|
L'Estate rimolla i
freni e riparte in quinta!
A
cura di Marco Ellena,
31 Jul 2013 alle ore 7:00
Dopo la breve ma intensa "buferata
estiva" di Lunedì, come promesso già ieri dopo un po di frescura
al mattino nel pomeriggio il clima è tornato tipicamente estivo:
molto caldo sebbene non umido come prima quesrto grazie al
trasferimento di quel promontorio africano che avevamo
presentato nella nostra Macchina verso st a favore di una
piattaforma di origine azzorriana più "trasizionale" (calda ma
più secca).
Oggi, così nei prossimi giorni, nulla cambierà e l'anticiclone
proteggerà ancora un'estate che dopo una sberla continua fiera
il suo percoroso e accumulerà sempre più nei prossimi giorni
aria calda nei bassi strati tanto da far pensare ad un
surriscaldamento per il prossimo week-end pari a quello
precedente; quindi un caldo in aumento per un week-end da
bollino rosso fuoco! Ma ne riparleremo più avanti.
Per gli amanti del caldo e dell'estate, per ora, direi che il
2013 procede nella norma...vedremo il mese di agosto come si
comporterà!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
L'estate riprende il
suo corso.
A
cura di Gabriele G., 30
Jul 2013 alle ore 7:00
L'estate riprense il suo corso dopo la piccola parentesi di ieri
dove a causa di un piccolo affondo perturbato sul nord italia;la
nostra regione ha avuto la sua dose giornaliera di temporali e
vento forte,purtroppo dobbiamo segnalre una forte tromba d'aria
a sanremo nella prima mattina sul litorare portando ingenti
danni agli stabilimenti balneari ma per fortuna senza feriti
gravi,solo due persone risulterebbero leggermete ferite.
Ma tornando alla situazione odierna e dei prossimi giorni
possiamo garantire che il tempo si stabilizzerà un'altra volta
portando cielo sereno e sole,con temperature in aumento.
Sbilanciandoci un pochino possiamo notare dalle uscite
modellistiche che verso il fine settimana avremo una nuoa ondata
di calore,ma per capire i sui effetti seguiteci nelle prossime
news.
Buona giornata a tutti e buone vacanze!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
Un Lunedì
temporalesco?
A
cura di Marco Ellena,
29 Jul 2013 alle ore 7:00
L'inizio della settimana
potrebbe iniziare con i botti, ma non quelli numrosi sparati
nelle varie località rivierasche, bensì con tuoni, fulmini,
seaette e un po di pioggia.
I modelli parlano di un 3-4% di possibilità, una percentuale
difatto non altissima ma sappiamo che questi indici solitamente
sono abbastanza "stitici" nello sbilanciarsi (come è giusto che
sia) e dunque è una percentuale tutt'altro che da ignorare.
Il periodo più a rischio sarebbe la seconda metà della giornata
e n alcune aree la sera di Lunedì in gnerale non dovrebbe di
certo essere una giornata in cui il termine "stabilità" la farà
da padrona anche sul piano della copertura nuvolosa.
Una parentesi instabile che potrebbe regalare anche un po di
refrigerio dopo la molta calura di questi giorni ma vedremo in
tempo reale cosa accadrà oggi.
Per i giorni successivi, invece, si ritorna all'ordine e il sole
tornerà protagonista e con esse le temperature che risaliranno
ogni giorno di qualche decismo di grado fino a raggiungere il
prossimo week-end su valori piuttosto simili a quelli di quelli
appena trascorso.
Dunque solo un inciampo, una parentesi, nulla che al momento
desta preoccupazione...oggi occhi ben aperti e staremo a vedere
(P.S. un ombrellino portatile anche se fosse sereno oggi ve lo
consiglieremmo, maggiormente se la giornata dalle vostre parti
inizia già con nuvoloni).
Per ora è tutto ai prossimi aggiornamenti...un augugrio di buona
giornata a tutti voi e buona permanenza su genovameteo.it!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
E se non
ora....quando?
A
cura di Marco Ellena,
27 Jul 2013 alle ore 18:46
E' una vera canicola quella
che avvolge la Liguria in questi giorni... non c'è zona che ne è
fuori, non c'è quota che non registri i suoi massimi.
E se proviamo a scollinare oltre appennino è ancora peggio (dati
del 27/7/2013):34.9°C ad Acqui Terme, 33.9°C a Rivalta Bormida
poi passiamo in basso e troviamo i 33.7°C di imperia, 30.9°C a
Crevari (GE)...stiamo proprio anando a caso... poi abbiamo i
30.6 di Ge-sampierdarena o i 30.5°C di Begato (nostra stazione)
ma se proviamo andare un filo nell'entroterra genovese? Le cose
non sembrano migliorare molto dato che Campomorone alle spalle
di Genova segna un bel 30°C spaccato.
Ma sono anche le minime a far accapponare la pelle: a crevari
abbiamo un +25.1°C, 24.4°C a Savona, +24.0°C a Genova Sestrii
P., e comunque quasi tutte le località sono sopra i 20°C con
tassi di umidità da Mangovie un po ovunque ...insomma notti in
bianco quelle per i liguri.
Ma vediamo ora come comportarsi, cosa ci aspetta e cosa accadrà.
Innanzitutto i soggetti sensibili devono muoversi il meno
possibile e far attenzione al risveglio: il caldo butta giu la
pressione e rialzandosi è facile avere capogiri e una bella
botta in terra non redo faccia bene a nessuno. Prediligete una
ricca colazione e un pranzo leggero fatto a base di frutta e
verdura. Bevete moltissima acqua (in questi casi si raccomandano
almeno 2 litri). Per chi non può permettersi il mare o l'aria
condizionata in casa vada nei centri commerciali o nelle
stazioni...di aperti ce ne sono molti e tutti dotati di aria
condizionata ma muovetevi al mattino presto e rientrate a casa
non prima delle 19.
Ma anche chi va in spiaggia non è libero da rischi...bagni
frequenti, fate in modo di bagnarvi frequentemente e di non bere
bibite gelate o gassate. I gelati vanno bene, ma gustateli
lentamente per non rischiare una congestione.Proteggetevi con
creme solari ad alte protezione se non volete arrostire come
aragoste
Per quanto riguarda le previsioni, invece, possiamo dirvi che
per Domenica 28 Luglio non ci aspettiamo nessuna differenza...quindi
le stesse condizioni di Sabato e gli stessi consigli.
Su Lunedì, invece, sospettiamo che possa già verificarsi un
abbassamento di temperatura e l'arrivo di temporali sparsi e
diffusi localmente forti, con trombe d'aria e grandinate seguite
ovviamente dal ritorno del sole...però ci riaggiorniamo più
tardi per ulteriori conferme.
Per ora è tutto con questo appuntamento straordinario sul caldo
di fine Luglio...buona permanenza su genovameteo.it!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
Il caldo rimane
senza freni inibitori. Termperatute torride, talvolta maccaja ma
piogge poche o nulle. L’Estate procede senza intoppi
A
cura di Marco Ellena,
26 Jul 2013 alle ore 0:02
Bentornati al consueto
appuntamento con la nostra Macchina del Tempo che ci guiderà,
con aria condizionata ben accesa, in una fase quanto meno
torrida di questa estate 2013.
Sarà però purtroppo sempre Africa però purtroppo prottagonista e
diciamo purtroppo perché sappiamo bene cosa ciò comporta sulla
nostra Regione: una gran maccaja specie sui settori centrali,
meno a levante e forse ancora meno a ponente, temperature
roventi talvolta anche a rischio per i soggetti più deboli e
possibilità (questo specie su genovesato e savonese) di
annuvolamenti marittimi improvvisi legati all’umido in risalita
da sud ma poco propensi a rilasciare temporali e a rendere,
dunque, l’aria ancora più umida e fastidiosa.
Veniamo per gradi e vediamo come l’Africa invaderà il nostro
territorio:
La ligua calda africana sarà già ben evidente nella giornata di
Venerdì quando raggiungerà anche il nord Italia con caldo,
umido, maccaja e qualche possibile nube imprevista qua e la.
Lunedì poi le correnti rinforzeranno a causa dello spostamento
del baricentro di tale promontorio africano verso est che
lascerà il Ponente sotto intense correnti meridionali e a ruota
i territori diacenti. Le correnti potrebbero causare un aumento
considerevole delle temperature sul ponente ma una pulizia dei
cieli, mentre su savonese e genovesato potrebbe regnare una
stagniazione umida di tali correnti che potrebbero riprendere
(meno intense) sul levante.
Il picco potrebbe raggiungersi Martedì quando però il
promontorio ormai avrà fatto crollare il suo baricentro verso
levante e dunque potrebbero liberarsi da nubi ponente e centro e
ricoprirsene il levante direttamente colpita da tali correnti
africane umide e calde.
Qualche spiraglio si vede solo verso fine settimana con un
anticiclone africano un po in confusione così inclinato a
levante e con la presenza di due bei minimi depressionari a nord
delle alpi che potrebbero inviare disturbi freschi ed instabili
anche sul nostro Paese…ma siamo nel campo delle ipotesi, tutto
sarà da ritrattare nei prossimi giorni
Vediamo ora un rapido suntio previsionale per il periodo di
interesse che va da 26 Luglio al 2 Agosto.
Venerdì 26 situazione di caldo molto intenso ovunque. Possibili
nubi marittime basse ma innocue specie su genovesato e savonese
la sera e al mattino. Ore centrali con temperature che potranno
raggiungere e superare localmente anche i 35°C con tassi di
umidità davvero notevoli dunque, ovvio dirlo, se siete sensibili
a tali condizioni e se possibile non uscite di casa.
Precipitazioni assenti, venti deboli, sulla costa a regime di
brezza.
Sabato 27 nessuna novità di rilievo: caldo rovente e umidità
alle stelle; meglio sulle riviere, peggio su genovesato e
savonese che potrebbero risentire di un po di maccaja con nubi
basse al mattino e la sera soprattutto e con temperature che
ovunque supereranno anche i 35°C. Disagio fisiologico da caldo,
precipitazioni assenti, sulla costa venti deboli a regime di
brezza.
Domenica 28 situazione fotocopia con cieli coperti o molto
nuvolosi al mattino per umido su genovesato e savonese
(situazione in ripetizione la sera) poi più sole. Altrove sole
ovunque, temperature orride oltre i 35°C.
Venti quasi assenti se non a regime di brezza lungo le coste.
Lunedì 29 situazione ventosa sul ponente con caldo che potrebbe
aumentare ancora ma cieli sereni, possibili mareggiate, sui
settori centrali possibili situazioni di maccaja mattutina con
qualche nube in più in dissolvimento durante il giorno,
temperature anche qui oltre i 35°C, Maccaja pi+ù sostenuta sul
levante invece che non abituata a tale fenomeno potrebbe vedere
i cieli più coperti del previsto e umidità alle stelle sebbene
temperature diurne meno elevate ma caldo notturno fastidioso.
Venti tra mnoderati e forti da SW sul ponente, moderati sui
settori centrali, tra deboli e moderati sul levante. Possibili
mareggiate. Temperature in aumento ovunque con picchi sul
ponente anche di 38-40°C! Precipitazioni assenti o al massimo
qualche innocua goccia sul levante.
Martedì 30 cieli poco nuvolosi su ponennte e centro,
irregolarmente nuvoloso sul levante al mattino ma con meteo in
miglioramento dal pomeriggio. Venti deboli a regime di brezza,
precipitazioni assenti. Sul Levante al mattino e la sera
possibile maccaja e qualche nube bassa da umido in più rispetto
agli altri settori della regione. Temperature stazionarie o in
lieve calo, la sera disagio per umido e caldo ovunque, specie
sul levante.
Mercoledì 31 Luglio si chiuderà come il giorno precedente: in
prevalenza sole, qualche nube possibile in più sul levante al
mattino e la sera, venti a regime di brezza lungo la costa ma
temperature nuovamente in lieve calo, sempre elevatee da disagio
fisiologico ma in discesa. Precipitazioni assenti.
Giovedì 1° Agosto cieli sereni o poco nucolosi ovunque. Sole e
ventilazione moderata piacevole ovunque…ottima giornata da mare.
Umidità sempre alta ma in progressivo calo, venti moderati di
quadranti meridionali, mari mossi. Precipitazioni assenti.
Venerdì 2 dovrebbe essere una buona giornata ma con temperature
nettamente in calo e con possibili disturbi temporaleschi
sfocianti anche sulla costa a macchia di leopardo dal pomeriggio
in poi…situazione da monitorare con più attenzione.
Bene, per ora è tutto, buna Estate a tutti voi, prudenza con
caldo e moti ondosi, non sottovalutate mai la forza della Natura
e la debolezza umana. Dopo questi consigli goodbye a tutti e
buona permanenza su genovameteo.it!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
In arrivo caldo e
maccaja
A
cura di Gabriele G., 25
Jul 2013 alle ore 7:00
Dopo un periodo dove a frci visita era stato l'anticiclone delle
azzorre ora é il momento d quello africano.
Nei prossimi giorni tutta la nostra penisola sarà coperta dalla
cupola africana gnerando aumento delle temperaure e portanto di
gran lunga le massime specialmente in pianura e al centro sud di
gran lunga sopra le medi stagionali del periodo.
Purtroppo per noi liguri a differenza delle azzore dove le
correnti da nord aiutavano il non formrsi di umidità alta ora
con questo tipo di configurazione e correnti meridionali si
forma la classica maccaja specialmente lungo la costa e tornao
tassi di umidità molto elevati e se il tutto viene condito anche
con temperature elevate il clima siu fa molto difficile
specialmente la sera e notte odve le temperature avranno
difficoltà a scendere.
Il clima per qualche giorno sarà molto caldo e afoso con maccaja
(cambiamento tra sabato e domanica con clima un piu' secco)
lungo tutta la costa dove non si esclude qualche
sgocciolio,stesso discorso per spazi soleggiati che saranno
presenti specialmente nelle prime ore del pomeriggio.
Le temperature saranno in aumento come il tasso di umidità.
Mare mossi e molti mossi al largo.
Come sempre vi aspettiamo domani con La Macchina del Tempo per
scoprire insime il tempo per i prossimi giorni.
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
La spinta africana
non molla. Caldo e umido...Estate come non mai!
A
cura di Marco Ellena,
24 Jul 2013 alle ore 9:41
Intanto come ogni mattina
bentornati e buona giornata su genovameteo.it
Le previsioni sono pienamente rispettate (per ora): sole
cocente, punte elevatissime (pensate che nella giornata di ieri
si sono raggiunti i 33.9°C a Imperia, °C ad Altare, Genova
Bolzaneto e La Spezia e poi mille località tra i trenta e i
trentuno gradi con picchi di umidità del 100% a La Spezia e 99%
a Campomorone (GE)) e anche oggi non si scherzerà...anzi è
probabile il bis.
Solo verso sera è possibile qualche rannuvolamento in stile
temporale che minaccerà acqua ma non dovrebbe farne cadere
(tutti gli indici segnano valori negativi...poi comunque il
temporale è imprevedibile...più correttamente diciamo che sarà
molto improbabile).
La possibile nuvolosità serale (laddove capitasser) aumenterà il
senso di afa aumentando l'umidità e impedendo al calore diurno
di dissiparsi...insomma scenari da piena Estate dopo un inizio
(ora possiamo dirlo) decisamente stentato.
Che ci aspetta oggi? Un sostanziale bis di ieri; poi da domani
potrebbero scendere di qualche decimo di grado le temperature
anche se il divario si renderà poco avvertibile. L'incognita più
grossa sarà come sempre il temporale pomeridiano-serale da caldo
che per ora sembra scongiurato ma, se ricordate anche la
macchina, a maggior rischio sul finire della
settimana....comunque vedremo, per ora godiamoci ciò che viene e
buona giornata a tutti e buona permanenza su geovameteo.it!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
Anticiclone Africano
verso l'italia!
A
cura di Gabriele G., 23
Jul 2013 alle ore 7:00
Conferme giungono dai maggiori modelli matematici in particolar
modo l'americano GFS e l'ingelese ECMWF,l'italia e quindi anche
la nostra regione dai prossimi giorno e in particolare modo da
mercoledì in poi sarà investita da una importante onda di calore
di origine africana portando temperature e soprattutto per noi
almeno inizialmente tassi di umidità notevoli.
Per quanto riguarda il tempo per oggi,avremo cieli sereni e
clima stabile su tutti settori tranne qualche debole temporale
piu' che altro nelle zone montane dell'appennino e in
particolare sulle alpi marittime,mari calmi e temperature in
leggero aumento.
Quindi si prospetta tempo ideale per i vacanzieri nei prossimi
giorni ma non per le persone che rimangono in città al lavoro.
Come sempre saranno pronti aggiornamenti e news per l'onadata di
caldo che vivremo.
Buon caldo a tutti!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
Il ruggito africano
A
cura di Marco Ellena,
22 Jul 2013 alle ore 7:00
Come anticipato anche
dallanosttra macchina sarà una settimana dal deciso piglio
estivo ma non solo: il caldo proverrà da sud e sarà dunque non
solo rovente ma anche molto umido e la sensazione di disagio da
caldo sarà particolarmente accentuato. Oggi, però, non sarà la
giornata più delicata, tra domani e dopo, difatti, avremo il
picco africano dopodichè riprenderanno con buona probabilità le
instabilità e i temporali pomeridiani e serali...ma per questo
avremo tempo.
Per ora non ci resta che augurare a tutti voi una felice Estate,
un buon inizio di settimana e buona permanenza su genovameteo.it!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
Fase
estivo-instabile; poi stabile ed infine nuovamente instabile?
Piccoli mostriciattoli a zonzo per il Vecchio Continente
A
cura di Marco Ellena,
19 Jul 2013 alle ore 0:02
La stagione estiva, si fa, è
fatta anche di inciampi, di fortunali, di temporali.
Statisticamente più probabili nei mesi di Agosto e Settembre ma
talvolta può capitare anche a Luglio. Tutto questo non deve
spaventare….certo ci sarà lo sfigato di turno che si becca
l’acquazzone improvviso e magari anche la grandinata, ma la
maggior parte godranno di un caldo ed estivo sole splendente.
E’ un po ciò che accade in questi giorni…a differenza di quanto
speravamo noi una piccola depressione oltralpe sta sfondando un
po troppo (più dell’atteso) da ovest (meno protetto) e dunque
sebbene ci troviamo in piena bagarre anticiclonica, il temporale
(e anche qualche grandinata) è più che un rischio. Rischio
comunque effimero…può bastare anche poco a far sparire tutto
come una bolla di sapone.
Abbiamo ricevuto più messaggi sulla pagina di facebook su come
ciò è possibile…mettiamocelo in testa: neve e temporali non sono
prevedibili se non un loro rischio. Noi dobbiamo ammettere
invece una sconfitta modellistica che metteva questo rischio
lontano dalla Liguria ed invece è riuscito a sfondare da ovest.
In ogni caso l’Estate avanza e il sole, non preoccupatevi non
mancherà. Farà un po le bizze in questo week-end purtroppo, sarà
a sprazzi e presente in modo discontinuo sulla nostra Regione ma
non ci abbandonerà.
Una situazione che danneggerà chi ancora lavora e spera nei
week-end ma non preoccuperà più di tanto i villeggianti dato che
in settimana le cose dovrebbero quietarsi nuovamente:
l’anticiclone africano tornerà a spingere tra Lunedì e Martedì e
scioglierà quella piccola vena instabile occidentale e con esso
il rischio di temporali.
Si ripartirà dunque con sole, caldo e umidità in rialzo….anzi la
settimana promette una situazione rovente e afosa.
Prima però un weeek-end manterrà un ponte di instabilità tra i
due nuclei instabili e l’Italia in pieno centro…insomma il
week-end è a rischio…meno degli ultimi giorni ma a rischio
sicuro.
Totale ripresa che ci sentiamo di garantire solo da Lunedì
sera/Martedì in quanto l’Africa ci investirà in pieno e questo
ponte come detto verrà meno portando da sud ingenti quantità di
caldo ma soprattutto di umidità….si sofffrirà un po il caldo e
il disagio sarà marcato.
Da notare, in ogni caso, come i due mostriciattoli instabili ad
est e ovest rimangano ancora intatti…tenuti a bada dagli
anticicloni ma sempre presenti e pronti ad approfittare del
primo cedimento (che speriamo non avvenga).
Dunque da Lunedì/Martedì sole caldo e umido garantiti ma anche
riduzione dell’attività temporalesca estiva.
Cedimento appena espresso che, ainoi, potrebbe riverificarsi sul
finire della settimana col solito mostriciattolo occidentale che
si avvicina pericolosamente al nostro Paese.
Questo sembra che tra Giovedì e Venerdì attaccherà
prevalentemente la Spagna e parte della Francia ma sono le
esatte condizioni del recente cedimento stabile sul nostro
Paese, dunque situazione da monitorare
Vediamo ora, come di consueto, un rapido sunto previsionale per
il periodo 19-26 Luglio 2013:
Venerdì 19 Luglio condizioni di spiccata variabilità su tutta la
regione con tratti assolati e tratti fortemente nuvolosi e
temporaleschi. L’intera Regione sarà frastagliata da nubi e sole
e laddove regnerà il sole non è detto lo faccia per tutta la
giornata viceversa ove saranno presenti le nubi…dunque
situazione fortemente caotica. Temperature in calo e
ventilazione moderata con condizioni più che piacevoli, quasi
fresche.
Sabato 20 Luglio non muterà molto la situazione con variabilità
a farla da padrona. Forse si salverà poco di èiù il Ponente ma
non sarà completamente libero dal rischio di acquazzoni. Il
resto sarà un alternanza di sole, nubi e qualche temporale qua e
la. Temperature stazionari e su livellli ben al di sotto dei
valori medi, ventilazione moderata da SW mari mossi.
Domenica 21 la situazione sembra migliorare un pochino, almeno
sul ponente ove l’instabilità si potrebbe manifestare
esclusivamente sui settori interni con solo qualche locale
sconfinamento nell’area costiera tra Savona e Imperia per
maggior vicinanza all’arco montuoso. Altrove ancora un po di
instabilità anche se gli spazi di sereno guadagneranno spazio e
saranno più probabili; viceversa i temporali (sempre possibili)
saranno più confinati nell’entroterra. Temperature in lieve
aumento, venti moderati al mattino da SW in calo a deboli da E
al pomeriggio.
Lunedì 22 cieli maggiormente sereni ovunque, con solo qualche
velatura mattutina ma in rapido dissolvimento. Ancora qualche
possibile formazione temporalesca nell’entroterra ma priva o
limitatata attività precipitativi e scarso rischio di
sconfinamento sulla costa. Temperature in sensibile rialzo,
venti assenti o sulla costa a regime di brezza.
Martedì 23 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque fatto salvo
dense foschie marittime in arrivo sui settori centrali per
l’arrivo di aria più umida da sud. Comunque cieli tra velati
(sui settori centrali) e sereni (altrove). Temperature in
sensibile aumento, precipitazioni assenti. Venti assenti o a
regime di brezza lungo le coste.
Mercoledì 24 nessuna variazione di rilievo con molte foschie su
genovesato e savonese al mattino e la sera, umidità in forte
aumento ovunque, cieli sereni sulle riviere e temperature in
ulteriore aumento per cui legati agli elevati tassi di umidità
daranno percezione di forte disagio fisiologico da caldo.
Precipitazioni assenti, venti assenti o a regime di brezza lungo
le coste.
Giovedì 25 al mattino probabili cieli sereni ovunque (anche sui
settori centrali) per una rotazione della circolazione
atmosferica che porterà però maggiore instabilità. Saranno
possibile dunque a macchia di leopardo (ben difficile oggi
stabilire dove) coperture temporalesche e anche qualche
temporale nell’arco della giornata. Temperature in nuovo calo,
venti moderati da SW, mare mosso.
Venerdì 26 probabile giornata instabile con temporali e sole a
caratterizzare l’intera Regione, insomma un vero caos
meteorologico inutile discuterne ora in questa fase del
calendario.
Possiamo solo dirvi di rimanere con noi per tutte le news
aggiornate e gli eventuali cambiamenti dell’ultimo secondo.
Buona lettura e permanenza a uttti su genovameteo.it!!!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
Sole...ma attività
temporalesca attiva anche lungo le coste localmente.
A
cura di Gabriele G., 18
Jul 2013 alle ore 7:00
Buongiorno amici genovesi e non solo.
La liguria come la maggior parte del settentrione italico vedrà
calare leggermente la pressione barometrica,questo causerà
maggiore instabilità e l'aumento di possibili temporali anche
forti che potrebbero raggiungere le coste,cosa che é avvenuta
ieri nel tardo pomeriggio tra savona e albisola dove la grandine
a toccato le spiagge.
Al mattino troveremo spazi soleggiati piu' consistenti sul
levante della nostra regione,sul resto della regione formazioni
di temporali nelle valli interne e appennino sulla zona centrale
della regione e quella di ponente che nel pomeriggio potrebbero
toccare la costa con pioggia improvvisa,non escludiamo in certe
zone la possibilità di fenomeni di grandine.
Comunque il sole a sprazzi non dovrebbe mancare anche
domani,infatti le temperature salvo rovesci o pioggia saranno
sempre sugli stessi valori.
Mare calmo o poco mosso.
Con questo é tutto,vi auguriamo un buon proseguimento di
giornata.
Ciao!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
L'estate sfreccia...aumentano
i picchi di caldo ma purtroppo sale il rischio temporale
A
cura di Marco Ellena,
17 Jul 2013 alle ore 7:00
Bentornati su genovameteo.it
Buone notizie in realtà sul campo meteo nel senso che
l'Anticiclone sembra ben saldo sul bacino mediterraneo, il sole
e il caldo (talvolte rovente) non mancherà a nessuno.
Purtroppo però, gli indici di calore stanno facendo salire in
quesi ultimi run previsionali gli indici che indicano il rischio
di fenomeni instabili (temporali estivi). Tradotto: il sole è
confermato ma la stabilità pomeridiana e serale no: saranno
possibili annuvolamenti e fenomeni temporaleschi sicuramente
nell'entroterra ma cn locali sconfinamenti qua e la anche sulla
costa (anche se gli eventuali sconfinamenti non dovrebbero
sortire effetti importanti).
Insomma l'Estate procede, a ritmo spedito con gli inconvenienti
del caso....nulla di particolare, tutto nella norma.
Speriamo invece che oggi sia una giornata speciale per tutti voi
e come sempre vi auguriamo buona giornata, buona lettura e buona
permanenza su genovameteo.it!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
Lungo Termine:
L’Estate di Luglio è al sicuro. Agosto preparara i primi botti??
A
cura di Marco Ellena,
16 Jul 2013 alle ore 12:30
Si sa: statisticamente il
mese estivo per eccellenza è Luglio…è quello più stabile, con
meno picchi e sbalzi termici, con il moto ondoso più
tranquillo…insomma una pacchia. Non sempre è così ovviamente,
talvolta tutto viene stravolto e magari capita che Settembre sia
più caldo di Luglio o Agosto ma alla regola c’è sempre
un’eccezione.
In questa fase di sostanziale tranquillità meteorologica, ove
anche i temporali pomeridiani sembrano diano una calmata (fatto
salvo per locali addensamenti nella seconda parte della
giornata) abbiamo voluto per una volta spingerci un po più in la
e vedere i modelli che ci dicono per questa Estate 2013.
Già abbiamo lanciato un sondaggio a cui vediamo che state
partecipando all’unisono rispondendo che per voi l’Estate sarà
normale magari un po più lunga del solito, noi abbiamo sbirciato
i modelli sul lungo termine (cosa che in questo caso è meno
peccato del solito trattandosi di clima sostanzialmente stabile
e quindi meno rischioso).
Ciò che abbiamo visto è che verso fine Luglio vi saà
effettivamente una discesa fresca ed instabile verso nord ma, a
differenza di alcune fonti meteo, riteniamo queta possa portare
anche grossi temporali ma confinati sulle alpi e forse
localmente su torinese e cuneese ma nulla di più.
Un attacco più deciso verso sud ci sarà solo proprio con
l’inizio di Agosto…non ci sembra un grande attacco instabile ma
comunque qualcosa sembra muoversi e questo invece qualche
disturbino temporalesco-estivo potrebbe causarlo anche a noi…ma
ne riparleremo e approfondiremeo per vedere se quello che per
ora sembra un “fuoco di paglia” si materializzerà come una
realtà più decisa e se influenzerà maggiormente una fase magari
pomeridiana-serale temporalesca che tutto sommato, col mese di
Agosto, potrebbe starci tranquillamente.
Dopo questo escursus sul lungo termine vi salutiamo e vi
auguriamo buona permanenza su genovameteo.it!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
Sole e
caldo,instabilità pomeridiana nell'interno.
A
cura di Gabriele G., 16
Jul 2013 alle ore 7:00
Buon martedì mattina a tutti,anche oggi il sole splenderà per
tutto il giorno specialmente lungo le coste regalando così ore
di svago per i fortunati vacanzieri e non solo che vogliono
godersi un po' di mare e relax.
Niente di nuovo all'orrizonte,forse un'aumento dell'instabilità
e nuvolosita nelle seconda metà di settimana ma di questo ne
parleremo domani e nei prossimi giorni meglio,per ora godiamoci
il caldo e bel tempo.
Oggi specialmente nelle prime ore del mattino la nostra regione
grazie all'espansione dell'anticiclone delle azzore il bel tempo
sara colonna portante.
Nella secondà meta della giornata potranno verificarsi
specialmente sulle alpi marittime e appennino di centro ponente
alcuni temporali che potranno fa scivolare sino veros costa
qialche nuvola innocua tra imperia e savona.
Le temperature saranno stazionarie nei valori minimi con massime
intorno ai 30°C,quindi caldo moderato.
Mari poco mosso o calmi.
Ancora una giornata tipicamente estiva ci aspetta,buon
proseguimento!!!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
Una settimana
torrida e rovente
A
cura di Marco Ellena,
15 Jul 2013 alle ore 7:17
Settimana decisamenete
estiva, con buona pace degli amanti del caldo. Nella prima parte
anche piuttosto umida in quanto transiterà una bolla africana e
che almeno fino ad oggi/domani investirà marginalmente anche la
nostra Regione innalzando l'umido, la sensazione di calore ma
anche il rischio di qualche temporale qua e la di stampo estivo.
Poi l'Estate prenderà un'andazzo più tradizionale: temperature
se volete ancora più alte ma tassi d'umidità inferiori e quindi
decisamenete sopportabili. Con la riduzione dell'umidità anche
il rischio temporale pomeridiano dovrebbe (in questi casi il
condizionale è d'obbligo) calare.
Dunque non ci resta che augurare una felice settimana estiva a
tutti, buona permanenza ai villeggianti e buon inizio di
settimana a tutti voi!!!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
L’Estate conquista
il vecchio continente fin a latitudini Scandinave ma l’Africa
riprova l’attacco all’Italia!
A
cura di Marco Ellena,
12 Jul 2013 alle ore 0:02
Bentornati al consueto
appuntamento settimanale con la nostra Macchina del Tempo che
anche oggi è bene accenda l’aria perché di caldo e sole si
parlerà, ma anche, purtroppo di un po di umidità in arrivo.
Il nostro Paese fino ad oggi ha visto clima decisamente estivo
caldo e a tratti anche umido ma soprattutto pecularietà della
settimana è stata l’instabilità pomeridiana che si diffuso un po
su tutta la crinale appenninica ligure a tratti anche con
sconfinamenti lungo la costa.
Questo a causa di una lacuna barica non lontana dall’Italia,
poco a nord delle Alpi che ha consentito la formazione di tali
fenomeni unitamente alla risalita umidada sud legato all’Africa.
Da notare come ormai sembra evidente che nel maxi panettone
anticiclonico (esteso ben fin alla scandinavia) il nostro Paese
sia tornato sotto influenze prevalenti africane rispetto alle
Azzorre che sembrano restare più ad ovest.
E’ anche vero, però, che i due fronti anticiclonici sembrano
spingere in modo diverso: quello azzorriano da ovest verso est,
mentre quello africano da sud verso nord. In questa situazione
potremmo trovarci già ad inizio settimana con un picco di caldo
fatto dalla commistione tra il caldo africano e quello
proveniente dalle Azzorre; una situazione piuttosto anomala che
dovrebbe darci tempo stabile umido ma non eccessivamente e molto
caldo.
Il tempo di scontrarsi che le due masse tenderanno a spartirsi
il vecchio continente con le Azzorre che si occuperanno di
Portogallo, Spagna e Francia del sud, e Anticiclone africano che
si occuperà dell’area mediterranea e del resto dell’Europa.
Cisiprospetta dunque subito una settimana che fin dall’inizio,
dopo il picco di caldo di Lunedì vedrà forse un lieve calo
termico ma un forte aumento di umiditàche renderà la sensazione
di caldo ben superiore a quella di prima.
Lacune bariche? Cicloni guastafeste? Nulla per ora
all’orizzonte, nulla per lo meno al di sotto delle latitudini
polari (quindi nulla che ci riguardi da vicino). Dunque caldo,
clado e ancora caldo…è Estate!
Come al solito vediamo ora un veloce sunto previsionale per il
periodo 12-19 Luglio 2013:
Venerdì 12 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque fatto
salvoposibili foschie nelle zone centrali della regione al
mattino in dissolvimento durante la giornata. Da metà giornata
formazioni nuvolose temporalesche in grado di originare fenomeni
temporaleschi anche intensi nell’entroterra con locali
sconfinamenti pomeridiani oserali specie sul ponente.
Temperature stazionarie o in lieve aumento, tassi di umidità su
livelli alti, disagio fisiologico da caldo dalle 10 del mattino
fino alle 18 circa (dipende dall’esposizione al sole) per cui
sconsigliamo l’uscita in suddette ore ai soggetti sensibili.
Ove i fenomeni temporaleschinon dovessero formarsi clima
asciutto, vento assente o a regime di brezza.
Sabato 13 cielo sereno o poco nuvoloso ad eccezione delle solite
foschie mattutine su genovesato e savonese in dissolvimento nel
corso della giornata. Temperature stazionarie ma oltre i 30°C
ovunque e con tassi d’umidità che faranno percepire le
temperature ancora più alte di quello che sono realmente;dalle
10 alle 18 circa sconsigliamo l’uscitaall’aria aperta ai
soggetti sensibili.
Cieli sereni macon possibili formazioni nuvolose temporalesche
lungo lacrinale appenninica da metà giornata con temporali anche
intensi in locale sconfinamento più probabile sul ponente,
altrove asciutto.Venti assenti o a regime di brezza lungo le
coste.
Domenica 14 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque fatto salvo le
solite foschie sui settori centrali in rapido dissolvimento nel
corso della mattinata. Molto caldo già dal mattino. Possibili
formazioni temporalesche lungo le crinali appenniniche con
temporali nell’entroterra e locali sconfinamenti (rari) lungo la
costa specie sul ponente. Altrove asciutto ma molto umido e
quindi il disagio fisiologico da caldo sarà elevato specie dalle
10 fin al tramonto o poco prima. Molto umido, venti assenti oa
regime di brezza lungo le coste, temperature stazionarie.
Lunedì 15 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Molto caldo già
dal mattino. Umidità in leggero calo ma temperature in leggero
aumento, dunque manteniamo lo stato di attenzione per le persone
sensibili nelle ore diurne se possibile non esporsi al sole.
Ventilazione appena accennata da E, temperature appunto in
aumento. Formazioni temporalesche pomeridiane meno probabili con
forse formazione di nubi ma possibilità di rovesci più difficili
anche nell’entroterra.
Martedì 16 cieli sereni o poco nuvolosi. Ritorno dell’Africa con
foschie su genovesato e savonese almattino, durante il giorno
qualche nube in transito sui settori centrali, meglio sulle
riviere. Temperature in leggero calo ma umidità in nuovo aumento
e disagio fisiologico da caldo dunque nuovamente in aumento. Se
possibile evitare esposizioni prolungate al sole ai soggetti
sensibili. Venti deboli a regime di brezza lungo le coste.
Qualche possibile formazione temporalescalungo la crinale
appenninica dalle ore centrali ma possibilità di fenomeni di
rovesci o temporali bassa anche nell’entroterra.
Mercoledì 17 sostanzialmente non cambia nulla, con foschie e
cappa d’umido al mattino su genovesato e savonese in
dissolvimento durante le ore già mattiniere. Temperature
stazionarie ma livelli di umidità su livelli elevati e dunque
disagio fisiologico da caldo molto alto durante le ore diurne.
Formazioni nuvolose temporalesche lungo la crinale appenninica
ma rischio di temporali basso anche nelle aree interne.
Ventilazione scarsa oa regime di brezza lungo le coste.
Giovedì 18 sempre Africa a farla da padrona con cappa umida su
genovesato e savonese in miglioramento con le ore già mattutine.
Temperature stazionarie, umidità su livelli alti, sensazione di
calore su livelli elevati durante le ore diurne (solito
consiglio per i soggetti sensibili di evitare lunghe esposizioni
al sole nelle ore diurne e preferire le ore serali). Formazioni
temporalesche lungo la crinale appenninica ma povera di
produzioni temporalesche anche nelle aree interne. Venti assenti
o a regime di brezza lungo la costa.
Venerdì 19 dovrebbe essere una buona giornata di sole anche se
sarà forse possibile un leggero calo pressoreo che potrebbe
rifavorire la formazione di temporali pomeridiani e serali dalle
zone interne con sconfinamenti lungo la costa…ma approfondiremo
nei prossimi giorni.
Per ora è tutto, una buona permanenza e buona lettura qui su
genovameteo.it e soprattutto Buona Estate!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
Sole,caldo,temporali.
A
cura di Gabriele G., 11
Jul 2013 alle ore 7:00
Questo luglio ricorda molto le vecchie estati anni 80 e 90 a
differenza delle terribili estati 2000 dove anticicloni
subtropicali hanno per molte volte durante la stagione estiva
preso possesso del nostro bel paese.
Oggi come la maggior parte della settimana continuerà come nei
giorni appena passati,sole lungo le coste e temporali
nell'interno dove localmente e piu' che altro raramente si
vedranno lungo le spiagge,cosa positiva le temperature massime
saranno un po' piu' basse a differenza di questi ultimi giorni
dove hanno raggiunto e superato di qualche grado il valore di
30,purtroppo pero' l'umidità tenderà a farsi sentire di piu'.
Quindi ricapitolando bel tempo lungo le coste specialmente al
mattino con qualche passaggio nuvolos e aumento dell'instabilità
interna e appenninica al pomeriggio.
Come sempre domani nelle prime ore sarà con voi "La Macchina del
Tempo",felice di mostrarvi cosa succederà nei prossimi giorni!
Ciao a tutti e per chi va in spiaggia non dimenticate
l'ombrellone invece per chi é in campagna l'ombrello!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
Estate meno afosa e
con picchi meno accentuati...riecco le Azzorre!!!
A
cura di Marco Ellena,
10 Jul 2013 alle ore 7:00
Bentornati e buona giornata a
tutti i fedeli lettori di genovameteo.it
Nelle ultime giornate ci attendavamo il temuto passaggio del
promontorio africano (che in realtà non ha interessato
direttamente la Liguria) da ovest ad est...oraci siamo: il
passaggio è completo.
Ciò significherà giornate calde estive ma decisamente meno afose
e con picchi massimi anche di un paio di gradi inferiori...insomma
un clima assolutamnte gradevole e meno senso d'afa. Quanto
durerà? Ancora presto per dirlo ma l'Estate è finalmente sulla
retta via...ci ha fatto penare un po ma ora non possiamo davvero
lamentarci.
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
Caldo e temporali
nel pomeriggio.
A
cura di Gabriele G., 09
Jul 2013 alle ore 7:00
Buongiorno a tutti,anche oggi come ieri farà caldo specialmente
lungo le coste e in città,ieri temperature massime che hanno
raggiunto e superato i 30°C,punteanche di 33°C.
Purtroppo questo é causato dall'espansione dell'anticiclone
delle azzore con un piccolo contributo dell'africano,ma per
capire meglio come mai le temperature su Genova e dintorni sono
state così alte e lo saranno ancora nelle prossime ore (un calo
atteso tra domani e giovedì) bisogna andarlo a trovare nei venti
settentrionali che hanno compresso ancora di piu' l'aria calda
nei bassi strati causando così questo caldo.
Purtroppo pero' la Liguria si trova in una posizione dove le
correnti fresche da nord est causeranno l'aumento della
nuvolosità e dellinstabilità specialmente dal pomeriggio dove
anche il caldo accumolato aiuterà il formarsi dei temporali che
localmente potranno anche spingersi come domenica verso
costa,inizialmente pero' la giornata sarà ampiamente soleggiata
e calda specialmente nelle ore centrali della giornata,da
segnalare che i temporali come sempre sno di difficile
collocazione,sicuramente avranno maggior modo di sfociare
all'interno e nelle zone montuose della nostra regione.
Che dire,spazio per gli amanti del mare ma anche per una
rinfrescata per chi rimene in città o non ha il piacere di farsi
un tuffo al mare.
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
Il passaggio
dell'Africa rende l'Estate afosa...ma èquestione di tempo. Le
Azzorre torneranno
A
cura di Marco Ellena,
08 Jul 2013 alle ore 7:00
Durante la Macchina del Tempo
avevamo paventato di un inizio di settimana in cui, specie al
sud Italia sisarebbe presentato un promontorio anticiclonico
africano che avrebbe innalzato sensibilmente temperature e
umidità con un senso di disagio fisiologico marcato. Tale
promontorio si sarebbe esteso sicuramente fino al centro Italia
con possibili ripercursioni anche sullanostra Regione. In
effetti, se Sabato già si è dimostrata una giornata sensiilmente
calda quelladi Domenica è risultata marcatamente afosa e
rovente; situaione che non dovrebbecambiaredi molto oggi mentre
a partire da doamni il caldo (sempre intenso) si farà meno afoso
per il ritorno dell'Anticiclone delle Azzorre.
Una settimana, comunque, che confermiamo a regime decisamente
estivo con buona pace degli amanti di caldo, spiagge e dei
villeggianti ospitigià sulla nostra Regione.
Dunque, cme ogni Lunedì buon inizio di settimana e buona
giornata ingenerale!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
Le mappe
atmosferiche a 500hpa e 850hpa.
A
cura di Gabriele G., 07
Jul 2013 alle ore 10:00
Molte volte nei nostri articoli e specialmente nella macchina
del tempo mettiamo immagini delle mappe de modelli,specialemnte
GFS (lo stesso preso in considerazione in questo articolo) ma la
sostanza non cambia per la maggior parte di essi;bene oggi
vogliamo spiegare e far capire meglio il significato delle
cartine a 500hpa e 850hpa.
Ricordiamo che il modello GFS esce 4 volte al giorno con 6 ore
da un'uscita all'altra.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
500hpa
Nella mappa qui sopra, con la lettera “H” vengono rappresentate
le zone di alta pressione e con la lettera “T” i minimi
depressionari.
Inoltre vengono visualizzate anche le temperature intorno a
queste figure bariche individuate tramite una casellina bianca
con al suo interno il valore di temperatura sempre riferita
all’altezza di geopotenziale corrispondente al colore sulla
scala a destra.
Sulla mappa posiamo guardare anche delle righe bianche continue
che rappresentano la pressione al suolo con la sigla Hpa dette
Isobare. Queste variano di 5 Hpa per ogni aumento o diminuzione
della pressione.
Serveono per vedere e capire le basse e alte pressioni in modo
preciso.
In corrispondenza di valori pressori bassi si hanno i minimi
depressionari e in corrispondenza di valori pressori alti zone
di alta pressione.
Nella parte destra della cartina troviamo la scala dei
geopotenziali raffigurata con varie tonalità di colore.Questa
scala è espressa in decametri (DAM), quindi su un valore per
esempio di 540 DAM la pressione di 500 Hpa viene raggiunta ad
una altezza di 5400 metri. Si fa così anche per tutti gli altri
valori aggiungendo uno zero perché espressi in decametri.
Con tale operazione si ha l’altezza in metri. Tale carta è
importantissima per seguire i movimenti di avvezioni fredde o
calde e le possibili conseguenze del tempo al suolo.Per
concludere, in alto al di fuori della cartina notiamo due date :
la prima preceduta dalla parola “INIT” è la data di
inizializzazione del modello, mentre la seconda preceduta dalla
parola “VALID” indica la data in cui si riferisce la carta
stessa.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
850hpa
La cartina che andiamo ora ad analizzare riguarda la temperatura
a 850hpa,che come riferimento metrico é di circa 1500metri,cioe'
la temperatura che troveremo a quest'altezza.
L’altezza esatta alla quale la pressione atmosferica assume il
valore di 850 Hpa non è costante né nel tempo né nello spazio e
può variare anche di molto in presenza di masse di aria fredde
che sono molto dense e pesanti, mentre le masse d’aria calde
sono più leggere e meno dense.
In queste carte tale quota è rappresentata tramite l’altezza di
geopotenziale.
Isoispe:sono le linee che uniscono i punti in cui l’altezza di
geopotenziale assume lo stesso valore.
Quindi quando noi per esempio leggiamo sulla carta un’isoipsa
del valore di 1460 significa che in tutti i punti che tale linea
unisce la pressione a 850 Hpa viene raggiunta ad una altezza di
1460 metri. In alcune carte tale valore può essere espresso in
decametri(DAM) e con una semplice operazione 146DAM = 1460
metri.
In pratica si aggiunge uno zero nel caso in cui la carta abbia
valori espressi in decametri.Un parametro molto importante che
troviamo nelle carte a 850 Hpa è la temperatura dell’aria,
rappresentata tramite Isoterme, cioè linee che uniscono tutti i
punti in cui la temperatura dell’aria assume lo stesso valore.
Alla destra di ogni cartina c'é il valore delle temperature e
colore che potremo trovare.
Valgono anche per qui le stesse regole delle cartine a 500hpa
per quanto riguarda l'uscita giornaliera della mappa.
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
In piena estate tra
Azzorre e Africa
A
cura di Marco Ellena,
05 Jul 2013 alle ore 7:00
Bentornati al consueto
appuntamento settimanale con la nostra Macchina del Tempo. Una
Macchina che per l’occasione ritrasformerà in un vero e proprio
vaporetto dato che navigherà in condizioni tipicamente estive.
Il blocco anticiclone afro-azzorriano sembrama decisamente ben
radicato e ben esto anche finoa nord fin a lambire quasi i Paese
Scandinavi….quindi il Mediterraneo sarà in pieno blocco
caldo-estivo….ma sarà Africa o Azzorre??
Ci sarà un po di tutti e due nel blocco ma ad oggi sembra che la
lingua caldo-umida africana possa limitarsi su Portogallo,
Sapagna e Pirenei almeno per il week-end anche se lo stesso
Anticlone delle Azzorre spingendo verso est tenderà a spingere
anche tale lingua umida verso est nel corso delle ore.
Non è escluso, dunque, che tra metà domenica di Domenica e
Lunedì l’Africa (con relativa cappa caldo-umida) possa passare
anche da noi…temporaneamente con relativi annuvolamento da umido
e caldo afoso. Sarà comunque temporaneo perché subito dietro
torneranno le Azzorre con sole più limpido, leggermente meno
afoso e umido…dunque il sole non mancherà certamente e sarà
“vecchio stampo”.
Vediamo ora un rapido sunto previsionale per il periodo 5-12
Luglio 2012
Venerdì 5 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Precipitazioni
assenti, un po freschetto al mattino ma decisamente caldo (nella
media del periodo) nelle ore centrali della giornata.
Ventilazione assente o a regime di brezza.
Sabato 6 cieli sereni o poco nuvolosi, umidità in leggera
risalità con qualche velatura mattutina sui settori centrali ma
in rapido dissolvimento nel corso della giornata. Precipitazioni
assenti, temperature in leggera salita con disagio fisiologico
da caldo specie nelle ore centrali del giorno. Evitare le
esposizioni al sole nelle ore più calde ai soggetti più
sensibili.
Venti assenti o a regime di brezza.
Domenica 7 cieli irregolarmente nuvolosi sui settori centrali al
mattino mentre sulle riviere più sole. Col passare delle ore da
ponente a levante arrivo di nuvolosità generalmente innocua o al
massimo in grado di generare qualche goccia di pioggia. Molto
umido e caldo, specie nelle ore serali. Temperature massime in
leggero calo ma minime serali per l’appunto in deciso aumento.
Durante la notte progressivo calo della nuvolosità da ponente
verso levante.
Lunedì 8 cieli irregolarmente nuvolosi ancora sui settori
centrali,meglio altrove. Con il passare delle anche i settori
genovesato e savonese vdranno un progressivo calo della
nuvolosità. Ventilazione pressoché assente o a regime di brezza.
Temperature minime in calo massime in aumento ma con valori di
umidità più che accettabili e con valori in media.
Martedì 9 cieli sereni opoco nuvolosi ovunque. Solo qualche
foschia (in rapido dissolvimento) sui settori centrali.
Ventilazione assente o a regime di brezza, temperature pressoché
stazionarie.
Mercoledì 10 cieli sereni o poco nuvolosi ovunque.
Precipitazioni assenti, venti assenti o a regime di brezza,
temperature stazionarie.
Giovedì11 cieli sereni ovunque, precipitazioni assenti, clima
estivo-balneare: temperature calde ma in media col periodo,
umidità su livelli medi, venti assenti o a regimedi brezza.
Venerdì 12 probabili condizioni analoghe-estive e piacevoli.
Insomma, l’Estate ingrana la 5° ad eccezione di qualche iniziale
disturbo aficano.
Buona permanenza a tutti su genovameteo.it!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
Qualche foschia sui
settori centrali, meglio sulle Riviere
A
cura di Marco Ellena,
04 Jul 2013 alle ore 7:00
A differenza di quanto atteso
nella giornata di ieri si èpaventata qualche nube più del
previsto. Se ricordate la nostra Macchina del Tempo (rivisibile
dallink in home page) attorno ametà settimana si prospettava una
situazionecon un Italia divisa a metà tra Africa (cento e sud
Italia) e Azzorre (nord Italia).
Cò che è accaduto è stato solo che l'Anticiclone africano a ben
radicato la sua presenza sul centro italia riuscendo amandare
refoli umidi sui settori centrali della nostra Regione. Il sole
non è assolutamente mancato ma è stato spesso avvolto da foschie
o sottili nubi sul genovesato e savonese; unico aspetto positivo
riguarda le temperature che hanno subito un ulteriore rialzo per
lo meno la sensazion di caldo specie nelle ore centrali.
Dunque anche oggi e nei prossimi giorni non ci attendiamo grosse
differenze sicuramente con più sole sulle riviere che su
genovesato e savonese dove qualche nube marittima non è esclusa
ma di precipitazioni nemmeno l'ombra.
Altri dettagli ne avremmo da darvi ma preferiamo attendere i
prossimi run previsionali e presentarveli diettamente nella
prossima edizione de la Macchina del Tempo online come sempre
nelle prime ore dellanottata di domani...a tutti i vacanzieri
ben venuti (e speriamo iniziate a conoscerci meglio) e a tutti
gli altri buona giornata e buona permanenza su genovameteo.it!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
Sole estivo. Forse
qualche temporale da Lunedì?
A
cura di Marco Ellena,
03 Jul 2013 alle ore 7:00
Bentornati su genovameteo.it
e iniziamo chiedendo immediatamente scusa per il fatto che nella
giornata di ieri nesssuna news è stata battuta sul sito....anche
lo staff di genovameteo.it si sta orgranizzando per le ferie ma
comunque vi garantiamo un occhio vigile e attento sempre su
previsioni e situazione meteo in Liguria.
Occhio che a dir la verita questa settimana sarà un po
sonnecchiante in quanto il meteo sarà "banale" ed estivo a tutti
gli effetti: caldo, brezze marine a spezzare la calura
finalmente estiva, forse un po di freschetto ancora la sera.
L'unica novità all'orizzonte potrebbe essere un rimescolamento
atmosferico che da Lunedì potrebbe scatenare ualche innesco
temporalesco pomeridiano localmente anche moderato...ma per ora
ne parliamo più a mo di chiacchera, nei prossimi giorni
approfondiremo l'argomento.
Per ora è tutto, buon sole e caldo (ai villeggianti) buona
giornata e buona permanenza qui su genovamenteo.it a tutti gli
altri!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
Una settimana che
inizia col piglio estivo
A
cura di genovameteo.it,
01 Jul 2013 alle ore 7:00
Bentornati su genovameteo.it
e come ogni inizio di settimana oltre che una buona giornata a
tutti fateci fare gli auguri per una settimana ricca di
soddisfazioni e felicità.
Sul piano mteo, sicuramente, ci sarà da sorridere per gli amanti
del clima estivo che finalmente ad inizio di Luglio iniziaa fare
sul serio sia dal punto di vista delle temperature che della
stabilità atmosferica.
Dunque tutti al mare (chi può ovviamente) e splendidi tramonti
sul mare garantiti dauna appena accennata umidità data che
laprevalenzasarà azzorriana e quindi di "vecchio stampo" e meno
umida delle classiche ondate africane.
A partire da giovedì, poi, si dovrebbe abbattere ilmuro dei 30°C
un po ovunque...dunque condizionatoi, ventilantori pronti a
partire!
Questo articolo
ha
0 commenti
Vuoi essere
sempre aggiornato sulle news di genovameteo.it? Iscriviti ai
nostri feed RSS
|
|

GUARDA LE NEWS ATTIVE
GUARDA LE NEWS IN ARCHIVIO
|