Archivio News:
Luglio 2011
La Macchina del Tempo di Venerdì 29 Luglio A cura di genovameteo.it, 29 Jul 2011 alle ore 1:03 Ultimissima edizione del mese di
Luglio de la nostra “Macchina del Tempo”, una macchina che sarà messa a
dura prova in quanto c’èda districare una matassa tutt’altro che
semplice. ![]() |
L'Estate fatica a decollare...instabilità ad oltranza! A cura di genovameteo.it, 28 Jul 2011 alle ore 7:30 Purtroppo brutte notizie (al momento)
dai modelli previsionali i quali ci mostrano una certa continuità
nell'instabilità atmosferica che, dunque, andrà a rovinare l'Estate
ancora per diversi giorni. Spesso non si tratterà di giornate
completamente grigie ma instabili ovvero con sole che però potrebbe
essere improvvisamente offuscato da imponenti nubi con relativi
acquazzoni e temporali. Anche le temperature faticheranno a raggiungere
valori consoni al periodo e il tutto ci farà vivere ancora per diverso
tempo in un' "Estate poco estiva". ![]() |
Russia e Mosca over 30°C,Algeria e Kuwait over 50°C.Neve in Nuova Zelanda!Piogge intense in Slovenia e Croazia. A cura di Gabriele169, 27 Jul 2011 alle ore 13:30 Ecco pronti a vivere un'altro viaggio
nel mondo meteo. ![]() |
Fase nuovamente instabile...continua un Luglio sottotono A cura di genovameteo.it, 27 Jul 2011 alle ore 7:30 Grande incertezza dai modelli
previsionali: ad ogni run le prospettive, anche a breve termine,
mutano...questo perchè lo stato dell'atmosfera è tutt'altro che stabile
e ben definita. Insomma un grande caos atmosferico generato da una
titubanza (ormai cronica) delle Alte pressioni estive sul nostro Paese.
Questo rende l'Italia (sopratutto la parte settentrionale) in una sorta
di limbo pressoreo (ne in alta ne in bassa pressione) situazione
ottimale per far cadere l'intera area una volta sotto correnti
instabili, un'altra volta sotto correnti più miti e stabili. Insomma,
bastano piccole differenze per far mutare anche radicalmente il clima...ecco
perchè le previsioni cambiano così rapidamente. ![]() |
INCREDIBILE: il meteo subirà una nuova ricaduta? Da giovedì temperature in calo e piogge, week-end forse compromesso A cura di genovameteo.it, 26 Jul 2011 alle ore 7:30 Ad ogni run previsionale i modelli
che provano a darci un indicazione in questa fase quanto mai caotica ci
fanno una sorpresa divera: i principali modelli previsionali, difatti,
vedono una nuova ricaduta meteo verso una situazione ben poco estiva con
clima decisamente freddo per il periodo, venti tesi e pioggia. Ma
veniamo per gradi: la giornata odierna tracorrerà all'insegna della
spiccata variabilità con rasserenamenti e addensamenti anche
consistenti...poche piogge (e comunque sporaidche e molto localizzate) e
sole. Una giornata, quella odierna, di stallo, di attesa del prossimo
peggioramento. L'attesa rimonta anticiclonica, infatti, sembra essere
davvero molto timida e decisamente debole tantoche, al primo attacco
perturbato, tale struttura anticiclonica si squaglierà come neve al
sole. Questo è quello che accadrà da domani sera quando una nuova
perturbazione lambirà il nostro territorio regionale. Non accadrà nulla
di che, almeno inizialmente e potremo osservare più nubi che piogge.
Quello che però, questo primo transito tra Mercoledì sera e Giovedì,
causerà sarà ben più importante di qualche annuvolamento: l'attacco
frantumerà l'Alta pressione sulle nostreteste e spianerà la strada al
passaggio di altri fronti provenienti dal nord Europa. Dopo una breve
pausa Venerdì ecco che Sabato è in arrivo un fronte temporalesco (al
momento sembra anche importante...ma bisognerà monitorare nelle prossime
ore le previsioni) e Domenica un nuovo treno carico di piogge e
temporali. Le temperature scenderanno nuovamente, nevicherà in montagna
oltre i 1700 m. Insomma, sole si, ma sopratutto piogge, temperature in
calo e addirittura neve sulle Alpi condirà un piatto dal sapore poco
estivo. ![]() |
Sole e nubi. Poi Mercoledì nuova giornata grigia...continua la crisi estiva A cura di genovameteo.it, 25 Jul 2011 alle ore 7:30 Come annunciato nella nostra Macchina
del Tempo il meteo sulla nostra regione non sarebbe migliorato in modo
significativo fino a Mercoledì e oggi ci giungono ulteriori conferme.
Qualche piccolo dettaglio mutato come queste prime due giornate della
settimana che vedranno più sole rispetto alle iniziali proiezioni ma le
nubi comunque non mancheranno, specie a Levante; qui nubi e schiarite si
alterneranno continuamente e non è da escludere qua e la qualche goccia
di pioggia ma in ogni caso molto sporadica. Più sole altrove anche se
qualche nube non è del tutto da escludere...in ogni caso clima più
asciutto e il sole non dovrebbe mancare. Questa spiccata variabilità,
già dicevamo nella nostra "Macchina", dipende da una ferita inferta al
cuore del complesso sistema di anticicloni sul Mediterraneo, ferita
inflitta proprio all'altezza dell'Italia. Nei prossimi giorni la ferita,
finalmente, si rimarginerà ma ci sarà spazio per un po diinstabilità con
colpo di coda finale, proprio Mercoledì, in cui le nubi dovrebbero
prevalere sulle sciarite e le precipitazioni saranno decisamente
possibili (anche se molto deboli ed intermittenti). Sulla possibilità di
questo nuovo break dall'Estate ne riparleremo nei prossimi giorni, con
ulteriori elaborazioni modellistiche e con la possibilità, quindi, di
confermare o smentire tali prospettive. La seconda metà della settimana,
poi, la ferita dovrebbe esser ormai guarita e il sole stabile dovrebbe
tornare padrona del territorio regiobale e potrebbe raghettarci ad un
caldo week-end estivo. Riparleremo, comunque, di tutto questo...per ora
vi salutiamo e vi auguriamo un buon inizio di settimana!
![]() |
La Macchina del Tempo di Venerdì 22 Luglio A cura di genovameteo.it, 22 Jul 2011 alle ore 1:43 Eccoci al consueto appuntamento
settimanale con la nostra Macchina del Tempo. Una Macchina che sarà
interessante per molti di voi: chi vuole sapere se l’Estate ferita se la
caverà e chi banalmente si appresta ad andare in vacanza e vuole sapere
cosa li attende. Cercheremo di chiarvi i dubbi anche se, come vedremo,
il clima sarà piuttosto dinamico e dunque le previsioni non avranno
un’elevata affidabilità. ![]() |
Altra giornata di relativa tranquillità ma...INCREDIBILE, l'Estate va nuovamente pesantemente ko!! A cura di genovameteo.it, 21 Jul 2011 alle ore 7:30 Buona giornata a tutti! E in effetti
sarà una buona giornata per gran parte dei Liguri in quanto quest'oggi
permarranno condizioni meteo piuttosto stabili e soleggiate. Grossa
escursione termica con valori notturni e di prima mattina che farà
decisamente fresco (da usare una felpa o una giacchetta) mentre con
l'avvicinarsi alle ore centrali della giornata la colonnina di mercurio
salirà rapidamente fino a raggiungere valori gradevoli, talvolta se al
sole quasi caldo. Ma non sarà decisamente caldo nemmeno oggi: già
l'abbiamo visto ieri (e oggi si ripeterà la stessa situazione) dopo
minime da "brivido" se paragonate alle medie del periodo (basti pensare
che la nostra centralina nella giornata di ieri ha registrato una minima
di +13.6°C ) le massime non hanno superato (e non supereranno) i 24/25°C
(forse possibile qualche grado in più a ponente). Insomma una situazione
che, anche se il clima si è stabilizzato, non è propriamente Estivo. Ma
le notizie più clamorose giungono dai modelli che vedono, immediatamente
a ridosso del prossimo week-end (ancora da stabilire con esatezza giorno
di inizio ed entità dei fenomeni) una nuova debacle dell'Estate
sull'Italia con cieli che vedranno solcare molte nubi e anche la pioggia
non mancherà affatto. Le temperature scenderanno ulteriormente e dunque
farà decisamente freddo per il periodo. Ma non si tratterà di una
parentesi rapida come nell'ultima sfuriata temporalesca dei giorni
scorsi: mentre il primo serio guasto del tempo è avvenuto in modo
abbastanza "violento" ma relativamente breve, adesso le prospettive sono
quelle di una fase più ampia con cieli a tratti grigi, a tratti con
schiarite e piovaschi sparsi generalmente di bassa entità. Il tutto
dovrebbe durare almeno fino a Martedì o Mercoledì della prossima
settimana...insomma non mettete via l'ombrello, date una rispolverata
alle felpe perchè nei prossimi giorni ce ne sarà davvero il bisogno!! ![]() |
Paraguay e Argentina inverno in ferie.Caldo in Siberia e Giappone,Medio Oriente.Piogge intense in Canton Ticino. A cura di Gabriele169, 20 Jul 2011 alle ore 13:30 Rieccoci pronti per il nostro viaggio
mondiale verso il mondo meteo,nostra finestra ufficiale sul resto del
mondo meteorologico. ![]() |
L'Estate si rialza dal ko A cura di genovameteo.it, 20 Jul 2011 alle ore 7:30 Giornata decisamente autunnale quella
di ieri con nubi cupe e basse, piogge sparse e locali rovesci,
temperature decisamente sotto la media stagionale e più simili a valori
da ottobre inoltrato. Nella nottata, poi, diversi temporali
autorigeneranti hanno portato a violenti nubifragi come quello che ha
colpito il genovesato; piogge torrenziali, locali grandinate e colpi di
vento molto forti hanno rischiato di causare non pochi problemi. I
temporali autorigeneranti, lo sappiamo, hanno un'area d'azione
solitamente molto limitata ma in tali aree sono in grado di far cadere
una quantità di pioggia pari a valori alluvionali. Nel caso della scorsa
notte,in circa mezz'ora la nostra centralina ha segnato ben 35 mm di
pioggia!! ![]() |
Giornata di piogge e temporali...estate ferita, quando guarirà? A cura di genovameteo.it, 19 Jul 2011 alle ore 7:30 Oggi probabilmente sarà la giornata
peggiore della settimana: cieli coperti, venti sostenuti di libeccio,
mare nuovamente in aumento fino a molto mosso o agitato, temperature in
calo su valori tutt'altro che estivi ma sopratutto piogge e temporali a
volontà. I fenomeni saranno talvolta anche intensi sopratutto sui
settori centrali (genovesato e savonese su tutti). I nostri modelli di
calcolo prevedono valori particolarmente elevati sopratutto su Genova
ove non sono da escludersi locali allagamenti nei punti maggiormente
soggetti a tali fenomeni. In ogni caso massima prudenza sopratutto negli
spostamenti e attenzione alle numerose fulminazioni...vale dunque la
pena rammentarvi che tra i luoghi più sicuri contro i fulmini troviamo
le automobili e ovviamente le abitazioni mentre assolutamente da evitare
bagni in mare o battute di pesca così come la navigazione a "cielo
aperto" (oltretutto le condizioni saranno decisamente sfaorevoli alla
navigazione), da evitare anche soste sotto a rami o alberi che possono
attirare molto facilmente i fulmini. Non dimentichiamoci che i fulmini
colpiscono un numero davvero elevato di persone specie in questo periodo
dell'anno ove si èpiù propensi a trascorrere ore all'aria aperta e i
fenomeni temporaleschi sono particolarmente violenti. ![]() |
Inizio turbolento A cura di genovameteo.it, 18 Jul 2011 alle ore 7:30 Liguria divisa a metà nell'ultimo
week-end con un centro-levante ligure più cupo e a tratti piovoso, un
ponente sempre con molte nubi ma più asciutto; il tutto condito, su
tutta la Regione, da forti venti meridionali e da mareggiate diffuse. ![]() |
La Macchina del Tempo di Venerdì 15 Luglio A cura di genovameteo.it, 15 Jul 2011 alle ore 0:02 Eccoci giunti al giro di boa del mese
che, statisticamente parlando, risulta essere il più caldo dell’anno in
Liguria. E proprio al giro di boa del mese più caldo qualche trambusto
accadrà nell’estate Mediterranea, qualcosa che già nella giornata di
Giovedì ha dato un antipasto e che potrebbe verificarsi in modo compiuto
nei prossimi giorni. ![]() |
Giornata interlocutoria...in arrivo un minimo inglese? A cura di genovameteo.it, 14 Jul 2011 alle ore 7:30 Dopo la parentesi di ieri
caratterizzata da clima spesso grigio e qualche locale pioggia, la
giornata odierna sorge sotto un grosso punto di domanda...come è
possibile? E' possibile perche in atmosfera si stanno preparando grandi
movimenti e grossi cambiamenti; questo causa un'elevata variabilità ed
instabilità atmosferica che rende molto difficile, non che poco
affidabile, anche la previsione a brevissimo termine. In ogni modo, le
probabilità maggiori pendono verso una giornata interlocutoria con ampie
schiarite ma anche possibili addensamenti consistenti in transito ed in
continua alternanza con le schiarite. Grosse precipitazioni non ne sono
attese se non locali e residui piovaschi specie nell'entroterra. Poi
l'attesa...attesa per la formazione di un'ampia frattura
sull'anticiclone proprio sopra l'Italia che spianerà la strada alla
discesa di un minimo depressionario fin sul nostro Paese atteso per
Domenica. Nel frattempo clima soleggiato ma anche instabile. Ponendo
attenzione al prossimo week-end, dunque, sicuramente meglio Sabato di
Domenica...maggiori aggiornamenti, comunque, domani nelle prime ore con
la nostra consueta rubrica "La Macchina del Tempo"! ![]() |
Continua la terribile siccità in Africa, tempeste di neve in Bolivia, piogge monsoniche in Oriente. A cura di genovameteo.it, 13 Jul 2011 alle ore 13:27 Eccoci al consueto appuntamento del
Mercoledì con il meteo (spesso estremo) del mondo. Occasione quello di
questa rubrica, per approfondire ciò che sta accadendo fuori del nostro
Paese e spesso fuori continente. ![]() |
Giornata a rischio temporali. generale rinfrescata! A cura di genovameteo.it, 13 Jul 2011 alle ore 7:30 Giornata importante quella di oggi:
correnti settentrionali più fresche ma anche instabili hanno raggiunto
nella nottata le Alpi e si sono buttate in Val Padana. Temporali sparsi,
anche intensi, si sono sviluppati già tra serata e nottata di ieri su
buona parte dell'Arco Alpino e ci attendiamo che oggi, specie al
mattino, si concentrino nelle aree pianeggianti del nord Italia. e in
Liguria? E' indubbio che se già le Alpi forniscono una protezione spesso
(ma non sempre) invalicabile, che la pianura padana dovrebbe in parte
scaricare molta potenza ai nuclei temporaleschi, l'ulteriore barriera
appenninca dovrebbe affievolire ulteriormente i flussi settentrionali
verso la nostra Regione. Non dimentichiamoci, però, che il golfo ligure
ha almeno tre punti deboli: il genovesato e il savonese con vallate di
collegamento con il bacino padano tutt'altro che invalicabili dai flussi
settentrionali (situazione che spesso rende le due città in Inverno tra
le più fredde della Liguria), la valle del Rodano che spesso rappresenta
un trampolino di lancio dei flussi settentrionali verso il Mediterraneo.
Il fronte temporalesco sarà molto apio per cui attacchi potranno
provenire un po da tutti e tre questi "punti deboli"...noi porremmo
maggior attenzione al Rodano dal quale potrebbero generarsi temporali
anche di una certa entità (su un mar ligure già piuttosto caldo) in
movimento verso la terraferma. Insomma attenzione non solo alle spalle
ma anche da ciò che ci potrà provenire frontalmente dal mare. Le aree a
maggior rischio temporali saranno le Alpi Marittime (per azione
congiunta dei flussi in scavallamento dalle Alpi che da flussi instabili
provenienti dal rodano), i settori centrali (per spifferi instabili
dalla val Padana attraverso i giovi, il Turchino e le vallate savonesi
ma anche per attacchi frontali di temporali provenienti da ovest e
formati sullo sbocco del Rodano), il levante ligure (per attacchi
frontali di temporali marittimi formatosi allo sbocco del Rodano), in
generale tutto l'entroterra (specie i versanti padani). Quando si parla
di temporali si da una probabilità (in questo caso medio-alta) di
temporali non una previsione sulla loro formazione...previsione che
sarebbe impossibile (o almeno molto difficile) da fare in tempi anche
brevi. Il momento più a rischio è iniziata nella nottata di oggi e si
concluderà tra mattino e primo pomeirggio. I cieli saranno
irregolarmente nuvolosi al mattino con continui passaggi nuvolosi
alternate a schiarite; schiarite che si faranno via via sempre più ampie
(e i fenomeni si esauriranno o si limiteranno all'entroterra) nel
pomeriggio. ![]() |
Calda Liguria... A cura di genovameteo.it, 12 Jul 2011 alle ore 7:30 Prosegue senza sosta la risalita
caldo-umida dall'Africa che anche oggi non mancherà di far sentire i
propri effetti anche sulla nostra Regione (sebbene in realtà più
marginalmente rispetto ad altre parti d'Italia): cieli sereni caldo ma
anche un po di umido che farà aumentare il senso di afa. Queste non sono
di certo le giornate per i soggetti sensibili al caldo a cui
sconsigliamo di uscire all'aria aperta e se possibile "rifugiarsi" in
lughi freschi e ventilati (meglio che l'aria codizionata). Per il resto
nulla di nuovo sotto il sole. ![]() |
Inizia una settimana ROVENTE!! Arriveranno i temporali nella seconda parte della settimana? A cura di genovameteo.it, 11 Jul 2011 alle ore 7:30 Buon inizio di settimana a tutti voi,
lettori abituali e non del nostro portale meteo. Una settimana quella
che si apre che vedrà valori temrici probabilmente tra i più alti
dell'intera stagione estiva. Farà dunque molto caldo e lo farà (anzi
anche di più) nei prossimi giorni. Il tutto causato da un'imponente
risalita di aria caldo-umida in associazione ad un promontorio
anticiclonico di origine africana. Come anticipavamo nella nostra
"Macchina del Tempo", comunque, ci sarà anche chi se la passerà ben
peggio di noi come tutta l'area padana (per effetto forno nei bassi
strati dell'atmosfera) e il centro-sud Italia che verranno maggiormente
investite dal soffio africano. ![]() |
Nottata rovente!! A cura di genovameteo.it, 10 Jul 2011 alle ore 23:49 Interveniamo nelle news per
segnalarvi come, alla soglia della mezzanotte, letemperature in Liguria
rimangono su valori davvero eccezionali: analizzando i dati della rete
weatherunderground si viaggia tra un valore minimo di +18.9°C registrato
a S.Benedetto-La Spezia ai +26.9°C di Vado Ligure nel savonese. In mezzo
molti 23°C del genovesato. In generale, escludendo i picchi massimi e
minimi il top lo raggiungiamo sulla riviera di Ponente con valori tra i
24°C e i 26°C mentre più"fresca" la Riviera di Levante con valori di
19-23°C. In ogni caso valori tutt'altro che freschi, anzi roventi!!! ![]() |
La Macchina del Tempo di Venerdì 8 Luglio A cura di genovameteo.it, 08 Jul 2011 alle ore 0:01 Benvenuti al consueto appuntamento
settimanale con la nostra Macchina del Tempo…una “macchina” che non solo
ci porterà nel futuro ma parlerà del Tempo attualmente previsto per i
prossimi 7 giorni. ![]() |
Ancora qualche nube, molto umido poi l'assalto del caldo! A cura di genovameteo.it, 07 Jul 2011 alle ore 7:30 Rispetto a quanto atteso, anche nella
giornata di ieri, si è visto più di qualche annuvolamento specie sui
settori medio ponente, centrali e levante ligure. Questo a causa, in
realtà,di un fenomeno ampiamente previsto: la risalita caldo-umida
dell'Alta africana. Come spesso (ma non sempre) accade in questi casi
ecco che come al solito la nostra amata barriera appenninica che
d'inverno ci proteggie dai rigori padani, in questi casi blocca tutto
sulla Liguria le ingenti masse di umido in arrivo da sud. Tali masse
sollevandosi, poi, generano una fitta nuvolaglia bassa e cupa spesso,
però, innocue. E questo è quanto accaduto ieri. ![]() |
Tremenda siccità in Africa, innondazioni in Cina e su Copenhagen, venti desertici sulle coste africane e in Arabia Saudita, tempeste elettriche in Australia A cura di genovameteo.it, 06 Jul 2011 alle ore 13:30 Eccoci puntuali come sempre
all’appuntamento settimanale con il meteo del nostro pianeta. News
spesso contrastanti soprattutto a causa delle varie stagioni e dei vari
momenti meteorologici che le varie parti del mondo stanno attraversando. ![]() |
L'Africa da una zampata molto significativa: sole e CALDO (rovente) in arrivo! A cura di genovameteo.it, 06 Jul 2011 alle ore 7:30 Conclusa definitivamente la parentesi
temporalesca è ora il momento di prepararci ad un altro evento
significativo: il sole e il gran caldo!! Ma cosa c'è di strano in tutto
questo dato che siamo nella stagione estiva e nel mese statisticamente
più caldo dell'anno? In effetti nulla di straordinario ma un'attenzione
rivolta sopratutto ad anziani e soggetti sensibili perchè i prossimi 7
giorni potrebbero essere tra quelli più caldi della stagione estiva
2011. Probabilmente non sarà l'ultima o l'unica bordata rovente, ma di
sicuro non si scherzerà e nei prossimi giorni non solo il sole
caratterizzerà le giornate di molti liguri ma sarà il caldo a picchiare
duro. Le temperature sono destinate ad aumentare sensibilmente fino a
toccare picchi anche di 33/34°C nella giornata di Sabato nelle piane o
nelle zone poco ventilate...dunque massima attenzione e massima
prudenza: non solo alluvioni, ghiaccio o neve possono causare danni e
disagi, ma anche il caldo! ![]() |
Una giornata di transito... A cura di genovameteo.it, 05 Jul 2011 alle ore 7:30 Dopo la sfuriata temporalesca di ieri
sera e di questa notte (che si è manifestata particolamente intensa sul
genovesato) la giornata odierna sarà una giornata di transito almeno per
metà Regione: sulponente, difatti, il sole splenderà molto presto, già
in mattinata, e metterà il segno di fine alla fase temporalesca per tale
porzione della nostra Liguria; sul genovesato e savonese e su parte del
Levante ancora qualche possibile disturbo temporalesco residuo (più
probabile nell'entroterra ma nemmeno escluso lungo la costa) ma comunque
meteo tendenzialmente in progressivo miglioramento entro il pomeriggio;
sull'estremo levante l'instabilitàresisterà un po di più e bisognerà
attendere il pomeriggio inoltrato per osservere le prime schiarite più
convinte. Di sicuro dalla serata i cieli torneranno sereni praticamente
ovunque e questo spianerà la strada ad una continuazione di settimana
che con Mercoledì darà una frustata rovente davvero importante: cieli
sereni e temperature in sensibile aumento, continuo almeno fino al
week-end. Si raggiungeranno valori termici davvero molto elevati (ci
aspettiamo massime superiori ai 30°C ovunque già da Giovedì) e umidità
che, mentre oggi non sarà opprimente, nei prossimi giorni si farà sempre
più soffocante e si unirà, dunque, alle temperature elevate creando un
mix esplosivo per i soggetti sensibili al caldo. Dunque un clima da fine
estate ieri sera, caldo rovente in arrivo nelle prossime ore...pazza
Estate! ![]() |
Quanta pioggia su Genova ma sopratutto quanti FULMINI! A cura di genovameteo.it, 04 Jul 2011 alle ore 23:46 Dopo la prima sfuriata temporalesca
analizziamoi dati provenienti dalla rete weatherunderground: le
precipitazioni più importanti sono cadute su Genova e più precisamente
in Val Polcevera. Tra le top five tra le stazioni più piovose (dato
aggiornato alle ore 23.45) troviamo difatti Campomorone (subito alle
spalle di Genova) con ben 49 mm di pioggia e al secondo posto la nostra
stazione sita nel quartiere genovese di Begato con 28.4 mm, quindi a
grande distanza Genova Crevari (estremità di ponente della Città di
Genova) con 7.9 mm e Bardineto (immediatamente alle spalle di Savona)
con 6.9 mm. In generale, come normale, l'effetto stau gioca sempre un
ruolo fondamentale sul fronte precipitativo in Liguria e questo ha fatto
si che le stazioni site più nell'entroterra abbiano registrati maggiori
accumuli con particolare forza (in questo caso) sul genovesato di
ponente. ![]() |
Forti temporali in atto su genovesato e savonese. Serata turbolenta... A cura di genovameteo.it, 04 Jul 2011 alle ore 20:38 Interveniamo nelle news per segnalare
che da circa un ora su Genova è in atto un forte temporale con molte
fulminazioni. Pioggia forte ma al momento nessun pericoloo disagio
segnalato. L'attività elettrica è particolarmente vivace e la situazione
non migliorerà nelle prossime ore, almeno non su tutta la Liguria:
piogge e temporali colpiranno sopratutto savonese, genovesato e il
levante ligure. Sulponente fenomeni meno intensi. ![]() |
Break nuvoloso in attesa di una nuova scalata alle temperature! A cura di genovameteo.it, 04 Jul 2011 alle ore 7:30 Buon inizio di settimana a tutti voi.
Un inizio settimana che dopo un week-end a due faccie (con un Sabato
grigio e molto umido e una domenica soleggiata e decisamente gradevole)
il primo giorno della settimana inizierà con prevalenza di nubi che
offuscheranno gran parte dei cieli di Liguria. Maggiori annuvolamenti
sui settori centrali e levante, meno sul ponente ma in generale,
comunque, le precipitazioni saranno scarse o nulle praticamente ovunque.
Le nubi in transito saranno originate da un blado transito perturbato
che già nella serata di ieri ha fatto vedere le prime nubi. Il transito
sarà rapido ed indolore e con buona probabilità già da metà giornata i
cieli si rassereneranno quasi ovunque su ponente e settori centrali, dal
pomeriggio sul levante. ![]() |
La Macchina del Tempo di Venerdì 1° Luglio A cura di genovameteo.it, 01 Jul 2011 alle ore 0:26 Edizione speciale de “La Macchina del
Tempo”, edizione che coincide con l’arrivo del nuovo mese, Luglio mese
statisticamente più caldo dell’anno. Sembra veramente l’altro giorno che
eravamo in primavera e discutevamo di influssi artici, piogge e clima
grigio. ![]() |