|
Primo vero temporale di fine Estate. Ecco dove ha piovuto di più DAL GENOVESATO | ||
A cura di Marco Ellena, 24/9/2021 alle ore 20:24 A evento ormai concluso facciamo una rapida analisi di ciò che è accaduto nelle ultime ore. La perturbazione è giunta in orario sulla base delle previsioni meteo e ha interessato, come previsto, l'intera Regione ma con cumulate molto diverse. Se ne Ponente, infatti, si sono regitrate cumulate comprese, circa, tra i 20 e i 50 mm è il genovesato (e soprattutto il Genovesato di Levante) ad aver visto le cumulate maggiori. A Genova Città sui quartieri di Ponente le cumulate sono state comprese, circa, tra i 50 e gli 80 mm. Nelle due vallate principali (Valpolcevera e Valbisagno) si sono superati ovunque i 100 mm con punte di 111.2 mm a Oregina Ovest e 144.2 mm a Genova Marassi in ValBisagno a riprova che la parte orientale (dunque ValBisagno su ValPolcevera) ha visto più piogge. Ma spostandosi sempre più ad est le cumultate superano i 100 mm anche sulla costa come alla Foce (123.2 mm), presso l'Ospedale S.Martino (105.0mm) e a Genova S. Fruttuoso (109.7 mm). Spostandosi sempre verso Levante il muro dei 100 mm è stato superato fino al Tigullio con 112.6 mm a Rapallo e 110.6 mm a Chiavari giusto per citarne due. Ancora più a Levante le cumulate scendo vertiginosamente fino a 20 mm sulla costa e 50 mm nell'entroterra. Nello spezzino cumulate, circa, tra i 20 e i 50 mm. Infine, da citare assolutamente, sempre nel genovesato l'entoterra di ValTrebbia e limitrofe con cumulate sempre maggiori i 100 mm con il picco massimo di tutta la rete LIMET a Loco di Rovegno con 166.0 mm di pioggia cumulata. Come vedete, generalmente, cumulate sulla costa e cumulate in entroterra sono state, a grandi linee, conformi alle cumulate della costa dello stesso settore...perchè? I temporali che ci hanno interessato sono sorti dallo scontro tra aria umida richiamata dalla perturbazione e correnti fredde in inserimento da nord e non da correnti umide meridionali che, con effetto stau, avrebbero portato più piogge in entroterra che sulla costa. Adesso vivremo una fase di relativa stabilità prima del prossimo passaggio in settimana che avevamo già annunciato nella nostra Macchina del Tempo. Secondo le ultime elaborazioni sembra che il ransito sia anticipato di qualche ora e si consumerà tra la serata di Martedì e la notte di Mercoledì...ma ne riparleremo nei prossimi giorni...a presto!! ![]() Questo articolo è stato letto 2 volte nel mese corrente |
La news successiva: Blando passaggio Mercoledì con temperature in calo. Domenica sera possibile nuova passata temporalesca? ![]() Finalmente, dopo tanta monotonia, il meteo si rianima e finita la fase temporalesca di Dmenica si[...] La news precedente: Due passaggi perturbati: uno Domenica (atantico) mite e umido, un'altro Mercoledì (nord-atlantico) più fresco e instabile.Cosa accadrà nei prossimi 7 giorni? ![]() Amici di genovameteo.it bentrovati al consueto appuntamento del Venerdì con La Macchina del Tempo. Attraverseremo 7[...] ![]() |
GENOVAMETEO.IT è un sito amatoriale di previsioni e attualità meteo. Questo sito fornisce informazioni meteorologiche di tipo amatoriale. Non prendere decisioni importanti sulla base delle presenti su questo sito. Webmaster del sito è Marco Ellena. Per qualunque info, richiesta, segnalazione o reclamo si prega di utilizzare il contatto e-mail presente nella sezione "Utility" - "Contatti" |