News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Settembre 2010

Presto online il nuovo forum di genovameteo.it!

A cura di genovameteo.it, 30 Sep 2010 alle ore 15:00

Ormai si tratta di pochi giorni: i voti nel nostro primo sondaggio online in home page parlano chiaro: più del 55% dei votanti ha detto che vorrebbe un forum di discussione su genovameteo.it e stiamo lavorando per voi!
Sarà un forum rapido nel caricamento, semplice ma completo in ogni funzione (possibilità di avere il proprio avatar rappresentativo, possibilità di partecipare a discussioni già aperte o di aprirne delle nuove, sistema di messaggistica privata con gli altri utenti del forum). All'inizio vi chiederemo di rendere vivo questo forum, in modo che diventi veramente un forum utile o semplicemente "spassoso"negli argomenti off topics.
Il nostro forum riguarderà tematiche meteo, ambientali, ma sarà anche un modo in cui discutere di tutto ciò che volete nella categoria off topics.
Si potranno postare liberamente video di youtube o google video, postare immagini il tutto ovviamente con un minimo di moderazione ed educazione.
Il forum sarà anche un modo per entrare in contatto direttamente con noi per chiedere opinioni, chiedere spiegazioni o info sul forum o sul portale, fare suggerimenti o segnalazioni.

Insomma ci sarà tanta carne al fuoco nel nostro forum, ancora qualche giorno di attesa (stiamo sistemando gli ultimi dettagli)e poi daremo il via alla nuova oppurtinità di contatto per tutta la Community di genovameteo.it, insomma...scaldate le tastiere, genovameteo.it Forum stà arrivando!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Ai margini di un nuovo peggioramento

A cura di genovameteo.it, 30 Sep 2010 alle ore 7:30

L'autunno si sà è stagione molto ballerina dal punto di vista meteorologico.
Ecco, dunque, che la bella giornata di ieri sembra esser già stata troppa grazia ed ecco che l'Autunno ci stà già preparando un nuovo peggioramento.
Il cambiamento meteo sarà progressivo e procederà (come spesso accade da ovest verso est).
La giornata odierna dovrebbe iniziare con clima tutto sommato stabile e soleggiato ma con il passare delle ore i passaggi nuvolosi si faranno sempre più insistenti e frequenti. Il calare della notte poi celerà le carte ma durante la giornata di domani dovremmo svegliarci sotto cieli generalmente grigi (molto nuvolosi o coperti) e saranno possibili precipitazioni (generalmente di debole intensità) sparse un po ovunque sul territorio regionale. Successivamente probabile ritorno del sole ma instabilità sempre in agguato e l'instabilità tornerà a farci compagnia per molto tempo.
In ogni caso approfondiremo l'argomento nella consueta rubrica "La Macchina del Tempo" online come sempre dalle primissime ore di Venerdì.

Per ora vi salutiamo e vi auguriamo buona giornata!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

La giornata più bella della settimana

A cura di genovameteo.it, 29 Sep 2010 alle ore 7:30

Siamo a metà settimana e come già atteso dalla nostra "Macchina del Tempo" alcuni giorni fa, la nostra Regione (così come tutto il nord ovest) è parzialmente coperta nuovamente da un'area anticiclonica che garantirà, per la giornata odierna, clima decisamente più stabile e soleggiato rispetto agli ultimi giorni trascorsi con un instabilità serale piuttosto accentuata.
Oggi vivremo con buona probabilità la giornata più bella della settimana e parzialmente anche domani (almeno nella prima parte della giornata) avremo un bel sole splendente sui cieli di Liguria.
Il rasserenamento porterà, però, i primi freddi serali con temperature che saranno ben al di sotto dei 14°C praticamente ovunque lungo la costa e sotto i 10°C nell'entroterra (non necessariamente l'estremo entroterra).
Insomma inizieremo a vivere qualche difficoltànel vestirsi perchè al mattino e alla serà inizierà a fare freddo, mentre durante il giorno grazie al sole splendente il clima si farà decisamente più temperato (ormai comunque mai caldo).
Insomma godiamoci questa bella giornata di sole perchè vi anticipiamo sarà un miglioramento molto fugace...nuove prospettive instabili all'orizzonte!!!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Meteo in lenta guarigione

A cura di genovameteo.it, 28 Sep 2010 alle ore 7:32

Anche nella serata di ieri e durante la nottata, comeil giorno precedente, alcuni temporali sono andati a formarsi sul Mar Ligure ed hanno interessato a macchia di leopardo alcune zone della Liguria specie, in questo caso, genovesato e levante.
Bis di precipitazioni che sono state causate da instabilità atmosferica diffusa legata ad una situazione barica decisamente non anticiclonica e da aria fredda in afflusso a quote elevate.

Quest'oggi il meteo sarà in lento ma in progressivo miglioramento grazie ad un rallentamento dell'afflusso di tale aria fresca ed instabile che diminuirà sempre più tale instabilità.
Non sono esclusi ancoralocali fenomeni (specie in mattinata) ma dal pomeriggio la situazione dovrebbe stabilizzarsi verso il tempo più stabile e soleggiato.

Domani maggiore stabilità ma sarà solo una fugace comparsa quella del sole; da Giovedì, infatti, sarà probabile una nuova comparsa dell'instabilità che potrà portare nuove piogge.
In ogni caso ne riparleremo nei prossimi interventi.
Buona giornata a tutti da genovameteo.it!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

L'autunno accelererà ad Ottobre

A cura di genovameteo.it, 27 Sep 2010 alle ore 15:00

Certo, facile prevedere che l'Autunno possa mostrarsi più deciso ad Ottobre. Ma non si tratta di una semplice affermazione da calendario bensì da osservazioni dei modelli previsionali a lungo termine.
Ribadiamo come sempre che il "lungo termine" va sempre preso un po con le molle ma sicuramente ci indica una linea di tendenza.
Come ampiamente detto già dalla nostra "Macchina del Tempo" la settimana in corso vivrà due fasi ben distinte: una prima metà decisamente instabile, una seconda metà nuovamente più stabile ma attenzione perchè le prime elaborazioni ci mostrano come questa stabilità sarà molto labile e crollerà ben presto (forse già entro il prossimo week-end?) per aprire una fase da autunno inoltrato!!
Si avete capito bene: cieli grigi, piogge moderate, temperature in calo e neve sui monti a quote anche relativamente basse (per il periodo in cui ci troviamo). Quando tutto questo?
Per una sferzata autunnale così decisa dovremmo aspettare probabilmente il 6 Ottobre (o giù di lì) quando il vortice polare (già ora in decisa crescita sull'Islanda) invierà il primo ramo freddo della stagione fin sul nord Italia.



In tale occasione nevicherà sulle Alpi marittime fino a quote relativamente basse.
Successivamente i modelli a lungo temrine ci indicano la possibilie risposta anticiclonica africana che come spesso accade in queste occasioni si sbilancerà notevolmente verso nord. Da capire ancora quali potrebbero essere gli effetti sulla nostra Regione in quanto il nosrd Italia potrebbe trovarsi proprio ai margini di questo promontorio anticiclonico e dunque un limitato spostamento ad est del promontorio potrebbe farci piombare nuovamente al "caldo" (o meglio con clima più mite) oppure se più ad ovest ci farebbe trovare sotto tiro da correnti settentrionali e dunque nuovo calo termico e piogge



In ogni caso la situazione che si verrà a creare è quello di un forte sbilanciamento termico e barico tra latitudini settentrionali e più meridionali che potrebbe scatenare una reazione a catena che potrebbe portare aria fredda e una fase perturbata prolungata sul nostro Paese, in pratica ci farebbe piombare in un clima da autunno inoltrato!

Aspettiamo comunque...tali scenari sono attesi ancora tra diverse settimane e le previsioni cambieranno sicuramente (in meglio o in peggio) dunque reinterverremo quando gli scnari saranno più chiari. Di sicuro le attuali prospettive sono davvero interessanti...staremo a vedere! sm154

Questo articolo ha 0 commenti

 

Giornata con clima altalenante. Attenzione al pomeriggio

A cura di genovameteo.it, 27 Sep 2010 alle ore 7:30

Situazione molto "frizzante" in atmosfera con aria decisamente più fresca che sta ormai da diversi giorni affluendo a quote più elevate.
Tale situazione ha portato nella giornata di Sabato alle prime nevicate a quote anche relitavemente basse sulle Alpi (attorno ai 1200 m). A tal proposito sul nostro canale genovameteo tube è disponibile un breve filmato delle prime nevicate sulle Alpi.
Tornando alla nostra Liguria, oggi (e per i prossimi due giorni) tali flussi freschi renderanno l'atmofera decisamente instabile; tradotto, in breve, oggi avremo una giornata dal clima inizialmente stabile e soleggiato ma tale instabilità potrà farsi viva da metà giornata con annuvolamenti sparsi alternati a spazi di sereno. Non sono da escludersi locali rovesci specie sul ponente e sul levante ligure, prevalentemente nell'entroterra (e di breve durata) ma con possibili locali sconfinamenti sulla costa. Insomma situazione generalmente soleggiata ma con una serie di se e ma legata ad un instabilità difficilmente prevedibile nei suoi effetti.
In ogni caso nessuna perturbazione in transito nei prossimi giorni dunque tutti gli eventuali fenomeni avranno carattere di estrema localizzazione e debole intensità.

Per ora è tutto, vi auguriamo un buon inizio di settimana e se volete esser sempre aggiornati sulle ultime novità dal meteo in Liguria seguiteci sempre!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Temporali in formazione sul genovesato

A cura di genovameteo.it, 26 Sep 2010 alle ore 23:19

Il radar ci sta mostrando diversi nuclei temporaleschi in formazione sul settore centrale del ligure. In questo momento i nuclei risultano di piccole dimensioni e se si dovessero verificare dei fenomeni dovrebbero essere di breve durata. Attenzione alle prossime ore, dunque, sul genovesato per possibili locali fenomeni temporaleschi

Questo articolo ha 0 commenti

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 24 Settembre

A cura di genovameteo.it, 24 Sep 2010 alle ore 0:02

Ultimissima edizione di questo Settembre 2010 de “La Macchina del tempo” che ci traghetterà, dunque, dritti dritti verso il mese di Ottobre.
Cosa ci aspetta dunque per questo ultima settimana di Settembre?
Come al solito partiamo da una breve descrizione della situazione europea per capire come il nostro Paese e la nostra Regione vi si trovano collocate.
Sull’Europa dominano due principali figure anticicloniche: una di matrice prettamente azzorriana con epicentro, quindi, in Atlantico ma con influenze anche sulla penisola iberica e parte dell’Irlanda,; un’altra figura anticiclonica, invece, si trova situata sull’est europeo con copertura di tutti i Paesi dell’est Europa, Russia e parte della Scandinavia.
In mezzo a queste due figure anticicloniche si trova una situazione di “limbo” pressoreo in cui non faticherà ad inserirsi un flusso fresco ed instabile di matrice nord-europea.
Tale “spiraglio perturbato” sarà proprio motivo del peggioramento già annunciato da alcuni giorni sul nostro portale specialmente per la giornata di Venerdì sera/Sabato.



Tale frattura farà effettivamente affluire aria via via più fresca ed instabile fin sul Mediterraneo raggiungendo il culmine nella giornata di sabato quando l’accumulo di aria instabile sarà tale da generare un piccolo (ma efficace) minimo sul golfo ligure che porterà diffuso maltempo tra la serata di Venerdì 24 e la giornta di Sabato 25.



Contemporneamente all’isolamento di un minimo e di una goccia instabile sul nord Italia, i due anticicloni ad est ed ovest premeranno per chiudere questa “ferita” barica. Questo, come spesso accade, causerà un isolamento interno di tale bolla instabile che stazionerà, dunque, per diversi giorni sull’Italia.
Inizialmente tale minimo agirà prevalentemente sul Nord Italia



ma poi tale lacuna barica scivolerà sempre più verso il sud Italia lasciando il nord nuovamente in regime anticiclonico (ma farà più fresco) mentre sarà il sud a fare i conti con il maltempo.
Le figure anticicloniche non resteranno a guardare e (ancora in grande forma) rispediranno progressivamente al mittente già entro Mercoledì 29 Settembre: il nucleo instabile risalirà verso nord-est andando a favorire una nuova, probabile, discesa fresca questa volta però dalla Scandinavia.



Diverse concomitanze, infatti, favoriranno una nuova frattura da nord-est che con buona probabilità causerà diffuso maltempo dalla seconda metà della settimana prima al nord-est e poi al sud: una rimonta anticiclonica piuttosto consistente su Isole Britanniche e Scandinavia che favorirà una spinta da nord verso sud lungo il fronte orientale del promontorio anticiclonico; la contemporanea risalita del precedente nucleo instabile verso nord-est dal Mediterraneo che andrà ad approfondire tale frattura.
Il nord-ovest dovrebbe rimanere ai margini di tale nuovo peggioramento “freddo” mentre più interessati saranno nord-est prima, centro e sud italia poi (verso fine della settimana).
Dunque rimanendo alla nostra Regione avremo un po di trambusto Venerdì sera/Sabato. Poi l’allontanamento del minimo riporterà cieli limpidi ma per diversi giorni l’instabilità rimarrà in agguato e improvvisi temporali (anche moderati) saranno sempre possibili. Da mercoledì maggior stabilità e sarà il turno per il nord-est e gli altri settori dell’Italia (ovviamente escluso il nord-ovest).
Ma veniamo con ordine, facciamo un breve sunto previsionale di quanto atteso per il periodo compreso tra il 24 Settembre e il 1° Ottobre:

Venerdì 24 iniziali condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Da tarda mattinata, però, i cieli inizieranno progressivamente a coprirsi a partire dai settori di ponente, da metà pomeriggio sui settori centrali e entro sera sui restanti settori della Liguria. Generalmente asciutto sul levante ligure prime precipitazioni da metà pomeriggio sul ponente di intensità fino a moderate. Pioggie fino a moderate entro la serata sui settori centrali e Tigullio. Venti generalmente deboli dai quadranti settentrionali, temperature in generale calo.

Sabato 25 giornata perturbata: cieli molto nuvolosi o coperti ovunque. Dal pomeriggio, però progressivamente da ponente a levante i cieli si puliranno di nubi ed entro sera sarà possibile rivedere il sole ad eccezione dei settori di levante. Piogge inizialmente diffuse ovunque di intensità fino a moderata. Esaurimento dei fenomeni entro la mattinata sul ponente, entro metà giornata sui settori centrali, entro pomeriggio sul Tigullio. Fenomeni possibili fino a sera, invece, sul Levante ed estremo levante ligure. Temperature in generale calo ovunque, venti deboli o al più moderati (dal pomeriggio) dai quadranti settentrionali.

Domenica 26 iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Al mattino possibili addensamenti residui sugli estremi settori di levante e nell’entroterra ma in dissolvimento entro la mattinata. Attenzione dal pomeriggio a possibile marcata instabilità temporalesca lungo la dorsale appenninica con possibili sconfinamenti sparsi fin sulla costa. Fenomeni generalmente assenti ma possibili rovesci temporaleschi (fino a moderati) dal pomeriggio nell’entroterra in possibile sconfinamento lungo la costa. Esaurimento dei fenomeni in serata. Temperature massime in leggero aumento, minime in calo, venti deboli dai quadranti settentrionali.

Lunedì 27 cieli generalmente sereni o poco nuvolosi ma dal pomeriggio nuova possibile instabilità temporalesca a partire dalla dorsale appenninica in possibile sconfinamenti sulla costa. Fenomeni generalmente assenti ma attenzione a possibili improvvisi acquazzoni temporaleschi dalle ore pomeridiane. Eventuali fenomeni, comunque, in esaurimento entro le ore serali. Temperature stazionarie, venti deboli o assenti.

Martedì 28 situazione fotocopia di Lunedì: cieli inizialmente sereni o poco nuvolosi ovunque ma attività temporalesca marcata (specie nell’entroterra ma in possibile sconfinamento sulla costa) dal pomeriggio. Fenomeni generalmente assenti fatto salvo di eventuali improvvisi acuazzoni temporaleschi possibili dalle ore pomeridiane in eventuale esaurimento entro la serata/nottata. Venti deboli dai quadranti settentrionali, temperature stazionarie.

Mercoledì 29 generali condizioni di stabilità atmosferica: cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Possibile qualche addensamento temporalesco dalle ore pomeridiane ma limitatamente all’entroterra e con fenomeni piuttosto limitati o scarsi. Precipitazioni sulla costa generalmente assenti. Venti deboli o assenti, temperature stazionarie le minime, in lieve aumento le massime.

Giovedì 30 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli da E/NE. Temperature in leggero aumento.

Venerdì 1 darà il benvenuto al mese di Ottobre con condizioni tutt’altro che autunnali: probabili condizioni di stabilità atmosferica, assenza di precipitazioni e temperature in aumento.

Con questo vi salutiamo, vi auguriamo buona giornata e vi esortiamo a consultare le nostre previsioni (aggiornate più volte al giorno) o le nostre news per tutti gli aggiornamenti dell’ultimo minuto!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Nuove nubi si addensano all'orizzonte!

A cura di genovameteo.it, 23 Sep 2010 alle ore 7:30

Come già anticipato nella giornata di ieri, un fronte perturbato è in avvicinamento alla nostra Regione.

Quest'oggi la Liguria si troverà in una sorta di attesa di questo nuovo fronte per cui ci attendiamo cieli sereni o poco nuvolosi un po ovunque.
Dalla giornata di domani, però, i primi avamposti raggiungeranno il ponente prima (dal pomeriggio) e il resto della regione tra serata e nottata di Venerdì. Durante la notte saranno possibili le prime precipitazioni a iniziare dal ponente in estensione agli altri settori della Liguria.
Le precipitazioni saranno anche insistenti ma, generalmente di moderata intensità.
Il passaggio dureràil tempo di 24 ore per cui già dal pomeriggio di sabato i primi rasserenamenti si sviluperanno da ponente verso levante (i settori di levante saranno gli ultimi a vedere il sole). La situazione dovrebbe già esser ripristinata (quasi) ovunqure nella giornata di domenica quando i cieli saranno tersi, il clima frizzante ma molto gradevole.

Dunque anticipiamo parzialmente la nostra "Macchina del Tempo" dicendovi che con ogni probabilità il week-end sarà perturbato nella prima metà mentre decisamente bello nella seconda...dunque non disperate se sabato un po di pioggia disturberà i vostri piani, la domenica vi ripagherà della pioggia del sabato!

Concludiamo ricordandovi che domani, pochi minuti dopo la mezzanotte, sarà online regolarmente la nostra "Macchina del Tempo" per tutte le considerazioni sul medio termine.

Non ci resta che salutarvi ed augurare a tutti voi una piacevole giornata! sm135

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Focus modelli: week-end dal doppio volto

A cura di genovameteo.it, 22 Sep 2010 alle ore 17:04

Quest'oggi interveniamo un po in ritardo rispetto al solito (e ce ne scusiamo) per problemi di tipo tecnico.
In ogni modo, i modelli previsionali ci stanno segnalando un'ipotesi di un week-end dal doppio volto: sabato trascorrerà con clima perturbato, domenica invece tgornerà il sole.
Il passaggio perturbato atteso per la giornata di Sabato aggiungerà un ulteriore tassello al mosaico autunnale dando un ulteriore spinta alle temperature verso il basso.
Nessun cambiamento stratosferico ma sicuramente Domenica l'aria sarà decisamente più frizzante.

In ogni modo, la giornata odierna si concluderà con cllima generalmente soleggiato e umidità su livelli medio bassi, insomma clima decisamente gradevole.
Tale situazione permarrà ancora nella giornata di domani.

Vi salutiamo e vi lasciamo ai prossimi aggiornamenti!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Instabilità in crescita. Serata a rischio temporali

A cura di genovameteo.it, 21 Sep 2010 alle ore 7:30

Qualche nube in più del previsto potrebbe addensarsi sulle nostre teste: gli indici di instabilità, difatti, mostrano come in atmosfera sia in atto un deciso rimescolamento di masse d'aria dalle caratteristiche termiche (ma non solo) differenti e ciò genera diffusa instabilità.
Tale dinamicità atmosferica è proprio tipica delle stagioni di transito (dunque in questo caso dell'autunno) per cui il meteo sembra davvero, definitivamente compromesso verso la tipica instabilità autunnale. Certo, ormai siamo quasi ad ottobre ma sappiamo dalla storia come Settembre spesso abbia riservato ancora giornate tipicamente estive, talvolta con vere e proprie ondate di calore. Questo settembre 2010, invece, sembra mostrare una dinamicità davvero molto consistente e, senza particolari scossoni improvvisi, ma gradualmente ci sta traghettando verso il vero e proprio autunno.
Anche oggi, come la seconda parte di ieri, ci aspettiamo addensamenti sparsi associati a diffusa instabilità atmosferica. Non ci attendiamo però precipitazioni di rilievo se non piogge sporadiche (magari associate a qualche tuono) più diffusamente nell'entroterra.
In serata, però, l'instabilità diffusa potrebbe generale un numero consistente di temporali sparsi che potrebbero senza alcun problema, sconfinare sulla costa. Dunque occhio alla serata quando il rischio temporali si farà più forte.
In settimana, poi, l'indice di instabilità si manterrà elevato con continua alternanza di sole ed annuvolamenti con possibili sporadiche precipitazioni.
Dunque tanta carne al fuoco questa settimana.
Rimanete con noi per tutti gli aggiornamenti dell'ultima ora!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Inizio settimana con il sole ma in settimana nuove sorprese!

A cura di genovameteo.it, 20 Sep 2010 alle ore 7:30

Tutto come previsto: dopo il passaggio perturbato di Sabato la giornata di Domenica è trascorsa all'insegna di cieli sereni o poco nuvolosi con ventilazione piuttosto sostenuta di tramontana e umidità decisamente in calo.
Insomma, tutto ciò che l'autunno poteva riservarci (belle giornate azzurre ma anche piogge copiose) in questo week-end è accaduto.

Oggi la giornata sarà caratterizzata da clima sostanzialmente stabile e soleggiato con temperature piuttosto fresche di primo mattino e la sera, mentre nelle ore centrali il clima sarà davvero gradevole.
La ventilazione sarà ancora apprezzabile sebbene la ventilazione sarà in calo rispetto a Domenica.
Per il resto la giornata trascorrerà piuttosto tranquilla e tale situazione dovrebbe perdurare per i prossimi due o tre giorni.
Da mercoledì pomeriggio/sera, infatti, come previsto già dalla nostra Macchina del Tempo, il clima peggiorerà nuovamente e nuove piogge sono indirizzate verso la nostra regione. Ancora presto, però, stabilire l'entità di tale peggioramento.
Per questo comunque avremo ancora tempo per parlarne, vi rimandiamo dunque ai prossimi aggiornamenti, per ora godiamoci (anche se Lunedì) questa bella giornata di sole!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

"La Macchina del Tempo" di Venerdì 17 Settembre 2010.

A cura di SFmeteo, 17 Sep 2010 alle ore 0:15

Anche questo Venerdì interveniamo con la consueta rubrica "La Macchina del Tempo" che questa volta ci presenterà la situazione meteorologica del periodo 17/9 - 24/9.
La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata generalmente da tempo stabile e in generale soleggiato, grazie ad un promontorio anticiclonico di matrice azzorriana che ha mantenuto i cieli sgombri da nubi e ha regalato anche alcune giornate limpide e piuttosto terse. Le giornate in cui le nubi sono state un po' più invasive sono state quelle di Mercoledì 15 e Giovedì 16 quando, a causa della rotazione dei venti dai quadranti meridionali, si è formata nuvolosità sparsa che comunque non ha prodotto alcuna precipitazione.
Le temperature si sono mantenute su livelli gradevoli soprattutto di giorno, quando non si sono superati mediamente i 25°C, eccetto per le giornate di Lunedì e Martedì, risultate le più calde dell'intero periodo considerato; per quanto riguarda le minime, queste sono risultate fresche soprattutto nelle prime ore del mattino. I venti hanno inizialmente soffiato dai quadranti settentrionali, regalando cieli limpidi e puliti, mentre negli ultimi giorni si sono disposti da quelli meridionali, con la conseguente formazione di nubi sparse.

Venendo ora al periodo preso in analisi, è necessario introdurre la situazione analizzando il peggioramento che stiamo per affrontare e di cui Vi parliamo da diversi giorni. Infatti il guasto del tempo appare già in atto, con i cieli che stanno via via coprendosi di nubi che causeranno piogge e locali temporali, con quantitativi rilevanti ma non eccessivi.



La situazione dovrebbe migliorare nella tarda mattinata di Domenica, quando le prime schiarite in partenza da Ponente dovrebbero guadagnare terreno verso il resto della regione. Successivamente ci aspettiamo cielo sereno e stabilità in aumento, grazie al promontorio anticiclonico in risalita che regalerà cieli sereni e tersi.



Dalla giornata di Giovedì l'evoluzione meteorologica è prevista in nuovo cambiamento, a causa di correnti atlantiche più fresche ed umide che apporteranno piogge anche abbondanti ed il classico clima autunnale. Questa situazione potrà perdurare fino a Sabato, anche se è troppo presto per poter definire al meglio la situazione.



Veniamo ora al dettaglio previsionale;

Venerdì 17: cielo molto nuvoloso con possibilità di precipitazioni sparse anche a carattere temporalesco soprattutto dal pomeriggio e in serata; diffidare di eventuali schiarite. Temperature in diminuzione le massime minime stazionarie o in lievissima flessione. Venti prevalentemente da Sud-Ovest moderati, variabili rafficati nei rovesci e temporali.

Sabato 18: cielo ancora molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse a macchia di leopardo che non dovrebbero risultare intense, al massimo moderate. Dalla serata lento diradamento della nuvolosità e cessazione delle precipitazioni, con ancora possibili locali piovaschi. Temperature minime stazionarie, massime in lievissima ripresa. Venti sempre dai quadranti meridionali ma in indebolimento.

Domenica 19: Cieli inizialmente nuvolosi o molto nuvolosi con ampie schiarite dalla tarda mattinata fino a cielo sereno o poco nuvoloso, venti deboli da Nord, temperature massime in aumento, minime in diminuzione.

Lunedì 20: cielo sereno o poco nuvoloso con cielo limpido e terso, venti da Nord anche moderati o tesi, temperature massime stazionarie, minime ancora in lieve diminuzione.

Martedì 21: giornata fotocopia della precedente con cieli sereni e limpidi e venti moderati o tesi da Nord, temperature stazionarie.

Mercoledì 22: ancora cieli sereni o poco nuvolosi con vento debole variabile o tendente dai quadranti settentrionali, temperature massime stazionarie, minime in lieve aumento.

Giovedì 23: cambio di circolazione con cieli inizialmente poco o parzialmente nuvoloso e vento da Sud-Ovest in intensificazione che apporterà rapidamente nuvolosità sulla nostra regione. Precipitazioni deboli a partire dalla serata. Temperature massime in calo, minime in aumento.

Venerdì 24: altra giornata perturbata con cieli coperti e precipitazioni moderate o localmente abbondanti. Temperature stazionarie.

Per tutti gli aggiornamenti dell'ultim'ora Vi invitiamo a seguirci costantemente. Un saluto dallo staff di genovameteo.it
sm223

Questo articolo ha 0 commenti

 

Prime avvisaglie d'instabilità!

A cura di SFmeteo, 16 Sep 2010 alle ore 7:30

Buongiorno e benvenuti come di consueto al puntuale appuntamento mattutino riguardante l'aggiornamento della situazione meteorologica nella nostra regione.
Effettuando un breve riassunto relativo alla giornata di ieri, è stato possibile ravvisare un aumento dell'instabilità atmosferica dal primo pomeriggio, quando, anche a causa della rotazione dei venti dai quadranti meridionali precedentemente prevista, hanno iniziato a generarsi nubi più o meno consistenti che hanno apportato cielo parzialmente nuvoloso in particolare nel settore centrale della regione; altrove clima più stabile e maggior soleggiamento.
Le temperature sono pressochè rimaste stazionarie, con un leggero aumento nelle minime a causa della nuvolosità irregolare della notte, mentre i venti hanno spirato prevalentemente da Sud-Ovest con intensità debole.

Per quanto riguarda la giornata odierna, la previsione volge verso un progressivo peggioramento a causa di un'area instabile che si avvicinerà man mano alla nostra regione toccandola nella notte tra Giovedì e Venerdì.



Le giornate climaticamente peggiori e a maggior rischio precipitazioni saranno Venerdì ed in parte Sabato, anche se non si esclude qualche locale piovasco anche nella giornata odierna (soprattutto in serata) quando il cielo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso pressochè ovunque. Le temperature massime subiranno un calo di qualche grado, mentre quelle minime si manterranno su valori più miti rispetto ai giorni scorsi, con un'escursione termica giorno-notte piuttosto limitata.
Per quanto riguarda tutti i dettagli e gli approfondimenti anche relativi alla prossima settimana, non dimenticate l'appuntamento con la rubrica "La Macchina del Tempo" che sarà pubblicata pochi minuti dopo la mezzanotte di Venerdì. Continuate a seguirci!

Questo articolo ha 0 commenti

 

In vista del peggioramento...!

A cura di SFmeteo, 15 Sep 2010 alle ore 7:30

Eccoci come sempre puntuali ad aggiornare le news per informarVi della situazione meteorologica in corso e prevista.
La giornata di ieri è trascorsa, come da previsione, con cieli sereni o poco nuvolosi a causa di velature e locali nubi stratificate, vento moderato dai quadranti settentrionali e temperature che si sono rivelate maggiori del previsto.

La giornata odierna sarà all'incirca la fotocopia di quella di ieri appena descritta, con cieli che si presenteranno perlopiù sereni o poco nuvolosi anche se la limpidezza che ci ha accompagnato nei giorni scorsi dovrebbe lasciare spazio a locali foschie e maggiore umidità a causa della rotazione dei venti da Sud-Ovest, con possibilità di locale disagio per caldo nelle zone più esposte. I venti spireranno, come detto, dai quadranti meridionali e risulteranno deboli o moderati. Temperature: in aumento nei valori massimi di qualche grado e sensazione di caldo maggiormente accentuata causa aumento del tasso di umidità; minime stazionarie.

Per quanto riguarda il peggioramento che avevamo previsto per il fine settimana, pare che la situazione sia minimamente migliorata, in quanto il quantitativo di pioggia inizialmente prevista sembra essere minore, con conseguente riduzione delle piogge e meno probabilità di temporali forti.



In ogni caso, Vi consigliamo di seguire costantemente gli aggiornamenti per monitorare insieme a noi l'evoluzione della situazione meteorologica.
Ai prossimi aggiornamenti, un saluto dallo staff di genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Giornata all'insegna di meno instabilità!

A cura di SFmeteo, 14 Sep 2010 alle ore 7:30

Il titolo anticipa già ciò che ci aspetterà nella giornata odierna, che sarà tipica del clima settembrino; infatti ci attendiamo cielo sereno o poco nuvoloso con vento moderato o anche sostenuto da Nord Est, che aiuterà a seccare l'aria ed a pulire l'atmosfera dagli agenti inquinanti delle grandi città.
Le temperature si prevedono stazionarie sia nei valori massimi che in quelli minimi, anche se si potranno avere lievissime flessioni nelle minime grazie al cielo sereno;

Al contrario di quanto previsto, invece, la giornata di ieri è trascorsa all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, con addensamenti consistenti solo sulle alture e nell'entroterra con occasionali rovesci e deboli temporali molto localizzati. Il vento ha anche questa volta spirato dai quadranti settentrionali, regalando una giornata dal cielo terso nonostante la nuvolosità irregolare.

Per i prossimi giorni sembra prendere sempre più campo un peggioramento che ci potrà coinvolgere dal pomeriggio di Giovedì, quando la nostra regione sarà lambita da una discesa instabile diretta verso la penisola Iberica. Questa potrà portare con sè piogge sottoforma di rovesci e temporali che potranno anche risultare intensi e persistenti!

Per i dettagli a riguardo, Vi rimandiamo al prossimo aggiornamento di domani. Un saluto dallo staff di genovameteo.it!



Questo articolo ha 0 commenti

 

Focus modelli: Lunedì di instabilità sulla Liguria!

A cura di genovameteo.it, 11 Sep 2010 alle ore 18:16

Interveniamo nelle news poichè rispetto a quanto atteso già dalla nostra Macchina del Tempo c'è una novità sostanziale: i modelli previsionali ci parlano di instabilità marcata durante la giornata di Lunedì 13.
Il rientro al lavoro, difatto, sarà decisamente bagnato un po per tutta la Liguria con piogge e temporali diffusi su tutto il territorio regionale. Situazione da monitorare con attenzione quella di Lunedì dato che i quantitativi attesi non sono per nulla insignificanti. Le aree che ci attendiamo possano vedere i fenomeni più significativi e gli accumuli più importanti saranno il ponente, i settori centrali e il levante ligure. Per l'estremo levante bisognerà solo attendere la sera per vedere i fenomeni più violenti.
Dunque, prestare la massima attenzione...sarà una passata rapida ma decisamente forte e dato le ultime esperienze vale la pena alzare un pochino il livello di vigilanza. Dunque aprite gli ombrelli: il rientro al lavoro sarà bagnato!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 10 Settembre

A cura di genovameteo.it, 10 Sep 2010 alle ore 0:20

Puntuali come ogni venerdì, eccoci qui con la nostra Macchina del Tempo a “chiacchierare” un po di quelle che sono le prospettive meteo per i prossimi giorni, cercando di chiarire i possibili scenari.
Ciò che la Liguria ha passato la sera tra Martedì 7 settembre e Mercoledì 8 è stato un vero e proprio nubifragio, piogge alluvionali che solo perché i fiumi erano in secca non ha causato danni peggiori.
Ma cosa è accaduto quella sera sulle nostre teste? Dipende dalla quota: sono infatti stati i contrasti termici tra quote differenti e un continuo rimescolamento tra masse d’aria ad aver generato temporali autorigeneranti. In pratica la collocazione del minimo depressionario ha richiamato intensi flussi da S/SW; contemporaneamente a quote superiori, la frattura barica favoriva un travaso di aria fredda da nord verso il Mediterraneo. I flussi caldo umidi al suolo, impattando sull’appennino ligure è andato a sollevarsi di quota e sollevandosi di quota si è scontrata con aria molto più fredda. Il mix è stato esplosivo con temporali violenti che permanevano nello stesso luogo per molto tempo, continuamente alimentati dai flussi caldi in sollevamento.
Le aree più colpite sono state quelle del genovese; e proprio su Genova si sono verificati i fenomeni più violenti, specie nella serata del 7 settembre. Attività elettrica eccezionale ha accompagnato una ventilazione sostenuta e rovesci “monsonici” che in breve tempo hanno mandato in tilt la Città: strade trasformate in torrenti in piena, macchine intrappolate in strade allagate, tombini saltati, alberi abbattuti, negozi e fondi allagati. Insomma uno scenario da tempesta.
Danni ingentissimi nel centro città a Genova con vicoli trasformati in fiumi che hanno trascinatovia tutto, auto, moto, cassonetti della spazzatura e lasciato un’immensità di detriti. Il sottopasso “Cadorna” all’inizio della centralissima via XX Settembre si è allagata anche a causa di un lungo blackout che ha interessato tutta la zona della Foce che ha impedito alle pompe di attivarsi e “sputare” fuori l’acqua che ormai filtrava ovunque. Scenari che hanno richiamato e ricordato alluvioni del passato ove, proprio in quel sottopasso, lasciarono la vita diversi genovesi.
Per fortuna, in questo caso, grazie anche alla secca generale dei torrenti nessuna esondazione e i danni sono stati sicuramente limitati rispetto alla portata del fenomeno ma soprattutto nessuno ci ha lasciato la vita.
Nella giornata di Giovedì 9, poi, mentre in molte zone ancora si togliava l’acqua dagli scantinati e si spalava il fango nuovamente il volto si è rivolto verso l’alto a causa di una residua instabilità che si è dimostrata più ostica del previsto: dal pomeriggio lungo la cresta appenninica si sono sviluppati tanti di quei temporali che con la loro espansione hanno generato un'unica, vasta area temporalesca grossa come tutta la Regione. Piogge intense si sono scaricate soprattutto sul ponente e nello spezzino, altrove piogge e fulmini ma fenomeni meno intensi. In generale ovunque è stata più la paura che l’effettivo pericolo: nessun temporale autorigenerante e tutto si è concluso entro la sera quando le temperature si sono abbassate sensibilmente.

Dunque arriviamo ai nostri giorni con un atmosfera decisamente sconquassata e temperature settembrine. Cosa ci attende durante i prossimi giorni?
Lo anticipiamo subito: sarà la volta del sole e del ritorno anticiclonico. Farà decisamente più caldo nelle ore diurne ma la sera la temperatura scenderà e non farà più cosi caldo.
Si partirà da una frattura barica che non si rimarginerà completamente prima di Sabato 11. Prima di tale data, infatti, in quota i flussi faranno ancora affluire arià più fredda ed instabile. Non sono attese perturbazioni in transito e dunque i cieli saranno generalmente sereni (al nord Italia) ma tali correnti fredde favoriranno l’instabilità atmosferica che potrebbe ancora generare temporali forti anche sulla costa improvvisi (più probabili nelle ore pomeridiane).



Con il passare delle ore, però, la spinta anticiclonica da ovest capeggiata dall’Anticiclone delle azzorre, riportera maggior stabilità (e temperature più miti) a partire da Sabato 11 e tali spinte garantiranno un bel week-end di sole, caldo di giorno e fresco la sera.



La spinta anticiclonica favorirà la chiusura dell’aria fredda dei giorni precedenti in una bolla instabile che si posizionerà (e darà i principali effetti)limitatamente al sud Italia.
Al nord, invece il meteo del week-end sarà salvo ma attenzione…



… da Domenica una nuova falla si aprirà e favorira nuovi contrasti termici che potrebbe far tornare un po di instabilità che sarà più accentuata al sud Italia ma anche sulla nostra Regione riappariranno i temporali pomeridiani limitatamente, però, all’entroterra.
Tali scontri termici caratterizzeranno un po tutta la settimana. Tendenzialmente saremo sotto regime anticiclonico, ma l’instabilità sarà sempre piuttosto elevata, specie al pomeriggio. Dunque cieli sereni, ma attenzione a fenomeni brevi ma improvvisi (anche di media entità).



Tali contrasti oltre a generare continua instabilità tenderà anche a minare dall’interno l’anticiclone che si logorerà progressivamente.
I temporali potranno guadagnare progressivamente spazio e verso il fine della settimana saranno sempre più probabili…sempre in un generale contesto di cieli sereni, ma instabilità in crescita.



Dunque il sole riapparirà (specie nel week-end) ma poi comunque l’instabilità e la variabilità climatica prenderà progressivamente il sopravvento…ce ne sarà da vedere delle belle!

Vediamo, dunque, in breve come dovrebbe risultare il meteo nel periodo compreso tra il 10 e il 17 Settembre 2010:

Venerdì 10 Settembre condizioni iniziali di generale cielo poco nuvoloso. Con il passare delle ore, però, specie dal pomeriggio saranno possibili sviluppi nuvolosi di tipo temporalesco che potrebbero sconfinare anche sulla costa. Fenomeni temporaleschi possibili durante tali fenomeni con precipitazioni localmente anche moderate ma di breve intensità. Esaurimento dei fenomeni entro sera. Temperature massime in aumento, minime in calo. Venti moderati dai quadranti settentrionali.

Sabato 11 Settembre bella giornata di sole ovunque. Venti deboli a regime di brezza. Precipitazioni assenti, temperature massime in aumento, minime stazionarie.

Domenica 12 Settembre altra bella giornata di sole: cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Nel pomeriggio possibili formazioni temporalesche limitatamente all’entroterra. Precipitazioni generalmente assenti salvo locali fenomeni temporaleschi di debole intensità limitatamente nell’entroterra, sulla costa asciutto. Venti deboli a regime di brezza in rinforzo fino a moderati dai quadranti meridionali tra tarda mattinata e metà pomeriggio. In serata nuova rotazione a nord. Temperature minime stazionarie, massime in aumento.

Lunedì 13 Settembre cieli inizialmente sereni o poco nuvolosi ovunque. Dal pomeriggio, però, possibili formazioni temporalesche in estensione localmente anche sulla costa. Precipitazioni assenti al mattino, possibili locali temporali improvvisi al pomeriggio più probabili nell’entroterra ma con possibili sconfinamenti sulla costa. Fenomeni localmente di moderata intensità ma di breve durata. Entro sera esaurimento dei fenomeni ovunque. Venti deboli/moderati dai quadranti settentrionali. Temperature in aumento.

Martedì 14 Settembre bella giornata di sole grazie ad una temporanea rimonta anticiclonica. Cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Venti deboli/moderati da N, precipitazioni assenti, temperature in calo.

Mercoledì 15 Settembre cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Solo nell’entroterra e nel pomeriggio potrebbero nuovamente generarsi fenomeni temporaleschi ma i fenomeni (pomeridiani) dovrebbero limitarsi all’entroterra. In tal caso i fenomeni dovrebbero essere di breve durata ed intensità e limitati nell’entroterra. Temperature stazionarie o in lieve calo. Venti deboli dai quadranti settentrionali.

Giovedì 16 Settembre l’instabilità rimette la quinta: iniziali solite condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi. Dal pomeriggio forti contrasti termici in quota favoriranno formazioni temporalesche diffuse che potranno poi propagarsi anche sulla costa dal pomeriggio con esaurimento entro sera. Ove presenti, i fenomeni temporaleschi localmente potrebbero assumere anche intensità moderata. Venti deboli/moderati dai quadranti settentrionali, temperature stazionarie o in lieve calo.

Venerdì 17 probabili condizioni di instabilità, probabilmente ulteriormente accentuata con nuvolosità irregolare fin dal mattino e continua alternanza di nubi, acquazzoni e locali schiarite. Temperature in probabile calo e ventilazione moderata dai quadranti settentrionali.

Con questo è tutto. Vi salutiamo e vi esortiamo a rimanere con noi, qui su genovameteo.it!

Qualora abbiate foto interessanti inerenti la nostra meravigliosa terra e vogliate pubblicarle sul web potete sfruttare l’album fotografico della nostra community (sezione “community” e “invia foto” per inviare una foto o “album fotografico” per vedere quelle già inviate).

Questo articolo ha 0 commenti

 

ATTENZIONE! Temporali in rapida formazione!

A cura di genovameteo.it, 09 Sep 2010 alle ore 14:20

Aggiornamento flash.
Su quasi tutto il ponente, in questo momento, sta piovendo in seguito a una diffusa formazione di corpi temporaleschi che stanno ormai coprendso tutto il territorio ponentino.
Anche sul genovese si sta diffondendo l'instabilità con imponenti copri temporaleschi in formazione lungo la catena appenninica e anche sul levante ligure il radar mostra i primi segnali di un instabilità che al momento sta risultando maggiore rispetto le attese.
Dunque ATTENZIONE alle prossime ore: i temporali saranno probabili anche sulla costa un po ovunque in attenuazione in serata!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

E dopo un anticipo di autunno ritorna un clima pseudo-estivo!

A cura di genovameteo.it, 09 Sep 2010 alle ore 7:30

Ci siamo ormai lasciati alle spalle questa ondata di maltempo, si prevista ma non di tale entità.
In ogni caso, danni materiali a parte e disagi fisiologici in queste occasioni, è filato tutto liscio.
Vento tempestoso, trombe d'aria, nubifragi, blackout elettrici, allagamenti...insomma l'autunno ha già dato un bel biglietto da visita ma si tratta in realtà, solo di una parentesi.
Già dalla giornata odierna, infatti, assisteremo ad un rapido e progressivo rasserenamento di tutti i cieli, da est a ovest. La guarigione sarà comunque sempre progressiva per cui anche quando i cieli risulteranno completamente azzurri, in realtà ancora un po di instabilità residua sarà possibile più probabile nell'entroterra e sul levante ligure, meno sulla costa. Non ci aspettiamo, comunque, per oggi, precipitazioni di rilievo.
Con il passare delle ore i cieli si rassereneranno ma dalla serata, quella residua instabilità di cui parlavamo poco sopra, potrebbe farsi sentire. Sebbene eventuali fenomeni è più probabile che si verifichino nell'entroterra non è escluso che possano esserci locali sconfinamenti (molto deboli e di breve durata) anche sulla costa. Situazione che comunque andrà progressivamente ristabilizzandosi.
Per una completa e duratura guarigione, comunque, dovremo aspettare la giornata di Venerdì quando i cieli saranno azzurri ovunque.

Per ora è tutto, come sempre qualora ci fossero aggiornamenti di rilievo interverremo prontamente nelle news.

Vi ricordiamo che se avete scattato foto durante o dopo il fenomeno alluvionale che ha colpito il genovesato nella notte tra il 7 e l'8 settembre, potete pubblicarle sull'album fotografico della community...coraggio!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Genova si lecca le ferite in attesa di locali temporali serali e di un miglioramento solo da domani

A cura di genovameteo.it, 08 Sep 2010 alle ore 19:32

La tregua pomeridiana è servita per cercare di ripristinare strade bloccate dai detriti, togliere l'acqua da negozi e scantinati ma il conto finale del severo evento notturno di ieri non è per nulla basso.
Moltissimi i danni ma, per fortuna, i danni si limitano alle cose e non alle persone.
I fiumi si sono rapidamente ingrossati ma per forturna non hanno esondato (grazie anche al fatto che quasi tutti i torrenti cittadini erano praticamente in secca), i sottopassaggi si sono trasformate in vere e proprie trappole (ma per fortuna il rapido intervento di vigili e pompieri hanno evitato il peggio), alcuni palazzi sono stati scoperchiati o i tetti crollati per la pioggia e il forte vento (ma per puro caso sotto non si trovava nessuno).
Questo quanto accaduto ieri e se non vi fossero state una serie di coincidenze positive poteva anche andare molto peggio.

Tutto bene dunque, tiriamo un ssospiro di sollievoe guardiamo al cielo ancora nella serata odierna quando alcuni rovesci potranno rifare la loro comparsa (e già sta accadendo tra genovesato e ponente ligure in estensione verso levante) ma saranno le ultime cartuccie della forte perturbazione che ha investito anche la nostra Liguria.

Nella foto che vi riportiamo sotto potete osservare il lavoro dei negozianti che oggi hanno passato la giornata a ripulire i loro locali e a fare la conta dei danni. In questa foto un dettaglio del sottopassaggio pedonale in fondo alla centralissima Via XX Settembre a Genova.



A proposito di foto, vi invitiamo ad inviarci le vostre foto del violento nubifragio della nottata di ieri/oggi, sia foto che ritraggono l'evento in atto, sia i risultati post-evento.
Potete inviarci le foto direttamente sul nostro album fotografico (sezione "Community" quindi "Invia foto"), se la raccolta ne varrà la pena creeremo una sezione dedicata nell'archivio fotografico...coraggio, aiutateci a ricostruire l'album fotografico di tale evento!

Per quanti riguarda le prospettive a brevissimo termine, in serata ci attendiamo un peggioramento (già in atto) con locali rovesci anche forti ma fenomeni di breve durata.
Da domani il miglioramento sarà più deciso e l'instabilità dovrebbe rimanere confinata solo nell'entroterra. Temperature in risalita per domani.

Aspettiamo le vostre foto!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Riappare il sole a ponente. Nelle prossime ore il sole guadagnerà spazi ovunque ma...

A cura di genovameteo.it, 08 Sep 2010 alle ore 10:30

Interveniamo brevemente per segnalare che il fronte sembra transitare più rapidamente del previsto.
Nel momento che scriviamo il ponente è già fuori e il sole sta iniziando a fare la sua comparsa.
Nelle prossime ore il sole guadagnerà progressivamente quasi tutta la Regione ma conviene non abbassare la guardia: in serata, infatti, sarà possibile una residua instabilità specie nel genovese e non sono per nulla da escludere locali temporali.
Dunque il peggio sembra ormai passato ma occhio ai colpi di coda!

Questo articolo ha 0 commenti

 

Dopo i nubifragi notturni sul genovesato scatta l'ora X per il Maltempo su tutta la Regione!

A cura di genovameteo.it, 08 Sep 2010 alle ore 7:30

Nottata difficile sul genovesato.
I flussi prefontali che hanno anticipato il transito perturbato vero e proprio di oggi, hanno portato flussi molto intensi sui bassi strati che hanno spirato dai quadranti meridionali. Contemporaneamente, a quote più elevate, è affluita aria più fredda in seguito alla lacuna barica sul nord Italia. Questo ha generato un vero e proprio nucleo temporalesco autorigenerante che ha riversato in loco quantitativi di acqua davvero notevolissimi.
Il nucleo autorigenerante si è andato a formare sul ponente genovese e per molte ore (dalle 17 circa alle 24, dunque per ben 7 ore sm100 ) ha colpito ad intermittenza diversi quartieri genovesi causando diverse situazioni difficili: fiumi da secchi a in piena, strade trasformate improvvisamente in tornneti impetuosi con diverse macchine intrappolate in strade o sottopassi allagati, rami spezzati per il forte vento, tompini saltati. Secondo quanto riportato da "Il secolo XIX" si è anche verificata una tromba d'aria (notizia da verificare).
Insomma una situazione di tempesta veramente importante. La nostra centralina durante il fenomeno a segnato circa 46.6 mm di pioggia caduti in poche ore ma in alcune località dell'entroterra gli accumuli sono stati ben maggiori.
In seguito il nucleo, che per ore è rimasto praticamente stazionario sul ponente genovese, si è "staccato" ed ha cominciato a migrare verso Levante. Dunque in nottata, dopo la mezzanotte, anche altri settori del levante genovese sono stati interessati da fenomeni alluvionali ma in misura inferiore rispetto a quanto accaduto sul genovese in quanto il nucleo, ormai, aveva perso la sua caratteristica di essere autorigenerante ed è andato progressivamente esaurendosi.
Il tutto è stato costellato da quantità davvero incredibile di fulminazioni (circa uno ogni 1-2 secondi per tutta la durata del fenomeno) con relativi blackout distribuiti a macchia di leopardo qua e la.

Oggi cosa dobbiamo aspettarci? Oggi transiterà il fronte atteso che porterà piogge diffuse e distribuite su tutto il territorio regionale. Piogge che al mattino potranno risultare localmente anche molto intense sul ponente con fenomeni in progressiva estensione ovunque. Sul genovesato il picco di precipitazioni sarà raggiunto nel pomeriggio, sul levante in serata. Precipitazioni che solo sul ponente ci abbandoneranno del tutto in serata mentre sugli altri settori saranno sempre possibili, fino a sera possibili rovesci anche di forte intensità.
Dunque, specie nelle aree già interessate da importanti fenomeni tra ieri sera e la nottata di oggi, bisognerà prestare massima attenzione ai livelli dei torrenti e a possibili frane o smottamenti. Insomma una giornata nettamente perturbata per tutti quest'oggi, fase perturbata che porterà inconclusione anche un sensibile calo termico.

Non disperate però...questo assalto autunnale non sarà definitivo!
Da domani, infatti, il meteo (dapprima ancora incerto sui settori centrali e di levante) andrà rapidamente migliorando un po su tutti i settori e il fine settimana ci regalerà un meraviglioso clima soleggiato e temperato...insomma sopportiamo questa fase perturbata, ne vivremo altre ma per ora l'Autunno non ha ancora intenzione di stabilirsi definitivamente!

Di seguito ciò che potremmo vivere oggi...


...e alcuni scatti catturati ieri sera a fine fenomeno temporalesco dalle webcam del Comune di Genova.
Inizionado dal torrente Leira a Genova Voltri (notate il quantitativo d'acqua che il fiume in pochi minuti ha raggiunto dopo una fase di secca sm100 )


E conludiamo con alcuni scatti di Genova Pegli...


...e infine P.za Corvetto in pieno centro a Genova
 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Genova sotto un nubifragio!

A cura di genovameteo.it, 07 Sep 2010 alle ore 23:26

Diverse zone (specie del ponente) della Città di Genova sono state interessate da un violento nubifragio.
Segnalate diverse zone allagate con macchine intrappolate nei sottopassaggi.
La zona di Rivarolo ha visto pesanti ripercussioni con strade praticamente impercorribili e automobilisti in seria difficoltà per strade trasformati in fiumi in piena, tombini saltati, rami caduti per il forte vento.

Tutto causato sempre dai temporali che da parecchie ore, ormai, stanno autorigenerandosi nella zona di Genova.
Il radar, infatti, al momento in cui vi scriviamo non segnala altre precipitazioni di rilievo sulla nostra regione se non deboli piovaschi.
La potenza dei temporali autorigeneranti spesso si sottovaluta ma diversi genovesi, in questo momento, se ne stanno rendenso conto.

Finita qui? Assolutamente no. Il radar mostra che il nucleo autorigenerante sembra non mollare la tresa ed è ancora in forte attività (ormai veramente da moltissimo tempo) dunque nelle prossime ore ci attendiamo altri fenomeni violenti come gli ultimi specie sul genovesato. I quartoeri più a rischio sono quelli di ponente ma un po tutta la Città questa notte è a rischio nubifragi.
Vista la violenza dei fenomeni vi sconsigliamo, se possibile, di mettervi in viaggio nelle prossime ore e rimanete in casa.
Domani, poi, giungerà il peggioramento atteso con piogge diffuse su tutta la Regione.

Questo articolo ha 0 commenti

 

Genovesato sotto assedio dai temporali

A cura di genovameteo.it, 07 Sep 2010 alle ore 20:11

Dal pomeriggio, la circolazione atmosferica con ventilazione sostenuta da S/SW sta portando ingenti quantità di umidità verso la nostra regione e più in particolare verso il genovesato ove, a causa della contemporanea discesa a quote elevate di aria fredda, sta generando numerosi temporali autorigeneranti che localmente scaricano anche ingenti quantitativi di pioggia.
Il fenomeno sta interessando maggiormente il genovesato in quanto maggiormente sotto tiro di queste correnti umide. Altrove le nubi sono sempre molto cupe ma, come atteso, i fenomeni sono decisamente scarsi.

Confermiamo l'ulteriore peggioramento per domani con fenomeni che a tratti potrebbero risultare anche molto intensi.
Aggiornamenti nei prossimi interventi.

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Molte nubi oggi. Precipitazioni concentrate domani

A cura di genovameteo.it, 07 Sep 2010 alle ore 7:30

Con il passare delle ore gli scenari si fanno via via più chiari: dopo alcuni sbalzi previsionali ora i modelli sembrano tutti confluire verso uno scenario comune. Dopo la giornata di ieri, molto interlocutoria con pallido sole e annuvolamenti sparsi, oggi la nuvolosità sarà in ulteriore incremento un po ovunque. Entro sera i cieli saranno completamente coperti ovunque ma le precipitazioni (almeno inizialmente) si lasceranno desiderare. Non sono da escludersi locali deboli piovaschi (più probabili nell'entroterra) ma la maggior parte delle precipitazioni si concentreranno sopratutto nella giornata di domani quando ci saranno locali rovesci alternati a fasi di stanca e anche qualche schiarita per poi tornare nuovamente cupo e riscaricare nuove precipitazioni. Insomma anche domani il clima saràmolto ballerino ma le piogge non mancheranno.
Per oggi più nubi che pioggia, in attesa della passata di domani.
Successivamente orizzonti soleggiati, ma avremo il tempo per riparlarne.
Per oggi è tutto, un saluto a tutti da genovameteo.it! sm140

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Fase perturbata in avvicinamento

A cura di genovameteo.it, 06 Sep 2010 alle ore 7:30

Eccoci giunti ad inizio settimana, eccoci giunti a descrivere una giornata interlocutoria che ci traghetterà verso una fase piuttosto perturbata.
Tale fase perturbata manifesterà i suoi maggiori fenomeni precipitativi nella giornata di Martedì ma sopratutto Mercoledì e parte di Giovedì.
Insomma la settimana sarà caratterizzata da nubi e piogge, un vero e proprio assaggio autunnale.
Nella giornata odierna la copertura nuvolosa andrà progressivamente aumentando durante l'arco di tutta la giornata in maniera più o meno omogenea su tutta la Regione. Fino alla serata, comunque, non ci attendiamo fenomeni di rilievo se non deboli piovasci sparsi, più probabili da tardo pomeriggio/sera.
Nella giornata di domani, poi, il cielo sarà grigio ovunque con diffuse precipitazioni generalmente di debole intensità.
Fenomeni che insisteranno anche nella giornata di Mercoledì quando i fenomeni potranno assumere localmente anche carattere di rovescio moderato. Giovedi ancora piogge ma in graduale esaurimento e finalmente Venerdì dovrebbe riapparire il sole.

Sui prossimi giorni, comunque, avremo tempo per parlare...dunque preparate ombrelli e galosce...da domani pioggia per tutti! sm195

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Dopo l'antipasto autunnale il primo parlerà nuovamente d'Estate ma...

A cura di genovameteo.it, 05 Sep 2010 alle ore 12:09

Parliamo nuovamente di lungo termine. Da qualche settimana abbiamo iniziato anche noi a dare uno sguardo oltre i canonici sette giorni ma non per dare delle sentenze (che così a lungo termine sarebbero impossibili da emettere) ma per avere un idea della linea di tendenza di massima.
Confermiamo il peggioramento che interesserà anche la nostra Regione per la prossima settimana e anzi, probabilmente, avremo un anticipo sui tempi rispetto a quanto atteso dalla nostra Macchina del Tempo: primi passaggi nuvolosi già da Lunedì, piogge da Martedì (ancora da confermare l'entità delle precipitazioni anche se riteniamo che localmente potrebbero anche essere intense), temperature in calo, clima decisamente autunnale.
Antipasto autunnale che si farà sentire, specie perchè successiva a diversi giorni di clima più che gradevole.
L'autunno ci mostrerà i denti ma sarà solo un antipasto che durerà fino a Giovedì sera. Da Venerdì, infatti la ferita pressorea che causerà tale fase perturbata si rimarginerà ma questa "botta" autunnale avrà una conseguenza molto importante: le Alte pressioni africane spariranno e si allontaneranno (definitivamente?) verso sud.
La ripresa anticiclonica, dunque, sarà di tipo Azzorriana pura e dunque dopo l'Autunno tornerà un clima davvero molto gradevole con temperature miti e umidità piuttosto bassa...insomma un clima davvero eccezionale. Tale copertura anticiclonica avrà carattere di solidità tanto che ci attendiamo una settimana dal 13 al 19 Settembre sostanzialmente stabile e soleggiata. Dunque gli ombrelli e le galosce dei prossimi giorni ci consentiranno di iniziare a rispolverare gli abiti autunnali, ma non mettete ancora via nulla del bel tempo: dopo l'Antipasto autunnale il primo parlerà ancora di sole e clima gradevolissimo!
Rinadiamo, il grosso cambiamento atmosferico riguarderà sopratutto l'allontanamento africano. Insomma anche se ritornerà il bel tempo è tempo di grandi cambiamenti atmosferici sul Vecchio Continente...l'Autunno stà comunque preparandosi il campo per la definitiva invasione!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

La Macchina del tempo di Venerdì 3 Settembre

A cura di genovameteo.it, 03 Sep 2010 alle ore 0:01

Prima edizione di Settembre della consueta rubrica del Venerdì “La Macchina del Tempo”; edizione molto interessante perché abbiamo novità importanti in merito al periodo compreso tra il 3 e il 10 Settembre, novità dal sapore autunnale.
Cerchiamo ora di capire, con più calma e chiarezza, ciò che il modello americano GFS ci propone per il periodo sopra citato.
Lo scenario europeo inizierà sulla falsa riga del periodo appena concluso: anticiclone in spinta verso nord (verso le Isole Britanniche) ma Italia coperta solo “di striscio” con conseguente ricaduta di aria più fresca e secca da latitudini settentrionali. Dunque giornate decisamente più gradevoli quelle appena trascorse, con clima quasi fresco la notte e di primo mattino, caldo ma decisamente sopportabile (grazie anche al minor tasso di umidità) nelle ore diurne. Anche se all’interno di una lacuna barica (che ha consentito l’afflusso di tali correnti fresche) il clima è risultato più stabile questo perché la risalita anticiclonica più ad ovest del nostro Paese ha garantito una buona barriera al transito delle perturbazioni che hanno deviato verso nord colpendo prevalentemente la Scandinavia e lasciando il Mediterraneo in una piacevolissima estate settembrina. Ma gli scenari cambieranno molto presto…vediamo perché:
Il week-end 4-5 Settembre vedrà una temporanea fiammata anticiclonica con maggior coinvolgimento anche del nostro Paese dato che questa fiammata verso nord comporterà una risalita della lacuna barica e dunque aria più calda affluirà anche sull’Italia.



Per una volta il meteo vede condizioni favorevoli nel week-end mentre i giorni successivi la situazione sarà ben diversa: l’ultima spinta verso nord del promontorio anticiclonico se da un lato farà implodere definitivamente la lacuna (ad est rispetto al promontorio) che ha garantito clima gradevolissimo durante la settimana appena conclusa, genererà una nuova discesa fredda e molto perturbata ad ovest del promontorio stesso.



Questo minimo depressionario marcerà deciso verso il Mediterraneo perdendo in parte potenza ma isolando sulla Scandinavia il promontorio e lasciando libero spazio all’invasione sul Mediterraneo.
Il minimo dunque invaderà in formato attenuato ma ancora decisamente potente (e freddo) il Mediterraneo e da Mercoledì 8 porterà clima decisamente perturbato specie sul nord Italia e lòe temperature caleranno in modo sensibile facendo piombare il Paese in pieno autunno.



Tali condizioni marcatamente perturbate e fredde dovrebbero poi accompagnarci fino almeno a Venerdì 10 settembre…ciò che accadrà dopo è ancora presto per dirlo.

Per ora “accontentiamoci” di riassumere, dopo i dettagli, la situazione per il periodo compreso tra il 3 e il 10 Settembre:

Venerdì 3 Settembre condizioni meteo generalmente buone con cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni generalmente assenti salvo qualche possibile temporale pomeridiano possibile specie nelle aree interne, nelle ore pomeridiane e sui versanti padani. Ventilazione scarsa, temperature in generale aumento.

Sabato 4 Settembre ancora condizioni di clima stabile e soleggiato ovunque, condizioni favorevolissime per un ultimo bagno in mare! Precipitazioni generalmente assenti, venti deboli o assenti, temperature in ulteriore aumento ma umidità su valori medio-bassi.

Domenica 5 Settembre condizioni ancora di stabilità: cieli sereni o poco nuvolosi ovunque, precipitazioni assenti, venti deboli da S. Temperature in ulteriore aumento con tassi di umidità in temporaneo incremento. Per tale motivo potrebbe, nelle ore centrali della giornata, ritornare una debole sensazione di afa limitatamente nei centri urbani principali.

Lunedì 6 Settembre segni di primi cambiamenti. Al mattino condizioni di cielo poco nuvoloso ovunque. Dal pomeriggio, però, le prime nubi (innocue) potrebbero solcare i cieli di Liguria in condizioni in cui però prevarrà sempre il sole. Ventilazione debole in progressiva rotazione durante la giornata dai quadranti settentrionali. Temperature in sensibile diminuzione, precipitazioni generalmente assenti.

Martedì 7 Settembre inizia ad aumentare la copertura nuvolosa in modo progressivo da ponente a levante. Al mattino condizioni di nuvolosità irregolare ovunque. Da metà giornata i cieli saranno molto nuvolosi o coperti sul ponente, dal pomeriggio sui settori centrali, dalla serata sul levante. Dalla serata prime deboli precipitazioni sul ponente in estensione, nella notte, verso levante. Temperature in ulteriore calo, venti deboli/moderati da N/NW.

Mercoledì 8 Settembre giornata marcatamente perturbata ovunque: cieli coperti ovunque e fenomeni diffusi su tutta la regione per tutta la giornata. I fenomeni potrebbero localmente essere anche di forte intensità e non si escludono fenomeni temporaleschi anche forti. Prestare attenzione. Ventilazione moderata da NW con locali rinforzi fino a forti durante i fenomeni precipitativi più intensi. Temperature in ulteriore leggero calo.

Giovedì 9 Settembre altra giornata perturbata con cieli molto nuvolosi o coperti ovunque. Le precipitazioni non dovrebbero però raggiungere l’intensità del giorno precedente e saranno discontinui sebbene diffusi su tutto il territorio regionale. Venti moderati da N, temperature stazionarie.

Su Venerdì 10 Settembre ci permangono ancora molti dubbi sebbene riteniamo possa essere una giornata ancora perturbata per i “residui” dela perturbazione transitata nei giorni precedenti. Dunque potrebbe apparire localmente il sole ma l’acquazzone potrebbe essere dietro l’angolo. Ventilazione sostenuta da NE, temperatura stazionaria o in lieve calo.

Concludiamo dicendovi che siamo in dirittura d’arrivo per quanto riguarda il primo sondaggio (volete un forum di discussione su genovameteo.it?) e ad ora sembra che prevalga il sì ad un forum…attendiamo ancora qualche voto e procederemo con l’eventuale messa online del forum. Rimarrà ancora online invece per un mesetto il terzo sondaggio che vi chiede (se siete stati in Liguria) di dare un voto alla vostra località di villeggiatura in termini di qualità delle acque e qualità del territorio…insomma se volete potete ancora votare!
Per ora è tutto, vi salutiamo e vi auguriamo una buona giornata e…preparate gli ombrelli!! sm195

Questo articolo ha 0 commenti

 

Solo qualche velatura e poche nubi a disturbare l'Estate settembrina

A cura di genovameteo.it, 02 Sep 2010 alle ore 7:30

Potrebbero esserci novità interessanti per la prossima settimana, novità di stampo prettamente Autunnale. Vedremo se le elaborazioni saranno confermate, in ogni caso vi rimandiamo, come sempre, alla prossima edizione de "La Macchina del Tempo" online come sempre il Venerdì.
Per ora godiamoci queste belle giornate di sole, con clima gradevole, leggermente caldo durante le ore diurne, decisamente fresco durante le ore notturne.
Quest'oggi il clima sarà ancora stabile; sarà possibile qualche velatura in più o qualche passaggio nuvoloso ma il sole sarà predominante e le precipitazioni nulle.
Cosa decisamente gradevole e comune negli ultimi giorni è che il tasso di umidità anche oggi sarà su livelli decisamente bassi e dunque anche se le temperature diurne talvolta toccheranno e supereranno anche i 30°C (specie sul ponente) la sensazione di afa sarà nulla e anzi la leggera ventilazione farà si che il clima sarà decisamente sopportabile.

Parlavamo di novità (tutte ancora da confermare): la prossima settimana potrebbe esserci un cambiamento di circolazione importante con l'Atlantico che potrebbe irrompere in modo importante anche sul nostro Paese portando ripetuti transiti perturbati e un clima decisamente autunnale. Ancora da definire esattamente quali saranno le aree maggiormente interessate da questi fenomeni, per questo e tutto ilresto vi rimandiamo a La Macchina del Tempo online nelle prime ore di domani mattina.

Un saluto a tutti voi! sm118

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

Belle giornate temperate. La sera arriva il fresco

A cura di genovameteo.it, 01 Sep 2010 alle ore 7:30

Prosegue senza sosta la copertura anticiclonica che ci garentirà ancora per alcuni giorni belle giornate di sole.
Anche se con oggi inizia il mese di Settembre mese che determina l'inizio della stagione autunnale, non dimentichiamoci che spesso Settembre vede giornate prettamente estive, specie la prima metà del mese.
Dunque ciò si verificherà anche oggi 1° settembre: bella giornata di sole, quasi estiva ma l'afa e la calura di Luglio e Agosto è per fortuna un lontano ricordo: durante le ore diurne vivremo bellissime giornate soleggiate con cieli tersi, limpidi a tal punto da far vedere (nelle prime ore della mattinata) la Corsica fin dalla costa ligure. L'umidità sarà a livelli bassi grazie anche ad un leggera ventilazione da settentrione e grazie sopratutto ad un circolazione atmosferica che vede finalmente esclusi i flussi meridionali caldo-umidi. Dunque bello, sereno, il sole sarà anche caldo ma la sensazione di caldo sarà decisamente mitigata e la giornata trascorrerà con clima più che gradevole.
Interessante però osservare come ormai, con tale circolazione atmosferica e con le ore diurne ormai in sensibile aumento, le temperature notturne scendono in modo moderato tanto da garantire sonni tranquilli a tutti i liguri e addirittura una leggera sensazione di freddo nell'entroterra.
Tale situazione è ben evidente anche dalle nostre cartine di analisi delle temperaure (sezione "Real-time" "Analisi" "Estremi termici"): minime sulla costa fino a 14°C, molto meno nell'entroterra (in alcuni casi anche sugli 8°C sm100 ) poi valori diurni che schizzano (si fa per dire) sui 29-30°C sulla costa. Insomma una marcata escursione termica ma generali condizioni gradevoli grazie, come già accennato, a tassi di umidità davvero limitati (ieri minima del 20% di umidità relativa).

Come abbiamo già accennato in un articolo pubblicato in precedenza sulle proiezioni a lungo termine, ci attendiamo prossimi giorni con clima gradevole, anche qualche debole rialzo termico e clima stabile. Poi ci attendiamo un break estivo in cui si inseriranno alcune perturbazioni. Contestualmente a tale break sulla Scandinavia pare si andrà a posizionare una bolla anticiclonica che potrebbe favorire la discesa di ulteriore aria fredda ed instabile sul nostro Paese...insomma l'Autunno avanza a grandi passi e probabilmente grosse ondate di calore non dovremmo vederne (o al massimo di breve durata). Dunque godiamoci questa fase di transito ne troppo caldo ne troppo freddo.
Buona giornata a tutti da genovameteo.it!

 

Questo articolo ha 0 commenti

 

 

 

 

 

 

 

Archivio news