GENOVAMETEO.IT - Archivio News APRILE 2013

New Page 1

VUOI SEGNALARE CON UNA FOTO O UN VIDEO UN EVENTO METEO NELLA TUA ZONA? ENTRA NEL GRUPPO GENOVAMETEO.IT E CONDIVIDI NELLA COMUNITY IL TUO MATERIALE! CLICCA QUI

 MenuMaker

Archivio News

Aprile 2013

 

 

Ancora una giornata capricciosa

A cura di Marco Ellena, 30 Apr 2013 alle ore 7:00

Bentornati su genovameteo.it
La giornata che ci attende oggi sarà ancora caratterizzata da molta turbolenza atmosferica fatta da locali colpi di vento (anche forti) e da locali rovesci e qualche sporadico temporale qua e la...insomma ancora un passo falso di una primavera quanto mai tentennante. Meglio dovrebbe andare domani (già i primi miglioramenti dalla sera) con schiarite più ampie e clima più consono al periodo...ma ne riparleremo più dettagliatamente domani.

per ora una buona giornata a tutti voi da genovameteo.it!


 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Un inizio ancora instabile e turbolento!

A cura di Marco Ellena, 29 Apr 2013 alle ore 7:00

Bentornati ancora una volta su genovameteo.it
La settimana che ci approntiamo ad affrontare inizierà come si è conclusa quella precedente ovvero con un spiccata instabilità, frequenti cambi climatici e frequenti acquazzoni improvvisi e localmente anche moderati sebbene le recipitazioni non saranno continue e diffuse in modo omogeneo ma a macchia di leopardo. Con il passare delle ore frequenza, durata ed intensità dei fenomeni tenderanno a calare sebbene la copertura dei cieli si manterrà cosistente specie sui settori centro e levante mentre qualche squarcio potrebbe aprirsi nel corso del pomeriggio sul ponente.

Sul ramo delle temperature queste si manterranno rigide ancora per oggi mentre da domani le temperature inizieranno a rialzare leggermente la china. Domani poi ancora un po di residua instabilità in un generale contesto in via comunque di miglioramento e temperature in nuovo aumento.

Per ora è tutto... come ogni lunedì oltre che buona giornata auguriamo a tutti buon inizio di settimana!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Un'altro stop al clima soleggiato e gradevole,tornano le piogge.

A cura di Gabriele G., 26 Apr 2013 alle ore 0:10

Bentornati a tutti gli amici di genovameteo.it al consueto appuntamento con la nostra Macchina del Tempo.
Dopo il sole di questi giorni con clima gradevole purtroppo come da molto tempo a questa parte siamo portatori di notizie non buone per i "pontisti" di questo lungo ponte del 25 aprile collegqato al 1 maggio.
Purtroppo dalla giornata di sabato specialmente al Nord Ovest e quindi con la Liguria in primis si aprirà un'altra volta un periodo instabile con piogge;alra musica al cento sud dove un forte richiamo di scirocco nei prossimi giorni causera ancora l'aumento delle temperature andando ad avvicinarsi a valosi tipicamente estivi.
Dunque il trend di questa primavera 2013 sembra rispettato anche se con minore forza rispetto a marzo l'atlantico avrà ancora una volta la meglio sul comparto occidentale del mediterraneo,solo il sud italia come detto sopra se risentirà meno di questo ennesimo colpo inflitto all'alta pressione.

Tra venerdì e sabato (come si vede dalla cartina qui sotto) l'Italia sarà tra una perturbazione che entrerà da ovest e l'altra pressione presente a est sui paese baltici e mar adriatico.
Quindi una prima fase instabile proietterà clima uggioso e piovoso la Liguria e gran parte del nord portando piogge e temporali.


Per domenica e lunedì come si puo' notare l'italia sembra divisa a metà con l'alta pressione che aiuta il sud con cieli poco nuvolosi e temperatura in aumento e il nord Italia sotto lo scacco della goccia isolata a ovest del nostro paese portatrice di piogge anche localmente intense per inizio settima prossimo


Per il proseguimento di fine mese ed inizio Maggio ancora l'instabilità la farà da padrona con l'atlantico in gran splvero per le regioni del Nord Ovest,a sud invece ai margini dell'alta pressione sembrerebbe dalle carte modellistiche ancora una volta al di fuori con forti richiami di aria calda,sembrerà di stare in estate.
Come si puo' notare mercoledì insisterà la porta aperta atlantica con clima instabile diffuso,purtroppo anche tra mertedì e mercoledì fersta del lavoro le gite fuori porta dovranno aspettare.
Per i primi giorni di maggio (trattasi di linea di tendenza) sembrerebbe che un piccolo aumento dei geopotenziali e ritorno del sole a tratti,ma vista la distanza servono ancora conferme.


Quindi ricapitolando,ancora un fine settimana rovinato dal brutto tempo,inizio settimana e primo maggio sotto piogge e un inizio maggio che sembrerebbe portare il sole
ma l'instabilità é dietro l'angolo,purtroppola primaverà 2013 é questa.

Vediamo ora un rapido sunto previsionale per il periodo 26 Aprile e il 3 maggio 2013.

Venerdì 26 aprile:cieli coperti si dal mattino su tuta la regione,durante la giornata piovaschi e piogge piu' probabili nelle valli interne,non si escludono locali piogge anche sulla costa.

Sabato 27 aprile:forte peggioramento con piogge diffuse su tutta la regione anche a carattere di temporalee,temperature in diminuzione specialmente sotto forti rovesci.

Domenica 28 aprile:ancora spiccata instabilità con piogge su tutta la regione,si potranno avere locali pause sciutte durante la giornata,ancora possibili temporali.

Lunedi 29 aprile:ancora mal tempo diffuso su tutto il nord ovest,molto caldo al sud con clima sereno o poco nuvoloso,sulla nostra regione specialmente dalla serata ancora piogge molto forti,attenzioni alle alte pianure del nord con temporali molto violenti.

Martedì 30 aprile:al mattino cieli coperti e ancora piogge sulla Liguria,durante la giornata qualche schiarita maggiore da ponente,non é da escludere qualche raggio di sole si possa vedere nel tardo pomeriggio,nel complesso clima instabile e poco affidabile.

Mercoledì 1 Maggio:residua instabilità al mattino,durante la giornata cieli coperti al momento non si intravedo grandi piogge che sarebbero relegate piu' a nord,la giornata dovrebbe passara asciutta anche se i cieli saranno molto nuvolosi e sole se ne vedrà ben poco.
Un po' diverso il discorso per l'estremo levante dove potrebbe piovere ancora.

Giovedì 2 Maggio:Giornata tra il nuvoloso e il poco nuvoloso con sole a tratti,pero' il tuto sempre in un contesto instabile e non si escludo episodi piovosi in giornata.

Venerdì 3 Maggio:Miglioramento con cieli poco nuvolosi.

Con questo vi salutiamo e vi invitiamo a seguirci tutti i giorni,visto che si tratta di lenee a lunga tendenza che hanno bisogno di conferme,buona giornata a tutti!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Festa delle liberazone con il sole,dalla serata piu' nuvole.

A cura di Gabriele G., 25 Apr 2013 alle ore 7:00


Buon 25 Aprile a tutti voi.
Sulla nostra regione e su gran parte dell'Italia in queste ultime ore sta regnando l'alta pressione e sole splendente con temperature vicine ai 30°c al sud italia,invece al nord e sulla nostra regione temperature massime che ieri si soo avvicinate ai 25°C in aulcune zone,a Genova ieri registrati 22-23°C.
Purtroppo bisogna godersi questo "ultimo" sole perché il ponte festivo da domani verrà distrubato da un'affondo perturbato proveniente da ovest che porterà piogge sul nostro paese,specialmente nell'ara del nosr ovest,con in testa la nostra regione.
Oggi vivremo una bella giornata di sole con clima gradevole a tratti un po' caldo per il perioso con temperature sopra i 20°c specialmente in riviera.
Dal pomeriggio pero' correnti piu' umide si farannno sentire,causeranno l'aumentare la presenza di velature e nuvole si passaggio per arrivare in serata ad un cielo nuvoloso su gran parte della regione e nella notte non si potrebbero escludere qualche goccia di pioggia.
Ma per saperne di piu' sul fine settima e inizio maggio non resta che aspettare La mcchina del Tempo di domani,on line come sempre nelle prime ore della giornata.
Buon divertimento e w il 25 Aprile.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Alle soglie di una nuova fase instabile?

A cura di Marco Ellena, 24 Apr 2013 alle ore 7:00

Bentornati su genovameteo.it
La situazione odierna non vede sostanziali cambiamenti sul campo meteo con cieli in prevalenza soleggiati fatto salvo locali possibili addensamenti. Le condizioni meteo,però, sono nuovamente in cambiamento in una continua altalena che non accenna a rallentare divisi tra clima stabile ora, instabile e piovosa poi. Ed ecco dunque che all'orizzonte si staglia una nuova fase instabile che probabilmente ci accompagnerà anche per buona parte del fine settimana. A tal proposito nei prossimi giorni approfondiremo la questione ma per ora godiamoci ancora una nuova giornata di stabilità...

Non ci rimane che augurare a tutti voi una felice giornata e buon proseguimento con noi, su genovameteo.it!!


 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Lenta (e temporanea) guarigione.

A cura di Marco Ellena, 23 Apr 2013 alle ore 7:00

Bentornati anche oggi su genovameteo.it
Come atteso in questi giorni si sono verificati diversi fenomeni precipitativi in un generale contesto fortemente instabile e dal clima mutevole.
Oggi e domani vivremo una fase maggiormente soleggiata rispetto agli ultimi giorni che inizieràcompiutamente oggi e si completerà domani...si perchè le prospettive meteo parlano di nuove nubi (e piogge) all'orizzonte, nulla di importante o significativo ma come già ampiamente annunciato questi giorni sarannocaratterizzati da spiccata instabilità.

Non ci resta dunque che goderci questa fase maggiormente soleggiata in attesa di novità sul fronte meteo.

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

La settimana parte instabile,piogge alternate a schiarite.

A cura di Gabriele G., 22 Apr 2013 alle ore 7:00


Settimana che parte nel segno dell'instabilità,purtroppo una saccatura di orgine nonr atlantica si é insediata nel mediterraneo portando con se clima instabile per gran parte dell'Italia;situazione che ancora per qualche giorno proseguirà su questa riga.
La vera primavera Italiana é questa e se eravamo ben abituati a situazioni di alta pressione permanente nei scorsi anni quest'anno siamo tornati a far i conti con il clima primaverile italico.
Ricordiamo anche che la primavera é la seconda stagione dopo l'autunno con il magggiore accumolo di pioggia.
Al mattino sul centro ponente ligure troveremo cielo coperto con ancora qualche temporale o rovescio possibili ancora nelle prime ore della mattinanata,situazione simile a levante con piogge nell'interno con qualche piovasco possibile anche nei tratti costieri.
Con il passare delle ore situazione che muterà sostanzialmente di poco con sole a tratti sulla costa alternati a momenti di cieli nuvolosi con qualche pioggia debole sengo dell'instabilità diffusa sulla nostra regione.
Durante la sera tendenza ad un lieve miglioramento con cieli piu' sereni con qualche raggio di sole molto probabile.
Temperature stazionarie le massime,fresche le minime dove saranno anche sotto i 10°C nelle valli interne.
Con questo vi salutiamo e vi auguriamo un buon inizio settimanale.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Brutto stop alla ritrovata stabilità. Duro colpo inferto nel cuore del Mediterraneo

A cura di Marco Ellena, 19 Apr 2013 alle ore 0:02

Bentornati a tutti gli amici di genovameteo.it al consueto appuntamento con la nostra Macchina del Tempo che, a differenza di quella precedente, purtroppo non porta in dote buone notizie: il Mediterraneo subirà difatti un duro colpo da parte di un bacino artico che non sembra affatto arrendersi all’inevitabile declino primaverile e che anzi sferrerà due distinti schiaffi gelidi che faranno implodere il delicato equilibrio che ci aveva garantito, dopo lunghi patimenti, di assaporare il lato mite e soleggiato di una Primavera fino a quel momento a senso unico in direzione di freddo e maltempo.
Dunque ci attende una nuova virata, condizione che purtroppo non sarà temporanea ed isolata ma stabilizzerà una situazione di spiccata instabilità che coinvolgerà buona parte della settimana in analisi dalla nostra Macchina.

Cosa accadrà difatti?
Il panettone anticiclonico afro-azzorriano già intaccato ad est da un nucleo instabile che coinvolge solo molto parzialmente l’Italia subirà due nuovi attacchi frontali da nord uno diretto in pieno atlantico, l’altro direzionato verso l’area pirenaica tra Francia e Spagna.



Questo duplice attacco a cui si aggiunge l’azione del nucleo già presente ad est creerà tre distinte figure cicloniche che andranno, letteralmente, a demolire quel mite panettone anticiclonico che ci aveva protetto nell’ultima settimana.
Fin da sabato la discesa fredda sui Pirenei genererà una ciclogenesi mediterranea che non farà altro che richiamare altra area fredda andando ad approfondire il minimo.



Questo, proprio nella giornata di Sabato si posizionerà subito ad est del golfo di Genova e richiamerà intensi flussi prefrontali che porteranno diffuse, persistenti piogge e locali temporali o grandinate. Proprio questa prima attività frontale genererà i fenomeni più significativi che però non andranno scemando ma solo riducendosi un po di intensitàe continuità: la normale evoluzione verso est dei nuclei ciclonici, difatti, consentirà al minimo mediterraneo di fondersi col nucleo instabile più ad est generando una diffusa area instabile (non definibile ciclonica ma di bassa pressione) che favorirà fenomeni precipitativi meno intensi ma più disorganizzati, improvvisi e imprevisti rispetto alla giornata di Sabato.



A questo aggiungiamo un generale calo termico legato anche all’area fredda raccolta dai minimi che a questo punto sono liberi di impazzare nell’area mediterranea.
L’unico nucleo che rimarrà (per ora) fregato sarà quello originato dalla discesa atlantica e che rimarrà inglobato dall’Anticiclone delle Azzorre.
La generale pressione verso est, però, di anticiclone azzorriano e dei minimi formatesi tra Atlantico e Mediterraneo, favoriranno la riapertura della ferita atlantica con relativa via d’uscita al minimo verso il persistente e anomalo (in estensione ed intensità per il periodo) bacino artico.



Il Mediterraneo italico,però, rimarrà sempre in balia e sotto scacco del nucleo instabile precedentemente formatosi e l’anticiclone riuscirà a trovare sfogo solo più a nord, oltralpe.
Il nucleo instabile mediterraneo, infine, sul finire della settimana pressato e compresso tra gli anticicloni (azzorriano e africano) trovandosi in estrema difficoltà, per evitare l’implosione, cercherà (e probabilmente troverà) manforte dalla ferita atlantica riapertasi nei giorni precedenti



Dunque instabilità senza fine questa settimana e ben presto le belle assolate e calde giornate di sole torneranno un ricordo…ma la Primavera è anche questo.

Vediamo ora un rapido sunto previsionale per il periodo 19-26 Aprile 2013:

Venerdì 19 Aprile al mattino ancora condizioni di generale soleggiamento fatto salvo locali foschie mattutine. Con il passare delle ore, però, progressivo incremento della nuvolosità da ponente verso levante fino a cieli molto nuvolosi o coperti ovunque già entro sera.
Prime precipitazioni dal tardo pomeriggio-sera da ponente in estensione sui settori centrali entro sera o tarda serata. Venti inizialmente deboli in rinforzo a moderati da S/SE, temperature stazionarie.

Sabato 20 Aprile cieli coperti ovunque. Precipitazioni diffuse e persistenti fin dalle prime ore della notte con possibili isolati fenomeni temporaleschi o anche grandinate. Venti forti inizialmente dai quadranti meridionali in rotazione a NW entro sera. Temperature in diminuzione.

Domenica 21 Aprile generali condizioni di cielo coperto ma con possibili locali schiarite. Piogge diffuse intermittenti, locali temporali o rovesci anche moderati. Non si escludono grandinate. Venti moderati da N/NW, temperature in sensibile diminuzione.

Lunedì 22 Aprile già dalle prime ore della notte generale calo della copertura nuvolosa lungo la costa. Nell’entroterra, invece, permarranno ingenti ammassi nuvolosi. Le precipitazioni andranno rapidamente ad esaurirsi nel corso della notte sulla costa mentre saranno possibili locali temporali ancora nell’arco dell’intera giornata nell’entroterra. Schiarite localmente anche ampie sulla costacon il ritorno del sole. Temperature stazionarie o in lieve aumento, venti tra deboli e moderati da N/NW

Martedì 23 Aprile cieli poco nuvolosi ovunque con possibili addensamenti lungo la crinale appenninica. Rischio precipitativi molto basso lungo la costa, medio-basso nell’entroterra. Venti deboli da N, temperature in aumento.

Mercoledì 24 Aprile generale nuovo aumento della nuvolosità con cieli irregolarmente nuvolosi. Clima molto inaffidabile con continui cambi climatici e alternanza tra sole e nubi e locali rovesci o temporali. Temperature stazionarie, venti tra deboli e moderati di provenienza settentrionale.

Giovedì 25 Aprile cieli irregolarmente nuvolosi con alternanza di nubi e schiarite. Probabili acquazzoni improvvisi o temporali diffusi a macchia di leopardo e di generale breve durata ma localmente anche intensi. Temperature stazionarie o in lieve calo, venti moderati di tramontana.

Venerdì 26 probabile permanenza di condizioni meteo altamente instabili e inaffidabili con ripetuti cambi climatici e piogge improvvise alternate a raggi di sole.

Con questo è tutto, vi salutiamo e come sempre auguriamo a tutti voi una piacevole permanenza sul nostro portale.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Clima gradevole e soleggiato,domani sera cambio circolatorio.

A cura di Gabriele G., 18 Apr 2013 alle ore 7:00


Giornate splendide e soleggiate queste che stiamo vivendo con temeperature sul nord Italia vicino ai 25°.
In rivera ieri abbiamo superato i 20°C tutto questo sinonimo di presenza di alta pressione con leggeri venti meridionali che abbracciano la Liguria e non solo.
Cambio circolatorio come da titolo da domani sera con aria di origine artica si buttera dal Golfo del Leone e per qualche giorno scatenerà l'instabilità per un buon pezzo dello stivale colpendo anche la Liguria,contrasti di aria fredda in arrivo e calda al suolo causeranno anche sulla nostra regione possibili temporali anche se forse la parte piu' colpita sarà la pianuta padana,attenzione anche a delle grandinate tra venerdì e domenica.
La terza decade mensile potrebbe essere caraterrizzata da queste incursioni artiche accompagnate da pause piu' calde e soleggiate,non delle vere proprie perturbazioni organizzate ma passaggi instabili che piacciono molto ai meteofili amanti dei temporali un po' meno agli amantyi delle paseggiate all'aperto o per una prima tinterella in spiaggia.
Tornando ad oggi poche variazioni rispetto a ieri,ancora un bel sole caldo per tutta la regione,temperatura massime che potranno nuovamente superare i venti gradi centigradi anche in città.
Possibile qualche nube costiera al mattino e sulle alture.
Godetevi ancora il sole di queste ultime 36 ore,il fine settimana non promette niente di buono,come sempre nelle prime ore di domani LA MACCHINA DEL TEMPO con news piu' dettagliate anche per i prossimi giorni.
Ciao a tutti!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Occhi puntati sul week-end. Sabato rischio forti temporali

A cura di Marco Ellena, 17 Apr 2013 alle ore 7:00

Eccoci a rovinare le feste...daltronde sulla giornata odierna così come nelle prossime giornate non accadrà nulla di eclatante con giornate decisamente tranquille fatto salvo possibili foschie e velature, più probabili sui settori centrali, a causa delle ingenti quantità di umidità richiamate dalle correnti africane che in questo momento stanno investendo la nostra Regione.
E allora decidiamo di puntare l'orizzonte e di spostare l'attenzione a qualche giorno più avanti rispetto al solito...si perchè aè da alcuni giorni che stiamo monitorando con grande attenzione il prossimo week-end: sembra ormai piuttosto certo che non sarà affatto come l'ultimo trascorso e avremo a che fare con nubi e piogge diffuse...ma non solo; le elaborazioni modellistiche, difatti, a fasi alterne mostrano anche qualcosa di più di semplici piogge ma una situazione che vale la pena monitorare anche nei prossimi giorni in quanto potremmo trovarci in una fase a rischio di forti temporali, localmente torrentizi e molto violenti.
Pioverà sia sabato che domenica ma è sopratutto su sabato che va la nostra attenzione.
Ne riparleremo nei prossimi giorni ma vi invitiamo, fin da oggi, a prestare la massima attenzione alle possibili evoluzioni previsionali.

Ma fermiamoci qui, per ora, e godiamoci ancora alcuni giorni di clima asciutto. Una buona giornata a tutti voi da genovameteo.it

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Liguria baciata dal sole.

A cura di Gabriele G., 16 Apr 2013 alle ore 7:00

Finalmente dopo settimane di clima instabile sulla nostra regione e non solo si sta proponendo un clima stabile e soleggiato con temperature diurne gradevoli.
Le correnti atlantiche causa delle molte peturbazioni delle ultime settimane si sono elevate piu' a nord lasciando la possibilita ad un campo di altra pressione di impadronirsi dell'Europa centro occidentale,un misto di azzorre e nor africa un bel connubio di alta pressione che regalera ancora per alcuni giorni bel tempo salvo qualche passaggio nuvoloso o nubi basse marittime causate dal mare ligure ancota freddo.

Quadro meteo climatico non tanto diverso da rieri dove lungo le riviere si sono anche superati i 20°C di massima andando sopra media di qualche grado rispetto al periodo.
Oggi al mattino avremo cieli sereni con possibilita di velature e foschie marine sulle riviere che durante la mattinana di andranno pian pian a sparire lasciando il cielo sereno e sgombro da nubi,solo qualche passaggio nuvoloso sui rilievi,quindi ancora una giornata caraterizzata dal sole sulla Liguria.
Temperature stazionarie o in lieve aumento le massime che potranno anche oggi arrivare intorno ai 20°C.
Auguriamo a tutti una bella giornata,godetevi il sole!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Un bagno di sole per tutti!

A cura di Marco Ellena, 15 Apr 2013 alle ore 7:00

Eccoci a quello che credevamo non giungere mai in qusta primavera 2013 così tormentata: eccoci a descrivere una settimana, quella che da oggi andiamo ad affrontare, decisamente soleggiata e più che mite, in certi momenti quasi calda!
Incredibile a pensare fino a qualche giorno fa quanta pioggia, vento e freddo abbiamo dovuto descrivere fino ad un momento della stagione in cui, normalmente, si descrivono invece condizioni climatiche ben meno rigide...ma finalmente ci siamo. Era ormai solo questione di tempo, lo avevamo più volte annunciato e ora ci siamo: questa settimana sarà mite, soleggiata e con valori termici forse addirittura sopra la media del periodo.
Pensate che ad inizio della settimana scorsa contavamo massime non superiori ai 12°C su Genova e invece nell'arco di questa settimana toccheremo addirittura i 25°C (e forse anche oltre sulle due riviere) nella giornata di Venerdì il tutto in uno scenario che vedra solo sole, sole per tutti! La Natura, già pronta da diverse settimane per esplodere nei mille colori primaverili, questa settimana subirà una brusca accelerazione verso fioriture e nuove crescite vegetali per cui allertiamo gli allergici che potrebbero iniziare una fase piuttosto acuta dei disturbi allergici nei confronti di polveri e pollini.
Insomma come ci si apettava, dato l'avanzamento del calendario, ora che la Primavera ha campo libero si sfogherà e non poco con temperature (quelle citate poco fa) che potrebbero essere avvertite anche come più calde rispetto alle reali vuoi perchè la fonte di calore è quella africana (e dunque piuttosto umida), vuoi perchè lo sbalzo termico rispetto a soli pochi giorni fa è davvero notevole e dunque fisiologicamente avremo bisogno di tempo per assorbire e abituarci alle nuove condizioni termiche.
Il calendario avanza e questa settimana ce lo ricorderà senza alcun dubbio. Vale però anche la pena ricordare a tutti coloro che sentendo in settimana tanto caldo e saranno dunque tentati ai primi bagni in mare di fare molta attenzione: il ritardo meteo in questa Primavera 2013 è evidente anche nelle temperature delle acque che al momento risultano ben inferiori rispetto alla norma; non dimenticate che le temperature dei mari seguono sempre con un certo ritardo le condizioni atmosferiche e dunque prima di tuffarsi in libertà ci vorrà ancora un pochino di tempo...per ora godiamoci solo queste belle giornate di sole.

Oggi più che mai un felice e sereno inizio di settimana a tutti voi!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Primavera sulla rampa di lancio! Imminente cambio climatico

A cura di Marco Ellena, 12 Apr 2013 alle ore 0:02

Già la precedente Macchina del tempo aveva annunciato una Primavera che, nelle temperature, difatto è giunta ma che dal punto di vista meteo fatto salvo brevi parentesi ha zoppicato più del previsto inizialmente. Il meccanismo di avanzamento primaverile, però, era ormai avviato e si è trattato solo di attendere qualche giorno in più del previsto; è imminente, difatti, il cambio stagionale radicale, quello che finalmente ci catapulterà direttamente ad una Primavera già a stadio avanzato…cosa significa questo? Significa che ciò che ci attenderà nei prossimi giorni non sarà soloun miglioramento verso un clima primaverile tipico del periodo ma addirittura potrebbe superare ogni aspettativa e portare a temperature da Primavera ben avviata e ad uno stadio avanzato, il tutto veicolato da correnti africane che sverseranno come vedremo in seguito ingenti quantità di aria decisamente calda sul nostro Paese. Dai 12-15°C dunque potremmo di botto passare e superare i 20°C raggiungendo addirittura i 21-22°C e sul ponente addirittura i 23-24°C!! Dalla montagna al mare dunque senza troppi complimenti o passaggi graduali. L’impatto sarà dunque decisamente importante anche a livello fisiologico. Ma non sarà solo una questione di temperatura ma anche, finalmente, una questione di meteo che andrà migliorando riportando il sole come principale protagonista delle prossime giornate con solo qualche dubbio legato al fatto che l’investitura caldo-mite sarà di tipo africano e dunque molto umido e, come ormai ben sappiamo, la costa ligure risente spesso (negativamente) di questo genere di correnti con nubi di tipo marittimo che non è escluso possano fare la loro comparsa specie su genovesato e savonese…decisamente meno probabili su ponente e levante. Vi abbiamo buttato tutto lì sul piatto ma come sempre vediamo di chiarire bene quali saranno i principali passi che il meteo deciderà di seguire sul Vecchio Continente e dunque le conseguenze passo dopo passo.
Iniziamo col dire che la giornata di Venerdì 12 rappresenterà decisamente l’ultima giornata ancora piovosa e perturbata; il tutto causato da una particolare conformazione atmosferica che vede il blocco anticiclonico afro-azzorriano ancora confinato abbastanza a sud ma soprattutto la presenza di una serie di mini cicloni che ruotano attorno ad un ciclone polare principale situato in Atlantico a sud delle coste della Groenlania. Tale ciclone, tra l’altro, si aprirà una linea diretta con le radici artiche ripenscando in grandissime quantità aria gelida proprio dal polo andando dunque sempre più ad approfondirsi e eccelerando il suo moto vorticoso. Tale situazione pomperà con ghran forza aria mite ma umida ed instabile (=pioggia) tra l’altro anche sul nostro Paese.



Questo ennesimo attacco perturbato al bacino Mediterraneo (e non solo), però, sarà la classica goccia che fa traboccare il vaso: la discesa di aria artica stimolerà, difatti, una risposta anticiclonica da sud che ci sarà e sarà di gran lunga superiore alle possibilità di un’organizzazione artica ormai sempre più debole.
Se il ciclone polare principale, difatti, rafforzato dall’aria gelida in discesa in Pompa Magna da nord tenderà ad approfondirsi in modo anche molto importante portando aria assai gelida e venti di tempesta nonché nevicate e bufere di neve a latitudini settentrionali, tutto ciò che lo circondava tenderà a crollare molto velocemente alle prime pressioni anticicloniche da sud. Ciò sarà sufficiente prima per deviare solo oltralpe le correnti più instabili e stabilizzando il meteo (nonché dando una prima riscaldata) sul nostro Paese già da Sabato…



…e successivamente addirittura invadendo letteralmente buona parte del continente europeo con correnti molto miti (ma anche umide) meridionali di prevalenza matrice africana.
Il sole invaderà dunque buona parte dei territori e Domenica l’innalzamento termico sarà decisamente molto sensibile e si sommerà a quello già sostanziale di Sabato.
Come accennato stiamo meditando ualche dubbio solo per i settori centrali della nostra Regione che data la loro collocalzione geografica verranno investite centralmente da tali correnti molto miti ma anche umide e duqnue Domenica saranno possibili su genovesato e savonese qualche nube bassa di tipo marittimo (non certa come mai lo sono in questi casi) che potrebbero parzialmente rovinare la festa; decisamente più sole invece sulle due riviere.



Sembra incredibile ma la lunga stagione Invernale non ancora paga di aver rovinato buona parte della Primavera all’area europea sembra voler tentare un affondo, una sorta di colpo di coda, di gesto estremo mentre procede la sua rapida decaduta: all’altezza della Germania, difatti, una piccola insenatura si formerà sul bordo più settentrionale di questa marea anticiclonica in continua espansione verso nord. Questa verrà prontamente chiusa e arginata dalle correnti anticicloniche ma così facendo racchiuderà al proprio interno il classico mostriciattolo, l’area di bassa pressione inglobata in una vasta area anticiclonica che può determinare maltempo stabile per diverso tempo.



Fortunatamente, però, sembra che tale nucleo instabile cadrà decisamente più ad est e a sud della nostra Regione e dunque questa volta i problemi saranno scaricati altrove (principalmente Grecia ed estremità più meridionale della Puglia). Dunque pericolo scampato con sole e temperature che a questo punto potrebbero aver raggiunto anche i 23-24°C su alcune aree delle riviere. Che ne dite? Decisamente una situazione ben lontana dalla situazione tragi-comica che ci ha accompagnato invece fino a qui.

Vediamo ora il classico sunto previsionale riassuntivo per il periodo 12-19 Aprile 2013:

Venerdì 12 Aprile cieli coperti ovunque con piogge diffuse e persistenti ovunque specie la mattina. Dal pomeriggio progressiva diminuzione delle precipitazioni e della loro durata da ponente verso levante con fine dei fenomeni e prime schiarite ovunque già entro la serata. Venti moderati da SE, temperature stazionarie.

Sabato 13 Aprile cieli poco nuvolosi un po ovunque con quale possibile annuvolamento residuo qua e la specie al mattino ma in rapido dissolvimento nel corso della mattinata. Precipitazioni assenti e clima finalmente più che primaverile. Temperature in sensibile forte aumento con valori massime che lungo la costa romperanno in buona parte il muro dei 20°C. Venti deboli da NE in rotazione a S la sera.

Domenica 14 Aprile bella e mitissima giornata di sole sicuramente sulle due riviere. Su genovesato (soprattutto) e savonese saranno mediamente probabili annuvolamenti localmente anche consistenti causati dai flussi umidi meridionali. In ogni caso le precipitazioni dovrebbero risultare generalmente asenti ovunque. Caldo-umido in aumento, venti deboli da S, temperature in ulteriore aumento.

Lunedì 15 Aprile cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti, venti deboli da N o assenti. Temperature in ulteriore aumento con picchi massime fin sui 21°C sulle due riviere.

Martedì 16 Aprile cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni assenti e clima mite-caldo-umido. Valori termici in ulteriore aumento con picchi massimi quasi ovunque sui 21°C sulla costa con picchi fin di 22°C sulle riviere. Venti deboli o assenti.

Mercoledì 17 Aprile cieli sereni o poco nuvolosi. Precipitazioni assenti, clima mite quasi caldo nelle ore centrali. Ventilazione pressoché assente temperature in ulteriore aumento con picchi massimi fino a 23°C specie sulla riviera di Ponente.

Giovedì 18 Aprile cieli sereni ovunque. Precipitazioni assenti e ventilazione quasi neppure apprezzabile. Temperature in ulteriore aumento e valori massimi addirittura fino ai 24°C sulla riviera di Ponente.

Venerdì 19 probabile nuova bella e calda giornata di sole tardo-primaverile.

E’ facile immaginare anche un’esplosione di pollini quindi attenzione ai soggetti allergici. Con questo è tutto, vi salutiamo e vi ringraziamo come sempre per la fiducia e la fedeltà con cui ci seguite sempre! A presto….

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Correnti umide ancora sulla nostra regione,prima del sole primaverile.

A cura di Gabriele G., 11 Apr 2013 alle ore 7:00


In queste ultime ore stiamo avendo i primi segnali di un cambiamento a livello atmosferico sulla nostra primavera,piano piano i geopotenziali sono in risalita permettendo una maggiore protezione verso l'Italia ma non ancora del tutto,visto che correnti umide atlantiche tendono ancora ad infiltrarsi sul mediterraneo.
Quindi sole piu' presente nei nostri cieli,ma da domenica visto che domani un'ultima leggera perturbazione porterà qualche pioggia sullla nostra regione.
Oltre che il bel tempo dai prossimi giorni avremo anche temperature piu' miti su tutta la Liguria e nord Italia.
Guardando ad oggi dal mattino avremo spiccata nuvolosità con qualche spiraglio di sole piu' convinto a ponente,nubi compatte sul levante ligure.
Dal pomeriggio ulteriore peggioramente con possibilità di qualche pioggia dal tardo pomeriggio sui settori centrali e di levante che tenderanno ad intesificarsi dalla serata.
Temperature stazionarie.
Armatevi ancora di un po' di pazienza per qualche giorno ancora per poi godersi un po' di sole primaverile,ma per essere un po' piu' sicuri sul tempo del prossimo fine settimana vi aspettiamo con "La macchina del Tempo" di domani.
Buona proseguimento a tutti voi!!!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Antipasto primaverile oggi...il primo giungerà non prima di Sabato quando cadrà anche il muro dei 20°C!

A cura di Marco Ellena, 10 Apr 2013 alle ore 7:00

Bentornati a tutti su genovameteo.it
Come promesso già dalla nostra Macchina sul finire della settimana scorsa, nella giornata di Mercoledì (oggi) avremo vissuto un deciso cambio di rotta sul piano meteo...e così sarà: le giornate piovose, instabili e inaffidabili diverranno un ricordo ma che farà fatica ancora nei prossimi giorni ad essere scordato; come abbiamo difatti annunciato poi ad inizio settimana dopo la bella giornata di oggi già da domani il clima tornerà a guastarsi e una debole pioggerella tornerà a fare la sua comparsa con uno strascico (probabilmente più instabile che piovoso vero e proprio) anche nella giornata di Venerdì. Poi, i modelli ci guidano verso una situazione sempre un po traballante ma decisamente più stabile con le proiezioni termiche che ci indicano il superamento della soglia psicologica dei 20°C già nella giornata di Sabato quasi ovunque sulla costa per poi raggiungere i 21°C nella giornata di Domenica.
Insomma godiamoci questa giornata, stringiamo i denti ancora fino a Sabato che la situazione evolverà naturalmente verso clima decisamente meno inclemente!

Oggi possiamo davvero dirlo...una buona e SERENA giornata a tutti voi!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Clima ancora instabile oggi,piu' sole da domani.

A cura di Gabriele G., 09 Apr 2013 alle ore 7:00


Solo sprazzi di sole...perché vedere cielo completamente sereno é difficile anche nelle giornate dove il clima é migliore.
Ieri abbiamo vissuto l'ennesima giornata uggiosa di questa primavera,ancora una volta l'atlantico ha portato piogge sulla nostra regione.
Nei prossimi giorni vivremo un periodo piu' stabile ma senza eccessi di bel tempo con cieli limpidi ma sempre con possibilità dietro l'angolo di qualche piovasco;di certo il sole non mancherà e farà la comparsa sempre piu' spesso,per poi la settima prossima stando alle ultime uscite modellistiche grazie all'alta pressione che tornerà a farci visità,comincerà una primavera soleggiata e gradevole con temperature anche di qualche grado sopra media,ma di questo avremo tempo di approfindire meglio nelle prossime news.
Per quanto riguarda oggi vediamo meglio nel dettaglio cosa ci aspetta.
Al mattino nella parte di ponente della nostra regione spazi serene e sole che cercherà di farsi spazio dietro le nuvole,nel elvante ligure ancora piogge e rovescie specialmente nell'area dello spezzino ed entroterra levantino.
Durante il pomeriggio sera situazione pressoche' invariata con ancora possibili piovasci nelel zona di centro levante ligure,piu' asciutto e bello a ponente.
Durante la notte miglioramento globale verso una giornata soleggita di mercoledì.
Temperature:minime stazionarie,in leggero aumento le massime.
Auguriamo una buonagiornata a tutti voi nelle speranza di avere piu' sole possibile!
Ciao da lo staff di genovameteo.it


Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

La perigliosa strada verso una Primavera che non c'e'

A cura di Marco Ellena, 08 Apr 2013 alle ore 7:00

Parafrasando e storpiando la storia per ragazzi Peter Pan e trasferendo il tutto nella realtà meteo che stiamo vivendo sembra davvero di dover parlare della Primavera che non c'è anzichè l'Isola che non c'è. In realtà, con l'ultima macchina del tempo abbiamo parlato di questa come una settimana di svolta stagionale e anche oggi ci troviamo sostanzialmente a confermarlo anche se alcune modifiche alle prospettive meteo annunciate dalla Macchina, aggiornate con le ultime elaborazioni modellistiche.
Iniziamo dalle buone notizie: entro il prossimo fine settimana verrà rotto il muro dei 20°C! Sembra incredibile a pensarlo se si pensa che fino a poche settimane fa si battevano i denti e copiose nevicate cadevano fino a quote medio-basse. Altra buona notizia è la conferma del sole da Mercoledì.
Ma passiamo alle brutte notizie: dopo la giornata perturbata di oggi (con piogge attese localmente anche moderate) e quella interlocutoria di domani, il sole di Mercoledì sembra non durare moltissimo e si prospetta una nuova giornata perturbata nella giornata di venerdì annunciata da un aumento di nuvolosiotà già nella giornata di Giovedì. Dunque qualche ostacolo in più dell'atteso ma in fondo uesta alternanza abbastanza cclcica di sole e pioggie è decisamente parte della stagione Primaverile che sembra, comunque, ancora ben lontana da quella maturità che poi solitamente spalanca le porte alla stagione più calda dell'anno. Ma per quello c'è ancora tempo...per ora accontentiamoci del sole e di temperature finalmente più consone al periodo e sopratutto di un week-end (il prossimo) che fa sperare davvero bene con clima più che mite, talvolta quasi caldo da consentire le prime tintarelle in spiaggia (ma non i bagni causa acqua ancora molto fredda).

Dunque ricapitolando nella giornata odierna vivremo una nuova fase perturbata con cieli coperti ovunque e precipitazioni diffuse che localmente potrebbero risultare anche moderate. Miglioramento da domani con iniziali (molte) nubi in progressivo diradamento ma precipitazioni ben presto già in esaurimento. Mercoledì poi bella giornata di sole con clima decisamente mite e balzo in avanti delle temperature. Giovedì ok la prima parte ma poi nuovo progressivo incremento della nuvolosità e tra metà pomeriggio e sera primi deboli piovaschi sparsi. Infine Venerdì clima grigio e piovoso prima poi di un week-end sotto uno splendido sole e colonnine che saranno quasi ovunque sopra i 20°C.

Diciamo più che una Primavera che non c'è...una Primavera che ci sarà!
Concludiamo come ogni Lunedì augurando a voi oltre che una felice giornata anche un buon inizio di settimana!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

SVOLTA STAGIONALE: ultimi colpi pseudo invernali poi ESPLOSIONE PRIMAVERILE!

A cura di Marco Ellena, 05 Apr 2013 alle ore 0:02

Bentornati al consueto appuntamento settimanale con la nostra Macchina del Tempo che questa volta porta news importanti…ciò che molti si aspettavano ormai da tempo: con parecchie settimane di ritardo il meteo sembra ad una svolta stagionale definitiva…arriva clima mite e stabile!! Prima però, ancora qualche duro colpo freddo ed instabile ma la svolta comunque ci sarà da metà settimana in poi.
Cosa ci porta a parlare di svolta stagionale? Per la prima volta si assisterà ad un’organizzazione dei grandi blocchi ciclonici e anticiclonici non più a scacchiera (favorendo così lo scontro di masse d’aria molto differenti con conseguente formazione di aree depressionarie) bensì in seno longitudinale il che sfavorirà gli scambi e gli scontri tra masse d’aria ed una sostanziale stabilizzazione del clima, per noi a tutto favore dei grandi anticicloni con conseguente arrivo di clima più che mite e stabile…per diversi giorni.
Ma veniamo per gradi perché tutto questo non avverrà improvvisamente ne immediatamente ma ci si arriverà per step progressivi con conseguente richiesta di diversi giorni ancora con clima pseudo-invernale ed instabile.
Si parte subito proprio da una situazione di marcata instabilità a causa di una vasta area ciclonica centrata proprio sul nostro Paese che richiamerà aria molto umida dal nord atlantico con conseguenti fenomeni precipitativi diffusi e clima non decisamente tipico di Aprile.



Le piogge non mancheranno anche se già dalle carte si iniziano ad osservare primi importanti cambiamneti: la comparsa di un terzo blocco anticiclonico russo ad est, un rafforzamento dei due classici anticicloni (specie quello africano fino ad ora rimasto decisamente silente e timido sul Continente Nero) ed un loro generale avanzamento territoriale. Dall’altro lato, la vera anomalia sta nei due bacini gelidi (polare e siberiano) che non sembrano affatto in difficoltà, anzi ben carichi di aria gelida, più del canonico per il periodo.
Ma prima di concentrarci su queste due figure (che diverranno protagoniste nei primi giorni della settimana) concentriamoci sull’Anticiclone delle Azzorre che sembra premere prepotentemente da ovest cercando di strizzare la vasta area depressionaria sul Mediterraneo. Paradossalmente però, proprio la sorella azzorriana (l’Anticiclone africano) più ad est eserciterà un’azione di blocco di questa pressione da ovest per cui l’area depressionaria in realtà non riuscirà presto ad evolvere verso est bensì muterà solo la sua forma e la sua estensione così premuta e pressata da ovest dall’Anticiclone delle Azzorre. Dunque continuerà ad essere richiamata anche aria instabile di matrice atlantica da ovest con andamento irregolare a seconda della conformazione di tale depressionae mediterranea schiacciata un po da ogni parte. Ciò comporterà un clima generalmente caratterizzato da Maltempo ma con conseguenze piuttosto improvvise, schizofreniche (ora assenza di precipitazioni, ora improvvisi rovesci di pioggia ma in un generale contesto ancora di clima grigio e umido).



Ma attenzione perché dalla seconda parte di Domenica accadrà l’evento che innescherà una serie di reazioni a cascata che porterà come vedremo, in definitiva, alla deflagrazione primaverile.
Parliamo degli anticicloni africani e azzorriani? Paradossalmente no…non almeno direttamente bensì del nucleo polare che si muoverà dalla sua naturale collocazione.
Tutto il bacino polare, difatti, sembra alzerà le tende continuamente attratto da questa permanente depressiona mediterranea avvicinandosi verso sud. Crolleremo nel gelo dunque? Assolutamente no: questa trasferta verso sud del nucleo polare, difatti, consentirà all’anticiclone delle Azzorre di accerchiare il nucleo polare andando ad occupare le posizioni lasciate libere dal vortice polare stesso mntre questo mira ad invadere il Mediterraneo seguendo la scia dei cicloni mediterranei.



In realtà, però, il vortice polare non farà i conti con l’azione azzorriana che spingerà in senso longitudinale opposto ma nella stessa direttrice verso est.
Le due spinte (azzorriana verso nord-est) e quella polare (verso sud-est) tenderanno ad eludersi (parzialmente) a vicenda deviando entrambe le traiettorie rispetto alle iniziali idee.
La principale conseguenza da tal scontro, sfregamento di tali correnti, sarà quello di un appiattimento della linea di demarcazione tra area anticiclonica mite meridionale e area fredda ed instabile settentrionale portando ad una progressiva ma costante risuzione degli scambi termici tra sud e nord…condizione essenziale per buttare acua sul fuoco, calmare la turbolenza atmosferica.
Inizialmente (inizio settimana) ciò ci manterrà comunque sotto correnti umide occidentali e dunque l’instabilità sarà ancora presente e le piogge ancora non mancheranno



ma sarà solo questione di tempo perché il vortice polare rendendosi conto che ormai non potrà più raggiungere i cicloni mediterranei (ormai scivolati ad est favoriti dall’apiattimento della linea di demarcazione area anticiclonica-area instabile fredda) non potrà neppure più ripegare verso i lidi di origine ormai invasi dall’Anticiclone delle Azzorre…al ciclone polare (che tra l’altro inizia ad indebolirsi vistosamente) non resta che chiedere asilo politico al bacino siberiano (unico che sembra ancora in generale grande forma) e difatto segnerà la fine del ciclone polare con la sua fusione verso il bacino siberiano.
A questo punto, dunque, la pressione occidentale azzorriana non avrà più ostacoli sul Mediterraneo e ne prenderà pieno possesso a partire da metà settimana quando, dunque, il meteo vedrà una svolta probabilmente duratura verso clima decisamente più mite e soleggiato.



Perché pensiamo sia una situazione duratura questa? Perché non si tratterà solo di una semplice invasione anticiclonica ma questa si organizzerà anche in modo meridiano rendendo più complicata la sua frantumazione anche da un attacco frontale di correnti settentrionali.
Con buona probabilità, dunque, si giungerà al successivo week-end finalmente con clima ben più mite e forse addirittura più caldo della media del periodo…cosa accadrà oltre non sta stabilirlo a questa Macchina del Tempo ma semmai alla prossima o ad un focus sul lungo termie che eventualmente valuteremo di approfondire nei prossimi giorni.

Concentriamoci ora sul classico sunto previsionale per il periodo 5-12 Aprile 2013:

Venerdì 5 cieli coperti o molto nuvolosi ovunque. Piogge localmente anche moderate o forti specie durante la nottata e al mattino specie sul levante. In seguito parziale attenuazione dei fenomeni ma con situazione comunque di permanente instabilità e rischio di fenomeni localizzati e generalmente di breve durata possibili a macchia di leopardo. Clima inaffidabile. Temperature in calo, venti moderati da N in rotazione a NW e calo a deboli in serata.

Sabato 6 spiccata variabilità con prevalenza di nubi ma non esclusi locali schiarite o sbaffi di sole. Il clima si manterrà però completamente inaffidabile con possibili piovaschi improvvisi. Temperature in aumento, venti deboli da SE.

Domenica 7 cieli molto nuvolosi ovunque con progressivo nuovo incremento della copertura nuvolosa fino a cieli coperti ovunque entro il pomeriggio. Possibili improvvisi e inaspettati piovaschi con possibilità crescente di fenomeni precipitativi con il passare delle ore. In serata deboli fenomeni molto probabili un po ocunque. Temperature in nuovo debole calo, venti deboli da S/SE.

Lunedì 8 cieli coperti ovunque. Deboli piogge sparse possibili su tutti i settori della Regione. Clima molto umido, venti deboli da S/SE, temperature in aumento.

Martedì 9 cieli inizialmente molto nuvolosi o coperti ma con lento e progressiva riduzione della nuvolosità da ponente verso levante. Parallelamente calerà la probabilità di attività precipitativa che si concluderà entro metà giornata sul ponente, entro il pomeriggio sui settori di centro e medio levante, entro sera sull’estremo levante ligure. Temperature stazionarie o in ulteriore lieve aumento. Venti deboli da S/SW.

Mercoledì 10 probabile bella giornata di sole ovunque. Precipitazioni assenti e clima più che mite. Venti deboli o completamente assenti, temperature in sensibile aumento.

Giovedì 11 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Molto mite e si potranno superare localmente per la prima volta nel 2013 anche i 20°C nelle ore più calde. Venti deboli o assenti, precipitazioni assenti, temperature in ulteriore aumento.

Venerdì 12 probabile nuova bella giornata di sole con condizioni tardo-primaverili.

Con questo è tutto, vi salutiamo e vi ringraziamo come sempre per l’attenzione e fedeltà con cui ci seguite sempre qui sul sito e sulla nostra fanpage di facebook.

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

In arrivo altre piogge,regna l'instabilità!

A cura di Gabriele G., 04 Apr 2013 alle ore 7:00


Neanche il tempo di godersi un po' di sole primaverile ed ecco che l'ennesima perturbazione atlantica nelle prossime ore farà visita sulla nostra regione.
Quella di ieri é stata una giornata piacevole sotto il profilo meteo specialmente a ponente dove il cielo é rimasto un po' piu' sgombro dalle nubi,temperature massime intorno ai 15 gradi sulle riviere.
Ma purtropo siamo ancora in un regime pienamente instabile dove nessuna alta pressione riesce ad insediarsi sull'europa,ed almeno per la prima decade mensile il trend sarà questo.
Giornata perurbata sulla nostra regione quella di oggi ma anche quella di domani,con piogge anche localmente moderati-forti specialmente a ponente ligure.
Giornata che si presta nuvolosa su tutta la regione da ponente a levante con prime piogge in mattinata sull'estremo ponente ligure per poi estendersi su tutta la regione.
Dal pomeriggio piogge sempre piu' forti sull'area di savona e imperia dove potranno verificarsi anche locali eventi fort,piogge moderate sul resto della regione.
Attenzione anche dalla sera la quota neve sull'appennino di ponente potrà localmente specialmente sotto forti rovesci anche scnedere sotto i 1000 metri di altitudine.
Piogge che ci accompagneranno sino alla mattinata di domani,purtroppo per i giorni a seguire l'instabilità la farà da padrona ancora una volta.
Ma per dettagli e ancora di piu' vi aspettiamo con "La mcchina del Tempo" nelle prime ore di domani.
Buona giornata a tutti anche se sole non se ne vedrà!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Le temperature salgono, il meteo continua ad essere ferito

A cura di Marco Ellena, 03 Apr 2013 alle ore 7:00

Bentornati ancora una volta su genovameteo.it
Ormai da diversi giorni il meteo non sembra voler dar tregua al nostro Paese con ripetute fasi piovose e clima ben lontano dalla Primavera che ci aspettavamo tutti dopo l'inverno 2012/2013. In realtà come abbiamo più volte detto la Primavera ha ance queste fasi piovose (guai non fosse così) ma diciamo che fino ad oggi sono state più le fasi piovose e fredde che quelle soleggiate e miti...è giusto attendersi un arrivo improvviso di clima caldo e soleggiato in futuro? Difficile oggi dirlo ma, rimanendo nel campo delle probabilità, con l'avanzare dei giorni sul calendario ed un continuo stallo meteorologico fermo a un mese fa è sicuramente l'ipotesi ad oggi più probabile...ma si parla più di statistica che di meteo.
Uscendo da queste considerazioni più di larga scala e approfondendo invece l'immediato futuro, possiamo dire che questa linea di tendenza sembra confermata anche oggi e nei prossimi giorni con unica novità (non da poco) riguardante però le temperature che sembrano aumentare in modo significativo e forse, finalmente, definitivamente. Dunque se il meteo continuerà nei prossimi giorni a fare un po le bizze, oggi, complice anche una sostanziale tregua precipitativa e approfittando di qualche baffo di sole qua e la, le temperature saliranno in modo sensibile e il meteo ci darà una tregua precipitativa. Le nubi con buona probabilità non mancheranno e se anche dovessero risultare talvolta o localmente assenti presto torneranno in quanto è in coda e ormai prossimo una nuova perturbazione che porterà (specie nella giornata di domani) nuve cupe nubi e nuove piogge (ma le temperature non caleranno più fortunatamente). Insomma continua questa fase umida (ma finalmente mite) di questo autunno ferito ma che, temiamo, possa dare improvvisamente una zampata inattesa ed un'accelerata verso la stagione più calda dell'anno...discorsi da venire però...ne riparleremo in seguito.

Per ora è tutto, vi salutiamo e vi auguriamo buona giornata e buona permanenza su genovameteo.it!

 

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Aprile iniza con molte nuvole e poco sole e qualche pioggia

A cura di Gabriele G., 02 Apr 2013 alle ore 7:00


Previsioni di ieri davano pioggia battente invece sulla nostra regione é arrivato una perturbazione o meglio un fronte "debole" portando solo locali piogge deboli specialmente nel ponente ligure.
Le maggiori precipitazioni sono avvenute in regime di prefrontale con maggiore richiamo da sud di correnti a quote medie.
Il mese di aprile inizia sulla falsa riga di quello di marzo,anche se a dire il vero le quantità di pioggia sembrerebbero minori rispetto ai quasi 400mm caduti in un mese nella zona centrale della regione con punte anche piu' alte nel levante,non contando anche la neve caduta abbondante sui monti.
Almeno nella prima parte sembrerebbe un mese anche questo alternato a poche giornate di sole (almeno nella primissima parte) a giornate instabili e piovose e se vogliamo guardare a piu' di una settimana di distanza alcuni modelli matematici intravedono un periodo a fine prima decade mensile simil invernale a farci visita;che dire per la primavera quella calda e stabile che eravamo abituati molto probabilmente dovremo attendere ancora un po'.
Riguardo ad oggi ieri aveva previsto come detto sopra piogge,che si potrebbe cadere sulla nostra regione,ma accumoli importanti non ne vediamo al momento,fenomeni possibili sino al primo pomeriggio,per poi migliorare nuovamenete con schiarite piu' consistenti pensiamo a non piu' di 10-15mm.
Temeprature stazionarie in tutti i valori.
Ancora buonagiornata da tutto lo staff di genovameteo.it!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 

Ombrello aperto per Pasquetta,il sole dura poco!

A cura di Gabriele G., 01 Apr 2013 alle ore 7:00


Ieri il sole ha fatto la sua comparsa alternato a passaggi nuvolosi ma si sono avute schiarite e momenti di clima piacevole specialmente in riviera con massimo intorno ai 15°c grazie appunto al sole,nel primo pomeriggio al Prato della cipoll (s.stefano d'aveto) a circa 1500metri di altitudine si é avuta una lieve nevicata a dimostrare dell'instabilità atmosferica e situazione tipicamente tardo invernale che ci ha accompagnato in questi ultimi giorni.
Oggi dovrebbe essere la classica giornata della gita fuori porta in riviera o magari sui prati,invece siamo qui a raccontarvi l'ennesimo giorno perturbato di questo inizio primavera il primo di aprile,l'atlantico quindi regala un pesce d'aprile bagnato.
Durante la mattina di oggi specialmente nella zona centrale della regione e a levante saranno acnora possibili zone di sereno invece da ponente i cieli saranno sempre piu' nuvolosi infatti dal tardo mattino prime piogge deboli nell'stremo ponente che dal pomeriggio si estenderanno su tutta la regione portando maltempo diffuso.
Piogge anche moderate o forti a tratti in alcune zone della nostra regione specialmente a centro-levante.
Temperature in leggera diminuzione specialmente nelle massime,venti moderati dai quadranti meridionali.
Per domani il tempo non promette nulla di nuovo,sarà ancora mal tempo e piogge ancora presenti nella mattinata.
Auguriamo a tutti un buon lunedì e una buona Pasquetta ovunque la passerete!

Questo articolo ha 0 commenti

Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai nostri feed RSS
 

 


GUARDA LE NEWS ATTIVE

 

GUARDA LE NEWS IN ARCHIVIO

 

New Page 1
GENOVAMETEO.IT è un sito amatoriale di previsioni e attualità meteo. Questo sito fornisce informazioni meteorologiche di tipo amatoriale. Non prendere decisioni importanti sulla base delle presenti su questo sito. Webmaster del sito è Marco Ellena. Per qualunque info, richiesta, segnalazione o reclamo si prega di utilizzare il contatto e-mail presente nella sezione "Utility" - "Contatti"