News meteo Genova e Liguria

New Page 1

Archivio News:

Settembre 2011

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 30 Settembre

A cura di genovameteo.it, 30 Sep 2011 alle ore 0:02

Da un punto di vista formale questa sarebbe l’ultima edizione di Settembre de “La Macchina del Tempo”, di fatto quasi la prima del mese di Ottobre visto che arriveremo ad analizzare i primi giorni di Ottobre fino al 7.
Una Macchina del Tempo davvero interessante questa in quanto dopo settimane di monotonia meteorologica qualcosa di molto interessante (anche se ancora non definitiva) accadrà in questa coda estiva molto lunga; un evento, infatti, sconvolgerà un po l’atmosfera e ci farà dare un assaggio molto importante di autunno…ma veniamo per gradi.

La giornata di Venerdì 30 concluderà il mese di Settembre così come è iniziato e trascorso: clima stabile e soleggiato, molto mite il tutto garantito da un vertice di alta pressione ben impiantato sull’Europa centrale ma che riesce comunque a coprire buona parte del Mediterraneo.
Ai bordi di questo vertice anticiclonico, però, qualcosa già si muove: aria piuttosto fredda inizia a muoversi verso sud andando a scavare, specialmente ad ovest, in pieno atlantico, un minimo depressionario che andrà poi ad accogliere l’aria fredda in discesa.

Tale minimo scavato ad ovest non farà attendere la risposta anticiclonica che, sia da est che da ovest cercherà di soffocare sul nascere tale minimo depressionario piuttosto attivo.
Questa attività repressoria, però, farà “distrarre” il nucleo anticiclonico che concentrerà attenzioni e forza tutto verso tale minimo.

Questa “disattenzione” farà perdere terreno all’Anticiclone sul suo bordo orientale spinto anche da flussi freddi in discesa anche da nord-est. Il promontorio inizierà dunque a perdere pezzi da est e a scivolare verso ovest.

Fino ad inizio settimana il nostro territorio regionale rimarrà comunque sempre sotto la protezione anticiclonica e dunque il meteo sarà ancora buono. Solo tra Martedì e Mercoledì la “coperta” diverrà corta anche sul nostro Paese e si apriranno corridoi e varchi un po ovunque. Particolarmente importante è il passaggio che si aprirà da nord-ovest e che aprirà la strada, finalmente, ai flussi umidi ed instabili di matrice atlantica. Piogge autunnali in arrivo, dunque, attorno a metà settimana.

Ma l’episodio autunnale non si concluderà qui: il continuo, inesorabile scivolamento ad ovest dell’anticiclone aprirà nuovi varchi da nord: non saranno più solo flussi occidentali a condizionare il meteo sul nostro Paese ma anche flussi piuttosto freddi da nord: dunque maltempo anche per la seconda metà della settimana con un consistente calo termico e giungerà addirittura la neve sulle cime montuose più alte!

In seguito, per il successivo week-end, sembra (attualmente ma previsioni da verificare) che l’Anticiclone risponda (probabilmente per l’ultima volta) a tale fase perturbata recuperando parzialmente terreno ma i flussi instabili stanno diventando troppo forti e l’anticiclone si indebolisce ogni giorno…sarà finalmente la volta definitiva per l’arrivo dell’Autunno a partire da metà Ottobre? Ne riparleremo nei prossimi giorni; intanto vediamo un rapido sunto previsionale per il periodo 30 Settembre-7 Ottobre 2011:

Venerdì 30 Settembre cielie sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, cima molto mite. Venti deboli o moderati da N/NE, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Sabato 1° Ottobre bella giornata di sole ovunque, clima ideale per trascorrere ore all’aria aperta e, perchèno, date le temperature del mare per farsi un ultimo bagno. Precipitazioni assenti, venti deboli o moderati da N/NE, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Domenica 2 Ottobre conclude un meraviglioso week-end ancora con clima stabile e soleggiato ovunque. Precipitazioni assenti, clima molto mite. Venti deboli o moderati da N/NE, temperature stazionarie.

Lunedì 3 Ottobre cieli ancora soleggiati sulla nostra Regione un po ovunque. Nel pomeriggio possibili addensamenti temporaleschi nell’entroterra dell’estremo levante. Precipitazioni comunque generalmente assenti, temperature stazionarie, venti moderati da NE.

Martedì 4 Ottobre iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Dal pomeriggio progressivo incremento della nuvolosità da ponente in estensione verso levante. In serata cieli molto nuvolosi ovunque. Precipitazioni inizialmente assenti, primi fenomeni a ponente in serata generalmente di debole intensità o al più moderati. In tardaserata i fenomeni raggiungeranno savonese e genovesato. Temperature stazionarie o in lieve calo (le massime), venti deboli da NE in ortazione a SW e rinforzo fino a moderati dal pomeriggio.

Mercoledì 5 Ottobre giornata perturbata: cieli coperti ovunque con piogge diffuse da ponente a levante generalmente moderate ma possibili fenomeni localmente anche forti. Temperature in leggero calo, venti moderati da SW.

Giovedì 6 Ottobre cieli coperti ovunque. Piogge e possibili fenomeni temporaleschi in sviluppo a macchia di leopardo anche di forte intensità (rimanere aggiornati sulle previsioni nei prossimi giorni). Venti moderati o localmente forti (durante i fenomeni precipitativi più significativi) da SW, mari molto mossi o agitati con mareggiate. Dal pomeriggio i venti ruoteranno dai quadranti settentrionali a regime di ventilazione forte. Temperature in forte calo.

Venerdì 7 Ottobre probabile miglioramento delle condizioni meteo che rimarrà, comunque, a regime di cieli irregolarmente nuvolosi con continua alternanza tra annuvolamenti e schiarite. Non sono affatto esclusi improvvisi acquazzoni, clima inaffidabile e piuttosto freddo.

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi auguriamo una buona giornata.
Vi piace genovameteo.it, avete un account facebook e volete rimanere aggiornati sulle news del nostro portale? Vai nella sezione “Community” quindi “fanpage” e clicca su “mi piace”!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

L'Autunno ha smarrito la strada. Nuova cannonata tra il 5 e 7 Ottobre ma poi nuova offensiva estiva!

A cura di genovameteo.it, 29 Sep 2011 alle ore 7:30

La cronaca meteo di questi giorni è sicuramente monotona ma nella sua monotonia comunque davvero eccezionale: Settembre si concluderà con medie sicuramente oltre media e con quantitativi di pioggia piuttosto esegui. Moltissimi corsi d'acqua sono ormai in secca da diverso tempo e normalmente, sebbene in modo ancora blando, il meteo dovrebbe garantire clima meno caldo e precipitazioni più frequenti rispetto a questo strano fine Settembre 2011. Nella giornata di ieri la massima registrata dalla nostra centralina è stata di +27.9°C con una minima che non è riuscita a scendere sotto i 20°C (+20.8°C di minima per la precisione). Insomma valori davvero da piena estate più che autunnali. Fortunatamente il clima non è particolarmente pesante dato che i livelli di umidità si attestano su valori medio-bassi e una ventilazione tesa rende il clima più piacevole. Se il clima è più gradevole grazie anche alla ventilazione, questa stessa ventilazione molto secca asciuga ulteriormente i terreni ormai aridi. Sarà sicuramente in autunno difficile per i classici funghi e frutti di stagione.
Ma che fine ha fatto l'autunno? Dove si trova adesso?
In effetti, al di la di una certa instabilità sul Mediterraneo meridionale e di qualche disturbo sulla Spagna il clima è piuttosto mite su tutta l'Europa continentale mentre a latitudini più settentrionali i tradizionali cicloni artici stanno già accumulando consistenti quantitativi di aria gelida. Diciamo che tra nord e sud Europa sta creandosi un gradiente termico davvero molto elevato e se vogliamo pericoloso in quanto ai primi seri contrasti i fenomeni saranno probabilmente molto violenti. Dunque l'Autunno sembra smarrito? Per ilmomento si. Ad oggi il modello previsionale GFS ci mostra una "cannonata" sparata dai cicloni artici verso il Mediterraneo tra il 5 e il 7 con discesa da nord di aria più fredda e carica di piogge e temporali. Si tratterà, però, dell'ennesimo episodio estemporaneo: la porta occidentale dell'Atlantico, difatti, resterà ancora chiuso e dopo questa botta l'Anticiclone si riprenderà e sole e clima mite riconquisteranno il Mediterraneo. Insomma l'Estate è davvero dura a morire quest0anno...pensare che ad inizio stagione l'Estate era iniziato in modo loffio!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Brasile sotto la morsa del caldo.Tifone Nesat sulle Filippine e grandi alluvioni in India."Caldo" anche in Antartide.

A cura di Gabriele169, 28 Sep 2011 alle ore 13:30

Ben ritrovati a tutti con l'ultima edizione settembrina della nostra rubrica mondiale.

In Brasile in questi giorni,specialmente nelle zone centrali del paese,é il caldo che la fa da grande padrone con temperature molto elevate,massime resgistrate che vanno quasi a toccare i 40°C.
Ma ora vediamo nel dettaglio alcuni estremi termici rilevati lundedì 26:Vera Gleba Celeste 41,2°C,Poxoreo Poxoreu 40,0°C, Xavantina 39,5°C, Caxias 39,3°C, Diamantino 39,1°C, Porto Nacional e Pedro Alfonso 38,5°C.
Da notare che le temperature medie degli ultimi anni per queste località sono superiori anche di 6-7°C.
Immagine dall'alto della stupenda capitale Rio de Janeiro (che significa Fiume di gennaio in portoghese).

Lunedì 26 settembre sono state evacuate oltre 100000 persone e le scuole sono state chiuse l'esercito é stato mobilitato,tutto questo a causa dell'avvicinarsi del tifone Nesat.
Tutto questo allarmismo era per sfortuna giustificato,visto che dopo il passaggio si segnalano purtroppo almeno 18 morti e 35 dispersi per il passaggio del tifone Nesat.
Ecco alcuni estremi pluviometrici delle zone piu' colpite:tra le 12 di lunedì e la stessa ora di martedì, 406 mm a Subic Bay, 225 a Cabanatuan, 163 a Clark, 154 a Tanay, 142 a Baler Radar, 135 a Science Garden, 121 a Iba, 114 al Ninoy Aquino Airport, 89 a Puerto Princesa.
Non giungono buone notizie per il futuro,le previsioni indicano per Nesat uno spostamento verso ovest-nordovest e un rinforzo alla categoria 2 verso l'isola cinese di Hainan.
Manila sotto la furia di Nesat.

Tra le 18 di venerdì 23 e la stessa ora di sabato 24 settembre, sono caduti 98 mm di pioggia a M.O.Ranchi,80 a Varanasi, 79 a Allahabad. Nelle 24 ore successive, 110 mm a North Lakimphur (176 mm in 72 ore), 92 a Patna, 79 a Dibrugarh, 64 a Daltonganj (211 in 72 ore), 60 a Gaya (172 in 72 ore), 54 a Calcutta, 50 a Allahabad.
Tutto questo purtroppo anche qui ha fatto molti danno ed anche delle vittime,(48 morti tra Orissa, Bihar e Uttar Pradesh).In Orissa, 130000 persone sono state evacuate da aree inondate a causa di molti fiumi usciti dai loro argini.

Da segnale anche un dato importate e "caldo" in Antardite,ecord mensile di settembre lunedì 26 settembre a Vostok con -34,3°C, superati i -35,2°C del 18 settembre 2005.

Con questo anche per oggi é tutto,vi lasciamo con uno scatto dall'Antardite fatto dai bravissimi fotografi di National Geographic.
Il guardiano di Auster Rookery
Fotografia di Adam Wightman, My Shot

La foto è stata scattata a Auster Rookery (un'area di riproduzione di pinguini imperatore in Antartide), dove nel 2006 lavoravo per la Australian Antarctic Division, alla Mawson Station. Questo è un giovane individuo che sembrava quasi fare da babysitter per altri pinguini più piccoli.
(by www.nationalgeographic.it)

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Molto caldo per il periodo, il sole ci regala ancora scampoli d'estate!

A cura di genovameteo.it, 28 Sep 2011 alle ore 7:30

Durante la giornata di ieri si sono registrati valori termici sui 27/30°C un po su tutta la Liguria; valori ben al di sopra delle medie stagionali. Questo caldo e questo sole in questo periodo dell'anno è un fenomeno piuttosto anomalo che ci regalerà condizioni atmosferiche più simili a quelle della stagione estive piuttosto che di quella autunnale. Solo al mattino fa un po più fresco rispetto ad una normale stagione estiva solo grazie alla progressiva diminuzione delle ore di luce rispetto alla situazione estiva.

Dunque sole e caldo che durerà non solo oggi ma sarà anche il comun denominatore per i prossimi giornati e per la prossima settimana. Dunque se avete piani di relax all'aria aperta per il prossimo week-end vi possiamo già anticipare che non dovrebbero esserci imprevisti. Ne riparleremo comunque più avanti, vi salutiamo e vi ricordiamo che nel pomeriggio sarà online come ogni Mercoledì la nostra rubrica "Mondo Meteo" per un viaggio virtuale nel meteo del nostro Pianeta.

Vi comunichiamo, infine, che nella sezione video è stato caricato un nuovo filmato per ricordare quello che accadde quasi un anno fa: la tremenda alluvione che colpì il ponente genovese.
Il giorno 4 Ottobre, poi, ad un anno esatto dall'evento alluvionale ripercorreremo con dati e fotografie quanto accadde quel giorno, per non dimenticare.
Buona giornata a tutti voi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Ottobre darà il via all'autunno? Non prima di metà mese!

A cura di genovameteo.it, 27 Sep 2011 alle ore 7:30

Continuano le belle giornate di sole sulla Liguria.
Anche oggi cieli sereni o poco nuvlosi praticamente ovunque fatto salvo qualche foschia marittima nelle prime ore della mattina e in nottata ma in rapido dissolvimento con l'arrivo del sole.
Solito clima fresco di prima mattina ma anche in questo caso, con il diffuso soleggiamento i termometri andranno a salire molto raidamente fino a raggiungere valori decisamente poco consoni alla media del periodo. Pensate, ad esempio, che nella giornata di ieri è stata registrata una temperatura massima di +28.1°C mentre la media per il mese di Settembre è di +23.5°C. Dunque ben 4.6°C oltre media le temperature in questi giorni e se consideriamo che le medie sono considerate dal giorno 1 alll'ultimo giorno del mese siamo sicuramente anche oltre i 5°C rispetto al valore normale per l'ultima decade di Settembre. Anche le piogge latitano...si qualche pioggia ogni tanto c'è stata ma un vero periodo perturbato prolungato tipico autunnale non c'è stato.
Questo grazie all'egemonia di un complesso (ma robusto) sistemi di Anticicloni che tra Azzorre, Africa e Russia crea una barriera invalicabile praticamente ad ogni flusso instabile operturbazione atlantica fatto salvo temporanei indebolimenti.
E proprio uno di questi indebolimenti sembrava dover far crollare le alte pressioni per l'inizio del mese di Ottobre così da spalancare la porta al transito delle perturbazioni autunnali...ma nulla: a deboli tentennamenti l'Alta (facendosi forse talvolta da est, talvolta da ovest) riesce a riprendersi sempre e azni a dare una risposta piuttosto significativa.
Come inquesto caso: dopo questa fase di stallo anticiclonico sembra che per inizio mese non solo non arrivi il tanto agognato Autunno ma addirittura ci sia una risposta Africana che riporterà un po caldo ma sopratutto molto umido sul nostro Paese. Poi debole instabilità al sud Italia mentre ilnord rimarrà sotto la coperta anticiclonica. Forse si intravede qualcosa per metà mese di Ottobre ma le immagini proposte sono ancora piuttosto offuscate, incerte.
Torneremo sull'argomento, per ora vi salutiamo e vi auguriamo una buona, poco autunnale, giornata a tutti voi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Colpo di scena: l'Estate resiste tenacemente!

A cura di genovameteo.it, 26 Sep 2011 alle ore 7:30

Ci siamo lasciati preannunciando un probabile cambiamento meteo significativo per la prossima settimana; cambiamento che doveva dare il via ufficialmente alla stagione autunnale. Invece, al di la della brevissima e pallidissima parentesi di ieri, sembra che il sistema di alte pressioni mediterranee riesca a resistere più di quanto atteso inizialmente...insomma questa coda estiva (fresca la sera e al mattino presto ma piuttosto mite durante il giorno) durerà con buona probabilità più di questa settimana.

Intanto la giornata odierna, appunto, sarà caratterizzata nuovamente da sole e da una situazione generale di stabilità atmosferica. Farà un po fresco al mattino presto ma durante il giorno le temperature saranno decisamente miti, anche oltre le medie del periodo. Dunque dopo un avvio stentato l'Estate non vuole lasciare la presa sul Mediterraneo? Per il momento pare proprio di si ma data la lontananza dalle previsioni vale la pena tenere alta l'attenzione sulle prossime uscite modellistiche e riaggiornarci nei prossimi giorni per tutte le novità dell'ultimo minuto.

Per ora non ci resta che augurarvi una buona giornata e un buon inizio di settimana!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 23 Settembre

A cura di genovameteo.it, 23 Sep 2011 alle ore 0:02

Ultima edizione settembrina della nostra “Macchina del Tempo” che ci traghetterà fino all’ultimo giorno di Settembre per una fase cruciale per il tanto “agognato” cambio stagionale.
Come infatti vi avevamo già anticipato nei nostri servizi speciali sul medio-lungo termine, la fine del mese non comporterà solo quello di girare i calendari ma un vero e proprio passaggio di consegne dall’Estate alla stagione autunnale.
L’Estate difatti sembra ormai sparare le ultime cartucce e non sembra in particolare forma, anzi sembra che debba “tirare le cuoia” da un momento all’altro. Ma resisterà comunque ancora, tenacemente, con le unghie e con i denti dopo che era stata “offesa” e considerata ad inizio stagione estiva come una delle estati più loffie degli ultimi anni.
Come volevasi dimostrare, invece, discussioni e pontificazioni fatte sulle sensazioni ad inizio stagione sono spesso fasulle e farlocche, fatte più da “chiacchere da bar” che considerazioni scientifiche ed oggettive.
Spesso difatti capita esattamente il contrario di tutto questo: una stagione inizia fredda e piovosa? Molto probabilmente ci dovremo attendere una fase calda e asciutta, probabilmente anche più significativa dell’iniziale anomalia negativa e viceversa.
Regola di compensazione? Noi preferiamo chiamarla statistica; in effetti con la statistica una certa regola di compensazione esiste legata non da fattori psicologici o extraterreni ma da considerazioni molto più semplici: se una stagione ha una media di temperatura, piovosità, ventilazione, ecc… è piuttosto difficile che al bilancio finale tali medie e dati statistici si discotino di molto dai valori medi stagionali. C’è sicuramente una continua fluttuazione e quasi mai si è esattamente nella media (sarebbe quasi impossibile) ma è altrettanto vero che discostamenti anche solo di un paio di gradi (parlando di temperature, ad esempio) avrebbero conseguenze catastrofiche sul clima e sugli ecosistemi del Pianeta. Ecco allora, che appare molto più probabile che ad una fase ad esempio molto fredda e/o piovosa, segua una fase più asciutta e calda o viceversa, il tutto per riportare i valori se non in media vicini a tali dati. Non ci sono poi solo considerazioni statistiche ma anche leggi fisiche che avvalorano questa teoria: come spesso vediamo (e vedremo anche in questa edizione de “La Macchina del Tempo”) ad una risposta anticiclonica (anche duratura) segue sempre una risposta fredda e ad un affondo freddo o perturbato segue sempre una risposta mite anticiclonica in una sorta di guerra continua tra il “bianco e il nero” che ci fa stare costantemente su un’altalena e oscillare da una parte e dall’altra. Questo perché, anche la Natura, cerca sempre una situazione di equilibrio e per fare questo tende solitamente a dare una spinta contraria alla direzione (calda o fredda, piovosa o siccitosa che sia) in cui si sta andando in quel momento.
Le stesse piogge, nevicate, fulmini, tempeste o tornado sono fenomeni che ristabiliscono (alla loro conclusione) una sorta di equilibrio costantemente ricercato.
Per fortuna, poi, che tutto questo non ha fine e continua ad avvenire perché sono alla base degli scambi energetici tra aree differenti di questo Pianeta, se così non fosse il Pianeta sarebbe morto.

Venendo a noi, a proposito di guerre e lotte intestine tra Estate ed Autunno, le carte ci mostrano come a latitudini sempre meno settentrionali, ormai, le vasche fredde ed instabili autunnali non mascherano ormai nemmeno più la faccia e si propongono con sempre più sfacciataggine verso latitudini sempre più meridionali. Dall’altra parte, invece, sul Mediterraneo regna ancora uno stato Anticiclonico che però appare “malato”, “zoppo” e pieno di lacune e vediamo perché.
Una vasta area depressionaria (contenente aria già piuttosto fredda) strizza l’occhiolino all’area europea continentale con gradienti barici piuttosto importanti diffusi su un area geografica piuttosto vasta. Questo provocherà violenti venti di tempesta in tutti i mari del nord e in tali aree, oltre a maltempo diffuso, anche un sensibile calo termico. L’Anticiclone delle Azzorre rimane confinato molto ad ovest e riesce poco a supportare un Anticiclone nord africano che sempre più timidamente cerca di abbracciare l’intero bacino Mediterraneo e anche parte del continente europeo centro occidentale. In realtà, però, proprio questo anticiclone sembra già mostrare evidenti segni di stanchezza e debolezza, una sorta di coperta troppo corta che ben stesa e tirata inizia a lasciar scoperte alcune aree.
E’ il caso, ad esempio, del nord Italia che, sebbene sotto ancora area di influenza anticiclonica, vede un generale calo pressoreo e questo potrebbe, specie tra venerdì e Sabato, stimolare un po di instabilità (specialmente pomeridiana) che dalle catene montuose potrebbe diffondersi estemporaneamente anche in altre aree inizialmente meno interessate. Occhio ai mari che risultando molto caldi potrebbero giocare un ruolo fondamentale in questo scenario un po “frizzante”.

Successivamente al tentativo di affondo depressionario da nord-ovest (tra l’altro clamorosamente fallito) si aprirà comunque un solco che consentira ad aria piuttosto fredda di matrice polare di scendere verso sud favorendo sul nord atlantico le prime discese fredde degne di questo nome. Questo ovviamente segnerà ad inizio settimana anche una risposta calda che investirà parte dell’Italia (quasi tutta) lasciando fuori forse solo il nord-est.
Dunque dopo qualche brontolio temporalesco tra Venerdì e Sabato, soprattutto da Lunedì dovrebbe ristabilirsi maggiore soleggiamento con minor rischio di sorprese temporalesche. Solo il nord-est e parte del centro-sud Italia potrebbe ancora vedere qualche disturbo estemporaneo.

La progressiva discesa fredda e tantiva risposta calda genererà uno scontro che inizierà a risultare favorevole sempre più all’attacco freddo ed instabile da nord. Con la metà della settimana (da Mercoledì circa) anche se il sole potrà ancora splendere la decadenza estiva diverrà ormai palese e a nord-ovest la spaccatura sarà ormai praticamente insanabile. Ma attenzione: come una perfetta tattica bellica, quando tutte le attenzioni sono rivolte alla consistente massa fredda a nord-ovest inizierà un nuovo cedimento strutturale anticiclonico a nord-est che sarà, poi, quello che interesserà maggiormente l’Italia con l’inizio poi del mese di Ottobre.

Ecco che nella seconda metà della settimana l’Anticiclone tenterà il “tutto per tutto” dando un’accelerata verso nord a ribattere l’insistente presisone fredda settentrionale. Nello stato di salute (precario) però dell’anticiclone questo aprirà falle ovunque: sull’Italia sia da nord-ovest ma soprattutto da nord-est si apriranno due fratture e proprio su quest’ultima (nord-est quindi) inizierà ad affluire un secondo fronte di aria fredda ed instabile. Ma non finisce qui: mentre il cuore (ormai malato) dell’anticiclone si troverà tra Scandinavia e Danimarca tale vertice rischierà (e con molta probabilità tale rischio avverrà poi nella settimana successiva) di rimanere isolato in quanto una strozzatura ed una nuova crepa si aprirà proprio sull’Italia e determinerà la fine definitiva del dominio anticiclonico pseudo estivo sul Mediterraneo.

Potete immaginare, dunque, le prospettive di caos, cali temrici e piogge attese per i primi giorni poi di Ottobre, insomma daremo il benvenuto alla stagione autunnale proprio con l’inizio della settimana successiva e dunque di Ottobre.

Veniamo ora ad un rapido sunto previsionale per il periodo 23-30 Settembre 2011:

Venerdì 23 cieli inizialmente sereni o poco nuvolosi ovunque. Dal pomeriggio possibile incremento della copertura nuvolosa di tipo temporalesco lungo l’intera crinale appenninica con sviluppo di temporali pomeridiani a macchia di leopardo un po ovunque. Non è affatto escluso che un temporale di questi possa sconfinare anche sulla costa. Temperature stazionarie o in calo laddove si verificassero i fenomeni, venti deboli da E.

Sabato 24 cieli sereni o poco nuvolosi. Giornata fotocopia al Venerdì con probabili formazioni temporalesche lungo la crinale appenninica che dal pomeriggio potrà estendersi anche ad aree non dell’entroterra un po ovunque in regione. I fenomeni avranno carattere localmente moderato ma estemporaneo e gli eventuali fenomeni potranno durare poche ore. Temperature stazionarie o in calo nelle località ove tali temporali si verificheranno. Venti deboli da E

Domenica 25 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Anche oggi possibili, probabili formazioni temporalesche nelle aree interne con possibili sconfinamenti pomeridiani o serali fin sulla costa ma la probabilità che tali eventi accadano cala. Temperature stazionarie o in calo laddove si dovessero verificare tali fenomeni temporaleschi. Venti deboli da E.

Lunedì 26 cieli sereni o poco nuvolosi. Possibili formazioni temporalesche pomeridiane esclusivamente nelle aree interne con fenomeni tra moderati e deboli in rapido esaurimento. Temperature in aumento, venti deboli di matrice meridionale.

Martedì 27 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Nel pomeriggio possibili torri temporalesche nell’entroterra ma fenomeni piuttosto scarsi. Asciutto altrove. Venti deboli a regime di brezza, temperature in aumento.

Mercoledì 28 cieli poco nuvolosi ovunque. Nel pomeriggio nuovo incremento dell’attività temporalesca limitatamente all’entroterra del Levante. Su estremo levante dal pomeriggio possibili sconfinamenti fin sulle aree costiere. I fenomeni avranno carattere debole ed estemporaneo. Asciutto altrove. Venti deboli a regime di brezza, temperature in leggero calo.

Giovedì 29 ancora condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Spiccata instablità solo nell’entroterra del levante con fenomeni temporaleschi pomeridiani anche di moderata intensità e possibili sconfinamenti costieri dei fenomeni sul Levante tra tardo pomeriggio e sera. Venti deboli a regime di brezza, temperature in leggero calo.

Venerdì 30 condizioni probabilmente analoghe al Giovedì con cieli sereni fatto salvo i soliti temporali pomeridiani sul Levante

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Bel tempo anche se si inziana ad avvertire qualche scricchiolio

A cura di genovameteo.it, 22 Sep 2011 alle ore 7:30

Belle giornate di sole caratterizzano da alcuni giorni le giornate in Liguria. Abbastanza caldo nelle ore centrali, mentre la sera e al primo mattinoil fresco inizia ormai ad essere pungente.
Come già detto nelle news precedenti, questa situazione soleggiata e stabile con clima temperato nelle ore diurne continuerà ancora per alcuni giorni. Con la fine di Settembre dovrebbe concludersi anche questa coda estiva e dovrebbe prendere il via una fase decisamente più fredda e autunnale.
Nel frattempo, però, le ultime dai modelli ci segnalano qualche scricchiolio all'alta pressione sull'Italia specie tra Venerdì e Sabato quando sarà possibile osservare qualche formazione nuvolosa (anche imponente) in transito e non sono da escludere locali acquazzoni piuttosto estempornaei. Non si tratterà di un vero e proprio crollo ma di una situazione che ci indica quanto questa situazione anticiclonica attuale sia ormai volta al capolinea. Per ora solo qualche disturbo, per eventi più seri basterà aspettare una settimana!

Per ora vi salutia, vi auguriamo una buona giornata e vi ricordiamo che nelle primissime ore di domani sarà online la consueta rubrica del venerdì "La Macchina del Tempo"

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Prima neve a bassa quota in Austria.Grande caldo in Turchia e Algeria.Croazia e Slovenia sotto forti piogge.

A cura di Gabriele169, 21 Sep 2011 alle ore 13:30

Lunedì 19 ha fatto la comparsa la neve in Austria,anche a basse quote imbiancando le colline intorno a Innsbruck,dove sono caduti alcuni fiocchi senza accumolo,nei passi montani e nelle zone ad altitudine maggiore si sono verificati accumoli notevoli per il periodo anche procurando diversi disagi.
Nel capoluogo tirolese la neve non si faceva vedere in settembre dal 1936!!!
A cusa di questa forte nevicata su quasi tutti i passi montani sono state obbligatorie le catene montate,chiuso il Passo del Rombo.
Molti anche i blackout elettrici. Bloccata per alcune ore la linea ferroviaria del Brennero, tra Steinach e il confine con l'Italia.
A Ehrenbachhoehe tra le 18 di domenica e la stessa ora di lunedì si sono accumulati 38 cm di neve fresca, 28 cm all'Alpinzentrum Rudolfshuette (m 2304).
Immagine suggestiva settembrina Austriaca sul Brennero a confine con l'italia.

Sempre molto caldo tra la Turchia ed i Balcani,infatti nello scorso fine settimana si sono avute temperature massime molto elevate;ecco alcune massime registrate domenica 18:Aydin 37,5°C, Izmir e Urfa 37,4°C, Antalya 37,2°C, Akhisar 35,7°C, Denizli 35,6°C.
Caldo superiore alla norma anche in Algeria.
Sabato 17 settembre, Adrar 44,7°C, Timimoun 44,4°C, In Salah 44,1°C, Ouargla 43,4°C. Venerdì, Adrar 44,8°C, Timimoun e In Salah 44,5°C, In Guezzam 43,2°C, Hassi-Messaoud 42,9°C,queste le massime anche di 5-6°C sopra la norma del periodo.

In Slovenia e Croazia piogge abbondanti tre le 18 di domenica e la stessa ora di lunedì, in Croazia, 94 mm a Parg, 90 a Rijeka, 55 a Rab e Zavizan. Nelle stesse ore, in Slovenia, 70 mm al Kredarica ,55 a Celje, 50 a Lisca, 49 a Lubiana/Brnik.
Piogge anche in Montagna in Slovenia,visto che l'aria fredda non aveva ancora sfondato.
Bellissima foto di Lubiana.

Con questo per oggi é tutto,vi aspettiamo nel nostro forum dove si puo' interagire con lo staff di genovameteo aspettando l'inverno,vero momento clou per noi amanti della meteo,ciao a tutti sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

L'Estate resiste. L'Autunno arriverà con l'inizio di Ottobre!

A cura di genovameteo.it, 21 Sep 2011 alle ore 7:30

Clamoroso quello che GFS ci propone in questi giorni: l'Estate non molla e anzi alza il tiro nei prossimi giorni! E' proprio il caso di dire "alza il tiro" in quanto quello che sembrava una prima bordata (quella di domenica scorsa) all'Estate si rivelerà invece un avvertimento che farà risvegliare e poi rispondere la componente azzorriana dell'Estate. Non avverrà, infatti, come si credeva inizialmente la ritirata anticiclonica da Domenica, anzi la barriera reggerà e nel corso della prossima settimana rincarerà la dose con una spinta azzorriana che raggiungerà il suo culmine proprio sul Mediterraneo. Nei giorni successivi, poi, l'Anticiclone farà harakiri gettandosi sul nord Europa e raggiungendo addirittura latitudini polari. Questo scatenerà una irruenta risposta fredda che scivolerà ad est del promontorio anticiclonico azzorriano andando a far scendere una corrente fredda fin in pieno Mediterraneo attraverso il nostro Paese. Il freddo passerà dalla porta della bora e il tutto dovrebbe aver luogo nei primissimi giorni di Ottobre.
Dunque possiamo davvero dire che l'Autunno giungerà sull'Italia, definitivamente, ad Ottobre e dunque Settembre concluderà, invece, tranquillamente in condizioni estive.
Vedremo se queste prospettive saranno confermate anche nei prossimi giorni.

Non perdete nel primissimo pomeriggio il consueto appuntamento con la nostra rubrica del Mercoledì "Mondo Meteo" curata dal nostro Gabriele per un viaggio virtuale nel meteo mondiale.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Il sole illumina la Liguria!

A cura di genovameteo.it, 20 Sep 2011 alle ore 7:30

Ormai alle spalle la giornata autunnale di Domenica ci attendono giornate di sole con clima piuttosto gradevole.
Anche oggi ci aspettiamo una giornata di sole e clima decisamente mite, un po caldo nelle ore centrali della giornata ma sicuramente mai come le giornate più calde delle scorse settimane.
Anche l'instabilità residua sembra ormai svanita e non ci aspettiamo, almeno per oggi, sorprese o acquazzoni improvvisi.
Dunque condizioni ieali, per chi può, per trascorrere del tempo all'aria aperta.
Godiamoci queste giornate perchè l'Autunno arriverà e rimpiangeremo queste situazioni anticicloniche...buona giornata a tutti da genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Inizio di settimana all'insegna della ripresa anticiclonica

A cura di genovameteo.it, 19 Sep 2011 alle ore 7:30

Dopo l'assaggio autunnale di ieri all'insegna del cattivo tempo con pioggie diffuse, temporali, mareggiate, venti forti e temperature in decisa discesa il menu meteorologico ci offre oggi una situazione di convalescenza ma in decisa ripresa.
Oggi, difatti, saranno possibili locali disturbi instabili ma il meteo è destinato a virare ben presto verso clima stabile e soleggiato ovunque.
Le temperature sono attese in aumento anche se ormai i valori registrati nelle settimane scorse non verranno più raggiunti.
Dunque clima soleggiato ma l'avanzamento stagionale inizia a farsi sentire non solo per la diminuzione delle ore del sole ma, come vedremo più avanti, anche per l'assetto barico che vede i grossi flussi atlantici tipici dell'autunno spingere e lanciare diverse bordate per far cadere il fortino estivo. La battaglia saràperò ardua in quanto, dopo lunga latitanza, l'Estate resiste con "le unghie e con i denti" ma... ne riparleremo i prossimi giorni!

Per ora non ci resta che augurarvi un buon inizio di settimana a tutti!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Massime calate un po ovunque, venti forti, mari agitati

A cura di genovameteo.it, 18 Sep 2011 alle ore 11:52

La rete wunderground ci aggiorna sullo stato attuale dalle centraline amatoriali sparse per la Liguria.
Come atteso, all'approssimarsi ormai dell'ora teoricamente più calda, la top 5 delle località più calda vede temperature mediamente di 4/5°C più basse della giornata di ieri e di 5/6°C più basse di Venerdì.
In particolar modo si registrano 23.7°C a Chiavari (GE), 22.9°C a Lavagna (GE), 22.5°C a Loano (SV) e 22.3°C a Savona. All'estremo opposto troviamo le località più fresche a Bardineto (alle spalle di Savona) con 17.8°C, 21.0°C a Genova Begato (nostra centralina), 21.2°C a Campomorone (alle spalle di Genova), +21.2°C a Genova Staglieno. Queste ultime temperature segnano al momento ove sono dislocati i fenomeni precipitativi più intensi.
A tal proposito la rete wunderground ci segnala al comento accumuli moderati e non eccezzionali con i fenomeni più importanti ancora una volta nel Tigullio tra Chiavari e Lavagna: 28.4 mm a Lavagna, 17.8 mm Campomorone (GE), 15.7 Genova Nervi, 14.2 mm a Genova Staglieno. La nostra centralina (Genova Begato) al momento si ferma a 11.9 mm.
Venti forti stanno spazzando un po tutta la Liguria con provenienza meridionale da SE o SW a seconda dell'orografia locale del territorio. La società autostrade setgnala venti forti su tutta la tratta ligure, prestare massima attenzione ai colpi di vento su viadotti e ad inizio e fine dei tunnel.
I mari sono segnalati molto mossi o agitati un po ovunque, specie a levante.

Ancora forti fenomeni e venti attesi nel pomeriggio almeno fino a sera. Miglioramento confermato per domani.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Temporali autorigeneranti su centro e levante. Nuovo fronte temporalesco in approccio sul ponente. Prossime ore di grandi piogge

A cura di genovameteo.it, 18 Sep 2011 alle ore 9:14

Il radar ci sta mostrando un'intensa attività temporalesca di tipo autorigenerante tra il savonese e lo spezzino e specificatamente nelle aree interne del territorio regionale. I venti sono ormai molto forti.
Il satellite ci mostra che il fronte temporalesco sta entrando in questi minuti sul nord-ovest; del nostro territorio il primo settore ad essere colpito dai fenomeni sarà il ponente che, secondo sempre i dati del radar di monte Settepani, sembra già sotto mira di fenomeni pre-frontali.
Si tratta dunque dell'antipasto e nelle prossime ore ci aspettiamo un'intesificazione dei fenomeni.

Dato il flusso intenso da SW ci aspettiamo che i quantitativi maggiori cadranno tra genovesato e tutti i settori di levante (anche se il ponente non resterà di certo a guardare). Dunque massima attenzione alle prossime ore!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Una Domenica autunnale

A cura di genovameteo.it, 18 Sep 2011 alle ore 7:30

Quella che ci aspetta oggi sarà una cupa giornata di tipico stampo autunnale con nubi basse, ventilazione percebibile e piogge sparse che specie al mattino potranno risultare localmente anche intense specie sui settori di levante.
Miglioramenti sono attesi solo nella giornata di domani quando dopo una mattinata sul variabile, ben presto gli spazi di sereno prenderanno il sopravvento un po ovunque dando il via ad una settimana che, salvo sorprese, dovrebbe essere soleggiata e a tratti anche calda (ma non in modo eccezionale).
Dunque solo una parentesi quella di oggi? Per ora si ma quella di oggi è comunque un duro ko per l'Estate che comincia a perdere qualche pezzo qua e la in preparazione di un crollo definitivo che al momento non possiamo ancora definire con certezza; la sensazione, comunque, vedendo le carte è che il momento dell'arrivederci all'Estate non sia così lontana...staremo a vedere. Buona domenica a tutti!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Fulmini e saette iniziano a movimentare la serata ligure

A cura di genovameteo.it, 17 Sep 2011 alle ore 22:38

Diverse fulminazioni stanno in questo momento attraversando i cieli di Liguria.
Il radar ci segnala come le precipitazioni più consistenti siano ancora in atto sui versanti Padani e ormai stanno conquistando l'intero appennino ligure.
Qualche piccolo (ma intenso) nucleo temporalesco in formazione anche sul ligure. Questi segnali di vivacità marina ci fa pensare che sarà una nottata ricca di fulmini e con fenomeni precipitativi localmente anche intensi. Prestare massima attenzione!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Primi violenti temporali sui versanti padani

A cura di genovameteo.it, 17 Sep 2011 alle ore 19:49

Radar e satellite cimostrano violenti temporali in transitp sulla Pianura Padana da ovest in movimento verso est. Al momentoi fenomeni piùintensi si stanno concentrando sul milanese.
Sulla liguria segnalate piogge sulle Alpi Marittime e nell'entroterra genovese.
In serata è attesaun intensificazione dei fenomeni.


Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Primo break dal sapore autunnale...ci siamo!

A cura di genovameteo.it, 17 Sep 2011 alle ore 16:53

Il satellite ed il radar sono piuttosto eloquenti: il fronte perturbato nord-atlantico si sta dirigendo di buona lena verso l'Italia ed è romai prossima alle Alpi.

I flussi prefrontali stanno "caricando la dose" andando a generare imponenti celle temporalesche ben visibili sia dal satellite ma anche dal radar che segnala un intensa attività temporalesca lungo il crinale alpino.

Sulla Liguria sono attese piogge e temporali dalla serata di Sabato e per tutta la giornata di Domenica. I fenomeni potrebbero risultare anche forti specie sul Levante ligure.
Vi aggiorneremo comunque per qualunque notizia dell'ultimo minuto.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 16 Settembre

A cura di genovameteo.it, 16 Sep 2011 alle ore 0:26

Eccoci al consueto appuntamento con la consueta rubrica settimanale “La Macchina del Tempo” che questa settimana si addentrerà, dopo diverso tempo di monotonia climatica, in una fase che inizia a farsi più dinamica, in parte più difficile da prevedere, ma anche più divertente da trattare.
Il periodo in esame (16-23 Settembre), infatti, vedrà una prima debacle del regime anticiclonico estivo a favore di clima più instabile e temperature in calo. Ma veniamo con ordine…

…iniziamo con una situazione sul Vecchio continente che vede non solo il Mediterraneo ma buona parte dell’Europa continentale alle prese con una vasta e calda pianura anticiclonica che, sebbene non attinge direttamente dal continente africano, sfrutta gli alti tassi di umidità ormai stagnanti per rendere il clima talvolta piuttosto insopportabile. Il ristagno delle masse d’aria favorisce anche l’accumularsi degli inquinanti e questo non facilita la vita ai soggetti sensibili e con difficoltà respiratorie. Solo le Isole Britanniche e parte della Scandinavia (oltre ovviamente all’Islanda) sono alle prese con clima più fresco, talvolta freddo ed instabile. Questa suddivisione nord-sud, però, risulterà molto labile: la linea di demarcazione tra le due principali aree climatiche è piuttosto ondulato e questo favorisce gli scambi termici e la formazione di insidiosi minimi depressionari.
Uno di questi si insinuerà sull’Inghilterra trascinandosi dietro aria piuttosto fredda da latitudini settentrionali.

Tale minimo premerà verso sud e più precisamente verso l’Italia. Questo primo affondo instabile verso il Mediterraneo sortirà qualche effetto: la vasta area anticiclonica sembra, difatti, piuttosto logora e al primo tentativo il minimo riuscirà a penetrare sul Mediterraneo portando clima più instabile e fresco.
L’arrivo del fronte perturbato sulla parte settentrionale del nostro Paese atteso tra Sabato sera e Domenica e proprio Domenica eserciterà i maggiori effetti essendo in pieno transito proprio sul nord Italia.

Molto interessante il comportamento dell’anticiclone delle Azzorre e di quello africano: il primo tenterà una risposta significativa all’affondo perturbato mentre l’anticiclone africano, ormai debole e ferito sembra ripiegare sempre più verso sud nel continente Africano riducendo sempre più i suoi effetti anche sul nostro Paese.
Ancora nella giornata di Lunedì una profonda ferita rimarrà aperta sul nord Italia e anzi tenderà ad allargarsi fino al centro Italia.

Già da Martedì, però, la spinta azzorriana riuscirà ad ottenere una vittoria andando a “strozzare” tale spaccatura andando ad isolare una goccia instabile che dal centro Italia, nei giorni successivi, scivolerà verso il sud Italia dando piogge, temporali e temperature in calo anche nella restante parte del Paese.

Sul Nord, invece, la risposta azzorriana favorirà una lenta ma progressiva e graduale ripresa di condizioni meteo stabili con cieli sempre più azzurri ed umidità su livelli bassi.
Dunque dopo il break di Domenica, la ferita di Lunedì e la convalescenza di Martedì da Mercoledì il sole riprenderà pieno possesso della Liguria ma la situazione ormai è cambiata: l’Anticiclone africano è ormai definitivamente ritirato a sud e il bel tempo è garantito da una spinta azzorriana che sembra decisamente “malata”, debole.
In effetti già da Giovedì la vasta area anticiclonica nuovamente formatasi sul Mediterraneo in seguito alla spinta dell’Anticiclone delle Azzorre, sembra possa progressivamente disgregarsi, perdere pezzi dal suo bordo settentrionale sempre più fino ad una lenta ma inesorabile ritirata anche di questa figura anticiclonica.

E’ molto probabile, dunque, che dopo il break di questo week-end durante il prossimo possa compiersi in modo significativo quel cambio climatico iniziato appunto durante questo week-end. In ogni caso vi aggiorneremo nei prossimi giorni con tutte le news dell’ultimo minuto dai modelli previsionali.

Veniamo ora al consueto sunto previsionale per il periodo 16-23 Settembre 2011:

Venerdì 16 cieli al mattino localmente irregolarmente nuvolosi per fenomeni di umidità marittima piuttosto marcata. I fenomeni saranno più probabili nell’entroterra e sui settori centrali; in ogni caso già dal primo mattino l’insolazione farà calare l’umidità e anche queste nubi si dissolveranno. Precipitazioni assenti, venti assenti, temperature stazionarie.

Sabato 17 cieli irregolarmente nuvolosi al mattino per umidità marittima sui settori centrali, più soleggiato altrove. Dal pomeriggio progressivo aumento della copertura nuvolosa da ponente verso levante fino a cieli coperti entro la sera ovunque. Prime piogge in serata sul ponente in estensione verso i settori centrali entro mezzanotte. Temperature minime in calo la sera, massime stazionarie. Venti deboli o moderati da SW.

Domenica 18 cieli coperti ovunque. Acquazzoni localmente moderati e locali temporali la notte in estensione da ponente a levante. Dal mattino calo dei fenomeni precipitativi con piogge deboli ed intermittenti. Esaurimento dei fenomeni entro il pomeriggio. Venti moderati da SW in rotazione a N dal pomeriggio. Temperature in sensibile calo.

Lunedì 19 ancora cieli coperti ovunque fino al pomeriggio. Dal pomeriggio schiarite sempre più ampie in estensione da ponente verso levante. In serata cieli poco nuvolosi sul ponente, irregolarmente nuvolosi sui settori centrali, ancora molto nuvolosi a levante. Possibili isolati acquazzoni o temporali in nottata e prima mattina. I fenomeni avranno carattere intermittente, molto localizzati e di breve durata. Fine dei fenomeni entro la mattinata. Venti moderati da N/NE, temperature in sensibile calo.

Martedì 20 cieli poco nuvolosi a ponente, irregolarmente nuvolosi altrove con continui passaggi di annuvolamenti e schiarite. Durante gli annuvolamenti più consistenti non sono da escludere locali rovesci o fenomeni temporaleschi in ogni caso molto deboli. Venti moderati da NE, temperature stazionarie.

Mercoledì 21 cieli poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti e venti nuovamente in calo fino a deboli da E. Temperature stazionarie o in lieve aumento.

Giovedì 22 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli oassenti. Temperature in aumento da E/SE.

Venerdì 23 probabile nuovo aumento dell’instabilità. I cieli potranno risultare anche soleggiati ma l’acquazzone improvviso saràdietro l’angolo…preludio ad un successivo week-end probabilmente nuovamente perturbato.

In ogni caso vi riaggiorneremo nei prossimi giorni non appena le prospettive meteo per tale periodo si chiariranno meglio.

Un caro saluto a tutti i lettori di genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

In attesa del break di Domenica ancora sole e caldo. Poi lenta decadenza estiva

A cura di genovameteo.it, 15 Sep 2011 alle ore 7:30

Al momento le prospettive meteo segnalate anche da noi ormai da diversi giorni sembra anche oggi confermata: sole e caldo fino a Sabato (almeno laprima parte della giornata) successivamente peggioramento delle condizioni meteo con piogge diffuse e temperature in calo anche di 5°C.
Il Lunedì successivo trascorrerà tra sole e nuvole poi nuova rimonta anticiclonica africana (quindi anche un po umido) per la prossima settimana. La fase instabile prevista per la giornata di Domenica, però, non sarà un semplice break nella calura estiva di Settembre bensì consentiràdi indebolire quanto basta la vasta area anticiclonica che almomento domina su tutto il Mediterraneo.
La rimonta anticiclonica della prossima settimana, associata ad un generale indebolimento della struttura anticiclonica, favorirà uno sbilanciamento dell'Anticiclone verso nord e raggiungerà il suo apice addirittura sulle Isole Britanniche. Tale "sbandamento" verso nord indebolirà i bordi occidentali e orientali dell'Anticiclone consentendo ad aria più fresca ed instabile di affluire da nord-est (principalmente) e nord-ovest verso il Mediterraneo. Questo favoriràun nuovo calo termico e nuovi fenomeni temmporaleschi sul nord-est, meno sulla nostra Liguria ma comunque staremo a vedere.

In ogni caso approfondiremo ulteriormente la situazione con la nostra "Macchina del Tempo" online nelle prime ore della notte di domani. Non ciresta che salutarvi e augurarvi una buona navigazione su genovameteo.it!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Negli USA emergenza alluvioni.La forza di Katia sulle Isole Britanniche.Caldo persistente in Texas.

A cura di Gabriele169, 14 Sep 2011 alle ore 13:30

Nei giorni scorsi la parte Nord-est degli USA ha dovuto fronteggiare un'altra emergenza dopo il famoso passaggio di Kate e le piogge topicali.
Infatti in mlti sati di quest'area i fiumi non hanno retto e molti sono usciti dagli argini provocando disagi e molte persone evaquate.
In Pennsylvania, dove è stato dichiarato lo stato d'emergenza, il fiume Susquehanna ha raggiunto livelli record,per questo sono state evaquate ben 100.000 persone da Wilkes-Barre verso le comunità circostanti. La città di Bloumsmpergk, Pennsylvania, è stata completamente sommersa dall'acqua del fiume Saskichana.
Nel Maryland sono state evacuate diverse città,tra cui Havre de Grace,anche in alcune parti di Washington e zone limitrofe alla capitale degli Stati Uniti si sono verificati disagi ed allagamenti.
Immagine delle campagne itorno al fiume Missisipi.

Nelle ultime ore le Isole Britanniche ed in particolar modo le coste dell'Irlanda, Scozia, Galles e nord dell'Inghilterra hanno combattuto con la forza di Katia,tempesta di livello di "tropical storm".
Il fortissimo gradiente barico (970hpa) tra la scozia ed il nord della francia,fa si che i venti siano di una forza notevole.
Ecolo alcuni dati dei massimi di velocità delle raffiche di vento in Regno Unito: Cairngorm 144 km/h, Cairnwell 139, Aonach Mor 130 (queste tre stazioni sono nelle Highlands scozzesi), Glen Ogle 139, Capel Curig 132, Lake Vyrnwy 122, Castlederg 119, Glasgow/Bishopton 117. Nella Repubblica d'Irlanda, toccati i 122 km/h a Malin Head.
La forza di Katia sulla costa Britannica.

Ora parliamo di una "vecchia" conoscenza della nostra rubrica che ci ha accompagnato durante l'estate;il caldo nel Texas.
Ormai é certo un sopramedia per lo stato Usa con valori termici e siccità che da mesi sono al centro dell'attenzione del mondo della meteo.
Ecco alcuni estremi termini di domenica 11 settembre, queste alcune massime: Austin e Waco 40,0°C, Victoria 38,3°C, Del Rio, San Antonio e Houston 37,2°C. Alcune medie delle massime di settembre, in °C: Austin 32,5°, Waco 32,0°, San Antonio 31,8°, Victoria 31,6°, Houston 31,3°.

Nella Pampa argentina domenica 11 settembre si sono verificate delle gelate classiche di fine inverno.
Tandil e Villa Reynolds -3,5°C, Azul -3,3°C, Dolores -2,5°C.
Incredbile l'escursione giornaliera di Villa Reynolds, che ha raggiunto una massima di 29,6°C, con forti raffiche di vento secco settentrionale.

Con questo vi salutiamo e vi diamo appuntamento tra 7 giorni con la nostra rubrica sul mondo meteo con nuove notizie ed approfondimenti.
sm223

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

L'Estate resiste tenacemente!

A cura di genovameteo.it, 14 Sep 2011 alle ore 7:30

Anche oggi vivremo un'ennesima giornata di sole e clima praticamente estivo. Un'Estate che resiste al passaggio del tempo ma, come già accennato nei giorni scorsi, attendiamo di capire come si comporterà al primo assalto autunnale da nord.
Sicuramente vivremo un cambio meteo per la giornata di Domenica anche se, al momento, si fatica a capire l'entità di tale cambiamento.
Al momento sembra che il guasto sia meno pesante di quanto atteso inizialmente ma, come già ribadito negli interventi precedenti, non sarà un'attacco isolato quello del prossimo week-end: è molto probabile che da Domenica a 7 giorni un nuovo impulso giungerà da nord e quindi se il rpimo attacco non sortirà apparentementemolti effetti, il secondo potrà avvicinarci ad un clima maggiormente autunnale. E' comunque troppo presto di parlare di eventi così lontani e dunque attendiamo intanto di capire quale sarà l'entità di questo primo appuntamento con correnti fresche ed instabili settentrionali. Vedremo come reagirà il mar Ligrue ma in ogni caso, anche se gli effetti non saranno così evidenti, la situazione barica sul Vecchio continente potrà cambiare con uno sbilanciamento della vasta area anticiclonica mediterranea che potrà, appunto, essere preludio ad un cambio più serio del tempo.
CI riaggiorneremo, comunque, nei prossimi giorni per tutti gli aggiornamenti dell'ultima ora dai modelli previsionali, per ora vi auguriamo una buona giornata!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Caldo e umido fino a Domenica, poi primo tentativo di assalto autunnale

A cura di genovameteo.it, 13 Sep 2011 alle ore 7:30

Le previsioni sembrano (al momento) confermate: farà ancoramolto caldo nei prossimi giorni, con picchi sui 30°C sulla nostra Regione ma sopratutto con tassi di umidità su valori medio alti e che renderanno, a tratti, il clima piuttosto pesante. A questo aggiungiamoci la scarsa ventilazione il tutto a creare, dunque, un mix esplosivo anche con la stagniazione degli inquinanti. Insomma, sia la giornata odierna che quelle che ci aspettanoprima di Domenica non saranno di certo salubri e adatte ai soggetti sensibili.

Poi Domenica giunge la prima insidia (che rimarrà al momento tale) molto timida che non impensierirà al momento la struttura anticiclonica sul nostro Paese. Quella di Domenica sarà però solo un avanposto a ripetuti piccoli, minuziosi attacchi alla stabilità ed al clima estivo. Il tutto, non a breve, potrebbe sbilanciare molto l'anticiclone verso nord favorendo dunque una discesa fresca da nord-est che si infilerebbe, dunque, in un momento di debolezza anticiclonica sull'Italia per via appunto di questo sbilanciamento. Non se ne parla, comunque, se non prima di due week-end mentre quello che ci attende il prossimo avrà l'aspetto di un breve break temporaneo (dopo il passaggio instabile sembra che l'anticicloni si rinforzi nuovamente) ma come dicevamo sarà in realtà la prima mina per far saltare l'Estate e traghettarci verso l'Autunno. Daltrone anche il calendario lo dice...ormai siamo davvero alle porte dell'autunno...che facciamo?

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

La lunga Estate settembrina

A cura di genovameteo.it, 12 Sep 2011 alle ore 7:30

Ebbene sì, queste giornate hanno tanto di sapore estivo nonostante ci troviamo ormai al giro di boa di Settembre.
E' altresì vero che con il passare dei giorni ci dobbiamo apsettare bordate sempre più convinte a questa Estate che ha faticato non poco in fase di partenza ma che ora resiste tenacemente alle prime avvisaglie autunnali specie a latitudini più settentrionali della nostra.
Già nella nostra Macchina del Tempo avevamo ipotizzato un possibile break temporalesco per Mercoledì/Giovedì che avrebbe rappresentato una prima debole e poco convinta "missilata" al predominio anticiclonico. Così sembra che non sarà dato che l'incursione fresca ed instabile sembra che ritarderà (attualmente le ipotesi più probabili parlano del prossimo week-end come possibile data dell'incursione) ma sul lungo termine si intravedono altre, per ora piccole bordate che pian pianino potrebbero minare definitivamente la stabilità atmosferica che in questi giorni, come un flashback ci sta facendo rivivere giornate davvero estive. Salvo Mercoledì e Giovedì, il prossimo week-end potrebbe vedere la prima insidia instabile per poi vedere, dalla prossima settimana, una nuova rimonta anticiclonica di natura azzorriana (caldo ma secco). Attenzione però perchè, sembra farlo apposta, ma per il week-end successivo potrebbe giungere un secondo "missile instabile" che causerà un movimento dell'Anticiclone, uno sbilanciamento verso nord. Questo aprirà una porta da nord-est e forse ci giungerà aria più fredda a partire da fine mese dalla porta della Bora con clima fresco ma probabilmente abbastanz asciutto.
Stiamo correndo comunque davvero troppo e se la situazione diverrà intrigante interverremo con una news ad hoc sulle prospettive sul lungo termine.

Ragionando invece nell'immediato, per oggi nulla di nuovo all'orizzonte: caldo, molto caldo, qualche disturbo umido la sera e al primo mattino che potrebbe portare a qualche nube bassa specie sui settori centrali ma nulla di più; anche oggi prosegue la lunga estate settembrina!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

La Macchina del tempo di Venerdì 9 Settembre

A cura di genovameteo.it, 09 Sep 2011 alle ore 0:02

Bentornati all’appuntamento settimanale con la nostra rubrica “La Macchina del Tempo” che ci aiuterà a districarci nelle prospettive meteo per i prossimi 7 giorni.
La situazione sul Vecchio Continente vede sostanzialmente il territorio coperto per la maggior parte da vaste distese anticicloniche (di natura Azzorriana sull’Europa occidentale e di natura africana altrove) che stanno ed hanno garantito clima mite e stabile un po ovunque. Questo non ha impedito, però, che qua e la si formassero addensamenti nuvolosi (talvolta anche molto compatti) specie sul Mediterraneo (e la nostra Liguria qualcosa ne sa) a causa di ingenti masse di umidità in risalita dall’Africa settentrionale.

Questa situazione caratterizzerà anche la prima parte del week-end con clima piuttosto caldo ma soprattutto molto umido.

Mentre sull’Europa regna l’Estate (tranne in Scandinavia) in mare aperto, ad ovest dell’Irlanda un minimo depressionario inizia a pescare aria piuttosto fredda da latiutudini più settentrionali ove il raffreddamento si fa già sentire molto.
Questo approfondirà il minimo depressionario andando ad aumentare sempre più la sua influenza anche contro la barriera anticiclonica che si trova immediatamente a sud. Tale minimo non sarà in grado di frammentare tale “mostro anticiclonico” e rimbalzerà spingendosi verso nord-est (unico percorso possibile). Questo impatto, comunque, modificherà gli assetti anticiclonici andando ad “ondulare” la linea di demarcazione tra aree fresche ed instabili a nord e aree più miti e stabili a sud.
Questa modifica degli assetti pressorei farà si che i flussi umidi africani modificheranno la loro inclinazione maggiormente verso est e lascerà nord e centro Italia in una situazione di limbo a metà tra anticiclone delle Azzorre e quello Africano. Dunque il bel tempo continuerà ma ci attendiamo un lento calo dei tassi di umidità.

Ecco quindi che sembra aprirsi una vera e propria lotta fratricida tra Anticiclone africano e quello azzorriano all’interno della vasta area anticiclonica: l’impatto con i vortici depressionari settentrionali ha dato un duro colpo all’Anticiclone maggiormente rappresentato sul Mediterraneo in quel momento, dunque a quello africano. Questo indebolimento dell’Anticiclone nord-africano farà ringalluzzire l’anticiclone delle Azzorre che aumenterà la sua pressione da ovest verso il continente europeo andando a conquistare sempre più spazio.
Ecco dunque che dopo un venerdì e sabato anticiclonico ma molto umido (e dunque qualche nube non è esclusa), Domenica si vivrà una fase di stallo (caldo con nubi e umidità in diminuzione) si giungerà ad un Lunedì che vedrà cieli limpidi e clima mite-secco un po’ovunque.

Tutto spianato dunque verso una nuova settimana pseudo-estiva? Assolutamente no. Ricordate quanto vi avevamo già anticipato (con mille cautele) in un nostro focus sulle prospettive sul lungo termine? Settembre caldo estivo ma con un possibile break temporalesco verso il 14/15 di Settembre. Ebbene sembra che tali prospettive siano alla fine confermate: Mercoledì 14, infatti, ci sarà un cedimento strutturale della porzione settentrionale del panettone anticiclonico che coinvolgerà anche il nord Italia: flussi freschi giungeranno da nord e questo causerà in primo luogo un sensibile calo termico ed infine una serie di temporali sparsi.

La situazione potrebbe perdurare anche nella giornata di Giovedì quando flussi freddi continueranno ad affluire verso la lacuna barica venutasi a creare sul nord Italia. Ma l’Anticiclone delle Azzorre non starà a vedere e tenterà un nuovo affondo.

Non si capisce ancora esattamente chi vincerà (se i flussi freschi-instabili sul nord Italia o l’Anticiclone delle Azzorre) ma è forse difficile immaginare che, anche se netta, la lacuna barica avrà la meglio su strutture anticicloniche che seppure si stiano indebolendo, risultano ancora molto resistenti e tenaci. Dunque le prospettive per un prossimo week-end di sole ci sono tutte, ma ne riparleremo comunque più avanti.

Veniamo ora ad un rapido sunto previsionale per il periodo 9-16 Settembre:

Venerdì 9 cieli generalmente poco nuvolosi. Al mattino presto e alla sera saranno possibili annuvolamenti causati da flussi umidi meridionali. In ogni caso non sono attese precipitazioni di rilievo. Tali annuvolamenti saranno più probabili sui settori centro e levante. Temperature stazionarie, ventilazione scarsa di matrice meridionale.

Sabato 10 cieli poco nuvolosi ovunque. Il sole prevarrà sulle nubi ma su genovesato, savonese e Tigullio non sono esclusi annuvolamenti in transito specie al mattino e la sera per tassi di umidità mediamente molto alti. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti.

Domenica 11 cieli poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti e ventilazione assente o molto scarsa. Temperature massime in aumento, minime in calo.

Lunedì 12 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Bella giornata di sole ovunque. Temperature stazionarie o in lieve calo, venti deboli a regime di brezza.

Martedì 13 cieli ancora sereni o poco nuvolosi, ventilazione scarsa o assente, precipitazioni assenti. Temperature stazionarie.

Mercoledì 14 già dalle prime ore della notte progressivo incremento della copertura nuvolosa ovunque. Al mattino cieli molto nuvolosi ovunque con progressivo aumento della nuvolosità fino a cieli coperti entro mezzogiorno. Dalla mattinata saranno possibili isolati temporali, localmente anche moderati. I fenomeni avranno carattere intermittente e saranno più probabili nel pomeriggio. Temperature in sensibile diminuzione, venti moderati da S/SW in rotazione a NW dal pomeriggio.

Giovedì 15 cieli coperti ovunque con fenomeni temporaleschi sparsi più probabili al mattino. Temperature in lieve diminuzione, venti deboli o moderati da NW.

Venerdì 16 probabili condizioni di spiccata variabilità con rasserenamenti e annuvolamenti in continua alternanza.

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi auguriamo una buona giornata!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Un po umido, qualche nube ma in un contesto di stabilità generale

A cura di genovameteo.it, 08 Sep 2011 alle ore 7:30

Nella giornata di ieri qualche nube ha attraversato i cieli di liguria specie sui settori centro levante causando, talvlta, una copertura nuvolosa che faceva uscire solo di rado i raggi del sole.
Nulla di preoccupante comunque in quanto il nostro Paese si trova come previsto in pieno "panettone anticiclonico" con livelli, quindi, di pressione atmosferica medio alta e una situazione barica che di autunnale ha ben poco. Anche questo non è un evento rilevante dato che, statisticamente, Settembre per le nostre latitudini più volte assume connotati estivi piuttosto che autunnali.
Le prospettive sono però per un perdurare di queste condizioni di "estate prolungata" almeno fino a metà mese (forse con qualche brevissimo break temporalesco) e una seconda metà del mese dai connotati estivi è giàun anomalia più significativa.
Aspettiamoperò a tracciare una linea definitiva essendo le attese su lungo termine poco affidabili.
Per ora ci limitiamo a descrivervi una giornata (quella odierna) ancora tutto sommato stabile e soleggiata con qualche disturbo umido-nuvoloso possibile sempre sui settori centro e levante...precipitazioni comunque nulle.
Non ci resta dunque che augurarvi una buona giornata e rimandarvi all'appuntamento con la "Macchina del Tempo" online come sempre nelle prime ore della notte per maggiori aggiornamenti e approfondimenti sulla situazione meteo che ci aspetta per i prossi 7 giorni...dunque, a presto!!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Grande attività atmosferica in tutto il Pianeta: Talas in Giappone, venti ad oltre 100 Km/h in Venezuela, freddo in Mongolia, molto caldo in Algeria.

A cura di genovameteo.it, 07 Sep 2011 alle ore 13:30

Eccoci al consueto appuntamento del Mercoledì per un viaggio virtuale attraverso il meteo del nostro Pianeta.

Iniziamo col dire che Irene, che tanti morti, danni e spavento ha causato sulla parte costiera atlantica degli USA, ha proseguito il suo commino inesorabile, inarrestabile.
Ormai tutta la sua potenza è stata scaricata e ben presto l’uragano è stato declassato a tempesta tropicale. Nel suo moto verso il nord (in pratica il vortice ha praticamente attraversato l’intero emisfero settentrionale) l’uragano è giunto in Groenlandia per poi virare verso ovest e minacciare l’Europa specie quella settentrionale ove il suo minimo si è collocato. Nulla ovviamente a che fare con la vera Irene (quella che ha causato tanti danni a New York e limitrofe) che ormai si è svuotata quasi completamente ed è ora un normalissimo minimo depressionario europeo.
Il nord Europa, dunque, si trova (specie la parte settentrionale dell’Inghilterra) sotto pioggia, vento e temperature sottomedia mentre il Mediterraneo ritrova con clima decisamente più stabile e soleggiato nonché molto caldo.
Se noi sudiamo, non sta molto meglio l’Algeria che ha segnato il caldo record della settimana con ben 44°C (ad Adrar) seguito sul podio da Atar in Mauritania con 43°C e Zouerate sempre in Mauritania con 41°C. Insomma dopo una settimana(quella scorsa) fatta soprattutto di venti estremi ma valori massimi e minimi termici praticamente trascurabili, ora anche le temperature, specie le massime, tornano a far parlare di se.

Sotto una splendida immagine dell’Algeria


A dir il vero le temperature minime non sono particolarmente basse e vanno da un minimo di -2°C registrato a Marybough in Australia ad un massimo di +3°C registrato a Port Stanley (nelle isole Falkland) passando dai -1°C di Hujirt in Mongolia

Anche in questa settimana, comunque, la parte del leone lo fanno i fenomeni meteo estremi; non appena finito il primo uragano Irene ecco un Tifone bello pronto a colpire l’isola Giapponese. Già si segnalano qualcosa come 37 persone morte e 50 disperse; danni incalcolabili e disagi molto forti pre frane e allagamenti diffusi un po ovunque specie nella porzione centrale dell’Isola.

Un fotogramma che evidenzia bene i danni subiti dopo il passaggio di Talas sull’Isola Giapponese


Venti di tempesta non soffiano però solo sul già martoriato Gippone; basti pensare che a Oranjestad ad Aruba (Paese praticamente attaccata al Venezuela) i venti hanno toccato i 151 Km/h…cifre davvero spaventose. Anche la Jamaica non scherza con valori attorno ai 113 Km/h come quelli di Rio Bueno. Jamaica che vede anche la medaglia di bronzo per picchi massimi di vento sui 95 Km/h.

Spiagge fini e palme si riflettono su un mare azzurro cristallino in Jamaica


Insomma una situazione decisamente turbolenta…d'altronde la stagione di tifoni ed uragani è decisamente iniziata.

Con questo è tutto a presto con nuovi aggiornamenti meteo e alla prossima settimana per un nuovo appuntamento con la nostra rubrica “Mondo Meteo”…a presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Torna un po caldo nelle ore centrali. Clima estivo ad oltranza!

A cura di genovameteo.it, 07 Sep 2011 alle ore 7:30

Come vi anticipavamo anche negli articoli dei giorni scorsi, quello che ci aspettiamo nelle prossime settimane (al di la forse di un piccolo break temporalesco il 14/15 di questo mese) sarà un clima decisamente poco autunnale e decisamente estivo.
Già ieri le temperature sono aumentate in modo significativo tanto che nelle ore centrali si è avvertito anche un po di disagio fisiologico da caldo.
La giornata odierna non sfuggirà ancora da tale regola e sarà caratterizzata da sole (anche se al mattino sarà possibile qualche annuvolamento per un reflusso di correnti umide) un po per tutti, qualche nube in transito nell'entroterra ma nulla di più. Questa sarà con buona probabilità l'ultima vera ondata estiva dato che sarà duratura e quando finirà saremo ormai oltre la metà di Settembre. Quando l'estate si concluderà il cambio sarà repentino quindi, chi può, ne approfitti...buon caldo Settembre a tutti voi!

 Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Ventilazione in aumento, cieli via via sempre più sereni

A cura di genovameteo.it, 06 Sep 2011 alle ore 7:30

Questa la situazione attesa per la giornata odierna. Mentre il meteo tende a tornare verso la "monotonia" soleggiata sarà proprio il vento, specie sul levante ligure, a rappresentare il diversivo. Ventilazione sensibile caratterizzerà difatti le giornate liguri dei prossimi giorni con maggior intensità sul levante piuttosto che sul ponente.
Nella giornata odierna sarà più sole che nubi anche se, dalla serata, potrebbe verificarsi un parziale aumento della nuvolosità. Oggi difatti avremo lapressione atmosferica maggiore, successivamente invece, la pressione vacillerà un pochino e questo consentirà il passaggio di qualche banco nuvoloso ma comunque senza precipitazioni significative...il sole non mancherà.
Tale situazione, come già detto nell'articolo speciale sul lungo termine pubblicato ieri, potrebbe durare diverse settimane.
Buona giornata a tutti da genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Focus lungo termine: l'estate non molla!! Sarà un Settembre da piena Estate!

A cura di genovameteo.it, 05 Sep 2011 alle ore 16:29

Il break simil-autunnale di Domenica ha portato piogge copiose sulla Liguria con accumuli che si sono avvicinati, in alcune zone della Liguria, a valori alluvionali. Particolarmente colpito il Levante ligure e la zona del tigullio in particolar modo ove in certe aree si sono raggiunti i 400 mm di pioggia!
Primi segnali di un Autunno rombante sul nostro Paese? I modelli ci danno, oggi, una risposta netta: non è assolutamente tempo per l'Autunno sull'Italia, anzi anche laddove in Europa è autunno già da diverse settimane (Scozia, Irlanda, Scandinavia) tornerà il caldo estivo! Avete capito bene; tutta l'Europa tornerà ad abbronzarsi sotto un sole che si è fatto inizialmente molto desiderare ma che ora ha deciso di non mollare la presa così facilmente sul Vecchio Continente.
Le elaborazioni modellistiche sul lungo termine vedono, difatti, dopo il passaggio del fronte perturbato sul Mediterraneo una iniziale ripresa anticiclonica africana seguita da una risposta di matrice azzorriana...un po come se l'Anticiclone, ferito da questo affronto perturbato, voglia rifarsi e dare un bello schiaffo all'autunno ai ranghi di partenza.
Guardate un po cosa prevede GFS (uno dei più famosi modelli previsionali) per il 14 di Settembre

praticamemente l'intera Europa è su un unica "tavola" anticiclonica che riesce a spingersi addirittura fino a Scandinavia e Scozia laddove, cioè, regnava ormai l'Autunno inoltrato! E anche nei giorni successivi GFS non vede nulla di buono per l'arrivo dell'Autunno.
Bisogna altresì notare come in realtà, questo dilagare anticiclonico estivo nella foga di conquistare spazi lascia, al proprio interno, due lacune bariche posizionate, per metà mese, una sulla Spagna e l'altra sul nord Italia queste due lacune potranno "spezzare" a metà mese questa "estate prolungata" ma si tratterà proprio di qualche parentesi in una situazione barica che se dovesse essere confermata, potrebbe durare ancora diversi giorni e non sarebbe strano durasse fino a fine mese.
Questo perchè, se notate, la linea di demarcazione tra geopotenziali alti (colore rosso) con alte pressioni e clima caldo e aree invece più instabili (colore giallo, verde o azzurro) segue un andamento parallelo. Questo significa che in una situazione del genere sono sfavorite le interazioni tra masse d'aria con caratteristiche differenti e dunque su breve scala temporale è plausibile aspettarsi nessn cambiamento meteo significativo.
Si tratta comunque di lungo termine e sappiamo come tali previsioni siano ovviamente in continuo cambiamento (specie con GFS come modello di riferimento). Dunque aspettiamo conferme ma le attuali prospettive sono ancora per una lunga vita estiva...vedremo!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Ancora un po di instabilità ma meteo in deciso miglioramento

A cura di genovameteo.it, 05 Sep 2011 alle ore 7:30

Dopo la giornata di ieri davvero molto intensa con fenomeni precipitativi a tratti forti, la giornata odierna vede un progressivo, lento, ripristino di condizioni maggiormente stabili. In realtà la ferita inferta ieri non si rimarginerà molto velocemente e sebbene il meteo è in deciso miglioramento possibili annuvolamenti e locali deboli piovaschi saranno ancora oggi possibili specie nell'entroterra.

I cieli si presenteranno maggiormente soleggiati a ponente piuttosto che a levante ma, almeno al mattino, ancora un po di incertezza regnerà sulla nostra Regione. Il meteo comunque è destinato ad un miglioramento deciso e con il passare delle ore la probabilità di precipitazioni si ridurrà a favore invece di clima più stabile.
Mentre oggi, tra sole e nuvole, un minimo di rischio instabilità ci sarà, da domani dovrebbe prevalere il sole per un ritorno anticiclonico (delle Azzorre) che farà presto dimenticare l'antipasto autunnale di Domenica.

Per quanto riguarda il capitolo delle temperature queste si manterranno ancora su valori piuttosto elevati...le massime aumenteranno mentre le minime caleranno un poco. Insomma le condizioni autunnali sono (per ora) ancora lontane ma in Europa (come da tempo annunciato) i movimenti autunnali sono decisamente netti, bisognerà capire quando sul Mediterraneo si avvertirannoi primi effetti. Ne riparleremo comunque nei prossimi giorni, per ora vi salutiamo e vi auguriamo un buon inizio di settimana

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Piogge torrenziali su savonese, Tigullio ed entroterra genovese

A cura di genovameteo.it, 04 Sep 2011 alle ore 22:00

La rete wunderground della Liguria accumula mm su mm e fotografa una situazione ligure che vede buona parte delle precipitazioni concentrarsi sopratutto sui settori centrali e limitrofi. Record di pioggia sul Tigullio con la stazione di Lavagna annotare ben 131.8 mm (dato da verificare ma giungono notizie di diversi allagamenti in zona sintomo di piogge davveromolto forti) seguita da Campomorone nell'immediato entroterra genovese con ben 51.6 mm. Dopo Tigullio e genovesato segue a ruota il savonese con l'immediato entroterra a segnare 51.1 mm a Quiliano e qualche mm in meno più verso la costa, a Savona con 35.3 mm. La nostra stazione (nel quartiere genovese di Begato) attualmente si attesta a 24.4 mm. Insomma precipitazioni davvero degne di nota, locali allagamenti ma al momento nulla di più. ormai la giornata volge al termine e le notizie sono per un lento ma graduale miglioramento.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Allagamenti sul savonese

A cura di genovameteo.it, 04 Sep 2011 alle ore 19:21

La società autostrade segnala allagamenti tra Altare e Savona sulla A6 SV-TO indice delle forti precipitazioni in atto sul ponente.
Su Genova cielo sempre più cupo e minaccioso; venti in forte rinforzo dai quadranti meridionali.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Serata di venti forti e temporali

A cura di genovameteo.it, 04 Sep 2011 alle ore 19:17

Come si "temeva" ilpassaggio del fronte perturbato non sarà così semplice. Dal radar sono segnalati nubifragi sul ponente ligure ove, l'intensificazione in serata dei flussi meridionali sta accentuando i fenomeni. Le piogge sono riapparse però un po ovunque e non solo sul ponente. Come si attendeva la forte instabilità sta generando sorprese temporalesche che con buona probabilità durerà un po tutta la serata e nottata odierna. Miglioramento significativo solo da domani.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

La fase acuta della perturbazione sembra passata, ma attenzione ai colpi di coda!

A cura di genovameteo.it, 04 Sep 2011 alle ore 14:45

Dopo una mattinata trascorsa tra acquazzoni, qualche temporale e locali grandinate, i fenomeni nel pomeriggio sembrano destinati a calare di intensità. La fase acutra del transito perturbato, difatti, sembra passato anche se i cieli si manterranno cupi e talvolta molto minacciosi anche per la restante parte della giornata odierna.
Ciò significa che precipitazioni saranno ancora possibili (con possibilità in aumento spostandosi verso l'entroterra) ma non dovrebbero raggiungere l'intensità dei fenomeni mattutini.
Vale però la pena avvisarvi del fatto che, la fase ormai di allontanamento del cuore del fronte perturbato, potrebbe regalare colpi di coda temporaleschi inaspettati. Dunque sebbene i modelli ci invitano a stare più sereni per il pomeriggio (solo deboli piovaschi attesi) preferiamo che manteniate uno stato di attenzione fino alla serata odierna (inclusa) perchè temporali imprevisti sono tutt'altro che da escludere.

Con questo vi salutiamo e vi invitiamo a seguirci per le previsioni più aggiornate e per eventuali avvisi o notizie dell'ultimo minuto.

 Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Nuovo nucleo precipitativo su centro levante. Temporali spot sul ponente

A cura di genovameteo.it, 04 Sep 2011 alle ore 13:07

Continuano le piogge sulla Liguria. Dopo una fase di stop precipitativo su Genova, da alcuni minuti a ripreso a piovere (a tratti in modo moderato) anche sul genovesato. Il radar mostra un nucleo precipitativo che porta piogge diffuse da genovesato fino allo spezzino mentre sul ponente sono in atto le piogge più intense ma con modalità più discontinua rispetto al resto del territorio regionale: sono infatti presenti singoli nuclei temporaleschi qua e la che lasciano cadere brevi ma violenti acquazzoni. Pioggia più costante ma meno intena altrove. Transitato questo nucleo la situazione a livello precipitativo dovrebbe scemare ma con possibili sempre colpi di coda temporaleschi almeno fino a sera. Seguire aggiornamenti

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Precipitazioni: la situazione a metà giornata

A cura di genovameteo.it, 04 Sep 2011 alle ore 12:05

Al giro di boa delle ore 12 osservanndo i dati delle centraline liguri appartenenti alla rete wunderground ci fotografano una situazione che sembra molto simile a quanto prevista: Le precipitazioni più consistenti si sono verificate sul genovesato con un quantitativo in crescita con l'avvicinarsi alle aree interne ove l'effetto stau legato ai flussimeridionali ha consentitoprecipitazioni più copiose. Ecco allora che il valore massimo viene segnalato dalla stazione di Campomorone, nell'immediato entroterra genovese in Val Polcevera con 23.9 mm di pioggia seguito, al secondo posto, proprio dalla nostra centralina posizionata nel quartiere genovese di Begato sempre in Val Polcevera ma all'interno del Comune di Genova con 16 mm. A seguire altre due stazioni collocate all'interno del Comune di Genova: Staglieno con 5.3 mm e Marassi con 4.6 mm entrambe nell'altra vallata principale del Comune, cioè in Val Bisagno. Da segnalare come queste due stazioni sono in due quartieri confinanti ma anche in questo caso, Staglieno che èleggermente più verso l'interno di Marassi vede qualche mm in più rispetto alle stazioni collocate, anche di pochissimo, veso mare. Valori inferiori per le altre stazioni liguri

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Attività temporalesca intensa sul Levante ligure

A cura di genovameteo.it, 04 Sep 2011 alle ore 11:43

Il radar ci segnala un'intensa attività temporalesca con acquazzoni molto forti dal promontorio di Portofino fino allo spezzino. Le attività precipitative sono comunque in continua rapida evoluzione e movimento per cui a forti piogge si alterneranno fasi di stanca e poi nuovamente forti acquazzoni. Per chi si mette in viaggio vale la pena raccomandare MASSIMA ATTENZIONE dato che dopo una tratta asciutta, anche dopo una breve galleria, ci si può trovare sotto ad un nubifracio. Massima prudenza e ridurre la velocità di marcia. La Società Autostrade segnala pioggia intensa sull'intera tratta ligure.

Il Satellite ci regala un'immagine molto eloquente: un "fungo" temporalesco è centrato propio sulla Liguria!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Violenti acquazzoni su genovesato!

A cura di genovameteo.it, 04 Sep 2011 alle ore 11:04

Sono in atto violenti piogge in questo momento sul genovesato. Il radar mostra un nuovo nucleo temporalesco molto violento che, sostituirà quello attuale una volta terminato. Al momento si trova al largo della Toscana in rapida risalita veso nord. L'area questa volta colpita potrebbe essere più ampia...seguire aggiornamenti

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Una Domenica autunnale

A cura di genovameteo.it, 04 Sep 2011 alle ore 10:22

Come già accennato nella giornata di ieri, a partire da ieri sera è iniziata una fase perturbata che dovrebbe portare diverse piogge sulla nostra Regione. Oggi la giornata più "complicata".
I flussi sono pienamente meridionali e la perturbazione ci proverrà, dunque, dal mare in direzione nord. Una situazione che, data l'orografia del nostro territorio completamente aperto a sud ma chiuso a nord dalla catena appenninica, potrebbe rendere la situazione talvolta difficile.
Ciòche ci aspettiamo sono infatti diffusi acquazzoni e locali temporali sparsi sull'intero territorio regionale che alternandosi un po qui e un po la farà cadere la prima pioggia pseudo autunnale della stagione. La definiamo pseudo perchè come potete osservare anche dai dati della nostra centralina giusto lepiogge hanno il sapore autunnale poichè le temperature, dato il flusso meridionale in atto, non hanno alcuna intenzione di scendere anzi, visto il tasso di umidità praticamente prossimo alla saturazione, rendono il clima quanto mai fastidioso.
Tornando alle temperature, lanostra centralina ha segnato una temperatura notturna che non è mai scesa sotto i +21.4°C!!

Sul ramo delle temperature vale la pena soffermarci ancora poichè mentre ciò che è accaduto in nottata è stato giusto l'antipasto, oggi avremo ilpicco dei fenomeni un po ovunque. Nella notte la nostra centralina ha segnato appena 1.5 mm di pioggia, caduti praticamente in un evento precipitativo molto breve ed intenso. Oggi i fenomeni continueranno ad avere carattere intermittente e di rovescio ma iquantitativi saranno ben superiori. Le elaborazioni attuali delle nostre previsioni mostrano fenomeni particolarmente intensi su centro e ponente con una spia di attenzione (non proprio allerta) accesa sul genovesato dove i quantitativi potrebbero raggiungere i 20 mm.
Ora, non sonoi quantitativi a preoccupare particolarmente ma due fattori in particolar modo:
- la possibilità di formazione di nuclei precipitativi molto intensi improvvisi per via dell'effetto orografico sui flussi meridionali
- il carattere intermittente dei fenomeni farà si che, quando si verificassero fenomeni precipitativi, questi saranno molto intensi. Il rischio è dunque di avere alcune fasi anche asciutte, alternate ad acquazzoni tropicali. Non escludiano, proprio sul genovesato, la possibilità che si verifichi qualche allagamento (non grave).

Dunque prestate massima attenzione perchè tale situazione sarà la costante per tutta la giornata fino a sera...ombrello alla mano, si parte con le prove generali di autunno anche se al momento sembra che da Martedì possa avvenire una nuova virata verso il bel tempo con la possibilitàche giunga il caro vecchio Anticiclone delle Azzorre. Ma su quanto questo durerà e quali saranno gli effetti ci torneremo su nei prossimi articoli!

Un immagine del radar che in maniera netta fotografa la situazione con precipitazioni localmente intense ma organizzate intatti, piccoli nuclei sparsi
Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Una nuova stagione per genovameteo.it!

A cura di genovameteo.it, 04 Sep 2011 alle ore 7:00

Con Settembre cambio di stagione anche su genovameteo.it!!! Come avrete notato, infatti, importanti novità da quest'oggi sul nostro portale.
Molte le novità ed imparerete a conoscerle tutte con calma; la novità più importante riguarda le nostre news: novità non solo in home page ma anche nella gestione, archiviazione e consultazione di tutte le news sul nostro portale. Sappiamo che questa parte del sito è particolarmente apprezzata (assieme alle nostre previsioni) e quindi ecco che vi proponiamo una nuova impaginazione in home page, con l'ultima news ben in evidenza in testa alla home ma abbiamo deciso di valorizzare, anche, le nostre rubriche (Mondo Meteo e La Macchina del tempo su tutte ma anche eventuali approfondimenti, focus modelli o reportage) che rimarranno sempre presenti in home page in modo che vi sia più facile e piacevole la consultazione anche dopo giorni dalla loro pubblicazione. Dopo infatti il titolone dell'ultima news in testa e un anteprima del testo dell'articolo subito sotto troviamo dei piccoli riquadri con titolo e miniatura proprio delle rubriche che via via verranno pubblicate su genovameteo.it, un semplice click e accederete direttamente alla news relativa.
In questa stessa posizione della home page, dunque ben in evidenza, nel caso di eventi meteo significativi, quando cioè vi fosse una notizia in "primo piano" tali riquadri verranno sostituiti con eventuali successivi aggiornamenti in brevissimo della news in primo piano. Con un click su tali aggiornamenti potrete leggere tutti i dettagli relativi proprio a quello specifico aggiornamento della "news madre".
Ma le novità sulle news non finiscono qui...difatti se scorrete poco sotto, dopo la nuova grafica delle previsioni (non più su cartina ma in tabella per facilitare il colpo d'occhio delle previsioni con i vari parametri monitorati) e le consuete allerte meteo, troviamo tutte le news attive non ancora archiviate che potrete ora liberamente sfogliare anche dopo diversi giorni dalla loro pubblicazione; un comodo e semplice "news ticker", difatti vi consentirà di sfogliare e selezionare le varie news potendo andare a leggerle per rivedere o approfondire news passate.
Ma le novità sulle news, cuore di questa nuova stagione per genovameteo.it, non finiscono in home page: se difatte provate a consultare una qualunque news accederete ad una pagina tutta nuova ove, oltre a poter leggere l'intero articolo e a poter vedere tutte le immagini contenute in esso, potrete navigare in modo "temmporale" tra le news precedenti e quelle successive rispetto a quella che state consultando cliccando sulla colonna di destra sulla news che volete leggere. Nelle restanti parti della nuova pagina news le altre importanti novità: genovameteo.it, infatti, vuole integrare sempre meglio il portale con i principali social network attualmente diffusi in rete; mentre nella colonna di destra, dopo le altre news trovate un box con gli ultimi fan di genovameteo.it (a tal proposito vi invitiamo a diventarlo...basta un click!) in calce alla news, dopoil contatore visita della singola news, avrete la possibilità di commentare la news stessa mediante i social app (dovrete quindi essere già iscritti ad un social network esterno) ma anche di condividere questa news, ad esempio, sulla vostra bacheca di facebook se volete che anche i vostri amici leggano una particolare news.

Novità finite? Assolutamente no! Lo sforzo che genovameteo.it ha fatto per questa nuova stagione è davvero grande e vi propone una nuova versione grafica (tabellare) delle previsioni in home page, l'ultimo messaggio del forum posto a fianco delle news-rubrica in testa alla home (la posizione non è casuale...vorremmo infatti che sfruttaste di più tale strumento sia per comunicare con noi, che per conoscere nuovi amici, sia perchè il forum è lo strumento essenziale per fare nowcasting che in certe condizioni meteo è la cosa che consente in modo migliore di rimanere aggiornati sulla situazione meteo della Liguria e per capire il tempo che farà da li a breve) ma anche dei banner che vi ricordano come possiate inviarci foto (che verranno pubblicate previo controllo da parte dello staff di genovameteo.it) che si inseriranno sull'album fotografico della community, la possibilità di inviarci i video da caricare poi sul canale video genovameteotube e poi il nuovo "timetable" degli aggiornamenti del portale. Sotto a tali banner sulla sinistra, infatti, troverete i prossimi 7 aggiornamenti (cartine, previsioni meteo, ecc...) con codici colore differenti a seconda della tipologia di dato che corrisponde a tale aggiornamento (sulla base di quanto già presente nella tabella con l'elenco degli aggiornamenti presente nella sezione "Utility" quindi "Guida Portale").
Infine i nostri sondaggi che a fianco alla storica domanda "Quale stagione preferisci" affianca un sondaggio sullavalutazione del portale o di parti di esso e la novità riguarda un terzo sondaggio che riguarderà un quesito di attualità (non necessariamente meteo).

Insomma che ne dite?? Direi che di cose nuove da sperimentare ce ne sono...speriamo che vi siano gradite; a tal proposito è stato resettato il sondaggio "vi piace la nuova home page?" così che possiate votare questa nuova versione.

Un saluto a tutti dal webmaster di genovameteo.it!!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Piogge in esaurimento. Attesi fenomeni significativi in serata

A cura di genovameteo.it, 03 Sep 2011 alle ore 16:08

Le piogge, dopo aver interessato il ponente e qua e la anche altri settori della Liguria, specie nell'entroterra, stanno lentamente diminuendo poichè il nucleo temporalesco principe ha valicato alpi ed appennino ed al momeno si sta concentrando nel cuneese ove sono in atto forti temporali al confine con la Liguria. Altrove il radar ci mostra debolissima attività sparpagliata qua e la mentre il Mar Ligure non segnala nulla di particolare.
Informazioni interessanti, invece, dal satellite che ci mostra come i due nuclei temporaleschi più meridionali si siano particamente fusi in un unico intenso fronte temporalesco che dalla Sardegna e Corsica risalgono verso nord. Ci attendiamo dunque fenomeni in serata in arrivo dal mare. Durante tale ttransito i fenomeni potrebbero risultare un po ovunque localmente anche intensi per cui vi invitiamo a prestare la massima attenzione. Non sono escluse anche locali grandinate. Al prossimo aggiornamento!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Prime piogge sull'estremo ponente

A cura di genovameteo.it, 03 Sep 2011 alle ore 13:44

Ore 13.45: il radar segnala i primi fenomeni sull'estremo ponente Ligure. Attualmente si stanno verificando fenomeni localmente moderati sui versanti esteri delle Alpi Marittime mentre sulla costa di Ventimiglia e limitrofe i fenomeni sono attualmente a carattere di piovasco sparso. Nelle prossime ore i fenomeni precipitativi si estenderanno da Ponente verso Levante.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Temporali in transito al nord-ovest. Fenomeni temporaleschi imminenti!

A cura di genovameteo.it, 03 Sep 2011 alle ore 13:41

Interveniamo nelle news per segnalarvi come siano in arrivo tre distinti nuclei temporaleschi uno in fila all'altro.
Uno meno intenso nei prossimi minutiimpatterà sulle Alpi Marittime e ponente ligure portando fenomeni moderati. Il secondo poco sotto, leggermente più intenso, colpirà nelle prossime ore la restante parte della Liguria, il terzo, attualmente il più intenso di tutti, sta per colpire la Sardegna e la Corsica. In tali zone i fenomeni potranno essere anche molto violenti. Dunque pomeriggio che si prospetta molto elettrizzante e che farà ben presto finire tutta la Liguria sotto i temporali. Attenzione al radar sul Mar Ligure per capire come questo si comporterà. I fenomeni che a breve si verificheranno sarà preludio ad una giornata pseudo-autunnale che ci aspetta Domenica. Rimanete con noi per tutti gli aggiornamenti dell'ultimominuto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

La Macchina del Tempo di Venerdì 2 Settembre

A cura di genovameteo.it, 02 Sep 2011 alle ore 0:02

Benvenuti alla nuova edizione de La Macchina del Tempo; una macchina molto importante perché la prima del mese di Settembre, mese che segna l’inizio della stagione autunnale una stagione molto attesa dopo un’estate quanto mai anomala. L’Estate 2011 sarà probabilmente non troppo anomala nelle medie ma ricordiamo una prima metà della stagione molto fredda e piovosa ed una seconda con caldo record e piuttosto secca. Ma non è quello di cui vogliamo parlare adesso mentre andiamo a concentrarci su quelle che sono le prospettive meteo per i prossimi giorni.

La settimana scorsa ha visto temperature davvero record con il soffio africano a farla da padrona andando a far schizzare le temperature un po ovunque su livelli analoghi a quelli della terribile estate del 2003. Successivamente, durante la settimana che va a concludersi, il soffio africano è andato progressivamente scemando mantenendo il nostro Paese in pieno regime anticiclonico (con clima quindi stabile e soleggiato) ma con temperature decisamente meno alte e soprattutto con livelli di umidità in discesa sensibile. Solo negli ultimi giorni l’Africa ha spinto nuovamente verso l’Italia andando a far guadagnare qualche grado ma soprattutto riportando i tassi di umidità su valori pseudo-tropicali.

Questa situazione è dovuta alla presenza di un minimo depressionario sul Portogallo che, seppur debole, è piuttosto esteso e porta a richiamare aria umida da sud anche sul nostro Paese. Tale richiamo è favorito anche dall’aggancio di questo richiamo umido alla circolazione ciclonica (più intensa) del ciclone polare sempre più in rafforzamento sull’Islanda.

Se qui da noi, infatti, facciamo i conti con richiami caldo-umidi africani e temperature da estate piena, sul nord Europa fervono i preparativi per la stagione autunnale e per la successiva fase invernale. Molti Paesi nord Europei (su tutti Norvegia, Svezia, Finlandia, Inghilterra, Irlanda, Islanda, Olanda, Danimarca e le porzioni più settentrionali di Germania e Francia) sono a pieno regime autunnale già da diverse settimane. Basta vedere anche il quadro delle pressioni atmosferiche e del geopotenziale su queste aree che denotano livelli pressorei medio-bassi un po ovunque, temperature decisamente basse (In Scozia la scorsa settimana c’erano 12°C!!) e un ciclone polare (vero motore di autunno e spesso l’arbitro anche per la stagione invernale) in decisa formazione e talvolta già ricco di aria piuttosto fredda. Dunque questa fase calda dell’Estate, paradossalmente, è indice di movimenti verso l’Autunno molto importanti e che sentiremo, con buona probabilità, solo tra alcune settimane anche alle nostre latitudini.

Nel frattempo il minimo portoghese, entro Domenica si spostera verso nord andandosi a fondere con un “fratello minore” del vortice polare presente a nord-ovest dell’Inghilterra. Sul nostro Paese si mostrerà una parziale lacuna barica sul nord-ovest del Paese invogliando, dunque, tale minimo a tentare un attacco al Mediterraneo proprio a partire dal nord-ovest italiano.

La fusine dei due minimi depressionari genererà una vera e propria perturbazione che si metterà in moto verso il nord Italia. Nel momento in cui scriviamo sembra che l’arrivo ufficiale del minimo sul nord Italia possa avvenire la sera di Domenica (più tardi, dunque, rispetto alle iniziali proiezioni indicate anche da noi nei giorni scorsi) ma sarà anticipato da richiami umidi che offuscherà comuqnue i cieli anche i giorni prima.

Il momento di pieno transito per il nord Italia (e quindi il momento in cui si verificheranno i fenomeni precipitativi più significativi) dovrebbe coincidere con le giornate di Martedì e Mercoledì ma il suo movimento verso sud (il minimo è destinato a raggiungere anche il sud Italia) sarà però molto lento proprio perché questo “siluro perturbato” lanciato da nord si troverà a navigare all’interno di una struttura anticiclonica con fondamenta ancora piuttosto solide da settimane di egemonia sul Mediterraneo.

Proprio il fatto che il movimento del minimo sarà ostacolato da questo vasto “lago anticiclonico” ci porta a portare una moderata attenzione su tale transito che, seppur non eccezionale, potrebbe far cadere al suolo diversi millimetri di pioggia (questi sono i casi più pericolosi di solito, quando un minimo staziona per molto tempo su un’area territoriale relativamente limitata; situazione frequente nelle stagioni di transito specie quella autunnale). Nulla di preoccupante (proprio per l’esiguità del minimo) ma la durata dei fenomeni non sarà da trascurare così come non saranno da trascurare anche le possibili sorprese, mai prese in considerazione dai modelli previsionali ma ben noti a chi sul territorio ci vive, come ad esempio il comportamento del Mar Ligure a questo passaggio perturbato e freddo: non sono assolutamente da escludere che, oltre al passaggio del fronte di per se, possano generarsi (per contrasto termico tra mare molto caldo di fine Estate e prime incursioni fredde) temporali marittimi molto insidiosi e violenti con locali trombe d’aria. Dunque, anche per qesti motivi, vale la pena prestare attenzione.

Come dicevamo il minimo, solo da Mercoledì inizierà a dare i suoi effetti anche sul Sud Italia mentre la situazione potrebbe migliorare su un nord che rimarrà, comunque, in convalescenza con rasserenamenti e annuvolamenti anche consistenti e qualche temporale sparso…insomma il caos più completo.

Ma c’è un ulteriore segnale interessante per il prossimo fine settimana: vedete come il ciclone polare tende nuovamente a spingere verso sud dall’Inghilterra? Bene, potrebbe essere che tale protagonista voglia approfittare dello scompiglio generato da questo primo, apparentemente innocuo, missile ciclonico inviato sul nostro Paese per l’invio di successivi influssi freschi ed instabili…che l’Italia diventi la breccia per il definitivo “scacco matto” all’estate Mediterranea nella settimana successiva? Decisamente troppo presto per parlarne ma ci torneremo sicuramente sopra nelle prossime settimane.

Prima di iniziare il consueto sunto previsionale, dato l’esempio lampante di questi e dei prossimi giorni, volevamo dire che qualche tempo fa, un meteorologo disse che il motivo principe dell’aumento della violenza dei fenomeni meteo negli ultimi anni è causato da un aumento della frequenza rispetto al passato di scambi di flussi zonali tra nord e sud e non più tra est e ovest come capitava più spesso una volta…in pratica capita sempre più frequentemente che gli attacchi perturbati ci giungano dal nord Europa piuttosto che dall’Atlantico (come dovrebbe essere di norma) e che le spinte soleggiate non provengano più dalle Azzorre (che aveva reso famoso in tutto il mondo le estati mediterranee) ma dall’Africa. Non più dunque contrasti est-ovest ma nord-sud fenomeno che ovviamente aumenta il gradiente termico durante le fasi perturbate e, di conseguenza, la violenza dei fenomeni: un fulmine, un tornado, un passaggio perturbato sono tutti eventi che hanno un unico obbiettivo e cioè quello di riportare l’equilibrio in atmosfera tra due aree confinanti con caratteristiche diverse. Se queste differenze sono più accentuate, ovviamente, i fenomeni che ristabiliscono l’equilibrio diventano più violenti.

Veniamo ora, finalmente, al sunto previsionale per il periodo 2-9 Settembre 2011:

Venerdì 2 cieli tra poco e irregolarmente nuvolosi a ponente e levante. Più nubi sui settori centrali di Genova e Savona fino ad una situazione di cieli molto nuvolosi. Non dovrebbero, comunque, verificarsi fenomeni precipitativi da nessuna parte fatto salvo possibili debolissimi piovaschi nell’estremo entroterra e qualche possibile temporale sui versanti padani al confine con Piemonte ed Emilia Romagna. Temperature massime in diminuzione, minime in aumento. Molto umido. Venti deboli dai quadranti meridionali.

Sabato 3 cieli molto nuvolosi a ponente e levante, tra molto nuvolosi e coperti sui settori centrali ove nelle prime ore della mattina non si escludono locali foschie sulle zone costiere. Precipitazioni assenti fatto salvo possibili deboli ed intermittenti piovaschi sparsi con accumulo del tutto trascurabile. Molto umido, temperature stazionarie o in lieve cal, venti deboli di matrice meridionale.

Domenica 4 cieli coperti un po ovunque. Dal pomeriggio possibili piogge deboli intermittenti sparse, localmente moderate la sera nell’entroterra. Non si esclude qualche isolato temporale. Venti deboli inizialmente da S/SW in rotazione a N entro pomeriggio/sera. Temperaure in diminuzione.

Lunedì 5 cieli coperti ovunque con piogge sparse fino a moderate a carattere intermittente. In serata possibili temporali anche forti dall’entroterra verso la costa. Attenzione a possibili fortunali marittimi improvvisi. Temperature in diminuzione, venti tra deboli e moderati da N

Martedì 6 cieli coperti ovunque. Dalla serata parziale miglioramento a partire da ponente con qualche schiarita ma nubi sempre presenti. Cieli tra coperti e molto nuvolosi fino a sera sugli altri settori. Temporali moderati o localmente forti al mattino ovunque con fenomeni in progressivo esaurimento al pomeriggio sul ponente. Altrove ancora fenomeni residui nel pomeriggio in esaurimento entro sera. Prestare massima attenzione e monitorare la sezione “RADAR” con frequenza per possibili formazioni temporalesche improvvise dal Mar Ligure. In tal caso i fenomeni potrebbero risultare anche violenti e non si escludono locali grandinate e formazione di trombe d’aria. Temperature in sensibile calo, venti moderati (localmente forti durante i fenomeni precipitativi più significativi) dai quadranti settentrionali.

Mercoledì 7 cieli irregolarmente nuvolosi ovunque ma con maggiori aperture e schiarite a ponente (ove a tratti i cieli saranno poco nuvolosi) rispetto al levante. Precipitazioni generalmente assenti ma possibili temporali e acquazzoni improvvisi specie su centro e levante, in ogni caso fenomeni generalmente spot e di breve durata. Temperature in leggero aumento, venti moderati da N/NE.

Giovedì 8 giornata migliore con schiarite anche ampie e cieli poco nuvolosi lungo la costa. Qualche addensamento più consistente nell’entroterra. In generale comunque precipitazioni assenti. Venti deboli da N/NE, temperature in aumento.

Venerdì 9 dalla previsione molto incerta…al momento non si capisce ancora in che direzione girerà il meteo, restate collegati per ulteriori aggiornamenti!

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi ringraziamo per stare con noi sempre più numerosi e vi pre-annunciamo un Settembre fatto di novità per genovameteo.it…le scopriremo più avanti!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Sale l'umidità. Da Domenica clima uggioso ma di piogge ne cadranno poche

A cura di genovameteo.it, 01 Sep 2011 alle ore 7:30

Già dalla giornata di ieri la circolazione atmosferica, seppur debolmente, ha subito un mutamento con correnti che si sono fatte nuovamente meridionali. Ciò ha comportato un sensibile aumento dell'umidità atmosferica e localmente la formazione di qualche nube di tipo marittimo, specie sui settori centrali. Nulla di significativo comunque dato che comunque il sole l'ha fatto da padrona un po ovunque. Ciò che è significativamente mutato, invece, come già dicevamo è la sensazione di umido portato da questi deboli refoli meridionali. Quest'oggi le condizioni non muteranno in modo significativo con deboli correnti meridionali che renderanno i tassi di umidità su valori molto elevati con conseguente disagio fisiologico (anche se le termiche sono decisamente inferiori rispetto alla scorsa settimana da record). Qualche nube potrà nuovamente formarsi specie sui settori centrali ma senza precipitazioni.
La situazione attuale proseguirà anche nei prossimi giorni con clima molto umido ma di precipitazioni praticamente nulla. Un lieve incremento dell'instabilità si verificherà a partire da Domenica quando la nuvolosità potrebbe aumentare su buona parte della Liguria. Ci saranno più nubi che piogge ma nei primi giorni della prossima settimana potrebbero verificarsi isolati e deboli piovaschi. Saremo comunque più precisi con la nostra "Macchina del Tempo" online come sempre dalle prime ore di domani...per ora è tutto, buona giornata da genovameteo.it!

 

 

 

Archivio news