New Page 1

VUOI SEGNALARE CON UNA FOTO O UN VIDEO UN EVENTO METEO NELLA TUA ZONA? ENTRA NEL GRUPPO GENOVAMETEO.IT E CONDIVIDI NELLA COMUNITY IL TUO MATERIALE! CLICCA QUI

 MenuMaker

Potrebbe aprirsi una fase abbastanza luga stabile e incredibilmente mite per il periodo

FOCUS MODELLI

 


A cura di Marco Ellena, 22/10/2021 alle ore 23:23
Quando il meteo ci dice poco, giusto per ritrovare entusiasmo, ci spingiamo oltre alla finestra che di solito trattiamo (quindi sul medio e lungo termine) per cercare di capire come i modelli previsionali vedono il tempo nel medio e lungo termine.
Dopo un ruggito tardo autunnale che abbiamo vissuto in questi giorni (almeno dal punto di vista termico), la situazione sul Vecchio Continente vede un'arretramento dei flussi freschi o freddi instabili più a nord (solo Scandinavia, Isole Britanniche e Islanda vedono settings pressorei tipici autunnali).
Tutta l'area continentale europea resta sotto condizioni altopressoree e in certi casi, anche miti.
Situazione da monitorare per noi sono i giorni a cavallo del 1°Novembre quando quando un vortice ad ovest dell'Irlanda favorirà, molto più a sud, un richiamo di aria più calda.
In particolar modo si potrebbe sollevare una lingua molto mite dall'Africa e diretta su Spagna e Francia occidentale.



La Liguria non sarà interessata direttamente ma solo di striscio; in ogni caso il rialzo termico sarà sensibile anche se non così evidente come le aree direttamente interessate dal rialzo africano. Il picco è atteso proprio per il 1°Novembre e andrà, nei giorni a seguire, progressivamente a scendere.
Mentre il sud dell'Europa si scalda, a nord i grandi cicloni freddi pre-invernali iniziano, invece ad accumulare aria sempre più fredda fino a quando attorno al 4 Novembre scenderà verso nord un refolo fresco.



Il refolo punterà i Balcani, quindi eventuali disturbi instabili sull'Italia saranno possibili esclusivamente sul triveneto. Calo termico ovunque al nord Italia.
La discesa fredda sui Balcani rientrerà sul Mediterraneo tra Puglia, Calabria e Sicilia scavando un minimo su tali aree entro la giornata del 8 Novembre con calo termico al sud, piogge e temporali mentre la circolazione ciclonica a sud richiamerà, nuovamente, verso nord aria più mite e bel tempo.



Insomma anche se il meteo cerca di raggiungere la stabilità, in realtà la situazione è assai dinamica e in divenire giorno per giorno...per ora vi abbiamo proposto questo scenario ma, come sempre vi ricordiao nei discorsi sul medio e lungo termine, queste prospettive andranno verificate giorno per giorno.
A presto!

Questo articolo è stato letto 4 volte nel mese corrente

La news successiva:
Aggiornamento: week-end con nuvole e molte piogge Domenica

Mentre la Sicilia fa i conti con un Maltempo che purtroppo non finirà qui (nelle prossime[...]

La news precedente:
Pressione ferita che andrà lentamente a rimarginarsi. Week-end e prossima settimana stabile. FORTE escursione termica

Il passaggio perturbato che ci ha interessato tra Mercoledì e Giovedì è stato blando su buona[...]


SEGUI LE NOSTRE NEWS ANCHE DAL TUO SMARTPHONE!

New Page 1
GENOVAMETEO.IT è un sito amatoriale di previsioni e attualità meteo. Questo sito fornisce informazioni meteorologiche di tipo amatoriale. Non prendere decisioni importanti sulla base delle presenti su questo sito. Webmaster del sito è Marco Ellena. Per qualunque info, richiesta, segnalazione o reclamo si prega di utilizzare il contatto e-mail presente nella sezione "Utility" - "Contatti"