News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Agosto 2011

 

Irene crea scompigli negli Stati Uniti, mutamenti stagionali un po ovunque.

A cura di genovameteo.it, 31 Aug 2011 alle ore 13:30

Benvenuti al consueto appuntamento con la rubrica “Mondo Meteo” per un viaggio virtuale attraverso il meteo estremo del nostro Pianeta.
Meteo che, come dicevamo nell’articolo precedente, si sta riorganizzando sul vecchio continente in attesa dell’inizio ufficiale della stagione Autunnale.
Riassetto che sta coinvolgendo non solo il nostro continente ma anche tutte le altre parti del Mondo alle prese, ovviamente, con il cambio di stagione.
Per tale motivo, ad esempio, a livello di temperature estreme non abbiamo segnalazioni particolari: il valore più freddo, ad esempio, è un modesto -3°C a Malargue in Argentina ma sul podio delle località più fredde troviamo anche le Isole Falkland (sempre al largo dell’Argentina) con i +2°C di Port Stanley; con la stessa temperatura troviamo anche El Alto nella “vicina” Bolivia. Come potete vedere i valori termici più bassi si trovano ancora tutti nell’emisfero meridionale sintomo che ancora il cambio ufficiale di stagione non è avvenuto ma si osserva già una generale riscaldata come invece stanno iniziando a calare le temperature sulle estremità più settentrionale dell’emisfero boreale. Stesso discorso per quanto riguarda invece il podio delle Città più calde: ancora più caldo ovviamente l’emisfero settentrionale con valori termici sicuramente significativi ma non record. Si segnalano, infatti, i 39°C di Rafha in Arabia Saudita ma anche i 38°C di Neijang in Cina e i 35°C di Hanoi in Vietnam. Quando il nord si raffredda e il sud si scalda è il classico sintomo di un graduale passaggio del globo verso le stagioni di transito con rimescolamenti termici che tendono a far abbassare le temperature più alte ed alzare le più basse. Questo non implica solamente un mutamento delle temperature, ovviamente, ma anche l’innescarsi di fenomeni meteorologici anche molto violenti.

E’ ad esempio ormai noto a tutti il passaggio di Irene il ciclone divenuto famoso perché ha spaventato un intera nazione e la sua megalopoli più vasta: New York. Irene si è andata a formare in una posizione dell’oceano ove le coste sono davvero densamente popolate basti pensare che su quel versante troviamo città come New York, Boston ma anche Washington. Dunque al di la della potenza di Irene, i danni potevano essere devastanti per la densità urbana dell’area che andava a colpire. Inizialmente classificato come Uragano, Irene, si è andata, per fortuna, progressivamente ad indebolirsi scendendo di categoria 2, poi 1 e pochissimo prima di centrare in pieno New York è stata declassata da Uragano a Tempesta Tropicale. Ovviamente una tempesta tropicale non è certamente una “passeggiata” ma poteva andare decisamente peggio. Nel momento in cui vi scriviamo, lungo il suo percorso Irene ha lasciato alle spalle una quarantina circa di vittime e danni per oltre 7 miliardi di dollari.
I venti hanno soffiato impetuosi ma sono soprattutto le precipitazioni ad aver causato i danni e disagi maggiori: a New York la vitale metropolitana è stata interrotta per due giorni interi (periodo di approccio e passaggio di Irene) e in questi giorni, a tempesta passata, è stata ripristinata solo in parte la rete metropolitana della Città statunitense con disagi enormi in una città che vive con la metropolitana. Ripristinati i collegamenti navali con le Isole ma la situazione tornerà alla normalità solo tra qualche giorno. Molti i parchi cittadini ancora chiusi a titolo precauzionale per evitare danni o feriti per crolli di alberi e piante. Ma Irene non ha attraversato solo “Nuova York” e dopo aver causato scompiglio nella Grande Mela ha proseguito il suo percorso verso il Canada dopo aver attraversato North Carolina e Vermont.
Non trovando più sostegno ed energia dal calore delle acque oceaniche, Irene nel suo percorso lungo la terraferma ha progressivamente perso di potenza ma è risultata comunque devastante basti pensare che in Quebec ancora si registravano venti a 100 Km/h. In ogni caso nel suo movimento verso nord, Irene perderà sempre più potenza e si trasformerà in un normalissimo ciclone ormai innocuo.

Ma non sono solo gli stati uniti ad avere a che fare con fenomeni estremi. Anche Taiwan è stata tempestata negli ultimi giorni da piogge torrenziali che hanno causato non pochi disagi con ben 30000 case senza energia elettrica nella sola porzione orientale dell’Isola. Venti oltre i 135 Km/h hanno accompagnato le piogge e diversi morti e feriti sono ovviamente segnalati anche da questa parte del Pianeta.

Vedremo cosa accadrà sullo scacchiere europeo, invece, al momento la sensazione è quello che stiano iniziando le grandi manovre per un cambiamento stagionale.

Per ora è tutto, vi salutiamo e vi rimandiamo al prossimo appuntamento con Mondo Meteo il prossimo Mercoledì.
Rimanete collegati a genovameteo.it per tutte le previsioni e gli aggiornamenti meteo dell’ultimo minuto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

E' la fine del dominio anticiclonico? Nubi minacciose sul week-end!

A cura di genovameteo.it, 31 Aug 2011 alle ore 7:30

Dato che nulla di nuovo scorre sulle nostre teste (ancora alcune belle giornate di sole con clima caldo non afoso garantite!) sporgiamo la testa un po oltre il balcone e cerchiamo di dare uno sguardo più in la per capire se questa coda estiva (che in certi momenti è risultata davvero torrida e afosa) avrà ancora vita lunga o dobbiamo aspettarci qualche cambiamento meteo.
In effetti da alcune settimane l'Estate sta facendo davvero sul serio e l'ultimo giorno veramente perturbato è ormai abbastanza lontano. Nessun problema, ne anomalia se consideriamo una prima fase di gran lunga piovosa e con valori termici sicuramente sotto media. E' comunque naturale e giusto attenderci qualche cambiamento meteo sopratutto dal momento in cui si vive in uno stallo meteorologico da diverso tempo.
Analizzando le carte di geopotenziale e osservando il meteo di questi giorni, oltretutto, si scopre che sebbene ci si trovi decisamente in regime anticiclonico, la struttura africa-azzorre sembra ben lontana dall'organizzazione davvero indistruttibile anche solo di una settimana fa: l'Anticiclone delle Azzorre e quello Africano sembrano distanziati ora l'uno dall'altro senza riuscire a creare un vero e proprio "mostro anticiclonico" indistruttibile. Ecco quindi che il bel tempo di questi giorni è garantito non solo dalla coperta anticiclonica africana ma anche da un'assenza di un serio attacco a questo status quo; ma le cose potrebbero cambiare proprio a ridosso del prossimo week-end...
...come dicevamo, infatti, Africa e Azzorre risultano allontanate in quanto sul nord Europa l'Autunno sta iniziando a piantare le tende; questo significa che a latitudini più settentrionali della nostra l'aria calda è stata spazzata via ormai da diverse settimane a favore di masse d'aria decisamente più fredde ed instabili. Tale bacino fresco-instabile inizierà anche un po a muoversi attorno al suo centro (fissato sul nord delle Isole Britanniche) andando, dunque, di tanto in tanto ad inviare qualche piccolo ma insidioso nucleo instabile verso latitudini più meridionali. Già questo sta accadendo in questi giorni per cui anche su parte della Francia, ad esempio,ove il clima sta cambiando verso un regime più autunnale. Contemporaneamente sul Mediterraneo la spinta africana sembra essere meno pressante e il tutto dunque, favorisce i primi movimenti sullo scacchiere Europeo. I primi cambiamenti significativi sul nostro territorio nazionale e regionale, li potremmo osservare a cavallo tra Sabato sera e Domenica quando il meteo virerà verso clima grigio e decisamente più fresco (ci attendiamo massime non superiori ai 25°C). Non sappiamo ancora se pioverà (al momento i modelli segnalano pioggià a partire da Domenica...ma sappiamo che è difficile fare questo tipo di valutazioni adesso) ma in ogni caso il segnale di un mutamento sembra piuttosto evidente. Ovvio che torneremo sull'argomento anche nei prossimi giorni con gli aggiornamenti dai modelli previsionali, per ora godetevi ancora queste belle calde giornate di sole!

Buona giornata a tutti voi da genovameteo.it!

Vi ricordiamo che oggi attorno all'ora di pranzo faremo il consueto viaggio attraverso il meteo del nostro pianeta con la nostra rubrica "Mondo Meteo"!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Sole per tutti, clima da spiaggia senza eccessi!

A cura di genovameteo.it, 30 Aug 2011 alle ore 7:30

Anche quest'oggi non vivremo alcun sussulto meteorologico. Come già ampiamente spiegato l'Italia nonostante i primi importanti movimenti autunnali sull'Europa settentrionale, rimane comunque al margine di tutto questo trambusto garantendosi la copertura anticiclonica di matrice nord africana. Nonostante tale componente sia africana (che tipicamente comporta temperature in forte risalita e sopratutto molto molto umido), non farà eccessivamente caldo: farà caldo si ma la calura del giorno lascerà spazio a rinfrescate significative nelle ore notturne che allieteranno le notti dei liguri.
Dunque nessuna pioggia all'orizzonte? I modelli a medio termine in effetti non vedono ancora nulla all'orizzonte e dunque questa situazione meteo sembra che debba ripetersi ancora per le prossime settimane...a quando la pioggia? Troppo presto per dirlo ma non prima del prossimo week-end!

Un caro saluto a tutti i lettori di genovameteo.it!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

L'Estate prosegue con caldo moderato. Serate più fresche

A cura di genovameteo.it, 29 Aug 2011 alle ore 7:30

Una nuova settimana è ormai iniziata, una settimana che ci porta dritti dritti verso Settembre mese in cui (meteorologicamente parlando) finisce l'Estae e inizia l'Autunno. In realtà, dopo una fase in cui già si parlava di "estati che non c'erano" ed estati da freddo e pioggia record ecco che subito la Natura ci smentisce regalandoci un fine Estate e con buona probabilità (anzi quasi certezza) un buon inizio anche di Autunno. Le temperature, dopo una settimana (quella precedente) in cui si sono toccati picchi davvero notevoli tra temperatura ed umidità (con relativa sensazione di afa), sembrano portarsi maggiormente verso valori consoni per la stagione. Ma quali sono questi valori conosoni? Le nostre statistiche ci dicono che a Settembre la norma sarebbero temperature comprese tra 23 e 15°C; come ben sappiamo, però, spesso le medie sono infingarde perchè tengono presente anche degli estremi che di solito si verificano verso temperature decisamente più alte ad inizio periodo e temperature ben più basse verso la fine del periodo. Quindi leggere previsioni con temperature massime di 30°C tutto sommato non è un valore eccezionale...farà caldo sì, ma nella media del periodo. Quello che però "ammazza" non è tanto la temperatura di per se quanto il tasso di umidità e relativo disagio fisiologico da clado-umido che ne consegue. Durante i giorni più caldi temperatura elevata legata ai tassi di umidità aveva preoccupato più di qualche persona. Anche dal ramo dell'umidità, comunque, giungono miti buone notizie con valori in leggerissimo calo.
Dunque prosegue l'estate anche ad inizio Settembre come è normale che sia con molto caldo ma anche con importanti primi scombussolamenti e rimescolamenti atmosferici (tra arua calda e aria decisamente più fredda) sopratutto a latitudini più elevate. Come già ampiamente illustrato nella nostra ultima "Macchina del tempo" infatti, le prime incurisioni fredde iniziano a tagliare l'Europa in tanti piccoli pezzetti: si parte dalle latitudini settentrionali (Scozia, Irlanda, Paesi Scandinavi) dove aria fredda e clima più invernale è già da diverse settimane che hanno preso il sopravvento, l'Europa centrale e orientale (penisola Iberica) sempre più frequentemente mira di affondi instabili con relativi temporali, acquazzoni, grandinate ma anche rinfrescate; poi ci siamo noi e tutto l'area Mediterranea che, come tradizione vuole, vede un Estate un po più lunga e si accontenta, per adesso, di vedere solo qualche temporale pomeridiano legato all'instabilità. Anche sulla nostra Regione, quest'oggi, dovrebbero giungere i primi fenomeni temporaleschi (con relativa rinfrescata) ma sopratutto e in maniera abbastanza confinata nell'entroterra specie quello di Ponente e sulle Alpi Marittime.

Per ora vi lasciamo, vi abbiamo fasciato un po la testa con tutta una serie di informazioni, speriamo, in ogni caso, di esservi stati utili per capire meglio la situazione attuale e le relative prospettive meteo per i prossimi giorni. Un "caldo" saluto a tutti da genovameteo.it!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 26 Agosto

A cura di Gabriele169, 26 Aug 2011 alle ore 0:03

Eccoci come sempre al nostro appuntamento piu' atteso della settimana.
Il periodo appena passato verra ricordato sicuramentra tra i piu' caldi di quest'estate e forse degli ultimi anni visto che anche qui a Genova si sono superati i 35°C in citta cosa che non accadeva dal famoso 2003.
Ma ormai siamo giunti quasi alla fine di questa canicola che ormai da giorni attanaglial'Italia con caldo torrido e afa.

L'aria calda africana presente nel Mediterraneo centrale verrà spazzata via da un'intrusione Atlantica che al momento é ferma sull'Europa Occidentale,questa saccatura pian piano si sposterà a Levante causando i primi cenni d'instabilità da venerdì sera sulle Alpi,per poi fa arretrare sui propri passi l'anticiclone Africano e regalando da inizio settimana temperature gradevoli per tutta la penisola italiana e cenni d'instabilità al Nord Italia.

Dopo il passaggio instabile dell'ultimo fine settimana di Agosto,su tutta la penisola ritornano condizioni di bel tempo,tranne occasionali temporali su Alpi e Appennini.
Le temperature torneranno su valori del periodo e i venti di maestrale saranno un po' presenti su tutte le coste italiane,specialmente in Sardegna,alto Tirreno e Adriatico.

Verso metà settimana una saccatura nord atlantica sembre dirigersi verso la penisola iberica,lambendo anche la nostra penisola,questo fa si che si formino temporali su Alpi,appennini e potrebbe anche scapparci qualche episodio in pianura al nord Italia e aumento della nuvolosità.
Mentre al centro-sud il tempo continuerà ad essere bello con temperature nelle media del periodo.

Questa saccatura sul finire delle prossima settimana richiamerà una veloce scaldata africana sulla nostra penisola,simile configurazione dell'ultima scaldata record,ma non ci saranno paragoni a livello di temperature e durata.

Dopo questa carellata di modelli,vediamo molto brevemente un rapido sunto delle previsioni per il periodo 26 Agosto-2 Settembre 2011:

Venerdì 26 Agosto:cielo in prevalenza sereno,con velature al mattino,possibili passaggi nuvolosi.Temperature in diminuzione le minime,massime stazionarie.

Sabato 27 Agosto:cieli ad inizio giornata sereni,passaggi nuvolosi piu' compatti,non si escludono episodi temporaleschi nelle zone interne montuose al primo mattino con possibili sconfinamenti anche verso costa.Temperature in diminuzione.

Domenica 28 Agosto:Giornata all'insegna del bel tempo tranne qualche nuvola nell'interno,Temperature gradevoli,massime intorno ai 27°C.

Lunedi 29 Agosto:Tempo soleggiato,temperature in diminuzione-stazionarie,mare mosso per venti di maestrale.

Martedì 30 Agosto:cielo soleggiato al mattino tendente al nuvoloso,con possibilita di qualche episodio temporalesco su alpi marittime.Temperature massime stazionarie,minime in leggere diminuzione.

Mercoledì 31 Agosto:cieli sereni o poco nuvolosi,situazione simile a martedì.temperature stazionarie

Giovedì 1 Settembre:cielo sereno con clima gradevole per l'intera giornata,Temperature il leggero aumento.

Venerdì 2 Settembre:bel tempo con cielo sereno,rimangano condizioni di clima gradevole,Temperature massime il leggero aumento,minime stazionarie.

Con questo anche per questa settimana é tutto,aguriamo un felice fine settimana che per molti di voi vorrà dire ultimi giorni di ferie!
Ricordiamo che il nostro forum é aperto a tutti voi e se volete mandarci delle foto fatte durante le vacanze saremo felici di metterle nell'album di genovameteo!
Ciao a tutti da genovameteo.it!!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Verso la fine del caldo africano!

A cura di Gabriele169, 25 Aug 2011 alle ore 7:30

Anche ieri é stata una giornata calda,pero' é da segnalare le temperature minime in discesa con valori inferiori rispetto a qualche giorno fa e massime intorno ai 30°C-31°C,anche qui con qualche grado in meno,pensare che lunedì eravamo piu' vicini ai 40°C che ai 30°C.
C'è da dire che comunque fa ancora caldo,anche se le temperature piano piano stanno scendendo,nei prossimi giorni dovremo avere a che fare con l'umidità e afa.
Infatti per una generale rinfrescata bisognerà aspettare domenica e lunedì dove i valori torneranno in media,ma non anticipiamo i tempi di questo potremo parlarne ed in modo accurato domani con la nostra puntata della Macchina del Tempo.
Per quanto riguarda i cieli anche oggi saranno in prevalenza sereni,tranne qualche addensamento nelle zone montuose specialmente al mattino.
Le temperature massime in leggera diminuzione con valori compresi tra 27°C-30°C,minime specialmente al mattino piu' gradevoli.
Quindi ancora per pochissimi giorni e poi usciremo da questo tunnel caldo e ricominceremo a respirare,manna dal cielo per anziani e bambini, ma un po' per tutti.
Buona giornata da genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Inghilterra,Belgio e Germania sotto la pioggia.Golfo Persico al caldo.Freddo in Cile.

A cura di Gabriele169, 24 Aug 2011 alle ore 13:30

Come ogni mercoledì siamo molto contenti di darvi il benvenuto per un'altra puntata della nostra rubrica sul Mondo Meteorologico.

Verso il finire della scorsa settimana,giovedì 18 e venerdì 19 in Germania e Belgio si sono verificati forti temporali e piogge,in particolar modo in Belgio,dove le piogge sono state accompagnate anche da raffiche superiori ai 100km/h.
Sono caduti 36 mm di pioggia a Bertem,31 a Uccle,29 a Kleine Brogel,27 a Elsenborn,23 a Bruxelles National.
In Germania le piogge e temporali si sono verificati maggiormente tra le 6 di giovedì e la stessa ora di venerdì, su Aachen (Aquisgrana) sono caduti 53 mm di pioggia,Luedenscheid 50 mm, Essen 44, Dusseldorf 38, Ahaus 33, Koeln/Bonn Airport 28.
In Inghilterra tra le 18 di mercoledì e la stessa ora di giovedì si sono verificate piogge forti con accumoli anche importanti,registrati 59 mm di pioggia a Isle of Portland, 38 a Boscombe e Odiham, 37 a Middle Wallop.
Queste piogge hanno causato anche allagamenti si alcune strade con difficoltà di spostamenti,specialmente nella zona di Hampshire e nel Dorset.

Giovedì 18 Agosto in Cile c'é stata una abbastanza veloce irruzione antartica invernale,con pioggia e anche neve nella Cordillera.
Solo pioggia a Santiago città,mentre la neve è caduta nei settori collinari,che comunque ogni inverno fa la sua comparsa.
Molto basse le massime, con 8,1°C di massima in centro città durante la notte, mentre durante il giorno la temperatura è scesa sui 5°/6°C.
Fotografia della cordillera blanca.

Iran sudoccidentale, Iraq meridionale e Kuwait,tre regioni che abbiamo trattato molto spesso durante questa stagione estiva,centro di veri e propri record.
Domenica 21 agosto, in Kuwait, Mitribah 48,3°C, Sulaibiya 47,9°C, Abdaly 47,8°C, Jahra 47,5°C, Kuwait Int.Airport 46,9°C. In Iran, Abadan 47,6°C, Ahwaz 46,4°C. In Iraq, Bassora e Nasiriya 47,0°C, Kut-Al-Hai 46,8°C.
Texas, Louisiana e Oklahoma,altri tre stati degli USA dove il caldo intenso e la siccità sono ormai da mesi l'iconca di questi tre stati bellissimi.
Sabato 21 agosto, 42,2°C a Shreveport (Louisiana), 41,7°C a Dallas/Forth Worth, Phoenix, Waco e Wichita Falls, 41,1°C ad Austin, 40,6°C a Forth Smith e Oklahoma City.Valori sopra media di 4-5°C.
New Canal Lighthouse, Louisiana

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Continua il Caldo.

A cura di Gabriele169, 24 Aug 2011 alle ore 7:30

Ormai da un po' di giorni siamo sotto l'assedio dell'Anticiclone Africano ed ancora per qualche giorno le temperature rimarranno elevate e continueranno a oscillare intorno ai 30°C e forse a superarli.
Oggi farà meno caldo,si fa per dire,visto che ieri le massime registrate sono state intorno ai 32-33°C in città a Genova,le temperature scenderanno lentamente,ma il problema principale sarà l'aumento dell'umidità che non ci farà notare piu' di tanto i gradi in meno,i cieli saranno sempre sereni e venti di debole intensità.
Da notare la temperatura del mare che dopo i 21°C di Luglio qui in Liguria ha raggiunto i 26°C!
Un piccolo sgardo al futuro:nel prossimo fine settimana,per come si stanno mettendo le carte e modelli si verificherà si un'aumento della nuvolosità ma anche un 'aumento dell'umidità notevole,e purtroppo non si vedono fino ad ora veri e propri cenni di instabilità,solo temporali confinati sulle e alpi e nelle zone pedemontane.
Cercate di bere tanta acqua e cercate luoghi freschi per passare queste giornate davvero calde!
Un grazie sincero a tutti per seguirci numerosi,ricordiamo che il nostro forum é aperto per tutti voi!
BUONA GIORNATA!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Caldo Africano,la Liguria suda!

A cura di Gabriele169, 23 Aug 2011 alle ore 7:30

Come avevamo anticipano nella scorsa edizione della macchina del tempo e nelle news giornaliere qui in Liguria e come del resto d'Italia l'aria calda africana ha fatto capolino,prendendosi una grande rinvicita sul Luglio meno caldo degli ultimi anni.
C'è da dire che certi valori qui in liguria non si registravano dal lontano 2003,ma ben lontana comunque quest'ondata di calore dalle numerose e lunghe di quell'anno famoso.
Ieri avevamo anticipato che si potevano superare i 30°,infatti a Genova la colonnina in certe zone ha toccato ben 36°C e ci giungono notizie dall'entroterra e nella zona dello spezzino valori di 38°C!!!
La giornata che stiamo per vivere anche oggi é quasi identica a quella appena passata,forse non troveremo massime così elevate,ma farà caldo e molto anche.
I cieli resteranno sereni,solo in alcuni casi si possono formare dei cumoli nelle zone interne e montuose.
L'umidità durante il giorno rimarrà su valori medio-bassi ma il problema e durante la sera-notte quando aumenta,recando qualche disagio a chi vuole un riposo fresco,cosa molto difficile.
La fine del tunnel africano?...venerdì dovrebbe essere l'ultimo giorno di questo caldo e gia forse le temperature cominceranno a scendere.
Come di consueto raccomandiamo alle persone anziane,bambini ma a un po' tutti se non é proprio necessario non uscire di casa nelle ore piu' calde...e se proprio dovete cercate luoghi freschi!
Buona giornata da genovameteo.it! sm36
 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Sotto la canicola,sole e molto caldo!

A cura di Gabriele169, 22 Aug 2011 alle ore 7:30

Buon inizio settimana a tutti.
Se il fine settimana appena trascorso é stato uno dei piu' caldi delle bella stagione e forse anche dell'anno,questo inizio settimana non é da meno.
Infatti l'Italia e quindi anche la nostra regione si trovano sotto un anticiclone africano bello tosto.
Il sole e anche il tasso di umidità faranno si che le temperature percepite siano superiori ai 30°C,che dovrebbe essere la media di temperature delle nostra regione,ma in alcuni casi é molto facile trovare la colonnina superare questa soglia.
Tutto questo soffrire come detto é a casua anche dell'umidità che specialmente al nord si fa sentire a causa di quelle infiltrazioni di aria umida che molto spesso accopagnano il "cammello" africano.
Forse uno spiraglio si intravede per fine mese,ma ne riparleremo in seguito visto la distanza.
Possiamo solo consigliare come sempre ai bambini e persone anziane di stare in casa nelle ore piu' calde e di bere molta acqua e per i vacanzieri di ritorno dalle ferie trovate quello che avete lasciato,sole e caldo,non l'ideale per chi resta in città.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 19 Agosto:verso la fine d'Agosto.

A cura di Gabriele169, 19 Aug 2011 alle ore 0:03

Eccoci come di consueto all’appuntamento settimanale con la nostra “Macchina del Tempo”,dopo aver passato un ferragosto con quelche nube,il prossimo fine settimana ed anche settimana prossima e quindi fino a quasi fine mese sarà per gran parte dell'europa e specialmente per il nostro paese l'anticlone africano da farla da padrone.

In Europa il "cammello" Africano nei prossimi giorni si farà forza ,pero' a causa di spifferi atlantici che lambiscono le zone pireneiche,il nord della Francia e soprattutto il Benelux si formeranno temporali violenti,cosa che potrebbe diventare piu' frequente perché la spinta umida subtropicale si farà sentire ancora di piu';l'Italia sarà al di fuori di questa sorta di " battaglia" visto che sarà protetta dal cupolone africano,tranne episodi isolati sulle Alpi.

Durante l'inizio settimana l'Europa centro mediterranea sarà sotto la cupola dell'Anticiclone Africano con teperature che potrebbero specialmente nel nostro paese al centro-nord raggiungere anche i 40°C.
Tutta via come possiamo vedere dalla carta qui sotto degli spiffere atlantici potranno trovarsi a contatto con le correnti umide provenienti da sud provocando nel nord europa dei forti temporali.

Dopo metà settimana il tempo in Italia sarà piu' che buono con caldo che dovrebbe andare a scemare piano piano (ma temperature sempre alte) verso fine della settimana prossima,teniamo sempre un punto interrogativo visto la distanza,ma l'affondo atlantico potrebbe avere la meglio proprio nel fine settima prossimo,sarà un calo delle temperature o prime piogge serie al nord?lo scopriremo,ma intanto dalla carta si vede che l'atlantico prova a scendere,forse la prima ipotesi la piu' probabile.

Quindi ancora notizie buone per i vacanzieri,un po' meno per chi rimane in città,ma ora vediamo in breve le previsioni per il periodo 19-26 Agosto.

Venerdì 19 cielo sereno,temperature in forte rialzo con punte vicino ai 30°C,vento deboli da sud.

Sabato 20 cielo sereno e temperature sempre alte,caldo e afa,venti deboli da sud.

Domenica 21 cielo sereno e temperature in aumento,con punte anche di 35°C (GIORNATA PIU' CALDA DELL'ANNO!),venti deboli da sud.

Lunedì 22 cielo sereno e temperature in lieve flessione ma sempre elevate,venti assenti o deboli da sud,in serata qualche nube in piu' nell'interno.

Martedì 23 cielo sereno con temperature stazionarie ma sempre elevate.

Mercoledì 24 cielo sereno e sempre caldo con temperature stazionarie,probabile qualche nube in piu' sulle alpi marittime,venti da sud deboli.

Giovedì 25 cielo sereno con temperature in lieve diminuzione,probabili qualche addensamento nuvoloso nell'interno o zone montuose.

Venerdì 26 cielo sereno o poco nuvoloso,temperature stazionari o in diminuzione,venti di debole intensità.

Con questo vi diamo appuntamento alla settimana prossima e auguriamo buone ferie e lo sono davvero visto il tempo da estate piena e chi restà in città consigliamo di non uscire nelle ore piu' calde e di bere molta acqua!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Dopo averci pensato su un po...l'Estate fa ora la voce grossa!

A cura di genovameteo.it, 18 Aug 2011 alle ore 7:30

Il clima si fa decisamente estivo...nulla di strano al 18 di Agosto se non fosse che per più della metà della stagione estiva l'Estate con la "E" maiuscola è stata in realtà in letargo (lasciandoci in balia di qualunque pertrubazione transitasse, anche in minima parte, per l'Europa) e solo ora (quando di solito si iniziano a vedere le prime "crepe" sulle strutture anticicloniche) invece fa la voce grossa. Sarà una fase estiva, tra l'altro, della peggiore specie: non assisteremo difatti solo al classico caldo agostano ma dovremo convivere anche con livelli di umidità da latitudini tropicali; il disagio fisiologico da caldo-umido, dunque, si farà nuovamente importante tanto da sconsigliare assolutamente l'esposizione all'aria aperta ai soggetti sensibili a tali condizioni meteo.
Fino a qualche giorno fa, per lo meno, le ore notturne garantivano un minimo di refrigerio e anche al mattino le temperature erano di certo poco estive...neppure questo ci sarà più con temperature che rimarranno davvero molto alte anche nelle ore serali con valori minimi che difficilmente scenderanno sotto i 20°C (ovviamento sulla costa e limitrofe) e sarà probabile che tali condizioni garantiranno, un'altra volta, la medaglia d'oro alla Liguria come area europea più calda nelle ore notturne. Daltronde se nelle settimane scorse si lamentava un'Estate che non c'era ora non ci si può lamentare: l'Estate è arrivata e fa decisamente sul serio. Quanto durerà? Non poco o almeno non sembra possa essere una situazione molto debole quella strutturata sull'Europa con un'Anticiclone africano in prima linea sul Mediterraneo e un Anticiclone delle Azzorre subito alle spalle ad ovest a garantire doppia protezione rispetto al transito delle perturbazioni atlantiche. Unico scossone lo avvertiranno le latitudini nordiche, molto nordiche diciamo più a nord della scandinavia ove si inizieranno a generare le prime sacche molto fredde. Il meteo può fare le biuzze quanto vuole ma il normale evolversi delle stagioni è inevitabile. Nulla di imminente alle nostre latitudini ma il banco per movimenti autunnali molto interessanti intanto si sta preparando...a quando l'affondo? Come anticipato ancora negli interventi precedenti a breve e medio termine saremo al sicuro...forse primi timidi disturbi tra fine mese ed inizio Settembre...ma la situazione è decisamente nebulosa e ci torneremo più avanti. Per ora non ci resta che augurare una buona giornata a tutti!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Caldo in Texas e Russia,inverno dei record in Nuova Zelanda.Piogge torrenziali a New York e Pakistan.

A cura di Gabriele169, 17 Aug 2011 alle ore 13:30

Mentre qui stiamo vivendo la vera estate in Nuova Zelanda si parla gia di inverno piu' freddo degli ultimi 50 anni.
La neve nella notte del 14 ha toccato pure le coste del mare,cosa molto rara.
Ad Auckland,temperatura massima fra i 7°C e gli 8,2°C,con temperatura diurna scesa di alcuni gradi.
Molte altre cittadine nel sud dell'isola sono al centro di questo inverno eccezionale come per esempio Christchurch e Dunedin,nei cui aeroporti,come in quello di Queenstown, centinaia di passeggeri sono rimasti bloccati per la temporanea paralisi del traffico aereo.
Leggere nevicate a livello del mare si sono viste anche in altri luoghi dell'Isola del Nord. A Wellington, la neve ha imbiancato le colline, con accumuli fino agli 11 cm di Upper Hutt
Cartolina dalla bianca Nuova Zelanda (by tiziano caviglia blog)

Sempre piu' caldo torrido in Texas,dove c'é una crisi di siccità notevole.
Giovedì 11 agosto, San Angelo 41,1°C, Midland 40,6°C, Austin e Waco 40,0°C, Del Rio e San Antonio 39,4°C, Houston 38,9°C,venerdì 12,con 39,4°C a Dallas-Forth Worth, Waco e Austin, mentre Houston si è fermata a 38,3°C. I 39,4°C di Waco sono comunque la prima massima di agosto inferiore a 40,0°C.
Vallata nel deserto del Goblin

Per non la prima volta siamo a parlare di una nuova ondata di caldo in Ucraina e e specialmente Russia meridionale. Sabato 13 giugno, in Russia, Verhnij Baskuncak 38,7°C, Divnoe 37,6°C, Jaskul 37,5°C, Volgograd 37,4°C, Morozovsk 37,2°C, Kalac 37,1°C, Bogucar 37,0°C, Aòeksandrov-Gaj e Astrahan 36,9°C. In Ucraina, Dnipropetrovs'k 36,6°C, Luhans'k 35,7°C, Izium 35,3°C, Kharkhiv 35,1°C.

Venerdì 12 agosto nel Pakistan settentrionale si sono verificate precipitazioni molto vilolente ed a tratti temporalesche.Tra le 18 di giovedì e la stessa ora di venerdì, 117 mm nella capitale Islamabad, 84 a Lahore, 52 a Sialkot. Nelle stesse ore, nel nord dell'India, 83 mm ad Amritsar e 77 nella capitale New Delhi. Giovedì invece piogge violente nel Pakistan sudorientale, con Mithi, Tharparkar e Badin che hanno stabilito il loro nuovo record di pioggia giornaliera, con 376, 216 e 145 mm, mentre Hyderabad ha registrato 71 mm.

Nella giornata del 14 agosto a New York e negli USA nordorientali si sono verificati veri e propri nubifragi.
Tra le 6 di domenica e la stessa ora di lunedì, 198 mm di pioggia registrati a New York/,167 a New York/La Guardia,148 a New York/Central Park, 142 a Newark, 122 a Philadelphia, 93 a Cleveland. La media pluviometrica di agosto a New York/JFK è 93 mm.
Con questo e tutto,ma vi lasciamo con un'immagine presa da nationalgeographic.it;
"Un'aurora boreale brilla nel cielo di Churchill. Il fenomeno si verifica quando le particelle cariche che si trovano fuori dall'atmosfera terrestre si scontrano con gli atomi dell'atmosfera superiore. Risultato: un'esibizione di strisce, archi e squarci lucenti nell'aria. Nell'emisfero nord questo fenomeno è chiamato “aurora boreale”, mentre nell'emisfero sud “aurora australe”.

Ciao a tutti!!! sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

L'Estate diesel 2011 lentamente ingrana la quinta: caldo e afa per tutti!

A cura di genovameteo.it, 17 Aug 2011 alle ore 7:30

Dopo mille tentennamenti, primi mesi decisamente sottotono e sottomedia, l'Estate finalmente, come un vecchio diesel che ha bisogno di tempo per partire, ingrana la quinta e fa decisamente sul serio: Alta pressione dominante e difficile da sradicare (almeno per il momento), sole e caldo deciso, umidità in deciso aumento (con conseguente aumento della sensazione di afa), ventilazione pressochè assente. Insomma una situazione decisamente estiva che, specie nelle ore diurne, renderanno il clima anche piuttosto fastidioso e moderatamente pericoloso per i soggetti sensibili. Torna dunque l'attenzione per i soggetti deboli per il deciso aumento del disagio fisiologico da caldo legato sia alle temperature sia, come dicevamo, ai tassi di umidità decisamente in aumento rispetto alla settimana scorsa quando il clima si era mostrato decisamente più secco.

Le prospettive sul breve e medio termine non vedo nulla di nuovo per cui la strada sembra spianata per l'Estate. Situazione che rimarrà dunque estiva almeno fino a fine mese/inizi di Settembre quando i modelli previsionali vedono iniziare già la formazione di serbatoi molto freddi alle alte latiduni. Questo potrà iniziare a rimescolare l'atmosferica e sembra che averrà già sul nord Europa ad inizio settembre. L'Italia dovrebbe rimanere ancora ai margini e l'Estate mediterranea verrà appena scalfita. Fino a Settembre dunque Estate garantita, poi primi movimenti autunnali? Avremo sicuramente modo per riparlarne.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Regime anticiclonico ben radicato...ma umidità in aumento!

A cura di genovameteo.it, 16 Aug 2011 alle ore 7:30

La giornata di ieri ha sorpreso un po tutti: tutte le previsioni concordi sul clima stabile e soleggiato mentre invece su diverse zone della Liguria, specie al mattino (ma in entroterra spesso anche nel pomeriggio) si sono riscontrate cupe nubi basse. Tutto questo è stato causato dalla variabile umidità che da ieri ha subito un sensibile aumento; tale fenomeno ha generato in molte aree fitte cappe di umido che hanno ristagnato per molto tempo grazie anche alla ventilazione praticamente nulla. Ecco dunque, come una prevista bella giornata di sole si è trasformata in una grigia giornatasu molte zone...e oggi si ripete la stessa "storia": regime anticiclonico ben saldo che dovrebbe portare sole e caldo per tutti ma flussi umidi meridionali che potrebbero causare la formazione di nubi basse di tipo marittimo. Ciò non significa che tali fenomeni si verificheranno al 100% come ieri (tali fenomeni sono difficili sopratutto da collocare in una regione come la nostra particolarmente complessa dal punto di vista orografico) ma le condizioni sembrano esserci nuovamente tutte.

Da cartina nuda e cruda, comunque, la giornata odierna dovrebbe vedere il dominio del sole, se così non fosse per i fenomeni sopra descritti non disperate...il sole presto si farà largo tra le nubi...dunque, coraggio Estate, è la tua ora!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Un caldo Ferragosto per tutti...qualche disturbo sulle Alpi marittime

A cura di genovameteo.it, 15 Aug 2011 alle ore 7:30

Innanzitutto permetteteci di augurare a tutti voi un felice Ferragosto. Cosa ci regalerà il meteo per la giornata odierna? Abbiamo già parlato, nella nostra "Macchina del Tempo" di una settimana (quella che inizia oggi) all'insegna di sole e temperature in salita con qualche disturbo nuvoloso ma nessuna precipitazione di rilievo. In questo week-end i modelli previsionali hanno modificato leggermente tali previsioni aumentando il rischio di temporali specie a partire da domani per le ore pomeridiane e specie su centro e Levante ligure.

Dunque per la giornata odierna sole a volontà con solo qualche disturbo sulle Alpi Marittime ove, nelle ore pomeridiane, non sono esclusi locali temporali (generalmente comunque di breve durata). Altrove più sole con qualche passaggio nuvoloso nelle ore pomeridiane ma generalmente senza alcune precipitazioni. Dunque un Ferragosto assolato per buona parte della Liguria, meglio sulla costa meno nell'entroterra, meglio a Levante piuttosto che a Ponente. Da domani, invece, come dicevamo la situazione si invertirà con maggior probabilità di temporali nell'entroterra di Levante (con possibili locali sconfinamenti pomeridiani lungo la costa) rispetto al Ponente.

Non ci resta che augurarvi ancora una volta un felice Ferragosto e invitarvi a rimanere con noi per tutti gli aggiornamenti dell'ultimo minuto. Se durante questo periodo di ferie scattate qualche bella foto che ritrae uno scorcio di Liguria perchè non pubblicarlo sull'album fotografico della nostra Community? Istruzioni nella sezione "Community" quindi "Invia foto"!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 12 Agosto: speciale Ferragosto

A cura di genovameteo.it, 12 Aug 2011 alle ore 0:02

Eccoci come di consueto all’appuntamento settimanale con la nostra “Macchina del Tempo”, sicuramente l’edizione più “calda” in quanto il periodo sotto la lente di ingrandimento vede anche il giorno estivo per eccellenza: ferragosto.
Nei giorni precedenti abbiamo tenuto monitorato i modelli previsionali con i fari puntati sul 15 Agosto…prima il sole sembrava splendere incontrastato, poi si sono addensate nuove nubi e ora?? Come potete immaginare la verità sta, molto probabilmente, a metà: nessun rischio pioggia, ma un po di instabilità sull’entroterra non è esclusa…dunque tutto tranquillo per la festa di metà agosto!!
Ma come mai questo balletto di previsioni? Perché, come vedremo, proprio tra Domenica e Martedì (ferragosto dunque incluso) l’Italia settentrionale sarà sul bordo di un peggioramento più serio che coinvolgerà principalmente il nord Europa e dunque piccole oscillazioni possono spostare di molto le previsioni; ora però, i giochi sembrano fatti e cerchiamo di vedere, adesso, cosa ci prospetta il meteo per il periodo 12-19 Agosto.

La situazione sull’Europa vede una decisa dominanza anticiclonica sui Paesi affacciati sul Mediterraneo mentre sull’Europa settentrionale la situazione risulta molto più instabile: un minimo ciclonico in formazione sulle Isole Britanniche richiama dal circolo polare aria decisamente più fredda andando, progressivamente, ad approfondire lo stesso minimo. Sul Mediterraneo, come dicevamo, prevale invece una situazione esattamente opposta con una vasta area anticiclonica che parte dalle Azzorre fino a spingersi sull’Europa orientale. Su Portogallo, Spagna, Francia meridionale e Italia la matrice anticiclonica ha prevalente origine azzorriana per cui il clima che ne deriva non è solo stabile e soleggiato ma anche caldo e secco, insomma un clima estivo decisamente gradevole.

Il campo di battaglia è pronto con due figure bariche contrapposte in formazione e ben in forma pronte a scontrarsi…chi vincerà?
L’Anticiclone presente sul sud Europa (Italia inclusa) sembra in decisa forma e per il ciclone britannico pare un muro invalicabile. Ecco quindi che il minimo, dopo aver provato a spingersi più a Sud, impattando sulla barriera anticiclonica, decide di virare più verso est dove il “panettone altopressoreo” sembra meno consistente.
Questa parziale discesa verso sud del ciclone e la sua successiva traslazione verso est porta la circolazione antioraria attorno al suo minimo a far affluire aria decisamente più fredda sulla Francia. La posizione del minimo farà si che tale circolazione, proprio in concomitanza con la barriera alpina, ruoterà verso est andando, quindi, solo a sfiorare l’Italia.

A partire da Domenica tali flussi accarezzeranno la catena alpina generando diffusa instabilità proprio su tale aree. Il resto dell’Italia dovrebbe rimanerne sostanzialmente fuori fatta salvo una debole instabilità pomeridiana sul nord Italia che però sarà tanto debole da portare al massimo a qualche addensamento cumoliforme sulle catene montuose del nord ma senza fenomeni (che rimarranno invece confinati sulle Alpi.
Già dalla giornata di Lunedì 15, giorno di Ferragosto, questa già debole instabilità settentrionale generata dalla “carezza fresca” sulle Alpi verrà progressivamente ma piuttosto rapidamente diminuendo con una maggiore curvatura dei flussi freschi ed instabili verso est a nord delle Alpi (causato dall’ulteriore spostamento ad est del minimo depressionario).

Nei giorni successivi, poi, tale minimo si esaurirà sull’est Europa e verrà, ormai svuotata ed indebolità, rispedita al mittente verso lidi più settentrionali.
Ecco quindi, che su tutta Europa si vivrà un nuovo rinforzo anticiclonico che porterà ad un incremento delle temperature e parzialmente anche dei tassi di umidità senza però eccessi particolari.

Dunque tutto ok per questa fase estiva molto importante per molti italiani,vediamo molto brevemente un rapido sunto delle previsioni per il periodo 12-19 Agosto 2011:

Venerdì 12 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Temperature in leggero aumento e precipitazioni sostanzialmente assenti. Venti deboli a regime di brezza.

Sabato 13 cieli poco nuvolosi ovunque. Sole a volontà e clima caldo estivo ma comunque gradevole con umidità su valori medio-bassi. Temperature in leggeroo aumento, venti deboli a regime di brezza, precipitazioni assenti.

Domenica 14 cieli sereni ovunque. Dal pomeriggio possibili formazioni cumuliformi nell’entroterra senza, comunque, fenomeni di rilievo. Temperature stazionarie o in lieve calo, venti deboli a regime di brezza.

Lunedì 15 cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio formazioni nuvolose cumuliformi sulle Alpi marittime che però non dovrebbero generare temporali o fenomeni di rilievo. Temperature stazionarie, venti deboli a regime di brezza.

Martedì 16 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Fresco la sera e al primo mattino, caldo nelle restanti ore del giorno. Temperature stazionarie, venti deboli a regime di brezza.

Mercoledì 17 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, temperature in leggero aumento, venti deboli a regime di brezza.

Giovedì 18 cieli sereni ovunque con clima caldo estivo. Leggero aumento dei livelli di umidità che renderanno il caldo leggermente più afoso. Venti deboli a regime di brezza, temperature in leggero aumento.

Venerdì 19 probabili condizioni di stabilità chiuderanno una settimana decisamente estiva e piacevole.

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi auguriamo buone ferie (per chi ci andrà o per chi già c’è ma soprattutto per tutti (e sono molti) coloro che le ferie non sanno nemmeno cosa siano…per fortuna abbiamo una Regione stupenda in cui stare…una breve visita può farla chiunque; volete uno spunto sul genovesato? Basta consultare la nostra sezione “Utility” e quindi “Scoprire Genova”…un caldo saluto a tutti!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Continua la fase soleggiata. Rischio nubi sul Ferragosto

A cura di genovameteo.it, 11 Aug 2011 alle ore 7:30

Le giornate continuano da qualche giorno all'insegna del bel tempo stabile e soleggiato. fresco al mattino e alla sera, decisamente caldo (ma entro limiti accettabili ed entro le medie del periodo) durante il giorno.
Le giornate sono rese poi più gradevoli dal fatto che il clima si è fatto anche decisamente più secco grazie alla spinta azzorriana di questi giorni e non quella africana foriera di aria umida dal sud del Mediterraneo. Dunque un'Estate di vecchiostampo quello che stiamo vivendo in questi giorni, una stabilità caratterizzata dall'Anticiclone delle Azzorre notoriamente meno rovente e più secco.
Dicevamo che tale situazione proseguirà anche nei prossimi giorni ma, potevamo immaginare una festività senza qualche disturbometeo? Assolutamente no; ed ecco che puntuale come un orologio svizzero arrivanole nubi per la giornata di ferragosto. Nulla di serio (precipitazioni pressochè nulle) bensì annuvolamenticon alternanaza di schiarite. Altro punto da tenere in considerazione è l'affidabilità della previsione: diciamo che in generale siamo ancora su un affidabilità medio-bassa data la distanza dalla previsione e il periodo piuttosto instabile (e difficile da prevedere). Sull'altro piatto della bilancia, però, c'è che tali prospettive nuvolose sul ferragosto sono proposte dai modelli già da alcuni giorni e dunque questo ci fa pensare che le probabilità che si verifichino tali annuvolamenti non siano così remote. Preferiamo comunque attendere qualche giorno prima di sciogliere la prognosi.

Per ora vi salutiamo e vi regaliamo una splendida serata su genova (scatto eseguito in prossimità della nostra centralina)
 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Muifa imponente tifone in Corea del Sud.Caldo intenso in Spagna e Turchia.Inondazioni in Inghilterra nordorientale.

A cura di Gabriele169, 10 Aug 2011 alle ore 13:30

Un ben ritrovato a tutti voi,come vedete non andiamo mai in ferie e il nostro viaggo nel mondo meteo non smette mai.

A causa del tifone Muifa nella Corea del Sud si sono verificati episodi di mal tempo marcato con piogge torrenziali la scorsa domenica di 7 agosto.
Tra le 12 di sabato e la stessa ora di domenica, 300 mm di pioggia a Cheju, 188 a Suncheon,120 a Sogwipo, 119 a Seongsan, 83 a Wando. Alle 12 GMT di domenica, Muifa era centrato tra Corea del Sud e Cina, a 34,5°N 123,9°E, accompagnato da venti sostenuti fino a 100 km/h, corrispondenti allo status di tropical storm.
Prima di arrivare in CoreaMuifa aveva portato piogge torrenziali nelle isole Ryukyu, in particolare a Okinawa, situate a sudovest del Giappone, cui appartengono.Tra le 18 di giovedì 4 e la stessa ora di sabato 6 agosto, 533 mm a Nago, 381 a Naha, 316 a Kumejima.
Qui sotto elaborazione grafica dal satellite di Muifa (6 agosto)


Nella Spagna meridionale e in specifico in Andalusia é tornato il gran caldo con 40°C.
Lunedì 8 agosto, 40,5°C a Moron, 40,3°C a Jerez, 39,8°C a Siviglia, 39,4°C a Cordoba. Martedì, Siviglia 39,4°C, Jerez 39,1°C, Cordoba 39,0°C.
Molto caldo anche in Turchia, con 42,1°C a Urfa, 41,5°C ad Antalya, 41,3°C ad Adiyaman, 41,2°C a Kahramanmaras, 40,6°C a Diyarbakir, 40,3°C a Finike. A Cipro, Lefkoniko 41,5°C, Tymbu/Nicosia 41,2°C.
Immagine notturna della bella Cordoba (Andalusia)


In Inghilterra nordorientale a causa delle forti piogge domenica 7 agosto si sono verificati molti allagamenti.
Darlington, Durham, Consett e parte del Northumberland sono state le aree più colpite,con diverse abitazioni invase dall'acqua.
Allerta per i livelli dei fiumi Pont e Blyth e i loro affluenti. Molte strade secondarie sono state allagate.Forti piogge anche in parte della Scozia tra le 18 di sabato e la stessa ora di domenica, 38 mm a Chivenor e Leuchars, 36 a Lossiemouth, 34 a Strathallan.

Sempre gran caldo nelle distese delle pianure degli USA, in particolare tra Texas, Oklahoma e Arkansas. Lunedì 8 agosto, Forth Smith e Wichita Falls 42,8°C, Oklahoma City 42,2°C, Austin e Waco 41,1°C, Abilene, Amarillo, Dallas/Forth Worth, Tulsa, San Angelo 40,6°C.

Ora usciamo un pochino dal mondo meteo e vogliano dare dei consigli per la notte di San Lorenzo con le sue stelle cadenti.
La tradizionale caduta di stelle cadenti in questo periodo si verifica poiché la Terra attraversa la nube di polveri lasciate lungo la sua orbita dalla cometa Swift Tuttle. Non appena un piccolo residuo di queste polveri entra nella nostra atmosfera si brucia, dando pertanto luogo allo spettacolo luminoso di una veloce scia che assume la caratteristica di stelle cadenti.Dal punto di vista della situazione meteo non ci potrebbero essere notizie migliori, in quanto grazie all'alta pressione le prossime notti saranno diffusamente serene un po' su tutto il territorio italiano. Se le nubi non creeranno problemi, c'è invece l'insidia della Luna: quest'anno per le stelle cadenti sarebbe pertanto meglio giocare d'anticipo e puntare all'osservazione nella prossima notte o in quella tradizionale di San Lorenzo. Nei giorni del picco (notte fra il 12 ed il 13 agosto) ci sarà infatti la Luna, attualmente crescente, che per la luminiosità disturberà lo spettacolo attenuando la visibilità della scie: la massima intensità delle Lacrime di San Lorenzo coinciderà infatti con il plenilunio.

Buone ferie e non dimenticate di esprimere un desiderio!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Bella giornata di sole. Ferragosto asciutto ma qualche nube in piùnei cieli liguri?

A cura di genovameteo.it, 10 Aug 2011 alle ore 7:30

Una bella giornata quella odierna con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la nostra Regione. Gli anticicloni sembrano essersi finalmente stabilizzati anche sul Mediterraneo anche e ciò garantisce, ovviamente, clima più stabile e soleggiato. Sole si, temperature che prenderanno qualche decimo di grado al giorno almeno fino a Domenica e clima serale e mattutina decisamente fresca e "frizzante". Condizioni meteo decisamente positive per tutti: per coloro che restano in città o per i soggetti che soffrono troppo le ondate di calore che non vedranno caldi record e potranno respirare gradevole aria fresca la sera; clima ideale anche per chi si trova in villeggiatura con sole caldo e giornate soleggiate.
Abbiamo detto che tale situazione di stabilità dovrebbe perdurare almeno fino a Domenica...perchè, Lunedì di Ferragosto vedrà qualche novità?
E' decisamente molto presto per dirlo ma possiamo sicuramente confermare, almomento, che la giornata di ferragosto dovrebbe essere garantita verso clima secco (non piovoso) grazie agli anticicloni che dovrebbero garantire la loro presenza per la festa di metà agosto sul nostro Paese. Quello che ancora non è molto chiaro, però, sarà l'effetto della rotazione dei venti che proprio per domenica dovrebbero ruotare verso quadranti più meridionali. Questo causerà sicuramente un aumento dei tassi di umidità e esperienza ci insegna che in questi casi potrebbero sussistere innocui annuvolamenti specie sui settori centrali mentre sulle due riviere il meteo dovrebbe essere migliore. Tali nubi da flusso meridionale, comunque, anche su genovesato e savonese al di la di qualche pausa nell'insolazione non dovrebbe portare precipitazioni. Dunque qualche possibile nube in transito per Ferragosto? Forse ma ne riparleremo nei prossimi aggiornamenti!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Il sole torna a dominare...anche a Ferragosto?

A cura di genovameteo.it, 09 Aug 2011 alle ore 7:30

Dopo le ennesime giornate brutte simil-autunnali di sabato pomeriggio e domenica e dopo la giornata in convalescenza di ieri oggi i cieli si presenteranno soleggiati o poco nuvolosi pressochè ovunque. Solo qualche addensamento pomeridiano sarà possibile a ridosso dei crinali appenninici sopratutto sui versanti padani ma di precipitazioni non dovrebbero comunque verificarsi.
I tassi di umidità scendono un pelino rispetto alle ultime giornate con livelli equatoriali e questo farà si che il clima estivo sia decisamente più gradevole...parliamo di clima estivo; sì perchè la giornata di sole odierna e quelle che verranno riporteranno in salita la colonnina di mercurio fino a valori deciamente consoni alla media del periodo. Tranquilli, nessuna ondata di calore ne sensazione di afa anche grazie ai tassi di umidità più che accettabili. Questo calo dell'umidità da un lato è determinato dall'allontanamento dell'ultima perturbazione ma anche e sopratutto dalla progressiva cessazione della ventilazione meridionale: nelle prossime ore, difatti, si farà avanti il tanto amato anticiclone delle Azzorre che, come noto, portera clima stabile, gradevole e più secco.
Come annunciavamo in parte, tale situazione proseguirà e si rinforzerà non solo oggi ma anche nei prossimi giorni quando non si vivrà alcun sussulto particolare con il sole a farla da padrona...tutti preoccupati allora per quello che accadrà Lunedì 15 Agosto: dopo questa lunga fase soleggiata non è che proprio il giorno di Ferragosto transiterà la prossima perturbazione di un estate quanto mai pazza ed imprevedibile? E' ancora presto per parlarne con sufficiente cognizione di causa ma sbirciando sul medio termine si vede un'Alta delle Azzorre guadagnare sempre più spazio verso l'Italia andandola a coprire completamente...nulla ad oggi, quindi, ci fa pensare che il Ferragosto debba essere instabile o perturbato anzi le prospettive sembrano più che buone. Come dicevamo però oggi non vogliamo spingerci oltre e ci concenteremo di più nei prossimi appuntamenti sempre qui su genovameteo.it!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Dopo un po di trambusto la settimana volgerà al bello!

A cura di genovameteo.it, 08 Aug 2011 alle ore 7:30

Il fine settimana non è stato esattamente come quello sperato da molti vacanzieri o weekendisti che hanno raggiunto i luoghi di villeggiatura (al mare o in montagna) tanto che il meteo si è presentato decisamente grigio, molto umido ma anche ventoso con moto ondoso proibitivo. Le temperature sono risultate ancora una volta sotto la media del periodo (specie le massime) per un ennesimo week-end dal sapore davvero poco estivo.
In nottata si sono verificati, poi, alcune piogge e rovesci ma il meteo quest'oggi, dopo l'ennesimo "trambusto da week-end", è destinato ad un nuovo mutamento ma questa volta verso il bel tempo: già dalla mattinata ampie schiarite sul ponente in progressiva diffusione verso levante. Permerrà qualche addensamento (anche consistente) sull'entroterra mentre sulla costa il sole progressivamente guadagnerà sempre più spazio. Anche sui settori centrali e levante ligure (ove le nubi resisteranno un filo di più) dal pomeriggio risplenderà il sole anche se in un clima generalmente piuttosto umido. Nei prossimi giorni il meteo poi si stabilizzerà ulteriormente, la ventilazione calerà sensibilmente e le temperature guadagneranno gradualmente qualche grado andando a delineare una settimana che dal punto di vista meteo non dovrebbe riservare grossi sussulti con sole e clima decisamente estivo.
Sappiamo che molti di voi già si stanno domandando cosa farà nel week-end...almeno per oggi non vorremmo parlarne, è decisamente molto presto e con un atmosfera che più che estiva sembra turbolenta come in autunno o primavera fare previsioni a tale distanza sembra decisamente azzardato. Preferiamo dunque concentrarci per ora ancora sull'immediato futuro, per quanto riguarda il Ferragosto avremo opportunità di parlarne in settimana e lo faremo con particolare attenzione. Dunque rimanete con noi per tutte le ultime meteo dalla Liguria (ma non solo)! sm102

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 5 agosto

A cura di genovameteo.it, 05 Aug 2011 alle ore 0:03

Bentornati al consueto appuntamento settimanale con la nostra “Macchina del Tempo”. Edizione vitale per cercare di capire la tendenza per l’ultima parte dell’Estate ma, più limitatamente, anche solo ai prossimi giorni.
L’Estate 2011 cerrà ricordata come tra le Estate più fredde e piovose degli ultimi trent’anni e in effetti è così (vedi i dati statistici sotto la voce “archivio” nel menu di navigazione).
Tale situazione è risultata il frutto di una situazione atmosferica davvero molto incerta perché i grandi anticicloni (Azzorre e Africa su tutte) si sono affermate sul Mediterraneo solo parzialmente e soprattutto in maniera non così salda. Ciò significa che al primo passaggio perturbato p di un minimo convinto la struttura anticiclonica si spezza come burro al sole e si apre una frattura in cui fluiscono correnti più fresche settentrionali. Questo è reso possibile non solo dalla debolezza degli anticicloni ma anche dal fatto che sul nord Europa la stagione estiva è già in deciso declino con masse d’aria decisamente fredde tra Islanda e polo.
I flussi freddi, dunque, anche se solo spifferi hanno fatto abbassare (e di molto) le temperature medie ma hanno anche determinato il fiorire di diverse strutture temporalesche. Non solo l’atmosfera ha risentito notevolmente di questi continui crisi anricicloniche raffreddandosi, ma anche il mare (che è sempre una valida cartina tornasole sulle variazioni climatiche, mostrano valori decisamente bassi sintomo che proprio anche gli ultimi due mesi dell’Estate sono risultati sottomedia da un punto di vista termico rispetto alla media del periodo.
Nell’ultima settimana, poi, una pausa apparente dei ripetuti attacchi ciclonici ha riportato l’Estate sul mediterraneo andando a consolidare (almeno apparentemente) strutture anticicloniche importanti e ben organizzate…ma perché diciamo “apparentemente”?? Perché in questa settimana un nuovo attacco freddo-instabile la metterà in crisi. Non sappiamo se questo comprometterà ormai definitivamente l’Estate 2011, possiamo solo dire che le temperature di Settembre sono spessissimo molto vicine alle termiche estive e dunque non disperate amanti del caldo estivo…il tempo estivo potrà ancora ripresentarsi anche se, più passa il tempo,piùla stagione viaggia verso il declino e dunque la ripresa diviene sempre più difficile.

Vediamo ora nel dettaglio quanto potrebbe accadere nei prossimi giorni:
mentre sul Mediterraneo gli anticicloni sembrano riconquistare il territorio perduto, più a nord e precisamente al largo delle Isole Britanniche e dell’islanda un minimo in formazione si approfondisce sempre più andando ad accumulare aria decisamente fredda al proprio interno dalle latitudini polari.

Tale minimo tenderà, nei giorni successivi a spingersi verso sud prima (andando ad interessare marginalmente ilMediterraneo settentrionale per poi virare verso est e interessare il nord Tirreno in Italia.

Questoriaprirà un ampio varco, un vero e proprio trampolino di lancio per le correnti settentrionali in viaggio verso il Mediterraneo. Ecco quindi che a cieli coperti ci attendiamo anche qualche fenomeno temporalesco. Nel frattempo, mentre al nord si farà i conti con temperature in calo e temporali diffusi, al sul lo stesso minimo richiamerà da sud aria più calda e umida che renderà il clima nuovamente molto rovente ma, ribadiamo, esclusivamente al sud Italia.

Il nord Italia, in tale situazione di continue battaglie tra anticicloni meridionali ed incursioni termiche, risponde con la formazione di numerosi temporali “random”,non facilmente preventivamente collocalibili. A questo si aggiungono i flussi umidi che investiranno immediatamente il nord Italia trovandosi sul bordo tra l’area fortemente instabile e aree piùstabili, in pieno flusso atlantico. Dunque piogge e clima spiccatamente variabile, questo è quello che ci attendiamo almeno fino a Giovedì.

Da Giovedì, difatti, sembra che la spaccatura sul panettone anticiclonico tenda, sospinto dall’Alta delle Azzorre a traslare sempre più verso est andandoad affermare, gradatamente sempre più clima più stabile, soleggiata e mite.

Vediamo ora un rapido sunto previsionale per il periodo 5-12 Agosto 2011-08-04

Venerdì 5 Agosto cieli sereni o poco nuvolosi. Nelle ore pomeridiane possibili formazioni temporalesche nell’entroterra ma sostanzialmente senza precipitazioni di rilievo. Altrove clima secco. Temperature in leggero aumento o stazionarie, venti deboli da E/NE.

Sabato 6 Agosto cieli inizialmente sereni opoco nuvolosi ovunque. Dal pomeriggio progressivo incremento della nuvolosità da ponente in estensione agli altri settori della Liguria. Dalla serata cieli tra irregolarmente nuvolosi e molto nuvolosi ovunque. Precipitazioni sostanzialmente assenti o qualche possibile goccia di pioggia possibile nell’entroterra la sera ma con accumuli inferiori al mm di pioggia. Temperature in leggero calo.

Domenica 7 Agosto cieli tra irregolarmente nuvolosi e molto nuvolosi. Precipitazioni assenti o al limite molto deboli (meno di un mm di pioggia cumulata). Temperature in calo, venti moderati da SE, moto ondoso in aumento fino a molto mossi.

Lunedì 8 Agosto condizioni analoghe alla domenica con cieli tra irregolarmente nuvolosi (ampi rasserenamenti alternati a forti annuvolamenti) e molto nuvolosi. Possibili deboli piovaschi sparsi ma a regime di qualche goccia di pioggia alternata ad ampi momenti di clima asciutto. Temperature stazionarie, venti moderati da S/SE in rotazione a NE entro tarda serata.

Martedì 9 Agosto la rotazione temporanea dei venti pulirà rapidamente i cieli di liguria rendendoli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti temperature in forte aumento non solo per la maggiore insolazione ma anche per effetto favonio dei venti in scollinamento verso il ligure.

Mercoledì 10 Agosto cieli che dalla nottata torneranno progressivamente ad “arricchirsi” di numerose nubi in transito. Con il passare delle ore gli annuvolamenti si faranno sempre più ampi e fitti. Di precipitazioni, comunque non dovrebbero essercene se non isolate gocce d’acqua che non dovrebbero nemmeno riuscire a bagnare le strade. Temperature in calo, venti deboli da SE.

Giovedì 11 probabile nuovo miglioramento delle condizioni meteo con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque, venti deboli da N/NE, precipitazioni assenti e temperature in aumento (specie le massime)

Venerdì 12 probabili condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso (PREVISIONE DA CONFERMARE) con ventilazione scarsa a regime di brezza e valori termici gradevoli o leggermente caldo nelle ore centrali della giornata.

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Prosegue la fase anticiclonica...bagno di sole ma le ondate di calore sono lontane!

A cura di genovameteo.it, 04 Aug 2011 alle ore 7:30

Possiamo sicuramente dire che le giornate di sole che il meteo ci sta regalando in questa ultima settimana sono giornate davvero ottime per chiunque dato che il sole non manca ma le temperature (seppure alte nelle ore centrali della giornata) rimangono tutto sommato accetabili senza picchi di caldo particolare. Mentre al nord si vive un Estate respirabile, al sud invece si boccheggerà un pochino. In ogni caso, tornando alla nostra Liguria, non ci sono al momento prospettive di nubi, piogge o temporali, dunque prendetevi tranquillamente un po di sole, le condizioni saranno ottimali!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Baghdad e Iraq over 50°C. Piogge torrenziali in Corea del Sud.Freddo e gelo in Argentina.

A cura di Gabriele169, 03 Aug 2011 alle ore 13:30

Ciao a tutti,siamo qui come ogni settimana per farvi conoscere le moltitudini situazioni climatiche che il nostro pianeta ogni giorno vive.
Non per la prima volta siamo a parlare del gran caldo che ha investito l'Iraq e la sua capitale Baghdad,piu' che parlare di caldo sarebbe meglio parlare di vero e proprio forno all'aperto con temperature over 50°C,ma ora vediamo nei particolari i dati di temperature massime registrate.
Record con 52,3°C sabato 30 luglio alla base aerea di Cos-3 a Diwiniya.
Molto,ma molto caldo in Iraq il primo di agosto,con 52,0°C a Tallil,ma anche 50,2°C a Baghdad, che ha un record di 51,0°C..
Foto tratta da google di Baghdad ripresa dall'alto,sotto un sole cuocente come in questi giorni.

---
Temperature cuocenti anche il 31 luglio in Kuwait, con 52,4°C a Mitribah, 51,6°C ad Abdaly, 51,4°C a Sulaibiya, 51,0°C a Jahra, 50,7°C a Warba e Sabriyah. In Iran, Abadan 50,4°C, Masjed-Soleyman 50,0°C.
---
In Argentina inverno che si fa sentire con temperature fredde e gelide;episodi nevosi a Villa Reynolds,fiocchi misti alla pioggia a Cordoba.
Ecco alcuni estremi termici negativi:-16,0°C a Malargue, -10,7°C a Esquel, -9,2°C a Maquinchao, -6,4°C a El Calafate, -5,9°C a San Rafael, -5,8°C a Trelew, -5,7°C a Bariloche, -5,6°C a Neuquen, -5,3°C a Viedma, -5,1°C ad Azul, -4,4°C a Tandil. -1,6°C all'aeroporto Ezeiza di Buenos Aires, dove la massima si è fermata a soli 8,5°C.
---
Il maltempo degli ultimi giorni ha causato una serie di frane e smottamenti nella Corea del Sud. Le autorità del paese parlano di 32 morti e di numerosi dispersi, dei quali non si hanno più notizie da ore.
Nella città di Chuncheon, il capoluogo della provincia del Gangwon a circa 110 chilometri a nord-est di Seul, tredici persone sono state travolte da una frana di fango e detriti mentre si trovavano in una casa di legno di un villaggio vacanze. Dieci di queste erano studenti universitari nell’area per fare volontariato. Più di 500 persone si sono date da fare per aiutare le decine di abitanti della città rimasti intrappolati dal fango e dalle macerie. Le autorità locali parlano di 24 feriti e di alcuni edifici distrutti.Tra le h12 di martedì 26 e la stessa ora di mercoledì 27 luglio, Chunchon 317 mm, Seoul 297, Inchon 192, Wonju 177, Sokcho 149, Cholwon 141, Pusan 130. Nelle 24 ore successive, Cholwon 165 mm, Chunchon 123, Seoul 94, Suwon 82. In 72 ore, caduti 538 mm a Seoul, 493 a Chunchon, 356 a Cholwon.
Immaggine molto impressionante per gli allagamenti e caos in Corea del Sud.

---
Nella terra dei ganguri e periodo di freddo e gelo.
Queste alcune temperature minime registrate pochi giorni fa in Australia nel fine settimana scorso!
Sabato 30 luglio, Cooma (m 947) -7,7°C (-10,8°C venerdì), Goulborn (m 652) -7,5°C, Canberra (m 575) -6,7°C (-8,0°C venerdì), Braidwood (m 665) -6,2°C, Mudgee (m 571) -5,6°C, Bombala (m 761) -5,3°C. Gelo anche a bassa quota, con -2,6°C ai 133 m di Walgett, scesa fino a -3,7°C venerdì, -2,7°C a Moruya, al livello del mare, -2,9°C ai 41 metri di Bega.
Immagine (repertorio) con la neve che copre la terra sulla pista di Overland in Tasmania, Australia.

Anche per oggi siamo tornati a casa dal nostro viaggio mondiale tra l'universo meteorologico.
Buona giornata e buone ferie!!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Qualche velatura di passaggio...per il resto Estate a tutta birra!!

A cura di genovameteo.it, 03 Aug 2011 alle ore 7:30

Dopo giornate convulse, quelle che stiamo vivendo ci stanno riportando ad una realtà con minor vivacità e le giornate si mostrano più soleggiate e stabili.
Anche oggi il sole la farà da padrona anche se saranno possibili deboli velature specie nelle ore centrali. Non si tratteranno nemmeno di annuvolamenti veri e propri ma solo velature che di certo non disturberanno i vacanzieri e gli amanti del sole estivo.
Precipitazioni dunque nulle, anche nell'entroterra dove ci sentiamo di consigliarvi di andare perchè giornate estive stabili anche nell'entroterra come questi giorni sono difficili da trovare.

Andando un poco più in la nelle previsioni la situazione per il prossimo week-end dovrebbe esser buona anche se l'instabilità pomeridiana temporalesca si rifarà viva nell'entroterra e occasionalmente sulla costa...dunque godiamoci ancora queste belle giornate calde (ma senza valori estremi) soleggiate...l'Estate finalmente fa sul serio e ci propone tintarella per tutti!!

Un saluto e una buona giornata a tutti i lettori di genovameteo.it sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Scoppia l'Estate...ma senza eccessi

A cura di genovameteo.it, 02 Aug 2011 alle ore 7:30

Finalmente ci siamo...dopo tentennamenti durati più di qualche settimana, dopo piogge e temperature sotto media ora l'Estate sembra schiacciare sull'acceleratore. Rimonta anticiclonica tra Azzorre e Africa (più la prima per fortuna) garantirà bel tempo stabile e soleggiato su tutta la Regione alemeno fino a Domenica. Sarà dunque una settimana di sole non solo sulla costa ma anche nell'entroterra (spesso d'Estate falcidiata da temporali da caldo pomeridiani), il tutto condito da temperature in deciso rialzo si, ma pur sempre in media con le medie del periodo e senza picchi esasperati ed esasperanti. Dunque condizioni ottimali per lunghe scampagnate in campagna o al mare...chi può ne approfitti!!! sm119

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

 

Agosto riscalda l'Estate 2011!!!

A cura di genovameteo.it, 01 Aug 2011 alle ore 7:30

Buon inizio di settimana ma sopratutto benvenuto Agosto!
Siamo nel cuore dell'Estate, un Estate che in questi giorni ha in realtà un po latitato sulla nostra Regione. A proposito di dati statistici, oggettivi, abbiamo appena pubblicato le statistiche di Giugno e di Luglio 2011, statistiche ci ci rivelano come Giugno e Luglio abbiano al momento assegnato connotati poco estivi ai primi due mesi dell'Estate 2011 con valori termici (specie le massime) decisamente sotto il valore medio mensile con contorno di precipitazioni decisamente superiori alla media. Insomma più fresco del solito e più pioggia della norma in questa Estate 2011, ma le curiosità non finiscono qui: sia Giugno che Luglio hanno visto il relativo record mensile da quando rileviamo i dati (1995) in termini di numero di fenomeni temporaleschi all'interno del mese di riferimento; sono stati infatti ben 6 gli eventi temporaleschi in Giugno e altrettanti in Luglio a determinaretale record. Questo dato, affiancato a quello delle temperature e delle precipitazioni, rendono decisamente bene l'idea di come la frattura barica sul nostro Paese (e conseguente discese fredde sull'Italia) abbia influito sul clima di questa prima fase dell'Estate: temperature in discesa e fenomeni precipitativi spesso violenti e temporaleschi sintomo di forti contrasti termici tra le fresche correnti settentrionali e le miti temperature mediterranee.

Dobbiamo preoccuparci o l'Estate riuscirà ad alzare la china? Buona notizie ci giungono dai modelli previsionali e i fortunati che questa settimana iniziano le ferie estive possono tirare un sospiro di sollievo: ilmeteo, infatti, sembra finalmente mostrare i primi segni di guarigione e il clima si stabilizzerà progressivamente sempre più con temperature in progressiva ma decisa risalita. Dunque prospettivee rosee sull'Estate e su un Agosto che cercherà di far tornare il sorriso sui visi cupi degli addetti al settore turistico estivo della Liguria.

Durante la giornata odierna proseguirà la risalita pressorea sul Mediterraneo. Ciò dovrebbe garantire cieli sereni sulla Liguria anche se qualche nube (anche consistente) in transito potrebbe non essere esclusa del tutto ma di precipitazioni non dovrebbero vedersene. Saranno possibili solo isolati temporali nelle ore pomeridiane nell'entroterra in esaurimento entro sera...il meteo finalmente vira verso una stagione estiva più normale!

Vi auguriamo una buona giornata e un buon inizio di settimana.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

 

Archivio news