News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Luglio 2011

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 29 Luglio

A cura di genovameteo.it, 29 Jul 2011 alle ore 1:03

Ultimissima edizione del mese di Luglio de la nostra “Macchina del Tempo”, una macchina che sarà messa a dura prova in quanto c’èda districare una matassa tutt’altro che semplice.
Cominciamo col dire che, nei giorni appena conclusi molta instabilità ha caratterizzato la Liguria con contorno di piogge, vento, mari molto mossi e temperature decisamente più basse rispetto alla media del periodo. Uno scenario dunque tutt’altro che estivo, anzi da autunno inoltrato. Tale situazione è figlia di una generale debolezza delle figure anticicloniche delle Azzorre in primis ma anche quella africana che hanno consentito, ad ogni minimo anche timido tentativo di incursione fredda, di affondare sul Mediterraneo come una lama nel burro scatenando temporali sparsi e moltissima instabilità atmosferica che anche nelle brevi parentesi soleggiate hanno portato a qualche temporale sparso qua e la. Immaginatevi tutta questa instabilità inserita in un cervellone per il calcolo della previsione meteo…praticamente le previsioni modellistiche hanno avuto bassa affinità con previsioni in rapido e sostanziale mutamento ad ogni minima variazione…ecco perché vi dicevamo che la nostra macchina avrà da fare un duro lavoro questa volta, ma proviamoci lo stesso.

Si inizierà sulla falsa riga degli ultimi giorni con una frattura all’interno dell’area anticiclonica posizionata proprio sull’Italia, tale frattura ancora per qualche giorno favorirà la discesa di aria più fredda ed instabile mantenendo un clima sottotono per essere fine Luglio e non sono per nulla da escludere improvvisi acquazzoni e temporali

In una situazione di questo tipo i principali anticicloni (africano, azzorriano e russo) rimangono guardare (almeno all’inizio) senza riuscire a fare nulla.
Ecco dunque che questa situazione di spiccata instabilità proseguirà almeno fino a domenica quando inizierà una timida controffensiva anticiclonica africana

Inizialmente gli effetti non sipercepiranno anche se il clima sarà soleggiato ma con elevato rischio di temporali.
La situazione muterà radicalmente martedì sera quando l’Africa riuscirà a farsi spazio e a spingersi verso nord. Questa risposta più decisa sarà sufficiente da un lato per far scivolare verso est la frattura barica che ha determinato questo corridoio per correnti fresche ed instabili, dall’altro perché il nostro Paese verrà investito da aria decisamente calda (ma purtroppo anche umida) da sud.

All’inizio non ci attendiamo (come spesso accade in questi casi) nubi basse da caldo-umido ma clima più soleggiato con umidità e temperature in aumento. Questo perché inizialmente il flusso ci schiverà di striscio andandoci a lasciare le temperature in salita ma non colpendo con i suoi flussi direttamente l’Italia e la nostra Regione. Situazione che muterà nuovamente tra Giovedì e Venerdì quando le correnti calde e umide, complice lo spostamento della frattura verso est, investiranno in pieno l’Italia. Alcune regioni rimarranno sotto cieli coperti per nubi basse da umidità come la stessa Liguria che, dopo aver goduto degli effetti favorevoli di un passaggio anticiclonico in posizioni molto ravvicinate, si ritroveranno progressivamente immerse in nubi basse di tipo marittimo, umidità elevata .

Un nuovo minimo ciclonico, però, sta attendendo cercando di fare uno sgambetto all’Anticiclone. Tale minimo si posizionerà tra Inghilterra e Francia e potrebbe dirigersi verso sud…se così fosse dopo una ripresa dell’Estate si ripiomberebbe in autunno…ovvio però che previsioni così a lungo termine, specie con queste condizioni di instabilità, lasciano decisamente il tempo che trovano

Vi lasciamo ora con un breve sunto previsionale per il periodo 29 Luglio-5 Agosto:

Venerdì 29 cieli poco nuvolosi ovunque ma attenzione al pomeriggio quando si riavrà una diffusa e importante formazione temporalesca lungo la crinale appenninica (ove con buona probablità pioverà) ma con possibili sconfinamenti lungo la costa. Temperature in leggero aumento, venti deboli o assenti.

Sabato 30 cieli tra irregolarmente nuvolosi (sui settori centarli) e poco nuvoloso (altrove). Saranno possibili temporali o acquazzoni improvvisi sparsi. Temperature stazionarie, venti deboli o assenti.

Domenica 31 cieli tra poco e irregolarmente nuvolosi ovunque. Continua alternanza di sole e nubi con isolati rovesci specie nell’interno e nelle ore pomeridiane. Temperature stazionarie, venti deboli o assenti.

Lunedì 1° Agosto darà il benvenuto al mese entrante sulla falsa riga di quello precedente con molta incertezza previsionale e variabilità atmosferica continua. Possibili fenomeni temporaleschi o acquazzoni di breve durata e legati a porzioni di territorio molto localizzat(specie entroterra ma non sono assolutamente da escludere fenomeni anche in piano.

Martedì 2 Agosto giungono i primi flussi africani che potranno generare qualche annuvolamento in più sui settori centrali. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti deboli o assenti a regime di brezza, possibili improvvisi temporali acquazzoni durante gli addensamenti più consistenti.

Mercoledì 3 Agosto cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Temperature in sensibile aumento, venti deboli a regime di brezza (disagio fisiologico da caldo nelle ore centrali della giornata.

Giovedì 4 Agosto cieli sereni ovunque. Temperature in aumento,venti deboli di direzione variabile. Precipitazioni assenti.

Venerdì 5 grande incertezza previsionale.Potrebbero (DA CONFERMARE) i primi influssi del minimo ciclonico in formazione sulle Isole Britanniche. Riuscirà a raggiungere il Mediterraneo tale minimo? Ancora non abbiamo la possibilità di avere delle certezza, se così fosse potrebbe aprirsi nuovamente una fase instabile. Non vogliamo però spingerci oltre, data la difficoltà previsionale e vi rimandiamo, dunque, ai prossimi aggiornamenti.

Con questo risalutiamo e vi auguriamo una buona giornata!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

L'Estate fatica a decollare...instabilità ad oltranza!

A cura di genovameteo.it, 28 Jul 2011 alle ore 7:30

Purtroppo brutte notizie (al momento) dai modelli previsionali i quali ci mostrano una certa continuità nell'instabilità atmosferica che, dunque, andrà a rovinare l'Estate ancora per diversi giorni. Spesso non si tratterà di giornate completamente grigie ma instabili ovvero con sole che però potrebbe essere improvvisamente offuscato da imponenti nubi con relativi acquazzoni e temporali. Anche le temperature faticheranno a raggiungere valori consoni al periodo e il tutto ci farà vivere ancora per diverso tempo in un' "Estate poco estiva".

Venendo all'attualità, dopo la giornata di ieri che ha visto clma grigio e locali acquazzoni (sopratutto a ponente) oggi il meteo sarà in temporaneo e parziale miglioramento con schiarite via via sempre più ampie a partire da ponente in estensione verso levante. Saranno comunque possibili sempre fenomeni in prima mattina sui settori centro e levante mentre nella restante parte della mattinata prevalentemente a levante. Da pomeriggio miglioramento più deciso anche sui settori centro e progressivamente a levante ove i cieli si rassereneranno completamente solo in serata. Domani poi giornata di tregua con clima soleggiato al mattino ovunque ma con nuovo aumento della nuvolosità dal pomeriggio ovunque; saranno possibili tra pomeriggio e sera nuovi locali acquazzoni. Poi tale situazione si ripeterà a grosso modo ancora per i giorni successivi almeno fino a Martedì della prossima settimana con continui e repentini mutamenti meteo e clima abbastanza fresco specie la sera e primo mattino.
Insomma il meteo "non dice bene" ai vacanzieri, un po meglio invece per chi è obbligato a rimanere in Città.

Nelle prime ore di domani, comunque, sarà online come sempre il consueto appuntamento del Venerdì con la "Macchina del Tempo" in cui proveremo a districarci nel caos atmosferico che sta caratterizzando questo periodo dell'anno. A presto dunque con le ultime dai modelli!! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Russia e Mosca over 30°C,Algeria e Kuwait over 50°C.Neve in Nuova Zelanda!Piogge intense in Slovenia e Croazia.

A cura di Gabriele169, 27 Jul 2011 alle ore 13:30

Ecco pronti a vivere un'altro viaggio nel mondo meteo.
Mentre nel nostro paese l'estate sembra prorio in vacanza andiamo a conoscere cosa sta succedendo oltre i nostri confoni.
Lunedì scorso 25 Luglio in Russia e nella capitale Mosca si sono registrate temperature molto elevate,Vernhij Baskuncak 38,4°C, Aleksandrov-Gaj 38,3°C, Ersov 37,1°C,tra tutte le massime registrate spiccano i 33,0°C di Mosca ma ancor più i 34,8°C di Kojnas, a quasi 65°N.
Lunedì 25 luglio ondata storica di freddo in Nuova Zelanda,Christchurch (con chiusura dell'aeroporto), neve a Dunedin, imbiancate le isole Campbell,poi la pioggia ha sciolto la neve.
Neve con accumuli a quote collinari anche nella parte centrale dell'Isola del Nord (15-20 cm), fra i 300 e i 500 metri nell'area di Auckland, dove si è potuto vedere neve accumulata a soli 500 m.
Luogo incantato della Nuova Zelanda!

E' dal 1995 che in Nuova Zelanda non si registra un'ondata di freddo così importante.
I temporali e le piogge hanno preso di mira la Croazia e l'area della Dalmazia sabato 23 luglio. Su Spalato sono caduti ben 71 millimetri di pioggia in poche ore,con allagamenti.Si tratta di un dato notevole, per trovare numeri così eclatanti bisogna tornare indietro al luglio 1977 quando caddero 61 mm di pioggia in un solo giorno. Segnaliamo anche 46 mm a Sibenik e 31 a Rijeka.
In Slovenia, tra le 18 di sabato e la stessa ora di domenica sono cadu,96 mm a Novo Mesto, 72 a Lubiana/Bezigrad, 67 a Lubiana/Brnik,53 a Maribor.
Tratto di costa vicino alla bella Spalato.

Quasi toccati i 50°C in Kuwait sabato 23 luglio, con l'aeroporto internazionale che ha raggiunto i 49,8°C. 49,6°C a Sulaibiya, 48,8°C a Mitribah, 47,9°C a Jahra.
Venerdì scorso 22 Luglio in Algeria si sono toccate temperature molto elevate da record,a El Oued con 49,6°C, precedente 49,4°C nel luglio 2005.
Altre massime molto alte,Rhourd Nouss 48,6°C, Hassi Messaoud 48,5°C (record 50,1°C nel luglio 2005), Touggourt 48,5°C (record 49,1°C nel luglio 2005), Ouargla 47,9°C.
Passeggiando Nella Tefedest,Algeria.

In Pakistan, tra le 18 di domenica 24 e la stessa ora di lunedì 25 luglio, sono caduti,64 mm di pioggia nella capitale Islamabad.
Bene siamo arrivati al termine pure oggi con il nostro viaggio attraverso il mondo meteo,ancora una volta grazie per seguirci così numerosi anche in periodo di ferie e per quasto auguriamo a chi sta per partire buone vacanze e chi rimane nelle città buon lavoro!
Ciao a tutti alla prossima settimana! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Fase nuovamente instabile...continua un Luglio sottotono

A cura di genovameteo.it, 27 Jul 2011 alle ore 7:30

Grande incertezza dai modelli previsionali: ad ogni run le prospettive, anche a breve termine, mutano...questo perchè lo stato dell'atmosfera è tutt'altro che stabile e ben definita. Insomma un grande caos atmosferico generato da una titubanza (ormai cronica) delle Alte pressioni estive sul nostro Paese. Questo rende l'Italia (sopratutto la parte settentrionale) in una sorta di limbo pressoreo (ne in alta ne in bassa pressione) situazione ottimale per far cadere l'intera area una volta sotto correnti instabili, un'altra volta sotto correnti più miti e stabili. Insomma, bastano piccole differenze per far mutare anche radicalmente il clima...ecco perchè le previsioni cambiano così rapidamente.
In ogni caso, oggi sembra che andremo verso una fase maggiormente instabile; ciò significa annuvolamenti e schiarite con rischio di piogge, acquazzoni o temporali piuttosto elevato. Tale rischio sarà maggiore a partire dal pomeriggio e potrà colpire almeno inizialmente con più frequenza i settori centro e ponente ma con fenomeni in progressiva estensione verso levante. Domani situazione analoga con grossa incertezza, annuvolamenti e schiarite con maggiori schiarite a ponente, mentre le probabilità di acquazzoni improvvisi sarà maggiore questa volta a levante. In serata poi migliorerà ovunque prima di un Venerdì di sostanziale stabilità. La stabilità di Venerdì, però, potrebbe essere una falsa cartolina di un week-end forse nuovamente instabile e temporalesco. Diciamo "forse" proprio perchè la variabilità atmosferica è pari a quella previsionale. Meglio fermarci qui allora; vi auguriamo una buona giornata e vi invitiamo a seguire gli aggiornamenti con le nostre previsioni aggiornate più volte al giorno.
Oggi poi è Mercoledì e dunque puntuale come sempre la consueta rubrica "Mondo Meteo" per un viaggio virtuale nel meteo del nostro Pianeta...a presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

INCREDIBILE: il meteo subirà una nuova ricaduta? Da giovedì temperature in calo e piogge, week-end forse compromesso

A cura di genovameteo.it, 26 Jul 2011 alle ore 7:30

Ad ogni run previsionale i modelli che provano a darci un indicazione in questa fase quanto mai caotica ci fanno una sorpresa divera: i principali modelli previsionali, difatti, vedono una nuova ricaduta meteo verso una situazione ben poco estiva con clima decisamente freddo per il periodo, venti tesi e pioggia. Ma veniamo per gradi: la giornata odierna tracorrerà all'insegna della spiccata variabilità con rasserenamenti e addensamenti anche consistenti...poche piogge (e comunque sporaidche e molto localizzate) e sole. Una giornata, quella odierna, di stallo, di attesa del prossimo peggioramento. L'attesa rimonta anticiclonica, infatti, sembra essere davvero molto timida e decisamente debole tantoche, al primo attacco perturbato, tale struttura anticiclonica si squaglierà come neve al sole. Questo è quello che accadrà da domani sera quando una nuova perturbazione lambirà il nostro territorio regionale. Non accadrà nulla di che, almeno inizialmente e potremo osservare più nubi che piogge. Quello che però, questo primo transito tra Mercoledì sera e Giovedì, causerà sarà ben più importante di qualche annuvolamento: l'attacco frantumerà l'Alta pressione sulle nostreteste e spianerà la strada al passaggio di altri fronti provenienti dal nord Europa. Dopo una breve pausa Venerdì ecco che Sabato è in arrivo un fronte temporalesco (al momento sembra anche importante...ma bisognerà monitorare nelle prossime ore le previsioni) e Domenica un nuovo treno carico di piogge e temporali. Le temperature scenderanno nuovamente, nevicherà in montagna oltre i 1700 m. Insomma, sole si, ma sopratutto piogge, temperature in calo e addirittura neve sulle Alpi condirà un piatto dal sapore poco estivo.
Per oggi vi lasciamo e vi consigliamo di monitorare le nostre previsioni (aggiornate più volte al giorno) e i nostri aggiornamenti dai modelli attraverso le news. Insomma...questa Estate che sembra non voler guarire...che ci stia preparando ad un autunno molto caldo? Staremo avedere! sm168

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Sole e nubi. Poi Mercoledì nuova giornata grigia...continua la crisi estiva

A cura di genovameteo.it, 25 Jul 2011 alle ore 7:30

Come annunciato nella nostra Macchina del Tempo il meteo sulla nostra regione non sarebbe migliorato in modo significativo fino a Mercoledì e oggi ci giungono ulteriori conferme. Qualche piccolo dettaglio mutato come queste prime due giornate della settimana che vedranno più sole rispetto alle iniziali proiezioni ma le nubi comunque non mancheranno, specie a Levante; qui nubi e schiarite si alterneranno continuamente e non è da escludere qua e la qualche goccia di pioggia ma in ogni caso molto sporadica. Più sole altrove anche se qualche nube non è del tutto da escludere...in ogni caso clima più asciutto e il sole non dovrebbe mancare. Questa spiccata variabilità, già dicevamo nella nostra "Macchina", dipende da una ferita inferta al cuore del complesso sistema di anticicloni sul Mediterraneo, ferita inflitta proprio all'altezza dell'Italia. Nei prossimi giorni la ferita, finalmente, si rimarginerà ma ci sarà spazio per un po diinstabilità con colpo di coda finale, proprio Mercoledì, in cui le nubi dovrebbero prevalere sulle sciarite e le precipitazioni saranno decisamente possibili (anche se molto deboli ed intermittenti). Sulla possibilità di questo nuovo break dall'Estate ne riparleremo nei prossimi giorni, con ulteriori elaborazioni modellistiche e con la possibilità, quindi, di confermare o smentire tali prospettive. La seconda metà della settimana, poi, la ferita dovrebbe esser ormai guarita e il sole stabile dovrebbe tornare padrona del territorio regiobale e potrebbe raghettarci ad un caldo week-end estivo. Riparleremo, comunque, di tutto questo...per ora vi salutiamo e vi auguriamo un buon inizio di settimana! sm325

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 22 Luglio

A cura di genovameteo.it, 22 Jul 2011 alle ore 1:43

Eccoci al consueto appuntamento settimanale con la nostra Macchina del Tempo. Una Macchina che sarà interessante per molti di voi: chi vuole sapere se l’Estate ferita se la caverà e chi banalmente si appresta ad andare in vacanza e vuole sapere cosa li attende. Cercheremo di chiarvi i dubbi anche se, come vedremo, il clima sarà piuttosto dinamico e dunque le previsioni non avranno un’elevata affidabilità.
Ma veniamo per grado perché, come sempre diciamo, per capire cosa accadrà è necessario sempre prima fare un piccolo passo indietro per capire come si giunge allo stato attuale.

La settimana che ci stiamo lasciando alle spalle ha visto clima molto instabile, spesso piovoso e temporalesco ma soprattutto molto molto fresco. Il tutto causato da un minimo depressionario piuttosto attivo di origine nord atlantica. Tale minimo (carico di aria più fresca) è andato all’attacco diretto del “panettone anticiclonico” azzorriano-russo-africano che copriva l’intero Vecchio Continente. Questo attacco frontale, se vogliamo anche un po “spudorato” ha sortito un’esito quasi insperato da parte dello stesso minimo: la depressione, difatti, è riuscita a penetrare all’interno dell’area anticiclonica come un coltello nel burro e ad insediarsi proprio sul nostro Paese. Ecco, quindi, che il minimo, carico di aria più fresca, a contatto con un Mediterraneo in piena estate ha generato un mix esplosivo che ha progressivamente approfondito sempre più tale ferita con la formazione di numerosi nuclei temporaleschi accessori al fronte perturbato direttamente collegato al minimo. Piogge, talvolta torrenziali e potenti temporali autorigeneranti non hanno esitato a verificarsi. Nel frattempo le temperature scendevano e, alla fine del momento più attivo di tale incursione fresca le temperature sono passate da valori di 22-32°C ad appena 14-25°C…dunque un calo di ben 8°C in pochi giorni!!
E ora cosa accadrà? Si rimarginerà questa ferita e l’Estate riuscirà a ripartire?

Inizialmente la ferita rimarrà sempre aperta e continuerà a far affluire aria più fresca. Tali flussi saranno attratti verso la ferita da un minimo (inizialmente molto debole) posizionato a sud della Scandinavia. Per tale motivo, i flussi freschi più significativi prima di giungere in prossimità delle Alpi, deviano verso il minimo stesso. Nonostante tutto, qualche spiffero riesce ad affluire anche sull’Italia ove quindi, in una situazione sicuramente più stabile rispetto alla settimana che va a concludersi, si andranno a formare qua e la formazioni temporalesche anche intense e qualche isolato rovescio o temporale non è affatto da escludere…dunque clima molto variabile!

La situazione rimarrà invariata almeno fino a Sabato quando l’Italia (soprattutto quella settentrionale) rimarrà all’interno (ma sul bordo) della ferita mentra i flussi ruoteranno attorno al minimo sulla Scandinavia. I flussi ancora rimarranno abbastanza lontani dall’Italia ma, vuoi qualche spiffero vuoi comunque una situazione barica decisamente non anticiclonica, consentirà sempre spazi di sereno ma anche addensamenti consistenti sparsi qua e la ed improvvisi temporali.

Il continuo roteare ed affluire d’aria umida verso il minimo scandinavo, però, ben presto causerà un approfondimento di tale minimo che dunque, nel corso del week-end si rafforzerà e di conseguenza amplierà il raggio del suo influsso.
Ed è proprio quello che ci attendiamo tra Sabato e Domenica quando il minimo si sarà approfondito (e quindi si sarà reso più attivo) e modificherà il suo baricentro andando a spingere le correnti che ruotano attorno al suo minimo sempre più a sud. Sarà dunque occasione per nuovi temporali e locali acquazzoni anche sul nostro Paese e sulla nostra Regione.

La nuova settimana, però, porterà in dote grosse novità: il minimo, difatti, dopo essersi approfondito temporaneamente andrà progressivamente a morire e con esso i flussi freschi da nord si faranno sempre più fievoli e sempre meno indirizzati verso il Mediterraneo. Questo non significherà, almeno inizialmente, un’immediata guarigione, anzi: le tre principali figure anticicloniche (Azzorre, Africa e Russia) sembrano davvero molto svogliate e nonostante la ferita sia pronta e disponibile ad essere nuovamente occupata da imponenti figure anticicloniche, nessuna di esse farà nulla e dunque il nostro Paese, sebbene non più di mira di correnti fresche ed instabili, rimarrà dentro a questa ferita con una pressione atmosferica decisamente non elevata. Le conseguenze saranno, dunque, ad un generale aumento delle temperature (per assenza di correnti fresche settentrionali) ma anche a possibili, anzi probabili formazioni temporalesche sparse qua e la, specie nelle ore pomeridiane.

Ecco che, però, dopo un attimo di ripensamenti, le tre grosse figure anticicloniche svegliarsi da metà settimana e tutte insieme, faranno piazza pulita dello spazio lasciato libero dalla ferita in lenta guarigione. Ecco che dunque l’attacco congiunto dell’Anticiclone africano, di quello azzorriano e di quello russo faranno (inizialmente lentamente, poi sempre più velocemente) capitolare la lacuna barica formatasi ormai da diversi giorni sul nostro Paese.

Finalmente, dalla seconda metà della settimana, dunque, assisteremo ad un sostanziale e significativo aumento termico nonché ad una stabilizzazione delle condizioni meteo…dunque l’Estate, seppur molto lentamente, tornerà a far capolino sulla Liguria!

Vediamo ora un rapido sunto previsionale per il periodo 22-29 Luglio 2011:

Venerdì 22 cieli tra poco nuvolosi a ponente ed estremo levante ad irregolarmente nuvolosi altrove. Precipitazioni generalmente assenti ma non sono esclusi, nel pomeriggio, fenomeni temporaleschi specie nell’entroterra, su genovesato e savonese in possibile (probabilità bassa) di sconfinare anche sulla costa. Temperature in generale aumento, venti deboli o al massimo moderati da N in rotazione a S entro il pomeriggio ed in calo fino a deboli. Precipitazioni generalmente assenti, fatto salvo possibili locali rovesci improvvisi nelle aree sopra elencate.

Sabato 23 cieli molto nuvolosi su genovesato e savonese, irregolarmente nuvolosi altrove. Dal pomeriggio generale aumento della nuvolosità ovunque fino a cieli coperti. In serata possibili piogge e locali temporali sparsi. Temperature in diminuzione, venti deboli o localmente moderati da S/SE.

Domenica 24 nelle prime ore della notte annuvolamenti residui ma in rapido dissolvimento da ovest verso est. Entro metà giornata cieli sereni o poco nuvolosi. Possibili precipitazioni residue al mattino ma in progressivo e rapido esaurimento già entro la mattina. Venti moderati in calo fino a deboli entro metà giorno da N/NW.

Lunedì 25 condizioni di cieli tra poco nuvolosi e irregolarmente nuvolosi. Precipitazioni generalmente assenti ma dal pomeriggio gli annuvolamenti si potranno fare più consistenti e locali temporali e rovesci improvvisi non sono da eslcudere. Venti deboli da E, temperature in aumento.

Martedì 26 cieli irregolarmente nuvolosi sui settori centrali, poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni generalmente assenti sulla costa, dal pomeriggio possibili fenomeni temporaleschi isolati nell’entroterra con possibili locali sconfinamenti sulla costa qua e la su genovesato e savonese. Venti deboli o assenti, temperature in ulteriore lieve aumento.

Mercoledì 27 al mattino cieli poco nuvolosi su ponente e levante, qualche nube in più sui settori centrali ma anche qui in dissolvimento entro il pomeriggio. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti, temperature in aumento

Giovedì 28 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli a regime di brezza, temperature in sensibile aumento, un po di caldo nelle ore centrali del giorno.

Venerdì 29 probabili condizioni di stabilitàmeteo-climatica e temperature in ulteriore aumento. Per tale motivo vi consigliamo in settimana di seguire tutti gli aggiornamenti perché potrebbe, per il fine settimana 29-30-31 essere molto caldo tanto da sconsigliare lunghe esposizione al sole ai soggetti sensibili.

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi auguriamo buon week-end…noi ovviamente se succederà qualcosa di significativo ci saremo SEMPRE!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Altra giornata di relativa tranquillità ma...INCREDIBILE, l'Estate va nuovamente pesantemente ko!!

A cura di genovameteo.it, 21 Jul 2011 alle ore 7:30

Buona giornata a tutti! E in effetti sarà una buona giornata per gran parte dei Liguri in quanto quest'oggi permarranno condizioni meteo piuttosto stabili e soleggiate. Grossa escursione termica con valori notturni e di prima mattina che farà decisamente fresco (da usare una felpa o una giacchetta) mentre con l'avvicinarsi alle ore centrali della giornata la colonnina di mercurio salirà rapidamente fino a raggiungere valori gradevoli, talvolta se al sole quasi caldo. Ma non sarà decisamente caldo nemmeno oggi: già l'abbiamo visto ieri (e oggi si ripeterà la stessa situazione) dopo minime da "brivido" se paragonate alle medie del periodo (basti pensare che la nostra centralina nella giornata di ieri ha registrato una minima di +13.6°C ) le massime non hanno superato (e non supereranno) i 24/25°C (forse possibile qualche grado in più a ponente). Insomma una situazione che, anche se il clima si è stabilizzato, non è propriamente Estivo. Ma le notizie più clamorose giungono dai modelli che vedono, immediatamente a ridosso del prossimo week-end (ancora da stabilire con esatezza giorno di inizio ed entità dei fenomeni) una nuova debacle dell'Estate sull'Italia con cieli che vedranno solcare molte nubi e anche la pioggia non mancherà affatto. Le temperature scenderanno ulteriormente e dunque farà decisamente freddo per il periodo. Ma non si tratterà di una parentesi rapida come nell'ultima sfuriata temporalesca dei giorni scorsi: mentre il primo serio guasto del tempo è avvenuto in modo abbastanza "violento" ma relativamente breve, adesso le prospettive sono quelle di una fase più ampia con cieli a tratti grigi, a tratti con schiarite e piovaschi sparsi generalmente di bassa entità. Il tutto dovrebbe durare almeno fino a Martedì o Mercoledì della prossima settimana...insomma non mettete via l'ombrello, date una rispolverata alle felpe perchè nei prossimi giorni ce ne sarà davvero il bisogno!!
Per ora goiamoci queste giornate soleggiate di attesa...buona giornata a tutti voi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Paraguay e Argentina inverno in ferie.Caldo in Siberia e Giappone,Medio Oriente.Piogge intense in Canton Ticino.

A cura di Gabriele169, 20 Jul 2011 alle ore 13:30

Rieccoci pronti per il nostro viaggio mondiale verso il mondo meteo,nostra finestra ufficiale sul resto del mondo meteorologico.
In questo momento dovrebbe esserci l'inverno "australe" invece guardando le temperature registrate in Paraguay e Argentina si nota una positività termica notevole.
38,4°C venerdì 15 luglio in Paraguay.
Altre massime molto elevate: Pozo Colorado 35,6°C, Puerto Casado 35,0°C, Mariscal Estigarribia 34,8°C, Prats-Gil 34,4°C, Concepcion 33,7°C.
Anche Asuncion, la capitale, ha superato i 30°C sia giovedì (32,0°C) che venerdì (30,8°C).
Superati i 30°C venerdì anche in Argentina: Resistencia 32,0°C, Presidencia Roque Saenz Pena 31,6°C, Formosa e Las Lomitas 31,5°C, Tartagal 31,2°C, Corrientes e Reconquista 30,7°C.
Pensare che le medie del periodo dovrebbero essere sui 20°C.
Immagine di località andina,qui certo l'inverno si sta facendo sentire visto l'altitudine!

In Siberia negli ultimi giorni si sono registrate vere e proprie temperature da record.
Jakutsk 38,4°C (precedente 38,3°C), Curapca 38,0°C (precedente 37,8°C), Cjul Bul 38,7°C (precedente 38,0°C), Pokrovskaja 38,3°C (precedente 37,3°C). Jakutsk, famosa per l'intenso gelo invernale, ha toccato i 34,1°C lunedì 18.
Caldo "importante" in Giappone,che dal 10 al 18 luglio ha sempre registrato massime oltre i 36,5°C, con 38,2°C i giorni 15, 16 e 17.
Molto calda anche l'ormai ben nota Fukushima, con massime sempre superiori ai 33,5°C dal 9 al 18 luglio (36,6°C domenica 17).
Immagine suggestiva dal Giappone con tutto il suo splendore.

Nei titoli parlavamo anche di caldo record in Medio Oriente,dai dati che vi mosteremo c'é da rimanere quasi impressionati,anche se c'é da dire che certe zone sono abituati a vivere periodì caldi,molto caldi.
Venerdì 15 luglio a Delhoran, in Iran, con 52,4°C,.
Alcune delle molte altre massime superiori ai 50°C: Dezful 51,0°C, Abadan 50,8°C, Ahwaz 50,6°C, Omidieh 50,4°C. Difficile dire se fanno più impressione i 52,4°C o le temperature della costa a Bandarabbas,condizioni in cui senza aria condizionata per un essere umano resistere è veramente molto difficile.in Arabia Saudita, ad Al Ahsa. 48,4°C ad Al Qaysumah, 47,6°C a Gassim e Hafr-al-Batin, 47,4°C a Yenbo.
Veduta spettacolare di un maar nel deserto Saudita.

Dopo tutto questo caldo,passiamo alle piogge rinfrescanti del Canton Ticino.
Tra le 18 di sabato e la stessa ora di domenica, 122 mm a Robiei, 65 a Locarno-Monti, 60 a Cimetta, 59 a Locarno-Magadino, 58 a Piotta, 50 a San Bernardino.
Accumuli pluviometrici importanti anche lunedì: tra le 18 di domenica e la stessa ora di lunedì, 37 mm a San Bernardino, 34 a Robbia, 33 a Locarno.
Con questo é tutto e vi diamo appuntamento per mercoledì prossimo con la nostra rubrica mondiale e parvi fare un piccolo viaggio virtuale nel mondo meteo.
A presto! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

L'Estate si rialza dal ko

A cura di genovameteo.it, 20 Jul 2011 alle ore 7:30

Giornata decisamente autunnale quella di ieri con nubi cupe e basse, piogge sparse e locali rovesci, temperature decisamente sotto la media stagionale e più simili a valori da ottobre inoltrato. Nella nottata, poi, diversi temporali autorigeneranti hanno portato a violenti nubifragi come quello che ha colpito il genovesato; piogge torrenziali, locali grandinate e colpi di vento molto forti hanno rischiato di causare non pochi problemi. I temporali autorigeneranti, lo sappiamo, hanno un'area d'azione solitamente molto limitata ma in tali aree sono in grado di far cadere una quantità di pioggia pari a valori alluvionali. Nel caso della scorsa notte,in circa mezz'ora la nostra centralina ha segnato ben 35 mm di pioggia!!

Negli interventi precedenti abbiamo parlato di un Estate in crisi con le principali figure anticicloniche tipiche dell'Estate mediterranea che se ne restano timide lontane dal Bel Paese lasciandolo preda di correnti più fredde ed instabili provenienti dal nord-atlantico. Questo è sostanzialmente quanto accaduto fino ad oggi ma, purtroppo, quello che caratterizzerà ancora i prossimi giorni. Nonostante tutto quest'oggi assisteremo al ritorno del sole con clima più consono al periodo e l'uggiosa giornata di ieri sarà rapidamente un lontano ricordo. L'Estate, insomma, si rialza da questo ko ma attenzione perchè il match non èancora finito e l'Estate non sembra ancora riprendersi in maniera definitiva: sull'Italia rimane una parziale lacuna barica che la renderà particolarmente vulnerabile ad attacchi anche deboli da nord. Ecco che, dunque, dopo una sostanziale ripresa del sole e delle temperature tra oggi e domani, da Sabato ilmeto potrebbe nuovamente virare verso il brutto (anche se almomento sono attese piùnubi che precipitazioni)...in ogni caso è ancora troppo prestoper valutare una situazione decisamente sul filo del rasoio e dunque preferiamo riaggiornarvi nei prossimi interventi.
Per ora vi salutiamo e vi auguriamo una buona giornata e vi ricordiamo che oggi, attorno all'ora di pranzo saràonline come sempre la nostra rubrica "Mondo Meteo" per un viaggio virtuale nel meto del nostro Pianeta...allacciate le cinture!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Giornata di piogge e temporali...estate ferita, quando guarirà?

A cura di genovameteo.it, 19 Jul 2011 alle ore 7:30

Oggi probabilmente sarà la giornata peggiore della settimana: cieli coperti, venti sostenuti di libeccio, mare nuovamente in aumento fino a molto mosso o agitato, temperature in calo su valori tutt'altro che estivi ma sopratutto piogge e temporali a volontà. I fenomeni saranno talvolta anche intensi sopratutto sui settori centrali (genovesato e savonese su tutti). I nostri modelli di calcolo prevedono valori particolarmente elevati sopratutto su Genova ove non sono da escludersi locali allagamenti nei punti maggiormente soggetti a tali fenomeni. In ogni caso massima prudenza sopratutto negli spostamenti e attenzione alle numerose fulminazioni...vale dunque la pena rammentarvi che tra i luoghi più sicuri contro i fulmini troviamo le automobili e ovviamente le abitazioni mentre assolutamente da evitare bagni in mare o battute di pesca così come la navigazione a "cielo aperto" (oltretutto le condizioni saranno decisamente sfaorevoli alla navigazione), da evitare anche soste sotto a rami o alberi che possono attirare molto facilmente i fulmini. Non dimentichiamoci che i fulmini colpiscono un numero davvero elevato di persone specie in questo periodo dell'anno ove si èpiù propensi a trascorrere ore all'aria aperta e i fenomeni temporaleschi sono particolarmente violenti.

I temporali caratterizzeranno tutta la giornata odierna ma quanto durerà quest'ulteriore ondata di Maltempo? In questo caso il passaggio sarà relativamente rapido e si concluderà su tutta la Regione entro la giornata odierna. Dal pomeriggio i fenomeni termineranno già sulponente mentre per gli altri settori bisognerà attendere la sera. Poi da domani il meteo si ristabilisce verso il bel tempo con cieli tersi, umidità bassa e clima davvero molto gradevole dopo l'ulteriore rinfrescata attesa per oggi. Tutto ristabilito dunque? Assolutamente no:l'Italia rimane sempre a metà tra l'Alta delle Azzorre (ben sviluppata ma arroccata in pieno Atlantico), l'Alta africana (tutta schiacciata sul nord-africa e sul sud Italia) e l'Alta russa estesa non oltre i balcani...insomma l'Italia è l'unica porzione rimasta scoperta e dunque i flussi instabili ne approfitteranno ancora nei prossimi giorni rendendo il clima del tutto inaffidabile e le temperature gradevoli. Al momento un nuovo peggioramento potrebbe arrivare Sabato ma non disperate: le attuali elaborazioni parlano di un peggiorammento davvero modesto rispetto a quello odierno e considerato che sulmedio termine i modelli tendono sempre ad esagerare un po verso il brutto tempo vale la pena davvero attendere i prossimi aggiornamenti per vedere che direzione seguirà il meteo...dunque restate con noi, qui su genovameteo.it

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Inizio turbolento

A cura di genovameteo.it, 18 Jul 2011 alle ore 7:30

Liguria divisa a metà nell'ultimo week-end con un centro-levante ligure più cupo e a tratti piovoso, un ponente sempre con molte nubi ma più asciutto; il tutto condito, su tutta la Regione, da forti venti meridionali e da mareggiate diffuse.
Un "quadretto" decisamente poco estivo causato dalla discesa di un minimo dal nord Europa che ha trascinato con se nubi e deboli precipitazioni rese più insistenti in quei settori ove al passaggio perturbato si è aggiunto l'effetto stau legato ai forti venti meridionali in impatto sui rilievi appenninici liguri.
In tutto questo trambusto ne ha risentito anche la colonnina di mercurio che è tornata a calare dopo gli ultimi giorni davvero roventi.
Un po di sollievo da un lato, ma anche piani parzialmente saltati per i vacanzieri del week-end e, come vedremo, almeno per la prima parte anche di questa settimana. Al primo transito perturbato giunto sabato e completato nella giornata di domenica, quest'oggi vivremo al mattino una fase di transitp con annuvolamenti anche consistenti (specie sui settori centrali) ed ampie schiarite (più decise sopratutto sul ponente ma anche su parte del levante). Dal pomeriggio, però, la copertura nuvolosa tornerà ad aumetare un po ovunque per l'approssimarsi di un nuovo minimo depressionario. Dal pomeriggio nuove piogge sul ponente in estensione verso ovest agli altri settori con il passare delle ore. Tra la nottata odierna e la mattinata di domani ci attendiamo fenomeni temporaleschi talvolta anche moderati ma in generale di breve durata e alternati a fasi più asciutte.
Insomma continua questo break dall'Estate e un miglioramento più deciso sembra non dover raggiungerci se non dopo Martedì sera/Mercoledì.
Vi invitiamo comunque a rimanere con noi per tutte le news dell'ultimo minuto, per mantenervi aggiornati con le nostre previsioni aggiornate più volte al giorno, e con il nostro forum dove potete lasciare (nella sezione nowcasting) segnalazioni del meteo nella vostra zona.

Per ora è tutto...buon inizio di settimana!! sm240

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 15 Luglio

A cura di genovameteo.it, 15 Jul 2011 alle ore 0:02

Eccoci giunti al giro di boa del mese che, statisticamente parlando, risulta essere il più caldo dell’anno in Liguria. E proprio al giro di boa del mese più caldo qualche trambusto accadrà nell’estate Mediterranea, qualcosa che già nella giornata di Giovedì ha dato un antipasto e che potrebbe verificarsi in modo compiuto nei prossimi giorni.
Tale trambusto ovviamente non darà una stoccata decisiva all’Estate (d'altronde è troppo presto e aspettiamoci almeno due mesi di temperature estive o pseudo-estive) ma un cambiamento radicale, nell’immediato, lo causerà: l’allontanamento dell’Anticiclone africano con conseguente rimonta di quello azzorriano, vediamo ora perché.

Già da Mercoledì ci siamo accorti che qualcosa è cambiato: nubi, qualche pioggia e rovesci hanno attraversato la Liguria nei giorni scorsi maggiormente sul ponente meno altrove ma comunque un segno di un cambiamento meteo c’è arrivato in modo netto e distinto. Il tutto causato da una ferita apertasi sulla piattaforma anticiclonica in cui ci trovavamo in corrispondenza del nostro Paese e che ha favorito l’inserimento proprio in questo corridoio di aria più instabile proveniente da nord. Temporali si sono venuti dunque a formare specie sui settori alpini, meno sulla Liguria che ha goduto di un ottima protezione doppia alpina prima e appenninica poi a tale discesa. Nonostante tutto i cieli si sono fatti a tratti cupi e qualche goccia di pioggia è riuscita comunque a cadere anche da noi.

Tale ferita come dicevamo, in progressiva espansione (e lo sarà ancora per qualche giorno) ha spedito verso sud l’Alta africana favorendo un distacco dall’altro anticiclone egemone nella stagione estiva sull’Europa ovvero l’Anticiclone delle Azzorre. Questa netta separazione tra le due figure che da molto tempo erano ormai fuse in un'unica maxi struttura anticiclonica ha due conseguenze principali: l’interruzione dei flussi caldo-umidi sul nostro territorio e un rigonfiamento e rafforzamento della parte Azzorriana non particolarmente sotto pressione come quello africano da queste discese fresche da nord.
A proposito della discesa fresca ed instabile lungo questa frattura, il motore di queste discese fresche è un minimo depressionario presente inizialmente sulle Isole Britanniche ma che ben presto si sposterà proprio lungo questa frattura dritta dritta sull’Italia. Ciò avverrà progressivamente e si porterà a compimento nella giornata di Lunedì quando avrà toccato il culmine della frattura e avrà posizionato il suo baricentro, dunque, sull’Italia centrale.

In mezzo tante nubi, piogge e qualche temporale intervallati da brevi quanto infingarde schiarite che però non devono farvi sperare (almeno all’inizio) ad un miglioramento climatico: il meteo sarà instabile almeno fino alla prima metà della settimana entrante e dunque non c’è da fidarsi di qualche raggio di sole. Proprio tra Domenica e Lunedì quando il minimo passerà sopra alle nostre teste ci attendiamo i fenomeni temporaleschi più forti in alcuni casi anche violenti con associati locali colpi di vento anche di burrasca.
Come dicevamo, se l’Alta africana alza bandiera bianca, le altre due figure anticicloniche presenti sullo scacchiere europeo (anticiclone delle Azzorre e anticiclone Russo) non staranno di certo a guardare: cercheranno, difatti, di interrompere la discesa di aria fresca ed instabile andando a strozzare la ferita sull’Italia che consente tale passaggio. L’Alta delle Azzorre spingerà da ovest, quella russa da est.
Il tentativo di chiusura non avrà esito positivo immediato ma di sicuro rallenterà progressivamente la discesa fresco-instabile andando a ridurre sempre più le dimensioni di tale frattura.

Nel frattempo il minimo originariamente sulle Isole Britanniche e ora sul centro Italia, in mezzo a queste presisoni anticicloniche da più parti tende parzialmente a sgonfiarsi e con esso anche la capacità di richiamare aria da nord.
L’evento congiunto, dunque, di una ridotta capacità ciclonica e di pressioni continue da est ed ovest delle alte pressioni farà alla fine capitolare questa parentesi instabile e fresca ma non prima di Mercoledì: il corridoio instabile sull’Italia verrà definitivamente chiuso anche se, all’interno di una vasta area anticiclonica che va dall’Atlantico alla Russia passando dal Mediterraneo, rimarrà chiuso questo minimo a formare una piccola goccia instabile che tenderà a stazionare sul sud Italia portando, per questa area Italiana maltempo e lasciando il resto del Paese di godere di una situazione anticiclonica ritrovata.

Tale ripristino di questa maxi struttura anticiclonica, però, non deve farvi pensare ad un ripristino di quelle condizioni caldo-umido davvero fastidiose del periodo precedente: se osservate la cartina, difatti, si osserva come la precedente debacle dell’Anticiclone africano ha favorito il rafforzamento dell’anticiclone delle Azzorre che sarà, dunque, la componente prevalente anche sul nostro Paese. Dunque bello si, caldo anche ma livelli di umidità decisamente al ribasso tanto da garantire condizioni meteo-climatiche davvero favorevoli alla spiaggia!

Dunque una settimana double-face quella che ci attende. Sintetizziamo molto brevemente, ora il meteo che ci attendiamo tra il 15 e il 22 Luglio 2011:

Venerdì 15 condizioni di spiccata variabilità con annuvolamenti (anche consistenti) alternati a locali schiarite. Durante gli addensamenti più consistenti non si escludono locali piovaschi al più deboli. Temeprature in leggera diminuzione, venti moderati da S/SW, moto ondoso in aumento.

Sabato 16 possibile stallo meteorologico nella prima parte della mattinata in attesa di un peggioramento più serio. Dunque prima parte della giornata in cui potrebbero prevalere le schiarite agli annuvolamenti; già dal pomeriggio, però, le condizioni meteo peggioreranno ulteriormente fino a cieli molto nuvolosi ovunque entro sera. Precipitazioni scarse o nulle al mattino lungo la costa, possibili piovaschi nell’entroterra. Dal pomeriggio il rischio di pioggia aumenta anche sulla costa con possibili acquazzoni nell’entroterra e temporali. Temperature stazionarie, venti moderati da S/SE.

Domenica 17 condizioni di tempo instabile e a tratti perturbato con molti annuvolamenti e qualche possibile temporale sparso qua e la lungo il territorio regionale. Dal pomeriggio i fenomeni potrebbero asusmere localmente anche carattere di moderata intensità ed in serata non si escludono locali temporali anche forti con locali raffiche di vento a burrasca durante i fenomeni (prestare massima attenzione). Venti generalmente moderati ma con possibili rinforzi, come dicevamo, durante i fenomeni più intensi, temperature in sensibile diminuzione la sera, mari molto mossi o agitati.

Lunedì 18 ancora condizioni meteo pessime al mattino con piogge e temporali diffusi a macchia di leopardo. Dal pomeriggio i fenomeni si faranno sempre meno intensi ed intervallati da fasi asciutte ma i fenomeni saranno sempre possibili lungo l’intero arco della giornata. Temperature in sensibile calo, venti moderati da SW in ortazione a W/NW la sera. Mari molto mossi o agitati, non si escludono locali mareggiate.

Martedì 19 condizioni di spiccata variabilità con molte nubi alternate da locali schiarite. Possibili deboli piovaschi sparsi al mattino in esaurimento da metà giornata progressivamente da ovest verso est. Prime schiarite nel pomeriggio a ponente sempre più ampie ed in estensione agli altri settori entro sera. Temperature in leggera diminuzione (specie le minime). Venti inizialmente moderati da W in progressiva attenuazione e in rotazione da E verso sera.

Mercoledì 20 ripristino di condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, temperature in rialzo ma con tassi di umidità piuttosto bassi, clima gradevole. Venti deboli da E

Giovedì 21 continua la ripresa anticiclonica: cieli sereni o poco nuvolosi ovunque, venti deboli da E, temperature in aumento.

Venerdì 22 dovrebbe traghettarci verso un bel week-end di sole con condizioni di stabilità e clima caldo ma senza eccessi.

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi consigliamo di seguire tuti gli aggiornamenti dell’ultimo minuto con le nostre news (sempre presenti in caso di necessità anche nel week-end) e con le nostre previsioni sempre aggiornate più volte al giorno.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Giornata interlocutoria...in arrivo un minimo inglese?

A cura di genovameteo.it, 14 Jul 2011 alle ore 7:30

Dopo la parentesi di ieri caratterizzata da clima spesso grigio e qualche locale pioggia, la giornata odierna sorge sotto un grosso punto di domanda...come è possibile? E' possibile perche in atmosfera si stanno preparando grandi movimenti e grossi cambiamenti; questo causa un'elevata variabilità ed instabilità atmosferica che rende molto difficile, non che poco affidabile, anche la previsione a brevissimo termine. In ogni modo, le probabilità maggiori pendono verso una giornata interlocutoria con ampie schiarite ma anche possibili addensamenti consistenti in transito ed in continua alternanza con le schiarite. Grosse precipitazioni non ne sono attese se non locali e residui piovaschi specie nell'entroterra. Poi l'attesa...attesa per la formazione di un'ampia frattura sull'anticiclone proprio sopra l'Italia che spianerà la strada alla discesa di un minimo depressionario fin sul nostro Paese atteso per Domenica. Nel frattempo clima soleggiato ma anche instabile. Ponendo attenzione al prossimo week-end, dunque, sicuramente meglio Sabato di Domenica...maggiori aggiornamenti, comunque, domani nelle prime ore con la nostra consueta rubrica "La Macchina del Tempo"!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Continua la terribile siccità in Africa, tempeste di neve in Bolivia, piogge monsoniche in Oriente.

A cura di genovameteo.it, 13 Jul 2011 alle ore 13:27

Eccoci al consueto appuntamento del Mercoledì con il meteo (spesso estremo) del mondo. Occasione quello di questa rubrica, per approfondire ciò che sta accadendo fuori del nostro Paese e spesso fuori continente.
Partiamo da dove eravamo partiti la settimana scorsa, ovvero non troppo lontani dall’Italia e più precisamente in Africa dove ci provengono notizie non incoraggianti: come si poteva immaginare prosegue la terribile siccità che ha colpito soprattutto la Somalia ma anche buona parte del continente africano. Praticamente ogni coltivazione è andata perduta e addirittura figure istituzionali del Paese africano indicano alla popolazione “di mangiare foglie per poter sopravvivere”. Sconsolati i messaggi anche dalle figure umanitarie in soccorso a questa terribile catastrofe per il Paese Africano le quali asseriscono che “la morte sarà ora il grande livellatore” facendo riferimento al fatto che Madre Natura sarà la sola che riporterà in equilibrio le risorse del territorio con il sovraffollamento delle popolazioni africane facendo presagire, ovviamente, ad una catastrofe in termini di vite umane che la fame e la sete nelle prossime settimane farà in Africa. “La società è sull’orlo del collasso” queste altre affermazioni che ci provengono dal continente africano giusto per darvi ulteriormente idea della situazione. Sembra una situazione lontana anni luce dalla nostra realtà, scenari apocalittici da fine del Pianeta Terra…in realtà sta accadendo oggi e nemmeno troppo lontano da noi…solo un mare ci divide da questa realtà.
Consentiteci una piccola parentesi all’interno di questa rubrica perché della serie “quando ci vuole ci vuole” ma come mai al di la del nostro portale non si sta parlando di tutto questo? Forse molto meglio discutere di politica o di sport di cui i nostri giornali sono pieni tutti i giorni? Eppure ci sta accadendo tutto sotto il naso, proprio di fronte alle nostre coste…ma fino a che qualcuno non ci dice nulla, per noi catastrofi di questo tipo non accadono…potenza dell’informazione!
Scenari come questi non sono merce rara in Africa…aiutiamo questo Paese!


Rimanendo allla siccità ma soprattutto al caldo prosegue anche il caldo record che sta colpendo tutta l’area araba non troppo lontana dal continente africano con ben 38°C segnalati a Ahmadi (Kuwait) e As Sulayyil (Arabia Saudita)…nulla in confronto ai 43°C registrati a Turpan in China.

E proprio in oriente ci dirigiamo ora dove in parte queste temperature elevate, legate a tassi di umidità alle stelle e in certi casi a movimenti monsonici davvero fuori stagione, stanno causando disastrose alluvioni e piogge torrenziali proprio in tali aree.
Un caso di questo tipo si sta registrando in Corea del Sud (specie nelle aree centrali e settentrionali) dove vere e proprie piogge torrenziali si stanno abbattendo con continuità. Segnalati diversi deceduti e persone scomparse in seguito ad esondazione di fiumi e a vaste frane e smottamenti.
Con una settimana di anticipo in India, invece, sono arrivati i tradizionali monsoni (specie nella zona nord del Paese) che stanno iniziando a dare i primi effetti su tali aree con piogge torrenziali e primi allagamenti.

Non solo alluvioni e siccità distruggono i raccolti e mettono in ginocchio un intera nazione ma, paradossalmente, anche il fenomeno estremo opposto: la neve e il ghiaccio. E’ il caso della Bolivia sotto una continua tempesta di neve come non la si ricordava da almeno 20 anni.
Il governo boliviano ha chiesto aiuto ai Paesi confinanti per avere elicotteri per poter raggiungere zone isolate e mezzi pesanti per poter sgomberare le principali vie di comunicazioni dalla neve.
L’ingente nevicata ha sorpreso un po tutti specie gli agricoltori dell’area del Potosi (una vasta area nella zona a sud-ovest del Paese) caratterizzato da vasti altopiani che per la loro conformazione orografica spesso vede poche precipitazioni in generale e ora, invece, immersi in uno spesso manto bianco. Ma non solo i coltivatori sono in crisi: le autorità locali stimano che ben 50000 lama sono a rischio di morte perché non riescono a nutrirsi di erbe e sterpaglie rimaste sotto spessi strati di neve.

Rimanendo nel sud America, fa in generale molto freddo ovunque (ricordiamo che trovandosi nell’altro emisfero del globo terrestre attualmente tutta l’area si trova nel momento clou del loro Inverno) esempio ne è Rio Gallegos in Argentina con -2°C.
Ma ancora più freddo (sembra incredibile ma nella porzione meridionale del continente ci si trova, anche in questo caso, in pieno Inverno) fa in Sud Africa: -4°C a Aliwal North e 0°C spaccati a Elliot. Insomma un continente Africano che ci “regala” gli estremi meteo dell’intero globo con temperature da record ed una terribile siccità nella porzione settentrionale del Continente (in Estate) e temperature rigidissime nella porzione meridionale (in pieno Inverno).
Paesaggi mozzafiato dalla Bolivia

Concludiamo dando uno sguardo ai venti e anche in questo caso troviamo valori sbalorditivi in Jamaica nel mare dei Caraibi dove violente tempeste sono in atto: ben 148 Km/h segnalati a Kingston, Salt River e Ocho Rios tutti sull’isola jamaicana. Non se la cava male nemmeno Maatsuyker (in Australia) con ben 87 Km/h.

Splendida veduta aerea dell’Isola jamaicana

Con questo vi salutiamo, vi ringraziamo per esser “saliti a bordo di genovameteo.it” per un viaggio virtuale nel meteo del nostro Pianeta e vi aspettiamo per un nuovo viaggio…sempre qui, ovviamente, su genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Giornata a rischio temporali. generale rinfrescata!

A cura di genovameteo.it, 13 Jul 2011 alle ore 7:30

Giornata importante quella di oggi: correnti settentrionali più fresche ma anche instabili hanno raggiunto nella nottata le Alpi e si sono buttate in Val Padana. Temporali sparsi, anche intensi, si sono sviluppati già tra serata e nottata di ieri su buona parte dell'Arco Alpino e ci attendiamo che oggi, specie al mattino, si concentrino nelle aree pianeggianti del nord Italia. e in Liguria? E' indubbio che se già le Alpi forniscono una protezione spesso (ma non sempre) invalicabile, che la pianura padana dovrebbe in parte scaricare molta potenza ai nuclei temporaleschi, l'ulteriore barriera appenninca dovrebbe affievolire ulteriormente i flussi settentrionali verso la nostra Regione. Non dimentichiamoci, però, che il golfo ligure ha almeno tre punti deboli: il genovesato e il savonese con vallate di collegamento con il bacino padano tutt'altro che invalicabili dai flussi settentrionali (situazione che spesso rende le due città in Inverno tra le più fredde della Liguria), la valle del Rodano che spesso rappresenta un trampolino di lancio dei flussi settentrionali verso il Mediterraneo. Il fronte temporalesco sarà molto apio per cui attacchi potranno provenire un po da tutti e tre questi "punti deboli"...noi porremmo maggior attenzione al Rodano dal quale potrebbero generarsi temporali anche di una certa entità (su un mar ligure già piuttosto caldo) in movimento verso la terraferma. Insomma attenzione non solo alle spalle ma anche da ciò che ci potrà provenire frontalmente dal mare. Le aree a maggior rischio temporali saranno le Alpi Marittime (per azione congiunta dei flussi in scavallamento dalle Alpi che da flussi instabili provenienti dal rodano), i settori centrali (per spifferi instabili dalla val Padana attraverso i giovi, il Turchino e le vallate savonesi ma anche per attacchi frontali di temporali provenienti da ovest e formati sullo sbocco del Rodano), il levante ligure (per attacchi frontali di temporali marittimi formatosi allo sbocco del Rodano), in generale tutto l'entroterra (specie i versanti padani). Quando si parla di temporali si da una probabilità (in questo caso medio-alta) di temporali non una previsione sulla loro formazione...previsione che sarebbe impossibile (o almeno molto difficile) da fare in tempi anche brevi. Il momento più a rischio è iniziata nella nottata di oggi e si concluderà tra mattino e primo pomeirggio. I cieli saranno irregolarmente nuvolosi al mattino con continui passaggi nuvolosi alternate a schiarite; schiarite che si faranno via via sempre più ampie (e i fenomeni si esauriranno o si limiteranno all'entroterra) nel pomeriggio.
Attenzione però perchè dalla serata potrebbero tornare ad aumentare le nubi e qualche lampo potrebbe schiarire i cieli qua e la a macchia di leopardo. Tra la prossima nottata e la mattinata di domani potrebbe giungere una seconda ondata di temporali (DA CONFERMARE) sempre in esaurimento entro la mattinata. Da domani pomeriggio il meteo dovrebbe tornare a stabilizzarsi con sole più convinto.
Ma le novitòà importanti non riguardano, ovviamente, solo questo break temporalesco ma coinvolgono sopratutto le temperature e il livello di umidità, entrambi in sensibile diminuzione. Le temperature scenderanno grazie anche ai fenomeni temporaleschi e l'umidità calerà grazie ad una ritirata dell'Anticiclone Africano a favore di un più consono (per il Mediterraneo) anticiclone azzorriano.
Situazione pro-tempore? Sembrerebbe di no dato che dopo questo break e la generale rinfrescata i valori termici e i tassi di umidità rimarranno stabili su valori più gradevoli per diversi giorni (almeno fino al prossimo week-end) regalando splendide e gradevoli giornate di sole. Insomma il sole dopo la "tempesta" (anche se di tempesta non si tratta sm175).

Ombrelli sempre dietro e buona giornata a tutti!!

Vi ricordiamo infine che attorno all'ora di pranzo sarà online regolarmente la nostra consueta rubrica del Mercoledì "Mondo Meteo"...non perdetevela! sm240

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Calda Liguria...

A cura di genovameteo.it, 12 Jul 2011 alle ore 7:30

Prosegue senza sosta la risalita caldo-umida dall'Africa che anche oggi non mancherà di far sentire i propri effetti anche sulla nostra Regione (sebbene in realtà più marginalmente rispetto ad altre parti d'Italia): cieli sereni caldo ma anche un po di umido che farà aumentare il senso di afa. Queste non sono di certo le giornate per i soggetti sensibili al caldo a cui sconsigliamo di uscire all'aria aperta e se possibile "rifugiarsi" in lughi freschi e ventilati (meglio che l'aria codizionata). Per il resto nulla di nuovo sotto il sole.

Per quanto riguarda il possibile break temporalesco paventato ieri, anche oggi ci giungono alcune conferme (sebbene ridimensionate...ma ce lo aspettavamo in questa forma) per cui tra la serata di Mercoledì e Giovedì potremmo vivere quealche disturbo temporalesco in più e clima meno rovente...in realtà sarà maggiormente l'area Padana e le Alpi a godere di locali temporali mentre la Liguria rimarrà maggiormente protetta dall'arco appenninico. Stupido sarebbe, però, immaginare che questo possa annullare completamente gli effetti di questa discesa temporalesca dal nord Europa: i temporali saranno possibili anche sul nostro territorio regionale, specie sui versanti Padani ma anche su quelli marittimi specie tra la serata di Mercoledì e Giovedì mattina. Anche se la vostra zona non sarà interessata dai fenomeni, dato che sicuramente i temporali colpiranno molte aree dell'entroterra (minimo) dovremmo godere di una generale mitigata delle temperature...in ogni modo attendiamo conferme a tali proiezioni...rimanete con noi per tutti gli aggiornamenti dell'ultima ora!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Inizia una settimana ROVENTE!! Arriveranno i temporali nella seconda parte della settimana?

A cura di genovameteo.it, 11 Jul 2011 alle ore 7:30

Buon inizio di settimana a tutti voi, lettori abituali e non del nostro portale meteo. Una settimana quella che si apre che vedrà valori temrici probabilmente tra i più alti dell'intera stagione estiva. Farà dunque molto caldo e lo farà (anzi anche di più) nei prossimi giorni. Il tutto causato da un'imponente risalita di aria caldo-umida in associazione ad un promontorio anticiclonico di origine africana. Come anticipavamo nella nostra "Macchina del Tempo", comunque, ci sarà anche chi se la passerà ben peggio di noi come tutta l'area padana (per effetto forno nei bassi strati dell'atmosfera) e il centro-sud Italia che verranno maggiormente investite dal soffio africano.

Nei prossimi giorni, poi, la spinta si farà sempre più importante da sud verso nord e le temperature sono dunque destinate ad aumentare ulteriormente...insomma ci attendono altre nottate roventi come quella appena trascorsa.

Arriveranno presto i temporali rinfrescanti? In base a quanto detto dalla nostra "Macchina del Tempo" sembrerebbe di si ma in realtà dalle ultime elaborazioni questa prospettiva sembra parzialmente ritrattata (almeno sulla nostra Regione)...ma preferiamo aspettare ancora prima di sciogliere la prognosi; dunque ai prossimi aggiornamenti!!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Nottata rovente!!

A cura di genovameteo.it, 10 Jul 2011 alle ore 23:49

Interveniamo nelle news per segnalarvi come, alla soglia della mezzanotte, letemperature in Liguria rimangono su valori davvero eccezionali: analizzando i dati della rete weatherunderground si viaggia tra un valore minimo di +18.9°C registrato a S.Benedetto-La Spezia ai +26.9°C di Vado Ligure nel savonese. In mezzo molti 23°C del genovesato. In generale, escludendo i picchi massimi e minimi il top lo raggiungiamo sulla riviera di Ponente con valori tra i 24°C e i 26°C mentre più"fresca" la Riviera di Levante con valori di 19-23°C. In ogni caso valori tutt'altro che freschi, anzi roventi!!!

Ma non finisce qui perchè il senso di oppressione e afa che sta facendo passare una notte insonne non è legata solo ai valori termici ma anche ai livelli di umidità davvero da foresta tropicale: una media di 70-80% di umidità relativa con picchi massimi di saturazione a Capo Mele sul ponente ligure.
Insomma una nottata tutt'altro che piacevole!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 8 Luglio

A cura di genovameteo.it, 08 Jul 2011 alle ore 0:01

Benvenuti al consueto appuntamento settimanale con la nostra Macchina del Tempo…una “macchina” che non solo ci porterà nel futuro ma parlerà del Tempo attualmente previsto per i prossimi 7 giorni.
Come sempre, prima di parlare di meteo e di prospettive dobbiamo capire come si trova, allo stato attuale, lo scacchiere europeo per poter partire a decifrare verso che direzione andrà il tempo nei prossimi giorni.
La situazione sul Vecchio Continente vede una spaccatura a metà tra tutta l’area mediterranea, l’est-europeo e la penisola Iberica sotto copertura di una vastissima coperta anticiclonica afro-azzorriana e un nord-Europa, parte della Francia e le Isole Britanniche sotto influenza di una vasta area ciclonica che sta condizionando il meteo in modo significativo.
L’Italia, in questo vortice ciclonico, si trova molto ai margini, praticamente interamente fuori tranne che per l’area Alpina al cinfine tra tempo più stabile e soleggiato (a sud) e fresco ed instabile a nord. Nonostante la buona protezione alpina e la copertura anticiclonica, però, tale minimo a nord delle Alpi ha generato e genererà un richiamo caldo-umido da sud e, data la copertura anticiclonica di matrice africana sul Mediterraneo, quindi anche il richiamo di ingenti masse di umidità.

I flussi maggiori investiranno soprattutto sud e centro Italia (dove le temperature si impenneranno a valori davvero molto elevati) mentre al nord le conseguenze saranno limitate e forse più evidenti, purtroppo, prevalentemente sulla nostra Liguria. Abbiamo detto “purtroppo” poiché tali conseguenze non saranno affatto positive (sole e caldo per tutti) ma si tramuteranno prevalentemente in grandi masse di umidità che impattando sull’arco appenninico ligure potrebbero (come ha già fatto negli ultimi giorni) condensare e creare quel tipico strato di nubi basse fastidiose che come unico obiettivo hanno quello di aumentare ulteriormente la sensazione di caldo-umido. In questi casi sono difficili da stabilire gli effetti precisi perché a seconda di come si disporranno le correnti e data la complicata orografia del territorio ligure, potrebbero generare annuvolamenti e schiarite sparse. Possiamo dire che i rischi saranno localizzati soprattutto sui settori centrali e levante ligure ma il sole potrebbe comunque non mancare.
La situazione umido (e quindi anche eventuali nubi marittime) dovrebbe comunque migliorare progressivamente sia Sabato ma soprattutto Domenica grazie anche al “respingimento al mittente” del minimo depressionario sulle Isole Britanniche (che dunque non riuscirà ad affondare verso sud) e che quindi interromperà il forte richiamo umido dei giorni precedenti.
Questo instaurerà una situazione di stallo circolatorio che ci garentirà più sole, quello che i regimi anticiclonici dovrebbero garantire sempre quando presenti.
La conseguenza dell’allontanamento del minimo depressionario, però, non avrà solo la conseguenza di ridurre il richiamo umido da sud, bensì lascierà alle sue spalle una ferita aperta sull’Europa che consentirà, comunque, a spifferi freschi ed instabili di avvicinarsi, attraverso questa ferita verso sud. L’Alta Africana, dato l’allontanamento ciclonico, allenterà la pressione ma proprio per questo, tali spifferi freschi daranno paradossalmente i maggiori effetti indebolendo progressivamente la matrice africana proprio alla radice.

L’Alta africana tenderà, dunque, nei primi giorni della settimana entrante a sfaldarsi progressivamente e a ripiegare verso sud. Ci vorranno giorni prima che si possano vedere gli effetti di questo indebolimento data anche la sua vastità creata nei giorni precedenti. Al momento non è ancora nemmeno chiaro se la debacle africana sarà totale; al momento sembra che attorno a Mercoledì/Giovedì potranno comunque evidenziarsi alcuni punti di debolezza, alcune possibili porte di accesso per correnti fresche ed instabili che potrebbero scatenare una nuova ondata di temporali

L’affidabilità, comunque, di tali prospettive non sono al momento elevate e vi consigliamo di seguire i prossimi aggiornamenti in settimana.

Vediamo al momento, quelle che sono le prospettive meteo per i giorni 8-15 Luglio in un rapido sunto previsionale:

Venerdì 8 cieli poco nuvolosi a ponente. Sui settori centrali e a Levante continua alternanza tra nubi (talvolta anche consistenti) e spazi di sereno. In generale molto umido, venti moderati da S/SW, temperature stazionarie, precipitazioni assenti.

Sabato 9 maggiori schiarite ovunque: cieli poco nuvolosi a ponente, irregolarmente nuvolosi sui settori centrali e a levante ma con schiarite via via sempre più ampie. Dal pomeriggio cieli maggiormente sereni. Precipitazioni assenti, venti deboli/moderati da S/SW, temperature minime stazionarie, massime in aumento.

Domenica 10 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque, giornata da mare! Piuttosto caldo anche se meno umido. Precipitazioni assenti, venti deboli da S, temperature in aumento.

Lunedì 11 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, molto caldo nelle ore centrali della giornata. Venti deboli o completamente assenti (a regime di brezza). Temperature in aumento.

Martedì 12 cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione. Molto caldo con temperature in ulteriore aumento. Venti e precipitazioni assenti.

Mercoledì 13 al mattino cieli sereni ovunque. Dal pomeriggio possibile incremento della copertura nuvolosa a partire da ponente inizialmente senza conseguenze dal lato delle precipitazioni. Venti deboli da E in rinforzo a moderati la sera. Temperature massime stazionarie, minime in calo.

Giovedì 14 possibili (PREVISIONI DA CONFERMARE) condizioni di cielo coperto ovunque con temporali sparsi localmente anche di moderata intensità. Venti moderati (o forti rafficati durante i fenomeni temporaleschi) da W/SW, possibili mareggiate. Temperature in sensibile diminuzione.

Venerdì 15 potrebbe dare continuità alla giornata precedente sul ramo del Maltempo. Troppo presto, comunque, assicurare che ciò avverrà e per quanto tempo tale possibile situazione potrà durare.

Vi abbiamo dato dunque un assaggio, uno spunto su quanto potrebbe accadere nei prossimi 7 giorni. Non vi resta che consultare le nostre previsioni e le nostre news per tutti gli aggiornamenti dell’ultimo minuto sempre qui, come sempre, su genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Ancora qualche nube, molto umido poi l'assalto del caldo!

A cura di genovameteo.it, 07 Jul 2011 alle ore 7:30

Rispetto a quanto atteso, anche nella giornata di ieri, si è visto più di qualche annuvolamento specie sui settori medio ponente, centrali e levante ligure. Questo a causa, in realtà,di un fenomeno ampiamente previsto: la risalita caldo-umida dell'Alta africana. Come spesso (ma non sempre) accade in questi casi ecco che come al solito la nostra amata barriera appenninica che d'inverno ci proteggie dai rigori padani, in questi casi blocca tutto sulla Liguria le ingenti masse di umido in arrivo da sud. Tali masse sollevandosi, poi, generano una fitta nuvolaglia bassa e cupa spesso, però, innocue. E questo è quanto accaduto ieri.

Oggi non ci aspettiamo novità di rilievo con nubi (talvolta anche fitte) alternate a spazi di sereno. Con la giornata odierna e forse (seguire gli aggiornamenti) parte di quella di domani si dovrebbe raggiungere il fulcro dell'umido accuito anche da un richiamo associato ad una perturbazione in transito a nord delle Alpi. Dunque possibili ancora nubi fitte ma anche ampi spazi di sereno (specie su estremo ponente) in una continua alternanza. Nonostante tutte le temperature saliranno e già da domani esploderanno complice anche una maggiore insolazione. Il prossimo week-end dovrebbe essere davvero molto rovente...in ogni caso attendete la nostra consueta rubrica del Venerdì "La Macchina del Tempo" online regolarmente nelle prime ore di domani...per ora ci "limitiamo" ad augurarvi una buona giornata!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Tremenda siccità in Africa, innondazioni in Cina e su Copenhagen, venti desertici sulle coste africane e in Arabia Saudita, tempeste elettriche in Australia

A cura di genovameteo.it, 06 Jul 2011 alle ore 13:30

Eccoci puntuali come sempre all’appuntamento settimanale con il meteo del nostro pianeta. News spesso contrastanti soprattutto a causa delle varie stagioni e dei vari momenti meteorologici che le varie parti del mondo stanno attraversando.

Partiamo non troppo lontani dall’Italia e scendiamo a sud, nel Continente africano dove è in atto, su diversi stati la peggiore ondata di siccità degli ultimi 60 anni. Somalia, Etiopia, Gibuti e Kenya sono a secco e di precipitazioni, data la stagione estiva ormai inoltrata, proprio non è possibili sperare. Se il continente africano ha sete, poco più ad est non va molto meglio: Afganistan, Arabia Saudita e Kuwait devono far i conti non solo con clima secco e siccitoso ma anche con temperature record. Tra i valori più elevati spiccano i 44°C di Zaranj in Afganistan, i 42°C di Ahmadi in Kuwait e i 41°C Qarah in Arabia Saudita.

Splendida immagine di vita quotidiana in Etiopia


Spostandoci molto più ad est la situazione cambia radicalmente: in Cina forti piogge e allagamenti non hanno dato tregua e la cosa ha causato anche numerosi feriti e purtroppo morti nelle ormai famose (per mortalità) miniere che si sono trovate improvvisamente allagate da fiumi d’acqua entrate improvvisamente nei cunicoli.

L’immancabile Muraglia Cinese circondata da una fitta vegetazione


Parlavamo di piogge ed innondazioni sulla Cina, ma molto più vicina a noi non se l’è vista molto bene nemmeno Copenhagen che con i suoi 150 mm di pioggia caduti in sole 24 ore ha visto vere e proprie scene di panico tra le tipiche viuzze completamente allagate.

Una meravigliosa cartolina da Copenhagen


Dopo i primi devastanti tornado situazione invece abbastanza tranquilla negli Stati Uniti d’America dove ci si preoccupa della routine di tutti i giorni per questo periodo dell’anno: temperature roventi, incendi boschivi devastanti e diffusi specie nel New Mexico dove le fiammo sono arrivate fino a lambire il centro nucleare di Los Alamos.

Ripiegando sull’Europa situazione piuttosto variegata: al di la di sporadici temporali sul nostro Paese (e di cui sappiamo qualcosa anche noi liguri) l’Estate prende sempre più piede sul Mediterraneo. Sulle coste settentrionali dell’Africa soffiano intensi venti dai deserti in dirizione proprio del nostro Paese, sintomo ne sono i 40 Km/h di vento di Abu Rudeis in Egitto. Nulla nei confronti dei 64 Km/h di vento che sta in questi momenti interessando la Città di Socotra nello Yemen nelle vicinanze dell’Arabia Saudita.

Ecco l’avanzatissima e tecnologica Arabia in tutto il suo splendore


Spostandoci di emisfero dove è invece l’Inverno a far capolino spiccano temperature rigide specie in Argentina: -7°C a Malargue, -2°C a La Quiaca e Junin.

Meravigliosi scenari dall’Argentina


Più verso l’equatore, nel fantastico e variegato continente australiano non si segnalano valori termici estremi mentre è il vento ( 40 Km/h a Sale) a causare i maggiori disagi e alcune tempeste elettriche. In quest’ultimo caso si segnalano decine di migliaia di famiglie senza corrente elettrica a causa dei forti venti e dei fulmini che hanno messo ko il sistema elettrico speice nel sud-ovest del Paese.

Questo nostro excursus internazionale anche questa settimana termina qui, vi aspettiamo la prossima settimana per un viaggio virtuale nel meteo mondiale!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

L'Africa da una zampata molto significativa: sole e CALDO (rovente) in arrivo!

A cura di genovameteo.it, 06 Jul 2011 alle ore 7:30

Conclusa definitivamente la parentesi temporalesca è ora il momento di prepararci ad un altro evento significativo: il sole e il gran caldo!! Ma cosa c'è di strano in tutto questo dato che siamo nella stagione estiva e nel mese statisticamente più caldo dell'anno? In effetti nulla di straordinario ma un'attenzione rivolta sopratutto ad anziani e soggetti sensibili perchè i prossimi 7 giorni potrebbero essere tra quelli più caldi della stagione estiva 2011. Probabilmente non sarà l'ultima o l'unica bordata rovente, ma di sicuro non si scherzerà e nei prossimi giorni non solo il sole caratterizzerà le giornate di molti liguri ma sarà il caldo a picchiare duro. Le temperature sono destinate ad aumentare sensibilmente fino a toccare picchi anche di 33/34°C nella giornata di Sabato nelle piane o nelle zone poco ventilate...dunque massima attenzione e massima prudenza: non solo alluvioni, ghiaccio o neve possono causare danni e disagi, ma anche il caldo!
Per ora vi salutiamo e vi lasciamo alle nostre previsioni sempre disponibili e aggiornate più volte al giorno. sm119

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Una giornata di transito...

A cura di genovameteo.it, 05 Jul 2011 alle ore 7:30

Dopo la sfuriata temporalesca di ieri sera e di questa notte (che si è manifestata particolamente intensa sul genovesato) la giornata odierna sarà una giornata di transito almeno per metà Regione: sulponente, difatti, il sole splenderà molto presto, già in mattinata, e metterà il segno di fine alla fase temporalesca per tale porzione della nostra Liguria; sul genovesato e savonese e su parte del Levante ancora qualche possibile disturbo temporalesco residuo (più probabile nell'entroterra ma nemmeno escluso lungo la costa) ma comunque meteo tendenzialmente in progressivo miglioramento entro il pomeriggio; sull'estremo levante l'instabilitàresisterà un po di più e bisognerà attendere il pomeriggio inoltrato per osservere le prime schiarite più convinte. Di sicuro dalla serata i cieli torneranno sereni praticamente ovunque e questo spianerà la strada ad una continuazione di settimana che con Mercoledì darà una frustata rovente davvero importante: cieli sereni e temperature in sensibile aumento, continuo almeno fino al week-end. Si raggiungeranno valori termici davvero molto elevati (ci aspettiamo massime superiori ai 30°C ovunque già da Giovedì) e umidità che, mentre oggi non sarà opprimente, nei prossimi giorni si farà sempre più soffocante e si unirà, dunque, alle temperature elevate creando un mix esplosivo per i soggetti sensibili al caldo. Dunque un clima da fine estate ieri sera, caldo rovente in arrivo nelle prossime ore...pazza Estate!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Quanta pioggia su Genova ma sopratutto quanti FULMINI!

A cura di genovameteo.it, 04 Jul 2011 alle ore 23:46

Dopo la prima sfuriata temporalesca analizziamoi dati provenienti dalla rete weatherunderground: le precipitazioni più importanti sono cadute su Genova e più precisamente in Val Polcevera. Tra le top five tra le stazioni più piovose (dato aggiornato alle ore 23.45) troviamo difatti Campomorone (subito alle spalle di Genova) con ben 49 mm di pioggia e al secondo posto la nostra stazione sita nel quartiere genovese di Begato con 28.4 mm, quindi a grande distanza Genova Crevari (estremità di ponente della Città di Genova) con 7.9 mm e Bardineto (immediatamente alle spalle di Savona) con 6.9 mm. In generale, come normale, l'effetto stau gioca sempre un ruolo fondamentale sul fronte precipitativo in Liguria e questo ha fatto si che le stazioni site più nell'entroterra abbiano registrati maggiori accumuli con particolare forza (in questo caso) sul genovesato di ponente.
Tutto finito? Assolutamente no: la nottata regalerà ancora qualche fulmine, qualche saetta e ancora pioggia. Fenomeni che dovrebbero esaurirsi entro la mattinata sul ponente, entro mezzogiorno su settori centrali e Tigullio, entro metà pomeriggio su estremo levante. Dunque aspettiamoci ancora qualche "botto"!

La fitta fulminazione è stata fino ad ora la causa dei maggiori disagi con continui sbalzi di tensioni nelle abitazioni, numerosi impianti semaforici saltati e diversi quartieri del ponente genovese con strade rimaste al buio per diverse ore.

Vuoi segnalarci il meteo nella tua zona in tempo relae? Scrivi cosa accade nella tua zona nella sezione "nowcasting" del nostro forum (sez. Community)

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Forti temporali in atto su genovesato e savonese. Serata turbolenta...

A cura di genovameteo.it, 04 Jul 2011 alle ore 20:38

Interveniamo nelle news per segnalare che da circa un ora su Genova è in atto un forte temporale con molte fulminazioni. Pioggia forte ma al momento nessun pericoloo disagio segnalato. L'attività elettrica è particolarmente vivace e la situazione non migliorerà nelle prossime ore, almeno non su tutta la Liguria: piogge e temporali colpiranno sopratutto savonese, genovesato e il levante ligure. Sulponente fenomeni meno intensi.
Tale attività temporalesca si esaurirà entro la nottata sul ponente mentre su genovesato e savonese saranno possibili residui fenomeni fino al mattino di domani, dal pomeriggio ampie schiarite e ritorno al sole. Primo pomeriggio di domani ancora instabile, invece, per il Levante che vedràle prime schiarite non prima di metàpomeriggio.

Consigliamo a tutti i lettori di genovameteo.it, data l'intensa attività elettrica attuale e prevista, di staccare quante più prese possibili e di evitare l'utilizzo (sepossibile) di ascensori. Qualora vi fossero ulteriori novitàinterverremo prontamente nelle news.

Cieli plumbei quelli attualmente sulla Liguria!


Voui segnalarci la situazione nella tua zona? Lascia un messaggio nella sezione "nowcasting" del nostro forum!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Break nuvoloso in attesa di una nuova scalata alle temperature!

A cura di genovameteo.it, 04 Jul 2011 alle ore 7:30

Buon inizio di settimana a tutti voi. Un inizio settimana che dopo un week-end a due faccie (con un Sabato grigio e molto umido e una domenica soleggiata e decisamente gradevole) il primo giorno della settimana inizierà con prevalenza di nubi che offuscheranno gran parte dei cieli di Liguria. Maggiori annuvolamenti sui settori centrali e levante, meno sul ponente ma in generale, comunque, le precipitazioni saranno scarse o nulle praticamente ovunque. Le nubi in transito saranno originate da un blado transito perturbato che già nella serata di ieri ha fatto vedere le prime nubi. Il transito sarà rapido ed indolore e con buona probabilità già da metà giornata i cieli si rassereneranno quasi ovunque su ponente e settori centrali, dal pomeriggio sul levante.
Il nuovo rasserenamento sarà il preludio (nei prossimi giorni) di una nuova escalation alle temperature che guadagneranno nei prossimi giorni almeno mezzo grado al giorno (se non di più) per arrivare, verso il fine della prossima settimana, su valori davvero molto elevati, da picchi massimi delle ondate di calore estive. Insomma ci attendono giorni roventi, tra i più caldi dell'anno considerando che statisticamente Luglio è il mese più caldo per Genova e la Liguria (sulla base dei nostri dati statistici raccolti fino ad oggi). Aproposito di analisi statistiche le statistiche di temperatura, vento, precipitazioni e numero di giorni perturbati relativi al mese di Giugno 2011 saranno messi online nei prossimi giorni...come è iniziata l'estate? Come procederà, ancora presto per dirlo, noi intanto nei prossimi giorni potremo fare un analisi delprimo mese dell'Estate (Giugno).

Ancora un buon inizio di settimana a tutti! sm135

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 1° Luglio

A cura di genovameteo.it, 01 Jul 2011 alle ore 0:26

Edizione speciale de “La Macchina del Tempo”, edizione che coincide con l’arrivo del nuovo mese, Luglio mese statisticamente più caldo dell’anno. Sembra veramente l’altro giorno che eravamo in primavera e discutevamo di influssi artici, piogge e clima grigio.
Oggi ci troviamo, invece, in una situazione stradominata dall’anticiclone africano che oltre a tirar su le temperature ha trasportato con se anche ingenti masse di umidità che hanno reso la vivibilità delle grandi Città davvero difficile.
Prima vera ondata di calore dal sapore estivo interrotto molto brevemente solo nella serata di Mercoledì quando qualche temporale qua e la annunciava un possibile cambiamento circolatorio dell’atmosfera e l’apertura di una fase meno afosa e più instabile.
Il tutto, come vedremo, in realtà non avverrà a causa delle due figure anticicloniche prevalenti (africano e azzorriano) che come vedremo risultano più tenaci rispetto a quanto inzialmente preventivato.

Durante questo fine settimana si riattiveranno flussi umidi in risposta ad un tentativo di attacco di aria più fredda settentrionale che, però, non riuscirà a sfondare l’anticiclone africano ben stabile sul Mediterraneo e devierà, dunque, verso est andandosi a scavare una tasca all’interno della vasta area anticiclonica che comanda un po tutto il Vecchio Continente.

Unitamente alla risposta africana (che investirà in pieno il nostro Paese garantendo clima nuovamente più caldo ma soprattutto umido) si attiverà una spinta anche da est da parte dell’Anticiclone umido. Questa azione sinergica dei due anticicloni sul collo attraverso cui passano i flussi umidi porterà alla chiusura definitiva proprio di questo corridoio.
Così facendo, la tasca ormai inglobata all’interno di una potentissima area anticiclonica, si trasformerà in una vera e propria bolla instabile che come una mina impazzita potrà destabilizzare il tempo delle aree sotto la propria influenza.
Tra la nottata di Sabato e la mattina di Domenica proprio questa bolla (con baricentro spostato nell’immediata vicinanza orientale all’Italia) coprirà coi suoi bordi più occidentali parte dell’Italianord-orientale generando, in nottata, possibili acquazzoni e temporali più probabili sul nord-est ma anche sull’area genovese.
Nel frattempo la stagione estiva sta facendo sul serio e tra atlantico e le coste settentrionali dell’Africa si stabilirà una lingua artica davvero molto molto calda.

L’azione caldo-umida sarà congiunta anche nei giorni successivi e da un lato l’anticiclone delle Azzorre, dall’altro quello africano farà avvicinare la parte più calda dell’area mediterranea. Il sud Italia (e più precisamente la Sicilia e le coste meridionali della Sardegna) sarà quella che potrà risentire maggiormente di questa spinta rovente; meno, invece, il nord Italia che si troverà comunque con clima molto caldo ma soprattutto umido. Questo potrà causare anche qualche annuvolamento in più qui in Ligira a causa della conformazione “ad arco” della regione che sfavorirà soprattutto il genovesato e il Tigullio ove il meteo non sarà dei migliori (cieli grigi e coperti, caldo-umido e ventilazione scarsa). ATTENZIONE però perché da metà settimana una nuova corposa discesa ciclonica affronterà il Mediterraneo.

Con buona probabilità, però, nemmeno questo tentativo di assalto al caldo maxi-anticiclone andrà a buon fine in quanto la bolla instabile ad est spianerà il percorso di questa nuova discesa fresca ed instabile ad est e dunque è molto probabile (ma non ancora certo) che tali flussi dunque schiveranno appieno il nostro Paese.

Vediamo ora un rapido sunto previsionale per il periodo 1-8 Luglio 2011-07-01

Venerdì 1° Luglio clima molto umido e caldo. I flussi umidi africani da sud potrebbero generare più di qualche annuvolamento specie sul genovesato e savonese; altrove più soleggiato. Precipitazioni, comunque, generalmente assenti. Temperature stazionarie.

Sabato 2 Luglio cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Possibile qualche innocua nube in transito sui settori centrali ma nulla di chè. Venti deboli da S/SE, precipitazioni assenti e temperature in aumento. La sera nuovo incremento della nuvolosità ovunque e non sono da escludersi locali rovesci e temporali sparsi anche moderati.

Domenica 3 Luglio cieli coperti nelle ore notturne con possibili locali rovesci o temporali residui in esaurimento entro la mattina. La mattina probabili condizioni di cielo poco nuvoloso ovunque. Clima piacevole al mattino ma dalle ore pomeridiane torna il caldo. Venti deboli da N in rotazione a S entro la mattinata, temperature minime in calo, massime in aumento.

Lunedì 4 Luglio cieli poco nuvolosi o irregolarmente nuvolosi specie sui settori centrali per flussi umidi da S che potrebbero portare su genovesato e savonese un po di maccaja. Precipitazioni assenti, venti deboli a regime di brezza.

Martedì 5 Luglioprobabile giornata fotocopia con cieli tra poco nuvolosi e irregolarmente nuvolosi su genovesato e savonese, più soleggiato altrove. Venti deboli o assenti, temperature in aumento, molto caldo con disagio fisiologico da caldo-umido nelle ore centrali della giornata.

Mercoledì 6 Luglio cielo poco nuvoloso ovunque. Precipitazioni assenti fatto salvo possibili locali temporali tra genovesato e tigullio dalle ore pomeridiane fino a sera. Temperature massime in aumento, minimo in calo.

Giovedì 7 Luglio cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Molto caldo fin dalle ore mattutine, venti deboli (a regime di brezza) o completamente assenti. Temperature in aumento.

Venerdì 8 Luglio grandi incertezze ma potrebbe verificarsi una breve fase instabile e più fresca. In ogni caso preferiamo lasciarvi ai prossimi aggiornamenti…dunque che aspettate? Rimanete con noi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Archivio news