata. Saranno nottate insonni per molti liguri (e non solo). PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE al disagio da caldo-umido per cui se si fa parte delle categorie a rischio è decisamente sconsigliato di uscire di casa. Temperature stazionarie o in lieve ulteriore aumento, ventilazione scarsa e per lo più a regime di bezza.

Mercoledì 4 Luglio ancora sole e molto caldo. Assenza di precipitazioni atmosferiche, venti deboli o assenti, temperature stazionarie e con disagio fisiologico da caldo-umido molto marcato.

Giovedì 5 Luglio cieli sereni. Tassi di umidità in leggero calo e con essa anche le temperature tenderanno a scendere leggermente. Il caldo (anche se meno rovente) si farà sempre sentire molto con relativo disagio fisiologico da caldo che non verrà meno. Precipitazioni assenti, venti deboli a regime di brezza.

Venerdì 6 Luglio probabile nuova bella giornata di sole con molto caldo ma lontani dai picchi di Domenica-Mercoledì.

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi auguriamo una buona giornata e buona permanenza sempre qui su genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Sole e caldo da "assumere" con prudenza

A cura di Marco Ellena, 28 Jun 2012 alle ore 7:00

Che faccia molto caldo è ben evidente a tutti...ma tramutiamo in numeri queste sensazioni: nella giornata di ieri le punte massime di temperatura hanno visto diverse località superare soglia 30°C e in certi casi anche di molto...è il caso di Spotorno (SV) che con i suoi +34.4°C di massima segna il record nella giornata di ieri seguito a ruota da Altare (sempre in provincia di SV) con ben +34.0°C e +33.8°C a Imperia.
Moltissime altre località hanno poi visto valori di poco inferiori ma comunque sempre davvero molto significativi e le apettative non dicono nulla di buono, anzi...nei prossimi giorni le temperature sono destinate a salire ulteriormente per cui è facile ipotizzare punte di oltre 35°C che potrebbero diventare anche 36°C entro il week-end. Sarà dunque emergenza caldo nei prossimi giorni e chissà se quello che stiamo vivendo sarà la punta massima della stagione estiva...staremo a vedere cosa il meteo ci riserverà sul lungo termine in ogni caso, nel breve, ci sentiamo di mettere in allerta i soggetti sensibili a caldo e afa o ai soggetti con difficoltà respiratorie che con questo mix di caldo-umido e lvelli di inquinamento atmosferico elevato potrebbero incontrare non pochi problemi.
Dunque molta cautela anche con il caldo perchè non dimentichiamo, che botte di caldo come queste sono assolutamente in grado anche di causare decessi (ricordiamo la terribile estate del 2003).
Dunque chi può si goda il sole andando al mare (e bagnandosi con una certa frequenza) sennò cercate refrigerio verso luoghi con aria condizionata o comunque luoghi freschi e ventilati e, sopratutto, bevete molta acqua!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Debbie investe gli Usa.Marocco e Penisola Iberica con caldo torrido.Piogge in Svezia e Giappone,alluvioni in Cina.

A cura di Gabriele G., 27 Jun 2012 alle ore 13:30

Tempesta tropicale che nell'ultime ore ha inflitto danni e disagi negli stati della Louisiana e, più a est, quelle di Mississippi, Alabama e Florida.
La tempesta si é formata lo scorso fine settimana nel Golfo Del Messico per poi raggiungere le coste Usa nella giornata di Lunedì 25.
Le piogge portate da Debbie sono state localmente molto forti,in particolare in Florida, con allagamenti che hanno causato la chiusura di molte strade.
Tra le ore 18 di domenica e la stessa ora di lunedì, sono caduti 182 mm di pioggia ad Apalachicola, 153 a Jacksonville e Tampa, 152 a Cross City, 80 a Tallahassee. In altre stazioni meteo sono caduti fino a oltre 300 mm.
Da prendere in cosiderazione che a Tampa erano già caduti 93 mm nelle 24 ore precedenti, mentre a Cross City ed Apalachicola ne erano caduti 57.
La forza di Debbie qui sotto,sulle coste della Florida.


Spagna e Portogallo iniziano la settimana sotto un caldo atroce grazie all'anticiclone africano che spinge e fa aumentare le temperature anche sopra i 40°C,ecco alcuni esempi:In Portogallo, 41,6°C a Beja e 41,3°C a Beja/Base Aerea, ma anche 39,8°C a Evora e Castelo Branco, 38,6°C a Portalegre, 37,8°C a Montijo.
In Spagna, Cordoba 41,2°C, Ciudad Real 39,8°C, Badajoz 39,6°C, Caceres 39,4°C, Siviglia 38,8°C, Madrid/Barajas 38,5°C, Granada 38,2°C.
Cartina che mostra le temperatura di lunedì 25.

La casa madre di questo caldo é appunto il nord africa,quindi andiamo ad esaminare le temperature massime registrate in Marocco,anche sopra i 45°C.
Domenica 24 giugno si sono registrati 46,1°C a Marrakesh,44,6°C a Beni-Mellal, 44,2°C a Taza, 42,9°C a Kasba-Tadla.
Lunedì 25, Agadir 46,8°C, Marrakesh 45,7°C, Meknes 44,2°C, Beni-Mellal 43,6°C, Safi e Nouasseur 42,8°C. 27,8° e 24,0°C le medie delle massime di giugno di Agadir e Meknes.
In Algeria, con queste massime lunedì 25: Adrar 45,8°C, Ouargla 45,6°C, In Salah 45,1°C, Timimoun 45,0°C, El Golea e Beni-Abbes 44,3°C.

Domenica 24 giugno forti piogge hanno colpito ilGiappone, soprattutto nel centro-sud, domenica 24 giugno.
Tra le ore 18 di sabato e la stessa ora di domenica, 275 mm a Unzendake, 234 a Miyazaki, 219 ad Asosan, 207 a Kumamoto, 163 a Nobeoka, 142 a Iizuka, 138 a Hirabo e Sasebo, 136 a Nagasaki, 125 a Oita, 117 a Fukuoka.
Inizio settima piovoso in Svezia lunedì 25 giugno.
Tra le ore 18 di domenica e la stessa ora di lunedì, 61 mm a Hultsfred Swedish Air Force Base, 48 a Kettstaka, 40 a Malexander, 39 a Tomtabacken, 38 a Visingso, 37 a Smhi, 34 a Karlsborg, 33 a Vaxjo.

Non semplici piogge nel sud della Cina,ma ben si purtroppo vero stato di allerta.
Decine di fiumi sono ormai a livello di guardia dopo le abbondanti piogge,nei scorsi giorni, in appena 48 ore, sono caduti localmente oltre 300 mm di pioggia.
Una decina di province sotto l'acqua con ben 70 milioni di persone colpite.
Purtroppo sino al 28 giugno si prevedeno ancora piogge e localmente anche abbondanti.
Scenario diverso nel nord 4.5 milioni di persone sono a rischio siccità a causa della mancanza di piogge mettono a rischio le riserve d'acqua.

Vi auguriamo buon pomeriggio,un grazie enorme per seguirci semore così numerosi.


Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Nessun ostacolo all'Estate africana

A cura di Marco Ellena, 27 Jun 2012 alle ore 7:00

Procede senza intoppi di sorta questa fasa africana dell'Estate mediterranea con buona parte dei flussi instabili che transitano oltre appennino mentre l'intero bacino mediterraneo resta protetto da una bolla africana foriera di clima stabile, molto caldo e purtroppo anche molto umido.
La situazione sembra restare invariata anche nei prossimi giorni, anzi nelle prossime settimane e chissà se rappresenterà una delle fasi più calde e stabili dell'intera stagione estiva 2012. Abbiamo già visto nel nostro focus sul lungo termine che qualcosa sembra muoversi per metà del mese di Luglio...prima nulla se non qualche possibile temporale estivo sparso qua e la...giusto qualche blando sussulto estemporaneo in un Estate che, dopo qualche tentennamento, sembra ora fare davvero sul serio!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Lungo termine: possibile crisi anticiclonica attorno a metà Luglio?

A cura di Marco Ellena, 26 Jun 2012 alle ore 7:00

E' indubbio, il rischio c'è: così come quando l'Inverno parte con grande spinta tende poi a "rinculare" verso climi meno rigidi, così possiamo trasferire il concetto anche ad altre stagioni, ivi compresa l'Estate.
Questo per il concetto di base per cui in Natura tutto è regolato da equilibri, che nel corso dei secoli sicuramente mutano, ma che tra un anno e l'altro o tra un mese e l'altro devono, necessariamente, trovare un minimo di equilibrio.
Ecco allora che, analizzando la stagione Estiva 2012 appena iniziata ci troviamo già a parlare di bolle africane, di valori termici prossimi ai 35°C e di rischio caldo per anziani e bambini; è plausibile, dunque, immaginare che a questa fase di così energico stampo estivo, possa seguire una fase di maggior stanca, di crisi vera e propria della stagione.
Premettiamo che nulla degno di questo nome ancora si può osservare nemmeno nel lungo termine, vale però la pena soffermarci su quello di cui abbiamo già parlato nell'ultimo intervento in cui abbiamo curiosato oltre per capire dove stavamo andando, articolo in cui ipotizzavamo un cambio Africa-Azzorre entro il 7 o l'8 del mese di Luglio 2012.
Qualcosa è cambiato nelle prospettive che i modelli previsionali ci propongono, viene sostanzialmente confermato un possibile cambiamento meteo significativo ma sono cambiati gli scenari temporali e le modalità di tale cambiamento.
Intanto sembra che qusta fase caldo-umida africana possa durare almeno fino alla metà del mese di Luglio (fatto salvo possibili fasi temporalesche intermedie) quando, però, l'Africa potrebbe entrare in crisi molto seria e ritirarsi con una velocità tale da non consentire un immediata sostituzione con l'Alta delle Azzorre. Questo potrebbe apriire una fase perturbata attorno alla metà del mese prima poi di una rimonta anticiclonica da ovest delle Azzorre.
Dunque dopo una fase piuttosto duratura di caldo-umido molto marcato potrebbero aprirsi scenari decisamente più freschi e piovosi attorno alla metà del mese e poi, succesivamente, una fase anticiclonica di vecchio stampo con cieli si soleggiati ma anche decisamente più asciutti e non roventi.

Vedremo se effettivamente tutto questo avverrà o meno, come sapete difficilmente ci spingiamo tanto in avanti e se lo facciamo è solo se si prospettano scenari interessanti o se le condizioni meteo nel medio e breve termine non vedono novità significative di cui discutere. Siamo dunque quasi nel campo della fanta-meteo ma per ora, le prospettive sono queste, vedremo solo con l'avanzare delle settimane se questi fanta-scenari si tradurranno in qualcosa di reale oppure no.

Non ci resta che augurarvi buona giornata e buona navigazione qui su genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Settimana africana...ci sarà da sudare!

A cura di Marco Ellena, 25 Jun 2012 alle ore 7:00

L'Estate è ormai flagorosamente esplosa con il suo protagonista n.1: l'Anticiclone africano! Ebbene sì, sebbene il veroprotagonista dell'Estate mediterranea sarebbe l'Anticiclone delle Azzorre ma è ormai un dato di fatto che negli ultimi anni il vero protagonista dell'Estate giunge dal nord Africa. Questo comporta sopratutto la persistenza di clima non solo molto torrido ma anche molto umido con conseguente aumentato disagio fisiologico da caldo.
Sarà una settimana rovente quella che ci attende e, per quanto detto sopra, anche una settimana a rischio per i soggetti deboli o particolarmente sensibili a tali condizioni di afa. La presenza di alta pressione comporterà anche altre due conseguenze: la persistenza di inquinanti nei bassi strati dell'atmosfera e la presenza di dense foschie la sera e al mattino ovvero nei momenti di maggior umidità della giornata.

Sul capitolo dei temporali il rischio sarà sempre presente sebbene a livelli medio-bassi. Ciò non significa che il temporale improvviso non si verificherà ma che comunque sarà più probabile nell'entroterra. Staremo a vedere, occhi aperti e internet "sintonizzato" sul radar.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 22 Giugno

A cura di Marco Ellena, 22 Jun 2012 alle ore 0:02

Bentornati e ben tornata Macchina del Tempo! Anche questa settimana faremo un viaggio alla scoperta delle tendenze meteo e delle prospettive al momento più probabili sul nostro (ma non solo) territorio regionale.
Partiamo col dire che, apparentemente, la linea sembra ben tracciata e delineata e dunque sarà molto probabile che tali prospettive si avverino effettivamente. Questa sicurezza nasce dalla monotonia meteo prevista e dal blocco anticiclonico afro-azzorriano che prende pieno possesso di bacino mediterraneo e buona parte dell’Europa meridionale. Unica variabile impazzita? L’instabilità atmosferica da moti convettivi (temporali da caldo) favoriti da temporanei cali pressorei. Ma vediamo cosa accadrà nel periodo compreso tra il 22 e il 29 Giugno 2012…

…lo scenario, come scrivevamo in precedenza, vede un blocco anticiclonico afro-azzorriano ben radicato ormai sul Mediterraneo a cui, però, sul finire della settimana farà contrapposizione ben tre minimi depressionari di modeste entità in grado, però, sia di richiamare aria umida ed instabile dall’Atlantico che correnti più fresche da nord.
Nei i flussi settentrionali, ne quelli occidentali atlantici, però, riusciranno a sconfiggere il muro anticiclonico che continuerà, dunque, a proteggere l’Italia. Si verificherà, però, in corrispondenza con la giornata di Sabato un leggero arretramento del fronte anticiclonico con conseguente calo pressoreo.Tale calo potrebbe favorire, specie nelle ore pomeridiane, fenomeni convettivi da caldo con relativi fenomeni temporaleschi sparsi a macchia di leopardo generalmente,comunque, di breve durata ed intensità.

Successivamente l’Africa, in risposta a questo arretramento, spinge ulteriormente sull’acceleratore andando a spingere nuovamente verso nord. Dopo dunque una tregua dall’ondata di caldo durante il week-end l’afa tornerà a fare sul serio e si accentuerà ulteriormente con forti tassi di umidità. Sarà dunque una prima fase della settimana molto pesante dal punto di vista dell’afa e piuttosto pericolosa per i soggetti sensibili al caldo afoso.
La spinta verso nord dell’Africa scatenerà una decisa risposta anche di flussi freddi da nord che, in uno scacchiere europeo dominato dall’Alta pressione riuscirà a scavarsi tre principali solchi:

Il primo sulla Groenlandia, il secondo in pieno Atlantico ad ovest dell’Irlanda, il terzo sull’europa orientale. Dunque, al di la di qualche instabilità sul nord-est ed in genrale sulle regioni adriatiche, l’Italia risulterà salva e, specie i settori tirrenici, oggetto della risposta africana con, dunque, una situazione di caldo e umido. Questo scontro diretto tra correnti meridionali africane e settentrionali in discesa, dunque, avrà tre distinti campi di battaglia che comunque non dovrebbero interessare direttamente il nostro Paese se non nelle successive conseguenze: lo scontro avrà, sostanzialmente una vittoria anticiclonica per 2-1 ovvero due fronti instabili chiusi e annientati su tre. L’unico fronte che resisterà sarà quello più occidentale in quanto più lontano dalla spinta diretta dell’Africa da sud e dunque quello inizialmente attivo sulla Groenlandia. Questo farà si che, nell’ultima parte della settimana, sebbene le condizioni anticicloniche non varieranno cambieranno sensibilmente le direzioni delle correnti:

La resistenza della frattura occidentale favorirà l’afflusso di correnti fresche da nord-est verso sud ovest lungo proprio tale frattura. Di conseguenza, i flussi caldi anticiclonici di risposta ruoteranno verso sud-ovest verso nord-est ovvero, anziché dall’Africa, le correnti avranno sempre più matrice occidentale e dunque con maggior influenza azzorriana. Conseguenze? Temperature leggermente meno roventi rispetto alla prima parte della settimana ma soprattutto livelli di umidità in deciso calo il tutto a garantire dunque clima decisamente più gradevole e meno opprimente ma comunque sempre soleggiato.

Dunque, in definitiva, il periodo che andiamo ad affrontare sarà caratterizzato principalmente da sole ma distinguibile in tre fasi: fino a Sabato caldo-umido, tra Sabato e Domenica caldo-umido ma con possibili temporali estivi e relativo temporaneo calo termico ma sempre con livelli di umidità ai massimi livelli, da Domenica fino a Mercoledì caldo in accentuazione e situazione di afa marcata, quindi da Giovedì verso il successivo fine settimana clima sempre soleggiato ma con temperature e soprattutto umidità in sensibile calo.
Vediamo, dunque, stante questa situazione un rapido sunto previsionale per il periodo compreso tra il 22 e il 29 Giugno 2012:

Venerdì 22 cieli tra poco nuvolosi sulle riviere e irregolarmente nuvolosi sui settori centrali per nubi basse di tipo marittimo legati ai flussi meridionali in ascesa dall’Africa. Precipitazioni generalmente assenti, venti deboli da S, temperature generalmente stazionarie o in possibile parziale calo nelle aree di maggior copertura nuvolosa.

Sabato 23 cieli poco nuvolosi sulle riviere, irregolarmente nuvolosi sui settori centrali. Nelle ore pomeridiane non sono da escludersi locali ed improvvisi temporali in rapida evoluzione ed esaurimento nel corso dello stesso pomeriggio e di intensità generalmente debole o al più moderata ma dalla durata molto breve. Temperature generalmente stazionarie o in sensibile calo laddove si dovessero verificare i fenomeni temporaleschi più significativi (localizzazione dei fenomeni molto difficile da stabilire a priori). Venti tra deboli e moderati sa S con locali rinforzi da N durante gli eventuali fenomeni temporaleschi.

Domenica 24 maggior soleggiamento in generale. Precipitazioni generalmente assenti, venti deboli da N in seguito in calo fino ad assenti nelle ore pomeridiane e in nuova rotazione da S entro sera di debole intensità. Valori termici minimi (mattutini) in calo con temperature in sensibile rialzo nel corso della giornata.

Lunedì 25 cieli poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti da S. Temperature in sensibile aumento, aumento della sensazione dell’afa a causa del sensibile rialzo dei tassi di umidità con disagio fisiologico da caldo diffuso nelle ore diurne.

Martedì 26 cieli poco nuvolosi con foschie da umido diffuse sia nelle zone costiere che nelle vallate interne, specie al mattino e nella seconda metà del pomeriggio. Precipitazioni assenti, venti deboli da S. Temperature in aumento e diasagio fisiologico da caldo.

Mercoledì 27 cieli poco nuvolosi con foschie e velature diffuse, con cieli spesso lattiginosi specie nelle ore pomeridiane. Precipitazioni assenti, venti deboli o totalmente assenti. Temperature in ulteriore debole aumento.

Giovedì 28 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Al mattino ancora foschie ma in rapido dissolvimento nelle ore centrali e livelli di umidità in progressivo e lento calo. Venti deboli da SW, temperature in calo.

Venerdì 29 probabili condizioni di generale stabilità atmosferica, ben soleggiato e caldo ma anche piacevole per livelli di umidità inferiori rispetto ai giorni precedenti.

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi auguriamo una buona giornata e buona navigazione sempre qui su genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Sole e caldo in vista di qualche disturbo da instabilità

A cura di Marco Ellena, 21 Jun 2012 alle ore 7:00

Bentornati nuovamente su genovameteo.it
La giornata odierna trascorrerà all'insegna di sole e caldo afoso.
La situazione atmosferica di questi giorni, caratterizzato da caldo ma anche da flussi atmosferici molto blandi e da elevata pressione atmosferica sta favorendo anche il ristagno di inquinanti ai bassi strati dell'atmosfera. Nulla cambierà anche oggi ma come ieri è accaduto in modo blando sul genovesato, saranno posibili foschie, cieli grigi-lattiginosi e qualche goccia sparuta nelle ore pomeridiane a causa delle elevate temperature.
L'instabilità tenderà ad aumentare durante il prossimo week-end quando tali fenomeni temporaleschi pomeridiani potrebbero risultare più diffusi e più intensi anche se non di particolare importanza.

Per il resto, invece, vi rimandiamo alla consueta rubrica del Venerdì "La Macchina del Tempo" online come sempre già dalle prime ore della notte...dunque a (molto) presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

NELLA MORSA DEL CALDO!Temperature elevate e temporali in Sud America,Medio Oriente bollente,Turchia anche.

A cura di Gabriele G., 20 Jun 2012 alle ore 13:30

Dopo un'inizio con il botto per l'inverno in Argentina,sulle nazioni sud-americane spicca il Brasile, con temperature molto elevate per il periodo.
Il 14 giugno si sono registrati record per le temperature massime,Sao Luis Gonzaga e Cruz Alta con valori rispettivamente di +30.8°C e +29.5°C.
In Uruguay invece a farla da padrone sono stati i forti temporali.
Caduti anche nell'arco di 24 ore circa 150mm di pioggia,molto colpita anche Montevideo,problemi per allagamenti nella città ma anche danni ad una casa per colpa di un fulmine.
Ulrimo fine settima bollente in Kuwait a Mitribah con temeperature sopra i 50°C.
Caldo anche in Nepal a Surkhet, ha toccato il 14 giugno una temperatura massima di +45.0°C (media di giugno +32.9°C), a solo 1.4° dal record nazionale di Dhanghadi con +46.4°C.
Ma tornando a a Mitribah,la temperature registrata a per poco battuto il record di caldo 2012 mondiale che appartiene a La Mecca con 51.4°C,infatti per l'esatezza in Kuwait sono stati registrati 50.9°C.
Record mondiale che appartiene alla valle della morte con 53.1°C,sempre nel 2012 e di giugno.
DESERTO A MITRIBAH.

Molto caldo anche in Siria,a Raqqa dove sabato scorso la temperatura massima ha raggiunto i 49°C.
A Hama la temeperatura ha raggiunto i 46°C,altri dati delle massime registrate nello scorso fine settimana:Palmyra +45.3°C, Deir Ezzor +45.0°C,Damasco +44.8°C.
Anche la Turchia non é stata da meno ed ha fatto registrare temperature molto elevate.
Sabato 16 Giugno ad Adana massima registrata di 43.2°C,a Bodrum con +41.6°C,e Gaziantep con +40.2°C.
Invece il giorno prima venerdì 15 giugno sono state stabilite temperature record giornaliere ad Urfa e Diyarbakir rispettivamente con +42.2°C e +41.7°C.
Molto caldo anche in Iraq venerdì, non solo nel sud, dove Bassora ha raggiunto i 47,4°C e Nasiriya i 47,2°C, ma anche nel centro (Karbala 47,2°C) e nel nord (Kirkuk 45,1°C, Mosul 44,0°C).

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Lungo termine: l'Estate domina con qualche parentesi temporalesca. Possibile passaggio del tesimone Africa-Azzorre ad inizio Luglio?

A cura di Marco Ellena, 20 Jun 2012 alle ore 7:00

Dopo tanto attenderla l'Estate non sta affatto scherzando, anzi sta facendo sudare (e non poco) molti italiani.
In Liguria caldo rovente ma di sicuro godiamo degli effetti benefici del mare rispetto a molte altre aree italiane ma l'umidità sta rendendo la situazione complicata anche sulla nostra Regione.
Il motivo di tale cappa è sicuramente la prevalenza di flussi africani di origine, quindi, prettamente meridionale. Questo rende le correnti molto cariche di umidità accumulata lungo la sua risalita lungo il Mediterraneo.
Tale situazione rende particolarmente pesante il clima e il disagio fisiologico da caldo ben maggiore rispetto alle reali temperature segnate dai termometri.
Tale situazione perdurerà senza alcun dubbio almeno fino a Sabato 23 Giugno quando, sebbene senza alcun transito perturbato vero e proprio e dunque con il bel tempo che prevarrà ancora, saranno possibili, anzi molto probabili, formazioni temporalesche improvvise con sconfinamenti fin sulla costa specie nelle ore pomeridiane e serali. Questo a causa dell'avvicinamento (solo avvicinamento) di un cuneo atlantico da nord alla nostra penisola che sebbene non ci investirà direttamente consentirà un temporaneo calo della pressione atmosferica che favoriràlo sviluppo di attività temporalesca.
Situazione analoga anche nella giornata successiva, domenica.
Temperature in ascesa e in stabilizzazione entro il week-end sopra citato.
Poi nuovo attacco africano, caldo soffocante e umidità prossima alla saturazione che accuiràla sensazione di afa nuovamente nella settimana successiva. Anche se la ripresa anticiclonica sarà spesso intervallata da avvicinamenti atlantici da nord e quindi il temporale estivo sarà sempre in agguato dietro l'angolo a macchia di leopardo sull'intera Regione. Nemmeno il lungo termine vede, al di la dell'accentuazione dell'instabilità pomeridiana, grossi sussulti e dunque possiamo sicuramente dire che, conqualche settimana di anticipo è iniziata la fase più "calda" dell'Estate.
Unico dato interessante,ma ancora da verificare attentamente, potrebbe essere una progressiva e lenta spinta da ovest dell'Anticiclone delle Azzorre per inizio Luglio quando la nostra regione potrebbe trovarsi a metà tra Anticiclone africano, Anticiclone delle Azzorre e flussi instabili atlantici. E'dunque plausibile immaginare che, dopo patimenti e molte sudate almeno fino a fine mese, la prima parte di Luglio possa regalare qualche fenomeno temporalesco in più ma anche valori termici sebbene estivi sicuramente più contenuti ma sopratutti livelli di umidità in deciso calo con un generale miglioramento delle condizioni di tollerabilità del clima. Vedremo se tali premesse verranno rispettate. Per ora non ci resta che salutarvi e lasciarvi alla libera navigazione su genovameteo.it!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Nottata rovente e sofferente per molti liguri. Clamorosa isola di calore su Genova!

A cura di Marco Ellena, 19 Jun 2012 alle ore 22:44

Nottata dai valori termici davvero da onda di calore estiva pura!
Osservando i dati dalla rete wunderground ligure notiamo moltissimelocalità alle 22.30 ancora ben oltre i 20°C e alcune addiritture oltre i 25°C!!

Questi i dati più significativi:

Genova Oregina: +26.7°C
Genova Sampierdarena: +26.2°C
Genova Cornigliano-Erzelli: +26.2°C
Capo Mele: +26°C
Genova San Fruttuoso: +25.7°C
Spotorno: +25.6°C
Genova Quinto al Mare: +25.6°C
Imperia: +25.4°C
Loano: +25.3°C
La Spezia: +25.2°C
Genova Nervi: +25.0°C
Genova Sestri P.: +25°C
Genova Crevari: +25.0°C
Savona: +24.7°C

Da notare come la media oscilli tra i 25 e i 24°C con clamorosi picchi di oltre 26°C nella città di Genova ove la forte urbanizzazione sta scontando "l'effetto spugna" per cui gli edifici stanno nelle ore serali "buttando fuori" tutto il calore assorbito nelle ore diurne creando un'isola di calore che rende i valori termici del Capoluogo superiori rispetto al resto della Regione. All'interno anche della stessa Città si può osservare come i quartieri costieri respirino un pochino di più grazie all'effetto mitigatore del mare e alla minor influenza dell'urbanizzazione cittadina con anche un paio di gradi in meno rispetto ai quartieri centrali o più "lontani" dal mare.

Sul ramo dei tassi di umidità possiamo dire che su molte località siamo su valori pressochè tropicali, specie nelle aree interne basta pensare agli 83% di Campomorone nell'entroterra genovese o ai 79% di Bardineto alle spalle di Savona.

Una nottata insonne per molti liguri...

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

L'Africa alza la voce!

A cura di Marco Ellena, 19 Jun 2012 alle ore 7:00

Sole (apparte alcune eccezioni) e caldo per tutti!! Clima decisamente estivo in questi giorni sulla Liguria, un po come in tutto il resto della nostra Penisola. Si sconta, chiaramente, lo sconto del rischio temporali da caldo, specie nelle ore pomeridiane e specie nell'entroterra ma, nonostante tutto, il rischio può essere catalogato in "medio-basso". Ciò non implica l'impossibilità totale che un temporale improvviso possa accadere ma solo che l'evento è abbastanza improbabile. Nella giornata di ieri, ad esempio, alcuni nuclei temporaleschi molto attivi sono andati a svilupparsi nelle ore pomeridinae nell'area torinese e su alcune aree pre-alpine del bacino padano. Il tutto è riuscito a portare alcune velature anche sulla nostra Regione e quindi stabilire o prevedere se tali disturbi possano poi tramutarsi in fenomeni improvvisi è assai complicato.
Possiamo sicuramente affermare, però, che stante la situazione di alta pressione vigente la formazione dei nuclei sarà abbastanza circoscritta e non diffusa a tappeto sull'intero arco appenninico...dunque occhi ben aperti, specie nelle ore pomeridiane. Per il resto confermiamo che la settimana trascorrerà in modo molto tranquillo e la spinta dell'anticiclone africano da sud si farà sempre più evidente, vuo per i livelli di umidità in ascesa (e anch'essi possibile concausa, assieme all'elevato calore, della formazione di nuclei temporaleschi isolati sebbene in condizioni sfavorevoli alla loro formazione) ma sopratutto colonnine di mercurio in risalita e temperature notturne anch'esse stabilizzate su valori molto alti. Dunque grande caldo e disagio fisiologico nelle ore diurne ma anche sensazione di clima molto caldo (accentuato da livelli di umidità mmolto elevati) anche nelle ore notturne. Il tutto proseguirà incostrastato almeno fino al week-end quando, ancora oggi, sembra confermato un aumentato rischio di temporali di stampo estivo. Come già detto anche ieri, comunque, desideriamo attendere ancora i prossimi aggiornamenti, specie se riguardano fenomeni dall'elevata imprevedibilità.

A presto sempre qui su genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Settimana estiva di caldo rovente!

A cura di Marco Ellena, 18 Jun 2012 alle ore 7:00

In questo ultimo fine settimana è andato tutto esattamente come previsto: prima i rasserenamenti, poi il caldo. Ecco dunque che Sabato si è sfondato il muro dei 30°C su diverse località che poi sono divenute di più il giorno successivo Domenica. Spiagge prese d'assalto, code in autostrada...insomma scenari tipicamente estivi.
E di Estate parlerà buona parte della settimana che andiamo ad affrontare: nessun ostacolo a belle giornate di sole all'orizzonte e neppure la benchè minima possibilità di disturbi temporaleschi. Forse solo Sabato prossimo potrebbe aumentare l'instabilità atmosferica a causa del forte caldo ma sopratutto di un possibile calo pressoreo che potrebbe favorire processi di espansione atmosferica con relative formazioni delle classiche torri temporalesche. Parliamo però davvero di fanta-meteo dato che non ci sono ancora elementi seri di analisi a tale data di distanza.
Al momento si vede solo tanto sole e caldo per tutti e per tale motivo ci sentiamo in dovere, per la prima volta in questo 2012 di sconsigliare di uscire nelle ore più calde specie a bambini, anziani ed in genere tutti i soggetti sensibili a tali condizioni di calura; calura che non sembra voler mollare la presa sul nostro Paese e che anzi accentuerà leggermente la morsa almeno fino a Mercoledì dopo il quale le condizioni rimarranno pressochè stabili anche nella restante parte della settimana.

Insomma chi può approfitti di questi giorni per andare al mare o in montagna, per chi invece è costretto ad una scrivania o più in generale in un luogo di lavoro si armi di santa pazienza e se si può, accendetvi un filo d'aria condizionata per trovare almeno una ragione di felicità nel trascorrere giornate come queste al lavoro!

Per ora è tutto, vi salutiamo e vi auguriamo buona giornata e buon inizio di settimana!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Cade il muro dei 30°C e l'Estate esplode!

A cura di Marco Ellena, 16 Jun 2012 alle ore 19:48

Come atteso ecco le prime località a superare i 30°C nelle ore centrali della giornata:
Genova Bolzaneto (alture) +31.8°C
Altare (SV): +31.8°C
Rivalta Bormida: +31.3°C
Spotorno: +31.1°C
Genova Quezzi: +31.1°C
Imperia: +30.4°C
Varese Ligure: +30.1°C
Quiliano: +30.0°C
(fonte: rete wunderground ligure)

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 15 Giugno

A cura di Marco Ellena, 15 Jun 2012 alle ore 0:02

Bentornati al consueto appuntamento settimanale con la nostra rubrica che ci farà fare un salto nel Tempo per cercare di decifrare ciò che il meteo potrebbe essere nel medio termine.
Vi anticipiamo subito che, dopo lunghi tentennamenti ci siamo: l’Estate esploderà e lo farà in grande stile!
Cerchiamo di capire perché e con che passi l’avanzata estiva sarà tangibile anche sul nostro territorio.

Lo scacchiere europeo ci propone una vasta area instabile concentrata sulle Isole Britanniche che nei giorni scorsi è riuscita a far confluire anche sul nostro Paese non poche correnti instabili atlantiche e ciò ha causato clima notevolmente instabile, spesso grigio e piovoso nonché molto ventilato e non proprio mite.
Tutt’attorno, però, i tre principali blocchi anticiclonici (quello azzorriano ad ovest, quello africano a sud e quello russo ad est) sembrano mostrare uno stato di forma sempre migliore con livelli di geopotenziale in rapida ascesa ma anche con un’influenza territoriale sempre maggiore.
Così facendo, tale vasta area instabile è andata progressivamente sempre più soffocata e “strizzata” verso nord fino a far perdere il contatto con l’area mediterranea.
I flussi instabili, dunque, hanno in queste ore sempre più lasciato libero campo ad azioni anticicloniche (di prevalente matrice africana ma anche pseudo-russa e azzorriana e il nostro territorio è divenuto sempre più preda di sole e clima più mite.

Proprio sul ramo delle temperature, sul finire della settimana, ci sarà una vera e propria esplosione verso l’alto proprio grazie alla spinta africana che molto presto riuscirà ad estendersi verso nord-est andando ad abbracciare il blocco russo e generando una vasta area anticiclonica, molto forte, compatta e calda che si estende dall’Africa alla Russia.
Tale condizione porterà ingenti quantitativi di aria calda direttamente dall’Africa fin verso latitudini molto settentrionali attraversando anche il nostro Paese (specie le regioni meridionali e centrali ma la cui influenza si sentirà non poco anche a nord) e proiettandolo, dopo molti giorni di clima instabile e decisamente poco estivo, in condizioni da Estate piena!

Nei giorni successivi, poi, non solo poco cambierà ma anzi la spinta africana continuerà fino a far fuoriscire proprio dal continente africano una prima lingua rovente che ci fa prospettare una prima vera e propria ondata di calore della stagione.
Il picco massimo di caldo potrebbe raggiungersi nella giornata di Mercoledì quando i valori termici saranno davvero di tutto rispetto e potrebbe già avvertirsi una prima situazione di disagio da caldo inteso di questa prima fase estiva 2012.

Quanto durerà tutto questo? Al momento è decisamente presto per dirlo ma un’osservazione possiamo farla: anche nel massimo della sua estensione anticiclonica (Mercoledì) l’assetto barico sull’Europa non vedrà mai una distinzione parallela tra il blocco anticiclonico e quello meno mite e decisamente instabile settentrionale (condizione che sfavorisce le interazioni tra masse d’aria molto diverse e quindi che sfavorisce l’instabilità) bensì si manterrà una certa “ondulazione” della linea di demarcazione tra stabile ed instabile. Sebbene, dunque, al momento non possiamo fare vere e proprie previsioni, per esperienza personale riteniamo che tale condizione di stabilità, sebbene garantirà sul medio termine clima finalmente stabile e monotono sul caldo, sul lungo termine ci fa ipotizzare qualche possibile sorpresa che possa regalare ancora qualche colpo di coda della stagione primaverile proprio perché gli scambi di calore tra masse d’aria molto diverse è favorito da questo andamento “ondulatorio”. Staremo a vedere cosa nei prossimi giorni i modelli previsionali ci diranno, per il momento vediamo un rapido sunto previsionale per il periodo 15-22 Giugno 2012:

Venerdì 15 cieli sereni o poco nuvolosi. Possibile qualche blanda nube in transito nell’entroterra ma sostanziale assenza di fenomeni precipitativi. Temperature in sensibile rialzo, venti inizialmente moderati dai quadranti orientali, in seguito calo fino a deboli o assenti.

Sabato 16 cieli sereni ovunque! Precipitazioni assenti e temperature in forte e importante rialzo. Clima da mare o scampagnate in campagna. Clima piuttosto caldo nelle ore centrali con possibile sensazione di diagio da caldo. Venti deboli o assenti.

Domenica 17 cieli sereni su tutto il territorio regionale. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti, temperature in sensibile rialzo e con punte fino a 32/33°C su alcune località rivierasche o nelle vallate interne. Sensazione di disagio moderato da caldo specie nelle ore centrali della giornata (sconsigliamo ai soggetti sensibili di mettersi in movimento nelle ore centrali della giornata e preferire mattina o tardo pomeriggio).

Lunedì 18 cieli sereni un po ovunque. Precipitazioni assenti, venti assenti o molto deboli e a regime di brezza. Temperature stazionarie o in lieve rialzo, disagio fisiologico da caldo nelle ore centrali della giornata.

Martedì 19 cieli sereni ancora una volta. Temperature stazionarie o in lieve aumentio, venti deboli o totalmente assenti, molto caldo specie nelle ore centrali della giornata.

Mercoledì 20 probabile giornata più calda della settimana. Venti assenti, temperature stazionarie o in lieve aumento. Precipitazioni assenti e disagio fisiologico moderato da caldo specie dalla tarda mattinata fino a fine pomeriggio.

Giovedì 21 ancora una bella giornata di sole per tutti. Precipitazioni assenti e temperature generalmente stazionarie. Venti assenti o a regime di brezza.

Venerdì 22 probabile prosecuzione di clima stabile anticiclonico con ventilazione pressoché assente o a regime di brezza.

Con questo è tutto e vi lasciamo godervi questo primo scampolo di estate! Buona navigazione a tutti su genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Oggi qualche nube in transito ma soleggiato. Da Sabato caldo africano!!

A cura di Marco Ellena, 14 Jun 2012 alle ore 7:00

Non c'è niente da dire, i modelli parlano chiaro: l'esplosione estiva è ormai imminente!! Prima, durante la giornata odierna, sebbene i cieli siano in gran parte soleggiati non sono ancora da escludere temporanei passaggi nuvolosi con locali scrosci di pioggia nell'entroterra nelle ore centrali e primo pomeriggio. Per il resto nulla di iverso dalla giornata di ieri.
A partire poi da domani anche le ultime nubi si allontaneranno e la colonnina di mercurio salirà inesorabilmente verso valori sempre più elevati con punte nel prossimo week-end anche di 32°C o 33°C su alcune località rivierasche. Insomma si potrà andare al mare e anzi il clima sarà propriamente da mare dati i valori termici attesi da piena estate. Una prima ondata di caldo in piena regola che ci ricorda che siamo ormai al giro di boa di Giugno, in vista di Luglio, spesso il mese più caldo dell'anno per la nostra Regione.
Vedremo questa fase estiva quanto riuscirà a resistere e se rappresenterà l'ingresso definitivo della stagione calda.
Per ulteriori dettagli sul medio termine, vi ricordiamo che dalle prime ore della notte sarà online il consueto appuntamento con la nostra Macchina del Tempo per navigare verso il meteo ei prossimi 7 giorni...sarà estate duratura? Non vi resta che attendere...

... a presto sempre qui su genovameteo.it!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Freddo in Sud America,in Algeria e Tunisia caldo torrido.Regno Unito piogge e alluvioni.n

A cura di Gabriele G., 13 Jun 2012 alle ore 13:30

Verso la fine della settima scorsa Brasile,Argentina e Uruguay hanno visto iniziare l'inverno australe in gran stile.
Nel Rio Grande do Sul regione meridionale del brasile si sono registrate temperature negative in piu' di una stazione meteorologica.
Santa Rosa, Farroupilha, Canela e Quaraí.
La temperatura più bassa nello stato si è verificata nel quartiere di Planalto a Santa Rosa, con -7,8°C, ma subito dopo record a Vale do Vicentina, tra Farroupilha e Bento Gonçalves, con -7,7°C. -6,9°C a Canela, -6,3°C a Quarai.
Tanto freddo che anche alcune località costiere sono scese di poco sotto lo zero termico,come Chui e Torres, scese a -0,5° e -0,2°C.
Nella foto,brinata mattiniera della zona del Rio Grande do Sul.
Forti gelate anche in Uruguay venerdì 8 giugno, con questi valori minimi: Salto -5,4°C, Artigas -4,8°C, Mercedes -4,2°C, Paysandu -2,5°C.
In Argentine le temperature piu' rigide,specialmente nelle zone ai piedi delle Ande.
con -12,4°C a Maquinchao e -11,3°C a Esquel. Gelo diffuso n po' in tutto il paese: Perito Moreno -7,9°C, Villa Reynolds -7,8°C, San Antonio Oeste -6,8°C, Neuquen e San Juan -6,3°C, Malargue -6,0°C, Presidencia Roque Saenz Pena -5,8°C, Bariloche -5,6°C, Loboulaye -5,5°C, Marcos Juarez -5,4°C, Santa Rosa -5,2°C, Ceres -5,0°C.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Se in sud america fa freddo,in Algeria é tutt'altra musica con temperature elevatissime che hanno superato i 40°C.
Ecco alcuni dati molto elevati:El Oued 46,6°C, In Salah, Ouargla e Rhourd Nouss 46,5°C, Hassi-Messaoud e Touggourt 46,4°C, Amquid 44,3°C, Biskra e Illizi 44,0°C. Ad Algeri/Dar-el-Beida massima di soli 31,3°C, mentre il giorno precedente, con il vento favonico da sud,la temperatura a raggiunto i 44,6°C. Molto caldo venerdì anche in Tunisia: El Borma 45,6°C, Tozeur 44,7°C, Medenine 44,3°C, Jendouba 43,6°C, Tabarka 43,1°C.
.......................................................................................................................
Forti piogge e allagamenti nel ultimo fine settimana in Gran Bretagna.
Le piogge intense sono state apportate da un complesso sistema depressionario, di origine atlantica, che attualmente si trova collocato, con un minimo barico sui 1001 hpa, attorno le coste della Bretagna. L’area depressionaria ha spinto degli impulsi di aria molto umida e tiepida verso il Galles e il sud dell’Inghilterra, determinando intense precipitazioni che si sono concentrate proprio sul Galles. I villaggi di Ceredigion sono stati inondati da 1.5 metri di acqua, mentre il fiume che scorre dalle parti di Aberystwyth ha raggiunto si è notevolmente gonfiato raggiungendo picchi prossimi ai record. Le zone più colpite sono quelle di Talybont, Dol-y-Bont, Llandre e Penrhyncoc. Le inondazioni hanno sommerso pure un campeggio che è stato tempestivamente evacuato, con numerosi salvataggi grazie all’utilizzo di diversi elicotteri. Sarebbero almeno 1000 le persone che sono state evacuate. Nelle operazioni di soccorso hanno preso parte circa 100 vigili del fuoco, così come altri servizi di emergenza.
Sotto immagine di un campeggio in Galles allagato.

Per questo mercoledì é tutto,vi aspettiamo la settima prossima ed ogni giorno su genovameteo!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

E' tempo d'estate!

A cura di Marco Ellena, 13 Jun 2012 alle ore 7:00

Finalmente ci siamo: i flussi instabili stanno progressivamente abbandonando anche la nostra Regione e questo si trauterà in cieli ch diverranno sempre più puliti e sgomberi da nubi.
La maggior insolazione diurna favorirà anche un generale rialzo termico che sommerà, da oggi in avanti, sempre qualche decimo di grado in più ogni giorno fino raggiungere valori termici propri dell'Estate entro il prossimo fine settimana che, tra l'altro, dopo molto tempo, dovrebbe risultare stabile e soleggiato.
Stabile per lo meno sarà sicuro, per quanto riguarda il sole permane ancora qualche dubbio sul fatto che i cieli siano completamente limpidi a causa dei flussi prettamente meridionali e carichi di umidità che come sappiamo, talvolta, potrebbe arrecare qualche annuvolamento in più sulla nostra Regione specie sui settori centrali. I modelli, comunque, al momento ci indicano sole da oggi in poi, staremo però a vedere se questi flussi saranno in grado di disturbare ed alterare queste previsioni.
Dunque, al di la di qualche imprevedibile fattore di disturbo sembra che la strada sia finalmente spianata verso l'Estate...bentornata stagione calda!

Un caldo saluto a tutti da genovameteo.it

vi ricordiamo che nella giornata odierna vi aspettiamo con il consueto appuntamento settimanale con Mondo Meteo per un viaggio virtuale tra le bizzarrie meteo del nostro pianeta, dunque, a presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Rapidi rovesci prima della risalita estiva!

A cura di Marco Ellena, 12 Jun 2012 alle ore 7:00

Bentornati su genovameteo.it
Come preannunciato nei giorni corsi, la giornata odierna sarà caratterizzata da spiccata instabilità fatta di nuvolosità irregolare, a tratti anche molto intensa associato a bravi e localmente moderati rovesci. I fenomeni precipitativi saranno più probabili tra nottata e mattinata odierna, in seguito il meteo virerà rapidamente verso il bel tempo con clima soleggiato. Il tutto sarà accompagnato da temporanee raffiche di vento fino a forti...insomma una giornata tutt'altro che stabile (specie al mattino) anche se dovesse uscire qua e la un barlume di sole.
Dal pomeriggio e poi in modo ancor più deciso da domani il meteo virerà verso una lenta risalita verso clima decisamente soleggiato e sempre più caldo fino al prossimo week-end quando ci giungono conferme sulla possibilità che il meteo risulti finalmente sereno e molto caldo con valori termici tipicamente estivi e umidità su valori medio-alti che accentueranno ulteriormente la sensazione di caldo...insomma ancora un po di pazienza e gli amanti di sole e caldo saranno accontentati!

Un buona giornata a tutti voi da genovameteo.it

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Settimana dallo stampo instabile. Martedì perturbato ma dal fine settimana arriva l'Estate!

A cura di Marco Ellena, 11 Jun 2012 alle ore 7:00

Notizie buone e notizie cattive potremmo dire...in effetti è proprio così.
Partiamo da quelle meno buone: la settimana che andiamo ad affrontare sarà tutt'altro che estiva con clima spesso instabile e perturbato, già a partire da oggi quando (molte) nubi e locali (pochi) rasserenamenti si alterneranno in continuazione e non sarà affatto da escludere anche qualche isolata pioggia. I fenomeni precipitativi tenderanno ad essere più insistenti e probabili con il passare delle ore e con l'approssimarsi della serata per l'avvicinamento di una perturbazione che porterà piogge diffuse, generalmente deboli o localmente moderate un po su tutta la Regione. I fenomeni, nella giornata di Martedì, saranno abbastanza continui e solo sul finire della giornata potranno verificarsi pause precipitative. Successivamente il meteo farà fatica a guarire e sia Mercoledì che Giovedì, trascorreranno tra nubi, schiarite e acquazzoni improvvisi in rapida successione. Solo da Giovedì sera/Venerdì si assisterà ad una decisa virata meteo verso il bel tempo ma non solo: di questa stabilizzazione meteo ne godranno anche le temperature che saliranno di botto anche di 5°C nella giornata di Venerdì e dovrebbe essere garantito, finalmente, un week-end di vera Estate!! Insomma anora cieli grigi questa settimana, ma forse in fondo al tunnel si intravede un po di luce...nei prossimi giorni monitoreremo assieme la situazione per verificare se tali prospettive saranno confermate o qualche clamorosa sorpresa rovinerà nuovamente i piani, staremo a vedere nei prossimi giorni.
Per ora buona giornata a tutti e buon inizio di settimana!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 8 Giugno

A cura di Marco Ellena, 08 Jun 2012 alle ore 0:02

Come ogni settimana eccoci giunti a fare il punto della situazione del meteo sul nostro Paese e sulla nostra Regione analizzando lo scacchiere europeo ove la nostra terra si incastra. Un’Estate per ora abbastanza latitante, fatto da molte nubi, qualche pioggia e clima che non invoglia troppo passare del tempo all’aria aperta e men che mai al mare.
Tutto questo è frutto non tanto di una timidezza anticiclonica quanto di una strenua resistenza dei cicloni polari di ricordo invernale che dopo una latitanza in ampie fette della stagione più fredda dell’anno, ora vuole sparare le sue ultime cartucce cercando di farsi ricordare non solo come un fantasma mai (o quasi) apparso durante l’Inverno 2011/2012. E ci sta riuscendo decisamente rovinando i primi piani balneari di moltissime persone…per i prossimi 7 giorni continuerà nel suo intento? Purtroppo vi anticipiamo che la risposta è affermativa. Chiaramente come sempre con dei se e dei ma, con rare eccezioni ma possiamo riassumere la situazione con una generale impotenza dei grossi anticicloni difronte a tanto attivismo ciclonico; situazione che spesso ci porterà mira di correnti umide atlantiche.
Questo avverrà fin da subito con due principali cicloni freddi che nel nord atlantico, con il loro roteare in senso anti-orario pomperanno aria instabile e spingeranno le correnti atlantiche verso l’intero Vecchio Continente.

Il nostro Paese in tutto questo si toverà tagliato a metà con il sud a mollo nell’anticiclone africano, il centro-nord esattamente nel pieno del corridoio atlantico e dunqe oggetto di numerosissimi transiti nuvolosi con possibili piovaschi sparsi, mai troppo intensi, ma sempre possibili e fastidiosi.
La situazione non muterà troppo verso Domenica con unica novità quella della frantumazione di questi due vortici freddi in tre nuclei più piccoli ma che, necessariamente, necessitano di più spazi per distendersi. Per tale motivo tra Domenica e Lunedì con parziale coinvolgimento anche di Martedì, l’anticiclone africano meridionale tenderà a cedere leggermente spazio sotto le pressioni settentrionali portando la nosra Regione in pieno transito perturbato. Se dunque le nubi e i piovaschi non mancheranno fin da subito, per la giornata di Lunedì le piogge potrebbero risultare più convinte, mai comunque troppo intense.

La frantumazione in tre mini nuclei, però, ben presto comporterà una lorto maggior vulnerabilità in quanto più deboli di due nuclei più profondi. Per questo motivo il terzo nucleo ben presto tenderà ad implodere e il motore di questa fase umida-atlantica perderà certo un pezzo ma non solo: un altro nucleo scivolerà verso sud, proprio al confine tra corridoio atlantico e blocco anticiclonico. Questo paradossalmente favorirà un richiamo da sud-ovest andando a dare una spinta ad un Anticiclone delle Azzorre per ora abbastanza ingolfato.
Unque sarà proprio ciò che ci sta tenendo in scacco dal punto di vista meteo a dare una svegliata all’Anticiclone delle Azzorre che dunque tornerà a spingere da sud-ovest verso nord-est.

Ecco, dunque, che dopo l’arretramento di Domencia-Lunedì-Martedì per Mercoledì il fronte anticiclonico si riprenderà gli originari spazi. Questo si tradurrà sicuramente in una riduzione dell’instabilità ma non in una guarigione definitiva in quanto si ritornerà parzialmente alla stessa situazione di partenza con un centro-nord Italia ancora (sebbene in modo meno convinto) in pieno transito atlantico.
Dunque sempre nubi ma con minor rischio di fenomeni precipitativi. Da Giovedì, forse, l’Anticiclone africano sembra darsi forza vedendo l’Anticiclone delle Azzorre e cercherà anche lei di spingere un pochino verso nord, senza conseguenze clamorose ma spostando ancora di un filo verso nord il fronte anticiclonico.

Dunque sembra che solo da Giovedì il clima potrebbe migliorare un pochino di più, sempre molto a fatica e lentamente.
Dunque, come avrete capito, le nubi non solo non mancheranno ma con buona probabilità la faranno da padrona fatto salvo brevissime pause soleggiate tra una perturbazione e l’altra.
A tal proprosito vediamo un rapido sunto previsionale per il periodo 8-15 Giugno 2012.

Venerdì 8 cieli molto nuvolosi o coperti ovunque. Possibili piogge sparse al più a regime intermittente e di debole o al massimo moderata intensità. Venti tra moderati e forti da SE, possibili mareggiate a Ponente. Temperature stazionarie o in lieve aumento.

Sabato 9 cieli molto nuvolosi ovunque. Possibile qualche passaggio sereno (molto rado e raro) in mattinata, in seguito cieli sempre più nuvolosi fino a coperti. Prevalenza di clima asciutto ma con possibili deboli piovaschi (generalmente di breve durata) sparsi sull’intero territorio Regionale. Temperature stazionarie, venti moderati da SE

Domenica 10 cieli coperti ovunque. Possibili deboli piovaschi sparsi alternati a fase asciutte. In serata maggiori possibilità dei fenomeni. Venti moderati da S/SE, temperature stazionarie o in lieve calo.

Lunedì 11 cieli molto nuvolosi al mattino con possibili brevi schiarite in mattinata, specie sul ponente. Dal pomeriggio nuovo rapido aumento della copertura nuvolosa da ponente a levante fino a cieli coperti ovunque. Precipitazioni deboli ed intermittenti sia durante la notte che da metà pomeriggio. In serata possibili fenomeni più insistenti e di intensità fino a moderata (specie sui settori centrali).

Martedì 12 al mattino cieli coperti ovunque. Possibili piogge nella notte in progressivo esaurimento in mattinata sul ponente, attorno a metà giornata sui settori centrali e nel pomeriggio a levante. Dalla serata nuovo incremento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi. Temperature massime in leggero aumento, venti moderati da S

Mercoledì 13 cieli molto nuvolosi con possibili deboli piovaschi sparsi più probabili nelle zone interne ma in generale di debole intensità e durata. Dal pomeriggio probabile fine dei fenomeni ovunque sebbene le nubi non mancheranno. Venti moderati dai quadranti meridionali in calo fino a deboli entro sera. Temperature stazionarie o in lieve aumento.

Giovedì 14 cieli poco nuvolosi a ponente, irregolarmente nuvolosi altrove ma con spazi di sereno sempre più ampi. Clima comunque privo di fenomeni precipitativi. Temperature in aumento, venti deboli di matrice meridionale.

Venerdì 15 grnade incertezza nelle previsioni ma è molto plausibile possa essere finalmente una bella giornata di sole estiva.

Con questo vi salutiamo anche oggi e vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti. Buona navigazione su genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Cieli grigi e poche gocce di pioggia fino a Domenica. Attenzione su Lunedì quando potrebbero verificarsi fenomeni intensi.

A cura di Marco Ellena, 07 Jun 2012 alle ore 7:00

Come preannunciato sono arrivate le nuvole un po ovunque. Di fatto, però, poche precipitazioni fatto salvo fenomeni localmente moderati sul ponente nella prima mattinata di ieri. poi molto grigio, molto umido, ventilazione sensibile e fenjomeni poco significativi. Questa situazione è quella che ci attendiamo anche per oggi sebbene sia possibile qualche precipitazione di più di ieri (ma in ogni caso decisamente poco significativa). Dalla serata sarà possibile un blando migliormaneto da ponnte verso levante con qualche squarcio di sereno ma con le nubi sempre a presenziare ogni angolo di cielo ligure. Domani, poi, dopo un inizio zoppicante che fa quasi pensare ad una ripresa stabile le nubi torneranno presto a farla da padrona e così sarà almeno fino a Domenica. La fase grigia e cupa, però, non terminerà domenica ma almeno fino a Lunedì quando, per il gran finale, potrebbe esser possibiloe una giornata marcatamente perturbata con quantitativi attesi anche molto significativi. Sappiamo altresì molto bene che il modello previsionale GFS tende a "spararla grossa" sul medio termine per poi ritrattare progressivamente di giorno in giorno all'avvicinarsi della data per cui ci torneremo sopra nei prossimi giorni per capire se le brutte previsioni saranno confermate o meno.

Per ora non ci resta che salutarvi e augurare a tutti voi una piacevole giornata ricordandovi, anche, che per ulteriori dettagli su ciò che potrebbe accadere nei prossimi 7 giorni sarà online come sempre la nostra "Macchina del Tempo" che potrete consultare già dalle prime ore della notte. Ancora un caro saluto a tutti voi che ci seguite sempre così (sempre più) numerosi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Caldo in Spagna.Tornado in Ungheria,pioggia e neve in Austria e Svizzera.

A cura di Gabriele G., 06 Jun 2012 alle ore 14:58

In questo inizio di giugno la Spagna e in particolar la zona di Saragozza ha avuto le prime punte di 30°C e piu' estive,quindi non solo la calda Andalusia sotto la lente ma anche la parte piu' a est del paese.
Torreón de la Zuda a Saragozza nella foto presa da una web cam.

Venerdì, Saragozza aveva toccato i 38,0°C, seguita da Cordoba (36,9°C), Almeria e Logrono (36,0°C), Caceres (35,8°C), Ciudad Real (35,7°C).
Sabato invece Saragozza ha raggiunto i 37°C,seguita da Lerida con 36,2°C, Murcia con 35,4°C .
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Venerdì 1 giugno un tornado ha causato ingenti danni in Ungheria,per la precisione nella cittadina di Nyiracsad,purtroppo vengono segnalate circa 30 abitazioni daneggiate ed alcune quasi distrutte dal passaggio di questo tornado.
Un fronte freddo ha attraversato venerdì l'Ungheria, come pure la Slovacchia, la Polonia orientale, la Bielorussia, l'Ucraina occidentale e la Romania, causando rovesci e temporali, accompagnati da forti raffiche di vento.
Le piogge pero' piu' significativw sono avvenute in Romania con 77 mm caduti tra le h6 e le h18 a Rimnicu Vilcea.
Qui sotto una fotografia del tornado nei pressi di Nyiracsad.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Precipitazioni importanti,nevose oltre i 1800 metri, lunedì 4 giugno sulle Alpi svizzere e austriache.
Tra le ore 18 di domenica e la stessa ora di lunedì, 59 mm a San Bernardino (Svizzera), Innsbruck e Patscherkofel (Austria), 56 a Valbella (Svizzera), 54 a Corvatsch (Svizzera), 52 a Locarno-Monti (Svizzera), 50 a Coira (Svizzera), 48 a Bregenz (Austria) ed Elm (Svizzera), 47 a Kufstein (Austria), 46 a Cimetta e Comprovasco (Svizzera).
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Continua invece il gran caldo in Iran unedì 4 giugno, con 47,6°C a Dezful, 47,2°C ad Abadan, 46,6°C a Omidieh, 46,2°C ad Ahwaz.
Molto caldo,anzi torrido in Oman,temperature che hanno raggiunto i 50°C! lunedì 4 giugno.Sempre in Oman, 47,5°C a Ibri, 47,2°C ad Adam.
Anche in India non si scherza in questo periodo,anche se non se le temperature massime non hanno raggiunto i 50°C ci sono andate molto vicino,Bhubaneswar in Orissa (India).
In India semrpe più calde sono state Allahabad, Kakinada e Bankura, con massime 46,9°, 46,5° e 46,1°C.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Piogge torrenziali il 1 giugno a Cuba e nelle Filippine.
A Cuba Tra le H6 di venerdì e la stessa ora di sabato, 159 mm a Batabano, 114 a Pinar del Rio, 78 mm all'Aeropuerto Jose Marti, 55 a San Antonio Banos.
Invece nelle Filippine tra le h12 di venerdì 1 e la stessa ora di sabato 2 giugno, 128 mm ad Ambulong, 105 a Subic Bay, 104 a Iba, 93 a Dagupan, 85 a Coron.

Anche per oggi siamo arrivati al termine del nostro viaggio virtuale con Mondo Meteo la rubrica mondiale di genovameteo.it!
BUON POMERIGGIO A TUTTI!


sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Avanti la prossima perturbazione! E' tempo di un nuovo peggioramento

A cura di Marco Ellena, 06 Jun 2012 alle ore 7:00

Bentornati ancora una volta su genovameteo.it
Come già accennato nei giorni scorsi la giornata odierna vedrà un nuovo guasto del tempo. Inizialmente ipotizzavamo un iniziale peggioramento sterile e successivo arrivo delle piogge solo da domani. In realtà le ultimissime elaborazioni mostrano un leggero anticipo ed accelerazione del peggioramento previsto. Già dalla mattina la nuvolosità si farà sempre più intensa da ponente a levante. Sul ponente potranno cadere le prime gocce fin dalla primissima mattinata. Sui settori centrali le nubi più intense inizieranno a minacciare da metà mattinata circa mentre i primi deboli piovaschi giungeranno tra tarda mattinata e primo pomeriggio. Nel pomeriggio, invece, sarà la volta del levante. Dalla serata i fenomeni si faranno poi più probabili un po ovunque con locali rovesci precipitativi, al massimo di moderata intensità e generalmente di breve durata. Il rischio pioggia perdurerà ancora fino alla notte di domani per il ponente, fino alla mattinata per i settori centrali, fino al pomeriggio per il levante. Successivamente i cieli tenderanno sempre più a pulirsi fino a far riapparire finalmente il sole per la successiva fase di tregua. Fase di tregua che a dir il vero durerà giusto la età della giornata di domani e non tratteròà di un miglioramento vero e proprio ma le nubi tenderanno a risultare sempre in agguato e già da Venerdì a rappresentare la maggioranza nei cieli di Liguria. Non solo, saranno anche possibili deboli piovaschi sparsi che potrebbero accompagnarci almeno fino a Lunedì...insomma anhe a questo giro non butta bene temiamo per il week-end che sarà ancora molto incerto, umido, grigio e talvolta piovoso. Per questo comunque seguiremo meglio gli aggiormanenti nelle prossime uscite modellistiche e come sempre saremo prontio ad intervenire qualora vi fossero novità importanti. Potete comunque conoscere anche voi tutte le ultime consultando le nostre previsioni aggiornate più volte al giorno.

Concludiamo con una piccola nota di servizio: come tutti i Mercoledì anche questa settimana sarà online la consueta rubrica Mondo Meteo, questa settimana online con la possibilità d qualche ora di ritardo...non disperate, saremo online come sempre!

Dunque restate con noi come sempre!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Menu di oggi: cielo sereno per primo, peggioramento da domani, pioggia Giovedì

A cura di Marco Ellena, 05 Jun 2012 alle ore 7:00

Come già accennato nell'articolo di ieri questa settimana vedrà ripetuti cambi meteo-climatici con continui passaggi perturbati alternati da giornate di bel tempo e clima mite. Ecco, dunque, che dopo la giornata pseudo autunnale di ieri e il progressivo miglioramento dalla serata, oggi il meteo ci garantirà clima stabile, soleggiato e molto mite. Sarà un miglioramento effimero, che durerà poco più di 24 ore. Da domani un nuovo peggioramento, infatti, è in vista e le nubi saranno in lento ma progressivo aumento. Ancora fino a domani la giornata sarà interlocutoria e le precipitazioni giungeranno tra la serata di domani (a ponente) e Giovedì (altrove). Quindi nuovo miglioramento per la giornata di Venerdì, quindi giusto il tempo di far transitare una perturbazione che una nuova giungerà a bussare alle nostre porte per Sabato. Unica consolazione: Domenica dovrebbe tornare il bel tempo. Quindi, riassumendo, il menu prevede bel tempo per oggi; sereno la prima metà, poi nubi in aumento da domani; pioggia Giovedì; sereno Venerdì; pioggia Sabato e nuovamente sereno Domenica. Insomma via una perturbazione avanti l'altra ma con contorno, comunque, anche di belle giornate simil estive. Vedremo quando l'Estate prenderà il sopravvento, per ora accontentiamoci dei contorni...per il clima "monocorda estivo" ci sarà tempo!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Una settimna altalenante tra piogge, sole e poi nuove piogge

A cura di Marco Ellena, 04 Jun 2012 alle ore 7:00

Bentornati ancora una volta su genovameteo.it
La giornata odierna vedrà come già previsto un perdurare di condizioni fortemente instabili con precipitazioni previste più insistenti sui settori centrali della Regione. La circolazione atmosferica sarà meridionale a tratti caratterizzat anche da forti venti e mareggiate. Dal pomeriggio-sera, poi, la circolazione tenderà a ruotare verso i quadranti settentrionali e tale rotazione sarà portatrice di un miglioramento meteo. Miglioramento che si compirà nella nottata tra oggi e domani e ci dovrebbe garantire un Martedì sostanzialmente stabile, con qualche possibile nube (specie nella seconda metà della giornata) ma stabile. La situazione di stabilità durerà ben poco in quanto il lnto aumento della nuvolosità della seconda metà di Martedì tenderà a farsi più netta nella giornata di Mercoledì quando entro sera, ormai ovunque, i cieli toreranno molto nuvolosi. Dalla serata saranno possibili nuovi fenomeni precipitativi in estansione da ponente verso levante e che porteranno a clima grigio e piovoso specie nella giornata di Giovedì. Insomma come abbiamo titolato, la settimana sarà tutt'altro che monotona e vedrà continua alternanaza di fasi soleggiate a fasi piovose. L'estate stenta ancora a decollare, attendiamo fiduciosi.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 1°Giugno 2012

A cura di Marco Ellena, 01 Jun 2012 alle ore 0:02

Primissima edizione del mese di Giugno del nostro consueto appuntamento settimnale con la Macchina del Tempo. Giugno un mese che evoca già sapore d’Estate, vedremo se sarà effettivamente così già dalla sua prima settimana.
Vi anticipiamo già, però, che in realtà questa prima settimana di Giugno sarà un po deludente dal punto di vista di temperature e stabilità atmosferica in quanto, come vedremo, sebbene le grandi figure anticicloniche si stiano ben organizzando e strutturando per affrontare la stagione più calda dell’anno, il Vecchio continente è alle prese con diverse insidie, probabilmente le ultime, ma molto ostiche da scacciare e che condizioneranno il tempo per quasi tutta la settimana. Vediamo come e perché…
…inizialmente l’area Mediterranea sembra ben protetta da un panettone anticiclonico afro-azzorriano con maggio matrice azzorriana; dunque per il finire della settimana dovrebbero essere garantite temperature più che miti ma anche molta umidità a causa dei flussi meridionali e occidentali. Questo potrà causare un po di annuvolamenti di tipo marittimo sulla nostra Regione, specie sui settori centro e levante ove tali correnti giungeranno frontalmente, maglio altrove. In ogni caso i fenomeni precipitativi saranno, almeno all’inizio, piuttosto rari grazie proprio ad una protezione anticiclonica che, sebbene nubi e foschie non facciano pensare, è in realtà ben radicata sopra le nostre teste.

Tale situazione di generale stabilità, però, a causa soprattutto di sbilanciamenti settentrionali degli anticicloni (che in certe fasi tenderanno a lambire fin il circolo polare) sembra minacciata dalla discesa fredda da nord e dalla relativa formazione di due principali nuclei: il primo ad ovest in pieno Atlantico (meno freddo ma molto profondo e attivo), il secondo sulla Scandinavia decisamente freddo e vorticoso.
La destinazione e lo scopo finale di tali figure depressionarie non sembra inizialmente univoco: inizialmente le aree cicloniche tenderanno, in riposta all’ascesa anticiclonica, a scendere verso sud, poi a cercare reciproco aiuto tentando una fusione in un’area instabile unica ma meglio strutturata e capace di fronteggiare due anticicloni sempre più potenti.
Nella prima fase (già in atto entro la giornata di Domenica) la discesa verso sud scaverà una “cripta” barica che consentirà l’inserimento e il fluire di flussi decisamente instabili ma anche decisamente più freschi da nord-ovest.

Entro domenica, dunque, si riattiverà in modo marcato una generale tendenza all’instabilità e gli acquazzoni, nonché i temporali, non mancheranno un po ovunque e le temperature tenderanno nuovamente a scendere. Successivamente, come dicevamo, il movimento ciclonico muterà verso l’asse est-ovest con un primo tentativo del ciclone atlantico di fondersi a quello scandinavo. Di tali movimenti non subirmo (almeno inizialmente) una conseguenza diretta ma, indirettamente, si apriranno diversi percorsi, cunicoli, canali ai flussi instabili che si insinueranno sempre più nel Mediterraneo creando una situazione molto elettrizzante ed instabile.

La successiva fusione, poi, delle due figure cicloniche entrò metà della settimana porterà ad un assetto barico che troverà in modo nettamente contrapposto un’area molto fresca ed instabile sull’Europa centro-settentrionale ed una più mite e stabile sull’Europa e Mediterraneo meridionale.
In mezzo un corridoio parallelo (in cui dovrebbe ricadere anche il nord Italia, Liguria inclusa) in cui potranno scivolare in rapida ma continua successione varie figure depressionarie che potranno alterare il meteo anche per la seconda metà della settimana.

Insomma tra iniziali discese settentrionali e successive aperture atlantiche da ovest, questa Estate faticherà ancora questa settimana a decollare…poi? Poi ci fermiamo qui perché non è più compito della nostra Macchina del tempo spingersi oltre il ponderabile e semmai ci torneremo sopra in un analisi modellistica successivamente a maggiori certezze.
Per ora limitiamoci, invece, di provare a descrivere la tendenza meteo per il periodo 1-8 Giugno 2012:

Venerd’ 1° Giugno cieli inizialmente irregolarmente nuvolosi sul ponente e molto nuvolosi o coperti altrove. Con il passare delle ore, sul ponente, giungeranno maggiori schiarite mentre altrove si manterranno condizioni di cieli molto nuvolosi o coperti. Dal pomeriggio/sera nuovo incremento della nuvolosità. Temperature stazionarie, venti deboli o localmente moderati da SW, prcipitzioni generalmente assenti.

Sabato 2 Giugno cieli tra irregolarmente nuvolosi del ponente e il molto nuvoloso/coperto degli altri settori. Dal pomeriggio peggiora nuovamente anche sul ponente fino a cieli coperti entro sera un po ovunque. Temperature stazionarie o in lieve calo specie le massime, venti moderati da SW.

Domenica 3 Giugno cieli coperti ovunque. Possibili iniziali deboli piovaschi sparsi a carattere intermittente e diffusi in modo eterogeneo lungo l’intero territorio regionale. Dal pomeriggio/sera incremento dell’intensità e frequenza precipitativa con piogge che potrebbero risultare fino a moderate la notte tra Domenica e Lunedì venti moderati (con locali rinforzi fino a forti) da SW, temperature stazionarie o in leggero calo (specie le massime).
Lunedi 4 cieli coperti ovunque con piogge diffuse e persistenti al massimo a carattere moderato. Temperature in sensibile calo, venti moderati da S/SE in ortazione verso N entro sera.

Martedì 5 possibile temporaneo rapido decremento ella nuvolosità già dalla notte complice anchela rotazione dei venti dai quadranti settentrionali. Già dalla mattina probabili condizioni di cieli sereno o poco nuvoloso. Dalla serata, però, nuovo rapido incremento della nuvolosità da ponente a levante. Temperature in aumento, venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali in rotazione a SW entro sera.

Mercoledì 6 cieli molto nuvolosi, specie sui settori di centro e levante. Possibili precipitazioni sparse a carattere molto estemporaneo e di debole intensità. Ventilazione tra moderata e scarsa dai quadranti meridionali, temperature in leggero aumento.

Giovedì 7 cieli tra irregolarmente nuvolosi e molto nuvolosi con diverse nubi in transito associato a locali, deboli ed estemporanee fasi di soleggiamento. Non sono da escludere locali piovaschi ma in generle di breve durata e bassa intensità. Venti deboli dai quadranti meridionali, temperature in leggera diminuzione

Su Venerdì 8, a dir il vero, abbiamo pochissime, anzi quasi nulle, certezze previsionali con le ipotesi più plausibili ad indicare una prosecuzione della fase instabile con alternanza continua tra sole, nubi e pioggia. Anche questa è primavera!!

Per ora è tutto, vi salutiamo e vi auguriamo una felice giornata.

 

 

Archivio news