News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Agosto 2010

 

L'estate settembrina

A cura di genovameteo.it, 31 Aug 2010 alle ore 7:30

Si sa, la prima metà di settembre spesso sa regalare bellissime giornate pseudo-estive, anzi talvolta il clima è più gradevole del clima estiva con belle giornate di sole, limpide ma decisamente più secche e meno afose. Questa è l'estate settembrina che oggi e nei prossimi giorni caratterizzerà il meteo in Liguria. Unico neo sarà un po di instabilità pomeridiana nell'entroterra nelle ore pomeridiane ma i disturbi dovrebbero essere molto limitati e circoscritti nelle aree montane.
Altrove sole a volonta, debole (ma apprezzabile) ventilazione, umidità su valori medio-bassi e cieli sereni!
Insomma un clima che farà indispettire chi è già rientrato al lavoro ma che di sicuro fa star bene comunque tutti!
Godiamoci queste giornate perchè siamo ormai alle porte di Settembre e l'Autunno prima o poi busserà alle porte ed allora ripenseremo con un po di invidia a queste meravigliose giornate!

Buona giornata a tutti!

sm36

 

 

L'autunno prepara l'assalto?

A cura di genovameteo.it, 30 Aug 2010 alle ore 20:44

Premettiamo subito che stiamo parlando di proiezioni a lungo termine e dunque non si tratta di una previsione ad affidabilità elevata ma, volgendo uno sguardo al di la dei canonici 7 giorni, GFS (modello previsionale americano) ci lancia interessanti prospettive sul campo degli assetti barici del Vecchio Continente: dopo una settimana (quella attuale) in cui prevarrà l'Anticiclone e stabilità atmosferica (tra l'altro condita da clima più che piacevole) le prospettive sul lungo termine vedono, ad ora una brusca interruzione dell'egemonia anticiclonica attorno al 8-9 Settembre quando una depressione porterà oltre che maltempo, anche un brusco calo termico.
Anche nei giorni a seguire, poi, sembra che il flusso rimarrà di tipo atlantico, fresco e altamente instabile.
Insomma, la perturbazione del 8-9 potrebbe rompere definitivamente il muro anticiclonico e far "esondare" la stagione autunnale verso il nostro Paese...almeno verso il Nord Italia.
Staremo a vedere...c'è tempo e le previsioni muteranno sicuramente...noi, come sempre, staremo sul "pezzo"!!

Ecco come GFS vede l'assalto autunnale!

 

Ci attendono belle giornate di sole

A cura di genovameteo.it, 30 Aug 2010 alle ore 7:30

Qualche nube da ieri sera ha attraversato i cieli di Liguria, nubi che ancora fino alle prime ore della mattinata potrebbero coprire qua e là i cieli della nostra Regione. Nulla di preoccupante, giusto una parentesi già ormai in fase di archiviazione: ci attendono, difatti, bella giornate di sole in una settimana che ci traghetterà nel mese di Settembre.
Settembre rappresenta il passaggio meteorologico dall'Estate all'Autunno ma non dimentichiamoci che belle giornate estive a Settembre sono tutt'altro che rare, anzi sono molto frequenti specie nella prima metà del mese.
E proprio clima più che gradevole è quello che caratterizzerà i prossimi giorni (probabilmente fino al prossimo week-end compreso?): cieli sereni, ventilazione apprezzavole di tramontana, umidità su livelli medio-bassi e temperature miti ma non roventi...insomma probabilmente sarà una settimana sicuramente più gradevole delle ultime con un umidità alle stelle.
La pressione atmosferica sembra consolidarsi a livelli medio alti senza però esser investiti da aria calda; questo poichè il promontorio anticiclonico che ci proteggerà indirettamente non salirà attraverso l'Italia ma attraverserà tutto il sud della Francia fino a spingersi fino all'Inghilterra. Questo farà scivolare sul nostro Paese aria fresca da nord, il promontorio anticiclonico rappresenterà una barriera invalicabile alle perturbazioni anche sul nostro Paese ma non essendo investiti direttamente non subiremo alcuna risalita calda.
Con l'avanzare della settimana probabilmente le temperature saliranno un pochino ma non in modo eccessivo (saliranno solo grazie alla maggiore insolazione) e dunque potremmo godere di condizioni meteo decisamente più gradevoli.
Insomma, forte stabilità e clima temperato...cosa vogliamo di più? Essere ancora in vacanza? sm66

 

Ultim'ora modelli: da Domenica sensibile calo termico e sole a volontà!

A cura di genovameteo.it, 27 Aug 2010 alle ore 22:56

Le nuvole ben presto lasceranno la Liguria!
Questa è un importante novità rispetto alle elaborazioni che vi avevamo mostrato nell'ultima edizione de "La Macchina del Tempo" che dimostra, una volta ancora, quanto i modelli previsionali siano ballerini con queste condizioni meteorologiche.
Le piogge della serata di Sabato lasceranno presto spazio al sole. Sabato gli ultimi disturbi ma precipitazioni in rapido esaurimento ovunque ma ATTENZIONE, GRANDI NOVITA' da Domenica: un flusso molto fresco da nord entrerà in modo piuttosto convinto verso il Mediterraneo e questo porterà ad una sensibile risuzione del tasso di umidità e anche delle temperature. Se Sabato le massime si attesteranno sui 29°C nella giornata di domenica si potrebbe scendeere anche di 4°C con massime non superiori ai 25°C o solo localmente superiori sul ponente ligure.
Tali flussi settentrionali non si manifesteranno, però, solo sotto forma di calo termico ma anche attraverso venti tra moderati e forti settentrionali di tramontana che tenderà progressivamente a pulire il cielo da ogni nube.

Dunque una bella spazzata dall'umidità e dalle nubi degli ultimi giorni che ci dovrebbe garantire una settimana finalmente gradevole con temperature miti, tassi di umidità bassi e cieli tersi. Insomma, condizioni davvero ottimali!

Dovessero paventarsi ulteriori novità interverremo nuovamente nelle news!

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 27 Agosto

A cura di genovameteo.it, 27 Aug 2010 alle ore 0:01

Agosto,mese simbolo dell’Estate, delle ferie, del mare…arrivederci!!
Questa edizione ci porta dritti dritti verso il mese di Settembre curiosi di capire come inizieràil mese entrante.
Prima di tutto analizziamo ciò che è accaduto in questi giorni cercando poi di capire quali potrebbero essere le future evoluzioni.
Ciò che ha caratterizzato il periodo compreso tra il 20 e il 27 Luglio può essere riassunto con due parole: Anticiclone africano!
È stato infatti tale figura anticiclonica a regnare sovrana sul Mediterraneo con una progressiva ma continua spinta caldo-umida da sud verso nord. Tale circolazione ha portato molto caldo ma soprattutto umido anche verso la nostra Regione. Il caldo si è fatto subito sentire con un week-end 21-22 rovente, in seguito un po di nuvolosità ha raffreddato da un lato le massime diurne, ma anche fatto salire umidità e temperature notturne.
Insomma un po di patimenti nelle notti Liguri con “tropical night” (cioè nottate con minime superiori ai 20°C) che si sono susseguite specie dal 21.
Dicevamo che un po di nuvolosità ha in qualche modo influenzato le temperature, nuvolosità in parte di tipo marittimo (generate cioè dall’umidità in arrivo da sud successivamente all’impatto sull’Appennino ligure) in parte come coda di una perturbazione in transito sul nord europa. Precipitazioni scarsissime (su genovesato) o nulle (altrove).
Dunque nonostante un primo attacco frontale, l’Anticiclone delle Azzorre sembra non essersi indebolita minimamente e continua a stazionare sulle nostre teste...quanto durerà tutto questo?

I modelli previsionali GFS mostrano un probabile indebolimento della barriera anticiclonica africana che, sebbene non sarà un crollo vero e proprio ma solo un leggero cedimento, potrebbe causare qualche disturbo e soprattutto un leggero calo termico. Ma veniamo con ordine e vediamo come le principali figure bariche si disporranno sullo scacchiere europeo.
Durante il week-end del 28-29 Agosto i flussi atlantici (perturbati) già ormai dominanti su Isole Britanniche e nord della Francia (ove la stagione autunnale sembra ormai in dirittura d’arrivo) daranno una decisa sterzata verso latitudini più meridionali. Anche il nord Italia sarà marginalmente interessata da tali flussi più freschi ed instabili (soprattutto il nord-est) per cui la pressione africana inizierà a calare progressivamente: le temperature caleranno leggermente e il clima si farà decisamente instabile e temporalesco.

Come spesso accade in questi casi, la sterzata instabile favorirà uno sbilanciamento anticiclonico che, se da un lato cederà il nord Italia, dall’altro riconquisterà (temporaneamente) le Isole Britanniche. L’instabilità cercherà di fare sul serio ma per ora nulla di fatto: attraverso la frattura che si estenderà fino al nord Italia verrà inviata una bolla decisamente instabile ma questa tenderà a spegnersi lungo il suopercorso verso sud ancor prima di raggiungere il nostro Paese. L’anticiclone africano, difatti, sembra ancora in discreta forma e tale frattura barica sarà solo una gentile concessione dell’anticiclone stesso più che una debacle anticiclonica.

Nei giorni successivi, infatti, l’Anticiclone cercherà nuovamente di riconquistarsi il nord Italia spingendo il promontorio anticiclonico spintosi verso l’Inghilterra verso est andando nuovamente a ricoprire (per metà settimana) anche il nord Italia.

In realtà,però, l’Anticiclone vorrà proprio strafare e non sembra aver intenzione di mollare nuovamente l’Inghilterra ai flussi perturbati e quindi non sposterà il proprio ramo di influenza ma cercherà di espanderlo. In questo modo, però, il promontorio anticiclonico si indebolirà e tenderà parzialmente a collassate sotto la spinta dei flussi atlantici. Forse è ancora presto per dirlo ma verso Giovedì 2 Settembre, tale promontorio potrebbe già esser stato “rosicchiato” tutto dall’Atlantico ed ecco che l’anticclone Africano avrà “perso un pezzo” fondamentale per la copertura, per lo meno, del nord Italia che potrebbe dunque ricadere verso instabilità più accentuata se non sotto tiro di perturbazioni atlantiche.

Dunque qualcosa forse si muove, molto lentamente ma si muove.
Vediamo ora un rapido sunto revisionale per il periodo 27 Agosto 3 Settembre:

Venerdì 27 Agosto cieli poco nuvolosi solo sull’estremo ponente ligure. Altrove cieli poco nuvolosi al mattino ma con nuvolosità in progressivo aumento con il passare delle ore fino a cieli irregolarmente nuvolosi nel pomeriggio e molto nuvolosi la sera. Non ci attendiamo grosse precipitazioni o fenomeni significativi. Temperature stazionarie, Venti tra deboli e moderati (sottocosta) da SE.

Sabato 28 Agosto cieli irregolarmente nuvolosi su estremo ponente, molto nuvolosi altrove. Saranno possibili deboli piovaschi intermittenti e di debolissima intensità, specie tra savonese e spezzino. Temperature in generale debole diminuzione, venti deboli o assenti in rinforzo verso sera da N. In serata i cieli dovrebbero progressivamente pulirsi ovunque e gli eventuali fenomeni cessare.

Domenica 29 Agosto probabili condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi. Tassi di umidità in sensibile diminuzione, venti settentrionali moderati la notte in progressivo calo fino a deboli al mattino e assenti al pomeriggio. Temperature massime stazionarie o in lieve aumento, minime in sensibile calo, precipitazioni assenti.

Lunedì 30 Agosto condizioni ancora di cieli sereni o poco nuvolosi. Venti deboli da N/NW, precipitazioni assenti, temperature stazionarie o in lieve calo.

Martedì 31 Agosto cieli poco nuvolosi ancora ovunque, grazie agli spifferi settentrionali che manterranno i cieli puliti da nubi marittime di umido. Saranno però possibili, nelle ore pomeridiane, qualche formazioni temporalesche specie nell’entroterra che potrebbero generare piccoli fenomeni temporaleschi in rapido esaurimento prima di sera. Tali fenomeni non dovrebbero sfociare sulla costa. Temperature stazionarie, venti deboli o assenti.

Mercoledì 1° Settembre darà il via al nuovo mese, paradossalmente, con una nuova (temporanea) ripresa anticiclonica che farà nuovamente affluire aria più calda (e umida) da sud. I cieli potrebbero nuovamente vedere formarsi debole nuvolosità ma generalmente innocua e comunque i cieli dovrebbero comunque veder prevalere il sole. Temperature in deciso aumento, venti deboli da S/SE, precipitazioni assenti.

Giovedì 2 Settembre grande instabilità atmosferica: cieli tra poco e irregolarmente nuvolosi. Il sole dovrebbe prevalere ma attenzione dalle ore pomeridiane la formazione di nuclei temporaleschi (generalmente di debole intensità) possibili ovunque ed in esaurimento già entro sera. Venti deboli da W/NW, temperature in leggera diminuzione.

Venerdì 3 Settembre grande incertezza previsionale: le condizioni dovrebbero vedere un accentuazione dell’instabilità con continua alternanza di sole e rovesci. Le temperature dovrebbero leggermente calare.

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi invitiamo a visionare e votare (se volete)ai nostri sondaggi in home page, a pubblicare nello spazio che vi mettiamo a disposizione le vostre foto “estive” dalla nostra splendida terra di Liguria.

 

Caldo soffocante...scatta l'ora X

A cura di genovameteo.it, 26 Aug 2010 alle ore 7:30

Insomma, non si sta mai tranquilli, o forse non ci va mai bene niente, oppure il meteo ci fa effettivamente tribolare.
E' in ogni caso un dato di fatto che il meteo sia ormai diventato oggetto di discussioni quotidiana in famiglia, al lavoro o tra amici e spesso qualcosa non torna.
Ecco dunque che, dopo un Giugno terribilmente freddo e piovoso, ecco finalmente giungere l'Estate con il mese di Luglio ma...CHE CALDO! Ecco dunque che ad Agosto il meteo torna un po a fare le bizze, l'aria si rinfresca ma l'atmosfera si fa turbolenta...cavoli, proprio ora che si va in vacanza!
Eccoci agli ultimi giorni: dopo qualche giorno di clima umido, uggioso e a tratti piovoso eccoci finalmente a rivedere il sole ma, piccolo dettaglio, con l'Anticiclone africano nel massimo del suo splendore sopra le nostre teste.
Risultato: torna a splendere il sole ma le temperature schizzano verso l'alto e l'umidità si fa terribile con conseguenza afa pesante specie nei centri urbani. Questo a grosso modo è lo scenario che ci attendiamo per oggi.
Sole sempre più convinto ovunque, qualche possibile nube in transito (a causa dell'umidità) ma il sole prevarrà ovunque. Le massime saranno ovunque superiori ai 30°C anche sui 33/34°C su alcune zone della Liguria. L'umidità sarà elevata a causa dei continui flussi caldo-umidi portati dal "Mostro" africano.
Ma per quanto ne avremo di questo clima umido?
Procediamo pure con i mugugni perchè l'Anticiclone africano non ha nessuna intenzione di mollare la presa sul Mediterraneo e, approfittando della bassa stagione ormai imminente, trascorrerà con noi ancora molto tempo. Le attuali elaborazioni non vedono una perturbazione all'orizzonte di qui a sette giorni...insomma il caldo rovente caratterizzerà ancora a lungo le nostre giornate! sm66

 

Il sole riconquista progressivamente la Liguria tra foschie e nubi

A cura di genovameteo.it, 25 Aug 2010 alle ore 7:30

Giornata interlecutoria quella di oggi...almeno per parte della Liguria. Il debole transito perturbato di ieri (che ha causato qualche debole piovasco solo sull'area genovese) a causa del continuo afflusso di aria umida da sud rallenterà il rasserenamento di quei settori maggiormente esposti a tali correnti umide ed in particolare genovesato e savonese. Altrove il passaggio del fronte lascierà i cieli maggiormente sereni.
Vediamo ora, nel dettaglio, il mosaico delle nubi sulla Liguria oggi: su genovesato e savonese ancora molte nubi fino a metà pomeriggio (su genovesato) e primo pomeriggio (su savonese) quando il sole inizierà a comparire in modo sempre più convinto. Sulle due riviere nuvolosità irregolare con foschie piuttosto dense specie nelle ore notturne, serali e al primo mattino. Su estremo ponente e levante ligure le situazioni migliori con cieli maggiormente puliti fin dalle prime ore della giornata.

Consideriamo che non si tratta di una perturbazione ma di nuvolosità residua alimentata da correnti umide, dunque la dislocazione di tali nubi potrebbe variare continuamente a seconda di come le correnti umide si disporranno effettivamente in loco.
In ogni caso dalla serata di oggi ovunque dovrebbe finalmente prevalere il sereno e, comunque, nessuna precipitazione è attesa nella giornata odierna.

Durante la giornata di domani, poi, il sole dovrebbe splendere ovunque e in considerazione della bassa copertura nuvolosa, della circolazione umida meridionale, e della bolla africana imperante dovrebbero esserci le condizioni per una giornata rovente, probabilmente la più calda della settimana considerando che nutriamo alcuni dubbi sul prossimo week-end.
Sul fine settimana, comunque, non vogliamo sbilanciarci troppo data l'elevata variabilità delle previsioni ad ogni uscita modellistica.

Dunque vi salutiamoe vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti! sm140

 

Molto rumore per nulla

A cura di genovameteo.it, 24 Aug 2010 alle ore 7:30

Diffusa nuvolosità quest'oggi sulla Liguria.
Ma (come da titolo), parafrasando una commedia di William Shakespeare tutta questa nuvolosità non porterà a nulla (in termini di precipitazioni) o quasi.
La nuvolosità odierna è frutto del transito a latitudini più settentrionali di un minimo depressionario associato ad aria più fredda.
Il transito sta, però, portando i rami più estremi dei fronti associati a tale minimo ad invadere anche il nostro territorio Regionale con un primo fronte transitato nella giornata di ieri (transito non atteso) ed uno previsto in transito per oggi.
Come ieri, però, la nuvolosità non farà seguito ad altrettante precipitazioni che saranno scarse o praticamente nulle: lungo la costa sarà praticamente asciutto (specie a Levante) mentre deboli piovaschi e nubi basse sono previste nell'entroterra.
Tale copertura nuvolosa se da un lato farà schizzare in alto i tassi di umidità, dall'altro manterrà le massime diurne su valori più bassi rispetto allo scorso week-end, su valori paragonabili, all'incirca, a quelli di ieri.
Con il passare delle ore la nuvolosità sarà sempre molto intensa ma un blando miglioramento ce l'aspettiamo per la seconda metà della giornata quando non è nemmeno escluso un pallido sole ma sempre con nubi minacciose.
Domani, poi, mentre sul Levante ligure dovrebbe tornare a splendere il sole, sui settori centro e ponente non sono esclusi ancora annuvolamenti residui ma sempre privi di fenomeni meteorologici.
Dunque molto rumore per nulla, passaggio perturbato blando grazie anche alla resistenza anticiclonica; resistenza che potrebbe traghettarci fino a Settembre regalandoci, dunque, un fine Agosto migliore della prima metà.

Per ora è tutto, vi salutiamo e vi auguriamo buona navigazione su genovameteo.it
Prima di salutarvi, però, vogliamo ancora ricordarvi che avete uno spazio web a disposizione per pubblicare le vostro foto dell'Estate 2010 nella nostra meravigliosa terra. Alcune sono già giunte e pubblicate nella sezione "Community"-"album fotografico", aspettiamo ora le vostre! (per pubblicare una foto consultare la sezione "Community"-"invia foto"). sm223

 

Facciamo il punto: nubi in anticipo sui tempi, domani previsioni confermate con grigio e qualche possibile debole pioggia

A cura di genovameteo.it, 23 Aug 2010 alle ore 16:27

Quest'oggi le nubi hanno raggiunto molte zone della Liguria in anticipo sui tempi.
Il motivo è da ritrovare nel primo fronte associato al minimo depressonario sul nord Europa che è riuscito a superare con più facilità del previsto la bolla anticiclonica che regna sul Mediterraneo.
La barriera anticiclonica, comunque, continua a fare il suo dovere e se anche il cielo si è andato offuscandosi non sono segnalate precipitazioni.
Il passaggio del fronte, dunque, non dovrebbe lasciare traccia e anzi in serata/nottata è possibile anche un breve miglioramento ma attenzione al secondo in arrivo (come previsto) domani che porterà a cieli molto nuvolosi o coperti ma anche in questo caso gli effetti dovrebbero essere minimi.
Non sono attese precipitazioni di rilievo se non qualche possibile debole piovasco sparso. Per la giornata poi di Mercoledì alta è l'incertezza e ci riaggiorneremo domani per ulteriori dettagli.
Attuali elaborazioni mostrano un possibile strascico nuvoloso (ma generalmente asciutto) anche per Mercoledì a causa del lentissimo movimento del fronte rallentato dall'imponente barriera anticiclonica.
Vi riaggiorneremo, in ogni caso, non appena avremo ulteriori dettagli!

 

Inizio di settimana soleggiata ma caldo in diminuzione. Da domani nuove nubi.

A cura di genovameteo.it, 23 Aug 2010 alle ore 7:30

Per alcuni le ferie sono ormai un lontano ricordo...le aziende riaprono e si ritorna al lavoro.
Per uno strano gioco del destino, però, con i rientri dalle ferie è tornato anche il sole e il caldo africano dopo una seconda metà di Agosto decisamente poco estiva.
Dunque oggi ci attende una bella giornata di sole e si avvertirà moderato disagio fisiologico da caldo specie nelle ore centrali della giornata. In ogni caso non ci attendiamo i picchi di calore che ci hanno accompagnato durante il week-end ma temperature massime che dovrebbero calare di circa 2°C un po ovunque. Gli estremi saranno comunque ancora piuttosto elevati ma nella giornata di domani ci attendiamo un ulteriore calo termico in virtù di una maggiore copertura nuvolosa. Da domani, infatti, la nuvolosità aumenterà sul nostro territorio regionale (specie sui settori centro e ponente) in seguito alla discesa da nord di un fronte atlantico. Tale fronte, in realtà, giungerà a noi molto attenuato sia a causa della duplice barriera che andrà ad affrontare (Alpi prima, Appennino poi) sia in virtù del fatto che sul nostro Paese vige ancora un resistente "monte" anticiclonico di matrice nord-africana. Tale barriera anticiclonica limerà ulteriormente le "potenzialità piovose" di tale fronte e ove il fronte riuscirà comunque a sfondare (ribadiamo sul ponente ligure e su savonese e genovesato) le precipitazioni saranno praticamente nulle o veramente poco consistenti. Dunque per Martedì ci attendiamo più nubi che acqua su genovesato, savonese e ponente, sul levante una continua alternanza di nubi e rasserenamenti.
Durante la giornata di Martedì, dunque, a causa della maggior copertura nuvolosa e della relativa minor insolazione le massime saranno in ulteriore calo mentre le minime notturne si alzeranno un pochino.
Per Mercoledì poi forse potrebbe permanere residua nuvolosità sempre sugli stessi settori (DA CONFERMARE) per poi ritornare clima soleggiato con massime nuovamente in aumento (ma mai come lo scorso week-end).
Insomma la copertura anticiclonica, ad oggi, sembra ancora molto solida e dopo averci protetto dalle precipitazioni ci regalerà ancoramolte giornate di sole.
Aspettiamo comunque ulteriori aggiornamenti dai modelli previsionali, per ora è tutto e vi lasciamo con questa bellissima immagine ripresa dal satellite ieri alle ore 11 sul canale del visibile che riprende un Italia incredibilmente sgombra di nubi, come poche volte l'anno capita.

Vi lasciamo e vi rammentiamo le recenti novità (tante) che troverete sul nostro portale:
- nuove previsioni orarie (sezione "Previsioni"-area climatica-"orarire")
- nuove meteogrammi nelle previsioni riassuntive (sezione "Previsioni"-area climatica-"7 giorni")
- nuovo articolo pubblicato sulla Rassegna stampa (sezione "Archivio"-"Rassegna stampa")
- nuova pagina di statistiche con tutti i dati giorno per giorno (sezione "Archivio"-"Statistiche"-"giorno x giorno").

Insomma non possiamo altro che augurare una buona navigazione a tutti voi! sm240

 

Le statistiche si arricchiscono di una nuova pagina!

A cura di genovameteo.it, 22 Aug 2010 alle ore 21:07

Le novità su genovameteo.it non finiscono qui! Una nuova pagina è finalmente online nella sezione "Archivio" quindi "Statistiche": oltre ai dati aggiornati di mese in mese di Vento, Precipitazioni, Temperature, Numero di giorni perturbati adesso è online la pagina Giorno per Giorno!
Connettendovi a questa pagina troverete in alto a destra un piccolo calendario. Cliccando sui singoli giorni avrete le statistiche rilevanti per il giorno selezionato; cliccando sul mese le statistiche mensili, Cliccando sull'anno le statistiche annuali. In questo modo potrete ripercorrere il meteo giorno per giorno con un semplice click!
Il servizio è stato attivato a partire dal 16 Dicembre 2007.

genovameteo.it si arricchisce di un ulteriore importante tassello...provate la pagina (sezione "Archivio", "Statistiche", "giorno x giorno")...buona navigazione!! sm118

 

Nuovo articolo nella Rassegna Stampa!

A cura di genovameteo.it, 22 Aug 2010 alle ore 15:30

Aggiornata la sezione "Rassegna stampa" (sezione "Archivio" quindi "Rassegna stampa") con un nuovo articolo del 18 Agosto scorso tratto sempre dal "Secolo XIX" in cui viene fatta una disamina interessante sul Ferragosto 2010.
Nell'articolo vengono ripresi i dati del 15 Agosto degli ultimi 20 anni e si scopre che il Ferragosto 2010 è stato decisamente sotto media.
Pensate che nel giorno che solitamente sancisce il culmine dell'estate si sono persino verificate nevicate sulle cime più alte di appennino settentrionale e Alpi marittime...insomma un Ferragosto da brividi quello di quest'anno!!

Se volete rileggere l'articolo o aktri del passato potete trovare tutto nell'apposita sezione (ricordiamo: "Archivio" quindi "Rassegna stampa").

Concludiamo parlando del presente: siete rientrati dalle ferie? Siete stati in Liguria? Avete la possibilità di dare un voto alla località che avete frequentato dando un voto complessivo a qualità delle acque e del territorio (terzo sondaggio). Ricordiamo, inoltre, che sono anche online altri due importanti sondaggi: quale stagione preferisci? (sondaggio n.2) Vuoi un forum di discussione su genovameteo.it? (sondaggio n.1)...avanti, i voti sono già molti ma ne aspettiamo ancora!

Concludiamo, infine, invitandovi a pubblicare nello spazio che vi diamo a disposizione (sezione "Community" quindi "Album fotografico") le vostre foto dell'Estate 2010 in Liguria!! Alcune meravigliose foto sono già presenti, aspettiamo anche le vostre!

 

Anche le previsioni riassuntive rifanno il look!

A cura di genovameteo.it, 22 Aug 2010 alle ore 12:10

Tempo di grandi manovre su genovameteo.it!
Dopo la recente introduzione delle previsioni orarie per tutti i settori monitorati da genovameteo ora anche la pagina "tradizionale" delle previsioni a 7 giorni rifà il look: prima delle previsioni nel dettaglio, infatti, il vecchio diagramma riassuntivo è stato sostituito con tre nuovi diagrammi più completi e funzionali.
Su ogni grafico, passando il mouse sopra le linee dei diagrammi, potrete scoprire i valori previsti per ogni momento della giornata; inoltre sono stati aggiunte nuove importantissime variabili visualizzate come il dewpoint, l'heat index e il wind chill, la previsione della radizione solare e gli indici di instabilità che ci danno importanti informazioni su come sarà l'atmosfera (se instabile/temporalesca oppure no). Insomma, la cosa migliore è scoprire direttamente le novità; sezione "Previsioni" quindi la località e "7 giorni".

Speriamo che anche questa, ulteriore, novità possa essere apprezzata! sm154

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 20 Agosto

A cura di genovameteo.it, 20 Aug 2010 alle ore 0:02

Eccoci come un lampo giunti ormai verso la parte terminale del mese di Agosto.
Il periodo compreso tra il 13 e il 19 Agosto ha visto ancora i cieli di Liguria chiusi da molte nubi che a tratti hanno anche determinato intensi fenomeni. Durante la giornata di Sabato un flusso instabile e freddodi matrice nord-atlantica, infatti, ha inviato i suoi rami più estremi anche sul Mediterraneo andando ad innescare una reazione temporalesca resa possibile anche grazie alla temperatura dei mari ormai davvero elevata. Ecco dunque che il Ligure ha sfornato i primi fortunali d’agosto che hanno,inevitabilmente, condizionato il meteo per lungo tempo. Le credenze popolari indicano il fenomeno temporalesco agostano come fine dell’Estate; in effetti fenomeni temporaleschi di matrice marittima sono i primi sintomi di una stagione estiva ormai in fase calante. Ciò però non significa che non vivremo ancora giornate pseudo-estive ma solo che la circolazione atmosferica sta mutando e che questa sta assumento sempre più i crismi dell’autunno.
Durante la giornata di Sabaro 14 un nuovo evento temporalesco molto intenso (che “bissa” i violenti acquazzoni della notte tra Giovedì 12 e Venerdì 13) ha portato numerosissime fulminazioni e acquazzoni talvolta anche violenti (specie sul Levante ligure). Successivamente, il progressivo allontanamento verso est della ferita barica che ha portato alla discesa di aria più fredda sul Mediterraneo ha fatto si che il Mediterraneo non fosse direttamente investito dalle correnti ma la porta non si è chiusa immediatamente: alcuni spifferi sono ancora riusciti a filtrare sul Mediterraneo per cui fino a Martedì si è vissuta diffusa instabilità atmosferica con nuvolosità variabile ovunque e forme temporalesche più diffuse nell’entroterra. Il progressivo allontanamento della ferita barica verso est ha, nel frattempo, dato forza a nove figure bariche che volevano invadere il nostro Paese e il Mediterraneo in genere. La figura barica più forte e dunque quella che ne ha subito approfittato è stata l’anticiclone Africano che ha iniziato subito a guadagnare spazio già da Mercoledì 18 specie al sud Italia. Tale goccia rovente nord-Africana ha poi nei giorni successivi guadagnato spazio ma la sua avanzata verso nord è stata decisamente rallentata dalla circolazione instabile di matrice atlantica (autunno) ormai dominante a nord delle Alpi. La spinta comunque c’è stata tanto che, molto lentamente, correnti meridionali associati a tale nucleo anticiclonico hanno iniziato ad affluire anche sulla nostra Regione. Come sempre in questi casi, l’alto carico di umidità ha portato alla formazione a ridosso dell’appennino ligure di spesse e dense nubi di tipo marittimo che però non hanno portato alcuna precipitazione. Insomma da nubi temporalesche (associate a flussi instabili settentrionali) a nubi marittime (sintomo della spinta africana da sud) la Liguria è stata spesso sotto una fitta coltre di nube rendendo la fase rovente e stabile di Luglio ormai un lontano ricordo.
Dunque l’Africa spinge ma, ancora per quanto? Cosa dobbiamo aspettarci in seguito a tale spinta?
Ora vediamo tutto.

La risalita africana avrà il suo massimo nella giornata di Domenica 22. Venerdì 20 il movimento anticiclonico verso nord continuerà a muovere flussi meridionali che porteranno sempre moltissime nubi sulla nostra Regione e forse, proprio nella giornata di Venerdì 20 anche qualche debole piovasco. Sabato il massimo barico associato all’anticiclone africano, avrà ormai raggiunto anche la Liguria e tali flussi meridionali tenderanno a rallentare fino a fermarsi completamente in un generale stato di calma dei venti. Questo fatto se parzialmente aumenterà il senso di caldo a causa della bassa o nulla ventialazione, dall’altrà avrà il pregio di bloccare l’avanzata umida per cui i cieli, dopo una prima parte della giornata in cui dovrebbero ancora manifestarsi numerose nubi, andranno lentamente ma progressivamente pulendosi vedendo gli squarci di sereno sempre più ampi.
Nella giornata di domenica il massimo barico avrà raggiunto il suo culmine e l’anticiclone si estenderà anche oltre le Alpi interrompendo i flussi perturbati anche sulla Francia.

Da notare come, comunque, anche se ci troveremo nel punto più alto dell’anticiclone, il nocciolo rovente rimarrà più a sud e si stabilizzerà specialmente tra Sardegna meridionale e Sicilia.
Nella giornata di Domenica 22 addirittura si potrebbero attirare debolissimi flussi settentrionali per cui ci attendiamo una Domenica di massima insolazione, e punta massima di caldo. Le temperature anche sulla nostra Regione potrebbero in molti luoghi toccare i 32-33°C.
Nei giorni successivi i flussi instabili cercheranno di attaccare nuovamente di attaccare l’anticiclone africano come fosse una vera e propria battaglia. I primi attacchi non avranno l’esito sperato (distruzione anticiclonica) ma avranno comunque il pregio di far retrocedere di quel poco l’Anticiclone da porre la nostra Regione in un punto di limbo atmosferico a metà tra l’instabile e l’Africa…in pratica ci attendono giorni di grande instabilità!!!

Tale instabilità si manifesterà con una moderata/alta probilità di temporali nell’entroterra con locali sconfinamenti anche sulla costa (specie nel tardo pomeriggio).
Poi la situazione si stabilizzerà e rimarremo per diversi giorni in questo stato di spiccata variabilità dal meteo altamente inaffidabile.
Le temperature saranno comunque decisamente miti (dopo un periodo dalle temperature non propriamente agostane).

Veniamo ora al sunto previsionale per il periodo incluso tra il 20 e il 27 Agosto 2010:

Venerdì 20 Agosto brutta giornata su tutta la Liguria: cieli molto nuvolosi ovunque per nubi basse di tipo marittimo. Precipitazioni di scarsa entità nell’entroterra; qualche possibile goccia anche sulla costa ma nulla di significativo. Temperature in leggero aumento, venti deboli da SW.

Sabato 21 Agosto al mattino ancora molte nubi, specie sui settori centro e levante. A seguire, però, la nuvolosità andrà in progressiva attenuazione da ponente a levante fino a cieli irregolarmente nuvolosi nel pomeriggio, poco nuvolosi ovunque in serata. Precipitazioni generalmente assenti ovunque. Caldo in intensificazione con sensazione di afa moderata nelle ore centrali della giornata. Venti deboli o assenti, temperature in aumento.

Domenica 22 Agosto finalmente bella giornata di sole ovunque! Fenomeni assenti, venti deboli da N/NW, temperature in leggero aumento. Disagio fisiologico da caldo nelle ore centrali della giornata, sconsigliata esposizione all’aria aperta per i soggetti sensibili.

Lunedì 23Agosto ancora bella giornata di sole ma nelle ore centrali della giornata potrebbero formarsi addensamenti cumoliformi pseudo-temporaleschi ma i fenomeni dovrebbero risultare pressoché assenti ovunque. Temperature stazionarie o in lieve calo, venti deboli da E/NE.

Martedì 24 Agosto buona giornata sulla Regione ma nelle ore pomeridiane potrebbero verificarsi fenomeni temporaleschi nell’entroterra, Dunque fenomeni generalmente assenti ma rischio debole di temporali nel pomeriggio nell’entroterra. Venti deboli da E/NE, temperature stazionarie o in lieve calo.

Mercoledì 25 Agosto ancora bella giornata di sole al mattino ma rischio di temporali dalle ore pomeridiane specie nell’entroterra ma non sono esclusi anche locali sconfinamenti lungo la costa specie da metà/tardo pomeriggio. Fenomeni generalmente di breve durata. In serata cieli sereni ovunque. Venti deboli da E/NE, temperature stazionarie o in lieve calo.

Giovedì 26 Agosto giornata fotocopia di Mercoledì con cieli sereni al mattino, possibili temporali pomeridiani prevalentemente nell’entroterra ma con possibilisconfinamenti sulla costa tra metà e tardo pomeriggio (situazione incerta). Venti deboli o assenti, temperature stazionaie.

Venerdì 27 non ci saranno probabilmente novità sostanziali con spiccata variabilità (specie nelle ore pomeridiane). Venti pressoché assenti, temperature stazionarie.

Con questo è tutto. Vi ricordiamo le ultime importanti novità: sono disponibilile nuove previsioni orarie per le varie località monitorate (sezione “Previsioni” “Meteo” poi la località quindi “orarie”) nonché le previsioni riassuntive per i prossimi giorni che già conoscete (sezione”Previsioni” “Meteo” poi la località quindi “7 giorni”).
Vi ricordiamo che sono online in home page i nostri sondaggi (vi ricordiamo soprattutto il quesito n.1 in cui vi chiediamo se volete un forum sul portale e il n.3 in cui vi chiediamo di dare un voto alla vostra località di vacanza in Liguria) e che l’album fotografico della community è sempre a vostra disposizione per pubblicare le vostre foto estive dalla nostra meravigliosa terra.
Dunque tante novità, molte certezze, speriamo che i nostri sforzi siano apprezzati; vi salutiamo e vi auguriamo buona navigazione qui, su genovameteo.it!!

 

Arriva l'Africa. Arrivano umidità e nubi

A cura di genovameteo.it, 19 Aug 2010 alle ore 7:30

Ormai lo sappiamo: noi liguri quando sentiamo parlare di Africa dobbiamo preoccuparci più che per gli aumenti termici per il balzo in alto che ha il tasso di umidità e per le nubi marittime in arrivo da sud.
In realtà non è propriamente corretto parlare di nubi in arrivo da sud poichè le nubi sono prettamente liguri (formazione in loco), l'umidità Mediterranea e i flussi africani.
Già da alcuni giorni la circolazione, successivamente alla spinta della bolla africana verso nord, si sono disposti dai quadranti meridionali. Già da diversi giorni, difatti, diverse nubi si sono sviluppate sugli appennini liguri ma in particolar modo da ieri le nubi che hanno solcato i cieli di Liguria erano dovuti da una circolazione umida meridionale.
Dunque siamo passati direttamente da nubi da instabilità (nubi temporalesche) legate ad infiltrazioni fresche da nord a nubi marittime da circolazione caldo-umida meridionale.
E così sarà anche oggi. Forse oggi si raggiungerà l'apice di tale nuvolosità con nubi basse, specie sui settori centro (genovesato) levante ligure e spezzino. Non sono esclusi deboli isolati piovaschi ma nulla di consistente veramente ma una piogerellina che appena bagnerà le strade. Tali debolissimi fenomeni saranno alternati a schiarite anche ampie e persistenti.
In particolar modo ci attendiamo maggiori schiarite in mattinata e possibili fenomeni nel pomeriggio.
La situazione si mantiene comunque anticiclonica per cui i fenomeni non saranno ne certi, ne diffusi su tutto il territorio regionale (ma a macchia di leopardo) ne intensi.
Probabilmente, data la circolazione prevalente da S/SW il Ponente vedrà maggiori schiarite.
Tale situazione di clima umido, molto variabile dovrebbe perdurare fino a Venerdì sera in quanto da Sabato (al culmine della spinta africana) i flussi meridionali dovrebbero calare e le nubi marittime diminuire in intensità.
Ne riparleremo comunque più avanti.
Per ora vi salutiamo, vi ricordiamo la recente novità delle nuovissime previsioni orarie per tutti i settori monitorati (sezione "Previsioni" "Meteo" quindi il settore e "orarie"), i nostri sondaggisempre online in home page e il vostro album fotografico che nella sezione "Community" non attende altro che ricevere (e pubblicare) le vostre foto estive dalla nostra meravigliosa terra ligure! sm154

 

Nuove previsioni orarie su genovameteo.it!!

A cura di genovameteo.it, 18 Aug 2010 alle ore 20:39

Grande novità su genovameteo.it: da oggi, infatti sarà disponibile una nuova pagina con le previsioni orarie per i settori monitorati (estremo ponente ligure, ponente ligure-savonese, genovesato, levante ligure, estremo levante ligure-spezzino). La pagina è stata resa ancora più chiara in modo che tutte le informazioni siano più facilmente leggibili e potrete anche trovare una novità: l'indice UV ora per ora! Volete sapere se il sole picchierà forte? Facile, basta collegarvi alle nostre previsioni orarie.

Successivamente a questa novità anche il nostro menu di navigazione è stato rivisto: nella sezione "Previsioni" se andate su "Meteo" troverete la solita suddivisione per zone climatiche. Selezionata ogni singola zona potrete ora scegliere se visualizzare "7 giorni" oppure "orarie". Nel primo caso avrete accesso alla pagina con il riepilogo giorno per giorno come avete già imparato a conoscere, nel caso in cui selezionaste invece la voce "orarie" accederete alla nuova pagina con le previsioni orarie per l'area selezionata.
Insomma che aspettate? Provate la nuova sezione. Ovviamente potrete sempre lasciare un commento sullanews stessa (commenti in calce alla pagina) oppure inviarci segnalazioni, consigli, suggerimenti con la tradizionale pagina dei contatti da "Utility" quindi "Contatti".

Con questo è tutto, speriamo che quasta novità vi sia gradita; buona navigazione su genovameteo.it!

 

Oggi e domani instabilità accentuata. Anticiclone africano avanti tutta!

A cura di genovameteo.it, 18 Aug 2010 alle ore 7:30

Il flusso instabile atlantico che governa l'Europa a nord delle Alpi, non finisce di inviare aria fredda in quota anche alle nostre latitudini. Molto fresco dunque in montagna e rischio piuttosto elevato di formazioni temporalesche specie nelle ore pomeridiane.
Tali formazioni temporalesche potrebbero, nei prossimi giorni, scaricare anche qualche acquazzone sopratutto nell'entroterra ma anche lungo la costa, il meteo potrebbe risultare disturbato e come nella giornata di ieri potrebbero giungere annuvolamenti compatti e talvolta molto minacciosi. Fino a ieri nessuna prcipitazione; oggi e domani rischio moderato nell'entroterra e non è nemmeno escluso qualche locale sconfinamento lungo la costa (fenomeni comunque molto limitati nel tempo e nell'area interessata). Nessun problema per gli amanti del sole o per i vacanzieri presenti lungo le riviere...il sole sarà presente anche se potrebbe di tanto in tanto fare qualche "pausa". Nella borsa da mare vi consigliamo di tenere anche un ombrellino. Per chi, invece, si vuole addentrare nell'entroterra le gite pomeridiane sono decisamente sconsigliate.

La variabilità atmosferica è comunque davvero molto alta e l'imprevedibilità massima. Vi consigliamo dunque di seguire con costanza eventuali aggiornamenti e le nostre previsioni meteo aggiornate più volte al giorno.
Per ora è tutto. Vi salutiamo e vi auguriamo buona navigazione all'interno di genovameteo.it!

 

Avanza l'Africa ma attenzione agli sgambetti dell'instabilità!

A cura di genovameteo.it, 17 Aug 2010 alle ore 7:30

Nulla di nuovo rispetto a quanto già descritto nei giorniscorsi.
Le mareggiate degli ultimi giorni dovrebbero calare di intensità ma i mari rimarranno sempre molto mossi a causa anche della forte ventilazione che permarrà al largo.
Per quanto riguarda il cielo l'Anticiclone africano continuerà, a piccoli passi, ad avanzare verso nord ma in modo molto lento e stentato a causa dell'opposizione dei flussi perturbati atlantici presenti sull'Europa centro-settentrionale.
Tali flussi non solo rallenteranno l'ascesa africana ma continueranno ad inviare "spifferi" instabili anche verso la nostra Regione.
Ecco dunque che i cieli saranno in prevalenza soleggiati ma a tratti, temporaneamente, potrebbero ancora verificarsi annuvolamenti anche consistenti. Non ci aspettiamo, comunque, precipitazioni di rilievo.
Dunque Liguria tra luci e ombre ma almeno non dovremo usare gli ombrelli...visto il clima degli ultimi tempi è già un passo avanti! sm69

Un saluto e un augurio di buona giornata a tutti da genovameteo.it!

 

Le immagini dell'alluvione a Portovenere online su genovameteotube!

A cura di genovameteo.it, 16 Aug 2010 alle ore 16:30

Vi vogliamo ricordare che da poco è stato caricato su genovameteotube (sezione "Community" "genovameteotube") un video riguardante l'alluvione e la frana che ha tenuto isolato per diversi giorni il borgo di Portovenere in provincia de La Spezia.
Vi invitiamo a visionare il video e vi ricordiamo che:
1. Sono sempre online i nostri sondaggi. Vi ricordiamo che col primo sondaggio vi chiediamo se volete un forum di discussione sul nostro portale (le percentuali sono ancora piuttosto equivalenti). Il terzo invece vi chiede un voto sulla locallità ligure che avete frequentato durante le vostre ferie

2. Aspettiamo sempre le vostre foto sull'album della community di genovameteo.it. Alcune meravigliose foto di questa estate 2010 già ci sono arrivate...aspettiamo ancora le vostre!!

 

L'Africa si riaffaccia sul Mediterraneo. Il meteo è in rapida guarigione. Il caldo arriverà?

A cura di genovameteo.it, 16 Aug 2010 alle ore 7:30

Dopo una fase decisamente instabile e temporalesca (con fenomeni anche violenti), la goccia fredda e la relativa perturbazione associata si sono spostati in modo più convinto e rapido del previsto verso est lasciando dunque il nostro Paese fuori dalla morsa del maltempo.
Ma è un altra "morsa" ora a preoccupare (notizia già lanciata da più parti): la ripresa dell'anticiclone africano!
Ebbene sì, proprio quando l'estate sembrava aver subito un duro colpo, questa risponderà alla grande con una ripresa africana che, neanche a dirlo, porterà bel tempo ma sopratutto caldo, umidità e un po di afa.
Ma accadrà veramente tutto questo, e se si quando? Dovremo aspettarci una situazione pesant come quella accaduta a Luglio?
Rispondiamo con ordine a questi quesiti.
La spinta anticiclonica africana sarà sicuramente evidente ma gli effetti più pronunciati si avranno al sud Italia. A differenza di Luglio, infatti, l'anticiclone africano non avrà libero campo per espandersi anche oltre l'Italia verso il resto d'Europa bensì tale espansione troverà non poche resistenze.
I primi temporali violenti e i primi sintomi di un Ligure che sta scaldando i motori all'autunno non sono gli unici sintomi che l'Estate sta imboccando una fase calante: sull'Europa il flusso atlantico perturbato (e più freddo) tipico della stagione autunnale ha calato notevolmente la latitudine d'azione andando ad interessare dalle sole Isole Britanniche anche il nord Europa e buona parte della Francia. Dunque la contrapposizione con tale circolazione più autunnale rallenterà notevolmente la risalita africana da sud. Dunque l'ondata di calore non giungerà a noi liguri incontrastata ma avrà non poche difficoltà.
Secondo le nostre elaborazioni la risalita termica (e igrometrica) sarà dunque più graduale e non si assisterà ad un improvvisa botta di calore. La risalita sarà dunque progressiva e riteniamo potrà raggiungere il suo culmine durante il prossimo week-end (diversa la situazione al sud Italia ove già da oggi gli effetti si faranno sentire con temperature anche di 40°C). Sulla nostra Regione, comunque, non si raggiungeranno mai gli estremi termici del sud (oppure quelli ottenuti a Luglio)...farà caldo ma moderato; per di più la sera l'aria sarà sempre decisamente più gradevole.
In definitiva i vacanzieri o gli amanti del caldo potranno trovare ancora certe soddisfazioni mentre chi è bloccato (per volontà o necessità) nelle città patirà un po di caldo ma non impossibile da sopportare.
Il meteo questa volta sembra salvare capre e cavoli! sm135

 

Ferragosto con clima in miglioramento ma attenzione all'instabilità!

A cura di genovameteo.it, 15 Aug 2010 alle ore 7:30

Dopo la giornata perturbata di ieri quest'oggi il meteo sarà in deciso miglioramento. Ancora residua nuvolosità possibile al mattino ma con spazi di sereno via via più ampi. Le temperature saranno in deciso aumento ma sempre ben al di sotto della media stagionale. Farà un po fresco specie di sera/notte.
Dopo il trambusto di ieri, dunque, ferragosto salvo?
Generalmente sì, per lo meno se vi trovate al mare; nell'entroterra, infatti, grande attenzione all'instabilità atmosferica che sarà ancora elevata e che potra ancora generare residui temporali sparsi (specie sui versanti padani). Non è neppure completamente escluso che qualche isolato fenomano possa temporaneamente sconfinare sulla costa ma fenomeni comunque di breve durata.
Capitolo mare e venti: da oggi i venti saranno in deciso rinforzo specie lungo la costa con ventilazione sempre più sostenuta da SW fino a venti moderati o forti. Il mare, conseguentemente a tale circolazione atmosferica, diverrà sempre più mosso e saranno dunque possibili mareggiate anche moderate specie sulla riviera di levante ma il mare picchierà duro anche su quella di ponente.

Dunque Ferragosto salvo sì, ma con alcuni "se" e "ma".

Concludiamo augurando ancora a tutti voi un felice Ferragosto!

 

Buon Ferragosto da genovameteo.it!

A cura di genovameteo.it, 15 Aug 2010 alle ore 0:01

Come avrete notato, nonostante i giorni di festa, genovameteo.it non va mai in vacanza. Questo grazie alla grande passione meteo che ci accomuna e che ci fa continuamente tenere aggiornato questo portale che ribadiamo essere amatoriale ma che speriamo possa essere apprezzato a tutti voi.
I numeri parlano chiaro: un costante aumento di visitatori ci rende felici ed orgogliosi dei nostri sforzi.
Concludiamo augurando ancora a tutti voi un sereno e felice ferragosto, che possiate trascorrerlo in tranquillità con chi più vi sta vicino.
Infine un abbraccio particolare, invece, a tutti coloro che per malattia, mancanza di denaro o altri motivi trascorrerà il Ferragosto come fosse un giorno come tanti altri sm102

 

Levante agli sgoccioli, ora piogge più intense sul ponente

A cura di genovameteo.it, 14 Aug 2010 alle ore 18:49

Tutto sommato la giornata odierna è andata meglio del previsto con piogge intense sì ma mai violente come nel caso dei fenomeni temporaleschi notturni di Venerdì notte.
La preoccupazione maggiore era il sommarsi delle precipitazioni odierne con quelle di Venerdì. Per fortuna le precipitazioni sono state molte ma mai torrenziali così che il terreno ha avuto tempo per assorbire le precipitazioni ed i torrenti liguri hanno tirato un sospiro di sollievo.

Le pioggie più forte sono ormai passate sul levante ove in molti casi le piogge stanno già terminando. Ancora piogge (deboli) sul genovesato e savonese mentre qualche acquazzone più intenso si sta registrando nel ponente in questo istante. Questo a causa della risalità del minimo formatosi in Mediterraneo e che con il suo moto antiorario sta "sbattendo" le nubi proprio sul ponente in questo momento.
Nelle prossime ore potranno essere possibili ancora residue piogge ma nel contesto generale le condizioni meteo andranno migliorando ovunque. Domani precipitazioni residue solo nell'entroterra al mattino e Ferragosto per fortuna asciutto.
Interessanti i dati forniti dalla rete weatherunderground (sezione "Real-Time" "Liguria"): temperature decisamente poco ferragostane con massime di 20°C nel genovesato e minime di 17°C nello spezzino passando per i 18°C del ponente. Insomma acqua, freddo ancora per oggi. Domani per lo meno saremo all'asciutto, le temperature saliranno anche se si manterranno ben al di sotto della media stagionale.
Dunque buon (fresco) ferragosto a tutti!

 

Violenti piogge imminenti. Ferragosto salvo!

A cura di genovameteo.it, 14 Aug 2010 alle ore 12:55

Nel momento in cui vi scriviamo le prime violenti piogge si stanno abbattendo sul levante ligure. Questo pomeriggio sarà da monitorare con attenzione. I settori più a rischio saranno genovesato e levante ligure quando nel pomeriggio sono attesi i fenomeni più violenti. In mattinata, intanto, i primi fenomeni (a tratti già forti) si sono abbattuti un po su molte località liguri specie sul levante.
Dunque piogge violente a breve sulla nostra Regione ma grandi novità anche per i prossimi giorni!
Molti dubbi aleggiavano sulla giornata di domani Ferragosto; ebbene dopoun leggero anticipo di questa ondata perturbata attuale possiamo dirvi che dopo qualche nube della mattina, la giornata di domani evolverà poi verso clima più stabile e soleggiato con temperature più che miti e al di sotto della media stagionale.
Unico neo di tutto questo sarà la ventilazione e il moto ondoso atteso in deciso rinforzo: dalla giornata di domani sono attesi forti venti da SW e mare in rapido e deciso aumento con mareggiate (anche forti) specie sul levante ligure. Dunque aprite gli ombrelli (oggi), rinforzate gli ormeggi (domani) ma serata di ferragosto sostanzialmente stabile!

 

Ultim'ora modelli: piogge torrenziali previste per la vigilia del Ferragosto!

A cura di genovameteo.it, 13 Aug 2010 alle ore 19:03

Interveniamo con una flash news direttamente dalle nostre ultime elaborazioni. Se difatti fino a qualche ora fa sembrava che si potesse bissare gli episodi temporaleschi che hanno caratterizzato la notte tra Giovedì e Venerdì durante la serata di Sabato 14 Agosto sembra che i fenomeni possano accelerare il passo e iniziare già dal pomeriggio. La novità più importante, però, sono le notizie che ci giungono dagli accumuli previsti: in media ci aggiriamo sui 100 mm di pioggia tra pomeriggio e sera di domani con possibili nuovi fenomeni torrenziali. Dunque ATTENZIONE massima, cautela nelle attività all'aria aperta, cercare di restare al coperto durante i fenomeni temporaleschi specie se vi trovate in campagna o al mare: le fulminazioni saranno molte e non si escludono nuovi fenomeni di trombe marine lungo le riviere con conseguenti raffiche molto violente durante i fenomeni. Ribadiamo MASSIMA ATTENZIONE e cautela.

Secondo le ultime notizie i fenomeni dovrebbero iniziare a partire dal ponente in mattinata per poi diffondersi agli altri settori: attorno a mezzodì su genovesato e savonese, nel primo pomeriggio sul levante ed infine dal pomeriggio sullo spezzino. I fenomeni in forma più accentuata dovrebbero proseguire poi nella serata e concludersi ovunque entro la mattinata di Domenica 15 Agosto.
Dunque ferragosto salvo? Dalle precipitazioni probabilmente sì, di certo le temperature non saranno certo da ferragosto e fare decisamente fresco. Nuvolosità irregolare ma dunque rischio debole di fenomeni precipitativi.

 

Nubifragi tra Genova e il Tigullio. Danni, paura e rinfrescata autunnale

A cura di genovameteo.it, 13 Aug 2010 alle ore 12:15

Interveniamo nelle news per fare il punto della situazione dopo i violenti nubifragi abbatutesi sulla nostra Regione ed in particolar modo tra il Savonese e il Levante ligure.
Le due situazioni più critiche si sono registrate nel genovesato e nel golfo del Tigullio ove, oltre al violento temporale con numerose fulminazioni, si sono verificate locali grandinate (specie nell'area attorno a Sestri Levante). I fenomeni hanno iniziato attorno alle 2.30 della notte con i primi scrosci di pioggia e le prime fulminazioni. Dopo i primi violenti fenomeni la situazione è andata temporaneamente in stand-by per riprendere poi tra le 4 e le 5 fino alle 6.30 circa del mattino. E' proprio in questa fascia oraria che si sono verificati i danni più importanti. Nel Tigullio numerosissime trombe d'aria sono state avvistate al largo della costa ed in alcuni casi tali violenti fenomeni si sono avvicinati molto alla costa causando raffiche di vento talmente forti da spostare ombrelloni, sdraio e causando numerose rotture di alberi. Nell'arco di un ora e mezza le piogge cadute erano così copiose (quantificheremo nei prossimi aggiornamenti) che i fiumi (quasi in secca) si sono rapidamente gonfiati fino a livelli di pericolo e trascinando in mare numerosi detriti e fango.
Data la violenza del fenomeno la Liguria ha fin retto bene il colpo con i danni più rilevanti (per ora accertati) legati a scantinati e cantine allagati, rami caduti su alberi e la linea ferroviaria in grossa difficoltà.
Considerata la situazione tutto sommato è andata ancora bene.

Cosa dobbiamo attenderci ora?
Le piogge torrenziali della nottata ci stanno lasciando ma il cielo resterà molto nuvoloso. Nel pomeriggio non sono da escludersi aperture del cielo e anche qualche convinto raggio di sole. Situazione tranquilla poi in nottata.
Sotto la lente di ingrandimento sarà poi la nottata di Sabato quando potrebbero riverificarsi problemi analoghi con temporali violenti e di breve durata ma proprio per questi molto pericolosi.
Insomma occhi ben aperti e informatevi sulle condizioni meteo costantemente...i fortunali agostani sono iniziati e non finiranno quì!
Per Ferragosto, invece, al di la delle solite nubi e spiccata variabilità fenomeni violenti di tale portata non ne sono attesi.

Qualora aveste scattato qualche foto dei danni causato da questa ondata di maltempo o durante i fenomeni stessi vi invitiamo ad inviarci le foto con vostro nome e cognome al fine di documentare al meglio questa fase temporalesca. In alternativa potete anche inviarci le vostre foto nell'album fotografico della community.Coraggio, aspettiamo le vostre foto!

 

LA MACCHINA DEL TEMPO “speciale Ferragosto”

A cura di genovameteo.it, 13 Aug 2010 alle ore 0:02

Eccoci come di consueto alla nostra rubrica del Venerdì “La Macchina del Tempo”.
Edizione molto importante in quanto alla vigilia del Ferragosto 2010 e dunque un po in tanti vorrete sapere che tempo ci dobbiamo aspettare.
Iniziamo, come sempre, a fare però prima un analisi di quanto accaduto in questi giorni. Il periodo appena concluso ha visto una progressiva rimarginazione della ferita barica precedente presente sul Mediterraneo. Tale ferita ha portato, in precedenza, aria più fresca affluire in quota e causare almeno due fenomeni temporaleschi distinti. Nella settimana appena conclusa, invece, tale ferita barica è andata progressivamente rimarginandosi ad opera, prevalentemente, dell’Anticiclone africano. Tale spinta africana si è fatta sentire in tutti i sensi: sia per quanto riguarda le temperature diurne (in decisa ascesa dopo una precedente settimana decisamente poco estiva) che per quanto riguarda l’umidità (purtroppo in ascesa anch’essa). Tali flussi meridionali, proprio a causa dell’ingente massi di umidità trasportata, sebbene in regime Anticiclonico, ha causato non pochi annuvolamenti (di tipo marittimo) specie sui versanti marittimi dell’appennino con clima sulla costa parzialmente condizionato (continui passaggi nuvolosi e rasserenamenti). Nel generale contesto anticiclonico, però, non sono state segnalate precipitazioni di rilievo se non sporadici temporali specie sulle Alpi Marittime e sui versanti padani.
Avevamo, già nella passata edizione de “La Macchina del Tempo” accennato poi di una nuova lacuna barica proprio in formazione ove la precedente aveva lasciato il segno precedentemente. Sul finire della settimana (Giovedì 12) una nuova falla barica si è aperta da nord e nuova aria fresca è affluita in quota. Il risultato è stato quello di nuove formazioni temporalesche, qualche precipitazione sporadica (specie in mare aperto) e fenomeni anche particolari come trombe marine sintomo di forti contrasti termici.

Tale nuova frattura anticiclonica nasce dalla discesa nel cuore dell’Europa di una goccia fresca ed instabile che è riuscita a tagliare come coltello nel burro la barriera anticiclonica precedente.
Tale goccia, anche nei giorni di Venerdì 13, Sabato 14 e Ferragosto (Domenica 15) proseguirà la sua corsa verso il Mediterraneo andando a inviare impulsi instabili sempre più convinti anche verso il Mediterraneo.

Nella giornata di Ferragosto, poi, tale goccia sarà penetrata talmente tanto nell’Anticiclone che verrà inglobato all’interno.
Vi rammentiamo che tale fenomeno è accaduto già diverse volte in questo 2010 ed è stata la causa di una primavera tanto perturbata e di un Giugno decisamente pessimo. Questo perché l’inglobamento di una goccia instabile all’interno di un Anticiclone ne impedisce i movimenti e dunque tale goccia rimane stazionaria per molto tempo oppure trasla verso est con molta più difficoltà del solito.

Questo è ciò che accadrà dunque anche questa volta, con il minimo che comunque mai valicherà le Alpi ma estenderà comunque i suoi influssi instabili anche su tutto il nord Italia. Vivremo la classica “Italia divisa in due” con il nord alle prese con l’intabilità e temperature decisamente più miti ed un sud sotto il sole ma con una risalita rovente dall’Africa che renderà le temperature localmente anche insopportabili.

Tornando a noi, lo spostamento di tale goccia verso est avverrà oltralpe ma molto molto lentamente tanto che prevediamo un intera settimana (o comunque buona parte) all’insegna se non del maltempo della spiccata variabilità atmosferica con continui cambiamenti di tempo, temporali e locali schiarite. Forse da Giovedì/Venerdì tale goccia si sarà allontanata quel tanto da “lasciar in pace” per lo meno la nostra Regione garantendo qualche giorno di cielo sereno e temperature elevate.
Ma attenzione!! Cosa bolle in pentola? E’ ancora presto per dirlo ma dal nord Europa, con una traiettoria simile e attraverso la ferita lasciata dalla precedente bolla instabile ne è pronta una nuova ancora più profonda e fresca…dunque il miglioramento di fine settimana sarà solo temporaneo?? E’ decisamente presto per dirlo…aspettiamo i prossimi aggiornamenti e vi comunicheremo appena certo i nuovi scenari futuri.

Ricapitolando, dunque, il Ferragosto 2010 non sarà soleggiato come sperato da molti. Il sole potrebbe far anche capolino (temporaneamente) ma a prevalere saranno le nubi e l’instabilità con rischi di temporali un po ovunque. Dunque Ferragosto con l’ombrello a portata di mano!!

Ricapitoliamo quanto appena descritto, mediante il solito rapido sunto revisionale per il periodo compreso tra il 13 Agosto e il 20 Agosto.

Venerdì 13 Agosto cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con possibili isolati temporali specie nelle prime ore della notte e in mattinata. Nel pomeriggio nuvolosità irregolare ovunque ma fenomeni precipitativi più deboli e molto isolati nonché brevi. Venti tra deboli e moderati (sottocosta) dai quadranti meridionali. Temperature in leggero calo.

Sabato 14 Agosto ancora spiccata variabilità con alternanza di sole e nubi. Possibili isolati fenomeni temporaleschi sparsi a macchia di leopardo intervallati da brevi tregue soleggiate. Situazione di elevata instabolità atmosferica e possibili fenomeni temporaleschi anche moderati. Venti deboli/moderati da SW, temperature stazionarie.

Domenica 15 Agosto cieli tra irregolarmente nuvolosi e molto nuvlosi. Possibili fenomeni temporaleschi sparsi localmente anche di forte intensità. Non sono da escludersi anche isolati rasserenamenti ma il clima rimarrà altamente inaffidabile tutto il giorno. Temperature in calo, venti moderati da NW.

Lunedì 16 Agosto ancora forte instabilità atmosferica con nuvolosità irregolare su tutta la Liguria e locali addensamenti più consistenti in prossimità dei quali sarà probabile lo sviluppo di fenomeni temporaleschi anche di forte intensità (nell’entroterra) o moderata intensità (lungo la costa). Eventuali fenomeni alternati continuamente a fasi di tragua anche soleggiata. Venti tra deboli e moderati da SW in parziale rotazione a NW e rafficati durante i fenomeni temporaleschi. Temperature stazionarie o in leggero calo.

Martedì 17 Agosto nuvolosità irregolare su tutta la Regione. Possibilità di fenomeni temporaleschi in progressiva attenuazione sulla costa dal pomeriggio. Permane invece un moderato rischio di temporali nell’entroterra. Venti deboli da NW, temperature in leggero aumento.

Mercoledì 18 Agosto ancora nuvolosità irregolare su tutta la regione ma con spazi via via più ampi lungo la costa. Dal pomeriggio sul ponente ligure (in estensione agli altri settori costieri della Liguria) cieli poco nuvolosi. Permane marcata instabilità invece nell’entroterra ove potranno trovarsi ancora addensamenti marcati e locali fenomeni temporaleschi. Fenomeni invece improbabili lungo la costa. Temperature in aumento, venti deboli da S, tassi di umidità in crescita.

Giovedì 19 Agosto probabile bella giornata di sole ovunque con cieli poco nuvolosi. Possibile debole instabilità pomeridiana solo nell’entroterra con fenomeni temporaleschi più probabili specie sulle Alpi Marittime. Venti deboli dai quadranti meridionali, temperature in aumento.

Venerdì 20 probabile giornata fotocopia di Giovedì 19. Cieli sereni dunque e basso rischio precipitativi (limitatamente all’entroterra).

Con questo vi salutiamo, vi auguriamo un sereno Ferragosto ma libero da ogni eccesso. Anche se il meteo potrebbe non garantire spensierate ore all’aria aperta vi auguriamo comunque di trascorrerlo con chi vi è più caro e, come già detto, in serenità.

Ancora un saluto a tutti da genovameteo.it! sm223 sm185

 

I segni del Tempo

A cura di genovameteo.it, 12 Aug 2010 alle ore 16:12

Spesso non ci accorgiamo di come la Natura invii chiari segni di cambiamenti (globali o stagionali che siano).
Quest'oggi sono state avvistati diverse trombe marine al largo delle riviere liguri...che significa questo? Beh, sicuramente che sono in atto forti contrasti termici tra aria più calda alle basse quote e aria più fresca in afflusso a quote più elevate.
Dunque?
Tutto questo ci indica chiaramente due punti:
1. Il cedimento anticiclonico è attualmente in atto
2. Sul Mar Ligure inizia ad esserci una quantità di energia (calore) tale da riuscire a generare fenomeni atmosferici tanto violenti come le trombe marine.
Proprio quest'ultimo punto ci devo portare a riflettere: il Mar Ligure è già pronto per scatenare fenomeni atmosferici di matrice marittima tipici, solitamente, della parte conclusiva della stagione estiva. Il classico fortunale agostano che dichiara la fine della parte più calda dell'Estate, solitamente, nasce proprio dal mare e è proprio dal proprio interno, che gli anticicloni estivi tendono a perdere la propria potenza a causa proprio di questi fenomeni temporaleschi violenti.
Dunque temporali in formazione sul Ligure e trombe marine sono chiari ed evidenti sintomi che l'Estate sta iniziando la sua fase calante.
Ciò non significa che da ora in avanti non avremo più Estate o giornate afose (ricordiamo che statisticamente ormai Settembre è ancora un mese prettamente estivo) ma semplicemente che un cambio di circolazione è in atto; un primo passo verso la stagione autunnale sm154

 

Spiccata variabilità. Primi possibili disturbi lungo la costa

A cura di genovameteo.it, 12 Aug 2010 alle ore 7:30

Situazione davvero molto ingarbugliata dal punto di vista atmosferico: primi spifferi freschi stanno interessando l’arco Alpino e stanno “cozzando” contro aria più calda (e umida) preesistente. Tale situazione ha generato (e genererà) spiccata variabilità su tutta l’area Padana con i primi forti temporali che hanno colpito la vallata già dalla serata di ieri.
Per quanto riguarda la nostra Liguria anche il nostro territorio nelle prossime ore potrà essere maggiormente vlnerabile ad attacchi temporaleschi a macchia di leopardo un po ovunque.
Nella giornata odierna ci attendiamo ancora flussi prevalenti meridionali con conseguente foschia (a tratti densa) lungo la costa, nubi di tipo marittimo a ridosso dei rilievi e generale scarsitàdi fenomeni meteorologici. Fenomeni che però, già da oggi ed in particolar modo da stasera potrebbero assumere carattere di grande imprevedibilità in quanto i fenomeni temporaleschi dall’area Padana sconfineranno sempre più anche sui versanti liguri dell’appennino.
Nella giornata di domani, poi,tali fenomeni potrebbero prendere ancora maggior forza e portare ad na giornata debolmente perturbata.
Ma per quanto riguarda i prossimi giorni, data l’imprevedibilità, preferiamo ancora attendere altri aggiornamenti dai modelli revisionali.
Per ora è tutto, vi salutiamo e vi consigliamo di avere sempre con voi un ombrellino per le emergenze.
Ancora un saluto da tutto lo staff di genovameteo.it!
 

 

Lavori in corso...

A cura di genovameteo.it, 11 Aug 2010 alle ore 22:56

Come avrete notato da alcune ore sia le nostre previsioni che l'immagine della webcam nonchè i dati in tempo relae dalla nostra stazione stanno avendo alcuni problemi di aggiornamento.
Ci scusiamo per il disagio e per il disservizio che non dipendono da genovameteo ma da disservizi del nostro gestore web teleTu. sm66 sm205
Speriamo di riparare il guasto appena possibile. Per ora vi ringraziamo per la pazienza, rimanete con noi vi forniremo tutte le previsioni dell'ultima ora attraverso le nostre news!
A presto sm223

 

Cresce l’umidità. Rischio nubi marittime. Tra Giovedì e Venerdì possibili temporali

A cura di genovameteo.it, 11 Aug 2010 alle ore 7:30

La spinta africana, come previsto, sta aumentando la sua pressione e la conseguenza più evidente è l’aumento dei tassi di umidità. Nelle ore centrali della giornata moderata afa specie nei principali centri urbani mentre nelle Riviere si registra un clima decisamente migliore grazie alle brezze diurne che rendono l’aria decisamente più respirabile. In ogni caso nulla di eccezionale come accaduto a Luglio e specie nelle ore notturne non si registra alcun picco termico di rilievo.
Nottate tranquille, dunque, per i Liguri e gli ospiti in queste giornate; la speranza, ora, è che il tempo durante le ore diurne regga.
Nella giornata odierna si potrebbero osservare diverse nubi, talvolta molto compatte e basse specie nell’entroterra ma anche lungo la costa. Tali nubi rispondono ad una circolazione atmosferica di matrice meridionale sotto la spinta dell’anticiclone africano. Come ormai saprete, tale circolazione porta grosse quantità di umidità che vanno a condensare sotto forma di imponenti nubi marittime (normalmente molto basse) ma che di solito non portano precipitazioni di rilievo.
Oggi il sole dovrebbe farla da padrona ma tale circolazione umida, qua e la potrebbe favorire tali formazioni nuvolose.
Dunque continua una spiccata variabilità che per ora non dovrebbe portare precipitazioni di rilievo. Discorso precipitazioni che potrebbe cambiare da Giovedì sera/Venerdì quando la tanto famigerata lacuna barica sul mediterraneo si sarà accentuata al punto da far affluire anche spifferi freschi in quota che potrebbero generare fenomeni temporaleschi sparsi anche lungo le coste.
E per quanto riguarda il Ferragosto? Sappiamo che molti di voi vogliono sapere qualche info in più sul 15 Agosto. Le informazioni per ora sono piuttosto lacunose: sembra che possa continuare la fase di flussi umidi meridionali con conseguente nuvolosità bassa sparsa ma poche/nulle precipitazioni. Aspettiamo comunque, che i modelli ci confermino questa ipotesi perché la variabilità (e dunque l’inaffidabilità) sono ancora alte.

Per ora vi salutiamo e vi lasciamo a questa meravigliosa immagine dal Monte Fasce a Genova. Guardate l’enorme massa di umidità in arrivo dal mare…immagini davvero suggestive!

 

Tra soffi africani umidi e spifferi freschi settentrionali...via all'instabilità!

A cura di genovameteo.it, 10 Aug 2010 alle ore 7:30

Già nella giornata di ieri, anticipatamente rispetto alle previsioni, i cieli di Liguria hanno mostrato, talvolta, qualche nube in più rispetto a quanto previsto. Tutto questo a causa della prevista spinta dell'anticiclone africano che, oltre a far alzare le temperature, ha fatto anche giungere aria più umida verso le nostre latitudini.
La spinta, come già anticipato dalla nostra "Macchina del Tempo" non è arrivata direttamente da sud ma ha seguito una traiettoria più occidentale; risultato è stato che i settori della Liguria maggiormente esposti a tali correnti umide sono state i settori di levante e parzialmente i settori centrali. Su tali settori, dunque, si sono sviluppate formazioni nuvolose (talvolta anche molto compatte) basse di tipo marittimo che comunque non hanno lasciato precipitazioni e anzi talvolta hanno anche fatto passare il sole. Situazione più tranquilla, invece, a ponente "sottovento" da tali correnti umide.

In questo contesto con correnti umide africane si inserisce la formazione di una lacuna barica che nei prossimi giorni farà affluire aria più fresca anche verso la Liguria. Facile immaginare, dunque, come la variabilità atmosferica che ci attendiamo sarà massima. Già a partire da oggi nell'entroterra e nei giorni prossimi anche localmente sulla costa con possibili temporali improvvisi. Nel frattempo sulle coste la copertura nuvolosa sarà poca o irregolare sui settori centro e levante, pressochè nulla su quelli di ponente.

Insomma una situazione davvero ingarbugliata che potrebbe da un lato regalare belle giornate di sole ma con il rischio di temporali "guastafeste" sempre in agguato.
Staremo a vedere e vi aggiorneremo ad ogni novità. Seguiteci sempre con lo stesso affetto e costanza. Un saluto a tutti da genovameteo.it!

 

L'estate ingrana la quinta. In settimana nuovi temporali?

A cura di genovameteo.it, 09 Aug 2010 alle ore 7:30

La nuova settimana ci riporta una moderata ondata di caldo (per fortuna non intensa come quelle di Luglio), insomma l'estate prosegue a vele spiegate.
Dunque tutto tranquillo? Non sarà proprio così: dopo la giornata di oggi quando i cieli saranno puliti ovunque e le temperature in deciso aumento, da domani i primi spifferi di una nuova lacuna barica in formazione sul Mediterraneo inizieranno a sortire i primi effetti specie nell'entroterra. Ecco dunque, che da Martedì i primi temporali pomeridiani potrebbero rifare la loro comparsa inizialmente limitatamente nell'entroterra ma nei giorni successivi, a causa dell'approfondimento di questa lacuna barica, tali fenomeni aumenteranno la portata e dunque il rischio di locali sconfinamenti sulla costa sarà progressivamente più alto.
Non promettiamo temporali in settimana, ma di sicuro il rischio c'è e come sapete prevedere i temporali non è cosa semplice.
Di sicuro non avremo transiti perturbati come la settimana scorsa dunque l'imprevedibilità meteorologica la farà da padrona a partire da Martedì nell'entroterra e da Mercoledì anche sulla costa.
Attendiamo comunque ulteriori conferme dai modelli e vi rimandiamo, dunque, ai prossimi aggiornamenti!

Buona settimana da genovameteo.it! sm118

 

LA MACCHINA DEL TEMPO di Venerdì 6 Agosto

A cura di genovameteo.it, 06 Aug 2010 alle ore 0:02

Eccoci alla prima edizione del mese di Agosto della nostra consueta rubrica del Venerdì “La Macchina del Tempo”.
Agosto mese estivo per eccellenza ma anche mese dei primi accenni di contrasti termici a livello atmosferico.
Durante il mesedi Agosto, dunque, non sono rari fenomeni atmosferici anche molto violenti a differenza del mese di Luglio quando, statisticamente, l’atmosfera risulta decisamente più stabile.
A proposito di statistiche avrete notato che mancano ancora le statistiche del mese di Luglio 2010. Aggiorneremo i dati non prima di due settimane, portate pazienza: anche genovameteo.it nel mese estivo rallenta parzialmente (ma non interrompe mai) la sua attività!
Non appena possibile, comunque, aggiorneremo tutti i dati.
Torniamo immediatamente a discutere di meteo.
La settimana che sta concludendosi è stata caratterizzata da clima piuttosto ballerino con continui passaggi tra giornate soleggiate e calde e giornate perturbate e più fresche.
Tutto questo è stato causato da una lacuna barica che ha consentito l’ingresso sul nostro Paese di aria più fresca ma anche instabile a contatto con la preesistente massa d’aria calda.
Ecco dunque che dopo un Lunedì stabile, caldo e soleggiato abbiamo vissuto un Martedì con clima grigio ed instabile e mare mosso, poi Mercoledì il clima è tornato prettamente stabile e soleggiato ed infine Giovedì 5 l’instabilità ha manifestato maggiormente la sua potenza con fenomeni temporaleschi diffusi anche di forte intensità e un calo termico sensibile.
Insomma sprazzi di estate piena alternati a fasi quasi da inizio autunno.
Nulla comunque di anomalo dicevamo, tutto piuttosto frequente durante il mese di Agosto.

Ma cosa ci dobbiamo aspettare ora? Dovremo fare l’abitudine a queste fasi instabile e clima ballerino? Parzialmente sì anche se il week-end sarà sostanzialmente salvo. Ma veniamo per gradi.
L’instabilità atmosferica causata dalla lacuna barica sull’Italia andrà progressivamente diminuendo grazie alla spinta anticiclonica da sud/sud-ovest che farà colmare pian pianino la lacuna barica.

Dunque, dopo la giornata fresca ed instabile di Giovedì, vedremo una giornata di Venerdì decisamente migliore con clima in progressiva “guarigione” e temperature in progressivo aumento.
Il Venerdì sarà una giornata preparatoria al week-end che dunque si prospetta decisamente caldo, soleggiato e senza rischio alcuno di pioggia (se non i soliti possibili temporali nell’entroterra).
La situazione che si prospetta per Domenica sarà quella di un Italia “assediata” in ogni direzione da potenti (solo in apparenza) figure anticicloniche: a nord-est troviamo l’ormai famosa bolla anticiclonica russa (che tanto caldo e danni sta causando nell’ex Paese sovietico), a sud l’Anticiclone africano e ad ovest l’Anticiclone delle Azzorre.
Insomma in qualunque modo vogliamo vedere la situazione per il fine settimana il nostro Paese sarà decisamente salvo da piogge o temporali improvvisi (almeno sulla costa).
Nei primi giorni della settimana, poi, sembra che la copertura sarà massima in quanto il nucleo africano tenderà a spostarsi verso il nostro Paese.

Dunque ci dovremo aspettare giorni da caldo torrido e afa come a Luglio?
Farà molto caldo, specie tra Domenica e Martedì, l’umidità salirà e il senso di afa raggiungerà livello moderato ma per fortuna non eccessivamente marcato: il nucleo africano, difatti, non salirà direttamente dall’Africa attraverso il Mediterraneo scaricando ingenti masse di umidità sul nostro Paese, bensi la “prenderà larga” passando dal Paese iberico, Francia meridionale ed infine Italia. Dunque l’aria sarà molto calda e umida ma parzialmente scaricata di umidità durante il transito su Spagna e Francia.
Una novità, però, sveglierà la monotonia anticiclonica sullo scacchiere europeo: un minimo depressionario in approfondimento sulle Isole Britanniche attirerà verso se stesso aria più fredda da nord (e favorendo ulteriormente l’approfondimento del minimo). Tale minimo non sfonderà direttamente sul Mediterraneo ma trasmigrerà naturalmente verso est a latitudini più settentrionali rispetto al “Bel Paese” ma gli spifferi freschi in rotazione attorno al minimo riusciranno comunque ad influire (negativamente sulle Alte pressioni) su un raggio d’azione ben superiore all’azione del minimo depressionario stesso. Questo, difatti, porterà dalla giornata di Mercoledì (probabilmente dal pomeriggio) ad assottigliare nuovamente l’Alta pressione sul nord Italia ricreando quella lacuna barica che questa settimana ha portato a tanta instabilità.

Dunque da Mercoledì nuova fase instabile che potrebbe anche durare qualche giorno consecutivo.
Nuova fase instabile?
Le attuali elaborazioni dicono di si ma preferiamo comunque riconfermarvi questa ipotesi i prossimi giorni con ulteriori dati a disposizione.

Veniamo ora al sunto previsionale per il periodo compreso tra il 6 e il 13 Agosto 2010:

Venerdì 6 Agosto generali condizioni di stabilità specie sui settori centro e ponente. Sul levante ligure (specie nell’entroterra) ancora residui addensamenti mattutini ma nubi in progressivo dissolvimento ovunque entro sera. Precipitazioni generalmente assenti, possibili isolati temporali (anche moderati) nell’entroterra di levante fino al mattino. Esaurimento dei fenomeni ovunque entro il pomeriggio. Venti moderati da N al mattino in progressiva rotazione a NW e calo fino a deboli/moderati entro tardo pomeriggio/sera. Temperature in aumento.

Sabato 7 Agosto cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti con rischio di isolati temporali pomeridiani specie nell’entroterra con intensità fino a moderata. Rischio temporali da pomeriggio fino a sera. Esaurimento di eventuali fenomeni già dal tardo pomeriggio. Temperature in aumento, venti deboli da NW.

Domenica 8 Agosto cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Possibili soliti addensamenti temporaleschi nell’entroterra nelle ore pomeridiane. Fenomeni assenti ovunque con possibili temporali di intensità debole dal pomeriggio nell’entroterra con esaurimento di questi eventuali fenomeni già entro sera. Temperature in sensibileaumento, venti deboli a regime di brezza sulla costa, assenti altrove.

Lunedì 9 Agosto cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Possibili addensamenti di carattere temporalesco nelle ore pomeridiane nell’entroterra ma fenomeni assenti pressoché ovunque. Temperature in aumento con sensazione di afa debole nelle ore più calde della giornata. Venti deboli o assenti.

Martedì 10Agosto ancora bella e calda giornata di sole ovunque. Precipitazioni assenti, temperature in aumento, venti deboli o assenti.

Mercoledì 11 Agosto iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Dal pomeriggio diffuse formazioni temporalesche su tutto l’arco appenninico con fenomeni temporaleschi in possibile diffusione fin sulla costa da metà pomeriggio. Fenomeni temporaleschi possibili a macchia di leopardo un po ovunque con possibile accentuazione dei fenomeni nelle ore serali.
Temperature in diminuzione, venti deboli o localmente moderati da N durante i fenomeni temporaleschi.

Giovedì 12 Agosto cieli molto nuvolosi ovunque con fenomeni temporaleschi sparsi ovunque. I fenomeni potrebbero risultare più intesisi settori centro e levante. Dal pomeriggio i fenomeni si risucono in intensità e frequenza da ponente verso tutti gli altri settori ma locali fenomeni non sono eslcusi fino a termine della giornata. Temperature in sensibile calo, venti deboli con locali colpi di vento durante i fenomeni precipitativi.

Venerdì 13 Agosto probabile giornata grigia con pochi fenomeni temporaleschi al più di debole intensità ed isolati e diffusi a macchia di leopardo. Temperature in leggero calo, venti deboli da N.

Come vedete le prospettive sono di una settimana dal duplice volto: una prima metà generalmente soleggiata e (molto) calda, una seconda decisamente instabile e più fresca. Il Valzer del meteo non sembra dunque fermarsi. Noi di genovameteo.it come sempre seguiremo l’evoluzione e vi aggiorneremo ogni volta dovessero esserci novità significative dai modelli.
Vi ricordiamo, infine, che sono sempre ondine le nostre previsioni aggiornate quattro volte al giorno per 5 aree climatiche liguri: Imperia e ponente ligure, Savonese, Genovesato, Sestri Levante e Tigullio, Spezzino.

Con questo è tutto, un saluto e una buona navigazione su genovameteo.it!

 

Nuova giornata perturbata. Settimana guastata? Assolutamente no: sole all'orizzonte!

A cura di genovameteo.it, 05 Aug 2010 alle ore 7:30

Fase instabile secondo atto!
Dopo il fallito (parzialmente) tentativo di guastare in modo significativo la fase estiva sulla nostra Regione dello scorso Martedì 3 Agosto ora il meteo ci riprova e i segnali ci indicano che ci riuscirà in modo migliore rispetto alla precedente puntata instabile.
Piogge sono attese un po su tutta la Liguria e già nella notte i primi focolai temporaleschi hanno portato piogge qua e la sul territorio regionale.
Oggi le precipitazioni più intense sono attese sui settori centro e ponente. A levante le piogge non mancheranno ma sui settori sopra citati i fenomeeni potrebbero, localmente, assumere carattere di rovescio (temporalesco) anche forte. Dunque prestare massima attenzione per fenomeni talvolta anche di forte intensità. Di tutta questo subbuglio ne risentirà anche ilmoto ondoso che sarà in aumento fino a mare molto mosso nel pomeriggio di oggi.
Insomma, prospettive poco rassicuranti e poco estive per oggi ma gli amanti del caldo e dell'estate non si disperino: già dal tardo pomeriggio di oggi si assisterà ad un progressivo miglioramento in propagazione dal ponente verso tutti gli altri settori della Liguria.
Già da domani il sole dovrebbe farla da padrona, il moto ondoso dovrebbe progressivamente calare e anche se su alcune aree (ristrette) di Liguria si potrebbero ancora manifestare addensamenti residui (talvolta intensi) la strada sarà spianata verso il bel tempo che dovrebbe essere garantito anche per il prossimo week-end.
E poi? Quali prospettive si stagliano all'orizzonte?
Non ne parliamo ancora; aspettiamo ancora qualche aggiornamento e poi sul prossimo numero de "La Macchina del Tempo" online dalle prime ore di domani cercheremo di spiegare in dettaglio la situazione e le prospettive sulmedio termine.

Per ora è tutto. Vi invitiamo a lasciare sull'album fotografico della community una bella foto della meravigliosa terra ligure osì come già fatto di recente con splendide foto da Moneglia (GE) sia in versione "serena" che "temporalesca".
Ancora un saluto a tutti e buona giornata! sm195

 

Il Valzer di sole e nubi

A cura di genovameteo.it, 04 Aug 2010 alle ore 7:30

La giornata di ieri, alla fine, si è conclusa con un falso "allarme": molte nubi, qualche isolato piovasco ma nulla di più e i temporali ipotizzati hanno scaricato gran parte della loro potenza in mare aperto senza farsi vivi in modo significativo sulla terraferma.
Come abbiamo sempre detto prevedere i temporali è cosa arditissima e questa volta i modelli hanno un po "ciccato". Sta di fatto che, in ogni caso, nella giornata di ieri di sicuro il clima è stato decisamente piùinstabile e il sole è statopiùvolte offescato da nubi talvolta anche moltodense e compatte.
I mari hanno aumentato il moto ondoso e diciamo che in un certo senso comunque un break dall'estate è stato comunque avvertitoanche nelle temperature.
L'evoluzione delle prossime ore parla di una giornata nuovamente all'insegna del bel tempo con sole a volonta e solo un po di isolata instabilità pomeridiana limitatamente all'entroterra.
Il moto ondoso tornerà a calare e progressivamente si ritornerà ad assaporare l'Estate con la "E" maiuscola.
Ma attenzione: la stabilità atmosferica non sarà ancora in grande forma! Dopo la ripresa estiva di oggi, difatti, sembra che nella giornata di domani si possa assistere ad un secondo, nuovo, break instabile/perturbato sulla nostra Regione. La situazione sembra piuttosto analoga a quella di ieri (Martedì 3 Agosto); questa volta i temporali mireranno in modo più preciso la terraferma? Staremoa vedere,inogni caso anche la giornata di Giovedì sarà ad elevato rischio piogge e temporali, specie nella prima parte della mattinata. Attendiamo comunque nuovi riscontri, non appena cisaranno novitànon esiteremoad intervenire nelle news!

Una buona giornata a tutti!!

Avete visto che meravigliose foto sono state inserite nell'album fotografico? Ritraggono Moneglia (GE) sia in versione "soleggiata" che un fantastico temporale notturno marino...ringraziamo ancora Claudio R. per averci inviato le foto e vi esortiamo a farlo anche voi qualora aveste foto interessantida proporre.
Un saluto a tutti voi sm223

 

Nuova pausa dall'Estate. Temporali e piogge in rapido movimento, poi sole. Giovedì nuove piogge?

A cura di genovameteo.it, 03 Aug 2010 alle ore 7:30

Dopo i forti temporali della settimana scorsa anche questa settimana ci "regala" una (breve) tregua dalla monotonia estiva. Piogge e temporali quest'oggi si distribuiranno un po su tutta la Regione. Le precipitazioni più rilevanti si concentreranno sopratutto sui settori centro e levante con maggiori accumuli sul Tigullio.
Già dametà mattinata il sole dovrebbe rifare la sua comparsa sul ponente ligure e le schiarite riprenderanno progressivamente possesso di tutta la Liguria da ponente a levante. Nel pomeriggio il sole dovrebbe (sulla costa) essere nuovamente presente ovunque mentre nell'entroterra del levante potrebbero essere presenti ancora residui annuvolamenti e locali temporali.
Nella giornata di domani, poi, ci attendiamo clima nuovamente estivo (soleggiato, caldo) ma l'Estate inciamperà ancora Giovedì?
Dalle attuali elaborazioni pare di si ma attendiamo ulteriori conferme dai modelli.
Per ora ci fermiamo qui. Buona giornata a tutti!!
 

 

La settimana si apre con clima estivo. Poi nuovi temporali?

A cura di genovameteo.it, 02 Aug 2010 alle ore 7:30

La giornata odierna si aprirà con clima prettamente estivo: cieli sereni ovunque, temperature piuttosto elevate (ma nella media), ventilazione scarsa (se non a regime di brezza sulla costa).
Insomma tutto apparentemente tranquillo ma alcuni modelli previsionali lanciano un ipotesi instabile per Martedì (domani) e Giovedì. L’incertezza è comunque molto alta e dunque ci rimangono ancora diversi dubbi. Vedremo di districare il bandolo della matassa con i prossimi aggiornamenti.

Per ora chi può si goda questa bella giornata estiva al mare o in montagna,chi non può si ripari dalla calura con ventilatori o aria condizionata (soprattutto per quest’ultimo senza abusarne!)

Buon inizio settimana a tutti!
 

 

 

 

 

 

 

Archivio news