News meteo Genova e Liguria

New Page 1

 MenuMaker

Tre perturbazioni in fila, ma solo la prima ci colpirà in pieno. Poi altri attacchi da nord ma le Alpi faranno il loro dovere

A cura di Marco Ellena, 22 Jan 2021 alle ore 11:08

Ci siamo: la prima perturbazione è ormai sulla nostra Regione e nel corso delle prossime ore intensificherà la sua azione sulla Liguria portando forti fenomeni tra pomerigio e sera di Venerdì a causa si un'approfondimento di un vortce ciclonico sul Ligure che porterà i flussi a ruotare dai quadranti meridionali e a sbattere i fenomeni direttamente sull'arco appenninico.



Oltre ai fenomeni, dunque, legati direttamente al fronte perturbato si sommerà l'effetto stau che ampolificherà i fenomeni specialmente sui settori centro-orientali della regione con piogge che a tratti saranno forti o molo forti.
Residui fenomeni potrebero protrarsi fino alla mattinta di Sabato quando, progressivamente, il minimo ligure si sposterà più ad est.
Dal pomeriggio di Sabato clima a sciutto e prime schiarite.
Domenica entra la seconda perturbazione che, però, stando alle attuali elaborazioni dovrebbe prendere una traiettoria più meridionale e scavare in minimo sulla Corsica.



La Liguria si troverà sotto correnti settentrionali (che puliranno i cieli) mentre i nuclei precipitativi si concentreranno sulla porzione centrale e meridionale del nostro Paese.
Lunedì terzo attacco perturbato all'Italia: un fronte giungerà da nord-ovest.
In questo caso, la protezione ci giungerà dalle Alpi occidentali che bloccheranno i fenomeni oltralpe e, anche se l'arrivo di aria più fredda scaverà un minimo sul Ligure, questo sarà innocuo perchè contornato da aria secca.



Martedì una timidissima ripresa anticiclonica azzorriana manterrà lontana ogni tipo di precipitazione.
Nel corso di Mercoledì questo promontorio anticiclonico scenderà di latitudine interessando il Mediterraneo aprendo la strada delle precipitazioni sull'Europa continentale e chiudendola nel Mediterraneo.
Giovedì un'inteso fronto atlantico entrerà in Europa ma, stante l'attuale setting pressoreo sull'Europa scivolerà sull'Europa continentale (a nord delle Alpi) e lascando l'Italia solo con nuvole ma nessuna precipitazione.



Infine, nel corso di Venerdì 29 un nuovo attacco perturbato da nord viene completamente bloccato dalle Alpi.



Detto questo, vediamo un rapido sunto previsionale per il periodo 22-29 Gennaio 2021:

Venerdì 22 giornata fortemente perturbata. Cieli molto nuvolosi o coperti. Piogge moderate al mattino, forti o molto forti il pomeriggio-sera specie nei settori di centro-levante. Venti moderati dai quadranri meridionali, temperature stazionarie o in lieve calo le massime.

Sabato 23 al mattino sui settori di centro-levante ancora cieli molto nuvolosi con residue piogge sparse. Sul ponente prime schiarite. Dal pomeriggio fine dei fenomeni ovunque (tranne che sull'estremo levante) con schiarite qua e la. Venti tra deboli e moderati settentrionali, temperature massime in leggero calo, minime in sensibile calo la sera.

Domenica 24 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature massime in leggero aumento, minime in leggero calo.

Lunedì 25 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature in leggero aumento.

Martedì 26 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature in leggero aumento.

Mercoledì 27 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature stazionarie.

Giovedì 28 cieli tra irregolarmente e molto nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature minime in aumento, massime in leggero calo.

Venerdì 29 nuova giornata di sole contornata da qualche nuvola.

Con questo è tutto, buona permanenza su genovameteo,it e a presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Da una circolazione Polare ad una Atlantica: piogge in arrivo e temperature meno rigide. Eitorno del sole da Sabato pomeriggio

A cura di Marco Ellena, 19 Jan 2021 alle ore 23:19

Già nel croso delle ultime ore abbiamo assistito ad un (previsto) cambio di circolazione atmosferica che è passata da settentrionale a occidentale pescando molta umifdità e temperature più miti dall'Atlantico.
Questo ha causato un'aumento della copertura nuvolosa e le prime blande precipitazioni.
Nel corso delle prossime ore assisteremo ad un perdurare di tali condizioni con cieli molto nuvolosi o coperti e precipitazioni che saranno deboli ma più insistenti nella giornata di Mercoledì più eterogenee ma a tratti forti nella giornata di Venerdì. In particolar modo in questa ultima giornata assisteremo a blandi piovaschi alternati da fasi asciutte anche lunghe e locali temporali moderati o forti in serata.
Poi si ritornerà alla normalità con ritorno ad una circolazione settentrionale e cieli che via via si apriranno.
Sabato, infatti, dopo una mattinata con ancora molte nubi, seguirà un pomeriggio sereno o poco nuvoloso che rimarrà tale anche nella giornata di Domenica.
Insomma fase più mite e umida fino a Venerdì...poi? Poi ne riparleremo nei prossimi giorni.
A presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Situazione spesso anticiclonica: solo passaggi nuvolosi saltuari e precipitazioni pressochè nulle. Possibile impennata delle precipitazioni dalla seconda metà della settimana

A cura di Marco Ellena, 15 Jan 2021 alle ore 1:09

Come previsto negli ultimi giorni si stanno verificando alternanze di fasi soleggiate e nuvolose ma in un generale contesto asciutto.
Il tutto a causa di una pressione atmosferica che sebbene non si possa definire anticiclonica, di certo neppure ciclonica.
I fronti in transito, dunque, lasciano poche o nulle precipitazioni sulla nostra Regione transitando solo come corpi nuvolosi.
Venerdì un fronte in discesa da nord, come sempre in queste occasioni, scaricherà buona parte dei fenomeni oltralpe sui versanti esteri delle Alpi lasciando in un "cono d'ombra" il nord Italia Liguria inclusa. Solo nuvole dunque Venerdì mentre poco più a sud del golfo ligure il fronte riprenderà vigore e porterà piogge sul centro e poi sud Italia.



Sabato il contemporaneo allontanamento verso sud del fronte e una rimonta anticiclonica di matrice azzorriana che coinvolge (solo parzialmente) anche la Liguria riporterà i cieli verso condizioni soleggiate.



Il promontorio anticiclonico in realtà mostra evidenti fragilità e, infatti, al primo colpo si frantuma in due troconi facendo passare Domenica un nuovo fronte verso sud (verso il Mediterraneo).



Il processo sarà identico al precendente passaggio, quello di Venerdì, (anche se con traiettorie leggermente diverse) e le conseguenze saranno analoghe: precipitazioni sui versanti esteri delle Alpi e sul nord (Liguria inclusa) solo molte nuvole.
Lunedì l'allontanamento verso sud riaprirà qualche schiarita ma già da Martedì nuove nuvole si affollano all'orizzonte: un profondissimo ciclone tra Inghilterra e Scandinavia invia verso sud un lunghissimo fronte perurbato che inizierà Martedì con solo nubi, Mercoledì finalmente con piogge.



Il meteo, in seguito per la seconda parte della settimana, rimarrà un po sconquassato e sarà spesso nuvoloso e a tratti debolmente piovoso.

Vediamo ora un rapido sunto previsionele per il periodo 15-22 Gennaio 2020:

Venerdì 15 cieli molto nuvolosi o coperti. Precipitazioni assenti, venti deboli o moderati settentrionali. Temperature massime in calo, minime in calo in serata.

Sabato 16 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature in calo.

Domenica 17 cieli molto nuvolosi o coperti. Precipitazioni assenti, venti deboli o assenti, temperature minime stazionarie, massime in leggero calo.

Lunedì 18 cieli tra poco e irregolarmente nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature minime stazionarie, massime in aumento.

Martedì 19 cieli molto nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature minime in aumento, massime in calo.

Mercoledì 20 cieli molto nuvolosi o coperti. Piogge tra deboli e moderate. Temperature in calo, venti deboli o moderati settentrionali.

Giovedì 21 cieli tra irregolarmente e molto nuvolosi. Molte nuvole ma con schiarite e nelle fasi nuvolose più intense non sono esclusi locali piovaschi. Temperature in calo, venti moderati settentrionali.

Venerdì 22 probabilmente grigio e piovoso.

Con questo è tutto, a presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Alternanza sole e nubi in un clima freddo ma non rigido. Gelo forse in nuovo arrivo la prossima settimana

A cura di Marco Ellena, 13 Jan 2021 alle ore 23:26

Nel corso delle prossime ore e dei prossimi giorni si aprirà una fase di spiccata variabilità con alternanza tra fasi soleggiate e fasi più grigie. Si parte Giovedì con una bella giornata di sole, si prosegue con un Venerdì grigio (ma difficilmente piovoso) per ripiombare al sole Sabato e nuovamente tra le nubi Domenica.
Il tutto condito da un clima freddo ma non gelido; decisamente rigido la notte e al primo mattino, fresco ma tutto sommato gradevole a mezzodì.
Ma non abituamoci troppo perchè questo Inverno sembra fare davvero sul serio: già dalla prossima settimana potrebbe esserci una nuova sferzata gelida con nuovo calo termico...non sappiamo se saranno condite anche da precipitazioni, studieremo ancora i modelli e vi aggiorneremo nel consueto appuntamento del Venerdì La Macchina del Tempo...dunque non perdetevelo!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Raggiunto il picco di freddo. Da Mercoledì progressivo leggero rialzo termico e da Giovedì qualche nuvola

A cura di Marco Ellena, 11 Jan 2021 alle ore 23:34

Le ultime notti sono state particolarmente rigide con termiche prossime agli zero gradi sulle coste genovesi e savonesi e attorno agli zero gradi sulle alture. Valori ampiamente sotto gli zero già nell'immediato entroterra.
La nottata di Martedì sarà il picco del freddo con un'ulteriore ribasso termico e valori sotto lo zero praticamente ovunque fatto salvo per le due riviere dove potrebbe esserci un paio di gradi sopra la media del genovesato e savonese. I cieli saranno tersi e già le massime di Martedì registreranno un leggero aumento rispetto a quelle dei giorni scorsi.
Poi già dalla nottata di Mercoledì si guadagnerà qualche grado ma sempre su valori termici decisamente rigidi e prossimi allo zero su genovesato e savonese.
Decisa sferzata al rialzo nella giornata di Giovedì quando una maggior copertura nuvolosa (anche nelle ore notturne) favorirà un rialzo termico soprattutto nelle minime e valori che saranno sotto zero solo in pieno entroterra.
Prime proiezioni sul week-end: sabato potrebbe essere soleggiato mentre domenica tra irregolarmente e molto nuvoloso ma con precipitazioni poco probabili.
Per ora è tutto, a presto!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Un ciclone Iberico si dirige verso l'Italia centrale. Solo blandi fenomeni Domenica sera e molte nubi. Poi Mercoledì nuovo affondo da nord ma le Alpi ci proteggono a dovere

A cura di Marco Ellena, 08 Jan 2021 alle ore 0:22

Eccoci, siamo alla resa dei conti: ci sarà o no la neve Domenica? Prima di rispondervi dobbiamo spiegarvi le origini: un ciclone presente sulla penisola iberica attrae a se aria fredda da est. QUesto ciclone non resta fermo ma ben presto si muoverà verso ovest puntando dritto l'Italia.



Nella notte tra Domenica e Lunedì il minimo si posizionerà tra Sardegna e Crosica e punterà diretto il centro Italia.
Questa sua posizione più meridionale rispetto a quanto previsto inizialmente, sposta le precipitazioni correlate al minimo anch'esse verso il centro-sud Italia mentre il nord (Liguria inclusa) si beccherà solo i rimasugli delle precipitazioni vere e proprie. Tradotto, Domenica avremo cieli molto nuvolosi ma in un contesto generalmente asciutto. Solo dal pomeriggio saranno possibili blandi pioviggini intermittenti e la sera, AL MASSIMO, qualche fiocco coreografico svolazzante qua e la.
Nel corso di Lunedì il minimo si sposterà ulteriormente verso sud lasciando la Liguria solo con molte nubi.



Martedì l'ulteriore allontamento diraderà anche le nubi e la giornata potrebbe regalarci un bel sole terso in una fredda giornata invernale.
Mercoledì un nuovo impulso freddo si spingerà verso l'Italia ma questa volta nella direttrice nord-sud.
Il fronte perturbato associato impatterà dunque direttamente sulle Alpi lasciando al di la del confine le precipitazioni e al di qua un nuovo calo termico ma cieli sereni.



L'arrivo di nuova aria fredda stimolerà nel Ligure una nuova ciclogenesi. Ciclone, però, che non avrà tempo a dare i suoi effetti sulla nostra Regione perchè si dirigerà istantaneamente verso sud lasciandoci con clima ancora soleggiato e portando maltempo nuovamente al centro e sud Italia.



Detto questo, vediamo un rapido sunto previsionale per il periodo 8-15 Gennaio 2021:

Venerdì 8 cieli molto nuvolosi la notte, il primo mattino e dalla sera. In mezzo schiarite via via sempre più ampie che dovrebbero far uscire il sole senza problemi. Precipitazioni assenti, venti tesi di tramontana, temperature minime in leggero calo, massime in aumento.

Sabato 9 cieli molto nuvolosi o coperti. Precipitazioni assenti, venti tesi da N, temperature minime in leggero aumento, massime in calo.

Domenica 10 cieli molto nuvolosi o coperti. Deboli pioviggini sparsi a carattere intermittente dal tardo pomeriggio/sera. Dalla tarda serata non si eslcudono fiocchi svolazzanti coreografici sui quartieri più freddi di Genova e Savona e già nell'immediato entroterra. Temperature in leggero calo, venti tesi settentrionali.

Lunedì 11 cieli molto nuvolosi o coperti ma con nuvolosità im progressivo calo dal pomeriggio fino a cieli poco nuvolosi in serata. Possibili blandi fenomeni (non certi) che fino al primo mattino potrebbero assumere carattere di blanda nevicata (sfiochettata coreografica senza accumulo) sui versanti marittimi fino ai quartieri più freddi di Genova e Savona, entroterra tutto. Fine dei fenomeni entro il pomeriggio. Venti tesi settentrionali, temperature massime stazionarie, minime in calo la sera.

Martedì 12 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti tesi settentrionali, temperature minime stazionarie, massime in aumento.

Mercoledì 13 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti tesi o moderati settentrionali, temperature in calo.

Giovedì 14 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti tesi settentrionali, temperature stazionarie.

Venerdì 15 probabile bella, fredda giornata di sole invernale.

Con questo è tutto, un saluto a tutti voi da genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Si diradano le nubi sul week-end...e la neve si allontana. Freddo in intensificazione

A cura di Marco Ellena, 06 Jan 2021 alle ore 0:12

Aggiornamento dai modelli. Abbiamo aspettato prima di intervenire nelle news perchè l'andamento dei modelli previsionali è stato quanto mai ballerino in questi giorni ma ora, da alcuni run previsionali, gli scenari sembrano più nitidi.
Parliamo del peggioramento di cui avevamo parlato nei nostri precedenti interventi e che riguardava soprattutto la giornata di Sabato e parzialmente quella di Domenica.
Aria molto fredda era attesa in ingresso sul Ligure, aria fredda che avrebbe alimentato un minimo sul Mediterraneo che, a sua volta, avrebbe coinvogliato nubi e precipitazioni verso la Liguria.
Le ultime elaborazioni vedono questo minimo decisamente spostato più a sud facendo si, dunque, che la Liguria sia schivata dal transito di questa perturbazione.
Confermata, invece, la discesa fredda.
Dopo molti giorni di grigio e piogge, oggi gli scenari sembrano, lentamente, andare verso clima più stabile e soleggiato.
Partendo dal giorno dell'Epifania, Mercoledì avremo clima ancora grigio ma asciutto e durante la giornata non sono escluse locali schiarite (che saranno più ampie via via che ci si sposta a Ponente).
Giovedì giornata fotocopia con nuvole, schiarite e assenza di precipitazioni.
Venerdì la giornata comincerà ancora con qualche nuvola ma già nel corso della mattinata l'ingresso di aria fredda da nord asciughera la nostra Regione e il sole deciso tornerà, finalmente, a trovarci. Dalla serata di Venerdì sensibile calo termico con le minime che saranno prossime agli zero sulla costa, a zero o leggermente sotto zero sulle aree costiere più fredde, ampiamente sottozero su tutto l'entroterra.
Sabato leggero incremento della copertura nuvolosa ma solo fino a condizione di cielo irregolarmente nuvoloso (prevalenza di sole con qualche nube in transito anche consistente).
Domenica mattina ancora leggero incremento della copertura nuvolosa fino a cieli molto nuvolosi ma zero precipitazioni. Dal pomeriggio rapido decremento della nuvolosità fino a cieli sereni o poco nuvolosi e in serata ulteriore calo termico con termiche localmente sotto zero anche sulle coste genovesi e savonesi maggiormente esposte alle correnti settentrionali.
Insomma freddo ulteriore in arrivo, ma pluviometri fermi.
Seguiranno aggiornamenti.



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Pioggia ancora Martedì, poi sempre nuvolo ma senza precipitazioni. Grande incognita NEVE per Sabato e Domenica

A cura di Marco Ellena, 04 Jan 2021 alle ore 23:19

Iniziamo parlando nel brevissimo termine: durante la giornata di Martedì avremo ancora piogge e cieli grigi con le precipitazioni che saranno prevalentemente deboli anche se non si escludono occasionali ed isolati rovesci moderati. Dalla tarda serata i fenomeni scemeranno e si chiuderanno entro la nottata di Mercoledì 6. Il resto dell'Epifania trascorrerá con clima grigio ma asciutto. Situazione invariata anche per i giorni successivi (Giovedì 7 e Venerdì 8).
E qui entrano i dubbi ed in particolare per le giornate di Sabato 9 e Domenica 10. Lo scenario più probabile è anche quello più interessante: la discesa fredda dalla porta del Rodano unito ad un ciclone Mediterraneo posizionato tra Corsica e Liguria potrebbe far risalire verso nord nuclei precipitativi anche molto intensi che stante le basse precipitazioni potrebbero assumere carattere di rovescio nevoso fin sulla costa di genovesato e savonese. I fenomeni potrebbero perdurare tutta la nottata di Sabato e mattino; breve pausa piovosa nel pomeriggio per poi riprendere in serata di Sabato fino alla mattinata di Domenica (inclusa). Se tali scenari si realizzassero si parlerebbe di diversi centimetri di neve al suolo sulle coste e fino a 40/50 cm sulle alture costiere, piú di un metro in entroterra.
Si aprono, però i balletti dell'entità dei fenomeni che se visti abbondanti portano più verso la neve copiosa, se visti scarsi solo deboli piovaschi. Allo stato attuale è più probabile lo scenario uno (quello di abbondanti nevicate) ma lo scenario di deboli fenomeni piovosi di tanto in tanto viene proposto dai run previsionali. Questo denota dunque ancora incertezza moderata sui livelli di affidabilità delle previsioni e per questo vale la pena di ritornarci sopra per sciogliere il nodo, magari più avanti con maggiore affidabilità delle previsioni. Dunque a presto con nuovi aggiornamenti. genovameteo.it, stay tuned!!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Nuvole, a volte pioggia e infine...nuova neve per Sabato sera?

A cura di Marco Ellena, 03 Jan 2021 alle ore 21:49

Amici di genovameteo.it bentrovati.
Il meteo che ci riguarderà nelle prossime ore e nei prossimi giorni parla ancora di deboli piovaschi in nottata di Lunedì. A seguire stop dei fenomeni già in mattinata ma mantenimento di una copertura nuvolosa significativa.
L'assenza delle precipitazioni nella giornata di Lunedì consentirà un leggero aumento nelle ore centrali ma su valori sempre abbastanza bassi e comunque tutto sommato abbastanza in linea con la media del periodo.
A seguire, nella giornata di Martedì ripresa delle piogge che saranno intermittenti e genralmente deboli tutto il giorno. In conseguenza delle precipitazioni si registrerà un nuovo calo (soprattutto delle massime) delle temperature.
Mercoledì, giorno dell'Epifania con cieli ancora grigi ma difficilmente piovoso.
Il clima resterà sempre grigio, con scarse (ma non nulle) probabilità di precipitazioni fino a Venerdì.
Sabato giornata di svolta: un impulso molto freddo dal nord Europa si avvicina all'Italia; inizialmente le condizioni meteo risulteranno di cieli sereni o poco nuvolosi ma in serata un nuovo fronte perturbato si avvicinerà alla nostra Liguria.
Dato le termiche (che in serata ci aspettiamo prossime allo zero sulla costa di Genova e Savona e sotto zero già nei quartieri più freddi) le precipitazioni potrebbero assumere fin da subito carattere nevoso. Questo faciliterà la salatura delle strade che se fatta in maniera preventiva risulterà più efficace e preverrà problemi alla circolazione per lo meno in Città.
L'unico nodo da sciogliere sarù l'entità dei fenomeni che al momento ci aspettiamo scarsi o al più moderati per cui non ci attendiamo grandi accumuli al suolo.
Le termiche sembrano giuste questa volta, meno l'entità dei fenomeni.
Nel corso delle prossime giornate osserveremo cosa ci dicono i modelli e vi aggiorneremo.
A presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Neve si o neve no? Cosa deve succedere nelle prossime ore per risvegliarci nel bianco

A cura di Marco Ellena, 01 Jan 2021 alle ore 23:52

Premesso che in entroterra sta nevicando copiosamente fino a quote molto basse, sulle litoranee per ora solo pioggia.
Nei precedenti interventi avevamo mostrato le nostre perplessità sull'evento di oggi/domani in quanto le termiche soprattutto a bassa quota risultavano peggiori (più alte) rispetto a quelle dello scorso episodio nevoso.
Col passare dei giorni, poi, ci siamo allineati anche noi ad altre fonti che griavano alla neve da giorni (non sappiamo su quali basi) in quanto i nostri modelli di calcolo vedevano importanti precipitazioni che avrebbero potuto far calare le termiche di quel tanto da riportare, effettivamente, la neve.
Le precipitazioni, in realtà, non sono l'unico elemento sufficiente per veder nevicare sui versanti maittimi ma anche l'ingresso della tramontana scura che avrebbe pescato aria fredda dai bassi strati del bacino padano facendo ulteriormente abbassare le termiche.
In queste ore il minimo che trascina con se aria fredda e precipitazioni si è formato in Mediterraneo e sta ormai approcciando le coste sud-occidentali della Sardegna.
Questo minimo (allineatosi da poco) nel Mediterraneo dovrebbe attivare la tramontana e, contemporaneamente, "sparare" verso nord (e quindi verso la Liguria) le precipitazioni.
Dunque se le precipitazioni saranno quanto meno moderate e si attiverà la tramontana scura potranno esserci delle chance.
Cosa pensiamo noi?
Il minimo secondo noi è un po troppo lontano dalla Liguria per aprire completamente la porta alla tramontana scura e le precipitazioni non mostrano nuclei particolarmente attivi.
La tramontana sembra comunque entrata (diverse centraline stanno mostrando un'ingresso di correnti settentrionali) ma non sembra valido per tutto il territorio regionale.
Tramontana troppo "soft" dunque?? Per ora sembra di si.
Dunque per noi le possibilità di neve stanno scendendo di ora in ora e potrebbe limitarsi ad una leggera spolverata sulle alture ma nulla di più.
Pronti ad essere smentiti dai fatti, noi sempre pronti a commentare le sorprese che il meteo ci vorrà riservare.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Il 2020 si è chiuso tra termiche sopra media e livelli pluviometrici tutto sommato nella norma. Tutti gli estremi meteo che hanno raccontato questo 2020

A cura di Marco Ellena, 01 Jan 2021 alle ore 22:10

Il 2020 è ormai alle spalle e analizziamo l'andamento da inizio anno e cosa, a fine dicembre, questo 2020 ci racconta.
Partiamo innanzitutto dalle termiche: il 2020 si è chiuso con un surpluss termico di +0.9°C rispetto alla media indicando un'anno dalle temperature più alte della norma ma non estreme.
Il surpluss termico si è registrato soprattutto durante la seconda parte dell'Inverno 2019/20 (quello per l'appunto che inizia con Gennaio 2020) che ha visto termiche decisamente superiori rispetto la stagione, basti pensare alle minime di tutto l'Inverno che non sono mai scese sotto i +2.2°C.
La temperatura minima registrata nel 2020 è relativo al recente passaggio nevoso con -0.4°C registrato il 28/12/2020 mentre la punta massima annuale è stata registrata l'8/8/2020 con ben +35.1°C. Un'Estate che in realtà è stata divisa a metà con la prima parte ben al di sotto delle medie stagionali e una seconda metà ben al di sopra.
Ricordiamo anche la tempesta del 2/10/2020 che ha registrato, tra l'altro, un'evento alluvionale tra entroterra del Ponente ligure-Piemonte-Francia molto importante e venti di tempesta ovunque. Proprio in questo giorno la nostra centralina ha registrato il picco di raffiche di vento con ben 98 Km/h!!!
Concludiamo con le precipitazioni che sono state leggermente al di sotto della media annuale (- 119.7 mm) ma tutto sommato in linea con le medie.
Anche in questo caso abbiamo registrato due periodi particolarmente asciutti: uno nell'Inverno 2020 e l'altro nella seconda metà dell'Estate 2020 in corrispondenza con il picco di caldo stagionale.
A partire da questo 2021 avremo a disposizione i record mensili (oltre che a quelli annuali) disponibili nella sezione Analisi Anomalie che ci consentirà di analizzare più in dettaglio gli andamenti mensili, stagionali e annuali...a presto!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Dopo qualche sfiocettata sui quartieri collinari e nevicate in entroterra in nottata la quota neve potrebbe ancora scendere

A cura di Marco Ellena, 01 Jan 2021 alle ore 19:33

Secondo quanto previsto già da metà giornata sarebbe potuta entrare la neve anche in Città a Genova e Savona. Per ora si sono registrate solo sfiochettate coreografiche sui quartieri collinari e più freddi. In entroterra invece primi blandi accumuli al suolo.
Questo ritardo nella distesa bianca attesa è legato alla bassa quantità di precipitazioni avvenute sul territorio regionale che ha mantenuto ancora la quota neve a livello collinare senza sconfinamenti sulla costa.
Secondo le ultime elaborazioni, però, sembra solo un ritardo e la neve potrebbe cadere già nel corso delle prossime ore con i fenomeni che dovrebbero iniziare dopo la mezzanotte e perdurare per buona parte della giornata di Sabato 2.
Vedremo con l'aggiornamento delle 23 se tali prospettive saranno confermate.
A presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Aggiornamento modelli: sale considerevolmente la possibilità di Neve. Possibili nevicate da metà giornata di Venerdì 1 fino alla mattinata di Sabato 2!

A cura di Marco Ellena, 30 Dec 2020 alle ore 22:52

Rispetto al nostro ultimo intervento, già in realtà dalla nottata, i modelli ha fatto una virata importante verso scenari bianchi per la giornata di Capodanno.
In particolar modo i modelli vedono per la tarda mattinata l'ingresso della tramontana scura che abbatterà le già basse temperature fino a livelli prossimi allo zero anche sulle coste.
Questo si tramuterà in iniziali piogge per Venerdì 1 che, a partire da metà giornata, porà convertirsi in neve inizialmente sulle alture, sui quartieri collinari e su quelli maggiormente esposti (es. Voltri) e con il passare delle ore l'estensione delle nevicate fin verso le coste. In serata poi, un0acuirsi dei fenomeni precipitativi potrebbe trasformare delle semplici sfiochettate in veri e propri rovesci di neve che potrebbero registrare al suolo diversi centimetri, meno di 10 cm sulle coste, tra i 10 e i 20 cm sui quartieri più freddi.
I fenomeni perdureranno tutta la notte e proseguiranno durante la mattinata di Sabato 2 quando, molto lentamente, a partire dalle coste si trasformerà nuovamente in pioggia.
Insomma scenari davvero molto allettanti per gli amanti della neve che, dopo alcumi anni di sostanziale assenza, potrebbe riportare il manto bianco della Dama Bianca a coprire le coste del genovesato.
A presto per nuovi aggiornamenti!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Aggiornamento modelli: notte di S. Silvestro nuvolosa, poi precipitazioni dalla serata dell'1. Precentuali maggiori per la pioggia sui versanti marittimi ma...

A cura di Marco Ellena, 29 Dec 2020 alle ore 23:29

Come promesso saremo tornati sul peggioramento dell'1 sera ed eccoci.
Iniziamo con una premessa: le nostre previsioni e le nostre considerazioni sono frutto SOLO ed esclusivamente dei dati in nostro possesso ma saremmo poco onesti se non vi dicessimo che osserviamo anche altre fonti di informazione e per fonti non intendiamo i siti e le fonti più gettonate (che riteniamo poco affidabili) ma siti più di nicchia, che spesso analizzano i dati in modo più oggettivo.
Bene, da queste fonti, da più fonti, emergerebbe una situazione assai interessante che vede una buona probabilità di nevicate fin sulla costa di portata quasi storica: alcune fonti parlano addirittura di 20 cm di neve fresca nella notte tra l'1 e il 2 fin sulla costa tra genovesato e savonese.
Ciò che abbiamo in mano noi, invece, è più scettico rispetto all'evento precedente vedendo termiche più alte e quindi solo pioggia (possibile qualche sfiochettamento coreografico sui quartieri collinari in mattinata del 2).
Tirando le somme, analizzando ciò che è in nostro possesso e le considerazioni altrui possiamo sicuramente dire che lo scenario che si configurerebbe Venerdì 1 sera è "da manuale" con minimo sul tirreno settentrionale, ingresso freddo dalla porta del Rodano, rotazione antioraria sul minimo e impatto frontale dal mare sulla Liguria.
Secondo noi, probabilmente tutto questo non besterà per unamassa d'aria ai bassi strati non sufficientemente fredda. C'è un "ma": l'eventuale pescaggio di aria fredda dal bacino padano; se ciò avverrà (attravreso il famoso fenomeno della tramontana scura) l'aria potrebbe raffreddarsi ulteriormente ai bassi strati specie su savonese e genovesato (maggiormente sensibili al fenomeno) e quindi la pioggia, effettivamente, potrebbe virare a neve già in nottata e regalarci una nevicata davvero importante fin sulle coste di Genova (specie Ponente) e Savona (e di tutti i territori limitrofi).
Dire se ciò avverrà è praticamente impossibile dai modelli che spesso scansano questa possibilità.
Tutto dipenderà dove il minimo si formerà in Tirreno e dell'eventuale o meno interessamento della Liguria.
Venerdì serà staremo in costante aggiornamento per informarvi sull'andamento e comunque, in ogni caso, marcatevi la data di Venerdì 1° Gennaio sera / Sabato 2 Gennaio mattina come data di una possibile sorpresa bianca (anche se secondo noi ancora poco probabile).
Certezza neve invece in entroterra e immediato entroterra dove nevicherà abbindantemente fino a fondovalle e a tutte le quote sui versanti padani.
Detto questo ci riaggiorniamo quando avremo novità, per ora tutto, a presto!!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Passata l'allerta neve è ora il tempo delle mareggiate. Come sarà il tempo nei prossimi giorni? Occhi puntati sulla notte tra Venerdì 1 e Sabato 2.

A cura di Marco Ellena, 28 Dec 2020 alle ore 19:50

Ormai archiviato l'episodio nevoso sui versanti marittimi di centro-ponente (il Levante ha visto temperature nettamente superiori per un richiamo sciroccale) si sposta immediatamente l'attenzione sul mare; si perchè sono previste nelle prossime ore intense mareggiate che colpiranno principalmente il Centro-Levante e in misura minore il Ponente.
Il tutto è accompagnato da forti venti meridionali che sospingeranno le onde fin sulle coste. I venti saranno di burrasca in mare aperto, forti o molto forti sulla costa. Questo è valido per la giornata di Martedì 29 e andrà scemando in serata. Il meteo di Martedì vedrà ancora condizioni meteo di cieli grigi (molto nuvolosi o coperti) ed isolati piovaschi. Sui versanti marittimi ed in entroterra a quote medio-basse sarà pioggia perchè le termiche sono attese in deciso rialzo per lo spostamento della circolazione dai quadranti settentrionali a quelli meridionali che richiameranno da sud aria più calda. Saranno possibili nevicate ancora in alta Val d'Aveto e alta Val Trebbia, sulle Alpi marittime e in entroterra ma a quote medio-alte.
Seguirà un Mercoledì tra schiarite e annuvolamenti durante i quali non sono eslcusi deboli piovaschi. Il mare si calmerà.
Giovedì inizierà con il sole ma già a metà giornata le nuvole torneranno a farla da padrona: sarà l'avamposto di un peggiormanto più marcato atteso per Venerdì 31 Dicembre quando i cieli saranno cupi ovunque e dal pomeriggio torneranno precipitazioni via via sempre più intense.
La nostra attenzione è rivolta alla nottata tra Venerdì 1 e Sabato 2 quando potrebbe verificarsi un evento analogo a quello appena vissuto: inizo pioggia, conclusione neve.
A dir il vero, allo stato attuale, le elaborazioni parlano di termiche un po' superiori a quelli accaduti la notte tra Domenica e Lunedì per cui se passerà a neve (e il SE è d'obbligo) non dovrebbe attechire questa volta o al massimo una leggera spolverata sulle alture e sui quartieri collinari...altrove acqua.
Proprio per quella nottata, però, i modelli stanno ballando ancora moltissimo e quindi ci torneremo sopra nei prossimi giorni!
A presto!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Prossime ore: meteo in miglioramento e temperature in risalita

A cura di Marco Ellena, 28 Dec 2020 alle ore 11:21

Molti, questa mattina, si son svegliati aprendo le finestre e vedendo tutto bianco...tutto è andato come da previsione con le pioggie serali di irri che si son trasformate in nevicate anche sui versanti marittimi.
La neve ha raggiunto la costa nei quartieri tipicamente più esposti (come ad esempio Genova Voltri) mentre su quelli collinari un po' ovunque.
Nel corso delle prossime ore i fenomeni si concluderanno quasi ovunque (recrudescenze solo in Val d'Aveto e Val Trebbia) e progressivamente si apriranno schiarite.
Le temperature sono in aumento fin da ora e continueranno a salire fino alla serata sciogliendo la neve dalle strade e risolvendo alcune criticità di viabilità.
Nei prossimi giorni sempre molte nubi, qualche piovasco e leggere schiarite.
Occhi puntati alla notte di capodanno quando potrebbe avverarsi un fenomeno bis a quello vissuto quest'oggi...ma ne riparleremo.



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Si delineano gli scenari sui versanti marittimi: si inzia con la pioggia, si chiude con nevicate

A cura di Marco Ellena, 27 Dec 2020 alle ore 18:14

I modelli si stanno finalmente allineando e la probabilità di previsione sale.
Gli scenari si stanno delineando ed eccoci qui a descriverveli: la perturbazione ormai prossima alla Liguria porterà con se intense correnti meridionali prefrontali che accompagneranno le prime precipitazioni (in serata di Domenica 27). I fenomeni saranno ben presto molto forti anche se non ci aspettiamo possano essere particolarmente duraturi; la perturbazione, difatti, transiterà piuttosto velocemente e al passaggio del fronte irromeprà l'aria fredda che trasformerà le ultime precipitazioni frontali in probabile neve localmente (nei quartieri più freddi o esposti alle correnti settentrionali) fin sulla costa.
Dunque alla fine la neve, con buona probabilità arriverà ma non con il carico da 10 della pertrubazione bensì con la coda della stessa.
Salvo sorprese, dunque, non ci attendiamo fenomeni significtivi ma qualche sfiochettata sarà probabile trovarla in diverse zone di genovesato e savonese.
Resteremo comunque ancora in attesa di eventuali novità dai modelli...a presto!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Aggiornamento peggioramento nevoso di Domenica sera: scendono le probabilità di vedere neve sui versanti marittimi, confermate abbondanti nevicate in entroterra

A cura di Marco Ellena, 27 Dec 2020 alle ore 2:02

Gli aggiornamenti della notte sul prossimo peggioramento meteo atteso per la fine di Domenica 27 vedono un netto e inaspettato cambio di rotta con termiche leggermente superiori rispetto a quelle previste fino a un'attimo prima: i modelli negli ultimi run confermavano termiche prossime agli zero gradi sulle alture genovesi e savonesi mentre ora saliamo a 2/3°C.
Al momento sembra dunque scongiurata la neve sui versanti marittimi a quote basse mentre confermiamo abbondanti nevicate in entroterra fino a fondovalle e a tutte le quote sui versanti padani.
Dove non nevicherà pioverà in modo moderato a tratti forte.
Ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Natale con più nuvole del previsto e qualche piovasco. Nuvole anche a Santo Stefano ma miglioramento in serata con ingresso irruento di aria polare. Occhi puntati su Domenica sera

A cura di Marco Ellena, 25 Dec 2020 alle ore 0:07

Le ultimissime elaborazioni modellistiche vedono qualche nuvola in più rispetto al previsto sul Natale che sarà, dunque, grigio e a tratti piovoso.
Proprio per la giornata di Natale ci saranno i primi avamposti dell'ingresso freddo atteso in tutta la sua interezza per la giornata di Santo Stefano ma saranno sufficienti per iniziare debolmente, ad incrinare le temperature.
Calo più vistoso che avverrà per la giornata di Santo Stefano e più precisamente per la serata di Santo Stefano quando anche le nubi si diraderanno e oltre al calo termico derivato dall'irruente ingresso di aria polare si unirà il rasserenamento dei cieli.
Infine Domenica: ingresso di una perturbazione nord atlantica porta dapprima ad un aumento termico, poipian pianino le precipitazioni che diverranno sempre più insistenti e intense.
Clou nella serata di Domenica quando i fenomeni saranno piuttosto forti e le termiche molto basse.
Nevicherà sicuramente e inabbondanza in entroterra anche a fondovalle, su tutti i versanti padani (anche se con intensità minore) e su quelli marittimi la neve potrebbe arrivare davvero molto vicina.
Fatichiamo ancora a capire se si potrà vedere la neve anche sui quartieri collinari genovesi e savonesi perchè i modelli ad ogni run previsionale spostano ora in su le termiche, ora in giu sempre le temperature.
Diciamo che siamo borderline e per questo, l'aspetto neve sui versanti marittimi sarà oggetto di prossimi aggiornamenti con maggiori informazioni da parte dei modelli.
Concludiamo, visto che è il 25 Dicembre da pochi minuti, augurando a tutti voi un felice e sereno Natale anche se sappiamo bene come questo 2020 abbia comportato sacrifici e rinuncie un po' per tutti. A maggior ragione, in questa situazione di difficoltà cerchiamo di ritrovare i veri valori del Natale, quei valori che mascherine e DPCM non possono fermare.
Un abbraccio a tutti voi da genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Conferme sulla Vigilia e Natale. Attenzione però alla nottata tra Domenica 27 e Lunedì 28: forte perturbazione in arrivo e abbondante neve fino a bassissima quota!!

A cura di Marco Ellena, 22 Dec 2020 alle ore 23:26

Spulciando un po' cosa ci indicano i modelli, più nel breve termine ci giungono conferme sul comportamento del meteo rispetto a quanto già indicato negli ultimi giorni: fino a Giovedì 24 flussi umidi meridionali manterranno un clima grigio (schiarite solo a Ponente) con occasionali piovasci sparsi, il tutto condito da termiche ben superiori alle medie del periodo.
Il giorno di Natale rappresenterà una vera e propria svolta meteorologica: irrompono forti venti di tramontana che trasportano masse d'aria settentrionali molto più fredde.
La svolta a tramontana ripulirà i cieli (specie la mattina mentre nel pomeriggio sera non escludiamo qualche nube) ma soprattutto abbasserà sensibilmente le termiche a partire dalla serata-nottata di Sabato.
Sabato continua a sferzare la tramontana e continua ulteriormente il calo termico in un contesto ancora soleggiato.
Shock Domenica: irrompe sul Mediterraneo un'intensa perturbazione che farà offuscare progressivamente i cieli e far cadere le prime precipitazioni dal pomeriggio.
I fenomeni pomeridiani saranno generalmente deboli e a carattere di piovasco sulle coste e di nevischio già dall'immediato entroterra a tutte le quote.
Col passare delle ore i fenomeni si intensificheranno e con esse calerà ulteriormente la quota neve. Nella serata di Domenica e nella nottata di Lunedì ci aspettiamo forti fenomeni precipitativi che avranno carattere di forti rovesci sulle coste, vere e proprie bufere di neve già dall'immediato entroterra con la neve che nel corso delle ore potrebbe guadagnare spazio verso il mare imbiancando anche alcuni quartieri collinaridi Genova e Savona. Al momento non ci aspettiamoneve sulla costa o sui quartieri centrali genovesi anche se sappiamo bene come in una situazione di rischio neve borderline piccolissimi cambiamenti potrebbero rivelarsi determinanti per uno scenario bianco o semplicemente bagnato...viinvitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti!!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Clima grigio fino alla Vigilia. Termiche in lento rialzo fino al 25 seraquando inizieranno a calare vistosamente. Santo Stefano con sole e più freddo

A cura di Marco Ellena, 20 Dec 2020 alle ore 17:57

I modelli stanno accumulando dati e allineando i loro run previsionali.
Stando alleattuali elaborazioni vivremo in un clima grgio e a tratti debolmente piovoso fino a tutto il 24. Le temperature risaliranno di qualche decimo di grado ogni giorno.
Dalla giornata di Natale, un minimo ligure spostato più verso lo spezzino attiverà per buona parte della Liguria (Ponente, Savonese, Genovesato, Tigullio) forti venti ditramontana con i picchi più alti proprio nei settori centrali (genovesato e savonese). Questo favorirà un generale rasserenamento ma anche un calo termico che sarà più vistoso nella notte tra il 25 e il 26 Dicembre.
Possibile qualce nube (innocua)nella serata del 25 ma nulla di chè.

Qualora vi fossero ulterioriaggiornamenti non esiteremo ad intervenire nelle news

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Cicloni settentrionali via via sempre più a sud con relativo calo termico. Vigilia con grigio e deboli piovaschi, Natale potrebbe essere sereno ma con forti e freddi venti di tramontana

A cura di Marco Ellena, 18 Dec 2020 alle ore 0:33

E' l'ultima edizione de La Macchina del Tempo prima di Natale e sfortunatamente, quest'anno, il 25 Dicembre cade di Venerdì e quindi a fine previsione con relative incertezze previsionali. Cercheremo comunque di srotolare la matassa e chiarire la situazione per le festività natalizie...ma prima vediamo cosa accadrà prima.
Nella giornata di Venerdì 18 un'alta pressione orientale e continentale farà da parziale barriera ai transiti perturbati che scivoleranno tutti a nord di questa area di alta pressione.
Anche da un puntodi vista termico la distanza dai grandi cicloni settentrionali rende il clima più mite e umido.



Risacche umide, però, potranno causare deboli piovaschi sparsi.
Nella giornata di sabato una lunga coda perturbata da nord-ovest calerà verso sud-est e nella giornata di Domenica raggiungerà l'Italia.
A dir il vero nel suo percorso il fronte perderà gran parte della sua potenza ma, proprio sulla Liguria ci sarà un risucchio di aria umida che incrementerà il potenziale precipitativo.



Lunedì il tutto si sposterà a sud-est lasciando al mattino qualche recrudescenza precipitativa sullo spezzino, molto nuvoloso ma asciutto altrove.
Martedì i cicloni settentrionali inzieranno ad abbassare il baricentro ma, per ora, solo nubi in quanto le attività precipitative scivoleranno a nord delle Alpi.



Giovedì 24 un vortice si butterà in piena Europa centrale gettando verso sud aria più redda.
Il passaggio del vortice vicino a nord dell'Italia consentirà nella giornata della Vigilia ad alcune precipitazioni di raggiungerci.



L'arrivo, però, di aria più fredda scaverà un minimo sul Ligure che nella giornta di Venerdì 25 Dicembre si collocherà in modo tale che potrebbero entrare forti venti di tramontana che faranno sì calare ulteriormente le temperature, ma anche pulire i cieli di Liguria.



Vediamo ora un rapido sunto previsionale per il periodo 18-25 Dicembre 2020:

Venerdì 18 cieli grigi. Locali deboli piovaschi sparsi. Venti deboli settentrionali, temperature stazionarie.

Sabato 19 cieli molto nuvolosi o coperti. Precipitazioni dal tardo pomeriggio, inizialmente deboli via via più intensi fino a moderati o forti in tarda serata. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti deboli settentrionali.

Domenica 20 cieli molto nuvolosi o coperti. Piogge moderati o forti in nottata, moderate in mattinata, deboli nel pomeriggio con fine dei fenomeni entro sera ovunque tranne che nello spezzino. Venti deboli settentrionali, temperature inleggero calo.

Lunedì 21 cieli molto nuvolosi. La notte possibili deboli fenomeni residui nello spezzino in esaurimento in mattinata. Asciutto altrove. Temperature in leggeroaumento, venti deboli settentrionali.

Martedì 22 cieli molto nuvolosi. Deboli piovaschi sparsi. Temperature stazionarie, venti deboli meridionali.

Mercoledì 23 cieli molto nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Giovedì 24 cieli molto nuvolosi o coperti. Deboli piogge. Venti in ronforzo fino a moderati al pomeriggio e forti la sera da N. Temperature in sensibile calo.

Venerdì 25 probabile sole e forti venti di tramontana con ulteriore calo termico.

Noi staremo comunque sul pezzo e vi aggiorneremo qualora vi fossero novità dai modelli.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Prime proiezioni: Natale con temperature più rigide e piogge. Ultimo dell'anno con sole e clima mite

A cura di Marco Ellena, 15 Dec 2020 alle ore 21:46

I modelli ci stanno dando i primi segnali sulle prossime festività natalizie e di inizio anno.
GFS, modello americano, ci segnala scenari diametralmente opposti per il 24-25 Dicembre e per il 31.
Iniziamo dal Natale: il giorno 24 Dicembre si apriràuna saccatura fredda da nord-est che aprirà il corridoio atlantico.



In arrivo piogge (anche se non sappiamo ancora quantificarle) e temperature in calo. La neve potrà cadere in entroterra fino a bassa quota.
25 Dicembre scenari inalterati con però un'ulteriore afflusso freddo e temperature in ulteriore calo.
Dunque una vigilia e un Santo Natale probabilmente bianchi in entroterra in ampie zone, pioggia sulle coste in un generale regime termico tipico invernale.
Gli scenari si capovolgeranno, invece, per il 31 Dicembre; si dovrebbe assestare, infatti, una configurazione barica difficile da incrinare: una linea netta di demarcazione tra un nord freddoed instabile e un sud mite e soleggiato.
L'Italiasarà pienamente nella seconda zona: clima mite e soleggiato.



Ribadiamo, sono le primeproiezioni e potrebbero essere oggetto di modifiche ma intanto vi proponiamo le primeproiezioni.
A presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Ritornano le nuvole...e qualche blando piovasco. Week-end sotto l'acqua

A cura di Marco Ellena, 15 Dec 2020 alle ore 20:53

Il peggioramento atteso è ormai alle porte e, a partire da Mercoledì 16 porterà un'aumento della copertura nuvlosa e qualche sporadica pioggia.
Il resto della settimana trascorrerà tra molte nubi, qualche piovasco occasionale e qualche isolata schiarita di tanto in tanto.
Un nuovo corposo e più intenso peggioramento, poi, al momento ce lo aspettiamo proprio per il prossimo week-end. Sabato moltenubi e piogge moderate dalla serata, poi DOmenica giornata perturbata e piovosa tutto il giorno.
In termini di precipitazioni siamo ancora in deficit di circa 80 mm (come mostrato nella sezione "anomalie" per la media mensile e di ben altri 120 mm per il computo annuale finale.
Forse il mese si concluderà con valori attorno alla media del periodo ma non sappiamo se riusciremo a coprire il deficit annuale.
In ogni caso non sitratterà di variazioni particolarmentesignificative.
Diverso il discorso sul ramo delletemperature che, sebbene per ora sta registrando valori negativi rispetto alla media del mese, sul computo annuale il 2020 stà registrando un surplusso termico di oltre 1°C.
Staremo a vedere se le ultime settimane dell'anno ci regaleranno sorprese oppure se si manterràin linea con la tendenza fino a qua registrata.
A presto per nuovi aggiornamenti!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

La settimana inizia col sole ma già da Martedì iniziano ad aumentare le nubi. Poi clima grigio e qualche sporadico piovasco almeno fino a Sabato

A cura di Marco Ellena, 14 Dec 2020 alle ore 0:22

La giornata di Domenica ci ha un po' riconciliato col meteo il quale ci ha regalato una splendida e soleggiata giornata d'Inverno.
Lunedì si segue sulla stessa strada ma due giorni di sole non faranno un cambio meteo duraturo: già dalla giornata di Martedì le nuvole andranno progressivamete ad aumentare e Mercoledì le condizioni del cielo saranno grigi.
Clima grigio che permarrà poi anche nei giorni successivi, almeno fino a Sabato.
Durante questi giorni grigi non ci aspettiamo precipitazioni di rilievo ma non escludiamo episodici piovaschi, molto blandi e sparsi a macchia di leopardo sul territorio ligure.
Le temperature di Lunedì resteranno sostanzialmente stabili rispetto alla giornata di Domenica. Con l'arrivo delle nuvole le minime si alzeranno e le massime si appiattiranno su valori inferiori rispetto a quelli di Domenica e Lunedì.
Godiamoci dunque l'ultimo sole, il grigio Inverno è pronto a ritornare!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Blanda fase perturbata Venerdì con strascico parziale su Sabato. Fase anticiclonica Domenica e Lunedì prima di un nuovo peggioramento (forse marcato) da Martedì sera

A cura di Marco Ellena, 11 Dec 2020 alle ore 3:18

Amici di genovameteo.it bentrovati.
Un nuovo fronte è in ingresso Venerdì dai mari dell'Europa nord-occidentali.
Questo fronte scende impetuoso verso sud e carico di precipitazioni ma, fortunatamente, l'impatto sull'arco alpino farà precipitare molta acqua sui versanti esteri.



Le residue precipitazioni raggiungeranno la Liguria tra metà mattinata e metà pomeriggio di Venerdì con fenomeni per lo più blandi o localmente moderati sul genovesato e Tigullio (ma nulla di particolarmente significativo).
La discesa da nord, comunque, scaverà un minimo nel Mediterraneo, anzi un doppio minimo con un'occhio centrato (classicamente) sul Ligure e uno sulla Puglia.



Questa ciclogenesi farà roteare le precipitazioni parzialmente ancora per la giornata di Sabato quando, però, inizierà a farsi viva da ovest una spinta anticiclonica di matrice Azzorriana.
La lingua anticiclonica (a dir il vero molto sottile e debole) si farà viva sul nord Italia nella giornata di Domenica quando le nubi e le precipitazioni verranno sospinte verso sud e il nord (Liguria inclusa) saranno finalmente sotto un bel sole deciso.



Come dicevamo questa struttura anticiclonica sembra ben lontana da essere una figura stabile che possa garantire bel tempo per lungo tempo e così, alla prima pressione instabile settentrionale questa si inclinerà verso sud lasciando il nord novamente sotto scacco dei flussi instabili da nord.
Ecco, dunque, che dalla seconda metà di Martedì i primi corpi nuvolosi di un fronte perturbato in discesa da nord-ovest giungeranno sui cieli di Liguria e i primi deboli fenomeni dalla serata.



Mercoledì il fronte valicherà le Alpi con fenomeni a dir il vero molto scarni...



...il fronte sembra davvero poca cosa ma non fidatevi perchè con esso giungerà nuova aria fredda che scaverà un profondo vortice ciclonico sul Ligure che farà rinvigorire le precipitazioni che tra la serata di Mercoledì e la giornata di Giovedì (tutta) potrebbero risultare localmente anche intense.



Detto questo ragioniamo col classico sunto previsionale per capire la tendenza meteo per il periodo 11-18 Dicembre 2020:

Venerdì 11 cieli molto nuvolosi. Blandi piovaschi sparsi da metà nottata e deboli fenomeni dalla mattinata. Sul genovesato tra metà mattinata e metà pomeriggio non sono esclusi locali fenomeni moderati. Temperature in calo, venti deboli settentrionali.

Sabato 12 cieli molto nuvolosi con nuvolosità in progressivo calo dal pomeriggio fino a cieli poco nuvolosi in serata. Possibili deboli piovaschi sparsi residui in nottata, i fenomeni si concludono entro la mattinata. Temperature massime stazionarie, minime in calo dalla sera, venti deboli da N.

Domenica 13 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature massime in sensibile aumento, minime in ulteriore lieve calo.

Lunedì 14 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature stazionarie.

Martedì 15 al mattino cieli sereni o poco nuvolosi. Dal pomeriggio aumento della copertura nuvolosa fino a cieli molto nuvolosi entro sera. Possibili blandi piovaschi sparsi dalla serata. Temperature stazionarie, venti deboli settentrionali.

Mercoledì 16 cieli molto nuvolosi. Blandi piovaschi sparsi con aumento dell'intensità fino a moderati in serata e tarda serata. Temperature massime in calo, minime in aumento, venti deboli settentrionali in rotazione dai quadranti meridionali la sera e in rinforzo a moderati.

Giovedì 17 giornata perturbata con cieli molto nuvolosi. Piogge tra moderate e forti, venti forti meridionali, mareggiate. Temperature in aumento.

Venerdì 18 prima parte probabilemnte con fenomenologia residua, seconda metà in migliormento.

Con questo è tutto, un caro saluto a tutti voi da genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Ancora una giornata grigia e a tratti debolmente piovosa. Giovedì torna brevemente il sole. Week-end a metà

A cura di Marco Ellena, 09 Dec 2020 alle ore 0:42

Amici di genovameteo.it bentrovati.
La lunga coda perturbata mantene ancora nella giornata di Mercoledì i cieli grigi e un meteo che alternerà fasi asciutte a brevi piovaschi (maggiormente concentrati al mattino ma non esclusi nel pomeriggio). Poi dalla nottata di Giovedì lento miglioramento fino a cieli tra poco e irregolarmente nuvolosi al mattino. Godiamoci questo fugace sole perchè già dal tardo pomeriggio di Giovedì le nuvole torneranno ad aumentare.
Venerdì grigio e a tratti piovoso, Sabato più asciutto ma sempre nuvoloso. Speranze per Domenica quando, stando alle attuali elaborazioni, potrebbe essere una bella giornata di sole.
Nelle prossime ore (forse prossimi giorni) ci sbilanceremo sulla giornata di Natale e S.Stefano...dunque restate collegati con noi per tutte le ultime dai modelli!!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Linea temporalesca nello spezzino

A cura di Marco Ellena, 07 Dec 2020 alle ore 18:15

Sono segnalati forti rovesci e quanlche temporale nell'area dello spezzino a causa di una linea temporalesca in risalita diretta dal mard.
I fenomeni stanno colpendo la Cittá de La Spezia ma soprattutto la piana di Sarzana.
Nelle prossime ore il radar dovrebbe avvendersi anche in altre aree e la pioggia a cadere in modo piú omogeneo.



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Medio e Lungo termine: colpo di scena! Tornerà l'Africa e con se temperature miti

A cura di Marco Ellena, 07 Dec 2020 alle ore 17:18

Analizzando le carte sul medio e lungo termine si osserva una sostanziale staticità del tempo fino all'11 Dicembre con continui ed intermittenti impulsi freschi da nord ed occasonali piogge.
Ma dal 12 Dicembre con un vero e proprio colpo di scena ecco da su fare capolino l'Anticiclone Africano che inizierà ad interessarci da ovest verso est a partire da Sabato 12 Dicembre raggiungendo il culmine nella giornata di Mercoledì 16 Dicembre con sole e temperature davvero molto miti per il periodo.



A ovest, all'altezza delle isole Azzorre, invece, un corridoio instabile si apre vistosamente.
Da Giovedì 17 il promontorio anticiclonico africano tenderà a spostarsi verso est avvicinando semore più questo corridoio instabile fino a quando, attorno a Venerdì 18 raggiungerà anche il nord Italia con nuove piogge, calo termico ma non freddo.



Il corridoio instabile, Lunedì 21 Dicembre si staccherà lasciando una goccia instabile proprio sull'Italia.



Questa situazione di instabilità localizzata sull'Italia permarrà anche nei giorni successivi, almeno fino a Mercoledì 23 DIcembre data in cui noi, per ora, ci fermiamo.
Per il meteo nelle festività natalizie ci sarà tempo per riparlarne, per ora è tutto, un caro saluto a tutti voi da genovameteo.it

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Cieli spesso nuvolosi con qualche schiarita solo Giovedì. Ancora una finestra di pioggia moderata, poi solo deboli piovaschi.

A cura di Marco Ellena, 07 Dec 2020 alle ore 2:12

Aggiorniamo le previsioni meteo sulla base delle ultime uscite modellistiche.
Tutto sommato le prospettive sono confermate rispetto a quanto già dichiarato dall'ultima Macchina del Tempo con un clima che in settimana si farà spesso grigio e nuvoloso.
L'unica possibilità di vedere il sole è fissata per la giornata di Giovedì quando anche le nuvole non mancheranno ma, soprattutto nella prima parte della giornata, saranno possibili schiarite anche ampie che darà possibilità al sole di toccare suolo ligure.
Per il resto solo nuvole e piogge. A proposito di piogge, però, dobbiamo segnalare solo fenomeni blandi ed estemporanei rispetto alle ultime precipitazioni con una sola parentesi di maltempo un po' più marcato tra la serata di Lunedì e la nottata di Martedì con fenomeni che saranno, comunque, al più moderati.
Per quanto riguardo la neve si allenterà la morsa della Dama Bianca con termiche un po' superiori rispetto alle ultime ore e dunque con quota neve in rialzo.
Nevicherà comunque ancora in montagna a quote medie e con la puntata da precipitazioni moderate di Martedì notte in quell'occasione la neve potrebbe cadere a quote più basse.

Concludiamo comunicandovi un po di restiling delle pagine di genovameteo.it con una home page per i dispositivi desktop dove sono state messe le miniature dei satelliti e del radar mentre i grafici della centralina sono state messe (e implementate) in una pagina da hoc raggiungibile dalla pagina dei dati della centralina.
Stesso discorso per la versione mobile della pagina della centralina dove sono stati tolti i grafici e messi in una pagina ad hoc raggiungibile dal link in testa alla pagina stessa.
E' stata inoltre velocizzata il caricamento delle pagine il tutto per offrire una migliore e più piacevle esperienza tra le pagine del portale...sempre al lavoro, per noi e per voi!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Cicloni polari a raffica nel Mediterraneo. Clima spesso instabile, freddo e piovoso

A cura di Marco Ellena, 04 Dec 2020 alle ore 1:10

Con Dicembre entra l'Inverno meteorologico e mai come quest'anno l'ingresso in Inverno è corrisposto con un'ingresso anche in condizioni meteorologiche invernali. Freddo (in certi casi gelo) piogge sulle coste e abbondanti nevicate nell'immediato entroterra fino a fondovalle.
Solo un'episodio?? Assolutamente no: come vedremo, infatti, il meteo nei prossimi giorni avrà spesso connotati invernali; merito di un cortice enorme posizionato sul nord Europa che perderà via via pezzi inviando verso sud una serie di impulsi freddi polari (non artici come nel primo peggiormaneto del mese) che, a loro volta generano una serie di ciclogenesi in vari punti del Mediterraneo e dunque anche piogge (a tratti abbondanti).
Si inizia subito Venerdì con un primo fronte freddo in arrivo da nord sul Mediterraneo già nel corso della notte quando si paventeranno le primi iniziali deboli precipitazioni.



L'ondata precipitativa più intensa si muoverà da Ponente a Levante. Le precipitazioni più intense si raggiungeranno in mattinata nel Ponente, intorno a mezzodì sui settori centrali, nel pomeriggio-sera a Levante.
In serata si scaverà un minimo sul Ligure che rimarrà abbastanza bloccato e scenderà solo di poco a sud nel corso di Sabato.



Il posizionamento del minimo sulle coste ovest di Corsica e nord Sardegna e la conseguente rotazione antioraria attorno a tale minimo, dividerà, Sabato, la Liguria in due: il Ponente sotto una ventilazione settentrionale che terrà lontane le precipitazioni, il Levante al contrario con ventilazionre meridionale, accumulo di umidità sui versanti marittimi e relative precipitazioni localmente anche forti. In mezzo il genovesato che sarà a metà strada tra una condizione asciutta del Ponente e bagnata del Levante; ci aspettiamo, dunque, precipitazioni moderate ed intervallate a fasi asciutte.
Nel corso della serata il minimo tornerà indietro verso nord verso proprio la Liguria e portando questa volta anche il Ponente sotto una circolazione meridionale con le piogge (generalmente deboli) che dovrebbero tornare a bagnare anche il Ponente.



Nel corso della nottata di Domenica il minimo traslerà verso est buttandosi in Adriatico. Le precipitazioni seguiranno il minimo lasciando la Liguria in condizioni più asciutte anche se nuvolose.
Il vortice nord europeo, nel frattempo, avrà perso già molta potenza e si sarà spostato verso sud.



Il minimo, con l'avanzare verso sud perderà sempre più potenza e si dissolverà con l'ingresso, Lunedì, in Mediterraneo.
Questo dissolvimento nel mar Mediterraneo, però, porterà nuove conseguenze per l'Italia e la Liguria: l'aria fredda in ingresso scaverà un nuovo minimo molto ampio che coinvolgerà i nuclei precipitativi del ciclone nord-europeo dissolto soprattutto verso centro e sud Italia.



Sulla Liguria sempre tantissime nuvole e solo blandi fenomeni precipitativi.
Nel frattempo un nuovo ciclone in formazione in Oceano sul nord Europa.
Nel corso di Martedì, mentre in Italia si avrà sempre buona parte dei fenomeni concentrati al centro-sud e solo blandi sulla Liguria, tale minimo inizierà a scendere anch'esso verso sud.
Mercoledì si butterà nel Mediterraneo ma anche questa volta si dirigerà al sud Italia passando sopra la Sardegna e schivandoci completamente.
In Liguria ancora nuvole (prese "di stricio") ma questa volta senza precipitazioni.



Giovedì, l'allontanamento verso sud-est del minimo ci consentirà, probabilmente, di rivedere il sole, ma sarà solo un'episodio perchè Venerdì 11 un nuovo fronte polare scivolerà sul Medierraneo. Ad oggi sembra che anche questo fronte seguirà una traiettoria direttissima verso sud lasciando la Liguria sotto precipitazioni periferiche al fronte (non intense) mentre il nucleo più attivo si concentrerà al sud Italia.



Detto questo, vediamo un rapido sunto previsionale per il periodo 4-11 Dicembre 2020:

Venerdì 4 cieli molto nuvolosi o coperti. La notte piogge deboli ovunque; al mattino piogge forti sul Ponente, moderate sui settori centrali, deboli a Levante; attorno a mezzodì piogge deboli a Ponente, forti sui settori centrali, moderate a Levante; al pomeriggio piogge deboli a Ponente, moderate sui settori centrali, forti a Levante; in serata piogge deboli a Ponente e centro, moderate a Levante. Venti deboli settentrionali al mattino, in rotazione ai quadranti meridionali dal pomeriggio. Temperature minime in leggero aumento, massime in sensibile calo.

Sabato 5 a Ponente cieli tra poco e irregolarmente nuvolosi, cieli molto nuvolosi altrove. Sui settori di Ponente precipitazioni nulle o scarse, sui settori centrali piogge deboli o moderate, sui settori di Levante moderate o forti. Dalla serata calo delle precipitazioni sui settori di centro-Levante mentre a Ponente i cieli torneranno a rannuvolarsi e saranno possibili anche deboli piogge. Temperature stazionarie o in lieve aumento con termiche comunque sempre sotto i 10°C. Venti deboli meridionali sui settori centrali e di Levante, settentrionali su quelli di Ponente. In serata rotazione a meridionali su tutti i settori.

Domenca 6 cieli molto nuvolosi ovunque. La notte possibili fenomeni precipitativi tra moderati e forti in calo a deboli o nulli dalla mattinata. Temperature stazionarie, venti deboli meridionali.

Lunedì 7 cieli molto nuvolosi. Possibilità di fenomeni precipitativi comunque mai più che deboli. Temperature stazionarie, venti deboli meridionali.

Martedì 8 cieli molto nuvolosi. Possibilità di deboli fenomeni precipitativi intermittenti e sparso a macchia di leopardo. Temperature stazionarie, venti deboli meridionali.

Meroledì 9 cieli molto o irregolarmente nuvolosi. Precipitazioni assenti, temperature in leggero aumento, venti deboli meridionali.

Giovedì 10 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali. Temperature massime in sensibikle aumento, minime in calo.

Venerdì 11 possibile nuova giornata grigia e a tratti piovosa con nuovo calo termico.

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi auguriamo una felice giornata.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Giovedì breve parentesi soleggiata ma già dal pomeriggio nuovo incremento nuvoloso. Venerdì fortemente perturbato con piogge abbondanti e forti nevicate in entroterra. Sabato coperto e residui piovaschi. Domenica nuvoloso ma senza piogge

A cura di Marco Ellena, 03 Dec 2020 alle ore 0:51

Aggiornamenti dell'ultimo minuto: nel corso delle prossime ore andremo incontro ad un netto miglioramento con la ricomparsa del sole nel corso della mattinata. I rasserenamenti saranno però molto brevi in quanto già dal pomeriggio le propaggini di un nuovo fronte polare porteranno ad un graduale e progressivo aumento della copertura nuvolosa.
Tra la serata di Giovedì e le prime ore della notte di Venerdì le precipitazioni torneranno in Liguria associati a nuove correnti gelide che saranno, però, leggermente meno fredde delle precedenti.
Le correnti, difatti, non saranno più artiche ma polari e porteranno si ad un calo termico (anche sensibile) ma non così importante come vissuto nello scorso peggioramento che ha fatto cadere la prima neve a bassa quota. La neve tornerà a cadere ma solo in entroterra (fino a quote molto basse, forse fino a fondovalle). Sui versanti marittimi molta pioggia con fenomenologia che a tratti potrebbe risultare anche forte o molto forte.
Il picco di intensità della fenomenologia si avrà attorno a mezza giornata per poi calare lentamente nel corso del pomeriggio fino a fenomeni blandi in serata.
Sabato sempre molto nuvoloso o coperto con fenomeni deboli residui qua e la a macchia di leopardo.
Domenica molte nuvole e qualche schiarita senza, però, fenomeni di rilievo.
Vi rimandiamo, comunque, alla prossima edizione de La Macchina del Tempo che sarà online nel corso delle prime ore della notte di Venerdì...a presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Neve a tratti abbondante in entroterra, pioggia sulle coste. Fenomeni ancora fino alla nottata di Mercoledì poi breve tregua fino a Giovedì. Da Venerdì nuova bordata fredda-instabile ma temperature (di poco) più alte.

A cura di Marco Ellena, 01 Dec 2020 alle ore 23:45

Col passare delle ore gli scenari si stanno sempre più delineando.
Partiamo dall'immediato: i fenomeni che stanno interessando la Liguria hanno carattere nevoso fin sull'immediato entroterra ma per vedere accumuli significativi bisogna addentrarsi in pieno entroterra dove alla fine di tutto questo si potranno registrare fino a 15 cm di neve al suolo. In queste ore le termiche stanno subendo un leggero rialzo ma tutto sta anche all'intensità dei fenomeni. Proprio nelle prossime ore i fenomeni sono attesi in intensificazione e quindi la quota neve tornerà a calare nel corso della notte di Mercoledì ma con fenomeni in progressivo calo. Entro la fine della mattinata di Mercoledì le precipitazioni dovrebbero ritenersi concluse quasi ovunque. Dal pomeriggio inizia la fase di miglioramento con le nubi che saranno sempre meno intense e appariranno le prime schiarite. Giovedì il sole tornerà a farci visita in una bella tersa giornata di sole invernale. Ma non abituatevi bene perchè già da Giovedì sera le nubi torneranno ad aumentare da Ponente a Levante e Venerdì ci troveremo con cieli molto nuvolosi o coperti. Già dalla mattinata si faranno rivedere le precipitazioni che saranno via via più forti fino a fenomeni forti entro il pomeriggio. Dalla sera le temperature torneranno giù sospinte anche da fenomeni precipitativi di rilievo. Questa seconda puntata fredda, però, avrà una differenza sostanziale rispetto alla prima: l'aria fredda in arrivo non sarà artica ma polare e quindi leggermente meno fredda della precedente. Il calo termico dunque ci sarà ma non si raggiungeranno le termiche che si registrano in questi istanti.
Le precipitazioni (abbondanti) saranno dunque liquide (pioggia) sui versanti costieri e nevose in pieno entroterra fino a fondo valle. Laddove nevicherà si potranno registrare accumuli al suolo davvero significative con punte di anche 50 cm di neve fresca.
Vi terremo comunque in costante aggiornamento per informarvi delle ultime dai modelli.



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Inizia l'Inverno meteorologico col botto: ingresso di aria artica attraverso la porta del Rodano e neve fino a bassissima quota nella notte tra Martedì e Mercoledì e nel week-end

A cura di Marco Ellena, 01 Dec 2020 alle ore 0:33

Ormai è questione di ore: aria artica marittima è in rotta verso sud e nella giornata di Martedì sfonderà nel Mediterraneo attraverso la porta del Rodano. Questa dinamica scaverà un minimo sul Ligure che nel corso della nottata tra Martedì e Mercoledì cinvoglierà precipitazioni su tutta la Liguria.
La dinamica che si sta configurando (aria artica marittima dalla porta del Rodano e ciclogenesi nel ligure) è da manuale per vedere la neve anche in Liguria, compresi i versanti marittimi fino a quote molto basse. Nevicherà sicuramente su tutti i valichi appenninici (compresi quelli di fondovalle autostradali) con accumuli fino a 10 cm a fondovalle e fino a 20/25 cm a quote superiori.
Le ultime elaborazioni vedono un ricalcolo della quota neve anche sui versanti costieri al ribasso con la neve che potrebbe raggiungere anche i 200 m s.l.m.
Il minimo, inoltre, attiverà forti venti di tranomntana per cui è possibile si verifichi il fenomeno della tramontana scura che pesca aria ulteriormente fredda dai bacini padani.
Dunque una situazione molto dinamica e in divenire che sembra parli di neve, nei settori centrali, fino alle porte di Genova e Savona. In queste due città, in particolar modo, non sono escluse nella nottata di Mercoledì sfiochettate coreografiche che, comunque, non dovrebbero determinare accumuli al suolo.
I fenomeni precipitativi si concluderanno entro la mattinata di Mercoledì che continuerà comunque molto ventosa, fredda e grigia.
Giovedì giornata di tregua col ritorno del sole ma sarà solo un miglioramento estemporaneo: già da Venerdì, infatti, torneranno le piogge (talvolta copiose) e la neve in entroterra e in montagna a quote superiori i 600 m. In queste aree si potrebbero avere ulteriori accumuli di 30/40 cm di neve. La quota neve tornerà a scendere in serata con fenomeni che continueranno ad essere di una certa intensità e, con l'arrivo della notte e il perdurare delle precipitazioni, la quota neve tornerà a calare nuovamente fin sui 200 m sui versanti marittimi e a fondovalle sui versanti padani. Nuove possibili sfiochettate (questa volta più decise) anche su alcuni quartieri genovesi e savonesi dove non si esclude anche una leggera spolverata al suolo.
Sabato mattina i fenomeni continueranno e le relative nevicate pure con accumuli complessivi che in entroterra potrebbero risultare anche molto significativi.
La restante parte di Sabato passera con clima grigio, ventoso e freddo e infine la Domenica concluderà il weekend con qualche schiarita qua e la ma con prevalenza di nubi (anche se quasi totale assenza di precipitazioni).
Insomma l'Inverno bussa la porta e la Dama Bianca sembra non esiterà a rispondere...ci aspettano giorni davvero molto divertenti!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Lunedì sole ma già da Martedì nuovo peggioramento, piogge e neve a bassa quota.

A cura di Marco Ellena, 30 Nov 2020 alle ore 1:28

Meteo in subbuglio: dalle ultime elaborazioni sembra che ci sarà più di qualche episodio instabile. Lunedì inizierà la settimana col sole ma già da Martedì il meteo ruoterà nuovamente verso il maltempo. Da Martedì sera le prime blande precipitazioni che saranno comunque sufficieni a far abbassare le temperature. Temperature che nella serata di Martedì caleranno ulteriormente grazie anche ad un'intensificazione dei fenomeni. Tra Martedì sera e Mercoledì notte i fenomeni si faranno via via più intensi (ma mai importanti) e in molti luoghi in entroterra le iniziali piogge si tramuteranno in neve. La quota neve si abbasserà notevolmente nel corso delle ore fino ad attestarsi sui 400/500 m. La fase perturbata perdurerà fino a Giovedì mattina. Brevissima parentesi soleggiata tra Giovedì pomeriggio e Giovedì sera.
Già Venerdì un nuovo fronte si approccerà l'Italia e la Liguria portando a nuove piogge forse più intense delle precedenti.
Insomma ombrelli aperti questa settimana e catene in macchina se si viaggia verso l'entroterra.



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Fine settimana nuvoloso e a tratti piovoso. Poi settimana più stabile e probabile nuovo peggioramento nel prossimo fine settimana

A cura di Marco Ellena, 27 Nov 2020 alle ore 0:58

Amici di genovameteo.it bentrovati al consueto appuntamento con La Macchina del Tempo.
La situazione atmosferica in Europa è decisamente in subbuglio e merita menzione ciò che sta accadendo a nord dove una situazione già molto dinamica andrà ulteriormente appesantendosi.
A fare da contraltare ai mostri ciclonici nord europei c'è un banco di alta pressione sull'Europa centrale che, come vederemo, sposterà casa ad est ma che tende a mantenere il clima più stabile tra le coste settentrionali dell'Europa e il Mediterraneo settentrionale.
Più a sud una nuova lacuna barica che non genera direttamente perturbazioni ma è sufficiente da attrarre a se aria fredda ed instabile da un'esplosivo nord Europa.
Questo è proprio quello che accadrà tra Venerdì e Sabato con una discesa dal nord Europa, attraverso la Spagna per poi giungere il Mediterraneo. Questo genererà una ciclogenesi sul Mediterraneo meridionale (laddove la pressione è più bassa) che raggiungerà le coste italiane nella notte tra Venerdì e Sabato.



Questo porterà maltempo al centro-sud Italia ma piogge anche al nord e sulla Liguria.
L'evoluzione verso est del vortice manterrà le nubi anche Domenica ma le piogge dovrebbero andare ad esaurirsi.
Col passare delle ore, però, le nubi andranno via via diradandosi per una progressiva rimonta anticiclonica azzorriana (da ovest) sull'Europa centrale.
Il nucleo del promontorio anticiclonico si sposterà dalle Azzorre all'est europeo entro Martedì; i cieli si manterranno soleggiati o al limite irregolarmente nuvolosi, sicuramente non avremo precipitazioni.



I flussi passeranno, dunque, dai quadranti orientali e questo porterà qualche innocua nube per la giornata di Mercoledì.
Ma ATTENZIONE: Giovedì colpo di scena con l'Alta pressione che cede improvviamente e da dunque libero campo ai profondi cicloni stentrionale di invadere il campo in Europa centrale e Mediterraneo.



Pioverà un po ovunque in Europa e sulla Liguria le precipitazioni ci raggiungeranno, probabilmente, tra la serata di Giovedì e Venerdì 4 Dicembre.

Detto questo vediamo un sunto previsionale per il periodo 27 Novembre - 4 Dicembre 2020:

Venerdì 27 al mattino condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ma nuvolosità in progressivo aumento fino a cieli molto nuvolosi entro il pomeriggio. Precipitazioni dalla serata generalmente deboli o al limite moderate. Venti deboli settentrionali, temperature minime in lieve aumento, massime in sensibile calo.

Sabato 28 cilei molto nuvolosi o coperti. Piogge deboli la notte e al mattino, fenomeni in esaurimento entro il pomeriggio. Temperature in calo (anche le minime in serata). Venti moderati settentrionali.

Domenica 29 al mattino ancora nuvole ma copertura nuvolosa in progressivo calo fino a cieli sereni o poco nuvolosi entro il pomeriggio. Precipitazioni assenti, venti moderati o forti di tramontana, temperature massime in aumento, minime in sensibile calo la sera.

Lunedì 30 cieli poco nuvolosi o al limite irregolarmente nuvolosi per transiti nuvolosi estemporanei. Precipitazioni assenti, venti moderati settentrionali, temperature stazionarie.

Martedì 1° Dicembre cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti tesi settentrionali, temperature stazionarie.

Mercoledì 2 Dicembre cieli molto nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature minime in aumento, massime in calo.

Giovedì 3 cieli molto nuvolosi o coperti. Precipitazioni possibili dalla serata generalmente deboli o al più moderati. Venti in rinforzo fino a moderati dai quadranti settentrionali, temperature stazionarie.

Venerdì 4 probabile giornata perturbata con vento, piogge e temperature in calo.

Con questo è tutto, a presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Mercoledì e Giovedì discreti prima di un più deciso peggiormaneto Venerdì che porterù in dote anche pioggia

A cura di Marco Ellena, 25 Nov 2020 alle ore 0:47

Prosegue la fase anticiclonica e, differentemente da quanto visto dalla precedente Macchina del Tempo, proseguirà ancora per alcuni giorni.
Più precisamente Mercoledì e Giovedì saranno ancora due giorni discreti con sole ma blande nubi e velature in progressivo aumento.
Un cambio del tempo più deciso è atteso invece Venerdì con nuvolosità in aumento e piogge moderate a partire dalla nottata di Sabato fino alla mattinata di Sabato stessa. Poi sempre nubi ma piogge in calo e localmente in esaurmento.
Dunque con piogge e nubi Sabato e molte nubi anche Domenica ci si prospetta un week-end grigio.
Prossimi aggiornamenti nelle news

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Entra aria più fredda. Qualche disturbo Venerdì con imbiancate sulle cime più alte. Poi sole e nuovi disturbi da Mercoledì. Tramontana

A cura di Marco Ellena, 20 Nov 2020 alle ore 2:14

Conferme e smentite dalla precedente edizione de La Macchina del Tempo...iniziamo dalle smentite: a differenza di quanto previsto il cielo nella settimana in conclusione si è presentato più spesso soleggiato rispetto al previsto grazie ad una circolazione settentrionale che ha garantito sui settori costieri maggiori schiarite.
Per quanto riguarda le conferme, invece, ci avviciniamo alle prossime ore in quanto avevamo già visto la possibilità di una discesa fredda per Venerdì che però ancora non capivamo quali conseguenze poteva portare.
Bene è ormai imminente l'ingresso di aria più fredda dal nord Europa che porterà in primis ad un calo termico via via più evidente ma anche a qualche disturbo meteorologico con deboli piovaschi sparsi possibili (ma non certi) e in alta montagna le prime sfiochettate di stagione.
Questo a causa di una ciclogenesi sul Ligure derivato dall'impatto della discesa fredda sul mare più caldo che, se da un lato richiamerà da nord aria fredda che si butterà sul ligure dalla porta del Rodano, dall'altro richiamerà aria umida da sud in seguito alla circolazione antioraria all'interno del vortice ligure.



Il tutto si verificherà già in nottata e si svolgerà nel corso della mattinata. Dal pomeriggio, però, il vortice scenderà verso sud liberando i cieli di Liguria dalle nubi ma mantenendo comunque un clima più freddo delle ore precedenti e portando le precipitazioni prima al centro, poi al sud Italia andando anche a rinforzare i fenomeni man mano che il fronte scende a sud.



Già entro la seconda parte di Venerdì, dunque, il sole tornerà protagonista anche se contornato da tesi venti di tramontana che renderà la sensazione di freddo più marcato.
Il sole sarà garantito anche nel week-end grazie alla distesa da ovest verso l'Europa centrale di un nucleo anticiclonico azzorriano.



Le condizioni di stabilità rimarranno inalterate fino a Martedì (incluso) ma l'Alta pressione azzorriana europea si sgretolerà via via spinta da forti cicloni settentrionali che lanciano lunghe scie perturbate (fronti) anche verso sud.



Mercoledì giungeranno le nubi, Giovedì anche le piogge (anche se non forti).



Detto qusto vediamo un rapido sunto previsionale per il periodo 20-27 Novembre 2020:

Venerdì 20 già dalla notte aumento della copertura nuvolosa fino a cieli molto nuvolosi o coperti.Dal pomeriggio rapido decremento della copertura nuvolosa fino a cieli sereni o poco nuvolosi. Possibili blandi piovaschi sparsi la notte e al mattino con i fenomeni che potrebbero assumere carattere nevoso (sfiochettata) sopra i 1500 m. I fenomeni si esauriranno entro la mattinata. Venti moderati di tramontana, temperature in calo.

Sabato 21 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti moderati di tramontana, temperature in calo.

Domenica 22 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti moderati settentrionali, temperature in calo.

Lunedì 23 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Martedì 24 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali al mattino, meridionali al pomeriggio. Temperature in lieve aumento.

Mercoledì 25 cieli molto nuvolosi o coperti. Precipitazioni assenti, venti deboli meridionali, temperature in aumento.

Giovedì 26 cieli molto nuvolosi o coperti. Probabili deboli piogge sparse. Venti deboli meridionali, temperature in leggero calo.

Venerdì 27 altra giornata grigia e piovosa.

Con questo è tutto, un caro saluto a tutti voi da genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Week-end tra nubi e sole, poi settimana grigia con qualche schiarita di tanto in tanto. Venerdì 20 ingresso fresco?

A cura di Marco Ellena, 13 Nov 2020 alle ore 0:40

Come già discusso nel nostro focus sul medio e lungo termico gli scenari sul Vecchio Continente sembrano ben delineati: a nord grandi e profondi cicloni alimentati da un ben attivo vortice subpolare che portano a clima tempestoso dai forti venti e forti precipitazioni, sull'Europa continentale una piattaforma (in realtà non così salda) anticiclonica che mitiga le ingerenze autunnali che invece si scatenano a nord.



Il fatto, però, che il panettone anticiclonico sul continente non sia così saldo, consente a corpi nuvolosi associati ai fronti perturbati settentrionali, di transitare anche più a sud senza però portare a fenomeni precipitativi di rilievo.
Dunque come già accennato nel nostro focus modelli pluviometri ancora a secco (o quasi) per un mese di Novembre che si annuncia molto asciutto.
In realtà c'è poco altro da dire perchè il setting barico è molto monotno alle nostre latitudini e poco vivace, privo di cambiamenti significativi.
Un cambiamento importante si intravede per il fine della settimana prossima quando potrebbe far breccia nel regno anticiclonico un fronte freddo lanciato da nord verso sud e che potrebbe raggiungerci per Venerdì 20 Novembre



Questa discesa potrebbe far scendere notevolmente le temperature e scavare un minimo sul Ligure come spesso accade in questi casi.
Questo minimo potrebbe attrarre sul ligure ulteriore aria fredda trascinata da forti venti di tramontana.
La circlazione settentrionale potrebbe dal punto di vista precipitativo ridurre l'entità dei fenomeni che potrebbero concentrarsi sui versanti padani, poco sui liguri marittimi e poi scendere verso il centro Italia.



Detto questo vediamo un rapido sunto previsionale per il periodo 13-20 Novembre 2020:

Venerdì 13 cieli grigi con maggiori schiarite a Ponente, più nuvole a Levante. Precipitazioni assenti o deboli gocciolamenti a Levante. Temperature stazionarie, venti deboli settentrionali.

Sabato 14 cieli inizialmente grigi con maggiori schiarite sul Ponente e maggiori annuvolamenti a Levante. Nel corso del pomeriggio le schiarite si diffonderanno da Ponente verso Levante fino a cieli sereni o poco nuvolosi ovunque entro sera. Temperature massime stazionarie, minime in calo la sera. Venti deboli settentrionali.

Domenica 15 iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Nel corso delle ore graduale aumento della nuvolosità fino a cieli nuovamente grigi entro pomeriggio-sera. Precipitazioni poco probabili ma non escluse del tutto, temperature in aumento, venti deboli settentrionali.

Lunedì 16 cieli grigi. Precipitazioni poco probabili anche se non eslcuse. Temperature massime in calo, minime stazionarie. Venti deboli settentrionali.

Martedì 17 cieli grigi. Precipitazioni poco probabili anche se non escluse. Temperature stazionarie, venti deboli settentrionali.

Mercoledì 18 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, temperature massime in aumento, minime in calo. Venti deboli settentrionali.

Giovedì 19 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie, venti deboli settentrionali.

Venerdì 20 probabile cambio del tempo con vento, pioggia e sensibile calo termico.

Con questo è tutto, a presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Nelle prossime ore aumento della nuvolosità ma poche piogge o nulle

A cura di Marco Ellena, 11 Nov 2020 alle ore 23:22

Le ultime dai modelli ci segnalano un probabile aumento della copertura nuvolosa nel corso delle prossime ore.
I modelli raschiano il fondo del barile per cercare delle precipitazioni che saranno, dunque, nulle o davvero risibili.
Lo stato di diffusa nuvolosità permarrà almeno fino a Lunedì mattina. Dal pomeriggio di Lunedì tornerà il sole.
Dal punto di vista termico avremo le canoniche conseguenze di un'aumento di copertura nuvolosa senza precipitazioni: un'aumento delle minime (già dalla nottata di Mercoledì-Giovedì) e un calo delle massime comunque su range termici ben al di sopra delle medie del periodo.
A proposito di temperature pensate che ad oggi le medie termiche del mese di Novembre risultano addirittura di +4°C e oltre rispetto alla media. Immaginando ad un fisiologico calo termico nella seconda metà del mese (che comunque dai modelli sul medio e lungo termine non si vede) avremo comunque termiche in surpluss rispetto alla media per il mese in corso...vedremo comunque a fine mese cosa accadrà.
Restate comunque con noi perchè Venerdì in nottata saremo nuovamente online con la consueta rubrica settimanale "La Macchina del Tempo" attraverso cui affronteremo il meteo del fine settimana e della prossima settimamana...dunque a presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Novembre chiuderà probabilmente con un'importante deficit idrico. Pluviometri a secco fino a fine mese

A cura di Marco Ellena, 10 Nov 2020 alle ore 22:39

Le piogge si allontanano ulteriormente; secondo gli ultimi dati dai modelli sul medio e lungo termine fino addirittura fine mese.
Tutto questo è generato da un setting barico sul Vecchio Continente che sembra ben radicato e statico.
Nel dettaglio a latitudini molto settentrionali la situazione è molto dinamica e "spumeggiante" col vortice subpolare molto attivo e con continue depressioni molto fredde in transito. Quando parliamo di latitudini molto settentrionali parliamo di Islanda e Scozia, poco più a sud sul resto dell'Inghilterra e sull'Irlanda ci sarà una border line caratterizzata da alternanza tra fasi miti e soleggiate e fasi instabili e fredde.
Tutto ciò che sta a sud di questa border line (ivi compresa buona parte dell'Europa continentale e del Mediterraneo) avrà a che fare con continue influenze anticicloniche che determinerà un clima per la maggior parte del tempo soleggiato, solo a tratti nuvoloso ma anche in questo caso solo per nubi di transito da code frontali settentrionali che, però, non porteranno ad alcuna precipitazione di rilievo.
Poche storie: il Mediterraneo (Liguria inclusa) sarà sempre sotto una campana anticiclonica afro-azzorriana (più afro che azzorriana) che, oltre al bel tempo o al cielo nuvoloso ma privo di precipitazioni, porterà anche ad un clima diurno decisamente mite per la media del periodo.
Tutto questo resterà la costante per buona parte del mese.
Solo verso gli ultimi giorni del mese si potrebbe assistere ad un calo pressoreo che consentirebbe ai cicloni freddi settentrionali di abbassarsi di latitudine per inviare segnali instabili anche verso sud e quindi anche verso il Mediterraneo.



Queste sono solo ipotesi e, oltretutto, le carte da noi in possesso ad oggi non chiariscono ancora con quali conseguenze e quando un cambio radicale di circolazione potrebbe interessare il Mediterraneo.
Restiamo dunque alla finestra e vedremo quando i modelli ci daranno novità in merito.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Un'Alta pressione prima sull'Europa centrale poi su quella orientale tiene in scacco il meteo anche nel Mediterraneo. Qualche passaggio di nubi ma nulla di più

A cura di Marco Ellena, 06 Nov 2020 alle ore 0:11

Tre aree pressoree ben definite si stabiliscono sul Vecchio Continente sul finire dell settimana: una profonda depressione sul bordo oceanico in Atlantico che coinvolge Portogallo e Spagna, un monte altopressoreo davvero imponente che copre Europa centrale, centro-nord italico, area balcanica e i primi paesi dell'est europeo, un'altra area di bassa pressione sull'estremo nord-est europeo.
La Liguria, dunque, ricade sotto l'influenza del nucleo anticiclonico e il tempo, per il finire della settimana resterà stabile, soleggiato e decisamente mite per il periodo.



A dir il vero Sabato il nucleo anticiclonico si sposterà ad est lasciando più campo alle perturbazioni Atlantiche di spingersi verso il Mediterraneo.



E' così che, dunque, un fronte nuvoloso Sabato potrebbe varcare il confine e diffondersi da Ponente verso levante.
Le precipitazioni, però, dato comunque il regime anticiclonico in cui ci troveremo, si arresteranno prima di raggiungere gli avamposti ponentini lasciandoci dunque solo con qualche nuvola in più, ma di passaggio.
Domenica ritorna più sole.
Poi, la nuova settimana entrante sarà sempre sotto la coperta anticiclonica per cui in un regime prevalentemente soleggiato anche se qualche nube qua e la (soprattutto Lunedì) non si può escludere.
Un aumento della copertura nuvolosa più corposa ce l'attendiamo Giovedì ma si tratterà sempre di un fronte nuvoloso privo di implicazioni precipitative.



Detto questo vediamo un rapido sunto previsionale per il perodo 6-13 Novembre 2020:

Venerdì 6 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, temperature stazionarie o in lieve aumento con massime diurne più che gradevli per la media del periodo. Venti deboli settentrionali

Sabato 7 cieli inizialmente sereni o poco nuvolosi. Nel corso della giornata transito di corpi nuvolosi in direzione Ponente-Levante ma senza conseguenze precipitative. Temperature stazionarie, venti deboli settentrionali, precipitazioni assenti.

Domenica 8 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature stazionarie.

Lunedì 9 al mattino cieli irregolarmente nuvoloso per passaggio di nubi (innocue) da Ponente a Levante. Nel corso del pomeriggio rasserenamenti fino a cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature stazionarie.

Martedì 10 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature stazionarie.

Mercoledì 11 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature stazionarie.

Giovedì 12 cieli molto nuvolosi. Dal pomeriggio-sera graduale riduzione della nuvlosità fino a cieli sereni o poco nuvolosi. Venti deboli meridionali, temperature in lieve aumento le minime in calo le massime. Precipitazioni assenti.

Venerdì 13 probabile bella e mite giornata di sole.

Con questo è tutto, buona giornata a tutti voi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Cieli in via di rasserenamento Giovedì, poi bello fino a tutto il week-end

A cura di Marco Ellena, 04 Nov 2020 alle ore 22:37

Novità importanti dai modelli previsionali, novità in positivo sicuramente. Il miglioramento atteso per Giovedì sera potrebbe anticipare di qualche ora. Di sicuro i cieli, Giovedì, saranno in via di rasserenamento. Non sappiamo se lo saranno già dal mattino, di sicuro il trend è quello del miglioramento.
Miglioramento che sarà definitivo Venerdì con finalmente una bella e splendida giornata di sole. Le temperature saranno in calo già nella notte tra Giovedì e Venerdì mentre le massime, stante anche la maggior insolazione, saranno in aumento e su valori molto gradevoli (con termiche fuori stagione).
Anche il week-end sarà all'insegna del bel tempo con solo un po di nuvolosità Sabato sera ma senza conseguenze precipitative.
Maggiori info e dettagli anche sulla prossima settimana online nelle prime ore della notte di Venerdì con la nostra consueta rubrica settimanale La Macchina del Tempo...non perdetevela!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Grigio e a tratti piovoso fino a Giovedì. Miglioramento da Giovedì sera. Si apre qualche spiraglio per il week-end

A cura di Marco Ellena, 02 Nov 2020 alle ore 23:14

Come previsto queste giornate trascorreranno con clima grigio e a tratti piovoso. Le piogge sono poco probabili ma non escluse e saranno comunque a carattere di debole piovasco.
Le probabilità di precipitazioni aumentano Mercoledì.
Da Giovedì sera poi rotazione dei venti dai quadranti settentrionali e rapida pulizia dei cieli fino a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.
Cieli tersi anche Venerdì che, stante le previsioni attuali, dovrebbe essere una bella giornata soleggiata con massime in leggero aumento e minime in sensibile calo.
Giornata analoga Sabato con sole, temperature minime abbastanza rigide e massime gradevoli.
Se Sabato garantirà un inizio di week-end col sole, altrettanto sembra non si possa dire Domenica quando sarà possibile un nuovo incremento della copertura nuvolosa in vista di un nuovo peggioramento.
Vi aggiorneremo comunque presto qualora vi fossero ulteriori novità.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Molte nubi nel prossimo futuro. Qualche debole pioggia Mercoledì

A cura di Marco Ellena, 01 Nov 2020 alle ore 23:26

Le nubi in questi ultimi gorni si sono addensate sui vari settori liguri con minor insistenza sui settori di estremo Ponente, maggiormente altrove ma ovunque senza portare a precipitazioni di rilievo.
La settimana continuerà così, con lo stesso trend meteorologico: molte nubi, poche piogge.
Il maggior rischio di blandi fenomeni sembra possa essere Mercoledì ma sempre a carattere di debolissimi piovaschi sparsi.
Situazione di forte nuvolosità che continuerà fino a Giovedì (incluso); Venerdì invece saranno possibili schiarite.
Schiarite che potrebbero essere davvero effimere perchè già dal prossimo week-end le nuvole potrebbero tornare e sul finire di Domenica anche piogge più decise.
Stiamo comunque correndo troppo, vi rimandiamo dunque ai prossimi aggiornamenti!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Sorpresa: seppur la pressiona sia in aumento (dall'Africa), la settimana sarà spesso nuvolosa. Ecco perchè!

A cura di Marco Ellena, 30 Oct 2020 alle ore 1:05

Abbiamo già investigato nel precedente articolo l'andamento meteo sul medio e lungo termine scoprendo come l'atmosfera, almeno nell'Europa meridionale e mediterranea, si attesa in aumento almeno per buona parte della prima parte di Novembre.
Dunque sole assicurato per tutti? Dalle ultime elaborazioni sembra proprio di no e questo è da ricercare molto più a nord dove invece il ciclone subpolare sembra in grande forma con fiumi di perturbazioni attratte e pilotate da questo minimo collocato a tra Inghilterra, Scozia, Irlanda ed Islanda, pronte a scivolare da ovest ad est a queste latitudini settentrionali.
Spesso queste perturbazioni, però, posseggono una lunga coda che vanno ad espandere il raggio di azione a territori molto più a sud rispetto al vortice subpolare Mediterraneo incluso.
Queste cose perturbate risulteranno pressochè innocue proprio perchè l'Alta pressione mediterranea ci proteggerà da ciclogenesi localizzate che potrebbero innescare nuove fasi di Maltempo e rendendo dunque questi transiti più passaggi nuvolosi che perturbazioni vere e proprie.
Ecco dunque, che una settimana che si prospettava dominata dal sole africano sarà, in realtà spesso nuvolosa anche se con bassa (ma non nulla) probabilità precipitativa.
Il primo passaggio frontale sarà già Venerdì col fronte che attraverserà da ovest ad est l'Europa a nord delle Alpi già dalla nottata di Venerdì. Più a sud delle Alpi solo nuvole.



Nel frattempo l'Alta africana si organizzerà maggiormente e Sabato avremo questa figura barica ben distesa su Mediterraneo e parte dell'Europa centrale con le nuvole che andranno via e tornerà dunque il sole.



Domenica i flussi si stabilizzeranno da sud per cui dovremmo asssistere ad un nuovo aumento della copertura nuvolosa su alcuni (quelli centrali) settori marittimi, più sole sui versanti padani.
Dopo un Lunedì con ancora un po di maccaja alternata a fasi più soleggiato, Martedì nuovo deciso aumento della copertura nuvolosa per un nuovo fronte in discesa da nord.ovest verso sud-est.
Dunque Martedì nuovo importante aumento della copertura nuvolosa con le precipitazioni più importanti che si fermeranno a nord delle Alpi mentre da noi al massimo qualche debole piovasco ma nulla di più.



L'invio di nuovi corpi nuvolosi non influerà il tempo solo di Martedì ma anche di Mercoledì e Giovedì.
Venerdì 6 le nuvole si dissolveranno garantendo una giornata discreta ma da ovest le mappe di analisi ci segnalano la comparsa di una perturbazione atlantica da ovest (la prima da inizio autunno!!) ma non sappiamo ancora se e quando ci raggiungerà.



Detto questo vediamo un rapido sunto previsionale per il periodo 30 Ottobre - 6 Novembre 2020:

Venerdì 30 cieli tra irregolarmente e molto nuvolosi. Precipitazioni assenti o assai poco probabili. Venti deboli meridionali, temperature massime in calo, minime in aumento.

Sabato 31 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli di direzione variabile, temperature massime in aumento, minime in calo.

Domenica 1° Novembre a Ponente cieli sereni o poco nuvolosi, a Levante e savonese cieli irregolarmente nuvolosi, sul genovesato rischio di qualche nuvola in più per nubi basse di tipo marittimo. Sui versanti padani sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni poco probabili. Temperature in leggero aumento. Venti deboli meridionali.

Lunedì 2 situazione analoga alla Domenica con Ponente e settori padani con cieli sereni o poco nuvolosi, cieli irregolarmente nuvolosi a Levante e savonese, qualche nuvola in più sul genovesato per nubi di tipo marittimo. Precipitazioni poco probabili, temperature stazionarie o in live calo. Venti deboli meridionali.

Martedì 3 cieli molto nuvolosi. Precipitazioni possibili anche se poco probabili e al massimo a regime di debole piovasco sparso. Temperature massime in calo, minime in aumento. Venti deboli meridionali.

Mercoledì 4 cieli molto nuvolosi. Precipitazioni possibili anche se poco probabili e al massimo a regime di debole piovasco sparso. Temperature stazionarie, venti deboli meridionali.

Giovedì 5 cieli molto nuvolosi. Precipitazioni possibili anche se poco probabili e al massimo a regime di debole piovasco sparso. Temperature stazionarie, venti deboli meridionali.

Venerdì 6 giornata discreta e prive di pioggia.

Con questo è tutto...a presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Medio e Lungo Termine: fase stabile e decisamente mite nelle ore diurne almeno fino all'11/12 Novembre

A cura di Marco Ellena, 27 Oct 2020 alle ore 23:19

Dopo una fase decisamente vivace e ricca di sorprese, con anomalie termiche decisamente negative sulla media del periodo, ci siamo chiesti se questo avrebbe caratterizzato anche gli ultimi giorni di Ottobre e i primi di Novembre.
La risposta è NO!
Siamo infatti alle porte di un cambiamento radicale della circolazione atmosferica che vedrà il ritorno degli anticicloni, del bel tempo e di temperature diurne miti.
Ma prima di parlare di ciò che sarà vogliamo fare una breve riflessione su ciò che è stato nelle ultime settimane.
Abbiamo parlato all'inizio di anomalie termiche negative che hanno caratterizzato le recenti settimane di Ottobre. L'anomalia è legata ad un'altra anomalia che a dor il vero ci stiamo trascinando già da un po' di settimane: la totale assenza delle perturbazioni atlantiche tipiche dell'Autunno, quelle per intenderci, che arrivano dall'Atlantico e che attraversano, prima di arrivare a noi, Portogallo, Spagna e Francia.
Le fasi perturbate finora registrate, difatti, sono state per buona parte nord Atlantiche e associate a grossi cicloni in transito tra la Manica e le isole più settentrionali, l'Islanda e la Scozia che hanno inviato da nord verso sud fronti perturbati.
Il flusso atmosferico, dunque, più che ovest-est è stato fino ad ora nord-sud.
Le conseguenze sono state devastanti e si sono esemplificate sotto forma di fenomani talvolta molto violenti sia in termini precipitativi (basti pensare alle alluvioni della Val Roya nell'entroterra imperiese) che di ventilazione (ad esempio le numerose trobe marine avvistate nel genovesato e le stesse raffiche che nella nostra centralina hanno registrato un picco di ben 98 Km/h il 2/10/2020) fenomeni tanto eccezionali, quanto non inusuali quando avvengono questi scambi atmosferici tra un nord decisamente più freddo e un sud molto caldo.
In tutto questo ha giocato un'Alta africana che ha inciso molto poco quest'anno e che si è sgretolata subito ritirandosi verso sud e un'Anticiclone delle Azzorre sempre presente ma abbastanza timido.
Tutto questo ha spalancato la porta ai flussi atmosferici tra nord e sud.
In un regime sempre di spiccata suscettibilità delle figure anticicloniche, ora osseriviamo una ripresa (seppur parziale) dell'Anticiclone africano che negli ultimi giorni di Ottobre dovrebbe caratterizzare le nostre giornate.
Questo non significa solo una stabilizzazione delle condizioni meteo, ma anche una ripresa delle temperature almeno nei suoi valori massimi.
Si, perchè se difatti le massime potranno toccare e anche superare localmente i 20°C sulle coste nelle ore di luce, le minime, complice un minor riscaldamento del sole (data la stagione) e una maggior dissipazione di calore per i cieli sereni, resteranno piuttosto basse e in linea con la media del periodo.
Dunque Ottobre ci accompagnerà a Novembre con clima soleggiato, solo a tratti nuvoloso (ma comunque con zero precipitazioni) e con forte escursione termica tra il giorno e la notte.
Stessa caratteristica anche per i primi giorni di Novembre.
A nord l'attività è comunque sempre in fermento e pronto ad approfittare del primo tentennamento dell'Africa.
Primo tentennamento che potrebbe arrivare attorno al 5 di Novembre quando l'Alta africana inizierà a ritirarsi verso sud.



Nei giorni successivi il campo liberato dall'Anticiclone africano favorirà la discesa in Europa continentale di numerosi impulsi freschi ed instabili. Non sappiamo ancora se questo influerà ancora gli impulsi a sud delle Alpi, sicuramente a nord si, sicuramente ci sarà un calo termico leggero.
Attorno al 10 di Novembre i continui impulsi freddi isoleranno tra Inghilterra, nord della Francia, nord della Spagna una goccia fredda ed instabile. La Liguria sarà sul confine tra un'area di influenza ancora anticiclonica e l'area di influenza di questa goccia...dunque previsione ancora incerta.



L'11 di Novembre questa goccia fredda richiamerà a se ulteriore aria fredda ed instabile da nord aprendo un vero e proprio corridoio che però sembra interesserà sempre maggiormente il centro-nord Europa, comunque le regioni a nord delle Alpi.
La rotazione del canale instabile verso est potrebbe regalarci qualche perturbazione non prima, però, del 12.



Noi resteremo comunque qui ad aggiornavi, giorno per giorno, per seguire l'evoluzione del tempo...restate dunque con noi!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Lunedì giornata grigia e piovosa. Unico neo di una settimana stabile e incredibilmente mite nelle ore diurne

A cura di Marco Ellena, 25 Oct 2020 alle ore 22:53

L'arrivo del fronte nord atlantico ha anticipato rispetto al previsto le nubi sulla Domenica e prepara la situazione ad un Lunedì grigio e piovoso.
Secondo le nostre elaborazioni l'intera giornata di Lunedì sarà caratterizzata da nubi e piogge sparse per lo più deboli o al massimo moderate.
ARPAL ha diramato per alcune aree della Liguria diversi allertamenti meteo per fenomeni precipitativi.
La coda perturbata si prolungherà nella nottata e primo mattino di Martedì ma senza precipitazioni. Nel corso della giornata di Martedì la situazione andrà via via migliorando e il sole tornerà ad abbracciare la Liguria da Ponente a Levante.
Sole che, alternato a locali passaggi nuvolosi, caratterizzerà buona parte della settimana con termiche diurne decisamente oltre media: nel corso della settimana le massime potrebbero in buona parte della costa superare la soglia psicologica dei 20°C e dunque con giornate incredibilmente miti per la media del periodo.
Diverso il discorso per le minime che, a partire da Martedì sera, complice i rasserenamenti previsti, scenderanno portando a un sensibile aumento dell'escrsione termica tra la notte (con minime sulla costa dai 10°C in giù) e il giorno (con massime dai 20°C in su).
Dunque un po di pazienza in attesa di una settimana tranquilla, soleggiata e mite!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Grigio e piovoso fino a Sabato mattina. Domenica parentesi soleggiata, poi da Lunedì nuova fase perturbata. Ritorno del sole da Mercoledì

A cura di Marco Ellena, 23 Oct 2020 alle ore 0:35

Non siamo più intervenuti nelle news perchè tutto stava scivolando secondo le previsioni da noi inizialmente annunciate e, secondo queste previsioni, era atteso un peggioramento con poche piogge sul finire della settimana e un Venerdì invece maggiormente piovoso.
Tutto sostanzialmente confermato con una perturbazione nord atlantica che Venerdì notte s accalcherà sulle Alpi centro-occidentali.
Come spesso accade in questi casi, il dover valicare un ostracolo orografico (le Alpi) farà si che buona parte delle precipitazioni si riverseranno sui versanti esteri.



La perturbazione riuscirà comunque a penetrare in Italia nel corso di Venerdì 23 portando piogge sparse non forti ma a tratti persistenti.
I fenomeni, sempre più deboli e meno duraturi, si trascineranno ancheper la prima parte di Sabato.
Da Sabato pomeriggio il fronte si sposterà prima al centro Italia, poi al sud, liberando il nord (Liguria inclusa) da nubi e precipitazioni.



Domenica ci regalerà una seconda parte del week-end al sole e con clima più che gradevole ma al nord Europa un motore (ciclone) molto attivo e vivace si sta scaldando ed è pronto ad inviare un lunghissimo fronte verso sud.



L'aria instabile e più fredda ci raggiungerà entro la metà di Lunedì scavando un minimo secondario sul Ligure.



Il minimo, seppur secondario, sarà ben organizzato e abbastanza profondo per essere un minimo creatosi per discesa fredda sul Ligure e questo organizzerà e strutturerà un nuocleo precipitativo piuttosto compatto sulla Liguria con fenomeni che a tratti potrebbero essere anche forti o molto forti specie sui settori centrali e orientali.
Il minimo resterà stazionario almeno ancora per Martedì per cui i fenomeni (seppur meno intensi di Lunedì) continueranno ad insistere su tutti i settori liguri.
Solo Mercoledì il minimo lascerà il Ligure in direzione dei Balcani e poi ancora più ad est.



L'evoluzione vers est del minimo ligure è legato ad una spinda da ovest dell'Anticiclone delle Azzorre che andrà progressivamente a sostituirsi al precedente ciclone secondario riportando sole, bel tempo e clima mite che ci avvompagnerà anche nei giorni successivi.

Detto questo vediamo un rapido sunto previsionale per il periodo 23-30 Ottobre 2020:

Venerdì 23 cieli molto nuvolosi o coperti. Piogge diffuse generalmente a carattere debole o moderato. Temperature in diminuzione, venti deboli da E/SE.

Sabato 24 iniziali condizioni di cileo molto nuvoloso. Con il passare delle ore graduale riduzione della nuvolosità fino a cieli sereni o poco nuvolosi dal pomeriggio. Possibili deboli piogge fino al mattino. Dal pomeriggio fine dei fenomeni quasi ovunque. Temperature massime in aumento fino sui 20°C o oltre, minime in calo dalla sera. Venti deboli di direzione variabile.

Domenica 25 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli di direzione variabile, temperature stazionarie o in ulteriore aumento nei valori massimi.

Lunedì 26 al mattino nuvolosità in progressivo aumento fino a cieli molto nuvolosi entro metà giornata. Dal pomeriggio piogge diffuse e presistenti da Ponente verso Levante che potranno assumere carattere di media intensità o forte intensità. Non si eslcudono locali rovesci anche forti o molto forti specie sul genovesato e Levante ligure. Prestate comunque ayyenzione (anche se non cìè nessuna allerta ne ci sentiamo di annunciare alcun avviso). Temperature massime in sensibile calo, minime in aumento. Venti moderati da SE.

Martedì 27 cieli molto nuvolosi. Piogge a carattere di debole pioggia sparsa ed intermittente. I fenomeni si faranno rari fino a finire completamente nel corso del pomeriggio. Temperature in aumento, venti moderati da SE.

Mercoledì 28 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli dai quadranti settentrionali, temperature massime in sensibile aumento, minime in calo.

Giovedì 29 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli da N, temperature stazionarie.

Venerdì 30 altra probabile bella e mite giornata di sole.

Con questo è tutto, a presto per nuovi aggiornamenti!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Si parte con il sole ma le nubi ben presto si infittiscono. Clima grigio poi per buona parte della settimana ma piogge non prima di Venerdì

A cura di Marco Ellena, 19 Oct 2020 alle ore 0:34

Previsioni sostanzialmente confermate: dopo un week-end più che discreto il passaggio di diversi fronti nuvolosi guasterà il tempo durante la settimana.
In particolare Lunedì si inzierà ancora col sole ma ben presto le nubi torneranno a trovarci e i cieli si offuscheranno, le nubi si infittiscono sempre più.
Dal pomeriggio di Lunedì saranno già le nubi le vere protagoniste, protagoniste che rimarranno in scena per buona parte della settimana, almeno fino a Sabato.
Il rregime sostanzialmente anticiclonico, però, ci proteggerà da effetti di instabilità o in generale da precipitazioni ben organizzate.
Fno a Giovedì le piogge saranno poco probabili (non propriamente nulle) mentre da Venerdì, un calo pressoreo più consistente, renderà molto più probabili i fenomeni precipitativi che comunque non ci aspettiamo particolarmente degni di nota.
Le primissime proiezioni per il week-end, invece, vede un Sabato ancora instabile e un migliormaneto dalla serata di Sabato stessa che dovrebbe garantire bel tempo anche per la giornata di Domenica.
Si tratta comunque delle prime proiezoni e vi rimandiamo dunque ai prossimi aggiornamenti per approfondimenti più seri di queste prime proiezioni.
Per il resto della settimana, invece, il percorso sembra ben segnato.
In ogni caso interverremo nelle news qualora vi fossero novità significative.

A presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Week-end col sole, prossima settimana di nubi ma poche piogge

A cura di Marco Ellena, 16 Oct 2020 alle ore 1:37

Amici di genovameteo.it bentrovati.
Come previsto, dopo il calo termico dello scorso week-end è arrivata la seconda incrinata delle temperature che ci proietta a valori decisamente sottomedia.
Il "freddo" di questi ultimi giorni ha riportato in media le termiche del mese e con i cali fisiologici che ci aspettiamo nella seconda metà del mese è facile aspettarsi valori sottomedia per il mese in corso alla fine di questi 30 giorni del mese...ma faremo i conti alla fine del mese.
Intanto concentriamoci sul clima dei prossimi sette giorni.
L'aria fredda fluita verso il Mediterraneo lo scorso Giovedì ha scavato un minimo sul Ligure che ha coinvogliato verso la nostra Regione nubi e qualche isolata debole pioggia.
Nel corso di Venerdì, questo minimo scivolerà lentamente verso sud liberando i cieli dalle nubi in modo progressivo (al mattino ancora qualche nube, più sole dal pomeriggio).



Il progressivo allontanamento verso sud delle nubi e una rimonta anticiclonica da nord ci proietterà verso un week-end fatto di sole, temperature massime gradevoli mentre minime piuttosto rigide.



Il promontorio anticiclonico settentrionale nel corso di Domenica si staccherà e migrerà verso l'Europa centrale prima e orientale poi sotto forma di nucleo anticiclonico.
Più ad ovest, invece, la porta atlantica sarà spalancata alle perturbazioni oceaniche ma la presenza di questo anticiclone di blocco ad est muterà il destino di queste perturbazioni: i fronti giungeranno da ovest a partire da Lunedì ma devieranno verso nord rallentando la loro evoluzione.
Più a sud solo molte nubi e poche precipitazioni visto il regime anticiclonico in cui ci si troverà comunque.



Sul Mediterraneo, da Lunedì, sarà un continuo afflusso di corpi nuvolosi dall'atlantico ma le precipitazioni si concentreranno sul nord Europa mentre l'Italia vedrà davvero pochi fenomeni precipitativi.
Dunque dopo un week-end di sole prepariamoci a una settimana di molte nubi e poche piogge!

Detto questo vediamo un rapido sunto previsionale per il periodo 16-23 Ottobre 2020:

Venerdì 16 al mattino ancora nubi ma con copertura nuvolosa in progressivo diradamento fino a cieli sereni o poco nuvolosi entro il pomeriggio. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature minime in calo la sera, massime in leggero aumento.

Sabato 17 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature massime in aumento, minime in calo.

Domenica 18 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli di direzione variabile. Temperature stazionarie

Lunedì 19 cieli tra irregolarmente e molto nuvolosi. Precipitazioni poco probabili, venti deboli di direzione variabile. Temperature massime in calo, minime in aumento.

Martedì 20 cieli tra irregolarmente nuvolosi e molto nuvolosi. Precipitazioni poco probabili, venti deboli di direzione variabile. Temperature stazionarie.

Mercoledì 21 cieli irregolarmente o molto nuvolosi. Precipitazioni poco probabili, venti deboli meridionali, temperature stazionarie o in lieve aumento.

Giovedì 22 cieli irregolarmente o molto nuvolosi. Precipitazioni poco probabili, venti deboli di direzione variabile, temperature stazionarie.

Venerdì 23 probabile altra giornata grigia con livelli termici stazionari.

Con questo è tutto, un caro saluto a tutti voi da genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Fino a venerdì clima grigio e debolmente piovoso. Temperature minime leggermente su, massime abbondantemente giù. Torna il sole per il week-end

A cura di Marco Ellena, 14 Oct 2020 alle ore 0:45

Come ampiamente annunciato nei nostri precedenti interventi una nuova perturbazione approccia l'Italia dal nord atlantico. Dopo già il precedente colpo alle temperature, nuova aria fredda fluirà verso il Mediterraneo dal nord Atlantico attraverso la porta del Rodano.
Sulla Liguria l'ingresso di aria fredda dalla porta classica che invia flussi anche verso la nostra Regione, oltre a indicarci un prossimo nuovo calo termico, ci indica anche che si genererà sul Ligure un nuovo contrasto freddo (aria)-caldo (mare) che potrebbe generare isolati temporali specie sui settori di centro e levante. Questo soprattutto nella prima parte di Mercoledì quando, invece, il Ponente sotto correnti di tramontana potrebbe vedere maggiori rasserenamenti.
Dal pomeriggio, però, le nubi si diffonderanno su tutta la Regione.
Cieli grigi che rimarranno anche per la giornata di Giovedì e buona parte di Venerdì. Da Venerdì sera schiarite e Sabato una bella giornata di sole.
Per quanto riguarda le temperature abbiamo precedentemente indicato un calo ma va precisato che il calo più consistente ci sarà nelle massime che, non vedendo sole e fluire aria più fredda caleranno in modo anche importante. Le minime, invece, sebbene subiranno anch'esse l'arrivo di aria più fredda verrà controbilanciato dalla minor dissipazione di calore a causa della copertura nuvolosa e saranno, pertanto, seppur in minima comunque in aumento.
Da Venerdì sera brusco calo anche delle minime grazie ai rasserenamenti notturni. Sabato una fresca e piacevola giornata di sole. Domenica sempre sole ma con qualche nuvola in più.

Con questo è tutto, a presto per nuovi aggiornamenti!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Lunedì e prima parte di Martedì col sole.Poi Mercoledì deboli pioggie e nuova incrinata delle temperature

A cura di Marco Ellena, 12 Oct 2020 alle ore 0:53

Dopo un guasto del tempo Domenica che ha portato più nuvole che pioggia, nella nottata di Lunedì è entrata l'aria fredda e ci attendiamo un calo termico soprattutto nelle minime ma parzialmente anche nelle massime. Diciamo che aumenterà l'escursione termica tra le ore notturne decisamente fredde per il periodo e le ore diurne con valori in calo ma decisamente gradevoli (sotto i 20°C comunque ovunque). Nella nottata di Lunedì la nuvolosità andrà via via diradandosi e Lunedì mattina ci attende un bel sole contornato solo da qualche nuvola.
Martedì si ripete al mattino con cieli forse ancor più sereni e temperature invariate o leggermente in aumento le massime (le minime potrebbero calare leggermente ulteriormente).
Dal pomeriggio di Martedì, però, le nuvole torneranno ad aumentare fino a cieli molto nuvolosi entro tardo pomeriggio-sera. Dalla tarda serata primi deboli piovaschi sparsi. Mercoledì giornata molto nuvolosa e debolissimi piovaschi sparsi ma sufficienti per portare ulteriormente in giù le temperature (specie le massime).
Giovedì al mattino ancora qualche nuvola in un contesto prevalentemente asciutto, dal pomeriggio diradamento delle nubi fino a cieli sereni o poco nuvolosi.
La sera e la nottata tra Giovedì e Venerdì, grazie alla pulizia dei cieli, nelle ore serali anche le minime caleranno in modo significativo.
Insomma un'ulteriore step che ci fa sprofondare (termicamente parlando) in Autunno avanzato.
A presto per nuovi aggiornamenti!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Settimana dal clima più rigido. Due finestre precipitative: Domenica e Mercoledì-Giovedì. Sorpresa finale con l'Africa?

A cura di Marco Ellena, 09 Oct 2020 alle ore 2:22

Amici di genovameteo.it bentrovati al consueto appuntamento settimanale con la nostra unica ed inimitabile Macchina del Tempo.
In questa edizione sorvoleremo un periodo abbastanza turbolento con protagonista l'aria fredda che darà un'ulteriore incrinata alle temperature per buona parte della settimana.
Venerdì 9 si preparano i giochi per la discesa fredda: sul Mediterraneo centro-occidentale regna una debole piattaforma anticiclonica di matrice azzorriana mentre molto a nord (all'altezza della Scozia) un profondissimo vortice pilota intorno a se nubi e precipitazioni.
I fronti correlati a questo ciclone sono molto lunghi e le nubi giungeranno a noi già da Venerdì 9 anche se i fronti precipitativi veri e propri restano ancora ben lontani dal nostro Paese.



Sabato il progressivo deterioramento del debole promontorio anticiclonico sul Mediterraneo consentirà al cortice scozzese di scendere leggermente verso sud ma di quel tanto per staccare in direzione sud un fronte freddo associato ad aria molto fredda ed instabile.



Il fronte freddo giungerà sul nostro Paese e sulla nostra Regione nella giornata di Domenica. Il carico di aria fredda scaverà sul Ligure ancora molto caldo un minimo depressionario che calamiterà le piogge in Liguria.
I fenomeni saranno generalmente deboli o moderati, localmente forti purtroppo nuovamente sulle Alpi marittime.



Lunedì il minimo e il fronte freddo ormai ad esso associato scenderà verso sud attestandosi all'altezza della Toscana (dunque non ancora così lontano dalla Liguria). Sulla nostra Regione, dunque, saranno possibili climi molto diversi a Ponente a Levante con maggiori nubi e ancora qualche pioggia a Ponente e Levante, maggiori schiarite sui settori centrali.



Martedì il fronte freddo avrà raggiunto il sud approfondendo notevolmente il suo minimo dato l'ulteriore contrasto termico con mari via via più caldi. Si formerà una vera e propria tempesta di freddo, vento e piogge torrenziali che colpiranno soprattutto la Grecia.
A nord, sulla Liguria, avremo una nuova ripresa di un promontorio anticiclonico azzorriano e dunque una pulizia definitiva dei cieli...ma attenzione: subito a nord del promontorio anticiclonico un nuovo minimo freddo staccatosi dai grossi cicloni settentrionali sembra diretto a sud (e dunque verso l'Italia)



Il nuovo fronte perturbato settentrionale e annesso minimo giungerà sull'Italia (e anche sulla Liguria) nella giornata di Mercoledì.
Sono attese piogge e un ulteriore calo termico.



Il vortice stazionerà in loco ancora fino a Giovedì per poi evolvere definitivamente in serata lasciando spazio, con grande sorpresa, a una nuova rimonta anticiclonica che questa volta non sarà azzorriana ma bensì nord africana.



Venerdì dunque tornerà il sole e un probabile sensibile rialzo termico che potrebbe porre fine (temporanea) al freddo.

Dunque una situazione molto turbolenta e ricca di continui cambi di scena che vale la pena sintetizzare di seguito:

Venerdì 9 cieli molto nuvolosi. Precipitzioni assenti, venti deboli dai quadranti meridionali. Temperature massime in calo, minime in aumento.

Sabato 10 cieli irregolarmente nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli meridionali, temperature stazionarie o in lieve aumento le massime.

Domenica 11 cieli molto nuvolosi o coperti. Piogge tra deboli e moderate, localmente forti su Alpi marittime. I fenomeni saranno diffusi la mattina, molto eterogenee al pomeriggio. Venti moderati settentrionali, temperature in sensibile calo.

Lunedì 12 sui settori di centro cieli tra irregolarmente e poco nuvolosi. Più nubi a Ponente e Levante dove non sono esclusi ancora deboli piogge. Venti moderati in calo a deboli in giornata settentrionali.

Martedì 13 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature minime in ulteriore calo, massime in aumento.

Mercoledì 14 cieli molto nuvolosi. Piogge diffuse a carattere moderato. Venti moderati settentrionali, temperature massime in nuovo calo, minime stazionarie.

Giovedì 15 cieli molto nuvolosi. In serata rapida diminuzione della nuvolosità fino a cieli poco nuvolosi entro sera. Piogge moderate in calo a debli nel pomeriggio ed esaurimentro entro tardo pomeriggio. Temperature massime stazionarie, minime in calo la sera. Venti moderati settentrionali in calo a deboli e in rotazione dai quadranti meridionali entro sera.

Venerdì 16 bel tempo e probabile aumento termico.

Con questo è tutto. A presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Venerdì, Sabato e Domenica nuvolosi. Ridimensionate le precipitazioni di Domenica, confermato il calo termico

A cura di Marco Ellena, 07 Oct 2020 alle ore 23:52

Conferme e relative smentite dalle ultime elaborazioni modellistiche.
Iniziamo dalle conferme: dopo un Giovedì soleggiato, da Venerdì inizieranno ad aumentare le nubi e fino a domenica saranno proprio le nubi le vere protagoniste. Anche perchè le piogge attese per Domenica sembrano, ad oggi decisamente ridimensionate a semplici deboli piovaschi sparsi intermittenti.
Confermato invece il calo termico che inizierà Domenica e si concluderà Lunedì.
Il momento più freddo sarà Lunedì sera/Martedì notte in quanto all'afflusso di aria fredda si sommerà la dispersione termica notturna data dai cieli sereni.
Nei giorni seccessivi la temperatura potrebbe recuperare qualche decimo di grado o grado ma si manterranno su valori piuttosto rigidi.
Vi aggiorneremo meglio e in dettaglio, comunque, con la prossima edizione de La Macchina del Tempo online nella nottata di Venerdì...a presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Due giorni con pià sole poi Venerdì tornano le nubi e...da Domenica nuovo calo termico!

A cura di Marco Ellena, 06 Oct 2020 alle ore 23:13

Le giornate di spiccata variabilità continuano con un lunedì di alternsto nubi-sole, un martedì che per le aree di centro hanno visto più nuvole ma, come previsto, nessuna precipitazione.
Ora ci aspettano due giorni (mercoledì e giovedì) in cui le schiarite saranno le protagoniste anche se qualche nube, tendenzialmente, non mancherà sempre di presentarsi ma assai innocue.
In questi due giorni le minime caleranno mentre le massime, grazie al sole, tenderanno a guadagnare qualche decimo di grado o anche qualche grado.
Ore diurne dunque gradevoli contro le ore notturne che, invece, mostreranno segni di rigidità.
Venerdì l'avamposto di un nuovo cambio del tempo riporterà molte nubi (ma pioggia pressochè assente) sui cieli di Liguria, temperature minime in aumento, massime in calo.
Sabato ancora molte nubi e situazione termica invariata.
Domenica l'arrivo di un blocco freddo sull'Italia colpisce anche la Liguria con l'attivazione di venti moderati di tramontana, fenomeni precipitativi fino a moderati.
In questo momento le temperature crolleranno anche di 4-5°C rispetto alle termiche di Sabato con valori che si attesteranno a numeri ben al di sotto della media del periodo.
Lunedì della prossima settimana tornerà il sole e ci aspettano giornate di sole, terso e decisamente fresco.
Le temperature, infatti, sebbene potrebbero guadagnare qualche decimo di grado rimarranno basse ancora per un po (non sappiamo ancora quanto ma pensiamo per un discreto numero di giorni).
Vi aggiorneremo ulteriormente qualora vi fossero novità di rilievo, per ora è tutto, un saluto a tutti voi da genovameteo.it!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Settimana di schiarte e qualche nuvola in passaggio. Minime basse, massime più gradevoli

A cura di Marco Ellena, 04 Oct 2020 alle ore 23:49

Il peggioramento è ormai alle spalle e purtroppo dobbiamo registrare l'ennesima alluvione in Liguria. Questa volta non è stata la martoriata Genova ne il Levante ma l'estremo Ponente ligure, solitamente il più mite da un punto di vista meteo.
L'area colpita è stata molto ristretta da un punto di vista di estensione est-ovest ma decisamente più estesa verso nord.
Sulla costa è stata Ventimiglia la città che ha capitolato sotto violenti fenomeni, nell'entroterra tutta l'area del Col di Tenda, della vicina Limone Piemonte e tutte le zone limitrofe.
Si parla di danni di almeno 30.000.000 € anche se la cifra esatta si saprà solo tra alcuni giorni a conta dei danni fatta.
Tutta la Liguria ha visto, poi, frane e smottamenti più o meno grandi, in Val Trebbia è crollato un ponte della statale per Piacenza sopra al fiume Trebbia. A Levante paura per il Petronio che si è alzato fino a livelli di allarme ma per fortuna tutto è rientrato nella media.
A tutta questa delirante situazione si è aggiunto il vento, che in molte parti ha toccato i 100 Km/h e il mare che, sospinto dai forti venti meridionali, si è ingrosato riducendo di molto la capacità recettiva delle acque dolci di fiumi e torrenti.
Il tutto causato da un profondissimo ciclone nord europeo che, data la sua profondità incredibile, ha ampliato il suo raggio d'azione coinvolgendo anche il centro-nord Italia.
Il minimo ora è in ritirata e anche il meteo dalle nostre parti è destinato a migliorare.
Lo scombussolamento creato dal ciclone lascerà comunque cicatrici in atmosfera e la pressione sull'Italia faticherà ad aumentare in modo importante.
Per questo, nei prossimi giorni, ci aspettiamo sicuramente una ricomparsa del sole ma non escludiamo comunque temporanee fasi nuvolose (comunque innocue e incapaci di produrre precipitazioni).
Dal punto di vista termico i rasserenamenti favoriranno un calo termico nelle minime e un aumento nelle massime che potrebbero nei prossimi giorni avvicinarsi e talvolta anche superare la soglia dei 20°C.
Per ora dunque è tutto, a presto con nuove news e approfondimenti!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Il cambiamento meteo di oggi vede le termiche salire nelle ore diurne e scendere in quelle notturne

A cura di Marco Ellena, 03 Oct 2020 alle ore 22:53

Dalle nostre mappe d'analisi si evince che la progressiva ritirata delle calde correnti meridionali ha favorito nelle ultime ore notturne ad un progressivo calo termico che ha, complessivamente, segnato delle minime inferiori al giorno precedente. Questo si evince anche dalla prima mappa che vi alleghiamo che visualizza le variazioni termiche nelle minime. Con la colorazione blu si indica un calo termico rispetto alle 24 ore precedenti.
Diverso il discorso, invece, per i valori diurni che grazie alla maggior insolazione hanno guadagnato qualche grado (seconda mappa, colorazione rossa)

Variazioni termiche nelle ore notturne:


Variazioni termiche nelle ore diurne:


Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Salgono le probabilità delle nostre elaborazioni: poche piogge rilegate in alcune aree nella nottata.

A cura di Marco Ellena, 03 Oct 2020 alle ore 22:29

Analizzando le nostre elaborazioni meteo e osservando satellite e radar si vede una situazione piuttosto tranquilla.
Da nord-ovest, però, stà scendendo un nuovo fronte associato al mega-ciclone nord europeo che sta compattando le nubi sulle Alpi occidentali.
Pertanto ci aspettiamo che in questa nuova incursione perturbata buona parte dei fenomeni si verificherà sulle Alpi nei loro versanti esteri e solo minimamente in territorio nazionale (fatto salvo episodi temporaleschi sui versanti italiani di confine).
In Liguria le condizioni, dunque, dovrebbero volgere verso l'ipotesi migliore evidenziata nel nostro precedente aggiornamento con solo deboli piovaschi molto localizzati e distribuiti in modo eterogeneo sul territorio regionale.
Conferme sul miglioramento di Domenica mattina e anche del rapido peggioramento di Domenica sera.



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Tra qualche ora ripresa dei feomeni precipitativi. Difficile lettura dei modelli, unica certezza?? Durerà poco

A cura di Marco Ellena, 03 Oct 2020 alle ore 16:56

Siamo prossimi ad un nuovo rapido peggioramento atteso già nelle elaborazioni modellistiche dei giorni scorsi.
Grande incertezza sull'entità del nuovo peggioramento: alcuni modelli indicano brevi fenomeni localmente moderati o forti, altri appena qualche goccia di pioggia.
L'unica certezza è che durerà poco, giusto tra la serata di Sabato e le prime ore della notte di Domenica.
Secondo le nostre elaborazioni sarà più probabile il secondo scenario (piogge blande) ma dobbiamo mantenere comunque alta la vigilanza perchè altre "campane" danno indicazioni diverse.
Domenica poi rapido miglioramento e già entro le 6 del mattino i cieli dovrebbero risultare sereni. Come già indicato dunque negli ultimi interventi Domenica dovrebbe trascorrere per buona parte al sole ma attenzione a Domenica sera perchè un nuovo importante peggioramento potrebbe diventare realtà.
Nuove info nei prossimi aggiornamenti

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

In queste ore il picco di vento e mare. Domani ancora piogge fino a mezzodì poi pausa nuvolosa. Domenica spunta il sole ma nuove piogge in serata. Dove ha piovuto di più oggi?

A cura di Marco Ellena, 03 Oct 2020 alle ore 0:00

La giornata volge ormai al termine con un'allerta meteo estesa dall'estremo Ponente ligure all'estremo Levante senza lasciare fuori nessuna porzione di territorio regionale.
Le piogge oggi sono state a tratti molto intense in alcune aree della Liguria ma mai continuative: si sono verificati, infatti, rovesci alternati a fasi più asciutte.
Secondo la rete LIMET la pioggia ha colpito maggiormente le Alpi Marittime nell'entroterra dell'imperiese e a seguire la Val d'Aveto e la Val Trebbia nel genovesato.
In queste aree accumuli superiori ovunque ai 100 mm, in alcuni casi anche oltre i 200 mm e in altri casi ancora addirittura accumuli over 300 mm. E' il caso della stazione di Viozene (CN) a 1314 m che ha registrato ben 344.1 mm nelle 24 ore, la "vicina" Piaggia con 333.0 mm.
Accumuli significativi anche in Val d'Aveto e Val Trebbia con la stazione del M.te Laghicciola con 203.7 mm di pioggia. Ma tutta la Val d'Aveto e Trebbia hanno registrato cumulate superiori ai 120 mm di pioggia.
Sulla costa, da Ponente al Tgullio cumulate tra i 40 e i 60 mm, meno colpita, al momento, lo spezzino con cumulate di appena 10 mm.
Valori cumulati significativi ma non preoccupanti al momento...si al momento perchè i giochi non sono ancora chiusi: nelle prossime ore si avrà una nuova intensificazione dei fenomeni precipitativi che localmente potrebbero risultare anche intensi o molto intensi.
I fenomeni continueranno tutta notte e buona parte della mattinata per poi interrompersi rapidamente tra tarda mattinata e primo pomeriggio.
Assisteremo quindi ad una pausa (nuvolosa) precipitativa fino alla serata quando non sono esclusi blandi gocciolamenti qua e la.
Domenica il sole: ritorneranno ampie schiarite che ci faranno godere una bella giornata ma la Domenica si concluderà con nuove nubi e piogge in serata e nottata di Lunedì.
Ultimo capitolo: il vento e il mare.
In queste ore si stanno raggiungendo i picchi in termini di moto ondoso. Il mare è molto agitato ovunque con picchi massimi nel genovesato. La mareggiata è sospinta da fortissimi venti meridionali con picchi che toccano i 100 Km/h di vento.
Nel corso della nottata la situazione rimarrà invariata. Solo dalla mattinata di Sabato vento e mare tenderanno a mollare la presa ma attenzione: non avremo condizioni di mare calmo e vento debole...entrambi rimarranno ancora molto sostenuti almeno fino a Domenica sera quando i venti di tempesta ci abbandineranno definitivamente.
Vi terremo aggiornati sulla situazione quando avremo novità significative.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Fronte in transito. Attese piogge, vento e mareggiate

A cura di Marco Ellena, 02 Oct 2020 alle ore 1:08

Il satellite parla chiaro: il fronte associato al profondo ciclone nord europeo sta per attraversare il nostro territorio. Nel corso della giornata odierna ci aspettiamo piogge tra moderate e forti. I fenomeni più intensi si potrebbero verificare su estremo Ponente, est genovesato, Tigullio e Spezzino.
Le piogge saranno moderate ma la cosa che più preoccupa è la durata dei fenomeni che prenderà tutta la giornata odierna e parte della nottata di Sabato. Poi breve pausa precipitativa (in cui non escludiamo anche qualche raggio di sole) tra mattinata di Sabato e primo pomeriggio. Poi nuovo peggioramento in serata di Sabato e deboli piogge fino alla nottata di Domenica. Dal mattino di domenica nuova sosta precipitativa, qualche raggio di sole e nuova ripresa dei fenomeni dal pomeriggio.
Dunque come potrete capire ci aspettano molte ore sotto l'acqua il che potrebbe mettere sotto stress l'assetto geologico della nostra regione con probabili frane e smottamente diffuse nell'arco ligure.
I livelli fluviali saranno oggetto di attenzione soprattutto Venerdì non tanto per l'intensità dei fenomeni quanto per i forti venti meridionali associati a mareggiate intense che ridurrà la capacità di rilasciare acqua in mare da parte dei corsi d'acqua.
Vento e mare dunque altri due fattori da tenere sotto controllo...i venti: questi saranno via via in aumento nella giornata di Venerdì fino a condizioni di burrasca o burrasca forte (venti con picchi oltre i 100 Km/h). Anche in questo caso i disagi saranno inevitabili con probabili cadute di rami, arbusti o alberi (vi invitiamo a limitare i passaggi sotto piante o arbusti pericolanti) e circolazione stradale pericolosa soprattutto sui viadotti e alle uscite delle gallerie. Particolari difficoltà le avranno i mezzi telonati e furgonati che classicamente sono più sensibili ai colpi di venti, massima prudenza.
I venti dalla nottata di Sabato saranno in leggero calo ma molto forti ancora per tutto Sabato. Calo più deciso non prima di Domencia.
Mare: qui abbiamo qualche novità in bene cioè il picco massimo della mareggiata (attesa nella nottata tra Venerdì e Sabato) non vedrà onde massime di 5-6 m come previsto ma sui 4-5 m. Una magra consolazione ma comunque un miglioramento (anche se modesto) sulle previsioni. Anche in questo caso valgono tutte le attenzioni legate al buon senso: se volete immortalare la mareggiata fatelo pure ma in condizioni di assoluta sicurezza, al riparo da possibili fuoriscite di acque marine...insomma state ben al riparo.
Altra (ovvia) raccomandazione è quella di evitare assolutamente uscite in mare aperto ma anche di prestare attenzione al transito pedonale, moto o auto nei tratti stradali che classicamente sono soggette ad innondazione da moto ondoso.
Rstiamo a vedere cosa ci diranno i modelli nelle prossime ore e anche le centraline della rete LIMET che ci diranno dove sta piovendo di più.
A presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

La prossima acuta fase di Maltempo sotto la lente di ingrandimento

A cura di Marco Ellena, 30 Sep 2020 alle ore 23:08

Siamo ormai prossimi al tanto annunciato peggioramento. Confermate le piogge, vi ricordiamo che non saranno però l'unico elemento saliente. Ci troveremo, diafatti, a fare i conti anche con vento molto forti (a tratti di burrasca) e mareggiate diffuse con la tratta costiera genovese la più colpita con onde fino a 5 metri!
Vediamo ora step by step le fasi di questo peggioramento.

GIOVEDì 1° OTTOBRE
La notte cieli irregolarmente nuvolosi e precipitazioni assenti. La mattina ulteriore aumento della copertura nuvolosa e primi deboli piovaschi intermittenti.
Al pomeriggio e sera cieli molto nuvolosi o coperti con bassa probabilità di precipitazioni.
Venti deboli da S/SE.
Mare da poco mosso in rinforzo fino a mosso in serata

VENERDì 2 OTTOBRE
La notte cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piovaschi sparsi.
Al mattino cieli coperti e intensificazione dei fenomeni precipitativi che localmente potrebbero risultare forti o molto forti.
Al pomeriggio e sera cieli sempre coperti e piogge moderate.
Venti inizialmente deboli la notte in intensificazione fino a moderati al mattino, forti al pomeriggio, forti o molto forti (locali raffiche da burrasca) la sera.
Mari in ulteriore peggioramento fino ad agitati con picchi di onde alte 5 metri sul genovesato la sera

SABATO 3 OTTOBRE
La notte e al mattino cieli molto nuvolosi o coperti con piogge tra moderate e forti (localmente anche molto forti).
Dal pomeriggio rapida riduzione dei fenomeni precipitativi fino ad un esaurimento entro le 15 circa (orario che può variare da area ad area regionale). Nel corso del pomeriggio non escludiamo anche locali schiarite ma le nubi non mancheranno mai.
In serata nuovo aumento della copertura nuvolosa e ripresa dei fenomeni precipitativi che saranno deboli e intermittenti.
Venti forti o molto forti con locali raffiche di burrasca la notte. Riduzione dei venti entro la mattinata ma ventilazione che resterà comunque sostenuta tutto il giorno.
Mari agitati con onde fino a 5 metri sulla costa del genovesato la notte. Leggero calo della mareggiata ma con mari sempre molto agitati nel corso del resto della giornata.

DOMENICA 4 OTTOBRE
La notte cieli molto nuvolosi con possibili deboli piovaschi. Fenomeni in esaurimento entro la mattinata.
Al primo mattino cieli molto nuvolosi ma con nuvolosità in prograssiva riduzione fino a cieli sereni o poco nuvolosi nel corso della mattinata.
Dal pomeriggio nuovo incremento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi che si manterranno fino a sera.
Ripresa dei fenomeni precipitativi al pomeriggio, inizialmente a carattere di debole piovasco intermittente. In serata nuovo incremento dell'intensità dei fenomeni fino a carattere di pioggia o temporale forte o localmente molto forte.
Venti molto forti con locali punte di burrasca la notte in progressivo calo nel corso della giornata fino a venti moderati al mattino, deboli al pomeriggio/sera.

Per ora ci fermiamo qui perchè ci sono segnali che potrebbe non esser finita qui ma per parlarne vogliamo prenderci ancora qualche giorno con maggiori dati a disposizione.

Dunque a presto!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Settembre e la fake del mese più freddo delle ultime decadi. La verità.

A cura di Marco Ellena, 30 Sep 2020 alle ore 22:29

Ovvio, parliamo con i dati della nostra centralina e quindi ci riferiamo ad un'area geografica ben ristretta, ma le considerazioni che seguiranno sono estendibili anche a buona parte del territorio nazionale.
Ci riferiamo alle fake news girate in questi ultimi giorni sulla base di sensazioni e non di dati scientifici per cui Settembre 2020 sarebbe stato il Settembre più freddo degli ultimi 10-20 anni.
Nulla di più falso!
Settembre si è concluso con valori termici decisamente sotto media, azzardiamo a dire anche molto sottomedia ma da che situazione arrivavamo?
Se la 4° settimana di Settembre si è chiusa con un deciso deficit termico, le altre 3 settimane, invece, hanno visto un caldo anomalo.
La chiusura definitiva come è stata dunque?
Secondo i dati della nosra centralina comparati con le statistiche della stessa nostra postazione, dal punto di vista termico Settembre 2020 si è chiuso con un +1.7°C rispetto alla media del mese. Dunque altro che mese freddo, è stato un mese decisamente più caldo rispetto alla media per il periodo.
Dal punto di vista pluviometrico, invece, il mese si è attestato attorno a 212.9 mm di cumulata mensile con un +54.5 mm sulla media.
Mentre i dati termici con discostamenti minimi dalla media significano tanto, le piogge si distribuiscono in modo molto eterogeneo tra anni e la media calcolata per il mese è la media di valori con elevata varianza (e quindi con una forte variabilità tra anno e anno). Per questo in questo caso un discostamento di +54.5mm non è così significativo e possiamo sicuramente asserire che il mese, dal punto di vista precipitativo, si è chiuso in linea con la media mensile.
Ultima parentesi i venti: la raffica massima è stata di 58 Km/h registrato il 25/9. Un picco massimo di vento significativo ma non così eccezionale...a tal proposito ci aspettiamo un inizio di Ottobre che potrebbe regalarci decise sorprese.
Salutiamo Settembre ed accogliamo Ottobre che potrebbe iniziare con la stessa vivacità meteorologica con la quale ha concluso Settembre...a presto per nuove news!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Severo peggioramento da Giovedì sera fino a Domenica

A cura di Marco Ellena, 29 Sep 2020 alle ore 23:49

Molte fonti di informazioni (specie web) hanno già dato la notizia. Noi abbiamo preferito aspettare il più possibile prima di esprimerci per darvi informazioni quanto più veritiere...ora le probabilità sono alte e quindi ci siamo: è previsto un severo peggioramento da Giovedì sera a Domenica sera.
In particolare sono previste piogge forte e a tratti molto forti per Giovedì sera, Venerdì tutto, Sabato tutto e Domenica tutto.
3 gorni e mezza di piogge forte e temporali che interesseranno tutto il territorio ligure da Ponente a Levante ma colpendo più duramente Genovesato e Levante ligure, meno Savonese e Ponente che comunque vedranno piogge anche significative ma nulla di più.
Osservati speciali su Genova e Levante saranno ovviamente i corsi d'acqua che oltre a gonfiarsi per le forti piogge, faticheranno a scaricare l'acqua in mare a causa della forza opposta del mare stesso che è previsto in forte rinforzo con mareggiate anche questa volta più violente si settori di centro e levante.
Vi avevamo già accennato ad una possibile fase instabile nell'ultima edizione de La Macchina del Tempo che, proprio alla fine della sua finestra previsionale aveva visto un profondissimo ciclone sul nord Europa pronto ad inviare intensi fronti freddi verso sud.
Ora a queste ipotesi seguono maggiori certezze e questo ciclone ci interessera per un fine settimana allungato.
Le piogge non saranno l'unico elemento saliente di questi giorni ma si rinforzeranno, e di molto, anche i venti che spireranno sempre più forti fino a molto forti o di tempesta per Venerdì sera.
La direzione dei venti sarà dai quadranti meridionali e questo rinforzerà anche il mare che diventerà agitato.
Dunque occhi puntati sulle previsioni e sugli aggiornamenti ora per ora.
Vi ricordiamo che le nostre pevisioni si aggiornano 4 volte al giorno con tutte le elaborazioni modellistiche dell'ultimo minuto e potete trovare lì, dunque, tutti gli aggiornamenti.

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO: A causa di questa situazione pesante, nel week-end vi aggiorneremo su tutte le info dell'ultimo minuto e per questo motivo la consueta edizione del Venerdì de La Macchina del Tempo andrà online eccezionalmente la domenica sera quando la situazione di Maltempo dovrebbe essere conclusa.

A presto!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

L'Estate 2020 è ufficialmente terminata. Clima mai più caldo e minime fredde. Meteo a volte grigio ma piogge poco probabili

A cura di Marco Ellena, 25 Sep 2020 alle ore 18:03

Negli ultimi giorni il cedimento dell'Alta pressione africana che ha garantito gli ultimi caldi estivi sull'Italia ha consentito la discesa da nord di un treno di fronti perturbati via via sempre più freddi.
Piogge e temporali non sono mancate anche se fortunatamente, come previsto, non violenti o pericolosi in alcun modo.
Nella giornata di Venerdì l'ultimo fronte con associata aria molto più fredda al seguito.
Il fronte è giunto nel pomeriggio e ha attivato forti freddi venti di tramontana alimentati da un profondo minimo sul Ligure scavato dall'aria fredda associata all'ultimo fronte.
Sabato il minimo si sposterà più a Levante, oltre la Liguria facendoci precipitare in pieno sotto forti venti di tramontana che puliranno progressivamente i cieli e porteranno un ulteriore calo termico (specie la notte)



Domenica il freddo avrà raggiunto anche le regioni meridionali mentre la Liguria resterà sotto forti correnti settentrionali che garantiranno condizioni di cielo sereno. La Liguria in questo week-end resterà sottovento e i possibili fenomeni saranno solo oltralpe e al sud dove il contrasto termico svilupperà numerosi temporali.
Lunedì il minimo si sarà attenuato e questo porterà sempre una circolazione settentrionale ma meno intensa.
Il minimo, dopo esser scivolato a sud interessando principalmente le tirreniche, Lunedì ritornerà a nord dall'Adriatico.
Dunque sulla Liguria ancora condizioni stabili mentre le piogge si concentreranno sul triveneto.



Martedì il minimo si sarà definitivamente allontanato dall'Italia, i venti si placheranno definitivamente ma rimarremo in condizioni di stabilità atmosferica grazie ad un'anticiclone di blocco occidentale su Portogallo e Spagna che impediranno a treni di perturbazioni atlantiche di raggiungerci.
Nella giornata di Martedì si potrà registrare anche un parziale aumento termico specie nelle massime che potrebbero superare quota 20°C. Sicuramente sempre più fresco delle scorse settimane. Sempre basse le minime.
Mercoledì una propaggine dell'Anticiclone delle Azzorre ci raggiungerà ma, paradossalmente, arriveranno anche delle nubi (associati a movimenti perturbati settentrionali) ma che non produrranno alcuna precipitazione.



Giovedì ancora residua nuvolosità con spazi di sereno. Venerdì 2 nessuna novità se non l'affaccio di un nuovo profondissimo ciclone su Irlanda e Inghilterra con una lunghissima coda perturbata che non sappiamo ancora se potrà giungere sull'Italia, comunque nella settimana successiva...in ogni caso avremo tempo per riparlarne.

Detto questo vediamo un rapido sunto previsionale per il periodo 26 Settembre- 2 Ottobre 2020:

Sabato 26 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti forti o molto forti di tramontana. Temperature in calo.

Domenica 27 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti forti di tramontana. Temperature stazionarie.

Lunedì 28 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti tra moderati e forti da N, temperature stazionarie o in lieve aumento le massime.

Martedì 29 cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli o moderati da N, temperature in aumento.

Mercoledì 30 cieli tra irregolarmente e molto nuvolosi. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature massime in calo, minime in aumento.

Giovedì 1° Ottobre cieli irregolarmente nuvolosi con alternanza nubi e schiarite. Precipitazioni assenti, venti deboli settentrionali, temperature stazionarie o in lieve calo (specie le minime).

Venerdì 2 Ottobre probabile alternanza sole/nubi.

Con questo è tutto, a presto!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Primi assaggi autunnali. L'Autunno termico inizierà Sabato

A cura di Marco Ellena, 23 Sep 2020 alle ore 23:41

Vi abbiamo già parlato della caduta definitiva dell'Anticicone africano che ci ha mantenuto in Estate fino a qualche giorno fa e di treni perturbati nord atlantici che ci avrebbero investito a ripetizione.
Bene in questi giorni e in queste ore stiamo assistendo proprio a continui passaggi perturbati che hanno già abbassato le termiche in modo sensibile e che ci stanno regalando preziosi millimetri di pioggia che consentiranno di chiudere Settembre in linea con le medie del periodo almeno dal punto di vista precipitativo.
Nelle prossime ore le condizioni di instabilità andranno avanti con piogge generalmente deboli ma con possibili isolati rovesci temporanei fino a moderati o forti ma di breve durata.
Giovedì la giornata si manterrà perturbata e piovosa con correnti tese meridionali.
Venerdì passerà l'ultimo fronte nord atlantico con una mattinata ancora piovosa per i residui del fronte di Giovedì, una breve pausa nelle ore centrali e una ripresa dei fenomeni nel pomeriggio.
Dalla serata di Venerdì ingresso dell'aria fredda con rapida rotazione dei venti dai quadranti settentrionali e in rinforzo fino a forti.
L'ingresso di aria fredda di tramontana darà i suoi primi effetti nella giornata di Sabato quando il calo termico (sia nelle massime che nelle minime) potrebbe assestarsi sui 4-5°C.
Sabato, dunque, si piomberà improvvisamente in autunno e anche nei giorni successivi tali termiche si manterranno (non sarà dunque solo un episodio), anzi nella nottata tra Domenica e Lunedì, grazie a maggiori rasserenamenti, le minime potrebbero scendere ulteriormente di 2°C con termine minime che nell'entroterra potrebbero diffusamente essere al di sotto dei 10°C.
Insomma si fa sul serio...la stagione autunnale è appena iniziata!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Dopo un Lunedì tra qualche nuvola e sole, da Martedì tornano piogge e temperature in calo. Buone speranze per il week-end?

A cura di Marco Ellena, 21 Sep 2020 alle ore 0:16

Tutto come previsto diremmo: Sabato abbiamo assistito ad un progressivo aumento della copertura nuvolosa e Domenica anche a qualche pioggia per lo più debole.
Sempre come atteso dalla nostra Macchina e confermate dalle ultime elaborazioni Lunedì assisteremo ad un parziale e temporaneo miglioramento. La notte e al primo mattino ancora molte nubi, poi miglioramento con la ricomparsa del sole che ceratterizzerà da metà mattinata a metà pomeriggio. Poi dal tardo pomeriggio nuovo incremento della copertura nuvolosa che preparerà all'arrivo di un nuovo fronte perturbato dal nord Atlantico che porterà piogge diffuse, più persistenti ma generalmente moderate.
Non sarà solo un fronte ad arrivare in Liguria nei prossimi giorni ma da Martedì in poi saranno ripetuti gli impulsi perturbati dal nord Atlantico.
Il tutto porterà ad una situazione di Maltempo che durerà da tutto Martedì a tutto Giovedì.
L'entità dei fenomeni sarà generalmente moderata (dunque nulla di allarmante) ma per le aree dell'estremo Levante ligure (spezzino ma soprattutto l'area attorno a Sarzana) potrebbero ricevere più acqua con fenomeni localmente anche intensi.
Venerdì probabile giornata di transito, con nuvolosità irregolare ma stop dei fenomeni precipitativi e da Sabato potrebbe (il condizionale è d'obbligo) ritornare il sole.
Vi aggiorneremo comunque qualora vi fossero novità significative, voi seguite periodicmente gli aggiornamenti previsionali consultando le nostre previsioni aggiornate più volte al giorno.
A presto!



Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Focus medio e lungo termine: estate settembrina (fatto salvo due episodi) con sorpresa finale africana!

A cura di Marco Ellena, 06 Sep 2020 alle ore 0:41

Le ultime infiltrazioni fresche hanno illuso che l'Estate rovente fosse finita.
In realtà il mese di Settembre, sebbene meteoroligicamente parlando è il primo mese dell'Autunno, statisticamente ha ancora connotati estivi.
Le medie del mese di Settembre sono più basse di quelle di Agosto ma non perchè il clima mediamente è più fresco ma solo perchè nelle fasi calde si insinuano episodi freschi e di tempesta che evidenziano le prime fratture estive verso un'Autunno che però, statisticamente, accelera non prima del mese di Ottobre.
E in questo 2020 caratterizzato da un'Estate anomala fatta di una prima parte più fresca e piovosa della norma e una seconda più calda e asciutta, la tendenza meteo sembra non si discosterà molto degli andamenti stagionali medi.
Questo significa che, nonostante episodi di instabilità (che portano anche a repentini cali termici), Settembre ci regalerà ancora fasi molto calde...insomma la classica estate settembrina.
Dicevamo "salvo episodi"...si perchè anche in questo settembre pare ci saranno episodici incursioni fresche da nord che spezzeranno il caldo mensile. Il primo episodio si avrà quasi subito, per Lunedì 7 Settembre quando da nord-est una saccatura invierà aria più fresca sull'Italia che, scontrandosi con i nostri mari ancora molto caldi, innescherà episodi instabili (piogge e temporali) e un nuovo calo termico.



Questo nucleo fresco che si insinuerà sull'Italia, nei giorni successivi andrà a scendere di latitudine verso sud e consentendo, laddove prima c'era instabilità (Liguria inclusa), una rimonta anticiclonica che accerchierà ed ingloberà la goccia instabile scesa a sud.



L'Anticiclone in rimonta in questione sarà sia azzorriano che africano; l'Italia sentirà maggiormente quello africano che la investirà direttamente su Sicilia, Calabria e Puglia, indirettamente sulle restanti Regioni essendo la lingua africana distesa maggiormente sulla Francia e quindi sui territori oltralpe.
La Liguria subirà solo parzialmente questa lingua ma a sufficienza per recuperare gradi importanti sul precedente calo termico e per riportare il sole nei cieli.
Sul finire della settimana, però, la goccia risalirà verso nord riportando un po' di instabilità già nella giornata di Giovedì 10.
Ma la ripresa di fenomeni instabili (per lo più pomeridiani o serali) non sarà l'unica conseguenza del nuovo calo pressoreo legato alla risalita della goccia instabile, ma anche il richiamo verso questa goccia stessa di aria più fresca da nord.
Tra Giovedì 10 e Sabato 12 la pressione scenderà ancora e nuovi fronti temporaleschi potranno approcciare la nostra Regione con un nuovo calo termico.



La discesa di aria più fresca da nord, come spesso accade, risveglia la risposta africana da sud che nei giorni successivi spingerà nuovamente aria calda da sud.
Da Lunedì 14 saremo nuovamente sotto l'Alta africana (con relativo sensibile rialzo termico) anche se il cuore rovente dell'Africa rimarrà ancorato sul Continente Nero (per ora).
Questo a causa di importanti contrasti termici e barici sull'Europa centro-settentrionale tra il caldo anticiclone africano in risalita verso nord, e profondi freddi cicloni instabili a nord che a loro volta tenteranno di scendere verso sud.
La battaglia si svolgerà tra nord della Francia e Inghilterra (e tutti i territori a pari latitudine) per cui noi resteremo nel dominio dell'Africa ma dominio moderato perchè la risalita rallentata e frenata dalle masse fredde ed instabili settentrionali.
Un temporaneo ko dei grandi cicloni freddi settentrionali si potrebbe verificare da Lunedì 21 Settembre con uno straripamento africano verso nord e il raggiungimento di cuori molto caldi prima ancorati in Africa anche in Italia.
Dunque l'ultima parte di Settembre potrebbe non solo trascorrere sempre sotto il sole ma anche con temperature che localmente potrebbero essere anche molto alte



Come sempre quando ci "azzardiamo" a fare dei focus sul medio e lungo termine vi ricordiamo che si tratta di linea di tendenza, di direzione degli assetti meteorologici e non di previsioni precise e certe perchè solo a 3 giorni si può avere una previsione affidabile (o quasi).
Per questo motivo vi invitiamo a mantenervi aggiornati e a seguire tutti i prossimi aggiornamenti.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

ULTIMORA

A cura di Marco Ellena, 23 Nov 2017 alle ore 7:00

ALLERTA METEO ARANCIONE. Attenzione alle piogge ma anche a venti molto forti e mareggiate intense!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS

Content Management Powered by CuteNews