News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Luglio 2010

 

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 30 Luglio

A cura di genovameteo.it, 30 Jul 2010 alle ore 0:02

Ultimissima edizione del mese di Luglio, anzi praticamente prima edizione del mese di Agosto dato che questa edizione ci traghetterà direttamente dentro al mese più caldo della stagione estiva.
Dunque Agosto momento clou dell’Estate Mediterranea ma anche mese in cui l’estate potrebbe mostrare i primi tentennamenti.
Ovviamente per questo se ne riparlerà (forse) a fine mese. Per ora è troppo presto parlarne anche perché statisticamente le prossime settimane sono solitamente le più calde dell’intera stagione estiva…dato il Luglio rovente chissà però se sarà davvero così.
Non facciamo però ancora voli pindarici e concentriamoci, più umilmente, al periodo che incontreremo; periodo tra il 30 Luglio e il 6 di Agosto.

Come al solito, prima di iniziare a spulciare i modelli previsionali e capire che suggerimenti ci danno sull’andamento meteo prossimo futuro, analizziamo come siamo arrivati a questi giorni.
La morsa africana che nelle ultime settimane ha letteralmente soffocato la nostra Regione ha progressivamente mollato la presa lasciando spazio a ripetute lacune pressoree che hanno talvolta lasciato spazio a brevi ma efficaci infiltrazioni fresche da nord (riduzione dei tassi di umidità e delle temperature), talvolta all’espansione del tanto desiderato Anticiclone delle Azzorre (soleggiato, caldo ma secco).
Proprio una di queste lacune ha consentito, nella giornata di Giovedì 29 Luglio, ad una discesa perturbata da NW che ha causato un break decisamente perturbato dopo un lunghissimo periodo di sostanziale siccità.
Tale break ha portato a diversi temporali alcuni anche violenti specie sui settori centrali e levante Ligure apportando preziosissimi mm di pioggia ad un Luglio che altrimenti sarebbe finito con un “cappotto” clamoroso in termini di precipitazioni.

Tale frattura barica che ha consentito tale break nell’estate come vedremo ora, farà grossa fatica a rimarginare e potrebbe in qualche modo condizionare il meteo anche per il periodo compreso tra il 30 Luglio e il 6 Agosto ma vediamo perché: anche se l’allontanamento della perturbazione di Giovedì porterà ampi rasserenamenti e cieli talvolta sereni, ancora nella giornata di Venerdì la frattura barica sarà molto evidente. La conseguenza diretta saranno flussi instabili e condizioni di pressione atmosferica tali da favorire decisamente l’instabilità temporalesca che dunque potrà ancora colpire tutta la nostra Regione.

Tale lacuna barica, nei giorni successivi tenderà a rimarginare ma molto molto lentamente e sotto spinta sia della componente anticiclonica di matrice azzorriana che da quella africana. Durante il week-end, dunque, potremmo vivere una temporanea risalita caldo-umida (mai comunque come il caldo torrido vissuto durante le scorse settimane) ma anche rischi di temporali pomeridiani proprio perché tale “ferita” rimarrà ancora per qualche giorno. Il giorno più a rischio per temporali improvvisi anche sulla costa sarà con buona probabilità Lunedì ma attenzione anche nel week-end che sarà si buono, ma sempre un po a rischio.
La settimana entrante, poi, vedrà una progressiva riduzione di tale frattura anticiclonica ma la stessa, essendo direttamente inserita sul Mediterraneo, tenderà a tenere lontano l’anticiclone africano e a far prevalere, progressivamente, la matrice Azzorriana.

Dunque caldo in espansione la prossima settimana ma, almeno inizialmente, l’umidità non toccherà mai valori eccessivamente elevati.
Solo da metà settimana potremo dire che la ferità sarà parzialmente rimarginata (parzialmente perché comunque la pressione atmosferica sul nostro Paese non sarà comunque altissima) e sarà allora che, l’Anticiclone africano privo di ostacoli consistenti, potrà unirsi alla componente azzorriana alla conquista del Mediterraneo.
Sarà dunque una seconda metà della settimana caratterizzata da un mix tra Azzorre e Africa che farà, dunque, aumentare progressivamente sia caldo che umidità accentuando la sensazione di caldo ma mai comunque raggiungendo i valori da asfissia di inizio Luglio.

Insomma dopo una ferita (anche importante) inferta all’Estate Mediterranea sembra che con fatica questa si riprenderà e consentirà (a chi è in ferie al mare o in montagna) di godere del tipico clima caldo dell’Estate!

Vediamo, ora, un rapido riassunto per il periodo compreso tra il 30 Luglio e il 6 Agosto.

Venerdì 30 Luglio condizioni di spiccata variabilità: maggior sole sul ponente, nuvolosità irregolare con passaggi di nubi minacciose e schiarite sui settori centrali, maggiori annuvolamenti sui settori di levante. Precipitazioni nulle sul ponente, scarse o nulle sui settori centrali, qualche debole piovasco più probabile nell’entroterra del settore di levante ed occasionalmente anche sulle coste del levante. Da metà pomeriggio miglioramento delle condizioni meteo ovunque e fine di ogni precipitazione. Temperature minime in leggero rialzo, massime stazionarie. Venti tra deboli e moderati dai quadranti settentrionali.

Sabato 31 Luglio condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po ovunque. Precipitazioni assenti ma attenzione al rischio di temporali improvvisi sparsi un po ovunque dalle ore centrali della giornata. Non si escludono sconfinamenti lungo la costa. Temperature in sensibile aumento, venti deboli dai quadranti settentrionali al mattino, in rotazione a S dal pomeriggio.

Domenica 1° Agosto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Possibili formazioni temporalesche dalle ore centrali della giornata con possibili sconfinamenti sulla costa specie sui settori centrali e di levante, prestare attenzione. Temperature in ulteriore aumento con sensazione di afa moderata nelle ore centrali della giornata. Venti deboli dai quadranti meridionali, umidità su valori medio-alti.

Lunedì 2 Agosto giornata elettrizzante: la giornata dovrebbe iniziare con condizioni di nuvolosità irregolare ovunque ma con il passare delle ore il rischio di temporali sparsi potrebbe divenire moderato. Grande incertezza su precipitazioni e condizioni del cielo e probabilmente le condizioni meteo si alterneranno tra poco nuvoloso e molto nuvoloso con possibili temporali. Dalla serata la situazione dovrebbe migliorare un po ovunque. Temperature stazionarie o in lieve calo (specie le massime), venti deboli da sud con possibili raffiche moderate da N durante i fenomeni.

Martedì 3 Agosto a ponente maggiori schiarite fino a cieli sereni o poco nuvolosi. Su settori centrali e levante nuvolosità irregolare al mattino in progressivo, lento miglioramento dal pomeriggio. Dalla serata cieli poco nuvolosi un po ovunque. Precipitazioni generalmente assenti o deboli piovaschi residui possibili nell’entroterra in mattinata. Nel pomeriggio possibile nuovo incremento dell’attività temporalesca nell’entroterra di levante con possibili blandi sconfinamenti sulla costa. Dalla serata esaurimento dei fenomeni ovunque. Temperature in aumento, venti deboli da S

Mercoledì 4 Agosto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Precipitazioni assenti. Qualche debole formazione temporalesca limitatamente nell’entroterra (sconfinamenti sulla costa molto improbabili) con deboli fenomeni nelle ore pomeridiane. Venti deboli o assenti, temperature in leggero rialzo.

Giovedì 5 Agosto ancora condizioni di maggior stabilità. Precipitazioni assenti ovunque. Nel pomeriggio possibili addensamenti temporaleschi nell’entroterra con fenomeni comunque molto limitati, sulla costa completamente asciutto. Temperature in leggero aumento, venti deboli o assenti.

Venerdì 6 Agosto ancora clima stabile e soleggiato e i temporali saranno solamente un lontano ricordo. Le temperature dovrebbero risultare stazionarie e i venti pressoché assenti.

Con questo è tutto, salutiamo Luglio 2010 (che un po ci ha fatto patire con la sua afa) ed abbracciamo con felicità il mese di Agosto ormai ai nastri di partenza.

A tutti voi buon estate!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Break perturbato. Poi clima gradevole. Da sabato nuove correnti meridionali, un po di afa Domenica.

A cura di genovameteo.it, 29 Jul 2010 alle ore 7:30

Nel titolo abbiamo riassunto, a grosse linee, ciò che ci attendiamo nei prossimi giorni.
Partiamo dalla giornata odierna: il transito di una perturbazione rompera brevemente (solo per la giornata odierna) l'egemonia anticiclonica che ormai caratterizza la nostra Regione da qui ad un mese.
La fase perturbata odierna colpirà meno l'estremo ponente mentre altrove le precipitazioni saranno presenti localmente anche in modo insistente. Le precipitazioni più importanti si concentreranno sui settori centrali e sul levante ligure. Nell'entroterra, invece, un po ovunque da est ad ovest. Le piogge comunque non avranno carattere particolarmente violento ma solo localmente e temporaneamente carattere moderato. Già dalla tarda giornata odierna, poi, l'allontanamento della perturbazione ripristina condizioni di stabilità su tutta la Regione con aria anche un po più "frizzante" e fresca di questi ultimi giorni.
La giornata di domani, dunque, godrà ancora degli effetti di tale transito perturbato mentre i cieli saranno prevalentemente tersi ovunque. Da metà giornata di Sabato, poi, oltre al consolidarsi di condizioni meteo anticicloniche avremo una progressiva rotazione della circolazione su quadranti meridionali.
Tutto questo si tradurrà in un consistente incremento termico e del tasso di umidità. Per tale motivo specie Domenica si potrà tornare nuovamente a boccheggiare e a doer subire un po di afa. Vogliamo però anche sottolineare che tale riscaldata non ci porterà assolutamente alle condizioni insopportabili di appena una settimana fa. Dunque caldo si, anche un po di afa, ma tutto nella norma.
I modelli previsionali, ad oggi, lanciano poi un ipotesi instabile (con possibili deboli piogge) e nuovamente più fresca a partire da Lunedì pomeriggio/Martedì.
Ma per tutto questo, e anche per molto altro, vi consigliamo la lettura della prossima rubrica "La Macchina del Tempo" che sarà regolarmente online dalle prime ore di Venerdì (domani).
Per ora è tutto, salutiamo con piacere questa giornata di break nell'estate Mediterranea (ogni tanto ci vuole sm168 ) e vi invitiamo a seguirci sempre (come state facendo sempre più numerosi) per tutti gli aggiornamenti dell'ultimo minuto.

Vi invitiamo, inoltre, a scattare qualche foto dalla nostra meravigliosa terra e ad inviarle sull'album fotografico della community di genovameteo.it (sezione "Community" quindi "Invia foto" o "Album fotografico" per vedere lefoto già pubblicate). C'è una foto nuova che ritrae un meraviglioso tramonto fotografato vicino a Moneglia (GE) con tanto di mare mosso e luna che appare all'orizzonte sm102

Vi suggeriamo, infine, a visitare genovameteotube: abbiamo pubblicato un nuovo filmato che ritra e un violento nubifragio accaduto in quel di Pescara lo scorso 24 Luglio...immagini davvero impressionanti! Buona navigazione e buona visione!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Si rivedono le nubi e le piogge all'orizzonte

A cura di genovameteo.it, 28 Jul 2010 alle ore 7:30

Quest'oggi la giornata proseguira generalmente senza grossi scossoni: si ripeterà la giornata di ieri con generali condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi ma l'instabilità atmosferica si manterrà alta. Nella giornata di ieri porzioni di Liguria si sono trovate sotto un sole incontrastato altre in condizioni altamente variabili e isolati temporali si sono sviluppati al largo del mare di levante e nell'entroterra. Anche oggi, dunque, si potranno ripetere fenomeni sporadici e sparsi ma in generale le condizioni dovrebbero essere prevalentemente buone.
Notizia molto positiva è che continuerà la fase estiva molto piacevole con massime diurne perfettamente nella norma, più fresco la sera (con minima ventilazione) e umidità su valori più che accettabili. Godiamoci queste condizioni meteo perchè presto, purtroppo, la situazione cambierà a partire da domani. Giovedì, infatti, ci attendiamo condizioni perturbate un po su tutta la Liguria con possibili piogge (generalmente deboli) sparse su tutto il territorio regionale con maggior frequenza sui settori centrali.
Concluso questo break perturbato piuttosto blando e rapido ci attendiamo un venerdì decisamente gradevole con clima caldo (ma non esagerato) durante il dì e freschetto la sera. Poi attenzione perchè dal week-end le correnti settentrionali che in questi giorni hanno garantito clima gradevole cesserano. Non dovremmo vivere una vampata africana ma di sicuro le temperature risaliranno in modo deciso e probabilmente anche moderatamente il tasso di umidità. Insomma ci sono le premesse per rivivere un po di afa a partire dal week-end.
Saremo comunque più precisi nei prossimi aggiornamenti, abbiamo già spulciato molto il "futuro" meteorologico e quindi ci fermiamo quì sm327

Buona navigazione qui su genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Belle giornate di sole. Serate fresche

A cura di genovameteo.it, 27 Jul 2010 alle ore 7:30

Ennesima giornata soleggiata quest'oggi; anche oggi, dunque, poche nuvole solcheranno i cieli di Liguria e quelle poche saranno pressochè innocue.
Nella giornata di ieri imponenti nubi temporalesche si sono diffuse in maniera abbastanza uniforme lungo la catena appenninica ma precipitazioni davvero molto scarse (quasi nulle) anche nell'entroterra.
Questa situazione prolungata di assenza di precipitazioni degne di questonome (almeno da un mese) stanno progressivamente prosciugando i principali rivi della Regione. E' ancora presto per parlare di siccità e così non sarà nemmeno nelle prossime settimane grazie anche alle abbondanti e copiose piogge cadute nel mese di Giugno.
Nessun allarme siccità, dunque, ma terreno comunque sicuramente molto molto secco.
Nessun allarme siccità, nessun allarme temperature: durante le ore serali le temperature, infatti, da diversi giorni stanno scendendo in modo più convinto e l'afa notturna che ha fatto balzare Genova e laLiguria agli "onori della cronaca" come località più calde d'Europa nelle ore notturne ormai è solo un ricordo.
Godiamoci questi bei giorni estivi, con caldo di giorno ma fresco la sera e sopratutto con umidità in deciso calo.
Godiamoci questi giorni perchè il prossimo week-end potrebbe tornare un po di afa...ma per questo preferiamo attendere ulteriori conferme dai modelli.

Buona giornata a tutti! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

 

Aria più fresca saluta la nuova settimana. Nottata a rischio temporali?

A cura di genovameteo.it, 26 Jul 2010 alle ore 7:30

Già da alcuni giorni le correnti settentrionali hanno reso l'atmosfera decisamente meno rovente (specie di notte) ma sopratutto meno umida...tutto come previsto.
La giornata odierna sostanzialmente proseguirà sulla falsa riga degli ultimi giorni con correnti più secche che limiteranno parzialmente il senso di caldo di fine Luglio.
Nelle ore centrali del giorno farà ovviamente sempre moltocaldo ma tutto come da media del periodo.
Le condizioni meteo odierne saranno generalmente caratterizzate da cieli sereni o poco nuvolosi ovunque ma attenzione in quanto i contrasti termici tra aria più fresca e mare decisamente più caldo potrà portare alla formazione di diffusi nuclei temporaleschi che in serata potrebbero sconfinare anche sulla costa. Dunque occhi aperti, specie dal pomeriggio sera: come sempre prevedere i temporali è qualcosa di sostanzialmente impossibile ma vi segnaliamo che ci sono tutte le condizioni tali da consentire lo sviluppo di temporali sparsi.

Buon inizio settimana a tutti! sm240

La foto che vedete qua sopra è appena stata pubblicata sull'album fotografico di genovameteo.it ... coraggio, aspettiamo le vostre foto!
Clicca su "Community" dal menu di navigazione e quindi "Invia foto" per pubblicare la tua foto o "album fotografico" per vedere tutte le foto già pubblicate! Avanti!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Errata Corrige!

A cura di SFmeteo, 23 Jul 2010 alle ore 17:11

Interveniamo nelle news per informarVi di uno sbaglio presente nell'aggiornamento di questa settimana della rubrica "La Macchina del Tempo".
Nella cartina relativa alla giornata di Giovedì 29/7 è stato riscontrato un errore, in quanto è stata riportata la data "Giovedì 28/7".

Ci scusiamo per il disagio!
Ai prossimi aggiornamenti sempre qui su genovameteo.it! Un saluto dallo staff smile

Questo articolo ha 0 commenti

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 23 Luglio 2010.

A cura di SFmeteo, 23 Jul 2010 alle ore 2:24

Eccoci nuovamente con il nostro consueto appuntamento relativo alla rubrica "La Macchina del Tempo" che questa settimana ci presenterà la situazione meteorologica prevista per il periodo compreso tra il 23 e il 30 Luglio!

Prima di analizzare dettagliatamente la previsione per la prossima settimana, vediamo brevemente ciò che è accaduto in questi giorni trascorsi, caratterizzati da un parziale indebolimento del campo altopressorio. In particolare, la settimana è iniziata all'insegna di cieli tersi con temperature piuttosto alte anche se più sopportabili grazie ad una forte diminuzione dell'umidità nell'aria ed al vento teso da nord che ha garantito cieli tersi e limpidi! Verso metà settimana, l'afa ha deciso di riprendere possesso del nostro territorio, con umidità su livelli elevati (talvolta anche 80%) e temperature che non hanno dato alcun segno di diminuzione; quelle massime hanno quasi sempre superato i 30°C, mentre le minime sono raramente scese sotto i 25°C, annullando l'azione rinfrescante della notte.

Per quanto riguarda la situazione meteorologica della prossima settimana, ci si aspetta un iniziale peggioramento del tempo in particolare nelle giornate di Venerdì 23 (da pomeriggio-sera) e Sabato 24 (in particolare notte e mattino).

Questo sarà dovuto all'entrata di correnti più fresche da nord che causeranno parziale instabilità nell'atmosfera e conseguente formazione di nuclei precipitativi o temporaleschi talvolta intensi che potranno lambire anche la nostra regione. Successivamente, grazie alle correnti da nord, il cielo andrà progressivamente schiarendosi regalando una Domenica all'insegna dei cieli tersi e limpidi con vento sostenuto dai quadranti settentrionali, seppur non sia eslcusa qualche nube da residua instabilità.

L'inizio della settimana sarà caratterizzato da maggiore instabilità in seguito all'approfondimento di una depressione nel Tirreno che potrà dar luogo a locali piogge o rovesci, anche se non si esclude qualche colpo di tuono proveniente dal mare!

Una minima tregua l'avremo solo da Martedì sera a Mercoledì, quando dalla serata sopraggiungerà un nuovo fronte instabile capace di portare un peggioramento del tempo più sensibile nella giornata di Giovedì e parte di Venerdì, con cieli anche molto nuvolosi e piogge più persistenti.
Veniamo ora al dettaglio previsionale.

Venerdì 23: cielo che si presenterà inizialmente poco o parzialmente nuvoloso, dal pomeriggio incremento della nuvolosità fino a cielo irregolarmente nuvoloso in serata. Precipitazioni ancora assenti salvo qualche piovasco molto isolato; dalla notte rovesci più probabili. Temperature in lieve calo dalla sera ed intensificazione delle correnti da nord dalla nottata fino a vento forte.

Sabato 24: cielo poco o irregolarmente nuvoloso al mattino tendente a sereno dal pomeriggio, vento moderato con locali raffiche intense dai quadranti settentrionali, temperature sia minime che massime in calo con diminuzione del tasso di umidità.

Domenica 25: cielo sereno o poco nuvoloso al mattino con aumento della nuvolosità dal pomeriggio, anche se innocua. Ancora vento moderato sempre da nord al mattino in attenuazione dal pomeriggio con direzione variabile, temperature stazionarie o in lievissimo calo le massime.

Lunedì 26: cielo irregolarmente nuvoloso con possibili locali piovaschi di breve durata e debole intensità, più probabile una giornata asciutta. dalla sera aumento della possibilità di precipitazioni con locali rovesci anche moderati. Nuovo rinforzo delle correnti da Nord con venti fino a forti, temperature in lieve aumento.

Martedì 27: giornata fotocopia della precedente con cieli irregolarmente nuvolosi e possibilità di qualche locale piovasco, soprattutto sui rilievi. Vento debole in prevalenza da nord, nuovo calo delle temperature, soprattutto le massime.

Mercoledì 28: giornata di pausa dall'instabilità, con cieli che si manterranno perlopiù sereni o poco nuvolosi. Vento debole in rotazione dai quadranti meridionali soprattutto dal tardo pomeriggio, temperature massime in sensibile aumento.

Giovedì 29:in nottata rapido aumento della nuvolosità fino ad avere cielo molto nuvoloso o anche coperto con possibilità di pioggia a partire dalla tarda mattinata con fenomeni deboli in approfondimento dal pomeriggio fino a moderati o localmente forti. Seguire gli aggiornamenti! Vento moderato di scirocco al mattino in rotazione a libeccio dal pomeriggio e in attenuazione, temperature sia minime che massime in nuovo calo.

Venerdì 30: ancora cielo molto nuvoloso con piogge di debole intensità o localmente moderata con rovesci anche intensi, rotazione dei venti da nord con intensità moderata, temperature stazionarie.

Vi invitiamo a seguire costantemente gli aggiornamenti che verranno pubblicati sul sito, data l'estrema dinamicità della situazione meteorologica prospettata e dato il lasso temporale preso in considerazione. Continuate a seguirci sempre qui su genovameteo.it! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

 

Sole e caldo...nuova rinfrescata per il week-end?

A cura di genovameteo.it, 21 Jul 2010 alle ore 7:30

Dopo la rinfrescata di Domenica, il caldo ora comincia nuovamente a fare sul serio anche a causa di un nuovo aumento del tasso di umidità. Tutto questo a causa di una recrudescenza africana che ha portato nuovi spifferi roventi e umidi verso la nostra Regione. Nulla di preoccupante conunque: questa fase calda non durerà così a lungo come la scorsa ondata di calore africano bensì probabilmente già da Sabato infiltrazioni settentrionali consentiranno alle temperature di calare nuovamente e sopratutto la cappa di umidità verrà spazzata via. Dunque il regime anticiclonico durerà (probabilmente fino a fine mese) ma il week-end final,ente respirerà aria più secca e fresca. Insomma un clima ideale per passare il tempo libero all'aria aperta!

Questo articolo ha 0 commenti

 

La settimana riprende senza afa!

A cura di genovameteo.it, 19 Jul 2010 alle ore 7:30

Questa è già una grande notizia!
Dopo settimane intere passate letteralmente a boccheggiare, schiacciati in una morsa di umido e totale calma di vento finalmente, come atteso, la configurazione barica (che ha portato la bolla africana a spingersi più ad ovest, sulla penisola iberica) ha reso la ventilazione non più dai quadranti meridionali, bensì da quelli occidentali e nord-occidentali. Aria più fresca ma sopratutto meno umida, dunque, già dalla giornata di ieri ha spazzato via l'umido dalla Liguria.

La situazione meteorologica, però, come previsto e probabilmente in modo più marcato rispetto alle aspettative, rimarrà sostanzialmente di matrice anticiclonica e ci aspettiamo, dunque, belle giornate di sole con solo un pochino in più di instabilità (specie sui rilievi). Le temperature massime diurne non scenderanno moltissimo, anzi di giorno permarrà un gran caldo con punte ben superiori ai 30°C sulla costa un po ovunque. Il sole continuerà a picchiare duro, ma l'umidità è sensibilmente calata e dunque anche lo stato di oppressione e disagio fisiologico da caldo-umido.
A guadagnarci maggiormente saranno le temperature notturne che consentiranno di rifiatare e di riprendere un sonno sereno ormai perduto da diverse settimane.

Dunque ci apprestiamo a vivere il lato migliore dell'Estate: molto calda ma non opprimente e sopratutto più secca. Benvenuta VERA estate mediterranea! sm36

Questo articolo ha 0 commenti

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 16 Luglio

A cura di genovameteo.it, 16 Jul 2010 alle ore 7:30

E’ piena Estate! Tutti ce ne siamo ovviamente accorti ma la domanda che ci facciamo ora è: ma ancora per quanto durerà questo clima umido e rovente?
In effetti il clima delle ultime tre settimane si è fatto veramente pesante in quanto alle elevate temperature (comunque in media con il periodo) è associato un tasso di umidità molto elevato, nelle ore serali quasi prossimo alla saturazione.
Questa fase molto prolungata di caldo, poi, ha fatto sì che il mar Ligure (molto profondo) abbia accumulato ingentissime quantità di calore; calore che viene poi dissipato nelle ore serali rendendo le notti di molti liguri insonni. Il mix caldo serale più umidità (in naturale risalita durante le ore notturne) in un contesto già in partenza davvero molto umido ha fatto si che Genova sia risultata la Città più calda d’Europa specie nelle minime notturne (minime che hanno raggiunto i 25-26°C…situazione davvero molto pesante.
Il tutto, neanche a dirlo, causato dall’anticiclone nord Africano che ha esteso la sua influenza su tutto il Mediterraneo spingendosi fin quasi sul nord Europa. Soffi roventi dall’Africa dunque e instabilità nell’entroterra che non è riuscito, per nulla, a mitigare tale calura afosa.
Cosa accadrà nei prossimi giorni?
Vi abbiamo già anticipato in una news di Giovedì come le proiezioni mostrino ancora una fase anticiclonica molto resistente che potrebbe prolungarsi addirittura fino a fine mese. L’unica novità saliente era uno scivolamento verso ovest del nucleo rovente dell’Alta Africana da Giovedì 22/Venerdì 23 che avrebbe fatto ruotare la circolazione dai quadranti occidentali rendendo il caldo decisamente più sopportabile e facendo calare l’umidità in modo significativo. Bene tali prospettive sembrano oggi cambiate, ma una volta ogni tanto in meglio!
Tale scivolamento pare, infatti, che anticipi i tempi già ad inizio della prossima settimana. Dunque rimarremo sempre sotto la campana anticiclonica (bel tempo assicurato) ma con flussi più occidentali meno caldi e meno umidi. Permarrà un clima un po fastidioso nelle ore notturne.
Ma veniamo per gradi:
In seguito al transito di due depressioni collegate sul nord Europa, l’Anticiclone africano per ripararsi da un eventuale attacco si gonfierà ulteriormente andando ad intensificare il suo soffio rovente e andando a spingersi ulteriormente verso nord. Italia (e Liguria) investiti in pieno; ci attendiamo, dunque, un week-end davvero da bollino rosso con temperature molto elevate e tassi di umidità alle stelle. Vi sconsigliamo, dunque, di restare più di mezza giornata al sole, anche se trascorrerete le ore in spiaggia, piscina o in montagna…il sole picchierà davvero duramente!

Successivamente a tale dimostrazione di forza, l’Anticiclone africano deciderà di trasferirsi verso nuovi lidi e più precisamente andrà a far visita a Spagna e Portogallo spostando il nucleo rovente molto più ad ovest. Questo manterrà comunque il nostro territorio sotto protezione anticiclonica ma i flussi spireranno da ovest e questo renderà l’aria decisamente meno umida ma anche meno calda mentre saranno Spagna e Portogallo a trovarsi nel forno africano.

In segutio a questo shifta mento del nucelo africano più verso ovest l’anticiclone nord-africano tenderà ad unirsi al nucleo azzorriano fino a fondersi con esso.
Ecco, quindi, che già da Martedì l’Africa sarà completamente svanita dal Mediterraneo, una potente barriera afro-azzorriana bloccherà ogni interferenza perturbata di origine atlantica mentre sul Mediterraneo si genererà una lacuna barica che se non porterà una fase di maltempo, consentirà sicuramente la formazione di diffusa instabilità (specie nelle aree interne) ma soprattutto flussi settentrionali freschi ed asciutti che daranno una decisa boccata d’aria anche alla nostra Regione.

Anche nei giorni a seguire, poi, l’Anticiclone africano sembra non farsi più sentire (non almeno come nei giorni scorsi) anche se pare si potrà verificare una nuova ripresa anticiclonica che ridurrà i fenomeni temporaleschi e riporterà un filo alla risalita le temperature; in ogni caso mai un caldo afoso ed insopportabile come quello che è presente nella nostra memoria.

Veniamo ora al sunto previsionale per il periodo compreso tra il 16 e il 23 Luglio

Venerdì 16 bella giornata di sole ovunque. Molto caldo e disagio fisiologico costante durante tutta la giornata. Precipitazioni generalmente assenti, umidità su valori molto alti, venti pressoché assenti, temperature stazionarie.

Sabato 17 giornata davvero rovente! Sole su tutta la Regione, molto caldo e umido. SCONSIGLIAMO esposizioni prolungate al sole data le temperature (picchi anche di 35°C) e il tasso di umidità che incrementerà ulteriormente il disagio fisiologico da caldo. Precipitazioni pressoché assenti, venti assenti o a regime di brezza, temperature in aumento.

Domenica 18 ancora gran caldo e solleone!!! Temperature diurne roventi (picchi fino a 35°C), ventilazione scarsa o nulla, umidità molto elevata, precipitazioni assenti, temperature in aumento. Dalla serata qualche soffio di vento settentrionale dovrebbe rendere la serata più gradevole.

Lunedì 19 cieli generalmente sereni. Dal pomeriggio, però, possibile sviluppo di formazioni temporalesche nell’entroterra con possibile qualche sconfinamento lungo la costa specie sul levante. Possibili deboli fenomeni temporaleschi dal pomeriggio specie nell’entroterra. Ventilazione debole occidentale, temperature in diminuzione.

Martedì 20 inizialmente cieli tra poco ed irregolarmente nuvolosi. Dal pomeriggio diffusa attività temporalesca lungo la crinale appenninica con possibili sconfinamenti sparsi lungo la costa. Fenomeni temporaleschi possibili dal pomeriggio, localmente anche di forte intensità. Esaurimento dei fenomeni temporaleschi entro sera. Venti deboli con possibili rinforzi fino a moderati ove si svilupperanno i fenomeni temporaleschi da W/NW, temperature in diminuzione.

Mercoledì 21 ancora cieli inizialmente sereni. Nelle ore pomeridiane nuova formazione di nuclei temporaleschi sparsi lungo la crinale appenninica con possibili sconfinamenti sulla costa specie nel pomeriggio e sul centro-Levante ligure. Fenomeni sulla costa meno probabili a ponente. Temperature in diminuzione, venti deboli/moderati dai quadranti settentrionali. Umidità in drastico calo e clima decisamente gradevole.

Giovedì 22 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Nel pomeriggio possibili fenomeni temporaleschi ma più limitatamente nell’entroterra. Fenomeni poco probabili sulla costa ove i cieli si manterranno sereni o al più irregolarmente nuvolosi nelle ore pomeridiane per diffusione delle nubi temporalesche dall’entroterra. Ribadiamo sulla costa generalmente asciutto. Venti deboli o assenti, temperature in nuovo, lieve aumento.

Venerdì 23 probabile giornata fotocopia di Giovedì con clima gradevole e possibili fenomeni temporaleschi solo nell’entroterra. Temperature in leggero aumento ma umidità su livelli medi e clima gradevole.

Con questo è tutto, vi salutiamo e speriamo che il respiro previsto arrivi come da previsione. In ogni caso vi terremo costantemente aggiornati sulla situazione meteo e su eventuali news dell’ultima ora dai modelli.
Un saluto a tutti voi e fate molta attenzione al caldo del week-end!

Questo articolo ha 0 commenti

 

L'Alta in grande forma resisterà agli attacchi. Luglio si concluderà in regime anticiclonico ma...

A cura di genovameteo.it, 15 Jul 2010 alle ore 7:30

Nulla di nuovo quest'oggi: gran caldo, sole e precipitazioni assenti.
Dato che nulla di nuovo sembra presentarsi all'orizzonte vediamo quanto durerà questa situazione.
Al di la di dichiarazioni sensazionalistiche di rinfrescate e temporali, GFS invece non ci mostra grossi sussulti, per lo meno sulla nostra Regione. Al di la di un blando abbassamento della pressione atmosferica (che tra l'altro si manterrà comunque su valori piuttosto elevati) continuerà incontrastata l'egemonia africana. Qualcosa però sembra possa cambiare Venerdì della prossima settimana (23 Luglio) quando il baricentro dell'anticiclone africano sembra sbilanciarsi verso occidente andando a spostare la sua influenza principalmente dall'Italia alla Spagna. In questo contesto, però, nessuna depressione approfitterà di questo sbilanciamento anche perchè lo spostamento verso Spagna e Portogallo del fulcro più "tosto" dell'Alta africana fungerà da barriera al transito di qualunque perturbazione verso l'Europa. Dunque le condizioni meteo si manterranno stabili e soleggiate pare almeno fino a fine mese. L'effetto, però, principale di tale sbilanciamento sarà quello di un allontanamento del flusso torrido-umido dall'Africa e quindi prevarranno flussi occidentali, sempre caldi ma meno torridi e sopratutto meno umidi.
In definitiva dovremo sopportare ancora tutta la prossima settimana di afa e clima davvero fastidioso. Il mese di Luglio, poi, si concluderà con caldo decisamente più sopportabile e cieli sempre sereni.

Soliutamente preferiamo non parlare di previsioni così a lungo termine ma la situazione atmosferica è piuttosto stabile per cui si può allungare il range di previsione con buona affidabilità. Si tratta in ogni caso di proiezioni a lungo termine e per tanto vanno affrontate e aggiornate di volta in volta, a partire da domani quando nelle prime ore della notte pubblicheremo la nostra "Macchina del Tempo". Per ora è tutto, vi salutiamo ed invitiamo tutti i soggetti sensibili a limitare gli spostamenti e l'esposizione all'aria aperta.

Questo articolo ha 0 commenti

 

Caldo è, caldo resterà!

A cura di genovameteo.it, 14 Jul 2010 alle ore 7:30

Da alcune fonti si parla di un fantomatico cedimento anticiclonico per il fine settimana e addirittura un calo termico. Secondo le informazioni in nostro possesso questo non accadrà, non per lo meno in Liguria: le attuali elaborazioni GFS confermano le prospettive già mostrate con la nostra "Macchina del Tempo". Un minimo in formazione sulle Isole Britanniche in seguito a forti ondulazioni delle masse calde con correnti più fredde sul nord Europa che le hanno portato in contatto, tenterà nei prossimi giorni di attaccare il Mediterraneo. Tale attacco risulterà vano in quanto il muro anticiclonico che sovrasta le nostre teste è davvero insormontabile (almeno per ora) e tale minimo rimbalzerà sull'Anticiclone africano ritornandosene da dove era partito. In questa fase di avvicinamento (e successivo "rimbalzo") in effetti una debolissima risuzione della pressione atmosferica vi sarà e un minimo di instabilità in più potrà essere possibile. Il tutto, però, è ben lontano da essere una rinfrescata vera e propria bensì ci arà un leggerissimo allentamento della continua risalita termica: le temperature non saliranno, sarà possibile un po più di ventilazione, ma le temperature saranno sempre roventi e farà sempre molto molto umido.

Come si può osservare dalle elaborazioni GFS in seguito allo scontro tra tale minimo e la barriera anticiclonica afro-mediterranea vi sarà anche una risposta dell'anticiclone che formerà un peduncolo, un promontorio anticiclonico che si spingerà (e di molto) verso nord. Pienamente presa l'Italia anche se maggiormente protetto risulterà il centro e sud italia.
Il nord Italia, specie il nord ovest, si troverà sul bordo ma comunque a confine con aree sempre anticicloniche e comunque calde.
Insomma, il leggero cedimento barico si potrà palesare con un aumento dell'instabilità pomeridiana specie nell'entroterra e qualche nube in sconfinamento sulla costa sarà possibile solo sul Levante (ma precipitazione pressochè nulle sulla costa ovunque).
Insomma un leggero aumento dell'instabilità, uno stop nella risalita delle temperature di questi giorni ma siamo ben lontani da una rinfrescata che possa portare sollievo palpabile.
Insomma caldo c'è e caldo farà anche nei prossimi giorni.
Sicuramente sarà interessante verificare come questo sbilanciamento verso nord proseguirà: spesso, infatti questi sbilanciamenti causano poi una debacle anticiclonica. Ad oggi i modelli non prevedono nulla di questo non tanto per la forza anticiclonica (che in effetti sta comunque mutando e sembra iniziare a traballare) quanto per il nulla tra i possibili atttacchi ciclonici che avrebbero potuto approfittare di questo momento di sbandamento per far crollare definitivamente questa cappa che sta appesantendo il clima ormai da diverse settimane.
Per ora nulla di tutto questo. Nei prossimi aggiornamenti vi diremo se qualche novità potrà apparire all'orizzonte.
Con questo vi salutiamo e vi icordiamo i nostri sondaggi: siete soddisfatti della qualità del mare e del territorio in Liguria? Quale stagione preferite? Parteciperesti ad un forum di discussione meteo (ma non solo) sul nostro portale? Questo in sintesi i tre quesiti che vi facciamo.
Vi ricordiamo, infine, che se avete una foto interessante che ritrae la nostra bella Liguria vi mettiamo a disposizione uno spazio web ove pubblicare tali foto. Come? Dal menu di navigazione andate su "Community" quindi "Invia foto" per pubblicare una foto o "Album fotografico" per visualizzare quelle già pubblicate.
Un saluto a tutti! smile

Questo articolo ha 0 commenti

 

La Liguria continuerà a cuocere a "fuoco lento"

A cura di genovameteo.it, 13 Jul 2010 alle ore 7:30

Nulla di nuovo: l'Anticiclone africano continuerà a cuocere la Liguria lentamente ma inesorabilmente.
Le temperature anche nei prossimi giorni sono destinate a guadagnere poco per volta qualche grado centigrado raggiungendo valori davvero eccezionali per la nostra Regione: i 30°C saranno superati OVUNQUE e localmente si raggiungeranno anche i 34/35°C.
La notte non andrà meglio, anzi: ventilazione scarsa (se non nulla), temperature diurne roventi e mare bollente rallentano il raffreddamentonotturno e renderanno Genova la più calda d'Europa nelle ore notturne ancora per diversi giorni.
Ci attendono notti insonne e clima davvero molto umido. Anche i temporali da calore che nei giorni scorsi hanno lambito la Liguria ora passeranno alla larga. Dunque sempre più caldo e le prospettive per il prossimo week-end saranno davvero da bollino rosso!
Inutile ribadire che i soggetti sensibili (bambini, anziani, cardiopatici, ecc...) DEVONO tassativamente evitare di uscire di casa, fornirsi di molte bibite, mangiare leggero e stare in corrente d'aria. Stiamo vivendo davvero un ondata di caldo senza precedenti! sm260

Questo articolo ha 0 commenti

 

Genova la Città più calda d'Europa!

A cura di genovameteo.it, 12 Jul 2010 alle ore 7:30

Si boccheggia. E questa non è una news. Ciò che c'è di incredibile, però, è che Genova (come gran parte della Liguria) risulta essere la Città più calda d'Europa nelle ore notturne. Con i suoi 25/26°C notturni, difatti, Genova risulta più calda addirittura di città come Algeri o altre località subsahariane nord africane.
Il tutto è causato da un mar Ligure che ha risentito notevolmente di questa prolungata fase di caldo africano: le correnti africane, difatti, giungono verso nord prevalentemente attraverso il Tirreno ed infine sul Ligure. Dunque non solo la nostra Regione si scalda come un forno, ma anche lo specchio acqueo marino. Il Ligure, poi, a differenza di altri mari (come ad esempio il mar Adriatico) possiede una profondità notevole e questo fa si che durante il giorno, il Mar Ligure, riesca ad accumulare ingenti quantitativi di calore che rilascia, poco per volta, nelle ore notturne. Ecco, dunque, che le notti Liguri si scaldano e ci si sente come in un forno con l'aggravante dell'umidità continuamente portata da questi flussi meridionali che non si spengono nemmeno nelle ore notturne.

Dunque caldo diurno ma sopratutto notturno eccezionale situazione, come noto, apportata da un consistente anticiclone africano che ha investito tutto il Mediterraneo (e non solo).
Nell'ultima edizione avevamo già detto come nulla si schioderà durante questa settimana ma lasciavamo uno spiraglio aperto a fresche novità per la fine di questa settimana o l'inizio della prossima.
Le ultime elaborazioni modellistiche chiudono anche questo spiraglio; dunque caldo torrido africano ad oltranza!
Il minimo in formazione sulle isole Britanniche, infatti, si formerà come previsto e tenderà addirittura un attacco al Mediterraneo (ne "La Macchina del Tempo" c'erano ancora incertezza sulla traiettoria di questo minimo) ma la "banchisa" altopressorea sembra davvero in grande forma e non solo resisterà all'attacco facendo rimbalzare verso nord tale minimo ma rispondendo anche a questo attacco. Cosa significa questo? Significa che per il fine settimana potremmo assistere, addirittura, ad una TEMPORANEA accentuazione del caldo e del bel tempo.
Non sappiamo ancora di preciso cosa questo causerà sul lungo (anzi sul lunghissimo) termine, forse tale spinta "di risposta" anticiclonica verso nord la porterà a sbilanciarsi e a rendersi più vulnerabili a successivi attacchi?
Ancora troppo presto, stiamo parlando di "fanta-meteo" considerando che per prospettive diverse dalle attuali, minimo, dovremmo aspettare non questa settimana, nemmeno la prossima ma l'altra ancora (di cui non sappiamo ancora a sufficienza). Dunque, rassegnamoci alla calura e all'afa molto pesante. Chi può si goda il mare o la montagna, altrimenti al riparo e limitate il più possibile le ore passate all'aria aperta. Situazione davvero rovente!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Giugno molto perturbato, temperature leggermente sottomedia.

A cura di genovameteo.it, 11 Jul 2010 alle ore 11:36

Aggiornata la sezione "Archivio"-"Statistiche" coni dati relativi al mese di Giugno 2010.
Come ci aspettavamo, i dati più importanti riguardano il livello di precipitazioni (sia dal punto di vista quantitativo che in termini di numero di giorni perturbati) che supera di molto la media del mese: ben 102 mm di pioggia contro i 51,3 mm di media mensile: circa il doppio di pioggia caduta rispetto alla norma. Il fatto che il mese di Giugno sia stato particolarmente perturbato è evidenziato anche da un altro dato statistico: il numero di giorni in cui si è verificata una precipitazione: ben 11 giorni di precipitazioni complessivi (di cui 3 fenomeni temporaleschi) fanno di Giugno 2010 il Giugno più perturbato da quando abbiamo i dati statistici (1995). Dunque un Giugno fortemente perturbato, diremmo eccezionalmente perturbato.
Tutto torna anche con il terzo dato statistico: le temperature. Il mese di Giugno, difatti, ha visto un deficit termico di circa 1 grado nelle ore diurne mentre le ore notturne sono risultate leggermente superiori alla norma. Perchè questo? L'elevato numero di gironi perturbati ha influito anche sulle temperature medie: con nuvolosità diffusa e compatta, difatti, mediamente le termiche diurne calano a causa della minor insolazione mentre le minime risultano più alte a causa della difficoltà di disspiazione del calore per via della cappa nuvolosa.
Insomma, il mese di Giugno 2010 ha visto come carattere saliente proprio l'elevata piovosità che ha influito un po su tutte le statistiche raccolte.

E ora?
Abbiamo ricevuto in questi giorni molte richieste via e-mail di come potrà essere il mese di Luglio ed in generale la stagione estiva. Il mese di Luglio ormai ha concluso la prima decade e possiamo sicuramente dire che dal punto di vista termico siamo decisamente sopra la media rispetto alla stessa decade di Luglio degli scorsi anni. Stiamo difatto vivendo un'ondata di calore non anomala per il periodo ma decisamente prolungata nel tempo e sappiamo questo come possa influire poi nelle medie mensili. Dunque il carattere di eccezionalità che stiamo vivendo non è tanto legato al valore termico di per se, quanto alla sua durata.
Come procederà la stagione?
Come abbiamo risposto anche via mail singolarmente a tutti voi, noi di genovameteo.it poco crediamo alle elaborazioni modellistiche stagionali in quanto troppe sono le variabili in atmosfera che contribuiscono a determinare poi il clima di un area geografica. Spesso nemmeno le previsioni abreve termiche riescono a sfuggire a questa indeterminazione, figuriamoci i modelli a lunghissimo termine!
Crediamo decisamente di più alle statistiche: poichè grosse variazioni dalle medie annuali significherebbero un vero e proprio DISASTRO AMBIENTALE la Natura, alla fine, cerca di riequilibrare tutti i parametri in modo che il risultato finale a fine anno possa essere molto simile a quello degli altri anni, o al massimo di poco diversi. Se alcuni parametri sono totalmente fuori scala rispetto alla media annuale è per lo meno attendibile aspettarsi un fenomeno opposto che riequilibri la media annuale. Dunque, considerando le temperature la botta di caldo di questo periodo ci può tutto sommato stare: abbiamo vissuto i primi 6 mesi dell'anno decisamente sottomedia dal punto di vista termico e questa (prolungata) fase di calore riequilibrerà (parzialmente) ciò che è accaduto nei primi sei mesi.
Dal punto di vista delle precipitazioni, invece, da diversi anni registriamo valori decisamente sottotono. Le precipitazioni seguono cicli decisamente più lunghi (anche di 10/20 anni) per cui fasi secche sono seguite (con cicli ribadiamo più lunghi)da fasi più piovose, anche alluvionali. Le statistiche ci indicano il 2003 come ultimo anno decisamente ricco di pioggia. Ancorapresto per dire se un nuovo incremento dei fenomeni violenti inizierà proprio da questo autunno; possiamo invece dire che piùpassano gli anni più il rischio di fenomeni alluvionali aaumenta. Dunque attenzione!

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi lasciamo a questo "bel" sm70 clado-umido! sm66

Questo articolo ha 0 commenti

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 9 Luglio

A cura di genovameteo.it, 09 Jul 2010 alle ore 0:02

Puntali come ogni Venerdì, eccoci a commentare la situazione meteo e a descrivervi quelli che potrebbero essere gli scenari meteo più probabili per il periodo compreso tra il 9 e il 16 Luglio.
Ciò che stiamo vivendo in questi giorni è cronaca di una stagione Estiva nel pieno della sua forma: temperature diurne piuttosto elevate (valori prossimi o addirittura superiori ai 30°C quasi ovunque), valori notturni da “notti insonne” (valori tra i 20°C e i 25°C toccati anche come minime notturne), tasso di umidità prossimo alla saturazione, afa totale e cappa di smog misto ad umido sulle coste. Insomma, descritto così sembra sostanzialmente un “inferno”, di fatto è ciò che abbiamo vissuto un po tutti negli ultimi giorni.
Tutto questo è stato causato dalla risalita (molto convinta) dell’anticiclone africano in seguito al transito (sul nord Europa) di una depressione ciclonica davvero molto profonda: l’Estate, pensando di esser minacciata, ha tirato fuori gli artigli e ha portato a questa “risalita africana”.
Si tratta della prima e vera ondata di calore (prolungata) della stagione, considerando che siamo a Luglio (il mese più caldo) nulla di straordinario se non la sua durata (fase davvero molto molto lunga).
Ma cosa accadrà nei prossimi giorni? Ci dobbiamo armare di santa pazienza, ventilatore e/o condizionatore ancora per lungo periodo?
Apparentemente sì anche se qualcosa (forse) bolle in pentola, ma veniamo per gradi:
La “bolla” africana inizialmente regnerà sostanzialmente incontrastata dominando quasi ovunque sullo scacchiere europeo; temperature roventi e clima umido-afoso, dunque, caratterizzeranno anche i prossimi giorni.
A differenza, però, del periodo appena concluso e in generale delle fasi di prolungata stabilità atmosferica la linea di demarcazione tra l’area anticiclonica e l’area più fresca ed instabile non è “parallela” cioè non segue la linea dei paralleli bensì è sbilanciata “troppo” verso nord formando delle anse

Cosa significa questo? Significa che bensì il nostro Paese sia sotto copertura anticiclonica (e quindi al riparo da perturbazioni o correnti instabili) più a nord il rimescolamento di masse d’aria calde e umido con masse d’aria più fredde, pongono le basi per la formazione di nuovi nuclei depressionari che andranno all’attacco dell’aera anticiclonica stessa.
Il punto più interessante sarà la linea di contatto che si verrà a formare sulle Isole Britanniche ove “un’insenatura” instabile si insinuerà all’interno dell’area anticiclonica.
Questo genererà un rimescolamento importante d’aria calda e fredda e approfondirà, sempre più, un minimo depressionario al suolo che si paventerà già dalla giornata di Giovedì sulle Isole britanniche stesse.

Riuscirà tale minimo a ridurre in frantumi questo “mostro africano” che ormai da molto tempo ci ha invaso?
Ancora non lo sappiamo; di sicuro l’eventuale coinvolgimento scivolerà oltre Venerdì 16 ed è dunque davvero troppo presto per dire che fine farà e che percorso svolgerà tale minimo depressionario.
Dunque all’orizzonte solo anticiclone e caldo, per il resto dovremo ancora attendere, vi manterremo comunque aggiornati su eventuali sviluppi dai modelli di previsione.

Veniamo, ora, a quello che sarà un monotono sunto previsionale per il periodo di interesse (9-16 Luglio 2010):

Venerdì 9 Luglio cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Permane una cappa di umidità costante, specie nei principali centri urbani e sui settori centro e levante. Talvolta tale cappa mista a smog potrebbe addirittura offuscare il cielo. Nel pomeriggio possibili formazioni temporalesche nell’entroterra ma fenomeni molto localizzati e limitati, per il resto clima asciutto ma molto umido. Temperature generalmente stazionarie, venti deboli a regime di brezza.

Sabato 10 Luglio sole cocente su tutta la Liguria. Giornata fotocopia rispetto a Venerdì con cappa e afa marcata. Talvlta, la massa di umidità potrebbe offuscare debolmente il cielo specie sui settori centro e levante. Temporali pomeridiani nell’entroterra ma fenomeni molto limitati. Possibile qualche fenomeno più intenso in serata in possibile sconfinamento lungo la costa. Venti praticamente assenti o deboli a regime di brezza, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Domenica 11 Luglio cieli sereni o poco nuvolosi. Afa marcata e cieli sereni. Disagio fisiologico marcato per caldo un po in tutte le ore diurne. Sensazione di caldo anche nelle ore serali. Evitare esposizioni prolungate al sole ai soggetti più a rischio (cardiopatici, bambini anziani su tutti). Temporali pomeridiani nell’entroterra ma sconfinamenti lungo la costa piuttosto improbabili. Temperature stazionarie o in leggero calo. Venti assento o deboli a regime di brezza.

Lunedì 12 Luglio sempre cieli sereni o poco nuvolosi. Afa marcata e soliti annuvolamenti pomeridiani nell’entroterra che solo localmente potranno sconfinare in deboli piovaschi o temporali, limitati comunque nell’entroterra. Temperature stazionerie o in lieve aumento, venti assenti o deboli a regime di brezza.

Martedì 13 Luglio altra giornata prettamente estiva con temperature elevate (valori massimi quasi ovunque prossimi o superiori ai 30°C) e cieli poco nuvolosi tranne i soliti annuvolamenti pomeridiani nell’entroterra. Precipitazioni poco probabili, quasi impossibili sulla costa. Temperature generalmente stazionarie, venti deboli a regime di brezza.

Mercoledì 14 Luglio cieli sereni o poco nuvolosi con livelli di umidità alle stelle e sensazione di afa marcata. Annuvolamenti pomeridiani nell’entroterra, venti deboli a regime di brezza, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Giovedì 15 Luglio sempre bella giornata di sole con qualche annuvolamento pomeridiano nell’entroterra in locale sconfinamento sulla costa. Precipitazioni pressoché assenti se non qualche debole e molto isolato fenomeno temporalesco limitatamente all’entroterra (specie del levante). Temperature stazionarie o in lieve calo, venti deboli a regime di brezza.

Venerdì 16 Luglio probabile altra bella giornata di sole ma forse leggermente più instabile, nelle ore pomeridiane, rispetto ai giorni precedenti. Ossibile lieve flessione delle temperature e fenomeni temporaleschi sparsi nelle ore pomeridiane, anche in possibile sconfinamento sulla costa. Ventilazione sempre piuttosto scarsa.

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi ricordiamo che nei prossimi giorni/settimane, molte pagine del portale cambieranno look mantenendo una linea base come quella applicata in home page. Il tutto per rendere più gradevole e fruibile il nostro portale meteo.
Vi ricordiamo infine che attendiamo le vostre foto qualora le vogliate pubblicare sul vostro album fotografico nella sezione “Community”.

Vi salutiamo ancora una volta e vi auguriamo una buona navigazione sempre qui, su genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Alta africana in grande forma. Quanto durerà?

A cura di genovameteo.it, 08 Jul 2010 alle ore 7:30

Continua incontrastata la fase anticiclonica di matrice africana che in questi giorni sta portando molto caldo (e umido) e clima stabile su tutta la nostra Regione.
I modelli previsionali non sembrano vedere a medio termine alcun sussulto alla situazione meteoriologica piuttosto stagnante.
Stagnante è anche la massa d'aria calda e umida sulle nostre teste, condizione ideale per la stagnazione delle sostanze inquinanti, dell'umido e consegunetemente dell'afa.

Durante le ore serali la calura sembra allentare un pochino la sua presa rispetto ai giorni scorsi ma durante il giorno ci sarà da boccheggiare!

Come anticipato poco sopra, tale situazione sembra non discostarsi molto nei prossimi giorni, almeno fino a metà/fine della prossima settimana quando (nulla comunque ancora di certo) alcuni spifferi più freschi dal nord Europa potrebbero movimentare una situazione d'estate piena stabilizzatasi già da diverso tempo.

Attendiamo ulteriori elaborazioni da parte dei principali modelli previsionali e vi ricordiano la prossima pubblicazione della nostra consueta rubrica del Venerdì (on line poco dopo la mezzanotte) "La Macchina del Tempo" in cui discuteremo in maniera più approfondita di situazione e prospettive dal meteo.
Qualche anticipazione già ve l'abbbiamo date, in ogni caso attendiamo ulteriori riscontri dai modelli.
Per ora vi lasciamo (rimandandovi ai prossimi aggiornamenti) e vi auguriamo buona giornata! sm140

Questo articolo ha 0 commenti

 

Continua l'ondata di calore. Picco di umidità!

A cura di genovameteo.it, 07 Jul 2010 alle ore 7:30

Altra giornata da bollino rosso oggi: il flusso caldo umido continua senza sosta e porterà sulla nostra Liguria continue masse d'umidità e temperature elevate.
Mix esplosivo assieme alla bassa ventilazione e all'accumulo di inquinanti che rendono talvolta l'aria davvero pesante. Assolutamente sconsigliatol'esposizione all'aria aperta a bambini, anziani e a tutti isoggetti sensibili.

L'elevato tasso d'umidità si tramuta, durante la notte, le prime ore della mattinata e la sera sotto forma di cielo lattiginoso ed una foschia molto densa (quasi nebbia) sul mare. Sintomo di elevata umidità in arrivo, appunto dal mare (da sud).

Il meteo sembra proprio non avere più "vie di mezzo" e dopo una fase anomala fresca ed instabile, ora il meteo ci sta "regalando" una fase piuttosto prolungata di afa e umidità alle stelle.
Cosa accadrà nei prossimi giorni? Nulla di particolare; forse solo nel week-end i temporali (che per ora si sono concentrati più sulla dorsale appenninica centrale e meridionale e solo occasionalemente nello spezzino) potrebbero prendere maggior vigore e sconfinare localmente fin sulla costa.
Una speranza per un refrigerio?? Assolutamente no,i temporali non porteranno ad alcun calo termico, anzi aumenteranno ulteriormente un umidità che già soffoca la nostra Liguria.

Attendiamo novità e la "luce in fondo al tunnel" dalle prossime elaborazioni modellistiche.

Rimanete con noi per tutte le news dell'ultima ora!

Questo articolo ha 0 commenti

 

La bolla africana prende il sopravvento: afa e caldo torrido!

A cura di genovameteo.it, 06 Jul 2010 alle ore 7:30

Nulla di nuovo all'orizzonte: saranno giornate molto pesanti queste in Liguria con afa molto marcata, cappa di umidità che specie la sera e le prime ore della mattina renderanno la sensazione di calore davvero molto elevati.
Le temperature notturne faticano a calare e ad appesantire il tutto ci si mette un umidità prossima alla saturazione.
Caldo, afa, ventilazione scarsa se non nulla farà sì che la cappa di umido, legato alla stagnazione degli inquinanti nei centriurbani principali, renderà l'esposizione all'aria aperta decisamente sconsigliata ai soggetti sensibili o con problemi respiratori. Questa è la prima vera bolla di calore estiva, bolla che faticherà a spostarsi dal Mediterraneo in tempi rapidi: ci attendiamo almeno tutta questa settimana e forse anche la prossima con clima davvero pesante.
Per quanto riguarda le ore notturne (le più pesanti per molti) dopo la nottata tra Domenica e Lunedì quando le minime non sono mai scese sotto i 22°C sulla costa e con valori sui 25°C ancora alle 23.45 la notte appena conclusa ha visto un clima leggermente più gradevole con una minima ventilazione (a regime di brezza grazie alla presenza del mare) a mitigare calura e umidità.

Insomma, ci dovremo attaccare ai venti di brezza perchè a livello atmosferico tutto tace...sotto la bolla africana!!

Questo articolo ha 1 commenti

 

L'Estate sboccia e regnerà incontrastata

A cura di genovameteo.it, 05 Jul 2010 alle ore 7:30

L'Estate finalmente ingrana la marcia e durante la settimana che ci approntiamo ad affrontare si affermerà prepotentemente e sempre più la componente africana. Ormai abbiamo tutti imparato a conoscere l'anticiclone nord africano (ormai il vero anticiclone mediterraneo) e quasi ad esserci dimenticato di quello delle Azzorre (l'estate vecchio stampo): per noi Liguri significa caldo torrido ed umidità alle stelle, dunque afa e clima irrespirabile specie nelle ore più calde.
In archivio ormai un week-end davvero rovente, chi ha potuto è riuscito a mitigare la calura in spiaggia, piscina o in campagna, adesso ci approntiamo ad affrontare una settimana sulla falsa riga.
I modelli previsionali non intravedono per questa settimana grossi sconvolgimenti atmosferici per cui dovremo farci l'abitudine a questo clima, l'ondata di caldo non avrà vita breve.
Molti parlano della possibilità di una seconda parte del mese più fresco, è solo un'ipotesi tra l'altro molto poco probabile data la lontananza dalla data di previsione.
Noi, come sempre, preferendo discutere di prospettive più affidabili limitiamoci alla settimana entrante che ribadiamo sarà da piena estate e torrida! Dunque chi può cerchi refrigerio e SCONSIGLIAMO vivamente a tutti i soggetti sensibili alle elevate temperature (anziani e bambini inclusi) di limitare ilpiù possibile l'esposizione al sole e di idratarsi frequentemente. Insomma chi può cerchi di limitare rischi inutili.

Un rovente buon inizio settimana a tutti! sm119

Questo articolo ha 0 commenti

 

Nottata rovente!

A cura di genovameteo.it, 04 Jul 2010 alle ore 23:51

Gli effetti della spinta africana non si fanno sentie solo nelle termiche massime diurne ma anche nelle minime notturne che proprio non riescono a scendere.
Alle ore 23.45 la rete weatherunderground della Liguria (sezione "Real time" - "Liguria") segnala ancora ben 25°C quasi ovunque da levante a ponente e tassi di umidità da boccheggiare con valori compresi tra i 77% e il 100%...insomma una nottata decisamente insonne per molti in Liguria!

sm70

Questo articolo ha 0 commenti

 

Nuova veste per la home page di genovameteo.it!

A cura di genovameteo.it, 04 Jul 2010 alle ore 20:34

Genovameteo.it cambia la veste grafica (ma non solo) della sua home page!
Da oggi, come potrete osservare, la home page ha subito importanti e radicali cambiamenti.
I cambiamenti non riguardano solo l'aspetto grafico (ora la home è organizzata su tre colonne) ma troverete anche informazioni nuove e speriamo sempre più complete: nello spazio centrale troverete le informazioni più significative del nostro portale con la ultima news pubblicata, la nostra cartina previsionale, i meteo-eventi sulla città di Genova e i nostri sondaggi. Nella colonna di sinistra troverete tutte le informazioni in tempo reale con le immagini appena giunte dal satellite, le precipitazioni in atto dal radar di Monte Settepani e le ultime news pubblicate.
Infine nella colonna di destra avrete le immagini dalle webcam, l'ultima foto pubblicata sull'album fotografico della community di genovameteo.it, il video attualmente on line su genovameteotube, un link diretto alle cartine d'analisi e la classifica delle news più lette del mese.
Insomma, come potrete notare i cambiamenti sono molto importanti ma avrete notato anche un altra novità molto significativa: la nostra cartina con le previsioni meteo dei prossimi giorni ha subito un mutamento; la cartina ora è una unica per tutti i periodi di previsione e per spostarsi da un giorno ad un altro basteraà cliccare sulle "lunguette" presenti sopra la cartina stessa. Su ogni mappa, poi, sarà sempre possibile cliccare sui tasti per scegliere quale parametro visualizzare (temperatura, stato del cielo o precipitazioni). Noterete, inoltre, che il range di date visualizzabile è stato incrementato: non solo più le previsioni per le prossime ore, per il giorno successivo e per il week-end ma il week-end è stato distitinto tra Sabato e Domenica ed è stato aumentato a 48 ore le previsioni infrassetimanali.
Ovviamente le previsioni per Sabato e Domenica sarànno disponibili solo a partire dal momento in cui le nostre elaborazioni renderanno disponibili le previsioni per tali giorni (dal Lunedì per Sabato e dal Martedì per la Domenica).
Insomma l'estate è sinonimo di mare...un mare di novità per genovameteo.it!

Nelle prossime settimane anche le altre pagine del portale subiranno importanti modifiche al fine di riequilibrare tutte le pagine di genovameteo.it sullo stesso stile grafico.

Con questo è tutto, vi ringraziamo per l'attenzione e per la fedeltà con la quale ci seguite sempre; vi invitiamo a comunicarci eventuali disservizi, malfunzionamenti o semplicemente per comunicarci eventuali suggerimenti mediante la solita sezione "Utility" quindi "contatti".

Un saluto a tutti! sm240

Questo articolo ha 0 commenti

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 2 Luglio

A cura di genovameteo.it, 02 Jul 2010 alle ore 0:02

Prima edizione della nostra consueta rubrica “La Macchina del Tempo” di Luglio.
Luglio è un mese che evoca subito spiagge assolate e clima rovente. Fino a questo momento non è stato proprio così, anzi molta instabilità e clima caldo ma non proprio rovente ha caratterizzato le ultime settimane.
Ma ora le cose sono pronte a cambiare: ebbene sì, l’Estate sta arrivando!
Su diverse fonti meteo web si parla di una possibile rinfrescata ed un allentamento della morsa africana, in realtà le ultime elaborazioni non sembrano confermare queste prospettive, anzi la prossima settimana farà caldo, molto caldo e purtroppo anche umido; vediamo ora perché.

L’evento scatenante di questa spinta calda estiva sarà l’arrivo sul nord Europa di una profondissima depressione (che tra l’altro scatenerà forte maltempo e venti da tempesta sulle Isole Britanniche ed in particolar modo sulla Scozia). L’arrivo di questa”minaccia” alle grandi strutture anticicloniche estive (Azzorre e Nord Africa) le farà gonfiare in modo da rispondere subito a questo possibile attacco.

L’espansione verso nord degli anticicloni in risposta all’attacco ciclonico sull’Europa sarà continuo e porterà clima estivo progressivamente sempre più verso Nord, non solo sull’Italia ma su gran parte dell’Europa.
In un Europa completamente ricoperta dal “manto anticiclonico” spicca un buco pressoreo sempre sui Balcani: tale area europea, infatti, già da 2/3 settimane vede un “buco” instabile e più fresco intrappolato tra gli anticicloni ormai sempre più in ascesa. Dunque instabilità ad oltranza sui Balcani mentre da noi, la continua spinta verso nord degli anticicloni ci porterà semprepiù ad avvicinarci ai cuori roventi dell’anticiclone Azzorriano e Africano. Dunque non solo rinfrescata mancata ma anzi caldo in ulteriore accentuazione!

La brutta notizia è che, se inizialmente un minimo influsso azzorriano ancora giungerà alle nostre latitudini (tale da mitigare parzialmente l’elevato tasso di umidità) col proseguio delle giornate sarà sempre più preponderante la spinta Africana sul nostro Paese. Dunque prima caldo in accentuazione e successivamente afa insistente e umidità alle stelle.

Insomma grande caldo, instabilità pomeridiana rilegata solo alle aree interne, e afa talvolta pesante.
Sembra ovvio ma vogliamo ribadirlo qualora ve ne fosse bisogno: nei prossimi giorni, bambini, anziani e chiunque soffrisse di pressione bassa o patisse condizioni di caldo molto spinto è bene che escano il meno possibile…il clima sarà sempre più fastidioso.
Insomma, questa è la cronaca di un’annunciata ondata rovente estiva a tutti gli effetti!
Sembrava impossibile immaginarla fino a poche settimane fa invece il bello del meteo è anche quello di ribaltare la situazione quando meno uno se lo apetta.

Veniamo ora ad un rapido sunto previsionale (vedrete piuttosto monotono) per il periodo compreo tra il 2 e il 9 Luglio 2010:

Venerdì 2 Luglio cieli soleggiati ovunque. Instabilità pomeridiana con locali fenomeni temporaleschi generalmente isolati nell’etroterra (piuttosto improbabili sconfinamenti sulla costa). Temperature in aumento, venti praticamente assenti o a regime di brezza

Sabato 3 Luglio bellissima e caldissima giornata di sole. Fenomeni temporaleschi relegati in appennino nel pomeriggio con sconfinamenti rari e poco probabili sulla costa (specie nel levante ligure). Temperature in aumento, venti assenti.

Domenica 4 Luglio sole sole e ancora sole! Qualche nube temporalesca nel pomeriggio SOLO nell’entroterra e fenomeni molto scarsi anche in appennino. Temperature roventi in ulteriore aumento, venti assenti.

Lunedì 5 Luglio cieli soleggiati ovunque. Possibili cumuli temporaleschi nel pomeriggio nell’entroterra ma generalmente asciutto lungo la costa e solo qualche sporadico, breve e debole fenomeno nell’entroterra. Temperature in aumento, venti assenti.

Martedì 6 Luglio ancora giornata di sole molto pesante. Qualche nube temporalesca pomeridiana come al solito potrebbe comparire nell’entroterra ma fenomeni generalmente scarsi o assenti. Assolutamente asciutto (ma molto umido) sulla costa. Temperature in ulteriore aumento, venti a regime di brezza.

Mercoledì 7 Luglio sole ad oltranza! Solite nubi (prevalentemente innocue) pomeridiane nell’entroterra, asciutto sulla costa. Umidità su valori piuttosto elevati, sensazione marcata di afa (disagio fisiologico da caldo). Temperature in leggero aumento, venti a regime di brezza.

Giovedì 8 Luglio ancora sole incontrastato. Nubi pomeridiane nell’entroterra ma fenomeni pressoché assenti ovunque. Temperature estive e caldo molto intenso già dalla mattinata. Venti pressoché assenti. Afa pesante.

Venerdì 9 Luglio dovrebbero mantenersi condizioni anticicloniche e afa molto pesante. Vi aggiorneremo comunque in seguito su eventuali novità.
In ogni caso, come potete aver notato, sarà estate piena (non solo sul calendario).

Per ora è tutto, ai prossimi aggiornamenti!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Sole più convinto, temporali relegati in appennino

A cura di genovameteo.it, 01 Jul 2010 alle ore 7:30

Dopo la giornata di ieri quando, specie sui settori centrali (genovesato, savonese) e localmente sui settori di ponente si sono formati intensi temporali che hanno parzialmente sconfinato fin verso la costa, oggi i cieli dovrebbero risultare sereni o poco nuvolosi con i soliti temporali pomeridiani che però, a questo giro, dovrebbero rimanere relegati in appennino.
Maggior stabilità dunque oggi; ne guadagnerà l'insolazione ma anche un sensibile ulteriore rialzo termico che porterà un po di afa specie nei centri urbani e specie nelle ore centrali della giornata e nelle ore pomeridiane (sconsigliata l'esposizione al sole ai soggetti sensibili).
Umidità piuttosto elevata a causa dell'influenza sempre maggiore delle correnti caldo-umide nord-africane.
Insomma l'Africa all'attacco del Mediterraneo? Per i prossimi giorni sicuramente sì, poi forse nel week-end un po di refrigerio ma giornate sostanzialmente soleggiate.
Per il prossimo week-end le nostre elaborazioni vedono ancora un po di instabilità pomeridiana che probabilmente rimarrà relegata in appennino a levante Sabato, maggior stabilità anche nell'entroterra Domenica con clima caldo ma non opprimente.
Insomma dopo lunghe settimane di tempoperturbato ed instabile e temperature non propriamente estive ora si inizia a fare sul serio...tutti al mare!!! sm119 ...e benvenuto Luglio!

Questo articolo ha 0 commenti

 

 

 

 

 

Archivio news